10
! " ! " !"#$# %"& !"#$# %"&

Anestesia Generale 2

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Anestesia Generale 2

��������������� ��������� ����� ��� ��

������������������ ������������

�� �� ������������ ������������

���� �� ������������� �� ���������

�� ������������������ �������������� �� ���������������� ���� �������� �� �� ���������������� ���� ���������� �������� �������������� � � ���� �������������������������� �� �� ���������� � � ���������� ����������������������������������������

�� ������������������ ������������������������ ��� ��� ������ ���� � ���� � ���������������� ������������ �� �� �������� ���������� ��������������������������� � ���������� �� ���������������� ���������� ������������ � � ���������������������������������� ���� ����������������� �

� ������ ��� ���� �� ��� �� � �� ������ �

����� ������

����� �������� ������� ������� ����� �

�� � ��������� �� ��� � � ��������� �� ��� � ����� ���� ��������� �� � � ���� ��������� �� � ��� ! �������"�� ���� ���������� ����� ��� ! �������"�� ���� ���������� �����

�!�"�#$�#���%�"�&����!�"�#$�#���%�"�&���

Page 2: Anestesia Generale 2

Componenti Componenti

Dell’ AnestesiaDell’ Anestesia�� IpnosiIpnosi

�� AnalgesiaAnalgesia

�� AnestesiaAnestesia

�� AmnesiaAmnesia

�� MiorisoluzioneMiorisoluzione

�� Controllo delle funzioni vitaliControllo delle funzioni vitali

Le fasi dell’AnestesiaLe fasi dell’Anestesia

�� PreanestesiaPreanestesia

�� InduzioneInduzione

�� MantenimentoMantenimento

�� RisveglioRisveglio

Fase preFase pre--operatoria: operatoria:

la la visita previsita pre--anestesiologicaanestesiologica

Viene effettuata dall’anestesista per Viene effettuata dall’anestesista per preparare nel migliore modo il paziente preparare nel migliore modo il paziente all'intervento chirurgico.all'intervento chirurgico.

OBIETTIVI:OBIETTIVI:�� valutare la storia clinica del pazientevalutare la storia clinica del paziente

�� richiedere ulteriori esami necessaririchiedere ulteriori esami necessari

�� valutare problemivalutare problemi

�� ridurre al minimo i possibili rischiridurre al minimo i possibili rischi

Fase preFase pre--operatoria: operatoria:

la la visita previsita pre--anestesiologicaanestesiologica

�� In seguito alla visita ed alla consultazione degli In seguito alla visita ed alla consultazione degli

esami di laboratorio l‘anestesista è in grado di esami di laboratorio l‘anestesista è in grado di

dare un dare un giudizio sul rischio anestesiologicogiudizio sul rischio anestesiologico del del

paziente che per convenzione è stato paziente che per convenzione è stato

classificato, dalla American Society of classificato, dalla American Society of

Anesthesiology, in Anesthesiology, in 5 5 categorie (categorie (Classe ASAClasse ASA da I da I

a V)a V)

Page 3: Anestesia Generale 2

Classificazione dei pazienti secondo l'American Classificazione dei pazienti secondo l'American

Society of Anesthesiologists (ASA)Society of Anesthesiologists (ASA)

CLASSECLASSE CONDIZIONI DEL PAZIENTECONDIZIONI DEL PAZIENTE

ASA IASA I paziente sanopaziente sano

ASA IIASA II

presenza di una lieve malattia sistemica senza presenza di una lieve malattia sistemica senza

nessuna limitazione funzionale;nessuna limitazione funzionale;

bronchite cronica;bronchite cronica;

obesità moderata;obesità moderata;

diabete ben controllato;diabete ben controllato;

infarto miocardico di vecchia data;infarto miocardico di vecchia data;

ipertensione moderataipertensione moderata

ASA IIIASA III

presenza di una malattia sistemica grave con presenza di una malattia sistemica grave con

limitazione funzionale di grado moderato;limitazione funzionale di grado moderato;

angina pectoris ben controllata dalla terapia;angina pectoris ben controllata dalla terapia;

diabete insulinodipendente;diabete insulinodipendente;

obesità patologica;obesità patologica;

insufficienza respiratoria moderatainsufficienza respiratoria moderata

ASA IIIASA III

presenza di una malattia sistemica grave con limitazione presenza di una malattia sistemica grave con limitazione

