39
Prot.n°882 del 12/05/2017 ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/17 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art.5 comma 2 D.P.R. 23/7/98 n. 323) CLASSE 5 a Sez. D LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO IL CONSIGLIO DI CLASSE Docente Materia VERAZZO MARIA ITALIANO VERAZZO MARIA LATINO VASSALLO MARIA INGLESE CORSO MARIA STORIA CORSO MARIA FILOSOFIA D'ONOFRIO CARMELA MATEMATICA D'ONOFRIO CARMELA FISICA PEDICINI ALFONSO SCIENZE WEGER MONICA STORIA DELL'ARTE VERAZZO LUISA EDUCAZIONE FISICA BRANCATO ANTONELLA RELIGIONE San Cipriano d’ Aversa, lì 12 maggio 2017 Il Dirigente scolastico Rosa Lastoria Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO “E.G. SEGRE’” Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Via Acquaro, 81036 - San Cipriano D’Aversa (CE) Tel/fax 0818161220 Email: [email protected] www.segresancipriano.gov.it

ANNO SCOLASTICO 2016/17 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … 15_05/doumenti 15... · a disposizione della classe e si è ricorsi ad una dichiarata didattica laboratoriale. STRATEGIE ADOTTATE

  • Upload
    ngonhan

  • View
    219

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Prot.n°882 del 12/05/2017

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/17

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art.5 comma 2 D.P.R. 23/7/98 n. 323)

CLASSE 5a Sez. D

LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO IL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente Materia

VERAZZO MARIA ITALIANO

VERAZZO MARIA LATINO

VASSALLO MARIA INGLESE

CORSO MARIA STORIA

CORSO MARIA FILOSOFIA

D'ONOFRIO CARMELA MATEMATICA

D'ONOFRIO CARMELA FISICA

PEDICINI ALFONSO SCIENZE

WEGER MONICA STORIA DELL'ARTE

VERAZZO LUISA EDUCAZIONE FISICA

BRANCATO

ANTONELLA RELIGIONE

San Cipriano d’ Aversa, lì 12 maggio 2017 Il Dirigente scolastico

Rosa Lastoria

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

LICEO SCIENTIFICO “E.G. SEGRE’” Liceo Classico – Liceo Linguistico – Liceo Scienze Umane

Via Acquaro, 81036 - San Cipriano D’Aversa (CE) Tel/fax 0818161220 Email: [email protected]

www.segresancipriano.gov.it

INDICE

PARTE PRIMA - NOTIZIE SULLA CLASSE

Alunni : Tabella 1. Totale degli alunni Tabella 2. Provenienza scolastica degli alunni Tabella 3. Scrutinio dell’anno precedente Tabella 4. Elenco alunni

Docenti: Tabella 5. Composizione del Consiglio di classe e continuità

didattica

Presentazione della classe

PARTE SECONDA - OBIETTIVI, METODOLOGIE, STRUMENTI DI VERIFICA

PARTE TERZA - I CONTENUTI DISCIPLINARI

Macroargomenti svolti nei vari ambiti disciplinari

PARTE QUARTA - ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI

ALLEGATI

· Griglie valutazione I e II prova scritta a.s. 2016/17

· Simulazioni terza prova a.s. 2016/17

·

· Elenco libri di testo in adozione a.s. 2016/17

· Criteri di attribuzione del credito scolastico

PARTE PRIMA

NOTIZIE SULLA CLASSE

Tabella 1. Totale degli alunni

Totale alunni Maschi Femmine

n.23 n.11 n.12

Tabella 2. Provenienza scolastica degli alunni

dalla stessa classe da altre classi o istituti

n. n.

21 2

Tabella 3. Scrutinio dell’anno precedente

Promossi Giudizio sospeso in una Giudizio sospeso in due Giudizio sospeso in tre

disciplina discipline discipline

16 4 1

Tabella 4. Elenco alunni

Numero Cognome Nome

1 Ammutinato Luana Ida

2 Buonanno Iolanda

3

Buonpane

Domenico

4 Caterino Francesco

5 Corvino Andrea

6 Corvino Angela

7 De Rosa Cipriano

8 Di Sarno

Iolanda

9 Diana Cristian

10

Diana

Giuseppe

11 Gagliardi Martina

12 Iorio Amalia

13 Macchione Angela

14 Mauriello Armando

15 Natale Francesco

16 Palma Giovanna

17 Panaro Immacolata

18 Puocci Filomena

19 Romano Roberto

20 Schiavone Giuseppe

21 Zaccariello Iolanda

22 Zara Francesco

23 Zara Maria Teresa

Tabella 5. Composizione del Consiglio di classe e continuità didattica

DIRIGENTE: prof ROSA LASTORIA COORDINATORE: prof.ssa VERAZZO MARIA

Docente Materia Continuità didattica nella classe

Verazzo Maria Italiano Da n 3 anni

Verazzo Maria Latino Da n 3 anni

Vassallo Maria Lingua Inglese Da n 3 anni

Corso Maria Storia Da n 3 anni

Corso Maria Filosofia Da n 3 anni

D' Onofrio Carmela Matematica Da n 1 anno

D' Onofrio Carmela Fisica Da n 1 anno

Pedicini Alfonso Scienze Da n 1 anno

Monica Weger Storia dell’Arte Da n 5 anni

Luisa Verazzo Educazione Fisica Da n 5 anni

Suor Antonella Brancato Religione Da n 5 anni

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V D è costituita da 23 alunni, di cui 11 maschi e 12 femmine. Al

gruppo -classe dello scorso anno scolastico sono stati aggiunti due alunni non

ammessi, provenienti dalla V B dello stesso Istituto.

