92
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DOC E/22 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO Rev. 02 del 03/03/2018Pag. 1 di 9 SCUOLA: ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “IL PONTORMO” - EMPOLI Classe Anno scolastico Coordinatore di classe 5 Bs 2018-2019 Prof.ssa Barbara Noci 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE a) Storia del triennio della classe L’attuale 5Bs è una classe che nel quinquennio ha subito numerosi cambiamenti. Alla fine del primo anno, dei 22 alunni iniziali ne erano rimasti la metà, sia per trasferimenti verso altre scuole, sia per non aver superato l’anno. A questo esiguo gruppo si sono aggiunti in seconda, terza e quarta alunni ripetenti provenienti dal nostro Istituto. In terza la classe è stata accorpata a metà alunni della sezione Ds e sono stati inseriti altri tre alunni provenienti da altre scuole. La classe attualmente è composta da 21 alunni: 4 maschi e 17 femmine. In classe sono presenti alunni con Bisogni Educativi Speciali per cui si rimanda alle relazioni allegate. La classe è quindi molto eterogenea e nel corso degli anni non si è formato un vero e proprio gruppo classe, ma piuttosto numerosi gruppi che spesso non si sono trovati d’accordo su alcune questioni anche importanti. La classe si è mostrata tuttavia sempre molto accogliente con i nuovi alunni ed ha instaurato nel corso degli anni un rapporto franco e diretto con gli insegnanti, anche se l’impegno scolastico non è sempre stato costante per tutti e il comportamento di alcuni non sempre adeguato. I risultati raggiunti sono quindi diversi in base all’impegno, alla costanza nello studio e alle capacità di ogni singolo alunno. b) Continuità didattica nel triennio Nel triennio gli alunni hanno avuto una continuità didattica per le seguenti discipline: -Inglese, prof.ssa Barbara Noci -Scienze Umane, prof.ssa Laura Turini -Italiano, Latino, Storia, prof.ssa Sandra Troilo -Storia dell’Arte, prof. Marco Frati -Scienze Motorie, prof.ssa Lucia Del Frate Mentre per le seguenti discipline non c’è stata continuità didattica: -Matematica e Fisica, prof.ssa Antonietta De Biase

1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DI ISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/22 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DICLASSE PER L’ESAME DI STATO

Rev. 02 del 03/03/2018Pag. 1 di 9

SCUOLA: ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “IL PONTORMO” -EMPOLI

Classe Anno scolastico Coordinatore di classe5 Bs 2018-2019 Prof.ssa Barbara Noci

1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE

a) Storia del triennio della classe

L’attuale 5Bs è una classe che nel quinquennio ha subito numerosi cambiamenti. Allafine del primo anno, dei 22 alunni iniziali ne erano rimasti la metà, sia pertrasferimenti verso altre scuole, sia per non aver superato l’anno. A questo esiguogruppo si sono aggiunti in seconda, terza e quarta alunni ripetenti provenienti dalnostro Istituto. In terza la classe è stata accorpata a metà alunni della sezione Ds esono stati inseriti altri tre alunni provenienti da altre scuole. La classe attualmente ècomposta da 21 alunni: 4 maschi e 17 femmine. In classe sono presenti alunni conBisogni Educativi Speciali per cui si rimanda alle relazioni allegate.La classe è quindi molto eterogenea e nel corso degli anni non si è formato un vero eproprio gruppo classe, ma piuttosto numerosi gruppi che spesso non si sono trovatid’accordo su alcune questioni anche importanti. La classe si è mostrata tuttaviasempre molto accogliente con i nuovi alunni ed ha instaurato nel corso degli anni unrapporto franco e diretto con gli insegnanti, anche se l’impegno scolastico non èsempre stato costante per tutti e il comportamento di alcuni non sempre adeguato. Irisultati raggiunti sono quindi diversi in base all’impegno, alla costanza nello studio ealle capacità di ogni singolo alunno.

b) Continuità didattica nel triennio

Nel triennio gli alunni hanno avuto una continuità didattica per le seguenti discipline: -Inglese, prof.ssa Barbara Noci-Scienze Umane, prof.ssa Laura Turini-Italiano, Latino, Storia, prof.ssa Sandra Troilo-Storia dell’Arte, prof. Marco Frati-Scienze Motorie, prof.ssa Lucia Del Frate

Mentre per le seguenti discipline non c’è stata continuità didattica:-Matematica e Fisica, prof.ssa Antonietta De Biase

Page 2: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DI ISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/22 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DICLASSE PER L’ESAME DI STATO

Rev. 02 del 03/03/2018Pag. 2 di 9

-Filosofia, prof.ssa Mariagiovanna Grifi-Scienze, prof.ssa Rita Ambrosio-Religione, prof.ssa Kerstin Rita Muller

c) Situazione di partenza della classe nell’anno scolastico in corso

La classe è abbastanza disciplinata, tranne qualche caso isolato, tuttavia la frequenza,per problemi familiari, personali o di salute non è stata assidua per alcuni alunni.Per quanto riguarda il profitto la classe presenta 3 fasce di livello:

- Un ristretto gruppo di studenti possiede una solida preparazione di base, unbuon metodo di studio, capacità logiche ed espressive, un costante livello diattenzione e impegno; una capacità di rielaborazione personale dei contenuti ecapacità ad effettuare collegamenti interdisciplinari;

- Un gruppo più numeroso presenta una preparazione di base discreta, unimpegno meno costante nello studio, con un metodo più mnemonico e minoricapacità di rielaborazione personale degli argomenti acquisiti;

- Infine un gruppo che, nonostante un evidente e significativo progressonell’apprendimento, presenta una preparazione di base complessivamentesufficiente, dovuta ad un impegno discontinuo, una minore padronanza dellessico specifico delle discipline e un metodo di studio non sempre adeguato emaggiori difficoltà nella produzione scritta e orale degli elaborati.

d) Altre osservazioni

Alcuni alunni, che negli anni precedenti hanno sempre avuto risultati molto buoni nellamaggior parte delle discipline, hanno attraversato in quinta un periodo critico che hainfluito negativamente sui risultati scolastici.

2. OBIETTIVI GENERALICONSEGUITI (relazionali, comportamentali e cognitivi)

Relazionali e comportamentali

La classe nel corso del triennio è migliorata dal punto di vista della socializzazione,dimostrandosi accogliente con i nuovi alunni, anche se non sempre è stata raggiuntauna vera e propria coesione di gruppo. Nel corso dell’intero triennio gli studenti hanno accresciuto le proprie capacità critiche,hanno sviluppato una coscienza democratica, rispettosa delle differenze, anche grazieai vari progetti di cittadinanza e costituzione, dettagliati in seguito e alle varie attivitàdi stage svolte che hanno permesso loro di conoscere situazioni di handicap e disagioe varie realtà lavorative. Attraverso attività di orientamento universitario, hannopreso atto dei propri limiti, ma anche delle proprie potenzialità e possibilità concrete diautorealizzazione.

CognitiviSi sono raggiunti obiettivi cognitivi diversi in base all’impegno, all’attenzione e allacostanza nello studio di ogni singolo alunno, che possono essere riassunti in tre fasce:

Page 3: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DI ISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/22 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DICLASSE PER L’ESAME DI STATO

Rev. 02 del 03/03/2018Pag. 3 di 9

- un ristretto numero di alunni presenta conoscenze essenziali, a volte conqualche lacuna e presenza di errori morfo-sintattici nella produzione scrittasenza tuttavia significative ambiguità nella comunicazione. Il lessico risultaancora generico. Permangono ancora diverse difficoltà anche nell’esposizioneorale, che spesso risulta mnemonica.

- Un buon numero di alunni ha confermato e incrementato la propriapreparazione di base con un’ acquisizione abbastanza sicura dei nuovicontenuti e un’adeguata correttezza metodologica, pur mantenendo ancoraqualche incertezza. L’utilizzo dei diversi linguaggi non presenta errori gravi el’esposizione è chiara con un adeguato livello lessicale.

- Un ristretto numero di alunni ha acquisito conoscenze puntuali e talvoltaapprofondite dei contenuti, presenta sicurezza nei procedimenti metodologici,un’esposizione corretta, con stile scorrevole e lessico pertinente. E’ capace dieffettuare operazioni di analisi e sintesi corrette e di sviluppare argomentazionicoerenti ed efficaci.

3. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ

Il Consiglio di classe ha stabilito di indicare nel presente documento gli obiettivitrasversali in termini di conoscenze, capacità e competenze, che la quasi totalità dellaclasse ha conseguito, indicandole con “obiettivi di base”, e quelli raggiunti da un piùristretto numero di allievi, indicandoli con “obiettivi massimi”. Fra questi due livelli sicolloca la maggior parte della classe.

Nell’ambito delle singole discipline si rimanda all’Allegato A, in cui sono contenute lerelazioni finali dei docenti.

Conoscenze

Obiettivi di base-Acquisizione delle informazioni essenziali relative ai contenuti disciplinari-Conoscenza della terminologia tecnica specifica di ogni disciplinaObiettivi massimi-Conoscenza approfondita degli argomenti trattati dalle varie discipline-Conoscenza di metodi di elaborazione dei contenuti, con attitudine alla visione complessiva delle strutture delle varie discipline

Capacità

Obiettivi di base-Capacità di comprensione analitica di argomenti e tematiche.-Esposizione corretta - scritta e orale - delle informazioni. Obiettivi massimi-Capacità di intervenire sinteticamente con una elaborazione critica personale.-Capacità di effettuare opportuni collegamenti sia tematici sia cronologici, cogliendoelementi di affinità o di differenziazione sia sul piano delle singole discipline che alivello interdisciplinare;

Page 4: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DI ISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/22 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DICLASSE PER L’ESAME DI STATO

Rev. 02 del 03/03/2018Pag. 4 di 9

-Capacità di sintesi.

Competenze

Obiettivi di base -Saper utilizzare adeguatamente e correttamente i linguaggi specifici delle singolediscipline e saper individuare la possibile interrelazione degli stessi; -Saper risolvere semplici esercizi meccanici.

Obiettivi massimi-Saper usare in modo appropriato e corretto i modelli culturali, i metodi, gli strumentida applicare in contesti nuovi e diversi.-Saper esercitare il controllo critico del discorso, attraverso l’uso di strategieargomentative e di procedure logiche.-Saper contestualizzare e confrontare le principali tematiche trattate.-Acquisire un approccio interdisciplinare ai vari argomenti affrontati.-Saper leggere e interpretare un problema cercando la strategia risolutiva più opportuna.

4. ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO E APPROFONDIMENTOLe attività di recupero e di sostegno sono state realizzate in itinere, attraverso interventi individualizzati, esercitazioni in classe, esercitazioni di laboratorio, attività digruppo, letture guidate e specifico supporto alla comprensione dei testi e dei procedimenti.

5. ATTIVITÀ EXTRA, PARA, INTERCURRICOLARISi riportano le principali attività integrative svolte nel corso del triennio:

Classe III Inglese : CWMUN (Change the World Model United Nations) 2 alunni hanno partecipato a questo progetto che prevede una preparazione in presenza e on line in italiano e in inglese sui principali organismi internazionali e il loro funzionamento e una simulazione dei lavori: un’alunna a Roma e un alunno a New York presso il Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite.-Certificazioni linguistiche PET livello B1 del quadro comune europeo di riferimentoper le lingue comunitarie. Storia dell’Arte : comunicazioni visive per alternanza scuola-lavoro (attività interdisciplinare)-Visite guidate: Museo Archeologico Nazionale di Firenze-Progetto PTOF: Olimpiadi del Patrimonio Scienze Umane : Progetto sperimentale “Scuola-lavoro e solidarietà”

Promosso da Proteo Fare Sapere, insieme a Legambiente e realizzato con la col-laborazione di INDIRE, il progetto è stato realizzato, con modalità diverse, incinque istituti superiori toscani.Finalità del progetto è stata sviluppare negli studenti consapevolezza e cono-

Page 5: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DI ISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/22 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DICLASSE PER L’ESAME DI STATO

Rev. 02 del 03/03/2018Pag. 5 di 9

scenza in riferimento al tema dei diritti dei migranti attraverso percorsi di Alter-nanza Scuola-Lavoro, visti come occasione per l'esercizio di cittadinanza attivae solidarietà.Le esperienze, della durata di due settimane, sono state effettuate per circa il90% presso scuole dell'infanzia, scuole primarie e scuole medie inferiori in classicaratterizzate da una forte presenza di bambini stranieri, il restante 10% pressogli uffici della Camera del Lavoro di Empoli, presso Associazioni attive nel setto-re e presso uffici pubblici.

Scienze Naturali : progetto in collaborazione con la ASL sulla prevenzione dell’A.I.D.S e malattie sessualmente trasmissibili. Italiano Lezione teatralizzata sul Decameron di Giovanni Boccaccio inAuditorium a cura di Alberto Galligani.Viaggio d’istruzione all’Isola d’Elba e a Pianosa.

Classe IV Storia dell’Arte : comunicazioni visive per alternanza scuola-lavoro (attività interdisciplinare) -visite guidate: Opera del Duomo di Firenze-progetti PTOF: Olimpiadi del Patrimonio, Progetto di Restauro Italiano Progetto “Incontro con l’autore”: la classe ha incontrato in Auditorium iseguenti autori, leggendo integralmente le loro opere: Saverio Tommasi, Siate ribelli, praticate gentilezzaMarco Truzzi, Sui confini . Europa, un viaggio sulle frontiereMarco Balzano, L’ultimo arrivatoIacopo Melio, Faccio salti altissimi.-Progetto “Homo videns”: tre incontri (sei ore) di scrittura giornalistica (articolo esaggio breve) con la dott.ssa Daniela Innocenti. -Partecipazione al meeting dei giovani toscani “Giorno della Memoria 2018” pressoil Mandela Forum di Firenze.-Conferenza su “I diritti delle donne: cittadine e lavoratrici” presso il Palazzo delleEsposizioni di Empoli.-Progetto: “Leggere la società”, laboratorio tematico “Maschi e femmine. Divisionedei ruoli e stereotipi di genere” a cura della dott.ssa Annalisa Tonarellidell’Università di Firenze.-Visita guidata alla città di Ferrara attraverso un percorso storico-letterario:Castello Estense, casa di Ludovico Ariosto, cella di Torquato Tasso.

Classe V Inglese : Certificazioni Linguistiche Livello B2 Quadro Comune Europeo diRiferimento (ha partecipato un’alunna).-Teatro in lingua inglese The Strange Case of Dr.Jeckyll and Mr.Hyde. Storia dell’Arte : Visita guidata a Pisa, mostra sul surrealismo, visita della città,Museo Nazionale di San Matteo.-Progetti PTOF: visite autoguidate.

Page 6: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DI ISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/22 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DICLASSE PER L’ESAME DI STATO

Rev. 02 del 03/03/2018Pag. 6 di 9

Scienze Motorie : progetto ASSO, specificato meglio nel capitolo 6 “Attività diCittadinanza e Costituzione”Scienze Naturali: La Terra vista da un professionista: a scuola con il geologo(conferenza in auditorium)-Incontro presso l’ospedale di Empoli per la sensibilizzazione alla donazione delsangue -La rivoluzione epigenetica: come gli alimenti regolano l’espressione dei geni(conferenza in auditorium) Italiano Partecipazione all’incontro-conferenza in Auditorium del dott. AntonioNatali dal titolo “Storia dell’arte applicata al Museo e conservazione dei Beniartistici”.- Partecipazione in Auditorium alla conferenza “Progetto Erasmus Plus” sui temidella memoria, della deportazione e del sistema concentrazionario nazista.- Incontro presso il cinema La Perla con la scrittrice Rosella Postorino, autrice deLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”.- Progetto “Incontro con l’autore”: incontro in Auditorium con l’attivista e scrittriceCecilia Strada, autrice de La guerra tra noi.- Progetto Homo videns: due incontri (quattro ore) di laboratorio di scrittura sullenuove tipologie di scrittura della Prima Prova dell’Esame di Stato.- Lezione teatralizzata sulle Operette morali di Giacomo Leopardi in Auditorium acura di Alberto Galligani.

