Click here to load reader
View
0
Download
0
Embed Size (px)
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Consiglio esecutivo UrOP
Angelo Porreca Rosario Leonardi Giuseppe Ludovico Luca Carmignani Domenico Tuzzolo Ottavio De Cobelli Ferdinando De Marco Roberto Giulianelli Stefano Pecoraro
Delegati macroregionali
Giuseppina Cucchiarale Mattia Nicola Sangalli Carmelo Morana Carlo Magno Antonio Cisternino Angelo Cafarelli Giuseppe Sepe Stefano Brunori Andrea Loreto Rino Oriti Paolo Cirillo
Presidente Past President Vice Presidente Segretario Tesoriere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere
Presidente
Piemonte / Liguria / Valle D’Aosta Lombardia Trentino-Alto Adige / Veneto / Friuli-Venezia Giulia Sicilia Puglia / Basilicata Abruzzo / Marche / Molise Campania Lazio Emilia Romagna Toscana / Umbria Sardegna
Responsabile rapporti con Archivio
Comitato Scientifico
Renzo Colombo Andrea Alfarone Alessandro Calarco Luigi Gallo Serena Maruccia Gabriella Mirabile Gennaro Musi Nazareno Suardi
Organo ufficiale associazione: Archivio Italiano Urologia
Carmelo Boccafoschi
Segreteria UrOP
Elena Rapisarda Tel. 380 3626311 [email protected]
Lettera del Presidente UrOP
Dr. Angelo Porreca
Cari Amici e cari Colleghi, non vi nascondo l’emozione a scrivere queste poche righe in occasione del nostro Congresso Nazionale a Salerno nella veste di Presidente dell’UrOP.
Quando 8 anni fa sono entrato in questa società non avrei mai detto che l’esperienza societaria sarebbe stata così coinvolgente e appassionante. Aver avuto la possibilità di organizzare un congresso nazionale e mettere a disposizione della società stessa tutte le idee progettuali è stata una continua crescita reciproca
fino a questo primo anno di presidenza che ha permesso un’accelerazione progettuale e realizzativa che solo una grande società scientifica può permettersi.
Da questi presupposti è partita l’UROP 2.0 che è già avviata verso l’UROP 3.0.
Innanzitutto il nostro sito che ora non è più un sito ma una vera piattaforma digitale, dove i soci potranno essere tutti personalmente coinvolti in blog, research network, web TV e che nel tempo diventerà la casa dei urologi dell’ospedalità privata.
Poi l’app, il nostro strumento rapido di comunicazione, che in breve renderà tutti i soci UrOP connessi fra loro in modo da creare una grande comunità urologica, che possa nel tempo recitare un ruolo sempre più attivo e partecipato all’ interno dell’urologia italiana. Infine, il sale stesso della nostra esistenza societaria: le nostre iniziative scientifiche sul territorio, le iniziative nazionali, la convention annuale UrOP e per ultimo ma solo per dovere di lista il nostro congresso nazionale. L’organizzazione del congresso nazionale insieme all’amico Stefano Pecoraro e al comitato scientifico ed esecutivo è stata un’inarrestabile progressione di entusiasmo. Da una parte l’iniezione di energia dei giovani membri del comitato scientifico egregiamente coordinati dal presidente del comitato, Renzo Colombo, e dall’altra l’esperienza e la pragmatica capacità del comitato esecutivo di fare la sintesi delle varie anime dell’UrOP.
Vi do’ quindi il benvenuto al nostro congresso nazionale ed invito tutti più e meno giovani a partecipare attivamente alla costruzione di una società aperta, diffusa, intergenerazionale in cui l’incontro delle generazioni urologiche sia la base per la trasmissione del sapere e del saper fare.
Nel salutarvi vi do’ appuntamento al prossimo Congresso Nazionale, che vedrà Pino Ludovico Presidente dell’edizione 2019 nella mia amata terra di origine: la Puglia.
Un caro saluto e…Orgoglio UROP sempre!!!
Angelo Porreca
Qualsiasi cosa vale la pena di fare, vale la pena di farla “bene” (Lord Chesterfield)
Carissimi Colleghi e Soci, è con grande piacere ed un pizzico di orgoglio che ho accettato la richiesta dell'Assemblea Ur.O.P. di organizzare e presiedere il 13° Congresso Nazionale degli Urologi dell'Ospedalità a Gestione Privata. La stesura del programma è stata strutturata con il Comitato Scientifico e con il Consiglio Esecutivo, avendo come unico obiettivo prioritario quello di rappresentare al meglio il fermento culturale, scientifico, ed organizzativo presente attualmente in urologia su tutto il territorio nazionale.
Lettera del Presidente del Congresso Dr. Stefano Pecoraro
Le tematiche congressuali prescelte spazieranno dalle patologie prostatiche alla disfunzione erettile e saranno trattate a tutto tondo sia nelle loro implicazioni di carattere medico sia nel loro trattamento chirurgico. Un'intera sessione del Congresso sarà dedicata alla chirurgia, con la trasmissione in diretta via satellite degli interventi effettuati. In aggiunta alla giornata di relazioni, con le quali saranno illustrati i più recenti risultati ottenuti e disponibili nel campo uro-andrologico, si è voluto introdurre in questo Congresso delle sessioni teaching gestite da colleghi esperti dell’argomento e dedicate ad un numero limitato di discenti, con l’intento di offrire un aggiornamento basato sulle ultime evidenze in materia con l’ausilio di simulatori.
