31
eni S.p.A. Doc. No. SIME_AMB_01_12 FIRENZE FPSO DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE E4 Pag. 1 di 31 Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO

Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO - va.minambiente.it

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO - va.minambiente.it

eni S.p.A. Doc. No. SIME_AMB_01_12

FIRENZE FPSO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

E4 Pag. 1 di 31

Allegato E4

PIANO DI MONITORAGGIO

Page 2: Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO - va.minambiente.it

eni S.p.A. Doc. No. SIME_AMB_01_12

FIRENZE FPSO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

E4 Pag. 2 di 31

INDICE

1. PREMESSA...................................................................................................................................................... 4

2. FINALITÀ E CONTENUTI DEL PIANO ............................................................................................................ 4

2.1 Quadro sinottico delle attività di monitoraggio e controllo ..........................................................................5

3. CONDIZIONI GENERALI VALIDE PER L’ESECUZIONE DEL PIANO ............................................................ 8

3.1 Obbligo di esecuzione del Piano ................................................................................................................8

3.2 Evitare le miscelazioni ................................................................................................................................8

3.3 Funzionamento dei sistemi .........................................................................................................................8

3.4 Manutenzione dei sistemi ...........................................................................................................................8

3.5 Emendamenti al Piano ...............................................................................................................................8

3.6 Obbligo di installazione dei dispositivi ........................................................................................................8

3.7 Accesso ai punti di campionamento ...........................................................................................................8

4. GESTIONE DELL’IMPIANTO ........................................................................................................................... 8

4.1 Self - Monitoring..........................................................................................................................................8

4.1.1 Controlli interni e Sistema di Automazione .........................................................................................9

4.2 Gestione codificata dell’impianto per la riduzione dell’inquinamento ....................................................... 10

4.2.1 Raccolta di dati nell’ambito degli strumenti volontari di certificazione, registrazione e periodiche

comunicazioni alle Autorità competenti ............................................................................................................ 10

4.2.2 Descrizione del Sistema di Gestione Ambientale ............................................................................ 10

4.3 Gestione emergenze ............................................................................................................................... 11

4.4 Controllo e manutenzione ........................................................................................................................ 12

4.5 Valutazione di conformità all’autorizzazione integrata ambientale .......................................................... 12

5. OGGETTO DEL PIANO ................................................................................................................................. 13

5.1 Consumo materie prime .......................................................................................................................... 13

5.2 Prodotti finiti ............................................................................................................................................. 14

5.3 Consumo risorse idriche .......................................................................................................................... 14

5.4 Consumo di energia ................................................................................................................................ 15

5.5 Consumo combustibili ............................................................................................................................. 15

5.6 Emissioni in atmosfera ............................................................................................................................ 16

5.6.1 Emissioni convogliate ...................................................................................................................... 16

5.6.2 Emissioni fuggitive ........................................................................................................................... 19

5.6.3 Emissioni diffuse .............................................................................................................................. 19

5.6.4 Emissioni eccezionali....................................................................................................................... 20

5.6.5 Emissioni di gas serra...................................................................................................................... 20

Page 3: Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO - va.minambiente.it

eni S.p.A. Doc. No. SIME_AMB_01_12

FIRENZE FPSO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

E4 Pag. 3 di 31

5.7 Monitoraggio degli scarichi idrici .............................................................................................................. 23

5.7.1 Identificazione scarichi..................................................................................................................... 23

5.7.1 Scarico acque di strato .................................................................................................................... 23

5.7.2 Altre tipologie di scarico oggetto di monitoraggio ............................................................................ 26

5.7.3 Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA) ex art.104 comma 7 – D.Lgs. 152/06 ............................ 27

5.8 Monitoraggio dei livelli sonori .................................................................................................................. 30

5.8.1 Monitoraggio del rumore ambientale ............................................................................................... 30

5.8.2 Monitoraggio del rumore interno ...................................................................................................... 30

5.9 Monitoraggio dei rifiuti ............................................................................................................................. 31

5.9.1 Controllo rifiuti in ingresso ............................................................................................................... 31

5.9.2 Controllo rifiuti prodotti ..................................................................................................................... 31

Page 4: Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO - va.minambiente.it

eni S.p.A. Doc. No. SIME_AMB_01_12

FIRENZE FPSO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

E4 Pag. 4 di 31

1. PREMESSA

In coerenza con quanto riportato nel BREF comunitario, il Piano di Monitoraggio e Controllo della Firenze

FPSO consiste nell’insieme delle azioni svolte dal Gestore, e concordate con l’Autorità competente, che

consentono un efficace monitoraggio degli aspetti ambientali significativi connessi all’attività dell’impianto.

La stesura del Piano di Monitoraggio e Controllo di Firenze FPSO è stata effettuata sulla base dei seguenti

riferimenti:

- Linea Guida Nazionale “Piano di Monitoraggio e Controllo” (Febbraio 2007)1;

- Documento di riferimento sui Principi Generali del Monitoraggio (BRef “General Principles of

Monitoring”, Giugno 20032);

- Norme UNI EN ISO 14001:2004 e Reg. CE 761/2001 (EMAS).

Nel seguito del presente documento, si descrivono le modalità di monitoraggio e controllo delle emissioni

significative, incluse le frequenze, le metodologie di misura e la procedura di valutazione.

2. FINALITÀ E CONTENUTI DEL PIANO

Con riferimento ed in coerenza con quanto riportato nel BRef comunitario, il piano di controllo di un impianto

che ricade nel campo di applicazione della normativa IPPC è definibile come “l’insieme di azioni svolte dal

gestore e dall’Autorità di controllo che consentono di effettuare, nelle diverse fasi della vita di un impianto o di

uno stabilimento, un efficace monitoraggio degli aspetti ambientali dell’attività costituiti dalle emissioni

nell’ambiente e dagli impatti sui corpi recettori, assicurando la base conoscitiva che consente in primo luogo la

verifica della sua conformità ai requisiti previsti nella/e autorizzazione/i”.

Il Piano di Monitoraggio e Controllo che segue, d’ora in poi semplicemente Piano, ha la finalità principale della

verifica di conformità dell’esercizio dell’impianto alle condizioni prescritte nell’Autorizzazione Integrata

Ambientale (AIA) rilasciata per l’impianto in premessa, ed è pertanto parte integrante dall’AIA suddetta.

In attuazione alla parte II Titolo III bis del Decreto Legislativo 152/2006, le finalità primarie di un Piano di

Monitoraggio e Controllo sono:

- la valutazione di conformità rispetto ai limiti emissivi prescritti;

- la raccolta dei dati ambientali richiesti dalla normativa IPPC e da altre normative europee e

nazionali nell’ambito delle periodiche comunicazioni alle autorità competenti.

Il Piano di Monitoraggio si compone, in primo luogo, di un’analisi delle caratteristiche del sistema gestionale

della Firenze FPSO in riferimento agli aspetti ambientali in generale, contemplando i seguenti aspetti:

- self-monitoring;

- gestione codificata dell’impianto per la riduzione dell’inquinamento;

- raccolta di dati nell’ambito degli strumenti volontari di certificazione, registrazione e periodiche

comunicazioni alle Autorità Competenti;

- gestione emergenze; controllo e manutenzione; controllo dei punti critici.

1 Conforme alle indicazioni della Linea Guida in materia di “Sistemi di Monitoraggio” che costituisce l’Allegato II

del Decreto 31 gennaio 2005 recante “Emanazione di linee guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliori tecniche disponibili, per le attività elencate nell'allegato I del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 372” (Gazzetta Ufficiale N. 135 del 13 Giugno 2005,). 2 Traduzione ed adattamento del testo in lingua italiana a cura dell’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e dei

Servizi Tecnici (APAT) e delle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (ARPA), dell’Emilia Romagna, del Lazio e della Lombardia.

Page 5: Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO - va.minambiente.it

eni S.p.A. Doc. No. SIME_AMB_01_12

FIRENZE FPSO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

E4 Pag. 5 di 31

Nello specifico, il Piano di monitoraggio e Controllo ha la finalità di consentire una verifica costante e con

modalità stabilite del rispetto dei limiti previsti dalla normativa in merito ai seguenti comparti:

- emissioni in atmosfera;

- scarichi idrici;

- emissioni di rumore e sorgenti sonore;

- rifiuti (produzione, smaltimento e gestione delle aree di stoccaggio).

Di seguito in tabella si riportano le finalità del Piano di Monitoraggio e controllo, suddiviso per comparti

ambientali.

