21
Anno Scolastico 2016 - 2017 Programma di: Anatomia Classe: 3^OSS Docente: Prof.ssa Benucci Maria MODULI: MOD1: Ripasso dei concetti fondamentali di biologia di base MOD2: Elementi di istologia MOD3: L’apparato scheletrico e le articolazioni MOD4: L’apparato muscolare MOD5: L’apparato cardiocircolatorio e il sangue MOD6: L’apparato digerente MOD7: L’apparato respiratorio MOD8: il Sistema nervoso OBIETTIVI GENERALI: Conoscere la struttura e il funzionamento del corpo umano. COMPETENZE: Conoscere e saper utilizzare la terminologia anatomica. Conoscere le caratteristiche strutturali e funzionali dei tessuti. Conoscere le caratteristiche anatomiche e funzionali degli organi e dei sistemi esaminati. Saper raccogliere dati, organizzarli e riportarli. Saper leggere e comprendere schemi e tabelle. Saper comunicare le nozioni acquisite sia in forma scritta, che orale, in modo corretto. Acquisire capacità di analisi e di sintesi. MODALITA’ DI VERIFICA: Sono previste verifiche scritte, con prove semistrutturate (domande aperte a risposta sintetica, alternate a domande chiuse, come: scelta multipla, collegamenti, completamenti e vero/falso). Prove orali. STRUMENTI DIDATTICI: Libro di testo “ Conosciamo il corpo umano-anatomia, fisiologia, educazione alla salute” Modellini anatomici, video esplicativi. Slide e altro materiale (schemi, mappe) fornito dal docente. METODOLOGIA DIDATTICA: Utilizzata soprattutto la lezione frontale, dialogata, per valutare costantemente il grado di partecipazione della classe e la capacità di correlare i contenuti acquisiti. A fine di ogni modulo trattato verrà effettuato un ripasso.

Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 3OSS.pdf · Modulo 5: L’apparato cardiocircolatorio e il sangue U.D.1. ... Rilevata la diffusa presenza di lacune nei prerequisiti,

Embed Size (px)

Citation preview

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Anatomia Classe: 3^OSS

Docente: Prof.ssa Benucci Maria MODULI: MOD1: Ripasso dei concetti fondamentali di biologia di base

MOD2: Elementi di istologia

MOD3: L’apparato scheletrico e le articolazioni

MOD4: L’apparato muscolare

MOD5: L’apparato cardiocircolatorio e il sangue

MOD6: L’apparato digerente

MOD7: L’apparato respiratorio

MOD8: il Sistema nervoso

OBIETTIVI GENERALI: Conoscere la struttura e il funzionamento del corpo umano. COMPETENZE: Conoscere e saper utilizzare la terminologia anatomica. Conoscere le caratteristiche strutturali e funzionali dei tessuti. Conoscere le caratteristiche anatomiche e funzionali degli organi e dei sistemi esaminati. Saper raccogliere dati, organizzarli e riportarli. Saper leggere e comprendere schemi e tabelle. Saper comunicare le nozioni acquisite sia in forma scritta, che orale, in modo corretto. Acquisire capacità di analisi e di sintesi. MODALITA’ DI VERIFICA: Sono previste verifiche scritte, con prove semistrutturate (domande aperte a risposta sintetica, alternate a domande chiuse, come: scelta multipla, collegamenti, completamenti e vero/falso). Prove orali. STRUMENTI DIDATTICI: Libro di testo “ Conosciamo il corpo umano-anatomia, fisiologia, educazione alla salute” Modellini anatomici, video esplicativi. Slide e altro materiale (schemi, mappe) fornito dal docente. METODOLOGIA DIDATTICA: Utilizzata soprattutto la lezione frontale, dialogata, per valutare costantemente il grado di partecipazione della classe e la capacità di correlare i contenuti acquisiti. A fine di ogni modulo trattato verrà effettuato un ripasso.

