29
ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI FILOSOFIA CLASSE 5^ Scienze Umane C pagina 1 - 1 - 1) INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA DEL ROMANTICISMO 1 Argomenti svolti a) La “civiltà” romantica: caratteri generali b) Il rapporto fra illuminismo e romanticismo: - la polemica contro la ragione illuministica - il tema del sentimento - l’arte come teoria della conoscenza della realtà - la religiosità romantica - il tema dell’infinito - l’ironia romantica - la concezione della natura e della storia c) La concezione dell’uomo nel romanticismo . 2) LA FILOSOFIA DELL'IDEALISMO TEDESCO Argomenti svolti IL PENSIERO DI G. W. F. HEGEL a) La formazione di Hegel e gli scritti giovanili 2 :cenni. b) I capisaldi del sistema hegeliano c) La "Fenomenologia dello spirito": analisi delle principali figure dell'opera: la dialettica servo signore, lo stoicismo ,lo scetticismo, la coscienza infelice. d) La "Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio": analisi della struttura dell'opera. e) La filosofia della storia ed il dibattito sul “giustificazionismo hegeliano” 1 Per la trattazione di questo argomento e di quelli seguenti, ho seguito l’esposizione cuntenuta nel manuale in adozione: “Filosofi e filosofia nella storia” di N. Abbagnano e G. Fornero – ed. Paravia. La trattazione di argomenti particolari, che ha richies to l’ausilio o la consultazione di altri testi di riferimento sarà specificata di volta in volta. 2 Per la trattazione del pensiero del giovane Hegel ho seguito l’esposizione di A. Plebe contenuta in “Grande Antologia Filosofica” – Vol. XVIII pagg. 431461 ed. Garzanti.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME DI … · “Grande Antologia Filosofica” – Vol. XVIII – pagg. 431 461 – ed. Garzanti. ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ESAME

Embed Size (px)

Citation preview

ANNO SCOLASTICO 2015/16

PROGRAMMA DI ESAME DI FILOSOFIA

CLASSE 5^ Scienze Umane C pagina 1

- 1 -

1) INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA DEL ROMANTICISMO 1

Argomenti svolti

a) La “civiltà” romantica: caratteri generali

b) Il rapporto fra illuminismo e romanticismo:

- la polemica contro la ragione illuministica

- il tema del sentimento

- l’arte come teoria della conoscenza della realtà

- la religiosità romantica

- il tema dell’infinito

- l’ironia romantica

- la concezione della natura e della storia

c) La concezione dell’uomo nel romanticismo .

2) LA FILOSOFIA DELL'IDEALISMO TEDESCO

Argomenti svolti

IL PENSIERO DI G. W. F. HEGEL

a) La formazione di Hegel e gli scritti giovanili2:cenni.

b) I capisaldi del sistema hegeliano

c) La "Fenomenologia dello spirito": analisi delle principali figure dell'opera: la dialettica

servo –signore, lo stoicismo ,lo scetticismo, la coscienza infelice.

d) La "Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio": analisi della struttura

dell'opera.

e) La filosofia della storia ed il dibattito sul “giustificazionismo hegeliano”

1 Per la trattazione di questo argomento e di quelli seguenti, ho seguito l’esposizione cuntenuta nel

manuale in adozione: “Filosofi e filosofia nella storia” di N. Abbagnano e G. Fornero – ed. Paravia.

La trattazione di argomenti particolari, che ha richiesto l’ausilio o la consultazione di altri testi di

riferimento sarà specificata di volta in volta. 2 Per la trattazione del pensiero del giovane Hegel ho seguito l’esposizione di A. Plebe contenuta in

“Grande Antologia Filosofica” – Vol. XVIII – pagg. 431461 – ed. Garzanti.

ANNO SCOLASTICO 2015/16

PROGRAMMA DI ESAME DI FILOSOFIA

CLASSE 5^ Scienze Umane C pagina 2

- 2 -

3) LA CONTESTAZIONE DELL'HEGELISMO

Argomenti svolti

IL PENSIERO DI A. SCHOPENHAUER

a) La formazione e l’opera di Schopenhauer: cenni.

b) La concezione metafisica della volontà ed il mondo della rappresentazione

c) Il pessimismo cosmico

c) Le vie di liberazione dalla volontà: l'arte, l'etica, l'ascesi

IL PENSIERO DI S. KIERKEGAARD

a) La formazione e l'opera di S. Kierkegaard : cenni.

b) La critica al sistema hegeliano dello spirito in nome dell'esistenza e del singolo

c) Il tema della vita come possibilità e scelta e gli stadi dell'esistenza

d) Il tema della disperazione e dell'angoscia nel pensiero di Kierkegaard

e) La fede come salvezza dell’uomo ed i paradossi del pensiero religioso

LA SINISTRA HEGELIANA ED IL PENSIERO DI MARX

a) Destra e sinistra hegeliana

b) Il pensiero di L. Feuerbach ed il problema dell'alienazione religiosa

c) C. MARX: la formazione e l'opera: cenni.

d) La critica al "misticismo logico" di Hegel

e) La critica al pensiero di Feuerbach e la nozione di ideologia

f) La critica all'economia borghese e La concezione materialistica della storia

f) Il tema della merce nel “ Capitale”e l’esame delle proposte rivoluzionarie di Marx in

ordine alla costituzione di una futura società comunista.

ANNO SCOLASTICO 2015/16

PROGRAMMA DI ESAME DI FILOSOFIA

CLASSE 5^ Scienze Umane C pagina 3

- 3 -

4) NIETZSCHE E LA CRISI DELLA FILOSOFIA OTTOCENTESCA3

Argomenti svolti

a) La concezione della tragedia ed il concetto di classicità

b) Il problema della “decadenza” e la ricerca di una via per superare la decadenza

stessa

c) Lo smascheramento dei miti della cultura occidentale

d) La morte di "DIO" e la critica al pensiero metafisico

e) Il tema della fedeltà alla terra

f) Zarathustra e l'idea dell'oltreuomo

g) Il Nichilismo e la necessità di un suo superamento

h) L'eterno ritorno e la transvalutazione dei valori

Elenco delle letture proposte dell'opera di Nietzsche:

Da "La Gaia Scienza":

Aforisma n° 125, 341, 343, 344

Da "Così parlò Zarathustra":

Prologo di Zarathustra, Delle tre metamorfosi dello Spirito

5) IL POSITIVISMO

Argomenti svolti

a) Caratteri generali del positivismo filosofico

b) Il rapporto tra positivismo e illuminismo

c) Il rapporto tra positivismo e romanticismo

d) Aporie e limiti del positivismo ottocentesco.

