23
Anno Scolastico 2017/2018 Programma di ITALIANO Classe IV sez. B indirizzo Linguistico Docente: De Perte Rossana Libri di testo: Sambugar M., Salà G.: Paesaggi letterari, voll. 1 B e 2 Ed. La Nuova Italia Sambugar M., Salà G. (a cura di): Antologia della Divina Commedia L’età umanistico – rinascimentale. La periodizzazione; la vita politica; i centri della cultura; gli intellettuali; il pubblico; il rapporto con i classici; il principio di imitazione – creazione. Latino e volgare. La questione della lingua. Pico della Mirandola De hominis dignitate “L’uomo al centro dell’universo” Lorenzo de’ Medici Trionfo di Bacco e Arianna Il poema cavalleresco in Italia e in Europa: quadro d’insieme Ludovico Ariosto: L’Orlando Furioso: composizione, personaggi, temi. L’ironia ariostesca. Il pluralismo prospettico e la narrazione polifonica. Il Furioso come romanzo contemporaneo. Lettura e analisi di: Proemio, La fuga di Angelica, canto I, 5-10; 33-70; La pazzia di Orlando, canto XXIII,100-136; XXIV, 1-14, Astolfo sulla luna Il pensiero politico e la storiografia nel Rinascimento, Machiavelli: la fortuna L’età della Controriforma e del Manierismo (1545-1610) Torquato Tasso, I discorsi sopra il poema eroico. Meraviglioso e verisimile. La Gerusalemme liberata: composizione, personaggi, temi. Il bifrontismo tassesco. Lettura e analisi di: Proemio, La morte di Clorinda, canto XII, 50-71 Ascolto di Claudio Monteverdi Il combattimento di Tancredi e Clorinda. La situazione economica, politica e culturale nel Seicento, la rivoluzione scientifica, la nuova visione del modo, il Barocco. La vita come sogno e il mondo come teatro. Il teatro europeo del Seicento. Il ‘700. Le riforme e le rivoluzioni. L’Illuminismo in Italia e in Europa. Il Caffè. Pietro Verri Cos’è questo “Caffè”? Cesare Beccaria Contro la tortura e la pena di morte Il teatro in Italia

Anno Scolastico 2017/2018 Programma di ITALIANO Docente

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Anno Scolastico 2017/2018 Programma di ITALIANO Docente

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di ITALIANO

Classe IV sez. B indirizzo Linguistico Docente: De Perte Rossana

Libri di testo:

Sambugar M., Salà G.: Paesaggi letterari, voll. 1 B e 2 Ed. La Nuova Italia

Sambugar M., Salà G. (a cura di): Antologia della Divina Commedia

L’età umanistico – rinascimentale. La periodizzazione; la vita politica; i centri della cultura; gli intellettuali; il pubblico; il rapporto con i classici; il principio di imitazione – creazione. Latino e volgare. La questione della lingua. Pico della Mirandola De hominis dignitate “L’uomo al centro dell’universo” Lorenzo de’ Medici Trionfo di Bacco e Arianna

Il poema cavalleresco in Italia e in Europa: quadro d’insieme

Ludovico Ariosto: L’Orlando Furioso: composizione, personaggi, temi. L’ironia ariostesca. Il pluralismo prospettico e la narrazione polifonica. Il Furioso come romanzo contemporaneo. Lettura e analisi di: Proemio, La fuga di Angelica, canto I, 5-10; 33-70; La pazzia di Orlando, canto XXIII,100-136; XXIV, 1-14, Astolfo sulla luna

Il pensiero politico e la storiografia nel Rinascimento, Machiavelli: la fortuna

L’età della Controriforma e del Manierismo (1545-1610)

Torquato Tasso, I discorsi sopra il poema eroico. Meraviglioso e verisimile. La Gerusalemme liberata: composizione, personaggi, temi. Il bifrontismo tassesco.

Lettura e analisi di: Proemio, La morte di Clorinda, canto XII, 50-71 Ascolto di Claudio Monteverdi Il combattimento di Tancredi e Clorinda.

La situazione economica, politica e culturale nel Seicento, la rivoluzione scientifica, la nuova visione del modo, il Barocco. La vita come sogno e il mondo come teatro. Il teatro europeo del Seicento.

