20
ANNO SCOLASTICO 2016/2017 - Classe III A Disciplina: ITALIANO Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per la crescita della persona e per l‟esercizio pieno della cittadinanza, per l‟accesso critico a tutti gli ambiti culturali e per il raggiungimento del successo scolastico in ogni settore di studio. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) ed interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un‟intera gamma di contesti culturali e sociali TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI L‟allievo: Collabora con i compagni e con i docenti durante le attività collettive (progetti, giochi, problemi culturali e sociali, …) per dare un contributo all‟apprendimento comune Analizza situazioni problematiche culturali o sociali, ipotizza soluzioni e le confronta con quelle altrui Ascolta e comprende testi di vario tipo o multimediali e con complessità diversa Applica tecniche di supporto per ricavare messaggi , fonte, tema, informazioni, …, che rielabora Espone con fluidità di linguaggio argomenti di studio e di ricerca anche con il supporto di mappe, schemi, presentazioni al computer, Usa il dialogo per apprendere informazioni e per esprimere stati d‟animo, rielaborare esperienze, esporre punti di vista Interpreta criticamente le informazioni ricevute per ricavare utilità e attendibilità Legge con modalità diverse vari testi per ricavare informazioni principali e secondarie Conosce ed individua le caratteristiche di testi diversi Legge testi letterari di vario tipo (narrativo, poetico, teatrale) e si avvia a costruire una personale interpretazione (denotativa e connotativa) Elabora testi o presentazioni multimediali sulla base di quanto letto Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo, …) con coerenza e correttezza lessicale,ortografica, morfologica e sintattica, adeguati all‟argomento, allo scopo e al destinatario Effettua autocorrezione dei propri elaborati Usa in modo appropriato il vocabolario e comprende le parole ricercate Usa termini specialistici in base ai campi di discorso Conosce il linguaggio formale ed informale e lo usa in base alle situazioni comunicative e agli interlocutori Padroneggia e applica conoscenze lessicali, ortografiche, morfologiche, logicosintattiche della frase semplice e complessa, connettivi testuali

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 - Classe III A Disciplina: ITALIANO · 2016-11-02 · ... (narrativo, poetico, teatrale) ... Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo,

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 - Classe III A Disciplina: ITALIANO · 2016-11-02 · ... (narrativo, poetico, teatrale) ... Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo,

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 - Classe III A

Disciplina: ITALIANO

Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per la

crescita della persona e per l‟esercizio pieno della cittadinanza, per l‟accesso critico a tutti gli ambiti

culturali e per il raggiungimento del successo scolastico in ogni settore di studio.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta

(comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) ed interagire

adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un‟intera gamma di contesti culturali e

sociali

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

DISCIPLINARI

L‟allievo:

Collabora con i compagni e con i docenti durante le attività

collettive (progetti, giochi, problemi culturali e sociali, …) per dare

un contributo all‟apprendimento comune

Analizza situazioni problematiche culturali o sociali, ipotizza

soluzioni e le confronta con quelle altrui

Ascolta e comprende testi di vario tipo o multimediali e con

complessità diversa

Applica tecniche di supporto per ricavare messaggi , fonte, tema,

informazioni, …, che rielabora

Espone con fluidità di linguaggio argomenti di studio e di ricerca

anche con il supporto di mappe, schemi, presentazioni al computer,

Usa il dialogo per apprendere informazioni e per esprimere stati

d‟animo, rielaborare esperienze, esporre punti di vista

Interpreta criticamente le informazioni ricevute per ricavare utilità

e attendibilità

Legge con modalità diverse vari testi per ricavare informazioni

principali e secondarie

Conosce ed individua le caratteristiche di testi diversi

Legge testi letterari di vario tipo (narrativo, poetico, teatrale) e si

avvia a costruire una personale interpretazione (denotativa e

connotativa)

Elabora testi o presentazioni multimediali sulla base di quanto letto

Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo,

regolativo, argomentativo, …) con coerenza e correttezza

lessicale,ortografica, morfologica e sintattica, adeguati

all‟argomento, allo scopo e al destinatario

Effettua auto‐correzione dei propri elaborati

Usa in modo appropriato il vocabolario e comprende le parole

ricercate

Usa termini specialistici in base ai campi di discorso

Conosce il linguaggio formale ed informale e lo usa in base alle

situazioni comunicative e agli interlocutori

Padroneggia e applica conoscenze lessicali, ortografiche,

morfologiche, logico‐sintattiche della frase semplice e complessa,

connettivi testuali

Page 2: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 - Classe III A Disciplina: ITALIANO · 2016-11-02 · ... (narrativo, poetico, teatrale) ... Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo,

Unità di apprendimento:

UA n. 1 Titolo Leggo e interpreto Periodo di attuazione ottobre/novembre

UA n. 2 Titolo Rielaboro e espongo Periodo di attuazione dicembre/ gennaio

UA n. 3 Titolo Rifletto e critico Periodo di attuazione febbraio/marzo

UA n. 4 Titolo Organizzo e sintetizzo Periodo di attuazione aprile/maggio

Le Unità di Apprendimento si sviluppano attraverso l‟individuazione delle Competenze e degli

Obiettivi di Apprendimento (abilità e conoscenze):

