12

Click here to load reader

people.unica.itpeople.unica.it/.../11/4.-Laboratorio-didattica-della-matematica.docx  · Web viewSupponendo che la classe sia composta da circa 22 alunni, si divideranno i bambini

  • Upload
    dotu

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: people.unica.itpeople.unica.it/.../11/4.-Laboratorio-didattica-della-matematica.docx  · Web viewSupponendo che la classe sia composta da circa 22 alunni, si divideranno i bambini

Università degli studi di Cagliari

Laboratorio di didattica della matematica A.A 2016/2017

Relazione di: Aurora Fanni, Laura Soda, Federica Caria, Valentina Zedda, Roberta

Cadeddu, Laura Marsala, Mara Calmanovici, Chiara Farris, Federica Frau.

(Gruppo 1)

Prima attività.

La battaglia dei numeri.

Età di riferimento: 9/10 anni;

Tempo richiesto: Circa un mese;

Strumenti:

Lim (lavagna interattiva multimediale);

Software "Nel mondo dei numeri e delle operazioni con la Lim";

Tabelle dei numeri;

Tabelle pitagoriche cartacee;

Colori;

Contenitore con i numeri utili all'estrazione.

Page 2: people.unica.itpeople.unica.it/.../11/4.-Laboratorio-didattica-della-matematica.docx  · Web viewSupponendo che la classe sia composta da circa 22 alunni, si divideranno i bambini

Prerequisiti:

Conoscenza e padronanza delle quattro operazioni;

Conoscenza e padronanza dei numeri dallo 0 al 99;

Padronanza della madrelingua;

Padronanza della tabella pitagorica;

Padronanza dei concetti topologici.

Obiettivi:

Capacità di suddividere il numero nelle sue parti additive;

Capacità di risolvere i problemi (unione, separazione, parte-tutto,

confronto per quanto riguarda l'addizione e la sottrazione, problemi

di gruppi uguali e di confronto moltiplicativo per quanto riguarda

moltiplicazione e divisione);

Applicare e rinforzare le strategie di tipo intuitivo e quelle apprese

nella risoluzione dei problemi;

Risorse umane:

Facilitatore ambulante (maestro);

Alunni.

Page 3: people.unica.itpeople.unica.it/.../11/4.-Laboratorio-didattica-della-matematica.docx  · Web viewSupponendo che la classe sia composta da circa 22 alunni, si divideranno i bambini

Svolgimento dell'attività

Supponendo che la classe sia composta da circa 22

alunni, si divideranno i bambini in due gruppi uguali.

Per ogni gruppo verranno scelti 6 o 7 bambini, che

dovranno estrarre a sorte dal contenitore, i numeri che

rappresenteranno le navi nella tabella pitagorica.

Ogni gruppo avrà due tabelle pitagoriche della dimensione di un foglio A4,

nella quale in una di queste verranno posizionati i propri numeri, nell'altra

tabella segneranno le navi affondate e non dell'avversario.

L'attività si svolgerà attraverso la risorsa presente nella Lavagna Interattiva

Multimediale denominata "Tabelle dei numeri". Sulla Lim, ad ogni gruppo

corrisponderà una tabella bianca nella quale il numero 0 sarà l'unico che

non verrà oscurato per non creare confusione ai partecipanti. Su ognuna di

queste verranno svelate le navi affondate corrispondenti al numero estratto,

mentre le caselle con le cifre non azzeccate dai bambini verranno sbarrate

con una X rossa. Per ogni numero i bambini dovranno inventare un

indovinello, per la cui risoluzione è necessario l'utilizzo di tutte e quattro le

operazione, ad esempio:

La somma dell'età di 5 bambini è 30. Tra 6 anni quale sarà la somma

delle loro età? (60)

Era il numero delle candeline sulla torta di compleanno di maestro

Paolo 7 anni fa. L'età attuale di maestro Paolo è 40 anni. (33)

Page 4: people.unica.itpeople.unica.it/.../11/4.-Laboratorio-didattica-della-matematica.docx  · Web viewSupponendo che la classe sia composta da circa 22 alunni, si divideranno i bambini

Il numero delle uova dentro un paniere raddoppia ogni cinque minuti.

Il paniere è pieno dopo un'ora. Dopo quanti minuti era pieno a metà?

(55)

La valutazione si svolgerà attraverso l'osservazione di:

Partecipazione;

Dinamiche di gruppo;

Strategie utilizzate per il calcolo mentale e scritto;

Composizione degli indovinelli.