CONTENUTI di ANATOMIA classe 3^

Modulo 1: Ripasso dei concetti fondamentali di biologia di base U.D.1 Livelli di organizzazione strutturale: dall’atomo all’organismo U.D.2 Le biomolecole: zuccheri, lipidi, proteine, acidi nucleici e atp U.D.3 La cellula: membrana, nucleo e citoplasma (Ribosomi, golgi, lisosomi,mitocondri, reticolo) U.D.4Omeostasi: meccanismi di controllo U.D.5.Il linguaggio anatomico: assi e piani anatomici, le regioni e le cavità del corpo. Modulo 2: Elementi di istologia U.D. 1. Tessuto epiteliale di rivestimento e ghiandolare: classificazione e caratteristiche. U.D. 2. Tessuto connettivi: cartilagine, denso, osseo, lasso e sangue. U.D. 3. Tessuto muscolare:striato-scheletrico, liscio e cardiaco. U.D. 4. Tessuto nervoso: neuroni e cellule gliali. Modulo 3: L’apparato scheletrico e le articolazioni U.D. 1 Osteologia generale. Classificazione e funzioni delle ossa: scheletro assile (Cranio, collo, colonna vertebrale e torace) e scheletro appendicolare (cintura scapolare e pelvica, arti superiori e inferiori). Anatomia macro e microscopica. Accenni al processo di ossificazione. U.D. 2 Le articolazioni: fibrose, cartilaginee e sinoviali. Modulo 4: L’apparato muscolare U.D.1 Struttura e fisiologia muscolare: muscolo scheletrico, muscolo liscio e muscolo cardiaco. U.D.2 Contrazione/rilassamento del muscolo scheletrico. Modulo 5: L’apparato cardiocircolatorio e il sangue U.D.1. Il sangue. Il plasma e gli elementi figurati: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. U.D.2. Anatomia e fisiologia del cuore e dei vasi . Morfologia e struttura del cuore e dei vasi. Sistema di conduzione e ciclo cardiaco: sistole e diastole. La grande e la piccola circolazione. U.D.2. I parametri cardiaci: battito, gittata e pressione sanguigna. Modulo 6: L’apparato digerente U.D. 1 Gli organi della digestione: bocca, lingua, denti, ghiandole salivari, faringe, esofago, stomaco, pancreas, fegato, cistifellea, intestino tenue e crasso (caratteristiche anatomiche e fisiologiche). U.D.2 La digestione chimica e meccanica. L’assorbimento dei nutrienti. Modulo 7: L’apparato respiratorio U.D. 1. Gli organi della respirazione: naso, faringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni, alveoli. U.D. 2. Funzioni dell’apparato respiratorio, meccanismo respiratorio, scambi gassosi: ventilazione polmonare, respirazione esterna e respirazione interna. Modulo 8: Il sistema nervoso U.D. 1. Panoramica del sistema nervoso. Impulso nervoso e sinapsi. U.D.2 Classificazione funzionale dei neuroni. Elementi del SNC (encefalo e midollo spinale) e SNP (nervi cranici e nervi spinali). Prof.ssa Benucci Maria Rappresentanti

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Scienze Motorie Classe: 3OSS Docente: Bicego Roberto Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Modulo 1 : POTENZIAMENTO FISIOLOGICO GENERALE

preatletici generali

andature di coordinazione

esercizi di mobilità articolare ed allungamento muscolare (stretching)

esercitazioni di potenziamento a carico naturale (circuit training)

esercizi per lo sviluppo della resistenza di breve e medio periodo (interval training)

esercizi con piccoli e grandi attrezzi

esercizi in situazione di gioco di alcune discipline sportive

Modulo 2 : CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE INDIVIDUALI E DI SQUADRA

atletica leggera: corsa di resistenza, corsa veloce, prove di rapidità

educazione al ritmo – esercitazioni con funicella, ginnastica con la musica

pallavolo

badminton

ultimate frisbee

arrampicata: traslocazioni al quadro svedese, salite e discese in verticale, diagonale, a spirale