INDICATORE DISCIPLINARE : Ascolto e parlato

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI DI

COMPETENZA ABILITA’ CONOSCENZE

L‟alunno è in grado di

ascoltare e comprendere

informazioni e messaggi in

diverse situazioni

comunicative, interagendo in modo efficace

- Ascoltare testi sapendo

riconoscere : fonte, tipologia,

messaggio, punto di vista

dell‟emittente in qualsiasi

situazione comunicativa

- Ascoltare in modo attivo e

consapevole e per un tempo

stabilito, riconoscendo il punto di vista altrui in contesti diversi

- Utilizzare autonomamente

strategie per fissare informazioni

- Rielaborare informazioni in modo personale

-Esprimersi in modo corretto

utilizzando e variando

consapevolmente il lessico e il

registro linguistico a seconda della situazione

Il romanzo

La novella

Testi informativi

Ascolto in varie situazioni comunicative

INDICATORE DISCIPLINARE : Lettura

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI DI

COMPETENZA ABILITA’ CONOSCENZE

L‟alunno legge con interesse e

con piacere testi di vario tipo

- Leggere in modo scorrevole ed

espressivo

-Usare in modo funzionale le

diverse parti dei manuali di studi

(indici, capitoli, titoli, sommari,

immagini, didascalie, diagrammi

Testi narrativi di vario genere

Testi informativi Testi poetici

Articoli di giornale Letteratura ( dall‟Ottocento al Novecento)

Page 3: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 - Classe III A Disciplina: ITALIANO · 2016-11-02 · ... (narrativo, poetico, teatrale) ... Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo,

- Comprendere testi letterari di

vario tipo (novelle, racconti,

romanzi..) individuando

personaggi, ruoli, temi, relazioni

e motivazioni delle loro azioni,

ambientazione spaziale e

temporale, relazioni causali, tema

principale …

INDICATORE DISCIPLINARE : Scrittura

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI DI

COMPETENZA ABILITA’ CONOSCENZE

L‟alunno utilizza la lingua

come strumento per esprimere

correttamente stati d‟animo,

rielaborare esperienze, esporre

punti di vista personali e contenuti di argomenti diversi

- Scrivere testi coerenti e aderenti alla traccia

- Conoscere ed applicare

procedure di pianificazione,

gestione del tempo e revisione

del testo

- Scrivere testi corretti dal punto

di vista ortografico e

morfosintattico, curando la

ricchezza e la proprietà lessicale

- Scrivere testi di tipo diverso

esponendo e sostenendo le

proprie opinioni

- Riscrivere e manipolare i testi proposti

Testo argomentativo

Relazione

Testi personali

Commenti

INDICATORE DISCIPLINARE:

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI DI

COMPETENZA ABILITA’ CONOSCENZE

L‟alunno comprende ed usa in

modo appropriato le parole del

vocabolario di base

(fondamentale, di alto uso, di alta disponibilità)

- Comprendere ed usare parole in

senso figurato

- Realizzare scelte lessicali appropriate

- Comprendere ed utilizzare

termini specialistici

- Fare delle congetture sul significato di termini non noti

Utilizzo dei dizionari

Meccanismi di formazione

delle parole

Arricchimento progressivo del patrimonio lessicale

Page 4: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 - Classe III A Disciplina: ITALIANO · 2016-11-02 · ... (narrativo, poetico, teatrale) ... Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo,

INDICATORE DISCIPLINARE:

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI DI

COMPETENZA ABILITA’ CONOSCENZE

L‟alunno riconosce ed utilizza

le principali strutture della

lingua italiana e i connettivi

testuali Utilizza le conoscenze

metalinguistiche per

comprendere i significati dei

testi e correggere i propri

errori

- Conoscere la costruzione della

frase complessa

-Riconoscere i principali tipi di

proposizioni

principali,coordinate e subordinate

- Individuare ed utilizzare i

connettivi testuali

Consolidamento delle strutture

sintattiche della frase

Il periodo e la sua struttura

ORGANIZZAZIONE DEI PERCORSI BIMESTRALI

CONOSCENZE

SETTEMBRE/

OTTOBRE/

NOVEMBRE

DICEMBRE/

GENNAIO

FEBBRAIO/

MARZO

APRILE/MAGGIO/

GIUGNO

Ascolto e parlato

- Strategie per l‟ascolto di testi orali.

- Strategie per esporre

un argomento di studio.

Lettura

- Gli elementi del testo

narrativo: il punto di

vista; gli strumenti e le

parole dei personaggi;

il discorso diretto,

indiretto e libero

(monologo interiore, flusso di coscienza).

- Gli elementi della

poesia: versi, ritmi e

suoni;tecniche di

lettura espressiva;

movimenti, esponenti

ed opere della

letteratura italiana

dell‟800.

Scrittura

- La parafrasi, il

commento, la

Ascolto e parlato

- Strategie di ascolto finalizzato.

- Strategie per

presentare oralmente un‟attività svolta.

- Testi e documenti

relativi al mondo

adolescenziale, al

mondo del lavoro,

all‟orientamento -

scolastico e professionale.

Lettura

- Gli elementi del

testo narrativo:

- le parole e i pensieri dei personaggi

- informazioni

principali e secondarie

- informazioni

implicite ed esplicite.

- Gli elementi del

testo informativo/ espositivo:

Ascolto e parlato

- Strategie per l‟ascolto di testi orali.

