19
1 Architettura e modi di trasferimento Centrali di commutazione Canali trasmissivi A B C D Rete di accesso FAX Rete di commutazione

1 Architettura e modi di trasferimento Centrali di commutazione Canali trasmissivi A B C D Rete di accesso FAX Rete di commutazione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 1 Architettura e modi di trasferimento Centrali di commutazione Canali trasmissivi A B C D Rete di accesso FAX Rete di commutazione

1

Architettura e modi di trasferimento

Centrali dicommutazione

Canali trasmissivi

A

B

C

D

Rete di accesso

FAX Rete di commutazione

Page 2: 1 Architettura e modi di trasferimento Centrali di commutazione Canali trasmissivi A B C D Rete di accesso FAX Rete di commutazione

2

Architettura e modi di trasferimento

Armadio di distribuzione

Box Centrale di Commutazione

Rete Secondaria Rete Primaria

Multiplex d’abbonato

Cavo in rame o fibra ottica.Cavi in rame

Page 3: 1 Architettura e modi di trasferimento Centrali di commutazione Canali trasmissivi A B C D Rete di accesso FAX Rete di commutazione

3

2400 cp 600 cp

versoaltri

armadi

100 cp

100 cp10 cp

10 cp

versoaltri

distributori

100 cp

doppinidi

utente

Armadio di distribuzione

Centrale di commutazione

1

10

2

Punto di diramazione

Architettura e modi di trasferimento

Rete Primaria Rete Secondaria

Box

400 cp

Page 4: 1 Architettura e modi di trasferimento Centrali di commutazione Canali trasmissivi A B C D Rete di accesso FAX Rete di commutazione

4

Architettura e modi di trasferimento

RETE DI ACCESSO: TECNOLOGIE

• Collegamenti:– Cavi in rame (Rete Primaria e Secondaria);

• interrati o aerei (su palo) nella Rete Secondaria;• sempre interrati nella Rete Primaria.

– Cavi in fibra ottica (solo sulla Rete Primaria in uscita dai Multiplex d’Abbonato ad elevata capacità (MPX1));

– Collegamenti radio (es. nelle reti radiomobili).

• Multiplex d’abbonato– a bassa capacità

• affascia 30 abbonati: collegamento in rame (cavo a 4 fili) a 2 Mbit/s verso la centrale.

– ad elevata capacità (MPX1)• affascia 480 abbonati: collegamento in fibra ottica a 34 Mbit/s verso la centrale.

Page 5: 1 Architettura e modi di trasferimento Centrali di commutazione Canali trasmissivi A B C D Rete di accesso FAX Rete di commutazione

5

Architettura e modi di trasferimento

A

B

C

D

E

F

Centrali di Commutazione

Centrali Trasmissive

Collegamenti fisici

Page 6: 1 Architettura e modi di trasferimento Centrali di commutazione Canali trasmissivi A B C D Rete di accesso FAX Rete di commutazione

6

Architettura e modi di trasferimento

MODI DI TRASFERIMENTO

• La modalità operativa per trasferire l’informazione attraverso la rete è definita dal modo di trasferimento.

• Le componenti che caratterizzano un modo di trasfe-rimento sono:– Multiplazione

• permette di la condivisione di un mezzo trasmissivo tra più utenti.

– Commutazione• Permette di stabilire, su richiesta, il collegamento tra una linea di ingresso ed una di uscita

di una centrale di commutazione..– Protocolli

• Procedure che permettono di stabilire il collegamento tra due utenti.

Page 7: 1 Architettura e modi di trasferimento Centrali di commutazione Canali trasmissivi A B C D Rete di accesso FAX Rete di commutazione

7

Architettura e modi di trasferimentoMODI DI TRASFERIMENTO: Multiplazione Sincrona

• flussi informativi strutturati in trame;

• indirizzamento basato sulla posizione delle Unità Informative (UI);

• allocazione di banda statica;

• tempi di attraversamento bassi e costanti;

• esempio: PCM (Pulse Code Modulation)

canale 1

canale 31

... ...IT0 ...IT1 IT31 IT0 IT1

MUX...

C = 2.048 kbit/s

Page 8: 1 Architettura e modi di trasferimento Centrali di commutazione Canali trasmissivi A B C D Rete di accesso FAX Rete di commutazione

8

Architettura e modi di trasferimento

MODI DI TRASFERIMENTO: Multiplazione Asincrona

• indirizzamento con etichetta;

– flussi informativi strutturati;• delimitazione implicita delle UI;

– flussi informativi non strutturati;• delimitazione esplicita delle UI;

• allocazione dinamica della banda;

• tempi di attraversamento più alti e variabili.

EtichettaInformazione

EInf. E Inf. E Inf. E Inf.

EInf.F F F EInf. F EInf.F F

Page 9: 1 Architettura e modi di trasferimento Centrali di commutazione Canali trasmissivi A B C D Rete di accesso FAX Rete di commutazione

9

Architettura e modi di trasferimento

C

D

A

B

MODI DI TRASFERIMENTO A CIRCUITO

• permette di stabilire un collegamento fisico dedicato tra due utenti;

• usato soprattutto nelle reti telefoniche.

