56
FONDAZIONE GIOVANNI ARVEDI E LUCIANA BUSCHINI REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI CREMONA PROVINCIA DI CREMONA UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FONDAZIONE CARIPLO ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI SANTA MONICA IN CREMONA CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE PROGETTO DEFINITIVO/SANTA MONICA/CHIOSTRO MINORE (CORPI NORD C, D, E, F) PROGETTISTA INCARICATO FONDAZIONE GIOVANNI ARVEDI E LUCIANA BUSCHINI Lamberto Rossi Associati / Lamberto Rossi e Marco Tarabella Via Telesio, 17 20145 Milano - tel. 02 97382609 [email protected] CONSULENTI Studio Calvi srl (Indagini diagnostiche e Strutture) Roberto Merlo (Prevenzione Incendi) Consult Engineering snc (Impianti) Alessandro Placci (Acustica) Stefano Corbari (Materico e Conservazione Superfici) Settembre 2018 RELAZIONE STRUTTURALE

AMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE · ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL ’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • FONDAZIONE GIOVANNI ARVEDI E LUCIANA BUSCHINI

    REGIONE LOMBARDIA

    COMUNE DI CREMONA

    PROVINCIA DI CREMONA

    UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

    FONDAZIONE CARIPLO

    ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI SANTA MONICA IN CREMONA

    CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE PROGETTO DEFINITIVO/SANTA MONICA/CHIOSTRO MINORE (CORPI NORD C, D, E, F)

    PROGETTISTA INCARICATO FONDAZIONE GIOVANNI ARVEDI E LUCIANA BUSCHINI

    Lamberto Rossi Associati / Lamberto Rossi e Marco Tarabella Via Telesio, 17 20145 Milano - tel. 02 97382609 [email protected]

    CONSULENTI

    Studio Calvi srl (Indagini diagnostiche e Strutture)

    Roberto Merlo (Prevenzione Incendi)

    Consult Engineering snc (Impianti)

    Alessandro Placci (Acustica)

    Stefano Corbari (Materico e Conservazione Superfici)

    Settembre 2018

    RELAZIONE STRUTTURALE

  • 1

  • STUDIO CALVI S.r.l.

    Ingegneria e architettura

    Via Boezio, 10 – 27100 Pavia (Italy)

    Tel. +39.0382.538817 – Fax +39.0382.538702

    e-mail: [email protected]

    Website: www.studiocalvi.eu

    COMPLESSO DEL MONASTERO DI S. MONICA–EX CASERMA GOITO, CREMONA

    CAMPUS UNIVERSITARIO – UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE

    CHIOSTRO MINORE – CORPI D, E, C

    Relazione di calcolo delle Strutture

    LRA.RSM_D-E-C_DE_RCS _R1

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    R1 - 7 DICEMBRE 2018 PAGINA 1 DI 52

    TAVOLA DELLE REVISIONI

    REV. DATA PREPARATO DA CONTROLLATO APPROVATO NOTE

    REV. 0 28.09.2018 FG MM GMG

    REV. 1 07.12.2018 FG MM GMG

    DESCRIZIONE DELLA REVISIONE:

    REV. 1 ______________________

    PER APPROVAZIONE DEL CLIENTE:

    ___________________________________________________

    Copia controllata [ ]

    Distribuito a: _________________________________________________________

    Nome file: LRA.RSM_DE_RCS_R0_Relazione calcolo strutture.docx

    Il documento contiene informazioni di proprietà di studio Calvi s.r.l. che sono soggette a copyright. La

    riproduzione totale o parziale del documento senza autorizzazione è pertanto vietata.

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    R1 - 7 DICEMBRE 2018 PAGINA 3 DI 52

    1. PREMESSA E SCOPO DEL DOCUMENTO ............................................................. 6

    2. ELENCO ELABORATI .............................................................................................. 7

    3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO ............................................................................... 7

    4. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO ........................................................................ 8

    4.1. LOCALIZZAZIONE OPERA E DESCRIZIONE STATO DI FATTO ................................................. 8

    4.1.1. Corpo D: “Porticato Biciclette”: .................................................................................................. 8

    4.1.2. Corpo E: “Casa del Custode”: .................................................................................................... 9

    4.1.3. Corpo C: “Caffetteria”: ............................................................................................................. 10

    4.2. DESCRIZIONE CONCETTUALE DELL’INTERVENTO DI PROGETTO ........................................ 11

    4.2.1. Corpo D – Porticato Biciclette .................................................................................................. 11

    4.2.2. Corpo E – Casa del Custode ................................................................................................... 11

    4.2.3. Corpo C - Caffetteria ................................................................................................................ 11

    4.3. DESCRIZIONE SINTETICA DELLE LAVORAZIONI IN PROGETTO .......................... 12

    4.3.1. INTERVENTI VOLTI A RIDURRE LE CARENZE DEI COLLEGAMENTI ............................... 12

    4.3.2. INTERVENTI IN COPERTURA ............................................................................................... 14

    4.3.3. INSERIMENTO ARCHITRAVI ................................................................................................. 14

    4.3.4. RISARCITURA DELLE PARTI DANNEGGIATE O MANCANTI ............................................. 15

    4.3.5. INTERVENTI IN FONDAZIONE .............................................................................................. 16

    4.3.6. RINFORZO DELLA MURATURA CON SISTEMA “RETICOLATO” ........................................ 17

    4.3.7. CUCITURA E CERCHIATURA ATTIVA DELLA MURATURA ................................................ 22

    4.3.8. CUCITURE ARMATE .............................................................................................................. 24

    5. CRITERI PROGETTUALI ........................................................................................ 25

    6. METODI DI CALCOLO ............................................................................................ 27

    6.1. PROGRAMMI DI CALCOLO UTILIZZATI .............................................................................. 27

    6.1.1. SAP2000 .................................................................................................................................. 27

    6.2. VALIDAZIONE DEI PROGRAMMI ....................................................................................... 27

    6.3. CONVENZIONI DI SEGNO ................................................................................................ 27

    7. ANALISI CONDOTTE.............................................................................................. 28

    7.1. TIPI DI ANALISI .............................................................................................................. 28

    8. RELAZIONE SUI MATERIALI ................................................................................. 29

    8.1. MURATURA ................................................................................................................... 29

    8.2. LEGNAME ESISTENTE .................................................................................................... 30

    8.3. ALTRI MATERIALI .......................................................................................................... 30

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE

    PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    PAGINA 4 DI 52 R0 – 7 DICEMBRE 2018

    8.3.1. ACCIAIO PER CARPENTERIA E PIASTRE D’APPOGGIO ................................................... 30

    8.3.2. CALCESTRUZZO PER SOLETTE E GETTI DI COMPLETAMENTO .................................... 30

    8.3.3. ACCIAIO PER C.A. .................................................................................................................. 30

    8.3.4. BULLONI PER CARPENTERIA .............................................................................................. 31

    8.3.5. SALDATURE ........................................................................................................................... 31

    9. RELAZIONE GEOLOGICA – GEOTECNICA .......................................................... 31

    10. ANALISI DEI CARICHI ............................................................................................ 33

    10.1. CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI ................................................................................. 33

    10.2. AZIONI PERMANENTI .................................................................................................. 34

    10.2.1. Peso proprio degli elementi ................................................................................................. 34

    10.3. CARICHI A LIVELLO DELLA COPERTURA ...................................................................... 34

    10.3.1. Sovraccarico accidentale da neve: ...................................................................................... 34

    10.3.2. Sovraccarico accidentale da vento: ..................................................................................... 34

    10.3.3. Peso Proprio copertura Corpi D ed E: ................................................................................. 34

    10.3.4. Peso Proprio copertura Corpo C: ........................................................................................ 34

    10.3.5. Soppalco Corpo E: ............................................................................................................... 35

    11. AZIONI SISMICHE .................................................................................................. 36

    11.1. PERIODO DI RIFERIMENTO DELL’AZIONE SISMICA ......................................................... 36

    11.2. CATEGORIA DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE ......................................... 36

    11.3. SPETTRI DI RISPOSTA ELASTICI .................................................................................. 37

    11.4. SPETTRI DI RISPOSTA ELASTICI – APPROCCIO SEMPLIFICATO ....................................... 38

    11.5. SPETTRI DI RISPOSTA PROGETTO – APPROCCIO SEMPLIFICATO .................................... 40

    12. COMBINAZIONI DI CARICO ................................................................................... 41

    13. ANALISI CINEMATICA MECCANISMI FUORI PIANO ........................................... 43

    13.1. RIBALTAMENTO PORZIONE DI MURATURA – CASA DEL CUSTODE .................................. 44

    14. ANALISI DA GRAVITA’ GLOBALE ........................................................................ 45

    14.1. METODI DI CALCOLO .................................................................................................. 45

    14.1.1. Tasso di lavoro delle colonne del corpo D: .......................................................................... 45

    15. VERIFICHE GRAVITAZIONALI FONDAZIONI ....................................................... 45

    16. VERIFICHE ELEMENTI LIGNEI .............................................................................. 46

    16.1. CORPO D - PORTICATO BICICLETTE ............................................................................ 47

    16.1.1. Carico per breve durata - NEVE+ACC ................................................................................ 47

    16.1.2. Carico per media durata – ACC........................................................................................... 47

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    R1 - 7 DICEMBRE 2018 PAGINA 5 DI 52

    16.1.3. Carico permanente Gk1 + Gk2 ............................................................................................ 47

    16.1.4. Υm = 1.5 ................................................................................................................................ 47

    16.2. CORPO E - CASA DEL CUSTODE ................................................................................. 48

    16.2.1. Carico per breve durata - NEVE+ACC ................................................................................ 48

    16.2.2. Carico per media durata – ACC........................................................................................... 48

    16.2.3. Carico permanente Gk1 + Gk2 ............................................................................................ 48

    16.3. CORPO C – CAFFETTERIA .......................................................................................... 49

