26
Anno Scolastico 2016 - 2017 Programma di: Metodologie Operative Classe: 1N Docente: Marzia Corciulo Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULO 1: L’OPERATORE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI Il concetto di Metodologie Operative Il profilo professionale. La professionalità. Il ruolo e le competenze dell’O.S.S. MODULO 2: LAVORARE IN GRUPPO Definizione di gruppo e le sue funzioni. Classificazioni dei gruppi. Dinamiche di gruppo e la figura del leader. Dal gruppo all’équipe. MODULO 3: L’OSSERVAZIONE Definizione del metodo. Osservazione sistemica, diretta e indiretta. Metodi e strumenti. La documentazione. MODULO 4: LA PROGETTAZIONE Cosa vuol dire progettare. Perché è importante progettare? Le fasi della progettazione. MODULO 5: MONTESSORI Vita della Dottoressa Montessori. Il metodo Montessoriano. MODULO 6: svolto in compresenza con l’insegnante di espressioni grafiche Attività laboratoriale: “La scatola dei colori e delle emozioni” Progettazione e realizzazione di un pre-libro per la scuola dell’infanzia. Il Docente Gli alunni ……………………………………… ………………………………….. …………………………………..

Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 1N.pdf · Il concetto di Metodologie Operative Il profilo professionale. La professionalità. Il ruolo e le ompetenze dell’O.S.S

Embed Size (px)

Citation preview

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Metodologie Operative Classe: 1N Docente: Marzia Corciulo Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULO 1: L’OPERATORE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI Il concetto di Metodologie Operative Il profilo professionale. La professionalità. Il ruolo e le competenze dell’O.S.S. MODULO 2: LAVORARE IN GRUPPO Definizione di gruppo e le sue funzioni. Classificazioni dei gruppi. Dinamiche di gruppo e la figura del leader. Dal gruppo all’équipe. MODULO 3: L’OSSERVAZIONE Definizione del metodo. Osservazione sistemica, diretta e indiretta. Metodi e strumenti. La documentazione. MODULO 4: LA PROGETTAZIONE Cosa vuol dire progettare. Perché è importante progettare? Le fasi della progettazione. MODULO 5: MONTESSORI Vita della Dottoressa Montessori. Il metodo Montessoriano. MODULO 6: svolto in compresenza con l’insegnante di espressioni grafiche Attività laboratoriale: “La scatola dei colori e delle emozioni” Progettazione e realizzazione di un pre-libro per la scuola dell’infanzia. Il Docente Gli alunni ……………………………………… ………………………………….. …………………………………..

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: FRANCESE Classe: 1N (S0CIO-SANITARIO) Docente: Prof. ANTONIETTA FAZIO

Dal libro di testo À vrai dire… ( livre de l’élève) aut. Régine Boutégège – ed. CIDEB

sono state presentate le seguenti unità didattiche:

UNITE 0 : Savoir l’indispensable pour communiquer en classe ! p.6

Les jours de la semaine – Les mois de l’année

Le professeur dit … p. 8 Les élèves disent p.9

UNITE 1: C’est la rentrée ! (Dialogue - pag. 12)

Se présenter – Présenter quelqu’un – Se décrire et décrire quelqu’un

– Parler de ses goûts.

Lexique : Compter de 0 à 20 - Les villes, les pays et les nationalités.

La description physique – Le caractère - Lexique p. 20 e 120

Le temps libre p.20

UNITE 2: Premier jour de travail … (Dialogue - p.26)

Les nombres de 32 à 1000

Les professions et les métiers p.28 e 122

Civilisation : Les études … p.34 - 35

UNITE 3 : Vie quotidienne – Mails p.36

Lexique : p.38 L’heure - Les actions quotidiennes. Lexique plus … p.124

UNITE 4 : Cadres de vie – Dialogue p.44 On déménage !

Lexique : p.46 Le logement. Lexique plus … p.126

Civilisation : Vivre en ville ou à la campagne ? p.52 - 53

GRAMMAIRE

Pour commencer

Les articles définis et indéfinis– La formation du féminin (1) - Les prépositions devant les noms de

villes et de pays – ÊTRE e AVOIR au présent de l’indicatif

Les verbes du premier groupe au présent de l’indicatif – Particularités des verbes du premier groupe

au présent de l’indicatif.

Unité 1

La formation du féminin (2) - La formation du pluriel – Les adjectifs possessifs – Les pronoms

personnels toniques – La forme négative.

