10

Click here to load reader

Clienti Alcuni Aspetti-Silvia Belli-Question&mark

Embed Size (px)

DESCRIPTION

cliente interno ed esterno, cliente potenziale ed acquisito, nazionale, estero, grossisti, distributori

Citation preview

Page 1: Clienti Alcuni Aspetti-Silvia Belli-Question&mark

ClientiAlcuni aspetti

Page 2: Clienti Alcuni Aspetti-Silvia Belli-Question&mark

DEFINIZIONE DI CLIENTE

Persona fisica (singolo cittadino) o giuridica (società, esercizio commerciale, professionista, consulente) che fruisce dei servizi forniti da altre società o acquista beni venduti dalle stesse dietro pagamento di un compenso (prezzo).

Definizione

Page 3: Clienti Alcuni Aspetti-Silvia Belli-Question&mark

CLIENTE INTERNO ED ESTERNO

Il cliente può essere:

• esterno (colui che acquista beni o servizi dall’azienda)

• interno (risorsa umana facente parte dell’azienda stessa).

Definizione

Page 4: Clienti Alcuni Aspetti-Silvia Belli-Question&mark

CHI È IL CLIENTE INTERNO

Il primo cliente da soddisfare è quello interno.

Cliente interno sono le risorse umane in forza in un’azienda.

Migliorare i processi meno visibili che interessano le persone equindi le le relazioni tra le stesse e i loro comportamenti èessenziale per soddisfare il cliente esterno.

Per far si che vi sia collaborazione tra i clienti interni, passo del percorso di qualità, è necessario un cambiamento culturale per stimolare la collaborazione e cancellare pregiudizi ed anche un cambiamento tecnico e organizzativo inerente il modo di lavoraree l’approccio al lavoro stesso.

Cliente interno

Page 5: Clienti Alcuni Aspetti-Silvia Belli-Question&mark

CHI È IL CLIENTE ESTERNO

Il cliente esterno è colui che acquista beni o servizi pagandone il prezzo.

I clienti esterni possono essere classificati in diversi modi. Alcuni di questi sono:

• potenziali e acquisiti

• nazionali ed esteri

• preferenziali

• grossisti e distributori

Cliente esterno

Page 6: Clienti Alcuni Aspetti-Silvia Belli-Question&mark

CLIENTE POTENZIALE ED ACQUISITO

Il cliente potenziale non è ancora diventato tale per l’azienda. A questo livello ci sono già stati contatti d’affari con la presentazione delle relative aziende e la presentazione del business, di un progetto o della vantaggiosa collaborazione reciproca.

Con questi contatti iniziali si spera di acquisire un nuovo cliente e di ampliare il proprio mercato.

Il cliente acquisito è già cliente regolare o saltuario dell’azienda e come tale viene seguito. E’ importante mantenere sempre i contatti per fidelizzare un rapporto basato collaborazione reciproca e sulla fiducia.

Cliente esterno

Page 7: Clienti Alcuni Aspetti-Silvia Belli-Question&mark

CLIENTE NAZIONALI ED ESTERI

Il cliente nazionale è un cliente presente sul territorio nazionale in cui opera l’azienda. La sua gestione dipende anche dal contesto nazionale in cui ci si trova.

Il cliente estero risponde all’esigenza dell’azienda di posizionarsi ed espandersi sul mercato estero, ovvero di esportare parte dei suoi servizi o prodotti. L’export può essere l’attività prevalente dell’azienda che viene quindi definita esportatore, come può riguardare solo una parte del suo business.

Dei clienti presenti sul territorio nazionale o estero l’azienda ha sempre dei clienti preferenziali.

Cliente esterno

Page 8: Clienti Alcuni Aspetti-Silvia Belli-Question&mark

CLIENTE PREFERENZIALE

Il cliente preferenziale è quello che permette all’azienda di realizzare una buona fetta di fatturato.

Ha condizioni agevolate di vendita e prezzi netti a lui dedicati, più vantaggiosi rispetto al listino prezzi generale, a volte riferiti a un gruppo di prodotti.

Al cliente preferenziale viene dedicata in genere anche una particolare attenzione nelle spedizioni di materiale che sono disolito cadenzate.

Cliente esterno

Page 9: Clienti Alcuni Aspetti-Silvia Belli-Question&mark

GROSSISTI E DISTRIBUTORI

I grossisti acquistano grandi quantitativi e generalmente passano ordini programmati su più mesi. Sono aziende medio-grandi che hanno una loro rete di distribuzione.

I distributori possono essere agenzie distributive del marchio aziendale e possono passare o meno ordini programmati (dipende dalla loro grandezza).

Cliente esterno

Page 10: Clienti Alcuni Aspetti-Silvia Belli-Question&mark

Crediti

FINE

Questa presentazione può essere riprodotta nel rispetto della norma Creative Commons • Attribuzione • Non Commerciale • 2.5 Generico

CreditiMateriale sviluppato da Question&markSilvia Belli – contenuti, layout e impaginazione