21
La questione degli universali Linguaggio, logica e conoscenza nel Medioevo

4. La Questione Degli Universali

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 4. La Questione Degli Universali

8/16/2019 4. La Questione Degli Universali

http://slidepdf.com/reader/full/4-la-questione-degli-universali 1/22

La questione degli

universaliLinguaggio, logica e conoscenza nel Medioevo

Page 2: 4. La Questione Degli Universali

8/16/2019 4. La Questione Degli Universali

http://slidepdf.com/reader/full/4-la-questione-degli-universali 2/22

Page 3: 4. La Questione Degli Universali

8/16/2019 4. La Questione Degli Universali

http://slidepdf.com/reader/full/4-la-questione-degli-universali 3/22

$ome era stato inteso l’universale&

  i  o  n  e l  o  g i  c  o   s  e   m  a  n  t i  c  a (  )  o  e  z i  o "

   n  e  d i  u  n  a  g  e  r  a  r  c  h i  a  c  h  e  p  a  r  t  e  d  a  g l i  e  n  t i #

  t  t  o  d i  u  n ’ i  n  d  u  z i  o  n  e  a  s  t  r  a  t  t i  v  a #

*ostrem

  i  o  n  e   m  e  t  a  f  s i  c  a #

  a  p  a  r  t i  c  o l  a  r  e  d  e l l ’ i  n  d i  v i  d  u  o  c  o  n  c  r  e  t  o #  a    o  r   m  a l  e # -  n  e  r  e  n  t  e  a l  a  c  o  s  a #

-n re  i  o  n  e   m  e  t  a  f  s i  c  a

   m  p l  a  r  e ,    o  r   m  a  a  n  t  e  r i  o  r  e  a l l  e  c  o  s  e  d  u  a l i #

  s  e  p  a  r  t  e  c i  p  a  n  o  a l l  e    o  r   m  e

'nterem

Page 4: 4. La Questione Degli Universali

8/16/2019 4. La Questione Degli Universali

http://slidepdf.com/reader/full/4-la-questione-degli-universali 4/22

-l nominalismo di Roscellino (.- seco

La realt % solo e sempre individuale *er es: reale non % l’umanit, ma reali sono gli indiv

L’idea generale % solo una parola#

Roscellino applica questo approccio anche alla teolo

La trinit % un termine generale, quindi non esiste la trinitesistono le tre persone che ormano la trinit#

Page 5: 4. La Questione Degli Universali

8/16/2019 4. La Questione Degli Universali

http://slidepdf.com/reader/full/4-la-questione-degli-universali 5/22

Realismo

/ilvestro Mazolino, Compendium Dialecticae del 01 'pprocci che riconoscevano agli universali un propr

modo di essere al di uori della mente umana eindipendente da essa#

-n questo caso il problema principale % come

conosciamo la realt# 4s: 'nselmo d’'osta# L’esistenza di 5io non pu6

sussistere solo nell’intelligenza, ma richiede unrierimento nella realt#

Page 6: 4. La Questione Degli Universali

8/16/2019 4. La Questione Degli Universali

http://slidepdf.com/reader/full/4-la-questione-degli-universali 6/22

'belardo

$ritica a 7uglielmo di $hampau8 circa il realismo duniversali#

*unto di partenza nella questione sugli universali %l’Isagoghè, testo introduttivo alle Categorie di 'ristodi *orfrio (9;< d#$#"#

*orfrio scrive che nella sua introduzione: =il probledei generi e delle specie: cio% se siano di per s>sussistenti o se siano semplici concetti mentalnel caso che siano sussistenti, se siano corporei oincorporei? e, infne, se siano separati o se si trovinonelle cose sensibili, ad esse inerenti@