Il ‘700. Le riforme e le rivoluzioni. L’Illuminismo in Italia e in Europa. Il Caffè. Pietro Verri Cos’è questo “Caffè”? Cesare Beccaria Contro la tortura e la pena di morte

Il teatro in Italia

Page 2: Anno Scolastico 2017/2018 Programma di ITALIANO Docente

Carlo Goldoni, Il libro del “Mondo” e il libro del “Teatro”. La riforma della Commedia dell’arte Lettura e analisi de: La locandiera: “Le malizie di Mirandolina”, “Il misogino sedotto”

Il Preromanticismo e Il Neoclassicismo Winckelmann “Un modello assoluto di perfezione artistica”

Ugo Foscolo. Neoclassicismo e Romanticismo in Foscolo. La poetica. Materialismo e illusioni. I sonetti A Zacinto, In morte del fratello Giovanni, Alla sera Lettura critica sui Sepolcri

Il Romanticismo in Europa e in Italia; l’articolo di Madame de Staël. La polemica fra classicisti e romantici (P. Giordani e G. Berchet)

Dante Alighieri: La Commedia, il Purgatorio: i tratti generali; Canti I, III, V, VI

La tipologia A e B della prima prova dell’esame di stato: analisi del testo, articolo di giornale, saggio breve.

Lettura de L’Arminuta di Donatella Di Pietrantonio

Lettura di Non restare indietro di Carlo Greppi

Conversano, 5/06/2018

Gli studenti Il docente

_________________________ _________________________

_________________________

Page 3: Anno Scolastico 2017/2018 Programma di ITALIANO Docente

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE IV SEZ. B Liceo Linguistico

DOCENTE: MARIANI Caterina

Libro di testo: Vol. 4 “Matematica.azzurro” Seconda Edizione di Bergamini, Trifone, Barozzi, ed.

Zanichelli

La circonferenza. La circonferenza nel piano cartesiano: definizione della circonferenza come luogo

geometrico, equazione, coordinate del centro e formula del raggio. Equazione di una circonferenza

per tre punti assegnati, equazione della circonferenza note le coordinate del centro e la misura del

raggio. Equazione della circonferenza conoscendo: gli estremi del diametro, il centro e un suo punto,

il grafico. Retta secante, tangente o esterna ad una circonferenza assegnata dal punto di vista

algebrico. Intersezioni di una retta con una circonferenza. Problemi sulla circonferenza nel piano

cartesiano.

Ellisse. Definizione di ellisse come luogo geometrico, equazione dell’ellisse riferita al centro e agli assi,

coordinate dei fuochi e dei vertici, rappresentazione grafica, eccentricità; equazione dell’ellisse per due

punti assegnati, dati i vertici, dato un fuoco e un punto, dato un punto e l’eccentricità; intersezione retta-

ellisse. Formula di sdoppiamento per la ricerca dell’equazione della tangente all’ ellisse in un suo punto.

Esercizi e problemi.

Iperbole. Definizione dell’iperbole come luogo geometrico, equazione dell’iperbole riferita al centro e agli

assi, coordinate dei fuochi e dei vertici, equazione degli asintoti, rappresentazione grafica, eccentricità;

equazione dell’iperbole per due punti assegnati, dato un vertice e un punto, dato un fuoco e un punto, dati

gli asintoti e un fuoco, dati gli asintoti e un punto, dato un punto e l’eccentricità. Iperbole equilatera riferita

al centro e agli assi, equazione dell’iperbole riferita agli asintoti; intersezione retta- iperbole. Formula di

sdoppiamento per la ricerca dell’equazione della tangente all’iperbole in un suo punto Esercizi e problemi.

Misura degli archi e goniometria. La misura degli angoli e degli archi: il grado e il radiante. La circonferenza

goniometrica, seno, coseno, tangente e loro proprietà, interpretazioni geometriche, relazioni fondamentali:

Page 4: Anno Scolastico 2017/2018 Programma di ITALIANO Docente

sen2α+cos2α=1, tgα=senα/cosα, cotgα= cosα/senα, secα=1/cosα, cosecα=1/senα. Periodicità delle funzioni

goniometriche. Angoli fondamentali e riduzione al primo quadrante, sen(α±180°), cos(180°±α),

sen(90°±α), cos(90°±α), cos(180°±α), sen(360°±α)=sen(-α), cos(360°±α)=

=cos(-α).

Seno e coseno della somma e differenza di due archi: sen(α±), cos(α±), formule di duplicazione. Identità

ed espressioni.