3 Il pensiero di Nietzsche è stato esposto a partire dall’interpretazione di G. Vattimo “Introduzione a

Nietzsche” – ed. Laterza e G. Vattimo “Il soggetto e la maschera” – ed. Bompiani. Sono stati inoltre letti e

commentati alcuni testi specificati nel programma.

ANNO SCOLASTICO 2015/16

PROGRAMMA DI ESAME DI FILOSOFIA

CLASSE 5^ Scienze Umane C pagina 4

- 4 -

6) LA RIVOLUZIONE PSICANALITICA ED IL PENSIERO DI S. FREUD

Argomenti svolti

a) La formazione di Freud: dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi

b) La realtà dell’inconscio ed i modi per accedere ad esso

c) La scomposizione psicoanalitica della personalità

d) I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici

e) La teoria della sessualità ed il complesso edipico

7) LA FIGURA E L’OPERA DI HANNAH ARENDT

Argomenti svolti

a) La figura di Hannah Arendt: un’ apolide del pensiero

b) La responsabilità personale sotto la dittatura

c) La banalità del male

I rappresentanti di classe L’insegnante

…………………………… ……………..

……………………………

Programma di fisica

Anno scolastico 2015/2016

Classe 5^ S.U.C

Le cariche elettriche

Fenomeni elettrici e cariche microscopiche.

Elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione.

La legge di Coulomb.

Il campo elettrico

Il vettore campo elettrico

Campo elettrico generato da cariche puntiformi

Energia potenziale elettrica

Potenziale elettrico

Flusso del vettore campo elettrico attraverso una superficie.

Elettrostatica

L’equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

La capacità elettrica

La corrente elettrica

I circuiti elettrici

La resistenza elettrica

Prima e seconda legge di Ohm

I circuiti elettrici

Resistenze in serie e in parallelo

La potenza elettrica

Il campo magnetico

Il magnetismo

Effetti magnetici dell’elettricità

Spire e solenoidi.

Flusso del campo magnetico.

Induzione elettromagnetica

Effetti elettrici del magnetismo

L’induzione elettromagnetica

L’autoinduzione.

Testo in adozione: Le parole della fisica. Azzurro vol.3

Stefania Mandolini

Zanichelli

L’insegnante Le allieve

LICEO “G.M.COLOMBINI”

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE QUINTA SCIENZE UMANE C

MATERIA: LINGUA INGLESE

DOCENTE; Giuseppina Cesura

PROGRAMMA SVOLTO

Ripasso del programma svolto nel quarto anno, con particolare attenzione alle principali strutture

grammaticali in fase di recupero.

Letteratura -Profilo socio politico essenziale dell’Inghilterra dalla seconda metà del settecento al regno della

regina Vittoria (1760- 1837)

-La Rivoluzione americana e la nascita degli USA con approfondimento su la Dichiarazione

d'Indipendenza e le istituzioni americane

-La Rivoluzione Industriale

-Il Romanticismo Inglese

William Blake; “The Lamb”; “The Tyger”; “London”

William Wordsworth; “Sonnet Composed upon Westminster Bridge”; “My Heart Leaps up”

“Daffodils”

John Keats; “Ode on a Grecian Urn”; “La Belle Dame Sans Merci”

Edgar Allan Poe; “The Tell-Tale Heart” (extract)

-L'epoca Vittoriana nei suoi tratti principali e con riferimento ai temi sociali legati

all'industrializzazione, alla condizione femminile e all'espansione coloniale

-L'espansione verso Ovest e la guerra di secessione americana; la questione razziale negli USA

-Evoluzione letteraria Inglese dal 1837 al 1901

Charles Dickens; “Hard Times” (reading “Coketown” )

Thomas Hardy; “Tess of the Urbevilles” (text page 52)

Oscar Wilde; “The Picture of Dorian Gray” (text page 65)

R. L. Stevenson; “Dr Jekyll and Mr. Hyde” (text page 110)

Joseph Conrad; “ Heart of Darkness” (text page 163)

-Profilo essenziale del periodo dalla morte della regina Vittoria alla seconda guerra mondiale come

da unità 6 del testo (esclusa la questione Irlandese)

Wilfred Owen; “Dulce et Decorum est” (page 226)

T.S. Eliot; “The Love Song of J. Alfred Prufrock” (text page 217)

James Joyce; “The Dead” (text page 181)

George Orwell “Animal Farm” (lettura integrale del testo)

W. H. Auden “Refugee Blues”; (testi su fotocopie)

Civiltà In collegamento con il programma di letteratura si sono trattati i seguenti argomenti con hand out

Human rights

history of human rights (main events)

Universal Declaration of Human Rights (preamble)

right to education (education in the UK and in the USA)

racial discrimination (the American Civil Rights Movement, Jim Crow Laws)

the Geneva Convention and the UNHCR

Attività integrative; Conferenza in lingua Inglese su “the Great Gatsby” con esperto come da programmazione inizio

d'anno

Cineforum; visione film “The Great Gatsby”

Parte del programma svolto dopo il 15.05.15 The American Civil Right movement

The Geneva Convention

WH Auden “Musée des Beaux Art”

Ulteriori precisazioni

I testi in adozione (“With Rhymes and Reason” volumi 1 e 2 ed. Loescher ) sono stati utilizzati per

lo studio delle caratteristiche principali e delle biografie degli autori citati, ma la docente ha

aggiunto presentazioni power point e appunti per integrare e/o chiarire gli argomenti trattati

Piacenza 30.05.16 La docente

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE V SU C a.s. 2015-2016

insegnante: Rossana Frati

Metodologie impiegate e scelte didattiche: Lezione frontale e dialogata. E’ stata data centralità alla lettura e all’analisi dei testi letterari; sono

stati impostati collegamenti interdisciplinari attraverso il confronto tra testo letterario, fonti

storiche, testimonianze artistiche. La maggior parte dei testi indicati sono stati letti e analizzati in

classe. Per la conoscenza più completa di alcuni romanzi o novelle di autori dell’Otto-Novecento si

è fatto affidamento sulla lettura domestica estiva o nel corso dell’anno.