- Strategie per esporre

un argomento di studio.

Lettura

- Gli elementi del testo narrativo:

- il punto di vista

- gli strumenti e le

parole dei personaggi.

- Gli elementi della poesia:

- Versi, ritmi e suoni. -

Movimenti,esponenti ed

opere della letteratura

italiana dell‟900.

Scrittura

- Strategie per la

produzione di testi

argomentativi.

Acquisizione ed

espansione del lessico

ricettivo e produttivo

Ascolto e parlato

- Film, documentari, conferenze.

Lettura

- Gli elementi del

testo narrativo:

- lo stile e il ritmo narrativo

- movimenti,

esponenti ed opere

della letteratura

italiana dell‟900.

- Contesto storico di

riferimento di autori e

opere.

- Gli elementi della poesia:

- le figure retoriche

-Le principali

caratteristiche testuali di quotidiani,

periodici e riviste

specializzate.

Scrittura

Page 5: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 - Classe III A Disciplina: ITALIANO · 2016-11-02 · ... (narrativo, poetico, teatrale) ... Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo,

recensione, la

manipolazione di racconti.

Acquisizione ed

espansione del lessico

ricettivo e produttivo

- Le parole secondo la

forma e secondo il

significato.

- Famiglie di parole.

- Uso critico e

consapevole dei

dizionari.

Elementi di

grammatica esplicita

e riflessione sugli usi

della lingua

- Struttura logico-

sintattica della frase

semplice(consolidamen

to)

- Struttura logico-

sintattica della frase

complessa:

proposizioni principali,

coordinate e

subordinate

- Caratteristiche dei

testi

interpretativo/valutativi.

- informazioni utili

allo scopo prefissato

- Testi e documenti

relativi al mondo

adolescenziale, al

mondo del lavoro,

all‟orientamento -

scolastico e

professionale.

- Gli elementi della poesia:

- le scelte lessicali e i

termini evocativi

- movimenti,

esponenti ed opere

della letteratura italiana del „900.

Scrittura

- Il testo informativo

/espositivo: la

relazione.

Acquisizione ed

espansione del lessico

ricettivo e produttivo - Il significato

figurato.

Elementi di

grammatica esplicita

e riflessione sugli usi

della lingua

- Campi semantici e

famiglie lessicali.

- Struttura e gerarchia

logico-sintattica della

frase complessa

(subordinate

sostantive).

- Caratteristiche dei

testi informativo/

espositivi

- Il significato

denotativo e connotativo.

- Uso critico e

consapevole dei dizionari.

Elementi di

grammatica esplicita e

riflessione sugli usi

della lingua

- Struttura logica e

comunicativa della

frase complessa

(subordinate

attributive).

- Connettivi testuali.

- La struttura del testo argomentativo

- Approfondimenti

sulle modalità di

elaborazione di un

testo scritto:

progettazione, stesura,

revisione.

- L‟ipertesto.

Acquisizione ed

espansione del lessico

ricettivo e produttivo - Le tappe evolutive

della lingua italiana.

- Rapporto tra

evoluzione della

lingua e contesto storico sociale.

Elementi di

grammatica esplicita

e riflessione sugli usi

della lingua

- Struttura logica e

comunicativa della

frase complessa

(subordinate

complementari).

ATTIVITA’

‐ Accoglienza

‐ Test ingresso

Ascolto e parlato

Esercizi di:

- comprensione:

elementi inventariali,

Ascolto e parlato

- Attività tese

all‟acquisizione di

strategie di ascolto

finalizzato

- appunti

- costruzione di mappe

Ascolto Parlato

Identificazione di

opinioni e punti di vista

- L‟alunno sostiene

un‟argomentazione

Lettura

Lettura approfondita di

Ascolto e Parlato

- Guida all‟attivazione

di strategie diverse per

comprendere testi

diversi (film,

documentari,

conferenze).

Page 6: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 - Classe III A Disciplina: ITALIANO · 2016-11-02 · ... (narrativo, poetico, teatrale) ... Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo,

collegamenti logici

- analisi: caratteristiche

strutturali e

contenutistiche di

poesie e brani tratti da

romanzi di grandi

autori.

- L‟alunno sostiene

l‟esposizione di un

argomento di studio.

Lettura

Brani e poesie con

esercizi di:

- comprensione

- analisi.

Scrittura

- Manipolazione di

stralci di brani.

- Stesura di testi

interpretativo/valutativi

(parafrasi, commenti,

recensioni.)

Acquisizione ed

espansione del lessico

ricettivo e produttivo

- Uso dei dizionari per

ricavare diversi tipi di

informazioni. - Guida

all‟uso di parole precise

ed adeguate al contesto.

Elementi di

grammatica esplicita

e riflessione sugli

usi della lingua

- Compilazione di una

scheda informativo/

teorica sul romanzo.

- Esercizi di analisi comparata

logiche

- completamento di

schemi e tabelle

- Presentazione da

parte dell‟alunno di

un‟attività svolta

Lettura

- Lettura silenziosa per:

- individuare

informazioni

principali e secondarie

- individuare

informazioni implicite

ed esplicite

- selezionare

informazioni utili allo

scopo prefissato

- Lettura e analisi di

testi letterari e non

aventi come oggetto il

problema della

conoscenza di sé,

dell‟autostima, della

ricerca dell‟identità

propria del periodo

preadolescenziale e

dell'orientamento

professionale

- Analisi,

memorizzazione e

parafrasi di poesie.

