20
ELEMENTI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI: PRINCIPI GENERALI

Andragogia: principi generali

Embed Size (px)

DESCRIPTION

principi generali di formazione

Citation preview

Page 1: Andragogia: principi generali

ELEMENTI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI:

PRINCIPI GENERALI

Page 2: Andragogia: principi generali

2

Conoscere i modelli e gli strumenti didattici da utilizzare in e oltre l’aula

La formazione degli adulti: principi generali • Approccio tradizionale • Dispositivi metodologici oltre l’aula

Obiettivi della risorsa di apprendimento

Page 3: Andragogia: principi generali

3

• Il lavoro con gli adulti presuppone un’attenzione educativa che abbia come presupposto di fondo il rispetto dell’autonomia e della capacità autoformativa e decisionale del soggetto.

• Tutti i tipi di formazione che favoriscono la passività, la delega e che pongono l’adulto in uno stato di dipendenza sono scarsamente efficaci e si definiscono con il termine formazione apparente

Principi generali

Page 4: Andragogia: principi generali

4

Coerenza tra obiettivi e strumenti

REGOLA GENERALE PER L’UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DIDATTICI

Sceglierli in relazione agli obiettivi che si intendono raggiungere per operare un

cambiamento

Cognitivo Personale

Operativo

Rispetto a queste aree esistono metodi e tecniche privilegiati, ossia più adatti per arrivare all’obiettivo

nel modo più diretto possibile

Page 5: Andragogia: principi generali

5

L’approccio tradizionale: strumenti didattici per la conoscenza

Per raggiungere questo obiettivo, relativo all’area cognitiva,

l’approccio tradizionale utilizza prevalentemente 3 tipi di

strumenti di dattici

LEZIONE

ESERCITAZIONE NOZIONISTICA

ESERCITAZIONE ADDESTRATIVA

OBIETTIVO DIDATTICO

Trasmissione di conoscenze teoriche e/o pratiche in forma

strutturata

Page 6: Andragogia: principi generali

6

La lezione

Si individuano 4 sequenze di successione logica per quanto riguarda la presentazione degli argomenti: • Percorso deduttivo

• Premessa iniziale: scopo della lezione e presentazione del tema

• Principi generali della teoria • Sviluppo degli argomenti • Conseguenze pratiche, esempi concreti, casi

• Percorso induttivo • Caso particolare o situazione specifica • Riflessioni su possibili spiegazioni e conseguenze • Formalizzazione delle conseguenze in concetti teorici • Applicazione in altri casi concreti

• Percorso per problemi • Percorso storico-temporale

Page 7: Andragogia: principi generali

7

Percorso deduttivo e induttivo a confronto

Adatto per: Rischi:

Trasmettere definizioni No comprensibilità della parte iniziale

Trasmettere informazioni in tempi brevi

I partecipanti potrebbero annoiarsi

Lezioni di approfondimento per addetti

Scarso coinvolgimento dei partecipanti

Veicolare una sensazione di competenza

Linguaggio e taglio tecnici

Percorso deduttivo

Adatto per: Rischi:

Spiegare concetti complessi Banalizzare (esempi iniziali di introduzione al tempa troppo

semplici)

Pubblico neofita che affronta quel tipo di argomento per la

prima volta

Tempi lunghi: le prime due fasi se svolte seriamente richiedono

parecchio lavoro

Percorso induttivo

Page 8: Andragogia: principi generali

8

Percorso per problemi

Domande/Stimoli iniziali

Perché è importante/utile conoscere l’argomento

Ripresa di ogni domanda con lo sviluppo dei concetti più significativi per trovare una risposta

Implicanze, conseguenze nella propria professione

1

2

3

4

Adatto per: Rischi:

Collocare fin da subito alcuni concetti teorici all’interno di un contesto di utilizzabilità e di impiego

Non cogliere gli stimoli/domande iniziali coerenti con gli interessi dei partecipanti

