58
CURICOLO DI ISTITUTO ASSE DEI LINGUAGGI (Lingua italiana, Lingua straniera e Linguaggi non verbali) CLASSE I L’asse dei linguaggi ha l’obiettivo di far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una lingua straniera; la conoscenza e la fruizione consapevole di molteplici forme espressive non verbali; un adeguato utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Obiettivi formativi trasversali - Acquisire un metodo di lavoro - Migliorare la socializzazione - Rispettare gli altri e le loro idee - Sviluppare attenzione per la realtà siciliana Competenze Obiettivi di apprendimento Livelli Voti Traguardi di sviluppo delle competenze al termine del triennio Ascolto e parlato 1. Ascoltare in modo attento per un tempo stabilito (breve durata) 2. Comprendere il significato globale di un messaggio 3. Riconoscere l’intenzione comunicativa di un messaggio 4. Ricostruire la sequenza degli avvenimenti 5. Comprendere in modo globale e analitico una favola, una fiaba, un racconto di avventura, un testo poetico, descrittivo, regolativo, Comprende in modo globale, analitico, lessicale Comprende in modo globale e lessicale gli argomenti proposti Comprende gli argomenti proposti Comprende in modo approssimativo e disorganico alcuni argomenti proposti 9/10 7/8 6 5 4 l’alunno: interagisce efficacemente in diverse situazioni comunicative usa costruttivamente la comunicazione orale e scritta sa reperire informazioni da manuali e da altri testi di studio, anche con l’utilizzo di strumenti informatici legge con interesse e apprezza i testi letterari manifestando gusti personali; utilizza la lingua come espressione di sentimenti e di stati d’animo si esprime nei vari registri linguistici;

CLASSE I - scuolacastiglione.gov.it filepoetico, descrittivo, regolativo, Comprende in ... espositivo-informativo Comprende in modo disarticolato gli argomenti proposti riconosce le

Embed Size (px)

Citation preview

CURICOLO DI ISTITUTO

ASSE DEI LINGUAGGI

(Lingua italiana, Lingua straniera e Linguaggi non verbali)

CLASSE I

L’asse dei linguaggi ha l’obiettivo di far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e

orale; la conoscenza di almeno una lingua straniera; la conoscenza e la fruizione consapevole di molteplici forme espressive non verbali; un

adeguato utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Obiettivi formativi

trasversali

- Acquisire un metodo di lavoro

- Migliorare la socializzazione

- Rispettare gli altri e le loro idee

- Sviluppare attenzione per la realtà siciliana

Competenze Obiettivi di

apprendimento

Livelli Voti Traguardi di sviluppo delle competenze al termine del

triennio

Ascolto e

parlato

1. Ascoltare in modo

attento per un tempo

stabilito (breve

durata)

2. Comprendere il

significato globale di

un messaggio

3. Riconoscere

l’intenzione

comunicativa di un

messaggio

4. Ricostruire la

sequenza degli

avvenimenti

5. Comprendere in

modo globale e

analitico una favola,

una fiaba, un

racconto di

avventura, un testo

poetico, descrittivo,

regolativo,

Comprende in

modo globale,

analitico,

lessicale

Comprende in

modo globale e

lessicale gli

argomenti

proposti

Comprende gli

argomenti

proposti

Comprende in

modo

approssimativo e

disorganico alcuni

argomenti

proposti

9/10

7/8

6

5

4

l’alunno:

interagisce efficacemente in diverse situazioni comunicative

usa costruttivamente la comunicazione orale e scritta

sa reperire informazioni da manuali e da altri testi di studio,

anche con l’utilizzo di strumenti informatici

legge con interesse e apprezza i testi letterari manifestando

gusti personali;

utilizza la lingua come espressione di sentimenti e di stati

d’animo

si esprime nei vari registri linguistici;

espositivo-

informativo

Comprende in

modo

disarticolato gli

argomenti

proposti

riconosce le strutture della lingua, lo sviluppo storico, gli idiomi

locali e nazionali

produce semplici ipertesti accostando linguaggi verbali e iconici

1. Rispondere in

modo pertinente

a domande su

avvenimenti,

situazioni,

personaggi di un

testo letto o

ascoltato

2. Raccontare con

chiarezza una

storia fornendo

tutte le

indicazioni

necessarie alla

comprensione

3. Riferire

un’esperienza, un

problema

personale in

modo chiaro e

completo

4. Intervenire in una

conversazione

e/o discussione

rispettando tempi

e turni di parola

5. Descrivere in

modo chiaro,

completo e con

precisione di

linguaggio

oggetti, persone,

Usa le lingue in

modo coerente,

organico, corretto

e personale

Usa le lingue in

modo coerente,

organico e

corretto

Usa le lingue in

modo

sufficientemente

coerente e

corretto

Incontra difficoltà

ad usare le lingue

in modo corretto

Incontra notevoli

difficoltà

all’ uso corretto

del le lingue

9/10

7/8

6

5

4

animali, immagini

ed ambienti

6. Comprendere il

significato globale

di un messaggio

e riconoscerne

l’intenzione

comunicativa

7. Ricostruire la

sequenza degli

avvenimenti

Lettura

1. Apprendere le

tecniche di base

della lettura di

scorrimento e

orientativa

2. Leggere a voce

alta in modo

corretto ed

espressivo

3. Comprendere il

significato globale

di un testo

4. Riconoscere la

situazione

iniziale,

intermedia e

finale di un testo

5. Dividere un testo

in sequenze e

ricavare l’idea

centrale di ogni

sequenza

6. Riconoscere le

sequenze

narrative,

descrittive,

riflessive,

Conosce in modo

completo e

approfondito gli

argomenti

proposti e li

rielabora

criticamente

Conosce in modo

completo gli

argomenti

proposti e li

rielabora

Conosce

sufficientemente

gli argomenti

proposti

Conosce solo

alcuni argomenti

proposti e non sa

rielaborarli

Conosce in modo

frammentario gli

argomenti

9/10

7/8

6

5

4

dialogiche

7. Riconoscere i

ruoli dei

personaggi

8. Individuare i

luoghi della

narrazione e

riconoscerne le

caratteristiche

9. Individuare il

tempo generale

della vicenda

10. Riconoscere le

caratteristiche

strutturali e

linguistiche della

fiaba, della

favola, del mito,

del racconto

d’avventura

11. Individuare la

morale o le

morali di un testo

12. Comprendere il

significato globale

di un testo

poetico (elementi

caratteristici e

figure retoriche)

13. Riconoscere le

caratteristiche

formali e

linguistiche di

una filastrocca, di

un nonsense, di

un limerick, di un

calligramma, di

un testo poetico

14. Conoscere la

proposti

storia del fumetto

15. Analizzare il

linguaggio

verbale e grafico

del fumetto

16. Individuare la

funzione delle

varie parti che

costituiscono il

fumetto

17. Conoscere il

linguaggio della

pubblicità

18. Individuare e

riconoscere gli

scopi e i diversi

destinatari della

pubblicità

Scrittura

1. Produrre testi

scritti a seconda

degli scopi e dei

destinatari

(espositivi,

descrittivi e

regolativi)

corretti dal punto

di vista

ortografico e

morfo-sintattico

utilizzando

modelli appresi

2. Rielaborare testi

narrativi

3. Attribuire, alle

diverse sequenze

di un testo, titoli

che ne

evidenziano l’idea

centrale

Usa le lingue in

modo coerente,

organico, corretto

e personale

Usa le lingue in

modo coerente,

organico e

corretto

Usa le lingue in

modo

sufficientemente

coerente e

corretto

Incontra difficoltà

ad usare le lingue

in modo corretto

Incontra notevoli

9/10

7/8

6

5

4

4. Costruire una

favola, una fiaba,

un racconto

d’avventura, a

partire da una

traccia data

5. Inventare la

morale o le

possibili morali di

una favola o di

una fiaba

6. Costruire una

favola o una fiaba

rispettando la

morale data

7. Scrivere semplici

testi descrittivi,

regolativi,

espositivo-

informativi,

poetici secondo

modelli appresi

8. Realizzare forme

diverse di

scrittura creativa

in prosa e in versi

9. Espandere un

testo narrativo

con descrizioni e

dialoghi

10. Raccontare

episodi di vita

personale

difficoltà

all’uso corretto

delle lingue

Riflessioni sulla

lingua

1. Cogliere le

proprietà

fondamentali del

lessico della

lingua sul piano

Individua e

riconosce le

strutture della

lingua e le sue

trasformazioni

9/10

delle forme e del

significato

2. Conoscere gli

aspetti storico-

evolutivi della

lingua

3. Riconoscere le

parti del discorso

e i loro tratti

grammaticali

4. Riflettere sugli

errori

Individua e

riconosce le

principali

strutture della

lingua e le sue

trasformazioni

Individua e

riconosce alcune

strutture della

lingua e le sue

trasformazioni

Non sempre

individua e

riconosce le

strutture

fondamentali

della lingua

Raramente

individua e

riconosce le

strutture

fondamentali

della lingua

7/8

6

5

4

ASSE DEI LINGUAGGI

CLASSE II

Obiettivi formativi trasversali

- Imparare a conoscere meglio se stessi anche attraverso l’esperienza altrui

- Comprendere l’incidenza del contesto socio-culturale nella formazione dell’individuo

Competenze Obiettivi Livelli Valutazione

Ascolto e parlato

1. Ascoltare in

modo attivo testi

orali di vario tipo

2. Ascoltare testi

complessi

(giornale radio,

telegiornale,

documentari)

3. Individuare lo

scopo del

messaggio

4. Selezionare le

informazioni

principali da

quelle

secondarie

5. Prendere

appunti mentre

si ascolta

applicando le

tecniche di

supporto alla

comprensione

Comprende in modo

globale, analitico,

lessicale

Comprende in modo

globale e lessicale gli

argomenti proposti

Comprende gli

argomenti proposti

Comprende in modo

approssimativo alcuni

argomenti proposti

Comprende in modo

disarticolato gli

argomenti proposti

9/10

7/8

6

5

4

6. Esporre con

chiarezza e

pertinenza le

proprie

esperienze

7. Ripetere con

linguaggio

appropriato

quanto studiato

8. Intervenire nelle

discussioni

rispettando

tempi e tema

9. Utilizzare un

Usa le lingue in modo

coerente, organico,

corretto e personale

Usa le lingue in modo

coerente, organico e

corretto

Usa le lingue in modo

sufficientemente

coerente e corretto

Incontra difficoltà ad

usare le lingue in

9/10

7/8

6

5

lessico

appropriato

modo corretto

Incontra notevoli

difficoltà nell’ uso

corretto delle lingue

4

Lettura

1. Leggere a voce

alta in modo

chiaro, corretto

ed espressivo

2. Adottare

strategie diverse

di lettura in

relazione allo

scopo e al tipo di

testo

3. Leggere con

espressione un

testo poetico,

analizzando

alcune

caratteristiche (i

vari tipi di versi

e strofe)