Modulo 3 : CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITÀ,

EDUCAZIONE E TUTELA DELLA SALUTE

conoscenza e realizzazione delle proprie potenzialità

cooperazione, adattamento agli altri, rispetto delle regole in situazione libera e di gioco

norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni

condizionamento organico e muscolare prima di un’attività sportiva

attività fisica, corretti stili di vita e benessere

primo soccorso: 2 ore di teoria ed esercitazioni pratiche di tecniche di rianimazione cardiopolmonare e di disostruzione delle vie aeree(BLS) con gli esperti dell’associazione Amici del Cuore

primo soccorso: esercitazione pratica in palestra su quanto appreso in aula in tema di BLS

Modulo 4 : ASPETTI TEORICI DELLA MATERIA

conoscenza dei regolamenti di gioco delle discipline praticate durante l’anno scolastico

apparati muscolari: fascia addominale, dorso

principali tipologie di contrazione muscolare: concentrica, eccentrica, isometrica

ATTIVITA’ DI LABORATORIO

ATTIVITA’ INTEGRATIVE O EXTRA SCOLASTICHE SVOLTE A SUPPORTO

Run 5.30: camminata non competitiva

Torneo di istituto di Beach Volley a Cervia (RA)

METODI DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale ed imitativa, lezioni teoriche e pratiche.

Lavoro individuale, a coppie, di gruppo

MEZZI, STRUMENTI, SPAZI E TEMPI DI INSEGNAMENTO Mezzi e strumenti

dispense

attrezzi e attrezzature presenti in palestra e nell’area circostante

prove individuali e di gruppo

test condizionali e coordinativi Spazi

tutti gli spazi disponibili in palestra e nell’area esterna circostante Tempi

Moduli 1,2,3 ore 40

Modulo 4 ore 8

OBIETTIVI RAGGIUNTI

acquisizione di competenze in merito alla pratica sportiva;

acquisizione di conoscenze teoriche relative al proprio corpo in funzione dell’attività motoria e sportiva;

consolidamento del carattere attraverso la conoscenza dei propri limiti e delle proprie potenzialità

acquisizione di competenze in merito alle procedure di rianimazione cardiopolmonare

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE PER LA VALUTAZIONE

Prove di avviamento alla pratica sportiva

Esercizi individuali, di coppia, a gruppo

Batterie di test

Verifiche orali e/o scritte

NUMERO DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE PER LA VALUTAZIONE Sono state effettuate tre prove pratiche; quattro prove pratiche nel 2^ quadrimestre

ORE ASSEGNATE PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE

Mediamente le prove pratiche individuali e di gruppo sono state della durata di 1 ora e 30 minuti.

CRITERIO DI SUFFICIENZA ADOTTATO

Le prove pratiche di verifica sono state valutate secondo i seguenti criteri:

livelli di partenza

capacità di base

esecuzione corretta dei gesti tecnici specifici richiesti e delle capacità tattiche

rilevazione dei valori di forza, resistenza, velocità, mobilità articolare e coordinazione

interesse e partecipazione

numero delle giustificazioni

Le eventuali prove di verifica scritte e orali sono state valutate secondo i seguenti criteri:

conoscenza dei contenuti

chiarezza e correttezza del linguaggio La valutazione complessiva delle prove è espressa nella scala decimale contenuta nel P.T.O.F.

La valutazione finale terrà conto sia dei progressi ottenuti dagli allievi nel corso dei cicli di insegnamento, delle singole capacità ed abilità motorie, che dell’impegno, della partecipazione , del comportamento e dell’interesse per la materia.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Metodologie Operative Classe: 3° OSS Docente: Maria Calderoni

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Modulo 1: L’asilo nido

Figure professionali che operano nell’asilo nido;

Modalità di accesso;

Inserimento nel nido e le sue fasi;

Le tecniche di comunicazione e relazione: il colloquio non direttivo;

La programmazione al nido;

La giornata tipo;

Le routines: valenza educativa;

Spazi e arredi nelle diverse sezioni;

Il gioco e gli angoli di interesse;

L’attività psicomotoria;

Modulo 2: Figure professionali socio assistenziali e sanitarie

Assistente sociale;