Tabella 2-1 - Monitoraggi e Controlli Previsti

Obiettivi del monitoraggio e dei controlli

Monitoraggi e controlli previsti

Gestione dell’Impianto

Gestione codificata dell’impianto o parte dello stesso, in funzione della precauzione e riduzione dell’inquinamento

X

Raccolta di dati nell’ambito degli strumenti volontari di certificazione e registrazione, (ISO 14000) e periodiche comunicazioni alle Autorità Competenti

Gestione emergenze X

Controllo e manutenzione X

Valutazione di conformità all’Autorizzazione Integrata Ambientale X

Monitoraggio ambientali

Consumo materie prime X

Consumo combustibili X

Emissioni in Atmosfera X

Scarichi Idrici X

Produzione di Rifiuti X

Emissioni di Rumore: solo rumore interno (D.Lgs. 81/08) X

2.1 Quadro sinottico delle attività di monitoraggio e controllo

Nell’ambito del monitoraggio dell’impianto nel suo complesso e delle singole fasi produttive, sono stati

individuati i controlli riportati nel dettaglio in Tabella 2-2 e descritti ai paragrafi seguenti.

Page 6: Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO - va.minambiente.it

eni S.p.A. Doc. No. SIME_AMB_01_12

FIRENZE FPSO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

E4 Pag. 6 di 31

Tabella 2-2 - Dettaglio dei Monitoraggi Previsti

Aspetto ambientale

Oggetto del monitoraggio

Parametro Frequenza dei

controlli Modalità Modalità di registrazione

MA

TE

RIE

PR

IME

Olio grezzo da pozzo Quantitativi

estratti continuo misuratore Database elettronico

Additivi chimici e oli lubrificanti

Quantitativi consumati

Ad ogni ricezione

Peso o volume indicato in bolla di

accompagnamento Database elettronico

PR

OD

OT

TI

FIN

ITI

Olio stabilizzato Quantitativi

prodotti

giornaliero, tramite misura con bindella

metrica

Misuratori di livello serbatoi

Database elettronico

Zolfo (solido non polverulento)

Quantitativi prodotti

Ad ogni invio Peso o Volume indicato

in bolla di accompagnamento

Database elettronico

RIS

OR

S

E

IDR

ICH

E Consumo acqua di

mare Quantità prelevate

mensile Sulla base dell’utilizzo delle pompe di prelievo

e tramite calcoli Database elettronico

EN

ER

GIA

Produzione di energia elettrica e termica

Energia autoprodotta e relativi consumi

specifici

mensile Calcolo

Compilazione mensile di opportuni registri

Report annuale

CO

MB

US

TIB

ILI

Fuel Gas Quantitativi consumati e

qualità dei combustibili

continua

Misuratore gas omologato e gas

cromatografo (analisi settimanali)

Report annuale

MFO, MDO mensile Da registrazioni alla

ricezione e misura livello serbatoi

Compilazione giornaliera di opportuni registri

Report annuale

EM

ISS

ION

I IN

AT

MO

SF

ER

A

Turbogas: C1, C1_b O2, Portata fumi, T,

SOx, NOx, CO Discontinuo Bimestrale

Campionamenti ed analisi ditta esterna

Supporto informatico e cartaceo

Caldaie: C2, C2_b O2, Portata fumi, T, SOx, NOx, Polveri,

CO

Discontinuo Bimestrale

Campionamenti ed analisi ditta esterna

Supporto informatico e cartaceo

Ground Flare: C3

Flusso Gas combustibile

continuo Sistema di misurazione

gas inviato a torcia Supporto informatico e

cartaceo

Tenore di H2S nel gas combustibile

settimanale gas cromatografo Supporto informatico e

cartaceo

Motori diesel ausiliari: C16, C17

O2, Portata fumi, T, NOx, Polveri, CO

Discontinuo Semestrale

Campionamenti ed analisi ditta esterna

Supporto informatico e cartaceo

Ore di funzionamento

Sulla base dell’utilizzo dei

motori Registro

Supporto informatico e cartaceo

Motore diesel di emergenza: C18

O2, Portata fumi, T, NOx, Polveri, CO

Discontinuo Semestrale

Campionamenti ed analisi ditta esterna

Supporto informatico e cartaceo

Ore di funzionamento

Sulla base dell’utilizzo del

motore Registro

Supporto informatico e cartaceo

Page 7: Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO - va.minambiente.it

eni S.p.A. Doc. No. SIME_AMB_01_12

FIRENZE FPSO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

E4 Pag. 7 di 31

Emissioni Fuggitive H2S e gas

combustibili Continua

Sistema fisso di rivelazione gas

combustibili o tossici

Supporto informatico e cartaceo

Emissioni di gas serra CO2-eq Consuntivo trimestrale

Calcolo Supporto informatico e

cartaceo

SC

AR

ICH

I ID

RIC

I

Reflui civili: SF3 Flusso, T, SST,

BOD5, COD Coliformi Totali, pH

Misura Annuale Campionamenti ed analisi ditta esterna

Supporto cartaceo (Certificati Analitici)

acque di strato trattate: SF23

Flusso, T, H2S,

Oli minerali,

Monitoraggio continuo

strumentale

Campionamento automatico

Supporto informatico

Quantità additivi di processo utilizzati

giornaliera Registrazione giornaliera Registro degli additivi

utilizzati

acque di raffreddamento:

SF1, SF4, SF5, SF6, SF7, SF10, SF12, SF13, SF19, SF20,

SF21, SF22,

Temperatura Monitoraggio

continuo strumentale

Campionamento automatico

Supporto informatico

Colonna d’acqua Vari parametri fisico-chimici Campionamenti

ambientali e analisi

Semestrale (1° anno), poi annuale

Report per ogni campagna Biota

(biaccumulo su mitili)

Metalli, BTEX, idrocarburi totali,

alifatici e IPA

RU

MO

RE

Emissioni sonore

Livello di esposizione al

rumore del personale

Triennale e a seguito di modifiche

impiantistiche

valutazione del livello di esposizione al rumore

del personale

Supporto cartaceo (Relazione di valutazione

tecnico competente in acustica)

RIF

IUT

I

Produzione di rifiuti

Quantitativi di rifiuti prodotti

Ad ogni conferimento

Visiva Garbage Receipts,

Garbage Record Book e Oil Record Book

Mensile e Annuale

da Registrazioni su Garbage Record Book e

Oil Record Book

Supporto informatico e cartaceo

gestione aree di deposito

stato dei depositi e quantità di rifiuti

depositati Periodica Visiva Registrazione su file

Page 8: Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO - va.minambiente.it

eni S.p.A. Doc. No. SIME_AMB_01_12

FIRENZE FPSO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

E4 Pag. 8 di 31

3. CONDIZIONI GENERALI VALIDE PER L’ESECUZIONE DEL PIANO

3.1 Obbligo di esecuzione del Piano

Il gestore eseguirà i campionamenti, le analisi, le misure, le verifiche, le manutenzioni e le calibrazioni, come

riportato nel presente Documento.

3.2 Evitare le miscelazioni

Nei casi in cui la qualità e l’attendibilità della misura di un parametro è influenzata dalla miscelazione delle

emissioni, il parametro sarà analizzato prima di tale miscelazione.

3.3 Funzionamento dei sistemi

Tutti i sistemi di monitoraggio e campionamento funzioneranno correttamente durante lo svolgimento dell’attività

produttiva (ad esclusione dei periodi di manutenzione e calibrazione in cui l’attività stessa è condotta con sistemi

di monitoraggio o campionamento alternativi per limitati periodi di tempo).

3.4 Manutenzione dei sistemi

Il sistema di monitoraggio e di analisi viene mantenuto in perfette condizioni di operatività al fine di avere

rilevazioni sempre accurate e puntuali circa le emissioni e gli scarichi.

3.5 Emendamenti al Piano

La frequenza, i metodi e lo scopo del monitoraggio, i campionamenti e le analisi, così come prescritti nel

presente Piano, potranno essere emendati dietro permesso scritto dell’Autorità Competente.

3.6 Obbligo di installazione dei dispositivi

Il gestore, se necessario, provvede all’installazione dei sistemi di campionamento su tutti i punti di emissione,

inclusi sistemi elettronici di acquisizione e raccolta di tali dati come previsto dal presente Documento.

3.7 Accesso ai punti di campionamento

Il gestore predispone un accesso permanente e sicuro ai seguenti punti di campionamento e monitoraggio:

a) effluente finale, così come scaricato all’esterno del sito;

b) punti di campionamento delle emissioni aeriformi;

c) punti di emissioni sonori nel sito;

d) area di stoccaggio dei rifiuti nel sito.

Il gestore predispone inoltre un accesso a tutti gli altri punti di campionamento oggetto del presente Piano.

4. GESTIONE DELL’IMPIANTO

4.1 Self - Monitoring

La gestione ed il controllo dei parametri significativi dell’impianto è volta a garantire il miglior

funzionamento possibile della Firenze FPSO.

Page 9: Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO - va.minambiente.it

eni S.p.A. Doc. No. SIME_AMB_01_12

FIRENZE FPSO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

E4 Pag. 9 di 31

4.1.1 Controlli interni e Sistema di Automazione

La gestione ed il controllo sono garantiti, in primo luogo, dal personale della Firenze FPSO per i controlli interni.