4. Individuare in

un testo poetico

le principali

figure retoriche

5. Comprendere il

significato

globale di un

testo e

riconoscere le

caratteristiche

strutturali dei

vari tipi di testo

(espressivo,

espositivo,

narrativo,

Conosce in modo

completo e

approfondito gli

argomenti proposti e

li rielabora

criticamente

Conosce in modo

completo gli

argomenti proposti e

li rielabora

Conosce gli

argomenti proposti e

li rielabora

Conosce solo alcuni

argomenti proposti e

non sa rielaborarli

Conosce in modo

frammentario e

limitato gli argomenti

proposti

9/10

7/8

6

5

4

descrittivo,

poetico e

teatrale)

6. Riconoscere la

struttura e il

linguaggio dei

diversi generi

testuali (diario,

autobiografia,

lettera, romanzo

d’avventura,

giallo)

7. Riassumere un

testo nei suoi

elementi

principali anche

sottoforma di

schemi

Scrittura

1. Scrivere testi

adatti a

destinatari

diversi (lettera,

diario,

autobiografia)

2. Scrivere testi

d’uso:

informativi,

descrittivi,

espositivi)

3. Riassumere testi

letti o ascoltati

4. Parafrasare un

testo poetico

5. Produrre un

testo seguendo

una traccia data

Usa le lingue in modo

coerente, organico,

corretto e personale

Usa le lingue in modo

coerente, organico e

corretto

Usa le lingue in modo

sufficientemente

coerente e corretto

Incontra difficoltà ad

usare le lingue in

modo corretto

Incontra molte

difficoltà a usare

correttamente le

lingue

9/10

7/8

6

5

4

Riflessioni sulla

lingua

1. Riconoscere in

un testo le

parole chiave

2. Riconoscere

l’organizzazione

logico-sintattica

della frase

semplice

3. Riflettere sui

propri errori

segnalati

dall’insegnante

allo scopo di

autocorreggerli

Individua e riconosce

le strutture della

lingua e le sue

trasformazioni

Individua e riconosce

le principali strutture

della lingua e le sue

trasformazioni

Individua e riconosce

alcune strutture della

lingua e le sue

trasformazioni

Non sempre individua

e riconosce le

strutture

fondamentali della

lingua

Raramente individua

e riconosce le

strutture

fondamentali della

lingua

9/10

7/8

6

5

4

ASSE DEI LINGUAGGI

CLASSE III

Obiettivi formativi trasversali

- Comprendere la funzione della narrazione come strumento di comunicazione e di conoscenza anche della cultura locale

- Saper argomentare utilizzando varie tipologie testuali

- Rafforzare l’interesse per la cultura siciliana

Competenze Obiettivi di

apprendimento

Livelli Valutazione Traguardi di

sviluppo delle

competenze

Contenuti

Ascolto e

parlato

1. Ascoltare

testi prodotti

da altri,

anche

trasmessi

dai media,

riconoscend

one la fonte

e

individuando

scopo,

argomento,

informazioni

principali e

punto di

vista

dell’emittent

e.

2. Ascoltare

testi

applicando

tecniche di

supporto alla

comprension

e: durante

l’ascolto

(presa di

appunti,

Comprende in

modo globale,

analitico,

lessicale

Comprende in

modo globale e

lessicale gli

argomenti

proposti

Comprende gli

argomenti

proposti

Comprende in

modo

approssimativo

alcuni

argomenti

proposti

Comprende in

modo

disarticolato gli

argomenti

proposti

9/10

7/8

6

5

4

L’alunno:

interagisce

efficacemente in

diverse

situazioni

comunicative

usa

costruttivamente

la

comunicazione

orale e scritta

sa reperire

informazioni da

manuali e da

altri testi di

studio, anche

con l’utilizzo di

strumenti

informatici

1. Il racconto fantastico e surreale

2. Il racconto di fantascienza

3. Il racconto giallo, caratteristiche tecniche

narrative e linguaggio

4. Il romanzo, caratteristiche del romanzo

storico, sociale, psicologico

5. Il testo argomentativo, caratteristiche,

struttura, tecniche

6. Il testo letterario, elementi caratterizzanti

(novella, romanzo, racconto delle

memoria ecc…)

7. Il testo letterario italiano e siciliano, autori

dell’800 e ‘900

8. Il testo poetico e le sue caratteristiche

9. Tecniche e strategie di lettura

10. Principali caratteristiche testuali di

quotidiani, periodici, riviste specializzate

11. Tecniche e strategie di scrittura relative ai

diversi tipi di testo di carattere scolastico

e professionale (articolo di cronaca,

recensione, relazione, tema, verbale)

12. I grandi temi del vivere e del convivere

(adolescenza, i rapporti con gli altri, la

cultura della pace e della legalità, temi e

problemi di attualità)

13. Il teatro

14. I rapporti tra le parole: la sintassi della

frase complessa o periodo, la

parole-

chiave, brevi

frasi

riassuntive,

segni

convenzional

i) e dopo

l’ascolto

(rielaborazio

ne degli

appunti,

esplicitazion

e delle

parole

chiave,

ecc.).

Selezionare

le

informazioni

3. Riconoscere,

all’ascolto,

alcuni

elementi

ritmici e

sonori del

testo

poetico.

4. Utilizzare

quanto

ascoltato per

riflessioni e

osservazioni

personali

legge con

interesse e

apprezza i testi

letterari

manifestando

gusti personali;

utilizza la lingua

come

espressione di

sentimenti e di

stati d’animo

si esprime nei

vari registri

linguistici;

riconosce le

strutture della

lingua, lo

sviluppo storico,

gli idiomi locai e

nazionale /i

produce semplici

ipertesti

accostando

linguaggi verbali

e iconici

coordinazione, la subordinazione

15. Laboratorio e altri linguaggi: il giornale, la

multimedialità, progetto raccordo scuola

secondaria di I e II grado

5. Narrare

esperienze,

eventi,

trame

selezionando

Usa le lingue in

modo coerente,

organico,

corretto e

personale

9/10

informazioni

significative

in base allo

scopo,

ordinandole

in base a un

criterio

logico-

cronologico,

esplicitandol

e in modo

chiaro ed

esauriente e

usando un

registro

adeguato

all’argoment

o e alla

situazione.

6. Esporre in

modo chiaro

e corretto

quanto

studiato,

rielaborando

lo in modo

personale

7. Argomentare

la propria

tesi su un

tema

affrontato

nello studio

e nel dialogo

in classe con

dati

pertinenti e

motivazioni

valide.

Usa le lingue in

modo coerente,

organico e

corretto

Usa le lingue in

modo

sufficientemente

coerente e

corretto

Incontra

difficoltà ad

usare le lingue

.In modo

corretto

Incontra

notevoli

difficoltà

nell’uso corretto

delle lingue

7/8

6

5

4

Lettura

1. Leggere ad

alta voce in

modo

espressivo,

usando

pause e

intonazioni

per seguire

lo sviluppo

del testo e

permettere

a chi ascolta

di capire.

2. Leggere

silenziosame

nte per

studiare e

apprendere,

adottando

strategie

diverse di

lettura in

relazione

allo scopo

per cui si

legge e al

tipo di testo

3. Distinguere

le

informazioni

principali da

quelle

secondarie

4. Riconoscere

il genere

testuale e il

tipo di testo

5. Confrontare,

su uno

Conosce in

modo completo

e approfondito

gli argomenti

proposti e li

rielabora

criticamente

Conosce in

modo completo

gli argomenti

proposti e li

rielabora

Conosce gli

argomenti

proposti e li

rielabora

Conosce solo

alcuni

argomenti

proposti e non

sa rielaborarli

Conosce in

modo

frammentario e

limitato gli

argomenti

proposti

9/10

7/8

6

5

4

stesso

argomento,

informazioni

ricavabili da

più fonti,

selezionando

quelle

ritenute più

significative

ed affidabili.

Riformulare

in modo

sintetico le

informazioni

selezionate e

riorganizzarl

e in modo

personale

(liste di

argomenti,

riassunti

schematici,

mappe,

tabelle).

6. Riconoscere

dalle

caratteristic

he strutturali

i vari tipi di

testo

(narrativo,

descrittivo,

espositivo,

argomentati

vo, poetico)

7. Leggere testi

letterari di

vario tipo e

forma

(racconti,

novelle,

romanzi,

poesie,

commedie)

individuando

tema

principale e

intenzioni

comunicativ

e

dell’autore;

personaggi,

loro

caratteristic

he, ruoli,

relazioni e

motivazione

delle loro

azioni;

ambientazio

ne spaziale e

temporale;

genere di

appartenenz

a. Formulare

in

collaborazio

ne con i

compagni

ipotesi

interpretativ

e fondate sul

testo.

Scrittura

1. Conoscere e

applicare le

procedure di

ideazione,

pianificazion

Usa le lingue in

modo coerente,

organico,

corretto e

personale

9/10

e, stesura e

revisione del

testo a

partire

dall’analisi

del compito

di scrittura:

servirsi di

strumenti

per

l’organizzazi

one delle

idee (ad es.

mappe,

scalette);

utilizzare

strumenti

per la

revisione del

testo in vista

della stesura

definitiva;

rispettare le

convenzioni

grafiche.

2. Scrivere

testi di tipo

diverso

(narrativo,

descrittivo,

espositivo,

regolativo,

argomentati

vo) corretti

dal punto di

vista

morfosintatti

co, lessicale,

ortografico,

Usa le lingue in

modo coerente,

organico e

corretto

Usa le lingue in

modo

sufficientemente

coerente e

corretto

Incontra

difficoltà ad

usare le lingue

in modo

corretto

Incontra molte

difficoltà ad

usare

correttamente

le lingue

7/8

6

5

4

coerenti e

coesi,

adeguati allo

scopo e al

destinatario.

3. Produrre

testi chiari e

corretti

secondo

modelli

appresi

(lettera a

destinatari

diversi,

cronaca,

relazione,

verbale)

4. Scrivere

sintesi,

anche sotto

forma di

schemi, di

testi

ascoltati o

letti in vista

di scopi

specifici.

