29
15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Stefania Fruzzetti Rilevatrice ISTAT

15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Stefania Fruzzetti Rilevatrice ISTAT

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Stefania Fruzzetti Rilevatrice ISTAT

15° CENSIMENTO GENERALEDELLA POPOLAZIONEE DELLE ABITAZIONI

2011Stefania FruzzettiRilevatrice ISTAT

Page 2: 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Stefania Fruzzetti Rilevatrice ISTAT

Caratteristiche fondamentali del censimento Il censimento è una rilevazione totale della popolazione, delle

abitazioni e degli edifici.

Le caratteristiche fondamentali codificate a livello internazionale sono:

Universalità (è esteso a tutte le unità costituenti l’oggetto di studio) Individualità (le informazioni sono rilevate su tutta la popolazione oggetto

di studio) Simultaneità (è condotto contemporaneamente su tutta la popolazione

oggetto di studio) Periodicità definita (in molti paesi, tra cui l’Italia, è condotto ogni 10 anni)

E’ dunque una rilevazione multiforme e tale complessità è aumentata col tempo per una crescente mobilità della popolazione, per il processo di invecchiamento della popolazione, per l’aumentata presenza di cittadini stranieri, per la maggiore attenzione legata agli aspetti della privacy.

Page 3: 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Stefania Fruzzetti Rilevatrice ISTAT

Il campo di osservazioneDefinisce l’universalità del censimento ed è composto da due

insiemi:

o La popolazione abitualmente dimorante, ovvero residente, nel territorio di ciascun comune (compresi gli stranieri con un regolare titolo per soggiornare in Italia)

o La popolazione presente, data dalla somma di:

Popolazione abitualmente dimorante +Popolazione temporaneamente presente –Popolazione temporaneamente assente

Page 4: 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Stefania Fruzzetti Rilevatrice ISTAT

Obiettivi del censimento• Fornire un quadro informativo statistico sulle principali caratteristiche

strutturali (demografiche, economiche, sociali) a livello nazionale, comunale e sub-comunale

• Aggiornare le anagrafi comunali della popolazione residente• Produrre informazioni sulla consistenza numerica e sulle caratteristiche

degli edifici• Assolvere agli obblighi di rilevazione stabiliti dal Regolamento Europeo n.

763/2008 del 9 luglio 2008 secondo cui:“Sono necessari dati statistici periodici sulla popolazione e sulle principali

caratteristiche familiari, sociali, economiche e abitative degli individui per l’esame e la definizione di misure di politica regionale, sociale e ambientale che interessano specifici settori della Comunità.“

“Al fine di assicurare la comparabilità dei dati forniti dagli Stati membri e l’elaborazione di analisi affidabili a livello comunitario, i dati utilizzati dovrebbero riferirsi allo stesso anno di riferimento.”

Il Censimento del 2011 è il primo Censimento Europeo

Page 5: 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Stefania Fruzzetti Rilevatrice ISTAT

Novità di metodo e organizzazione del 15° Censimento Italiano

1. Il Censimento per la prima volta è assistito da dati amministrativi (“liste”)

2. Nuovi strumenti territoriali

3. Due versioni del questionario di famiglia

4. Restituzione multicanale dei questionari

Page 6: 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Stefania Fruzzetti Rilevatrice ISTAT

1. Un Censimento assistito da listeFino al 2001, l’individuazione dei rispondenti è avvenuta tramite il rilevatore

che percorreva il territorio delle proprie sezioni di censimento ed esplorava tutti gli accessi esterni del percorso.

Nel 2011 l’individuazione dei rispondenti è effettuata sulla base di dati amministrativi:

– Liste Anagrafiche Comunali (LAC), acquisite dall’ISTAT da ciascun comune italiano in via elettronica, consentono di inviare i questionari per posta a ciascun intestatario di Foglio di Famiglia, che lo riceverà all’indirizzo di propria dimora abituale registrato in anagrafe al 31/12/2010.

– Liste Integrative da Fonti Ausiliarie (LIFA), realizzate dall’ISTAT per ciascun comune italiano usando varie fonti di dati amministrativi (archivi dei permessi di soggiorno degli stranieri extracomunitari, l’anagrafe tributaria, anagrafe degli studenti italiani..) per individuare persone non iscritte all’anagrafe ma dimoranti di fatto in quel comune (“ errore di sottocopertura delle anagrafi”).

