7
Linda Belloni Consulente di orientamento www.lavorosumisura.eu Introduzione al Colloquio di lavoro Come funziona? Domande del selezionatore Scritto da Linda Belloni www.lavorosumisura.eu Seguimi anche su

Guida colloquio

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Guida colloquio

Linda Belloni Consulente di orientamento www.lavorosumisura.eu

Introduzione al Colloquio di lavoro

Come funziona?

Domande del selezionatore

Scritto da Linda Belloni

www.lavorosumisura.eu

Seguimi anche su

Page 2: Guida colloquio

Linda Belloni Consulente di orientamento www.lavorosumisura.eu

Che cos’è

Il colloquio di selezione è lo strumento attraverso cui il selezionatore cerca di

capire se sei il candidato adatto a lavorare nella sua azienda.

Nello stesso tempo anche tu hai bisogno di verificare se quel ruolo si adatta alle

tue esigenze.

Ricordati che il colloquio di selezione, implica un giudizio relativo, infatti non è

sempre il migliore ad essere scelto, ma chi risponde alle necessità che l’azienda

ha in quel momento.

Devi poi tener presente che ciò che credi di manifestare e ciò che sarà percepito

al tuo interlocutore non sono necessariamente la stessa cosa. Immagina il

colloquio come a una sorta di sceneggiatura in cui il copione sono le domande

del selezionatore.

Conoscere cosa accadrà durante il colloquio, quali sono le sue fasi, conoscere le

domande che ti farà, ti aiuterà ad essere più sicuro e ad avere più successo nelle

selezioni che dovrai affrontare.

Struttura di un colloquio

Il colloquio ha abitualmente 4 fasi

1. Il Warm up o riscaldamento

2. L’esame del candidato

3. Il controesame da parte del candidato

4. La chiusura

1. Nella fase di WARM UP ( di solito 2 o 3 minuti) sarà importante fare una

buona impressione, è la fase in cui entri e ti presenti al selezionatore.

Anche se pensi che il colloquio debba ancora cominciare, in realtà, già da

quei pochi secondi, l’interlocutore si è fatto un’idea di te che difficilmente

cambierà nel corso del colloquio.

Page 3: Guida colloquio

Linda Belloni Consulente di orientamento www.lavorosumisura.eu

In questa fase quello che conta è la comunicazione non verbale: come ti

presenti e stringi la mano, come ti vesti, la postura e le espressioni del tuo

volto.

Questa è la parte più difficile, perché per prepararti devi agire sul tuo

modo di comportarti e di muoverti.

Spesso i cambiamenti da fare sono pochi e basta leggere qualche libro o

qualche consiglio in internet per renderti più sicuro.

Invece se sei una persona molto timida o che ha difficoltà ad esprimersi, è

utile che ti faccia aiutare da un consulente esperto perché il corpo non

mente.

2. Nella fase dell’ESAME DEL CANDIDATO le tue competenze e la tua

personalità saranno analizzate a fondo. Devi prepararti sui tuoi punti di

forza ma anche su quelli deboli, per evitare di essere etichettati dagli

stessi.

Per non farti etichettare in base ai tuoi punti deboli occorre:

• Prevedere che ti venga richiesto di parlarne

• Ammettere le tue eventuali lacune

• Inquadrarli in un’ottica più ampia

• Dimostrare come, essendone consapevole, hai già individuato i

modi per superarli

Quando il selezionatore inizia la lista di domande per capire se sei la

persona giusta, ricordati che il colloquio è una conversazione a due, non un

interrogatorio o un esame scolastico.

Potresti ad esempio cominciare tu con qualche domanda sulla figura

che stanno cercando: quali sono gli obiettivi da raggiungere e che

competenze deve avere. Ascolta con attenzione, perché questa informazioni

ti saranno utilissime per rispondere alle domande che ti faranno.

Infatti potrai:

• Presentare al meglio le tue competenze, evidenziando quelle

necessarie per quel lavoro

• Fare esempi pratici per spiegare le tue esperienze professionali

Page 4: Guida colloquio

Linda Belloni Consulente di orientamento www.lavorosumisura.eu

• Capire l’ambiente di lavoro in cui ti inserirai

3. CONTROESAME: Alla fine il selezionatore ti chiederà “bene ora ha

lei qualche domanda da fare?”

Suggerimento:

• informati prima sull’azienda

• Parla, il modo migliore per far fallire un colloquio è non dire niente

• Preparati prima delle domande sull’azienda.