5. Utilizzare la

videoscrittur

a per i propri

testi,

curandone

l’impaginazio

ne; scrivere

testi digitali

(ad es. e-

mail, post di

blog,

presentazion

i), anche

come

supporto

all’esposizio

ne orale

Riflessioni

sulla lingua

1. Riconoscere

la frase

complessa e

la sua

struttura

Riconoscere

i vari tipi di

frase

2. Riconoscere

la struttura

e la

gerarchia

logico-

sintattica

della frase

complessa

almeno a un

primo grado

di

subordinazio

ne.

3. Distinguere

frasi

esplicite e

frasi

implicite

4. Riconoscere

ed

esemplificar

e casi di

variabilità

della lingua.

Individua e

riconosce le

strutture della

lingua e le sue

trasformazioni

Individua e

riconosce le

principali

strutture della

lingua e le sue

trasformazioni

Individua e

riconosce alcune

strutture della

lingua e le sue

trasformazioni

Non sempre

individua e

riconosce le

strutture

fondamentali

della lingua

Raramente

individua e

riconosce le

strutture

fondamentali

della lingua

9/10

7/8

6

5

4

ASSE STORICO – SOCIALE

(STORIA, GEOGRAFIA, EDUCAZIONE FISICA)

Classe prima

L’asse storico – sociale si fonda su tre ambiti di riferimento epistemologico, didattico, formativo. Le competenze relative all’area storica

riguardano, di fatto, la capacità di percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale e di collocarli

secondo le coordinate spazio–temporali, cogliendo nel passato le radici del presente.

Se sul piano epistemologico i confini tra la storia, le scienze sociali e l’economia sono distinguibili, più frequenti sono le connessioni utili alla

comprensione della complessità dei fenomeni analizzati. Comprendere la continuità e la discontinuità, il cambiamento e la diversità di una

dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali è il

primo grande obiettivo dello studio e della storia.

Competenze Obiettivi di apprendimento Livelli Valutazio

ne

CONOSCERE EVENTI E

FENOMENI E LORO

COLLOCAZIONE NEL TEMPO E

NELLO SPAZIO

______________

CAPACITA’ DI STABILIRE

RELAZIONI TRA FATTI

STORICI

1.1 Conoscere aspetti e strutture dei

momenti storici italiani ed europei

studiati

1.2 Conoscere il patrimonio culturale

collegato con i temi studiati

1.3 Selezionare, schedare e

organizzare le informazioni con

mappe, schemi, tabelle e grafici

1.4 Costruire quadri di civiltà in base

ad indicatori di tempo.

_______________________

2.1 Confrontare eventi/fenomeni per

cogliere analogie e differenze

2.2 Riconoscere/individuare rapporti di

causa/effetto

2.3 Saper trarre conclusioni e

formulare ipotesi coerenti sulla base

delle informazioni raccolte

Conosce pienamente il periodo storico studiato e

sa riferire ordinatamente in modo autonomo

Conosce in modo soddisfacente gli eventi storici e

li sa riferire con chiarezza

Conosce gli eventi storici e li riferisce

sufficientemente

Conosce alcuni eventi storici in modo

frammentario e li riferisce solo se guidato

Non conosce gli eventi storici proposti

________________________________________

_

Sa stabilire rapporti di causalità e collegare fatti

storici

9/10

7/8

6

5

4

9/10

7/8

COMPRENDERE I

FONDAMENTI E LE

ISTITUZIONI DELLA VITA

SOCIALE, CIVILE, POLITICA

COMPRENDERE I LINGUAGGI

E GLI STRUMENTI SPECIFICI

2.4 Collocare la storia locale in

relazione alla storia italiana ed

europea

3.1 Descrivere istituzioni politiche,

sociali, economiche, religiose

3.2 Spiegare concetti sociali ed

istituzionali

3.3 Descrivere l’evoluzione che le

istituzioni hanno subito nel tempo

3.4 Comprendere i principi ispiratori

delle istituzioni

4.1 Analizzare e usare fonti di diverso

tipo (documentarie, iconografiche,

materiali, ecc.) per ricavare

conoscenze su temi definiti e

comprendere le procedure

fondamentali e le tecniche di lavoro

archeologico, bibliografico e

archivistico.

4.2. Dominare la cronologia/la

periodizzazione

4.3 Orientarsi sulle carte storiche

4.4 Conoscere e usare termini specifici

_______________________

- Orientarsi sulle carte in base a i punti

cardinali e a punti di riferimento fissi.

- Orientarsi anche attraverso l’utilizzo

di programmi multimediali.

- Leggere e interpretare vari tipi di

carte geografiche e utilizzare il

Sa collegare fatti storici individuandone

correttamente il rapporto di relazione

Sa individuare alcune relazioni tra fatti storici

Incontra difficoltà a stabilire relazioni tra gli eventi

storici / Stabilisce relazioni tra fatti storici in modo

confuso

Incontra molte difficoltà a stabilire relazioni tra

eventi storici

Conosce le regole fondamentali della convivenza

civile in modo soddisfacente

Conosce le regole fondamentali della convivenza

civile in modo completo

Conosce in modo accettabile le regole

fondamentali della vita scolastica, familiare e

sociale

Conosce le regole della vita scolastica e familiare

ma non sempre riesce a

rispettarle

Decodifica ed utilizza fonti scritte e iconografiche

in modo appropriato

Decodifica ed utilizza le fonti in modo

6

5

4

9/10

7/8

9/10

7/8

6

______________

LO STUDENTE SI ORIENTA

NELLO SPAZIO E SULLE

CARTE DI DIVERSA SCALA IN

BASE AI PUNTI CARDINALI E

ALLE COORDINATE

GEOGRAFICHE E

UTILIZZA OPPORTUNAMENTE

CARTE, FOTOGRAFIE E

IMMAGINI DALLO SPAZIO,

GRAFICI, DATI STATISTICI

PER COMUNICARE

EFFICACEMENTE

INFORMAZIONI SULLO

SPAZIO CHE LO CIRCONDA.

RICONOSCE NEL PAESAGGIO

GLI ELEMENTI FISICI

SIGNIFICATIVI E LE

EMERGENZE STORICHE,

ESTETICHE, ARTISTICHE E

ARCHITETTONICHE COME

linguaggio specifico.

- Utilizzare strumenti tradizionali e

innovativi per comprendere fatti e

fenomeni territoriali.

__________________

- Confrontate paesaggi italiani, europei

e mondiali anche in relazione alla loro

evoluzione nel tempo.

- Conoscere temi e problemi di tutela

del paesaggio come patrimonio

naturale e culturale e progettare azioni

di valorizzazione.

__________________

3.1 Stabilire relazioni tra elementi fisici

3.2 Stabilire relazioni tra elementi fisici

ed elementi antropici

3.3 Saper trasformare dati quantitativi

in qualitativi

_______________________________

____

1.1 Saper utilizzare e trasferire le

abilità per la realizzazione dei gesti

tecnici dei vari sport.

2.1 – Saper utilizzare l’esperienza

motoria acquisita per risolvere

situazioni nuove o inusuali. –

3.1 Utilizzare e correlare le variabili

spazio-temporali funzionali alla

soddisfacente

Decodifica ed utilizza alcune fonti storiche

Decodifica confusamente ed utilizza alcune fonti

storiche in modo approssimativo

Non è in grado di decodificare e utilizza le fonti

storiche in modo disorganico

________________________________________

_____

Distingue e ricava informazioni dagli strumenti

della disciplina

Distingue e utilizza gli strumenti della disciplina

Distingue e utilizza alcuni strumenti della

disciplina

Incontra difficoltà a distinguere ed utilizzare

alcuni strumenti

Non sa usare gli strumenti propri della disciplina

6

5/4

9/10

7/8

6

5

4

PATRIMONIO NATURALE E

CULTURALE DA TUTELARE E

VALORIZZARE.

_________________

VALUTA I POSSIBILI EFFETTI

DELLE DECISIONI E DELLE

AZIONI DEGLI UOMINI SUI

SISTEMI TERRITORIALI.

________________________

___

CONSAPEVOLEZZA DELLE

PROPRIE COMPETENZE

MOTORIE SIA NEI PUNTI DI

FORZA CHE NEI LIMITI

UTILIZZARE LE ABILITÀ

MOTORIE E SPORTIVE

ACQUISITE ADATTANDO IL

MOVIMENTO IN SITUAZIONE.

realizzazione del gesto tecnico in

ogni situazione sportiva.

4.1 Conoscere e applicare semplici

tecniche di espressione corporea

per rappresentare idee, stati

d’animo e storie mediante

gestualità e posture svolte in forma

individuale, a coppie, in gruppo.

5.1 Padroneggiare le capacità

coordinative adattandole alle

situazioni richieste dal gioco in

forma originale e creativa,

proponendo anche varianti.

6.1 Sapersi orientare nell’ambiente

naturale e artificiale anche

attraverso ausili specifici (mappe,

bussole).

__________________________________

Conosce pienamente le caratteristiche geografiche

di un ambiente

Conosce in modo soddisfacente le caratteristiche

geografiche di un ambiente

Conosce le caratteristiche geografiche

Conosce in modo parziale le caratteristiche

geografiche di un ambiente

Conosce in modo frammentario e inadeguato le

caratteristiche geografiche di un ambiente

________________________________________

_

Distingue ed interpreta i fattori di un fenomeno e

le relazioni che vi intercorrono

Distingue i fattori di un fenomeno e le relazioni

che vi intercorrono

Riconosce in modo sostanziale i fattori di un

fenomeno

Incontra difficoltà a riconoscere i fattori di un

fenomeno e le relazioni che vi intercorrono

Coglie in maniera disorganica i fattori di un

fenomeno e le relazioni che vi intercorrono

________________________________________

_

9/10

7/8

6

5

4

9/10

7/8

6

5

4

UTILIZZARE GLI ASPETTI

COMUNICATIVO-

RELAZIONALI DEL

LINGUAGGIO MOTORIO PER

ENTRARE IN RELAZIONE CON

GLI ALTRI, PRATICANDO,

INOLTRE, ATTIVAMENTE I

VALORI SPORTIVI (FAIR –

PLAY) COME MODALITÀ DI

RELAZIONE QUOTIDIANA E

DI RISPETTO DELLE REGOLE.