Inoltre, alcuni parametri specifici e maggiormente rilevanti (ad esempio le quantità di olio estratto) e tutti i

parametri operativi (la quantità di acqua e gas associati separati, ecc.) sono gestiti periodicamente mediante

la redazione di speciali rapporti e consuntivati con cadenze previste nell’ambito del Sistema di Gestione della

Firenze FPSO.

Sistema di Automazione

Il sistema di automazione è progettato e sviluppato in modo da permettere, al personale di esercizio, di gestire

in tutte le sue fasi (avviamento, regime, transitori, arresto e blocco) la Firenze FPSO attraverso l’interfaccia

informatizzata uomo/macchina del Sistema di Controllo.

L’intera installazione è supervisionata, esercita e controllata da sistemi di controllo dedicati per le specifiche

aree di impianto I principali dispositivi dedicati sono i sistemi di controllo e supervisione delle turbine a gas, i

sistemi di controllo dei sistemi di separazione, il sistema di controllo e supervisione delle caldaie, i sistemi di

rilevazione gas e protezione antincendio e il sistema di analisi delle emissioni.

Le azioni di regolazione e le più frequenti manovre di esercizio sono rese automatiche, in modo che si possa

tenere convenientemente sotto controllo l’insieme dell’impianto e prendere le necessarie decisioni

d’intervento, nel caso di anomalie e di modalità particolari.

Il sistema di automazione è stato implementato con criteri di ridondanza per i loop di protezione dove richiesto

dall’analisi HAZOP; per le altre operazioni il funzionamento manuale è da considerarsi di rincalzo ed è limitato ai

seguenti casi:

- richiesta dell’operatore;

- guasto ai circuiti di controllo;

- condizioni particolari di processo.

La strumentazione installata è di tipo elettronico, con classe di precisione industriale e caratterizzata da

tecnologia SMART per la trasmissione dei valori delle grandezze misurate e dei parametri di funzionamento

della strumentazione stessa.

L’interfaccia operatore del sistema di automazione è costituita principalmente dai video del sistema di controllo

(stazioni operatore). Tramite questa interfaccia grafica sono presentati, al personale di esercizio, lo stato di

funzionamento dell’impianto, la registrazione storica dei principali parametri di funzionamento e le segnalazioni di

allarme.

Una registrazione storica delle misure consentirà, al personale di esercizio, di verificare l’evoluzione nel

tempo dei parametri più significativi ed di intraprendere misure di ottimizzazione del funzionamento di impianto.

L’archiviazione storica degli eventi consentirà, al personale di esercizio, di condurre indagini quali l’analisi di

guasto.

Il sistema di automazione è progettato in modo da consentire l’acquisizione dei dati per l’ottimizzazione della

gestione di impianto, per le funzioni di analisi disservizi, per le funzioni di reportistica gestionale, per la

diagnostica di apparati e strumenti e di manutenzione predittiva.

Azioni Automatiche di Protezione

L’impianto sarà caratterizzato da un set di azioni automatiche di protezione, che prevengono l’insorgere di

danni a causa di condizioni anomale di funzionamento. Tali azioni sono elaborate in modo da garantire la

sicurezza per il personale di esercizio e per i macchinari salvaguardando, al contempo, la disponibilità e

Page 10: Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO - va.minambiente.it

eni S.p.A. Doc. No. SIME_AMB_01_12

FIRENZE FPSO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

E4 Pag. 10 di 31

l’affidabilità di impianto.

Le azioni automatiche di protezione sono elaborate generalmente dal Sistema di Sicurezza ESD / F&G; le

protezioni critiche, come richiesto dalla normativa di riferimento, sono elaborate da un sistema dedicato ed

indipendente dal Sistema di Controllo.

4.2 Gestione codificata dell’impianto per la riduzione dell’inquinamento

Come ogni attività effettuata da eni e&p, la Firenze FPSO implementerà un Sistema di Gestione Ambientale che

sarà certificato secondo la norma ISO 14001 dopo la messa a regime dell’impianto.

In conseguenza a ciò, la gestione e la supervisione di tutti gli aspetti ambientali legati alle attività della Firenze

FPSO saranno codificati e normati mediante procedure definite e periodicamente revisionate, come

espressamente richiesto dalle norme di riferimento.

La Firenze FPSO dispone inoltre di procedure codificate per il funzionamento dell’impianto, in particolare per la

gestione delle condizioni di avviamento/fermata produttiva, manutenzione e blocchi degli impianti imprevisti.

Tali procedure sono definite, redatte ed applicate considerando in particolare i manuali di uso e manutenzione

predisposti e consegnati dai fornitori delle apparecchiature e dei macchinari di cui la Firenze FPSO è dotata.

4.2.1 Raccolta di dati nell’ambito degli strumenti volontari di certificazione, registrazione e

periodiche comunicazioni alle Autorità competenti

Nell’ambito dei sistemi di gestione certificati e registrati, saranno disposte procedure specifiche per la

registrazione dei dati ambientali maggiormente significativi e comunque previsti dalla vigente normativa in

materia. Le modalità di trasmissione periodica alle Autorità Competenti saranno recepite all’interno delle

procedure sopra menzionate.

Inoltre, la stessa certificazione ambientale impone non solo il rispetto ma anche la verifica periodica della

normativa applicabile e della conformità della Firenze FPSO alla normativa stessa. In questo senso, il rispetto

delle prescrizioni in merito alle comunicazioni alle Autorità Competenti sarà monitorato sistematicamente

dall’organismo accreditato di Certificazione del Sistema di Gestione Ambientale.

4.2.2 Descrizione del Sistema di Gestione Ambientale

Il Sistema di Gestione, definito ed applicato in una logica di miglioramento continuo e di prevenzione costante

dell’inquinamento, prevedrà le seguenti attività di pianificazione, attuazione verifica e riesame del sistema.

Pianificazione

Saranno identificati e valutati gli aspetti ambientali della Firenze FPSO al fine di individuare quelli che

presentano un impatto significativo sull’ambiente.

In questa fase verrà altresì valutato il livello di conformità ai requisiti applicabili del sistema di gestione

ambientale, e individuate le aree su cui impostare il continuo miglioramento.

Le diverse attività verranno analizzate in relazione alla loro tipologia e localizzazione nelle aree, nelle diverse

condizioni di normalità, anormalità e in condizioni di emergenza. Verranno individuati e valutati tutti gli elementi

che riguardano la pianificazione in particolare:

- verrà effettuata l’analisi ambientale degli aspetti ambientali delle attività e servizi e individuati gli impatti

significativi;

- verranno individuate e tenute sotto controllo nel tempo le prescrizioni legali ed altre prescrizioni

Page 11: Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO - va.minambiente.it

eni S.p.A. Doc. No. SIME_AMB_01_12

FIRENZE FPSO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

E4 Pag. 11 di 31

applicabili in fase di impostazione, costruzione ed avviamento relative agli aspetti e impatti ambientali;

- verranno individuati obiettivi e traguardi per la gestione degli aspetti significativi e programmi di

miglioramento.

Attuazione e Funzionamento

Con riferimento agli aspetti ambientali significativi, verranno definite tutte le attività di supporto necessario per

attuare la politica ambientale, gli obiettivi e i traguardi, individuando, valutando e registrando tutti gli elementi

fondamentali:

- verranno individuati ruoli, responsabilità e autorità necessari per l’attuazione di quanto pianificato;

- verranno predisposte procedure di formazione e addestramento per il personale e gli Appaltatori al fine

di assicurare la competenza e consapevolezza di tutte le persone che lavorano sull’impianto e le cui

attività possono presentare impatti ambientali;

- verrà gestita la comunicazione interna ed esterna;

- verrà predisposta la documentazione che descrive il sistema di gestione ambientale; la stessa

documentazione verrà tenuta sotto controllo;

- verranno pianificate le attività di controllo operativo degli aspetti ambientali (quali ad es. gestione dei

rifiuti, prodotti, ecc.) e le procedure per la gestione delle emergenze ambientali individuate.

Controlli e Azioni Correttive

Affinché la politica ambientale sia attuata e gli obiettivi e traguardi raggiunti, verranno predisposti piani,

istruzioni operative che definiscano i requisiti operativi delle attività con impatto ambientale, le eventuali attività

di sorveglianza/misurazione ambientale e la relativa pianificazione delle fasi di attuazione.

Saranno condotte verifiche periodiche, che permetteranno di provare la corretta applicazione del sistema.

In particolare:

- verrà predisposto un piano di sorveglianza e misurazione ambientale comprendente il monitoraggio

degli indicatori di prestazioni;

- verrà periodicamente monitorato il rispetto delle prescrizioni legali e altre prescrizioni applicabili;

- verranno gestite le non conformità ambientali e definite ed attuate le azioni correttive/preventive

idonee alla rimozione delle cause delle non conformità;

- verranno programmati ed eseguiti audit ambientali.

Riesame della Direzione

La Direzione riesaminerà periodicamente l’adeguatezza e l’efficacia del Sistema di Gestione (gli impegni di

politica ambientale, la documentazione del Sistema, le attività operative, ecc.) allo scopo di mantenere un

continuo miglioramento.