La contestualizzazione delle opere studiate si è avvalsa di quadri biografici e storico-culturali e della

lettura in classe di passi significativi degli autori o del periodo in esame. Temi trasversalmente

trattati sono stati il rapporto Intellettuale/società e Uomo/Natura.

In preparazione alle prove di maturità: esercizi di scrittura, sintesi e rielaborazione di una

documentazione data, nella forma del saggio di tipo argomentativo/espositivo e dell’articolo di

giornale (sia con utilizzo dell'intera documentazione che di una parte di essa); analisi del testo in

poesia/prosa, sia in forma di testo unitario che di risposte singole a quesiti; tema di attualità;

questionari.

Durante la verifica orale si è dato spazio all’interpretazione e alla rielaborazione dei contenuti e ai

possibili collegamenti con altre materie. Gli studenti sono stati sollecitati ad individuare

autonomamente possibili sviluppi tematici utili all’approfondimento dei propri “percorsi” o

approfondimenti d’esame.

Manuale: Baldi, Giusso, Razzetti, Zaccaria, La Letteratura, vol. 4/6, e monografia su Leopardi, Paravia; testi in fotocopia; PPT

Contenuti

Unità didattica Quadro storico-culturale

Autori e Opere

L’ETA’ NAPOLEONICA Unità di raccordo- ripasso programma classe IV

Neoclassicismo e Preromanticismo

Foscolo: Ultime lettere di Jacopo Ortis, testi in antologia; Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto; Dei Sepolcri: struttura e contenuti, analisi 1-50, 91-129, 151-195, 272-295.

Dante, Commedia

Nota: nelle classi III e IV sono stati letti e analizzati oltre 35 canti ed è stata affrontata la conoscenza generale del Poema. In particolare, la didattica della classe III ha dato centralità proprio alla Commedia dantesca. Nell’ultimo anno di corso, pertanto, l'opera non è stata inserita in programma.

L’ETA’ DEL ROMANTICISMO

Leopardi Manzoni

Gli intellettuali e la società, Romanticismo europeo e Romanticismo italiano. L’immaginario romantico: l’opposizione Io/Mondo. Hugo, Prefazione a Cromwell. Il Romanzo: cenni a Scott, Stendhal, Hugo, Balzac. Visione del film Il giovane favoloso.

Leopardi, ultimo degli antichi, primo dei moderni: biografia e opere principali. La poetica del vago e indefinito: passi dallo Zibaldone; Canti: Ultimo canto di Saffo, L’Infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del Villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, A se stesso, La ginestra: interpretazioni a confronto: Binni, Gioanola; Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un amico (percorso L. satirico); lettura autonoma di altre Operette Morali in antologia (a scelta) ; Il Passero Solitario, La Palinodia al marchese Gino

Capponi.

Leopardi satirico (L. Blasucci): le tra fasi della satira leopardiana. Manzoni: biografia e opere. Lettre a M. Chauvet, Lettera sul Romanticismo; Il cinque maggio; tragedie, Adelchi: “Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia”, atto V scene VIII -X; Coro dell'atto III (Lettura 1-6 ); Atto IV, scena I (lettura 134 a 147); Coro dell'atto IV. I Promessi Sposi, conoscenza generale dell’opera, in particolare: sistema dei personaggi, ideologia; passi analizzati in classe: cap. I la prospettiva del narratore onnisciente, Don Abbondio e i bravi; cap. III Renzo e Azzeccagarbugli; cap. IV padre Cristoforo, i commenti della folla; cap. VIII l’addio ai monti; cap. X Gertrude; cap. XVII, Renzo si avvicina all’Adda; cap. XX il castellaccio dell’Innominato; Capitolo 21: dialogo tra Lucia e l'innominato; cap. XXXIII la vigna di Renzo; cap. XXXV il cielo sul lazzaretto; cap. XXXVIII la conclusione del romanzo.

L’ETA’ POST-UNITARIA Verga

Positivismo, ideologie politiche, conflitto intellettuali/società. La Scapigliatura: il modello della Bohéme parigina, l’apertura all’Europa, Tarchetti, Fosca, passo in antologia. Il Naturalismo: Zola, passi in antologia (lettura autonoma)

Verga: biografia e opere. Vita dei campi: Rosso Malpelo, La Lupa; il Ciclo dei Vinti: conoscenza generale; Prefazione a I Malavoglia, conoscenza generale dell’opera e lettura dei passi in antologia, in particolare: cap. I; cap. III, la tempesta sui tetti del paese; cap. IV, valori ideali e interesse economico; cap. XV l’addio di ‘Ntoni: la critica di Luperini.

Il Verismo.

Approfondimenti personali o di gruppo: Flaubert, Madame Bovary; Baudelaire, I fiori del male IL DECADENTISMO

D’Annunzio Pascoli

Baudelaire: I fiori del male, conoscenza generale dell’opera; Corrispondenze, L’albatro, Perdita d’aureola. La poesia simbolista: Verlaine, Arte poetica; Rimbaud, Vocali. Il romanzo decadente in Europa: Huysmans, Wilde, cenni.

D’Annunzio: biografia e opere principali. Il Piacere, analisi dei passi in antologia; Il trionfo della morte e La vergine delle rocce (sintesi). Le laudi, Alcyone, La pioggia nel pineto: musicalità del verso e panismo. Qui giacciono i miei cani. Pascoli: biografia e opere. La poetica del Fanciullino. Myricae: X agosto, L’assiuolo, Novembre, Lavandare, Temporale, Il tuono, Il lampo, Ultimo sogno. Poemetti: Digitale purpurea (lettura autonoma). Canti di Castelvecchio: Gelsomino notturno.

