5
Barbara Camalich e Maria Cristina Temperini UN MARE DI PAROLE letture ed esercizi di lessico italiano livello medio - avanzato

9788875733025

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Barbara Camalich e Maria Cristina Temperini

UN MARE DI PAROLE

letture ed esercizidi lessico italiano

livello medio - avanzato

INDICE

lntroduzione . .-. P^g.

1 I tre pescatori di Bonassola, M. Cavad^ . . . . >>

2 Vacanze a Capodisttia, G. Stuparich . .

) C'era una volta in Calabtia. A. Mari-L. Rubini (a cura di) . . . . .Per leggere ancora:3a Sdina, V. Fusco (a cura di) . . .

II reno. L. GoldoniPer leggere ancora:4a Tutta la tradizione dei borghi marinari, RegioneEmilia-Romagna (a cura di)

Dodici milioni di p"li di legno, T. Buongiorno . . .Per leggere ancora:5a Pieffo, uomo di mare, G. Comisso

Sul ponte della nave, C. ManzoniPer leggere ancora:6a Era venuto un branco di delfini. V. G. Rossi

Preparativi d'atnacco, G. Panvini

Meta casude, R. Brignetti . . .Per leggere ancora:8a Lisola, E. Morante

Che fine ha fatto la barchetta?, M. Chart^ . . . .

Aragosta all'insalata o dla catdana, R. e M. PanePer leggere ancora:10a Spaghetti o linguettine aglio e olio, R. e M. Pane .

9

L3

18

22

26

28

32

>> )4

>> 39

>> 42

>> 47

49

55

59

6I

68

7

8

9

l0

74

Angela Anell iTante idee...

1 1

t2

Enigma in luogo di mare, C. Fruttero - F. Lucentini . . . . Pug.

Datevi all'itticaPer leggere ancora:I2a Per restare sano Lucio Lucullo ghiottone raffinatomangiava pesce, M. Cepeda Fuentes

Un fragile equilibdo, F. Pratesi

76

82

86

t) >> 88

>> 94t4

Per leggere ancora:tla Nel cuote del Meditenaneo, L. De Giorgi

La bambina, G.G. NapolitanoPer leggere ancora:14a Santa Lucia

Quando il mare aveva il colore della paura, G. Racheli

Fantastiche fia, G. VergaPer leggere ancora:16a Allegria di naufragi, G. Ungaretti . .

16b Sera di Liguria, V. Cardarelli . . . .

Analfabeti del mare, C. CambiPer leggere ancora:17a S. Domino, V. Fusco (a cura di) . . .

La Repubblica del Leone, A.Zorzi

Ordinanza n.5/95, Ministero dei Trasportie della Navigazione MarittimaPer leggere ancora:l9a Da noi si dice che i pesci parlano

A chi la spedisco questa cartolina?, R. La Capria . . . .Per leggere ancora:20a Arrivarono i pittori e si presero Amalfi, G. Afeltra

Soluzioni

Fonti .

8

r5

t6

98

100

105

108

109

11017

18

19

> 1 1 6

> 1 1 9

r23

r29

13r

D6

B8

20

>> r45

Png. l6 INTRODUZIONE

Un libro da una parte leggero e piacevole, da sfogliare sotto I'ombrel-

lone, dall'altra denso e utile per studiare seduti ad una scrivania. Dipende

da quale dei due possibili tracciati il lettore vorri scegliere.

Seguire il primo significher) leggere i brani proposti, che si susseguo-

no, indicativamente, in ordine di difficoltd progressiva. Il filo rosso che li

percorre d il mare, o meglio quella parte del Mar Mediterraneo che bagna le

coste italiane; la presenza continua del mare infatti si ritrova nelle pii sva-

riate manifestazioni della cultura e del costume italiani. "IJn mare di paro-

le" - una raccolta di brani che va dal racconto al testo pubblicitario, dalla

ricetta alla poesia, dalla leggenda all'intervista - non vuol essere altro che un

tentativo di offrire una fotografra di questa composita realt) al lettore stra-

niero che abbia una buona conoscenza grammaticale e lessicale dell'italiano.

I testi, tutti autentici, sono preceduti da una breve introduzione che ne an-

ticipa 1'atmosfera e seguiti, per facilitare la comprensione, dalla spiegazione

di termini o espressioni (Di parola in parola). La spiegazione si riferisce, sal-

vo rare eccezioni, solo al significato della parola nel contesto; laddove non d

stato possibile ricorrere al sinonimo d stata fornita una definizione da "vo-

cabolario". Tale modo di procedere che - com'd evidente - comporta per sua

natura il rischio di una riduzione dello spessore semantico, non perde tutta-r,ia la sua efficacia nel guidare il lettore alla comprensione del testo e si rive-

la proficuo e stimolante per ampliarela conoscenza dellessico italiano. Ci d

sembrato poi utile porre accanto a qualche termine - quelli pir) comuni e ric-

chi sul piano semantico - un segno grafico (-+) che invita a consultare il vo-

cabolario per scoprire altri significati del termine, non offerti nella spiega-

zione.

Il secondo tracciato propone, oltre alla lettura, alcuni esercizi di com-

prensione e di analisi testuale (Dentro al testo) ed altri di approfondimento

del lessico (Lessico al setaccio); questi ultimi, costruiti secondo tipologie di-

verse e ampiamente sperimentati nell'ambito della nostra esperienza didat-

tica, sono inerenti al brano, ma non esclusivamente. Talvolta si d voluto la-

sciare un piccolo spazio ad un'attiviti di produzione pii autonoma, sugge-

93

100

i05

108

109

i10

1r6

118

12)

t29

l l 1

1J6

l l 8

l t t

rendo degli esercizi - attinenti al contenuto del brano - da svolgere per iscrit-

to (Per scriuere).

Un ulteriore arricchimento di questi due tracciati e dato infine da alcu-ni brani che, avendo come unico scopo quello di far assaporare il piacere

della lettura, sono accompagnati dalle sole spiegazioni lessicali; anche inquesto caso la tipologia dei testi d diversa, il tema ancora una volta il mare(Per leggere ancora).

Il libro, grazie alla sua struttura, si presta ad cssere usato sia nel lavoro

individuale - molti esercizi sono infatti corredati delle soluzioni - sia nel-I'ambito di un corso; in quest'ultimo caso sar) il docente a decidere se se-guire la rotta dei tracciati proposti o scegliere fra le letture e gli esercizi a se-conda delle proprie esigenze didattiche.

Desideriamo infine rrngraziarc Marzio Porro per i preziosi suggeri-menti ed ElisabettaZaccarra per I'attenzione dedicataci; siamo inoltre grate

al Tenente di Vascello Vincenzo Leone per la cortese disponibilita.

Barbara Camalich Maria Crist ina Tem ucrini

lett. = letterario-) = consultare vocabolario

10