33
CAPITOLO 1: L’ordinamento Forense in generale Il Codice Civile stabilisce che per esercitare una professione , è necessaria l’iscrizione in appositi albi o elenchi. Inoltre l’accertamento dei requisiti per l’iscrizione e il potere disciplinare sugli iscritti, spetta agli organi professionali. La professione forense, dopo una serie di norme che si sono susseguite negli anni, è stata modificata in ultimo con la L. n. 247/2012, definita appunto, la legge professionale forense. 1. L’ordine forense Il legislatore ha espressamente stabilito che gli iscritti negli albi degli avvocati, costituiscono l’ordine forense. A sua volta, l’ordine forense, si articola negli Consigli degli ordini circondariali e nel Consiglio nazionale forense. 2. Il Consiglio dell’ordine circondariale L’ordine circondariale è costituito presso ogni Tribunale, da tutti gli avvocati che hanno domicilio professionale e sono iscritti nel circondario. Il Consiglio ha sede presso il Tribunale. 2.1. Elezioni Gli iscritti, eleggono i componenti del Consiglio dell’Ordine in numero variabile, in dipendenza cioè, dal numero degli iscritti. Le elezioni si svolgono nel mese di gennaio, successivo alla scadenza del Consiglio secondo alcuni principi: - Il voto è segreto; - Equilibrio tra i generi, e cioè il genere meno rappresentato deve ottenere almeno 1/3 dei consiglieri eletti; - Non hanno diritto di voto gli avvocati sospesi - Possono essere eletti gli iscritti che hanno diritto di voto e non abbiano riportato nei 5 anni precedenti, una sanzione disciplinare esecutiva più grave dell’avvertimento - I consiglieri non possono essere eletti per più di due mandati. La ricandidatura è possibile solo quando sia trascorso un numero di anni uguale agli anni nei quali si è svolto il precedente mandato. - L’intero Consiglio decade se cessa dalla carica oltre la metà dei suoi componenti Il Consiglio dell’ordine dura in carica per 4 anni. Contro i risultati delle elezioni, ciascun avvocato può proporre reclamo al C.N.F. entro 10 giorni dalla proclamazione, non sospendendone, tuttavia, l’insediamento del nuovo Consiglio. 1

 · Web viewPossono essere altresì iscritti di diritto all’albo degli avvocati, i magistrati ordinari, militari, amministrativi o contabili o gli avvocati dello Stato nonché i

  • Upload
    hathien

  • View
    260

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1:  · Web viewPossono essere altresì iscritti di diritto all’albo degli avvocati, i magistrati ordinari, militari, amministrativi o contabili o gli avvocati dello Stato nonché i

CAPITOLO 1: L’ordinamento Forense in generale

Il Codice Civile stabilisce che per esercitare una professione, è necessaria l’iscrizione in appositi albi o elenchi.Inoltre l’accertamento dei requisiti per l’iscrizione e il potere disciplinare sugli iscritti, spetta agli organi professionali.La professione forense, dopo una serie di norme che si sono susseguite negli anni, è stata modificata in ultimo con la L. n. 247/2012, definita appunto, la legge professionale forense.

1. L’ordine forense

Il legislatore ha espressamente stabilito che gli iscritti negli albi degli avvocati, costituiscono l’ordine forense.A sua volta, l’ordine forense, si articola negli Consigli degli ordini circondariali e nel Consiglio nazionale forense.

2. Il Consiglio dell’ordine circondariale

L’ordine circondariale è costituito presso ogni Tribunale, da tutti gli avvocati che hanno domicilio professionale e sono iscritti nel circondario.Il Consiglio ha sede presso il Tribunale.

2.1. Elezioni

Gli iscritti, eleggono i componenti del Consiglio dell’Ordine in numero variabile, in dipendenza cioè, dal numero degli iscritti.Le elezioni si svolgono nel mese di gennaio, successivo alla scadenza del Consiglio secondo alcuni principi:

- Il voto è segreto;- Equilibrio tra i generi, e cioè il genere meno rappresentato deve ottenere almeno 1/3 dei consiglieri

eletti;- Non hanno diritto di voto gli avvocati sospesi- Possono essere eletti gli iscritti che hanno diritto di voto e non abbiano riportato nei 5 anni

precedenti, una sanzione disciplinare esecutiva più grave dell’avvertimento- I consiglieri non possono essere eletti per più di due mandati. La ricandidatura è possibile solo

quando sia trascorso un numero di anni uguale agli anni nei quali si è svolto il precedente mandato.- L’intero Consiglio decade se cessa dalla carica oltre la metà dei suoi componenti

Il Consiglio dell’ordine dura in carica per 4 anni.Contro i risultati delle elezioni, ciascun avvocato può proporre reclamo al C.N.F. entro 10 giorni dalla proclamazione, non sospendendone, tuttavia, l’insediamento del nuovo Consiglio.

2.2. Gli organi del Consiglio

I membri del Consiglio, nominano con la maggioranza dei voti :

- Il presidente- Il segretario- Il tesoriere.

Il presidente del Consiglio dell’Ordine, rappresenta il Consiglio di cui convoca e presiede l’assemblea.

In caso di assenza o impedimento, il presidente è sostituito dal vice presidente o dal componente più anziano d’età.

L’assemblea è valida solo se vi partecipano la maggioranza dei membri.

1

Page 2:  · Web viewPossono essere altresì iscritti di diritto all’albo degli avvocati, i magistrati ordinari, militari, amministrativi o contabili o gli avvocati dello Stato nonché i

Invece, la deliberazione del Consiglio è valida solo se è adottata dalla maggioranza dei voti dei consiglieri presenti.A tutela dell’imparzialità e soprattutto per evitare abusi, è stato specificamente previsto che ai componenti del Consiglio dell’ordine non possono essere conferiti incarichi giudiziari dai magistrati per il tempo in cui durano in carica.E’ previsto altresì dalla legge sulla professione forense, che presso ogni Consiglio dell’Ordine è costituito:

1) Il collegio dei revisori, con compiti specifici sulla gestione patrimoniale del Consiglio2) Il Comitato pari opportunità3) Lo sportello per il cittadino4) L’osservatorio locale

Inoltre il CDO provvede ad eleggere i componenti del Consiglio Distrettuale di Disciplina, che è l’organo competente ad istruire e definire i procedimenti disciplinare contro gli avvocati.

2.3. Compiti del Consiglio dell’Ordine

Innanzitutto l’ordine circondariale, rappresenta l’avvocatura a livello locale.Per quanto riguarda i mezzi che il Consiglio deve adottare per il raggiungimento degli obiettivi la legge professionale forense stabilisce che il Consiglio:

Interviene attraverso propri regolamenti Provvede ad istituire ed organizzare :

o la scuola forense per il tirocinioo corsi per le specializzazioni o eventi per la formazione continuao camere arbitrali e di conciliazione

I compiti più importanti del Consiglio sono:

1) la tenuta degli albi e dei registri degli avvocati2) il controllo della continuità, effettività, abitualità e prevalenza dell’esercizio professionale3) elegge i componenti del Consiglio distrettuale di disciplina4) la liquidazione dei compensi

Inoltre, i Consigli dell’ordine debbono favorire la negoziazione assistita e cioè, l’accordo con cui gli avvocati di parti contrapposte, esprimono la volontà di comporre la lite.

3. Il Consiglio nazionale forense

Il CNF è un organo giurisdizionale speciale ed esercita un potere dello Stato. E’ costituito presso il Ministero della giustizia ed è formato dai componenti eletti in ciascun distretto di corte di appello.I componenti del CNF, durano in carica per 4 anni e non possono essere rieletti consecutivamente per più di due volte.Possono essere eletti solo gli avvocati iscritti all’albo speciale per il patrocinio avanti le giurisdizioni superiori, e anche per il CNF, vige l’ineleggibilità per coloro i quali abbiano riportato nei 5 anni precedenti una sanzione disciplinare più grave dell’avvertimento.Le sue principali funzioni sono:

1) Si pronuncia sui reclami avverso i procedimenti disciplinari e in materia di albi, elenchi, registri e rilascio di certificato di compiuta pratica;

2) Si pronuncia sui ricorsi relativi alle elezioni dei Consigli dell’ordine;3) Risolve i conflitti di competenza tra ordini circondariali;4) Provvede all’emanazione e all’aggiornamento del codice deontologico5) Provvede con regolamento a regolare il proprio funzionamento e quello degli organi circondariali;6) Cura della tenuta e dell’aggiornamento dell’albo speciale per il patrocinio avanti le giurisdizioni

superiori, dell’elenco nazionale degli avvocati e dei difensori d’ufficio;7) Convoca il Congresso Nazionale

2

Page 3:  · Web viewPossono essere altresì iscritti di diritto all’albo degli avvocati, i magistrati ordinari, militari, amministrativi o contabili o gli avvocati dello Stato nonché i

Sono organi del CNF e formano il consiglio di presidenza, il presidente, 2 vice presidenti, il segretario e il tesoriere.Per la validità delle deliberazioni occorre la presenza di almeno ¼ dei componenti. In caso di parità di voto, prevale il voto del presidente.Il CNF ha istituito l’Osservatorio permanente sull’esercizio della giurisdizione, il cui scopo è quello di raccogliere dati ed elaborare proposte per una più efficiente amministrazione della giustizia.