    16.3.1. Carico per breve durata - NEVE+ACC ................................................................................ 49

    16.3.2. Carico per media durata ...................................................................................................... 49

    16.3.3. Carico permanente Gk1 + Gk2 ............................................................................................ 50

    17. VERIFICHE NUOVE STRUTTURE METALLICHE ................................................. 51

    17.1. CORPO E – CASA DE CUSTODE .................................................................................. 51

    17.1.1. Solaio soppalco.................................................................................................................... 51

    17.2. CORPO C – CAFFETTERIA .......................................................................................... 51

    17.2.1. Capriata metallica rompitratta .............................................................................................. 51

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE

    PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    PAGINA 6 DI 52 R0 – 7 DICEMBRE 2018

    1. PREMESSA E SCOPO DEL DOCUMENTO

    Il presente documento, redatto ai sensi di quanto disposto all’articolo 23 del D.L. n. 50/2016 e agli articoli

    24, 26, 29 del DPR n. 207/2010, costituisce la “Relazione di calcolo delle strutture” avente per oggetto

    l’intervento per la valorizzazione dell’ex monastero di S. Monica e Magazzino Carri sito a Cremona in via

    Bissolati finalizzato alla realizzazione di un “Campus per l’ Università Cattolica Sacro Cuore”, con riferimento

    al secondo lotto di intervento, che ha per oggetto gli edifici della “zona nord” del complesso. Come

    evidenziato nella pianta seguente nella “zona nord” sono presenti tre edifici di modeste dimensioni realizzati

    in diverse epoche: “Corpo D: Porticati Biciclette”; “Corpo E: Casa del Custode”; “Corpo C: Caffetteria.

    L’edificio “Corpo F: ex Casa del Maresciallo” non è compreso nelle considerazioni di carattere strutturale

    della presente relazione.

    Figura 1. Collocazione degli edifici “zona nord” nel complesso del monastero

    Si riportano di seguito la descrizione dei materiali, i criteri adottati nella progettazione, le ipotesi di calcolo

    e il dimensionamento delle opere. La progettazione strutturale è svolta nel rispetto del D.M. 14 gennaio 2008

    (Norme Tecniche per le Costruzioni) e relativa Circolare esplicativa con particolare attenzione al capitolo 8

    Costruzioni esistenti. Il committente è la fondazione Giovanni Arvedi e Luciana Buschini. Il Codice lavoro è

    LRARSM.

    I progettisti delle strutture, per Studio Calvi srl, ai sensi dei disposti della legge 1086/71 e s.m.i. sono:

    - Prof. Ing. Gian Michele Calvi, avente indirizzo per lo svolgimento dell’attività professionale in via

    Boezio n. 10 – 27100 Pavia e iscritto all’Ordine degli ingegneri della Provincia di Pavia al n° 1070

    - Ing. Matteo Moratti, avente indirizzo per lo svolgimento dell’attività professionale in via Boezio n. 10 –

    27100 – 27100 Pavia e iscritto all’Ordine degli ingegneri della Provincia di Genova al n° 7845.

    -

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    R1 - 7 DICEMBRE 2018 PAGINA 7 DI 52

    2. ELENCO ELABORATI

    Le valutazioni riportate di seguito sono da considerare con riferimento agli elaborati predisposti a

    completamento del progetto in oggetto e elencati in Tabella 1.

    Tabella 1 Elenco Elaborati

    codice elaborato

    Titolo elaborato scala Rev. Rev.

    0 1

    S_100_D Corpo D: Porticato Biciclette – Pianta, sezioni e dettagli 1:100; 1:50; 1:20

    28.09.18 07.12.18

    S_100_E Corpo E: Casa custode – Pianta, sezioni e dettagli 1:100; 1:20; 1:10

    28.09.18 07.12.18

    S_200_E Corpo E: Casa custode – Localizzazione cuci-scuci Non in scala 07.12.18

    S_100_C Corpo C: Caffetteria – Pianta, sezioni e dettagli 1:100; 1:20 28.09.18 07.12.18

    3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO

    Nel seguito si adotta come riferimento quanto disposto dalle seguenti normative nazionali:

    − Norme tecniche per le costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2008, Supplemento Ordinario n. 30), e successivo aggiornamento NTC2018 (D.M.

    17 gennaio 2018, “Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni” pubblicato in Gazzetta

    Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2018, Supplemento Ordinario n. 8), in seguito richiamate come

    NTC2018

    − Istruzioni per l’applicazione delle “Nuove norme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. 14 gennaio 2008 (Circolare n. 617 del 2 febbraio 2009), in seguito richiamata come Circolare

    − Linee guida per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle Norme Tecniche per le costruzioni” (D.P.C.M. 12 ottobre 2007)

    − Linee guida per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale - allineamento alle nuove Norme Tecniche per le costruzioni” (Circolare 26/2010)

    Per quanto non in contrasto con le precedenti normative si adotta inoltre quanto suggerito dalle seguenti

    norme volontarie:

    − UNI EN 1992-1-1:2005, Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo - Parte1-1: Regole generali e regole per gli edifici

    − UNI EN 1992-1-2:2005, Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo - Parte1-2: Regole generali - Progettazione strutturale contro l'incendio

    − Norma italiana UNI EN 206-1: “Calcestruzzo – Specificazione, prestazione, produzione e conformità”, ottobre 2001;

    − UNI 11104: “Calcestruzzo – Specificazione, prestazione, produzione e conformità – Istruzioni complementari per l’applicazione della EN 206-1”, marzo 2004.

    − UNI - EN 1090: “Prodotti in carpenteria metallica”.

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE

    PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    PAGINA 8 DI 52 R0 – 7 DICEMBRE 2018

    4. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO

    4.1. LOCALIZZAZIONE OPERA E DESCRIZIONE STATO DI FATTO

    4.1.1. Corpo D: “Porticato Biciclette”:

    E’ un corpo di fabbrica sostanzialmente costituito da un portico con 7 colonne circolari in muratura di

    diametro 50 cm poggiate su basamenti di sezione esagonale di lato 25 cm inscrivibili in un cerchio di

    diametro 70 cm. Le colonne hanno interasse 4 m; su di esse e sulla parete retrostante appoggiano capriate

    lignee di luce 6 m sormontate da un puntone a sostegno della copertura monofalda.

    Figura 2. Vista Corpo D: “Porticato biciclette”

    La muratura delle colonne si presenta a tratti danneggiata ed un colonna appare rotta per scorrimento di

    un giunto orizzontale

    Figura 3. Colonna in muratura fessurata e stato delle murature esistenti

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    R1 - 7 DICEMBRE 2018 PAGINA 9 DI 52

    4.1.2. Corpo E: “Casa del Custode”:

    E’ un edificio monopiano in muratura e copertura lignea completamente crollata. Ha pianta rettangolare di

    circa 6 x 16 m con murature portanti perimetrali in mattoni pieni parzialmente crollate, La destinazione d’uso

    in progetto è abitazione del custode.

    Figura 4. Vista esterna del Corpo E: “Casa del Custode”

    La muratura appare in alcune zone fortemente degradata e quasi completamente priva di malta nei giunti.

    Alcuni tratti della parete di fondo condivisa con altra proprietà presentano fondazioni pressoché inesistenti.

    Figura 5. Viste interne del Corpo E: “Casa del Custode”

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE

    PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    PAGINA 10 DI 52 R0 – 7 DICEMBRE 2018

    4.1.3. Corpo C: “Caffetteria”:

    E’ un edificio costruito nel periodo in cui il complesso era destinato a caserma; ha pianta rettangolare di

    dimensioni 8,8 m x 30 m circa, caratterizzato da muratura perimetrale scandita da lesene che ingrossano il

    paramento murario in corrispondenza dell’appoggio delle capriate lignee a sostegno della copertura.

    Recentemente sono stati inseriti in alcuni allineamenti profili metallici che sormontano in una parte

    dell’edificio tali capriate probabilmente a scopo di rinforzo locale. Il resto della copertura è attualmente

    puntellato.

    Figura 6. Vista esterna del Corpo C: “Caffetteria” (fronte ovest)

    Figura 7. Vista esterna del Corpo C: “Caffetteria” (fronte nord)

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    R1 - 7 DICEMBRE 2018 PAGINA 11 DI 52

    4.2. DESCRIZIONE CONCETTUALE DELL’INTERVENTO DI PROGETTO

    Sugli edifici in oggetto è in corso di svolgimento una campagna d’indagine su murature ed elementi lignei

    volta a raggiungere un livello di conoscenza LC2. Per le considerazioni riportate nel presente progetto a

    livello definitivo si utilizzano cautelativamente caratteristiche di materiali con livello di conoscenza LC1.

    L'intervento si articola essenzialmente nei due seguenti punti:

    1 - Il ripristino di tutte le situazioni di degrado della muratura e degli elementi lignei dovuto ad infiltrazioni

    meteoriche con eventuali operazioni di sostituzione e ricostruzione come descritto in dettaglio negli elaborati

    grafici;

    2 - Il rinforzo e consolidamento delle parti strutturali esistenti finalizzato alla verifica nei confronti delle

    azioni gravitazionali di progetto e ad ottenere un miglioramento nei confronti delle azioni sismiche;

    In particolare si prevedono i seguenti interventi:

    4.2.1. Corpo D – Porticato Biciclette

    Nuovo manto di copertura su struttura lignea conservata con sostituzione travetti di sezione insufficiente.

    Trattamento legno e riparazione/sostituzione elementi ammalorati.

    Irrigidimento falda con assito.

    Miglioramento connessioni nodi capriate con reggiature metalliche.

    Eventuale ricostruzione parti ammalorate degli elementi lignei ed inserimento di tiranti supplementari in

    caso di danneggiamento presente nelle catene lignee

    Miglioramento connessione con parete confinante.

    Miglioramento / consolidamento muratura in corrispondenza degli appoggi e nei punti ammalorati con

    interventi di tipo ristilatura, cuci-scuci e inserimento giunti armati in funzione del livello di degrado e della

    sollecitazione degli elementi.