4. La FASE DI CHIUSURA è importante quanto quella di apertura.

Qualora durante il colloquio l’interlocutore parli del trattamento economico

previsto e chieda se si hanno vincoli o particolari esigenze è meglio farli presente

se questi comportano una scadenza tassativa. Puoi chiedere anche quali sono le

tempistiche della selezione per sapere quando ti chiameranno e quante persone

stanno selezionando.

Cerca di chiudere il colloquio mostrando entusiasmo e interesse di lavorare in

quella azienda.

COSA VOGLIONO SAPERE LE AZIENDE ATTRAVERSO IL COLLOQUIO?

• Se hai le CONOSCENZE TECNICHE e le CAPACITA’ DI BASE per quella

posizione

• Se hai le caratteristiche PERSONALI necessarie per quella specifica

posizione

• Quali sono le tue MOTIVAZIONI E ASPETTATIVE

Suggerimento:

TRATTA BENE LE SEGRETARIE: spesso hanno un potere di influenza

insospettabile!

Page 5: Guida colloquio

Linda Belloni Consulente di orientamento www.lavorosumisura.eu

Le domande più frequenti nei colloqui di lavoro

• Mi parli di lei

• Dove si vede lavorativamente tra 5 anni?

• Perché ha contattato la nostra azienda?

• Come ha saputo della nostra ricerca di personale?

• Perché dovremmo preferirla ad altri candidati?

• Quali sono i suoi punti deboli e quelli forti?

• Qual è il suo maggior successo e quale il maggiore fallimento

• Come la definirebbero i suoi amici? Come si descriverebbe

• Cosa è importante per lei nella sua professione?

• Che cosa le piace di più del suo attuale/ultimo lavoro?

• Che cosa le piace di meno del suo attuale/ultimo lavoro?

• Che cosa le piace di più e di meno del suo attuale/ultimo lavoro?

• Come lavora sottoposto a scadenze?

• Perché ha lasciato il suo precedente lavoro?

• Che retribuzione si aspetta?

• Nel suo curriculum ci sono anche esperienze brevi. Come le spiega?

• Lei ha ricoperto ruoli molto differenti. Cosa le interessa fare ora?

• È disponibile a lavorare nei week end? A viaggiare?

Domande personali

• Cosa fa nel suo tempo libero?

• Quali sport pratica?

• Ha qualche domanda da fare?

• Quali riviste/libri legge?

• Quali programmi televisivi guarda?

• Quali sono le occasioni in cui litiga con le persone? E perché?

• Ha una figli? Quanti anni hanno? Pensa di averne nei prossimi anni?

Page 6: Guida colloquio

Linda Belloni Consulente di orientamento www.lavorosumisura.eu

Questa è una domanda che fanno solo alle donne

Domande che tu puoi fare al selezionatore:

• Quali sono le capacità che vi aspettiate possieda la persona che state

cercando?

• Quali sono i suoi punti di forza?

• Questa posizione è nuova? La sta già facendo qualcun altro?

• Quali sono i prossimi passi della selezione?

Per chi sta cercando la prima occupazione e non ha esperienze di

lavoro:

• Perché a scelto quel percorso di studi?

• Come mai è stato bocciato?

• A scuola preferiva studiare da solo o con i suoi compagni?

• Come ha preparato l’esame di maturità?

Suggerimento:

a volte i selezionatori ti fanno delle domande apparentemente senza senso, come

ad esempio “Qual è la sua canzone preferita?” . Quando fanno domande di

questo tipo non è perché gli interessano i tuoi gusti musicali ma perché vogliono

metterti in una situazione di imbarazzo per vedere come reagisci. In questi casi

l’importante è parlare, non lasciarsi intimidire e rispondere, fare scena muta è la

risposta peggiore!

Ti è piaciuta questa guida? L’hai trovata utile?

Scrivimi le tue impressioni e i tuoi consigli

Se l’hai trovata interessante CONDIVIDILA

Page 7: Guida colloquio

Linda Belloni Consulente di orientamento www.lavorosumisura.eu

LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE IDEE - DIRITTI RISERVATI

Questo documento è pubblicato esclusivamente online. Ne è consentita la libera

circolazione in versione completa o anche in parte, a patto che non venga

apportata alcuna modifica formale o sostanziale al testo, al formato elettronico o

a quello eventualmente stampato su carta. In ogni eventuale passaggio o

trasmissione, rimane obbligatorio citare l'autore Linda Belloni e la fonte da cui il

documento è stato scaricato, ovvero il sito www.lavorosumisura.eu.

Per chiarimenti e informazioni: [email protected]