4. Il Collegio dei revisori

Presso ogni consiglio dell'ordine è costituito il collegio dei revisori dei conti, nominato dal presidente del tribunale.Il collegio dei revisori è composto da tre membri effettivi ed un supplente nominati dal presidente del tribunale e scelti tra gli avvocati iscritti al registro dei revisori contabili.Per gli ordini con meno di tremilacinquecento iscritti la funzione è svolta da un revisore unico.I revisori durano in carica quattro anni e possono essere confermati per non più di due volte consecutive.Per il Consiglio Nazionale forense, il controllo contabile è svolto da un collegio di tre revisori dei conti nominato dal primo presidente della Cassazione.

5. La Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense.

La Cassa forense è l'ente previdenziale italiano, presso cui debbono essere obbligatoriamente assicurati tutti gli avvocati italiani che esercitano la professione con carattere di continuità.La Cassa forense è sottoposta alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.Organi della Cassa sono:

Il presidente Il comitato dei delegati Il consiglio di amministrazione La giunta esecutiva Collegio dei sindaci.

I principi su cui si basa la previdenza forense sono:

(1) L’iscrizione obbligatoria per tutti gli avvocati che esercitano l’attività(2) La proporzionalità della contribuzione(3) Il principio solidaristico(4) Autonomia nella organizzazione previdenziale

6. Il congresso nazionale forense.

Il Congresso Nazionale Forense è la massima assise dell'avvocatura italiana ed ha il compito di trattare e formulare proposte sui temi della giustizia e della tutela dei diritti fondamentali dei cittadini, nonché le questioni che riguardano la professione forense.Il Congresso è infatti l'assise in cui confluiscono attraverso un processo elettorale, mediante la votazione di delegati in tutti i fori, le istituzioni ed associazioni forensi e i singoli avvocati: durante il congresso vi è il confronto pubblico dell'avvocatura su tutti i temi più importanti della giustizia e della professione.Il Congresso è convocato dal Consiglio Nazionale Forense almeno ogni tre anni. La sua istituzione è riconosciuta con legge dello Stato e fonda la legittimazione democratica delle scelte dell'Avvocatura ivi rappresentata. È infatti previsto dall'art.39 della legge 247/2012.

CAPITOLO 2: La tenuta degli albi1. L’iscrizione all’albo

L’iscrizione a un albo circondariale è condizione per l’esercizio della professione di avvocato.Inoltre, l’uso del titolo di avvocato spetta esclusivamente a coloro che siano o siano stati iscritti ad un albo circondariale nonché agli avvocati dello Stato.

3

Page 4:  · Web viewPossono essere altresì iscritti di diritto all’albo degli avvocati, i magistrati ordinari, militari, amministrativi o contabili o gli avvocati dello Stato nonché i

L’albo è costituito presso ogni Tribunale.La mancanza di iscrizione determina:

Sotto il profilo penale: l’imputazione per esercizio abusivo della professione e per usurpazione di titolo

Sotto il profilo civile: la nullità del contratto per mancanza di causa e l’obbligo conseguente di risarcire il danno

2. Albi, registri ed elenchi.

All’interno di ciascun Consiglio dell’ordine circondariale è tenuto ed aggiornato l’albo ordinario degli avvocati.E’ poi prevista una sezione speciale dell’albo per gli avvocati stabiliti e per le società tra avvocati.Vi è ancora, un albo speciale per il patrocinio avanti le giurisdizioni superiori.Oltre all’albo, viene tenuto ed aggiornato il registro dei praticanti e quello dei praticanti abilitati al patrocinio sostitutivo.Sono infine previsti numerosi elenchi, quali ad es. l’elenco speciale degli avvocati dipendenti da enti pubblici o l’elenco speciale dei docenti e ricercatori.Come già detto, la tenuta e l’aggiornamento di tutti gli albi, compete ai Consigli dell’Ordine e tutti i dati sono trasmessi al CNF entro il mese di marzo di ogni anno.

3. I requisiti per l’iscrizione.

Per iscriversi nell’albo degli avvocati è necessario:

a) Essere cittadino italiano o di Stato appartenente all’U.E.b) Avere superato l’esame di abilitazione;c) Avere il domicilio professionale nel circondario del Tribunale ove ha sede il Consiglio dell’ordined) Godere del pieno esercizio dei diritti civilie) Non trovarsi in una delle condizioni di incompatibilità;f) Non essere sottoposto a esecuzione di pene detentive, misure cautelari o interdittive;g) Non aver riportato condanne per determinati reati, quali ad es. reati associativi, falsa testimonianza

ecc.h) Essere di condotta irreprensibile.

4. L’esercizio in modo effettivo, continuativo, abituale e prevalente.

Così come stabilito dalla L. 247/2012, il Governo ha provveduto ad emanare con Decreto del Ministero della Giustizia del 25 febbraio 2016, n. 47, il regolamento recante disposizioni per l'accertamento dell'esercizio della professione forense. Il regolamento, detta le condizioni affinché l'esercizio della professione forense possa considerarsi effettiva e continuativa.Infatti la professione di avvocato è esercitata in modo effettivo, continuativo, abituale e prevalente quando l'avvocato soddisfi sei condizioni, ovvero:

1. abbia partita IVA;2. abbia uso di locali, anche in condivisione;3. tratti almeno cinque affari ogni anno;4. abbia una PEC;5. abbia assolto l'obbligo di aggiornamento professionale;6. ed infine abbia una polizza assicurativa.

Detti requisiti devono tutti sussistere congiuntamente, salve le esenzioni previste dalla legge.La professione esercitata in modo non effettivo, continuativo, abituale e prevalente comporta la cancellazione dall'albo.L'avvocato cancellato dall'albo, può, in determinati casi, iscriversi nuovamente qualora dimostri di avere acquisito i predetti requisiti.

4

Page 5:  · Web viewPossono essere altresì iscritti di diritto all’albo degli avvocati, i magistrati ordinari, militari, amministrativi o contabili o gli avvocati dello Stato nonché i

Il decreto ha previsto dei giustificati motivi, che sono in grado di evitare la cancellazione dall'albo professionale dell'avvocato che non eserciti la professione in modo abituale e continuativo , ovvero i casi di a malattia, gravidanza o assistenza di congiunti non autosufficienti.

5. Il procedimento per l’iscrizione.

La domanda di iscrizione è rivolta al Consiglio dell’ordine del luogo ove il richiedente intende stabilire il proprio domicilio professionale.La domanda deve essere corredata da tutti i documenti comprovanti il possesso dei requisiti richiesti per l’iscrizione.Il Consiglio, deve deliberare entro 30 giorni.Sulla diniego del Consiglio, l’interessato può proporre impugnativa al CNF entro 20 giorni dalla notifica.Possono essere altresì iscritti di diritto all’albo degli avvocati, i magistrati ordinari, militari, amministrativi o contabili o gli avvocati dello Stato nonché i professori universitari di ruolo, dopo 5 anni di insegnamento di materie giuridiche.

6. Le incompatibilità.

La legge professionale forense prevede, a tutela della professionalità dell’avvocato, varie ipotesi di incompatibilità.

a- L’esercizio di altra attività di lavoro autonomo ;

La legge si limita a precisare che è incompatibile qualsiasi altra attività di lavoro autonomo, svolta continuamente e professionalmente, escluse quelle di carattere scientifico, letterario, artistico e culturale.

b- L’attività commerciale:

È fatto espresso divieto all’avvocato di esercitare qualsiasi attività di impresa commerciale svolta in nome proprio o in nome o per conto altrui.

c- L’assunzione di cariche societarie :

C’è incompatibilità con la qualità di socio illimitatamente responsabile o di amministratore di società di persone, aventi quale finalità l’esercizio di attività di impresa commerciale, in qualunque forma costituita.L’avvocato è incompatibile altresì con la qualità di amministratore unico o consigliere delegato di società di capitali.E’ stata tuttavia accolta la distinzione tra presidente con poteri gestori e presidente con soli poteri rappresentativi, ed è stato prescritto che l’incompatibilità non sussiste allorchè il professionista abbia funzioni di mera rappresentanza.Non c’è incompatibilità invece, se l’oggetto dell’attività societaria, sia limitato esclusivamente all’amministrazione di beni personali o familiari e per le società a capitale interamente pubblico.

d- L’attività subordinata :

Tuttavia, la legge pone 3 eccezioni che riguardano:

1) Coloro che svolgono insegnamento o ricerca in materie giuridiche all’università, nelle scuole secondarie pubbliche o private parificate o negli enti di ricerca;

2) I docenti e ricercatori universitari a tempo pieno3) I dipendenti degli enti pubblici

Vi sono altresì alcune incompatibilità, dette funzionali, che non permettono l’esercizio dell’attività professionale, come ad es. per le più alte cariche dello Stato, membri del CSM e della Corte Costituzionale. Si precisa che nella legge professionale forense non è stata accolta l’idea di sospendere anche gli avvocati eletti al Parlamento.E’ anche prevista la possibilità di richiedere la sospensione volontaria dall’albo.

