32
ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art.5 comma 2 D.P.R. 23/7/98 n. 323) CLASSE 5 a Sez. E LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO San Cipriano d’Aversa 14/05/16 Prot. N. 1579 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO “E.G. SEGRE’” Liceo Classico – Liceo Linguistico – Liceo Scienze Umane Via Acquaro, 81036 - San Cipriano D’Aversa (CE) Tel/fax 0818161220 Email: [email protected] www.segresancipriano.gov.it

ESAME DI STATO - segresancipriano.gov.it 15_05/Documento 5 E.pdf · Con l’assegnazione dell’autonomia funzionale (L. 59/97) alle singole istituzioni scolastiche, ... dell’intero

Embed Size (px)

Citation preview

ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2015/16

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art.5 comma 2 D.P.R. 23/7/98 n. 323)

CLASSE 5a Sez. E

LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO

San Cipriano d’Aversa 14/05/16 Prot. N. 1579

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

LICEO SCIENTIFICO “E.G. SEGRE’” Liceo Classico – Liceo Linguistico – Liceo Scienze Umane

Via Acquaro, 81036 - San Cipriano D’Aversa (CE) Tel/fax 0818161220 Email: [email protected]

www.segresancipriano.gov.it

INDICE

PARTE PRIMA - NOTIZIE SULLA CLASSE Alunni : Tabella 1. Totale degli alunni

Tabella 2. Provenienza scolastica degli alunni Tabella 3. Scrutinio dell’anno precedente Tabella 4. Elenco alunni

Docenti: Tabella 5. Composizione del Consiglio di classe e continuità

didattica

Presentazione della classe PARTE SECONDA - OBIETTIVI, METODOLOGIE, STRUMENTI DI VERIFICA PARTE TERZA - I CONTENUTI DISCIPLINARI Macroargomenti svolti nei vari ambiti disciplinari PARTE QUARTA - ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI ALLEGATI

· Griglie valutazione I e II prova scritta a.s. 2015/16

· Simulazioni terza prova a.s. 2015/16

· Elenco libri di testo in adozione a.s. 2015/16

· Criteri di attribuzione del credito scolastico

PARTE PRIMA

NOTIZIE SULLA CLASSE

Tabella 1. Totale degli alunni:

Totale alunni Maschi Femmine

21 12 9

Tabella 2. Provenienza scolastica degli alunni :

dalla stessa classe da altre classi o istituti

n. n.

20 1

Tabella 3. Scrutinio dell’anno precedente

Promossi Giudizio sospeso in una disciplina Giudizio sospeso in due discipline Giudizio sospeso in tre discipline

n. n. n. n.

14 1 3 2

Tabella 4. Elenco degli alunni

AVERSANO SONYA

BUONANNO GIONATAN

CANGIANO EMMANUELA

CAPRIO ARTURO

CATERINO TERESA

COPPOLA ATTILIA

CORVINO ALESSIO

DELLA CORTE ADRIANO

DI PUORTO ROSA

DI TELLA RAFFAELLA

LETIZIA SIMONE

MARINO RAFFAELE

MARTINO BENITO

MARTINO GIANLUCA

PASSARELLI MARGHERITA

PETRENKO ANNA

PICONE MARIO

SCHIAVONE ANTONIETTA

UCCIERO ANTONIO

UCCIERO CARMINE DANIELE

VERRONE IOLANDA

Tabella 5. Composizione del Consiglio di classe e continuità didattica

DIRIGENTE: prof.ssa Rosa Lastoria COORDINATORE: prof. ssa Rachele Pangia

Docente Materia Continuità didattica nella classe

PANGIA RACHELE Italiano Da n. 4 anni

PANGIA RACHELE Latino Da n. 3 anni

COPPOLA ROSA Lingua Inglese Da n. 4 anni

PIRRO FERDINANDO Storia Da n. 2 anni

PIRRO FERDINANDO Filosofia Da n. 2 anni

CORVINO ORNELLA Matematica Da n. 3 anni

CORVINO ORNELLA Fisica Da n. 3 anni

SCALZONE SILVANA Scienze Da n. 5 anni

PAOLELLA ROSA Storia dell’Arte Da n. 5 anni

GUIDA ROSALBA Educazione Fisica Da n. 5 anni

CORCIONE RAFFAELE Religione Da n. 3 anni

Il Consiglio di Classe della V E , riunito in data 13 Maggio 2016, dopo aver esaminato i piani di

lavoro, le relazioni dei singoli docenti e le attività svolte, curriculari ed extracurriculari , approva il

seguente documento.