    Interventi sulle colonne in muratura diversificati in funzione dello stato di conservazione dell’elemento.

    Cordolatura e parziale sottomurazione fondazioni da collegare a cappa strutturale con inghisaggi.

    4.2.2. Corpo E – Casa del Custode

    Nuova copertura lignea con elementi di geometria uguali a quelli esistenti.

    Irrigidimento falda con assito.

    Miglioramento connessione fra pareti.

    Miglioramento / consolidamento muratura in corrispondenza degli appoggi della nuova copertura lignea e

    nei punti ammalorati con interventi di tipo ristilatura, cuci-scuci e inserimento giunti armati in funzione del

    livello di degrado e della sollecitazione degli elementi.

    Intervento di consolidamento della muratura con sistema “reticolato” con inserimento di intonaco armato

    con rete in gfrp e geomalta sul lato interno e rinforzo con cavi in acciaio inox con muratura a vista all’esterno.

    Parziale sottomurazione fondazioni e connessione platea di fondazione con le fondazioni in muratura

    esistenti con inghisaggi

    Nuovi archtravi o consolidamento di quelli esistenti.

    Inserimento di solaio di sottotetto ad uso impiantistico con lamiera grecata e profili metallici e

    completamento dell’irrigidimento del piano orizzontale con profili metallici e tiranti diagonali di piano.

    4.2.3. Corpo C - Caffetteria

    Inserimento capriate metalliche rompitratta per rinforzo copertura lignea esistente.

    Trattamento legno e riparazione/sostituzione elementi ammalorati

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE

    PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    PAGINA 12 DI 52 R0 – 7 DICEMBRE 2018

    Inserimento di irrigidimento del piano orizzontale con profili metallici e tiranti diagonali di piano.

    Miglioramento connessione fra pareti e fra tamponamenti e lese mediante cuciture armate

    Miglioramento / consolidamento muratura in corrispondenza degli appoggi della copertura lignea

    (ricostruzione ultimi corsi di muratura con interposizione di armatura metallica nei giunti)

    Rinforzo delle fondazioni delle lesene mediante collegamento a platea in c.a. per consentire l’appoggio di

    porzioni di tamponamento con fondazione molto superficiale e fessurazioni da cedimento fondazionale.

    Inserimento di nuovi archtravi o consolidamento di quelli esistenti

    4.3. DESCRIZIONE SINTETICA DELLE LAVORAZIONI IN PROGETTO

    Per quanto concerne il progetto di consolidamento degli elementi strutturali si è operato applicando le

    moderne procedure riservate agli edifici soggetti a vincolo di carattere architettonico ed ambientale

    adottando come linea guida una filosofia progettuale improntata a:

    a) conservazione -previo ripristino degli elementi degradati- dei sistemi strutturali compatibili con i nuovi

    requisiti progettuali. Si citano ad esempio i ripristini degli elementi lignei, laddove tecnicamente possibili,

    mediante intarsi in essenza lignea polverizzata impastata con resine superfluide e cuciture in acciaio inox o

    barre di fibra di vetro;

    b) reversibilità delle opere d’adeguamento apparse indispensabili per garantire il soddisfacimento dei

    requisiti di sicurezza normativi vigenti;

    c) minima invasività a livello di alterazione della concezione strutturale del pre-esistente e dell’aspetto

    architettonico finale;

    d) compatibilità materica e tecnologica delle tecniche d’intervento.

    In particolare si farà riferimento alle prescrizioni espresse dalla Soprintendenza in data 23 novembre

    2018.

    Più nel dettaglio e dal punto di vista applicativo si evidenziano sinteticamente le seguenti scelte

    progettuali:

    4.3.1. INTERVENTI VOLTI A RIDURRE LE CARENZE DEI COLLEGAMENTI

    Tali interventi sono mirati ad assicurare alla costruzione un buon comportamento d’assieme, mediante la

    realizzazione di un adeguato ammorsamento tra le pareti e di efficaci collegamenti dei solai alle pareti;

    inoltre, si opera al fine di eliminare gli effetti spingenti provenienti da strutture voltate e coperture spingenti

    mediante l’inserimento di tiranti di piano.

    L’inserimento di tiranti, metallici o di altri materiali, disposti nelle direzioni principali del fabbricato, a livello

    dei solai ed in corrispondenza delle pareti portanti, ancorati alle murature mediante capo-chiave (a paletto o

    a piastra), favorisce il comportamento d’assieme del fabbricato, in quanto conferisce un elevato grado di

    connessione tra le murature ortogonali e fornisce un efficace vincolo contro il ribaltamento fuori piano dei

    pannelli murari. Inoltre, l’inserimento di tiranti migliora il comportamento nel piano di pareti forate, in quanto

    consente la formazione del meccanismo tirante-puntone nelle fasce murarie sopra porta e sotto finestra che

    saranno rinforzate in modo idoneo. Le modalità di ancoraggio dei tiranti saranno adeguate al tipo di

    muratura e al relativo stato di conservazione che si incontrerà nel corso dell’intervento di ristrutturazione.

    Un’idonea ammorsatura, tra parti adiacenti o tra murature che si intersecano, sarà realizzata se necessaria

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    R1 - 7 DICEMBRE 2018 PAGINA 13 DI 52

    tra le pareti principali. L’intervento si realizza o attraverso elementi puntuali di cucitura (tecnica scuci e cuci

    con elementi lapidei o in laterizio) o collegamenti locali con elementi metallici o in altro materiale.

    Figura 8: Interventi di consolidamento murario Convento di Santa Monica Cremona (di Studio Calvi s.r.l.)

    Cordolature

    Cordoli in sommità alla muratura possono costituire una soluzione efficace per collegare le pareti.

    Laddove mancanti i cordoli saranno realizzati con profili in acciaio ammorsati nella muratura tramite barre

    con ancoraggio nascosto o passanti. In presenza di eventuali lacune nella muratura, l’intervento deve essere

    accompagnato da un’opera di consolidamento della fascia di muratura interessata.

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE

    PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    PAGINA 14 DI 52 R0 – 7 DICEMBRE 2018

    Figura 9: esempi di connessioni e cordolature di piano (Studio calvi P.O. Chiari -Bs-)

    4.3.2. INTERVENTI IN COPERTURA

    Si opera nel totale mantenimento dei tetti in legno, in quanto capaci di limitare le masse nella parte più

    alta dell'edificio e di garantire un’elasticità simile a quella della compagine muraria sottostante.

    Ove i tetti presentano orditure spingenti, come nel caso dei puntoni inclinati privi di semicatene in piano,

    la spinta sarà compensata con sistemi di tipo metallico. Sarà verificato la presenza un buon collegamento

    nei nodi, necessario ad evitare scorrimenti e distacchi in presenza di azioni orizzontali.

    Nelle catene già presenti sarà verificato l’idoneo stato di tensione.

    4.3.3. INSERIMENTO ARCHITRAVI

    Per tutte le nuove aperture e le aperture esistenti non dotate di architravi efficienti si prevede

    l’inserimento di nuove architravi realizzate con elementi metallici correttamente ammorsati nelle spalle

    dell’apertura ed adeguatamente appoggiate su piastre di ripartizione in acciaio allettate con malte antiritiro.

    L’inserimento di architravi si inserisce nella categoria di interventi volti a rinforzare le pareti intorno alle

    aperture Laddove sono presenti aperture, a seconda della luce e del tasso di lavoro, si procederà con

    l’inserimento di architravi costituiti da:

    L'intervento mira a far recuperare alla parete una resistenza sostanzialmente uniforme e una continuità

    nella rigidezza, anche realizzando gli opportuni ammorsamenti, qualora mancanti.

    Figura 10: Inserimento di putrelle per la realizzazione di apertura: foto di un intervento tipo e schemi di realizzazione proposti in progetto

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    R1 - 7 DICEMBRE 2018 PAGINA 15 DI 52

    4.3.4. RISARCITURA DELLE PARTI DANNEGGIATE O MANCANTI

    A seconda dei casi e di quanto emergerà successivamente alla rimozione degli intonaci si procederà:

    - a riparazioni localizzate di parti lesionate o degradate;

    - a ricostituire la compagine muraria in corrispondenza di manomissioni quali cavità, vani di varia natura

    (scarichi e canne fumarie, ecc.).

    Figura 11: – Intervento volto a ricostruire un’apertura in una parete muraria

    L’intervento di scuci e cuci è finalizzato al ripristino della continuità muraria lungo le linee di fessurazione

    ed al risanamento di porzioni di muratura gravemente deteriorate o mancanti. Si utilizzeranno elementi e

    tecniche costruttive che ricerchino la compatibilità con i materiali ad oggi in opera.

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE

    PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    PAGINA 16 DI 52 R0 – 7 DICEMBRE 2018

    Figura 12: Schema di intervento di scuci e cuci

    4.3.5. INTERVENTI IN FONDAZIONE

    Il consolidamento del sistema fondazionale esistente prevede la realizzazione di cordoli in c.a. realizzati

    nella parte interna degli elementi murari connessi fra loro nel piano della cappa soprastante il vespaio aerato

    costituito da cupole in plastica rigenerata. La funzione di tali collegamenti è rivolta al solo miglioramento della

    collaborazione fra gli elementi di fondazione in quanto, data l’assenza di patologie ascrivibili a carenze

    fondazionali ed al sostanziale mantenimento dell’entità di carico al piede della struttura, non si ritiene

    necessario l’ampliamento delle dimensioni delle fondazioni.

    Figura 13: Vespaio aerato con cupole in plastica rigenerata e travi di consolidamento fondazioni in muratura

    edificio esistente Caritas Pv (di Studio Calvi s.r.l.)