5

Page 6:  · Web viewPossono essere altresì iscritti di diritto all’albo degli avvocati, i magistrati ordinari, militari, amministrativi o contabili o gli avvocati dello Stato nonché i

Vi sono altre ipotesi di incompatibilità funzionale, come ad es. per i GOP (giudici onorari e giudici di pace), o per i membri del consiglio dell’ordine che ad es. non possono accettare incarichi da parte dei magistrati del circondario.

7. La cancellazione dall’albo.

La cancellazione dall’albo viene pronunciata dal Consiglio dell’Ordine.Può essere pronunciata:

Su richiesta dell’interessato D’ufficio o Su richiesta del procuratore generale

La cancellazione, viene disposta :

1) Se è venuto a mancare uno dei requisiti prescritti dalla legge;2) Se l’iscritto non ha prestato l’impegno solenne entro 60 giorni dalla notificazione del

provvedimento di iscrizione;3) Quando viene accertata la mancanza del requisito dell’esercizio effettivo, continuativo, abituale e

prevalente della professione.

Prima di procedere alla cancellazione, il Consiglio è tenuto ad invitare l’iscritto a presentare osservazioni entro 30 giorni e deve procedere all’audizione quando questi ne faccia richiesta.Contro la decisione del CDO che dispone la cancellazione, l’interessato può ricorrere al C.N.F. entro 60 giorni.Avverso la decisione del Consiglio nazionale forense, è ammesso ricorso per cassazione, che deve essere proposto entro 30 giorni dalla notifica della decisione.

CAPITOLO 3: La Formazione e gli esami.1. Il tirocinio forense.

I laureati in giurisprudenza per essere ammessi a sostenere l’esame di avvocato, hanno l’onere di svolgere il tirocinio forense.Il tirocinio è finalizzato a far conseguire al praticante, le capacità necessarie per l’esercizio della professione di avvocato, rispettando i principi etici e le regole deontologiche.I requisiti per essere iscritti nel registro dei praticanti , sono analoghi a quelli previsti per gli avvocati, ad eccezione del requisito della subordinazione:

Il tirocinio infatti, può essere svolto anche contestualmente ad attività di lavoro subordinato purchè con modalità ed orari che non pregiudicano lo svolgimento.

Il tirocinio ha una durata di 18 mesi e deve essere svolto in forma continuativa.Il tirocinio può essere svolto:

(1) Presso un avvocato con anzianità di iscrizione all’albo non inferiore a cinque anni(2) Presso l’Avvocatura dello Stato(3) Presso professionisti in altro Stato dell’Unione europea (massimo 6 mesi)(4) Durante l’ultimo anno di laurea in giurisprudenza (massimo 6 mesi)(5) Presso le scuole di specializzazione il diploma conseguito è valutato per un periodo di 1 anno.

Oltre alla pratica, la legge richiede altresì, la frequenza di corsi di formazione per un periodo non inferiore a 18 mesi.E’ fatto divieto all’avvocato di avere più di 3 praticanti contemporaneamente.Il praticante deve essere retribuito dopo il primo semestre.Effettuati tutti gli adempimenti previsti dalla legge professionale forense, il praticante ha diritto di ottenere il certificato di compiuto tirocinio dal Consiglio dell’ordine presso il quale il periodo è stato compiuto.

6

Page 7:  · Web viewPossono essere altresì iscritti di diritto all’albo degli avvocati, i magistrati ordinari, militari, amministrativi o contabili o gli avvocati dello Stato nonché i

Il praticante, ottenuto il certificato, può sostenere l’esame di abilitazione.Superato l’esame, l’avvocato può essere iscritto nell’albo presso il Tribunale nel cui circondario l’interessato ha fissato il proprio domicilio professionale.

2. L’esame di abilitazione alla professione di avvocato.

Il Ministro della Giustizia nomina la Commissione di esame che ha sede presso il Ministero, e una sottocommissione presso ogni Corte di Appello.Successivamente, il Ministro nomina ulteriori sottocommissioni per gruppi fino a 300 candidati.L’esame di abilitazione si articola in 3 prove scritte e in una prova orale.Le prove scritte sono svolte sui temi formulati dal Ministro della giustizia e hanno per oggetto:

a- La redazione di un parere motivato, da scegliere tra due questioni in materia regolata dal codice civile

b- La redazione di un parere motivato, da scegliere tra due questioni in materia regolata dal codice penale

c- La redazione di un atto giudiziario che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale, su un quesito proposto, in materia scelta dal candidato, tra il diritto privato, il diritto penale e il diritto amministrativo.

Le prove scritte, per disposizione legislativa, si devono svolgere con il solo ausilio dei testi di legge senza commenti e citazioni giurisprudenziali.Alla prova orale sono ammessi i candidati che abbiano conseguito nelle tre prove un punteggio complessivo di 90 punti. Non sono ammesse insufficienze nelle singole prove scritte.La prova orale, invece, ha luogo nella stessa sede della prova scritta e consiste:

1) Nella illustrazione della prova scritta2) Nella dimostrazione della conoscenza delle seguenti materie obbligatorie:

a. Ordinamento e deontologia forensib. Diritto civilec. Diritto penaled. Diritto processuale civilee. Diritto processuale penalef. 2 materie a scelta del candidato tra : diritto costituzionale, amministrativo, lavoro,

commerciale, comunitario, internazionale privato, tributario, ecclesiastico, ordinamento giudiziario e penitenziario

Sono considerati idonei, i candidati che ricevono un punteggio non inferiore a 30 punti per ciascuna prova. Non sono ammesse insufficienze.La commissione d’esame, rilascia un certificato, per l’iscrizione nell’albo degli avvocati.

3. La formazione continua.

L’avvocato ha l’obbligo di curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale.Sono sospesi da tale obbligo di formazione continua:

- Gli avvocati sospesi dall’esercizio professionale.- Gli avvocati dopo 25 anni di iscrizione all’albo o dopo il compimento del sessantesimo anno di

età.- Componenti di organi con funzioni legislative e componenti del Parlamento europeo- Docenti e ricercatori confermati delle Università in materie giuridiche.

Ogni iscritto ha diritto di scegliere le attività formative che ritiene più utili per la sua formazione.Nell’ambito di un triennio, l’iscritto deve conseguire almeno 60 crediti formativi, almeno 15 per ogni anno, di cui 9 nelle materie obbligatorie dell’ordinamento, previdenza e deontologia forense ( 3 per ogni anno).

7

Page 8:  · Web viewPossono essere altresì iscritti di diritto all’albo degli avvocati, i magistrati ordinari, militari, amministrativi o contabili o gli avvocati dello Stato nonché i

CAPITOLO 4: I soggetti.1. I praticanti.

I laureati in giurisprudenza, possono essere iscritti, a domanda, nel registro dei praticanti avvocati.Trascorsi 6 mesi di pratica, il praticante può chiedere di esercitare attività professionale in sostituzione dell’avvocato presso il quale svolge la pratica.Prima della riforma del 2012, al praticante abilitato al patrocinio , era riconosciuta un’attività autonoma, anche al di fuori dello studio dell’avvocato di riferimento.Il praticante abilitato deve assumere l’impegno solenne previsto per gli avvocati e deve essere prestato avanti il Consiglio dell’Ordine.Il patrocinio sostitutivo, si svolge sotto il controllo e la responsabilità dell’avvocato e può durare al massimo 5 anni.