Page 7: 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Stefania Fruzzetti Rilevatrice ISTAT

2. Nuovi strumenti territorialiIl corretto riferimento territoriale (o georiferimento) delle unità di rilevazione è essenziale per la buona

riuscita di un censimento perchè ne aumenta la reperibilità nel territorio e la possibilità di effettuare controlli nelle operazioni di rilevazione.

Il georiferimento si basa sulla geocodifica ovvero si localizzano le unità tramite l’assegnazione di un codice riferito ad oggetti dei quali sia nota la posizione sul territorio. (es. codice di area o di sezione).

Per la geocodifica sono necessari 2 strumenti:• Topografici o areali : le basi territoriali

http://portale.comune.massa.ms.it/mappe/

• Ecografici (denominazione aree di circolazione, numerazione civica, formazione dello Stradario):– Nelle sezioni di centro abitato dei comuni capoluogo di provincia o con almeno 20mila abitanti è stata

realizzata la Rilevazione dei Numeri Civici (RNC) per verificare la completezza degli “Stradari e Indirizzari comunali” e assegnare a ciascun numero civico il codice della sezione di censimento. E’ stato poi effettuato il Censimento degli Edifici, curando la corrispondenza tra edificio e n° civico.

– Nei Comuni con almeno 20mila abitanti sono state definite le “aree di censimento” costituite da insiemi di sezioni di censimento contigue di dimensioni demografiche tali da permettere l’estrazione di campioni di famiglie statisticamente significativi. A che scopo?

Immagini di fotografie aereei che mostrano confini amministrativi, quelli delle località interne a ciascun comune, quelli delle sezioni di censimento.

Page 8: 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Stefania Fruzzetti Rilevatrice ISTAT

3. Due versioni del questionario di famiglia• Long Form (questionario in forma completa) contenente tutti i quesiti

previsti dal piano di rilevazione censuaria • Short Form (questionario in forma ridotta):

– Contiene variabili socio-demografiche che verranno rilevate su tutta la popolazione residente.

– Sarà distribuita a circa il 60% delle famiglie residenti nei centri abitati di 486 comuni capoluogo di provincia o con almeno 20mila abitanti al 01/01/2008 nei quali abbiano potuto estrarre campioni per 1767 aree di censimento.

Nei Comuni con meno di 20mila abitanti e fuori dai centri abitati dei citati 486 Comuni sarà utilizzato il questionario in forma completa per tutte le famiglie perché sono caratterizzati da dimensioni demografiche non congrue a creare campioni statisticamente significativi.

Page 9: 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Stefania Fruzzetti Rilevatrice ISTAT

4. Restituzione multicanale dei questionari

La famiglia potrà compilare il questionario:• In forma cartacea usando il modello che troverà dentro il plico che

gli sarà recapitato per posta. Dovrà poi restituirlo attraverso uno dei seguenti due canali:– Consegna a uno dei punti di ritiro disponibili negli Uffici Postali – Consegna a uno dei Centri Comunali di Raccolta (CCR) appositamente gestiti

dal proprio Comune di Residenza

• Online al sito http://censimentopopolazione.istat.it/ e restituito via internet

Solo in caso la famiglia ritardi o ometta di restituire il questionario compilato, interverrà il rilevatore comunale per chiederne e ottenere la sua restituzione.

Page 10: 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Stefania Fruzzetti Rilevatrice ISTAT

Il contenuto dei questionariI modelli di rilevazione predisposti per il 15° Censimento generale della

popolazione e delle abitazioni sono:

• Il Foglio di Famiglia in forma completa https://censimentopopolazione.istat.it/rete/

• Il Foglio di Famiglia in forma ridotta• Il Foglio individuale aggiuntivo in forma completa• Il Foglio individuale aggiuntivo in forma ridotta

• Il Foglio di convivenza per le convivenze che ospitano almeno una persona dimorante abitualmente

• Il Foglio di convivenza per le convivenze che ospitano solo persone non dimoranti abitualmente

• Il Foglio individuale aggiuntivo per persone dimoranti abitualmente in convivenza

Page 11: 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Stefania Fruzzetti Rilevatrice ISTAT

Le unità di rilevazione• Famiglia: insieme di persone legate da vincoli di matrimonio,

parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso Comune (anche se non sono ancora iscritte nell’anagrafe della popolazione residente del Comune medesimo).