Premessa

Con l’assegnazione dell’autonomia funzionale (L. 59/97) alle singole istituzioni scolastiche,

s’inaugura un tipo di scuola dotata di personalità giuridica, i cui interlocutori sono famiglie e allievi,

nella soddisfazione dei cui bisogni essa esplica la sua capacità giuridica e tecnica progettando e

realizzando un Piano dell’Offerta Formativa (art. 3 D.P.R. 275/99) impegnativo per tutta la

comunità, un vero e proprio atto d’indirizzo.

Scelte educative

Le scelte educative operate dal Collegio dei Docenti hanno utilizzato il curricolo implicito, in cui si

sedimentano atteggiamenti, comportamenti e conoscenze riconducibili al contesto, per la

costruzione di un curricolo di scuola finalizzato a raggiungere competenze spendibili in una

dimensione nazionale e sovranazionale.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V E è composta da 21 allievi, di cui 9 femmine e 12 maschi, uno dei quali proveniente da altro

Istituto.

Essi costituiscono un gruppo abbastanza omogeneo, in quanto a contesto socio-ambientale-culturale di

provenienza, poiché provengono tutti da diversi centri urbani più o meno vicini alla sede dell’istituto

scolastico.

Gli allievi, nel complesso, si sono dimostrati aperti al dialogo e disponibili al confronto; hanno mostrato un

atteggiamento vivace ma corretto verso tutte le Istituzioni, in primis quella scolastica, motivo per cui anche

i rapporti interpersonali sono stati caratterizzati da solidarietà e rispetto delle regole.

La classe ha effettuato un corso di studi abbastanza regolare, conseguendo la promozione alla classe

successiva con una minima percentuale di debiti formativi ( 6 nello scorso anno scolastico ),

prevalentemente in Matematica, Fisica, Inglese e Scienze. Gli impegni scolastici sono stati affrontati con

interesse e spirito propositivo dalla maggior parte degli alunni; tuttavia, le diverse situazioni individuali

hanno creato differenziazioni nella qualità della realizzazione degli obiettivi programmati, motivo, questo,

per cui nel gruppo classe emergono elementi di spicco, che hanno raggiunto per costanza nell’impegno, per

spontanea attenzione e predisposizione allo studio ottimi livelli di preparazione, durante l’intero curriculum

scolastico; un gruppo di allievi ha permesso il conseguimento di un soddisfacente arricchimento umano e

culturale, grazie ad interesse costante, volontà ed impegno; un altro gruppo, invece, a causa di carenze, più

o meno evidenti in talune discipline, ha necessitato di un lavoro di recupero accurato, che è approdato

all’acquisizione degli obiettivi minimi con gradualità.

Il grado di preparazione raggiunto dalla classe si può definire, nel complesso, discreto.

PARTE SECONDA

OBIETTIVI,METODOLOGIE E STRUMENTI DI VERIFICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A - OBIETTIVI TRASVERSALI :

La programmazione didattica ed educativa della classe è stata collocata nella prospettiva dell’intero corso di studio secondo il raggiungimento delle finalità del Liceo Scientifico, individuate nei programmi ministeriali, nella legge n. 425 del 10/12/1997 nelle linee guida del nuovo esame di stato, nel D. M. n. 389 del 18/09/1998 e nel POF dell’Istituto e nell’articolo 6 O.M.n. 30 Prot. N° 2724 del 10/03/2008.

Il Consiglio di Classe, dopo aver analizzato la situazione iniziale della classe, ha eseguito il proprio lavoro con dei percorsi didattici finalizzati alla maturazione cognitiva, affettiva, emozionale e relazionale degli studenti.