Problemi sugli angoli. Equazioni goniometriche: equazioni elementari, riconducibili ad elementari, di primo

e secondo grado.

Funzione esponenziale e logaritmica: definizione per punti della funzione esponenziale, grafici della

funzione esponenziale con base a>1 e con base 0<a<1.

Definizione della funzione logaritmica come inversa della funzione esponenziale, grafici della funzione

logaritmica con base a>1 e con base 0<a<1. Proprietà dei logaritmi e cambiamento di base, logaritmi in base

dieci e logaritmi naturali (in base e numero di Nepero). Esercizi.

Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche: equazioni e disequazioni esponenziali di vario tipo,

intere e fratte, anche con la variabile ausiliaria e riconducibili ad equazioni di 1° e 2° grado, equazioni e

disequazioni logaritmiche di vario tipo, anche con la variabile ausiliaria, riconducibili ad equazioni di 1° o 2°

grado.

Conversano, 31/05/2018

L’Insegnante Prof.ssa Caterina Mariani

Gli alunni

__________________________________

__________________________________

__________________________________

Page 5: Anno Scolastico 2017/2018 Programma di ITALIANO Docente

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

Classe IV sez. B Liceo Linguistico

A.S. 2017 – 2018 Prof.ssa Maria Claudia Giovinazzi

La gravitazione:

Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. La costante G e l’accelerazione di

gravità. Esperimento di Cavendish. Il moto dei satelliti.

L’energia e la quantità di moto:

Il lavoro. La potenza. L’energia. L’energia cinetica, lavoro e teorema dell’energia cinetica.

L’energia potenziale gravitazionale. L’energia potenziale elastica. La conservazione

dell’energia meccanica ed esempio del pendolo. Forze conservative e forze dissipative. La

conservazione dell’energia totale.

La quantità di moto. La legge di conservazione della quantità di moto. Gli urti. L’impulso di

una forza e il teorema dell’impulso.

Laboratorio virtuale: visione di filmati su quantità di moto e urti.

I fluidi:

La pressione. Legge di Pascal e torchio idraulico. Legge di Stevino e vasi comunicanti. Spinta

di Archimede e galleggiamento dei corpi. Pressione atmosferica e sua misura.

Temperature and Heat (Modulo CLIL in lingua inglese):

La misura della temperatura. Le scale termometriche. L’equilibrio termico. La dilatazione

termica lineare dei solidi e la lamina bimetallica. La dilatazione volumica nei solidi e nei

liquidi. Il comportamento anomalo dell’acqua. Le trasformazioni dei gas. La legge di Boyle.

La prima e la seconda legge di Gay-Lussac. Il gas perfetto. L’equazione di stato del gas

perfetto, la mole e il numero di Avogadro.

Calore e lavoro. Energia in transito. Unità di misura del calore. Capacità termica e calore

specifico. Il calorimetro. La propagazione del calore: conduzione, convezione e

irraggiamento. Gli stati di aggregazione della materia. I cambiamenti di stato: fusione e

solidificazione; vaporizzazione e condensazione; sublimazione e brinamento.

Laboratorio di informatica: creazione di un Padlet conclusivo in lingua inglese sugli

argomenti del modulo.

La termodinamica:

Modello molecolare e cinetico della materia. Gas reali e gas perfetto. Scambi di energia e

principio zero della termodinamica. Il sistema termodinamico ideale. Energia interna.

Lavoro di un sistema. Il primo principio della termodinamica. Trasformazioni e primo

principio della termodinamica. Macchina termica e lavoro in una trasformazione ciclica.

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano.it

Page 6: Anno Scolastico 2017/2018 Programma di ITALIANO Docente

Macchina termica ideale e ciclo di Carnot. Il secondo principio della termodinamica:

enunciati di Lord kelvin e Clausius. Il rendimento di una macchina termica.

Il suono (cenni):

Onde trasversali e longitudinali. Onde periodiche: lunghezza d’onda, ampiezza, periodo e

frequenza. Onde sonore: definizione e velocità di propagazione. Caratteristiche del suono:

intensità, altezza e timbro di un'onda sonora. Fenomeni acustici: eco e rimbombo.

Libro di testo: “Le traiettorie della fisica.azzurro” (Meccanica, Termodinamica, Onde) di U.