Pubblico neofita e abituato professionalmente ad un pensiero pratico

Page 9: Andragogia: principi generali

9

Percorso storico-temporale

ESPOSIZIONE DELE TAPPE STORICHE IN

CUI SI E’ SVILUPPATO

Un avvenimento

Le fasi di processo di un determinato

ciclo

L’iter procedurale di

un determinato flusso

Adatto per: Rischi:

Argomenti che si prestano ad essere trattati secondo una sequenzialità

Eccessiva analiticità del formatore

Comprensibilità e memorizzazione da parte dei partecipanti

Page 10: Andragogia: principi generali

10

Comprendono test e questionari, strumenti da utilizzare con attenzione nella formazione degli adulti a scopo di rinforzo delle conoscenze e non con finalità valutative

Caratteristiche:

•Non troppo lunghi, meglio brevi su singole lezioni

•Essere compilati individualmente ma in aula con la possibilità di consultare testi, appunti

•Non essere ritirati e corretti dal docente, ma commentati in aula per fissare i contenuti

Le esercitazioni nozionistiche

Page 11: Andragogia: principi generali

11

Lo scopo di queste esercitazioni è di far acquisire capacità per svolgere in modo operativo un’attività, manuale o intellettuale

Elementi da considerare:

Il grado di difficoltà: non devono essere né troppo facili, né troppo difficili. Se ci sono livelli di preparazione diversi meglio diversificarle

L’alternanza tra teoria e pratica: breve esposizione iniziale, dimostrazione pratica, sperimentazione

L’uso del metodo induttivo: far iniziare direttamente il gruppo e poi riflettere sulla procedura. Da usare con persone disponibili a mettersi in gioco e se non c’è pericolo nell’uso delle attrezzature

Esercitazioni addestrative

Page 12: Andragogia: principi generali

12

Dispositivi metodologici oltre l’aula

Questi dispositivi metodologici nascono, nell’ambito della formazione degli adulti, per rispondere ad una esigenza organizzativa di utilità visibile dell’azione formativa

In seguito all’azione formativa, una volta che i partecipanti riprendono a svolgere il loro lavoro, è importante che si producano cambiamenti migliorativi, altrimenti l’apprendimento si estingue rapidamente e l’attività svolta si rivela scarsamente efficace

Si sono ideati quindi metodi, tecniche, strumenti che, a partire dall’agire concreto, si propongono di sviluppare apprendimenti coniugando l’esperienza con l’analisi e la razionalizzazione di modelli di comportamento efficaci che, in quanto esplicitati e focalizzati, si trasformano in apprendimento individuale e collettivo trasferibile e applicabile in azienda

Questi dispositivi si basano sul presupposto dell’”imparare facendo” e prendono avvio da esperienze concrete legate ai compiti e alle responsabilità lavorative proponendosi di raggiungere la seguente finalità: •A partire da esperienze concrete e da attività di gruppo, aiutare gli adulti a ripensare e a riflettere sui propri comportamenti, individuando elementi utili e trasferibili nel contesto lavorativo

Analisi

Definizioni Obiettivi

Problem Solving

Attività strutturata

Azienda

Piani d’azione

IL CICLO ESPERENZIALE

Page 13: Andragogia: principi generali

13

Presupposto di fondo dell’Action learning: non esiste apprendimento senza azione concreta, né azione intenzionale senza apprendimento

L’Action learning si realizza alternando, fase per fase, momenti di operatività a momenti di riflessione per razionalizzare, socializzare, “solidificare” l’apprendimento ricavabile dall’esperienza pratica effettuata individualmente, in gruppi, collettivamente.

L’action learning è alla base di pratiche utili per facilitare l’apprendimento sul lavoro come:

•il tutoring

•il mentoring

•il coaching

Metodologie: l’action learning

Page 14: Andragogia: principi generali

14

E’ un dispositivo didattico tipicamente applicativo, finalizzato a far sperimentare al partecipante, in situazione di lavoro, conoscenze, abilità, competenze, acquisite durante il percorso formativo. Esiste un linguaggio d’aula più teorico, e uno lavorativo più pratico: il project work può essere utilizzato come “ponte” tra questi due linguaggi attraverso una sperimentazione attiva e strutturata