Approfondimenti personali o di gruppo: D’Annunzio, Laudi, Alcyone

IL PRIMO NOVECENTO

Prosa

Nietzsche e Bergson; Croce; le Riviste (La Voce). La stagione delle Avanguardie: Futurismo; Marinetti, Manifesto del Futurismo. La crisi dell’io.

Svevo: biografia e opere. Temi, stile narrativo e conoscenza sintetica di Una vita e Senilità, confronti e approfondimento del tema dell’inettitudine e dei moduli narrativi ne La coscienza di Zeno; cap. IV, La salute “malata” di Augusta”, cap. VIII, La profezia di un’apocalisse cosmica e lettura domestica dei passi antologici. Pirandello: biografia e opere; la poetica, L’umorismo; novelle per un anno: La trappola, Di sera, un geranio. Il fu Mattia Pascal (lettura autonoma del romanzo), Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa; cap. XII Lo strappo nel cielo di carta; cap. XIII Lanterninosofia. Uno nessuno centomila (conoscenza sintetica del romanzo), Nessun nome, la conclusione del romanzo. Quaderni di Serafino Gubbio operatore (conoscenza sintetica del romanzo). Teatro: Così è (se vi pare); il metateatro, conoscenza sintetica di Enrico IV e Sei personaggi in cerca di autore

IL NOVECENTO Poesia

L’Ermetismo, quadro sintetico; Quasimodo, Ed è subito sera, Vento a Tindari. Novecentismo e Antinovecentismo.

Saba: biografia e opere, temi del Canzoniere: A mia moglie, La capra, Trieste, Città vecchia, Amai Ungaretti: biografia e opere. L’Allegria: In Memoria, Il porto sepolto, Veglia, I fiumi, San Martino del Carso, Commiato, Mattina, Soldati. Sentimento del tempo: Di luglio. Il dolore: Non gridate più. Montale: biografia e opere. Ossi di seppia: Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, I limoni, Spesso il

male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola del pozzo, Forse un mattino andando in un’aria di vetro. Le Occasioni: La casa dei doganieri. La bufera e altro: L’anguilla, Piccolo testamento. Xenia, Satura: Xenia I, Ho sceso dandoti il braccio …

IL SECONDO DOPOGUERRA

Calvino, Palomar, La contemplazione delle stelle: dal Pessimismo cosmico allo scetticismo circa la possibilità di conoscere la complessità dell’universo.

Piacenza, 30 maggio 2016 L’insegnante

Gli studenti

ISTITUTO STATALE “G.M.COLOMBINI”

ESAME DI STATO 2015/2016 CLASSE V SU C

PROGRAMMA DI LATINO

STORIA DELLA LETTERATURA

Il contesto storico culturale della tarda età repubblicana

M.T.Cicerone: biografia, pensiero,produzione oratoria,retorica,filosofica,epistolare

Lucrezio: biografia e problemi connessi,pensiero, poetica, produzione

Il contesto storico culturale dell’età augustea

Q.Orazio Flacco: biografia, pensiero, poetica, produzione

Il contesto storico culturale dell’età imperiale

L’età di Tiberio e della dinastia Giulio-Claudia: caratteri generali.

Seneca: biografia, pensiero, produzione filosofica e teatrale

Lucano : biografia e produzione: Pharsalia come reazione al modello epico virgiliano

Petronio : biografia e problemi connessi, produzione. Il realismo del Satyricon.

L’età dei Flavi: caratteri generali

Quintiliano: biografia e opera. l’Institutio Oratoria e la pedagogia dell’autore

Il secondo secolo dell’Impero: l’età di Adriano e degli Antonini nei caratteri generali.

Apuleio: biografia,produzione. Le Metamorfosi e i caratteri del romanzo latino

Lettura, traduzione, commento dei seguenti testi

M.T.Cicerone: Oratio I in Catilinam: cap.1;4 ( in lingua); 13 (in traduzione)

De oratore: I, 16-20 ; I, 30-34 (in traduzione)

Somnium Scipionis: De re publica VI 9, 10,13,14,15, 20,25 (in lingua),

11,12 (fotocopia), 16,17 (in traduzione)

Cato maior de senectute cap.XI in traduzione)

Laelius de amicitia cap. VI (in traduzione)

De officiis: I, 15-17 (in traduz); III, 21-26 (in traduzione)

Epistulae ad familiares: XIV, 4,1( in lingua);VI, 5; XI, 6,3-7; XIV,23; XVI,12;

(in traduzione)

Epistulae ad Atticum XIV, 4; 12 (in traduzione)

Letture critiche:G.Schiassi,introduzione al terzo libro del “De officiis” Cicerone e l’ideale

dell’humanitas” Bologna, Zanichelli

F.Dupont: “Essere vecchi a Roma” da “La vita quotidiana nella Roma repubblicana”,Laterza,Roma-

Bari

Lucrezio: De Rerum natura, I , vv. 1-43 L’inno a Venere

I , vv 62-79 L’elogio di Epicuro

I , vv 80-101 Il sacrificio di Ifigenia

I , vv 921-950 I lucida carmina lucreziani ( in traduzione)

II , vv.1-61 La serenità del sapiente epicureo (in traduzione)

II , vv.352-366 Il dolore della giovenca(in traduzione)

III vv. 1-30 Epicuro, rerum inventor (in traduzione)

V vv 1-20 Epicuro deus (fotocopia in traduzione)

V vv.195-234 Non è l’uomo il centro dell’universo(.in trad)

V vv 1161-1240 L’origine della religione (in traduzione)

VI vv.1138-1181; 1225-1286 : La peste di Atene(in traduzione)

Lettura critica : R. Bodel, introduzione a H Blumemberg Naufragio con spettatore

Orazio: Odi I,1 (in traduzione), 9,11(in lingua); 14, 20, 22, 23, 37,38 (in traduzione)

Odi III, 30 (in lingua)

Satire:I, 4 Gli insegnamenti paterni (vv 103-143 in traduzione)

I, 9 Ibam forte via sacra (in traduzione)

II, 6 La favola del topo di campagna e del topo di città ( vv 79-117 in traduzione)

Ars poetica da Epistulae II, 3 passim (in traduzione)

Seneca: Consolatio ad Helviam matrem 8 (in traduzione)

Consolatio ad Marciam XX, 1-2 (in lingua)

De ira: III, 36 L’esame di coscienza (in lingua)

De vita beata 17-18 (in traduzione)

De tranquillitate animi 4 Il sapiente e la politica (in traduzione)

De brevitate vitae: cap. 1-4; 10,2-4 in latino e lettura integrale dell’opera in traduzione.