funzionale di grado moderato;funzionale di grado moderato;

angina pectoris ben controllata dalla terapia;angina pectoris ben controllata dalla terapia;

diabete insulinodipendente;diabete insulinodipendente;

obesità patologica;obesità patologica;

insufficienza respiratoria moderatainsufficienza respiratoria moderata

ASA IVASA IV

presenza di una malattia sistemica grave che costituisce presenza di una malattia sistemica grave che costituisce

un pericolo costante per la sopravvivenza;un pericolo costante per la sopravvivenza;

insufficienza cardiaca severa;insufficienza cardiaca severa;

angina pectoris "instabile" poco sensibile al trattamento;angina pectoris "instabile" poco sensibile al trattamento;

insufficienza respiratoria, renale, epatica od endocrina di insufficienza respiratoria, renale, epatica od endocrina di

grado avanzatogrado avanzato

ASA VASA V

paziente moribondo, la cui sopravvivenza non è garantita paziente moribondo, la cui sopravvivenza non è garantita

per 24 ore, con o senza l'intervento chirurgico, come nel per 24 ore, con o senza l'intervento chirurgico, come nel

caso shock da rottura di aneurisma;caso shock da rottura di aneurisma;

politraumatizzato gravepolitraumatizzato grave

#$ %&'#�&(�))#& *+$ ,�-#+'�+#' �'+.�+.#�

temperatura del corpo

ECG

frequenza cardiaca

pressione arteriosa

(cruenta, incruenta)

volume respiratorio

frequenza respiratoria

SpO2 (misura della saturazione di ossigeno nel sangue)

capnometria (misurazione della concentrazione di anidride carbonica emessa dal paziente)

#$ %&'#�&(�))#& *+$ ,�-#+'�+ /0

auscultazione polmoni

grado del rilasciamento muscolare

perdite di sangue

diuresi

concentrazione dei vari gas respirati (ossigeno, anidride carbonica, protossido d'azoto e vapori anestetici)

impostazione e regolazione apparecchio anestesia

impostazione e regolazione pompe infusionali per la somministrazione continua di farmaci dell'anestesia

Page 4: Anestesia Generale 2

��������� ��������������� ������

��� ���� ��� ��� �� ��� �������� �� ��� � ��������� ������ �

12

.�&0

,�

��� ���

SpO2SpO2

�� Misurazione della Misurazione della saturazione di ossigeno saturazione di ossigeno nel sanguenel sangue

�� Tecnica: Tecnica:

SpettroFotometria SpettroFotometria d’assorbimento.d’assorbimento.

�� Distretto Tissutale di Distretto Tissutale di misurazione:misurazione:

(Letto unghiale)(Letto unghiale)

(Lobo orecchio)(Lobo orecchio)

MONITORAGGIO COMONITORAGGIO CO22

(END_TIDAL CO(END_TIDAL CO22))

�� La capnometria:La capnometria:

Misurazione e Misurazione e rappresentazione rappresentazione numerica della COnumerica della CO22

�� La capnografia : La capnografia : rappresenta la forma rappresenta la forma grafica della grafica della misurazione della misurazione della CO2CO2

Page 5: Anestesia Generale 2

��������� ������

�''�&���(�)�*���"�#$�#���'�&���#)���"�#$&�+�)"��*� �"�#$�$��� '�&�,����"���$)&��

��������� ������,���� �� ,���� �� 3��������� �������� 3��������� �������� ������

�� ���������� ���������� ��������������������

�� ��������� ����������������� ���������� ��������

��

,(#'2#,�$# 1�(%�2# *+$$3�'+.�+.#�,(#'2#,�$# 1�(%�2# *+$$3�'+.�+.#�

�� ����� � � ������� ����� � � ������� �� ��-����� ��-�����.. ��-�������-��������-��������-�����. .

����� � �������� ������� � �������� �������-��.�/��/ ��� � �����-��.�/��/ ��� �

������ � ���� � ��� � � ��� � � ��-���� �-���� �.���.�����-���� ���-���� �.�.���-���� ���-���� �.�.��� -���� ��� -���� �

�� �� �� ������� �� ������� ��� ����� ��� ����� ��.�.�������� ��������� ��.�.�� �� ���������� ��������� ��.�.������� �������� ��

�� ��-�� �� �����0������� � ��.���-�� �� �����0������� � ��.���������������.��.��

��������������1������1������

AtropinaAtropina

�� Inibisce l’azione Inibisce l’azione

Vagale.Vagale.

