3
Anassagora ANASSAGORA di Clazomene, nato nel 499-98 a. C. e morto nel 428-27, è presentato dalla tradizione come uno scienziato assorto nelle sue speculazioni ed estraneo ad ogni attività pratica. Per potersi occupare delle sue ricerche, cedette ogni suo avere ai parenti. Interrogato circa lo scopo della sua vita, rispose orgogliosamente di vivere «per contemplare il sole, la luna e il cielo». A chi gli rinfacciava che nulla gli importava della sua patria rispose: «Della mia patria mi importa moltissimo», indicando con la mano il cielo (Diels, A 1). Egli introdusse per primo la filosofia in Atene che era allora governata da Pericle, di cui fu amico e maestro; ma liaccusato di empietà dai nemici di Pericle e costretto a ritornare nella Ionia, fissò la sua dimora a Lampsaco. Ci restano alcuni frammenti del primo libro della sua opera Sulla natura. Anassagora affermò che lo scopo della sua vita era quello di contemplare il sole, la luna e gli astri. (Hevelius, 'Atlante stellare", costellazione dell'Unicorno, 1690) Anche Anassagora accetta il principio di Parmenide della sostanziale immutabilità dell'essere. «Rispetto al nascere e al perire, egli dice (fr. 17), i Greci non hanno una giusta opinione. Nessuna cosa nasce e nessuna perisce, ma ognuna si compone di cose già esistenti o si scompone in esse. E così dovrebbero chiamare piuttosto riunirsi il nascere e separarsi il perire». Come Empedocle, egli ammette che gli elementi sono qualitativamente distinti l'uno dall'altro; ma a differenza di Empedocle, ritiene che tali elementi siano particelle invisibili che chiama semi. Una considerazione fisiologica è a fondamento della sua dottrina. Noi usiamo un nutrimento semplice e d'una

Anassagora

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Anassagora

Citation preview

Page 1: Anassagora

Anassagora

ANASSAGORA di Clazomene, nato nel 499-98 a. C. e morto nel 428-27, è presentato dalla tradizione come uno scienziato assorto nelle sue speculazioni ed estraneo ad

ogni attività pratica.Per potersi occupare delle sue ricerche, cedette ogni suo avere ai parenti. Interrogato

circa lo scopo della sua vita, rispose orgogliosamente di vivere «per contemplare il sole, la luna e il cielo». A chi gli rinfacciava che nulla gli importava della sua patria rispose: «Della mia patria mi importa moltissimo», indicando con la mano il cielo

(Diels, A 1). Egli introdusse per primo la filosofia in Atene che era allora governata da Pericle, di cui fu amico e maestro; ma liaccusato di empietà dai nemici di Pericle e costretto a ritornare nella Ionia, fissò la sua dimora a Lampsaco. Ci restano alcuni

frammenti del primo libro della sua opera Sulla natura.

Anassagora affermò che lo scopo della sua vita era quellodi contemplare il sole, la luna e gli astri.

(Hevelius, 'Atlante stellare", costellazione dell'Unicorno, 1690)

Anche Anassagora accetta il principio di Parmenide della sostanziale immutabilità dell'essere. «Rispetto al nascere e al perire, egli dice (fr. 17), i Greci non hanno una giusta opinione. Nessuna cosa nasce e nessuna perisce, ma ognuna si compone di

cose già esistenti o si scompone in esse. E così dovrebbero chiamare piuttosto riunirsi il nascere e separarsi il perire». Come Empedocle, egli ammette che gli elementi sono qualitativamente distinti l'uno dall'altro; ma a differenza di Empedocle, ritiene che tali elementi siano particelle invisibili che chiama semi. Una considerazione fisiologica è a

fondamento della sua dottrina. Noi usiamo un nutrimento semplice e d'una sola specie, il pane e l'acqua, e da questo nutrimento si formano il sangue, la carne, i peli, le ossa, ecc. Bisogna dunque che nell'alimento ci siano le particelle generatrici di tutte

le parti del nostro corpo, particelle visibili solo alla mente. Anassagora ha così sostituito come fondamento della fisica la considerazione biologica alla considerazione cosmologica. Le particelle elementari, in quanto sono simili al tutto che costituiscono,

furono dette da Aristotele omeomerie.La prima caratteristica dei seni od omeomerie è la loro infinita divisibilità; la seconda

caratteristica è la loro infinita aggregabilità. In altri termini, non si può, secondo Anassagora, giungere con la divisione dei semi a elementi indivisibili, come non si può

giungere con l'aggregazione dei semi a un tutto massimo, di cui non sia possibile il

