34
Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia 1 INDICE ANNO SEMESTRE Corso integrato English version 1 1 Competenze di Base 1 1 Fonetica Phonetics 1 1 Scienze della Vita 1 2 Anatomo-fisiologia 1 2 Scienze Logopediche e psicopedagogiche ANNO SEMESTRE Corso integrato English version 2 1 Fisiopatologia Physiopatology 2 1 Scienze Mediche e Chirurgiche I 2 2 Scienze Logopediche Applicate II 2 2 Scienze Neurologiche e Psichiatriche ANNO SEMESTRE Corso integrato English version 3 1 Neuropsicologia e Pedagogia 3 1 Scienze Logopediche Applicate III 3 1 Scienze Mediche E Chirurgiche II 3 2 Scienze Della Prevenzione E Del Servizio Sanitario 3 2 Scienze Logopediche Applicate IV

ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

1

INDICE

ANNO SEMESTRE Corso integrato English version

1 1 Competenze di Base

1 1 Fonetica Phonetics

1 1 Scienze della Vita

1 2 Anatomo-fisiologia

1 2 Scienze Logopediche e psicopedagogiche

ANNO SEMESTRE Corso integrato English version

2 1 Fisiopatologia Physiopatology

2 1 Scienze Mediche e Chirurgiche I

2 2 Scienze Logopediche Applicate II

2 2 Scienze Neurologiche e Psichiatriche

ANNO SEMESTRE Corso integrato English version

3 1 Neuropsicologia e Pedagogia

3 1 Scienze Logopediche Applicate III

3 1 Scienze Mediche E Chirurgiche II

3 2 Scienze Della Prevenzione E Del Servizio

Sanitario

3 2 Scienze Logopediche Applicate IV

Page 2: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

2

I ANNO

Corso Integrato di Competenze di base

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

-BIO/10 -FIS/07 -MED/01

Anno di corso 1

Semestre 1

Numero totale di crediti 6

Moduli

-Biochimica (2 CFU) (accorpato con Logopedia e tecniche della Riabilitazione Psichiatrica) -Fisica (2 CFU) (accorpato con Logopedia e tecniche della Riabilitazione Psichiatrica) -Statistica (2 CFU) (accorpato con Logopedia e tecniche della Riabilitazione Psichiatrica)

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente Ore di lezione (48)

Coordinatore del Corso Integrato Corda Marcella

Docenti del Corso Integrato

-Corda Marcella -Randaccio Paolo -Casula Laura

Obiettivi formativi del corso integrato

BIOCHIMICA Fornire una conoscenza di base della relazione struttura funzione delle biomolecole semplici e complesse per la comprensione dei principi fondamentali che determinano la vita FISICA

CONOSCENZE DI BASE: Gli studenti devono apprendere i concetti di base della fisica necessari allo studio delle materie biomediche.

CONOSCENZE SPECIFICHE: Devono acquisire familiarità con le grandezze fisiche e le rispettive unità di misura utilizzate nella pratica clinica, come ad esempio il volume, la pressione, la temperatura, la energia, la

potenza. Devono saper analizzare i fenomeni fisiologici in termini fisici, come la circolazione del sangue e la

respirazione. Devono apprendere il funzionamento di alcune apparecchiate di uso comune in campo medico, come lo sfigmomanometro e lo spirometro.

CAPACITA’ APPLICATIVE: Gli studenti alla fine del corso devono essere in grado di risolvere semplici problemi di fisica medica.

STATISTICA Al termine del corso lo studente dovrà: - conoscere il significato dei termini statistici di base; - conoscere e saper utilizzare i principali indici di statistica descrittiva; - conoscere le principali rappresentazioni grafiche utilizzate in statistica descrittiva; - comprendere la logica, il significato e gli aspetti critici della Verifica di Ipotesi in ambito inferenziale; - saper utilizzare il test statistico per la verifica di ipotesi sulla media della popolazione nel caso di varianza nota.

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

BIOCHIMICA: Le biomolecole: amminoacidi e proteine, i lipidi, gli zuccheri,. cenni sugli enzimi, le vitamineI e,.coenzimi, cenni sulla struttura e funzione delle membrane. Cenni di Bioenergetica Metabolismo dei lipidi , degli zuccheri e degli aminoacidi

Page 3: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

3

FISICA

Premesse: Grandezze fisiche e unità di misura, moto uniforme, moto accelerato.

Dinamica: Forza, Lavoro, Potenza.

Idrostatica: La pressione, il galleggiamento

Idrodinamica:

Applicazioni al cuore e alla circolazione sanguigna, patologie spiegate con leggi fisiche. I gas:

Leggi dei gas, la respirazione Termodinamica:

Applicazioni alla fisiologia e al metabolismo dell’uomo

STATISTICA 1) Introduzione: nozioni statistiche di base 2) Statistica descrittiva: distribuzioni di frequenza, indici di tendenza centrale, indici di dispersione, indici di posizione, rappresentazioni grafiche 3) Calcolo delle probabilità e distribuzioni di probabilità (Binomiale e Normale) 4) Nozioni di inferenza statistica 5) Statistica epidemiologica: eventi sanitari, studi osservazionali e sperimentali, test di screening e diagnostici