2. Gli avvocati.

L’avvocato è un libero professionista, che in libertà, autonomia e indipendenza, svolge le attività professionali previste dalla legge.L’avvocato ha la funzione di garantire al cittadino, l’effettività della tutela dei diritti.Inoltre, l’avvocato, nell’esercizio della sua attività, è soggetto alla legge e alle regole deontologiche.La professione di avvocato è fondata sull’autonomia e sull’indipendenza dell’azione professionale e del giudizio intellettuale.La professione è fondata sull’autonomia e sull’indipendenza dell’azione professionale e del giudizio intellettuale.La professione deve essere esercitata con indipendenza, lealtà, probità, dignità, decoro, diligenza e competenza, tenendo conto del rilievo sociale della difesa e rispettando i principi della corretta e leale concorrenza.Per essere iscritti all’albo degli avvocati, occorre la prova della sussistenza dei requisiti previsti per legge:a) essere cittadino italiano o di Stato appartenente all’Unione europea, salvo quanto previsto dalla legge per gli stranieri cittadini di uno Stato non appartenente all’Unione europea;b) avere superato l’esame di abilitazione;c) avere il domicilio professionale nel circondario del tribunale ove ha sede il consiglio dell’ordine;d) godere del pieno esercizio dei diritti civili;e) non trovarsi in una delle condizioni di incompatibilità di cui all’articolo 18 della legge professionale forense;f) non essere sottoposto ad esecuzione di pene detentive, di misure cautelari o interdittive;g) non avere riportato condanne per taluni reati espressamente indicati dalla legge professionale forense;h) essere di condotta irreprensibile secondo i canoni previsti dal codice deontologico forense.Gli avvocati devono assumere l’impegno solenne, in pubblica seduta, dinnanzi al Consiglio dell’ordine, di osservare i propri doveri.L’uso del titolo di avvocato spetta a tutti gli avvocati iscritti o che sono stati iscritti, sospesi e cancellati, purché non per indegnità.L’avvocato radiato, non ha diritto di conservare il titolo.

3. I difensori d’ufficio e il patrocinio a spese dello Stato.

Se il professionista è iscritto all’interno nell’elenco dei difensori d’ufficio, questi ha l’obbligo di prestare la difesa d’ufficio.Il legislatore, con una serie di norme, ha assicurato al cittadino, professionalità e competenza , attraverso una serie di obblighi che riguardano la permanenza nelle liste dei difensori d’ufficio.Per quanto concerne il patrocinio a spese dello Stato, occorre precisare che ne hanno diritto:

1. i cittadini italiani2. gli stranieri, regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale al momento del sorgere del rapporto

o del fatto oggetto del processo da instaurare3. gli apolidi4. gli enti o associazioni che non perseguano fini di lucro e non esercitino attività economica.

8

Page 9:  · Web viewPossono essere altresì iscritti di diritto all’albo degli avvocati, i magistrati ordinari, militari, amministrativi o contabili o gli avvocati dello Stato nonché i

titolari di un reddito annuo imponibile, risultante dall'ultima dichiarazione, non superiore a euro 11.528,41.Se l'interessato convive con il coniuge o con altri familiari, il reddito è costituito dalla somma dei redditi conseguiti nel medesimo periodo da ogni componente della famiglia, compreso l'istante.

4. Gli avvocati in Cassazione.L’avvocato può iscriversi all’albo speciale per esercitare avanti la Cassazione e le altre giurisdizioni superiori in due casi:

1) quando sia iscritto nell’albo ordinario da almeno 5 anni, e abbia superato un apposito esame2) quando sia iscritto nell’albo ordinario da almeno 8 anni, e successivamente abbia lodevolmente e

proficuamente frequentato la Scuola superiore dell’avvocatura, istituita e disciplinata con regolamento del C.N.F.

5. Gli avvocati dipendenti di enti pubblici, i professori, i giuristi d’impresa.Fanno eccezione al regime delle incompatibilità previsto per gli avvocati:

1- Gli avvocati di uffici legali interni di enti pubblici2- I professori universitari e di istituti secondari statali.

Per quanto concerne la categoria degli avvocati di uffici legali interni di enti pubblici, occorre precisare che:

- Deve trattarsi esclusivamente di un ente pubblico, anche se trasformato in persona giuridica di diritto privato ma con partecipazione pubblica prevalente.

- L’ufficio legale deve essere stato costituito stabilmente con delibera- Nel contratto di lavoro deve essere assicurato all’avvocato, piena autonomia e indipendenza di

giudizio tecnico e intellettuale e un trattamento economico in funzione alla professionale svolta

Gli avvocati dipendenti di enti pubblici vengono iscritti nell’elenco speciale annesso all’albo e sono comunque sottoposti al potere disciplinare del Consiglio dell’ordine.Cessato il rapporto con la P.A., gli avvocati vengono cancellati d’ufficio dall’elenco, salva la possibilità di iscrizione all’albo ordinario.I professori universitari (e di istituti secondari statali), possono essere iscritti all’albo degli avvocati dopo 5 anni di insegnamento di materie giuridiche.I professori che hanno optato per il tempo pieno possono esercitare l’attività nei limiti consentiti dall’ordinamento universitario e devono essere iscritti nell’elenco speciale annesso all’albo.Invece, i professori che hanno optato per il tempo definito possono svolgere regolarmente le loro attività.Secondo il Consiglio Nazionale Forense, i ricercatori, sono da considerare docenti universitari a tempo pieno.I giuristi d’impresa, invece, essendo legati ad un rapporto di lavoro di subordinazione, non possono essere iscritti in alcun albo.

6. Le associazioni professionali

La legge professionale forense ha permesso di costituire associazioni professionali e associazioni multidisciplinari, già peraltro previsto anche dalla previgente legge di stabilità del 2011.In particolare, sono state individuate le categorie di liberi professionisti che possono partecipare alle associazioni tra avvocati.Difatti, il D.M. Giustizia 4 febbraio 2016, n. 23, ha previsto che i liberi professionisti non iscritti nell'albo forense possono partecipare ad una associazione multidisciplinare, ma devono appartenere a determinate categorie organizzate in ordini e collegi professionali, come ad es:

- ordine dei dottori agronomi e dottori forestali; - ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori; - ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili; - ordine degli ingegneri;

ed altri, specificamente previsti dal D.M. 23/2016 cui si rinvia.

9

Page 10:  · Web viewPossono essere altresì iscritti di diritto all’albo degli avvocati, i magistrati ordinari, militari, amministrativi o contabili o gli avvocati dello Stato nonché i

Per le associazioni di avvocati, la legge professionale forense stabilisce le seguenti regole:

la partecipazione all’associazione, non può in alcun modo pregiudicare l’autonomia, la libertà e l’indipendenza intellettuale e di giudizio dell’avvocato. Ratio l’incarico è conferito in via personale;

possono fare parte delle associazioni solo gli iscritti all’albo; la sede dell’associazione è nel circondario ove è il centro principale degli affari gli associati devono avere il domicilio professionale nella sede dell’associazione l’avvocato può essere associato ad una sola associazione le associazioni non possono essere assoggettate alle procedure fallimentari e concorsuali.

CAPITOLO 5: L’Attività professionale e il compenso.

1. L’attività professionale.

E’ attività di competenza esclusiva dell’avvocato l’assistenza, la rappresentanza e la difesa nei giudizi davanti a tutti gli organi giurisdizionali e nelle procedure arbitrali, fatti salvi, i casi espressamente previsti dalla legge.

L’avvocato tuttavia, così come espressamente stabilito dalla legge professionale forense, esercita anche attività di consulenza legale e di assistenza stragiudiziale.

Quando si instaura un rapporto professionale è possibile distinguere il cliente dalla parte assistita:- Il cliente è colui che conferisce il mandato ed è dunque tenuto al pagamento del compenso- la parte assistita invece, è colui che rilascia la procura alle liti e viene assistito in giudizio.

Esempio: Se l’avvocato difende in giudizio l’amministratore di una società: parte assistita è l’amministratore

il cliente invece, è la società che provvede al pagamento del legale.

2. Il mandato professionale.Il rapporto tra cliente ed avvocato, si istaura attraverso il mandato professionale.Tale mandato può assumere diverse denominazioni:

a) Contratto di prestazione d’opera professionaleb) Contratto d’opera intellettualec) Contratto di clientelad) Patrocinioe) Rapporto di difesaf) Contratto di assistenza e/o di rappresentanza.

L’incarico può assumere sia la forma scritta che orale.

Il legale può farsi coadiuvare da collaboratori, ma rimane ferma la sua responsabilità verso i clienti.

L’avvocato può esercitare l’incarico professionale anche a titolo gratuito e a proprio favore, quando la persona abbia la qualità necessaria per esercitare l’ufficio del difensore.

Ciò non accade tuttavia, quando l’avvocato è sottoposto a procedimento penale. In tal senso, deve nominare necessariamente un legale di sua fiducia, altrimenti gliene verrà nominato uno d’ufficio.