6. ATTIVITA’ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Progetto ASSO (A Scuola di SOccorso)Corso di BLDS (Basic Life Support and Defibrillation) tenuto dal personalespecializzato della Misericordia di Empoli. Il corso ha avuto lo scopo di insegnarea soccorrere i soggetti colpiti da attacco cardiaco mediante la rianimazionecardiopolmonare e la defibrillazione. La lezione ha previsto una parte teoricamirata a descrivere il funzionamento del 118 e a riconoscere situazioni diemergenza e una parte pratica, effettuata sotto il controllo di un operatore, sumanichini per rilevare la correttezza sia delle manovre di BLS sia di quelle didefibrillazione.

Progetto “INVESTIRE IN DEMOCRAZIA”(Percorso Memoria): incontro diquattro ore, divise in due lezioni (la prima frontale e la seconda laboratorialesulle fonti), con il dott. Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto Storico dellaResistenza e dell’Età Contemporanea di Firenze, per analizzare la guerra totale,le sue dinamiche e i suoi effetti, con una specifica attenzione alla Resistenza ealla vita degli Italiani durante il secondo conflitto mondiale. In particolare glistudenti hanno lavorato sul tema “Guerra agli inermi”, per approfondire laprecisa strategia militare dell’esercito nazista verso la popolazione civileattraverso testi e memorie inerenti specifici episodi esemplari del caso Toscano:l’eccidio di Empoli, Sant’Anna di Stazzema, il Valdarno.La finalità del progetto è stata soprattutto stimolare la riflessione critica deglistudenti su temi e questioni centrali della loro formazione, quali la guerra e la

Page 7: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DI ISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/22 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DICLASSE PER L’ESAME DI STATO

Rev. 02 del 03/03/2018Pag. 7 di 9

violenza, la comparazione fra dittatura e democrazia e l’analisi del processo diformazione di quest’ultima nel caso italiano, che corrispondono a un obiettivopiù ampio di educazione alla cittadinanza dei ragazzi.

Argomenti di Scienze umane riguardanti Cittadinanza e Costituzione-L’educazione ai diritti umani: i documenti ufficiali, i diritti dei bambini-L’educazione civica: l’educazione alla cittadinanza, alla democrazia, alla legalità-Educare alla cittadinanza digitale-La valenza pedagogica della Costituzione-Società e uguaglianza secondo la Costituzione italiana-Il welfare nella Costituzione Italiana

Argomenti di Storia riguardanti Cittadinanza e Costituzione-Storia della Resistenza italiana-Il Referendum del 2 giugno 1946-L’Assemblea Costituente-Le radici della Costituzione italiana-Diritti umani e cultura della cittadinanza-Il lungo cammino della cittadinanza femminile

7. ATTIVITA’ C.L.I.L.Gli studenti hanno utilizzato la metodologia CLIL per l’apprendimento di un’unitàdidattica riguardante le scienze naturali. Hanno affrontato con questa modalità l’unitàriguardante l’ingegneria genetica con particolare riferimento alle tecniche dimanipolazione del DNA che portano alla formazione di DNA ricombinante e alleprincipali applicazioni biotecnologiche.

8. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE ALLE PROVE SCRITTE DELL’ESAME DISTATO

Durante l’ultimo anno sono state fatte le seguenti simulazioni: simulazioni della prima prova scritta di Italiano: 19 febbraio 2019 e il 26 marzo 2019 simulazione della seconda prova scritta Scienze Umane: 28 febbraio 2019 e 2 aprile 2019.

Le griglie utilizzate per la correzione delle prove sono allegate al documento.

9. PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento)Nel corso del secondo biennio e nell’ultimo anno tutti gli alunni hanno regolarmentesvolto tutte le attività previste dall’alternanza scuola-lavoro, raggiungendo e talorasuperando il monte di 200 ore che era previsto dalla vecchia normativa (legge107/2015), superata con la legge di bilancio entrata in vigore il 1 gennaio 2019, cheha ridotto il monte ore a 90. Il percorso ASL è descritto dettagliatamente del PTOF. In terza la classe ha aderito al progetto sperimentale “Scuola-lavoro e solidarietà”promosso da Proteo Fare Sapere, insieme a Legambiente e realizzato con lacollaborazione di INDIRE dettagliato meglio al paragrafo 5 fra le attività para, extra,

Page 8: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DI ISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/22 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DICLASSE PER L’ESAME DI STATO

Rev. 02 del 03/03/2018Pag. 8 di 9

inter-curricolari promosso da Scienze Umane e a cui ha aderito tutto il consiglio diclasse.In quarta la maggior parte degli alunni ha svolto lo stage presso scuole di ogni ordinee grado: asilo nido, scuola materna, primaria e secondaria di primo grado. Inoltrealcuni alunni hanno svolto l’attività di alternanza presso residenze per anziani,associazioni di volontariato e presso la biblioteca comunale. In quinta la classe ha svolto un’ attività di orientamento presso il Centro per l’Impiegodi Empoli e ha aderito alle attività di orientamento delle Università di Firenze, Pisa eSiena; due alunne hanno partecipato alle attività di alternanza scuola lavorodell’Università di Firenze presso le Facoltà di Psicologia e Scienze della Formazione.

10. CRITERI E STRUMENTI DELLA MISURAZIONE E DELLA VALUTAZIONE ADOTTATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Giudizio Conoscenze Competenze Capacità Voto indecimi

Scarso Conoscenze nulle oirrilevanti.

Incapacità ditrasmettere

contenuti chiari.Povertà di lessico.

Mancata conoscenzadegli ambiti in cui

orientarsi.1-2

Gravementeinsufficiente

Gravi lacune,assenza di

comprensione deicontenuti essenziali.

Utilizzazionescorretta deilinguaggi, con

frequenti oscuritàed improprietà

lessicali.

Gravi difficoltà diorientamento negliambiti disciplinari.

3-4

Insufficiente

Informazioni carenti,o molto parziali, prive di approfondimento. Limitato metodo nell’organizzazione dei contenuti

Presenza di errorimorfo-sintattici,con oscurità o

ambiguità.Utilizzazione di un

lessico moltogenerico.

Presenza di errorinell’analisi, con

significative lacunenella coerenza

dell’argomentazione.

5

Sufficiente

Informazioniessenziali, pur con

qualche lacuna.Possesso di metodo

di base nell’organizzazione dei

contenuti.

Presenza di errorimorfo-sintatticisolo sporadici,

senza significativeambiguità nellacomunicazione.Utilizzo di un

lessico genericoma non scorretto.

Capacità dieffettuare operazioni

di analisi, pur conqualche difficoltà.

6

Discreto

Acquisizione sicuradelle conoscenze

fondamentali.Correttezza

metodologica, anchecon qualcheincertezza.

Utilizzo deilinguaggi senzaerrori gravi, con

esposizione chiaraed un livello

lessicale adeguato.

Attitudine all’analisicon riferimenti ad

ambitipluridisciplinari.

Capacità dieffettuare semplici

operazioni di sintesi.

7

BuonoConoscenze puntualie corrette. Sicurezza Esposizione Capacità di

Page 9: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DI ISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/22 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DICLASSE PER L’ESAME DI STATO

Rev. 02 del 03/03/2018Pag. 9 di 9

nei procedimentimetodologici.

corretta, con stilescorrevole edutilizzo di un

lessico semprepertinente.

effettuare operazionidi analisi e sintesi

corrette epertinenti. Coerenza

nell’argomentazione.

8

Ottimo

Conoscenze puntualie corrette con

attitudine a unavisione globale degli

ambiti culturali.

Assenza di errorinell’utilizzazione

dei linguaggidisciplinari.

Chiarezza nell’esposizione,lessicalmenteappropriata epertinente.

Capacità dieffettuare analisi,

sintesi ecollegamenti

pluridisciplinari inmodo appropriato

ed autonomo.

9

Eccellente

Conoscenzepuntuali, corrette,con attitudine alla

visione globale degliambiti culturali e alla

rielaborazionepersonale.

Linguaggiocorretto, chiaro,

lessicalmente riccoe preciso, conelaborazione

personale delleforme espressive.

Capacità di gestirele proprie

conoscenze in modocritico e personale,

compiendooperazioni di analisi

e di sintesi ecogliendo elementi

di affinità edifferenziazione.

10

11. ALLEGATI: Allegato DOC E/20: relazione finale dei docenti; DOC E/20 All. 1: programmi svolti; Griglie di valutazione. Relazioni alunni con Bisogni Educativi Speciali DOC E/118

Data 11-05-2019

Firma del coordinatore

-----------fotometrica-------

Firma del Dirigente ScolasticoProf.Tommaso Bertelli

-------------------------------

Page 10: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018

PROF: MARIAGIOVANNA GRIFI

CLASSE: 5 SEZ. BSMATERIA: FILOSOFIA

1. OSSERVAZIONI SULLA CLASSE

All inizio dell anno scolastico la classe presentava notevoli carenze di base sia nel metodo distudio e nell esposizione che nelle conoscenze della materia. stato quindi necessariorecuperare alcuni argomenti del programma di quarta e lavorare per l acquisizione del lessicospecifico. Gli studenti si sono mostrati ricettivi e collaborativi, partecipando attivamente allelezioni e mettendo in atto tutte le strategie proposte dall insegnante. Questo ha permesso diraggiungere buoni risultati in un tempo relativamente breve, tuttavia rimangono alcune lacune.Gran parte dei ragazzi non completamente autonoma nell analisi e nella sintesi dei contenutied ha ancora bisogno di essere guidata nell esposizione, alcuni di loro raggiungono lasufficienza grazie all impegno ma hanno un linguaggio non del tutto consonoall argomentazione filosofica. Tuttavia emergono alcune eccellenze: studenti che hannopadronanza della materia, hanno acquisito il lessico specifico e un buona capacit di analisi esintesi dei contenuti.

2. LIVELLI DI PARTENZA

La classe presenta diverse criticit , sia in relazione alle conoscenze che alle abilit e allecompetenze; in particolare gli studenti non hanno acquisito il linguaggio specifico e non sono ingrado di seguire autonomamente un argomentazione logicamente strutturata.

A) STRUMENTI UTILIZZATI PER RILEVARLIO test oggettivi X prove semistrutturate

X prove aperte X interrogazioni

X colloqui O lavori di gruppo

O elaborati grafici e/o scritto-grafici

B) RISULTATI (in riferimento ai livelli di partenza)Alcuni studenti della classe presentano ancora qualche criticit nel portare avantiautonomamente un argomentazione logicamente strutturata. Altri hanno acquisito il lessicospecifico e una buona capacit di analisi e di sintesi dei contenuti. La maggior parte deglialunni ha grandi lacune nell esposizione scritta.

3. OBIETTIVI DISCIPLINARI

ConoscenzeConosce il linguaggio specificoConosce i concetti fondamentali dei filosofi e delle correnti trattate

Page 11: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018

Abilit e competenzeRealizzare le seguenti operazioni di analisi di un brano filosofico: definire e comprendere

termini e concetti, enucleare le idee centrali, riassumere in forma sia orale che scritta le tesifondamentali, ricondurre le tesi individuate nel testo al pensiero complessivo dell autore,collegare tesi ed autore al contesto storico di appartenenza, analizzare e valutare la tenutaargomentativa dei testi proposti

Confrontare autori e correnti relativamente ad uno stesso temaContestualizzare un autore in un quadro storico, sociale e culturaleCorrelare i diversi saperi individuando la specificit di ognuno.

3. METODOLOGIE

Lezione frontale e lezione socratica

Discussione guidata

Elaborazione di schemi e mappe concettuali

Riflessione individuale

Attivit di brainstorming

Lettura commentata di brani antologici

Visione di film e documentari

Ricerca di notizie utili all approfondimento e all arricchimento delle tematiche trattate

attraverso ricerche in biblioteca o tramite rete Internet

Collegamenti interdisciplinari

5. MATERIALI/STRUMENTI utilizzati nell attivit didattica

Manuale in adozioneDocumenti, testimonianze e brani estratti da opere relative ai temi affrontatiSchedature finalizzate a facilitare la riflessione e/o l approfondimentoVisione di film e documentari

6. VERIFICA

STRUMENTI:O test oggettivi X prove semistrutturate

X prove aperte X interrogazioni

X colloqui O relazioni individuali

O elaborati grafici e/o scritto/grafici O lavori di gruppo

CADENZA TEMPORALE DELLE PROVE:

O mensile X alla fine delle unit didattiche

7. ATTIVITA DI RECUPERO svolte durante l anno scolastico

Recupero in itinere.

Page 12: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018

8. RISULTATI OTTENUTI in termini di competenze (relativamente agli obiettivi

disciplinari)

Gli studenti, alcuni in maniera autonoma e pi che sufficiente e altri con ancora qualcheincertezza, sono in grado di realizzare le seguenti operazioni di analisi di un brano filosofico:definire e comprendere termini e concetti, enucleare le idee centrali, riassumere le tesifondamentali, ricondurre le tesi individuate nel testo al pensiero complessivo dell autore,collegare tesi ed autore al contesto storico di appartenenza, analizzare e valutare la tenutaargomentativa dei testi proposti. Inoltre, sono in grado di confrontare autori e correntirelativamente ad uno stesso tema, contestualizzare un autore in un quadro storico, sociale eculturale, correlare i diversi saperi individuando la specificit di ognuno.

Alla presente relazione allegato il programma svolto (ALL.1).

Empoli, 6 maggio 2019Firma grafometrica del docente

Page 13: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 1 di 3

PROF: De Biase Antonietta

CLASSE: 5 SEZ. BsMATERIA: Fisica

1. OSSERVAZIONI SULLA CLASSE

Insegno in questa classe da Ottobre.All inizio dell anno si sono riscontrate gravi lacune nella preparazione delle nozionipregresse. In generale, per , dalla fine del primo trimestre si notato un maggioreimpegno, da parte della classe, che ha portato un miglioramento sia sul piano didattico chedisciplinare con ricadute positive sul profitto e sull avanzamento del programma didatticoUna parte della classe ha seguito con educazione ed attenzione le lezioni proposte, ed hasempre svolto tutti i compiti assegnati per casa; una parte ha per avuto uno studio pococostante durante tutto l anno. La frequenza alle lezioni di matematica stata,generalmente, regolare, con delle eccezioni. Si fa notare che alcuni alunni non semprehanno tenuto un comportamento adeguato al contesto scolastico. Tuttavia, quasi tutti gliargomenti in programmazione sono stati trattati e verificati con prove di diverse tipologie.

2. LIVELLI DI PARTENZA

Nelle prime settimane si sono riscontrate molte difficolt logico-deduttive e gravi lacunenella preparazione pregressa.

A) STRUMENTI UTILIZZATI PER RILEVARLI

X colloqui; X interrogazioni;

B) RISULTATI (in riferimento ai livelli di partenza)

In generale la classe ha raggiunto gli obiettivi proposti con un livello sufficiente, con delleeccezioni. In alcuni studenti si sono aggravate le carenze gi evidenziate all iniziodell anno; In un piccolo gruppo si raggiunto un livello pi che buono: solo in questapiccola parte della classe si riscontra un uso adeguato del linguaggio scientifico.

OBIETTIVI DISCIPLINARIConoscenze:

Conoscere i principali fenomeni elettrostatici.