Operatore Socio Sanitario ( OSS );

Educatore di asilo nido;

Educatore professionale;

Psicologo;

Psichiatra;

Infermiere professionale;

Logopedista;

Fisioterapista;

Geriatra

Modulo 3: Ripasso dei servizi socio assistenziali ( vedi programma di classe seconda )

Servizi rivolti all’intera popolazione;

Assistenza economica e abitativa;

Servizio sociale di base;

Consultorio;

ADI

Servizi rivolti ai minori

Centro per le famiglie;

Affidamento familiare e adozione;

Gruppo famiglia;

Comunità educativa / assistenziale;

Asilo nido

Servizi rivolti agli anziani

Interventi promozionali per anziani autosufficienti;

Assegno di cura;

Telesoccorso;

Comunità alloggio;

Casa protetta;

Residenza sanitaria assistenziale ( RSA )

Servizi rivolti ai disabili

Interventi di inserimento nelle strutture scolastiche, nel mondo del lavoro, CFP;

Comunità alloggio;

Centri socio / educativi;

Centri diurni;

Centri residenziali

Servizi rivolti al malato psichiatrico

Centro di Salute Mentale ( CSM );

Comunità terapeutiche per malati psichiatrici

Day Hospital

Modulo 4: Metodologie del caso

Il progetto di intervento e le sue fasi;

Individuazione del bisogno / problema;

Definizione di limite e risorse;

La presa in carico;

Il contratto;

Analisi di casi professionali

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di LINGUA e CULTURA FRANCESE Classe 3 oss Docente FERRAGUTI Cristina

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MATERIALI E STRUMENTI:

Testo in adozione: “A vrai dire…pas à pas”, Vol.2 Testo di Grammatica: “La Grammaire facile du français”

Materiali (anche audio e video) elaborati e forniti in dispensa (cartacea e in file) dall’insegnante tramite il registro elettronico.

METODI : si rimanda alla programmazione di dipartimento, con particolare riferimento alla didattica personalizzata e individualizzata, al lavoro strutturato in piccolo gruppo per favorire l’apprendimento tra pari e l’acquisizione di competenze necessarie per il lavoro

in équipe.

MODULO di RIPASSO e ALLINEAMENTO

Rilevata la diffusa presenza di lacune nei prerequisiti, è stata svolta una consistente attività iniziale di ripasso dei seguenti elementi:

DESCRIVERE: formazione del femminile e del plurale di nomi e aggettivi; RACCONTARE eventi:

- al presente presente indicativo

- situati nel presente continuo/passato recente/futuro prossimo gallicismi - accaduti nel passato passé composé+ imperfetto

Il pronome impersonale “ON”

MODULO di LINGUA

Sono state trattate le seguenti Unités del testo in adozione (“A vrai dire…pas à pas”, Vol.2) :

“Pour recommencer”: le conditionnel présent (p.17); U3: les pronoms relatifs (p.37, 40);

la forme passive ;

le Participe présent, U4: la phrase hypothétique (p.48) ;

U10: la Santé (98, 99, 100). Nell’ambito delle citate Unités sono state presentate ed esercitate le seguenti

CONOSCENZE e ABILITA’: FUNZIONI COMUNICATIVE

- esprimere un’opinione, un giudizio

- esprimere lo scopo - collocare un’azione nel tempo

- formulare ipotesi GRAMMATICA

- le Futur simple

- le Conditionnel présent

- la phrase hypothétique (présent+présent/futur ; imparfait+conditionnel ; plus-que-parfait+conditionnel passé)

- le participe présent

- la forme passive - les pronoms relatifs

LESSICO - la santé, les maladies

MODULO di LETTERATURA e CIVILTA

Le Petit Prince :

lettura, comprensione e analisi dei testi proposti in dispensa e disponibili in didattica nel registro elettronico ;

gli elementi del racconto (narrateur, personnages, lieux, temps, évènements);

descrizione dei personaggi; comprensione e analisi del messaggio testuale: le point de vue des enfants et le

point de vue des adultes. STRUTTURE e LESSICO specifici dell’ambito letterario e di civiltà.