Unité 2

Les articles contractés – Très, beaucoup, beaucoup de – La forme interrogative – la forme de politesse

– Quelques verbes du troisième groupe au présent de l’indicatif : POUVOIR – VOULOIR –

DEVOIR – ALLER – FAIRE - SORTIR

Unité 3

Les articles partitifs – Pas de – L’adjectif interrogatif Quel – Les adverbes interrogatifs – L’impératif

– Les verbes du deuxième groupe au présent de l’indicatif : FINIR : – Quelques verbes du troisième

groupe au présent de l’indicatif : ATTENDRE – RÉPONDRE – PRENDRE – DIRE – LIRE –

ÉCRIRE.

Unité 4

Les adjectifs démonstratifs – C’est, Ce sont.

Anno Scolastico 2016 – 2017

Programma di: Geografia

1. Classe: 1 N Docente: Gregori Elisabetta

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

1. cosa studia la geografia; il rapporto uomo – ambiente; l'inquinamento atmosferico (effetto serra e buco dell'ozono).

2. L'orientamento (i punti cardinali e le coordinate geografiche); il reticolato

geografico; i fusi orari.

3. Le carte geografiche. Cenni ai principali grafici.

4. I climi della terra: fattori climatici e le zone climatiche. Gli ambienti naturali della terra (gli ambienti dei climi freddi, caldi, temperati e delle zone aride).

5. Il clima italiano: i fattori climatici e le regioni climatiche.

6. La popolazione: terminologia, dinamiche demografiche, le migrazioni.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Espressioni Grafiche ed Elementi di Storia Dell’ Arte Classe: IR Docente: Elena Rinaldi Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

MODULO CONTENUTI CONOSCENZE

ABILITA’

OBIETTIVI COMPETENZE RISULTATI DI

APPRENDIMENTO

U.d.A 1 ARTE E COMUNICAZIONE UNIVERSALE

. La percezione visiva: Teorie e Leggi della Gestalt: la figura e lo sfondo, le ambiguità- le illusioni ottiche; le figure ambivalenti di M.C. Escher. . Gli elementi del linguaggio visivo: punto-linea- superficie. . Le forme e la composizione: gli elementi della composizione e la loro posizione e direzione nello spazio o formato del quadro, nuclei e linee di forza, simmetria, moduli continui e ritmo. Attività pratico -laboratoriale individuale con elaborati grafico/pittorici Realizzazione di oggetti mobili con materiali di recupero – dai Mobile di Calder.

. Conoscenza della percezione visiva . Conoscenza degli elementi che compongono un’ immagine

. Saper utilizzare gli elementi del linguaggio visivo in elaborati grafico/pittorici di vario genere (cartelloni-pittogrammi-mappe)

. Capacità di elaborare semplici composizioni grafiche su temi dati

U.d.A 2 Il COLORE

. Teoria del colore: gli autori e i sistemi cromatici. Newton e l’esperimento sulla scomposizione della luce. Sintesi additiva e sottrattiva. Colori primari-secondari - terziari-complementari- caldi e freddi- toni e gradazioni-saturazione- armonie e contrasti di colore. . Percezione del colore e significato psicologico. Laboratorio sui colori espressivi: i colori delle stagioni e i colori delle emozioni. Attività pratico -laboratoriale individuale con elaborati pittorici: il cerchio di Itten, le scacchiere di colore. Attività laboratoriale di compresenza con la disciplina di Metodologie operative: “ La scatola dei colori e delle emozioni” Progettazione e realizzazione di un prodotto per bambini attraverso gli elementi del trattato “Punto, linea e superficie” di W. Kandinskj e associazioni mentale-visivo di colori, oggetti e opere artistiche associati ed esperienze vissute.

. Conoscenza della teoria del colore . Conoscenza della percezione visiva e della psicologia del colore

. Saper utilizzare il colore in modo consapevole, comprese le valenze psicologiche in esso contenute.

. Capacità di elaborare immagini e composizioni con il colore

U.d.A 3 LE TECNICHE ARTISTICHE

. Grafiche (matite-penne-china-carboncini) . Pittoriche (pastelli- tempera-acquerello-olio-acrilico-mosaico con carta riciclata, graffito- frottage)

. Conoscenza delle diverse tecniche artistiche. . Conoscenza delle tecniche espressive

. Saper utilizzare le diverse tecniche artistiche in modo personale e creativo

. Acquisire padronanza dei mezzi espressivi e utilizzarli in modo efficace nei diversi contesti.

Tecniche di stampa: stampa in piano- serigrafia; stampa in rilievo. . Modellato - sbalzo tridimensione Attività di gruppo con cartellonistica sulle tecniche artistiche e sui temi iconografici della storia dell’Arte: ritratto, paesaggio, natura morta e astrattismo.

tradizionali contemporanee.