Page 14: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 2 di 3

Conoscere la Legge di Coulomb.Conoscere il concetto di campo elettrico e di potenziale elettrico.Conoscere le caratteristiche di un condensatore.Conoscere il concetto di corrente elettrica.Conoscere il concetto di resistenza e le leggi di Ohm.Conoscere le caratteristiche di un circuito elettrico.Conoscere i fenomeni magnetici di base.Conoscere il concetto di campo magnetico.Conoscere i fenomeni di interazione tra campi magnetici e correnti elettriche. Elementi di base della teoria della relativit .

3. METODOLOGIE

Sono state alternate lezioni frontali teoriche per introdurre ogni nuovo argomentoutilizzando un linguaggio formale e rigoroso ed esercitazioni per il consolidamento dellenozioni apprese.

4. MATERIALI/STRUMENTI utilizzati nell attivit didattica

Libro di testo;Schede consegnate e/o inviate dall insegnante;Lim.

5. VERIFICA

STRUMENTI:test oggettivi X prove semistrutturate

X prove aperte X interrogazioni

colloqui relazioni individuali

elaborati grafici e/o scritto/grafici lavori di gruppo

CADENZA TEMPORALE DELLE PROVE:

mensile X alla fine delle unit didattiche

6. ATTIVITA DI RECUPERO svolte durante l anno scolastico

Durante le lezioni di fisica si lavorato in modo sistematico sui contenuti ritenuti diparticolare valenza educativa, effettuando frequenti richiami agli aspetti affrontatiprecedentemente e che costituiscono i prerequisiti necessari per il proseguimentodell attivit didattica.Si dato particolare valore al recupero in itinere dedicando molte ore all esercitazionein classe per consentire il consolidamento degli obiettivi raggiunti e l approfondimentodelle tematiche pi importanti.

Page 15: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 3 di 3

7. RISULTATI OTTENUTI in termini di competenze (relativamente agli obiettivi

disciplinari)

In relazione alla programmazione curriculare, in generale la classe, seppur con livellidiversi, ha dimostrato di:

Saper risolvere semplici problemi di elettrostatica.Saper risolvere semplici problemi sul campo elettrico e sul potenziale.Saper risolvere semplici esercizi sulla corrente elettrica.Sapere applicare le leggi di Ohm.Saper esaminare semplici questioni relative ai circuiti elettrici.Saper risolvere semplici problemi di elettromagnetismo.Saper inquadrare i concetti di simultaneit e di tempo alla luce della revisionerelativistica.

Alla presente relazione allegato il programma svolto (ALL.1).

Empoli, 07-05-2019Firma grafometrica del docente

Page 16: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 1 di 4

PROF.SSA: SANDRA TROILO

CLASSE: V SEZ. BSMATERIA: LATINO

1. OSSERVAZIONI SULLA CLASSELa maggior parte degli studenti ha seguito con interesse e con partecipazione losvolgimento dei contenuti letterari; solo un esiguo gruppo, nei primi mesi di scuola, hamostrato talvolta indifferenza e apatia verso la disciplina. pentamestre il

di una maggiore consapevolezza.ha mostrato

risvolti linguistici della materia;

Richiamate sistematicamente le valenze culturali dello studio del Latino ai fini di unari

contestualmente all -

ed in questa ricerca delle connessioni forma-Gli studenti hanno seguito con molta fatica deicostrutti e la comprensione-trasposizione di un testo latino non sono molto migliorate

soltanto uno sviluppodelle competenze descrittive dei passi analizzati in classe in traduzione italiana. Glialunni hanno, pur se a diversi livelli, acquisito conoscenza dei nuclei tematici

lavoro di analisi ed interpretazione e manifestando sempre molto interesse per

2. LIVELLI DI PARTENZA

La maggior parte degli alunni ha mostrato di possedere una preparazione inizialeframmentaria per quanto riguarda la conoscenza degli autori della storia dellaletteratura, soprattutto una competenza non molto solida dei testi letterari.

A) STRUMENTI UTILIZZATI PER RILEVARLItest oggettivi prove semistrutturate

prove aperte interrogazioni

colloqui lavori di gruppo

elaborati scritti (analisi del testo)

Page 17: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 2 di 4

B) RISULTATI (in riferimento ai livelli di partenza)

letteratura latina, soprattutto attraverso testi di autori latini in traduzione italiana,consideratetutto le strutture morfo-sintattiche dei passi studiati e il lessico degli autori, in mododa facilitare e motivare lo studio degli alunni.

3. OBIETTIVI DISCIPLINARI

COMPETENZEPadroneggiare gli strumenti utili alla lettura, alla comprensione e alla correttatraduzione di un testo latino e molto spesso anche in traduzione da un punto divista morfologico, sintattico e lessicale con un metodorigorosamente basato su formulazioni di ipotesi, loro verifica, conferma oricerca di nuove ipotesi, per acquistare autonomia interpretativa.Leggere, comprendere e interpretare i testi letterari nel loro significato artistico

Saper comprendere un testo proposto attraverso la traduzione contrastiva,ampliando le conoscenze linguistiche sia dal punto di vista-sintattico chelessicale.Sainterpretazione e di collegamento ai contesti.

CONOSCENZEConoscenza diretta di testi soprattutto in traduzione italiana, autori e/o temi

-claudia e dei Flavi, inseriti nel loro contestocon particolare riferimento a Orazio, Ovidio, Seneca, Petronio, Quintiliano.

4. METODOLOGIE

Lezione frontale e dialogata;linguistica e letteraria, lettura integrale in traduzione italiana di alcune opere dellaletteratura latina.

a

, ha dedicato particolareattenzione agli aspetti storico-

diattualizzazione e relazione pluridisciplinare offerti dai passi.

Page 18: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 3 di 4

Alcuni brani considinoltre, proposti, come i programmi ministeriali consentono, moltissimi passi in

testuali e di suggerire prospettive tematiche talvolta con taglio pluridisciplinare.

logico-concettuali e delle evidenze nella connessione forma-linguistica di un tes primoche nel secondo quadrimestre.

lessione edapprofondimento. I tempi sono stati definiti in relazione al ritmo di apprendimentodella classe, oltre che al tempo-scuola a disposizione (purtroppo solo due oresettimanali). Da segnalare al riguardo la perdita di molte ore dovuta a varie fes

assenze di alcuni studenti, in occasioni di verifiche, ha

-Libro in adozione: Luca Canali-A. Cucchiarelli-S. Monda, Ingenium et ars, voll. 2-3,Milano 2014-Slide e fotocopie di testi fornite dalla docente.

6. VERIFICA

STRUMENTI:test oggettivi prove semistrutturate

prove aperte interrogazioni

colloqui relazioni individuali

elaborati scritti (analisi di un testodi lingua latina)

lavori di gruppo

CADENZA TEMPORALE DELLE PROVE:

mensile

7. ATTIVIT stico

Il recupero delle insufficienze del trimestre

autonomo, previa indicazione delle linee di lavoro.

Page 19: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 4 di 4

8. RISULTATI OTTENUTI in termini di competenze (relativamente agli

obiettivi disciplinari)

Un gruppo di allievi ha ottenuto profitto buono, solo in un caso ottimo, conoscenzesi, la contestualizzazione e

interpretazione del testo letterario.

contenuti storico-letterari presentati,

Un altro gruppo applicato possiede una preparazionestorico-letteraria generale, ma sufficiente, non sempre sicure le conoscenze

analizzati in classe, dei quali, invece, sa descrivere i fondamentali elementi tematici.

Empoli, 9 maggio 2019 Firma grafometrica della docente

Page 20: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 1 di 4

PROF.ssa: Barbara Noci

CLASSE: V SEZ.BsMATERIA: Lingua e

1. OSSERVAZIONI SULLA CLASSE

In classe sono presenti alunni conbisogni educativi speciali per cui si rimanda alla documentazione allegata al DOC E/22.La

ezioneD sono stati accorpati a questa classe. Inoltre nel corso degli anni si sono aggiunti alunni

mai formato un vero e proprio gruppo classe, piuttosto tanti piccoli gruppetti che qualcheanche importanti riguardanti tutta la

classe. Con la classe, di cui sono coordinatrice, sato sulla reciprocafiducia e su un confronto aperto e diretto

linguistica FCE di livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le linguecomunitarie. La classe ha partecipato allo spettacolo teatrale in lingua inglese The StrangeCase of Dr.Jeckyll and Mr.Hyde presso il Teatro Puccini di Firenze messo in scena dallacompagnia PalkettoStage.

:

-Certificazioni Linguistiche

-

-Teatro in Lingua Inglese

2. LIVELLI DI PARTENZA

A) STRUMENTI UTILIZZATI PER RILEVARLI

test oggettivi prove semistrutturate

prove aperte interrogazioni

colloqui lavori di gruppo

elaborati grafici e/o scritto-grafici

Page 21: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 2 di 4

B) RISULTATI (in riferimento ai livelli di partenza)

I livelli di partenza confermano i livelli in uscita dello scorso anno.

3. OBIETTIVI DISCIPLINARI

Gli obiettivi disciplinari previste per la classe quinta fanno riferimento al raggiungimento dellivello B2 del Quadro di Riferimento Europeo per le Lingue Cessi si riferiscono: Reading, Listening, Speaking, Writing.

4. METODOLOGIE

PresentazioneSchematizzazione alla lavagna dei punti principali della trattazione

letterario.Lettura da parte degli alunni del brano letterarioTraduzione e commento da parte della docente con il contributo degli alunniVisione slidesEsercizi di comprensione e analisi testo letterario

Cinzia Medaglia, Beverly Anne Young, Visions and Perspectives 2, Loescher Editore.CD e DVD dei libri di testo

Exam Toolkit, Cambridge University Press, per la preparazione alla prova INVALSI

6. VERIFICA

STRUMENTI:

X test oggettivi x prove semi-strutturate

x prove aperte x interrogazioni

x colloqui relazioni individuali

x interrogazioni

elaborati grafici e/oscritto/grafici

lavori di gruppo

CADENZA TEMPORALE DELLE PROVE:

mensile

Page 22: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 3 di 4

7

e consolidamento.

8. RISULTATI OTTENUTI in termini di competenze (relativamente agli obiettivi

disciplinari)

Per quanto riguarda i criteri di valutazione si fa riferimento a quelli stabiliti nellaImpegno, costanza

nello studio, nello svolgimento dei compiti a casa e a scuola, risultati delle verifiche orali escritte, vengono ugualmente valutati.

I voti delle prove oggettive a punti vengono rapportati a 100 e assegnato un voto:

100% corretto=10

90%=9

80%=8

70%=7

60%=6

50%=5

40%=4

Meno del 40% svolto correttamente=4- o 3 1/2

10:in modo disinvolto e formalmente corretto con ricchezza di linguaggio e produce testi originali,formalmente corretti e lessicalmente ricchi.

9:

8-7: Comprende il messaggio e il testo scritto in modo adeguato. Si esprime in modo

6: Comprende il messaggio scritto e orale nelle linee essenziali. Si esprime in modocomprensibile anche se non completamente corretto

5: Comprende il messaggio in minima pare produce testi in modo poco comprensibile e poco corretto.

4: Non comprende il messaggio, non sa esprimersi e non riconosce il vocabolario e le strutturedi base

Page 23: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 4 di 4

programma svolto (ALL.1).

Empoli, 04 maggio 2019

Page 24: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 1 di 4

PROF.SSA: SANDRA TROILO

CLASSE: V SEZ. BSMATERIA: ITALIANO

1. OSSERVAZIONI SULLA CLASSEventuno alunni,

scolastico, quasi sempre in modo corretto e rispettoso nei confronti della docente,

intervenire con note disciplinari.Gli studenti hanno

ha reso complessa le i discenti, i diligenti edisponibili al dialogo educativo,profitto, rispetto ad altri i di maggiori

, ma non abbastanza motivati allo studio metodico e riflessivo.Altri, ancora, hanno mostrato un impegno costante nello studio e ottimi profitti

al lavoro scolastico: accanto a pochi studenti molto attivi sul piano della consistente di alunni

disinteressati e apatici soprattutto nella parte inizialeprofitto molto vario. Da un lato ci sono alcune punte di eccellenza e alunni con

molti altrii, infine, possiedono conoscenze frammentarie e

poco consolidate.Alcuni alunni hanno accettato di buon grado, nella maggior parte dei casi, le proposte

propri. Si sono lasciati guidare, nei casi necessari, nella correzione e nel gradualemiglioramento delle produzioni scritte, in modo tale da riconsiderare il proprio stilesintattico e hanno anche seguito con interesse le indicazioni della giornalista Daniela

testo argomentativo, come. Si sono cimentati

nella produzione di testi

analisi testuali su testi poetici e prosastici. Coerentemente con la programmazionedidattica iniziale, sono state proposte letture finalizzate a considerare la dimensionepubblica e privata degli intellettuali, il rapporto complesso e vario tra cultura e potere,i possibili collegamenti interdisciplinari in merito agli argomenti studiati. Un gruppo, in

espositive conseguendo, pertanto, dignitosi e accettabili risultati finali. Per un gruppo

necessario un pressante tentativo di recupero di conoscenze e competenze

Page 25: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 2 di 4

indispensabili per affrontare un discorso letterario a partire almeno dai suoipresupposti fondamentali. La ripetizione delle formule metriche, delle figure retorichevia via incontrate e dei caratteri relativi ai vari generi letterari ha, a volte, rallentato ilnormale percorso progargomenti per consentire il recupero a tutti gli alunni che, per incostanza o lentezza

nella misura in cui era utile un preliminare lavoro di presentazione o di recupero, ma,molto spesso, si sono configurate come momenti di ricerca-azione e rielaborazione di

percorsi intrapresi hanno subito, in corso di svolgimento, drastiche e doloroseriduzioni o sempl

2. LIVELLI DI PARTENZA

La maggior parte degli alunni ha mostrato di possedere una preparazione inizialelacunosa per quanto riguarda la conoscenza degli autori della storia della letteratura,soprattutto una competenza non molto solida dei testi letterari.

A) STRUMENTI UTILIZZATI PER RILEVARLItest oggettivi prove semistrutturate

prove aperte interrogazioni

colloqui lavori di gruppo

elaborati grafici e/o scritto-grafici

B) RISULTATI (in riferimento ai livelli di partenza)ha dimostrato un discreto livello di

partecipazione alla vita di classe, intrattenendo c

alle considerazioni critiche.

3. OBIETTIVI DISCIPLINARI

COMPETENZEUtilizzare consapevolmente gli strumenti espressivi ed argomentativi

Leggere, comprendere e interpretare testi letterari di vario tipo nella loroinsostituibile valenza formativa ed estetica proprio da lettori consapevoli.

Page 26: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 3 di 4

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi attraversola metodologia della ricerca azione.

CAPACITSaper parlare di un tema con chiarezza, coerenza argomentativa ed efficaciacomunicativa.Saper leggere e interpretare testi della tradizione storico-letteraria italiana,evidenziandone le caratteristiche stilistico formali, contestualizzandoli sul pianostorico-culturale e collegandoli in un orizzonte intertestuale.Saper determinare i temi nei testi proposti con gli eventuali collegamenti.Saper scrivere in funzione di diversi scopi e destinazioni testi espositivi,argomentativi e testi di opinione intorno a temi assegnati che pongano problemidi scelta tra tesi contrapposte e che richiedono una preliminaredocumentazione.

Comprendere e usare le tecniche del testo argomentativo.Rielaborare autonomamente i contenuti appresi, anche secondo uno schemadiverso da quello utilizzato

CONOSCENZEConoscenza diretta di testi e/o temi letterari dal XIX al XX secolo,

con quei contributi c

Divina Commedia diDante.

