10
7 Indicazioni per l’insegnante 9 Contenuti dell’Unità didattica 11 L’alfabeto 16 Le sillabe 24 Digrammi e trigrammi 42 Altre difficoltà ortografiche Indice

16 Le sillabeshop.erickson.it/front4/Image/Products\LIBRO_978-88-6137-348-8_Y68... · precedente quaderno si chiude con la presentazione dei suoni duri e dei suoni dolci. ... conoscere

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 16 Le sillabeshop.erickson.it/front4/Image/Products\LIBRO_978-88-6137-348-8_Y68... · precedente quaderno si chiude con la presentazione dei suoni duri e dei suoni dolci. ... conoscere

7 Indicazioni per l’insegnante

9 Contenuti dell’Unità didattica

11 L’alfabeto

16 Le sillabe

24 Digrammi e trigrammi

42 Altre difficoltà ortografiche

I n d i c e

Page 2: 16 Le sillabeshop.erickson.it/front4/Image/Products\LIBRO_978-88-6137-348-8_Y68... · precedente quaderno si chiude con la presentazione dei suoni duri e dei suoni dolci. ... conoscere

Questo volume è la continuazione ideale di ItalianoImparo 3. Assieme a Ita-lianoImparo 1 viene a costituire un percorso completo per il primo apprendimento della letto-scrittura. Per la particolare strutturazione dei volumi della collana, il precedente quaderno si chiude con la presentazione dei suoni duri e dei suoni dolci. Il presente volume riprende più che da questo punto, che rappresenta l’ingresso nel campo delle difficoltà ortografiche, da questo concetto: la combinatorietà della lingua che, attraverso pochi segni, variamente combinati, permette di rappresentare tutti i suoni dell’italiano; contemporaneamente il quaderno si propone come primo avvio alla riflessione sulla lingua attraverso l’osservazione dei segni della scrittura in relazione ai suoni della lingua. La sequenza dei concetti che si vogliono far emergere dal percorso deve portare il bambino a un primo confronto, più o meno esplicito a seconda delle risorse personali, tra la concettualizzazione «spontanea» della scrittura e la concettualizzazione favorita dal percorso di apprendimento. I punti cruciali di questo primo approccio ragionato sulla scrittura possono essere i seguenti:• la scrittura è formata da unità grafiche diverse (grafema, sillaba, parola, ecc.);• non ci sono segni per tutti i suoni, perciò si ricorre alla combinazione di grafemi

per poter rappresentare suoni nuovi (digrammi, trigrammi, ecc.);• alcuni segni servono solo a segnalare certi suoni ma non hanno un valore fonetico

in sé (h, i con valore diacritico);• oltre ai grafemi ci sono segni che servono a dare ulteriori indicazioni all’espres-

sione scritta (accento, apostrofo, ecc.).

L’ALFABETO (SchEdE 1-5): vengono riprese le lettere dell’alfabeto (scheda 1) come spunto per esercitare il bambino sull’ordine alfabetico. Non vengono presentate le lettere straniere, con cui comunque il bambino ha una certa familiarità perché presenti nelle parole straniere entrate stabilmente nella lingua italiana; per questioni anche di spazio si preferisce presentarle nel volume che si occuperà dell’uso del vocabolario. Dalla scheda 1 alla scheda 5 vengono proposte attività con parole contenenti «incontri difficili» di consonanti, in particolare: consonante + r e gruppi s + consonante + r, i gruppi mb e mp. Queste attività dovrebbero essere precedute e accompagnate da altre, orali, di analisi e sintesi fonologica con parole contenenti le combinazioni di lettere «difficili» per abituare il bambino a percepire sequenze di lettere più complesse che non il semplice avvicendarsi consonante-vocale.