L’avvocato può sempre recedere dal mandato, ma con le dovute cautele necessarie ad evitare pregiudizi al cliente.

L’avvocato altresì comunicare al cliente gli estremi della propria polizza assicurativa.

10

Page 11:  · Web viewPossono essere altresì iscritti di diritto all’albo degli avvocati, i magistrati ordinari, militari, amministrativi o contabili o gli avvocati dello Stato nonché i

3. La procura alle liti.Se l’incarico ha ad oggetto un’attività in ambito giudiziale, il cliente deve rilasciare all’avvocato uno specifico mandato nella forma della procura alle liti.

La procura può essere generale o speciale, e deve essere conferita mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata dallo stesso difensore.

La procura speciale può essere apposta in calce o a margine dell’atto e deve essere certificata dal difensore.

La procura è in calce quando è materialmente congiunta all’atto cui si riferisce.

Il difensore può compiere tutti gli atti del processo nel nome della parte, salvo quelli che importino disposizione del diritto controverso, e cioè quella situazione che legittima le parti a stare in giudizio sia nelle vesti di attore che di convenuto.

Il difensore può rinunciare in qualunque momento al mandato, tuttavia la revoca e la rinuncia non hanno effetti nei confronti dell’altra parte finché non sia avvenuta la sostituzione del difensore.

N.B. Non occorre una procura alle liti quando la parte sia solo assistita, e dunque non rappresentata, da un avvocato.

4. La polizza assicurativa.

Il professionista, come già detto, è tenuto a stipulare una polizza assicurativa per la responsabilità civile nonché contro gli infortuni derivanti a se e ai propri collaboratori anche per l’attività svolta al di fuori dello studio.

5. Compenso e tariffe.

Fino al 2006, il compenso per le prestazioni professionali degli avvocati era stabilito dai criteri previsti dall’art. 2223 c.c., e dalle varie leggi esistenti, che prevedevano:

a) la pattuizione tra le parti b) il ricorso alle tariffec) il richiamo degli usid) la determinazione del giudicee) il divieto del patto quota lite ef) l’inderogabilità dei minimi tariffari.

Nel 2006, il legislatore ha abrogato la norma che disponeva l’inderogabilità dei minimi tariffari, ma ha ripristinato il patto quota lite tra il cliente e il professionista.

Il patto di quota lite è un contratto tra il cliente e il proprio avvocato con cui si concorda di quantificare il compenso professionale del legale in proporzione agli obiettivi che si vuole raggiungere. Di solito l’accordo tra professionista e cliente calcola il compenso in percentuale rispetto al valore del bene controverso.

Nel 2012, è stato abrogato anche il riferimento alle tariffe.

Il legislatore ha stabilito dunque, che, in mancanza di pattuizione, o nel caso in cui si debba procedere alla liquidazione delle spese a carico della parte soccombente, il giudice è tenuto a fare riferimento a parametri, stabiliti dal Ministro della giustizia, sulla base dei quali vengono formulate le relative tabelle.

I parametri ad oggi in vigore, sono determinati dal D.M. 55/2014.

6. La pattuizione del compenso e i parametri.

11

Page 12:  · Web viewPossono essere altresì iscritti di diritto all’albo degli avvocati, i magistrati ordinari, militari, amministrativi o contabili o gli avvocati dello Stato nonché i

La legge professionale forense, stabilisce che il compenso spettante al professionista, è di regola, pattuito per iscritto all’atto del conferimento dell’incarico professionale.

La pattuizione può essere a tempo, in misura forfettaria, in base al valore dell’affare ecc…

Però è vietato il patto quota lite nella misura in cui si stabilisce che l’avvocato percepisca come compenso una quota del bene oggetto della prestazione o della ragione litigiosa.

Dunque l’avvocato e il cliente possono pattuire una determinata somma ex ante, ma non possono stabilire che al professionista debba percepire, a titolo di compenso, una quota del bene per cui è stato affidato l’incarico.

Se il compenso non è stato pattuito, il giudice adito, deve fare riferimento ai parametri che sono stabiliti ogni 2 anni con decreto ministeriale.

Il compenso, è liquidato dal giudice, per fasi che comprendono:1) fase studio2) fase introduttiva3) fase istruttoria4) fase decisionale.

Inoltre, la legge impone all’avvocato di assicurare il patrocinio in favore dei non abbienti.

La relativa istanza, va presentata, per le cause civili, al Consiglio dell’ordine degli avvocati costituito presso il Tribunale competente a conoscere la controversia, e per le cause penali, dinnanzi al giudice in cui è pendente il procedimento.

CAPITOLO 6: La deontologia.

1. La deontologia.

La deontologia è il complesso delle regole di condotta che devono essere rispettate nell’attività professionale.

La nuova legge professionale dispone espressamente che la violazione di alcuni obblighi, costituisce illecito disciplinare.

2. Il Codice Deontologico forense.

Il Codice è diviso in 7 titoli e 73 articoli.Specificamente:

I – Principi generaliII – Rapporti con il cliente e con la parte assistitaIII – Rapporti con i colleghiIV – Doveri dell’avvocato nel processoV – Rapporti con terzi e contropartiVI – Rapporti con le Istituzioni forensiVII – Disposizione finale.

Il Codice, indica per ogni singolo dovere e relativa violazione, una specifica sanzione, fatta eccezione per i principi generali enunciati negli artt. 1-19.Questa struttura del codice è stata attribuita in omaggio al disposto di legge ovvero al principio penalistico nulla poena sine lege.

3. Le sanzioni.

12

Page 13:  · Web viewPossono essere altresì iscritti di diritto all’albo degli avvocati, i magistrati ordinari, militari, amministrativi o contabili o gli avvocati dello Stato nonché i

La sanzione deve essere adeguata e proporzionata alla violazione deontologica commessa.

La sanzione dunque, deve essere commisurata:1. alla gravità del fatto, 2. al grado della colpa, 3. all’eventuale sussistenza del dolo e alla intensità di quest’ultimo, 4. al comportamento dell’incolpato, precedente e successivo al fatto, avuto riguardo alle circostanze,

soggettive e oggettive, nel cui contesto è avvenuta la violazione.

Si deve altresì tenere conto del pregiudizio eventualmente subito dalla parte assistita e dal cliente, della compromissione dell’immagine della professione forense, della vita professionale, dei precedenti disciplinari.

La sanzione è unica, anche quando siano contestati più addebiti nell’ambito del medesimo procedimento.

4. I principi generali (Titolo I)

Tutte le norme deontologiche, si applicano a tutti gli avvocati, anche a quelli stranieri, ai praticanti, alle società tra avvocati.

I principi generali si possono così schematizzare.

A) Funzione dell’avvocato e doveri fondamentali

L’avvocato deve esercitare la propria attività in piena libertà, autonomia e indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona.

In particolare, l’avvocato deve esercitare l’attività professionale con indipendenza, lealtà, correttezza, probità, dignità, decoro, diligenza e competenza, tenendo conto del rilievo sociale della difesa e rispettando i principi della corretta e leale concorrenza.

B) Fatti non professionali

I fatti riguardanti la vita privata, devono essere valutati disciplinarmente.

Questo perché le azioni compiute dall’avvocato, incidono nella dignità dell’avvocato e nell’immagine della classe forense.

C) Fiducia e fedeltà

Grande importanza riveste la fiducia con il cliente.Tant’è che la violazione di questo dovere, costituisce anche un reato penale , il patrocinio infedele.

L’avvocato in realtà è tenuto ad una sorta di doppia fedeltà:1) fedeltà verso la parte assistita e2) fedeltà e osservanza delle norme dell’ordinamento.

D) Doveri di professionalità

All’avvocato sono imposti molteplici doveri che assicurano la professionalità, ovvero la qualità della prestazione.

Tra questi si possono considerare:I. Dovere di competenza cioè l’avvocato deve essere in grado di svolgere l’incarico conferito

dalla parte assistita

13

Page 14:  · Web viewPossono essere altresì iscritti di diritto all’albo degli avvocati, i magistrati ordinari, militari, amministrativi o contabili o gli avvocati dello Stato nonché i

II. Dovere di aggiornamento professionale L’avvocato è obbligato di seguire un programma formativo dettagliato e di comunicare annualmente al Consiglio dell’Ordine competente il raggiungimento dei crediti formativi previsti

III. Dovere di diligenza obbliga l’avvocato ad assicurare un livello adeguato di professionalità

E) Dovere di segretezza e riservatezza

F) Doveri di adempimenti fiscali, previdenziali, assicurativi e contributivi

G) Informazione e pubblicità

E’ consentita all’avvocato, l’informazione sulla propria attività professionale, anche a mezzo internet.Le informazioni diffuse dal professionista però, devono essere trasparenti, veritiere, corrette, non ingannevoli e non comparative.

