1

Click here to load reader

4036 nord ovest 5 4-06

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 4036 nord ovest 5 4-06

IL SOLE-24 ORE NORDOVEST Mercoledì 5 Aprile 2006 - N. 13 — PAGINA 17PROFESSIONI E LAVORO

La certificazione dei contratti dilavoro e di appalto diventa orauna nuova opportunità per il

territorio. Questa la novità introdot-ta dalla legge finanziaria per il2006, in modifica della RiformaBiagi, che attribuisce ai consulentidel lavoro la facoltà di costituirecommissioni di certificazione.

La certificazione è una proceduradiretta a diminuire il ricorso al giu-dice del lavoro e ad aumentare iltasso di effettività del nostro dirittodel lavoro e, per questa vocazione,una maggiore diffusione dell’istitu-to non potrà che produrre effettibenefici per l’economia del territo-rio.

Gli Ordini provinciali dei consu-lenti del lavoro nell’ambito territo-riale di riferimento, possono certifi-care contratti di lavoro e fare consu-lenza e assistenza alle parti contrat-tuali. Possono anche concludereconvenzioni per costituire una com-missione unitaria di certificazioneassieme agli altri organi di certifica-zione: enti bilaterali, Direzioni pro-vinciali del lavoro, province, uni-versità pubbliche e private, fonda-zioni universitarie, ministero del La-voro e delle politiche sociali.

I datori di lavoro e i lavoratoriche desiderano certificare che il

contratto che stipulano coincidacon la loro volontà, e quindi le loroesigenze, potranno quindi rivolger-si anche alle Commissioni pressogli Ordini dei consulenti del lavorocompetenti.

Questo nuovo compito consenti-rà agli operatori economici del terri-torio di poter certificare i contrattiin modo da agire con la tranquillitàdi essere nel pieno rispetto delleregole, impedendo quindi azioni im-mediatamente sanzionatorie da par-

te degli organi ispettivi.Ma non solo. Questa opportunità

era offerta già dalla presenza dialtre commissioni di certificazione,quali le Direzioni provinciali dellavoro e le università. Ora, con leCommissioni presso gli Ordini deiconsulenti del lavoro, sarà possibileavere una continuità tra l’attività diconsulenza e la certificazione, con-sentendo una maggiore diffusionedi un istituto che non è ancora entra-

to a pieno regime (si veda l’inchie-sta pubblicata sul n. 48/2005 delBollettino Adapt, in www.csmb.uni-mo.it).

In questa direzione e per consen-tire alla certificazione di decollaree, allo stesso tempo, di coordinare euniformare l’attività delle Commis-sioni anche attraverso l’adozione diprotocolli condivisi, il ministerodel Welfare e l’Ordine nazionaledei consulenti hanno stipulato, il 31marzo, un protocollo d’intesa diret-to a determinare il quadro di regolee le procedure cui dovranno attener-si i singoli ordini provinciali per lacostituzione delle Commissioni.

Attesa quindi la volontà dei sog-getti coinvolti al radicamentodell’istituto, si tratterà ora di vede-re quale risposta verrà dai territori.Risposta che dovrebbe tener contodelle annunciate verifiche, da partedei servizi ispettivi e di vigilanza,nei confronti, innanzitutto, dei con-tratti che non siano stati oggetto dicertificazione.

Annunci degli organi politici delMinistero, auspicati anche tra gliaddetti ai lavori, ma che, fino adora, non si sono trasformati in unachiara direttiva ministeriale.

LUIGI [email protected]

In una fase storica in cui l’ener-gia scarseggia e aumenta la sen-sibilità verso l’ambiente, si pun-

ta a fonti energetiche alternative. Afarlo non sono solo enti pubblici,aziende o privati, ma anche il mon-do agricolo, le associazioni di cate-goria e le professioni che si rivolgo-no a questo settore e che hanno adisposizione, proprio nella natura, lealternative energetiche. In Piemontee Valle d’Aosta sono già attivi suquesto fronte gli agronomi e gliagrotecnici: «Il dottore agronomo fo-restale — spiega Giorgio Uliana,presidente dell’Ordine dei dottoriagronomi e forestali della provinciadi Torino — spesso si pone sia co-me valutatore ambientale (in gradodi rendere compatibili le spinte diconservazione dell’ambiente e delterritorio con l’evoluzione dei pro-cessi produttivi e l’utilizzo delle ri-sorse disponibili) sia come figuraprofessionale caratterizzata da un ap-proccio integrale alla risoluzione dei

problemi del territorio, assumendotalvolta i ruoli di mediazione e dicomunicazione nei confronti dei cit-tadini».