Amaldi – Ed. Zanichelli

Conversano, 04/06/2018

L'insegnante

Prof.ssa Maria Claudia Giovinazzi

Gli alunni

_____________________

_____________________

Page 7: Anno Scolastico 2017/2018 Programma di ITALIANO Docente

Liceo “San Benedetto” di Conversano

Programma 4 B Linguistico

anno scolastico 2017-18

Prof. Francesco Loseto

Lettrice: Maria Cecere

• Testi adottati:

1) “Performer First Tutor (B2) Spiazzi, Tavella, Layton, Zanichelli ed.

2)“Compact Performer – Culture & Literature” Spiazzi, Tavella, Layton, Zanichelli ed.

3) First for Schools – TRAINER di Elliott, Tiliouine and O’Dell, Cambridge University Press

Performer-Culture and Literature:

The golden age The civil war

William Shakespeare: The Tempest p. 103-104

The rise of The novel p. 165

Daniel Defoe and The realistic novel: Robinson Crusoe p. 165-166

“Man Friday” p. 169-170

Jonathan Swift and The satirical novel (Gulliver’s travels) p. 172-173

An Age of revolutions p. 182-183

The Industrial society p. 98

The Gothic novel p. 106

Mary Shelley and Frankenstein p. 107

First for Schools – TRAINER (:

Speaking, Listening, Writing, Reading and Use of English pp. 83-142

“Performer First Tutor (B2) :

Reading and Use of English pp. 2-73 (photocopies)

Conversano, 30 maggio 2018

Insegnanti

Studenti

Page 8: Anno Scolastico 2017/2018 Programma di ITALIANO Docente

PROGRAMMA ANALITICO di LINGUA E CIVILTÁ SPAGNOLA

LICEO “SAN BENEDETTO” Conversano (Ba)

CLASSE: IV B Linguistico

DOCENTE Anna Lisa Nonna

A.s. 2017-2018

Libri di testo

- “Qué me cuentas de nuevo?(Vol. 2) C. Ramos, M. J. Santos, M. Santos

Ed. DeA

- Gramática in uso

- “Contextos literarios” vol. 1 De los Orígenes al siglo XVIII Garzillo, Gallego-Gonzáles,

Izquierdo - Ed. Zanichelli

- Materiale didattico ideato, creato e fornito dall’insegnante

PRIMO MODULO (Ripetizione)

- Regla de acentuación

- Contraste entre “ser, estar, hay”

- Contraste entre “por y para”

- Uso contrastivo entre los tiempos del pasado (imperfecto, pretérito perfecto y pretérito

indefinido)

- El imperativo regular e irregular forma afirmativa y negativa (formación y uso)

- El imperativo con los pronombres complemento objeto y de término

- Las hipotéticas de primer, según y tercer tipo

SECONDO MODULO (nuovi argomenti)

- Oraciones sustantivas “uso de subjuntivo o infinitivo”

- Oraciones sustantivas “uso de subjuntivoo indicativo”

- Oraciones subordinadas finales, causales, consecutivas, concesivas y condicionales

- Nexos condicionales, adversativos, temporales, concesivos, causales, consecutivos y finales

- Verbos de cambio

- Perífrasis aspectuales

Page 9: Anno Scolastico 2017/2018 Programma di ITALIANO Docente

TERZO MODULO (Letteratura)

- ¿Qué es la literatura?

- Los géneros literarios

- ¿Qué es la poesía?

- ¿Qué es la narrativa?

- Los principales géneros narrativos

- El narrador

- Las funciones del lenguaje

- La técnica y el lenguaje narrativos

- ¿Qué es el teatro?

- Las figuras literarias

- Los orígenes

- Marco histórico: la Edad Media

- La lírica en la Edad media

- El Mester de Clerecía

- El Mester de Juglaría

- El Cantar de Mio Cid

- El Arcipreste de Hita, vida obras y estilo: Lectura y análisis del “Cantar del destierro”

- EL Libro de Buen Amor: Lectura y análisis de la “El poder del dinero”

- La lírica culta

- Jorge Manrique, vida y obras: lectura y análisis de “Coplas por la muerte de su padre”

(coplas III, V, VIII y IX)

- El Romancero

- Lectura y análisis de la “Romance del prisionero”.