MODULO degli ARGOMENTI di INDIRIZZO

- L’Enfant Les Besoins de l’enfant ; le sommeil (p.60-63) ;

Les peurs des enfants ; les objets des enfants (p.68-69) ; La crèche (dispensa disponibile nel registro elettronico):

définition, les objectifs, description de la structure, le personnel, les

activités ; le Doudou ;

le Langage des enfants ; La Transmission ;

Film : « Le Petit Nicholas »

Film : « Tellement Proche » (« Troppo amici ») Chanson: “Mon Doudou”;

Le rapport de stage (oral) ; Les maladies des enfants.

STRUTTURE e LESSICO specifici dell’ambito di microlingua.

EFFICACIA e CORRETTEZZA FONOLOGICA: Si è posta costante attenzione agli

aspetti fonetici e fonologici della lingua, per stimolare una produzione orale corretta ed efficace.

METODO DI STUDIO: Si sono forniti indicazioni ed esempi di costruzione di strumenti (principalmente mappe e glossari, sia su carta che al PC) e per l’adozione di modalità di studio funzionali alle specifiche performances da preparare. Si sono fornite indicazioni

per le risorse reperibili in rete (materiali, dizionario online). VERIFICA E VALUTAZIONE: Si è ritenuto opportuno effettuare prove di verifica in

numero superiore rispetto a quanto stabilito nella programmazione monodisciplinare, per consentire, attraverso una segmentazione dei contenuti, una adeguata, completa e puntuale, verifica e valutazione degli apprendimenti, in considerazione del profilo

cognitivo della classe.

Prof.ssa Ferraguti Cristina I Rappresentanti di Classe:

…………………………………………….. …..……………………..…………………

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: MATEMATICA Classe: 3OSS Docente: FRATTA CRISTINA

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Modulo 0: Ripasso

Equazioni di secondo grado, in particolare formula risolutiva ridotta Sistemi di primo grado.

Modulo 1: Equazioni di grado superiore al secondo

Equazioni di grado superiore al secondo: che si risolvono mediante scomposizione in fattori; binomie, trinomie, biquadratiche.

Modulo 2: Geometria analitica (I parte)

Concetti base di geometria: punto, piano, retta, semiretta, segmento, angolo (definizione, nullo, retto, piatto, giro, acuto, ottuso; concavo e convesso); unità di misura dell’angolo (il grado); bisettrice; retta orientata; il piano cartesiano; posizione reciproca di due rette

La retta: equazione di una retta (implicita ed esplicita); rette particolari; rappresentazione grafica di una retta nota la sua equazione; determinazione delle caratteristiche di una retta a partire dalla sua equazione; equazione di una retta passante per due punti; equazione di una retta noto il coefficiente angolare ed un suo punto; posizione reciproca di due rette; fascio proprio; condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra rette; equazione di una retta passante per un punto e parallela o perpendicolare ad un'altra retta.

Modulo 3: Geometria analitica (II parte)

La parabola: equazione di una parabola con asse parallelo all’asse y; coordinate del vertice; equazione dell’asse di simmetria; intersezioni di una parabola con gli assi cartesiani; rappresentazione grafica di una parabola.

Sistemi di secondo grado: intersezione tra retta e parabola.

Modulo 4: Disequazioni algebriche (I parte)

Disequazione di primo grado intere e rappresentazione grafica della soluzione. Disequazioni di primo grado fratte. Disequazioni intere di grado superiore al primo ma riconducibili a disequazioni di primo grado.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: PSICOLOGIA Classe: 3OSS Docente: LINDA FUSARA