Programma esteso del corso

Testi di riferimento

BIOCHIMICA:SAMAJA E PARONI CHIMICA E BIOCHIMICA PICCIN EDITORE NELSON E COX INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA DI LEHNINGER ZANICHELLI EDITORE F. Borsa – D. Scannicchio, FISICA con applicazioni in Biologia e Medicina, Editore UNICOPLI D. Scannicchio, FISICA BIOMEDICA, Editore EDISES

Pasquale Bruno Lantieri, Domenico Risso, Giambattista Ravera “Elementi di statistica medica” McGraw Hill

Metodi didattici Lezioni frontali

Tipo di esame

Prerequisiti per sostenere l’esame

Modalità di valutazione/attribuzione voto

Gli studenti devono dimostrare di avere acquisito le conoscenze di base specifiche e applicative dei diversi moduli

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Corda Marcella [email protected] Randaccio Paolo [email protected] Casula Laura [email protected]

Modalità di ricevimento studenti

Biochimica:

Page 4: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

4

Previo appuntamento mediante e-mail Statistica: Previo appuntamento mediante e-mail

Torna all’indice ⤴

Page 5: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

5

Corso Integrato di Fonetica

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

L-LIN/01

Anno di corso 1

Semestre 1

Numero totale di crediti 5

Moduli Fonetica

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione (40)

Coordinatore del Corso Integrato Rattu Roberto

Docenti del Corso Integrato Rattu Roberto

Obiettivi formativi del corso integrato

Il corso si propone di fornire i fondamenti della fonetica articolatoria; si prevede l’acquisizione, da parte dei corsisti, della capacità di comprendere e dimostrare la differenza tra fono, fonema e allofono; di individuare

le caratteristiche articolatorie dei foni, di descriverle e dimostrarle; di trascrivere in alfabeto fonetico

internazionale (IPA) parole dell’italiano; di definire, utilizzando la terminologia specifica, i foni dell’italiano e di alcune altre lingue (sardo, inglese, spagnolo, tedesco); di conoscere i tratti soprasegmentali.

Programma sintetico del corso (max 3800 caratteri)

Che cosa è la fonetica articolatoria; distinzione tra fono, fonema, allofono; meccanismi del flusso d’aria; foni

polmonari egressivi, eiettivi, avulsivi, implosivi; modi, punti di articolazione e tipi di fonazione; classificazione

delle vocali; trapezio vocalico; vocali orali e nasali; l’alfabeto fonetico internazionale (IPA) e i suoi principali

simboli grafici; i tratti soprasegmentali: accento, tono, intonazione, lunghezza; gli orogrammi.

Programma esteso del corso

Fonetica articolatoria: le differenza tra fonetica acustica e percettiva; cenni di anatomia dell’apparato

fonatorio; prerequisiti anatomico-fisiologici alla produzione del linguaggio verbale umano; fono, fonema e allofono: inventario fonetico e fonologico di una lingua: differenze tra italiano, francese, inglese, sardo nella

pertinentizzazione dei foni; i meccanismi del flusso d’aria, differenze di direzione e origine; foni polmonari egressivi, eiettivi, avulsivi, implosivi, con particolare riguardo verso i primi; i foni eiettivi e le lingue

caucasiche; i foni avulsivi e le lingue bantu e khoisan; i foni implosivi e alcune lingue asiatiche e africane; i

punti di articolazione con particolare riferimento all’italiano e ad altre lingue indoeuropee; i tipi di fonazione: sordita e sonorità: accenno ad altri tipi di fonazione delle lingue del mondo; caratteristiche articolatorie delle

vocali e trapezio vocalico. Daniel Jones e le vocali cardinali: le sue registrazioni; vocali orali e nasali; l’alfabeto fonetico internazionale (IPA) e i suoi principali simboli grafici: la tabella IPA e i simboli grafici dei

foni dell’italiano e di alcune altre lingue; esercizi di trascrizione fonetica di parole dell’italiano; i tratti

soprasegmentali: accento musicale e dinamico; tono e intonazione; la lunghezza o durata relativa con trascrizione fonetica e esempi da varie lingue; gli orogrammi: schemi dell’apparato fonatorio durante la

produzioe di foni dell’italiano e di altre lingue.

Testi di riferimento

G. Berruto (2006) Corso elementare di linguistica generale, Torino (limitatamente alla parte riguardante la

fonetica e la fonologia); dispense fornite dal docente a lezione.

Metodi didattici Lezioni frontali

Page 6: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

6

Tipo di esame Orale

Prerequisiti per sostenere l’esame

Modalità di valutazione/attribuzione voto

La valutazione si attua attraverso la considerazione della capacità del corsista di comunicare, in maniera chiara e attraverso la terminologia specifica, le conoscenze acquisite, individuando analogie e differenze. Sarà inoltre valutata la capacità di acquisire e interpretare criticamente l’informazione ricevuta. L’attribuzione del voto finale del corso integrato avviene attraverso media ponderata.

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

[email protected]

Modalità di ricevimento studenti

MODALITA’ DI RICEVIMENTO: su appuntamento

Torna all’indice ⤴

Page 7: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

7

ENGLISH VERSION

Phonetics

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

L-LIN/01

Anno di corso 1

Semestre 1

Numero totale di crediti 5

Moduli Phonetics

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione (40)

Coordinatore del Corso Integrato Roberto Rattu

Docenti del Corso Integrato Roberto Rattu

Obiettivi formativi del corso integrato

The course aims at introducing students to a basic knowledge in the following areas; the ability to

understand and demonstrate the difference between phono, phoneme and allophone; understand and

explain the field of articulatory phonetics as a subfield of phonetics. In studying articulation,

phoneticians explain how humans produce speech sounds via the interaction of different

physiological structures; transcribe in International Phonetic Alphabet (IPA) Italian words; define,

using specific terminology, the phones of Italian and some other languages (Sardinian, English,

Spanish, German); know the properties of an utterance that apply to groups of segments, rather than

to individual segments (suprasegmental).