Scrittura

- Stesura di testi

informativo/espositivi.

Acquisizione ed

espansione del lessico

ricettivo e produttivo

- Comprensione ed

uso delle parole in senso figurato.

Elementi di

grammatica esplicita

e riflessione sugli usi

della lingua

- Esercizi di

individuazione dei

rapporti di forma e

significato tra le

testi su tematiche

attuali.

- L'alunno viene

guidato ad individuare

nei testi informativi e argomentativi:

- informazioni

principali

- scopo

- strutture

- connettivi

Scrittura

Strutturazione ed

elaborazione di testi

argomentativi.

Acquisizione ed

espansione del lessico

ricettivo e produttivo

Scoperta e utilizzo del

lessico specifico dei

testi esplorati.

Elementi di

grammatica esplicita e

riflessione sugli usi

- Avvio al

riconoscimento di

connettivi sintattici e

testuali.

- Analisi della struttura

sintattica della frase complessa

- L‟alunno riferisce

compiutamente

un‟esperienza e/o un

testo letto o

ascoltato senza

tralasciare elementi

essenziali alla

comprensione

Lettura

- Lettura di

quotidiani e riviste

specializzate.

- Individuazione in un

testo narrativo degli

elementi che

concorrono a formare

lo stile di un testo.

- Approfondimento di

alcuni temi ricorrenti

della poesia

Scrittura

Esercitazioni per

approfondire la

conoscenza delle

modalità tecniche

delle diverse forme di

produzione scritta:

riassunto, lettera, relazioni ecc.

- Produzione di un

ipertesto

Acquisizione ed

espansione del lessico

ricettivo e produttivo

- Esercizi di confronto

fra parole ed

espressioni latine ed italiane.

- Esercizi di

trasformazione di

termini ed espressioni

appartenenti a testi di

autori del passato in

costrutti di uso moderno

Elementi di

grammatica esplicita

e riflessione sugli usi

della lingua

Applicazione delle

Page 7: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 - Classe III A Disciplina: ITALIANO · 2016-11-02 · ... (narrativo, poetico, teatrale) ... Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo,

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO VALUTAZIONE

METODOLOGIA MEZZI E

STRUMENTI VERIFICHE

CRITERI DI

VALUTAZIONE

‐ Lezione frontale

‐ Lezione dialogata e

feedback

‐ Lavoro individuale, di gruppo e in “coppie

d‟aiuto”, guidato e non

‐ Metodo della

ricerca/azione

‐ Metodo laboratoriale

‐ Libri di testo e non

‐ Testi di supporto

‐ Fotocopie,

‐ Schede predisposte

‐ Mappe concettuali e

schemi

‐ Sussidi didattici

‐ Giornali e riviste

‐ Computer

Le tipologie di verifica

da somministrare agli

alunni durante ed al

termine dell‟U. A.

sono:

Prove oggettive

‐ V/F

‐ Scelta multipla

‐ Esercizi o risposte a

domande

Prove soggettive

‐ Verifiche orali

‐ Interventi e dialoghi guidati e non

‐ Produzione di testi

lessicale con uso

costante del dizionario

‐ Produzioni e lettura di

mappe, schemi,

tabelle e grafici

secondo scaletta e/o

schemi guida

‐ Produzione di testi

La valutazione si

effettua tenendo

presente:

‐ progressi fatti

registrare rispetto al

livello di partenza

‐ raggiungimento

degli obiettivi

educativi e cognitivi

trasversali

‐ livello delle

conoscenze e delle

abilità acquisite nella disciplina

‐ livello delle

competenze

disciplinari e

trasversali attraverso:

osservazione diretta

dell‟alunno durante il

lavoro,autovalutazione

dell‟alunno e

valutazione del docente

parole.

- Riconoscimento

della struttura e della gerarchia logico/

sintattica della frase

semplice e di quella complessa.

- Compilazione di

schede orientative per

la scelta della scuola

superiore

- Grammatica esplicita

e riflessione sugli usi

della lingua

modalità operative

dell‟analisi del periodo

Page 8: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 - Classe III A Disciplina: ITALIANO · 2016-11-02 · ... (narrativo, poetico, teatrale) ... Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo,

Disciplina: ITALIANO CLASSE III B/C/D

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 1 ( Ott./nov.)

TRAGUARDI DI COMPETENZA IN USCITA Legge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione collaborando coi

compagni e insegnanti.

Scrive correttamente testi di tipo diverso adeguati a situazione, argomento, scopo e destinatario.

Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche

sempre rispettose delle idee degli altri.

Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli

interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.

Padroneggia ed applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla

morfologia e all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato:

Ascoltare tipi diversi di testo mettendo in atto strategie differenziate.

Riferire oralmente su un argomento di studio presentandolo in modo chiaro.

Lettura:

Leggere e comprendere testi letterari di vario tipo e forma individuandone il tema, le intenzioni

comunicative dell’autore, i personaggi e le loro caratteristiche, i ruoli e le relazioni delle azioni.

Scrittura:

Scrivere testi di tipo diverso corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico e

adeguati allo scopo e al destinatario.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo:

Ampliare, sulla base delle diverse esperienze ed attività, il patrimonio lessicale.