4. METODOLOGIE

Le lezioni sono state strutturate in modo da prevedere pproccio allaclasse. Per questo motivo si sono alternate lezioni frontali e dialogate, letturaespressiva, spesso affidata ai ragazzi, in classe e analisi di testi letterari. La docenteha avuto cura di introdurre ogni argomento e fase di lavoro, fornendo opportuneindicazioni metodologiche e spiegazioni di natura contenutistica; ai discentirichiesta le spiegazioni ed una

a a livelloindividuale dagli studenti: analisi di testi narrativi e poetici, esercizi di scrittura, lettureindividuali.

Libri di testo:-C. Giunta, Cuori intelligenti, voll.2, 3a, 3b, ed. Garzanti Scuola, Novara 2016-Dante Alighieri, Il poema sacro al quale ha posto mano e cielo e terra, a cura di E.Mattioda-M. Colonna-L. Costa, Edizione Loescher, Torino 2010-Slide, fotocopie e strumenti multimediali

Page 27: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 4 di 4

6. VERIFICA

Le forme privilegiate di valutazione sono state le interrogazioni in forma di

letterario, alla stesura di un testo espositivo-argomentativo anche su tematiche di

STRUMENTI:test oggettivi prove semistrutturate

prove aperte interrogazioni

colloqui relazioni individuali

elaborati scritti secondo letipologie della I Prova same di Stato(tipologia A, B, C)

lavori di gruppo

CADENZA TEMPORALE DELLE PROVE:

mensile

7. ATTIVITIl recupero delle insufficienze del I trimestre

ioautonomo, previa indicazione delle linee di lavoro.

8. RISULTATI OTTENUTI in termini di competenze (relativamente agliobiettivi disciplinari)La maggior parte degli alunni sa parlare di un tema in maniera chiara e coerente; saleggere e interpretare testi della nostra tradizione letteraria; sa produrre testi secondole nuove tipologie di scrittura previsteinterpretare passi scelti dalla terza cantica della Commedia. Un gruppo di alunni

a produzione scritta, pur avendo raggiunto gliobiettivi minimi richiesti nella disciplina.

Empoli, 9 maggio 2019Firma grafometrica della docente

Page 28: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 1 di 4

PROF: De Biase Antonietta

CLASSE: 5 SEZ. BsMATERIA: Matematica

1. OSSERVAZIONI SULLA CLASSE

Insegno in questa classe da Ottobre.si sono riscontrate gravi lacune nella preparazione delle nozioni

pregresse. In gen maggioreimpegno, da parte della classe, che ha portato un miglioramento sia sul piano didattico chedisciplinare c dattico.In particolare, durante le lezioni, alcuni alunni hanno iniziato a partecipare con edinteresse nel voler chiarire i dubbi riscontrati.Una parte della classe ha seguito con educazione ed attenzione le lezioni proposte, ed hasempre svolto tutti i compiti assegnati per casa; una

stata,generalmente, regolare, con delle eccezioni. Si fa notare che alcuni alunni non semprehanno tenuto un comportamento adeguato al contesto scolastico. Tuttavia, quasi tutti gliargomenti in programmazione sono stati trattati e verificati con prove di diverse tipologie.

2. LIVELLI DI PARTENZA

Nelle prime settimane si sono riscontrate logico-deduttive e gravi lacunenella preparazione pregressa.

A) STRUMENTI UTILIZZATI PER RILEVARLI

X colloqui; X interrogazioni;

B) RISULTATI (in riferimento ai livelli di partenza)

In generale la classe ha raggiunto gli obiettivi proposti con un livello sufficiente, con delleeccezioni. I

raggiunto unpiccola parte della classe si riscontra un uso adeguato del linguaggio scientifico.

Page 29: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 2 di 4

3. OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze:

Conoscere la definizione di funzione.

Conoscere il concetto di dominio di una funzione.

Conoscere il concetto di intorno.

Conoscere il concetto intuitivo di limite.

Conoscere le forme indeterminate.

Conoscere i teoremi sulle funzioni continue.

Conoscere il concetto di asintoto.

Comprendere il concetto di derivata.

Comprendere il significato geometrico della derivata.

Conoscere le regole di derivazione.

Conoscere il concetto di derivata successiva.

Comprendere il concetto di crescenza e decrescenza di una funzione.

Conoscere il concetto di massimo e minimo relativo ed assoluto.

Conoscere il concetto di flesso di una funzione.

4. METODOLOGIE

Sono state alternate lezioni frontali teoriche per introdurre ogni nuovo argomentoutilizzando un linguaggio formale e rigoroso ed esercitazioni, qualche volta svolte daglialunni, per il consolidamento delle nozioni apprese.

5.

Libro di testo;ScheLezioni preparate con smart-Notebook.Lim.

6. VERIFICA

STRUMENTI:

test oggettivi X prove semistrutturate

X prove aperte X interrogazioni

Page 30: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 3 di 4

colloqui relazioni individuali

elaborati grafici e/o scritto/grafici lavori di gruppo

CADENZA TEMPORALE DELLE PROVE:

mensile X

7.

lavorato sui contenuti ritenuti di particolareimportanza, effettuando frequenti richiami agli aspetti affrontati in precedenza e che

particolare valore al recupero in itinere dedicando molte oreclasse p

8. RISULTATI OTTENUTI in termini di competenze (relativamente agli obiettivi

disciplinari)

In relazione alla programmazione curriculare, in generale la classe, seppur con livelli

diversi, ha dimostrato di:

Saper determinare il dominio di una funzione.

Saper studiare il segno di semplici funzioni.

Saper calcolare i limiti finiti e infiniti di funzioni anche in forma indeterminata.

di una funzione.

Saper calcolare le derivate di semplici funzioni con le regole di derivazione.

.

Saper determinare gli intervalli di crescenza e decrescenza di semplici funzioni.

Saper determinare i massimi e minimi relativi ed assoluti di semplici funzioni.

Saper determinare i flessi di semplici funzioni.

Saper effettuare lo studio completo di funzioni razionali.

Page 31: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 4 di 4

Empoli, 07-05-2019Firma grafometrica del docente

Page 32: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 1 di 2

PROF: KERSTIN MUELLER

CLASSE: V SEZ. BSMATERIA: RELIGIONE

1. OSSERVAZIONI SULLA CLASSE:religione era composto da sette alunni. Tutti gli alunni hanno mostrato una grande disponia farsi coinvolgere nelle singole tematiche, il numero ridotto degli alunni ha contribuito ad unoscambio approfondito, gli alunni hanno dimostrato un interesse continuo e hanno arricchito lelezioni con riflessioni, ricerche e domande.

2. LIVELLI DI PARTENZA

A) STRUMENTI UTILIZZATI PER RILEVARLI

test oggettivi prove semistrutturate

prove aperte interrogazioni

X colloqui lavori di gruppo

elaborati grafici e/o scritto-grafici

B) RISULTATI (in riferimento ai livelli di partenza): soddisfacenti

3. OBIETTIVI DISCIPLINARI: Asaper collegare linguaggio e linguaggi di altre discipli

problematiche etiche.

4. METODOLOGIE: lezione frontale

: Libro di testo, Bibbia e

Catechismo, articoli da quotidiani, materiale online, estratti da letture/libri, filmati e altro

materiale audio o visivo.

Page 33: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 2 di 2

6. VERIFICA

STRUMENTI:

test oggettivi prove semistrutturate

prove aperte interrogazioni

X colloqui relazioni individuali

elaborati grafici e/o scritto/grafici lavori di gruppo

CADENZA TEMPORALE DELLE PROVE:

mensile

7

8. RISULTATI OTTENUTI in termini di competenze (relativamente agli obiettivi

disciplinari): I risultati ottenuti sono soddisfacenti in termini di conoscenze e crescita

culturale personale.

Empoli, 09 maggio 2019

Firma grafometrica del Docente

Page 34: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 1 di 3

PROF: DEL FRATE LUCIA

CLASSE: V SEZ. B S

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

1. OSSERVAZIONI SULLA CLASSE

La costituita da 21 alunni di cui 4 maschi.

Il gruppo si presenta piuttosto eterogeneo sia dal punto di vista dellrisultati conseguiti. Pochi gli elementi che hanno dimostrato impegno e partecipazione

evano la valutazione.

I risultati nelle prove pratiche, tuttavia, risultano generalmente positivi e, per alcuni, buoni

e buone per i restanti.

Lo studio individuale

In occasione della partecipazione al progetto ASSO (corso di BLSD), il gruppo hadimostrato interesse.

2. LIVELLI DI PARTENZA

Ad inizio anno , la classe ha evidenziato livelli di preparazione eterogenei.

A) STRUMENTI UTILIZZATI PER RILEVARLI

X test oggettivi prove semi strutturate

X prove aperte interrogazioni

colloqui X lavori di gruppo

elaborati grafici e/o scritto-grafici

B) RISULTATI (in riferimento ai livelli di partenza)

Pochi studenti la maggioranza discrete ebuone.

3. OBIETTIVI DISCIPLINARI

Page 35: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 2 di 3

correttoConsolidare e rielaborare gli schemi motori di base

o possibileAvere controllo segmentarioSapersi adattare alle diverse situazioni spazio-temporaliSvolgere azioni motorie che implichino la conquista, il mantenimento e il recupero

Conoscere le regole e i fondamentali della pallavoloAcquisteoriciSaper intervenire in caso di trauma

4. METODOLOGIE

Indicazione gestuale e verbale del lavoro da svolgere

Lavoro globale e analitico

Lezioni frontali e guidate

Tutti gli attrezzi presenti nella pales

Per le lezioni teoriche appunti presi durante le spiegazioni e fotocopie.

6. VERIFICA

STRUMENTI:

X test oggettivi X prove semistrutturate

X prove aperte interrogazioni

colloqui relazioni individuali

elaborati grafici e/o scritto/grafici X lavori di gruppo

CADENZA TEMPORALE DELLE PROVE:

mensileX

Page 36: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 3 di 3

7

Nessuna in quanto non necessaria.

8. RISULTATI OTTENUTI in termini di competenze (relativamente agli obiettivi

disciplinari)

In generale n pratica gli alunni hanno migliorato il loro livello di partenza. In

alcuni una positiva rielaborazione degli schemi motori

di base.

semplici e/o complesse. Alcuni sono in grado di adattarsi a nuove e particolari situazioni

spazio-temporali in modo adeguato. In generale tutti hanno acquisito un maggior senso

ginnastica artistica (capovolte, volteggi alla cavallina, verticale alla spalliera). Conoscono i

principali fondamentali della pallavolo, ma non tutti riescono a metterli adeguatamente in

pratica. Alcuni hanno acquisito

benessere quotidiano. Pochi hanno acquisito una certa terminologia tecnica. In teoria tutti sono

in grado di effettuare

Empoli, 02/05/2019

Firma grafometrica del docente

Page 37: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 1 di 3

PROF.SSA: Rita Ambrosio

CLASSE: 5 SEZ. BsMATERIA: Scienze naturali

1. OSSERVAZIONI SULLA CLASSE

L anno scolastico faceva fatica a partecipare al dialogoeducativo-didattico, gradualmente e opportunamente s ssata agliargomenti proposti raggiungendo nel complesso risultati adeguati. Non mancanodiscenti che durante tutto il corso dell anno scolasticoprofuso ottenendo

2. LIVELLI DI PARTENZA

La classe non possedeva gran parte dei prerequisiti per affrontare il programma diquinta, .

A) STRUMENTI UTILIZZATI PER RILEVARLI

test oggettivi prove semistrutturate

prove aperte interrogazioni

X colloqui lavori di gruppo

elaborati grafici e/o scritto-grafici

B) RISULTATI (in riferimento ai livelli di partenza)

In generale la classe ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze ad eccezione di qualchestudente che mostra ancora diffuse incertezze.

3. OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere le basi della chimica organica

Conoscere gli idrocarburi e i principali gruppi funzionali

Conoscere la chimica dei viventi

Conoscere carboidrati, proteine e lipidi

Conoscere le caratteristiche e le funzioni degli enzimi

Conoscere le basi del metabolismo cellulare

Conoscere il catabolismo dei carboidrati

Conoscere la struttura e la funzione degli acidi nucleici

Conoscere la struttura dei cromosomi

Page 38: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 2 di 3

Conoscere la genetica di virus e batteri

Conoscere i

Conoscere le principali tecniche e applicazioni biotecnologiche

4. METODOLOGIELezione frontale e partecipata

5.

Libro di testo, animazioni, appunti, schemi, siti internet specializzati, LIM

6. VERIFICA

STRUMENTI:

test oggettivi X prove semistrutturate

X prove aperte X interrogazioni

X colloqui relazioni individuali

elaborati grafici e/o scritto/grafici lavori di gruppo

CADENZA TEMPORALE DELLE PROVE:

mensile X

Recupero in itinere

7. RISULTATI OTTENUTI in termini di competenze (relativamente agli obiettivi

disciplinari)

In relazione alla programmazione curricolare in generale la classe seppur con livelli diversi ha

dimostrato di :

Saper effettuare connessioni logiche

Riconoscere e stabilire relazioni

Saper interpretare le informazioni

Page 39: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 3 di 3

Acquisire ed interpretare le informazioni

Saper trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti

Individuare collegamenti e relazioni

Saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale

Empoli, 07-05-2019Firma grafometrica del docente

Page 40: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018

PROF.SSA: Laura Turini

CLASSE: 5 SEZ.BS

MATERIA: Scienze Umane

1. OSSERVAZIONI SULLA CLASSELa classe, composta da 21 alunni, di cui 4 maschi e 17 femmine, risulta essere non del tuttoomogenea per quanto concerne il livello di attenzione, partecipazione e costanza nell impegno.In alcuni casi, durante questo anno scolastico, sono emerse fragilit e difficolt a mantenereritmi di studio adeguati all ampiezza e alla complessit dei temi affrontati.Complessivamente, e in continuit con gli anni passati, il dialogo educativo stato di buonlivello e, alla luce del quadro generale, si pu affermare che questo indirizzo di studi sidimostrato abbastanza centrato sugli interessi di una larga maggioranza della classe.

2. LIVELLI DI PARTENZA

A) STRUMENTI UTILIZZATI PER RILEVARLIO test oggettivi O prove semistrutturate

O prove aperte O interrogazioni

X colloqui O lavori di gruppo

O elaborati grafici e/o scritto-grafici

B) RISULTATI (in riferimento ai livelli di partenza)In alcuni casi sono state rilevate difficolt circa l'utilizzo del lessico specifico e limitate capacitdi contestualizzare, in un'ottica interdisciplinare, gli argomenti trattati.

3. OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze e competenzeConoscere e utilizzare il lessico specifico delle disciplineConoscere i problemi/concetti fondamentali della sociologiaConoscere il contributo di alcuni dei principali protagonisti della storia della pedagogiadel NovecentoConoscere e comprendere i contesti di convivenza e costruzione della cittadinanzaIndividuare collegamenti e relazioni tra le teorie sociologiche, antropologiche,pedagogiche e gli aspetti salienti della realt quotidianaSaper cogliere le dinamiche interculturali presenti nella societ contemporanea

AbilitCogliere la dimensione istituzionalizzata di ogni comportamento socialeSviluppare doti di astrazione per valutare gli eventi, prescindendo dal coinvolgimentopersonaleSviluppare l attitudine a cogliere i mutamenti storico-sociali, nelle loro molteplicidimensioniCogliere la specificit dell istituzione scolastica in rapporto alle altre agenzie formativeAcquisire la consapevolezza delle nuove istanze di formazione emergenti nella societ dioggi, nonch delle modalit con cui possibile rispondere ad esseSaper analizzare i fenomeni culturali e sociali in un ottica interdisciplinareSaper costruire un testo scritto su un tema dato, in una prospettiva multidisciplinare

Page 41: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018

4. METODOLOGIE

Oltre alla lezione frontale, sono state utilizzate metodologie attive finalizzate a promuovereinterazioni del gruppo classe rispetto ai contenuti proposti, in un ottica di confronto mirataanche a sviluppare la capacit di riconoscere e rispettare i diversi punti di vista.Al fine di sviluppare consapevolezza e un metodo di studio pi adeguato, stata promossa estimolata una costante attivit di autovalutazione.I contenuti sono stati proposti in modo da sollecitare i possibili riferimenti interdisciplinari,stimolando un pensiero critico al fine di rendere possibile un lavoro di attualizzazione econtestualizzazione dei medesimi.