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

Articulatory phonetics: the difference between phoneme, phone and allophone; the airstream

mechanism: pulmonic egressive phones, ejectives, lingual ingressive or velaric ingressive (clicks),

ingressive (implosives); manners and places of articulation; phonation types (voicelessness and

voicing); the articulatory features that distinguish different vowel sounds; the vowel diagram or

vowel chart; nasal vowels; the International Phonetic Alphabet (IPA) and the IPA symbols;

accent (stressa and pitch), tone, intonation, length.

Programma esteso del corso (Max 3800 caratteri)

The central focus is on general articulatory phonetics, in terms of the classification scheme that

underlies the alphabet of the International Phonetic Association. The following topics will be

studied; introduction to phonetics. What is phonetics, and why study it? The primacy of speech;

respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation;

states of the velic and glottis; vowels and consonants. Place of articulation and degrees of stricture;

vowel classification: primary cardinal vowels; phonology and phonetics: meaningful contrasts. The

course aims at introducing first year university students to a systematic study of the nature of

language, the basic sound production processes and a description of the basic sounds of a given

language – the Italian language. In addition, the course exposes the students concerned to

appropriate nonsegmental features of Italian.

Testi di riferimento

Page 8: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

8

G. Berruto (2006) Corso elementare di linguistica generale, Torino (phonetics and phonology); handouts

provided by the teacher.

Metodi didattici Lectures

Tipo di esame Oral

Prerequisiti per sostenere l’esame

Modalità di valutazione/attribuzione

voto

Lingua di insegnamento Italian

Indirizzi di riferimento

[email protected]

Modalità di ricevimento studenti

Appointment

Torna all’indice ⤴

Page 9: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

9

Corso Integrato di Scienze della vita

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

BIO/16

BIO/13

Anno di corso 1

Semestre 1

Numero totale di crediti 5

Moduli

Anatomia Umana( 3 CFU) (accorpato con Fisioterapia e

Tecniche della riabilitazione Psichiatrica)

Biologia Applicata (2 CFU) (accorpato con Fisioterapia

e Tecniche della riabilitazione Psichiatrica)

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione (40)

Coordinatore del Corso Integrato Isola Michela

Docenti del Corso Integrato Isola Michela

Pichiri Giuseppina

Obiettivi formativi del corso integrato

ANATOMIA UMANA

Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano dal livello macroscopico a quello microscopico

(apparati, organi, tessuti, cellule), e le principali applicazioni funzionali e cliniche. Fornire conoscenze di

base sul normale funzionamento dell’organismo al fine di fornire una base razionale sulla quale fondare un

approccio professionale al loro futuro lavoro. Contribuire allo sviluppo della capacità di comunicazione

professionale mediante l’uso di una terminologia corretta e di una descrizione organizzata e comprensibile

adeguata sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studio.

BIOLOGIA APPLICATA

Fornire agli studenti una solida preparazione culturale nella Biologia di base e nei diversi settori della

Biologia applicata. Saper applicare il metodo scientifico agli ambiti molecolare, cellulare e in particolar

modo la conoscenza dei meccanismi molecolari tra il DNA e la vita della cellula.

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

ANATOMIA UMANA

Anatomia generale: principi di terminologia anatomica; l'organizzazione del corpo umano; i sistemi e gli

apparati; struttura degli organi. Generalità sulle ossa, articolazioni, muscoli e principi generali di movimento.

Morfologia dello scheletro, delle articolazioni e dei muscoli della testa, del tronco e degli arti superiore e

inferiore. Apparato cardiovascolare: anatomia macroscopica e microscopica del cuore, dei grossi vasi e dei principali

centri linfatici Splancnologia: anatomia macroscopica e microscopica degli organi degli apparati digerente, respiratorio,

urinario e genitale. Generalità sulle varie ghiandole endocrine Sistema Nervoso Centrale: anatomia macroscopica e microscopica del midollo spinale, tronco encefalico,

cervelletto, diencefalo e telencefalo con elementi di anatomia clinica. Sistema Nervoso Periferico: Generalità nervi spinali ed encefalici; anatomia topografica dei plessi spinali;

Sistema Nervoso Autonomo BIOLOGIA APPLICATA

Le macromolecole carboidrati lipidi proteine la cellula principali differenze tra cellule eucariote e procariote

gli organuli citoplasmatici gli acidi nucleici:DNA e RNA la duplicazione del DNA la sintesi proteica il

codice genetico il ciclo cellulare la cromatina gli istoni i cromosomi la mitosi e la meiosi il crossing over la

variabilita genica..

Page 10: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

10

Programma esteso del corso

Anatomia Generale: Organizzazione strutturale del corpo umano a livello macroscopico e microscopico.

Posizione anatomica, linee e piani fondamentali di riferimento, terminologia anatomica, cavità e spazi

corporei. Di tutti gli organi è necessario conoscere: morfologia generale, posizione e rapporti,

vascolarizzazione, struttura e riferimenti morfo-funzionali

Generalità sulle ossa: morfologia esterna e classificazione. Scheletro assile e appendicolare.