. Capacità di operare anche con pochi mezzi e materiali di uso comune. . Capacità di trasformare l’oggetto di scarto o di recupero per portarlo a nuova vita.

U.d.A 4 I GRANDI TEMI DELL’ARTE

. Ritratto: studio del genere iconografico del ritratto attraverso le opere della storia dell’arte. Attività pratico-laboratoriale individuale con elaborati grafico/pittorico: Ritratto in una linea da una fotografia dell’alunno e il ritratto scarabocchio. .Natura Morta: studio del tema iconografico della natura morta attraverso le opere della storia dell’arte. Ombre-luci-chiaroscuro . Paesaggio: studio del tema iconografico del paesaggio attraverso le opere della storia dell’arte. Prospettiva intuitiva, centrale, accidentale.

. Analisi di opere d’arte riferite ai temi iconografici proposti. . Alfabetizzazione all’arte

. Acquisire capacità di osservazione e riproduzione dell’immagine utilizzando i metodi proposti.

. Consapevolezza verso gli stimoli dell’ambiente circostante

Modena lì………….. Firma docente Firma degli alunni

U.d.A 5 EDUCARE ALL’IMMAGINE

. Il disegno infantile (scarabocchi-stereotipi)

- Attività pratico-laboratoriale individuale.

. Illustrazioni e immagini nei libri per bambini . Il linguaggio visivo nella pubblicità. Analisi degli elementi tecnici della comunicazione pubblicitaria e dell’albo illustrato.

- Attività pratico-laboratoriale individuale con elaborazione di un manifesto o di una copertina per un albo illustrato.

. Bruno Munari e il pre - libro. Attività laboratoriale di compresenza con la disciplina di Metodologie operative Pre-libro per la scuola dell’infanzia e pre-libro per la scuola primaria. . Il linguaggio visivo e i grandi temi sociali. Attività pratico-laboratoriale per il Natale.

. Conoscenza delle strutture della comunicazione visiva. . Capacità di analisi e lettura dei fenomeni visivi nei diversi contesti

. Sapere relazionarsi in ambito sociale e lavorativo con particolari competenze artistico/espressive. . Esprimere in modo creativo idee, esperienze, emozioni, utilizzando il mezzo più efficace della comunicazione visiva

. Consapevolezza dei vari modi del comunicare per immagini in base alle diverse tipologie di utenza (bambini-adulti/anziani-diversamente abili)

U.d.A 6 L’ARTE NELLA MIA CITTA’

. Epoca Romana Modena-Mutina: la via Emilia, la colonia romana e il sistema della centuriazione. . Il Duomo di Modena: Lanfranco e Wiligelmo Il Palazzo Ducale. Il Palazzo dei Musei.

. Conoscenza della storia della propria città e delle testimonianze artistiche in essa contenute. . Conoscenza delle tradizioni culturali e religiose.

. Sapere riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali

. Consapevolezza del valore del bene comune che dobbiamo salvaguardare e proteggere

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di RELIGIONE CATTOLICA Classe: 1N Docente: INCANI ARDOVINI MARZIO

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Modulo 1 - Il Concordato La legge che regola l’IRC. Conseguenze principali nel matrimonio come sacramento e nella convivenza civile. Il caso particolare del Regno Unito. Modulo 2 – Il fatto religioso in generale Visione del film: “Una settimana da Dio” (Bruce Almighty) Stati Uniti 2003, diretto da Tom Shadyac. Modulo 3 - L’adolescenza e l’amore: cambiamenti e turbamenti. Visione dei film: - “Il tempo delle mele” (La Boum) Francia-Italia 1980, diretto da Claude Pinoteau. - “Il tempo delle mele 2” (La Boum 2) Francia-Italia 1982, diretto da Claude Pinoteau. Modulo 4 - L’Antisemitismo Visione del documentario “La vera storia di Anna Franck” (History Channel) sulla persecuzione degli ebrei nella Germania nazista.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: FISICA Classe: 1N Docente: LUCIA OBICI

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Modulo 1: Grandezze fisiche e misura Unità didattica 1: Le grandezze fisiche e la loro misura Unità didattica 2: La rappresentazione di dati e fenomeni Unità didattica 3: Grandezze vettoriali e scalari Contenuti u.d.1

- Il concetto di misura di una grandezza fisica (*) - Le unità di misura e il S.I.(*) - Le equivalenze di lunghezza (*), area, volume - Misure dirette e indirette

Contenuti u.d.2 - Concetto di relazione tra due grandezze fisiche - Grafici cartesiani (*) - Proporzionalità diretta (*) e inversa

Contenuti u.d.3 - Grandezze scalari e vettoriali - Rappresentazione grafica di un vettore