Epistulae ad Lucilium: 1(in lingua);28 (in traduzione); 47,1-5; 10-13 (in lingua), 16-21 (in

traduzione) ; 95, 51-53 (in traduzione); 67, 3-7 (in traduzione)

Lettura critica: A. Traina, Lo stile di Seneca, specchio di un’epoca

Quintiliano: Institutio oratoria : II, 2, 5-8 Il maestro sia come un padre (in lingua)

I, 2, 1-8 Precettore domestico o maestro pubblico?(in traduzione)

I, 3, 6-13 Tempo di gioco, tempo di studio (in traduzione)

I, 3, 14-17 Inutilità delle punizioni corporali (in traduzione)

X, 1, 105-112 L’oratoria: cicerone e Demostene (in traduzione)

X 1, 125-131 Un difficile giudizio su Seneca (in traduzione)

Petronio dal Satyricon in traduzione :La domus di Trimalchione; Trimalchione si unisce al

banchetto; Vive più a lungo il vino dell’ometto; l’apologia di Trimalchione; la descrizione di

Fortunata

Apuleio dalle Metamorfosi in traduzione: Lucio si presenta; la preghiera alla luna: Lucio torna

uomo; le nozze mostruose di Psiche; Psiche contempla di nascosto Amore

Lettura critica: M. Bachtin La metamorfosi e il destino dell’uomo

Testo in adozione: Diotti-Dossi-Signoracci “Res et Fabula ” vol. 1,2,3 ed. SEI

L’insegnante: Gli studenti:

Piacenza, 30 maggio 2016

Programma di matematica

Anno scolastico 2015/2016

Classe 5^ S.U.C

Contenuti

Funzioni

Definizioni fondamentali

Classificazione delle funzioni

Determinazione del dominio

Funzioni pari e funzioni dispari

Funzioni crescenti e funzioni decrescenti

Insiemi di punti: intervalli ed intorni

Limiti delle funzioni

Approccio intuitivo al concetto di limite.

Definizione di limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito.

Definizione di limite finito di una funzione per x che tende all’infinito.

Definizione di limite infinito per x che tende ad un valore finito.

Definizione di limite infinito per x che tende all’infinito.

Teoremi generali sui limiti:

Teorema dell’unicità del limite

Teorema della permanenza del segno

Teorema del confronto

Operazioni sui limiti:

Limite della somma di due funzioni

Limite della differenza di due funzioni

Limite del prodotto di una costante per una funzione

Limite del prodotto e del quoziente di due funzioni

Limiti notevoli: limite per x che tende ad infinito di un polinomio e di una funzione razionale fratta

Forme indeterminate: 0/0, /, -, 0. Calcolo dei limiti

Funzioni continue

Definizione di funzione continua

Continuità delle funzioni in un intervallo

Discontinuità delle funzioni: punti di discontinuità di prima, di seconda e di terza specie

Grafico probabile di una funzione

Derivata di una funzione

Definizione di derivata di una funzione

Continuità delle funzioni derivabili (con dimostrazione)

Significato geometrico della derivata e del rapporto incrementale

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate:

Derivata della somma di due funzioni

Derivata del prodotto di due funzioni

Derivata del quoziente di due funzioni

Derivata di funzione di funzione

Derivate di ordine superiore

Equazione della tangente in un punto al grafico di una funzione

Teoremi sulle funzioni derivabili

Regola di De L’Hospital

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange

Massimi e minimi,

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Estremi relativi ed estremi assoluti

Ricerca degli estremi relativi delle funzioni derivabili con lo studio del segno della derivata prima

Studio di funzioni

Asintoti: verticale, orizzontale

Schema generale per lo studio di una funzione

Studio delle funzioni razionali intere e fratte, semplici irrazionali, esponenziali e logaritmiche.

Si intendono con dimostrazione i teoremi che lo indicano esplicitamente.

Integrali

L’integrale indefinito

Integrali indefiniti immediati

L’integrale definito e il suo calcolo.

Libro di testo:

Matematica.azzurro vol. 5

Bergamini, Trifone, Barozzi

Zanichelli

I rappresentanti di classe: L’ insegnante:

Istituto Statale “Giulia Molino Colombini” Liceo Scientifico – Tecnologico Liceo Socio – Psico- Pedagogico

Liceo delle Scienze Sociali

Via Beverora, 51 - 29100 Piacenza

tel 0523/328281 - fax 0523/315871 [email protected]

http://www.liceicolombini.it/

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2015/2016

Docente Sergio Lomi

Disciplina Religione

Classe

V SUC

I Quadrimestre

Introduzione alla Sacra Scrittura con cenni di esegesi sull AT e sull NT

Origine, interpretazione, Gen 1-2-3-6-11

Cenni sullo sviluppo dei Concili

Formazione del Credo Apostolico

II Quadrimestre

Introduzione all’ Etica

Questioni di Bioetica

Aborto, eutanasia, consenso, cure palliative, trapianti, cellule staminali

NB: nel primo quadrimestre è stata operata una variazione rispetto alla tematica prevista dalla programmazione, in

quanto , gli argomenti previsti erano già stati trattati in altra materia. Pertanto si è optato per gli argomenti in oggetto

mai trattati, o trattati parzialmente, in precedenza.