�� Diminuisce le Diminuisce le

secrezioni presenti secrezioni presenti

nelle viee aeree.nelle viee aeree.

�� Viene utilizzato nelle Viene utilizzato nelle

bradicardie indotte.bradicardie indotte.

�� Dose: 0,01 mg/kgDose: 0,01 mg/kg

Page 6: Anestesia Generale 2

��

MidazolamMidazolam

�� Benzodiazepina, Benzodiazepina,

agisce sui recettori agisce sui recettori

GABAGABA

�� Effetto sedativoEffetto sedativo--

ipnoticoipnotico

�� Diminuisce l’ansieta’ Diminuisce l’ansieta’

del paziente.del paziente.

�� Usato in Usato in preanestesiapreanestesia

�� Dosaggio:Dosaggio:00,,0303--00,,05 05

mg/Kgmg/Kg

Meccanismo di azione degli Meccanismo di azione degli

Anestetici InalatoriAnestetici Inalatori..�� Gli anestetici inalatori interrompono la Gli anestetici inalatori interrompono la

trasmissione nel S.N.C. in diversi punti della trasmissione nel S.N.C. in diversi punti della

FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETICOLARE..

�� In particolare la loro In particolare la loro

azione viene effettuata azione viene effettuata

sulle proteine che sulle proteine che

formano i canali ionici formano i canali ionici

di membrana.di membrana.

��

Inoltre:Inoltre:

�� Gli anestetici inalatori Gli anestetici inalatori deprimono deprimono

la conduzione dei potenziali la conduzione dei potenziali

d’azione lungo l’assone.d’azione lungo l’assone.

�� Deprimono le sinapsi Deprimono le sinapsi

eccitatorieeccitatorie

�� Potenziano le sinapsiPotenziano le sinapsi

InibitorieInibitorie

GLI Anestetici VolatiliGLI Anestetici Volatili

�� Essi si presentano come liquidi volatili. La loro Essi si presentano come liquidi volatili. La loro vaporizzazione avviene attraverso il passaggio vaporizzazione avviene attraverso il passaggio dell'ossigeno in un contenitore speciale dove c'è dell'ossigeno in un contenitore speciale dove c'è l'anestetico liquido. La somministrazione di l'anestetico liquido. La somministrazione di questi farmaci avviene in associazione questi farmaci avviene in associazione all'ossigeno o a una miscela di ossigeno e all'ossigeno o a una miscela di ossigeno e protossido d'azoto.protossido d'azoto.

�� I diversi anestetici volatili differiscono per la I diversi anestetici volatili differiscono per la velocità di comparsa dell'effetto, per la velocità velocità di comparsa dell'effetto, per la velocità di recupero del paziente e per l'effetto più o di recupero del paziente e per l'effetto più o meno irritante sulle vie aeree.meno irritante sulle vie aeree.La velocità di comparsa dell'effetto dipende dalla La velocità di comparsa dell'effetto dipende dalla velocità di trasferimento e dalla quantità di velocità di trasferimento e dalla quantità di anestetico che viene trasferito dai polmoni al anestetico che viene trasferito dai polmoni al sangue sangue (coefficiente di ripartizione sangue/gas).(coefficiente di ripartizione sangue/gas).L'eliminazione di questi composti avviene per la L'eliminazione di questi composti avviene per la maggior parte per via respiratoria, mentre una maggior parte per via respiratoria, mentre una piccola quota viene metabolizzata ed eliminata piccola quota viene metabolizzata ed eliminata per via renale. per via renale.

�� Vengono utilizzati per il mantenimento Vengono utilizzati per il mantenimento dell’anestesia.dell’anestesia.