• Convivenza: insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita in comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili. Le convivenze si distinguono in:

• Convivenza anagrafica: insieme di persone normalmente coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili, aventi dimora abituale nello stesso Comune

• Convivenza non anagrafica: struttura residenziale collettiva che in genereospita solo persone non dimoranti abitualmente (alberghi, ospedali, ecc.)

Page 12: 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Stefania Fruzzetti Rilevatrice ISTAT

Due versioni del questionario di famiglia

Famiglia e Alloggio

•Tipo di alloggio

•Superficie dell’abitazione

•Famiglie coabitanti

•Titolo di godimento

Quali informazioni saranno rilevate con il modello ridotto?

Foglio individuale

•Notizie anagrafiche (sesso, età, ecc.)

•Stato civile

•Presenza e dimora precedente

•Cittadinanza

•Cittadinanza acquisita

•Luogo di nascita dei genitori

•Grado di istruzione

•Condizione professionale

•Spostamenti per studio o lavoro

Page 13: 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Stefania Fruzzetti Rilevatrice ISTAT

Due versioni del questionario di famiglia

Famiglia e Alloggio

•Tipo di alloggio •Proprietà

•Famiglie coabitanti •Numero di stanze

•Titolo di godimento •Stanze ad uso professionale

•Superficie dell’abitazione •Disponibilità di acqua

•Cucina/bagni/impianti doccia

•Auto e posto auto

•Impianti di climatizzazione

•Telefono e connessione ad internet

Quali informazioni saranno rilevate con il modello completo? (1/2)

Page 14: 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Stefania Fruzzetti Rilevatrice ISTAT

Due versioni del questionario di famiglia

Foglio individuale (variabili aggiuntive rispetto alla Short Form)•Residenza all’estero •Posizione nella professione

•Grado di istruzione (maggiore dettaglio) •Lavoro a tempo determinato/indeterminato

•Titolo di studio •Lavoro part time/full time

•Frequenza luoghi di studio/lavoro (compresi scuola materna, asili nido)

•Attività lavorativa

•Formazione professionale regionale •Settore di attività economiche

•Titolo di studio conseguito all’estero •Ore lavorate

•Iscrizione a corso regolare di studi •Tempo impiegato e mezzo utilizzato per recarsi al luogo di studio/lavoro

•Frequenza corso di formazione professionale

•Difficoltà nelle abilità della vita quotidiana (dati sensibili)

Quali informazioni saranno rilevate con il modello completo? (2/2)

Page 15: 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Stefania Fruzzetti Rilevatrice ISTAT

Due versioni del questionario di famigliaDunque: Sezioni del

questionarioQuesiti della Short Form

Quesiti della Long Form

Sezione I (Famiglia e Alloggio)

5 26

Sezione II (Foglio

individuale)30 58

Totale* 35 84

*Riferito ad un solo foglio individuale

Nessuno dovrà rispondere ad 84 quesiti!!!

La Short Form: rappresenta un’opportunità per ridurre il fastidio statistico di una parte dei rispondentiAssicura la disponibilità per tutta la popolazione italiana di informazioni rilevanti (titolo di studio, condizione professionale, luogo di studio/lavoro)

La Long Form: include, oltre alle variabili in forma ridotta, approfondimenti relativi a istruzione, lavoro, pendolarismo, difficoltà nelle attività della vita quotidiana.è organizzata per percorsi e la compilazione di alcuni quesiti è discriminata dalla risposta a domande filtro

Page 16: 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Stefania Fruzzetti Rilevatrice ISTAT

Sono inoltre stati predisposti sia per la Short Form che per la Long Form:

Modelli a 3 personeovvero contenenti 3 Fogli

Individuali per le famiglie che in anagrafe risultano composte

al massimo da 3 persone

Modelli a 6 personeovvero contenenti 6 fogli individuali per le famiglie che in anagrafe risultano composte da 4 o più persone

Nel caso una famiglia sia composta da più di 3 (o più di sei) componenti dovrà richiedere i Fogli Aggiuntivi (disponibili sia nella forma long che nella forma short) recandosi presso il Centro Comunale di Raccolta.

Se in un’abitazione coabitano più famiglie, ognuna deve compilare il proprio questionario.