I discenti, disomogenei nella preparazione di base , hanno manifestato un

atteggiamento mediamente adeguato verso la vita scolastica. Improntando al dialogo il discorso didattico-educativo, si è cercato di

instaurare un clima di serena collaborazione, che ha favorito una

partecipazione, in linea di massima, attiva alle lezioni.

Pur essendoci ,però, quasi sempre stato un clima di adeguata partecipazione,

negli ultimi mesi si sono resi evidenti alcuni atteggiamenti individualistici e di

non coesione tra gli alunni, in relazione alle diverse personalità, alla storia di ognuno e alla motivazione scolastica. Il dialogo educativo è stato più proficuo

con alcuni alunni che si sono distinti per serietà e rispetto dei valori; per altri è

stato sempre necessario un continuo richiamo alle regole fondamentali. Nel

corso degli anni, dunque, si è ampliato il divario tra un gruppo di alunni con buone capacità critiche che, lavorando con impegno, ha raggiunto un buon

grado di approfondimento nelle varie discipline, e il gruppo di alunni che ha

manifestato difficoltà anche a causa di qualche lacuna pregressa. Un terzo

gruppo di alunni, pur con un metodo di studio non sempre adeguato e

difficoltà nell’uso dei linguaggi specifici, ha raggiunto in modo sostanziale gli obiettivi previsti.

I Docenti hanno cercato di operare con tempestivi e significativi interventi di:

- recupero, sostegno e/o potenziamento con percorsi in itinere, per quanto

concerne gli aspetti didattici; - ascolto, dialogo e scambio, per gli aspetti educativi e formativi.

Questo ha contribuito ad una positiva crescita culturale ed umana di tutto il

gruppo classe, naturalmente differenziata in base alle potenzialità, alla

preparazione di base e agli interessi dei singoli alunni.

PARTE SECONDA

OBIETTIVI, METODOLOGIE, STRUMENTI DI VERIFICA

OBIETTIVI TRASVERSALI

Si sono perseguiti i seguenti obiettivi trasversali:

- acquisizione dei contenuti con metodologia adeguata alle esigenze di

ciascuna disciplina; uso corretto e adeguato del linguaggio, sia nelle

formulazioni verbali (orali e scritte) sia in quelle matematiche e

tecnico-professionali, per affrontare, analizzare e risolvere i problemi

delle singole discipline.

- valorizzazione delle capacità di rielaborazione autonoma, intesa sia

come capacità di collegare le conoscenze acquisite sulla base delle

competenze assimilate, sia come capacità di costruire percorsi

interdisciplinari anche recuperando le conoscenze fondamentali degli

anni precedenti.

Gli obiettivi didattici di ciascuna materia sono stati coerenti con quelli

trasversali individuati dal consiglio di classe. Gli obiettivi disciplinari sono

elencati nel piano di programmazione annuale dei singoli docenti. Per alcune

discipline sono stati utilizzati anche strumenti didattici informatici oltre quelli

a disposizione della classe e si è ricorsi ad una dichiarata didattica

laboratoriale.

STRATEGIE ADOTTATE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI

OBIETTIVI

La metodologia e l’uso degli strumenti di verifica vengono sintetizzati e

raccolti nelle due tabelle sottostanti:

Metodologia

Materia

Lezi

onef

ront

ale

Lezi

oneg

uida

ta Ric

erca

indi

vi

dual

e Lavo

rodi

grup

po

Suss

idid

idat

t

ici-

Did

attic

alab

orat

oria

le

Italiano

X x X

X

X X

Latino

X x

X

X

X

Lingua Inglese

X X X

X

Storia

X X

X

X

Materia

Lezi

onef

ront

ale

Lezi

oneg

uida

ta Rice

rcai

ndiv

i

dual

e

Lavo

rodi

grup

po

Sus

sidi

dida

tt

ici-

Did

attic

alab

ora

toria

le

Filosofia X X

X

Matematica X X

X

X

Fisica X X

X X X

Scienze X X

X

Storia dell’Arte X x x

X X X

Educazione Fisica x

x

Religione X x X

Strumenti di verifica

Materia Inte

rrog

azio

ni

Rela

zio

n

i Quest

iona

ri

Elab

orat

iscr

itt

i

Italiano X

X X

Latino X

X X

Lingua Inglese X

X

Storia X

X

Filosofia X

X

Matematica X

x X

Fisica X

x

X

Scienze X

X

Storia dell’Arte X

X X X

Educazione Fisica X

Religione X X

Nella valutazione, il Consiglio di classe ha tenuto conto della distinzione in

conoscenze, competenze e capacità. In particolare per la valutazione delle

prove scritte, si è accettato il principio dell’analisi frazionata dell’elaborato