Comprendere in modo globale, analitico, lessicale

Comprende in modo globale e lessicale gli

argomenti proposti

Comprende gli argomenti proposti

Comprende in modo approssimativo e disorganico

alcuni argomenti proposti

Comprende in modo disarticolato gli argomenti

proposti

9/10

7/8

6

5

4

ASSE STORICO – SOCIALE

(STORIA, GEOGRAFIA, EDUCAZIONE FISICA)

Classe seconda

L’asse storico – sociale si fonda su tre ambiti di riferimento epistemologico, didattico, formativo. Le competenze relative all’area storica

riguardano, di fatto, la capacità di percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale e di collocarli

secondo le coordinate spazio–temporali, cogliendo nel passato le radici del presente.

Se sul piano epistemologico i confini tra la storia, le scienze sociali e l’economia sono distinguibili, più frequenti sono le connessioni utili alla

comprensione della complessità dei fenomeni analizzati. Comprendere la continuità e la discontinuità, il cambiamento e la diversità di una

dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali è il

primo grande obiettivo dello studio e della storia.

OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI

Individuare il rapporto tra storia della Sicilia e storia europea e sviluppare la consapevolezza di

essere cittadini europei

Capire che le diverse identità culturali rappresentano un’occasione di arricchimento reciproco

Osservare e descrivere la realtà a partire dal territorio circostante (paese-città-regione)

Acquisire consapevolezza del valore della tolleranza, della cooperazione e della solidarietà

Conoscere la funzione di biblioteche, musei e archivi esistenti nel territorio

Riconoscere e praticare comportamenti corretti per la salvaguardia dell’ambiente

Riconoscere ed adottare comportamenti idonei alla salvaguardia dell’ambiente: fenomeni sismici e

catastrofi naturali

Competenze Obiettivi Livelli Valutazione Traguardi di sviluppo delle

competenze. Certificazione

Contenuti

CONOSCERE

L’AMBIENTE

FISICO E

UMANO

1.1 Osservare e

descrivere l’ambiente

fisico e umano

1.2 Conoscere le

caratteristiche degli

elementi fisici e

umani di un

ambiente

Conosce

pienamente le

caratteristiche

geografiche di un

ambiente

Conosce in modo

soddisfacente le

caratteristiche

geografiche di un

ambiente

Conosce le

caratteristiche

geografiche

Conosce in modo

parziale le

caratteristiche

geografiche di un

ambiente

Conosce in modo

frammentario e

inadeguato le

caratteristiche

geografiche di

un ambiente

9/10

7/8

6

5

4

L’alunno:

osserva, legge e analizza i

sistemi territoriali vicini e

lontani;

utilizza opportunamente i

concetti geografici di ubicazione,

localizzazione, regione,

paesaggio, ambiente, territorio,

sistema antropofisico…;

riconosce nel paesaggio gli

elementi fisici e le emergenze

storiche, estetiche, artistiche e

architettoniche;

valuta i possibili effetti delle

decisioni dell’uomo

sull’ambiente e sul territorio;

formula progetti di tutela e di

conservazione dei monumenti

del paesaggio.

si apre al confronto attraverso

la conoscenza dei diversi

contesti ambientali e socio –

culturali superando pregiudizi

USARE GLI

STRUMENTI

PROPRI DELLA

DISCIPLINA

2.1 Leggere e

interpretare vari tipi

di carte geografiche,

utilizzando

consapevolmente

punti cardinali, scale

e coordinate

geografiche,

simbologia

2.2 Leggere e

costruire grafici e

tabelle

2.3 Conoscere nuovi

strumenti e metodi

di rappresentazione

dello spazio

geografico

(telerilevamento e

cartografia

computerizzata)

Distingue e

ricava

informazioni dagli

strumenti della

disciplina

Distingue e

utilizza gli

strumenti della

disciplina

Distingue e

utilizza alcuni

strumenti della

disciplina

Incontra difficoltà

a distinguere ed

utilizzare alcuni

strumenti

Non sa usare gli

strumenti propri

della disciplina

9/10

7/8

6

5

4

COMPRENDERE

LE RELAZIONI

TRA

SITUAZIONI

AMBIENTALI,

CULTURALI,

SOCIO-

POLITICHE ED

ECONOMICHE

3.1 Stabilire relazioni

tra elementi fisici

3.2 Stabilire relazioni

tra elementi fisici ed

elementi antropici

3.3 Saper

trasformare dati

quantitativi in

qualitativi

Distingue ed

interpreta i fattori

di un fenomeno e

le relazioni che vi

intercorrono

Distingue i fattori

di un fenomeno e

le relazioni che vi

intercorrono

Riconosce in

modo sostanziale

i fattori di un

fenomeno

Incontra difficoltà

a riconoscere i

fattori di un

fenomeno e le

relazioni che vi

intercorrono

Coglie in maniera

disorganica i

fattori di un

fenomeno e le

relazioni che vi

intercorrono

9/10

7/8

6

5

4

COMPRENDERE

ED USARE IL

LINGUAGGIO

SPECIFICO

4.1 Comprendere

termini specifici

ricavandone il

significato dal

contesto e saperli

impiegare

adeguatamente

4.2. Conoscere

termini e concetti ad

essi correlati

Conosce ed usa

con proprietà il

linguaggio

Conosce ed usa

in modo

soddisfacente il

linguaggio

specifico

Conosce ed usa

in modo

accettabile il

linguaggio

specifico

Conosce ed usa

in modo parziale

il linguaggio

Conosce e usa in

modo

frammentario il

linguaggio

specifico

9/10

7/8

6

5

4

Competenze Obiettivi Livelli Valutazione Contenuti

CONOSCERE

EVENTI E

FENOMENI E

LORO

COLLOCAZIONE

NEL TEMPO E

NELLO SPAZIO

1.1 Conoscere aspetti e

strutture dei momenti

storici italiani ed

europei studiati

1.2 Conoscere il

patrimonio culturale

collegato con i temi

studiati

1.3 Selezionare,

schedare e organizzare

le informazioni con

mappe, schemi, tabelle

e grafici

1.4Costruire quadri di

civiltà in base ad

indicatori di tempo.

Conosce pienamente il periodo storico

studiato e sa riferire ordinatamente in modo

autonomo

Conosce in modo soddisfacente gli eventi

storici e li sa riferire con chiarezza

Conosce gli eventi storici e li riferisce

sufficientemente

Conosce alcuni eventi storici in modo

frammentario e li riferisce solo se guidato

Non conosce gli eventi storici proposti

9/10

7/8

6

5

4

CAPACITA’ DI

STABILIRE

RELAZIONI TRA

FATTI STORICI

2.1 Confrontare

eventi/fenomeni per

cogliere analogie e

differenze

2.2

Riconoscere/individuare

rapporti di

causa/effetto

2.3 Saper trarre

conclusioni e formulare

ipotesi coerenti sulla

base delle informazioni

raccolte

2.4 Collocare la storia

locale in relazione alla

storia italiana ed

europea

Sa stabilire rapporti di causalità e collegare

fatti storici

Sa collegare fatti storici individuandone

correttamente il rapporto di relazione

Sa individuare alcune relazioni tra fatti

storici

Incontra difficoltà a stabilire relazioni tra gli

eventi storici

Stabilisce relazioni tra fatti storici in modo

confuso

Incontra molte difficoltà a stabilire relazioni

tra eventi storici

9/10

7/8

6

5

4

COMPRENDERE I

FONDAMENTI E

LE ISTITUZIONI

DELLA VITA

SOCIALE, CIVILE,

POLITICA

3.1 Descrivere

istituzioni politiche,

sociali, economiche,

religiose

3.2 Spiegare concetti

sociali ed istituzionali

3.3 Descrivere

l’evoluzione che le

istituzioni hanno subito

nel tempo

3.4 Comprendere i

principi ispiratori delle

istituzioni

Conosce le regole fondamentali della

convivenza civile in modo soddisfacente

Conosce le regole fondamentali della

convivenza civile in modo completo

Conosce in modo accettabile le regole

fondamentali della vita scolastica, familiare e

sociale

Conosce le regole della vita scolastica e

familiare ma non sempre riesce a rispettarle

Conosce le regole della vita scolastica, ma

non le rispetta

9/10

7/8

6

5

4

UTILIZZA GLI

ASPETTI

COMUNICATIVO-

RELAZIONALI

DEL LINGUAGGIO

MOTORIO PER

ENTRARE IN

RELAZIONE CON

GLI ALTRI,

PRATICANDO,

INOLTRE,

ATTIVAMENTE I

VALORI

SPORTIVI (FAIR

– PLAY) COME

MODALITÀ DI

RELAZIONE

QUOTIDIANA E

DI RISPETTO

DELLE REGOLE.

RICONOSCE,

RICERCA E

APPLICA A SE

STESSO

COMPORTAMENTI

DI PROMOZIONE

DELLO “STAR

BENE” IN

ORDINE A UN

SANO STILE DI

VITA E ALLA

PREVENZIONE.

RISPETTA

CRITERI BASE DI

SICUREZZA PER

SÉ E PER GLI

ALTRI.

È CAPACE DI

INTEGRARSI NEL

GRUPPO, DI

ASSUMERSI

RESPONSABILITÀ

E DI

Conoscere e

applicare semplici

tecniche di

espressione

corporea per

rappresentare idee,

stati d’animo e

storie mediante

gestualità e posture

svolte in forma

individuale, a

coppie, in gruppo.

Saper decodificare i

gesti di compagni e

avversari in

situazione di gioco

e di sport.

Conoscere e

applicare

correttamente il

regolamento

tecnico degli sport

praticati assumendo

anche il ruolo di

arbitro o di giudice.

Saper gestire in

modo consapevole

le situazioni

competitive, in gara

e non, con

autocontrollo e

rispetto per l’altro,

sia in caso di

vittoria sia in caso

di sconfitta.

Comprendere in modo globale, analitico,

lessicale

Comprende in modo globale e lessicale gli

argomenti proposti

Comprende gli argomenti proposti

Comprende in modo approssimativo e

disorganico alcuni argomenti proposti

Comprende in modo disarticolato gli

argomenti proposti

9/10

7/8

6

5

4

ASSE STORICO – SOCIALE

(STORIA, GEOGRAFIA, EDUCAZIONE FISICA)

Classe Terza

L’asse storico – sociale si fonda su tre ambiti di riferimento epistemologico, didattico, formativo. Le competenze relative all’area storica

riguardano, di fatto, la capacità di percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale e di collocarli

secondo le coordinate spazio–temporali, cogliendo nel passato le radici del presente.