Nella formulazione dei percorsi didattici è stata data importanza non solo ai contenuti irrinunciabili del sapere ma anche alle specifiche strutture disciplinari, ai procedimenti fondamentali e al lessico specifico per favorire l’acquisizione di una mentalità critica e flessibile, affinchè l’allievo, alla fine del corso di studi, possa avere una formazione globale, possedere un’elaborazione critica del sapere, essere in grado di riconoscere e praticare l’eguaglianza democratica e di inserirsi attivamente nel tessuto sociale.

STRATEGIE ADOTTATE PER IL LORO CONSEGUIMENTO

La metodologia e l’uso degli strumenti di verifica vengono sintetizzati e raccolti nelle due tabelle sottostanti:

METODOLOGIA

Descrizione DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO

IRC

ITA

LIA

NO

STO

RIA

ING

LESE

MA

TEM

ATI

CA

ED. F

I SIC

A

LATI

NO

FISI

CA

SCIE

NZE

DIS

. STO

RIA

D

ELL’

ART

E FI

LOSO

FIA

Lezione frontale x x x x x x x x x x

Lezione interattiva x x x x x x x x x

Discussione guidata x x x x x x x x x x

Esercitazioni individuali in classe x x x x x x x

Esercitazioni a coppia in classe

Esercitazioni per piccoli gruppi in classe

x x x x x x

Elaborazione di schemi/mappe concettuali

x x x x x x

Relazioni su ricerche individuali e collettive

x x x x

Esercitazioni grafiche e pratiche x x

Lezione/applicazione1 x x x

Correzione collettiva di esercizi ed elaborati svolti in classe e a casa

x x x x x x x x

Simulazioni x x x x x x x

Attività di laboratorio/Palestra x x x

STRUMENTI DI VERIFICA

MATERIALI

Descrizione

DISCIPLINE D’INSEGNAMENTO

IRC

ITA

LIA

NO

STO

RIA

ING

LESE

MA

TEM

ATI

CA

ED. F

I SIC

A

LATI

NO

FISI

CA

SCIE

NZE

DIS

. STO

RIA

D

ELL’

ART

E FI

LOSO

FIA

Libro di testo x x x x x x x x x x

Altri testi x x x x x

Dispense x x x x x x x x x

Fotocopie x x x x x

Internet x x x x x x x x x x

Software didattici x x x x x x x

Laboratori x x

PROVE SIMULATE

Conformemente alle indicazioni ministeriali, sono state effettuate due simulazioni della seconda prova, sia di matematica che di fisica, per le quali sono state utilizzate le griglie ministeriali fornite all’Istituto e due simulazioni della terza prova ( in data 09/03/16 e 05/05/16 ), impostate secondo la tipologia B. Per lo svolgimento delle prove sono stati concessi: 120 min. ed un max di 8 righe per entrambe.

1a simulazione :

Discipline coinvolte: Latino, Scienze, Inglese, Filosofia, Storia dell’arte

2a simulazione :

Discipline coinvolte: Fisica, Scienze, Inglese, Storia, Storia dell’arte

Si allegano copie e griglie di valutazione delle simulazioni di terza prova somministrate alla classe.

PARTE TERZA I CONTENUTI DISCIPLINARI

ITALIANO

Aspetti generali del Romanticismo: Alessandro Manzoni e Giacomo Leopardi.

L’età post-unitaria: Scapigliatura, Positivismo, Verismo e Verga.

Il Decadentismo: G. D’annunzio; G. Pascoli.

Il primo Novecento: I. Svevo; Crepuscolarismo; Futurismo.

Dante Alighieri: Paradiso - Canti I , VI, XI.

LATINO

L’età Giulio-Claudia: Fedro, Seneca, Persio, Lucano, Petronio.

L’età dei Flavi: Plinio il Vecchio, Quintiliano, Marziale, Plinio il Giovane, Tacito, Giovenale.

L’età di Adriano e degli Antonini: Apuleio.

INGLESE

The Romantic Age: Wordsworth; Coleridge; Austen.

The Victorian Age: Dickens; Hardy; Wilde; Shaw.

The Twentieth Century: Conrad; Woolf; Joyce; Orwell; Beckett

STORIA

L’Italia Giolittiana; la Prima Guerra Mondiale; la Rivoluzione Russa.

L’età dei totalitalismi: il Fascismo, il Nazismo, lo Stalinismo.

La Seconda Guerra Mondiale.