Page 17: 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Stefania Fruzzetti Rilevatrice ISTAT

Il processo di rilevazione: 4 FasiPrima Fase:• Acquisizione ed elaborazione delle Liste Anagrafiche Comunali (LAC) con riferimento al

31/12/2010. Oltre alle operazioni di standardizzazione delle liste e normalizzazione degli indirizzi, l’Istat ha associato a ciascuna unità contenuta nelle LAC le informazioni necessarie per piano di stampa, spedizione dei questionari e tracciatura dei singoli modelli:

• codice questionario, associato all’intestatario della scheda di famiglia e all’indirizzo di iscrizione in anagrafe, necessario per individuare il questionario nelle diverse fasi del processo tramite il Sistema di Gestione della Rilevazione

• codice di accesso ai servizi telematici, per la compilazione del questionario online

• tipo di questionario ( da 3/6 componenti; versione completa/ridotta), determinato sulla base del numero dei componenti della famiglia in LAC e del piano di campionamento predisposto dall’Istat per ciascun Comune.

• elaborazione delle informazioni necessarie per il recupero della sottocopertura nella fase di completamento della rilevazione sul campo (informazioni degli archivi ausiliari che confluiscono nella Lista Integrativa da Fonti Ausiliarie (LIFA) e quelle derivanti dalla RNC, per i Comuni dove è stata effettuata).

Page 18: 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Stefania Fruzzetti Rilevatrice ISTAT

Seconda Fase: La consegna dei questionari (1/2)

• 25 milioni di famiglie hanno ricevuto i questionari da Poste Italiane tra il 12 /09 e il 22/10 sulla base delle LAC al 31/12/10 e potranno compilarli online.

• L’esito della spedizione potrà essere monitorato dall’UCC attraverso SGR. • Dovranno essere consegnati a cura dell’UCC i questionari :

– esclusi dal piano di stampa e spedizione ovvero:• Famiglie numerose (>6 componenti al 31/12/10)• Indirizzi non normalizzati

– non recapitati (fallite consegne)

– Famiglie dubbie (in LAC famiglia/convivenza?)– Convivenze anagrafiche non in convenzione– Senza Tetto – Sottocopertura

– Famiglie/convivenze iscritte in anagrafe tra 1/01 e 08/10/2011– Questionari smarriti/deteriorati

Questionari di scorta (solo Long Form e da 6 componenti)

Questionari personalizzati inviati dall’UCC ma che prevedono la compilazione online

Questionari di scorta (seconda fase)

Page 19: 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Stefania Fruzzetti Rilevatrice ISTAT

Seconda Fase: La consegna dei questionari (2/2)

• La LAC viene caricata in SGR al termine delle operazioni di normalizzazione, geocodifica e predisposizione del piano di stampa.

• I questionari da consegnare a cura delle Poste Italiane compaiono nel “Diario di Sezione” con lo stato “in consegna”

Aggiornamento della consegna nel Diario di Sezione (SGR)

Caso di esito negativo, lo stato del questionario in SGR diventa:“Fallita consegna da vettore”

Caso di esito positivo, lo stato del questionario in SGR diventa “Consegnato” alla data di conclusione delle operazioni di consegna

Altri Stati dei questionari saranno:• “Da Consegnare” nel caso di famiglie numerose, convivenze non anagrafiche, indirizzi non normalizzati;• “Consegna specializzata” nel caso di famiglie “dubbie”, senza tetto e assimilati.

Page 20: 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Stefania Fruzzetti Rilevatrice ISTAT

Terza Fase: La restituzione spontanea multi-canale dei questionari A partire dal 9 ottobre è possibile restituire i questionari:

– Online– Presso i Centri Comunale di Raccolta (CCR)– Presso i punti di ritiro di Poste Italiane (anche in Comuni diversi da quello di residenza)

Nel periodo 9/10- 20/11 l’UCC monitorerà l’andamento della restituzione, gestirà eventuali solleciti, fornirà assistenza ai rispondenti presso i CCR

Man mano che riceverà i questionari cartacei compilati, l’UCC dovrà:1. registrare l’arrivo in SGR2. effettuare la revisione 3. compilare i modelli riepilogativi4. effettuare il confronto censimento-anagrafe (anche per i modelli online).

Il Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) sarà alimentato a cura dell’Istat per quel che riguarda i questionari compilati via web e i questionari consegnati dalle famiglie presso gli Uffici Postali. Dovrà invece essere alimentato dall’UCC per i questionari consegnati dai rispondenti presso i CCR e per le consegne dei questionari effettuate a cura dell’UCC.