Indicazioni per l’insegnante

Page 3: 16 Le sillabeshop.erickson.it/front4/Image/Products\LIBRO_978-88-6137-348-8_Y68... · precedente quaderno si chiude con la presentazione dei suoni duri e dei suoni dolci. ... conoscere

8 u ItalianoImparo 5

LE SILLABE (SchEdE 6-13): nelle schede di questo gruppo vengono proposte attività sulla sillaba, aspetto fondamentale nello sviluppo del concetto di scrittura che il bambino elabora visto che rappresenta la tappa intermedia tra il livello iniziale, presillabico, e l’alfabetico. Non è ancora chiara la natura di questa entità ma il bambino l’avverte. Se nella fase iniziale dell’apprendimento la sillaba è ancora un elemento «olistico» (nella scrittura inesperta L può stare per LA o CA può stare per CRA), nella fase in cui si trova il bambino che usa questo quaderno il lavoro sulla sillaba può avere soprattutto le seguenti finalità:• esercitare nella divisione in sillabe utile per imparare come si va a capo;• esercitare nella composizione di parole a partire da sillabe, attività che offre un

sostegno all’autodettatura;• esercitare nella scrittura delle difficoltà ortografiche (digrammi e trigrammi,

doppie, ecc.) che spesso sono presentati in forma di sillaba (chi, che, gna, gne, gni, ecc.).

Viene dedicata particolare attenzione alla gradualità del percorso presentando prima le sillabe che finiscono per vocale e poi quelle che finiscono per consonan-te, tra queste, in particolare le sillabe che si spartiscono le doppie. Le ultime due schede possono essere usate dall’insegnante come verifica.

dIGRAMMI E TRIGRAMMI (SchEdE 14-31): le attività di questo nutrito gruppo di schede presentano con strategie varie i digrammi e i trigrammi della lingua ita-liana riproponendo esercizi di rinforzo anche sui suoni dolci e duri già presentati in ItalianoImparo 3. Il concetto che si vuole far emergere è che per rappresentare alcuni suoni per cui non c’era un segno proprio si è fatto ricorso a una combina-zione di segni. Un altro aspetto che viene sottolineato ponendo semplici domande al bambino è il valore diacritico di alcuni segni della scrittura, in particolare della vocale I che inserita fra la C e le vocali A, O, U serve solo a produrre il suono dolce della C, così è per la G.

Le due schede finali presentano attività di verifica.

ALTRE dIFFIcOLTÀ ORTOGRAFIchE (SchEdE 32-48): in quest’ultimo gruppo di schede vengono presentate le altre difficoltà ortografiche di base (parole con QU, CQU, accento e apostrofo, C’È, C’ERA, uso di H nel verbo avere). L’approccio non dà ragione in modo approfondito delle regolarità o delle irregolarità della lin-gua scritta che si lascia a un quaderno di livello superiore. L’elisione nell’articolo richiederebbe la presentazione delle parti del discorso che non è argomento di questo volume, così pure l’uso della H nelle voci del verbo avere. Ci si è limitati, pertanto, a presentarli nel loro contesto d’uso.

Page 4: 16 Le sillabeshop.erickson.it/front4/Image/Products\LIBRO_978-88-6137-348-8_Y68... · precedente quaderno si chiude con la presentazione dei suoni duri e dei suoni dolci. ... conoscere