La Guerra Fredda e gli anni della distensione.

L’Italia Repubblicana e gli Anni della ricostruzione.

FILOSOFIA

L’ Idealismo: Hegel

La reazione all’Idealismo: Shopenhauer, Kierkegaard, Marx

Il Positivismo

Il pensiero della crisi: Nietzsche e Freud

I maestri del sospetto

L’Esistenzialismo: Sartre

MATEMATICA

Studio grafico di una funzione

Problemi di max e min.

Equazioni differenziali

Calcolo di aree di superfici piane e calcolo di volumi di solidi di rotazione

FISICA

Campo elettrostatico – Corrente elettrica – Campo magnetico

Campo eletromagnetico

Teoria della relatività ristretta.

SCIENZE

Chimica organica ; biochimica e metabolismo; il DNA ricombinante e le biotecnologie

Scienza della terra : il globo terrestre e la sua evoluzione

Risorse e sviluppo sostenibile

STORIA DELL’ARTE

Neoclassicismo; Romanticismo;

Impressionismo; Post-impressionismo;

L’architettura nella seconda metà dell’800; Art Nouveau; I Fauves; Die Brucke;

Espressionismo; cubismo; Futurismo; Dadaismo e Surrealismo.

EDUCAZIONE FISICA

Cenni teorici su apparati e sistemi del corpo umano.

Sostanze stupefacenti e doping; sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).

Potenziamento fisiologico; rielaborazione e consolidamento degli schemi corporei.

Sport di squadra : pallavolo, calcio.

RELIGIONE

Legge naturale e morale.

Introduzione al Decalogo;

i Comandamenti ; Il senso della vita (dolore / amore);Beatitudini.

Per la descrizione in dettaglio dei contenuti disciplinari che hanno caratterizzato il percorso formativo delle discipline e di quelli che saranno completati entro la fine del corrente anno scolastico si rimanda ai programmi dei singoli docenti.

PARTE QUARTA

ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI

Viaggi di istruzione — Visite guidate

05 e 06 ottobre 2016 “ Gli Uffizi a Casal di Principe “ – Visita guidata

12/12/2015 – Laboratori Nazionali del Gran Sasso – Visita guidata ( alcuni alunni )

25 feb./01marzo 2016 – Praga - Viaggio di istruzione

Orientamento Universitario e professionale

04/02/2016 – Orientamento Universitario presso l’ Università degli Studi “ Sr. Orsola Benincasa “ (Napoli )

07 e 08/02/2016 – Orientamento Universitario presso la “SUN “(Seconda Università degli Studi di Napoli ) organizzato dai vari dipartimenti

10/02/2016 – Aula magna - Incontro per l’orientamento con i docenti della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base ( Ingegneria – Matematica e Fisica ) e con i docenti del Dipartimento di Economia di Capua

21/03/2016 – Aula magna – Orientamento Universitario a cura del prof. Busino del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali

Previsto per il 18/05/2016 Orientamento Universitario a cura del prof. Trepiccione docente presso l’ Università Europea di Roma

Attività integrative

25/11/2015 - Aula magna – Partecipazione alle Olimpiadi della matematica

28/11/2015 – Stadio Comunale di Caserta – Partecipazione alla “ Partita del cuore “

10/12/2015 – Simulazione Ministeriale della seconda prova scritta di Matematica

15/01/2016 - Simulazione Ministeriale della seconda prova scritta di Fisica

15,19,23/02/2016 – Masterclass in Fisica delle Particelle ( M. Puocci )

20/02/2016 – Aula magna – Conferenza “ La storia dell’Arma dei Carabinieri “ a cura del Gen. Cagnazzo

Nell’abito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche diversi incontri con i docenti di Matematica e Fisica della SUN ( Matematica )

Insegnamento integrativo di Diritto a cura del docente dell’organico di potenziamento nell’ambito delle attività relative a “Cittadinanza e Costituzione”

04/03/2016 – Seminario per “ L’Educazione alla Legalità “ a cura del Cap. dei Carabinieri Calabrò

09/03/2016 - Simulazione Ministeriale della terza prova scritta

15/03/2016 – Aula magna – incontro informativo EIPASS

12/04/2016 – Aula magna – Seminario “ La natura duale della luce: dalla Fisica classica alla Fisica quantistica” a cura del prof. Moretti del Dipartimento di Matematica e Fisica della SUN