Realizzare scelte lessicali adeguate in base alle situazioni comunicative ed al tipo di testo.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua:

Riconoscere in un testo le parti del discorso.

Analizzare la frase semplice. Individuare i rapporti fra le proposizioni.

CONTENUTI

Il giallo, il fantastico/fantascientifico, l’horror

Il romanzo storico

L’Ottocento: Foscolo, Leopardi, Manzoni

Parafrasi e commento. Manipolazione testuale.

Le parti del discorso

La frase semplice

Page 9: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 - Classe III A Disciplina: ITALIANO · 2016-11-02 · ... (narrativo, poetico, teatrale) ... Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo,

ATTIVITA’

Ascolto di brani classici e poesie

Lettura e analisi di testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesia) per

individuare:

- personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni

- ambientazione spazio-temporale

- relazioni causali

- tema principale e temi di sfondo

- il genere di appartenenza

- le tecniche narrative usate dall’autore

- sviluppo logico ed espositivo di un testo

Analisi di racconti : tipi di sequenze, intenzioni comunicative dell’autore, linguaggio, vissuti

Distinzione tra fatti reali e realtà romanzate sui testi biografici

Esercitazioni linguistiche di varia tipologia

Esercizi di analisi logica dei complementi diretti ed indiretti

METODOLOGIA Ampio spazio sarà destinato alle interazioni perciò si lavorerà con:

lettura espressiva, individuale,”a più voci” e silenziosa.

lezioni frontali con spiegazioni e lezioni guidate.

lavori individualizzati e di gruppo.

confronto di opinioni, di esperienze personali, di giudizi motivati nonché percorsi di

rielaborazione finale.

VERIFICHE (eventualmente concordate) Le verifiche formative (test, questionari, compilazione di schede e produzioni) ricorrenti e

diversificate, strettamente legate alla UA., accompagneranno costantemente il processo di

apprendimento. Esse in itinere avranno la funzione di monitorare le modalità della mediazione

didattica così da poterla riorientare approntando correttivi.

Per la verifica sommativa, che ha lo scopo di classificare gli allievi, si proporranno, al termine

della UA bimestrale, prove scelte in relazione ai libri di testo adottati.

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE La valutazione bimestrale considererà il raggiungimento degli obiettivi formativi programmati e le

competenze acquisite dall’alunno a fine UDA.

L'operazione di valutazione delle verifiche condotte mediante la somministrazione di test

sarà espressa con l'assegnazione di punteggi, sul punteggio totalizzato sarà calcolata la percentuale.

Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione

contenenti parametri fissi.

Valutazione della prova oggettiva

Padronanza

Punteggio 19/22: voto (9-10)

Autonomia

Punteggio 15/18: voto (7-8)

Base

Punteggio 13/14: voto (6)

Inadeguatezza )

Punteggio 0/12: voto (4-5)

Page 10: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 - Classe III A Disciplina: ITALIANO · 2016-11-02 · ... (narrativo, poetico, teatrale) ... Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo,

Criteri di valutazione della prova scritta:

Proprietà e ricchezza lessicale

correttezza ortografica, grammaticale e sintattica

Adeguatezza del contenuto

Coerenza dell'elaborato con la consegna

Padronanza (9/10)

Produce testi organici, corretti e coerenti, utilizzando adeguatamente la struttura del testo.

Autonomia (7/8)

Produce testi chiari, corretti e adeguati, utilizzando correttamente la struttura del testo

narrativo/descrittivo.

Base (6)

Produce testi narrativo/descrittivi su scaletta data o ad imitazione.

Inadeguatezza (4/5)

Contenuto non attinente alla traccia,periodi involuti e/o di scarsa comprensibilità, errori

ortografici e morfo-sintattici

Criteri di valutazione delle prove orali:

Conoscenza dei contenuti

Chiarezza e proprietà espositiva

Capacità di rielaborare in modo personale l’argomento

Capacità di sostenere e motivare le proprie opinioni

Padronanza (9/10)

Rielabora in modo personale l’argomento, sostenendo e motivando le proprie opinioni.

Autonomia (7/8)

Rielabora l’argomento con chiarezza e proprietà espositiva.

Base (6)

Conosce l’argomento e lo espone.

Inadeguatezza (4/5)

Espone in modo ripetitivo rielaborando mnemonicamente i contenuti.

Page 11: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 - Classe III A Disciplina: ITALIANO · 2016-11-02 · ... (narrativo, poetico, teatrale) ... Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo,

Disciplina: ITALIANO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 2

(dic./gen.)

TRAGUARDI DI COMPETENZA IN USCITA.

Utilizza la lingua come strumento attraverso il quale può rielaborare esperienze ed esporre punti

di vista personali.

Legge testi letterari di vario tipo e ne costruisce un’interpretazione.

Scrive testi di tipo diverso, corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico,

coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.

Comprende ed usa in modo appropriato termini specialistici di base afferenti alle diverse

discipline adattando i registri formale e informale in base alla situazione comunicativa.

Padroneggia ed applica le conoscenze relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione

logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascolto e parlato:

Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l'ascolto ( presa di

appunti, parole chiave, frasi riassuntive, segni convenzionali), dopo l'ascolto (rielaborazione

degli appunti, esplicitazione delle parole chiave).

Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo

chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro

adeguato all’argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico.

Lettura: Ricavare informazioni esplicite ed implicite da testi diversi per documentarsi su un argomento

specifico.

Leggere testi letterari di vario tipo individuando tema principale e intenzioni comunicative

dell’autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, motivazione delle loro azioni e ambientazione

spaziale e temporale.

Scrittura:

Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione del testo a partire dall’analisi del

compito di scrittura.

Scrivere testi di tipo diverso corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico,

coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo:

Comprendere ed usare termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline.

Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extra scolastiche, il proprio patrimonio

lessicale.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua:

Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase complessa..

Riconoscere le principali relazioni tra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione).

Page 12: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 - Classe III A Disciplina: ITALIANO · 2016-11-02 · ... (narrativo, poetico, teatrale) ... Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo,

CONTENUTI

Il racconto autobiografico

La novella

Carducci

Il romanzo sociale o realista

Il Verismo e Giovanni Verga

Produzione di testi inform./espos. ( la relazione)

La sintassi della frase complessa

ATTIVITA’

Attività tese all’acquisizione di strategie di ascolto finalizzato:

- alla presa di appunti

- alla costruzione di mappe logiche

- al completamento di schemi e tabelle.

Lettura silenziosa per:

- individuazione di informazioni principali e secondarie

- individuazione di informazioni implicite ed esplicite

- selezione di informazioni utili allo scopo prefissato.

Analisi di testi letterari e non che affrontino il problema della conoscenza di sé, dell’autostima,

della ricerca dell’identità propria del periodo preadolescenziale e dell'orientamento

professionale.

Analisi, memorizzazione e parafrasi di poesie.

Stesura di relazioni su quanto ascoltato o sperimentato seguendo una scaletta o uno schema

prefissato.

Esercitazioni sull'uso dei connettivi testuali.

Esercitazioni di analisi logica della frase semplice e complessa.

METODOLOGIA Lezione frontale e interattiva, attività individualizzata e di gruppo, produzione di tabelle e

grafici, attività laboratoriale

Elaborazione di schemi alla lavagna ed individuali.

VERIFICHE (eventualmente concordate) Le verifiche formative (test, questionari, compilazione di schede e produzioni) ricorrenti e

diversificate, strettamente legate alla UA., accompagneranno costantemente il processo di

apprendimento. Esse, in itinere avranno la funzione di monitorare le modalità della mediazione

didattica così da poterla riorientare approntando correttivi.

Per la verifica sommativa, che ha lo scopo di classificare gli allievi, si proporranno, al termine della

UA bimestrale, prove eventualmente concordate.

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE La valutazione bimestrale considererà il raggiungimento degli obiettivi formativi programmati e le

competenze acquisite dall’alunno a fine UDA.

Page 13: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 - Classe III A Disciplina: ITALIANO · 2016-11-02 · ... (narrativo, poetico, teatrale) ... Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo,

L'operazione di valutazione delle verifiche condotte mediante la somministrazione di test sarà

espressa con l'assegnazione di punteggi, sul punteggio totalizzato sarà calcolata la percentuale.

Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione

contenenti parametri fissi.

Valutazione della prova oggettiva

Padronanza

Punteggio 17/19: voto (9-10)

Autonomia

Punteggio 13/16: voto (7-8)

Base

Punteggio 11/12: voto (6)

Inadeguatezza

Punteggio 0/10: voto (4-5)

Criteri di valutazione delle prove scritte:

Per la relazione:

Utilizzo della tecnica del testo espositivo sotto forma di relazione.

Completezza delle informazioni.

Rigorosità della trattazione.

Correttezza ortografica, grammaticale e sintattica.

Padronanza (9/10)

Produce testi completi, corretti e rigorosi, utilizzando adeguatamente la struttura del testo

espositivo sotto forma di relazione.

Autonomia (7/8)

Individua e comprende le caratteristiche del testo espositivo, esponendoli con chiarezza

Base (6)

Produce testi espositivi su scaletta data.

Inadeguatezza (4/5)

Contenuto non attinente alla traccia con presenza di numerosi errori.

Per l'esposizione di un' esperienza personale:

Originalità dei contenuti.

Coerenza ideativa e narrativa.

Correttezza ortografica, grammaticale e sintattica.

Padronanza (9/10)

Produce testi coerenti, originali e corretti.

Autonomia (7/8)

Produce testi chiari e corretti, utilizzando correttamente la struttura del narrativo/descrittivo.

Base (6)

Traccia sviluppata parzialmente, ma coerente e abbastanza corretta (testo personale).

Inadeguatezza (4-5)

Contenuto non attinente alla traccia con presenza di numerosi errori.

Page 14: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 - Classe III A Disciplina: ITALIANO · 2016-11-02 · ... (narrativo, poetico, teatrale) ... Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo,

Criteri di valutazione delle prove orali:

Conoscenza dei contenuti.

Chiarezza e proprietà espositiva.

Capacità di rielaborare in modo personale l’argomento.

Capacità di sostenere e motivare le proprie opinioni.

Padronanza (9/10)

Rielabora in modo personale l’argomento,sostenendo e motivando le proprie opinioni.