5. I rapporti con il cliente e con la parte assistita (Titolo II).

Il rapporto con la parte assistita si basa sulla fiducia.

All’avvocato deve essere assicurata l’autonomia nel rapporto. L’avvocato deve svolgere l’attività professionale che gli è richiesta, ma senza assecondare

iniziative giudiziarie fantasiose o pretestuose o strumentali o illecite del cliente.

I principi che devono essere rispettati dal professionista nell’espletamento dell’incarico, sono indicati nel titolo II del codice deontologico, e specificamente:

Rapporto di fiducia

L’avvocato deve accertare l’identità del cliente e della parte assistita Non deve consigliare azioni inutilmente gravose Non deve accettare incarichi finalizzati a operazioni illecite Non deve suggerire comportamenti o negozi fraudolenti o nulli

Conflitto di interessi

L’avvocato deve astenersi dal prestare attività professionale, quando questa determini un conflitto di interessi tra i propri assistiti.

Adempimento del mandato

L’avvocato deve adempiere agli obblighi inerenti all’incarico con la specifica competenza richiesta. Nel caso in cui occorra, il professionista può suggerire di integrare la difesa con altro collega.

Informazioni alla parte assistita

L’avvocato deve informare il cliente della caratteristica e dell’importanza della controversia, precisando:(1) le ipotesi di soluzione, (2) il prevedibile costo(3) la possibilità di utilizzare il procedimento di mediazione .

Il professionista deve altresì informare la parte assistita del patrocinio a spese dello Stato e degli estremi della polizza assicurativa.

Segreto professionale

La violazione del segreto costituisce sia illecito disciplinare che reato penale.14

Page 15:  · Web viewPossono essere altresì iscritti di diritto all’albo degli avvocati, i magistrati ordinari, militari, amministrativi o contabili o gli avvocati dello Stato nonché i

L’avvocato non è tenuto al segreto quando :- Vi sia una controversia tra avvocato e la parte assistita- Si tratti di una condotta delittuosa futura che il professionista potrebbe evitare

Quindi , se la parte assistita dichiara all’avvocato che intende commettere un reato, questi può rivelarlo per impedire l’evento.

Ratio nella comparazione degli interessi tra la tutela del segreto e la difesa della persona, deve prevalere quest’ultima e l’avvocato è quindi svincolato dal segreto.

Compenso e pagamento

L’avvocato deve chiedere il compenso nelle forme previste dalla legge.

Come già detto precedentemente, sono vietati i patti con i quali l’avvocato percepisca come compenso in tutto o in parte una quota del bene oggetto della prestazione o della ragione litigiosa.

Inoltre, l’avvocato può agire in giudizio nei confronti del cliente, ovviamente rinunciando agli incarichi in corso.

Gestione del denaro e compensazione

L’avvocato deve gestire con diligenza il denaro ricevuto, trattenendolo per il tempo strettamente necessario.

L’avvocato può trattenere le somme ricevute in 4 tassative condizioni:1. A rimborso delle spese sostenute, dandone avviso al cliente2. A titolo di pagamento del proprio compenso, quando vi sia il consenso della parte assistita3. Quando si tratti di somme liquidate in sentenza a carico della controparte e l’avvocato non le abbia

ancora ricevute dalla parte assistita4. Quando l’avvocato abbia già formulato una richiesta di pagamento espressamente accettata dalla

parte assistita.

Restituzione documenti

L’avvocato è obbligato a restituire senza ritardo alla parte assistita la documentazione ricevuta, quando questi ne faccia richiesta.

Informazione e pubblicità.

L’avvocato, come già ribadito nei principi generali, può fornire informazioni sulla propria attività, ma deve rispettare i doveri di verità, correttezza, trasparenza, segretezza, riservatezza e non può in alcun modo dare informazioni comparative con altri professionisti.

L’avvocato può utilizzare il titolo accademico di professore, solo se sia o sia stato docente universitario di materie giuridiche.

Non sono consentite invece, forme di accaparramento. Il professionista quindi non può acquisire clientela a mezzo di agenzie o procacciatori o con modi

non conformi a correttezza e decoro.

Attività senza titolo:

Oltre ad essere un reato penale, l’uso di un titolo professionale non conseguito, costituisce un illecito disciplinare.

15

Page 16:  · Web viewPossono essere altresì iscritti di diritto all’albo degli avvocati, i magistrati ordinari, militari, amministrativi o contabili o gli avvocati dello Stato nonché i

6. I rapporti con i colleghi (Titolo III).

Rapporto di colleganza:

L’avvocato deve dare comunicazione al collega della volontà di promuovere un’azione giudiziaria nei suoi confronti, salvo che tale avviso possa pregiudicare il diritto da tutelare.

L’avvocato non può registrare una conversazione telefonica con il collega, o di riferire in giudizio il contenuto di colloqui riservati.

Notizie riguardanti il collega:

E’ fatto divieto di esprimere apprezzamenti denigratori sull’attività professionale di un collega, né possono essere utilizzate notizie relative alla sua persona.

Rapporti con la controparte assistita da collega.

E’ fatto divieto per l’avvocato di mettersi in contatto con la controparte che sia assistita da un altro collega.

Divieto di impugnare la transazione.

L’avvocato che ha raggiunto con il collega avversario un accordo transattivo, deve astenersi dal proporne impugnazione.

Sostituzione di colleghi nell’attività di difesa.

Il nuovo avvocato nominato, dovrà informare il precedente legale dell’avvenuta sostituzione, e dovrà adoperarsi perché siano pagate al precedente collega le prestazioni svolte.

Chiaramente il pagamento non è da considerarsi un obbligo tout court, intesa come condizione necessaria per espletare il nuovo incarico, in quanto il dovere di difesa prevale su ogni altra considerazione.

Rapporti con collaboratori e praticanti.

L’avvocato è tenuto verso i praticanti ad assicurare la effettività e favorire la proficuità della pratica forense al fine di consentire una adeguata formazione.

Dunque è previsto un reciproco impegno:- Da un lato, l’avvocato deve consentire al praticante di acquisire una adeguata formazione- Dall’altro, il praticante deve migliorare la propria preparazione, acquisendo conoscenze utili per

poter svolgere sempre con maggiore autonomia, le pratiche affidate dal dominus.

L’avvocato è tenuto anche a dare al praticante un idoneo ambiente di lavoro e un compenso adeguato.

Ai collaboratori invece, deve essere consentito di migliorare la preparazione professionale, senza alcun impedimento alla loro crescita formativa.

7. I doveri dell’avvocato nel processo (Titolo IV).

I doveri dell’avvocato nel processo, possono essere schematizzati in 3 gruppi di regole:

(1) I doveri dell’avvocato nel processo(2) L’avvocato con particolari funzioni

16

Page 17:  · Web viewPossono essere altresì iscritti di diritto all’albo degli avvocati, i magistrati ordinari, militari, amministrativi o contabili o gli avvocati dello Stato nonché i

(3) I rapporti dell’avvocato con vari soggetti.

(1) Doveri dell’avvocato nel processo.

I doveri che l’avvocato è tenuto a rispettare nell’ambito del processo sono molteplici:1) dovere di difesa

- Tale dovere, deve salvaguardare, per quanto possibile il rapporto di colleganza.- Così l’avvocato, deve opporsi alle richieste processuali avversarie quando esse siano irrituali o

ingiustificate o comportino un pregiudizio per la parte assistita e deve collaborare con gli altri difensori in ordine alle scelte da compiere, sempre nell’interesse della parte assistita.

2) dovere di dare istruzioni e informazioni al collega3) divieto di produrre la corrispondenza4) dovere di verità5) se l’avvocato è nominato difensore d’ufficio nel processo penale, deve comunicare all’assistito che ha facoltà di scegliere un difensore di fiducia, nonché informarlo sui compensi.6) L’avvocato che assiste il minore nei procedimenti civili, ne effettua l’ascolto, ma con il consenso degli esercenti la patria potestà e preferibilmente con l’ausilio di esperti.7) l’avvocato ha diritto di astenersi dal partecipare alle udienze ed ad altre attività giudiziarie, così come riconosciuto dalla Corte Costituzionale.

- E’ previsto difatti, a tutela del diritto di sciopero, che l’avvocato che eserciti il proprio diritto di non aderire all’astensione, deve informare tempestivamente gli altri difensori costituiti.

8) Divieto di uso di espressioni offensive e sconvenienti.

(2) L’avvocato con particolari funzioni.

Nell’ambito del processo, l’avvocato deve astenersi dal deporre come persona informata sui fatti o come testimone, su circostanze apprese nell’esercizio della propria attività professionale.