21/04/2016 – Aula magna – Seminario di Meccanica quantistica tenuto dagli alunni

21/04/2016 - Workshop a conclusione del Piano Lauree scientifiche di Fisica ( alcuni alunni )

29/04/2016 – Simulazione Ministeriale della seconda prova scritta di Matematica

30/04/2016 – Aula magna – Seminario a cura dell’associazione URBE

05/05/2016 - Simulazione Ministeriale della terza prova scritta

- Insegnamento integrativo di Diritto, a cura del docente dell’organico di potenziamento, nell’ambito delle attività relative a Cittadinanza e Costituzione.

PROGETTI

“ Scuola Polis”

“ Progetto Italicum 2.0 “

“ Il Museo della Resistenza Civile alla criminalità organizzata”

In data 13 maggio 2016 , è stato redatto dal Consiglio di Classe questo Documento che viene socializzato in classe, approvato e firmato dall’intero Consiglio.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente Materia

PANGIA RACHELE Italiano

PANGIA RACHELE Latino

COPPOLA ROSA Lingua Inglese

PIRRO FERDINANDO Storia

PIRRO FERDINANDO Filosofia

CORVINO ORNELLA Matematica

CORVINO ORNELLA Fisica

SCALZONE SILVANA Scienze

PAOLELLA ROSA Storia dell’Arte

GUIDA ROSALBA Educazione Fisica

CORCIONE RAFFAELE Religione

San Cipriano d’Aversa, lì 13 maggio 2016

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Prof. ssa Rosa Lastoria

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO (V anno/monoennio) TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO

INDICATORI SCARSO ADEGUATO COMPLETO A)Comprensione e interpretazione 1 2 3 B)Analisi degli elementi tematici e formali 1 2 3 C)Elaborazione critica, riflessioni, approfondimenti

1 2 3

D)Sviluppo dell’argomentazione 1 2 3 E)Correttezza e proprietà di linguaggio 1 2 3

TOTALE TIPOLOGIA B: SAGGIO BREVE

INDICATORI SCARSO ADEGUATO COMPLETO A)Pertinenza 1 2 3 B)Utilizzo dei dati informativi 1 2 3 C)Sviluppo dell’argomentazione 1 2 3 D)Elaborazione personale e originalità di valutazione

1 2 3

E)Correttezza e proprietà di linguaggio 1 2 3 TOTALE

TIPOLOGIA B: ARTICOLO DI GIORNALE INDICATORI SCARSO ADEGUATO COMPLETO

A)Sicurezza nella trattazione 1 2 3 B)Documentazione e utilizzo dei dati di supporto

1 2 3

C)Capacità comunicativa e chiarezza nell’esposizione

1 2 3

D)Correttezza e proprietà di registro linguistico

1 2 3

E)Creatività e originalità 1 2 3 TOTALE

TIPOLOGIA C- D: TEMA DI ORDINE STORICO/A CARATTERE GENERALE INDICATORI SCARSO ADEGUATO COMPLETO

A)Attinenza alla tematica prescelta 1 2 3 B)Conoscenza degli argomenti 1 2 3 C)Correttezza espressiva e proprietà di linguaggio

1 2 3

D)Sviluppo dell’argomentazione 1 2 3 E)Elaborazioni personali 1 2 3 TOTALE

________________lì,____________ Il docente_______________

LICEO SCIENTIFICO “E.Segrè” San Cipriano d’Aversa (CE)

ESAME DI STATO A.S. 2015/16

Classe V E Alunno/a…………………………………….