- Don Juan Manuel, vida y obras: lectura y análisis de “El Conde Lucanor” (Exemplum VII y

XII)

- El teatro en la Edad Media

- La Celestina

Page 10: Anno Scolastico 2017/2018 Programma di ITALIANO Docente

- Lectura y anális del fragmento Actos I y IV

- El siglo de Oro: contexto cultural

- Marco histórico, social y literario

- La narrativa del Siglo de Oro

- La prosa didáctica

- Los libros de caballerías

- La novela bizantina

- La novela pastoril

- La novela morisca

- La novela picaresca

- El Lazarillo de Tormes: Lectura y análisis del tratado I “ El episodio del toro de piedra”

- Miguel de Cervantes: vida, obra y estilo.

- Don Quijote de la Mancha: Lectura, análisis y visión de un fragmento del Capítulo VIII, el

famoso episodio de los molinos de viento.

Conversano, 04 giugno 2018

Gli alunni La docente

___________________________ Prof.ssa Anna Lisa Nonna

___________________________

Page 11: Anno Scolastico 2017/2018 Programma di ITALIANO Docente

Anno Scolastico 2017/ 2018

Programma di LINGUA E CULTURA TEDESCA (L3)

Classe IV sez. B indirizzo Linguistico Docente: De Tomaso Claudia Lettrice: Marchianò Giuseppina

Libri di testo:

Kurz und Gut, Vol.2, Catani- Greiner- Pedrelli- Wolffhardt, ed. Zanichelli

Focus KonTexte , Antologie der deutschen Literatur, Mari Maria Paola, ed. CIDEB

Ok Zertifikat Deutsch B1, Bickert Norbert, Loescher

CONTENUTI

Letteratura e contesto storico

Die Romantik

Die Spätromantik; Historischer Kontext; Vergleich Frühromantik vs. Spätromantik.

- Die Gebrüder Grimm o Die Sterntaler

Die Aufklärung

Historischer Kontext; die Philosophie der Aufklärung in Europa

- Gotthold Ephraim Lessing o „Die Ringparabel“ aus „Nathan der Weise“

Der Sturm und Drang

Allgemeiner Kontext

- Goethe o Prometheus o Die Leiden des jungen Werthers

Film: „Goethe!“ von Philipp Stölzl, 2010

Die Weimarer Klassik

Allgemeiner Kontext; Goethe in Weimar

- Erläuterung zum Mythos von Faust

Page 12: Anno Scolastico 2017/2018 Programma di ITALIANO Docente

o „Prolog im Himmel“ von „Faust“

Generi letterari:

Das Märchen, das Drama, die Parabel, das Gedicht, der Briefroman, die Tragödie

Strutture grammaticali:

- Konjunktiv II - Passivform - Konjunktionen und Nebensätze - Deklination der Adjektiven - Relativsatz - Infinitivsatz

Ulteriori attività svolte anche con il supporto della lettrice Giuseppina Marchianò

- Tradizioni culturali: Oktoberfest; Weihnachten; Fasching - Lettura e conversazione su diverse tematiche di attualità: Freunschaft; Patchwork-Familie;

Jugendliche und Netzwerke; die EU und ihre Geschichte; die Toleranz; die Emigration; - Attività di scrittura e parlato: Bildbeschreibungen; scrittura creativa Internet oder Bücher; wie eine

Meinung äussern. - Lavori di gruppo con giochi di ruolo: Renovierung eines Märchens; Comic “Der junge Goethe”.

Esercizi di lettura e ascolto Livello A2-B1 in preparazione alla certificazione di Tedesco. - Attività laboratoriali: visione di video di vario genere con esercizi correlati di comprensione e

interpretazione; ricerche su argomenti di letteratura e cultura.

Conversano, 06 giugno 2018

Gli studenti I docenti

_________________________ _________________________

_________________________ _________________________

_________________________

Page 13: Anno Scolastico 2017/2018 Programma di ITALIANO Docente

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di Storia

Classe IV sez. B indirizzo Linguistico Docente: prof. Cesare Preti

Libro/i di testo :

M. Fossati ed altri, La città della storia, voll. 1 e 2, Bruno Mondadori 2015

(Elencare gli argomenti svolti)

Modulo n. 1: Le crisi del Seicento

Seicento, crisi e trasformazioni; Il primato economico dell’Olanda; Lo sviluppo economico

dell’Inghilterra; Il declino dell’Italia e della Spagna; la Francia da Enrico IV a Mazzarino; L’Inghilterra

dal regno di Giacomo I Stuard alla ‘Gloriosa rivoluzione’; l'Europa di Luigi XIV; Società ed istituzioni

di Antico Regime; L’età del mercantilismo; L’Assolutismo in Francia; Le guerre di Luigi XIV.