Ciò allo scopo di salvaguardare il dovere di riservatezza e segretezza.

L’avvocato chiamato a svolgere le funzioni di GOP (Giudice onorario di Pace), deve rispettare tutti gli obblighi inerenti a tali funzioni e le norme sulle incompatibilità.

L’avvocato che abbia assunto la funzione di arbitro, deve rispettare i doveri di indipendenza e imparzialità e agire con probità e correttezza.

L’avvocato non può assumere la funzione di arbitro quando abbia in corso o abbia avuto negli ultimi 2 anni, rapporti professionali con una delle parti o vi siano motivi di ricusazione.

L’avvocato non può assumere la funzione di mediatore in difetto di adeguata competenza. Non può assumere la funzione di mediatore se abbia in corso o abbia avuto negli ultimi 2 anni, un

rapporto professionale con una delle parti.

(3) I rapporti dell’avvocato con vari soggetti.

Rapporti con i testimoni.

L’avvocato deve evitare di intrattenersi con i testimoni sulle circostanze oggetto del procedimento con forzature o suggestioni dirette a conseguire deposizioni compiacenti.Resta tuttavia salva, la facoltà di investigazione prevista nei tempi e nei modi dal codice di procedura penale.

Rapporti con i magistrati.

Il rapporto con i magistrati deve essere improntato nel rispetto reciproco e nell’interesse della giustizia.

17

Page 18:  · Web viewPossono essere altresì iscritti di diritto all’albo degli avvocati, i magistrati ordinari, militari, amministrativi o contabili o gli avvocati dello Stato nonché i

L’avvocato non può interloquire con il giudice in merito al procedimento in corso, senza la presenza del legale avversario, né deve approfittare di eventuali rapporti di amicizia o di familiarità per ottenere favori e/o preferenze.

Rapporti con organi di informazione.

L’avvocato nei rapporti con la stampa non deve fornire notizie coperte dal segreto di indagini, né spendere il nome dei propri clienti, né enfatizzare la propria capacità professionale, né sollecitare articoli o interviste o convocare conferenze stampa, fatte salve le esigenze di difesa.

8. I rapporti con terzi e controparti (Titolo V). E’ previsto che l’avvocato debba tenere, nei confronti dei terzi, un comportamento sempre corretto e rispettoso.

Nei confronti della controparte, vi sono regole più dettagliate, dato il necessario confronto anche processuale che si instaura con la stessa.

Difatti:- L’avvocato può intimare alla controparte particolari adempimenti, con l’avvertenza che in caso di

inadempimento potranno essere avviate determinate azioni giudiziarie. Tuttavia, tale intimazione non è più lecita, e si trasforma in minaccia, e quindi come tale sanzionabile disciplinarmente, quando l’avvocato avanzi richieste o pretese esorbitanti o sproporzionate ovvero utilizzi termini impropri.

- Le iniziative giudiziali che si intendono proporre nei confronti della controparte, devono corrispondere ad effettive ragioni di tutela della parte assistita, e non devono essere inutilmente onerose o vessatorie.

- L’avvocato, non deve chiedere il compenso alla controparte, salvo che vi sia diversa pattuizione o sia intervenuta la definizione della lite.

- L’avvocato non può invitare direttamente la controparte nel proprio studio, ma deve precisare che la stessa può essere accompagnata da un legale di fiducia.

- L’avvocato può agire nei confronti di una parte già assistita in precedenza (ex cliente), quando sia trascorso almeno un biennio dalla cessazione del rapporto professionale e l’oggetto del nuovo incarico sia estraneo a quello espletato in precedenza.

- E’ vietata l’assunzione di un incarico nei confronti di un coniuge, quando l’avvocato abbia in precedenza assistito entrambi i coniugi in controversie familiari.

9. I rapporti con le Istituzioni forensi (Titolo VI).

L’avvocato che partecipi quale candidato o sostenitore di candidati, alle elezioni per gli organi forensi, deve comportarsi con correttezza ed evitando forme di pubblicità e iniziative non consone alla dignità delle funzioni.

CAPITOLO 7: Il procedimento disciplinare.

1. Il Consiglio distrettuale di disciplina (C.d.d.)

Il potere disciplinare appartiene al Consiglio distrettuale di disciplina.Il C.d.d. è composto da membri eletti secondo il regolamento del C.N.F…Il numero complessivo dei componenti del Cdd è di un terzo della somma dei componenti dei Consigli dell’ordine del distretto.Il Cdd opera in sezioni composte da 5 titolari e 3 supplenti.Nella sezione giudicante non vi possono essere membri appartenenti all’ordine a cui è iscritto l’incolpato.

18

Page 19:  · Web viewPossono essere altresì iscritti di diritto all’albo degli avvocati, i magistrati ordinari, militari, amministrativi o contabili o gli avvocati dello Stato nonché i

2. Il procedimento disciplinare.

Il procedimento si articola in varie fasi:(1) una fase preliminare(2) la formulazione del capo di incolpazione e la citazione a giudizio(3) il dibattimento e la decisione.

(1) La fase preliminare Comprende la notizia dell’illecito e un istruttoria pre-procedimentale e inizia con la presentazione di un esposto o di una qualsiasi segnalazione nei confronti di un iscritto. Acquisita la notizia dell’illecito disciplinare il Consiglio dell’Ordine:

- né da comunicazione all’iscritto- lo invita a presentare le sue deduzioni entro venti giorni, - trasmette gli atti al consiglio distrettuale di disciplina.

La comunicazione all’iscritto e l’invio degli atti interrompe il termine prescrizionale fissato in anni 6. L’eventuale rinuncia non implica l’estinzione del procedimento. Ricevuti gli atti il Presidente del C.d.d:

a) Iscrive il procedimento in un registro riservato, designa la commissione e nomina il consigliere istruttore responsabile nel procedimento.

b) Richiede l’archiviazione se il ricorso è manifestatamente infondato.

Il consigliere istruttore nominato:- provvede agli accertamenti istruttori nel termine di mesi sei dall’iscrizione della notizia dell’illecito

disciplinare, - invita l’incolpato a fornire osservazioni scritte entro trenta giorni- Al termine della fase pre-procedimentale propone al C.d.d la richiesta motivata di archiviazione o di

approvazione del capo di incolpazione.

(2) La formulazione del capo di incolpazione e la citazione a giudizio

(a) La formulazione del capo di incolpazione, con la relativa comunicazione all’incolpato, rappresenta l’apertura del procedimento disciplinare.Il capo di incolpazione deve contenere:

- I principi generali violati, - I fatti specifici che vengono addebitati con riferimento alle circostanze di tempo e di luogo,- Le disposizioni del codice deontologico che si ipotizzano violate.

(b) La citazione in giudizio viene disposta dal C.d.d. decorso il termine per il compimento degli atti difensivi e se non ritiene di disporre l’archiviazione. Deve essere notificata, all’incolpato e al Pubblico Ministero, trenta giorni liberi prima della data di comparizione.Deve contenere:

- Generalità dell’incolpato,- L'enunciazione chiara e precisa degli addebiti con l’indicazione delle norme violate,- Il luogo, il giorno e l’ora della comparizione. L’avvertimento che l’incolpato può essere assistito

da un difensore e che potrà procedersi al giudizio, in sua assenza, in caso mancata comparizione non dovuta a legittimo impedimento,

- L’avviso che l’incolpato ha diritto a produrre documenti e indicare testimoni entro sette giorni prima della data fissata per il dibattimento,

- L’elenco dei testimoni che il Consiglio distrettuale di disciplina intende ascoltare;19

Page 20:  · Web viewPossono essere altresì iscritti di diritto all’albo degli avvocati, i magistrati ordinari, militari, amministrativi o contabili o gli avvocati dello Stato nonché i

- La data e la sottoscrizione del presidente e del segretario.

(3) il dibattimento e la decisione Durante la fase del dibattimento l’incolpato ha il diritto di:- Produrre documenti - Interrogare i testimoni- Rendere dichiarazioni più opportune- Avere la parola per ultimoIl PM può partecipare al dibattimento e assumere conclusioni.Chiusa la discussione il Consiglio emette la Decisione che può essere:- Proscioglimento- Richiamo Verbale => non ha carattere di sanzione disciplinare e viene applicato per infrazioni lievi

e scusabili- Irrogazione di sanzione=> avvertimento, censura, sospensione, radiazione.

La motivazione del provvedimento deve essere depositata nel termine di giorni trenta dalla lettura del dispositivo, o comunque entro sessanta giorni nel caso di decisioni complesse.

Per quanto non specificatamente previsto si applicano le norme del codice di procedura penale se compatibili.