5. MATERIALI/STRUMENTI utilizzati nell attivit didattica

Libro di testo, appunti, materiale audio-visivo.

6. VERIFICA

STRUMENTI:O test oggettivi O prove semistrutturate

X prove aperte X interrogazioni

X colloqui O relazioni individuali

X elaborati grafici e/o scritto/grafici

X simulazioni seconda prova

O lavori di gruppo

CADENZA TEMPORALE DELLE PROVE:

X mensile X alla fine delle unit didattiche

7. ATTIVITA DI RECUPERO svolte durante l anno scolastico

E stato messo in atto un costante processo di feed-back, volto a monitorare i livelli diconoscenza, comprensione e elaborazione dei temi proposti. Questo ha reso possibileorganizzare azioni di recupero effettuate anche con l uso di strumenti specifici quali la letturaguidata, con supporto alla comprensione del linguaggio specifico.

8 RISULTATI OTTENUTI in termini di competenze (relativamente agli obiettivi

disciplinari)

In generale si pu affermare che la progressione nell apprendimento di conoscenze ecompetenze stata abbastanza omogenea anche se, in alcuni casi, non sono state del tuttosuperate le criticit rilevate all inizio dell anno.Riguardo ai risultati raggiunti, la classe si pu dividere in tre fasce, pressoch equivalenti intermini numerici:

una prima fascia composta da alunni che, a partire da una conoscenza sufficiente e piche sufficiente dei contenuti disciplinari, presentano qualche difficolt nell argomentaree nell esporre le tematiche affrontate, soprattutto nella forma scritta.una seconda fascia composta da alunni con conoscenze discrete, che sanno individuaree sviluppare ad un livello pi che sufficiente nessi tematici e comparativi, utilizzandoabbastanza adeguatamente la terminologia specifica. Sia l esposizione orale che quellascritta risultano sufficientemente corrette.

Page 42: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro
Page 43: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 1 di 3

PROF.SSA: SANDRA TROILO

CLASSE: V SEZ. BSMATERIA: STORIA

1. OSSERVAZIONI SULLA CLASSE

Durante le lezioni gli studenti si sono comportati quasi sempre correttamente. Tra diloro spicca la presenza di alcuni elementi validi e fortemente motivati che hanno

iche in alcuni casi hanno mostrato scarso o saltuario impegno, nonostante le continue

lasse e i rapportiintersoggettivi sono stati quasi stato quasisempre aperto, sereno e soprattutto chiaro. Il metodo di lavoro, le competenzelinguistico- i dalla maggiorparte degli allievirielaborazione critica dei contenuti.In termini di profitto si possono distinguere nella classe tre fasce caratterizzate dadiversi gradi di matur i, ben dotati e in possesso di

corrispondere adeguatamente alla proposta didattica, operando per superare lei

restanti invece si segnala solo il raggiungimento di un livello di sufficienza per quantoriguarda la conoscenza dei contenuti.

LIVELLI DI PARTENZA

La maggior parte degli alunni ha mostrato di possedere una preparazione inizialelacunosa per quanto riguarda la conoscenza del programma di Storia del quarto anno.

A) STRUMENTI UTILIZZATI PER RILEVARLItest oggettivi prove semistrutturate

prove aperte interrogazioni

colloqui lavori di gruppo

elaborati grafici e/o scritto-grafici

Page 44: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 2 di 3

B) RISULTATI (in riferimento ai livelli di partenza)

e alcune conoscenze(relative al periodo risorgimentale), riprendendo in modo sistematico alcuni argomentidel programma del quarto anno. I risultati sono stati positivi grazie allo studiocostante e intenso di buona parte degli studenti, acquisendo in alcuni casi anche un

3. OBIETTIVI DISCIPLINARI

-Elaborazione e costruzione personale di un metodo di studio razionale capace digiustificare il lavoro di memorizzazione, di comprensione, di analisi e sintesi previstodalla materia.-significativa.-Corretta utilizzazione di una terminologia specifica adeguata ai diversi contenutistudiati.- e.-Acquisizione di una base di conoscenze da sfruttare e rielaborare in modo produttivo.-Elaborazione di una visione pluralistica dei diversi fenomeni storici che non si risolvain mero nozionismo.Attraverso lo studio dei fenomeni storici, visti nella loro connessione con le condizionidiacroniche-

dei discenti sia per le problematiche individuali che per quelle sociali,di

ogni

4. METODOLOGIE

cercato di alternare la lezione di tipo frontale a momenti di discussione e diapprofondimento che hanno permesso agli alunni di confrontare dialetticamente leproprie opinioni intorno alle problematiche studiate ed ai temi storiografici esaminati,

anche attravegiornale, di avvenimenti accaduti nel Mondo e in Italia durante le verifiche orali. Quasitutti gli studenti si sono mostrati particolarmente interessati a molte questioni diattualitstoria del passato.

nteper la classevalorizzando la storia del proprio territorio.

Page 45: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTE

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 3 di 3

Libro di testo: Andrea Giardina-Giovanni Sabbatucci-Vittorio Vidotto, Il mosaico e glispecchi, voll.4-5, Editori Laterza Roma-Bari, 2012.Testi di lettura, di consultazione, dispense, fotocopie, slide, materiale audiovisivo.

6. VERIFICA

Al fine di monitorare il processo di apprendimento e di verificare il progressivoraggiungimento degli obiettivi, oltre al giornaliero coinvolgimento partecipativo e diaccertamento dello studio, sono state fatte verifiche orali e scritte.

STRUMENTI:test oggettivi prove semistrutturate

prove aperte interrogazioni

colloqui relazioni individuali

elaborati scritti lavori di gruppo

CADENZA TEMPORALE DELLE PROVE:

mensile

7. ATTIVIT DI

Il recupero delle insufficienze del trimestre

autonomo, previa indicazione delle linee di lavoro da parte della docente.

8. RISULTATI OTTENUTI in termini di competenze (relativamente agli

obiettivi disciplinari)

Un gruppo di alunni sa utilizzare correttamente termini e categorie del linguaggiostorico, sa distinguere in un evento storico complesso gli aspetti sociali, politici,economici, culturali e individuare le relazioni intercorrenti tra essi, sa confrontarefenomeni diversi e cogliere analogie e differenze, riesce a esporre in maniera chiarafatti e problemi legati agli avvenimenti storici. Un altro gruppo riesce acomprendere e a esporre i fenomeni storici in modo accettabile.

Empoli, 9 maggio 2019 Firma grafometrica del docente

Page 46: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTEA.S. 2018/2019

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 1 di 3

PROF: FRATI, Marco

CLASSE: 5 SEZ. BSMATERIA:

1. OSSERVAZIONI SULLA CLASSELa classe si presenta eterogenea nella composizione e nel rendimento, mediamenteche soddisfacente.Nel corso del triennio lasalvo un periodo di due mesi lo scorso anno. impegno individuale costante in un piccologruppo e in progressione negli altri ha permesso alla classe di raggiungere solo un

quisizione di minime competenze nella valutazionestorico-critica dei fenomeni artistici.In alcunipreparazione di base hanno impedito il raggiungimento di livelli di apprendimento sufficienti.

lavori seminariali eun costante atteggiamento interdisciplinare. La risposta della classe, interessata ma assaidiscontinua nella frequenzala lezione proficua nonostante le soventi interruzioni della didattica.

2. LIVELLI DI PARTENZA

A) STRUMENTI UTILIZZATI PER RILEVARLI

test oggettivi prove semi strutturate

prove aperte interrogazioni

colloqui lavori di gruppo

elaborati grafici e/o scritto-grafici

B) RISULTATI (in riferimento ai livelli di partenza)

Un buon gruppo di alunni ha mostrato di saper:

Alcuni alunni sono riusciti a:lavori

Usare una terminologia specifica di base

Solo pochi alunni si sono dimostrati in grado di:so di diversi mezzi di

comunicazione (grafici, scritti, orali, visuali)Descrivere centri di produzione e movimenti artistici

Individuare relazioni di contenuto e stile con opere di altri linguaggiEsporre il proprio giudizio critico in modo completo e articolato

Page 47: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTEA.S. 2018/2019

Rev. 02 del 16/07/2012 Pag. 2 di 3

3.OBIETTIVI DISCIPLINARICONOSCENZETardobarocco, neoclassicismo, romanticismo, realismo, impressionismo,postimpressionismo, modernismo, avanguardie storiche, razionalismo,COMPETENZELivello minimo: uso del lessico specifico, correttezza morfosintattica, contestualizzazione

Eccellenza: padronanza del lessico specifico, rielaborazione critica

Livello minimo: riconoscimento dei principali artisti studiati e delle loro opere, individuazionedi interessi tematiciEccellenza: confronto tra opere, attribuzione a movimenti e artisti studiati, collegamento

, espressione di giudizi inmaniera autonoma

4.METODOLOGIE

LEZIONE E SUA APPLICAZIONEdei contenuti mediante esercizi di verifica.INSEGNAMENTO PER PROBLEMI, con presentazione di una situazione problematica nonprecedentemente incontrata per la quale si richiede una soluzione logica, seguita dadiscussione e sistematizzazione.VISUALIZZAZIONE DI TEMI, con brain-storming, e la relativa produzione di schemi e mappe

VISITE GUIDATE. Pisa in visita , al Museo Nazionale di S.Matteo e alla mostra Da Magritte a Duchamp.

analisi di specifici argomenti. SEMINARIALI. Come esercitazione preliminare alla preparazione del colloquio

parziali sono stati esposti gradualmente.

5.M

LIBRI DI TESTO: G. DORFLES, C. DALLA COSTA, M. RAGAZZI, Protagonisti e Formed Arte, Atlas, Bergamo, voll. 2-3.il punto di riferimento per la conoscenza degli argomenti del programma della disciplina.MODULI, per esercitazioni di analisi. In particolare: Scheda OA.DIAPOSITIVE, per lezioni frontali monografiche.

.MODELattuali.

6.VERIFICA

STRUMENTI:

test oggettivi prove semi strutturate

prove aperte interrogazioni

colloqui relazioni individuali

Page 48: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

DOC E/20 RELAZIONE FINALE DOCENTEA.S. 2018/2019

Rev. 02 del 16/07/2012 Pag. 3 di 3

elaborati grafici e/o scritto/grafici lavori di gruppo

CADENZA TEMPORALE DELLE PROVE:

mensile alla

7

recupero autonomo. ova strutturata.

8. RISULTATI OTTENUTI in termini di competenze (relativamente agli obiettivi

disciplinari)

In generale, quasi tutti gli alunni dimostrano allo stato attuale di essere in grado di

quasilacune di base mai colmate e da uno studio s

In compenso, alcuni candidati si presentano con una solida preparazione costruita nel corsodegli anni, e una spiccata competenza, dimostrata stabilendo ampi confronti e richiami,contestualizzando opportunamente i processi produttivi, dando giudizi personali e originalisui contenuti.Nel complesso unque complessivamente positivo.

Empoli, 10-05-2019

Firma grafometrica del docente

Page 49: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018

MATERIA : FILOSOFIA

CLASSE : 5 SEZ.: BS

DOCENTE : MARIAGIOVANNA GRIFI

CONTENUTI

MODULO 1:1. Caratteri generali del Romanticismo2. Hegel: capisaldi della filosofia hegeliana, Fenomenologia dello Spirito, cenni

sulla Logica, Filosofia della Natura, Filosofia dello Spirito

MODULO 2:1. Le filosofie anti-hegeliane e l esistenzialismo2. Schopenhauer: Il mondo come volont e rappresentazione (fenomeno,

noumeno e velo di Maja), la volont di vivere, dolore, piacere e noia, le vie diliberazione dal dolore

3. Kierkegaard: la categoria della possibilit , angoscia e disperazione, stadidell esistenza

MODULO 3:1. Destra e sinistra hegeliana2. Marx: rottura e continuit con Hegel, critica alla societ borghese, l alienazione,

il materialismo storico, Manifesto del Partito Comunista (rivoluzione delproletariato, dittatura del proletariato, comunismo, critica ai falsi socialismi), IlCapitale (modo di produzione capitalistico, plusvalore e pluslavoro, saggio delplusvalore e del profitto, caduta tendenziale del saggio del profitto)

MODULO 4:1. Le filosofie dello smascheramento o disincanto2. Nietzsche: eventi biografici salienti, periodi della sua filosofia e opere principali,

La Nascita della Tragedia (spirito apollineo e dionisiaco, concezione della vita edella storia), Umano, troppo umano (analisi critica e storico-genealogica, lafilosofia del mattino e lo spirito libero), La Gaia Scienza (la morte di Dio, criticaa Platone, il mondo sdivinizzato), Cos parl Zarathustra (il superuomo, l eternoritorno dell eguale, la volont di potenza), Al di l del bene e del male eGenealogia della morale (origine della morale e valori morali, morale dei signorie morale degli schiavi, risentimento e rovesciamento dei valori, latrasvalutazione dei valori, il nichilismo e il prospettivismo)

3. Freud: scoperta dell inconscio e nascita della psicoanalisi, ipnosi e metodo delleassociazioni libere, il transfert, le topiche psicologiche (conscio, preconscio einconscio, Es, Io e Super Io), manifestazioni dell inconscio (i sogni e gli attimancati), teoria della sessualit e fasi dello sviluppo psicosessuale, il complessodi Edipo, Il disagio nella civilt

Page 50: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018

MODULO 5:1. Caratteri generali della Scuola di Francoforte2. Horkheimer: il concetto di razionalit , Dialettica dell illuminismo3. Adorno: la filosofia del dopo-Auschwitz, critica all industria culturale, la teoria

dell arte4. Marcuse: Eros e civilt , L uomo a una sola dimensione5. Arendt: Le origini del totalitarismo, La banalit del male

Data 06-05-2019

Firma grafometrica del docente

Firma grafometrica Rappresentanti degli studenti

Page 51: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 1 di 2

MATERIA : Fisica

CLASSE : SEZ.: BS

DOCENTE : Antonietta De Biase

Programma svoltoElettrostatica:

della carica. Conduttori e isolanti. Elettrizzazione per contatto e per induzione.La legge di Coulomb. La costante dielettrica del vuoto.Il campo elettrico. Il principio di sovrapposizione. Il campo elettrico di una caricapuntiforme. Le linee di forza del campo elettrico. Campo elettrico uniforme.Il flusso del campo elettrico. Il teorema di Gauss per il campo elettrico.

La circuitazione del campo elettrico.Conduttore in equilibrio elettrostatico. Gabbia di Faraday. Il condensatore piano. Il campo

di un condensatore. IlFarad. Energia immagazzinata in un condensatore.

La prima e la seconda legge di Ohm.I circuiti. La forza elettromotrice.Le resistenze. Resistori in serie e in parallelo.

Magnetismo:Le calamite.Il campo magnetico. Le linee di forza del campo magnetico. Il campo magnetico terrestre.

sla.Forza magnetica su una corrente. Legge della mano destra.Forza di Lorentz. Legge della mano destra. Il moto di una particella carica in un campomagnetico uniforme. Le aurore boreali.Il motore elettrico a corrente continua.Campi magnetici generati da correnti elettriche. Legge della mano destra.Forze magnetiche tra fili percorsi da correnteCircuitazione del campo magnetico.Flusso del campo magnetico.Analogie e differenze tra campo elettrostatico e magnetico.