Se sul piano epistemologico i confini tra la storia, le scienze sociali e l’economia sono distinguibili, più frequenti sono le connessioni utili alla

comprensione della complessità dei fenomeni analizzati. Comprendere la continuità e la discontinuità, il cambiamento e la diversità di una

dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali è il

primo grande obiettivo dello studio e della storia.

OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI

• Individuare il rapporto tra storia della Sicilia e storia europea/mondiale e sviluppare la consapevolezza di essere cittadini europei

• Capire che le diverse identità culturali rappresentano un’occasione di arricchimento reciproco

• Osservare e descrivere la realtà a partire dal territorio circostante (paese-città-regione)

• Acquisire consapevolezza del valore della tolleranza, della cooperazione e della solidarietà

• Conoscere la funzione di biblioteche, musei e archivi esistenti nel territorio

• Riconoscere e praticare comportamenti corretti per la salvaguardia dell’ambiente

• Capire l’importanza dell’appartenenza ad un organismo sovranazionale

• Riconoscere ed adottare comportamenti idonei alla salvaguardia dell’ambiente: fenomeni sismici e catastrofi naturali

Competenze Obiettivi Livelli Valutazione Traguardi di

sviluppo delle

competenze.

Certificazione

Contenuti

CONOSCERE

L’AMBIENTE

FISICO E UMANO

1.1 Osservare e

descrivere

l’ambiente fisico e

umano

1.2 Conoscere le

caratteristiche

degli elementi

fisici e umani di un

ambiente

Conosce

pienamente le

caratteristiche

geografiche di

un ambiente

Conosce in

modo

soddisfacente

le

caratteristiche

geografiche di

un ambiente

Conosce le

caratteristiche

geografiche

Conosce in

modo parziale

le

caratteristiche

geografiche di

un ambiente

Conosce in

modo

frammentario

e inadeguato le

caratteristiche

geografiche di

un ambiente

9/10

7/8

6

5

4

L’alunno:

osserva, legge e

analizza i sistemi

territoriali vicini e

lontani;

utilizza

opportunamente i

concetti geografici di

ubicazione,

localizzazione, regione,

paesaggio, ambiente,

territorio, sistema

antropofisico…;

riconosce nel

paesaggio gli elementi

fisici e le emergenze

storiche, estetiche,

artistiche e

architettoniche;

valuta i possibili effetti

delle decisioni

dell’uomo

sull’ambiente e sul

territorio;

formula progetti di

tutela e di

conservazione dei

monumenti del

1. Il nostro pianeta

1.1. Climi e ambienti e della terra

1.2. Popoli e cultura della terra

1.3. Sfruttamento delle risorse

1.4. Economia

1.5. Le relazioni internazionali

2. I paesi extraeuropei

2.1. Le caratteristiche dei paesi

extraeuropei, le attività

economiche e i temi geoantropici

contemporanei

2.2. Sicilia: terra di emigrazione e di

immigrazione

2.3. Africa: le caratteristiche del

continente africano

2.4. Gli stati dell’Africa settentrionale,

centrale e Meridionale

2.5. Asia: le caratteristiche del

continente asiatico

2.6. Gli stati del Medio Oriente

2.7. Stati dell’Asia centrale

2.8. Gli stati del subcontinente

indiano

2.9. Sud-Est asiatico

2.10. Gli stati dell’Estremo

oriente

2.11. America: le caratteristiche

del continente americano

2.12. L’America Settentrionale

2.13. L’America Centrale e i

Caraibi

2.14. L’America Equatoriale

2.15. L’America: il Cono Sud

USARE GLI

STRUMENTI

PROPRI DELLA

DISCIPLINA

2.1 Leggere e

interpretare vari

tipi di carte

geografiche,

utilizzando

consapevolmente

punti cardinali,

scale e coordinate

geografiche,

simbologia

2.2 Leggere e

costruire grafici e

tabelle

2.3 Conoscere

nuovi strumenti e

metodi di

rappresentazione

dello spazio

geografico

(telerilevamento e

cartografia

computerizzata)

Distingue e

ricava

informazioni

dagli strumenti

della disciplina

Distingue e

utilizza gli

strumenti della

disciplina

Distingue e

utilizza alcuni

strumenti della

disciplina

Incontra

difficoltà a

distinguere ed

utilizzare

alcuni

strumenti

Non sa usare

gli strumenti

propri della

disciplina

9/10

7/8

6

5

4

paesaggio.

si apre al confronto

attraverso la

conoscenza dei diversi

contesti ambientali e

socio – culturali

superando pregiudizi

2.16. Oceania:

2.17. Australia e Nuova Zelanda

COMPRENDERE LE

RELAZIONI TRA

SITUAZIONI

AMBIENTALI,

CULTURALI,

SOCIO-POLITICHE

ED ECONOMICHE

3.1 Stabilire

relazioni tra

elementi fisici

3.2 Stabilire

relazioni tra

elementi fisici ed

elementi antropici

3.3 Saper

trasformare dati

quantitativi in

qualitativi

Distingue ed

interpreta i

fattori di un

fenomeno e le

relazioni che vi

intercorrono

Distingue i

fattori di un

fenomeno e le

relazioni che vi

intercorrono

Riconosce in

modo

sostanziale i

fattori di un

fenomeno

Incontra

difficoltà a

riconoscere i

fattori di un

fenomeno e le

relazioni che vi

intercorrono

Coglie in

maniera

disorganica i

fattori di un

fenomeno e le

relazioni che vi

intercorrono

9/10

7/8

6

5

4

COMPRENDERE ED

USARE IL

LINGUAGGIO

SPECIFICO

4.1 Comprendere

termini specifici

ricavandone il

significato dal

contesto e saperli

impiegare

adeguatamente

4.2. Conoscere

termini e concetti

ad essi correlati

Conosce ed

usa con

proprietà il

linguaggio

Conosce ed

usa in modo

soddisfacente il

linguaggio

specifico

Conosce ed

usa in modo

accettabile il

linguaggio

specifico

Conosce ed

usa in modo

parziale il

linguaggio

Conosce e usa

in modo

frammentario il

linguaggio

specifico

9/10

7/8

6

5

4

Competenze Obiettivi livelli Valutazione Contenuti

CONOSCERE EVENTI E FENOMENI E LORO

COLLOCAZIONE NEL TEMPO E NELLO

SPAZIO

1.1 Conoscere aspetti e strutture dei

momenti storici italiani ed europei

studiati

1.2 Conoscere il patrimonio culturale

collegato con i temi studiati

1.3 Selezionare, schedare e

organizzare le informazioni con mappe,

schemi, tabelle e grafici

1.4Costruire quadri di civiltà in base ad

indicatori di tempo.

Conosce pienamente il

periodo storico studiato

e sa riferire

ordinatamente in modo

autonomo

Conosce in modo

soddisfacente gli eventi

storici e li sa riferire

con chiarezza

Conosce gli eventi

storici e li riferisce

sufficientemente

Conosce alcuni eventi

storici in modo

frammentario e li

riferisce solo se guidato

Non conosce gli eventi

storici proposti

9/10

7/8

6

5

4

CAPACITA’ DI STABILIRE RELAZIONI TRA

FATTI STORICI

2.1 Confrontare eventi/fenomeni per

cogliere analogie e differenze

2.2 Riconoscere/individuare rapporti di

causa/effetto

2.3 Saper trarre conclusioni e

formulare ipotesi coerenti sulla base

delle informazioni raccolte

2.4 Collocare la storia locale in

relazione alla storia italiana ed europea

Sa stabilire rapporti di

causalità e collegare

fatti storici

Sa collegare fatti storici

individuandone

correttamente il

rapporto di relazione

Sa individuare alcune

relazioni tra fatti storici

Incontra difficoltà a

stabilire relazioni tra gli

eventi storici

Stabilisce relazioni tra

fatti storici in modo

confuso

Incontra molte

difficoltà a stabilire

relazioni tra eventi

storici

9/10

7/8

6

5

4

COMPRENDERE I FONDAMENTI E LE

ISTITUZIONI DELLA VITA SOCIALE,

CIVILE, POLITICA

3.1 Descrivere istituzioni politiche,

sociali, economiche, religiose

3.2 Spiegare concetti sociali ed

istituzionali

3.3 Descrivere l’evoluzione che le

istituzioni hanno subito nel tempo

3.4 Comprendere i principi ispiratori

delle istituzioni

Conosce le regole

fondamentali della

convivenza civile in

modo soddisfacente

Conosce le regole

fondamentali della

convivenza civile in

modo completo

Conosce in modo

accettabile le regole

fondamentali della vita

scolastica, familiare e

sociale

Conosce le regole della

vita scolastica e

familiare ma non

sempre riesce a

rispettarle

Conosce le regole della

vita scolastica, ma non

le rispetta

9/10

7/8

6

5

4

UTILIZZA GLI ASPETTI COMUNICATIVO-

RELAZIONALI DEL LINGUAGGIO MOTORIO

PER ENTRARE IN RELAZIONE CON GLI

ALTRI, PRATICANDO, INOLTRE,

ATTIVAMENTE I VALORI SPORTIVI (FAIR

– PLAY) COME MODALITÀ DI RELAZIONE

QUOTIDIANA E DI RISPETTO DELLE

REGOLE.

RICONOSCE, RICERCA E APPLICA A SE

STESSO COMPORTAMENTI DI

PROMOZIONE DELLO “STAR BENE” IN

ORDINE A UN SANO STILE DI VITA E ALLA

PREVENZIONE.

RISPETTA CRITERI BASE DI SICUREZZA

PER SÉ E PER GLI ALTRI.

È CAPACE DI INTEGRARSI NEL GRUPPO,

DI ASSUMERSI RESPONSABILITÀ E DI

IMPEGNARSI PER IL BENE COMUNE.

Conoscere e applicare semplici

tecniche di espressione corporea

per rappresentare idee, stati

d’animo e storie mediante

gestualità e posture svolte in forma

individuale, a coppie, in gruppo.

Saper decodificare i gesti di

compagni e avversari in situazione

di gioco e di sport.

Conoscere e applicare

correttamente il regolamento

tecnico degli sport praticati

assumendo anche il ruolo di arbitro

o di giudice.

Saper gestire in modo consapevole

le situazioni competitive, in gara e

non, con autocontrollo e rispetto

per l’altro, sia in caso di vittoria sia

in caso di sconfitta.