Page 10: 1 Architettura e modi di trasferimento Centrali di commutazione Canali trasmissivi A B C D Rete di accesso FAX Rete di commutazione

10

Architettura e modi di trasferimento

MODI DI TRASFERIMENTO A CIRCUITO

• multiplazione sincrona;

• commutazione con connessione diretta;

• nei nodi solo funzioni protocollari di livello fisico sen-za alcuna manipolazione dei flussi informativi (senza controllo e recupero dell’errore);

• allocazione di banda statica con quantum di banda di 64 kbit/s;

• tempi di attraversamento della rete bassi e costanti durante la comunicazione;

• adatto per servizi isocroni a bit rate costante.

Page 11: 1 Architettura e modi di trasferimento Centrali di commutazione Canali trasmissivi A B C D Rete di accesso FAX Rete di commutazione

11

Architettura e modi di trasferimento

Strato 1 Strato 1

PHY

Strato 2

Utente

Terminaleutente

Protocolli dilivello

superiore

Strato 1

Strato 3

Strato 1 PHY

Strato 2

Utente

Terminaleutente

Protocolli dilivello

superiore

Strato 1

Strato 3

Nodo di accesso

Nodo di accesso

Nodo di transito

Architettura protocollare del modo di trasferimento a circuito

Page 12: 1 Architettura e modi di trasferimento Centrali di commutazione Canali trasmissivi A B C D Rete di accesso FAX Rete di commutazione

12

Architettura e modi di trasferimento

MODO DI TRASFERIMENTO A PACCHETTO

• flusso informativo strutturato in Unità Informative (pacchetti);

• multiplazione asincrona;

• commutazione:– può essere o no orientata alla connessione (circuito virtuale o datagram);

– basata sull’etichetta e di tipo store and forward.

+DATI

11 ... 0010

INTESTAZIONE

01 ... 1011

1 1 0 0 1 0 1 0 1 0 0 0 1 0 1 0 1 1 0 1 1 0 0 1 0 1 1 0 . . .

11 ... 0010 11 ... 1110 ...10 ... 11

PACCHETTO+ =

Page 13: 1 Architettura e modi di trasferimento Centrali di commutazione Canali trasmissivi A B C D Rete di accesso FAX Rete di commutazione

13

Architettura e modi di trasferimento

NODO

NODO

NODO

NODO

Rete a Commutazione di Pacchetto

Page 14: 1 Architettura e modi di trasferimento Centrali di commutazione Canali trasmissivi A B C D Rete di accesso FAX Rete di commutazione

14

Architettura e modi di trasferimento

N N

NN N

N

MODO DI TRASFERIMENTO A PACCHETTO

• modalità di trasferimento orientata alla connessione:– ad ogni richiesta di connessione la rete definisce un percorso (circuito

virtuale) seguito da tutti i pacchetti della connessione;

– vantaggi: mantiene la sequenzialità dei pacchetti;

– svantaggi: maggiore carico di pacchetti di segnalazione e minore flessibilità nella gestione degli instradamenti.

Page 15: 1 Architettura e modi di trasferimento Centrali di commutazione Canali trasmissivi A B C D Rete di accesso FAX Rete di commutazione

15

N N

NN N

N

MODO DI TRASFERIMENTO A PACCHETTO

• modalità di trasferimento senza connessione:– i pacchetti di una stessa connessione vengono trasferiti dalla rete in modo

indipendente l’uno dall’altro (modalità datagram);

– svantaggi: non mantiene la sequenzialità dei pacchetti;

– vantaggi: minore carico di pacchetti di segnalazione e maggiore flessibilità nella gestione degli instradamenti.

Architettura e modi di trasferimento

Page 16: 1 Architettura e modi di trasferimento Centrali di commutazione Canali trasmissivi A B C D Rete di accesso FAX Rete di commutazione

16

PHY

Strato 2

Utente

Terminaleutente

Protocolli dilivello

superiore

Strato 1

Strato 3

PHY

Strato 2

Utente

Terminaleutente

Protocolli dilivello

superiore

Strato 1

Strato 3

Strato 1

Strato 2

Strato 3

Strato 1

Strato 2

Strato 3

Strato 1

Strato 2

Strato 3

Architettura e modi di trasferimento

Nodo di accesso

Nodo di accesso

Nodo di transito

Architettura protocollare del modo di trasferimento a pacchetto

Page 17: 1 Architettura e modi di trasferimento Centrali di commutazione Canali trasmissivi A B C D Rete di accesso FAX Rete di commutazione

17

La rete telefonica di base

Area GatewayArea GatewaySGU

Stadio di Gruppo di Transito (SGT)

Stadio di Gruppo di Transito (SGT)

Page 18: 1 Architettura e modi di trasferimento Centrali di commutazione Canali trasmissivi A B C D Rete di accesso FAX Rete di commutazione

18

La rete telefonica di base

MUX/CONC

MUX/CONC

Area di CommutazioneArea di Commutazione

Stadio di Gruppo Urbano (SGU)Stadio di Gruppo Urbano (SGU)

Stadio di Linea (SL)Stadio di Linea (SL)

Doppia via di collegamento verso la rete a lunga distanza

Page 19: 1 Architettura e modi di trasferimento Centrali di commutazione Canali trasmissivi A B C D Rete di accesso FAX Rete di commutazione

19

Gerarchia

Urbana

Transito

Gateway

Urbana

Transito

Stadi di linea