Elettromagnetismo:duzione elettromagnetica.

-Neumann-Lenz.Campi elettrici indotti. Differenze tra campi elettrici indotti e campi elettrostatici.

-Maxwell.Le equazioni di Maxwell.

Page 52: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 2 di 2

Cenni sulle onde elettromagnetiche: definiz .

Crisi della fisica classica.Postulati di Einstein.

.Dilatazione dei tempi.Il paradosso dei gemelli.Contrazione delle lunghezze.Equivalenza massa-energia.

Data 07-05-2019 Firma grafometrica del docente

Firma grafometrica Rappresentanti degli studenti

Page 53: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 1 di 4

MATERIA : LATINO

CLASSE : V SEZ.: BS

DOCENTE :SANDRA TROILO

CONTENUTI

Quinto Orazio FlaccoLa vita; gli Epodi;le Satire; le Odi; le Epistole.Dai Sermones (in traduzione italiana):

Un giorno, un incontro sulla via Sacra (I, 9, in traduzione)Il topo di campagna; un modello di vita (II, 6, in traduzione)

Dalle Odi:Una parola che sappia sfidare il tempo (III, 30, dal latino)Un destino di gloria per la fonte Bandusia (III, 13, dal latino)Leuconoe, non credere nel futuro! (I, 11, dal latino)

, in traduzione)Lettura critica: Il senso del tempo di Orazio di A. Traina

Gli elegiaci

Cornelio Gallo

Tibullo e il corpus Tibullianum: la vita e le opere; il vagheggiamento di unacampagna ideale;Lettura in traduzione italiana dei seguenti testi:

Corpus Tibullianum I, 1)Un viaggio, il timore della morte e il ritorno di Delia (Ibid. I, 3)Sulpicia: una voce femminile contro la caccia (Ibid. III, 9=IV, 3)

Properzio: la vita e le opere; il primo libro delle Elegie ( ); i libri II-IV delleElegieLettura in traduzione italiana dei seguenti testi:

Gli occhi di Cinzia e la perdizione del poeta (Elegie I, 3)Il sonno di Cinzia (Ibid. I, 19)

Ibid. I, 12)La morte di Cinzia e le colpe di Properzio (Ibid. IV, 7)

Ovidio: la vita e le opere;gli Amoreserotico-didascalica; le lettere delle Heroides; le Metamorfosi, il grande poema delletrasformazioni; i Fasti, la celebrazione delle tradizioni romane; lo stile ovidianomaturo; le tristi elegie del confino (Tristia); le Epistulae ex Ponto.

Page 54: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 2 di 4

Lettura in traduzione italiana e analisi dei seguenti testi:Militat omnis amans (Amores I, 9)

Ars amatoria III, 257-310)Una matrigna all Heroides 4)Come sfuggire a un amante ostinato: Apollo e Dafne (Metamorfosi I, 452-467)Due amori impossibili: Eco e Narciso (Ibid. III, 344-473)

Da Tiberio ai Flavi (14-96 d.C.)Gli eventi; la cultura.

Fedro: la biografia; le Fabulae Appendix Perottina; la visionedella vita.Lettura dal latino (su fotocopia) e analisi dei seguenti testi:

Prologus (Fabulae I)Ibid. I, 1)

Ibid. IV, 3)

Seneca: la vita; i luoghi; i Dialogi; i trattati; le Epistulae morales ad Lucilium; le; la lingua e lo stile.

Lettura e analisi dei seguenti testi senecani:Ita fac, mi Lucili (Epistulae I, dal latino, su fotocopia)Il valore del tempo (De brevitate vitae 8, in traduzione)

la vita (Epistulae 77, 4-6; 9-13; 18-20, intraduzione)

Consolatio ad Marciam 20,1-2; 22,1,4-8, in traduzione)De ira I, 18, in traduzione)

Epistulae 16, in traduzione)Immo homines (Ibid. 47, 1-4; 10-17, in traduzione)

Il consigliere illuminato e il tiranno (Octavia, vv.438-461, in traduzione)Lettura integrale del De brevitate vitae (in traduzione italiana).

Persiolingua.Lettura in traduzione e analisi dei seguenti testi:

Il prologo giambico (Choliambi 1-14)Una poesia controcorrente (Satire I, 1-12; 44-57; 114-134)

Ibid. V, 1-65)

Lucano: la vita; la Pharsalia tra epos e storia; lo stile e la lingua.Lettura in traduzione e analisi dei seguenti testi:

Protasi ed elogio di Nerone (Bellum civile I, 1-66)Giulia appare in sogno a Pompeo (Ibid. III, 1-45)

Ibid. VI, 681-755)Cesare davanti alla testa di Pompeo (Ibid. IX, 1032-1108)

Page 55: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 3 di 4

Petronio Satyricon; la Cena Trimalchionis: unsaggio di letteratura realistica; lo stile e la lingua.Lettura e analisi dei seguenti testi:

Il carpe diem di Trimalchione (Satyricon 34, in traduzione)Il sepolcro di Trimalchione (Ibid. 71-72)La novella delle streghe (Ibid. 63, 3-64, 1, in traduzione)La matrona di Efeso: una fabula Milesia (Ibid. 111-112, in traduzione)Il personaggio di Fortunata (Ibid., dal latino, su fotocopia)Encolpio e la retorica artificiosa delle declamationes (Ibid. I-1,4, in traduzione)

Lettura critica: Fortunata in Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale di E.Auerbach.

QuintilianoLettura in traduzione e analisi dei seguenti testi:

Institutio oratoria II, 2, 1-13)La scuola pubblica (Ibid. I, 2, 18-22)Una lista di modelli: gli auctores (Ibid. X, 1, 85-94; 105-115)

Marzialelingua e lo stile.Lettura in traduzione e analisi dei seguenti testi:

Una fama straordinaria per il poeta vivente (Epigrammi I, 1)Ibid. I, 4)Ibid. I, 61)

Ibid. III, 43)Ibid. V, 32)

Il medico assassino (Ibid. I, 47)In morte della piccola Erotion (Ibid.V, 34, su fotocopia)Il Colosseo, meraviglia delle meraviglie (De spectaculis I)

DA NERVA AL TARDO IMPERO (96-192 d. C.)

Cornelio Tacitometodo storico di Tacito; lo stile e la lingua.Lettura in traduzione e analisi dei seguenti testi:-Il proemio (Agricola 3)-Il discorso di Calgaco ai Britanni (Ibid. 30, 2-32, 2)- Dialogus de oratoribus 1-3)-Una storiografia senza amore e senza odio (Historiae I, 1)-Il congedo di Seneca da Nerone (Annales XIV, 52-56)- Historiae V, 11-13)-La fine di Messalina (Annales XI, 37-38)

Giovenaletemi delle Satire; la lingua e lo stile.Lettura in traduzione e analisi dei seguenti testi:-La scelta inevitabile del genere satirico (Satire I, 19-30, 45-57)

Page 56: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 4 di 4

- Ibid. III, 21-100)-La satira contro le donne (Ibid. VI, 82-124)

Apuleio a; il genere letterario delle Metamorfosi; la lingua e lo stile.Lettura in traduzione e analisi dei seguenti testi:- Apologia 1)-Il proemio del romanzo e la sua funzione programmatica (Metamorphoseon I, 1)-Psiche nelle mani di Venere (Ibid. VI, 7-11)-La metamorfosi di Lucio (Ibid. III, 23-26)- Ibid. IX, 2-4)- Ibid. XI, 13)

Testo di riferimento:L. Canali-A. Cucchiarelli-S. Monda, Ingenium et ars, voll. 2-3, Milano 2014.

Data 09-05-2019Firma grafometrica della docente

Firma grafometrica Rappresentanti degli studenti

Page 57: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 1 di 3

MATERIA :

CLASSE : V SEZ.: Bs

DOCENTE : Noci Barbara

CONTENUTI

THE VICTORIAN AGE

The Historical BackgroundA period of optimismVictorian societyThe Victorian compromiseThe political parties of the period

British colonialism and the making of the EmpireThe railwaysThe beginning of the United States

The Literary ContextThe novel

CHARLES DICKENSLife and works

Features of Dicken

Oliver TwistThe plotFrom Oliver Twist text p. 34: lettura, commento e traduzione.

ROBERT LOUIS STEVENSONLife and works.The Strange case of Dr.Jeckyll and Mr. HydeThe plotGood and evilFrom The Strange case of Dr.Jeckyll and Mr. Hyde text p. 62: lettura, commento e traduzione.

Quasi tutti gli alunni hanno assistito alla rappresentazione in lingua originale di The stangecase of Dr.Jeckyll and Mr.Hyde della compagnia teatrale PalkettoStage presso il teatro Puccinidi Firenze.

OSCAR WILDELife and worksWilde and the AestheticismThe Dandy

Page 58: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 2 di 3

The Picture of Dorian GrayThe PlotFrom The Picture of Dorian Gray, text pp. 74-75: lettura commento e traduzione

THE TWENTIETH CENTURY

The Literary ContextAn age of great changeModernismThe modernist novel

JAMES JOYCELife and worksDublinersThemes in Dubliners

The plotThemes and symbols

-166: lettura, commento e traduzione., lettura, commento e traduzione del racconto che gli alunni si sono procurati

autonomamente.

T.S.ELIOTLife and works

The Love Song of J.Alfred Prufrock: themes and features. Lettura, commento e traduzionedella poesia pp. 198-199

WILFRED OWENLifePoemsUnconventional poetryDulce et Decorum Est, lettura, commento e traduzione poesia p. 207.

GEORGE ORWELLLife and worksNineteen Eighty-FourThe plotThe backgroundThe world of Nineteen Eighty FourNewspeak and doublethinkThe charactersFrom Nineteen Eighty Four, lettura, commento e traduzione brano p. 289

Page 59: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 3 di 3

Data 30 aprile 2019 Firma grafometrica del docente

Firma grafometrica Rappresentanti degli studenti

Page 60: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 1 di 6

MATERIA :ITALIANO

CLASSE : V SEZ.: BS

DOCENTE : SANDRA TROILO

CONTENUTI

Giacomo Leopardi lo Zibaldone di pensieri; il

le Operette morali; i Canti: le Canzoni e gli Idilli; iCanti pisano-recanatesi; il Ciclo di Aspasia; La ginestraprogresso.Dalle Operette morali:

Dialogo di Atlante e ErcoleDialogo di un Folletto e di uno GnomoDialogo di Plotino e PorfirioIl CopernicoDialogo della Natura e di un IslandeseDialogo della Moda e della MorteDialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare

Dai Canti:Ultimo canto di Saffo

infinito

A Silvia

La quiete dopo la tempestaIl passero solitarioIl sabato del villaggioA se stesso

Il Simbolismo. La nascita della poesia moderna in Europa: Les fleurs du mal diCharles BaudelaireDa Les fleurs du mal:

Corrispondenze (Spleen e Ideale, IV)Il poeta nella grand

Il romanzo europeo del secondo OttocentoGustav FlaubertLa vita e le opereDa Madame Bovary:

Il ballo

Page 61: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 2 di 6

Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italianomile Zola e il Naturalismo

I primi romanzi naturalisti; Zola e la saga dei Rougon-Macquart; lo scrittore come loscienziato; il romanzo sperimentale.Lettura e analisi dei seguenti passi:

Come si scrive un romanzo sperimentale (da Il romanzo sperimentale)Come funziona un romanzo naturalista? (da

Il Verismo: caratteristiche principali.

Giovanni Vergai romanzi fiorentini e del

periodo milanese; Primavera e altri racconti eal Verismo velle di Vita dei campi; le Novelle rusticane; la

Malavoglia: idealizzazione romantica del mondo rurale; la costruzione bipolare

del romanzo. Mastro-don Gesualdo: interiorizzarsidel conflitto valori-Da Nedda:

La conclusione del racconto (su fotocopia)Da Vita dei campi:

Rosso MalpeloLa lupaFantasticheria

Da Novelle rusticane:La roba

Da I Malavoglia:

Cap. I)Ibid.)

(Cap. XV)Da Mastro-don Gesualdo:

La giornata di Gesualdo (Parte Prima, cap. IV)La morte di Gesualdo (Parte Quarta, cap. V)

Carlo Collodi

Pinocchio. Genesi del testo; i primi due capitoli in rivista; la struttura del romanzo

Da Le avventure di Pinocchio:La prima pagina (capitolo I)Sciagurato figliuolo! (capitolo III)

Page 62: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 3 di 6

Il Decadentismo

, strumenti irrazionali del conoscere. La poetica del Decadentismo:

Giovanni PascoliFanciullino eologia piccolo

borghese; Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito dellafamiglia.I Poemetti: tendenza narrativa e sperimentazione linguistica; il Pascoli decadente e leangosce e le lacerazioni della coscienza moderna; le soluzioni formali: sintassi, lessico,aspetti fonici, figure retoriche.Myricae: composizione e storia del testo; il titolo; struttura e organizzazione interna;temi; il simbolismo impressionistico.I Canti di Castelvecchioper la tragedia familiare.

Da Prose:Il fanciullino (capitoli I, III, IV)

Dai Canti di Castelvecchio:Nebbia

Dai Primi poemetti:

Digitale purpureaDa Myricae:

LavandareX AgostoAranoTemporaleNovembre

nzio

del superuomo; esperimenti vari tra classicismo mondano, protagonismo erotico enazionalismo; il grande progetto delle Laudi; Il Piacere, e della

Alcyone: composizione e storia del testo; struttura e organizzazione interna; i temi.

Da Il Piacere:arte (libro I, cap. II)

Da Scritti giornalistici:Il caso Wagner (volume II)

Da Alcyone:La sera fiesolanaLa pioggia nel pineto

Page 63: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 4 di 6

La prosa italiana nel primo NovecentoLuigi Pirandello

mod Novelle per un anno: storie di amori, beffe e follie; PirandelloIl fu Mattia Pascal; Uno,

nessuno e centomila; Maschere nude: il lungo percorso del teatro pirandelliano; ilteatro grottesDa Umorismo e altri saggi:

Da Novelle per un anno:Certi obblighi (volume VIII: Dal naso al cielo)Il treno ha fischiato (volume IV: )

Da Il fu Mattia Pascal:Adriano Meis entra in scena (capitolo VIII)

Meis (capitolo XV)Da Uno, nessuno e centomila:

Tutta colpa del naso (libro I, capitoli I-II) (Libro ottavo, cap. IV)

Da Co :Io sono colei che mi si crede (Atto III, scene 6a-9a)

Italo SvevoLa vita; generi, temi, tecniche; un romanziere di statura europea;

co

Una vitaconfronti della narrativa francese; la psicologia del protagonista; il disagio, il suicidio.

: un alcomplessa; le donne: Amalia e Angiolina; le influenze degli studi psicanalitici.La coscienza di Zeno: la trama; Zeno, inetto come Alfonso ed Emilio; d inetto a

-narratore inattendibile; la dimensione soggettiva del tempo; i rapporti tra Svevo e

romanzo.Da Una vita:

Lettera alla madre (capitolo I)Da

Emilio e Angiolina (capitolo I)Da La coscienza di Zeno:

Prefazione (capitolo I)(capitolo III: Il fumo)

Muoio (capitolo IV: La morte di mio padre)Zeno, il Veronal e il funerale sbagliato (capitolo VII:commerciale)Psico-analisi (capitolo VIII: Psico-analisi)

Page 64: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 5 di 6

Giuseppe Ungaretti Allegria:

- Il porto sepolto- Veglia- Mattina- Soldati- Natale-

Eugenio Montale:Cenni biografici. Gli Ossi di seppia:

Satura e la polemica verso la socDa Ossi di seppia:

- I limoni- Non chiederci la parola- Meriggiare pallido e assorto- Spesso il male di vivere ho incontrato

Da Satura:- Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale.