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA

Data 9 MARZO 2016

Tipologia B (10 quesiti max 8 righe) Tempo previsto: 120 minuti

Discipline coinvolte Punti 1° quesito Punti 2° quesito Totale parz. disciplina

INGLESE

FILOSOFIA

LATINO

SCIENZE

STORIA DELL’ARTE

TOTALE FINALE Arrotondamento

Griglia di valutazione Punteggio massimo Tip. B 1,50 x 10 = 15 pt. Punti 1.50 Punti 1.25/1.00 Punti 0.75/0.50 Punti 0.25 Punti 0 Risposta corretta nella forma, completa nel contenuto, espressa con terminologia appropriata

Risposta parzialmente completa nel contenuto e sostanzialmente corretta nella forma, espressa con terminologia quasi sempre appropriata

Risposta incompleta nel contenuto e non sempre corretta nella forma, espressa con terminologia non sempre appropriata

Risposta data ma non corretta

Risposta non data

L’attribuzione del punteggio tiene conto prevalentemente della pertinenza e completezza dei contenuti. La correttezza e specificità del linguaggio concorrono al raggiungimento del punteggio massimo della banda di oscillazione. Il totale dei punteggi con cifra decimale uguale o superiore a 0.5 viene arrotondato al punteggio superiore.

INGLESE

1) EXPLAIN IN YOUR OWN WORDS DICKENS’S PRIMARY AIM IN “HARD TIMES”.

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

2) EVALUATE HOW IMPORTANT THE REFORMS OF THE EDWARDIAN AGE WERE.

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

FILOSOFIA

1) Illustra la differenza tra il concetto di “angoscia” e quello di “disperazione” in Kierkegaard

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

Punti …….

2) Illustra quali sono le cause, nella società capitalistica, della “caduta tendenziale del saggio di profitto” prevista da Marx

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

Punti ……

LATINO

1) A QUALE MODELLO STORIOGRAFICO SI RIFANNO LE HISTORIAE DI TACITO, RIGUARDO ALLA TECNICA NARRATIVA E ALLO STILE ?

2) GIOVENALE NELLE SUE SATIRE MANIFESTA ED INDIRIZZA LA SUA INDIGNATIO ED “INVETTIVA” VERSO COSA E CHI?

Scienze

1. Descrivi i più importanti composti caratterizzati dal gruppo funzionale carbonilico.

________________________________________________

________________________________________________

________________________________________________

________________________________________________

________________________________________________

________________________________________________

________________________________________________

________________________________________________

2. Quali sono le caratteristiche principali dei lipidi? .

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

STORIA DELL'ARTE

1) ''Monumento a Maria Cristina d'Austria'', descrivi l'opera soffermandoti ad esporre in che modo Canova

affronta il tema della morte secondo quelli che erano i principi del Neoclassicismo. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) Nel 1819 Géricault realizza ''la zattera della medusa'', un capolavoro ispirato ad un episodio di storia contemporanea, L'opera è considerata Neoclassica e Romantica allo stesso tempo , quali sono le caratteristiche che ci riconducono al Neoclassicismo e quelle che riportano al Romanticismo?

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LICEO SCIENTIFICO “E.Segrè” San Cipriano d’Aversa (CE)

ESAME DI STATO A.S. 2015/16

Classe V E Alunno/a…………………………………….

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA

Data 5 maggio 2016

Tipologia B (10 quesiti max 8 righe) Tempo previsto: 120 minuti

Discipline coinvolte Punti 1° quesito Punti 2° quesito Totale parz. disciplina

INGLESE

STORIA

FISICA

SCIENZE

STORIA DELL’ARTE

TOTALE FINALE Arrotondamento

Griglia di valutazione Punteggio massimo Tip. B 1,50 x 10 = 15 pt. Punti 1.50 Punti 1.25/1.00 Punti 0.75/0.50 Punti 0.25 Punti 0 Risposta corretta nella forma, completa nel contenuto, espressa con terminologia appropriata

Risposta parzialmente completa nel contenuto e sostanzialmente corretta nella forma, espressa con terminologia quasi sempre appropriata

Risposta incompleta nel contenuto e non sempre corretta nella forma, espressa con terminologia non sempre appropriata

Risposta data ma non corretta

Risposta non data

L’attribuzione del punteggio tiene conto prevalentemente della pertinenza e completezza dei contenuti. La correttezza e specificità del linguaggio concorrono al raggiungimento del punteggio massimo della banda di oscillazione. Il totale dei punteggi con cifra decimale uguale o superiore a 0.5 viene arrotondato al punteggio superiore.