4.3 Gestione emergenze

Nell’ambito del Sistema di Gestione della Firenze FPSO sono individuate specifiche procedure per la gestione

delle possibili emergenze che dovessero occorrere all’impianto (compresa la gestione delle emergenze

incendio).

I rischi di incidente o anomalia, compresa l’emergenza incendio, che potrebbero produrre un impatto

sull’ambiente e sulla sicurezza dei lavoratori sono individuati in documenti specifici che riportano anche i criteri

operativi e le azioni immediate in casi di anomalie ed emergenze.

Page 12: Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO - va.minambiente.it

eni S.p.A. Doc. No. SIME_AMB_01_12

FIRENZE FPSO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

E4 Pag. 12 di 31

In particolare, sono predisposti i seguenti documenti:

- Piano di Emergenza Interno della Firenze FPSO, ove sono ipotizzate le situazioni di emergenza dovute

a infortuni, incendi/esplosioni, fuoriuscita di gas, olio e prodotti/sostanze chimiche. Copia del Piano

di Emergenza è conservata a bordo della Firenze FPSO. Copia del Piano di Emergenza o un

estratto di esso sarà consegnato a tutte le imprese esterne che opereranno all’interno della Firenze

FPSO;

- Procedure Tecniche e Procedure Operative, che definiscono in generale e/o nel dettaglio le operazioni

che riguardano la gestione tecnica, la protezione delle macchine, la sicurezza delle persone e la

protezione dell’ambiente, alla quale tutti sono tenuti ad attenersi in ogni situazione, comprese le

emergenze, in funzione delle responsabilità richiamate dalla procedura stessa.

Sia il piano di emergenza che le procedure e istruzioni operative ad esso correlate verranno periodicamente

provate ed i verbali di tali prove verranno conservati.

Il flusso delle comunicazioni, in caso di inquinamenti ambientali, incendi ed esplosioni, avverrà in modo

proceduralizzato con la segnalazione alle funzioni direzionali competenti mediante modulistica specifica e la

successiva analisi delle cause e definizione delle azioni correttive.

4.4 Controllo e manutenzione

La manutenzione ordinaria e straordinaria sarà proceduralizzata all’interno del Sistema di Gestione della

Firenze FPSO. In particolare, le attività di manutenzione che possono avere impatti sull’ambiente saranno

gestite in conformità a procedure specifiche analogamente alla gestione delle attività in fase operativa normale.

La Firenze FPSO Aquila è stata progettata per garantire il funzionamento in continuo nell’arco dell’anno,

prevedendo delle fermate programmate per interventi di manutenzione ordinaria (circa 1 volta/anno). Gli

interventi di manutenzione dell’impianto sono eseguiti secondo un programma prestabilito e sono riportati in un

registro di manutenzione.

4.5 Valutazione di conformità all’autorizzazione integrata ambientale

Il rispetto delle prescrizioni legali da parte della Firenze FPSO sarà garantito attraverso la gestione

informatizzata delle scadenze e delle prescrizioni legali dell’Autorizzazione Integrata Ambientale.

In conformità alla norma ISO 14001:2004 verrà predisposta ed impiegata una check-list per il controllo del

rispetto delle prescrizioni legali che verrà verificata periodicamente almeno una volta all’anno.

Eventuali variazioni impiantistiche e/o relative ai parametri emissivi e numerici e di funzionamento della Firenze

FPSO saranno comunicati alle Autorità Competenti.

Page 13: Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO - va.minambiente.it

eni S.p.A. Doc. No. SIME_AMB_01_12

FIRENZE FPSO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

E4 Pag. 13 di 31

5. OGGETTO DEL PIANO

5.1 Consumo materie prime

Nella seguente Tabella sono indicati i criteri di monitoraggio del consumo di materie prime.

Tabella C1-1 - Materie prime

Denominazione Fase di utilizzo e punto di misura

Stato fisico

Metodo misura e

frequenza Unità di misura

Modalità di registrazione e trasmissione

Olio grezzo da pozzo Fase 1 L continuo barili Database elettronico

Inibitore di Asfalteni FS1 L

Ad ogni ricezione

Peso o volume

indicato in bolla di

accompagnamento

m3/anno o t/anno

Database elettronico

Additivo Anti-incrostazioni Fase 1 L m3/anno o t/anno

Inibitore di Corrosione per fase gas

Fase 1 L m3/anno o t/anno

Inibitore di Corrosione per fase liquida

Fase1

FS1 L m

3/anno o t/anno

Additivo Disemulsionante Fase 1 L m3/anno o t/anno

Flocculante Polielettrolita FS3 L m3/anno o t/anno

Coadiuvante della chiarificazione

FS3 L m3/anno o t/anno

Acido solforico FS3 L m3/anno o t/anno

Glicol Trietilenico FS2 L m3/anno o t/anno

Controllore di PH FS2 L m3/anno o t/anno

Inibitore di corrosione per Gas Dehydration

FS2 L m3/anno o t/anno

Antischiuma FS2 L m3/anno o t/anno

Inibitore di Idrati (Glicol Dietilenico)

Fase 1

FS1 L m

3/anno o t/anno

ARI-340 LO-CAT® iron concentrate

FS2 L m3/anno o t/anno

ARI-350 LO-CAT® chelate concentrate

FS2 L m3/anno o t/anno

ARI-400 LO-CAT® BIOCHEM® biostat solution

FS2 L m3/anno o t/anno

ARI-600 LO-CAT® surfactant

FS2 L m3/anno o t/anno

Sodium Hydroxide, 25% FS2 L m3/anno o t/anno

SODIUM THIOSULFATE FS2 S m3/anno o t/anno

ANTIFOAM FS2 L m3/anno o t/anno

Antiscalant FS3 L m3/anno o t/anno

Olio lubrificante ACER 150 FS1 (Gas Lift Compressor)

L m3/anno o t/anno

Olio lubrificante ACER 320 FS1 (Gas Lift Compressor)

L m3/anno o t/anno

Olio lubrificante ACER 100 FS1 e FS2 L m3/anno o t/anno

Olio lubrificante OTE 46 FS6, FS7 e FS2 L m3/anno o t/anno

Olio lubrificante OSO 46 FS11 (Gru di servizio) L m3/anno o t/anno

Olio lubrificante SIGMA TURBO 15W/40

FS8 e FS9 (Gruppo elettrogeno di

emergenza e pompe antincendio)

L m3/anno o t/anno

Olio lubrificante OTE 68 FS4 (Cargo Pump) L m3/anno o t/anno

Page 14: Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO - va.minambiente.it

eni S.p.A. Doc. No. SIME_AMB_01_12

FIRENZE FPSO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

E4 Pag. 14 di 31

Verrà quindi contabilizzato il volume approvvigionato all’atto della fornitura della materia prima non l’effettivo

consumo annuale.

5.2 Prodotti finiti

Tabella C1-2 – Prodotti finiti

Denominazione Ubicazione stoccaggio

Stato fisico

Metodo misura e

frequenza Unità di misura

Modalità di registrazione e trasmissione

Olio stabilizzato Serbatoi nave L

continuo

Misuratori di livello serbatoi

barili Database elettronico

Zolfo (solido non polverulento)

Area M3 S

Ad ogni invio

Peso o Volume

indicato in bolla di

accompagnamento

m3/anno o t/anno

Database elettronico

5.3 Consumo risorse idriche

Tabella C3 - Risorse idriche

Tipologia Punto di prelievo

Fase di utilizzo e punto di misura

Utilizzo Metodo di misura e

frequenza

Unità di misura

Modalità di registrazione e trasmissione

Acqua di

mare

SC1, SC2,

SC5, SC6

FS3

Complessivo

Sulla base

dell’utilizzo

delle pompe di

prelievo

m3/anno

Database

elettronico

Igienico sanitario Calcolo m3/anno

Produzione di fresh water Calcolo m3/anno

Raffreddamento Calcolo m3/anno

FS9 Antincendio

Sulla base

dell’utilizzo

delle pompe di

prelievo

m3/anno

FS12 Ballast operation

Sulla base

dell’utilizzo

delle pompe di

prelievo

m3/anno

Page 15: Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO - va.minambiente.it

eni S.p.A. Doc. No. SIME_AMB_01_12

FIRENZE FPSO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

E4 Pag. 15 di 31

5.4 Consumo di energia

Tabella C4 - Energia

Descrizione Tipologia

(elettrica o termica)

Metodo misura e frequenza

Unità di misura

Modalità di registrazione e trasmissione

Produzione di energia elettrica

Elettrica calcolo MWh

Compilazione mensile di opportuni registri

Report annuale

Produzione di vapore

Termica calcolo t

Compilazione mensile di opportuni registri

Report annuale

Consumo specifico di energia elettrica

Elettrica Calcolo MWh/barili di olio prodotto

Report annuale

Consumo specifico di vapore

Termica Calcolo t/barili di olio

prodotto Report annuale

Il gestore, con frequenza triennale, dovrà effettuare un riesame dell’efficienza energetica del sito.