Testi utilizzati

Autore: Sergio Bocchini Titolo: Religione e Religioni EDB

Materiale online fornite dal docente

Piacenza, 15.05. 2016

Firma degli Alunni Firma del docente

------------------------------------- Prof. Sergio Lomi

-------------------------------------

a.s. 2015/2016 classe 5 C

Docente Arianna Dadati Scienze Motorie e Sportive

PROGRAMMA SVOLTO

Paramorfismi e Dismorfismi

– difetti posturali

– vizi del portamento

– dismorfismi della colonna vertebrale

– dismorfismi degli arti inferiori

Capacità condizionali

– forza

– resistenza

– velocità

. definizione e metodi di sviluppo

Mobilità articolare

. definizione e metodi di mantenimento con particolare riferimento

allo stretching

Giochi di Squadra

– caratteristiche tecniche e regolamento di . pallavolo

. pallacanestro

. rugby

Atletica Leggera

– caratteristiche tecniche e regolamenti di gara di . corse

. salti

. lanci

Piacenza , 30 maggio 2016 Docente

…...................................

Alunni

….....................................

…......................................

Liceo Statale “G. M. Colombini” - Piacenza Materia: SCIENZE NATURALI Classe: 5^ SUC

Insegnante: Marinella Paladino Ore settimanali: 2 Anno scolastico: 2015-16

Contenuti BIOCHIMICA E BIOLOGIA

• Biomolecole: composizione, struttura e funzione. Glucidi o Carboidrati:

Monosaccaridi: struttura lineare e ciclica (anomeri α e β); funzioni dei principali monosaccaridi Disaccaridi: legame glicosidico, composizione e funzioni dei principali disaccaridi Polisaccaridi: amido, glicogeno e cellulosa: composizione e funzioni.

Protidi Amminoacidi: monomeri delle proteine. Suddivisione in base al gruppo R. Amminoacidi essenziali. Legame peptidico e la formazione dei peptidi Struttura delle proteine e funzione biologica Proteine fibrose e globulari Proteine semplici e proteine coniugate

Lipidi – Lipidi saponificabili: trigliceridi e fosfolipidi – Acidi grassi essenziali – Lipidi insaponificabili: steroidi

Acidi nucleici I nucleotidi e le catene polinucleotidiche del DNA e RNA La struttura del DNA e dell’RNA

• Enzimi: funzione, proprietà, modalità d’azione, regolazione

Funzione catalitica degli enzimi Proprietà Meccanismo d’azione: modello chiave-serratura e modello dell’adattamento indotto Regolazione dell’attività enzimatica: Inibizione competitiva, acompetitiva, non competitiva.

• Processi biochimici

Anabolismo e catabolismo La molecola di ATP Coenzimi trasportatori di elettroni NAD+ e FAD Metabolismo del glucosio La glicolisi: fase preparatoria e fase di recupero energetico. Decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico Ciclo di Krebs o dell’acido citrico Fosforilazione ossidativa e chemiosmosi Respirazione anaerobica o fermentazione: fermentazione alcolica e fermentazione lattica

• Biologia molecolare:

duplicazione del DNA

Espressione genica trascrizione e maturazione dell’mRNA traduzione regolazione genica nei procarioti: operone del lattosio e del triptofano regolazione genica negli eucarioti: durante e dopo la trascrizione, durante e dopo la

traduzione. • Biotecnologie

Biotecnologie tradizionali e nuove biotecnologie Ricombinazione genica nei procarioti: coniugazione, trasformazione e trasduzione Tecnologia del DNA ricombinante Genoteche e identificazione dei geni di interesse: preparazione di librerie genomiche,

librerie di cDNA e di sonde molecolari. Separazione di macromolecole mediante elettroforesi su gel Amplificazione del DNA: reazione a catena della polimerasi (PCR) Sequenziamento del DNA (secondo Sanger) Analisi dell’espressione genica con microarray Genetica inversa Applicazioni delle biotecnologie

In ambito biomedico produzione di farmaci biotecnologici: insulina, somatotropina, interferoni, interleuchine

e vaccini. anticorpi monoclonali terapia genica

La clonazione e gli animali transgenici * In ambito agroalimentare

Totipotenza della cellula vegetale Piante transgeniche mediante infezione con Agrobacterium tumefaciens Esempi: mais resistente alla piralide e golden rice.

* Dall’asterisco il programma è stato svolto dopo il 15-05-16 Testi utilizzati: A.Sparvoli, F. Sparvoli, A.Zullini, U.Scaioni “Fondamenti di Biochimica” Atlas

Presentazioni ipertestuali fornite dal docente.

Piacenza, I rappresentanti L’insegnante

1. SCIENZE UMANE CLASSE 5 SUC

STATUS RUOLI SOCIALI E SOCIALIZZAZIONE

Lo status sociale e il rapporto uomo società

I processi di socializzazione

COMUNICAZIONE E COMUNICAZIONE DI MASSA

I processi di comunicazione

La comunicazione di massa

Gli effetti persuasivi della comunicazione di massa

LA SOCIETA’ DI MASSA

Fenomeni di massa e società di massa

La critica alla società di massa

CRIMINALITA’ E DEVIANZA

La sociologia della devianza

SOCIETA’GLOBALE E SISTEMI DI WELFARE

Lo Stato sociale: origine ed evoluzione

Il terzo settore

I servizi di cura

L’UOMO COME ESSERE CULTURALE

Le origini

L’antropologia come scienza della cultura

Il nuovo concetto di cultura

Le società multiculturali

PEDAGOGIA

LA PEDAGOGIA DEL NOVECENTO E LE SCUOLE ATTIVE

Claparède, Decroly, Dewey, Agazzi, Montessori, Freinet, ,Maritain, Rogers, Don Milani

lettura in forma integrale di Montessori :” Manuale di pedagogia scientifica”

Psicopedagogia: Piaget,Vygotskij, Freud, Skinner, lo strutturalismo pedagogico di Bruner, la tassonomia di Bloom,

Bettelheim e il mondo della fiaba,,lo studio dell’intelligenza: Guilford, Gardner

TEMATICHE:

a) le connessioni tra il sistema scolastico italiano e le politiche dell’ istruzione a livello europeo

(compresa la prospettiva della formazione continua) con i più importanti

documenti internazionali sull’educazione e la formazione e sui diritti dei minori;

b) la questione della formazione alla cittadinanza e dell’educazione ai diritti umani;

c) l’educazione e la formazione in età adulta e i servizi di cura alla persona;

d) i media, le tecnologie e l’educazione;

e) l’educazione in prospettiva multiculturale;

f) l’integrazione dei disabili e la didattica inclusiva.

