20
Organizzare

6 Organizzare l'informazione in un testo

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Come organizzare gli elementi informativi all'interno di un testo. Suggerimenti (Serafini)

Citation preview

Page 1: 6 Organizzare l'informazione in un testo

Organizzare

Page 2: 6 Organizzare l'informazione in un testo

OGNI COSA

AL SUO POSTO

Page 3: 6 Organizzare l'informazione in un testo

ORGANIZZARE L’INFORMAZIONE

Page 4: 6 Organizzare l'informazione in un testo

I criteri

1) Enumerazione.2) Sequenza.3) Confronto/contrasto.4) Espansione.5) Problema-soluzione.6) Causa-effetto.

Page 5: 6 Organizzare l'informazione in un testo

1) Enumerazione

Il testo è costituito da un elenco di caratteristiche che descrivono un oggetto, un’idea, un fatto e da una frase organizzatrice.

La frase organizzatrice ha la funzione di segnalare al lettore il criterio scelto per la descrizione dell’oggetto, dell’idea, del fatto.

Page 6: 6 Organizzare l'informazione in un testo

1) EnumerazioneEsempi

A) Frase organizzatrice contatore. Esplicita quanti elementi seguono.

Ho quattro ragioni per essere contento: la prima è…, la seconda è…, la terza è…, la quarta è…

Esistono tre modi diversi per andare a Parigi. Chi ci va per lavoro prende l’aereo; chi vuole godersi il paesaggio va in macchina; chi preferisce risparmiare va in treno.

Page 7: 6 Organizzare l'informazione in un testo

1) EnumerazioneEsempi

B) Frase organizzatrice sintesi. Anticipa i contenuti della argomentazione che segue.

I progetti sulla legalità sono molti e coinvolgono diverse istituzioni nazionali e locali. Il Ministero dell’Interno ha avviato…Le Regioni del Sud hanno realizzato… Anche alcuni i Comuni sono attivi su questo tema. Roma, Napoli e Milano sono impegnate in…

Page 8: 6 Organizzare l'informazione in un testo

1) EnumerazioneEsempi

C) Frase organizzatrice inquadramento. Segnala che seguirà una lista esplicativa, ma non ne anticipa il contenuto.

Ogni anno un fiume di pellegrini viaggia per il mondo. 18 milioni a Guadalupe, in Messico; 5 milioni a Lourdes, in Francia; 4 milioni a Fatima, in Portogallo; 3 milioni a Loreto, in Italia; negli Stati Uniti, 2 milioni e mezzo a Belleville.

Page 9: 6 Organizzare l'informazione in un testo

1) EnumerazioneGli errori più comuni

� Mancanza della frase organizzatrice. � Differente struttura degli elementi enumerati. Ad esempio per

un elemento si usa un verbo, per un altro un nome.

Page 10: 6 Organizzare l'informazione in un testo

2) Sequenza

E’ un caso particolare del criterio per enumerazione. Gli elementidescrittivi sono presentati separatamente e ordinati con un criterio esplicito. È il sistema utilizzato nelle istruzioni per l’uso.

Page 11: 6 Organizzare l'informazione in un testo

2) SequenzaEsempio

Salvare un nuovo file di Word.1. Cliccare “File”.2. Cliccare “Salva con nome”.3. Selezionare la cartella in cui si vuole archiviare il file....

Page 12: 6 Organizzare l'informazione in un testo

3) Confronto/contrasto

Ha l’obiettivo di indicare le similitudini o le differenze tra due o più oggetti, situazioni, idee, persone, confrontandoli in base ad un certo numero di categorie.

Page 13: 6 Organizzare l'informazione in un testo

3) Confronto/contrastoEsempio

A) Sviluppo per descrizioni contrapposte.