Generalità sulle articolazioni. Classificazione e movimenti delle articolazioni sinoviali.

Fasce e logge muscolari. Generalità sui muscoli della testa, dell'arto superiore e dell’arto inferiore.

Apparato Circolatorio: Cuore e pericardio. Arterie, vene e capillari. Piccola circolazione. Grande

circolazione: Principali vasi arteriosi e venosi.

Apparato Linfatico: Generalità.

Apparato Respiratorio: Cavità nasali e seni paranasali, laringe, trachea, bronchi, polmoni. Pleure

Apparato Digerente: Cavità orale, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato,

pancreas. Peritoneo

Apparato Urinario: Rene, uretere, vescica, uretra maschile e femminile

Apparato Genitale Femminile: Ovaio, tuba uterina, utero

Apparato Genitale Maschile. Testicolo, vie spermatiche, ghiandole annesse

Apparato Endocrino: Generalità.

Sistema Nervoso Centrale: principi generali di organizzazione.

Midollo spinale. Tronco encefalico. Cervelletto. Diencefalo. Telencefalo: nozioni generali su

configurazione esterna e interna,

Sistema Nervoso Periferico: generalità sui nervi spinali e nervi cranici.

Sistema nervoso autonomo: organizzazione generale e funzioni di orto e parasimpatico

BIOLOGIA APPLICATA

Le macromolecole: Carboidrati, Lipidi e Proteine. Le caratteristiche generali della materia vivente:

organizzazione strutturale e funzionale delle unità biologiche (virus, procarioti, eucarioti); livelli di

organizzazione biologica, classificazione e interazione tra organismi. La teoria cellulare.

L’informazione genetica in procarioti ed eucarioti: DNA struttura, proprietà, organizzazione del

genoma. Cromatina e cromosomi. Duplicazione del DNA. Mutazione genica.

Espressione dell’informazione genetica in procarioti ed eucarioti.: i processi di trascrizione degli

RNA. maturazione del pre-mRNA negli eucarioti Il codice genetico. La traduzione

Riproduzione nei virus, delle cellule procariotiche ed eucariotiche: ciclo litico e lisogenico.

Scissione binaria. Mitosi.

La riproduzione sessuata: meiosi e gametogenesi. Mitosi versus meiosi, la segregazione indipendente

dei cromosomi. Crossing over. La fecondazione nell’uomo.

Testi di riferimento

Anatomia: Anatomia Umana, Autori: Kenneth S Saladin, Piccin; Anatomia dell’Uomo, Autori: Ambrosi

G, Anastasi G, et al. Edi-Ermes. Anatomia umana funzionale .Vercelli, Bentivoglio. -Minerva medica

Biologia Applicata: Elementi di Biologia, Solomon et al. EdiSES

Metodi didattici Lezioni frontali, con ausilio di video, diapositive, animazione

e modelli anatomici

Tipo di esame

Esame scritto seguito dall’orale negli appelli indicati dal

calendario didattico di Facoltà.

Prerequisiti per sostenere l’esame Frequenza del corso

Page 11: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

11

Modalità di valutazione/attribuzione

voto

Verranno valutati: acquisizione delle nozioni,

conoscenza del linguaggio disciplinare,

capacità di mettere in relazione concetti,

capacità espositiva

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Dott.ssa Isola Michela (Anatomia), Dip. di Scienze Biomediche, Sez. di Citomorfologia, Cittadella

Universitaria di Monserrato, Tel 0706754029. [email protected]

Dott.ssa Pichiri Giuseppina (Biologia Applicata), Dip. di Scienze Chirurgiche, Sez. di Anatomia Patologica

“San Giovanni di Dio”, via Ospedale, Cagliari, tel 0706092487

[email protected]

Modalità di ricevimento studenti

Michela Isola (Anatomia Umana): Riceve su appuntamento tramite e-mail. Dip. di Scienze Biomediche,

Sez. di Citomorfologia, Cittadella Universitaria di Monserrato

Giuseppina Pichiri (Biologia Applicata): Riceve su appuntamento tramite e-mail. Dip. di Scienze

Chirurgiche, Sez. di Anatomia Patologica “San Giovanni di Dio”, via Ospedale, Cagliari, tel 0706092487

Torna all’indice ⤴

Page 12: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

12

Corso Integrato di Anatomo-Fisiologia

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

BIO/09

BIO/16

Anno di corso 1

Semestre 2

Numero totale di crediti 10

Moduli

1. Fisiologia Umana(2 CFU)

2. Neurofisiologia (4 CFu)

3. Neuroanatomia e Anatomia Orecchio PFA

(Pneumo-Fono-Articolatorio) (4 CFU)

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione (64)

Totale ore di studio individuale(..)

Totale ore di laboratorio(..) Totale ore di esercitazione (..)

Totale ore altre (..)

Coordinatore del Corso Integrato Broccia Francesca

Docenti del Corso Integrato

Broccia Francesca

Tronci Elisabetta

Murtas Daniela

Obiettivi formativi del corso integrato

Fisiologia: Fornire agli studenti le conoscenze di base sul funzionamento fisiologico dei vari organi ed apparati cosicché, integrandole con quelle anatomiche, possano comprendere meglio le evoluzioni

patologiche a carico degli stessi e gli eventuali approcci farmacologici necessari in caso di malattia.