Page 7: 4. La Questione Degli Universali

8/16/2019 4. La Questione Degli Universali

http://slidepdf.com/reader/full/4-la-questione-degli-universali 7/22

Page 8: 4. La Questione Degli Universali

8/16/2019 4. La Questione Degli Universali

http://slidepdf.com/reader/full/4-la-questione-degli-universali 8/22

'belardo parte dalla risposta di )oe

)oezio: l’universale % una cosa# 4s: nella specie umana tutti gli individui che

appartengono a questa specie possiedono la stessaessenza di uomo#

La specie umana % una res presente in tutti gli uom

La diAerenza di un uomo dall’altro dipende dagliaccidenti#

Page 9: 4. La Questione Degli Universali

8/16/2019 4. La Questione Degli Universali

http://slidepdf.com/reader/full/4-la-questione-degli-universali 9/22

 specie appartenenti ad uno stessogenere&

5iAerenza specifca:razionalit

Non razionale

Non razionale

Page 10: 4. La Questione Degli Universali

8/16/2019 4. La Questione Degli Universali

http://slidepdf.com/reader/full/4-la-questione-degli-universali 10/22

/oluzione di 'belardo

L’universale va attribuito alle parole# B la unzionelogica di certe parole#

Cn termine particolare (per es# /ocrate" si predica dsolo individuo#

Cn termine universale viene utilizzato per predicare

pluralit di individui# -l termine universale nomina tanti, senza per6 indic

alcuno#

7li enti nominati dall’universale si trovano in uno ststatus#

*er 'belardo ‘uomo’ % diverso da ‘essere uomo’#

Page 11: 4. La Questione Degli Universali

8/16/2019 4. La Questione Degli Universali

http://slidepdf.com/reader/full/4-la-questione-degli-universali 11/22

Cniversali (nominum signifcatio"

$i6 che gli enti nominati dall’universale hanno in comune un’essenza, ma uno status#

Ricaviamo l’universale dalle cose stesse, cogliendo lasomiglianza comune degli esseri che sono nello stesso staquesta somiglianza attribuiamo un nome#

La ormazione del pensiero di un termine particolare % chi

(intelligentia", la ormazione del pensiero di un termineuniversale % debole (opinio"#

7ilson: =Cn universale non % dunque che un nome che del’immagine conusa estratta dal pensiero da una pluralit individui di natura simile, e che sono, di conseguenza, nelstesso stato@#

Page 12: 4. La Questione Degli Universali

8/16/2019 4. La Questione Degli Universali

http://slidepdf.com/reader/full/4-la-questione-degli-universali 12/22

4 se non ci ossero piD rose&

/e consideriamo la unzione di signifcare: verrebbemeno se non ci ossero piD cose da signifcare#

-l signifcato del termine sussiste per6 anche se nonossero piD cose da signifcare#

-l signifcato di ‘rosa’ sussisterebbe ancora anche

qualora non ci ossero piD rose da signifcare, in quasarebbe sempre possibile aAermare Ela rosa non es

Page 13: 4. La Questione Degli Universali

8/16/2019 4. La Questione Degli Universali

http://slidepdf.com/reader/full/4-la-questione-degli-universali 13/22

'belardo

-l contributodella logicaper undiscorsocorretto su5io#

Teologia del sommo be Condannata dal Concilio

Soisson (1121).

sare la logica contro ch

abusa dela logica inteologia (c! "oscellino).

Page 14: 4. La Questione Degli Universali

8/16/2019 4. La Questione Degli Universali

http://slidepdf.com/reader/full/4-la-questione-degli-universali 14/22

Theologia Summi #oni, secondo libr

Lausdialectica

 Gradizione('gostino"

Ctilit(spada"

5ies(nessu

peccaconoscen

Page 15: 4. La Questione Degli Universali

8/16/2019 4. La Questione Degli Universali

http://slidepdf.com/reader/full/4-la-questione-degli-universali 15/22

Theologia Summi #oni, secondo libr

$ontributodella dialetticaalla teologia

Livelloapologetico

5ialogo con inon credenti

Livelloesegetico

Regole per lalettura dei testi

Livellognoseologico

La veritrivelata siesprime

attraversoenunciati

Page 16: 4. La Questione Degli Universali

8/16/2019 4. La Questione Degli Universali

http://slidepdf.com/reader/full/4-la-questione-degli-universali 16/22

Livello gnoseologico

'nche le parole della ede, aHnch> siano capite, vadette secondo ragione# Non possono entrare in concon l’intelletto#

