8
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Silvio Bosetti Presidente Confservizi Lombardia

1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,

1Silvio Bosetti

Ambiente, energie ed attività industriale

Milano, 9 ottobre 2006

Palazzo Turati - Milano

Ambiente, energie ed attività industriale

Milano, 9 ottobre 2006

Palazzo Turati - Milano

Silvio Bosetti

Presidente Confservizi Lombardia

Page 2: 1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,

2Silvio Bosetti

SCENARIO

Nel 2005, nel suo complesso, in Italia la domanda di energia non è crescita (anche se GAS + 7% e PETROLIO – 3,7%)

Nel mondo la crescita al 2030 è data invece al 50%! (Cina, India, SudAmerica)

La sostenibilità ambientale (protocollo di Kyoto?) centralità nell’approccio; 80% risorse sono petrolio, gas e carbone

Page 3: 1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,

3Silvio Bosetti

ITALIA

QUADRO EUROPEO (Legislazione)CRISI DEL GAS NATURALE (2005)DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTICOMPETENZE STATO REGIONILIBERALIZZAZIONE E REGOLAZIONEEMISSIONE TRADINGENERGIE RINNOVABILIRISPARMIO ENERGETICO

Page 4: 1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,

4Silvio Bosetti

FENOMENI CONTRADDITORI

Crisi del gas e aumento della domanda di puntaVS

Opposizione verso tutta una serie di infrastrutture

L’85% dell’energia consumata in Italia è importata

Il costo della produzione dell’energia elettrica è alto, ed il prezzo finale ai consumatori è tra i più elevati dell’Europa

La Concorrenza fatica ad affermarsi

Page 5: 1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,

5Silvio Bosetti

STRATEGIA ENERGETICA E STRUMENTI UTILIZZATI

(posizione Federutility)

1. Facilitazioni finanziarie e semplificazione delle procedure autorizzative per ampliare offerta di energia elettrica

2. Sviluppo dei programmi per migliorare l’efficienza energetica (es: teleriscaldamento, riqualificazione edilizia)

3. Ricerca e tecnologia (per un futuro a medio-lungo termine) su nucleare ed altre opportunità

4. Razionalizzare le azioni di AEEG e AGCM

5. Indipendenza dei gestori di infrastrutture

6. Concorrenza nell’inport del gas e creazione della Borsa del gas

7. La distribuzione locale: Dimensione di impresa e delle gare

8. Tutela dei consumatori

Page 6: 1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,

6Silvio Bosetti

Page 7: 1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,

7Silvio Bosetti

Tipi Attività 2004

mln KWh 2005

mln KWh Var %

1. AGRI COLTURA 5.184,8 5.364,4 3,5 2. I NDUSTRIA 153.155,3 153.726,8 0,4 3. Manifatturiera di base 71.525,7 71.726,8 0,3 4. Siderurgica 20.045,3 20.394,7 1,7 5. Metalli non Ferrosi 5.538,0 5.634,9 1,7 6. Chimica 19.430,5 19.015,4 -2,1 7. - di cui fibre 1.003,3 823,4 -17,9 8. Materiali da costruzione 15.705,4 15.742,6 0,2 9. - estrazione da cava 1.099,5 1.065,0 -3,1 10. - ceramiche e vetrarie 5.770,7 5.792,0 0,4 11. - cemento, calce e gesso 5.225,1 5.259,2 0,7 12. - laterizi 1.148,8 1.150,2 0,1 13. - manufatti in cemento 727,4 757,8 4,2 14. - altre lavorazioni 1.733,8 1.718,4 -0,9 15. Cartaria 10.806,5 10.939,2 1,2 16. - di cui carta e cartotecnica 8.934,1 8.977,4 0,5 17. Manifatturiera non di base 64.899,1 65.003,4 0,2 18. Alimentare 12.702,1 13.004,5 2,4 19. Tessile, abbigl. e calzature 9.787,7 9.118,7 -6,8 20. - tessile 7.534,6 6.914,5 -8,2 21. - vestiario e abbigliamento 921,7 883,5 -4,1 22. - pelli e cuoio 713,0 721,5 1,2 23. - calzature 618,4 599,2 -3,1 24. Meccanica 23.037,2 23.550,0 2,2 25. - di cui apparecch. elett. ed elettron. 3.826,7 3.702,8 -3,2 26. Mezzi di Trasporto 4.238,3 4.236,4 -0,0 27. - di cui mezzi di trasporto terrestri 3.557,4 3.516,6 -1,1 28. Lavoraz. Plastica e Gomma 9.616,6 9.436,0 -1,9 29. - di cui articoli in mat. plastiche 8.074,1 7.937,7 -1,7 30. Legno e Mobilio 4.332,6 4.372,9 0,9 31. Altre Manifatturiere 1.184,6 1.285,0 8,5

Consumi energia elettrica per settore merceologico – Anno 2005

Page 8: 1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,

8Silvio Bosetti

32. Costruzioni 1.608,0 1.708,8 6,3 33. Energia ed acqua 15.122,5 15.287,8 1,1 34. Estrazione Combustibili 404,8 372,1 -8,1 35. Raffinazione e Cokerie 6.024,2 6.110,3 1,4 36. Elettricita' e Gas 2.530,0 2.481,2 -1,9 37. Acquedotti 6.163,5 6.324,3 2,6 38. TERZIARIO 79.557,4 83.793,0 5,3 39. Servizi vendibili 61.613,3 65.562,3 6,4 40. Trasporti 9.602,6 9.918,0 3,3 41. Comunicazioni 3.670,7 3.681,0 0,3 42. Commercio 20.141,3 21.470,8 6,6 43. Alberghi, Ristoranti e Bar 10.674,4 11.388,0 6,7 44. Credito ed assicurazioni 2.586,9 2.519,5 -2,6 45. Altri Servizi Vendibili 14.937,5 16.585,0 11,0 46. Servizi non vendibili 17.944,1 18.230,7 1,6 47. Pubblica amministrazione 3.970,7 4.039,5 1,7 48. I lluminazione pubblica 5.917,7 6.103,5 3,1 49. Altri Servizi non Vendibili 8.055,7 8.087,7 0,4 50. DOMESTI CO 66.592,2 66.932,5 0,5 51. - di cui serv. gen. edifici 4.974,5 5.058,4 1,7 52. TOTALE 304.489,7 309.816,8 1,7

Consumi energia elettrica per settore merceologico – Anno 2005