Comprendere in modo

globale, analitico,

lessicale

Comprende in modo

globale e lessicale gli

argomenti proposti

Comprende gli

argomenti proposti

Comprende in modo

approssimativo e

disorganico alcuni

argomenti proposti

Comprende in modo

disarticolato gli

argomenti proposti

9/10

7/8

6

5

4

ASSE MATEMATICO

L’asse matematico punta sull’acquisizione non soltanto della padronanza della disciplina, ma anche sull’acquisizione delle capacità di

matematizzare, cioè di trasferire le conoscenze via via apprese in contesti di vita quotidiana o di indagine conoscitiva, per risolvere problemi

o trovare soluzioni alternative, per progettare e costruire modelli di situazioni reali.

Classe prima

Competenze Obiettivi di

apprendimento

Livelli Valutazione Contenuti

L’alunno si muove con

sicurezza nel calcolo e stima la

grandezza di un numero e il

risultato di operazioni.

Riconosce e denomina le forme

del piano le loro

rappresentazioni e ne coglie le

relazioni tra gli elementi.

Analizza e interpreta

rappresentazioni di dati.

Riconosce e risolve semplici

problemi in contesti diversi

valutando le informazioni e la

loro coerenza.

Spiega il procedimento seguito,

anche in forma scritta,

mantenendo il controllo sia sul

processo risolutivo, sia sui

risultati.

Utilizza e interpreta il

linguaggio matematico.

Ha rafforzato un atteggiamento

positivo rispetto alla

matematica attraverso

esperienze significative e ha

capito come gli strumenti

matematici appresi siano utili

Conosce,

rappresenta e

confronta numeri

naturali e decimali

Conosce

rappresenta ed

esegue semplici

operazioni con gli

insiemi

Esegue operazioni

ed applica

proprietà in N.

Risolve problemi

utilizzando

appropriate

strategie

risolutive.

Calcola potenze ed

applica proprietà

Scompone i numeri

in fattori primi

Calcola M.C.D. e

m.c.m.

Riconosce

rappresenta e

confronta frazioni

Riconosce e

9/10

7/8

6

5

4

Comprendere in modo globale,

analitico, lessicale

Comprende in modo globale e lessicale

gli argomenti proposti

Comprende gli argomenti proposti

Comprende in modo approssimativo e

disorganico alcuni argomenti proposti

Comprende in modo disarticolato gli

argomenti proposti

in molte situazioni per operare

nella realtà.

rappresenta enti

geometrici

Conosce, utilizza e

opera con le unità

di misura (sistema

decimale -sistema

sessagesimale)

Opera e risolve

problemi con

segmenti ed angoli

Classifica i poligoni,

riconosce le

proprietà e risolve

problemi

Classe seconda

Competenze Obiettivi di apprendimento Livelli Valutazione Contenuti

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche

con i numeri razionali, e stima la grandezza di un

numero e il risultato di operazioni.

Riconosce e denomina le forme del piano, le loro

rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli

elementi.

Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per

ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi

valutando le informazioni e la loro coerenza.

Spiega il procedimento seguito, anche in forma

scritta, mantenendo il controllo sia sul processo

risolutivo, sia sui risultati.

Confronta procedimenti diversi e produce

formalizzazioni che gli consentono di passare da un

problema specifico a una classe di problemi.

Produce argomentazioni in base alle conoscenze

teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i

concetti di proprietà caratterizzante e di

definizione).

Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e

controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni

di affermazioni; accetta di cambiare opinione

riconoscendo le conseguenze logiche di una

argomentazione corretta.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne

coglie il rapporto col linguaggio naturale.

Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla

matematica attraverso esperienze significative e ha

capito come gli strumenti matematici appresi siano

utili in molte situazioni per operare nella realtà

Esegue operazioni ed applica

proprietà con i numeri

razionali

Risolve problemi di vario tipo

con le frazioni

Trasforma frazioni in numeri

decimali e viceversa

Conosce il concetto di radice

quadrata e sa utilizzare le

tavole numeriche per il

calcolo

Riconosce, applica rapporti e

risolve proporzioni

Applica il concetto di

proporzionalità tra

grandezze a problemi vari

Conosce ed applica le

formule per il calcolo

dell’area delle figure piane

Conosce ed applica il

teorema di Pitagora

Riconosce movimenti ed

individua le proprietà dei

vari tipi di isometrie delle

figure nel piano.

9/10

7/8

6

5

4

Comprendere in modo

globale, analitico, lessicale

Comprende in modo

globale e lessicale gli

argomenti proposti

Comprende gli argomenti

proposti

Comprende in modo

approssimativo e

disorganico alcuni

argomenti proposti

Comprende in modo

disarticolato gli argomenti

proposti

Classe terza

Competenze Obiettivi di apprendimento Livelli Valutazione Contenuti

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche

con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse

rappresentazioni e stima la grandezza di un

numero e il risultato di operazioni.

Riconosce e denomina le forme del piano e dello

spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le

relazioni tra gli elementi.

Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per

ricavarne misure di variabilità e prendere

decisioni.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi

valutando le informazioni e la loro coerenza.

Spiega il procedimento seguito, anche in forma

scritta, mantenendo il controllo sia sul processo

risolutivo, sia sui risultati.

Confronta procedimenti diversi e produce

formalizzazioni che gli consentono di passare da

un problema specifico a una classe di problemi.

Produce argomentazioni in base alle conoscenze

teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i

concetti di proprietà caratterizzante e di

definizione).

Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi

e controesempi adeguati e utilizzando

concatenazioni di

affermazioni; accetta di cambiare opinione

riconoscendo le conseguenze logiche di una

argomentazione corretta.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico

(piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne

coglie il rapporto col linguaggio naturale.

Conosce, rappresenta e

confronta l’insieme dei

numeri relativi

Esegue operazioni, risolve

espressioni con i numeri

relativi

Calcola il valore di

espressioni letterali ed opera

con monomi e polinomi

Risolve equazioni di 1°

grado, applicando i principi

di equivalenza

Determina equazioni

risolutive di semplici

problemi

Elabora i dati di una

indagine statistica e sa

calcolare frequenza – media

– moda – mediana

Riconosce un evento

aleatorio e sa calcolare la

probabilità semplice e

composta

Riconosce e rappresenta

funzioni di rette nel piano

cartesiano

Individua funzioni

nell’ambito della matematica

e delle scienze

Conosce e risolve problemi

sulla circonferenza, sul

9/10

7/8

6

5

4

Comprendere in modo

globale, analitico, lessicale

Comprende in modo

globale e lessicale gli

argomenti proposti

Comprende gli argomenti

proposti

Comprende in modo

approssimativo e

disorganico alcuni

argomenti proposti

Comprende in modo

disarticolato gli argomenti

proposti

Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana,

giochi, …) si orienta con valutazioni di

probabilità.

Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto

alla matematica attraverso esperienze

significative e ha capito come gli strumenti

matematici appresi siano utili in molte situazioni

per operare nella realtà

cerchio e loro parti

Conosce e rappresenta gli

enti fondamentali e le

relazioni della geometria

nello spazio

Applica formule e risolve

problemi sulle superfici e sul

volume dei solidi

Mette in relazione ed applica

i concetti di volume – peso

– peso specifico

ASSE SCIENTIFICO – TECNOLOGICO

L’asse scientifico – tecnologico ha l’obiettivo di facilitare lo studente nell’esplorazione del mondo circostante, per osservarne i fenomeni e

comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane come parte integrante della sua formazione

globale.

Si tratta di un asse ampio e importante per l’acquisizione di metodi, concetti, atteggiamenti indispensabili ad interrogarsi, osservare e

comprendere il mondo e a misurarsi con l’idea di molteplicità, problematicità e trasformabilità del reale.

Classe prima

Competenze Obiettivi di apprendimento Livelli Valutazione Contenuti

L’alunno ha una visione della

complessità del sistema dei viventi

e della loro evoluzione nel tempo;

riconosce nel- la loro diversità i

bisogni fondamentali di animali e

piante, e i modi di soddisfarli negli

specifici contesti ambientali.

È consapevole del ruolo della

comunità umana sulla Terra, del

carattere finito delle risorse,

nonché dell’ineguaglianza

dell’accesso a esse, e adotta modi

di vita ecologicamente

responsabili.

L’alunno riconosce nell’ambiente

che lo circonda i principali sistemi

tecnologici e le molteplici relazioni

che essi stabiliscono con gli esseri

viventi e gli altri elementi naturali.

Conosce i principali processi di

trasformazione di risorse o di

produzione di beni e riconosce le

diverse forme di energia coinvolte

Utilizzare i concetti fisici

fondamentali quali:

pressione, volume, velocità,

peso, peso specifico,

temperatura, calore.

Conosce le proprietà e la

composizione dell’aria

atmosferica, dell’acqua, dei

suoli, la loro origine e le

relazioni con gli esseri viventi

Conosce le caratteristiche dei

viventi in relazione con il loro

ambiente di vita

Impiegare gli strumenti e le

regole del disegno tecnico

nella rappresentazione di

oggetti.

Leggere e interpretare

semplici disegni tecnici

ricavandone informazioni

qualitative e quantitative.

Effettuare semplici indagini

sulle proprietà fisiche,

9/10

7/8

6

5

4

Comprendere in modo

globale, analitico, lessicale

Comprende in modo

globale e lessicale gli

argomenti proposti

Comprende gli argomenti

proposti

Comprende in modo

approssimativo e

disorganico alcuni

argomenti proposti

Conosce e utilizza oggetti,

strumenti e macchine di uso

comune ed è in grado di

classificarli e di descriverne la

funzione in relazione alla forma,

alla struttura e ai materiali.

Progetta e realizza rappresentazioni

grafiche, relative alla struttura e al

funzionamento di sistemi materiali

o immateriali, utilizzando elementi

del disegno tecnico o altri

linguaggi multimediali.

chimiche, meccaniche e

tecnologiche di vari

materiali.

Effettuare stime di grandezze

fisiche riferite a materiali e

oggetti dell’ambiente

scolastico.

Accostarsi a nuove

applicazioni informatiche

esplorandone le funzioni e le

potenzialità.

Saper impiegare nuovi

sistemi di tutela

dell’ambiente

Valutare le conseguenze di

scelte e decisioni relative a

situazioni problematiche.

Costruire oggetti con

materiali facilmente

reperibili, pianificando le

diverse fasi costruttive a

partire da esigenze e bisogni

concreti.

Immaginare modifiche di

oggetti e prodotti di uso

quotidiano in relazione a

nuovi bisogni o necessità.