Neurofisiologia: Fornire agli studenti le informazioni riguardanti il funzionamento delle cellule nervose e dei sistemi neurotrasmettitoriali implicati nell’integrazione delle funzioni cerebrali fisiologiche e in condizioni

patologiche.

Neuroanatomia e Anatomia Orecchio PFA: Fornire agli studenti la conoscenza delle caratteristiche

anatomiche dell’orecchio, dell’apparato pneumofonoarticolatorio, del sistema nervoso, degli organi della fonazione, necessaria per comprendere i processi fisiologici e patologici connessi allo sviluppo e alle

alterazioni della voce, della parola, del linguaggio, dell’udito e della deglutizione delle persone nelle diverse

età della vita.

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

1) Fisiologia: SNC e SNP: organizzazione generale del SNC e del SNP, genesi, conduzione e propagazione del potenziale d’azione neuronale, SNA e midollare del surrene

Sistema endocrino: caratteristiche generali del sistema endocrino, classi ormonali, meccanismi d’azione e tempistiche degli ormoni proteici e steroidei

Apparato contrattile: struttura del muscolo striato, sarcomero, miofilamenti, ruolo del calcio nella

contrazione actino-dipendente, ciclo dei ponti trasversi, energetica dell’evento contrattile Apparato cardio-circolatorio: il cuore, tessuto nodale, genesi del battito (potenziale nodale) e sua

conduzione, il miocardio di lavoro e il suo potenziale d’azione, il ciclo cardiaco, regolazione estrinseca e intrinseca della gittata cardiaca cenni sulle caratteristiche morfologiche e funzionali dei vasi, scambio

capillare ed ipotesi di starling

Apparato respiratorio: struttura generale, funzioni della zona di conduzione, gli alveoli e gli scambi gassosi, meccanica respiratoria e controllo del respiro

Apparato urinario: struttura del rene e del nefrone. Nefroni corticali e juxtamidollari, riassorbimento di acqua e sodio lungo la struttura tubulare, ruolo dell’apparato juxtaglomerulare e regolazione del volume

urinario

Apparato gastroenterico: organizzazione generale dell’apparato gastro-enterico, motilità, secrezione, digestione ed assorbimento ai vari livelli.

Page 13: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

13

2) Neurorofisiologia: Introduzione al SNC, il neurone e le cellule neuro gliali, la membrana plasmatica,

trasporto di soluti attraverso la membrana plasmatica: trasporto passivo: esocitosi, endocitosi, diffusione facilitata, canali ionici passivi e attivi

trasporto attivo: primario e secondario Potenziale di membrana a riposo: potenziale di equilibrio e potenziale elettrochimico, potenziale d’azione e

canali ionici voltaggio-dipendenti, periodo refrattario relativo e assoluto, potenziale d’azione eccitatorio e inibitorio, sinapsi e trasmissione sinaptica: sinapsi elettrica e chimica, rilascio del neurotrasmettitore: le

vescicole sinaptiche, recettori di membrana: recettore ionotropico e recettore metabotropico, cascata del

cAMP, idrolisi dei fosfoinositidi, modulazione delle risposte recettoriali, neuro trasportatori, neurotrasmettitori: ACh, NE, EPI, DA, 5-HT, GABA, GLU, glicina

Sistema limbico e sue funzioni, apprendimento e memoria, linguaggio e parola, sensibilità generale e specifica, recettori sensoriali, trasmissione della sensibilità generale ai centri superiori: archi riflessi

orizzontali e archi polineuronici verticali, le vie della sensibilità generale.

3) Neuroanatomia e Anatomia Orecchio PFA: Neurocranio. Cranio viscerale. Articolazione

temporomandibolare. Cavità nasali e seni paranasali. Muscoli della testa e del collo, muscoli cutanei, masticatori e respiratori. Cavità orale, palato, lingua. Faringe. Laringe. Orecchio esterno, medio, interno.

Condotto cocleare e Organo del Corti. Gangli vestibolare e spirale. Caratteristiche generali del sistema nervoso centrale e periferico. Organizzazione della sostanza grigia e della sostanza bianca nel midollo

spinale, nel tronco encefalico, nel cervelletto, nel diencefalo e nel telencefalo. Nervi cranici. Vie del

movimento e della sensibilità generale. Vie ottiche, acustiche, olfattive e gustative. Meningi e liquido cerebrospinale.

Testi di riferimento

1) Compendio di fisiologia umana per i corsi di laurea in professioni sanitarie –MIDRIO AZZENA- PICCIN

2) Fondamenti di anatomia e fisiologia – Martini, Nath 3) Fondamenti delle neuroscienze e del comportamento. Kandel, Schwartz, Jessel. Milano

Ambrosiana. 4) Fisiologia medica. Rhoades, Tanner. EDISES.

5) Anatomia Umana e Istologia. Bentivoglio M. et al. Ed. Minerva Medica.

Metodi didattici Lezioni frontali

Tipo di esame Orale

Prerequisiti per sostenere l’esame

Modalità di valutazione/attribuzione voto Voto finale calcolato dalla media matematica

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

1. [email protected] Broccia Francesca (Fisiologia)

Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Fisiologia, Via Porcell, 4 Cagliari. Tel. 0706758980

2. [email protected] Elisabetta Tronci (Neurofisiologia)

Dipartimento di Scienze Biomediche, Cittadella Universitaria, Cagliari. Tel. 0706754629

3. [email protected] Daniela Murtas (Neuroanatomia e Anatomia Orecchio PFA) Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Citomorfologia, Cittadella Universitaria,

Monserrato (CA).