Mikhail Gorbaciov abita in una enorme dacia, molto lussuosa. Boris Eltsin risiede in un appartamento di quattro stanze. Mikhail Sergeevich ha una moglie bella. Boris Nikolaevic non può certo dire altrettanto. Il presidente sovietico ama il teatro d’avanguardia. Il presidente russo preferisce Checov. Gorby beve solo acqua o latte. “Corvo bianco” è sulla vodka. Mikhail sta a dieta e non fa sport. Boris gioca a tennis o a pallavolo. Gorbaciov si veste con abiti ispirati al gusto londinese di SavileRow. Eltsin si copre con roba sovietica color carta da zucchero e non molla mai la camicia bianca di terital. Gorbaciov ha dieci dita. Eltsin ne ha solo sei, visto che quattro le ha perdute da ragazzo giocando con una granata.

Il nuovo e il vecchio zar hanno entrambi 60 anni ma la loro vita è stata diversa.

(Carlo Rossella, Corvo selvaggio, Panorama, 8 settembre 1991).

Page 14: 6 Organizzare l'informazione in un testo

3) Confronto/contrastoEsercitazione

B) Sviluppo per descrizioni separate.Gorbaciov e Eltsin: il nuovo e il vecchio. Hanno entrambi 60 anni. Ma questo è uno dei pochi punti in comune.

Mikhail abita in una enorme dacia, molto lussuosa. Ha una moglie bella. Ha gusti moderni: ama il teatro d’avanguardia. Rinuncia di buon grado alla tradizionale vodka per bere solo acqua o latte. Tiene alla linea, anche se non fa sport. Abbandona volentieri il terital, che fa tanto soviet, vestendosi con abiti ispirati al gusto londinese di Savile Row. Infine lui, Gorbaciov, le dita ha la fortuna di averle tutte.Boris risiede in un appartamento modesto (per un presidente, s’intende): quattro stanze. Ha una moglie bruttina. Adora i classici del teatro russo, il preferito èChecov. Non fa torto alla tradizione; beve la buona, vecchia, cara vodka. Non riesce a mantenere la linea, anche se fa sport: gioca a tennis e pallavolo. Più che vestirsi, si “copre”: roba sovietica color carta da zucchero e, ovviamente, la camicia bianca di terital. Persino il numero delle dita lo differenzia da Gorbaciov. Eltsin ne ha solo sei, visto che quattro le ha perdute da ragazzo giocando con una granata.

Page 15: 6 Organizzare l'informazione in un testo

3) Confronto/contrastoGli errori più comuni

� Dimenticare un termine del confronto.� Invertire l’ordine delle categorie.

Page 16: 6 Organizzare l'informazione in un testo

4) Espansione

Un’idea principale è spiegata tramite esemplificazioni o argomentazioni.

Page 17: 6 Organizzare l'informazione in un testo

4) EspansioneEsempio

Anche un neonato ha emozioni. Sa distinguere gli stimoli visivi, olfattivi, sonori e tattili; interagisce con l’ambiente e i genitori. Recentemente, un pioniere delle ricerche sull’infanzia, Daniel Stern, ha scritto Il diario di un bambino, ricostruendo cosa vede, sente e pensa. Stern basa la sua teoria...

Page 18: 6 Organizzare l'informazione in un testo

5) Problema-soluzione

Il testo pone e, successivamente, risolve un problema. Un espediente particolarmente usato negli scritti scientifici.

Page 19: 6 Organizzare l'informazione in un testo

5) Problema-soluzioneEsempio

Auto di lusso, ville, donne: i più giovani subiscono il fascino dei capi della camorra [frase inquadramento]. È possibile far comprendere loro che una “vita normale” è più ricca e divertente, oltre che meno rischiosa [domanda]?

Innanzitutto è necessario sottolineare che i camorristi conducono una vita da topi. La domanda è semplice: volete essere topi o persone? È stupido avere denaro e potere e non poterseli godere, perché bisogna vivere nascosti in un buco di tre metri per tre. Guardate esempio…

Page 20: 6 Organizzare l'informazione in un testo

6) Causa-effetto

Un fatto viene presentato insieme alle ragioni che lo hanno causato.

La descrizione della causa può precedere o seguire quella dell’effetto.