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    R1 - 7 DICEMBRE 2018 PAGINA 17 DI 52

    Figura 14: Sequenza d’intervento consolidamento cedimenti fondazionali con micropali e trave testapalo

    ammorsata nella muratura e successivo intervento di restauro conservativo

    – Edificio storico Via Perelli Pavia (Intervento di Studio Calvi srl)

    4.3.6. RINFORZO DELLA MURATURA CON SISTEMA “RETICOLATO”

    Il sistema di rinforzo “Reticola” consiste nell’inserimento nei giunti di malta della muratura da rinforzare,

    precedentemente scarniti per una profondità di circa 6 cm, di una maglia continua realizzata con trefoli in

    acciaio inossidabile, i cui nodi sono fissati al paramento murario mediante barre trasversali anch’esse in

    acciaio inossidabile.

    I trefoli sono trattenuti dai connettori senza essere ad essi solidali così che sia possibile applicare loro un

    tensionamento e rendere la maglia attiva.

    I trefoli metallici devono essere disposti secondo traiettorie sub-verticali e sub-orizzontali a formare

    maglie approssimativamente quadrate le cui dimensioni, normalmente comprese fra i 300 e i 500 mm,

    dipendono dalla grandezza degli elementi lapidei che costituiscono la muratura e comunque di regola non

    devono essere superiori allo spessore del pannello sul quale si interviene.

    I collegamenti dei trefoli alla muratura devono essere previsti in ragione di circa 5 al m2 secondo uno

    schema a quinconce irregolari che interessi i nodi della maglia in modo alternato (figura seguente).

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE

    PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    PAGINA 18 DI 52 R0 – 7 DICEMBRE 2018

    Figura 15: Schematizzazione della disposizione delle connessioni trasversali

    Il rinforzo assumerà caratteristiche diverse, in base alle dimensioni degli elementi lapidei che

    costituiscono la muratura. Il rabbocco finale di malta, che ricopre completamente sia i trefoli metallici che le

    teste delle barre trasversali, permette di

    conservare la finitura "faccia a vista" della muratura

    La connessione dei trefoli alla muratura si esegue con connettori di lunghezza pari a circa 2/3 dello

    spessore murario

    Figura 16: Reticola su muratura di pietre e particolare del connettore trasversale adottato.

    N.B.: Quando la finitura “faccia a vista” deve essere conservata solo su una faccia della muratura si

    ricorre alla tecnica di rinforzo Reticola Plus che adotta il sistema “ReticolatusTM” descritto precedentemente

    per una faccia muraria mentre sull’altra prevede l’applicazione di un intonaco armato con rete in GFRP.

    L’asimmetria dell’intervento è determinata dalla volontà di coniugare l’efficacia dell’intonaco armato con il

    soddisfacimento dell’istanza di conservazione del “faccia a vista” per uno dei lati della muratura.

    Le due facce rinforzate sono fra loro collegate attraverso dei connettori trasversali in acciaio inox, previsti

    in ragione di circa 5 al m2 e disposti secondo uno schema a quinconce irregolari determinato dalla posizione

    dei nodi della maglia di trefoli in acciaio inox (figura 2). Attraverso l’estremità sagomata ad anello del

    connettore vengono fatti passare i trefoli metallici, così che, serrando il dado posto sull’estremità opposta del

    connettore, è possibile applicare un leggero pre-tensionamento dei trefoli in acciaio inox (figura 6).

    I trefoli del sistema “ReticolatusTM” dovranno essere disposti seguendo i principi già illustrati

    precedentemente.

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    R1 - 7 DICEMBRE 2018 PAGINA 19 DI 52

    Figura 17: Reticola Plus su muratura di pietre di grandi dimensioni e particolare dei connettori trasversali

    adottati

    Nonostante il sistema “ReticolatusTM” sia stato concepito come soluzione di intervento su murature di

    conci irregolari con finitura “faccia a vista”, per le quali le “classiche” tecniche di intervento risultavano

    inapplicabili, è possibile realizzare i sistemi di rinforzo “Reticola” “Reticola Twin” e “Reticola Plus” anche su

    murature di conci regolari per le quali si voglia mantenere la muratura “faccia a vista”.

    Gli interventi differiscono da quanto descritti per le murature irregolari solamente nella modalità di

    realizzazione della maglia di trefoli in acciaio inox inserita nei giunti scarniti.

    Dovranno infatti essere disposti dei trefoli orizzontali, tipicamente ogni tre corsi di malta, collegati fra loro

    da coppie di trefoli verticali disposte a una distanza di circa 80 cm l’una dall’altra. Le fasi esecutive che

    caratterizzano l’applicazione del Reticola Plus su una muratura di laterizio, pur ricalcando quelle già illustrate

    per una muratura irregolare, vengono di seguito riproposte per ragioni di completezza (figura 7).

    Figura 18: Reticola Plus su murature in laterizio

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE

    PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    PAGINA 20 DI 52 R0 – 7 DICEMBRE 2018

    Figura 19: Schematizzazione dell’intervento “Reticola Plus” su murature in laterizio

    Modalità di posa di reticola plus

    1. studio della tessitura muraria della faccia “B” al

    fine di determinare l’andamento secondo cui

    disporre i trefoli in acciaio in modo da ottenere delle

    maglie quanto più regolari

    2. faccia “A”: rimozione dell’intonaco preesistente e

    della malta fra gli elementi di muratura per una

    profondità di 10-15 mm, lavaggio e bagnatura della

    superficie a saturazione ed applicazione di un primo

    strato di rinzaffo;

    faccia “B”: scarnitura dei giunti di malta per una

    profondità di circa 6 cm e loro successivo lavaggio;

    3. realizzazione, mediate trapano a rotazione, delle

    perforazioni trasversali, pulizia dei fori per mezzo di

    getto d’aria ed alloggiamento dei connettori;

    4. faccia “B”: esecuzione di un primo rabbocco di

    malta nei giunti scarniti e successiva disposizione

    dei trefoli in acciaio inox, passandoli attraverso gli

    anelli terminali dei connettori trasversali;

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    R1 - 7 DICEMBRE 2018 PAGINA 21 DI 52

    5. pretensionamento dei trefoli mediante il serraggio

    di un dado posto sulla barra filettata sul paramento

    murario opposto;

    6. faccia “A”: applicazione della rete e dei fazzoletti

    di ripartizione in GFRP, verificando che non siano

    aderenti alla parete;

    7. faccia “A”: piegatura ad L del connettore trasversale 8. faccia “A”: applicazione dell’intonaco mantenendo la rete in mezzeria allo spessore dell’intonaco;

    faccia “B”: realizzazione della ristilatura finale

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE

    PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    PAGINA 22 DI 52 R0 – 7 DICEMBRE 2018

    4.3.7. CUCITURA E CERCHIATURA ATTIVA DELLA MURATURA

    La cucitura attiva della muratura (CAM o similare) consiste in un “impacchettamento” della muratura con

    nastri in acciaio inox disposti nelle direzioni orizzontale e verticale, passanti attraverso lo spessore murario, e

    richiusi su se stessi attraverso reggette previa applicazione di una pretensione.

    È una prevenzione della disgregazione della tessitura muraria. Può essere applicato in caso di necessità

    di rinforzi diffusi. Adatto ad interventi di messa in sicurezza temporanea per la sua celerità di applicazione.

    L’intervento incrementa la resistenza e la duttilità degli elementi in muratura, in modo analogo

    all’intervento con intonaco armato. Differentemente da quest’ultimo, però, non ne presenta le

    controindicazioni: comporta, infatti, una variazione di massa trascurabile, presenta interazioni minime con gli

    impianti e permette una regolare evaporazione dell’acqua di risalita capillare.

    Incremento di capacità nei confronti del collasso per schiacciamento grazie all’azione benefica delle forze

    di coazione. Per adeguamenti definitivi il sistema può essere integrato con altri interventi.

    Il sistema determina quindi un rafforzamento diffuso delle pareti/colonne in muratura mediante

    realizzazione di cuciture metalliche presollecitate realizzate con nastri in acciaio inossidabile di spessore

    0.75 mm, larghezza 19 mm, di resistenza a snervamento e a rottura rispettivamente superiori a 220 e 500

    Mpa e allungamento a rottura almeno pari al 40%.

    Le cuciture devono essere poste in opera secondo un reticolo continuo, attraverso forature trasversali

    nella muratura in numero di 0.8 - 2 fori per m2 di parete, del diametro non superiore a Φ35.

    Ogni singola maglia è chiusa su se stessa e può essere costituita da uno o più nastri sovrapposti. La

    chiusura delle singole maglie deve essere effettuata per mezzo di apposita macchina in grado di imprimere

    al nastro una pretensione calibrata pari almeno al 40% della resistenza a rottura del nastro medesimo. La

    resistenza della giunzione deve essere superiore al 70% della resistenza del nastro, con allungamento a

    rottura superiore al 10%, misurato su una base di misura di 100 mm a cavallo del giunto.

    Alle estremità di ogni foro, deve essere posizionata, a diretto contatto con il paramento murario,

    un'apposita piastra imbutita ripartitrice in acciaio inossidabile, allettata con malta, di dimensioni minime

    125*125 mm e spessore di 4 mm.

    In corrispondenza degli spigoli devono essere posti in opera, a diretto contatto con il paramento murario,

    angolari ripartitori in acciaio inossidabile a spigoli smussati con raggio superiore ad 8 mm, allettati con malta,

    aventi ali di dimensioni minime 60*125 mm e spessore 4 mm.

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    R1 - 7 DICEMBRE 2018 PAGINA 23 DI 52

    Di seguito si danno prescrizioni generali sulle fasi di lavorazione dell’intervento in oggetto.

    1. Preparazione degli elementi da rinforzare, attraverso rimozione dell’intonaco e stuccatura di eventuali

    lesioni;

    2. Tracciamento del percorso dei nastri e esecuzione dei fori;

    3. Allettamento dei fori e delle zone di angolo;

    4. Posizionamento dei nastri pretesi e chiusura/sigillatura.

    Figura 20: Intervento di cerchiatura attiva CAM (di Studio Calvi s.r.l.)