Tel. 0706754007 Modalità di ricevimento studenti

Broccia Francesca: previo appuntamento telefonico o via e-mail

Tronci Elisabetta: previo appuntamento telefonico o via e-mail

Murtas Daniela: previo appuntamento telefonico o via e-mail

Torna all’indice ⤴

Page 14: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

14

II ANNO

Corso Integrato di Fisiopatologia

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

MED/08

BIO/09

BIO/09

MED/31

Anno di corso 2

Semestre 1

Numero totale di crediti 7

Moduli

Anatomia Patologica

Fisiologia dell'orecchio e PFA (Pneumo-Fono-

Articolatorio)

Neurofisiologia

Patologia ORL

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione (56)

Totale ore di studio individuale(..)

Totale ore di laboratorio(..)

Totale ore di esercitazione (..)

Totale ore altre (..)

Coordinatore del Corso Integrato Carta Manolo

Docenti del Corso Integrato

Serpe Roberto

Carta Manolo

Puxeddu Roberto

Nemolato Sonia

Obiettivi formativi del corso integrato

Raggiungere una adeguata conoscenza dei principi della fisiologia della cellula, del neurone, e del

sistema nervoso, nonché delle patologie dell´apparato otorinolaringoiatrico e respiratorio.

Apprendimento delle tecniche di anatomia patologica. Approfondimento delle caratteristiche

funzionali e strutturali del sistema uditivo, fonatorio e vestibolare.

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

Fisiologia della cellula, potenziali di membrana e potenziali d´azione, trasmissione elettrica e

chimica, neurotrasmettitori, secondi messaggeri.

Presentazione delle tecniche in anatomia patologica (fissazione,riduzione,processazione, taglio e

distensione, colorazioni). Cenni di Istologia dell’apparato respiratorio. Aspetti anatomo-patologici

delle malattie infiammatorie della laringe, LIN e carcinoma laringeo. Aspetti anatomo-patologici

delle malattie infiammatorie, displasie e carcioma del cavo orale. Otiti,colesteatoma, otosclerosi.

Polipi rinosinusali e papillomatosi. Shwannoma vestibolare. Embriologia del polmone, bronchiti

acute, BPCO, bronchioliti, tumori polmonari, tubercolosi polmonare e SARS.

Nozioni di fisica acustica e le onde elastiche, caratteristiche fisiche dell’onda, armoniche ed ottave,

soglia, area di udibilità e frequenze udibili. Parametri descrittivi della perturbazione acustica, Il

decibel, la differenza tra intensità percepita ed intensità sonora, concetto di loudness, vantaggi della

scala decibel. Valori decibel delle normali attività umane, livelli di sensibilità. Sensazione sonora e

la scala Phon. Le grandezze psicoacustiche, il padiglione auricolare e sue caratteristiche acustiche,

la risonanza, ITD e IID, teoria di Duplex. Il condotto uditivo esterno. Rendimento acustico

dell’orecchio esterno. Orecchio medio, funzionamento e trasduzione di impedenza. Membrana

timpanica. La catena degli ossicini, fisiologia del movimento, amplificazione meccanica, riflesso

Page 15: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

15

timpanico. Coclea, organizzazione meccano-recettoriale, le ricezione e creazione del segnale neuro-

acustico. Concetto di tonotopia, Conduzione ossea del segnale acustico. Vie centrali di elaborazione

e trasduzione dell’impulso neuro-acustico. Vestibolo, canali semicircolari, sacculo, utricolo.

Fisiologia dei nuclei vestibolari e passaggio dell’informazione, I riflessi oculo-motori e vestibolo-

spinali. Meccanica della fonazione, mantice respiratorio. Laringe: sede e conformazione generale.

Fonazione, muscoli, cartilagini laringee: connessioni e ruolo funzionale. Dinamica della fonazione,

corde vocali, voce umana. Risuonatori superiori. Cenni di condizioni patologiche.

Patologia del sistema otorinolaringoiatrico.

Testi di riferimento

Kandel, Fondamenti delle Neuroscienze e del comportamento. Ambrosiana editore.

B. Pelucchi, Elementi di Fisiologia, Piccin Editore

Albera, Rossi “Otorinolaringoiatria”, II Edizione , Edizioni Minerva Medica

S.Prosser, A.Martini Argomenti di Audiologia, ed. Omega

Gallo –D’amato. Anatomia Patologica sistematica

Metodi didattici Lezioni Fontali

Tipo di esame Orale

Prerequisiti per sostenere l’esame (Propedeuticità)

Modalità di valutazione/attribuzione voto

(da indicare se diverso da quanto previsto dal regolamento)

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Mail, recapiti, n° di telefono, dipartimento….

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

Modalità di ricevimento studenti

INDICARE NEL DETTAGLIO LE MODALITA’ DI RICEVIMENTO: SU APPUNTAMENTO; AD ORARIO FISSO;

LUOGO DI RICEVIMENTO

Serpe Roberto: Gli studenti si ricevono tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 presso il 2° piano del Policlinico di

Monserrato (Oncologia Medica). Per informazioni generali Tel: 070 5109 6317 Email: [email protected]

Manolo Carta: su appuntamento via email presso la Sezione di Fisiologia, Dipartimento di Scienze Biomediche, Cittadella di Monserrato.