Il riesame avrà lo scopo di identificare tutte le opportunità di riduzione del consumo energetico e di efficienza di

utilizzo delle risorse. Il gestore inoltre, con frequenza triennale, dovrà provvedere ad audit sull’efficienza

energetica dell’intero sito dove identificherà tutte le opportunità di riduzione del consumo energetico e di

efficienza di utilizzo delle risorse. Il programma di audit dovrà essere inviato in forma scritta all’AC almeno un

mese prima che si inizi l’attività e farà parte della sintesi di Piano inviata annualmente all’AC.

5.5 Consumo combustibili

Tabella C5 - Combustibili

Tipologia Fase di utilizzo e

punto di misura

Stato

fisico

Qualità (tenore

di zolfo - % S)

Metodo di

misura

Unità di

misura

Modalità di

registrazione e

trasmissione

Fuel gas FS2, FS6, FS7 G

0,01

(da misure

settimanali

gascromatografo)

Misuratore gas

omologato t Report annuale

MGO FS6, FS8, FS9,

FS12 L

0,1

(da scheda

tecnica

combustibile)

Da

registrazioni

alla ricezione e

misura livello

serbatoi

t Compilazione mensile

di opportuni registri

Report annuale

MDO FS7 L

0,1

(da scheda

tecnica

combustibile)

Da

registrazioni

alla ricezione e

misura livello

serbatoi

t Compilazione mensile

di opportuni registri

Report annuale

Page 16: Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO - va.minambiente.it

eni S.p.A. Doc. No. SIME_AMB_01_12

FIRENZE FPSO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

E4 Pag. 16 di 31

5.6 Emissioni in atmosfera

5.6.1 Emissioni convogliate

I punti di emissione da considerare ai fini del monitoraggio sono riportati nella Tabella seguente.

La selezione dei punti di emissione significativi e delle sostanze con obbligo di monitoraggio, con le relative frequenze

derivano dall’analisi del processo e da obblighi di legge. Sono in particolare da tenere in considerazione gli obblighi di

monitoraggio dal D.lgs. 152/2006.

L’ubicazione dei punti emissivi è riportata in Allegato B.20.

Tabella C6-1 - Punti di Emissione

Punto di emissione

Descrizione Altezza

(m s.l.m.) Sezione

(m2)

Camino C1 Punto di emissione

Turbogas TG1 27 1,77

Camino C1_b Punto di emissione

Turbogas TG2 27 1,77

Camino C2 Punto di emissione Caldaia di Portside

27 0,79

Camino C2_b Punto di emissione

Caldaia di Starboard 27 0,79

Camino C3 Punto di emissione

Ground Flare 37 68,7

Camino C16

Punto di emissione motore ausiliaro

27 0,126

Camino C17

Punto di emissione motore ausiliaro

27 0,126

Camino C18 Punto di emissione generatore diesel di

emergenza

15,3 0,051

I controlli sono effettuati per i parametri e con la frequenza stabilita per i singoli punti di emissione come

riportato nelle successive Tabelle, nel rispetto dell’autorizzazione alle emissioni rilasciata in data 01/08/2011.

Page 17: Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO - va.minambiente.it

eni S.p.A. Doc. No. SIME_AMB_01_12

FIRENZE FPSO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

E4 Pag. 17 di 31

Tabella C6-2 - Parametri da misurare per le emissioni in atmosfera (C1, C1_b - Turbogas SGT 300)

Parametro Oggetto di

registrazione Modalità Frequenza Registrazione dati

Ossigeno Percentuale w/w

Campionamenti ed analisi tramite ditta

esterna

Discontinuo bimestrale

Compilazione di file e certificati

analitici

Portata fumi Nm3/h

Temperatura °C

SOx (come SO2) Concentrazione

NOx (come NO2) Concentrazione

CO Concentrazione

Tabella C6-3 - Parametri da Misurare per le Emissioni in Atmosfera (C2, C2_b - Caldaie)

Parametro Oggetto di

registrazione Modalità Frequenza Registrazione dati

Ossigeno Percentuale w/w

Campionamenti ed analisi tramite ditta

esterna

Discontinuo bimestrale

Compilazione di file e certificati

analitici

Portata fumi Nm3/h

Temperatura °C

SOx (come SO2) Concentrazione

NOx (come NO2) Concentrazione

Polveri Concentrazione

CO Concentrazione

Tabella C6-4 - Parametri da misurare per le emissioni in atmosfera (C3 - Ground Flare)

Parametro Oggetto di

registrazione Modalità Frequenza Registrazione dati

Fuel gas combustibile

Portata (Nm3/giorno) o flusso di massa

Sistema di misurazione gas inviato a torcia

Continuo Compilazione di file con cadenza

semestrale Tenore di H2S nel gas combustibile

Concentrazione (ppm)

gas cromatografo Analisi settimanali

da laboratorio esterno certificato

Page 18: Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO - va.minambiente.it

eni S.p.A. Doc. No. SIME_AMB_01_12

FIRENZE FPSO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

E4 Pag. 18 di 31

Tabella C6-5 - Parametri da Misurare per le Emissioni in Atmosfera (C16, C17 - Motori diesel ausiliari)

Parametro Oggetto di

registrazione Modalità Frequenza Registrazione dati

Ossigeno Percentuale w/w

Campionamenti ed analisi tramite ditta

esterna

Discontinuo semestrale

Compilazione di file e certificati analitici con

cadenza semestrale

Portata fumi Nm3/h

Temperatura °C

NOx (come NO2) Concentrazione

Polveri Concentrazione

CO Concentrazione

Ore di funzionamento h Registro ad ogni utilizzo

Tabella C6-6 - Parametri da Misurare per le Emissioni in Atmosfera (C18 - Motore diesel di emergenza)

Parametro Oggetto di

registrazione Modalità Frequenza Registrazione dati

Ossigeno Percentuale w/w

Campionamenti ed analisi tramite ditta

esterna

Discontinuo semestrale

Compilazione di file e certificati analitici con

cadenza semestrale

Portata fumi Nm3/h

Temperatura °C

NOx (come NO2) Concentrazione

Polveri Concentrazione

CO Concentrazione

Ore di funzionamento h Registro ad ogni utilizzo

Il controllo sulle emissioni dovrà essere effettuato con cadenza almeno semestrale dei valori emissivi

applicando i metodi indicati nella seguente tabella.

Page 19: Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO - va.minambiente.it

eni S.p.A. Doc. No. SIME_AMB_01_12

FIRENZE FPSO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

E4 Pag. 19 di 31

Tabella C6-7 – Metodi di campionamento e analisi delle emissioni

Velocità e portata

UNI 10169:2001

Misure alle emissioni. Determinazione della velocità e della portata in flussi

gassosi convogliati per mezzo del tubo di Pitot.

Monossido di carbonio (CO)

UNI EN 15058:2006

Emissioni da sorgente fissa. Determinazione della concentrazione in massa

di monossido di carbonio (CO) – Metodo di riferimento: spettrometria a

infrarossi non dispersiva

Sostanze organiche volatili,

espresse come carbonio

organico totale (COT)

UNI EN 12619:2002

Emissioni da sorgente fissa. Determinazione della concentrazione in massa

di carbonio organico totale in forma gassosa a basse concentrazioni in

effluenti gassosi. – Metodo in continuo con rilevatore a ionizzazione di

fiamma.

Ossidi di zolfo (SO2)

UNI EN 14791:2006

Emissioni da sorgente fissa. Determinazione della concentrazione in massa

di ossidi di zolfo – metodo di riferimento

Ossidi di azoto (NO2)

UNI EN 14792:2006

Emissioni da sorgente fissa. Determinazione della concentrazione in massa

di ossidi di azoto – metodo di riferimento: chemiluminescenza.

Polveri totali

UNI EN 13284:2003

Emissioni da sorgente fissa. Determinazione della concentrazione in massa

di polveri in basse concentrazioni – metodo manuale gravimetrico

Tutte le attività di controllo e verifica sono riportate in apposito registro.

5.6.2 Emissioni fuggitive

Per la gestione di emissioni fuggitive di gas, l’impianto è dotato di sistemi di rilevazione della presenza di gas

nell’ambiente che consentono una tempestiva rilevazione della fuga e conseguente intercettazione

dell’alimentazione del gas. Tali interventi sono assicurati, nei punti critici, in modo continuo e automatico

indipendentemente dallo stato di esercizio della Firenze FPSO. La gestione di tali eventi fa capo al sistema

antincendio. Tutti i presidi installati per la gestione emergenze saranno soggetti a manutenzione preventiva e

controllo secondo le disposizioni legislative. Non si ritengono necessarie ulteriori azioni di monitoraggio oltre a

quelle sopra citate, vista la scarsa rilevanza delle emissioni fuggitive per l’impianto offshore in oggetto.