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE

    PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    PAGINA 24 DI 52 R0 – 7 DICEMBRE 2018

    Figura 21: Intervento di cucitura attiva CAM

    4.3.8. CUCITURE ARMATE

    Per intervenire in punti in cui la tessitura muraria deve essere ricostituita e localmente rinforzata si

    prevede l’utilizzo di barre elicoidali in acciaio inossidabile incrudita mediante trafilatura a freddo. Le barre

    possono essere inserite a secco mediante la realizzazione di foro pilota con l’utilizzo di un classico trapano a

    rotopercussione con punta di diametro minore/uguale a 8 mm ed installate all’interno del perforo mediante

    apposito mandrino. Questo sistema di rinforzo presenta ottima resistenza alla corrosione; ottima aderenza e

    resistenza al taglio; ed è facilmente da mascherabile.

    Lo stesso tipo di barra può anche essere utilizzato in combinazione con malta a base di calce naturale

    per realizzare la cerchiatura ed il rinforzo di elementi con la stilatura armata dei giunti

    Figura 22: Esempi di modalità di impiego delle cuciture armate

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    R1 - 7 DICEMBRE 2018 PAGINA 25 DI 52

    5. CRITERI PROGETTUALI

    Il progetto prevede un nuovo utilizzo dell’edificio come campus universitario con una vita nominale pari a

    50 anni e una classe d’uso III con un conseguente periodo di riferimento per l’azione sismica pari a 75 anni.

    In relazione alla verifica sismica il tipo di intervento previsto, con riferimento alle “Linee guida per la

    valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle Norme Tecniche

    per le costruzioni” (D.P.C.M. 12 ottobre 2007”) è quello di miglioramento.

    Gli obiettivi principali della progettazione riguardano la verifica per azioni da gravità e sismiche degli

    elementi strutturali. Nei confronti delle azioni sismiche sono individuati quattro stati limiti, riferiti alle

    prestazioni della costruzione (§3.2.1 delle NTC).

    STATI LIMITE DI ESERCIZIO

    - Stato Limite di Operatività (SLO): a seguito del terremoto la costruzione non deve subire danni ed

    interruzioni d’uso significativi.

    - Stato Limite di Danno (SLD): a seguito del terremoto la costruzione subisce danni tali da non

    mettere a rischio gli utenti e da non compromettere significativamente la capacità di resistenza e

    di rigidezza nei confronti delle azioni verticali ed orizzontali, mantenendosi immediatamente

    utilizzabile pur nell’interruzione d’uso di parte delle apparecchiature.

    STATI LIMITE ULTIMI

    - Stato Limite di salvaguardia della Vita (SLV): a seguito del terremoto la costruzione subisce

    rotture e crolli dei componenti non strutturali ed impiantistici e significativi danni dei componenti

    strutturale cui si associa una perdita significativa di rigidezza nei confronti delle azioni orizzontali;

    la costruzione conserva invece una parte della resistenza e rigidezza per azioni verticali e un

    margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni sismiche orizzontali.

    - Stato Limite di Collasso (SLC): a seguito del terremoto la costruzione subisce gravi rotture e crolli

    dei componenti non strutturali ed impiantistici e danni molto gravi dei componenti strutturali; la

    costruzione conserva ancora un margine di sicurezza per azioni verticali ed un esiguo margine di

    sicurezza nei confronti del collasso per azioni orizzontali.

    Il soddisfacimento dei requisiti prestazionali sopra descritti in funzione della classe d’uso dell’edificio

    (come descritto più in dettaglio al §11.1 della presente relazione) si ottiene mediante lo sviluppo delle

    verifiche presentate nella tabella C7.1.I della Circolare)

    Dal punto di vista della resistenza al fuoco la resistenza richiesta per le strutture è pari a R45.

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE

    PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    PAGINA 26 DI 52 R0 – 7 DICEMBRE 2018

    Tabella 2 Verifiche di sicurezza in funzione della classe d’uso (Tabella C7.1.I della Circolare)

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    R1 - 7 DICEMBRE 2018 PAGINA 27 DI 52

    6. METODI DI CALCOLO

    La valutazione delle sollecitazioni agenti sui differenti elementi strutturali è stata ricavata da valutazioni

    condotte sulla base delle formule analitiche classiche secondo i dettami della Scienza delle Costruzioni e da

    analisi condotte secondo il metodo degli elementi finiti implementando modelli lineari. Per le verifiche dei

    meccanismi di fuori piano sono state condotte analisi cinematiche lineari e non lineari.

    6.1. PROGRAMMI DI CALCOLO UTILIZZATI

    La struttura in oggetto è stata verificata avvalendosi dei seguenti programmi di calcolo:

    − SAP 2000 (Computers and structures) per analisi dei carichi a gravità e analisi non-lineare di tipo time-history

    6.1.1. SAP2000

    Le analisi a gravità e non lineari a plasticità concentrata sono ottenute implementando un modello

    tridimensionale della struttura mediante il software a elementi finiti SAP2000, prodotto dalla Computers and

    Structures, Inc, Berkeley, California, USA. Tale programma permette l’analisi a elementi finiti di strutture

    attraverso l’analisi statica lineare e non lineare, dinamica lineare e non lineare, P-delta; consente l’utilizzo di

    spettri di risposta o accelerogrammi, l’inserimento di carichi mobili con il calcolo delle linee d’influenza, la

    modellazione di elementi frame, shell, plane, solid, link. Al fine di controllare i risultati, a corredo del codice di

    calcolo sono disponibili manuali d’uso sia in forma cartacea sia su supporto informatico, in cui è indicata la

    teoria di base di tutte le procedure implementate dal codice. E’ presente anche un elenco esauriente di

    esempi per la verifica dell’affidabilità del programma, come disposto al capitolo 10.2 delle NTC, relativi a tutti

    gli elementi di modellazione (es. frame, shell, ecc.) per diverse configurazioni di carico Maggiori informazioni

    sono reperibili al sito web di riferimento.

    6.2. VALIDAZIONE DEI PROGRAMMI

    La validazione dei programmi è effettuata con verifiche semplificate al fine di controllare il periodo del

    sistema, le reazioni alla base del manufatto e le principali azioni sui diversi elementi.

    6.3. CONVENZIONI DI SEGNO

    Per i dati di sollecitazione ottenuti dal programma SAP2000 si utilizza la stessa convenzione adottata dal

    programma di calcolo (come indicato in Figura 23). Si osserva che gli assi locali sono indicati come segue:

    asse 1 = rosso; asse 2 = bianco, asse 3 = azzurro.

    Figura 23 Convenzione segni per frame e shell (SAP2000)

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE

    PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    PAGINA 28 DI 52 R0 – 7 DICEMBRE 2018

    Per i dati di sollecitazione ottenuti dal programma SeismoStruct si utilizza la stessa convenzione adottata

    dal programma di calcolo (come indicato in Figura 24): i risultati sono definiti nel sistema di coordinate

    globale dove si nota che le variabili rotazione/momento, definite rispetto ad un particolare asse, si riferiscono

    sempre alla rotazione/momento "intorno", e non "lungo" tale asse.

    Figura 24 Convenzione segni (SeismoStruct)

    Per le verifiche effettuate utilizzando il programma “Verifica C.A. S.L.U” (Gelfi) si utilizzano le

    convenzione relative: l’azione assiale è positiva se di compressione mentre i momenti flettenti Mx e My sono

    positivi se comprimono le fibre dalla parte degli assi positivi (spigolo in alto a destra); sono positive le

    tensioni di trazione sia nel calcestruzzo che nell’acciaio; i segni sono inoltre indicati dal colore blu per le

    trazioni e rosso per le compressioni. Per le verifiche allo SLE le tensioni di compressione sono negative e

    quelle di tensione sono positive.

    7. ANALISI CONDOTTE

    7.1. TIPI DI ANALISI

    La struttura in oggetto è stata studiata sia dal punto di vista del comportamento globale sia verificando

    localmente gli elementi più significativi. In particolare le analisi svolte sono state così organizzate:

    1. Analisi per i carichi da gravità

    2. Analisi lineari e non lineari dei meccanismi fuori piano.

    Per quanto riguarda il comportamento strutturale nei confronti delle azioni orizzontali si precisa che gli

    interventi progettati si inquadrano nell’ambito degli interventi locali e che sono finalizzati alla eliminazione dei

    comportamenti fragili, dei ribaltamenti fuori piano ed al miglioramento del comportamento globale mediante

    la collaborazione fra le pareti ortogonali e gli impalcati e la costituzione di diaframmi rigidi a livello degli

    orizzontamenti.

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    R1 - 7 DICEMBRE 2018 PAGINA 29 DI 52

    8. RELAZIONE SUI MATERIALI

    8.1. MURATURA

    Per quanto riguarda la muratura, in assenza di test sulle murature degli edifici della zona nord, si

    considerano i valori di tabella C8A.2.1 della Circolare alle NTC2008.

    In particolare, si fa riferimento ai valori per la Muratura in mattoni pieni e malta in calce come riportati

    nella tabella sottostante dove:

    �� = resistenza media a compressione della muratura �� = resistenza media a taglio della muratura � = valore medio del modulo di elasticità normale � = valore medio del modulo di elasticità tangenziale � = peso specifico medio della muratura

    Tabella 3: Valori di riferimento dei parametri meccanici (minimi e massimi) e peso specifico medio per diverse tipologie di muratura (Circolare alle NTC2008; tab C8A.2.1)

    Data l’assenza di test specifici sul materiale, si fa riferimento a un livello di conoscenza LC1 che porta

    non solo a un fattore di confidenza FC = 1.35, ma anche a considerare come resistenza i valori minimi

    dell’intervallo indicato in tabella e i valori medi per i moduli elastici.