Nello specifico, gli agronomi so-no coinvolti nella consulenza tecni-ca alla produzione primaria dellebiomasse e del biodiesel. «Ci trovia-mo — continua Uliana — già oggi aoperare in qualità di responsabili del-

le procedure di compatibilità am-bientale necessarie per autorizzaregli impianti. In questo secondo ruo-lo operiamo anche per quanto con-cerne le centrali idroelettriche».

Proposte diverse, ma sempre in-centrate al rispetto dell’ambientequelle del Collegio provinciale degliagrotecnici di Cuneo: «Il collegio è

molto sensibile a tale problematiche— afferma il presidente Enrico Sur-ra — e ha proposto agli iscritti,direttamente o indirettamente, in sva-riate occasioni, attività di aggiorna-mento per i tecnici sullo studio el’approfondimento del fotovoltaico,delle biomasse e del biodiesel». Adesempio, aggiunge Roberto Golè,consigliere del Collegio provincialedi Cuneo, «recentemente è stato or-ganizzato un corso inerente le fatto-rie didattiche a basso consumo ener-getico».

All’Ordine ligure degli agronomisottolineano come la loro attivitàprofessionale sia rivolta alla pianifi-cazione, in campo agricolo, ambien-tale, paesaggistico e forestale, anchedal punto di vista economico. Congli enti pubblici si studia l’introdu-zione di tecniche agronomiche a bas-so impatto ambientale e la progetta-zione di impianti di produzione dienergia elettrica da fonti rinnovabili.

F.PAS.

GENOVA 1 Pioggia di contributi sugli entidi formazione liguri. La Giunta regionale hadestinato tre milioni per il sostegno alla gestio-ne e ai progetti di investimento delle agenzieformative. «Vogliamo dare un segnale chiaroin questa materia — dice Massimiliano Co-sta, assessore alla Formazione — anche peressere pronti ad affrontare le sfide che siprofileranno a partire dal 2007 con la riformadei fondi strutturali. Credo che oggi la qualitàdella formazione professionale sia un elemen-to imprescindibile e fondamentale per garanti-re sviluppo e competitività economica al terri-torio a partire dalle risorse umane. Questo

intervento costituisce un valore aggiunto peril mondo lavorativo e dell’impresa».

In Liguria sono cinquantacinque le agen-zie formative accreditate, con un centinaiodi sedi nel territorio, che potranno accedereai fondi. Gli enti di formazione possonochiedere che siano ammessi ad agevolazionedue diversi tipi di interventi: le spese digestione sostenute a fronte di progetti diformazione professionale assegnati dall’am-ministrazione regionale o da quelle provin-ciali e i programmi di investimento per l’ac-quisto o per la ristrutturazione delle sedi, peril miglioramento della sicurezza, della quali-tà e dell’innovazione tecnologica.

Il primo "paletto" fissato dalla delibera èche, al momento della presentazione delle

domande, tutte gli interventi devono esseredefiniti con un progetto dettagliato dell’inve-stimento e devono essere realizzati nel termi-ne finale assegnato dal provvedimento diconcessione e comunque non oltre diciottomesi dalla data di comunicazione di conces-sione dell’agevolazione. Dice Antonella Be-rettieri, responsabile del settore del Sistemaregionale della Formazione e dell’orienta-mento: «Questa delibera discende da un ac-cordo quadro del gennaio 2004 tra Regione,organizzazioni sindacali e associazioni dato-riali della formazione professionale che haavuto come obiettivo primario il raggiungi-mento della qualità, strumento indispensabi-le per accrescere le risorse umane e accompa-gnare le capacità di sviluppo professionale.Per questo è stato costituito un Fondo regio-nale di sostegno alla formazione professiona-le che rappresenta lo strumento necessarioper il completamento del disegno di riqualifi-cazione del settore secondo quanto era statoprevisto nel 2004 dalla legge regionale 23».