Autonomia (7/8)

Rielabora l’argomento con chiarezza e proprietà espositiva.

Base (6)

Conosce l’argomento e lo espone.

Inadeguatezza (4/5)

Espone in modo ripetitivo, senza rielaborare.

Page 15: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 - Classe III A Disciplina: ITALIANO · 2016-11-02 · ... (narrativo, poetico, teatrale) ... Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo,

Disciplina: ITALIANO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 3

TRAGUARDI DI COMPETENZA IN USCITA Nelle attività di studio, personali e collaborative, usa i manuali delle discipline o altri testi di

studio, al fine di ricercare, raccogliere e rielaborare dati ed informazioni.

Utilizza la lingua come strumento attraverso il quale può rielaborare esperienze ed esporre punti

di vista personali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascolto e parlato:

Comprendere testi diversi (film, documentari, conferenze).

Argomentare la propria tesi su un tema affrontato.

Narrare esperienze ed eventi selezionando le informazioni.

Lettura:

Leggere vari tipi di testo applicando le tecniche di supporto alla comprensione.

Conoscere e riconoscere la struttura del testo argomentativo

Scrittura:

Produrre testi argomentativi su temi specifici.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo:

Comprendere ed usare termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline.

Utilizzare dizionari di vario tipo.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua:

Analizzare la frase complessa ed i rapporti fra le singole proposizioni con rappresentazioni

grafiche.

CONTENUTI

Testi argomentativi

“Linguaggio filmico” e o teatrale con successiva riflessione su temi di importanza vitale per

l’Umanità

Primo Novecento/Il Decadentismo: G. Pascoli e G. D’Annunzio

Il romanzo psicologico: L. Pirandello e I. Svevo

Il Crepuscolarismo, il Futurismo, l’Ermetismo

La sintassi della frase complessa: rapporti di coordinazione e subordinazione

Page 16: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 - Classe III A Disciplina: ITALIANO · 2016-11-02 · ... (narrativo, poetico, teatrale) ... Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo,

ATTIVITA’ Momenti di ascolto e conversazioni.

L'alunno viene guidato ad individuare nei testi informativi e argomentativi:

- informazioni principali

- scopo

- strutture

- connettivi.

Lettura approfondita di testi su tematiche attuali

Visioni di film sulle tematiche oggetto di studio

Produzioni di testi argomentativi di vario tipo

Lettura del “ quotidiano” per la consapevolezza di essere “Cittadini del mondo”

Scoperta e utilizzo del lessico specifico dei testi esplorati

Analisi del periodo

METODOLOGIA Lezione frontale, lezione interattiva, attività individualizzata, attività di gruppo, attività

laboratoriale

VERIFICHE (eventualmente concordate) Le verifiche formative (test, questionari, compilazione di schede e produzioni) ricorrenti e

diversificate, strettamente legate alla UA., accompagneranno costantemente il processo di

apprendimento. Esse in itinere avranno la funzione di monitorare le modalità della mediazione

didattica così da poterla riorientare approntando correttivi.

Per la verifica sommativa, che ha lo scopo di classificare gli allievi, si proporranno, al termine della

UA bimestrale, prove inerenti agli argomenti trattati e ai testi adottati.

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE La valutazione bimestrale considererà il raggiungimento degli obiettivi formativi programmati e le

competenze acquisite dall’alunno a fine UDA-

L'operazione di valutazione delle verifiche condotte mediante la somministrazione di test sarà

espressa con l'assegnazione di punteggi, sul punteggio totalizzato sarà calcolata la percentuale.

Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione

contenenti parametri fissi.

Valutazione della prova oggettiva

Padronanza

Punteggio 27/30: voto (9-10)

Autonomia

Punteggio 21/26: voto (7-8)

Base

Punteggio 18/20: voto (6)

Inadeguatezza

Punteggio 0/17: voto (4-5)

Criteri di valutazione della prova scritta:

Utilizzo della tecnica del testo argomentativo.

Pertinenza delle riflessioni.

Organicità della trattazione.

Correttezza ortografica, grammaticale e sintattica.

Page 17: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 - Classe III A Disciplina: ITALIANO · 2016-11-02 · ... (narrativo, poetico, teatrale) ... Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo,

Padronanza

Produce testi organici, corretti e pertinenti, utilizzando adeguatamente la struttura del testo

argomentativo.

Autonomia

Individua e comprende le caratteristiche del testo argomentativo, esponendoli con chiarezza.

Produce testi chiari e corretti, utilizzando correttamente la struttura del testo argomentativo.

Base

Produce testi argomentativi su scaletta data.

Inadeguatezza

Contenuto non attinente alla traccia, presenza di numerosi errori ortografici e morfo-sintattici.

Criteri di valutazione delle prove orali:

Conoscenza dei contenuti.

Chiarezza e proprietà espositiva.

Capacità di rielaborare in modo personale l’argomento.

Capacità di sostenere e motivare le proprie opinioni.

Padronanza (9-10)

Rielabora in modo personale l’argomento, sostenendo e motivando le proprie opinioni. Autonomia (7-8)

Rielabora l’argomento con chiarezza e proprietà espositiva.

Base (6)

Conosce l’argomento e lo espone.

Inadeguatezza (4-5)

Conoscenza parziale dell'argomento, esposizione frammentaria.