    Risulta quindi:

    • Resistenza media a compressione: �� = 240 /��� • Resistenza media a taglio: �� = 6 /��� • Modulo di elasticità normale: � = 1500 ��� • Modulo di elasticità tangenziale: � = 500 ���

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE

    PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    PAGINA 30 DI 52 R0 – 7 DICEMBRE 2018

    • Coefficiente di sicurezza: cγ = 1 (=2 per rotture di tipo fragile) • Fattore di confidenza: FC = 1.35

    8.2. LEGNAME ESISTENTE

    Il legname esistente nella copertura del deposito delle biciclette è stato classificato come Larice (C18) e

    Rovere (C42), mentre nella casa del custode si tratta di due tipi diversi di larice (C24 e C30). I parametri

    sono riportati di seguito:

    Porticato biciclette Casa custode Caffetteria

    C18 C42 C18 C42 C18

    Resistenza a flessione ��,� 18 MPa 42 MPa 18 MPa 42 MPa 18 MPa Resistenza a trazione parallela alla fibratura ��,�,// 11 MPa 25 MPa 11 MPa 25 MPa 11 MPa Resistenza a trazione ortogonale alla fibratura ��,�,┴ 0.4 MPa 0.6 MPa 0.4 MPa 0.6 MPa 0.4 MPa Resistenza a compr. parallela alla fibratura ��,�,// 18 MPa 27 MPa 18 MPa 27 MPa 18 MPa Resistenza a compr. ortogonale alla fibratura ��,�,┴ 3.6 MPa 11 MPa 3.6 MPa 11 MPa 3.6 MPa Resistenza a taglio ��,� 3.4 MPa 4 MPa 3.4 MPa 4 MPa 3.4 MPa

    8.3. ALTRI MATERIALI

    Per la verifica delle strutture di nuova realizzazione riguardanti il manufatto in esame, si sono utilizzati i

    seguenti materiali, le cui caratteristiche di resistenza sono stabilite in base alle Norme Tecniche per le

    Costruzioni.

    8.3.1. ACCIAIO PER CARPENTERIA E PIASTRE D’APPOGGIO

    Denominazione: S275J0

    Resistenza allo snervamento: fyk ≥ 275 MPa

    Resistenza a rottura: ftk ≥ 430 MPa

    Modulo elastico E = 210000 MPa

    Coefficiente di espansione termica lineare α = 12 x 10-6 per °C-1

    8.3.2. CALCESTRUZZO PER SOLETTE E GETTI DI COMPLETAMENTO

    Denominazione: C25/30

    Resistenza caratteristica cubica: Rck = 30 MPa

    Resistenza caratteristica cilindrica: fck = 25 MPa

    Legge costitutiva: parabola rettangolo

    Modulo elastico: 31,476 GPa

    Accorciamento ultimo a flessione: 0,35 %

    Accorciamento ultimo a compressione: 0,20 %

    Coefficiente di sicurezza: = 1,5

    Resistenza di progetto: fcd = 14,17 MPa

    8.3.3. ACCIAIO PER C.A.

    Denominazione B450C

    Legge costitutiva bilineare

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    R1 - 7 DICEMBRE 2018 PAGINA 31 DI 52

    Allungamento ultimo di progetto 1.00 %

    Resistenza allo snervamento fy = 450 MPa

    Resistenza a rottura ft = 540 MPa

    Coefficiente di sicurezza γs = 1.15

    Resistenza di progetto fyd = 391.3 MPa

    8.3.4. BULLONI PER CARPENTERIA

    Denominazione vite 8.8 (alta resistenza)

    Denominazione dado 8 (alta resistenza)

    Allungamento ultimo di progetto 1.00 %

    Resistenza allo snervamento fyb = 649 MPa

    Resistenza a rottura ftb = 800 MPa

    Coefficiente di sicurezza γs=1.25(giunzioni)

    8.3.5. SALDATURE

    Saldature in base alla norma UNI EN ISO 4063:2001 (arco elettrico). I saldatori e le saldature devono

    essere qualificate secondo indicazioni in 11.3.4.5 delle NTC2018.

    9. RELAZIONE GEOLOGICA – GEOTECNICA

    Le informazioni geologico-geotecniche fanno riferimento ai seguenti elaborati disponibili:

    - “PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL MONASTERO DI S. MONICA (EX CASERMA

    GOITO) SITO IN VIA BISSOLATI A CREMONA” RELAZIONE GEOGNOSTICA redatto dal Dott.

    Poli nel gennaio 2005 ed integrazione: “PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL

    MONASTERO DI S. MONICA (EX CASERMA GOITO) SITO IN VIA BISSOLATI A CREMONA -

    INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOGNOSTICA - ADEGUAMENTO ALLE NUOVE

    NORMATIVE ANTISISMICHE nel febbraio 2005.

    - “indagine sismica MASW e elaborazioni HVSR” all’interno della relazione “Indagini e controlli non

    distruttivi sulle strutture del complesso del monastero di S. Monica – Ex Caserma Goito,

    Cremona – Campus universitario – Università del Sacro Cuore - Primo Lotto: Magazzino Carri”

    eseguito dalla ditta InSitu – febbraio 2018.

    I luoghi in studio sono ubicati nel centro storico di Cremona, ad una quota topografica di circa 38 m sul

    livello del mare. La morfologia dell’area è quella tipica della pianura lombarda, con deboli pendenze orientate

    verso Sud, ovvero verso il fiume Po che lambisce la parte meridionale del territorio comunale di Cremona, a

    circa 1 km di distanza dall’area indagata.

    Ai fini della definizione dei lineamenti geologici, stratigrafici e geotecnici del sottosuolo, nell’area in esame

    sono stati eseguiti 3 sondaggi a carotaggio continuo nelle posizioni indicate nella figura seguente:

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE

    PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    PAGINA 32 DI 52 R0 – 7 DICEMBRE 2018

    Figura 25 Posizione sondaggi geologici

    La profondità raggiunta è stata di 15 m per i sondaggi 1 e 2, e di 12 m per il sondaggio 3.

    Il piano campagna di S3 è più basso di circa 1,50 mt rispetto a S1 e S2.

    All'interno dei fori di sondaggio sono state effettuate n°06 prove SPT a punta conica, per un totale

    complessivo di n. 18 prove, al fine di determinare i principali parametri geotecnici dei terreni attraversati.

    I sondaggi, spinti fino alla profondità massima di -15,0 m da p.c., hanno evidenziato la presenza di

    materiale di riporto, costituito da sabbie limose, fino ad una profondità media di 3,5 m da p.c; al di sotto del

    quale inizia il terreno in posto costituito prevalentemente da sabbie medie e fini, localmente anche con

    frazione limosa.

    Nel febbraio 2018 e agosto 2018 sono state eseguite delle indagini geofisiche su quattro stendimenti

    (prospezioni sismiche MASW e misurazione del rumore sismico ambientale HVSR) per la classificazione

    sismica del suolo. Tali procedure hanno dato come risultato una velocità equivalente di propagazione delle

    onde di taglio entro i primi 30 m di profondità pari a Vs,30 = 278 m/s, Vs,30 = 299 m/s, Vs,30 = 254 m/s e Vs,30 =

    290 m/s. In conformità ai risultati ottenuti, il suolo può essere assimilato a una categoria di sottosuolo di tipo

    C (“depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate, o di argille di media consistenza, con spessori

    variabili da diverse decine fino a centinaia di metri, caratterizzati da valori di VS30 compresi tra 180 e 360

    m/s”).

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    R1 - 7 DICEMBRE 2018 PAGINA 33 DI 52

    10. ANALISI DEI CARICHI

    I sovraccarichi agenti sulla struttura sono definiti in base da quanto disposto dalle Norme Tecniche per le

    Costruzioni (NTC2018).

    10.1. CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI

    Il D.M. 14 gennaio 2008 classifica le azioni agenti sulla struttura come elencato di seguito (§2.5.1.3 –

    NTC2018).

    a) permanenti (G): azioni che agiscono durante tutta la vita nominale della costruzione , la cui

    variazione di intensità nel tempo è così piccola e lenta da poterle considerare con sufficiente

    approssimazione costanti nel tempo:

    - peso proprio di tutti gli elementi strutturali; peso proprio del terreno, quando pertinente;

    forze indotte dal terreno (esclusi gli effetti di carichi variabili applicati al terreno); forze

    risultanti dalla pressione dell’acqua (quando si configurano costanti nel tempo) (G1);

    - peso proprio di tutti gli elementi non strutturali (G2);

    - spostamenti e deformazioni imposti, previsti dal progetto e realizzati all’atto della

    costruzione;

    - pretensione e precompressione (P);

    - ritiro e viscosità;

    - spostamenti differenziali;

    b) variabili (Q): azioni sulla struttura o sull’elemento strutturale con valori istantanei che possono

    risultare sensibilmente diversi fra loro nel tempo:

    - di lunga durata: agiscono con un’intensità significativa, anche non continuativamente, per

    un tempo non trascurabile rispetto alla vita nominale della struttura;

    - di breve durata: azioni che agiscono per un periodo di tempo breve rispetto alla vita

    nominale della struttura;

    c) eccezionali (A): azioni che si verificano solo eccezionalmente nel corso della vita nominale della

    struttura:

    - incendi;

    - esplosioni;

    - urti ed impatti;

    d) sismiche (E): azioni derivanti dai terremoti.