3. Le sanzioni disciplinari

Stabilite dagli articoli 52 e 53 della legge professionale sono:a) L’avvertimento: viene dato quando il fatto contestato non è grave e consiste nell’informare

l’incolpato della contrarietà della sua condotta alle norme deontologiche. L’incolpato viene contestualmente invitato ad astenersi dal compiere altre infrazioni,

b) La censura: consiste nel biasimo formale,c) La sospensione: consiste nell’esclusione temporanea dall’esercizio della professione o del

praticantato (dai due mesi a cinque anni) e si applica per infrazioni e responsabilità gravi,d) La radiazione: consiste nell’esclusione definitiva dall’albo, elenco o registro e impedisce

l’esercizio della professione. Viene inflitta per violazioni molto gravi che rendono incompatibile la permanenza dell’incolpato nell’albo. Il soggetto radiato perde anche il titolo di avvocato.

La sanzione deve essere unica anche con una pluralità di addebiti e può essere temperata da attenuanti o aumentata da aggravanti.

4. La sospensione cautelare

E’ un rimedio eccezionale viene applicato, senza una formale apertura del procedimento disciplinare, per l’urgenza di provvedere sulla base gravità delle imputazioni penali della pericolosità della permanenza dell’incolpato nell’albo.

Il provvedimento è immediatamente esecutivo dalla data di notifica all’incolpato ma non piò essere irrogata per un periodo superiore ad un anno.

La sospensione cautelare può essere deliberata dal C.d.d. previa audizione dell’incolpato nei seguenti casi espressamente previsti:

- Quando vi siano state misure cautelari detentive o interdittive non impugnate o confermate in appello;

- Quando vi sia la pena accessoria della sospensione dall’esercizio della professione - Quando siano state applicate misure di sicurezza detentive,- Quando vi è condanna in primo grado per particolari reati, se commessi nell’esercizio della

professione o del tirocinio- Quando vi è condanna a pena detentiva non inferiore a tre anni.

20

Page 21:  · Web viewPossono essere altresì iscritti di diritto all’albo degli avvocati, i magistrati ordinari, militari, amministrativi o contabili o gli avvocati dello Stato nonché i

La sospensione preventiva perde efficacia se nel termine di sei mesi dalla sua irrogazione il C.d.d.:- Non deliberi il provvedimento sanzionatorio,- Deliberi di non esservi luogo a provvedimento sanzionatorio,- Disponga l’irrogazione dell’avvertimento o della censura

Può essere, inoltre, revocata o modificata su istanza di parte o d’ufficio.Impugnazione: contro la sospensione cautelare è ammesso ricorso, entro il termine di venti giorni dall’avvenuta notifica, avanti al C.N.F.

5. L’ esecuzione delle sanzioni

La decisione del C.d.d. non è esecutiva se viene impugnata entro 30 giorni dal deposito della sentenza le sospensioni e le radiazioni decorrono dalla scadenza del termine per l’impugnazione.

La decisione del C.N.F. è invece esecutiva le sospensioni e le radiazioni decorrono dal giorno successivo della notifica del C.N.F. all’incolpato. Nel caso di sospensioni, radiazioni e sospensione cautelare viene data notizia anche a tutti gli uffici giudiziari e ai Consigli dell’ordine del distretto, nonché a tutti gli iscritti agli albi e registri tenuti dal Consiglio dell’ordine.

Radiazione: è possibile la reiscrizione dopo tale sanzione purchè siano trascorsi 5 anni dal provvedimento di radiazione ma non oltre un anno successivo alla scadenza di tale termine.

6. La sospensione e la riapertura del procedimento

Sospensione: Il procedimento disciplinare può essere sospeso, per non più di 2 anni, qualora vi è pendenza di un procedimento penale a carico dell’incolpato che abbia ad oggetto i medesimi fatti, e vi sia necessità di atti e notizie appartenenti al procedimento penale.

Riapertura del procedimento: se è intervenuto un provvedimento definitivo, il procedimento disciplinare può essere riaperto:

(a) Quando sia stata inflitta una sanzione disciplinare e l’autorità giudiziaria abbia, invece, emesso una sentenza di assoluzione perché il fatto non sussiste o l’incolpato non lo ha commesso deve essere pronunciato il proscioglimento anche in sede disciplinare

(b) Quando vi sia stato il proscioglimento in sede disciplinare e invece l’autorità giudiziaria abbia emesso una sentenza di condanna per reato non colposo su fatti rilevanti non valutai disciplinarmente i fatti posso essere riproposti ma vengono valutati liberamente.

Competenza: è affidata al C.d.d. che ha emesso la decisione ma sezione diversa.Termine: il termine per la riapertura del giudizio disciplinare, in caso di condanna, è di anni 2.

7. L’impugnazione davanti al Consiglio Nazionale Forense

Le decisioni del C.d.d. possono essere impugnate entro 30 giorni dal deposito della sentenza davanti ad una apposita sezione del C.N.F.

Legittimati ad impugnare sono:- L’incolpato, se viene affermata la sua responsabilità,- Il Consiglio dell’Ordine, il procuratore della Repubblica e il procuratore generale contro ogni

decisione.

21

Page 22:  · Web viewPossono essere altresì iscritti di diritto all’albo degli avvocati, i magistrati ordinari, militari, amministrativi o contabili o gli avvocati dello Stato nonché i

Il ricorso dell’incolpato:- Deve contenere l’indicazione specifica dei motivi su cui si fonda- Deve essere notificato al PM e al Procuratore generale presso la Corte D’Appello.

I provvedimenti hanno natura di sentenza Le udienze sono pubbliche Le decisioni sono notificate entro 30 giorni all’interessato e al PM e comunicate al Consiglio

dell’Ordine

Parti necessarie del giudizio sono:- Il procuratore della Repubblica- Il procuratore generale - Il Consiglio dell’Ordine

Il procedimento di impugnazione:

a) Gli atti vengono trasmessi alla segreteria del Consiglio Nazionale Forenseb) Il presidente del Consiglio nazionale forense nomina il relatore e fissa la data della seduta per la

discussione del ricorsoc) All’udienza stabilita, il consigliere incaricato svolge la relazione, l’incolpato può esporre le proprie

deduzioni e il PM svolge le sue conclusioni.

Le decisioni del C.N.F. sono pronunciate “in nome del popolo italiano” e devono contenere:

- L’indicazione dell’oggetto del ricorso,- Le deduzioni del ricorrente,- Le conclusioni del PM,- I motivi sui quali si fondano,- Il dispositivo,- L’indicazione del giorno, mese ed anno in cui sono pronunciate,- La sottoscrizione del presidente e del segretario

Sono pubblicate mediante deposito nella segreteria del Consiglio Sono esecutive dal giorno successivo a quelle della notifica all’incolpato L’esecuzione può essere

sospesa soltanto dalle sezioni unite della Cassazione su istanza del ricorrente Vige il divieto di reformatio in peius.

8. L’impugnazione davanti alle sezioni unite della Cassazione

Le decisioni del C.N.F. possono essere impugnate entro trenta giorni (termine perentorio) dalla notificazione dinnanzi alle sezioni unite della Cassazione per:

- Incompetenza,- Eccesso di potere,- Violazione di legge

Legittimati all’impugnazione sono:- L’incolpato,- Il PM- Il procuratore generale presso la Cassazione- Il Consiglio dell’ordine

Procedimento di impugnazione

22

Page 23:  · Web viewPossono essere altresì iscritti di diritto all’albo degli avvocati, i magistrati ordinari, militari, amministrativi o contabili o gli avvocati dello Stato nonché i

1) L’impugnazione avviene mediante ricorso che deve contenere:a) l’esposizione dei fatti e dei motivi sui quali si fonda, b) l’elezione di domicilio in Roma, deve essere notificato a cura del ricorrente e per mezzo dell’ufficiale giudiziario alle altre parti interessate entro 30 giorni dalla notifica della decisione. deve essere presentato, nei 15 giorni successivi alla notificazione (termine perentorio) presso la cancelleria della Corte di cassazione insieme alla copia della decisione impugnata notificata al ricorrente.

2) Pervenuti gli atti il primo presidente fissa l’udienza in cui deve essere discusso il ricorso, nomina il relatore e dispone la comunicazione degli atti al PM.

3) L’interessato all’udienza è ammesso ad esporre le sue difese personalmente o a mezzo legale munito di mandato speciale.

Il ricorso non sospende l’esecuzione del provvedimento impugnato salvo sospensione ad opera delle sezioni unite e previa istanza dell’interessato.

Il ricorso deve essere deciso nel termine ordinatorio di 90 giorni. Nel caso in cui le sezioni unite dispongano l’annullamento con rinvio il C.N.F. deve conformarsi

alle statuizioni delle sezioni unite sul punto di diritto in cui si sono pronunciate.

23