�� Alotano Alotano (2,3)(2,3)

�� Isofluorano (Isofluorano (1,481,48))

�� Sevorane (Sevorane (0,690,69))

�� Desfluorano (Desfluorano (0,420,42))

Page 7: Anestesia Generale 2

��

AnalgesiciAnalgesici

�� Gli anestetici inalatori hanno una certa attività Gli anestetici inalatori hanno una certa attività analgesica, che tuttavia non è sufficiente a proteggere il analgesica, che tuttavia non è sufficiente a proteggere il paziente dagli stimoli dolorosi prodotti dall'intervento paziente dagli stimoli dolorosi prodotti dall'intervento chirurgico. Quindi l'anestesista utilizza farmaci come gli chirurgico. Quindi l'anestesista utilizza farmaci come gli analgesici oppioidianalgesici oppioidi. Essi sono potenti analgesici che . Essi sono potenti analgesici che originariamente derivanano dall'oppio (da cui il nome) originariamente derivanano dall'oppio (da cui il nome) estratto dal papavero. Agiscono sul sistema nervoso estratto dal papavero. Agiscono sul sistema nervoso interferendo sui meccanismi fisiologici alla base del interferendo sui meccanismi fisiologici alla base del dolore, mediante l'interazione con particolari recettori per dolore, mediante l'interazione con particolari recettori per gli oppioidi, del corpo umano. In pratica entrano come gli oppioidi, del corpo umano. In pratica entrano come una chiave nella serratura (recettore) bloccando il una chiave nella serratura (recettore) bloccando il passaggio del dolore.passaggio del dolore.

FentanilFentanil

AnalgesicoAnalgesico

�� Agisce sui recettori Agisce sui recettori µ oppioidiµ oppioidi

�� E’ E’ 50 50 volte pi’ potente della volte pi’ potente della

morfina ha un ottima analgesia, morfina ha un ottima analgesia,

effetto rapido, e un emivita di effetto rapido, e un emivita di

circa circa 3030--60 60 minuti. minuti.

�� Viene utilizzato soprattutto nella Viene utilizzato soprattutto nella

fase di induzione dell’anestesiafase di induzione dell’anestesia

��

REMIFENTANILREMIFENTANILAnalgesicoAnalgesico

�� Il remifentanil è il capostipite di una nuova Il remifentanil è il capostipite di una nuova classe di analgesici oppiacei chiamati EMO ( classe di analgesici oppiacei chiamati EMO ( EsteraseEsterase MetabolizedMetabolized OpioidOpioid). Agisce come ). Agisce come agonista selettivo del recettore agonista selettivo del recettore mumu, è dotato di , è dotato di una potenza analgesica maggiore rispetto una potenza analgesica maggiore rispetto all’all’alfentanilalfentanil, ed è caratterizzato da , ed è caratterizzato da un’emivita un’emivita brevissima (3 brevissima (3 -- 10 min),10 min), in quanto è idrolizzato in quanto è idrolizzato da esterasi aspecifiche presenti nel sangue e da esterasi aspecifiche presenti nel sangue e nei tessuti. Questa importante caratteristica nei tessuti. Questa importante caratteristica conferisce al farmaco una brevissima durata conferisce al farmaco una brevissima durata d’azione, effetti clinici precisi, prevedibili e d’azione, effetti clinici precisi, prevedibili e facilmente titolabili, a causa dell’estrema rapidità facilmente titolabili, a causa dell’estrema rapidità sia di insorgenza che di scomparsa dell’effetto sia di insorgenza che di scomparsa dell’effetto farmacologico unitamente all’assenza di eventi farmacologico unitamente all’assenza di eventi avversi tardivi dovuti all’accumulo del farmaco, avversi tardivi dovuti all’accumulo del farmaco, in particolare depressione respiratoria, e ad un in particolare depressione respiratoria, e ad un rapido risveglio del paziente con minori effetti rapido risveglio del paziente con minori effetti collaterali. collaterali.

PROPOFOLPROPOFOLsedativo ipnoticosedativo ipnotico

Le caratteristiche principali Le caratteristiche principali del propofol sono una del propofol sono una grande maneggevolezza ed grande maneggevolezza ed una rapida reversibilità una rapida reversibilità dell’effetto sedativo e in più dell’effetto sedativo e in più possiede un’azione possiede un’azione amnesizzante ed ansiolitica, amnesizzante ed ansiolitica, ha una breve emivita, ha una breve emivita, determina una induzione determina una induzione dolce e rapida, una ipnosi di dolce e rapida, una ipnosi di grado facilmente variabile, grado facilmente variabile, un recupero pronto per un recupero pronto per effetto del rapido effetto del rapido metabolismo e per la metabolismo e per la mancanza di accumulo, ma mancanza di accumulo, ma presenta dolore nel punto di presenta dolore nel punto di iniezione.iniezione.