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE

    PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    PAGINA 34 DI 52 R0 – 7 DICEMBRE 2018

    10.2. AZIONI PERMANENTI

    10.2.1. Peso proprio degli elementi

    Il peso proprio degli elementi strutturali è calcolato in funzione del peso specifico dei materiali di seguito

    riassunto:

    calcestruzzi armati 25,00 kN/m3

    legname da costruzione 6,00 kN/m3

    acciaio profilati 78,50 kN/m3

    muratura 18,00 kN/m3

    10.3. CARICHI A LIVELLO DELLA COPERTURA

    La copertura è costituita da capriate lignee appoggiate alle murature perimetrali, di luce 8.3 m, altezza 2,3

    m poste ad interasse di 4.0 m. Su di esse si appoggiano delle terzere, travetti, pianelle e coppi:

    10.3.1. Sovraccarico accidentale da neve:

    regione Lombardia

    zona I - Mediterranea

    quota sul livello del mare 40 m circa

    copertura falde con inclinazione 23°

    Carico di neve di riferimento: qsk = 1.50 kN/m2

    Coefficiente di forma: µ1 = 0.80

    Coefficiente di esposizione: CE = 1

    Coefficiente termoco: Ct = 1

    Sovraccarico accidentale da neve: qsk = µ1 x qsk x CE x Ct = 1.20 kN/m2

    10.3.2. Sovraccarico accidentale da vento:

    In relazione all’entità dell’azione sismica non risultano significative le verifiche globali sotto l’azione del

    vento. Per eventuali verifiche locali il valore risulta pari a: q = 0.4 kN/m2

    10.3.3. Peso Proprio copertura Corpi D ed E:

    Doppio strato di coppi 1,20 KN/m2

    Ondulina 0,05 KN/m2

    Pannello isolante in fibra di legno + telo acqua 0,12 KN/m2

    Doppio pannello in fibra di legno 0,24 KN/m2

    Doppio assito incrociato + telo aria 0,12 KN/m2

    Incidenza travetti 0.36 KN/m2

    Incidenza orditura lignea (capriate, arcarecci..) 0,29 KN/m2

    Totale proprio + permanente 2,53 KN/m2

    10.3.4. Peso Proprio copertura Corpo C:

    Pannello in lamiera 0,16 KN/m2

    pannello aerante e antirombo 0,05 KN/m2

    tavolato 0,15 KN/m2

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    R1 - 7 DICEMBRE 2018 PAGINA 35 DI 52

    isolante, impermeabilizzazione e barriera al vapore 0,15 KN/m2

    doppio tavolato 0,30 KN/m2

    Incidenza travetti 0.13 KN/m2

    Incidenza orditura lignea (capriate, terzere..) 0,13 KN/m2

    Totale proprio + permanente 1,18 KN/m2

    Peso capriata metallica rompitratta 78.5 kN/mc

    10.3.5. Soppalco Corpo E:

    Accidentale solaio A 1,50 KN/m2

    Accidentale solaio B 0,50 KN/m2

    Carico permanente 1,00 KN/m2

    Carico permanente concentrato (puntuale impianti) 1,50 KN

    Pero proprio soletta con lamiera grecata

    e getto collaborante sp 5,5 cm + 4,5 cm 2,0 KN/m2

    Totale proprio + permanente 3,00 KN/m2

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE

    PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    PAGINA 36 DI 52 R0 – 7 DICEMBRE 2018

    11. AZIONI SISMICHE

    L’azione sismica è calcolata come indicato nelle Norme tecniche per le Costruzioni (NTC2018),

    approvate col D.M. 17 gennaio 2018. Gli edifici oggetto di questa relazione sono ubicati all’interno del

    comune di Cremona (CR, Lombardia)

    La pericolosità sismica del sito di costruzione è definita in termini di accelerazione orizzontale massima

    attesa ag in condizioni di campo libero su sito di riferimento rigido con superficie topografica orizzontale

    (categoria A secondo §3.2.2 delle NTC2018), nonché di ordinate dello spettro di risposta elastico in

    accelerazione ad essa corrispondente Se(T), con riferimento a prefissate probabilità di eccedenza PVR nel

    periodo di riferimento VR.

    11.1. PERIODO DI RIFERIMENTO DELL’AZIONE SISMICA

    La vita nominale dell’opera strutturale rappresenta il numero di anni nel quale la struttura, purché

    soggetta a manutenzione ordinaria, debba poter essere usata per lo scopo al quale è destinata; in questo

    caso si ipotizza un tipo di costruzione 2 (“Opere ordinarie, ponti, opere infrastrutturali e dighe di dimensioni

    contenute o di importanza normale”) per il quale è proposta VN ≥ 50 (tabella 2.4.I delle NTC2018). La vita nominale è quindi assunta pari a VN = 50 anni.

    Gli edifici in oggetto sono riferibili a due diversi tipi di classe d’uso. In particolare secondo §2.4.2 delle

    NTC2018: la caffetteria (Edificio B) rientra nella classe d’uso III, essendo una costruzione dove è previsto

    un affollamento significativo, mentre il deposito delle biciclette (Edificio L) e la casa del custode (Edificio I)

    rientrano nella classe d’uso II. Questo porta alla definizione di CU coefficiente d’uso e del periodo di

    riferimento per l’azione sismica pari a �� = � × "# come mostrato in tabella: Tabella 4: CU e TR

    Classe d’uso CU VR II 1 50

    III 1.5 75

    Tabella 5: Parametri sismici per i vari stati limite e le diverse classi d’uso

    STATO LIMITE

    Classe d’uso II Classe d’uso III

    TR ag F0 TC* TR ag F0 TC*

    [anni] [g] [-] [s] [anni] [g] [-] [s]

    SLO 30 0.032 2.549 0.209 45 0.037 2.574 0.229

    SLD 50 0.039 2.58 0.235 75 0.045 2.554 0.256

    SLV 475 0.082 2.597 0.3 712 0.092 2.613 0.309

    SLC 975 0.101 2.626 0.316 1462 0.114 2.624 0.324

    11.2. CATEGORIA DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE

    Per le informazioni geologiche-geotecniche si fa riferimento alla relazione geologica per la valutazione

    della risposta sismica locale redatta dal geol. Dott. Poli nel gennaio - febbraio 2005..

    Sono state eseguite inoltre delle indagini geofisiche (prospezioni sismiche MASW e misurazione del

    rumore sismico ambientale HVSR) per la classificazione sismica del suolo. Tali procedure hanno dato come

    risultato una velocità equivalente di propagazione delle onde di taglio entro i primi 30 m di profondità pari a

    Vs,30 = 278 m/s e Vs,30 = 299 m/s. In conformità a entrambi i risultati, il suolo può essere assimilato a una

    categoria di sottosuolo di tipo C (“depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate, o di argille di media

    consistenza, con spessori variabili da diverse decine fino a centinaia di metri, caratterizzati da valori di VS,30

    compresi tra 180 e 360 m/s”).

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    R1 - 7 DICEMBRE 2018 PAGINA 37 DI 52

    Si considera, inoltre, una categoria topografica T1 (“Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con

    inclinazione media i ≤ 15°”), per il quale si ottiene un coefficiente topografico ST =1.0.

    11.3. SPETTRI DI RISPOSTA ELASTICI

    Lo spettro di risposta elastico è definito dalle equazioni seguenti:

    BTT

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE

    PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    PAGINA 38 DI 52 R0 – 7 DICEMBRE 2018

    11.4. SPETTRI DI RISPOSTA ELASTICI – APPROCCIO SEMPLIFICATO

    Come indicato nella sezione §3.2.2 delle NTC2018, l’azione sismica di progetto deve essere definita

    tramite la valutazione dell’effetto della risposta sismica locale o, in assenza di tali analisi, in maniera

    semplificata sulla base dell’individuazione delle categorie di sottosuolo di riferimento.

    Si riportano di seguito gli spettri elastici in accelerazione e spostamento in superficie ottenuti tramite

    l’approccio semplificato con riferimento alla categoria di sottosuolo C, come ricavata dalle indagini

    geotecniche a disposizione e in accordo con il paragrafo §3.2.2 delle NTC2018.

    SPETTRO ELASTICO IN ACCELERAZIONE (NTC

    2018)

    SPETTRO ELASTICO IN SPOSTAMENTO (NTC 2018)

    CL

    AS

    SE

    D’U

    SO

    II

    CL

    AS

    SE

    D’U

    SO

    III

    Figura 26 Spettro di risposta in accelerazione (a sinistra) e spostamento (a destra) su suolo di tipo C per le due classi d’uso citate

    Tabella 7 Parametri sismici – suolo tipo C – Classe d’uso II

    SLO SLD SLV SLC

    ag 0.032 0.039 0.082 0.101 g

    F0 2.549 2.580 2.597 2.626 -

    TC* 0.209 0.235 0.3 0.316 s

    SS 1.5 1.5 1.5 1.5 -

    CC 1.76 1.694 1.562 1.535 -

    ST 1 1 1 1 -

    q 1.5 1.5 1.5 1.5 -

    S 1.5 1.5 1.5 1.5 -

    η 0.667 0.667 0.667 0.667 -

    TB 0.123 0.133 0.156 0.162 s

    TC 0.368 0.398 0.469 0.486 s

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    R1 - 7 DICEMBRE 2018 PAGINA 39 DI 52

    TD 1.73 1.755 1.926 2.003 s

    Tabella 8 Parametri sismici – suolo tipo C – Classe d’uso III

    SLO SLD SLV SLC

    ag 0.037 0.045 0.092 0.114 g

    F0 2.574 2.554 2.613 2.624 -

    TC* 0.229 0.256 0.309 0.324 -

    SS 1.500 1.500 1.500 1.500 -

    CC 1.707 1.647 1.547 1.523 -

    ST 1.000 1.000 1.000 1.000 -

    q 1.200 1.200 1.200 1.200 -

    S 1.500 1.500 1.500 1.500 -

    η 0.833 0.833 0.833 0.833 -

    TB 0.130 0.140 0.159 0.164 s

    TC 0.391 0.421 0.478 0.493 s

    TD 1.750 1.781 1.967 2.054 s

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE

    PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    PAGINA 40 DI 52 R0 – 7 DICEMBRE 2018

    11.5. SPETTRI DI RISPOSTA PROGETTO – APPROCCIO SEMPLIFICATO

    Il fattore di struttura viene assunto in via cautelativa pari a 1.5. Lo spettro di progetto viene riportato nelle

    figure seguenti:

    SPETTRO DI PROGETTO IN ACCELERAZIONE (NTC 2018) SPETTRO DI PROGETTO IN SPOSTAMENTO (NTC

    2018)

    CL

    AS

    SE

    D’U

    SO

    II

    CL

    AS

    SE

    D’U

    SO

    III

    Figura 27 Spettro di progetto in accelerazione (a sinistra) e spostamento (a destra) su suolo di tipo C per le classi d’uso citate

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    R1 - 7 DICEMBRE 2018 PAGINA 41 DI 52

    12. COMBINAZIONI DI CARICO

    Ai fini delle verifiche degli stati limite si definiscono le seguenti combinazioni di azioni.