ISTITUTO MAGISTRALE "G.M. COLOMBINI"

PIACENZA

ESAME DI STATO 2015/2016 Classe V SUC

PROGRAMMA DI STORIA

I problemi dell'unificazione

- Il nuovo Stato italiano e la Destra storica

- Lo stato accentrato e la linea politica “piemontesista”, il divario Nord -Sud, il brigantaggio

- La politica economica: i costi dell’unificazione

- La politica estera: l’annessione del Veneto, la liberazione di Roma e la “questione romana”

L’Italia della Sinistra storica -Il governo Depretis e il fenomeno del trasformismo-

-Politica economica: la scelta protezionista, l’industrializzazione al Nord e la “questione

meridionale; il fenomeno dell’emigrazione

- La politica estera: la Triplice alleanza e l’iniziativa coloniale

- La “democrazia autoritaria” di Francesco Crispi

Imperialismo e colonialismo - La politica di potenza: cause, paesi coinvolti, interpretazioni e conseguenze

- La spartizione dell’Africa

- Il Sud Africa e la guerra anglo-boera

- L’India sotto il dominio britannico

- La decolonizzazione dell’Asia e dell’Africa: cenni

- L’espansione europea in Estremo Oriente: la Cina dalla guerra dell’oppio alla rivolta dei boxer;

il Giappone tra innovazione e tradizione

Capitalismo e imperialismo nel tardo Ottocento

-Gli squilibri del progresso e la “grande depressione”

- La seconda rivoluzione industriale (caratteri generali)

L'Italia giolittiana

- La crisi di fine secolo

- I governi Giolitti e le riforme: l’attenzione alla società di massa, la neutralità nei conflitti di

lavoro; la politica economica e i suoi limiti

- La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia

Letture:

G. Giolitti: il programma liberale (da un discorso del 29 ottobre 1899)

G. Giolitti: la funzione pacificatrice del governo, al di sopra delle parti ( da un discorso in

parlamento, 4 febbraio 1901)

La prima guerra mondiale - Cause remote del conflitto ed elementi di novità della “ Grande Guerra”

- Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea

- L’Italia dalla neutralità all’intervento

- La mobilitazione totale

- Le fasi del conflitto sui diversi fronti

- I trattati di pace e la nuova carta d’Europa

Letture:

I Quattordici punti di Wilson

La rivoluzione russa - Dalle rivoluzioni del 1917 alla dittatura di partito

- La Russia fra guerra civile e comunismo di guerra; l’esperienza della NEP

- La nascita dell'URSS e la sua dissoluzione: cenni alla svolta di Gorbaciov, all’ascesa di Eltsin

e alla dissoluzione dell’autorità centrale

Letture:

Lenin: le tesi di aprile, tutto il potere ai lavoratori

Gli Stati Uniti e la crisi del '29 - Gli anni Venti fra boom economico e cambiamenti sociali

- La crisi del '29

- Roosevelt e il New Deal

Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo - I problemi del dopoguerra

- Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra

- La “vittoria mutilata” e l’impresa fiumana

- Le agitazioni sociali e le elezioni del ‘19 (il “biennio rosso”)

- Il fascismo agrario e le elezioni del ‘21

- La marcia su Roma

- Mussolini: dalla fase legalitaria alla dittatura

- L'Italia fascista: politica economica e interna; politica estera; leggi razziali

- Il fascismo fra consenso e opposizione

Letture:

Il fascismo delle origini, “un movimento sanamente italiano” ( dal programma dei Fasci di

combattimento, 1919)

Emilio Lussu, Mussolini alla Camera: il discorso del “bivacco”

B. Mussolini dal discorso alla Camera dei deputati, 3 gennaio 1925

L’Unione Sovietica di Stalin - L’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell'URSS

- Il sistema di potere staliniano: il consolidamento dello stato totalitario

- La morte di Stalin e il nuovo corso di Kruscev

- La destalinizzazione e le conseguenze in Polonia e in Ungheria (cenni)

La crisi della Germania - La Repubblica di Weimar e la sua crisi

- Hitler e la nascita del nazionalsocialismo

- Il nazismo al potere

- La costruzione dello stato totalitario: l'ideologia nazista e l'antisemitismo

- Il processo di distruzione degli Ebrei secondo R.Hilberg

Verso la Seconda guerra mondiale

- La guerra civile spagnola

- L’Anschluss, i Sudeti e la Conferenza di Monaco

(programma svolto dopo il 15 maggio)

La seconda guerra mondiale

- Le origini del conflitto

- Le dinamiche della guerra

- L'Italia nella seconda guerra mondiale

- La Resistenza

- I trattati di pace (cenni)

- L’istituzione dell’ ONU; la struttura dell’ONU

Il mondo bipolare: l'inizio della guerra fredda (cenni)

- Il sistema dei blocchi; la “dottrina Truman”; il piano Marshall; le due Germanie e la prima crisi

di Berlino; Patto Atlantico e Patto di Varsavia

La nascita della Repubblica italiana (cenni)

- Il referendum istituzionale e l’elezione dell’Assemblea costituente; la Costituzione

repubblicana

Lavori di gruppo(non verificati)

L’area del Medio Oriente

Quadro storico politico generale; Iran dalla modernizzazione sotto Reza Palhavi alla costituzione

della repubblica islamica a carattere teocratico. Iraq: la dittatura di Saddam Hussein alla prima

guerra del Golfo.

La questione israelo-palestinese

Il movimento sionista, la dichiarazione Balfour, la nascita dello Stato d’Israele e la reazione araba.

Dalla prima Intifada all’Intifada dei coltelli

Gli anni Sessanta negli USA e in Europa

La società del benessere, il consumismo e i nuovi stili di vita. La contestazione giovanile: hippies.