INGLESE 1)EXPLAIN HOW MARLOW DIFFERS FROM KURTZ IN THE NOVEL “HEART OF DARKNESS”. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 2)WHO ARE THE THREE MAIN CHARACTERS IN “ULYSSES” AND WHAT THEY REPRESENT? ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________

STORIA

1) Illustra i protagonisti, gli obiettivi e le conseguenze della Marcia su Roma del 1922

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

Punti …….

2) Descrivi i protagonisti, gli obiettivi e le conseguenze del “Patto di non aggressione” del 1939

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

Punti …….

FISICA

1. Scrivi le equazioni di Maxwell e metti in luce le proprietà dei campi elettrici e magnetici costanti e variabili. __________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

2. Descrivi in quali modi può essere variato il flusso del campo magnetico. __________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

SCIENZE

1. Illustra e spiega le principali tappe del processo metabolico della fotosintesi clorofilliana.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------

2. Descrivi le caratteristiche dei diversi tipi di margini di placca.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------

STORIA DELL'ARTE

1. Quali sono i caratteri multiformi e innovativi dell'architettura art nouveau?

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------

2. In cosa consiste la tecnica puntinista e in cosa differisce da quella impressionista?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. G. SEGRE'” Liceo Classico – Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze Umane

via Acquaro snc - 81036 San Cipriano D’Aversa (CE) – Distretto 22 tel.: 081/81.61.220 – fax: 081/81.61.220

Email: [email protected] - www.segresancipriano.gov.it PEC : [email protected]

CREDITO SCOLASTICO E CREDITI FORMATIVI A.S. 2015/16

In relazione all'attribuzione a ciascuno alunno del credito scolastico e formativo si ricorda che la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico comporta l'attribuzione di un credito nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla tabella ministeriale (Tabella A allegata a D.M. 99 , 16/12/2009).

TABELLA A (D.M. 99 16 dicembre 2009)

CREDITO SCOLASTICO Candidati interni

Media dei voti CREDITO SCOLASTICO (Punti)

I anno II anno III anno M = 6 3-4 3-4 4-5 6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6 7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7 8 <M ≤9 6-7 6-7 7-8 9 <M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

Il credito scolastico da attribuire ai candidati esterni agli esami di idoneità o a quelli preliminari è quello indicato rispettivamente nelle tabelle B e C del D.M. n. 42/2007) Si ricorda che, ai fini della validità dell’anno scolastico, le assenze non devono superare il 25% del monte ore complessivo.

Scientifico

Linguistico

Scienze Umane

Classico

Classe Monte ore Max num assenze consentite

Monte ore Max num assenze consentite

1 891 223 891 223 2 891 223 891 223 3 990 248 1023 256 4 990 248 1023 256 5 990 248 1023 256

g-qIÉGoNo'E

o5RÈ!-9

:o-

!!3OY

EEoo-

'69

iDo

FF

N0)Eo-qo)

Òl

L?tttlit:lit.t6to

.ac!6.aIi.9,qloí€:(!

:o)

5N

IEoI5'É.9s.a"9od.q-q.9 .'sÍ

È!

c

33:o'É

3 ú:loooE

!

à9(o)::e.E

l:lo.!È

ol

6€l

I;El-q 3

lEl;

lo6lP

otqEloò_

'6 1

6q€Eotoì9(bi

€,.sl

8:02:

lc,l?.l3Irt.:l6t:lcIEt;tqlo

=l

OI

cri I<

tololbt>t

vlflxt-t

EI

:l::lEl

EI

Élol

:lólI l'

ol.itol'zl

'+l

! ol

. El

; c, I

í gl:

olot

I col

r';l

) El

;.eE9

zE)oz+rltf-q

t|t <

a;of!<

F

=:.o!ol"s:rFò.z(!ot/).u)L!Q

)oft

,Ít1t-l!Ic)tE:oioiu,ot0-a.ÉD

ó.za,af;'iù)É

.f<{

l--<

9.>

l)oloz<

èi

6.^ll:gl

za)

ggo:f.EzozlrizoNooolz

t-=Oto

94=ro

UFooo5ooU

)o

otrFt-oo

oFatuFoEm=IUoooztuJt]-l

=F=ooLLtrz<

lll

q;Íó;ul-:oa=aÉ

.ooO

O

;*o:2Eznr!PE

E;5É

!r!

ur 29

i e

gEk #

2'lÉ

oa-

ìi É

.