sulla base di una griglia valutativa che è variata da materia a materia e da

prova a prova. Gli studenti sono stati regolarmente informati circa le

temporalità e le modalità di esecuzione delle prove. Per quanto riguarda

invece la valutazione delle verifiche orali, il Consiglio di classe si è basato sul

principio della valutazione sintetica che tenga presente anch’essa delle stesse

categorie generali e, cioè, conoscenze, competenze, capacità.

PROVE SIMULATE Conformemente alle indicazioni ministeriali, sono state effettuate due

simulazioni della terza prova ( in data 20/01/2017 e 03/05/17 ), impostate

secondo la tipologia B. Per lo svolgimento delle prove sono stati concessi: 120

min. ed un max di 8 righe per entrambe. 1a simulazione : Discipline coinvolte: Scienze, Inglese, Storia,Fisica, Storia dell’arte; 2a simulazione : Discipline

coinvolte: Fisica, Scienze, Inglese, Latino, Storia dell’arte Si allegano copie e

griglie di valutazione delle simulazioni di terza prova somministrate alla classe.

PARTE TERZA

I CONTENUTI DISCIPLINARI

Si riportano i macroargomenti trattati nei vari ambiti disciplinari.

Italiano

Il Romanticismo in Italia

Alessandro Manzoni

Giacomo Leopardi

La Scapigliatura

Naturalismo e Verismo

Giovanni Verga

Il Decadentismo Gabriele D’Annunzio

Giovanni Pascoli

Il primo Novecento

La stagione delle avanguardie :Futurismo e Crepuscolarismo

Italo Svevo

Luigi Pirandello

Divina Commedia, Paradiso Canti: I, III, VI, XI,XII , XVII e

XXXIII

La docente si propone di affrontare ancora fino al termine delle

lezioni i seguenti argomenti: La realtà politico-sociale in Italia tra le due guerre

La cultura

La lingua

Giuseppe Ungaretti

Eugenio Montale

Latino

L'età augustea

Ovidio Livio L’ età Giulio-Claudia: contesto storico e culturale Fedro Seneca Lucano Petronio L’età dei Flavi,Nerva e Adriano : contesto storico e culturale Quintiliano Plinio il Vecchio

L’età di Traiano e Adriano: contesto storico e culturale Marziale Giovenale Persio Plinio il Giovane Tacito Fra antichità e Medioevo: gli Antonini(contesto storico e culturale) Svetonio Apuleio

La docente si propone di affrontare ancora fino al termine delle

lezioni i seguenti argomenti: Sant'Agostino

INGLESE

Per quanto riguarda i movimenti letterari, gli autori e i brani trattati, il programma ha tenuto conto dei fondamentali momenti

di evoluzione del pensiero e del linguaggio del 19° e 20° secolo

The historical, social and literary context of the following

ages:

-THE ROMANTIC AGE: the historical background: the years of

revolution, George III and William Pitt, the French revolution,

the industrial revolution, poverty and exploitation, a time of

reform, the American war of independence and the birth of the United States, English colonies.

-THE ROMANTIC AGE: the literary context: towards the age

of sensibility, the key concept, romantic themes, the pre-

romantic poets, the romantic poets.

The Romantic Poetry:

o THOMAS GRAY Elegy written in a country

churchyard

o William Wordsworth Author and text:

o S. Taylor Coleridge Author and text: The Rime of the Ancient Marine

o The Gothic Novel

o -THE VICTORIAN AGE: the historical background: A

period of optimism, economic development and social

change, utilitarianism, the moral aspect, the political parties

of the period, workers’right and chartism, British colonialism

and the making of the empire, the religious dilemma, the

first sign of feminism, the railways, Victorian superiority,

Victorian society, Victorian compromise.

Charles Dickens Author and text : Oliver Twist and

Hard times

-THE VICTORIAN AGE: the literary context: the novel,

the early Victorians, the mid Victorians, the late

Victorians, Victorians poetry,

-AESTHETICISM AND DECADENCE

O. Wilde Author and text: The Picture of Dorian Gray Charlotte Bronte Author and text: Jane Eyre

Thomas Hardy Author and text: Tessa of

d’Urbervilles

Alfred, Lord Tennison Author and text: Ulysses

- THE MODERN AGE: MAIN EVENTS AND

FEATURES, the first and the second world war

James Joyce Author and text : Dubliners – Ulysses

FILOSOFIA

Hegel:la vita; la razionalita’del reale; la fenomenologia dello

spirito; la logica; la filosofia della morale.

