Click here to load reader
View
217
Download
0
Embed Size (px)
IL LEGIONARIO COMMENTARIVS DEL SOLDATO ROMANO
NOTIZIARIO DELLASSOCIAZIONE
ANNO III N.15 GENNAIO 2016 -
Testi e struttura: TETRVS
I MISTERIOSI ARCANI
Una fantasiosa raffigurazione di arcano by RudolfIskandar ( DeviantArt)
http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0CAUQjhxqFQoTCJbZtPGzz8gCFUnAFAodrw0CgQ&url=http%3A%2F%2Frudolfiskandar.deviantart.com%2Fart%2FArcani-107538110&bvm=bv.105454873,d.bGQ&psig=AFQjCNH7WIExDnozoIr2A4CCxZYIi1U3HA&ust=1445373995774648http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0CAcQjRxqFQoTCJbZtPGzz8gCFUnAFAodrw0CgQ&url=http://rudolfiskandar.deviantart.com/art/Arcani-107538110&bvm=bv.105454873,d.bGQ&psig=AFQjCNH7WIExDnozoIr2A4CCxZYIi1U3HA&ust=1445373995774648
I MISTERIOSI ARCANI
La traccia
Gli arcani (o areani, o angariani), erano un antico corpo paramilitare romano, di
remote e oscure origini.
Gli arcani sono menzionati dallo storico militare Ammiano Marcellino (IV secolo)
nella sua opera Le Storie (XXVIII, 3,8). In questa opera, Ammiano narra che nel 369 il
comes rei militaris Flavio Teodosio (il Vecchio), padre del futuro imperatore Teodosio I,
era stato inviato in Britannia dall'imperatore Valentiniano I con nuove truppe e col
compito di porre fine alla cosiddetta Grande cospirazione cio all'invasione della
provincia da parte dei barbari.
Dopo aver vittoriosamente concluso la campagna militare per liberare la Britannia
dalle insidie dei barbari, Teodosio aveva dato lavvio alla ricostruzione di citt, rinforzo
delle fortezze, recuperando il territorio della Valentia.
In questa opera di ripristino, Teodosio si occup anche del corpo degli Arcani.
Scrive Ammiano che durante questi avvenimenti cos importanti, Teodosio allontan dai posti
di guardia gli Arcani, categoria di impiegati di antica costituzione, che a poco a poco si erano
corrotti (genus hominum a veteribus institutum... paulatim prolapsos in vitia). Su di loro abbiamo dato
qualche notizia narrando le imprese di Costante [Costante I, ma il libro andato perso - NdC ].
Erano stati accusati con prove evidenti che, attirati dalla grandezza delle prede ricevute e promesse,
avessero pi volte riferito ai barbari ci che accadeva da noi. A loro spettava il compito di
sparpagliarsi in tutte le direzioni per riferire poi ai nostri generali le voci riguardanti le popolazioni
vicine.
Le uniche informazioni fornite da Ammiano Marcellino lasciano supporre che gli
Arcani costituissero una sorta di polizia segreta, paragonabile a quella degli agentes in
rebus, probabilmente tipica della Britannia, come ha supposto lo storico e archeologo
francese Andr Piganiol, (Histoire de Rome, 1939)
I componenti di questo corpo paramilitare dovevano agire dunque come agenti
segreti con il compito, come ci dice Ammiano Marcellino, di sparpagliarsi in tutte le
direzioni per riferire poi ai nostri generali le voci riguardanti i popoli vicini.
Ma, da come si evince da Le Storie, gli Arcani furono collusi con il nemico e
accusati di tradimento o doppio gioco e quindi eliminati.
Un mistero nel mistero anche rappresentato dal loro nome o dalla loro
denominazione. Tendenzialmente vengono indicati come arcani, alla stregua di
nascosto. Nelledizione UTET de Le storie, a cura di Antonio Selem, la nota 3, pag 882
dice che a giudicare dal nome e dalla loro funzione sembra si tratti di agenti del servizio segreto.
In sostanza si fa la similitudine di arcano nel senso di segreto.
https://it.wikipedia.org/wiki/IV_secolo
Quindi la denominazione di "arcani", suggestivamente appropriata per ununit di
spionaggio, potrebbe essere, invece, il risultato id una congettura mescolato con un po
di fantasia. frutto di congettura. Difatti sempre nella succitata nota delledizione UTET
c un richiamo ai codici vaticani 1873 e 2969 dove si legge areanos, cos come nelle
edizioni di Johann Froben (XVI secolo) e di Mueller, (ipotesi ancora sostenibile secondo
Marie-Anne Mari). per cui Johann Augustin Wagner propose l'emendazione "angarianos"
che interpreta cursores publici vel cursus publici prefecti. Infine vi la versione di Heraeus
-"arcanos" - per lo pi accolta nelle edizioni moderne, interpretando il refuso nel testo
come un errore di minuscola.