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: 1) ECOLOGIA DELLO SVILUPPO UMANO - confronti e parallelismi tra lo sviluppo cognitivo secondo Piaget, lo sviluppo psico-sessuale di Freud e lo sviluppo psicosociale di Erikson - lo sviluppo dell’attaccamento secondo Bowlby - la teoria delle motivazioni del comportamento secondo Maslow - rilevazione e analisi dei bisogni - i fattori per una crescita psicologica equilibrata nell’infanzia 2) L’ OSSERVAZIONE COME STRUMENTO DI RICERCA - caratteri generali - gli oggetti dell’osservazione - osservazione diretta e indiretta - gli strumenti osservativi e le tecniche di registrazione - osservare il comportamento : alcuni studi importanti 3) LA FORMAZIONE DELL’IDENTITA’

- alla ricerca di una definizione di identità

- concetto di identità fisica, sociale e psicologica

- identità e socializzazione - problemi relativi alla formazione dell’identità - identificazione come processo interpersonale - identificazione come processo di piccolo gruppo - identificazione e formazione dell’identità sociale - stili genitoriali e personalità 4) LA SALUTE COME BENESSERE BIO- PSICO-SOCIALE - la salute e la sua definizione - le condizioni che favoriscono il benessere 5) CARATTERISTICHE E PRINCIPI DI FONDO DELLA RELAZIONE DI AIUTO

- i principali aspetti psicologici - le fasi del processo di aiuto - i fondamenti di una buona relazione di aiuto: ascolto attivo ed empatia.

- gli effetti della comunicazione sul comportamento: gli assiomi. - la dimensione relazionale e psicologica della comunicazione.

- i principali elementi utili a garantire l’efficacia della comunicazione - compiti e competenze della figura dell’OSS 6) L’ETA’ ANZIANA - principali cambiamenti e caratteristiche dell’età anziana - principali patologie e problematiche connesse - aspetti generali pratici della comunicazione con gli anziani - gli interventi e i servizi

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: INGLESE Classe:3Oss Docente: SIMONA GIANELLO

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Testo in adozione: Total Pet F.O’Dell R. Kerr Black Cat Caring for people Bellomari Valgiusti Zanichelli Modulo 1 Revisione e consolidamento delle conoscenze pregresse ( Riallineamento) Present simple and continuous Modulo 2 – Unit 1/2/6 Present simple Present continuous Past simple Modulo 3 – Unit 7 Food Quantitative adjectives (Much – Many) Modulo 4 – Unit 9 Clothes, materials and accessories Adjectives referred to clothes Modulo 5 : Childhood

Description of a day nursery

Different ways of saying “bambino”

Activities in a day nursery

Rooms and corners

A typical day in a day nursery

Toys

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CATTANEO – DELEDDA” MODENA A.S. 2016– 17 - CLASSE 3OSS

Programma svolto di Italiano Insegnante: Prof.ssa Rosanna Sollitto Testo di riferimento: Sambugar, Salà – “Letteratura Modulare” vol.1 – Casa editrice La Nuova Italia. MODULO 1 - LA POESIA ITALIANA DEL DUECENTO:

- Le origini della lingua italiana - La scuola siciliana e toscana : le caratteristiche fondamentali - La poesia religiosa : Francesco d’Assisi - “Il cantico delle creature” - La poesia comico realistica: Cecco Angiolieri – “Tre cose solamente mi

so’n grado” - Il Dolce Stil Novo : le caratteristiche fondamentali - Guido Guinizzelli: il concetto di gentilezza e nobiltà, onestà e saluto, la

donna angelo – “ Al cor gentil rempaira sempre amore”; “ Io voglio del ver la mia donna laudare”

- Guido Cavalcanti: amore come forza devastante e tormento - La fase stilnovista nell’opera di Dante: la Vita Nova – “ Tanto gentile e

tanto onesta pare” ( cap. XXVI) MODULO 2 - INCONTRO CON UN’OPERA D’AUTORE: LA DIVINA COMMEDIA

- Dante Alighieri: vita, contesto storico, il pensiero e la poetica - La Divina Commedia: il significato dell’opera, la struttura, il racconto

esemplare, il contrappasso, il viaggio dantesco, Dante personaggio e narratore

- L’inferno: struttura e ordinamento morale, le sezioni, le tre fiere; parafrasi e commento del canto I, canto III, canto V, canto XXVI

- Purgatorio e Paradiso: struttura e ordinamento morale

MODULO 3 – L’OPERA: IL DECAMERON DI BOCCACCIO - La vita e la poetica di G. Boccaccio - Il Decameron: le radici della Novella; il titolo e l’ambientazione, struttura

e temi, l’opera ed il suo tempo - Lettura, analisi e comprensione delle seguenti novelle:

Lisabetta da Messina; Federigo degli Alberighi; Andreuccio da Messina; Chichibìo e la gru, Calandrino e l’elitropia.