Schopenhauer: la vita; il mondo come volonta’ e

rappresentazione; la via della liberazione umana.

Kierkegaard: la vita; una filosofia dell’esistenza; gli stadi

dell’esistenza; l’esistenzialismo religioso.

“destra” e “sinistra” hegeliana.

Feuerbach: la vita; l’alienazione religiosa. Marx: la vita; trasformare il mondo, liberare gli uomini; i conti

con hegel e la sinistra hegeliana; il materialismo storico; la

scienza economica: il capitale.

Il positivismo.

Comte: la vita;la legge dei tre stadi;la classificazione delle

scienze;la religione dell’umanita’.

Nietzsche: lavita; rovesciare gli idoli; l’arte fra dioniso e apollo;

la passione del conoscere; trasvalutazione dei valori e ‘’morte di

dio’’; l’oltreuomo e l’eterno ritorno. Rivoluzioni scientifiche del novecento: da Einstein a Freud.

Freud: la vita; sogni, sessualita’, nevrosi; il ‘’disagio della

civilta’’

Bergson: la vita; un supplemento d’anima per il mondo

moderno; tempo e memoria; l’evoluione creatrice; le due fonti

della morale e della religione.

Esistenzialismo:

Jean-Paul Sartre: la vita; l’essere, il nulla e la liberta’ umana;

la nausea, l’angoscia e lo sguardo dell’altro; un ‘’dio mancato’’; la

responsabilita’ del soggetto; la critica della ragione dialettica

STORIA

Verso un nuovo secolo:

1) La nascita della societa’ di massa 2) L'eta’ giolittiana

La grande guerra e le sue conseguenze

3) La prima guerra mondiale

4)Il primo dopoguerra

5)La grande crisi

L’eta’ dei totalitarismi

6) Le origini del fascismo

7) La Russia dalla rivoluzione allo stalinismo

8) Il nazionalsocialismo in Germania 9) Il regime fascista

la seconda guerra mondiale

10) Il mondo alla vigilia della seconda guerra mondiale

11) La seconda guerra mondiale (1939-1942)

12) La seconda guerra mondiale (1942-1945)

Dalla guerra fredda alle svolte di fine novecento

13) L’inizio della guerra fredda

14) I due blocchi tra il 1950 e il 1980

15) La fine della guerra fredda

L'Italia dal dopoguerra alla fine degli anni Novanta 16) Dalla ricostruzione al boom economico

17)L'Italia negli anni sessanta e settanta

18)La lunga transizione tra la prima e la seconda repubblica

MATEMATICA

Funzioni;

Limiti;

Derivate;

Studio del grafico di una funzione;

Integrali indefiniti.

Argomenti da trattare: integrali definiti

FISICA

Campi elettrici;

Corrente elettrica;

Campi magnetici;

Induzione elettromagnetica;

Onde elettromagnetiche;

Equazioni di Maxwell

Argomenti da trattare: Relatività ristretta

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Di ogni argomento si è curato un inquadramento storico.

La stagione dell’Impressionismo:

Manet/ Colazione sull’erba,Olympia, Bar delle Folies Bergeres;

Monet/ Impressione sole nascente,La cattedrale di Rouen; Degas/ La lezione di ballo, L’assenzio, La tinozza;

Renoir/ La Grenouillere (con Monet), Moulin de la Galette,

Bagnante seduta.

Tendenze post impressionistiche:

Cezanne/ La casa dell’impiccato a Auvers, I giocatori di carte,

La montagna Sainte Victoire; Seurat/ Une baignade a Asnieres,

Un dimanche apres midi a l’Ile de la Grande Jatte; Gauguin/

L’onda, Il Cristo giallo, Come! Sei gelosa?, Da dove veniamo?

Chi siamo? Dove andiamo?;

Van Gogh/ I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello di feltro grigio, Il ponte di Langlois, Veduta di Arles con iris in

primo piano, Campo di grano con volo di corvi.

Art Nouveau/ Klimt: Giuditta, La culla, Danae.

I Fauves/ Henri Matisse: Donna con cappello, La stanza rossa,

Pesci rossi.

L’Espressionismo/ Die Bruecke,/

Kirchner/ Cinque donne per la strada;

Heckel/ Giornata limpida;

Nolde/ Ballerina; Munch/ La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido, Pubertà.

Avanguardie storiche:

Cubismo- Picasso/ Poveri in riva al mare, Famiglia di acrobati,

Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura

morta con sedia impagliata, I tre musici, Guernica

Futurismo- Boccioni/ La città che sale, Stati d’animo: Gli addii,

Forme uniche in continuità nello spazio.

Dadaismo- Duchamp/ Fontana, L.H.O.O.Q.- Ray/ Cadeau.

Surrealismo- Dalì/ La città dei cassetti, Costruzione molle con

fave bollite, L’enigma senza fine, Sogno causato dal volo di

un’ape. Astrattismo- Kandinskij/ Il cavaliere azzurro, La varietà della

vita, Senza titolo, Composizione VI, Alcuni cerchi.