Modulo 2: Le forze e l’equilibrio Unità didattica 1: Le forze e l’equilibrio Unità didattica 2: La pressione Contenuti u.d.1

- Definizione di forza peso (*) - Concetto di vincolo, reazione vincolare. - Forza equilibrante, momento.(*) - Le leve (*)

Contenuti u.d.2 - La pressione (*) - La legge di Stevino (*) - Il principio di Pascal

Modulo 3: I fenomeni termici ed elettrici Unità didattica 1: Temperatura e calore Unità didattica 2: La corrente elettrica continua Contenuti u.d.1

- Cenni su calore, temperatura ed energia (*) - gli stati della materia (*) - i passaggi di stato (*)

Contenuti u.d.2 - La carica elettrica(*) , la corrente elettrica(*) , la tensione, la resistenza elettrica - Effetto Joule

Gli obiettivi minimi sono contrassegnati da asterisco

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Classe: Docente:

Argomenti e attività svolte suddivise per unità didattiche/formative:

Istituto professionale Cattaneo Deledda

Anno scolastico 2016-2017

Prof. Carlo Poggi

Programma svolto di Italiano

Classe I N – Servizi Socio-Sanitari:

- Lingue e dialetti in Italia.

- Le lingue degli immigrati in Italia.

- Il lessico dell'Italiano

- Il dizionario: come leggere le voci.

- Significato forma e struttura delle parole

- Sinonimi, antonimi e omonimi.

- Fonemi e grafemi dell'alfabeto italiano.

- La pronuncia delle consonanti.

- I principali errori ortografici

- Punteggiatura, segni grafici, maiuscole

- Maiuscole e minuscole.

- Fabula e intreccio. La narrativa.

- La narrazione; il tempo della storia e il tempo del racconto

- La narrazione, favola e fiaba.

-Lo schema narrativo, la scomposizione del testo in sequenze.

- La scomposizione del testo in sequenze. Lo specchio magico.

- Le caratterizzazioni dei personaggi

- I personaggi: presentazione diretta e indiretta.

- Il ruolo e le funzioni dei personaggi

- La caratterizzazione dei personaggi.

- Introduzione al mito.

- I poemi epici. La questione omerica

- Epica: le origini della guerra di Troia

- Iliade: la lite tra Achille e Agamennone.

- La narrazione, favola e fiaba.

- La novella e la narrazione breve. Boccaccio e il Decameron, Chichibio e la gru.

- I generi narrativi.

- La narrazione comica. Stefano Benni, fratello bancomat.

- La narrazione poliziesca. Conan Doyle, Sherlock Holmes indaga.

- Lavoro di gruppo: racconto poliziesco.

- Un assassino al di sopra di ogni sospetto.

- Leonardo Sciascia. Discussione sulla mafia.

- Camilleri, Il commissario Montalbano: lavoro di gruppo, lettura espressiva ad alta voce.

- La narrazione di fantascienza e fantasy.

- Brown, questioni di scala.

- Asimov, luciscultura.

- Bradbury, il pedone.

- La narrazione fantastica. Bram Stoker, Dracula.

- Kafka, la metamorfosi

-Dino Buzzati, Il Colombre.

- Primo Levi, Il sistema periodico: Ferro

- Primo Levi, L'intervista.

- Il testo breve. Lavoro in gruppi sul testo breve.

- La narrazione d'avventura. Jack London

- Jack London, Il richiamo della foresta.

Modena 06/06/2017

Carlo Poggi

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Classe: Docente:

Argomenti e attività svolte suddivise per unità didattiche/formative: Istituto professionale Cattaneo Deledda

Anno scolastico 2016-2017

Prof. Carlo Poggi Programma svolto di Storia

Classe I N – Servizi Socio-Sanitari

- Introduzione alla Preistoria. Darwin

- L'Evoluzione umana. Il Paleolitico.

- L'homo sapiens sapiens e il popolamento della terra.

- La Rivoluzione neolitica

- Il Neolitico in Europa. La domesticazione degli animali.

- La domesticazione delle piante. Le colture del Neolitico.

- La nascita delle prime città.

- L'Età dei metalli. Introduzione

- La Mezzaluna fertile

- Le città stato sumere

- Lavoro di gruppo: gli Egizi

- Gli Egizi e il Mediterraneo.

- La civiltà minoica. Il mito del labirinto e del Minotauro

- La civiltà palaziale. L'arte minoica.

- Civiltà minoica, Creta e l'Età del bronzo nel Mediterraneo

- I Micenei. Origine della civiltà greca.

- I Fenici.

- I Fenici nel Mediterraneo occidentale

- Origine della civiltà greca, la Colonizzazione greca.