Modulo n. 2: L’Europa e il mondo fra XVIII e XIX secolo

I progressi della vita materiale nel XVIII secolo; L'Europa dell'equilibrio nel XVIII secolo; l'Europa

illuminata e riformatrice; Filosofia e politica nell’Illuminismo europeo; Le teorie economiche

settecentesche; L’assolutismo illuminato e l’Europa delle riforme; Le riforme nell’Impero

asburgico; Il dispotismo illuminato in Prussia e Russia; Il movimento riformatore in Italia; La

Francia e l’Inghilterra.

Modulo n. 3: L’Età delle rivoluzioni

La crisi dell’Antico regime in Francia; Verso la rivoluzione: gli Stati generali; Gli eventi dell’estate

1789; L’attività costituente; L’esperimento costituzionale e la fine della monarchia; la Repubblica

giacobina; Il Termidoro; Dalla Convenzione al Direttorio; La rivoluzione esportata; Crisi e fine della

repubblica dell’anno III; La Francia e l’Europa nell’età napoleonica; L’Inghilterra tra Settecento ed

Page 14: Anno Scolastico 2017/2018 Programma di ITALIANO Docente

Ottocento: la prima Rivoluzione industriale; La società industriale ai suoi inizi: la grande

trasformazione; La Rivoluzione industriale sul continente: il centro e la periferia; Nuove ricchezze e

nuove povertà: la questione sociale; L’Europa del congresso di Vienna; Alle origini della politica

contemporanea: nazionalismo, liberalismo, democrazia, socialismo; L‘età della Restaurazione

(1820-1831): società segrete e insurrezioni, il 1821, l’indipendenza della Grecia, il 1830 in Francia e

in Europa; Il 1848, una rivoluzione europea.

Modulo n. 4: La nascita dell’Italia liberale

L’Europa dopo il 1848; La conquista dell’Unità (1850-1861); L’età della Destra (1861-1876); La

Sinistra e l’età di Crispi (1876-1896).

Conversano, 05.06.2018

Gli studenti Il docente

_________________________ _________________________

_________________________

Page 15: Anno Scolastico 2017/2018 Programma di ITALIANO Docente

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di Storia della Filosofia

Classe IV sez. B indirizzo Linguistico Docente: prof. Cesare Preti

Libro/i di testo :

N. Abbagnano e G. Fornero, Percorsi di filosofia. Storia e temi, secondo volume, Paravia 2012

(Elencare gli argomenti svolti)

Modulo 1: Il problema del metodo e della ricerca contenuti: Il platonismo rinascimentale di N. Cusano; la filosofia di G. Bruno e il suo processo; Copernico,

Keplero, Brahe ed il superamento del geocentrismo aristotelico-tolemaico; G. Galilei: il rifiuto del principio

d’autorità (cenni al copernicanesimo cinquecentesco e seicentesco; al processo a Galilei); la distruzione della

cosmologia aristotelico-tomistica; il cannocchiale ed il suo valore scientifico; il metodo della scienza; metodo

e filosofia. R. Cartesio: le regole del metodo; il dubbio ed il cogito; Dio come giustificazione metafisica delle

certezze umane; il dualismo e la fisica; razionalismo e cartesianesimo; B. Spinoza: il metodo geometrico ed il

concetto di sostanza; il panteismo; tolleranza e religione.

Modulo 2: Esperienza e ragione

contenuti: R. Descartes: il meccanicismo (richiamo). T. Hobbes: ragione e calcolo; il materialismo

meccanicistico; dimostrazioni a priori e dimostrazioni a posteriori; J. Locke: idee semplici di riflessione e di

sensazione; idee complesse; idee generali; la critica alla concezione di sostanza e l’antimetafisicismo; idee,

ragionamenti e conoscenze.

Modulo 3: La filosofia politica dell’Età moderna

contenuti: T. Hobbes: la filosofia politica; J. Locke: stato di natura e Stato civile; J. Locke: lo Stato liberale; J.

Locke: tolleranza e laicità; Montesquieu e lo Spirito delle leggi.