MODULO 4 - FRANCESCO PETRARCA: - La vita, il pensiero e la poetica: la nuova figura dell’intellettuale, il suo

ruolo nell’Umanesimo - la nuova concezione dell’amore : Laura essere umano ma sempre figura

idealizzata - Il Canzoniere : parafrasi e commento delle liriche Voi ch’ascoltate in rime

sparse il suono; Solo et pensoso i più deserti campi; Erano i capei d’oro a l’Aura sparsi; Movesi il vecchierel canuto et stanco; Chiare, fresche e dolci acque”..

MODULO 5 - IL RINASCIMENTO:

- Caratteristiche fondamentali; il trattato; il poema cavalleresco; il teatro. - L’autore: Ludovico Ariosto – vita ed opere

MODULO 6 – L’AUTORE: NICOLO’ MACHIAVELLI

- La vita, le opere, il pensiero e la poetica - Da” Il Principe” : “La fortuna”.

MODULO 7 - EDUCAZIONE LINGUISTICA: LE DIVERSE TIPOLOGIE TESTUALI

- L’analisi di un testo letterario narrativo e poetico - Il testo argomentativo.

Modena, 01/06/2017

L’insegnante Gli studenti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CATTANEO – DELEDDA” MODENA A.S. 2016– 17 - CLASSE 3OSS

Programma svolto di Storia Insegnante: Prof.ssa Rosanna Sollitto Testo di riferimento: Fossati, Luppi, Zanette – “Senso Storico” vol.1 – Casa editrice Bruno Mondadori MODULO 1 – Il MEDIOEVO

Il quadro dell’Europa nell’Alto medioevo La divisione dell’Impero dopo le invasioni Un nuovo Impero in Europa: Carlo Magno L’Europa nell’anno mille L’espansione dell’Europa La ripresa dei commerci La nascita dei comuni Federico II di Svevia

MODULO 2 - LA CRISI DEL MEDIOEVO

Il declino di Chiesa e Impero La crisi del Trecento La peste e la crisi nel mondo rurale Il conflitto con i comuni e la fine della casa di Svevia La guerra dei cent’anni Monarchie e Stati regionali Chiesa e Impero tra Trecento e Quattrocento

MODULO 3 - LA NASCITA DELLA CIVILTA’ MODERNA

Il Rinascimento La Riforma Protestante Il quadro politico nel Cinquecento L’Italia degli stati regionali L’impero di Carlo V Filippo II d’Asburgo

MODULO 4 - ESPLORAZIONI E CONQUISTE

Le esplorazioni europee Dalle esplorazioni alle conquiste Il genocidio delle popolazioni amerinde

MODULO 5 - L’EUROPA NEL SEICENTO

La crisi economica del Seicento Lo Stato nel Seicento

Modena, 01.06.2017 L’Insegnante Gli Studenti

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Diritto e legislazione sociale Classe: 3^ OSS Docente: Elisabetta Rinaldi

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

MODULO N. 1: L’ATTIVITA’ GIURIDICA E I SOGGETTI DEL DIRITTO

U.D. n. 1: Il rapporto giuridico e i diritti soggettivi

L’ordinamento giuridico. Il rapporto giuridico. I diritti soggettivi e la loro

classificazione. Le persone fisiche e le loro capacità. Le organizzazioni collettive.

U.D. n 2: La tutela delle persone in stato di bisogno

Le ipotesi di incapacità. Gli incapaci assoluti. Gli incapaci relativi. L’amministrazione

di sostegno.