Comprende in modo

disarticolato gli argomenti

proposti

Classe seconda

Competenze Obiettivi di apprendimento Livelli Valutazione Contenuti

Collega lo sviluppo delle scienze

allo sviluppo della storia

dell’uomo.

Ha curiosità e interesse verso i

principali problemi legati all’uso

della scienza nel campo dello

sviluppo scientifico e

tecnologico.

L’alunno esplora e sperimenta, in

laboratorio e all’aperto, lo

svolgersi dei più comuni

fenomeni, ne im-magina e ne

verifica le cause; ricerca

soluzioni ai problemi, utilizzando

le conoscenze acquisite.

Sviluppa semplici

schematizzazioni e

modellizzazioni di fatti e

fenomeni ricorrendo, quando è il

caso, a misure appropriate e a

semplici formalizzazioni.

Riconosce nel proprio organismo

strutture e funzionamenti a

livelli macroscopici e

microscopici, è con-sapevole

delle sue potenzialità e dei suoi

limiti.

L’alunno riconosce nell’ambiente

che lo circonda i principali

sistemi tecnologici e le molteplici

relazioni che essi stabiliscono

con gli esseri viventi e gli altri

elementi naturali.

Conosce la struttura della materia

e descrive come avvengono

semplici reazioni chimiche

Distingue diversi tipi di forze e

conosce gli effetti pratici delle

leve

Conosce diversi tipi di moto e loro

leggi

Conosce e descrive l’anatomia e

la fisiologia dei vari apparati del

corpo umano

Conosce ed è consapevole di

corretti stili di vita

Eseguire misurazioni e rilievi

grafici o fotografici sull’ambiente

scolastico o sulla propria

abitazione.

Leggere e interpretare semplici

disegni tecnici ricavandone

informazioni qualitative e

quantitative.

Impiegare gli strumenti e le

regole del disegno tecnico nella

rappresentazione di oggetti o

processi.

Accostarsi a nuove applicazioni

informatiche esplorandone le

funzioni e le potenzialità.

Effettuare stime di grandezze

fisiche riferite a materiali e

oggetti dell’ambiente scolastico.

Valutare le conseguenze di scelte

e decisioni relative a situazioni

9/10

7/8

6

5

4

Comprendere in modo

globale, analitico, lessicale

Comprende in modo

globale e lessicale gli

argomenti proposti

Comprende gli argomenti

proposti

Comprende in modo

approssimativo e

disorganico alcuni

argomenti proposti

Comprende in modo

disarticolato gli argomenti

proposti

Conosce i principali processi di

trasformazione di risorse o di

produzione di beni e riconosce le

diverse forme di energia

coinvolte

È in grado di ipotizzare le

possibili conseguenze di una

decisione o di una scelta di tipo

tecnologico, riconoscendo in ogni

innovazione opportunità e rischi.

Conosce e utilizza oggetti,

strumenti e macchine di uso

comune ed è in grado di

classificarli e di descriverne la

funzione in relazione alla forma,

alla struttura e ai materiali.

Ricava dalla lettura e dall’analisi

di testi o tabelle informazioni sui

beni o sui servizi disponibili.

Progetta e realizza

rappresentazioni grafiche,

relative alla struttura e al

funzionamento di sistemi

materiali o immateriali,

utilizzando elementi del disegno

tecnico o altri linguaggi

multimediali.

problematiche.

Utilizzare semplici procedure per

eseguire prove sperimentali nei

vari settori della tecnologia (ad

esempio: preparazione e cottura

degli alimenti).

Rilevare e disegnare il proprio

ambiente scolastico

Conoscere i processi di

produzione in cui trovano

impiego utensili e macchine, sia

in riferimento alla produzione di

semilavorati, sia alla produzione

alimentare e agricola.

Classe terza

Competenze Obiettivi di apprendimento Livelli Valutazione Contenuti

L’alunno esplora e sperimenta,

in laboratorio e all’aperto, lo

svolgersi dei più comuni

fenomeni, ne im- magina e ne

verifica le cause; ricerca

soluzioni ai problemi,

utilizzando le conoscenze

acquisite.

Sviluppa semplici

schematizzazioni e

modellizzazioni di fatti e

fenomeni ricorrendo, quando è

il caso, a misure appropriate e

a semplici formalizzazioni.

Riconosce nel proprio

organismo strutture e

funzionamenti a livelli

macroscopici e microscopici, è

con- sapevole delle sue

potenzialità e dei suoi limiti.

Ha una visione della

complessità del sistema dei

viventi e della loro evoluzione

nel tempo; riconosce nel- la

loro diversità i bisogni

fondamentali di animali e

piante, e i modi di soddisfarli

negli specifici contesti

ambientali.

È consapevole del ruolo della

comunità umana sulla Terra,

del carattere finito delle

risorse, nonché

Sa spiegare e definire che cos’è la

corrente elettrica e il magnetismo

Descrive le grandezze fondamentali

dell’energia elettrica ed applicare le

leggi di Ohm

Spiega e distingue le varie fonti di

energia e l’equivalenza tra lavoro ed

energia

Descrive i moti della terra e della luna

e comprende le conseguenze di

ciascuno

Conosce ed espone la struttura

interna della terra e le cause del suo

continuo trasformarsi

Spiega l’evoluzione confronta le

teorie evoluzionistiche e comprende

che esse sono un processo in atto

Descrive l’anatomia e la fisiologia dei

sistemi di relazione

Conosce ed è consapevole di corretti

stili di vita

Conosce la struttura degli acidi

nucleici e comprende i principi della

trasmissioni dei caratteri

Leggere e interpretare semplici

disegni tecnici ricavandone

informazioni qualitative e

quantitative.

Impiegare gli strumenti e le regole del

disegno tecnico nella

rappresentazione di oggetti o

processi.

Accostarsi a nuove applicazioni

9/10

7/8

6

5

4

Comprendere in

modo globale,

analitico, lessicale

Comprende in

modo globale e

lessicale gli

argomenti

proposti

Comprende gli

argomenti

proposti

Comprende in

modo

approssimativo e

disorganico alcuni

argomenti

proposti

Comprende in

modo disarticolato

gli argomenti

proposti

dell’ineguaglianza dell’accesso

a esse, e adotta modi di vita

ecologicamente responsabili.

Collega lo sviluppo delle

scienze allo sviluppo della

storia dell’uomo.

Ha curiosità e interesse verso i

principali problemi legati

all’uso della scienza nel campo

dello sviluppo scientifico e

tecnologico.

L’alunno riconosce

nell’ambiente che lo circonda i

principali sistemi tecnologici e

le molteplici relazioni che essi

stabiliscono con gli esseri

viventi e gli altri elementi

naturali.

Conosce i principali processi di

trasformazione di risorse o di

produzione di beni e riconosce

le diverse forme di energia

coinvolte

È in grado di ipotizzare le

possibili conseguenze di una

decisione o di una scelta di

tipo tecnologico, riconoscendo

in ogni innovazione

opportunità e rischi.

Conosce e utilizza oggetti,

strumenti e macchine di uso

comune ed è in grado di

classificarli e di descriverne la

funzione in relazione alla

forma, alla struttura e ai

materiali.

Utilizza adeguate risorse

materiali, informative e

organizzative per la

informatiche esplorandone le funzioni

e le potenzialità.

Comprendere la struttura ed il

funzionamento di semplici oggetti,

apparecchiature elettroniche o altri

dispositivi comuni anche, dove

possibile, attraverso l’esperienza

dello smontaggio e rimontaggio.

Eseguire interventi di riparazione e

manutenzione sugli oggetti dell’arredo

scolastico o casalingo.

Comprendere i problemi legati alla

produzione di energia utilizzando

appositi schemi e indagare sui

benefici e sui problemi economici ed

ecologici legati alle varie forme e

modalità di produzione.

Conoscere i principali campi di

impiego delle diverse forme di

energia.

Cenni sul funzionamento di sistemi

informatici per il controllo di robot.

Valutare le conseguenze di scelte e

decisioni relative a situazioni

problematiche.

Saper impiegare nuovi sistemi di

tutela dell’ambiente.

progettazione e la

realizzazione di semplici

prodotti, anche di tipo digitale.

Ricava dalla lettura e

dall’analisi di testi o tabelle

informazioni sui beni o sui

servizi disponibili.

Conosce le proprietà e le

caratteristiche dei diversi

mezzi di comunicazione ed è

in grado di farne un uso

efficace e responsabile

rispetto alle proprie necessità

di studio e socializzazione.

Progetta e realizza

rappresentazioni grafiche,

relative alla struttura e al

funzionamento di sistemi

materiali o immateriali,

utilizzando elementi del

disegno tecnico o altri

linguaggi multimediali.

COMPETENZE CHIAVE

Il sistema scolastico italiano assume come punto di riferimento verso cui tendere le otto competenze chiave trasversali a tutte le discipline,

definite dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea del 18 Dicembre 2006 (2006/962/CE).

COMPETENZA DESCRITTORI LIVELLO

DI

ACQUISIZIONE

VOTO

IN

DECIMI

Comunicazione nella

madrelingua

È la capacità di

esprimere e

interpretare concetti,

L’alunno esprime e interpreta con sicurezza ed efficacia concetti, pensieri,

sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta; interagisce adeguatamente

e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e

sociali, anche complessi.

avanzato

9-10

pensieri, sentimenti,

fatti e opinioni in forma

sia orale sia scritta, e

di interagire

adeguatamente e in

modo creativo sul

piano linguistico in

un’intera gamma di

contesti culturali e

sociali (a scuola, a

casa, nel tempo

libero).

L’alunno esprime e interpreta in modo generalmente corretto concetti, pensieri,

sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta; interagisce sul piano

linguistico con una discreta appropriatezza in una circoscritta gamma di contesti

culturali e sociali.

intermedio

7-8

L’alunno esprime e interpreta con incertezze concetti, pensieri, sentimenti, fatti e

opinioni in forma sia orale sia scritta; interagisce in contesti culturali e sociali

generalmente semplici.

base

6

Comunicazione nelle

lingue straniere

Oltre alle principali

abilità richieste per la

comunicazione nella

madrelingua,

comunicare in una

lingua straniera

richiede anche abilità

quali la mediazione e la

comprensione

interculturale.