Page 21: 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Stefania Fruzzetti Rilevatrice ISTAT

Terza Fase: 1. Registrare l’arrivo dei questionari

• Per i questionari online: la registrazione in SGR, la revisione, la compilazione dei modelli riepilogativi sono automatici.

• Per i questionari cartacei (CCR, Punti di Ritiro, rilevatore), l’Ufficio Comunale di Censimento deve provvedere a:

1. Registrare in SGR dell’arrivo dei questionari cartacei tramite la funzione “Questionari/Registrazione arrivo quest. Cartaceo” specificando:

Il codice del Foglio di Famiglia o di Convivenza (ultime 7 cifre) La modalità di restituzione

Barrare la casella “Registrato arrivo (SGR)” (si biffa anche “Revisionato” se è stata effettuata contemporaneamente la revisione del modello).

Page 22: 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Stefania Fruzzetti Rilevatrice ISTAT

Terza Fase: 2. Effettuare la revisione (1/2)• Revisione quantitativa ovvero verificare che il numero di rispondenti

nella Lista A sia uguale al numero di Fogli individuali compilati; in caso contrario occorre contattare la famiglia.• Revisione qualitativa ovvero verificare che :

– L’ordine con cui gli individui sono inseriti nella lista A sia uguale a quello con cui sono compilati i rispettivi Fogli Individuali; in caso contrario occorre annerire il codice persona prestampato su tutte le pagine del foglio individuale e riportare il codice corretto nell’apposito box della prima pagina del foglio individuale;

– Data di nascita, Sesso, Cittadinanza della Lista A siano uguali ai rispettivi Fogli individuali;– La correttezza dei percorsi di compilazione del questionario;– La presenza di tutte le informazioni con attenzione ai quesiti “bloccanti” ovvero irrinunciabili poiché individuano:

• I percorsi di compilazione interni al questionario (es. età)• Le principali variabili core topic (obbligatorie per vincoli internazionali)

In caso di errore, occorre contattare il rispondente

Page 23: 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Stefania Fruzzetti Rilevatrice ISTAT

Terza Fase: 2. Effettuare la revisione (2/2)Oltre a tutti i quesiti della LISTA A, sono quesiti bloccanti:

Quesiti Sezione I Modello questionario

Tipo di alloggio Long/short form

Famiglie coabitanti

Long/short form

Titolo di godimento

Long/short form

Proprietario dell’abitazione Long form

Superficie dell’abitazione

Long/short form

Acqua/impianti igienico sanitari Long form

Impianto di riscaldamento

Long form

Quesiti sezione II Modello questionario

Relazione di parentela Long/short form

Sesso Long/short form

Data/luogo di nascita Long/short form

Stato civile Long/short form

Cittadinanza Long/short form

Presenza Long/short form

Eventuale residenza all’estero Long form

Titolo di studio Long/short form

Formazione professionale/regionale/provinciale

Long form

Iscrizione corso regolare di studi Long/short form

Titoli post-laurea Long/short form

Posizione professionale Long form

Spostamenti quotidiani Long/short form

Page 24: 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Stefania Fruzzetti Rilevatrice ISTAT

Terza Fase: 3. Compilare i modelli riepilogativi

Il rilevatore deve compilare i modelli riepilogativi per tutti i questionari cartacei ovvero:

Compilare i riquadri D,E,F della pagina riservata al Comune e al rilevatore che riguardano:

Tipo di alloggio Numero di famiglie Totale dei rispondenti della Lista A e B, di cui maschi/femmine e stranieri

Aggiornare lo stato del questionario in SGR nella maschera di compilazione dei modelli riepilogativi e barrare la casella “Compilato modello riepilogativo (SGR)”.

Contemporaneamente alle suddette 3 fasi il rilevatore deve anche biffare le prime tre caselle del riquadro G della pagina riservata al Comune e al rilevatore sul questionario cartaceo.

Page 25: 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Stefania Fruzzetti Rilevatrice ISTAT

Terza fase: 4. Confronto censimento-anagrafeSi tratta di un confronto contestuale tra risultati del censimento e i dati anagrafici; esso permette:– La corretta determinazione della popolazione censita– La revisione dell’archivio anagrafico da parte degli Uffici di anagrafe

L’Ufficio Centrale di Censimento:– effettua le operazioni di confronto censimento-anagrafe tramite la funzione in SGR “Menù Confronto

Censimento-Anagrafe” su ogni questionario restituito a cui sia attribuito uno stato finale nel Diario di Sezione. – verifica la corrispondenza tra i dati identificativi di individui,famiglie e convivenze presenti nella LAC e quelli

riportati dai rispondenti nella Lista A dei Fogli di famiglia e nella Lista dei Fogli di convivenza.