Page 18: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 - Classe III A Disciplina: ITALIANO · 2016-11-02 · ... (narrativo, poetico, teatrale) ... Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo,

Disciplina: ITALIANO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 4

TRAGUARDI DI COMPETENZA IN USCITA Nelle attività di studio, personali e collaborative, usa i manuali delle discipline o altri testi di

studio, al fine di ricercare, raccogliere e rielaborare dati ed informazioni.

Utilizza la lingua come strumento attraverso il quale può rielaborare esperienze ed esporre punti

di vista personali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascolto e parlato: Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche e non, individuando scopo,

argomento e punto di vista.

Riferire oralmente su un argomento di studio o su un'esperienza scolastica usando un registro

adeguato controllando il lessico specifico.

Lettura:

Riconoscere ed analizzare le caratteristiche del testo espositivo.

Scrittura:

Realizzare forme diverse di scrittura creativa.

Produrre testi espositivi.

Produrre schemi e mappe a partire da un testo.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo:

Utilizzare dizionari di vario tipo.

Comprendere ed usare parole in senso figurato.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua:

Applicare le conoscenze metalinguistiche per monitorare e migliorare l'uso orale e scritto della

lingua.

CONTENUTI

Testi personali ed esperienze scolastiche (relazioni)

Scrittura creativa

Il Secondo Novecento/Il Neorealismo e i suoi significativi rappresentanti

Il Postmodernismo/U. Eco

Le subordinate indirette

Page 19: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 - Classe III A Disciplina: ITALIANO · 2016-11-02 · ... (narrativo, poetico, teatrale) ... Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo,

ATTIVITA’

Attività di ascolto tese alla verifica, da parte dell'alunno stesso, del proprio grado di comprensione

ed individuazione delle difficoltà.

Lettura silenziosa per conoscere fatti di cronaca, attualità, notizie sul Paese che si andrà a

visitare.

Confronto delle notizie selezionate, discussione e riflessioni guidate e moderate dall'insegnante.

Dopo un'esperienza formativa l'alunno viene invitato ad esporre in ordine logico e cronologico

l'esperienza vissuta.

Analisi di testi letterari e non, per saggiare la capacità di comprensione, analisi, sintesi e

riflessione personale.

Analisi e comparazione di poesie.

Produzione scritta di testi diversi, apportando successive modifiche per adeguare il testo

all'interlocutore, alla situazione, alla funzione comunicativa.

Esercitazioni linguistiche di varia tipologia.

Esercizi di analisi del periodo.

METODOLOGIA Lezione frontale, lezione interattiva, attività individualizzata e di gruppo, produzione di tabelle

e grafici, attività laboratoriale.

Elaborazione di schemi alla lavagna ed individuali.

VERIFICHE (eventualmente concordate) Le verifiche formative (test ,questionari,compilazione di schede e produzioni) ricorrenti e

diversificate, strettamente legate alla UA., accompagneranno costantemente il processo di

apprendimento. Esse in itinere avranno la funzione di monitorare le modalità della mediazione

didattica così da poterla riorientare approntando correttivi

Per la verifica sommativa, che ha lo scopo di classificare gli allievi, si proporranno, al termine

della UA bimestrale, prove presenti sui testi adottati.

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE La valutazione bimestrale considererà il raggiungimento degli obiettivi formativi programmati e le

competenze acquisite dall’alunno a fine UDA.

L'operazione di valutazione delle verifiche condotte mediante la somministrazione di test sarà

espressa con l'assegnazione di punteggi, sul punteggio totalizzato sarà calcolata la percentuale.

Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione

contenenti parametri fissi.

Valutazione della prova oggettiva

Padronanza

Punteggio 29/32: voto (9-10)

Autonomia

Punteggio 23/28: voto (7-8)

Base

Punteggio 19-22: voto (6).

Inadeguatezza

Punteggio 0/18: voto (4-5)

Page 20: ANNO SCOLASTICO 2016/2017 - Classe III A Disciplina: ITALIANO · 2016-11-02 · ... (narrativo, poetico, teatrale) ... Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo,

Criteri di valutazione della prova scritta:

Utilizzo della tecnica del testo espositivo.

Pertinenza delle riflessioni.

Organicità della trattazione.

Correttezza ortografica, grammaticale e sintattica.

Padronanza

Produce testi organici, corretti e pertinenti, utilizzando adeguatamente la struttura del testo

espositivo.

Autonomia

Individua e comprende le caratteristiche del testo espositivo.

Produce testi chiari e corretti, utilizzando correttamente la struttura del testo espositivo.

Base

Produce testi espositivi su scaletta data.

Inadeguatezza)

Contenuto non attinente alla traccia, presenza di numerosi errori ortografici e morfo-sintattici

Criteri di valutazione delle prove orali:

Conoscenza dei contenuti.

Chiarezza e proprietà espositiva.

Capacità di rielaborare in modo personale l’argomento.

Capacità di sostenere e motivare le proprie opinioni.

Padronanza (9-10)

Rielabora in modo personale l’argomento, sostenendo e motivando le proprie opinioni. Autonomia (7-8)

Rielabora l’argomento con chiarezza e proprietà espositiva.

Base (6)

Conosce l’argomento e lo espone.

Inadeguatezza (4-5)

Conosce parzialmente l'argomento e lo espone in modo frammentaria.