Metafisica- De Chirico/ L’enigma dell’ora/ Le muse inquietanti/

Villa romana/La vittoria/ Piazza d’Italia

Bauhaus- Mies Van der Rohe/ Poltrona Barcellona - Gropius/

Sede del Bauhaus a Dessau

Razionalismo- Wright/ Robie House/ Casa sulla cascata/

Guggenheim Museum-Le Corbusier/ Villa Savoye/ Modulor/ Unità

di abitazione a Marsiglia/ Notre Dame. Architettura fascista

Informale Gestuale- Fontana/ Action Painting- Pollock/Foresta

incantata, Pali blu.

Informale Materico- Burri/ Sacco, Sacco e rosso, Cretto

Pop Art

Warhol/Green coca cola bottles, Marilyn, Sedia elettrica,

Minestra in scatola Campbell

Lichtenstein/ M-Maybe, Whaam!

Oldenburg/ Toilette molle, Gelati da passeggio di morbido pelo.

Arte concettuale- Kosuth/ Una e tre sedie, Nothing Arte povera- Manzoni/ Scatole linee, Opere d’arte viventi, Merda

d’artista.

Land Art- Smithson/ Spiral Jetty;

Christo/ Running Fence, Impacchettamento del Pont Neuf

Body Art- Gina Pane/Azione, particolare di Quattro tagli a croce

intorno all’ombellico;

Ay-O/ Uccidete la carta, non la gente; Nitsch/ Azione.

Transavanguardia

Le varie lezioni sono state intervallate con argomenti ed esercitazioni di disegno relative alla rappresentazione prospettica

di composizioni architettoniche.

SCIENZE

Biochimica Il carbonio e i suoi composti; le biomolecole; il metabolismo; la respirazione cellulare e la fermentazione; il metabolismo dei carboidrati Scienze della Terra La teoria della deriva dei continenti; la struttura interna della Terra; paleomagnetismo; morfologia ed espansione dei fondali oceanici; tettonica delle placche

EDUCAZIONE FISICA 1) Apparato locomotore: lo scheletro, I muscoli, le articolazioni. L’apparato locomotore come insieme di macchine semplici. 2) Sistema nervoso 3) Storia dello sport 4) Gli sport a campo fisso 5) Gli sport d’invasione 6) Gli sport e le attività in ambiente naturale

RELIGIONE

1) L’etica e il valore del Cristianesimo 2) I Comandamenti: legge di Dio 3) L’insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio e la famiglia 4) Felicità e beatitudini.

PARTE QUARTA ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI

1) Viaggi di istruzione — Visite guidate

5 dicembre 2016: Visita al Museo di Shelley e Keats a Roma

27 gennaio 2017: Progetto Legambiente - Castelvolturno(5 alunni)

3 marzo 2017: Viaggio di istruzione a Budapest( 1 alunno)

4 marzo 2017: Viaggio di istruzione a Budapest(5 alunni)

26 aprile 2017: Visita a Montecitorio- Roma( 1 alunno)

2) Orientamento Universitario e professionale

9 novembre 2016: Orientasud - Napoli Mostra d'Oltremare

12 dicembre2016: Orientamento Facoltà di Giurisprudenza - Aula Magna-

Liceo Segrè

17 febbraio 2017: Orientamento a Napoli- Università Suor Orsola

Benincasa( 3 alunne)

13 marzo 2017: Orientamento SUN

17 marzo 2017: Orientamento SUN

20 marzo 2017: Orientamento SUN

22 aprile 2017: Orientamento presso Università Orientale di Napoli

ATTIVITA’ INTEGRATIVE

25 novembre 2016: Conferenza sulla violenza sulle donne dell'Associazione

Albarosa- Aula Magna- Liceo Segrè

5 dicembre 2016:Conferenza sulla violenza di genere- Aula Magna- Liceo

Segrè

Dal 12 al 17 dicembre 2016: Settimana dello studente

20 gennaio 2017: Prima Simulazione Terza Prova Esame di Stato

10 febbraio 2017: Conferenza sulle foibe- Aula Magna- Liceo Segrè

22 febbraio 2017: Olimpiadi di Matematica

3 maggio 2017: Seconda Simulazione Terza Prova Esame di Stato

PROGETTI

Progetto"Prometeo"

Progetto "Legambiente"

Progetto"Riciclo creativo"

Progetto"Scuole Belle ed accoglienti"

Progetto " Corso di preparazione per le Facoltà scientifiche"

Il Consiglio della classe V sez. D, riunitosi in data 11 maggio

2017, dopo aver esaminato i piani di lavoro, le relazioni dei

singoli docenti, le attività svolte, curriculari ed extracurriculari,

redige ed approva il seguente documento ed i suoi allegati:

Docente Materia Firma

Verazzo Maria Italiano

Verazzo Maria Latino

Vassallo Maria Lingua Inglese

Corso Maria Storia

Corso Maria Filosofia

D'Onofrio Carmela Matematica

D'Onofrio Carmela Fisica

Pedicini Alfonso Scienze

Weger Monica Storia dell'arte

Verazzo Luisa Educazione Fisica

Brancato Antonella Religione

Timbro Il Dirigente Scolastico

(Prof.ssa Rosa Lastoria)

San Cipriano d’Aversa lì 11Maggio 2017

APPROVAZIONE DOCUMENTI ED ALLEGATI

ALLEGATI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

(V anno/monoennio)

TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO INDICATORI SCARSO ADEGUATO COMPLETO

A)Comprensione e 1 2 3

interpretazione B)Analisi degli elementi tematici 1 2 3

e formali C)Elaborazione critica, 1 2 3

riflessioni, approfondimenti D)Sviluppo dell’argomentazione 1 2 3 E)Correttezza e proprietà di 1 2 3

linguaggio

TOTALE

TIPOLOGIA B: SAGGIO BREVE INDICATORI SCARSO ADEGUATO COMPLETO

A)Pertinenza 1 2 3

B)Utilizzo dei dati informativi 1 2 3

C)Sviluppo dell’argomentazione 1 2 3 D)Elaborazione personale e 1 2 3

originalità di valutazione E)Correttezza e proprietà di 1 2 3

linguaggio

TOTALE

TIPOLOGIA B: ARTICOLO DI GIORNALE INDICATORI SCARSO ADEGUATO COMPLETO

A)Sicurezza nella trattazione 1 2 3 B)Documentazione e utilizzo dei 1 2 3

dati di supporto C)Capacità comunicativa e 1 2 3

chiarezza nell’esposizione D)Correttezza e proprietà di 1 2 3

registro linguistico

E)Creatività e originalità 1 2 3

TOTALE

TIPOLOGIA C- D: TEMA DI ORDINE STORICO/A CARATTERE GENERALE INDICATORI SCARSO ADEGUATO COMPLETO

A)Attinenza alla tematica 1 2 3

prescelta

B)Conoscenza degli argomenti 1 2 3 C)Correttezza espressiva e 1 2 3

proprietà di linguaggio

D)Sviluppo dell’argomentazione 1 2 3

E)Elaborazioni personali 1 2 3

TOTALE

________________lì,____________ Il docente_______________

Liceo Scientifico “E.G. Segrè” – Esame di stato 2017 – Documento del 15 maggio – Classe VD

LICEO SCIENTIFICO “E.Segrè”

San Cipriano d’Aversa (CE)

ESAME DI STATO A.S. 2016/17

Classe V……. Alunno/a…………………………………….

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA

Data 20 Gennaio 2017

Tipologia B (10 quesiti max 8 righe) Tempo previsto: 120

minuti

Discipline coinvolte

Punti 1° quesito Punti 2° quesito Totale parz.

disciplina

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

FISICA

INGLESE

SCIENZE

STORIA

TOTALE FINALE Arrotondamento

Griglia di valutazione Punteggio massimo Tip. B 1,50 x 10 = 15 pt.

Punti 1.50 Punti 1.25/1.00 Punti 0.75/0.50 Punti 0.25 Punti 0 Risposta corretta Risposta Risposta incompleta Risposta data Risposta non nella forma, parzialmente nel contenuto e non ma non corretta data completa nel completa nel sempre corretta nella

contenuto, contenuto e forma, espressa con

espressa con sostanzialmente terminologia non

terminologia corretta nella forma, sempre appropriata

appropriata espressa con

terminologia quasi

sempre appropriata

L’attribuzione del punteggio tiene conto prevalentemente della pertinenza e completezza dei

contenuti. La correttezza e specificità del linguaggio concorrono al raggiungimento del

punteggio massimo della banda di oscillazione. Il totale dei punteggi con cifra decimale uguale

o superiore a 0.5 viene arrotondato al punteggio superiore.

Cosa si intende per “pittura di macchia” e quali caratteristiche assume ne La Rotonda Palmieri di Giovanni Fattori?

............................................................................................................................. ...................................................................................................................................

............................................................................................................................. ...................................................................................................................................

............................................................................................................................. ...................................................................................................................................

............................................................................................................................. ...................................................................................................................................

............................................................................................................................. ...................................................................................................................................

............................................................................................................................. ...................................................................................................................................

............................................................................................................................. ...................................................................................................................................

............................................................................................................................. ..................................................................................................................................

Monet realizza alcune serie di dipinti con il medesimo soggetto, fra queste le serie della facciata della cattedrale di Rouen. Perché l’artista ripone tanto interesse in questo tipo di ricerca?

.......................................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................................

.......