- termini di un discorso teologico divengono inutili pcomunicazione se coloro che li pronunciano non songrado di comprenderli#

5alla Gheologia /cholarium: =/e % opportuno che cche predicano, quando non sono in grado di esporreche dicono, interrompano la predica, ci6 % tanto piDnecessario quando gli stessi non capiscono ci6 cheenunciano, cosicché l’intera loro fede pone ilproprio fondamento più nella bocca che nel

cuore@#

Page 17: 4. La Questione Degli Universali

8/16/2019 4. La Questione Degli Universali

http://slidepdf.com/reader/full/4-la-questione-degli-universali 17/22

*eculiarit del discorso teologico

/proporzione tra linguaggio umano usato dalla teole divinit dell’oggetto da essa indagato#

*rocesso conoscitivo: sensus, imaginatio, intellectu

Sensus: a conoscere la superfcie delle cose#

Imaginatio: mediazione tra intelletto e realt#Rappresentazioni dell’intelletto#

Intellectus: indaga e coglie la natura e le propriet cose#

Page 18: 4. La Questione Degli Universali

8/16/2019 4. La Questione Degli Universali

http://slidepdf.com/reader/full/4-la-questione-degli-universali 18/22

!nel caso di 5io

L’imaginatio ha lo spazio principale# -l ruolo di mediazione svolto dall’imaginatio % quello

svolto dai segni linguistici#

-l linguaggio copre una parte ondamentale nellaconoscenza di 5io#

Nel caso della conoscenza di 5io l’intellectus % limitnella sua unzione, pertanto occorre dare maggiorespazio al linguaggio#

/trumento privilegiato in ambito teologico % la trasl

Page 19: 4. La Questione Degli Universali

8/16/2019 4. La Questione Degli Universali

http://slidepdf.com/reader/full/4-la-questione-degli-universali 19/22

/truttura del ragionamento di'belardo nella Theologia Summi #o

Livello ontologico: radicale diAerenza tra 5ioe le creature#

Livello gnoseologico: la radicale diAerenza

implica incomprensibilit#

Livello linguistico: ci6 che % incomprensinon % neppure esprimibile#

Page 20: 4. La Questione Degli Universali

8/16/2019 4. La Questione Degli Universali

http://slidepdf.com/reader/full/4-la-questione-degli-universali 20/22

*er uscire dal mutismo!

Linguaggio analogico: translatio e similitudo# Non si arriva cosJ a conoscere 5io, ma ad assaporar

qualcosa#

La teologia si muove quindi per Abelardo nell’ambitodell’immaginazione e del linguaggio piuttosto che in quello

dell’intelletto e della natura delle cose.

Page 21: 4. La Questione Degli Universali

8/16/2019 4. La Questione Degli Universali

http://slidepdf.com/reader/full/4-la-questione-degli-universali 21/22

Linguaggio e teologia

-l compito del teologo non % quindi la ricercadella verit del proprio oggetto di indagine,perch> la teologia non è propriamentediscorso dell’uomo su Dio, ma un dialogogli uomini sul modo più corretto per parladi Dio# -l lavoro sulle parole ha come scopoquindi quello di migliorare la capacit dicomunicazione#

Page 22: 4. La Questione Degli Universali

8/16/2019 4. La Questione Degli Universali

http://slidepdf.com/reader/full/4-la-questione-degli-universali 22/22

Kantaggi e limiti del linguaggioteologico

Abelardo, Theologia Summi Boni , II,64: =' ci6ritengo si debba rispondere che non deve stupire senatura della divinit, cosJ unica, ha un modod’espressione particolare# B senza dubbio opportunci6 che % assai diverso da tutte le creature sia espreattraverso un discorso di diverso genere, e chequell’unica maest non sia racchiusa nei limiti di un

linguaggio comune e volgare ! L’insegnamentoadeguato su questi problemi doveva essere riservaalla stessa sapienza incarnata, cosicch> 5io stessoesponesse ci6 che conosciamo di lui, dal momento nessuna creatura % in grado di innalzarsi a questaconoscenza@#