Se i componenti di famiglie e convivenze registrati nella Lista A dei questionari coincidono con le persone in LAC, per l’UCC basterà confermare questa corrispondenza in SGR.

In caso contrario, l’UCC dovrà riportare in SGR i seguenti esiti del confronto:a) persone censite e presenti in LAC a un indirizzo diverso dello stesso Comuneb) persone presenti in LAC non trovate al censimentoc) persone censite ma non presenti in LAC.

I punti b) e c) implicano la necessità di contattare l’unità di rilevazione e/o di tornare sul campo per l’esatta determinazione della popolazione censita.

Page 26: 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Stefania Fruzzetti Rilevatrice ISTAT

Quarta fase: Completamento della rilevazione sul campo A partire dal 21/11 e fino alla fine delle operazioni sul campo* i rilevatori

dovranno recarsi presso le famiglie che non abbiano ancora restituito il questionario.

Inoltre provvederanno: alla consegna dei questionari esclusi dal piano di stampa e di spedizione (casi

particolari, convivenze, indirizzi non normalizzati) alla consegna dei questionari non recapitati (fallite consegne) alla consegna dei questionari alle famiglie iscritte in anagrafe dopo il 31/12/2010 alla rilevazione delle unità non in LAC (famiglie e convivenze non ancora iscritte

nell’anagrafe del Comune) alla rilevazione delle abitazioni non occupate nelle sezioni dei nuclei abitati o case

sparse (ovvero sezioni non toccate da RNC) per individuare un’ulteriore sottocopertura oltre a quella della LIFA.

L’UCC monitorerà l’andamento della rilevazione sul campo attraverso SGR e dovrà proseguire le operazioni di revisione e compilazione dei modelli riepilogativi dei questionari cartacei e le operazioni di confronto censimento-anagrafe.

Fino alla data di chiusura delle operazioni sul campo, differenziata per classe di ampiezza demografica del Comune (entro il 31/12/2011 per i Comuni <20mila abitanti; entro il 31/01/2012 per i Comuni con 20-150mila abitanti; entro il 29/02/2012 per i Comuni >150mila abitanti).

Page 27: 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Stefania Fruzzetti Rilevatrice ISTAT

Quarta fase: Completamento della rilevazione sul campo

Rilevazione delle abitazioni non occupate: Potenziale sottocopertura da LIFA o RNC: il rilevatore percorrerà le

vie non toccate da RNC per individuare eventuale sottocopertura; dovrà accertarsi che il segnale potenziale comunicatogli dall’ISTAT sia reale; nel caso in cui a un indirizzo non corrisponda una famiglia/convivenza, dovrà aggiornare lo stato in “ sottocopertura-abitazione non occupata” (potenziale sottocopertura)

Mancate risposte: il rilevatore deve accertarsi dei motivi della mancata risposta. Se il motivo è la non presenza di una famiglia/convivenza, dovrà ,dopo almeno 3 tentativi, riportare nel “Diario di Sezione” in SGR lo stato “famiglia non trovata-abitazione non occupata” (oppure “famiglia temporaneamente assente” o “famiglia non trovata:altro”)

Page 28: 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Stefania Fruzzetti Rilevatrice ISTAT

In conclusione: Stati Finali nel Diario di Sezione• Restituito web• Compilati modelli riepilogativi, per tutti i questionari cartacei • Fam/conv non trovata: abitazione non occupata• Fam/conv non trovata: altro• Fam/conv non trovata: temporaneamente assente• Fam/conv non trovata: indirizzo errato• Sottocopertura: abitazione non occupata• Sottocopertura non trovata: altro• Sottocopertura non trovata• Questionario smarrito• Rifiuto (… per la prima volta la compilazione del questionario non solo è obbligatoria, ma il

rifiuto prevede una sanzione fino a 2000 euro!!!!)

Quando ciascun questionario risulterà avere, in SGR, uno dei suddetti Stati Finali, anche le rispettive procedure di censimento-anagrafe potranno essere ultimate e la rilevazione Comunale risulterà conclusa!

Page 29: 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 Stefania Fruzzetti Rilevatrice ISTAT

Grazie per l’attenzione …