()H>

9

eó*tl-ul!

I=

@O

^ 1

fr9=.4 ;

H6E

à q

o9ó9 3

tlJJz*O

>A

S

E-J U

l (,/)>

F

6E8eÈo

:!t-cR.g

ieÉ,a

?Eso

o-oioo-Ni5c!.

'i

^Ets.9K

5!fro.!

?=

:lo

!3'isFF

EEdo)

.9.q-q.9!o.si

.q-q.a .:sE

ótsoi!

ó._-to.5E

>

oFè

N69

q- ó

o).:->

n::oor 9Hpìi--

oa d

c.qÈ!=

(!

::! d

6zP

Eeobù o!

p q=I È

;ó àii

(.)

.ri

.z

É<

-6 .g

- .9r

ÉP

9=.:9 ó

o

9o or

3i;

9òE:É

.-9z

I

o,o q

-tDt)

qóstso

ó,q0-

E9s

c)

o:E

H

q. o

o9m95.>!oo)o!9co.E

5t{Éo4

É

0ó 3

.. z +

Ll,.l . ^

AA

É

NL!È

ooa q

o<

!?<

F

!<

9:.>

r ..

oooloùz<

=

oo-Lvir0tsN

oczz

zz

u)aIN

NN

]V

zU

'U

>zz

zzzoovv onN

zz

zz

zz2Z

oFtfl

cox

oNNu.JÉ

.f!

.lrt

Ít

t!úoEoLIooL!JJL.!

too21oo=3

<u)

É$ ^L,r

o:l=

tzt5fi

ulIOzN

z2(,zozo4XF

. LIJ

<f!

of!lt)f

É.

ooozo=.ri

fwntoA

É.

l!(!It!oooLF

Lrl

loLJJ

zoNou.J

olzFf.J^uo9zo)

LJ,.I

?=6<>rtOO

oO

Fs2:

Lil

NZ

-oú (-)

Íéú.otud)F

urg=ul+F

-<

p6

!JÍ

iÉ sqF

iB iÉ

c<

Ul-:Í,É

.2i=

E:ffu

4 c:1,, +z A

i 4 =

=^

ót6x::j;i!@

U=

q<

;?8!-==

F-.uO

lllJ4lhy)lll--J-3=

:!*EO

u.r ur I .l

Lr.r

Xo2ó=

!'.ro:F

<(-)l-lN

ÉF

EE

=E

N

uJIOILIY(,zoNFzLtl

L!Í.o-o-ÉUJ

ozoulqo

zoEUJ

JF0oÉdooztrtro

ok6UJ

u,.l:JÉL!o-oLdoozJÉ

oLIJ

oOzóIÉ.

o5<zg-oTIJ Jzl2a

LIJtof--

oFzooL!zL!tL!a

=5

32óotro>

9u)7312t<

o xÈ

P =

m5É

oÉ.

oool!Fo(r:,Jóo91

É, a1

(JtL

FFozdoo.^ LIJ

11 )"t<iidlt2ozo<

NNfoÉ!.1I(,5o

ft!lzu,.l

l!JsÉ.

olzotrFozÉ.

oF

..lH

r.,.:

;=óoo>O

t--

È-

È-

È-

È-

Nt-

-

aN

Í.L!F=

uJ<o=JFLU

<E

() IJljJóUJ

!<4*O

LrtA

F

úoFa

LIJFttLl,.l

oÉoFo

ozoLJ,.I

ao

ulal!oz

ozÉ

ozF

FJ(9o9fi69Ó

Rtxo 8o=

Hok*O

F

ÚzloT

8Eu<

ì

IJÈ2ool!tr2LIJ

o!,oLIJ

eJ^ llJ

^ulíi2O

Joo

5ofO5ulAtrJOooo

oFaulFoEmJ

s6O

oz6z4LJ.l i!úEF

9.\

ài

Lf Ltl

_-.! O

ru 9F

: <

<

E<

.(/)4tcrou) ;,, 11

C(Ji+

<

oLLLU

U

OE

(r)On

?z.iZ

íLU

><

t I <

o;iEl

I È

cDY

o-A

5^(J-O

o

Hr:<

a

O>

A<

X

Jtu@>

tr