Alda Merini:Cenni biografici. La tensione conoscitiva di Alda Merini.Da :

- Mi sono innamorataDa La poesia facile:

- A tutti i giovani

Lectura DantisStruttura del Paradiso e la metafisica della luce.Canti I, III, VI, VIII, XI, XV, XVII, XXXIII.

Libri di testo:-C. Giunta, Cuori intelligenti, voll.3a-3b, ed. Garzanti Scuola, 2016 Novara-C.Giunta, Cuori intelligenti. Giacomo Leopardi, ed. Garzanti, 2016 Novara-Dante Alighieri, Il poema sacro al quale ha posto mano e cielo e terra, a cura di E.Mattioda-M. Colonna-L. Costa, Edizione Loescher, Torino 2010

Gli studenti hanno svolto esercizi di scrittura su tutte e tre le tipologie previste per laologia A e le nuove tipologie B e C).

Per il testo argomentativo hanno seguito una serie di lezioni della giornalista

progetto Homo videns/Repubblica@Scuola. Si allega al programma svolto latesto

argomentativo.

BIBLIOGRAFIA:(a cura di Daniela Innocenti)

Page 65: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 6 di 6

Franco Salerno, Oltre le 5 W, SimoneAlberto Papuzzi, Professione giornalista, DonzelliFranco Salerno, Tecniche della scrittura giornalistica, SimoneIlaria Bonomi ( a cura), La lingua italiana e i mass media, CarocciIlaria Bonomi, F. CesatiMarino Livolsi, Manuale di sociologia della comunicazione, LaterzaSerena Fornasiero, Universale Paperbacks.

Data 09-05-2019Firma grafometrica della docente

Firma grafometrica Rappresentanti degli studenti

Page 66: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 1 di 2

MATERIA : Matematica

CLASSE : 5 SEZ.: BS

DOCENTE : Antonietta De Biase

Programma svoltoFunzioni:

Definizione di funzione. Dominio, immagine di una funzione. Funzioni pari e dispari.Funzione crescente e decrescente. Massimi e minimi relativi e assoluti.Determinazione del dominio, codominio, eventuale simmetria, crescenza e presenza dimassimi eFunzioni composte.Funzioni continue.Punti singolari e loro classificazione.Teorema di esistenza degli zeri.Teorema di Weierstrass.Teorema dei valori intermedi.Definizione di asintoto. Asintoti verticali, orizzontali, obliqui.

Limiti:

Definizione e significato di:

; ; ; .

Le forme indeterminate. Come risolvere le forme indeterminate ; ; .

Limite notevole: .

Derivate:

Retta tangente ad una curva. Il rapporto incrementale e significato geometrico di rapporto

incrementale. Il limite del rapporto incrementale: significato geometrico. Il concetto di

derivata. La derivata di una funzione.

Funzione derivabile in un punto. Funzione derivabile in un intervallo.

Page 67: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 2 di 2

La derivata della funzione costante (con dimostrazione). La derivata della funzione f(x)=x

(con dimostrazione). Derivata delle funzioni: f(x)=xn; f(x)=ex; f(x)=sen(x);

f(x)=cos(x); f(x)=ln(x).La derivata del prodotto di una costante per una funzione. La derivata della somma tra

funzioni. La derivata del prodotto tra funzioni. La derivata del quoziente tra funzioni.

Punti stazionari. Derivata prima e monotonia. Il teorema di Fermat.

Flessi.

Teorema pital.

Cenni sulla classificazione dei

Studio del grafico di una funzione:

Studio completo del grafico di una funzione razionale intera e di semplici funzione fratte.

Data 07-05-2019 Firma grafometrica del docente

Firma grafometrica Rappresentanti degli studenti

Page 68: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 1 di 2

MATERIA : RELIGIONE

CLASSE : V SEZ.: BS

DOCENTE : KERSTIN RITA MUELLER

CONTENUTI

1. Ebraismo. Conoscenza delle basi: la storia di Israele, elementi fondamentali

della fede, culto e luogo di culto, feste e riti. Riflessione sui significati.

2. Islam. Conoscenza delle basi:

sunniti e sciiti, elementi fondamentali della fede, culto e luogo di culto, feste

e riti. Riflessione sui significati. Confronto su aspetti problematici (islam e il

ruolo della donna, la sharia, religione e fondamentalismo religioso).

3. Buddhismo. Tracce delle religioni orientali nella vita quotidiana. Il

buddhismo: religione o via di conoscenza? Il fondatore Siddharta Gautama. I

4. Etica. Il significato in generale e personale. Singole problematiche nella

riflessione etica:

a) Etica ambientale. Il problema dei rifiuti di plastica.

b) I cambiamenti climatici. Greta Thunberg. Comportamenti ecologici

praticabili.

c) Bioetica e inizio della vita umana. Nuovi orizzonti della ricerca che aprono

d) Etica e fine vita. Il suicidio assistito, la scelta di Fabiano Antoniani (dj

mondo. La prospettiva cristiana.

e) Etica e robotica / intelligenza artificiale.

Page 69: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 2 di 2

Data: 09 maggio 2019

Firma grafometrica del docente

Firma grafometrica Rappresentanti degli studenti

Page 70: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 1 di 2

MATERIA : SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE : V SEZ.: BS

DOCENTE : DEL FRATE LUCIA

CONTENUTIPer il consolidamento e la ristrutturazione degli schemi motori di base sono stati eseguiti: varitipi di corsa, andature e saltellindietro, salti in lungo, saltelli con la funicella.

esercizi di stretching a corpo libero e alla spalliera, esercizi con piccoli attrezzi (palla, pallamedica, funicella, bastoni, cerchi, ostacoli); esercizi alla spalliera. Esercizi in circuito, passivi,attivi, a coppie, esercizi di equilibrio.Per il potenziamento muscolare dei vari distretti corporei sono stati eseguiti: esercizi ditonificazione muscolare eseguiti a corpo libero, ai grandi attrezzi, con piccoli attrezzi, a coppie,in circuito.Preacrobatici: esercizi propedeutici ed esecuzione finale della verticale alla spalliera; capovoltaavanti su materasso e tappeto.Giochi motori con e senza palla.Giochi sportivi: pallavolo, basket.

Argomenti di teoria.Il sistema muscolare.

La struttura del muscolo scheletrico. La contr Le caratteristichedelle fibre muscolari. I meccanismi energetici: meccanismo anaerobico alattacido, meccanismoanaerobico lattacido, meccanismo aerobico.

Corso di BLSD (Basic Life Support and Defibrillation).Il primo soccorso. Le emergenze: il pronto intervento in caso di perdita di coscienza.La posizione del corpo. La respirazione artificiale. Il massaggio cardiaco.defibrillatore.

Empoli 02/05/2019

Firma grafometrica del docente

Page 71: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 2 di 2

Firma grafometrica Rappresentanti degli studenti

Page 72: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 1 di 4

MATERIA : Scienze Naturali

CLASSE : 5 SEZ.: Bs

DOCENTE : Ambrosio Rita

CONTENUTI

Elementi di chimica organica

1. Il ruolo centrale del carbonio

La chimica organica studia i composti che contengono carbonio

Le caratteristiche di un composto organico dipendono dal suo scheletro carbonioso

2. La grande famiglia degli idrocarburi

Idrocarburi saturi e insaturi

Idrocarburi aromatici

Isomeria

3. I gruppi funzionali

Alcoli

Aldeidi e chetoni

Acidi carbossilici

Ammine e ammidi

Le biomolecole

1. La chimica dei viventi

La molecole possono assemblarsi o spezzarsi per condensazione o idrolisi

2. I carboidrati

Monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi

3. I lipidi

Trigliceridi,fosfolipidi, steroidi

Page 73: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 2 di 4

4. Le proteine

Le proteine sono costituite da sequenze di amminoacidi

Differenti gradi di organizzazione delle proteine

5. Gli enzimi

Definizione di substrato e sito attivo

Cofattori e coenzimi

Sequenze biochimiche

Il metabolismo

1.

Le reazioni accoppiate

2. I processi metabolici cellulari

Reazioni anaboliche e cataboliche

Reazioni di ossido-riduzione

3. Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisi

Il ciclo di Krebs

Catena di trasporto degli elettroni

Fosforilazione ossidativa

Bilancio energetico del catabolismo del glucosio

Page 74: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 3 di 4

DNA, cromosomi, genoma

1. Struttura e funzione degli acidi nucleici

2. La struttura dei cromosomi

La genetica di batteri e virus

1. Struttura e genetica dei batteri

I geni possono essere trasferiti da un

Classificazione dei batteri in base alla loro forma

2. Scambio di materiale genetico tra batteri

DNA plasmidico

Coniugazione

Plasmide R

Trasformazione e trasduzione

3. Caratteristiche dei virus

Caratteristiche dei virus

Classificazione dei virus

Ingegneria genetica e biotecnologie

Le prime due lezioni sono state affrontate con lo strumento CLIL

1. Recombinant DNA

cloning vectors

plasmid vector elements

restriction endonucleases ;

Page 75: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 4 di 4

DNA ligase ;

2. Biotechnological applications

Forensic biotechnology

DNA fingerprinting

Genetically modified organisms

3. Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

PCR

Progetto genoma umano

4. Biotecnologie e medicina

Data 07-05-2019 Firma grafometrica del docente

Firma grafometrica Rappresentanti degli studenti

Page 76: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 1 di 5

MATERIA: Scienze Umane

CLASSE : 5 BS

DOCENTE : Laura Turini

CONTENUTI

L'attivismo pedagogico e le Scuole NuoveL esordio del movimento in Inghilterra: la scuola convitto di Abbotsholme e e ilmovimento scout di Baden-PowellLa diffusione delle scuole nuove in Italia: le sorelle Agazzi e la scuola materna.Lettura di approfondimento: All'origine del museo didattico , R.Agazzi, Guida per leeducatrici dell'infanzia, La Scuola, Brescia 1961, pp.354-355.

John Dewey: educare mediante l esperienzaIl significato e il compito dell educazione.La dimensione sociale dell educazione.Una scuola attiva. L esperienza di Chicago: il piano di studi, il metodo.Esperienza ed educazione: il ruolo dell educatore e le condizioni del sapere.

L attivismo scientifico europeoDecroly e la scuola dei centri di interesse : i nuovi programmi e il nuovo metodo;l ambiente; la teoria della globalizzazione.Montessori e le Case dei bambini : cenni biografici; un ambiente educativo a misuradi bambino ; il materiale scientifico e le acquisizioni di base ( la mente assorbente , ilmateriale sensoriale, la quadriga trionfante ); la maestra direttrice ; l educazione allapace.Clapar de e l educazione funzionale: interesse e sforzo; l individualizzazione nellascuola.Lettura di approfondimento: L'ambiente e il materiale didattico, M.Montessori, Manualedi pedagogia scientifica, Morano, Napoli 1935, pp.13-15.

Ulteriori ricerche ed esperienze dell attivismo europeoCousinet e l apprendimento in gruppo : il metodo del lavoro libero.Freinet: un educazione attiva, sociale e cooperativa; il lavoro scolastico.

L attivismo tra filosofia e praticaFerri re e la teorizzazione dell attivismo.Maritain e l umanesimo integrale . Il personalismo.Gentile e l attualismo pedagogico.

Nuove sfide per l istruzioneLa scuola moderna: i tratti della scuola moderna; il percorso verso la scolarizzazione; isistemi scolastici nel mondo occidentale; le funzioni sociali della scuola.Le trasformazioni della scuola nel XX secolo: la scuola d lite; la scuola di massa; scuolae diseguaglianze sociali.La scuola dell inclusione: l inserimento del disabile nella scuola italiana; i ragazzi conbisogni educativi speciali; oltre la scuola (formazione e professionalit , l apprendimentopermanente).

Page 77: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 2 di 5

Letture di approfondimento:1) A. Scotto Di Luzio, La scuola di tutti non democratica, da Il Riformista , 22febbraio 2011.2) M.Rossi Doria, Equit e differenza. E' la scuola democratica, da L'Unit , 9 ottobre2010

Don Milani e l esperienza di BarbianaLe caratteristiche della scuola popolare.La Lettera a una professoressa.La valenza pedagogica della Costituzione.

Educazione, diritti e cittadinanzaL educazione ai diritti umani: i documenti ufficiali; i diritti dei bambini.L educazione civica: l educazione alla cittadinanza, alla democrazia, alla legalit .Educare alla cittadinanza digitale.Lettura di approfondimento: Il bambino solo, F.Tonucci, La citt dei bambini, Laterza,Roma-Bari 1998, pp.25-29.

Educazione, uguaglianza, accoglienzaIl disadattamento: il disagio.Lo svantaggio educativo e la risposta della scuola.L educazione interculturale: gli approcci pedagogici alla differenza.Le diverse abilit : riabilitazione e inserimento; i bambini precoci, dotati e superdotati.I bisogni educativi speciali: diagnosi funzionali e percorsi scolastici su misura ; idisturbi specifici di apprendimento.Societ e uguaglianza secondo la Costituzione italiana.Lettura di approfondimento: Il disadattamento delle istituzioni educative, B.Ciari, Lagrande disadattata, Editori Riuniti, Roma 1972, pp.63-64.

I contesti formali e non formali dell educazioneLa scuola: i caratteri e le condizioni dell istituzione scolastica.Il sistema scolastico e la prospettiva internazionale: i principali documentidell educazione comparata; l internazionalizzazione dei sistemi educativi.L educazione permanente: l educazione degli adulti e degli anziani.Il compito educativo del territorio: il sistema formativo integrato e le offerte delterritorio per i giovani.Il tempo libero: l animazione, il no-profit e il volontariato, l associazionismo giovanile.

Educazione e mass-mediaLe caratteristiche della comunicazione di massa.La fruizione della TV nell et evolutiva: gli effetti della TV; strategie pedagogiche epolitiche; la pubblicit .L educazione ai mass-media: il ruolo della scuola; percorsi educativi alternativi aimass-media.La didattica multimediale.Internet e la civilt digitale: il concetto di cyberspazio ; comunicare in rete; la retecome luogo di sharing; i social network (comunit o specchi?); internet e ledisuguaglianze sociali; aspetti psicopedagogici del vivere connessi ; gli adolescenti e larete; condotte devianti in rete: il cyberbullismo.La cittadinanza digitale.

Page 78: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 3 di 5

La ricerca educativa e i suoi metodiL'antipedagogia.I temi della ricerca.I principali metodi della ricerca educativa.Il contributo della filosofia e dell'esperienza diretta: la ricerca-azione.

Edgar Morin: l'epistemologia della complessitLa riforma dell'insegnamentoLa transdisciplinaritTre sfide per la riforma dell'educazione

Dentro la societ : norme, istituzioni, devianzaLe norme sociali: le regole della convivenza; caratteristiche delle norme socialiLe istituzioni: definizione; le istituzioni come reti di status e ruoli; la storicit delleistituzioni; le organizzazioni sociali; la struttura delle organizzazioni: la burocrazia(caratteri e disfunzioni).La devianza: la problematica definizione di devianza; l origine delle devianza; Merton: ladevianza come divario tra mezzi e fini sociali; la labelling theory.Il controllo sociale e le sue forme: gli strumenti del controllo; le modalit del controllosociale; significato e storia delle istituzioni penitenziarie; la funzione sociale del carcere.Lettura di approfondimento: Le tappe della carriera deviante, H. Becker, Outdiders,trad.it. Di C. Vuadens-M.Croce- D.Bagnoli, EGA, Torino 1987, pp.42-48.