Nemolato Sonia: Previo appuntamento via e-mail la mattina dalle 9 alle 10, Istituto di Anatomia Patologica,

Dip. Scienze Chirurgiche, Osp. San giovanni di Dio, via Ospedale 54 Puxeddu Roberto: Contattare via email

Torna all’indice ⤴

Page 16: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

16

ENGLISH VERSION

Physiopathology

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

Anno di corso

Semestre

Numero totale di crediti

Moduli

Anatomical Pathology

Physiology of the Ear and Pneumo-Fono-

Articulatory apparatus

Neurophysiology

Otorinolaringoiatric Pathology

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione (56)

Totale ore di studio individuale(..)

Totale ore di laboratorio(..)

Totale ore di esercitazione (..)

Totale ore altre (..)

Coordinatore del Corso Integrato

Docenti del Corso Integrato

Obiettivi formativi del corso integrato

Achieve a proper knowledge of the cell physiology, of the neurons and central neurvous system

physiology, as well as of the respiratory and otorinolaringoiatric systems. Acquision of the

techniques in anatomical phatology. Functional and structural properties of the fonetic, vestibular

and acustic systems.

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

Cell Physiology, membrane and action potential, electric and chimical transmittion,

neurotrasmettitori, secondi messaggeri.

How surgical samples must be prepared to be sent in a Laboratory of Pathology. Different steps of

technical preparation of samples are explained. Summary of normal histology of respiratory

apparatus. Pathological aspects of inflammatory laryngeal diseases, precancerous lesions and

carcinoma of the larynx. Pathological features of inflammatory oral diseases, dysplasia and oral

carcinomas. Otitis, cholesteatoma and otosclerosis. Rinosinusal polyps and papillomatosis .

Vestibular neurinoma. Pulmonary embriology, acute bronchitis, bronchiolitis, BPCOs, lung’s

carcinoma. Tuberculosis and SARS pneumonia.

Acoustics and elastic waves, the physical characteristics of the wave, thresholds and area of human

audibility. Descriptive parameters of acoustic waves, the decibels, the difference between intensity

and perceived loudness, loudness concept. Decibel values of normal human activities. The

psychoacoustic variables, the auricle and its characteristics, resonance, ITD, IID Duplex theory. The

external ear canal. Acoustic efficiency of the outer ear. Middle ear, transduction of impedance.

Tympanic membrane. The ossicular chain, physiology of movement, mechanical amplification,

tympanic reflex. Cochlea, mechano-receptor organization, neuro-acoustic signal. tonotopia concept,

bone conduction of sound. Neuro-acoustic transduction pathways and central processing. Vestibule,

semicircular canals, saccule, utricle. Physiology of the vestibular nuclei and transition information,

oculo-motor reflexes and vestibular-spinal. Mechanics of speech, respiratory bellows. Larynx:

Page 17: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

17

location and general conformation. Phonation, larynx muscles and cartilages: shape, relative

position, functional role. Dynamics of phonation, the vocal cords, human voice. Higher resonators.

Elements of pathological conditions.

Pathology of the otorinolaringoiatric system.

Testi di riferimento

Metodi didattici

Tipo di esame

Prerequisiti per sostenere l’esame

Modalità di valutazione/attribuzione voto

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Modalità di ricevimento studenti

Torna all’indice ⤴

Page 18: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

18

Corso Integrato di Scienze Logopediche Applicate II

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

MED/50

M-PED/01

Anno di corso 2

Semestre 2

Numero totale di crediti 8

Moduli

Logopedia della Funzione Orale

Logopedia nella Patologia Vocale

Logopedia nella Patologia della Fluenza Verbale

Metodologie e Strumenti di Valutazione

Pedagogia

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione (..)

Totale ore di studio individuale(..)

Totale ore di laboratorio(..)

Totale ore di esercitazione (..)

Totale ore altre (..)

Coordinatore del Corso Integrato Cadeddu Francesca

Docenti del Corso Integrato

Zucca Elisa

Limoncino Monica

Pinna Sofia

Cadeddu Francesca

Vacante Pedagogia

Obiettivi formativi del corso integrato

LOGOPEDIA DELLA FUNZIONE ORALE: acquisizione delle competenze di osservazione, valutazione e

riabilitazione indispensabili per la programmazione e l’esecuzione di progetti logopedici inerenti soggetti in

età infantile adulta e senile con disturbi della funzione deglutitoria LOGOPEDIA DELLA PATOLOGIA VOCALE: apprendimenti delle competenze di valutazione e riabilitazione

delle patologie relative all’apparato pneumofono articolatorio(voce). LOGOPEDIA DELLA PATOLOGIA DELLA FLUENZA:fornire allo studente la conoscenza delle teorie e delle

nozioni necessarie per effettuare la valutazione, la terapia logopedia e la verifica dei risultati rispetto agli obiettivi di recupero funzionale , nell’ambito dei disturbi della fluenza verbale in tutte le fasce d’età.