Ci si aspetta che l'attività sia stata utile al fine di rafforzare le

strategie di calcolo mentale, lo sviluppo del senso del numero, il

cooperative learning, il problem solving e il confronto tra compagni.

Page 5: people.unica.itpeople.unica.it/.../11/4.-Laboratorio-didattica-della-matematica.docx  · Web viewSupponendo che la classe sia composta da circa 22 alunni, si divideranno i bambini

Seconda attività:

Salta il numero

Età di riferimento: Classe 2°, scuola primaria;

Tempo richiesto: una giornata;

Strumenti:

Gessetti colorati;

Hula Hop;

Nastro adesivo colorato;

Lim;

Software "Nel mondo dei numeri e delle operazioni con la

Lim";

La linea dei numeri;

Carta e penne;

Contenitore per biglietti.

Prerequisiti:

Saper contare sino a 20;

Page 6: people.unica.itpeople.unica.it/.../11/4.-Laboratorio-didattica-della-matematica.docx  · Web viewSupponendo che la classe sia composta da circa 22 alunni, si divideranno i bambini

Conoscenze numeri pari e numeri dispari;

Abilità motorie;

Acquisizione delle prime operazioni a due cifre (addizione e

sottrazione);

Obiettivi:

Consolidare le conoscenze dei numeri pari e dispari;

Rafforzare le competenze nelle prime operazioni a due cifre

(addizione e sottrazione);

Imparare a rispettare le regole del gioco;

Consolidare il senso del numero precoce attraverso la conta a

balzi;

Consolidare la conoscenza della linea dei numeri.

Risorse umane:

Insegnante di matematica;

Insegnante di educazione motoria;

Alunni.

Svolgimento dell'attività

Supponendo che la classe sia composta da 20 alunni, l'insegnante

crea venti biglietti diversi, con venti operazioni diverse che

includono addizioni o sottrazioni. Ogni operazione dovrà essere

Page 7: people.unica.itpeople.unica.it/.../11/4.-Laboratorio-didattica-della-matematica.docx  · Web viewSupponendo che la classe sia composta da circa 22 alunni, si divideranno i bambini

risolta da un bambino di volta in volta diverso e ognuna di queste

dovrà dare un risultato diverso, con una somma finale da 1 a 20.

L'insegnante inserirà i biglietti all'interno di un contenitore e questi

dovranno essere estratti a sorte dai bambini. Una volta estratto a sorte

il biglietto ogni bambino dovrà risolvere l'operazione e di

conseguenza segnare nella linea dei numeri, sulla Lim il numero di

salti da fare corrispondente al risultato dell'operazione. Al passaggio

al numero pari corrisponderanno due archi, al passaggio al numero

dispari corrisponderà un solo arco. In classe verrà disposta una

chiocciola di 20 hula hop, all'interno di ciascun cerchio verrà scritto

in ordine crescente il numero corrispondente (questo potrà essere

fatto con i gessetti o

diversamente con il nastro

adesivo). La chiocciola di

20 cerchi terminerà con un

hula hop più grande rispetto

a tutti gli altri contente il

numerale 20.

Dopo aver risolto l'operazione e averla rappresentata nella linea dei

numeri i bambini ora potranno utilizzare il gioco creato da loro

stessi. Ogni bambino a turno e a partire da colui che ha risolto

l'operazione con il risultato di 20, poi in ordine decrescente, dovrà

saltare nella chiocciola fino a raggiungere il proprio numero. Salterà

dentro i cerchi con i numeri dispari con un piede, al contrario nei

cerchi con i numeri pari vi salterà a piedi uniti.

Page 8: people.unica.itpeople.unica.it/.../11/4.-Laboratorio-didattica-della-matematica.docx  · Web viewSupponendo che la classe sia composta da circa 22 alunni, si divideranno i bambini

Ogni bambino dovrà restare fermo nella postazione raggiunta fino a

quando la chiocciola sarà piena.

La valutazione si svolgerà attraverso l'osservazione di:

Partecipazione;

Dinamiche di gruppo;

Strategie utilizzate per il calcolo scritto;

Risoluzione delle operazioni.

Coordinazione corporea.

Ci si aspetta che l'attività sia stata utile al fine di rafforzare le

strategie di calcolo scritto delle prime due operazioni (addizione e

sottrazione), lo sviluppo del senso del numero, il cooperative

learning, il problem solving e il confronto tra compagni, il rispetto

delle regole di gioco, il rispetto dei turni e il consolidamento della

coordinazione corporea.