FISICA

1) Campo elettrico e campo gravitazionale:analogie e differenze

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

2) Circuiti elettrici:collegamenti in serie e in parallelo

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

INGLESE

1) Describe, in your own words, Wordsworth's concept of Nature(about 60-80words)

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

2) Romantic poetry stressed the importance of imagination. Explain Coleridge's idea of imagination(about 60-80 words)

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

SCIENZE

1) Individua gli idrocarburi delle serie omologhe con formule generali Cn H2n+2;

CnH2n;CnH2n-2 e descrivi brevemente la struttura delle molecole delle corrispondenti

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

2) Perchè l'amido e la cellulosa non possono essere considerati entrambi alimenti per l'uomo?

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

STORIA

1) I fronti della Prima guerra mondiale

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

2) L'omicidio Matteotti e l'Aventino

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

LICEO SCIENTIFICO “E.Segrè”

San Cipriano d’Aversa (CE)

ESAME DI STATO A.S. 2016/17

Classe V……. Alunno/a…………………………………….

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA

Data 3 Maggio 2017

Tipologia B (10 quesiti max 8 righe) Tempo previsto: 120

minuti

Discipline coinvolte

Punti 1° quesito Punti 2° quesito Totale parz.

disciplina

STORIA

DELL’ARTE

FISICA

INGLESE

LATINO

SCIENZE

TOTALE FINALE Arrotondamento

Griglia di valutazione Punteggio massimo Tip. B 1,50 x 10 = 15 pt.

Punti 1.50 Punti 1.25/1.00 Punti 0.75/0.50 Punti 0.25 Punti 0 Risposta corretta Risposta Risposta incompleta Risposta data Risposta non nella forma, parzialmente nel contenuto e non ma non corretta data completa nel completa nel sempre corretta nella

contenuto, contenuto e forma, espressa con

espressa con sostanzialmente terminologia non

terminologia corretta nella forma, sempre appropriata

appropriata espressa con terminologia quasi

sempre appropriata

L’attribuzione del punteggio tiene conto prevalentemente della pertinenza e completezza dei

contenuti. La correttezza e specificità del linguaggio concorrono al raggiungimento del

punteggio massimo della banda di oscillazione. Il totale dei punteggi con cifra decimale uguale

o superiore a 0.5 viene arrotondato al punteggio superiore.

STORIA DELL’ARTE

Frank Lloyd Wright, il grande patriarca dell’architettura organica, interpreta lo spazio architettonico come una

sorta di prolungamento di quello naturale. Si precisi questa definizione anche mettendola in opportuno rapporto

con i celebri esempi della Casa sulla cascata e del The Salomon R. Guggenheim Museum.

......................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. .........................................................

............................................................................................................................. .........................................................

......................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. .........................................................

............................................................................................................................. .........................................................

......................................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................

Man Ray, americano di nascita ma europeo di adozione, sposta i limiti del Dada verso il nonsenso più assoluto,

anticipando quelle che, in seguito, saranno le tematiche surrealiste. Se ne analizzino l’opera e le finalità

espressive con espresso riguardo alla serie dei suoi «oggetti impossibili».

............................................................................................................................. .........................................................

............................................................................................................................. .........................................................

...................................................................................................................................................................... ................

......................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. .........................................................

.................................................................................................................................... ..................................................

......................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. .........................................................

............................................................................................................................. .........................................................

......................................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................

TERZA PROVA DI FISICA

1) Descrivi l’esperienza di Oersted e spiega la sua importanza …………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………........................................

............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. .............................................

2) Enuncia e descrivi la legge di Faraday-Neumann …………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………........................................

............................................................................................................................. ...............................................

............................................................................................................................. ...............................................

..

INGLESE Describe how Dickens represents Victorian society in his works (about 60-80 words) -

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

What principles did Wilde develop in his works ? Answer this question with references to the novel, The Picture of Dorian Gray (about 50-60 words) ___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

LATINO

1)Quali caratteri di novità reca l'epica di Lucano rispetto ai modelli romani tradizionali, in

particolare l'’Eneide?

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. ................................................

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. ................................................

............................................................................................................................. ................................................

................................................................................................................................................................

2)Quale posizione aveva Tacito nei confronti del regime imperiale?

......................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. .........................................................

............................................................................................................................. .........................................................

......................................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. .........................................................

......................................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................

...

SCIENZE

1) Come si espandono gli Oceani?

..................................................................................................................................

............................................................................................................................. .....

..................................................................................................................................

............................................................................................................................. .....

..................................................................................................................................

............................................................................................................................. .....

..................................................................................................................................

............................................................................................................................. .....

2) Spiega la relazione tra glicogenosintesi, glinogenolisi e tasso di glucosio

ematico

............................................................................................................................. .....

..................................................................................................................................

............................................................................................................................. .....

..................................................................................................................... .............

............................................................................................................................. .....

................................................................................................................. .................

............................................................................................................................. .....

..................................................................................................................................

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E CREDITI FORMATIVI

In relazione all'attribuzione a ciascuno alunno del credito scolastico e formativo si ricorda che la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico comporta l'attribuzione di un credito nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla tabella ministeriale (Tabella A allegata a D.M. 99 , 16/12/2009).