U.D. n. 3: I rapporti di diritto familiare

La famiglia nel diritto. I vincoli familiari: parentela, affinità e coniugio. Il matrimonio

e le sue forme. Unioni civili e convivenze di fatto. La crisi del matrimonio: separazione

personale e divorzio. Il divorzio breve L. 55/2015. La filiazione legittima e naturale.

L’istituto dell’adozione e dell’affido.

MODULO N. 2: LA LEGISLAZIONE SOCIALE E IL RAPPORTO DI

LAVORO

U.D. n.1: Fondamento e caratteri della legislazione sociale

Nozione ed evoluzione storica della legislazione sociale. Caratteri fondamentali della

legislazione sociale del lavoro. Le fonti della legislazione sociale del lavoro. I

soggetti della legislazione sociale del lavoro.

U.D. n. 2: La tutela del contraente debole e i diritti sindacali

La difesa del contraente debole e il principio del “favore” verso il lavoratore. La tutela

dei minori sul lavoro. Il lavoro femminile. I lavoratori disabili. La tutela dei lavoratori

immigrati extracomunitari. Le organizzazioni sindacali. I diritti sindacali e i contratti

collettivi. Il diritto di sciopero.

U.D. n. 3: Tutela della privacy e della sicurezza sui luoghi di lavoro

Evoluzione normativa in tema di tutela della riservatezza. La tutela della privacy sui

luoghi di lavoro. Utilizzo della posta elettronica e della rete Internet nel rapporto di

lavoro. Fonti ed evoluzione normativa in materia di sicurezza del lavoro. Il Testo unico

sulla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.

U.D. n. 4: La costituzione e lo svolgimento del rapporto di lavoro

Jobs Act e riforma del lavoro. La costituzione del rapporto di lavoro. Il lavoro

autonomo e il lavoro subordinato. La capacità giuridica del lavoratore. I requisiti di età

e di istruzione per l’accesso al lavoro. Il mercato del lavoro e le procedure di assunzione

del lavoratore. Obblighi e diritti dei soggetti nel rapporto di lavoro. Classificazione dei

lavoratori: mansioni, qualifiche e categorie. La retribuzione: nozione e tipologie. La

durata del lavoro: orario di lavoro, pause e riposi, ferie e festività.

U.D. n. 5: La sospensione e l’estinzione del rapporto di lavoro

La sospensione del rapporto di lavoro per motivi attinenti al lavoratore: malattia,

infortunio e tossicodipendenza. La sospensione del rapporto di lavoro per motivi

attinenti al lavoratore: maternità, paternità e tutela corrispondente. La sospensione del

rapporto di lavoro per motivi di organizzazione produttiva. L’estinzione del rapporto

di lavoro.

U.D. n. 6: Il rapporto di lavoro presso le pubbliche amministrazioni

Estinzione normativa e riforma del pubblico impiego. Il rapporto di pubblico impiego.

I diritti e i doveri dei dipendenti pubblici. La responsabilità dei dipendenti pubblici

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: I.R.C. Classe: Terza Docente: Tavoni Paola

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Vita come viaggio: Giovani in cammino: paure e dubbi;

Spiritualità e idoli: superstizione, magia, idoli; Esorcismo e possessione; Tra spiritualità e fanatismi; Pro e contro l’astrologia; Fede e superstizione; La ricerca di un “oltre”; La figura del diavolo nelle religioni; Il volontariato: progetto “Giovani all’arrembaggio”; L’escatologia: realtà ultraterrene; Paradiso, Purgatorio e Inferno secondo il Magistero della Chiesa; Giudizio e condanna; Salvezza e perdono; La ricerca della felicità nella filosofia, nella religione e nell’età contemporanea; Dalla cultura dell’avere alla cultura dell’essere; Le Beatitudini; Speranza, la forza dell’uomo: in bilico tra realismo e utopia; Accordo tra fede e speranza: innamorarsi di Dio.

Gli argomenti trattati sono stati integrati da audiovisivi e articoli di stampa.