- Caratteristiche della civiltà greca

- Le parti della città greca. La schiavitù nel mondo antico

- La religione dei Greci

- La nascita della democrazia ad Atene.

- Le prime leggi ad Atene

- Le riforme di Dracone e di Solone

- La Tirannide ad Atene.

- Riforma di Clistene

- La società a Sparta

- La nascita del teatro in Grecia

- Teatro greco, la tragedia.

- I Greci: filosofia e scienza.

- Filosofia e storiografia greca.

- Le guerre persiane

- Le Guerre persiane. Maratona e Salamina.

- Atene e la Lega delio-attica.

- L'Età di Pericle.

- Il Partenone, la Guerra del Peloponneso.

- La Guerra del Peloponneso

- Alessandro Magno, Introduzione all'Ellenismo

Modena 06/06/2017

Carlo Poggi

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: MATEMATICA Classe: 1^N Docente: Prof.ssa PREZIOSO LUCIA

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

I NUMERI NATURALI

Insieme N dei numeri naturali: elementi di Storia della matematica. Rappresentazione e ordinamento dei numeri naturali. Le operazioni di addizione e moltiplicazione e rispettive proprietà. La sottrazione e la divisione come operazioni inverse dell’addizione e della

moltiplicazione. Lo zero nella divisione Elevamento a potenza: definizione e proprietà. Fattorizzazione e numeri primi. Multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità. Il minimo comune multiplo di numeri naturali. Proprietà delle potenze con base ed esponente naturali. Espressioni aritmetiche. Traduzione di espressioni verbali in espressioni numeriche e letterali e loro calcolo. Risoluzione di problemi numerici

I NUMERI INTERI

I numeri interi: l’insieme Z, elementi di Storia della matematica. Rappresentazione e ordinamento dell’insieme Z. Le operazioni in Z: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Valore assoluto di un numero intero Le potenze di numeri interi con esponente naturale e proprietà. Espressioni contenenti le operazioni tra numeri interi Traduzione di espressioni verbali in espressioni numeriche e letterali e loro calcolo. Risoluzione di problemi numerici

I NUMERI RAZIONALI E LE LORO APPLICAZIONI

I numeri razionali: l’insieme Q, elementi di Storia della matematica. Rappresentazione e ordinamento dell’insieme Q. Le frazioni equivalenti, la proprietà invariantiva e la semplificazione di frazioni. Riduzione di frazioni a denominatore comune I numeri razionali, confronto tra numeri razionali , ordinamento e rappresentazione. Le operazioni con i numeri razionali: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione ed

elevamento a potenza con esponente intero. I numeri razionali e i numeri decimali. Numeri decimali finiti. Le frazioni generatrici Espressioni con i numeri razionali. Traduzione di espressioni verbali in espressioni numeriche e letterali e loro calcolo. Le percentuali. Problemi numerici risolubili con l’utilizzo delle percentuali e delle proporzioni.

MODULO 2: CALCOLO LETTERALE: I PARTE

MONOMI Definizione di monomio

Riduzione di un monomio a forma normale Grado di un monomio Monomi simili, uguali e opposti Operazioni con i monomi: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione ed

elevamento a potenza Problemi geometrici e non con i monomi

POLINOMI

Definizione di polinomio Riduzione di un polinomio a forma normale Grado di un polinomio Polinomi omogenei, ordinati, completi Operazioni con i polinomi: addizione, sottrazione, moltiplicazione di un monomio per un

polinomio, moltiplicazione di due polinomi. Prodotti notevoli: quadrato di binomio e il prodotto della somma di due monomi per la

loro differenza Problemi geometrici e non con i polinomi

MODULO 3: IL PIANO CARTESIANO ED ELEMENTI DI GEOMETRIA PIANA

PIANO CARTESIANO Elementi di Storia della matematica Sistema di riferimento cartesiano. Rappresentazione di un punto sul piano cartesiano Distanza tra due punti e punto medio di un segmento

GEOMETRIA PIANA Congruenza e uguaglianza tra figure I triangoli: calcolo del perimetro e dell’area I quadrilateri (trapezio, parallelogramma, rettangolo, quadrato):, calcolo dell’area e del

perimetro. Risoluzione di problemi geometrici sul piano cartesiano anche attraverso lì utilizzo del

software Geogebra

Modena, lì 03/06/2017

Gli studenti il docente

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: INGLESE Classe: 3N Docente: VITOLO ANNA, SOFIA CASI Testo in adozione:

Moving up, Revised Edition, C. Kennedy, C. Maxwell

Grammar Tracks (A1,A2), P. Fiocchi, A. Pitt

Dispese dell’insegnante e materiale online

Dai materiali forniti dall’insegnante si sono svolte soprattutto comprensioni e letture. Dal testo Moving Up si sono affrontati i seguenti moduli:

Modulo 0 : GRAMMATICA: * Present simple verb oto be * Articoli indeterminativi * Caso possessivo * Pronomi personali soggetto * Aggettivi possessivi * Plurale dei nomi * This/that/these/those * Parole interrogative – what, who, * when, where, How old? Lessico: * Numeri * La famiglia * Paesi e aggettivi di nazionalità * Aspetto fisico

Modulo 1: GRAMMATICA :There is/There are Some/Any Prepositions of place Object pronouns Have got Present simple Prepositions of time Expressions of frequency Adverbs of frequency Can/ Can’t Lessico: * Colori * Stanze e arredi * Lavori domestici * Attività quotidiane * Sport

Modulo 2 : GRAMMATICA: Countables and uncountables How many/how much? A few/ a little A lot of/lots of Imperatives Present continuous Present simple vs present continuous Possessive pronouns Past simple Lessico: * Animali * Ambiente * Aggettivi di personalità * Mestieri * Arte e letteratura

Anno scolastico: 2016/2017 Classe: 1^ N - Indirizzo Servizi Socio-sanitari Disciplina: Diritto ed Economia Docente: Mariacristina Razzoli

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA

DIRITTO

MODULO n. 1: SOCIETÀ E ORDINAMENTO GIURIDICO

U.D. n. 1: LE REGOLE DEL DIRITTO La società e le regole. I caratteri delle norme giuridiche. La sanzione giuridica. L’interpretazione delle norme giuridiche. Le classificazioni del diritto. Il rapporto giuridico.

U.D. n. 2: LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO E LA VALIDITÀ DELLE NORME GIURIDICHE

Le fonti delle norme giuridiche. Le fonti di produzione e la loro gerarchia. Le regole per indicare le norme giuridiche. L’efficacia delle norme giuridiche rispetto al tempo e allo spazio. MODULO n. 2: I SOGGETTI DEL DIRITTO U.D. n. 1: LE PERSONE FISICHE La capacità dei soggetti del diritto. Gli atti di ordinaria e di straordinaria amministrazione. Le ipotesi di incapacità della persona fisica. L’amministrazione di sostegno. I luoghi della persona fisica.

U.D. n. 2: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE E L’IMPRESA

Le organizzazioni collettive in generale. Le persone giuridiche e le organizzazioni non riconosciute. I tipi di organizzazioni collettive. L’imprenditore. L’impresa e l’azienda. L’oggetto del diritto: i beni e le loro categorie. MODULO n. 3: STATO E COSTITUZIONE U.D. n. 1: GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO Lo Stato e la società. Gli elementi costitutivi dello Stato. L’esercizio della sovranità dello Stato. La cittadinanza.

U.D. n. 2: LO STATO E LE SUE FORME

Le forme di Stato. I modelli di forme di Stato: Stato assoluto, liberale, totalitario e socialista. I modelli di forme di Stato: Stato democratico e Stato sociale. Le forme di governo. U.D. n. 3: LA COSTITUZIONE E I PRINCIPI FONDAMENTALI

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO – COMMERCIALE - ARTIGIANALE

“ CATTANEO - DELEDDA ” MODENA

Strada degli Schiocchi 110 - 41124 Modena

Tel. 059/353242 Fax 059/351005

C.F. / P.I. 94177200360

Pec [email protected] http://www.cattaneodeledda.it

L’evoluzione dell’ordinamento italiano: dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana. L’Assemblea Costituente e i caratteri della Costituzione. La struttura della Costituzione. I Principi fondamentali: dall’art. 1 all’art. 4 della Costituzione. I Principi fondamentali: dall’art. 5 all’art. 12 della Costituzione.

ECONOMIA

MODULO n. 1: L’ECONOMIA E IL SISTEMA ECONOMICO U.D. n. 1: I FONDAMENTI DELL’ATTIVITÀ ECONOMICA La scienza economica. I bisogni. Le caratteristiche dei bisogni economici. I beni e i servizi. La classificazione dei beni economici. U.D. n. 2: I SISTEMI ECONOMICI Il sistema economico. I soggetti economici. Il circuito economico. I principali sistemi economici. Il sistema liberista. Il sistema collettivista. Il sistema a economia mista. MODULO n. 2: I SOGGETTI ECONOMICI U.D. n. 1: GLI OPERATORI ECONOMICI E LE LORO ATTIVITÀ La famiglia come operatore economico. Il consumo. Il risparmio. L’investimento. L’operatore economico impresa. I settori produttivi. I fattori produttivi e la loro remunerazione. L’operatore economico Stato. Modena, 7.06.2017 L’insegnante I rappresentanti degli studenti