TABELLA A (D.M. 99 16 dicembre 2009)

CREDITO SCOLASTICO Candidat i interni

Media de ivoti CREDITO SCOLASTICO (Punti)

I anno II anno III anno

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 <M ≤9 6-7 6-7 7-8

9 <M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

Il credito scolastico da attribuire ai candidati esterni agli esami di idoneità o a quelli preliminari è quello indicato rispettivamente nelle tabelle B e C del D.M. n. 42/2007)

Si ricorda che, ai fini della validità dell’anno scolastico, le assenze non devono

superare il 25% del monte ore complessivo.

(Tabella B) Scientifico

Linguistico Scienze Umane

Classico

Classe Monte ore Max num assenze

consentite Monte ore

Max num

assenze

consentite

1 891 223 891 223

2 891 223 891 223

3 990 248 1023 256

4 990 248 1023 256

5 990 248 1023 256

Come previsto dal Regolamento di Istituto, per l’attribuzione del credito, si terrà conto di eventuali provvedimenti disciplinari adottati dal Consiglio di Classe.

Come stabilito dal Collegio dei Docenti, per l’attribuzione del credito scolastico, ciascun consiglio di classe considerata la media e la relativa banda di oscillazione prevista dalla Tabella A, attribuisce il minimo della banda agli alunni con media avente prima cifra decimale inferiore o uguale a 5 e il massimo se la prima cifra decimale è superiore 5, e in presenza di credito formativa riconosciuto dal consiglio di classe attribuisce il massimo della banda.

Credito formativo Si ricorda che, ai sensi del D.P.R. n. 323 del 23.7.98 1998. del D.M. n. 49 del 24.02.2000

1. Le esperienze che danno luogo all'acquisizione dei crediti formativi, sono acquisite, al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori delta società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla

formazione professionale, al lavoro, all'ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport.

2. La partecipazione ad iniziative complementari ed integrative non dà luogo all'acquisizione dei crediti formativi, ma rientra tra le esperienze acquisite all'interno della scuola di appartenenza, che concorrono alla definizione del credito scolastico.

La documentazione relativa all’esperienza che dà luogo ai crediti formativi deve comprendere in ogni caso una attestazione proveniente dagli enti, associazioni, istituzioni presso i quali l’alunno ha realizzato l’esperienza e contenente una sintetica descrizione dell’esperienza stessa. La descrizione sintetica deve consentire di valutare la rilevanza qualitativa e quantitativa dell’esperienza anche con riguardo a quelle relative alla formazione personale, civile e sociale dei candidati. Nota: i certificati valgono per un anno dalla data di emissione e le attività hanno rilevanza se svolte per almeno 30 ore

CRITERI DI NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA Non sono ammessi alla classe successiva gli alunni che conseguono 3 debiti formativi con gravi insufficienze (voto 4 o < di 4)

Griglia di valutazione verifiche orali I voti sono compresi tra 1 e 10 e vengono attribuiti come segue

Voto CONOSCENZE CAPACITA’ COMPETENZE 1 Non conosce Non comprende, non rielabora. Non applica, non

comunica 2 Conosce solo qualche Non comprende, non rielabora. Non applica, non

dato elementare comunica 3 Conosce i dati in Non comprende, non rielabora. Non applica, non

modo molto comunica

frammentario 4 Conosce i dati in Comprende, non rielabora. Non applica,

modo frammentario comunica in modo

disordinato,

scorretto, improprio. 5 Conosce i dati in Comprende ma rielabora in modo Non applica,

modo parziale parziale. comunica in modo

impreciso, incerto. 6 Conosce i dati Comprenda i dati essenziali ma Applica i dati

essenziali rielabora in maniera incerta. essenziali, comunica

in modo semplice e

sostanzialmente

corretto. 7 Conosce la maggior Comprende e rielabora in modo logico e Applica la maggior

parte dei dati coerente la maggior parte dei dati. parte dei dati,

comunica

correttamente con

proprietà 8 Conosce tutti i dati in Comprende tutti i dati in modo sicuro e Applica tutti i dati in

modo sicuro e preciso preciso e rielabora autonomamente modo sicuro e

rivelando buone doti di riflessione. preciso, comunica

con fluidità ed

efficacia. 9 Conosce tutti i dati in Comprende tutti i dati in modo sicuro e Applica tutti i dati in

modo sicuro e preciso preciso e rielabora in maniera originale modo sicuro e

e critica dimostrando evidenti doti preciso, comunica

intuitive, operando collegamenti con fluidità ed

interdisciplinari in modo autonomo. efficacia. 10 Conosce tutti i dati in Comprende tutti i dati in modo sicuro e Applica tutti i dati in

modo sicuro e preciso preciso e rielabora in modo creativo e modo sicuro e

propositivo evidenziando molteplici preciso, comunica

interessi e propensione con fluidità ed

all’approfondimento e efficacia.

all’aggiornamento; opera collegamenti

interdisciplinari complessi in modo

autonomo.