Il Sessantotto in Europa: il “maggio francese” e la “primavera di Praga”

L’Italia tra il boom economico e l’autunno caldo

Il dopoguerra in Italia e le scelte di De Gasperi. La crescita tra gli anni Cinquanta e Sessanta e il

divario tra Nord e Sud. Il Sessantotto e l’autunno caldo fino alle conquiste dei lavoratori

Europa Le tappe dell’Unione europea e i paesi coinvolti. Le istituzioni europee e i principali trattati

Testo in adozione: Manzoni-Occhipinti STORIA Scenari Documenti Metodi Einaudi vol 2-3

L'insegnante Gli studenti

Piacenza, 30 maggio 2016

LICEO “G.M.COLOMBINI” A.S. 2015/2016

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Docente M. R.Moschella

CLASSE 5°SUC

STORIA DELL’ARTE

Le lezioni sono state svolte con l’ausilio di mezzi informatici quali: proiezioni di presentazioni in

Power Point/Prezi prodotte dall'insegnante per facilitare la visione e comprensione delle immagini

inerenti alle opere d'arte.

CONTENUTI

MODULO 1 – NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

Il Neoclassicismo

Le teorizzazioni di J. J.Winckelmann;scultura-A. Canova Amore e Psiche,Parigi, Louvre -

Paolina Borghese come Venere vincitrice, Roma, Galleria Borghese - Monumento funebre a Maria

Cristina d’Austria, Vienna Chiesa degli Agostiniani

La pittura- J.L. David - Il Giuramento degli Orazi, Parigi, Museo del Louvre

Il Romanticismo - Caratteri generali

Theodore Gericault - La zattera della Medusa, Parigi, Museo del Louvre

David Friedrich -- Viandante sul mare di nebbia, Amburgo, Kunsthalle

Romanticismo storico F. Goya- La fucilazione del 3 maggio, Museo del Prado

E. Delacroix La Libertà che guida il popolo, Parigi, Museo del Louvre

Il romanticismo italiano -Francesco Hayez - Il bacio, Milano, Pinacoteca di Brera

MODULO 2

REALISMO,IMPRESSIONISMO E SIMBOLISMO

Il Realismo:La scuola di Barbizon e G. Courbet - Lo spaccapietre, Svizzera, Collezione privata -

Funerale ad Ornans Parigi, Museo del Louvre - Fanciulle sulla riva della Senna, Parigi, Musée du

Petit Palais

Jean Francois Millet -- L'Angelus, Parigi, Musée d'Orsay

Dal realismo sociale francese al verismo sociale italiano (accenni al divisionismo)

G. Pellizza da Volpedo - Il Quarto Stato, Milano, Civica Galleria d'Arte Moderna (GAM)

Il Verismo dei Macchiaioli toscani

G. Fattori -- Soldati francesi del ’59, Milano, collezione privata e In vedetta

S. Lega--Il pergolato, Milano, Pinacoteca di Brera

MODULO 3 – L’IMPRESSIONISMO E GLI EFFETTI DELLA PITTURA EN PLEIN AIR

E. Degas-La lezione di ballo Parigi M.d'Orsay-E. DEGAS - L'assenzio, Parigi, Museo

d’Orsay-E. MANET -Colazione sull'erba, Parigi, Musée d'Orsay a confronto con l’opera

Fanciulle sulla riva della Senna, G. Courbet, Parigi, Musé du Petit Palais

IL POSTIMPRESSIONISMO

H. De T. Lautrec- “Al Moulin Rouge”Lautrec- Manifesti pubblicitari-Paul Gauguin “Il Cristo

giallo”-Da dove veniamo?Chi siamo?Dove andiamo?”

Vicent Van Gogh- Veduta di Arles con fioritura di iris in primo piano, Museo Van Gogh,

Amsterdam Notte stellata, The Museum of Modern Art, New York.-Campo di grano con corvi,

Auvers-sur-Oise,VanGogh Museum,Amsterdam;P.Cezanne- I giocatori di carte, La montagna di

San Victorie e Le grandi bagnanti

MODULO 4 – L’ARTE DEL NOVECENTO

Dal preraffaellita Morris all’arte applicata all’industria: l’Art Nnouveau e la secessione

viennese di G. klimt-Giuditta I,Vienna,O. Galerie ;A.Gaudi' :Casa Batlò;Sagrada Familia

Barcellona;E.MUNCH Il grido, Oslo, la fanciulla malata,Pubertà

Espressionismo francese il gusto per la vita dei fauves

Henri Matisse - La danza, San Pietroburgo,Ermitage,Ritratto con la riga verde

L’espressionismo tedesco de Die Brűcke -E.L.Kirchner -- Cinque donne per la strada, Colonia,

Wallraf-Richartz-Museum e Marcella 1910

L'espressionismo astratto del Blaue Reiter Kandinskij ''Il cavaliere azzurro”

IL CUBISMO

Pablo Picasso -- Les Damoiselles d’Avignon, New York, The Museum of Modern Art

Guernica, Madrid, Centro de Arte Reina Sofia

IL Futurismo: dinamismo e modernità -Umberto Boccioni - La città che sale, New York, The

Museum of Modern Art, Fondo Simon Guggenheim;Forme uniche nella continuità dello spazio

Milano ,Collezione Mattioli e Stati d'animo

PITTURA METAFISICA:Giorgio De Chirico:Canto d'amore e Muse inquetanti

IL Dada: nonsenso e provocazione continua.

Marchel Duchamp -- Fontana, Ready made: orinatoio in porcellana, Milano, Galleria

Schwarz,Copia da originale perduto-L. H.O.O.Q. Ready- made rettificato: la Gioconda con i baffi,

New York, Collezione privata

IL SURREALISMO

Salvador Dali’- Persistenza della memoria (Orologi molli), New York, Museum of Modern Art-

Sogno causato dal volo di un'ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio,Museo

Thyssen- Bornemisza,Madrid

MAGRITTE:Figlio dell'uomo

IL SECONDO DOPOGUERRA Spazialismo:Lucio FontanA-Concetto spaziale, Attese,

Ginevra,Collezione privata

Arte e consumismo: Pop-Art:A .Wharol-Marilyn, portfolio di dieci serigrafie a colori

Piacenza,_____________

Alunni Docente

_____________________ ____________________

__________________________