Ampio spazio è dedicato anche a Comunicazioni e Video, che spesso rappresentano il banco di prova dei più giovani ed in ogni caso lo specchio delle attività dei reparti. A tal riguardo, le migliori comunicazioni saranno premiate con una specifica sessione. La terza giornata sarà dedicata ai Corsi ECM monotematici sulla endourologia e sulla PMA ed un Corso ECM sarà completamente organizzato con i medici di medicina generale ed i colleghi specialisti dell'urologia territoriale. La partecipazione di vari specialisti nel programma dei Corsi è un valore aggiunto oramai indispensabile per poter fornire ai pazienti un percorso comune di trattamento delle patologie urologiche a partire dal loro primo insorgere. La nostra è una disciplina che si appresta a fare un balzo nel proprio futuro, cercando di tracciare i propri confini e lo fa guidata dalla tecnologia, dall’innovazione, dalla ricerca, dalla formazione, dall’etica e dalla multidisciplinarietà.
Un sentito grazie va alle Società Scientifiche (SIU, SIA ,SIUT, SIMG, Gruppo AGILE) che hanno voluto dare, oltre al loro patrocinio, anche una collaborazione diretta alla stesura del programma scientifico, ed un speciale ringraziamento alle numerose aziende farmaceutiche e biotecnomedicali che hanno dato la loro adesione alla partecipazione all'evento congressuale, credendo nella progettualità dei Soci UROP.
Mi auguro che ciascuno di noi potrà ritornare a casa al termine del Congresso arricchito nella proprie competenze, con lo spirito che ha sempre contraddistinto la UROP: amicizia, sincerità, collaborazione e grande professionalità.
Infine, un grazie di cuore desidero esprimere al Prof. Giuseppe Sepe, mio maestro di urologia, che con la sua saggezza ed i suoi consigli, mi ha sempre incoraggiato ad affrontare con serenità sia le problematiche professionali sia le difficoltà organizzative incontrate e che mi ha onorato di accettare la Presidenza Onoraria del Congresso.
Stefano Pecoraro
08.00 SALA TAFURI SALA LIGEA SALA ATENA SALA LEUCOSYA
SALA TAFURI SALA LIGEA SALA ATENA SALA LEUCOSYA
09.00
10.00
11.00
12.00
13.00
14.00
15.00
16.00
17.00
18.00
19.00
20.00
08.00
09.00
10.00
11.00
12.00
13.00
14.00
15.00
16.00
17.00
18.00
19.00
20.00
TIME TABLE 2
4 M
A G
G IO
2 0
18 2
5 M
A G
G IO
2 0
18
LIVE SURGERY
Lettura ad invito K. Sarica
TUMORE PROSTATA
CARCINOMA DELLA VESCICA
IPERTROFIA PROSTATICA
IL DOLORE PELVICO CRONICO NON HA
SESSO
VIDEO ACADEMY AND NEW TECHNOLOGY
ASSEMBLEA SOCI
PREMIAZIONE VIDEO
PREMIAZIONE COMUNICAZIONI
INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO
LA CALCOLOSI URINARIA
CORSO TEORICO PRATICO CON SIMULATORI
CORSO TEORICO PRATICO CON SIMULATORI
LA SALUTE SESSUALE
CORSO CONGIUNTO UROP / A.I.U.R.O.
CORSO CONGIUNTO UROP / A.I.U.R.O.
Lettura ad invito W. Artibani
CORSI ACCREDITATI ECM
08.00 SALA TAFURI SALA FURORE SALA POSITANO
09.00
10.00
11.00
12.00
13.00
14.00
15.00
16.00
17.00
18.00
19.00
2 6
M A
G G
IO 2
0 18
DALLO STUDIO MEDICO DI MEDICINA GENERALE ALLO
STUDIO SPECIALISTICO: LA GESTIONE INTEGRATA
DEL PAZIENTE UROLOGICO
PMA: UN LAVORO DI ÉQUIPE
PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE DELLA
CHIRURGIA ENDOUROLOGICA
Giovedì, 24 Maggio 2018 SALA TAFURI 08.15 - 08.30
08.30 - 13.30
Welcome e introduzione
LIVE SURGERY
In diretta via satellite HD dalle sale operatorie della Clinica Malzoni Neuromed di Avellino
Chairman: Roberto Olianas, Giuseppe Sepe Moderatori: Antonio Carbone, Rosina Ceccarelli, Marco De Sio, Ciro Imbimbo, Francesco Uricchio
Coordinatori di sala operatoria: Mario Gambardella, Roberto Giulianelli, Stefano Pecoraro
Sessione in collaborazione con AIURO
SALA A - Basse vie urinarie Provoker: Alessandro Picinotti