5.6.3 Emissioni diffuse

Nel sito non sono previste emissioni diffuse derivanti da stoccaggi e movimentazioni di prodotti polverulenti;

sono invece previste emissioni diffuse da serbatoi di stoccaggio olio greggio (idrocarburi naturali estratti da

giacimento e protetti con gas inerte), emissioni dai serbatoi chemicals ed emissioni dagli sfiati del serbatoio di

drenaggio del modulo di rimozione H2S.

Si specifica che gli sfiati dei serbatoi presso gli stoccaggi chimici sono dotati di guardia idraulica. Tutto l’impianto

sarà soggetto a controllo periodico e manutenzione secondo le prescrizioni del costruttore.

Page 20: Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO - va.minambiente.it

eni S.p.A. Doc. No. SIME_AMB_01_12

FIRENZE FPSO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

E4 Pag. 20 di 31

I serbatoi dedicati allo stoccaggio dell’olio minerale corrispondono ai serbatoi da cui è stata ricavata la FPSO e

risultano pertanto idonei ad assicurare un efficace contenimento delle emissioni di vapori.

I serbatoi dedicati allo stoccaggio di sostanze chimiche sono costruiti con una coibentazione e con una copertura

atte ad assicurare una riflessione luminosa idonea a ridurre il surriscaldamento al fine di minimizzare l’emissioni

di vapori.

5.6.4 Emissioni eccezionali

Descrizione delle modalità adottate per un eventuale controllo delle emissioni eccezionali in funzione della

prevedibilità, come ad esempio le emissioni connesse alle fasi di avviamento e spegnimento e più in generale

alle fasi di transitorio operazionale Nella tabella seguente vengono descritte le emissioni eccezionali e le

corrispondenti fasi di lavorazione, e indicate le relative modalità di controllo.

Tabella C8/3 – Emissioni eccezionali

Descrizione Fase di

lavorazione

Modalità di prevenzione Modalità di

controllo

Frequenza

di controllo

Modalità di registrazione dei controlli effettuati

Funzionamento a gasolio delle

caldaie

start up impianto (indisponibilità di

fuel gas)

minimizzazione utilizzo gasolio

registrazione consumo gasolio e

relative h di funzionamento

ad ogni occasione

compilazione di file

Funzionamento a gasolio Turbogas

start up impianto (indisponibilità di

fuel gas)

minimizzazione utilizzo gasolio

registrazione consumo gasolio e

relative h di funzionamento

ad ogni occasione

compilazione di file

Esercizio dei gruppi elettrogeni

ausiliari

fermo impianto (turbogas inattive)

minimizzazione fermo impianto, utilizzo turbogas

“in spare”

(se possibile)

registrazione consumo gasolio e

relative h di funzionamento

ad ogni occasione

compilazione di file

Funzionamento della torcia in emergenza

emergenza

Minimizzazione degli eventi di

depressurizzazione completa

dell’impianto

Quantitativo di fuel gas inviato in torcia e stima emissioni prodotte in tale

periodo

ad ogni occasione

compilazione di file

5.6.5 Emissioni di gas serra

Al fine di adempiere agli obblighi d ei gestori degli impianti soggetti alla Direttiva 2003/87/CE (Emission

Trading), eni S.p.A. ha messo in atto una duplice strategia basata su:

- implementazione del Software HSE Ambiente;

- monitoraggio delle emissioni di CO2.

Implementazione del Software HSE Ambiente

Il Gruppo ENI, per dotarsi di una procedura contenente la metodologia di monitoraggio e contabilizzazione dei

gas serra, ha adottato, un sistema integrato di quantificazione e gestione delle emissioni, basato sul database

sviluppato dalla statunitense Environmental Software Providers (ESP-IHS), al fine di:

- armonizzare la metodologia di raccolta, gestione e pubblicazione dei dati relativi alle emissioni di

GHG fra le Business Unit di eni S.p.A.;

Page 21: Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO - va.minambiente.it

eni S.p.A. Doc. No. SIME_AMB_01_12

FIRENZE FPSO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

E4 Pag. 21 di 31

- garantire la consistenza e la qualità dei dati all’interno del Gruppo;

- facilitare l'applicazione delle metodologie di calcolo del Protocollo eni di rendicontazione delle emissioni

di gas serra;

- sviluppare all'interno del Gruppo degli elevati standard di quantificazione e gestione delle emissioni;

- facilitare e quindi rendere più economiche le operazioni di verifica da parte di terzi previste dalla

Direttiva 2003/87/CE s.m.i.;

- integrare e facilitare le operazioni finanziarie connesse alla gestione dei permessi di emissione;

- supportare in modo efficace la strategia di Carbon Management del Gruppo.

Nel database ESP-IHS ciascuna installazione viene rappresentata con la configurazione di tutte le singole

sorgenti di emissione GHG, con le relative metodologie di misura o calcolo delle emissioni.

Il monitoraggio delle emissioni viene eseguito con cadenza trimestrale, per le installazioni soggette ad Emission

Trading, e annuale per le altre installazioni.

Per le installazioni soggette ad Emission Trading viene anche registrato il forecast delle emissioni a fine anno,

in modo da poter valutare la posizione attesa – surplus o deficit – rispetto alle quote di emissione attribuite dal

Piano Nazionale di Assegnazione.

Tale sistema si avvale del software HSE Ambiente, composto da diversi moduli tra i quali cui IHS ops.

Il software è elaborato sulla base delle caratteristiche dei singoli impianti:

- tipologie di apparecchiature presenti contribuenti all’emissione di CO2;

- tipologia e composizione del combustibile utilizzato dalle singole apparecchiature;

- posizione dei punti di misura del combustibile bruciato, al fine di implementare le singole

facilities o gruppi di facilities;

- presenza di sistemi di abbattimento;

- possibilità di emissioni diffuse.

In base ai dati raccolti si calcola l’emissione di CO2, applicando metodologie e fattori di emissioni specifici per

ogni tipologia di apparecchiatura. Per le installazioni soggette ad Emission Trading tali metodologie sono

conformi alle le Linee Guida della Commissione Europea (Regolamento UE n. 601/2012 del 21 giugno

2012) per il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra ai sensi della Direttiva

2003/87/CE s.m.i..

Procedura di Monitoraggio delle Emissioni di CO2

Parallelamente all’implementazione del software HSE ambiente, eni divisione e&p/DIME ha messo a punto

una procedura di monitoraggio delle emissioni di CO2, allo scopo di definire le modalità per la

comunicazione delle emissioni di anidride carbonica ai sensi dell’Allegato IV della Direttiva 2003/87/CE s.m.i.,

delle Linee Guida e delle disposizioni italiane di attuazione delle stesse (Deliberazione No.27/2012). La

procedura di monitoraggio e contabilizzazione della CO2 di eni d ivisione e &p/DIME è stata verificata

dall’organismo certificatore Det Norske Veritas Italia S.r.l. (DNV).

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, con decreto DEC/RAS/096/2006, ha rilasciato a DNV il

riconoscimento a svolgere attività di verifica delle comunicazioni delle emissioni di gas ad effetto serra, prevista

dall’Articolo 15 della Direttiva 2003/87/CE s.m.i. e dall’Articolo 4, comma 6 del Decreto DEC/RAS/074/2006, No.

7.

La verifica delle emissioni degli impianti eni è stata svolta in conformità al Decreto DEC/RAS/023/2006

"Disposizioni per la verifica delle comunicazioni delle emissioni previste dall'Articolo 14, Paragrafo 3 della

Direttiva 2003/87/CE s.m.i. del Parlamento Europeo e del Consiglio", utilizzando il modello per il Rapporto sul

processo di convalida disponibile sul sito web del Ministero dell’Ambiente.

Page 22: Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO - va.minambiente.it

eni S.p.A. Doc. No. SIME_AMB_01_12

FIRENZE FPSO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

E4 Pag. 22 di 31

Ad oggi, la Società certificatrice è Bureau Veritas a cui è stato rilasciato con DEC/RAS/096/2006 il

riconoscimento a svolgere attività di verifica delle comunicazioni delle emissioni di gas ad effetto serra, prevista

dall’Articolo 15 della Direttiva 2003/87/CE s.m.i. e dall’Articolo 4, comma 6 del Decreto DEC/RAS/074/2006, No.

Responsabilità di Gestione ed Alimentazione del Database

Le responsabilità nell’ambito della gestione delle quote di emissione di GHG, assegnate alle installazioni del

Gruppo e ni, sono stabilite nella p r o c e d u r a m s g - h s e - e n i s p a – i t a A l l E - E - r 0 1 ”Gestione delle

quote di pertinenza eni nell’ambito del sistema Emission Trading”.

In ambito DIME, i ruoli coinvolti nella gestione delle quote di emissione sono stati definiti con Comunicazione

Organizzativa No. 49/2005 della divisione exploration & production e successivi aggiornamenti.