    Combinazione fondamentale, generalmente impiegata per gli stati limite ultimi (SLU)

    ==

    ⋅⋅+⋅+⋅+⋅+⋅+⋅n

    jkjjQjkQ

    m

    ikiiPGG QQPGG

    2011

    1,2211 ψγγεγγγγ ε

    Combinazione caratteristica (rara), generalmente impiegata per gli stati limite di esercizio (SLE)

    irreversibili:

    ==

    ⋅+++++n

    jkjjk

    m

    iki QQPGG

    201

    121 ψε

    Combinazione frequente, generalmente impiegata per gli stati limite di esercizio (SLE) reversibili:

    ==

    ⋅+⋅++++n

    jkjjk

    m

    iki QQPGG

    22111

    121 ψψε

    Combinazione quasi permanente (SLE), generalmente impiegata per gli effetti a lungo termine:

    ==

    ⋅++++n

    jkjj

    m

    iki QPGG

    12

    121 ψε

    Combinazione sismica, impiegata agli stati limite ultimi e di esercizio connessi all’azione sismica E:

    ==

    + ⋅++++n

    jkjj

    m

    iki QPGGE

    12

    121 ψε

    Combinazione eccezionale, impiegata agli stati limite ultimi connessi alle azioni eccezionali di progetto Ad:

    ==

    + ⋅ψ+ε+++n

    1jkjj2

    m

    1iki21d QPGGA

    in cui:

    G1 peso proprio di tutti gli elementi strutturali, del terreno e dell’acqua

    G2 peso proprio di tutti gli elementi non strutturali

    Pk pretensione e precompressione

    εi deformazioni impresse

    Qk1 valore caratteristico dell'azione variabile dominante di ogni combinazione

    Qki valori caratteristici delle azioni variabili che possono agire contemporaneamente a quella

    dominante

    E azione sismica

    Ad azione eccezionale

    Come indicato al §7.10.5.3 delle NTC, le componenti dell’azione sismica si considerano agenti

    simultaneamente.

    I coefficienti parziali di sicurezza per le combinazioni γ sono riportati nella tabella seguente, come definiti

    al §2.6.1 delle NTC2018.

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE

    PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    PAGINA 42 DI 52 R0 – 7 DICEMBRE 2018

    Tabella 9 Coefficienti parziali di sicurezza per le combinazioni di carico agli SLU

    Gli effetti dell'azione sismica sono valutati tenendo conto delle masse associate ai carichi gravitazionali,

    calcolate attraverso la seguente espressione:

    < = �= + �� + > ?�@@

    A�@

    dove:

    G1 e G2 sono i valori dei carichi permanenti

    A�@ è il valore del carico accidentale ?�@ è il coefficiente di combinazione dell’azione variabile Qkj, che tiene conto della

    probabilità che tutti i carichi ?�@A�@ siano presenti sull’intera struttura in occasione del sisma

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    R1 - 7 DICEMBRE 2018 PAGINA 43 DI 52

    13. ANALISI CINEMATICA MECCANISMI FUORI PIANO

    Come prescritto dalle “Linee guida per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio

    culturale con riferimento alle Norme Tecniche per le costruzioni (D.P.C.M. 12 ottobre 2007)” - paragrafo

    5.4.3”, per edifici con grandi aule senza orizzontamenti intermedi è preferibile procedere, una volta

    individuati i macro-elementi strutturali, con verifiche di tipo locale basate su metodi di analisi cinematica

    lineare o non lineare. In particolare collassi fuori dal piano possono interessare singoli elementi o più vaste

    porzioni dell’edificio come indicato al paragrafo C8.7.1.6 della Circolare n. 617 del 2 febbraio 2009.

    Si sono pertanto scelti i meccanismi di ribaltamento più significativi ed è stata svolta una verifica nei

    confronti del ribaltamento considerando lo stato limite di danno e lo stato limite di salvaguardia della vita sia

    con metodo semplificato lineare che con spettro di capacità (analisi cinematica non lineare) (paragrafo

    C8A.4.2.3 - Circolare n. 617 del 2 febbraio 2009)

    I macro-elementi (blocchi) sono modellati con una connessione a cerniera alla base mentre il materiale è

    ipotizzato con infinita resistenza a compressione; per questo motivo non è stato applicato nessun

    arretramento della cerniera. Inoltre a favore di sicurezza non è stato considerato nessun tipo di dissipamento

    dell’energia nella separazione dei blocchi.

    Con l’analisi cinematica lineare, l’equilibrio del meccanismo è studiato per mezzo del principio dei lavori

    virtuali. In questo modo si ottiene il moltiplicatore dei carichi necessario per attivare il meccanismo. A questo

    punto si valuta la corrispondente accelerazione del sistema equivalente a un grado di libertà che viene

    confrontata con la domanda in accelerazione. La verifica si ritiene soddisfatta se la domanda in

    accelerazione è minore della capacità in accelerazione del macro-elemento. Per la verifica SLV la norma

    prevede che venga applicato un fattore di struttura pari a 2.

    L’analisi cinematica non lineare studia passo dopo passo l’equilibrio del macro-elemento in configurazioni

    deformate. L’equilibrio è sempre studiato tramite il principio dei lavori virtuali. Ad ogni configurazione

    deformata corrisponde una coppia di punti accelerazione (necessaria per innescare il meccanismo) e

    spostamento del punto di controllo. La curva ottenuta da tutte queste coppie di valori, costituisce la capacità

    di un sistema non lineare equivalente a un grado di libertà. Questa curva è usata per valutare il periodo

    secante del macro-elemento che mette in relazione curva di capacità e spettro di domanda. A seconda della

    quota della cerniera attorno a cui il macro-elemento ruota, viene applicato un fattore di amplificazione della

    domanda come definito nella Circolare esplicativa. La verifica si ritiene soddisfatta se la domanda in

    spostamento valutata è minore della capacità in spostamento del macro-elemento.

    Si riportano nel seguito le schede riassuntive delle verifiche svolte:

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE

    PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    PAGINA 44 DI 52 R0 – 7 DICEMBRE 2018

    13.1. RIBALTAMENTO PORZIONE DI MURATURA – CASA DEL CUSTODE

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    R1 - 7 DICEMBRE 2018 PAGINA 45 DI 52

    14. ANALISI DA GRAVITA’ GLOBALE

    14.1. METODI DI CALCOLO

    Per la valutazione del tasso di lavoro della muratura si è proceduto a calcolo delle azioni gravanti nei

    punti più sollecitati della muratura.

    14.1.1. Tasso di lavoro delle colonne del corpo D:

    area di influenza: 16 mq

    carico per unità di superficie allo SLU: 1,2 x 1,5 + 1,9 x 1,5 + 0,7 x 1,3 = 5,56 kN/mq

    peso della colonna: area 1800 cmq, altezza 340 cm: 11 kN

    carico totale alla base della colonna (SLU gravitazionale) 5.56 x 16 + 11 x 1,3 = 103 kN

    tasso di lavoro nella colonna espresso come pressione media:

    103 x 100 / 1800 = 5,73 kg/cmq = 0,57 MPa

    resistenza a compressione di riferimento per il tipo di muratura ipotizzato: fm = 2,4 MPa,

    FC = 1,35

    Υm = 2 per meccanismi fragili fcd = 0.88 MPa > 0,57 MPa

    Si prevedono interventi di sola pulitura per le colonne in buono stato d conservazione, ed interventi di

    rinforzo per le colonne che presentano rotture, marcati fuoripiano e lacune gravi nella tessitura muraria.

    15. VERIFICHE GRAVITAZIONALI FONDAZIONI

    In relazione al disposto dell’Allegato 2 all’Ordinanza 3274 come modificato dall’OPCM 3431 del 3/5/05 si

    osserva che:

    a) nelle costruzioni sono presenti dissesti attribuibili a carenze localizzate di fondazioni che risultano

    assenti a tratti al piede della struttura;

    b) gli interventi progettati non comportano sostanziali alterazioni dello schema strutturale del fabbricato;

    c) gli stessi interventi non comportano rilevanti modificazioni delle sollecitazioni trasmesse alle fondazioni;

    d) sono esclusi fenomeni di ribaltamento della costruzione per effetto delle azioni sismiche.

    Pur non essendo previsti incrementi di carichi verticali si ritengono necessari interventi di cordolatura

    delle fondazioni esistenti ed un collegamento delle stesse a livello della soletta realizzata sopra il vespaio

    per costituire un miglioramento della collaborazione delle strutture di fondazione.

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’EX MONASTERO DI S. MONICA - CHIOSTRO MINORE CREMONA - CAMPUS UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE

    PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

    PAGINA 46 DI 52 R0 – 7 DICEMBRE 2018

    16. VERIFICHE ELEMENTI LIGNEI

    Sono state verificate le strutture lignee delle coperture degli edifici nella zona Nord considerati.

    Le verifiche sono state svolte in base alle prescrizioni delle NTC2018 con riferimento alle condizioni

    espresse nelle seguenti tabelle:

    Con riferimento ai carichi presentati nel capitolo 11 e alle caratteristiche dei materiali, vengono riportate in

    modo schematico le seguenti valutazioni:

    NB.: la validità delle seguenti verifiche è subordinata all’effettivo stato di conservazione degli elementi

    lignei che sarà possibile constatare in fase di esecuzione delle lavorazioni.

  • ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA VALORIZZ