Indicazioni per l’insegnante u 9

Contenuti dell’unità didattiCa

Scheda abilità

1 Con Lalla di lettera in lettera Riprendere l’alfabeto al completo

2 Incontri difficili (1) Esercitarsi con gruppi consonantici difficili cR, fR, bR…

3 Incontri difficili (2) Esercitarsi con gruppi consonantici difficili spR, stR, scR…

4 M e B a braccetto conoscere la regola sul gruppo consonantico mb

5 M e P a braccetto conoscere la regola sul gruppo consonantico mp

6 Conta e riconta Esercitarsi con la divisione in sillabe

7 Sillabe con vocale finale Esercitarsi con le sillabe aperte

8 Sillabe con consonante finale Esercitarsi con le sillabe chiuse

9 Da sillabe a parole formare parole con sillabe contenenti le difficoltà considerate

10 Lettere gemelle conoscere ed esercitarsi con le doppie

11 Con le doppie o senza doppie? confrontare parole che si distinguono esclusivamente per le doppie

12 Sillaba dopo sillaba (1) Dividere in sillabe – Verifica

13 Sillaba dopo sillaba (2) comporre parole con le sillabe date – Verifica

14 G con N per un suono nuovo (1) conoscere il digramma GN

15 G con N per un suono nuovo (2) conoscere il digramma GN

16 G con L per un suono nuovo (1) conoscere il digramma GL

17 G con L per un suono nuovo (2) conoscere il digramma GL

18 Ancora due segni per un suono: SC (1) conoscere il digramma sc

19 Ancora due segni per un suono: SC (2) conoscere il digramma sc

20 C con H: insieme per un suono duro Esercitarsi con il digramma cH

21 Carrellata di suoni duri (1) Esercitarsi con il suono c duro

22 Con I o senza I? Esercitarsi con sillabe simili

23 Con H o senza H? Esercitarsi con sillabe simili

24 Con I e con E il suono è dolce (1) Esercitarsi con i digrammi cI/cE

25 Cia, cio, ciu… Esercitarsi con parole contenenti cIA, cIO, cIU

26 Anche con GH un suono duro Esercitarsi con il digramma GH

27 Carrellata di suoni duri (2) Esercitarsi con il suono G duro

28 Con I e con E il suono è dolce (2) Esercitarsi con i digrammi GI/GE

29 Gia, gio, giu … Esercitarsi con parole contenenti GIA, GIO, GIU

30 Carosello di difficoltà (1) scrivere parole contenenti i vari digrammi e trigrammi – Verifica

31 Carosello di difficoltà (2) scrivere parole contenenti i vari digrammi e trigrammi – Verifica

32 C’è QU e CU Discriminare parole che richiedono QU o cU

33 Parole capricciose conoscere le principali parole capricciose

34 La famiglia di acqua (1) Esercitarsi con la parola acqua e le sue derivate

35 La famiglia di acqua (2) Esercitarsi con la parola acqua e le sue derivate

36 Dove cade l’accento comprendere la differenza tra accento tonico e accento grafico

37 L’accento ci va o non ci va? confrontare parole che si distinguono esclusivamente per l’accento

38 Se si mette l’apostrofo… (1) conoscere l’apostrofo come segno grafico

39 Se si mette l’apostrofo… (2) conoscere l’apostrofo come segno grafico

(continua)

Page 5: 16 Le sillabeshop.erickson.it/front4/Image/Products\LIBRO_978-88-6137-348-8_Y68... · precedente quaderno si chiude con la presentazione dei suoni duri e dei suoni dolci. ... conoscere

10 u ItalianoImparo 5

Scheda abilità

40 Per chi c’è e per chi non c’è (1) Esercitarsi con è, c’è

41 Per chi c’è e per chi non c’è (2) Esercitarsi con è, c’è

42 C’era una volta (1) Esercitarsi con c’ERA, c’ERANO

43 C’era una volta (2) Esercitarsi con c’ERA, c’ERANO

44 Giochi d’acca (1) conoscere l’uso dell’acca nelle voci del verbo avere

45 Giochi d’acca (2) conoscere l’uso dell’acca nelle voci del verbo avere

46 Giochi d’acca (3) conoscere l’uso dell’acca nelle voci del verbo avere

47 Grande parata (1) scrivere parole con le difficoltà presentate – Verifica

48 Grande parata (2) scrivere parole con le difficoltà presentate – Verifica

(continua)

Page 6: 16 Le sillabeshop.erickson.it/front4/Image/Products\LIBRO_978-88-6137-348-8_Y68... · precedente quaderno si chiude con la presentazione dei suoni duri e dei suoni dolci. ... conoscere

L’alfabeto

© 2008, E. Zanchetta, ItalianoImparo 5, Trento, Erickson u 11

zv

ts

r

lm

np

q

hg

f

Con LaLLa di Lettera in Lettera1

COPIA LE VOCALI NELLE CASELLE CON LO STESSO COLORE. IMPARA L’ALFABETO A MEMORIA.

Bc

d

AIuTAMI A METTERE AL

POSTO gIuSTO LE VOCALI!

UEA

I O

Page 7: 16 Le sillabeshop.erickson.it/front4/Image/Products\LIBRO_978-88-6137-348-8_Y68... · precedente quaderno si chiude con la presentazione dei suoni duri e dei suoni dolci. ... conoscere

L’alfabeto

12 u © 2008, E. Zanchetta, ItalianoImparo 5, Trento, Erickson

inContri diffiCiLi (1)2

inContri diffiCiLi (2)

LEggI LA FILASTROCCA.