In particolare si stabilisce che il ruolo di responsabilità per l’alimentazione del database è affidato al p e r l a

F i r e n z e F P S O a l Responsabile GHG di Sito, coincidente per DIME con il Responsabile della Produzione

della Firenze FPSO.

Esso, trimestralmente, assicura l’aggiornamento della banca dati, estrapola il consuntivo del trimestre

trascorso e la previsione delle emissioni totali di fine anno; inoltre collabora con il Coordinatore GHG di Settore

Operativo coincidente per DIME con il responsabile del Distretto Meridionale.

Mentre a livello di divisione, il coordinamento delle attività di gestione delle quote di emissione di GHG è

affidato alla figura del Responsabile GHG di Divisione che, di intesa con i Coordinatori GHG di Settore

Operativo, assicura il monitoraggio, l’aggiornamento database, reporting, certificazione, ecc. delle emissioni

assegnate agli impianti di competenza della Divisione.

In eni S.p.A. la gestione di Emission Trading è coordinata da eni corporate che definisce, sia a preventivo (ogni

3 mesi) che a consuntivo, il Piano di Bilanciamento delle posizioni delle singole installazioni e delle unità di

business (BU).

Il bilanciamento finale per eni divisione e&p (e quindi anche DIME) viene gestito da eni trading & shipping (ets),

secondo un accordo quadro risalente a dicembre2012.

Page 23: Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO - va.minambiente.it

eni S.p.A. Doc. No. SIME_AMB_01_12

FIRENZE FPSO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

E4 Pag. 23 di 31

5.7 Monitoraggio degli scarichi idrici

5.7.1 Identificazione scarichi

La Firenze FPSO è caratterizzata dalla presenza di varie tipologie di scarico che verranno monitorati e

convogliati in mare.

Nel seguito, si fornisce anche una descrizione dei sistemi di monitoraggio messi in atto per i seguenti scarichi:

Scarico acqua di strato trattata (No. Scarico SF 23): acqua di strato in uscita dal Produced Water

Treatment Plant. Tale impianto è costituito da un sistema di disoleazione (Deooling Hydrocyclone) e

da una successiva fase di flottazione (Unicel Vertical Induced Gas Flotation). La portata scaricata

viene successivamente alimentata all’unità di Sour Water Stripper per la rimozione di H2S, al fine di

garantirne una concentrazione di H2S allo scarico in mare <5 ppm w/w ed un limite di olio pari a 38

ppm;

Scarico acque reflue sanitarie trattate (No. Scarico SF3): acqua in uscita dall’impianto biologico

conforme ai requisiti MARPOL - Annex IV - MEPC.159(55);

Scarico acque mare di raffreddamento (No. Scarichi SF1, SF4, SF5, SF6, SF7, SF10, SF12, SF13,

SF19, SF20, SF21, SF22);

Informazioni circa la localizzazione degli scarichi (posizione e profondità) sono riportate in Allegato B.21.

5.7.1 Scarico acque di strato

La Firenze FPSO in data 30/08/2011 ha ottenuto specifica autorizzazione allo scarico in mare delle acque di

strato prodotte, rilasciata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (U. prot. PNM-DEC-

2011-000545). Lo scarico autorizzato deve essere effettuato in un’area con raggio di 100 m, centrata nel punto

di scarico individuato, e può essere effettuato solo dopo un preventivo trattamento delle acque di strato

nell’impianto.

Le acque di strato scaricate, in quantità massima pari a 1680 m³/giorno, dovranno avere una concentrazione di

oli minerali contenuti inferiore a 40 mg/l. Nella seguente Tabella si riporta una indicazione previsionale delle

caratteristiche chimiche delle acque di strato prima e dopo il trattamento, così come riportate nel Piano di

Monitoraggio Ambientale approvato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Allegato

E.5).

Page 24: Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO - va.minambiente.it

eni S.p.A. Doc. No. SIME_AMB_01_12

FIRENZE FPSO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

E4 Pag. 24 di 31

Tabella C9-1 caratteristiche chimiche delle acque di strato prima e dopo il trattamento

Parametro e unità di misura Matrice da analizzare

PRIMA del trattamento DOPO il

trattamento L.Q. Valore

massimo Valore medio

H2S (ppm) TQ 350 320 5 -

Olio (ppm) TQ 2000 1500 38 -

pH TQ 7.24 7.13 7.13 (1)

< 2.0

Solidi sospesi totali (mg/l) TQ 1400 363 190 <1.0

Temperatura (°C) TQ 35 24 24 (1)

N. inorganici Azoto nitroso (mg/l)

D 0.15 0.02 0.02 <15

N. inorganici Azoto nitrico (mg/l)

D 30 4.25 3.5 <100

Azoto ammoniacale (mg/l) D 200 54.32 47 <50

Solfati (mg/l) TQ 465 415.7 415.7 (1)

<0.5

Solfuri (mg/l) TQ <0.05 <0.05 (1)

<0.05

Cloruro di sodio (mg/l) TQ 130000 33920 31.000 <0.1

Salinità TQ 41800 41333 41333 (1)

<0.01

Piombo (Pb) (mg/l) P - - - <0.01

TQ 10 0.44 0.29 <0.01

Rame (Cu) (mg/l) P - - - <0.01

TQ 2.7 0.29 0.14 <0.01

Cadmio (Cd) (mg/l) P - - - <0.005

TQ 1.77 0.05 0.3 <0.005

Cromo totale (Cr tot) (mg/l) P - - - <0.005

TQ 1.6 0.16 0.12 <0.005

Mercurio (Hg) (mg/l) P - - - <0.005

TQ 0.04 0.004 0.005 <0.0005

Arsenico (As) (mg/l) P - - - <0.0005

TQ 2.8 0.12 0.08 <0.0005

Nichel (Ni) (mg/l) P - - - <0.010

TQ 8.78 0.22 0.15 <0.010

Zinco (Zn) (mg/l) P - - - <0.010

TQ 2.432 1.81 1.81 (1)

<0.010

Ferro (Fe) (mg/l) P - - - <0.010

TQ <0.5 <0.5 <0.010

Page 25: Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO - va.minambiente.it

eni S.p.A. Doc. No. SIME_AMB_01_12

FIRENZE FPSO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

E4 Pag. 25 di 31

Parametro e unità di misura Matrice da analizzare

PRIMA del trattamento DOPO il

trattamento L.Q. Valore

massimo Valore medio

Carbonio organico totale (mg/l)

DOC (C organico disciolto)

D 6550 918.95 918.95 (1)

<1.0

POC (C organico particolato)

P - - - <1.0

BOD5 (mg/l) TQ 500 43.32 27 <5.0

Additivo anti incrostazioni EC6146A (mg/l)

TQ - 24.2 (2) (3)

<0.01 (4)

-

Inibitore di corrosione fase gas EC1185A (mg/l)

TQ - 15 (2) (5)

1.353 (4)

-

Inibitore di corrosione fase liquida EC1149A (mg/l)

TQ - 61.8 (2) (3)

14.79 (4)

-

Inibitore di emulsione EC2330A (mg/l)

TQ - 40.1 (2) (5)

4.145 (4)

-

Polielettrolita EC6176A (mg/l) TQ - 23.2 (2) (3)

14.3 (4)

-

Antischiuma EC9029A (mg/l) TQ - <0.01 (2) (5)

<0.01 -

Controllore di pH EC1005A (mg/l)

TQ - 0.03 (2) (3) (5)

0.018 (4)

-

Inibitore di corrosione EC1017A (mg/l)

TQ - <0.01 (2) (3)

<0.01 (4)

-

Dietilenglicole (mg/l) TQ - 605.3 (2) (6)

572 -

Trietilenglicole (mg/l) TQ - 10.8 (2)

10.65 -

Note:

TQ=scarico tal quale; P=particellato>45µm; D=fase disciolta <45µm; LQ=limiti di quantificazione

(1) Dato previsionale medio, si ipotizza che il sistema di trattamento – dimensionamento per trattare olio e H2S non modifichi le caratteristiche chimiche delle acque relativamente ai componenti riportati in Tabella.

(2) Valore calcolato in modo conservativo considerando che l’inquinante venga solubilizzato totalmente ed unicamente nella matrice acquosa

(3) Miscela di componenti con affinità a fase acquosa (4) Concentrazione di additivo al netto dei componenti PLONOR (Pose Little or No Risk to the Envirnment) (5) Miscela di componenti con affinità alla fase oleosa (6) La concentrazione di DEG è stata definita considerando la fase di iniezione durante il fermo dell’unità di

disidratazione Gas, tale fermo è quantificabile in una settimana all’anno (per manutenzione o eventuali malfunzionamenti).

Per le tipologie di scarico individuate, sono di seguito riportate le caratteristiche dei monitoraggi effettuati per

verificare il rispetto dei limiti previsti dalla Tabella 3, Allegato V, Parte Terza del D.Lgs. 152/06, anche

avvalendosi eventualmente di un Laboratorio esterno.