Pubblicata oggi sul Bollettino ufficiale del-la Regione Liguria, la delibera 231 stabiliscedunque le modalità per la presentazione delledomande per le agevolazioni: 2 milioni per lespese di gestione; un milione per i programmidi investimento. Ma in che cosa consistono leagevolazioni? Per le spese di gestione è previ-sto un finanziamento al tasso dello 0,5% an-nuo nella misura del 20% dell’importo com-plessivo fatturato alle amministrazioni regio-nali e provinciali. Il limite al finanziamento èstato fissato in 200mila euro per ogni ente.

Per quanto riguarda i programmi di investi-mento la Giunta regionale ha deciso un con-tributo in conto interessi pari all’80% deltasso di riferimento comunitario su un finan-ziamento di importo massimo pari al 100%delle spese di investimento; per esempio lespese per la costruzione o ristrutturazione difabbricati, per l’acquisto di macchinari o at-trezzature, oppure di programmi informatici.Interventi che sono ammessi ad agevolazio-ne nel limite massimo di 750mila euro. «Idue fondi, che avranno attuazione in regime"de minimis" sono stati oggetto di impegno afavore di Filse», dice Berettieri. E la finanzia-ria ligure si occuperà dell’istruttoria delledomande che saranno inserite in una gradua-toria e finanziate sino all’esaurimento deifondi. I termini di presentazione delle doman-de: dal 30 aprile al 26 maggio per quantoriguarda le agevolazioni in materia di spesedi gestione e dal 1 giugno al 31 ottobre perrichiedere il sostegno a progetti di investi-mento.

PIERPAOLA GRILLO

Le altre specializzazioni

Tre professioni per un solo grandesettore, quello agricolo-forestale,che nel Nord-Ovest muove un

giro d’affari di oltre 4 milioni.Un mondo molto vasto in cui opera-

no, tra periti agrari, agrotecnici e agro-nomi, più di 4mila professionisti cheprogettano, valorizzano e intervengonosu tutto ciò che riguarda l’agricoltura.Un ruolo di supporto e di consulenza aenti pubblici, privati e aziende di produ-zione florovivaistica, che, nel settore,diventa sempre più importante.

Proprio su questo fronte, da pocomeno di due mesi, è nato il servizio diassistenza sperimentale rivolto allaclientela dei punti vendita delle aziendedi produzione e dei garden center; servi-zio, che ne affianca altri, sempre diconsulenza, ma che nel Nord-Ovest era-no rivolti, da almeno vent’anni, soloall’utenza professionale (aziende di pro-duzione di specie florovivaistiche).

A svolgere questi servi-zi — che si concretizzanoin diagnostica e difesa fito-sanitaria, analisi di terreni,tecniche di concimazione,diagnostica della qualitàdelle acque di irrigazione,controllo della presenza dieventuali parassiti, dellanutrizione e dei parametriclimatici — sono soprattut-to i periti agrari. Questi ultimi, a lorovolta, in alcune zone del Piemonte edella Liguria si avvalgono del supportodella Coldiretti.

«Il servizio — spiega Luca Zoppet-to, consulente e perito agrario del Colle-gio della provincia di Torino e dellaValle d’Aosta — è in fase di presenta-zione e sta iniziando a riscuotere consen-si da parte degli operatori locali, chesempre più aderiscono alle iniziative einoltrano richieste di sopralluogo».

Le aziende interessate al servizio diassistenza tecnica per l’utenza professio-nale sono, solo nel Torinese, circa 50,mentre i garden center coinvolti sonogià diverse decine.

«I professionisti iscritti all’Albo —dice Roberto Frova, segretario del Col-legio dei periti agrari della provincia diTorino e Valle D’Aosta — si occupano,in termini generici, di assistenza alleaziende agricole in tutti i settori, tra cuianche quella tecnica in campo agroam-bientale e florovivaistico».