Induzione :1-2,5 mg/kg

Mantenimento 3-12 mg/kg/h

Sedazione (I.C.U.): 0,5-1,5 mg/kg/h

Page 8: Anestesia Generale 2

��

CURARICURARI�� Per effettuare la respirazione assistita durante l'anestesia è Per effettuare la respirazione assistita durante l'anestesia è

necessario collegare i polmoni ad ventilatore meccanico. Per necessario collegare i polmoni ad ventilatore meccanico. Per permettere l'inserimento del relativo tubo in trachea e la permettere l'inserimento del relativo tubo in trachea e la respirazione artificiale è necessario rilassare completamente respirazione artificiale è necessario rilassare completamente la muscolatura. Inoltre il rilassamento muscolare profondo è la muscolatura. Inoltre il rilassamento muscolare profondo è necessario per la maggior parte degli interventi chirurgici. A necessario per la maggior parte degli interventi chirurgici. A questo scopo si usano i questo scopo si usano i miorilassanti o curarimiorilassanti o curari..

�� Il primo curaro introdotto, la Il primo curaro introdotto, la dd--tubocurarinatubocurarina, è stato , è stato abbandonato per la frequenza di eventi avversi. Oggi si abbandonato per la frequenza di eventi avversi. Oggi si impiegano dei derivati di queste sostanze, più tollerati e sicuri, impiegano dei derivati di queste sostanze, più tollerati e sicuri, come il come il cisatracuriumcisatracurium, che non richiede l'intervento del rene , che non richiede l'intervento del rene o del fegato per essere eliminato dall'organismo, come gli altri o del fegato per essere eliminato dall'organismo, come gli altri farmaci, per cui può essere impiegato in pazienti in stato di farmaci, per cui può essere impiegato in pazienti in stato di salute compromesso. salute compromesso.

�� Inoltre i curari si Inoltre i curari si suddividonisuddividoni in depolarizzanti e non in depolarizzanti e non depolarizzanti.depolarizzanti.

CisCis--atracurium atracurium Curaro non depolarizzanteCuraro non depolarizzante

�� Intubazione: 0,1Intubazione: 0,1--0,3 0,3

mg/kgmg/kg

�� Mantenimento: Mantenimento:

0,060,06--0,18 mg/kg/h0,18 mg/kg/h

�� Curaro non depolarizzante.Curaro non depolarizzante.

�� Viene elimato attraverso la Viene elimato attraverso la

reazione di Hofmann.reazione di Hofmann.

�� Il suo effetto e’ Il suo effetto e’

antagonizzato dalla antagonizzato dalla

prostigminaprostigmina..

��

SuccinilcolinaSuccinilcolinaCuraro depolarizzanteCuraro depolarizzante

�� Intubazione : 1Intubazione : 1--1.5 mg/kg1.5 mg/kg�� Curaro depolarizzanteCuraro depolarizzante

�� Ha una breve emivita.Ha una breve emivita.

�� Viene metabolizzato dalle Viene metabolizzato dalle

colinesterasi plasmatichecolinesterasi plasmatiche

�� Viene utilizzato soprattutto Viene utilizzato soprattutto

quando si prevede un quando si prevede un

intubbazione difficile. intubbazione difficile.

#���"������ �����������

Page 9: Anestesia Generale 2

��

����"������ ���������������"������ �����������

Intubazione per via orale con tubo tracheale a

doppio lume (chirurgia toracica)

#���"������#���"������

#���"������� ���������� �� ��"� �� � ���� �����

��

� ��� ������2����� �

� ������ ��3��������� ��������� � ������ ��3��������� ������� ������� � ���� ����� ������ �

�������� �� ������ ��3���������

ANESTESIAANESTESIA::complicanzecomplicanze

�� Insufficienza respiratoriaInsufficienza respiratoria

�� Ipotensione, ipertensione, aritmie Ipotensione, ipertensione, aritmie cardiachecardiache

�� Nausea e vomito Nausea e vomito

�� Dolore muscolare Dolore muscolare

�� Confusione, agitazione Confusione, agitazione

�� Sonno prolungato per la persistenza Sonno prolungato per la persistenza dell’effetto dei farmaci anestetici. dell’effetto dei farmaci anestetici.

Page 10: Anestesia Generale 2

��

FineFine