Page 26: Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO - va.minambiente.it

eni S.p.A. Doc. No. SIME_AMB_01_12

FIRENZE FPSO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

E4 Pag. 26 di 31

Tabella C9-2 - Criteri per il monitoraggio degli scarichi a mare (acqua di strato trattata)

Punto di emissione Parametro Oggetto di registrazione Tipo di verifica

SF23

Flusso in uscita m3/h Monitoraggio continuo strumentale

Temperatura °C Monitoraggio continuo strumentale

H2S ppm Monitoraggio continuo strumentale

Oli minerali ppm Monitoraggio continuo strumentale

5.7.2 Altre tipologie di scarico oggetto di monitoraggio

Tabella C9-3 - Criteri per il monitoraggio degli scarichi a mare (acque reflue sanitarie)

Punti di emissione Parametro Oggetto di

registrazione Tipo di verifica

SF3

Flusso in uscita m³/h Misura annuale

Temperatura °C Misura annuale

Solidi Sospesi Totali mg/l Misura annuale

BOD5 mg/l Misura annuale

COD mg/l Misura annuale

Coliformi Totali /100 ml Misura annuale

pH - Misura annuale

Tabella C9-4- Criteri per il monitoraggio degli scarichi a mare (acque di raffreddamento)

Punti di emissione Parametro Oggetto di registrazione

Tipo di verifica

SF1, SF4, SF5, SF6, SF7, SF10, SF12, SF13, SF19, SF20, SF21, SF22

Temperatura °C In continuo

Page 27: Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO - va.minambiente.it

eni S.p.A. Doc. No. SIME_AMB_01_12

FIRENZE FPSO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

E4 Pag. 27 di 31

5.7.3 Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA) ex art.104 comma 7 – D.Lgs. 152/06

L’autorizzazione allo scarico rilasciata in data 30/08/2011 prevede anche uno specifico Piano di Monitoraggio

Ambientale, volto a verificare l’assenza di pericoli per le acque e per gli ecosistemi acquatici derivanti dal

medesimo scarico. Tutte le attività di campionamento di seguito indicate saranno svolte da personale qualificato

mediante l’applicazione di metodi validati per le determinazione analitiche condotte e saranno riportate in

Relazioni Tecniche dedicate.

Tale Piano, redatto seguendo le Linee Guida dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

(ISPRA, 2009), viene di seguito riassunto. Per i dettagli del Piano di Monitoraggio Ambientale si faccia

riferimento al documento E.5.

Il Piano di Monitoraggio definisce i seguenti campionamenti per la colonna d’acqua e per gli organismi

filtratori, ad esclusione dei sedimenti poiché non idonei alla valutazione degli impatti potenziali connessi allo

scarico delle acque di strato in mare, in considerazione della profondità del fondale (pari a circa 850 m) e della

tipologia di scarico delle acque di strato (ubicato a circa 3 m s.l.m.).

L’area di indagine del campionamento avrà un’estensione di circa 660 m di raggio dal punto di ormeggio della

Firenze FPSO, a fine di tenere in considerazione sia il raggio di evoluzione della FPSO intorno al punto di

ancoraggio (circa 90 m), sia della distanza del punto di scarico finale delle acque di strato (circa 70 m).

Nella seguente figura si riporta il quadro sinottico dei campionamenti previsti:

Figura 5-1: quadro sinottico dei campionamenti previsti per lo scarico a mare

Page 28: Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO - va.minambiente.it

eni S.p.A. Doc. No. SIME_AMB_01_12

FIRENZE FPSO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

E4 Pag. 28 di 31

La metodologie di campionamento per l’analisi della colonna d’acqua prevede i seguenti punti:

- acquisizione in situ e determinazione analitica in laboratorio;

- utilizzo di una sonda multiparametrica CTD (Conductivity, Temeprature, Depth) per acquisire i profili

idrologici;

- utilizzo di bottiglie Niskin in PVC per prelevare i campioni di acqua marina, che saranno opportunamente

conservati al fine delle determinazione dei parametri chimici;

- utilizzo delle seguenti metodiche analitiche (cfr. Figura 5-2):

Figura 5-2: determinazioni analitiche proposte per i campioni di acqua di mare

Per l’analisi del bioaccumulo su organismi filtratori saranno seguite le seguenti metodologie di campionamento:

il campionamento dei mitili e le relative analisi di laboratorio si seguiranno le metodiche “Mussel Watch”,

descritte nel documento “Metodologie analitiche di riferimento – Programma di monitoraggio per il

controllo dell’ambiente marino costiero triennale 2001 – 2003”, MATTM-ICRAM, 2001;

i parametri da determinare nei tessuti mitili sono riportati nella seguente Figura 5-3:

Page 29: Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO - va.minambiente.it

eni S.p.A. Doc. No. SIME_AMB_01_12

FIRENZE FPSO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

E4 Pag. 29 di 31

Figura 5-3: determinazioni analitiche proposte per gli organismi filtratori

Page 30: Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO - va.minambiente.it

eni S.p.A. Doc. No. SIME_AMB_01_12

FIRENZE FPSO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

E4 Pag. 30 di 31

5.8 Monitoraggio dei livelli sonori

5.8.1 Monitoraggio del rumore ambientale

In virtù di quanto riportato negli Allegati B.24 e D.8 della presente documentazione, non è prevedibile alcun

impatto su recettori sensibili all’esterno della Firenze FPSO, ad eccezione della fauna marina locale.

Non è perciò prevista alcuna campagna di monitoraggio in tale ambito.

5.8.2 Monitoraggio del rumore interno

Per quanto riguarda i rilievi fonometrici eseguiti in ottemperanza al D.Lgs No. 81/2008, la Firenze FPSO

effettuerà una valutazione del livello di esposizione al rumore del personale:

- per posto di lavoro (nelle postazioni in cui i lavoratori stazionano per lo svolgimento delle proprie

attività);

- per zona operativa (seguendo gli addetti nelle rispettive aree di competenza, durante specifiche

operazioni e/o spostamenti).

Nell’Allegato D.8 è riportato uno studio previsionale dell’impatto acustico a bordo della Firenze FPSO.

Page 31: Allegato E4 PIANO DI MONITORAGGIO - va.minambiente.it

eni S.p.A. Doc. No. SIME_AMB_01_12

FIRENZE FPSO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

E4 Pag. 31 di 31

5.9 Monitoraggio dei rifiuti

5.9.1 Controllo rifiuti in ingresso

L’impianto in esame non ha rifiuti in ingresso.

5.9.2 Controllo rifiuti prodotti

I rifiuti prodotti saranno gestiti e tenuti sotto controllo secondo le modalità definite negli Allegati B18, D9 ed E3,

cui si rimanda per approfondimenti.

In particolare, la gestione dei rifiuti (deposito temporaneo, trasporto e smaltimento) è regolata in tutte le fasi

del processo produttivo in conformità alla convenzione Internazionale MARPOL, interamente recepita dalla

normativa italiana, e alla procedura interna (“Waste management” Doc. no. FFIR-PRO-HSE-030-E).

La quantità di rifiuti prodotti saranno registrate negli appositi registri dei rifiuti di bordo (Garbage Record Book e

Oil Record Book).

Nell’ambito delle attività di monitoraggio previste in un’ottica di continuo miglioramento (ISO 14001),

saranno definiti appositi data-base di raccolta e gestione dei dati relativi alla produzione di rifiuti e alla raccolta

differenziata che, attraverso la definizione di opportuni indicatori, consentiranno di monitorare nel tempo

l’andamento delle prestazioni ambientali, anche in riferimento all’aspetto “rifiuti”.

I dati saranno riesaminati annualmente in occasione del riesame del SGI.

La quantificazione e classificazione dei rifiuti prodotti verrà effettuata compilando la tabella seguente.

Tabella C14 – Controllo rifiuti prodotti

Categoria MARPOL/

Codice CER

Descrizione Unità di misura Frequenza di monitoraggio

Modalità di rilevamento

Modalità di registrazione

Report

Cfr. Scheda

B11 Cfr. Scheda B11 Kg o m

3 Ogni

conferimento

Garbage

Receipts (Buoni

consegna Rifiuti

di bordo)

Garbage Record

Book e Oil Record

Book Annuale

E’ garantita inoltre la corretta applicazione delle norme e condizioni relative al deposito temporaneo dei

rifiuti, verificando periodicamente lo stato di giacenza del deposito temporaneo tramite la compilazione della

seguente tabella.

Tabella C14 – Controllo gestione dei rifiuti di bordo

Categoria MARPOL/

Codice CER Descrizione

ID Area di

deposito U.M.

Modalità di rilevamento

Data del controllo

Stato del deposito

Quantità presente

nel deposito

Modalità di registrazione

e trasmissione

Cfr. Scheda

B11 Cfr. Scheda B11

Cfr.

Scheda

B12 e

Allegato

B22

Kg o m3 Visuale

Registrazione

su file