L’alunno utilizza le due lingue straniere secondo i livelli previsti (livello A2 del

Quadro Comune Europeo di Riferimento per l’inglese; livello A1 per la seconda

lingua): con facilità e in modo adeguato ai due livelli comprende e produce semplici

testi, descrive situazioni quotidiane e bisogni immediati, scambia informazioni

semplici, espone argomenti di studio.

avanzato

9-10

L’alunno ha raggiunto la maggior parte dei traguardi previsti (livello A2 del Quadro

Comune Europeo di Riferimento per l’inglese; livello A1 per la seconda lingua)

nell’utilizzo di una o di entrambe le lingue straniere: con qualche incertezza

comprende e produce semplici testi, descrive situazioni quotidiane e bisogni

immediati, scambia informazioni semplici, espone argomenti di studio.

intermedio

7-8

L’alunno ha raggiunto solo alcuni traguardi previsti (livello A2 del Quadro Comune

Europeo di Riferimento per l’inglese; livello A1 per la seconda lingua) nell’utilizzo

delle due lingue straniere: con difficoltà comprende e produce semplici testi,

descrive situazioni quotidiane e bisogni immediati, scambia informazioni semplici,

espone argomenti di studio.

base

6

Competenze nella

matematica, nelle

scienze e nella

tecnologia

La competenza

matematica è l’abilità

di sviluppare e

applicare il pensiero

matematico per

risolvere una serie di

problemi in situazioni

quotidiane.

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo, riconosce e denomina le forme del

piano e dello spazio, analizza e interpreta rappresentazioni di dati, riconosce e

risolve problemi valutando le informazioni. L’alunno esplora e sperimenta lo

svolgersi dei più comuni fenomeni, sviluppa semplici modellizzazioni, riconosce il

funzionamento del proprio organismo. L’alunno riconosce i principali sistemi

tecnologici, i principali processi di trasformazione di risorse, sa realizzare semplici

prodotti anche di tipo digitale.

avanzato

9-10

L’alunno si serve del calcolo con qualche incertezza ma complessivamente riconosce

le forme e analizza le rappresentazioni di dati e sa valutare le informazioni.

L’alunno comprende lo svolgersi dei fenomeni e metodologie e conoscenze

scientifiche. L’alunno conosce i principali sistemi tecnologici; a volte necessita della

guida dell’insegnante per realizzare prodotti, anche di tipo digitale.

intermedio

7-8

La competenza nelle

scienze è la capacità di

usare conoscenze e

metodologie possedute

per spiegare il mondo.

La competenza

tecnologica è

l’applicazione di

conoscenze e

metodologie

possedute per dare

risposte ai bisogni degli

uomini.

L’alunno presenta difficoltà nell’utilizzo del calcolo e affronta con incertezza le

principali nozioni matematiche. L’alunno ha limitata consapevolezza di conoscenze e

metodologie, ha difficoltà a scambiare informazioni e a produrne. L’alunno espone

con incertezza informazioni semplici e sa applicare e

interpretare le conoscenze solo se guidato dall’insegnante.

base

6

Competenza digitale

Consiste nel saper

utilizzare con

dimestichezza e spirito

critico le tecnologie

della società

dell’informazione per la

scuola, il tempo libero

e la comunicazione, e

implica abilità di base

nelle tecnologie

dell’informazione (uso

del computer per

reperire, valutare,

conservare, produrre,

presentare e scambiare

informazioni nonché

per comunicare e

partecipare a reti

collaborative tramite

Internet).

L’alunno utilizza con frequenza e in autonomia programmi di videoscrittura, fogli di

calcolo, presentazioni e gli strumenti del libro digitale per elaborare testi,

comunicare, eseguire compiti e risolvere problemi. Sa utilizzare Internet per

reperire informazioni che sa organizzare in file con schemi, tabelle, grafici.

Confronta le informazioni reperite in Rete anche con altre fonti documentali e

bibliografiche.

avanzato

9-10

L’alunno ricorre solo parzialmente e/o con limitata consapevolezza e autonomia a

programmi di videoscrittura, fogli di calcolo, presentazioni e agli strumenti del libro

digitale per elaborare testi, comunicare, eseguire compiti e risolvere problemi. A

volte ha bisogno della guida dell’insegnante per utilizzare Internet per reperire

informazioni e organizzarle in file con schemi, tabelle, grafici. Ha qualche incertezza

nel confrontare le informazioni reperite in Rete anche con altre fonti documentali e

bibliografiche.

intermedio

7-8

L’alunno ricorre raramente e/o solo con la guida di un adulto a programmi di

videoscrittura, fogli di calcolo, presentazioni e agli strumenti del libro digitale per

elaborare testi, comunicare, eseguire compiti e risolvere problemi. Ha bisogno della

guida dell’insegnante per utilizzare Internet per reperire informazioni e organizzarle

in file con schemi, tabelle, grafici. Raramente confronta le informazioni reperite in

Rete con altre fonti documentali e bibliografiche.

base

6

Imparare a imparare

È la capacità di

perseverare

nell’apprendimento, di

sormontare gli ostacoli

L’alunno pianifica il proprio lavoro e sa individuare le priorità. Ricava informazioni

da fonti diverse e le seleziona in modo consapevole. Legge, interpreta, costruisce

grafici e tabelle per organizzare informazioni. Applica strategie di studio e rielabora

i testi organizzandoli in schemi, scalette, riassunti; collega informazioni già

possedute con le nuove anche provenienti da fonti diverse. Comprende i quesiti in

avanzato

9-10

per apprendere in

modo efficace, di

organizzare il proprio

apprendimento anche

mediante una gestione

efficace del tempo e

delle informazioni, sia

a livello individuale che

in gruppo, sia in classe

che a casa, con la

consapevolezza del

proprio processo di

apprendimento e dei

propri bisogni.

modo autonomo, anche in riferimento a contesti non noti. Rileva problemi e sa

proporre soluzioni.

L’alunno pianifica il proprio lavoro e sa individuare le priorità in modo quasi sempre

autonomo. Ricava informazioni da fonti diverse e le seleziona in modo consapevole.

Legge, interpreta, costruisce grafici e tabelle a struttura mediamente complessa per

organizzare le informazioni. In modo quasi sempre autonomo applica strategie di

studio e rielabora i testi organizzandoli in schemi, scalette, riassunti; collega

informazioni già possedute con le nuove anche provenienti da fonti diverse.

Comprende i quesiti in modo autonomo ma poco analitico. Rileva problemi e spesso

sa proporre soluzioni.

intermedio

7-8

L’alunno riflette raramente sulle proprie strategie di lavoro, e sceglie quelle più

efficaci solo con l’aiuto di un adulto. Elabora semplici schemi e riassunti. Risponde

ai quesiti in modo completo solo se guidato nel percorso espositivo. Raramente

rileva e risolve problemi.

base

6

Competenze sociali e

civiche

Includono competenze

personali,

interpersonali e

interculturali e

riguardano tutte le

forme di

comportamento che

consentono alle

persone di partecipare

in modo efficace e

costruttivo alla vita

sociale e civile, grazie

alla conoscenza dei

concetti e delle

strutture sociopolitici e

all’impegno a una

partecipazione attiva e

democratica.

L’alunno osserva le regole della scuola, della comunità e del Paese. Conosce bene

alcuni principi fondamentali della Costituzione e funzioni e struttura dello Stato e

dell’Unione europea. Si impegna con responsabilità nella vita scolastica e collabora

costruttivamente con gli altri. Argomenta con correttezza le proprie ragioni e

rispetta quelle altrui. Accetta con equilibrio sconfitte e insuccessi, individuandone

anche possibili cause e rimedi. Sa adeguare i comportamenti ai diversi contesti e

interlocutori.

avanzato

9-10

L’alunno generalmente è rispettoso delle regole della scuola, della comunità e del

Paese. Conosce il funzionamento dello Stato e dell’Unione europea. Si impegna

nella vita scolastica e collabora con gli altri. Quasi sempre sa rapportarsi agli altri,

sa esprimere le proprie opinioni e rispetta quelle altrui.

intermedio

7-8

L’alunno generalmente è rispettoso delle regole della scuola, della comunità e del

Paese. Conosce a grandi linee il funzionamento dello Stato e dell’Unione europea.

Sa generalmente rapportarsi agli altri ma non sempre accetta le sconfitte. Si

impegna poco nella vita scolastica.

base

6

Senso di iniziativa

È la capacità di

tradurre le idee in

L’alunno sa, anche in modo autonomo, realizzare e gestire progetti didattici

rispettando tempi, consegne e standard qualitativi. Collabora efficacemente in un

gruppo di lavoro o di gioco ed è in grado di assumere ruoli di responsabilità

avanzato

9-10

azione. In ciò rientrano

la creatività,

l’innovazione e

l’assunzione di rischi,

la capacità di

pianificare e gestire

progetti per

raggiungere obiettivi,

con la consapevolezza

dei valori etici.

all’interno del gruppo.

L’alunno sa, con la collaborazione del gruppo e dell’insegnante, partecipare alla

realizzazione di progetti didattici rispettando generalmente tempi, consegne e

standard qualitativi. Non sempre sa collaborare efficacemente in un gruppo di

lavoro o di gioco. Qualche volta è in grado di assumere ruoli di responsabilità

all’interno del gruppo.

intermedio

7-8

L’alunno, solo se opportunamente guidato, sa partecipare alla realizzazione di

progetti didattici. Fa fatica a collaborare in gruppo. Raramente è in grado di

assumere ruoli di responsabilità all’interno del gruppo.

base

6

Consapevolezza ed

espressione

culturale

Riguarda l’importanza

dell’espressione

creativa di idee,

esperienze ed emozioni

in un’ampia varietà di

mezzi di

comunicazione,

compresi la musica, le

arti dello spettacolo, la

letteratura e le arti

visive.

L’alunno conosce e apprezza aspetti del patrimonio culturale locale, nazionale ed

europeo. Partecipa volentieri a festival, mostre, concerti, eventi culturali. Sa

cogliere la diversità culturale e linguistica in Europa e in altre parti del mondo. Sa

esprimersi artisticamente con creatività.

avanzato

9-10

L’alunno conosce aspetti del patrimonio culturale locale, nazionale ed europeo.

Partecipa a vari eventi culturali. Sa cogliere la diversità culturale e linguistica in

Europa e in altre parti del mondo. Non sempre sa esprimersi artisticamente con

creatività.

intermedio

7-8

L’alunno conosce solo pochi aspetti del patrimonio culturale locale, nazionale ed

europeo. Partecipa raramente agli eventi culturali. Raramente sa esprimersi

artisticamente con creatività.

base

6