Il project work si applica quindi a contesti e a problemi reali e consiste in un’attività di analisi di una problematica aziendale che viene affrontata mettendo a punto un progetto strutturato di intervento

Le fasi: •descrizione della situazione in cui sono indicate le condizioni di lavoro e il problema da affrontare •elaborazione del progetto, come risposta al problema posto, guidata da alcuni scaffold: obiettivi, attività, tempi, spazi, strumenti, modalità di verifica e valutazione •riflessione metacognitiva sulle strategie progettuali

Il project work

Page 15: Andragogia: principi generali

15

Fare formazione outdoor significa far vivere ai partecipanti situazioni reali concrete, realizzate in sessioni prolungate in mezzo alla natura (bosco, montagna, torrente, barca,..) in condizioni ambientali difficili e poco confortevoli, assumendo l’idea che “imparare a cavarsela” in queste situazioni insegni a fare altrettanto in situazioni aziendali.

Lo scopo è quello di sperimentare il controllo del proprio coinvolgimento emotivo e la capacità di risolvere i problemi magari in gruppo e aiutandosi reciprocamente, come si dovrebbe fare anche nelle situazioni di lavoro

L’Outdoor training

Page 16: Andragogia: principi generali

16

• L’evoluzione tecnologica accompagna i cambiamenti dei modi di apprendere.

• Attraverso la tecnologia digitale e telematica le pratiche di costruzione dei saperi cambiano passando da una modalità logica, lineare, consequenziale (lezioni, testi) ad una forma aperta, flessibile, asincrona, modulare, ipertestuale senza un nucleo centrale perché è policentrica, i testi sono plurimediali, il soggetto può seguire diverse “piste” di apprendimento.

La formazione a distanza

Page 17: Andragogia: principi generali

17

Si distinguono 3 modelli di FaD

Fad di prima generazione Fad di seconda generazione Fad di terza generazione

Basati sull’autoistruzione con distribuzione di materiali di studio via posta

Basati sull’uso integrato di tecnologie e linguaggi con distribuzione di materiali multi e ipermediali via posta o telematica

L’apprendimento è personalizzato, modulare e flessibile, realizzato mediante ambienti integrati di formazione

In questi sistemi l’interazione è unilaterale, lo scambio interattivo è inesistente o ininfluente ai fini del percorso formativo

Questi sistemi garantiscono l’assistenza telefonica o via mail ma l’interazione è ancora scarsa

In questi sistemi l’interazione è circolare, lo scambio avviene tra partecipanti e con il docente/tutor attraverso forum, chat, blog, diari di bordo telematici

Page 18: Andragogia: principi generali

18

• Il soggetto in apprendimento si motiva se si sente coinvolto e responsabilizzato rispetto ad un progetto formativo che lo riguarda

• Per questo si sono sperimentate modalità formative blended learning che si svolgono in parte a distanza e in parte in presenza con l’obiettivo di creare community di apprendimento nelle quali l’adulto può confrontarsi, avvalersi delle potenzialità del gruppo, contribuire al suo ulteriore sviluppo

Il blended learning

Page 19: Andragogia: principi generali

19

Pensi alla sua esperienza di formatore e prenda in esame i dispositivi oltre l’aula che sono stati presentati

Ha già sperimentato, in veste di partecipante alcuni di questi dispositivi?

• action learning (o forme tipo tutoring, coaching, mentoring) • project work • outdoor training • FaD

Provi a elencarne, sulla base della sua esperienza, potenzialità e limiti (individua motivazioni di vario genere: didattiche, organizzative, relazionali, temporali)

Pensa di poter utilizzare con i suoi utenti alcuni di questi dispositivi? Quali e perché?

ESERCITAZIONE

Page 20: Andragogia: principi generali

Formazione a distanza (video):

http://bit.ly/formazione_distanza

Formazione a distanza – eLearning (video):

http://bit.ly/e_learning_formazione

Nativo digitale:

http://it.wikipedia.org/wiki/Nativo_digitale

Project work:

http://bit.ly/projectwork_definizione

APPROFONDIMENTI