Anche nel Verbano, e in particolarenel distretto floricolo del Lago Maggio-re, sono numerose le associazioni dicategoria che hanno tra i propri dipen-denti diplomati e laureati in materieagrarie che svolgono servizi di consulen-za. «L’obiettivo — sostiene DanieleBotti, iscritto alla Cia e al collegio degliagrotecnici di Verbania — è consentirea tutte le aziende coinvolte di sfruttareal meglio le opportunità di sviluppo e diinvestimento offerte dalle diverse misu-re a favore del settore agricolo e florovi-vaistico».

Nel Verbano almeno il 60-70% delleaziende professionali sono coinvolte daiservizi di consulenza, mentre deve anco-ra espandersi ai punti vendita, dove leconsulenze sono state attivate solo nelleaziende florovivaistiche di dimensionimedio grandi. «Sono invece appena par-titi — afferma Mario Bonino, presiden-te della Federazione agrotecnici del Pie-

monte — i corsi in video-conferenza svolti dallascuola agraria del Parco diMonza, per la formazionedei nostri iscritti nel settoredel giardinaggio. Esperien-za che trasmetteranno an-che ai garden center».

La Liguria, e in particola-re la Riviera dei fiori, nonpoteva mancare. Anche qui

il ruolo svolto dalle tre professioni èfondamentale per questo settore: più di30 i garden center regionali che hannoaccettato la sperimentazione delle consu-lenze. E sono destinati a salire. «Oltremigliorare le conoscenze tecniche e cul-turali degli iscritti — afferma AngeloConsiglieri, presidente dell’Ordine de-gli agronomi e forestali di Genova eSavona — puntiamo ora a inserire lanostra figura professionale nell’assisten-za tecnica alle aziende agricole, nell’am-bito delle vigente legislazione, naziona-le e regionale, in materia di servizi disviluppo».

I principali sevizi richiesti sono elen-cati da Sandro Alessandria, consiglie-re del Collegio interprovinciale degliagrotecnici di Genova e La Spezia, e daRoberto Luciano, presidente del Colle-gio provinciale di Savona: in Liguria leprincipali consulenze richieste dai priva-ti riguardano la sericoltura e il verdeornamentale.

FABRIZIO PASQUINO

dalle categorie

Fonte: Collegi Agrotecnici e Periti Agrari - Ordine Agronomi

CENTRO STUDI MARCO BIAGI a cura di ADAPT

Diploma o laurea:oltre quattromila

in un settoreche vale 4 milioni

L’opportunità è previstadalla legge finanziariaper la contrattualistica

DIRIGENTI

Torino, come «mettersi in gioco»1 Oggi (ore 19) al Centro congressi dell’Unioneindustriale di Torino si tiene una tavola rotonda sulMarketing personale dal titolo "Mettersi e rimettersi ingioco: come muoversi nell’attuale mondo del lavoro".Organizzato dal Gruppo giovani del Club dirigenti

vendite e marketing, l’incontroaffronterà i temi dei profili piùrichiesti sul mercato dellavoro, della preparazione deineolaureati che affrontano laricerca di un’occupazione ecome individuare strumentiper colmare un eventualedivario tra competenzerichieste e competenzeacquisite. ParteciperannoSilvio Massa, dirigente Risorse

umane Praxi, Paolo Pietro Biancone, vicepresidente edirettore del Job Placement della facoltà di Economiadell’Università di Torino e Fernando Solvetti, presidentedel Centro Studi Logos. Modererà Francesco Antonioli.Per adesioni e ulteriori informazioni www.cdvm.it e011-5718438 (Ba. Se.)

MANAGER

Cuneo, accordo sulla formazione1 La Federmanager Cuneo e l’Unione Industrialeprovinciale hanno sottoscritto un accordo per laformazione professionale continua dei dirigenti delleimprese, destinata a tutti coloro che hanno aderito aFondirigenti. Secondo l’Unione industriale di Cuneosono circa 650 i dirigenti industriali che possono esserecoinvolti nei Piani formativi aziendali e pluriaziendali.Per info: www.uicuneo.it (Ba. Se.)