Modulo 4: Gnoseologia e morale in I. Kant

Page 16: Anno Scolastico 2017/2018 Programma di ITALIANO Docente

contenuti: criticismo come filosofia del limite; problema della Critica della ragion pura ed i giudizi sintetici a

priori; la rivoluzione copernicana; estetica trascendentale; analitica trascendentale; fenomeno e noumeno;

analitica trascendentale; nuovo concetto di metafisica; la critica della ragion pratica e la possibilità di un etica

interamente umana.

Conversano, 05. 06. 2018

Gli studenti Il docente

_________________________ _________________________

_________________________

Page 17: Anno Scolastico 2017/2018 Programma di ITALIANO Docente

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

Programma finale di Biologia

A.S.2017/2018

Disciplina : Biologia

Classe IV^ sez. B Indirizzo: Liceo Linguistico

Docente: Prof. Pietro Pellegrino

Testi:

1. Immagini e concetti della Biologia S. Mader Volume unico Zanichelli

2. Lineamenti di Chimica dalla mole alla chimica dei viventi Valitutti- Tifi-

Gentile – Ed.Zanichelli

3. I materiali della Terra Cristina Pignocchino Feyles ed. SEI

1. Minerali e Rocce

I costituenti della crosta terrestre

La «chimica» della crosta terrestre

I minerali

Rocce magmatiche o ignee

Rocce sedimentarie

Rocce metamorfiche

Il ciclo litogenetico

Page 18: Anno Scolastico 2017/2018 Programma di ITALIANO Docente

2. Il mondo del Carbonio

Idrocarburi saturi: Alcani

Gli idrocarburi insaturi: Alcheni e Alchini

I gruppi funzionali

3. Il Corpo Umano e la Salute

I Tessuti: il corpo è formato da quattro tipi di tessuto

Epiteliali:

Classificazione e funzione

Le giunzioni cellulari

Connettivi:

Fibroso lasso;

Fibroso denso;

adiposo;

cartilagineo;

osseo;

sangue

Muscolare:

Classificazione e funzione

Nervoso:

Il Neurone

Le nevroglia

La pelle

Epidermide

Derma

Ipoderma

L’Apparato Digerente

Bocca e i denti

Page 19: Anno Scolastico 2017/2018 Programma di ITALIANO Docente

La digestione nella bocca Faringe, Esofago: la deglutizione Stomaco La digestione nello stomaco Intestino tenue: digestione e assorbimento Il pancreas e il fegato: funzioni L’intestino crasso: assorbimento ed eliminazione

Apparato Respiratorio

Le prime vie respiratorie: Faringe, trachea, bronchi, bronchioli I polmoni: alveoli e pleura La meccanica respiratoria Trasporto e scambio di gas Il controllo della respirazione Respirazione interna ed esterna

Il Sistema circolatorio

Il cuore e i vasi sanguigni Il ruolo del sangue Le patologie dei vasi sanguigne: le vene varicose Regolazione del battito cardiaco La pressione sanguigna Il sangue: plasma, globuli rossi, bianchi e piastrine

Apparato riproduttore

Apparato riproduttore maschile

Apparato riproduttore femminile

Spermatogenesi e oogenesi

Le malattie a trasmissione sessuale

I metodi contraccettivi

Conversano 08-06-2017

Gli Studenti Il Docente

Page 20: Anno Scolastico 2017/2018 Programma di ITALIANO Docente

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di Storia dell’Arte

Classe 4a sez. B indirizzo Linguistico Docente: prof. Montanaro Evasio

Libro/i di testo: Itinerario nell’arte – Il Cricco Di Teodoro- Zanichelli

L’ARTE GOTICA La pittura gotica.

Giotto. Le opere più significative del periodo francescano e del periodo padovano: il miracolo

della fonte.

Duccio di Buoninsegna: La Maestà;

Simone Martini: L’Annunciazione.

IL RINASCIMENTO La concezione dell’arte nel primo Rinascimento. I suoi maggiori esponenti: Brunelleschi, Masaccio, Donatello.

Le opere più significative del Brunelleschi: la Cupola di Santa Maria del Fiore e l’Ospedale degli

Innocenti a Firenze.

Le opere più significative del Masaccio: Il Tributo, La Trinità.

Le opere più significative di Donatello: Il banchetto di Erode.

Leon Battista Alberti. Le opere più significative: La facciata di Santa Maria Novella a

Firenze, Il tempio Malatestiano a Rimini.

Il secondo Quattrocento.

Sandro Botticelli. Le opere più significative: La Primavera, La Nascita di Venere.