CERCA NELLA FILASTROCCA LE PAROLE DA SCRIVERE SOTTO LE IMMA-gINI, uNA LETTERA PER TRATTINO. COLORA: CR, FR, BR.

CRICETO MARTINOCriceto Martino prepara un budino di fragole e vino.

Criceto Martino cucina un crostino con buon pecorino.

Criceto Martino scarta un creminoe ne mangia un pochino.

Criceto Martinosi beve un brodinoe fa un pisolino.

___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ______ ___ ___ ___ ___ ___ ___

___ ___ ___ ___ ___ ___ ______ ___ ___ ___ ___ ___ ___

Page 8: 16 Le sillabeshop.erickson.it/front4/Image/Products\LIBRO_978-88-6137-348-8_Y68... · precedente quaderno si chiude con la presentazione dei suoni duri e dei suoni dolci. ... conoscere

L’alfabeto

© 2008, E. Zanchetta, ItalianoImparo 5, Trento, Erickson u 13

inContri diffiCiLi (2)

3

PER OgNI IMMAgINE PRONuNCIA LA PAROLA CORRISPONDENTE, SuONO DOPO SuONO, TOCCANDO OgNI VOLTA uN TRATTINO. INFINE SCRIVI LA PAROLA SuI TRATTINI.

COMPLETA LE PAROLE SCRIVENDO uNA LETTERA PER TRATTINO.

___ ___ ___ ___ ___

___ ___ ___ ___ ___ ___ ___

___ ___ ___ ___ ___

FINE ___ ___ ___ A

___ ___ ___ AIO

___ ___ ___ IVANIA

NA ___ ___ ___ O

___ ___ ___ EMuTA

___ ___ ___ ADA

___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___

___ ___ ___ ___ ___

___ ___ ___ ___ ___ ___ ___

Page 9: 16 Le sillabeshop.erickson.it/front4/Image/Products\LIBRO_978-88-6137-348-8_Y68... · precedente quaderno si chiude con la presentazione dei suoni duri e dei suoni dolci. ... conoscere

L’alfabeto

14 u © 2008, E. Zanchetta, ItalianoImparo 5, Trento, Erickson

M e B a BraCCetto

4

M e P a BraCCetto

CERCA I NOMI NELLA FILASTROCCA E SCRIVILI SOTTO LE IMMAgINI.

COLORA MB.

COMPLETA LE PAROLE.

LEggI LA FILASTROCCA.

LA BANDASe la banda suona a festail tamburo sfila in testa,la grancassa sta benone con la tromba e il trombonementre il vispo tamburelloè nascosto da un ombrello:piove forte sulla viama la banda è allegria.

___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ______ ___ ___ ___ ___ ___

___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ______ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___

Quale lettera trovi sempre dopo la M? _________________________

gAM ___ ___ ___ ___ TOM ___ ___ ___ ___BAM ___ ___ ___ ___

Page 10: 16 Le sillabeshop.erickson.it/front4/Image/Products\LIBRO_978-88-6137-348-8_Y68... · precedente quaderno si chiude con la presentazione dei suoni duri e dei suoni dolci. ... conoscere

L’alfabeto

© 2008, E. Zanchetta, ItalianoImparo 5, Trento, Erickson u 15

M e P a BraCCetto

5

CERCA I NOMI NELLA FILASTROCCA E SCRIVILI SOTTO LE IMMAgINI.

COLORA MP.

COMPLETA LE PAROLE.

LEggI LA FILASTROCCA.

Davanti a p e a B non si trova mai la lettera n ma la lettera m.

PER RIFLETTERE INSIEME

TEMPORALI

Se ci sono tuoni e lampi

e la pioggia allaga i campi

è davvero indispensabile

indossar l’impermeabile.

Lo indossa anche il pompiere

che fa proprio un gran mestiere

di arrivar con le sue pompe

dove il fuoco tutto rompe,

dove un forte temporale

fa uscir l’acqua dal canale.

___ ___ ___ ___ ___

___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___

___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___

___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___

___ ___ ___ ___ ___

___ ___ ___ ___ ___

Quale lettera trovi sempre

dopo la M? _____________________

CAM ___ ___ ___ ___ LAM___ ___ ___ ___

ZAM ___ ___