A vantaggio della tesi Arcani risulta questo frammento di una tavoletta (n.162)
rinvenuta a nel forte romano di Vindolandia (Inghilterra del Nord) contenente due parole
scritte in una buona grafia a lettere maiuscole: MILES ARCANV.. Si potrebbe, dunque,
riferire a un agente dell'intelligence romana o a un tipo di esploratore. In alternativa,
possibile che sia una sorta di "cartellino" che registra semplicemente il nome di un soldato.
Il reperto inventariato Vindolandia n.85.244.
Il reperto di Vindolandia
Lipotetico equipaggiamento
Non conosciamo nulla in merito allipotetico equipaggiamento . Occorre per
ricordare che in qualit di agenti segreti dovevano vestire in abiti che li confondessero
tra coloro di cui dovevano spiare le mosse e quindi molto probabilmente agivano in abiti
civili secondo le usanze e costumi del luogo in cui erano impiegati.
Nel caso di un loro eventuale utilizzo in battaglie, conflitti o scontri in quanto
presumibile corpo paramilitare, il loro equipaggiamento non doveva essere dissimile da
quello in voga al periodo in questione. Gli illustratori di rievocazione li raffigurano in
ipotetiche possenti corazze muscolate ed elmi classicheggianti (come il disegno in
http://images.csad.ox.ac.uk:8087/fif=162_1-front.fpx&init=-0.7272727,0.0,1.7272727,1.0&rect=-0.7272727,0.0,1.7272727,1.0&wid=543&hei=484&vtrx=1&lng=en&enablePastMaxZoom=OFF&zFactor=100&page=/uv/uvvin.html&obj=uv,1.0
copertina o quello sottostante) che lasciano molto margine alla fantasia e in aggiunta con
una inquietante maschera sul viso a mo di camuffamento.
Unaltra versione di fantasia relativa ad un arcanus
Non insolito trovare soldati romani con il volto coperta da maschere anche nel
tardo impero ma questo accessorio doveva avere pi una valenza cerimoniale che un
effettivo scopo bellico, tenuto conto del ridotto campo visivo che comporta una
copertura del genere. Se proprio si vuole accettare lidea di un qualcosa che evitasse
uneventuale identificazione del miles arcanus si potrebbe al massimo propendere per
una sorta di cappuccio di tela, ma si ripete ci potrebbe essere solo una interpretazione
fantasiosa per aggiungere mistero, e anche un po di fascino, a questa figura.
Il probabile aspetto di un legionario della fine del IV secolo
CURIOSIT
Gli arcani/areani/angariani, oggetto di studio di un gruppo assai ristretto di specialisti del
tardoantico, hanno conosciuto recentemente una certa popolarit nel mondo del role-playing grazie
a un gioco di ruolo, GeArcani e di alcuni libri di ispirazione cospiratoria il cui patto narrativo si
basa sul presupposto della "sopravvivenza carsica" (il meccanismo delle leggende sui Templari,
sugli Atlantidei o recentemente sugli Illuminati), secondo cui gli Arcani, ridenominati "Guerrieri
arcani", sarebbero una sorta di setta segreta, fondata in tempi repubblicani e perpetuatasi nei secoli
ben oltre la fine dell'Impero romano, con caratteri tra l'esoterico e il militare.
Fonte: Wikipedia 4
http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0CAcQjRxqFQoTCLmX6sW1z8gCFQnJFAodWxkDkQ&url=http://rtw.heavengames.com/history/general/Truth_Fantasy/Truth_Fantasy/&psig=AFQjCNE4g8TZ3laCBTovN-yIv_TKyawGYg&ust=1445374420067165http://4.bp.blogspot.com/_eGXpyUjcpJM/TCSsjX8IYOI/AAAAAAAACQI/RyoLGXbEUGM/s1600/img251+Web++copia.jpg
NORMATIVA SUL PORTO DI ARMI STORICHE (armi bianche, archi, balestre e affini) 2a PARTE
COSA DICE LA LEGGE Tutti gli oggetti della categoria A) sono sottoposti al seguente regime per quanto riguarda la regolamentazione delle
quattro condizioni di base:
1) per lacquisto necessario un titolo di Pubblica Sicurezza. Porto d'armi, Nulla Osta o altro.
2) Per la detenzione necessaria la denuncia presso l'ufficio di Pubblica Sicurezza (commissariato, stazione dei
carabinieri, ecc.) territorialmente competente nel pi breve tempo possibile dall'acquisto.
3) il porto sempre e comunque proibito senza autorizzazione.
4) Il trasporto consentito con un titolo di porto d'armi. In caso di acquisto con Nulla Osta questo vale anche da
titolo per il trasporto una tantum dal negozio a casa lungo il tragitto pi breve ragionevolmente seguibile (ossia
si acquista larma a Roma e ci si deve recare al proprio domicilio a Roma, se si viene fermati lungo la
destinazione con unarma pu non esserci alcun problema; se si viene fermati oltre la destinazione potrebbero
sollevare obiezioni fondate).
Per gli oggetti della categoria B) invece vale il seguente regime:
1) Sono liberamente acquistabili sempre e comunque.
2) sono liberamente detenibili sempre e comunque.
3) consentito il porto senza alc