Antonello da Messina. Le opere più significative: San Gerolamo nello studio.

La scuola umbra.

Pietro Perugino. Le opere più significative: Lo sposalizio della vergine; La consegna delle chiavi.

Il Rinascimento nella pittura veneziana.

Giovanni Bellini. Le opere più significative: Orazione nell’orto, Il Trittico..

Il Rinascimento maturo.

Leonardo Da Vinci. Le opere più significative: La Vergine Delle Rocce, La Gioconda, L’Ultima

Cena..

Michelangelo Buonarroti. Le opere più significative: La Pietà, La Sacra Famiglia, Il Giudizio

Universale, La Volta della Cappella Sistina, La Basilica di San Pietro.

Raffaello Sanzio. Le opere più significative: Lo Sposalizio della Vergine, La Madonna del

prato, La scuola di Atene.

Il Rinascimento maturo nella pittura veneziana.

Giorgione. Le opere più significative: La Venere dormiente., La tempesta.

Tiziano. Le opere più significative: La Venere di Urbino, La pietà.

IL SEICENTO

L’arte Barocca

La concezione dell’arte Barocca.

Page 21: Anno Scolastico 2017/2018 Programma di ITALIANO Docente

L’Architettura Barocca: Gian Lorenzo Bernini.

Lettura delle opere più significative: Piazza San Pietro, Il Baldacchino di San Pietro.

La scultura Barocca: L’estasi di Santa Teresa, Borromini: San Carlo alle quattro fontane; Sant'Ivo

alla Sapienza.

La pittura del Seicento.

Caravaggio. Le opere più significative: La vocazione di San Matteo.; Crocifissione di San Pietro.

Pietro da Cortona: gli affreschi di palazzo Barberini, Trionfo della Divina Provvidenza.

Conversano 07.06.2018

Il Docente

Gli Alunni

Page 22: Anno Scolastico 2017/2018 Programma di ITALIANO Docente

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE 2017/2018

CLASSE 4BL LINGUISTICO

MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE CARDIO - RESPIRATORIA:

Corsa di resistenza in regime aerobico.Corsa a ritmi regolari in regime anaerobico su distanza

opportunamente programmate. Circuito allenante. Velocità.

POTENZIAMENTO E TONIFICAZIONE MUSCOLARE:

Esercizi a carico naturale.Esercizi a coppie.Esercizi con piccoli attrezzi. Ginnastica addominale, adduttori,

abduttori, glutei, arti superiori ed inferiori. Ginnastica posturale. Ginnastica funzionale.

MOBILITA’ ARTICOLARE:

Esercizi di stretching. Esercizi di scioltezza e mobilità articolare. Funicella: progressione.

SCHEMI, MOTORI DI BASE:

La coordinazione motoria. L'equilibrio statico e dinamico.La coordinazione spazio-temporale.

LEZIONI DI STEP E AEROBICA (semplici coreografie).

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE:

PALLAVOLO:Fondamentali, individuali, di squadra e regolamento.

CALCIO A 5 :Fondamentali, individuali, di squadra e regolamento.

TEORIA: La resistenza - Il cuore – Apparato respiratorio – Apparato circolatorio

Testo adottato:”In movimento “ -Fiorini-Coretti –Bocchi.

ALUNNI DOCENTE

Prof.ssa Barletta Agnese

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

Page 23: Anno Scolastico 2017/2018 Programma di ITALIANO Docente

Anno Scolastico 2017/18

Programma di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 4^ sez. B indirizzo Linguistico Docente: LARUCCIA ROSANNA

Libro di testo :Itinerari di IRC 2.0, Michele Contadini, EDC Il Capitello

1) FEDE E SCIENZA

- Interpretazione dell’universo.

- Il valore della scienza e della fede.

- Le ragioni di un passato contrasto tra scienza e fede.

- Comprensione del superamento del dogmatismo scientifico e necessità di collaborazione.

- L’autonomia e la complementarietà tra scienza e fede.

- Le caratteristiche e le finalità dei sistemi della scienza e della fede.

- Il caso Galileo Galilei.

- La posizione cristiana in merito al problema della creazione e dell’evoluzione.

2) DENTRO LA VITA

- L’adolescenza

- Io e gli altri

- Accettare il proprio corpo

- L’amicizia

- Ragazzi e ragazze

Gli studenti Il docente

_________________________ ______________________