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA) Classe: 1 N Docente: Pierangela Schiatti Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

ACCOGLIENZA Presentazione - Richiesta di materiale. Il libro di testo. Comportamenti a scuola. 1) SCUOLA SICURA: evacuazione e comportamento nelle emergenze Sicurezza (manuale sicurezza sul sito) Affrontare l’emergenza - Quali sono le reazioni emotive e dell’organismo in situazione di panico. Affrontare le emergenze. Le procedure nell’evacuazione di un edificio - Conoscenza della scuola: percorso di fuga e luogo di raccolta. Segnale di emergenza. Comportamento in caso di emergenze (terremoto, incendio, gas tossici). Prova della fila a scacchiera. Prova del percorso di uscita. Segnaletica di emergenza Comportamento in caso di emergenza sanitaria - Le emergenze sanitarie. Cosa fare. Conoscenza dei coordinatori del Servizio Prevenzione e Protezione. Gestione emergenza - Comportamento e soccorsi dopo le emergenze. Aiuti per i bambini. Le squadre di soccorso. 1) IL SISTEMA TERRA Il sistema Terra (pag. 2-3) - definizione di Scienze della Terra. Uno sguardo più attento alla Terra. I tipi di vulcani. I pianeti: terrestri e gioviani. La Terra: caratteristiche fondamentali. La Terra come sistema. Sistemi aperti e sistemi chiusi. La Terra si modifica nel tempo: forze endogene ed esogene. Verso uno sviluppo sostenibile (pag. 6). 2) LE BASI DI CHIMICA La chimica in pillole (pag. 219-221 e appunti) – Materia ed elementi chimici. Elementi, composti e miscugli. Atomi. Simboli. Numero atomico e di massa. Isotopi.

Riconoscere dalle formule atomi e molecole, elementi e composti. Ioni. Tavola periodica degli elementi. Legami chimici. 3) ATMOSFERA Le caratteristiche dell’atmosfera (pag. 154-155) – L’atmosfera terrestre. Composizione dell’atmosfera. Funzioni dell’ atmosfera. Gli strati dell’atmosfera (pag. 156-157) – La stratificazione dell’atmosfera. Troposfera, stratosfera mesosfera, termosfera, esosfera. Il riscaldamento dell’atmosfera (pag. 11-158-159) – L’atmosfera e l’energia solare (introduzione). Le onde elettromagnetiche (pag. 11). L’effetto serra. Il surriscaldamento del pianeta. Il protocollo di Kyoto. La temperatura dell’aria (pag.160-161) – I fattori che influenzano la temperatura dell’aria. La determinazione della temperatura. Grafico temperature massime e minime, calcolo dell’escursione termica. Le precipitazioni (pag.170) - Gelicidio. Approfondimento (a scelta) L’inquinamento atmosferico (pag. 180-181) – L’inquinamento dell’atmosfera. La presenza di contaminanti nell’aria. Le piogge acide. 4) L’IDROSFERA L’idrosfera (pag. 188-189) – L’acqua nel pianeta. Il ciclo dell’acqua. L’inquinamento delle acque (pag. 204-206) – L’inquinamento delle acque. Fonti dell’inquinamento delle acque. Forme di inquinamento delle acque. A scelta due tematiche tra le seguenti Le acque sotterranee (pag. 190-191) – Le acque nel sottosuolo. La composizione del terreno (appunti). Tipi di falda. I pozzi. I corsi d’acqua (pag. 192-193) – I fiumi e i torrenti. Bacino idrografico. Pendenza. Portata. Regime. I laghi (pag. 154-155) – I laghi e la loro origine: laghi artificiali e naturali. Immissari ed emissari. Stagni e paludi. I fiumi ed i laghi in Italia. I ghiacciai (pag. 156-157) – Le caratteristiche dei ghiacciai: Il limite delle nevi perenni. Il bacino di alimentazione, il bacino ablatore, la fronte. Morene e ghiacciai montani. Le onde (pag. 200-201) – I moti delle acque marine. Le onde: cresta, ventre, altezza, lunghezza d’onda. Onde di mare aperto, onde di traslazione. Frangente. Risacca. Le correnti e le maree (pag. 201-202) –Le correnti marine: correnti superficiali, correnti profonde. Le maree: alta e bassa marea. Escursione di marea. La risorsa acqua (pag. 208-209) – Gli impieghi dell’acqua. La distribuzione delle risorse umane. La crescita dei consumi di acqua. Le risorse idriche in Italia. Impariamo a non sprecare l’acqua. 5) LA TERRA SOLIDA: LITOSFERA La struttura interna della Terra (pag. 114-115) – I metodi di indagine. Disegno interno Terra. Crosta, mantello e nucleo. Litosfera, astenosfera, mesosfera. La crosta terrestre (pag. 118-119) – Crosta continentale ed oceanica (pag. 118). Cratoni ed orogeni (cenni). Dorsali e fosse oceaniche.