Page 2: Anassagora

maggiore. Ecco il frammento famoso in cui Anassagora esprime questo concetto: «Non c'è un grado minimo del piccolo ma c'è sempre un grado minore, essendo

impossibile che ciò che è, cessi di essere per divisione.Ma anche del grande c'è sempre un più grande. Ed il grande è uguale al piccolo in

composizione. Considerata in se stessa, ogni cosa è insieme piccola e grande». Come si vede, quella infinita divisibilità che Zenone assumeva per negare la realtà delle

cose, viene assunta da Anassagora come la caratteristica stessa della realtà. L'importanza matematica di questo concetto è evidente. Da un lato, la nozione che si

possa raggiungere sempre, per divisione, una quantità più piccola di ogni quantità data, è il concetto fondamentale del calcolo infinitesimale. Dall'altro lato, che ogni cosa possa essere detta grande o piccola a seconda del processo di divisione o di composizione in cui viene coinvolta, è un'affermazione che implica la relatività dei

concetti di grande e piccolo.Poiché non si giunge mai a un elemento ultimo e indivisibile, non si giunge mai,

secondo Anassagora, neppure a un elemento semplice, cioè a un elemento qualitativamente omogeneo che sia, per esempio, soltanto acqua o soltanto aria. «In

ogni cosa, egli dice, vi sono semi di ogni cosa» (fr. 11). La natura di una cosa è determinata dai semi che prevalgono in essa: appare oro quella nella quale

prevalgono le particelle di oro, sebbene ci siano in essa particelle di tutte le altre sostanze.

In origine i semi erano mescolati disordinatamente tra loro e costituivano una moltitudine infinita sia nel senso della grandezza dell'insieme sia nel senso della

piccolezza d'ogni sua parte. Questa mescolanza caotica era immobile; a introdurre in essa il movimento e l'ordine intervenne l'Intelletto (fr. 12). Per Anassagora l'Intelletto

è del tutto separato dalla materia costituita dai semi. Esso è semplice, infinito e dotato di forza propria; e di questa forza si avvale per operare la separazione degli elementi. Ma poiché i semi sono divisibili all'infinito, la separazione di parti operata dall'Intelletto non elimina la mescolanza: cosicché anche ora come in principio «tutte le cose sono

insieme” (fr. 6). Ci si può chiedere, se è così, in che cosa consista l'ordine che l'Intelletto dà all'universo. La risposta di Anassagora è che quest'ordine consiste nella relativa prevalenza, che le cose del mondo presentano, di una certa specie di semi:

per esempio, l'acqua è tale perché contiene una prevalenza di semi di acqua, sebbene contenga anche semi di tutte le altre cose. Per questa prevalenza, che è l'effetto

dell'azione ordinatrice dell'Intelletto, si determina anche la separazione e l'opposizione delle qualità: per esempio, del raro e del denso, del freddo e del caldo, dello scuro e

del luminoso, dell'umido e del secco (fr. 12, Diels).Mentre Empedocle aveva spiegato la conoscenza con il principio della simiglianza, Anassagora la spiega per mezzo dei contrari. Noi sentiamo il freddo con il caldo, il dolce con l'amaro ed ogni qualità con la qualità opposta. Poiché ogni dissidio porta

dolore, ogni sensazione è dolorosa e il dolore diventa sensibile con la lunga durata o con l'eccesso della sensazione (Diels, A 92).

La costituzione stessa delle cose introduce un limite nella nostri conoscenza; non possiamo percepire la molteplicità dei semi che costituiscono ciascuna di esse: perciò

Anassagora dice che «la debolezza dei nostri sensi ci impedisce di raggiungere la verità» (fr. 21). Ma aggiunge: «ciò che appare è una visione dell'invisibile» (fr. 21 a); e

difatti i sensi ci mostrano i semi che predominano nella cosa che ci sta dinanzi e ci fanno intendere la sua interna costituzione.

L'importanza di Anassagora sta nell'aver egli affermato un principio intelligente come causa dell'ordine del mondo. Platone (Fed., 97 b) lo loda per questo ed Aristotele per

lo stesso motivo dice di lui: «Chi disse: "C'è un Intelletto anche nella natura, così come negli esseri viventi, causa della bellezza e dell'ordine dell'universo", fece la figura di un uomo assennato e i predecessori, al confronto, parvero gente che parla a caso»

(Met., 1, 3, 984 b). Ma Platone confessa la sua delusione nel constatare che Anassagora non si serve dell'intelletto per spiegare l'ordine delle cose e ricorre agli

elementi naturali, e Aristotele analogamente dice (lb ., I, 4, 985 a, 18) che Anassagora fa uso dell'intelletto come di un deus ex machina tutte le volte che si trova

nell'imbarazzo a spiegare qualcosa per mezzo delle cause naturali, mentre negli altri casi a tutto ricorre, fuorché all'Intelletto. Platone e Aristotele hanno così giustamente

indicato l'importanza e i limiti della concezione di Anassagora. Pur rimanendo

Page 3: Anassagora

attaccato al metodo naturalistico della filosofia ionica, Anassagora ha innovato radicalmente la concezione del mondo propria di quella filosofia, ammettendo

un'intelligenza divina separata dal mondo e causa dell'ordine di esso.