MEDICI

Concorso all’Asl di Chiavari1 L’Azienda sanitaria 4 di Chiavari ha indetto unconcorso per titoli ed esami per un posto di dirigentemedico di Anestesia e rianimazione. Le domandedovranno essere indirizzate al direttore della Asl 4 entroil 10 aprile. Per la selezione è prevista, oltre allavalutazione della veridicità e della pertinenza dei titolicertificati nella domanda, una prova scritta, una pratica euna orale. Il nominativo del vincitore verrà pubblicatosul Bur. Il bando è sul sito: www.asl4.liguria.it (Ba. Se.)

Gli agrotecnici, agronomi e periti agrari iscritti neiCollegi e Ordini del Nord-Ovest

Y Fondi per il sostegno alla gestione delleagenzie formative Euro 2.000.000

Y Fondi per il sostegno a progetti diinvestimento delle agenzie formative Euro1.000.000

Y Limite del finanziamento per spese digestione Euro 1.000.000

Y Limiti di finanziamento per programmi diinvestimento Da 20mila a 750mila euro

Y Tasso applicato al finanziamento per spesedi gestione (non superiore al massimale di200mila euro) 0,5% annuo (0,25% semestrale)

Y Per progetti di investimento Contributo inconto interessi pari all'80% (tasso di riferimentocomunitario)

Y Presentazione domande per contributispese gestione Dal 3 aprile al 26 maggio 2006

Y Presentazione domande per contributi perprogetti di investimento Dal 1˚ giugno al 31ottobre 2006

I numeri

Richieste competenzeglobali sull’ambiente

(Rea

)

Com

pete

nze

Lavo

ro

Prof

essi

one

Car

riera

Succ

esso

Business School del Sole 24 ORE - Saper e saper fare: coincidenza perfetta.

www.formazione.ilsole24ore.com/bs

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE

Le operazioni straordinariedopo le Riforme Fiscale e SocietariaMilano, dal 21 aprile 20067 week end

Servizio Clienti:Tel. 02 3022.3811/3906 - Fax 02 3022.4462 e-mail: [email protected]

NUOVE FRONTIERE 1 Periti agrari, agrotecnici e agronomi impegnati nell’offerta di servizi ai privati

Un consulente per il verdeI professionisti forniscono assitenza ai clienti dei punti vendita dei floricoltori e dei «garden center»

ACEA PINEROLESEINDUSTRIALE SpA

Pinerolo, Via Vigone 42 - Tel. 0121/2361AVVISO DI GARA

DI APPALTO LAVORIQuesta Società rende noto che è indettauna gara mediante pubblico incanto perl’affidamento in appalto delle opere, del-le prestazioni e delle provviste per l’ese-cuzione dei lavori necessari alla soprae-levazione della discarica "Torrione 4"nel territorio del Comune di Pinerolo.Importo complessivo dell’appalto À

2.106.373,49, compreso l’importo di À

118.350,67 per oneri relativi alla sicurez-za. Le lavorazioni oggetto dell’interventosono classificate nella categoria preva-lente di opere generali "OG12", classifi-ca IV. Non sono previsti lavori apparte-nenti a categorie scorporabili.È richiesto il possesso di attestato SOAper la relativa categoria.L’aggiudicazione avverrà con il metododi cui all’art. 21, comma 1, lett. b) dellalegge 109/1994 e s.m.i.Le offerte dovranno pervenire entro leore 12,00 del giorno 8 maggio 2006. Ilpubblico incanto avrà luogo il giorno 9maggio 2006 alle ore 15,30 presso lasala riunioni di ACEA Pinerolese Indu-striale SpA.Il bando integrale è pubblicato sull’alboPretorio della Società e sull’Albo Preto-rio del Comune di Pinerolo.È inoltre disponibile sui siti internet www.aceapinerolese.it e www.regione.pie-monte.it/oopp.