Il mantello – Il motore delle placche (pag. 130). Il nucleo – Il calore interno della Terra (pag. 116). Approfondimento: La deriva dei continenti (pag. 120-121) – Pangea e la deriva dei continenti. Prove della teoria. La tettonica delle placche (pag. 124-125) - La teoria della tettonica delle placche.

6) I MOTI DELLA TERRA Il moto di rotazione e le sue conseguenze (pag. 36-37) – Il moto di rotazione terrestre. Conseguenze del moto di rotazione terrestre. Alternarsi del dì e della notte.

Il moto di rivoluzione e le sue conseguenze (pag. 38-41) – Il moto di rivoluzione terrestre. Conseguenze del moto di rivoluzione terrestre. Compiti per tutti:

− Ripasso del modulo 1) LA MATERIA sul testo e sugli appunti. − Riconoscimento: utilizza un libro sul riconoscimento degli uccelli e degli alberi

e impara a riconoscere quelli che vedi intorno a te (8 specie uccelli e 8 specie alberi).

Compiti per giudizio sospeso:

− Studia il testo e gli appunti relativi ai moduli da recuperare. Verifica se presenti materiali relativi all’argomento su cui hai il debito sul sito della scuola (accesso con password come per vedere i voti) su Didattica.

− Esegui gli esercizi del testo (Mettiti alla prova al termine della lezione e Verifica – al termine del capitolo) relativi all’argomento su cui hai il debito. Puoi fare i test interattivi sul sito Zanichelli (https://my.zanichelli.it/).

Modena, 31 maggio 2017

FIRMA DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE FIRMA INSEGNANTE

______________________________ ___________________________

______________________________

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: SCIENZE UMANE E SOCIALI Classe: 1°N Docente: TURRIZIANI VANNA

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

CHE COSA SI INTENDE PER PSICOLOGIA

CHE COSA SONO LE EMOZIONI

LA PIRAMIDE DI MASLOW

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE ( COMPRESENZA )

GLI STEREOTIPI

I PREGIUDIZI

GLI ATTEGGIAMENTI

L'OSSERVAZIONE SCIENTIFICA

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: 1 N Docente: VECCHI GINEVRA

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

QUALITA’ FISICHE (FORZA, RESISTENZA, VELOCITA’)

· Esercizi preatletici generali

· Esercizi di skip

· Esercizi di impulso

· Andature di coordinazione

· Esercizi di stretching

· Esercizi di potenziamento a carico naturale

· Multibalzi

· Esercizi per lo sviluppo della resistenza (di breve e medio periodo)

· Esercizi con piccoli e grandi attrezzi ( quadro svedese, cerchi,funicelle, ecc.)

· Esercizi in situazione di gioco delle principali discipline sportive individuali (atletica) o

collettive(pallavolo)

· circuiti allenanti le capacità fisiche.

AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA

· Pallavolo

Palleggio, bagher, battuta dal basso.

Principali norme del regolamento di gioco

· Zumba: coreografie con elementi caratteristici della disciplina. (con esperta)

· Atletica leggera

Corsa veloce, partenza da varie stazioni, partenza dai blocchi, corsa di resistenza, lancio del

peso.

· Badminton

battuta di dritto e di rovescio

palleggi

partita in doppio.

· Avviamento al Nordic Walking:

principali andature, postura, esercizi di coordinazione.

· Attività di autodifesa- antibullismo

· Elementi di preacrobatica: capovolte aventi e indietro, verticale, verticale con discesa in

capovolta.

Attività di atletica leggera presso la società sportiva “la Fratellanza” con esperti

PARTE TEORICA

SRUTTURA DI UNA LEZIONE DI EDUCAZIONE FISICA

· Fasi di una lezione, obiettivi delle varie fasi, mezzi delle singole fasi, esempi

· Riscaldamento (parte generale e parte specifica)

· Stretching (modalità di esecuzione)

· Parte centrale o principale della seduta

· Defaticamento o fase conclusiva

· Norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni

TECNICA DEI FONDAMENTALI INDIVIDUALI E COLLETTIVI DEI PRINCIPALI GIOCHI

SPORTIVI E RELATIVI REGOLAMENTI DI GIOCO

COMPITI DI GIURIA E ARBITRAGGIO