La societ : stratificazione e disuguaglianzeLa stratificazione sociale: la nozione di stratificazione sociale e le diverse forme. L analisi dei classici : Marx e Weber.Nuovi scenari sulla stratificazione: la prospettiva funzionalista; la stratificazione socialenel Novecento.La povert : povert assoluta e povert relativa; la nuova povert ;Lettura di approfondimento: La povert come privazione di capacit , A.Sen, L'idea digiustizia, trad.it.di L.Vanni, Mondadori, Milano 2014, pp.253-256.

La politica: il potere, lo Stato, il cittadino.Il potere: gli aspetti fondamentali; il carattere pervasivo; le analisi di Weber.Storia e caratteristiche dello Stato moderno: Stato moderno e sovranit ; lo Statoassoluto; la monarchia costituzionale; la democrazia; l espansione dello StatoStato totalitario e Stato sociale.Il Terzo settore: l'alternativa del privato sociale .La partecipazione politica: diverse forme di partecipazione; elezioni e comportamentoelettorale; il concetto di opinione pubblica .

Welfare: caratteri generali e teorieChe cos' il welfare?Le origini del welfare: le prime leggi in Germania e il Rapporto Beveridge.Lo Stato sociale in ItaliaForme di welfareLa crisi del welfare.il welfare nella Costituzione italiana.

Page 79: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 4 di 5

Le politiche socialiPrevidenza e assistenza.Salute e assistenza sanitaria.L'istruzione.Famiglia e maternit .

La globalizzazioneI termini del problema; i presupposti storici della globalizzazione.Le diverse facce della globalizzazione: la globalizzazione economica, politica eculturale.Prospettive attuali del mondo globale: aspetti positivi e negativi della globalizzazione;posizioni critiche; la teoria della decrescita; a coscienza globalizzata.Z.Bauman: la vita liquida . La perdita della sicurezza.

Salute, malattia, disabilitLo salute come fatto sociale: i concetti di salute e malattia;dal disease alla sickness; lasociologia della salute.La diversabilit : disabilit , menomazione, handicap; condizioni, non categorie dipersone; la sociologia di fronte alla disabilit ; disabilit e welfare.La malattia mentale: la storia dei disturbi mentali; contro la medicalizzazione dellamalattia mentale; la rivoluzione psichiatrica in Italia.

Industria culturale e comunicazione di massaL'industria culturale: cosa si intende per industria culturale ; la stampa; la fotografia; ilcinema.Industria culturale e societ di massa: la nuova realt storico sociale del Novecento; lacivilt dei mass-media; la cultura della TV; la natura pervasiva dell industria culturale;la distinzione fra apocalittici e integrati ; alcune analisi dell industria culturale.Cultura e comunicazione nell era digitale: i new media e la cultura della rete; larinascita della scrittura nell epoca del web.Lettura di approfondimento: Se nell'era digitale si scava una voragine, M.Gaggi,Corriere della sera , 4 aprile 2010.

La ricerca in antropologiaSpecificit dell antropologia. Malinowski alle Trobriand: un modello di ricerca.Le fasi della ricerca antropologica. Il lavoro sul campo; l interpretazione dei dati; lamonografia etnografica.Le principali teorie antropologiche.Oggetti e metodi dell antropologia di oggi. M.Aug : l'indagine sui non-luoghi.L'antropologia di fronte alla globalizzazione. Dal tribale al globale. I limiti dellaglobalizzazione: il fenomeno dell'indigenizzazione.

Origine, mutamento e poliedricit del concetto di culturaDal significato comune alla definizione di Taylor.Le vicissitutidini del concetto tayloriano di cultura.La revisione della concezione di Taylor.Il concetto di cultura nel mondo globalizzato.

Identit , alterit e pratiche culturali nelle diverse societL'immigrato come categoria sociale.Scheda di sintesi sui principali aspetti socio-demografici delle comunit migranti.

Page 80: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 5 di 5

Tajel: l'identit sociale e dinamiche ingroup/outgroup.

Lo studio scientifico della religionePerch difficile definire la religione. Chi studia la religione.Il sacro come fondamento della religione: le interpretazione di Durkheim e Otto.Funzione e significato dei riti: riti religiosi e riti non religiosi.I simboli religiosi e il loro significato.La materialit della religione: gli oggetti rituali.I ministri del culto.

Religione e secolarizzazioneLa dimensione sociale della religione: la religione come istituzione; aspetti comuni delleprincipali religioni.I sociologi classici di fronte alla religione: il contributo di Comte, Marx e Durkheim;Weber: calvinismo e capitalismoLa religione nella societ contemporanea: laicit e globalizzazione; la secolarizzazione;il pluralismo religioso; il fenomeno della religione invisibile (T. Luckmann) e quellodel sacro fatto in casa (F.Ferrarotti); il fondamentalismo.

Elementi di metodologia della ricerca socialeI principali metodi di indagine: l osservazione, il questionario, l intervista, le storie divita, l analisi dei documenti.

Libri di testo:E.Clemente, R.Danieli, La prospettiva delle scienze Umane, Paravia Pearson, Torini 2016.U.Avalle, M.Maranzana, La prospettiva pedagogica dal Novecento ai giorni nostri, Paravia-Pearson. Torino 2016.

Lettura integrale di:1) L. Milani, Lettera a una professoressa, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 2007.2) J.Dewey, Il mio credo pedagogico, La nuova Italia, Firenze.3) Cittadini digitali: strumenti e attivit per un uso consapevole della rete , testi adattati erielaborati da Sicuri online - Formare i nuovi cittadini digitali di Sandra Troia, Quaderni PearsonAcademy, 2017.

Data: 13.05.2019 Firma grafometrica del docente

Firma grafometrica Rappresentanti degli studenti

Page 81: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 1 di 5

MATERIA :STORIA

CLASSE : V SEZ.: BS

DOCENTE :SANDRA TROILO

CONTENUTI

Le rivoluzioni nazionali, liberali e democraticheLa Restaurazione: il congresso di Vienna e la Santa AlleanzaLa Restaurazione: gli ordinamen

L1830: la rivoluzione di luglio in FranciaLe monarchie liberali: Francia e InghilterraLe monarchie autoritarie: Austria, Prussia, Russia1848: una rivoluzione europea1848: la rivoluzione in Francia, dalla Seconda Repubblica al Secondo Impero

Il Risorgimento italiano-21 e del 1831

Mazzini e la Giovine ItaliaLe trasformazioni degli Stati italianiLe nuove correnti politiche: moderatismo, neoguelfismo, federalismoL -47)LLotte democratiche e restaurazione conservatrice

Le rivoluzioni latino-americane e lo sviluppo degli Stati Uniti (sintesi)-

territoriale degli Stati Uniti.

IL MONDO BORGHESE E MOVIMENTO OPERAIOBorghesia e proletariato (sintesi)

e cultura positiva; la formazione del Internazionale dei lavoratori; la Chiesa

a (sintesi)e rbano:

Parigi, Londra, Vienna e Chicago; il mondo delle campagne.La seconda rivoluzione industriale (sintesi)Il capitalismo a una svolta: concentrazioni, protezionismo e imperialismo; la crisiagraria; scienza, tecnologia e nuove industrie; motori a scopnuove frontiere della medicina; la crescita demografica.

Page 82: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 2 di 5

ILa diplomazia di Cavour e la secondaLI

(sintesi)

Prussia; la guerra franco- cazione tedesca; la Comune di Parigi; la

(sintesi)Gli Stati Uniti: crescita economica e divisioni sociali; la guerra di secessione; gli StatiUniti: nascita di una potenza mondiale; la modernizzazione del Giappone.Imperialismo e colonialismo (sintesi)

-boera; inglesi, francesi e

sfruttamento nelle colonie.

Le condizioni di vita degli italianiLa classe dirigente: Destra e SinistraLo Stato accentrato e il MezzogiornoIILa Sinistra al governoLa politica economica: agricoltura e industriaLa politica estera: Triplice Alleanza ed espansione colonialeMovimento operaio e organizzazioni cattolicheLa democrazia autoritaria di Crispi

Verso laMasse, individui e relazioni socialiSviluppo industriale e razionalizzazione produttivaI nuovi ceti

Gli eserciti di massaSuffragio universale, partiti di massa, sindacatiLa questione femminileRiforme e legislazione socialeLa nascita dei partiti socialisti e la Seconda InternazionaleIl rinnovamento del cattolicesimoIl nuovo nazionalismo

Page 83: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 3 di 5

Belle que

Le nuove alleanze in Europa

La crisi di fine secolo e la svolta liberaleDecollo industriale e questione meridionaleI governi Giolitti e le riformeSocialisti e cattoliciLa guerra di Libia e la crisi del sistema giolittiano

GUERRA E RIVOLUZIONELa prima guerra mondiale

1914-15: dalla guerra di movimento alla guerra di usuraa nella Grande Guerra

1915-16: la grande strageLa guerra nelle trincee e la nuova tecnologia militare

1917: la svolta del conflitto

1917-I tratta

La rivoluzione russaLa Russia e la rivoluzione del 1905Da febbraio a ottobre (1917)

Dittatura e guerra civileLa Terza Internazionale

Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese

La crisi delle democrazie

Le conseguenze economiche della Grande GuerraRivoluzione e reazioneFrancia e Gran Bretagna: la stabilizzazione moderataGermania: le crisi e i tentativi di rinascita

I problemi del dopoguerra

Il fascismo: lo squadrismo e la conquista del potere

Page 84: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 4 di 5

La costruzione dello Stato fascista

TOTALITARISMI E STERMINI DI MASSALa grande depressione

Crisi e trasformazioneGli Stati Uniti e il crollo del 1929Le reazioni alla crisi mondiali

Il nuovo ruolo dello StatoConsumi e comunicazioni di massa tra le due guerre mondialiLa scienza e la guerra

Democrazie e totalitarismiFascismo e totalitarismo

avvento del nazismoIl Terzo Reich

Lo stalinismoLa crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolariLa guerra civile in Spagna

Il totalitarismo imperfettoIl regime e il paeseCultura e comunicazione di massaLa politica economica

Impero

Apogeo e declino del regime

LA SECONDA GUERRA MONDIALELa seconda guerra mondiale

Le origini

La caduta della Francia

1942-43: la svolta della guerraLa caduta del fascismo

La sconfitta della GermaniaLa sconfitta del Giappone

Page 85: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 5 di 5

Le conseguenze della seconda guerra mondiale

Il mondo diviso

Gli Stati Uniti e il blocco occidentaleLa rinascita del GiapponeLa rivoluzione cinese e la guerra di CoreaLa destalinizzazione e la crisi unghereseIl trattato di Roma e il Mercato comune

Progetto svolto:- e del dott. MatteoMazzoni su "Guerra totale e guerra agli inermi" e lavoro sulle fonti storiche.

Testi in adozione:-A. Giardina-G. Sabbatucci-V. Vidotto, Il mosaico e gli specchi, editori Laterza, Roma-Bari, 2012, voll. 4-5.-G. Pellecchia-M. A. Binetti, Atlante storico, editori Laterza, Roma-Bari, 2018.

Data 09-05-2019Firma grafometrica della docente

Firma grafometrica Rappresentanti degli studenti

Page 86: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 1

MATERIA

CLASSE : 5 SEZ. : BS

DOCENTE : FRATI Marco

CONTENUTI

Il tardobaroccoLa pittura europea: Rembrandt, Rubens, Vermeer, La Tour, Velazquez (las meninas)Le residenze: Versailles, Caserta, WuerzburgIl vedutismo: Canaletto, Guardi

Il NeoclassicismoI teorici: Winckelmann, Milizia e MengsArchitettura illuminista (cenni)David: il giuramento degli Orazi, la morte di Marat, NapoleoneIngres: La grande odalisca, ritratti (cenni)Goya: cartoni per arazzi, las majas, Fucilazioni del 3 maggio 1808, le pitture nereCanova: disegni, Teseo sul Minotauro, tomba di Clemente XIV, Amore e Psiche, Monumento a

Il romanticismoFriedrich: Naufragio della Speranza

cavalieri, La zattera della Medusa, i ritratti di alienatiDelacroix: Barca di Dante,Constable: Baia di WeymouthTurner: Pace, luce e coloreHayez: Il bacio

Il realismo in Francia e la macchia in ItaliaPittura e fotografia (cenni)La scuola di Barbizon (cenni)Daumier: Vagone di terza classeMillet: AngelusCourbet: , Funerale a OrnansAbbati: ChiostroFattori: soldati francesi, Rotonda di Palmieri, Quadrilatero di Custoza, In vedetta

Lo storicismo: i revivals neomedievali (cenni)Ingegneria ed eclettismo (cenni)il restauro: Ruskin e Viollet-le-Duc

Parigi: i boulevards e gli sventramentiVienna: il Ring e il superamento delle fortificazioni alla moderna

Page 87: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 2

e il trasporto pubblico

Impressionismodelle Folies-

Degas: cavalli, , Ballerina in riposo, serie delle tinozzeMonet: Impressione (sole nascente), la cattedrale di Rouen, Le ninfee a GivergnyRenoir: ballo al Moulin de la Galette, Colazione al circolo canottieri, Gli ombrelli, Grandebagnante

Tendenze postimpressionisteTeorie del colore e della visione

a della Grande-JatteGrandi bagnanti, Due giocatori di carte, la montagna

Sainte-VictoireGauguin: Il Cristo giallo, Donne tahitiane sulla spiaggia, Da dove veniamo? Cosa siamo?Dove andiamo?Van Gogh: disegni, I mangiatori di patate, gli autoritratti (cenni),Arles, La notte stellataToulouse-Lautrec: Au Moulin Rouge, grafica pubblicitaria

Simbolismo (cenni)Divisionismo (cenni)Morris e gli Arts and Crafts (cenni)Klimt: Giuditta, ritratti, Fregio di BeethovenOlbrich: la Secessione

Precedenti esperienze espressionisteSchiele (cenni)Munch: ,Matisse: La stanza rossa, La danzaKirchner: 5 donne per la strada

Cubismo analitico e sinteticoPicasso: fase postimpressionista, periodo blu, periodo rosa,cubismo analitico e sintetico, classicismo, Guernica

FuturismoMarinetti: manifesto

Balla: Dinamismo di un cane al guinzagliova (cenni)

DadaismoDuchamp: Fontana, LHOOQ (Gioconda con i baffi)

SurrealismoBreton: manifestoErnst: La vestizione della sposa

Page 88: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro

ISTITUTO DIISTRUZIONESUPERIORE

Allegato 1DOC E/20

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTESVOLTO

Rev. 03 del 03/03/2018 Pag. 3

La persistenza della memoria

AstrattismoKandinskij: formazione, Il cavaliere azzurro, Coppia a cavallo, Murnau, impressioni,

-linea-superficieMondrian: serie degli alberi, Composizione con rosso giallo bluRietveld: sedia rossa e blu, casa Schroeder-Schraeder

Arte fra i due conflitti mondiali

Morandi: le nature morte

Chagall (cenni)Modigliani: Nudo disteso con i capelli sciolti, ritratti

seminarialia Palazzo Blu

P : ricerca tematica e iconografica,confronti interdisciplinari, presentazione multimediale, esperienza di divulgazione

Visita a Pisa, al Museo Nazionale di San Matteo e alla mostra Da Magritte a Duchamp(Palazzo Blu)

Data _Empoli, 10 maggio 2019_ Firma grafometrica del docente

Firma grafometrica Rappresentanti degli studenti

Page 89: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro
Page 90: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro
Page 91: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro
Page 92: 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 15 maggio 5BS.pdfLe assaggiatrici e vincitrice del Premio Letterario Pozzale “Luigi Russo”. - Progetto “Incontro con l’autore”: incontro