L’AMMINISTRATORE DELEGATOIng. Francesco Carcioffo

FORMAZIONE 1 Per la gestione e gli investimenti

Alle Agenzie liguritre milioni in aiuti

Contratti, aumentano i certificatori

Esperti in energia alternativa

CASA DI RIPOSO "GREPPI GIOVANNI E ANDREA"Via Garibaldi, 20 - 13010 Caresana (VC)

Tel. 0161/78133 - Fax 0161/787407 - e.mail: [email protected] D'ASTA

Con determinazione della Responsabile di Servizio n. 14 del 6.3.2006 è stataindetta asta pubblica per l'affidamento del servizio di ristorazione.Periodo servizio: triennio dal 1.7.2006 al 30.6.2009, eventualmente prorogabile diun biennio. Importo presunto dell'appalto: euro 547.500,00 per l'intero triennioBase di gara: 10,00 (dieci/00) euro per giornata ospite. Modalità di gara: Offertaeconomicamente più vantaggiosa. Documentazione: Ritirabile avviso integrale ecapitolato direttamente presso la Segreteria in orario d'ufficio (dal lunedì al venerdìdalle 10,00 alle 12,30). Termine di ricevimento offerta: ore 12 del 3 maggio 2006.Data di prima apertura plichi: ore 15 del 4 maggio 2006.Caresana li 23.03.2006

LA RESPONSABILE DEL SERVIZIO Rag. Marta BELLUATIwww.ilsole24ore.it/system/legale@@VCGS##

Professione Piemonte Liguria Valled'Aosta

NORD-OVEST

Agrotecnici 1.227 285 60 1.572Agronomi 889 200 50 1.139PeritiAgrari 1.190 222 10 1.422

TOTALE 3.306 707 120 4.133

Le misureGli interventi di sostegno al sistema della formazioneprofessionale (delibera n. 243 del 17 marzo 2006)

S.I.T.A.F. S.p.A.Società italiana TraforoAutostradale del Fréjus

Sede Legale e Uffici Direttivi Susa (TO),Fraz. S. Giuliano, 2 CAP 10059

Tel. 0122-621.621; Fax 0122-622.036

AVVISO DI GARAMEDIANTE PROCEDURA

APERTALa S.I.T.A.F. S.p.A. - Società Italiana Trafo-ro Autostradale del Fréjus - con sede legalein Susa (TO), Frazione San Giuliano, n. 2,tel. 0122-621.621: fax 0122-622.036 - ren-de nota l’indizione di una procedura aperta,per l’affidamento dell’appalto "Servizio dipulizia locali SITAF".Il servizio consiste nella pulizia degli stabiliove risiedono gli uffici della SITAF SpA, inlotto unico così composto: locali DirezioneSITAF di Susa (TO), sia per la parte daessa occupata, sia per la parte data in co-modato d’uso alla Polizia Stradale; locali sitiin Bussoleno (TO), via Fabbrica da Fer, n.1; locali adibiti a Posto di Controllo A32,presso edificio CONSEPI - Autoporto di Su-sa; barriere autostradali di Avigliana (TO),Salbertrand (TO) e Bardonecchia (TO); lo-cali della Direzione di Esercizio A32 e T4(Avigliana, Salbertrand, Bardonecchia).Categoria del servizio: 14; CPC 874.Luogo di prestazione del servizio: sedi SI-TAF come sopra richiamate.Valore complessivo del servizio: À

1.110.390,00 oltre Iva, per tre anni.Termine di esecuzione: dal 01-06-2006 al31-05-2009.Criterio di aggiudicazione: offerta economi-camente più vantaggiosa in termini di: -prezzo, espresso in ribasso percentuale ri-spetto all’importo a base di gara; - aspettotecnico del servizio.I documenti complementari sono disponibilial costo di À 25,00, oltre Iva salvo spese dispedizione, fino all’08/05/2006 richiedendo-li a SITAF SpA - Ufficio Economato, Frazio-ne San Giuliano, n. 2, 10059 SUSA (TO),tel. 0122-621.621: fax 0122-622.036.Data limite di ricevimento delle offerte:15/05/2006, ore 12,00, da recapitare a SI-TAF S.p.A. presso Studio del Notaio Gam-ba Dott. Benvenuto, Corso Montevecchio,n. 40, 10129 Torino.Inizio delle operazioni di gara: 16/03/2006,ore 10,00 presso lo Studio del Notaio Gam-ba.Il bando di gara è stato spedito alla GUCE il16/204/2006 ed è in corso di pubblicazionesulla G.U.R.I., oltre ad essere disponibile,unitamente al disciplinare di gara, sul sitowww.sitaf.itAddi, 29/3/2006

S.I.T.A.F. S.p.A.L’AMMINISTRATORE DELEGATO

Ing. Gianni Luciani