METODOLOGIE E STRUMENTI DI VALUTAZIONE: fornire allo studente conoscenze sulla valutazione

logopedia nelle diverse patologie, sia in età evolutiva che adulta, attraverso metodiche osservazionali,metodologie di valutazione e test standardizzati utili alla identificazione dei diversi disturbi, e

alla stesura di un corretto bilancio e programma riabilitativo logopedico PEDAGOGIA

n.b. VERIFICARE CHE COINCIDANO CON QUANTO PREVISTO NEI DESCRITTORI DI DUBLINO

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

LOGOPEDIA DELLA FUNZIONE ORALE : la deglutizione in età infantile, adulta e senile, patologie della deglutizione, la disfagia : procedure di screening , protocolli di valutazione clinica valutazione strumentale,

gestione del paziente disfagico: obiettivi e trattamento, disfagia e tecniche riabilitative, posture facilitanti, manovre volontarie di difesa delle vie aeree, artifizi dietetici, disturbi alimentari e turbe della deglutizione in

età evolutiva: dalla valutazione al trattamento.

LOGOPEDIA DELLA PATOLOGIA VOCALE: Introduzione e definizione e funzione della voce, concetti di eufonia,disfonia e disodia, parametri della voce,

igiene vocale, malmenage e abuso vocale,classificazione delle turbe vocali, eziopatogenesi delle disfonie valutazione logopedica,terapia dei disturbi della voce nelle varie patologie, tecniche logopediche nella

riabilitazione dei vari distretti e presa in carico, counselling e norme di igiene vocali

LOGOPEDIA NELLA PATOLOGIA DELLA FLUENZA VERBALE: definizione di fluenza e disfluenza verbale, teorie

Page 19: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

19

eziologiche, valutazione della fluenza verbale in età evolutiva e adulta, protocolli di valutazione, metodologie

terapeutiche in età evolutiva e adulta. METODOLOGIE E STRUMENTI DI VALUTAZIONE: Introduzione all’argomento: Linee guida, Protocolli e procedure,Medicina basata sull’evidenza: EBM. Valutazione logopedica Bilancio logopedico, Progetto e programma riabilitativo, Metodologie di valutazione

L’osservazione ,Il colloquio, Prove strumentali,Test di valutazione Diversi tipi di counseling. Valutazione dei disturbi del linguaggio in età evolutiva Aspetti fonetici Aspetti lessicali semantici Aspetti morfo-sintattici e test

di valutazione. Ipoacusie Valutazione audiologica e comunicativo linguistica nel paziente pre e post verbale

Questionari Prove di percezione Test di valutazione. Disfagie Valutazione del paziente disfagico e del paziente con tracheotomia. Disturbi di apprendimento: Valutazione delle dislessia, disortografia, disgrafia, e

delle capacità meta fonologiche Test di valutazione. Protocollo di valutazione della disartria Valutazione dei distretti:fonatorio articolatorio risonanza respiratorio Valutazione clinica e cognitiva dell’afasia e test di

valutazione

PEDAGOGIA

Programma esteso del corso

Testi di riferimento

LOGOPEDIA DELLA FUNZIONE ORALE: La deglutizione. Le norme le varietà le devianze le anomalie. Valutazione e rimedi azione. Atti del

6°convegno nazionale Fli .Carocci

DISAGIA.IT quando la deglutizione diventa difficile. Omega Ed 2001

Manuale operativo di fisiopatologia della deglutizione . Schindler o. . omega ed 1990

Deglutololgia II ed. Schindler O omega ed 2011

Logopedia e disfagia. Dalla teoria alla pratica clinica carocci 2011

Quaderni di logopedia n°5. cannula tracheale nel disfagico adulto

LOGOPEDIA DELLA PATOLOGIA VOCALE: La voce. Schindler Ed Piccin

Clinica della voce. Fussi Ed Cortina

Curare la voce. Magnani Ed Franco Angeli

Siti internet AOOI e Voice Center CESENA

LOGOPEDIA NELLA PATOLOGIA DELLA FLUENZA VERBALE:

Manuale di foniatria e compendio di logopedia. Ed Omega Torino

La balbuzie nell’età adolescenziale( clinica e riabilitazione) Ed Franco Angeli

Manuale per la valutazione e il trattamento intensivo della balbuzie.Ed Omega

Logopedia e comunicazione Ed Erikson

La balbuzie in età infantile(Ed Franco Angeli)

Balbuzie stato dell’arte e intervento logopedico Ed Minerva Medica

METODOLOGIE E STRUMENTI DI VALUTAZIONE: Manuale di neuropsicologia dell’età evolutiva. G. Sabbadini Ed Zanichelli

Manuale di medicina riabilitativa. N.Basaglia Ed.Idelson Gnocchi

Il disordine fonologico nel bambino con disturbi del linguaggio. AA Vari Ed Springer

Valutare linguaggio e comunicazione. Lena, Pinton, Trombetti. Ed Carocci Faber

Tracheostomia e disfagia nel grave cerebroleso. Reverberi, Lombardi. Ed Del Cerro

Conoscere e rieducare l’afasia. Basso Ed Il pensiero scientifico

Disartrie nell’adulto. De Vincentis. Ed Omega

Quaderni di logopedia:

Sordità infantile perlinguale. Gisoldi

Riabilitazione nel cerebroleso disfagico n°1. Cancialosi

Afasie: aggiornamento concettuale e operativo. Rampone Ed Minerva

PEDAGOGIA

Metodi didattici (ad es. lezioni, laboratorio etc)

Page 20: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

20

Tipo di esame (Orale, scritto o Scritto e orale)

Prerequisiti per sostenere l’esame (Propedeuticità)

Modalità di valutazione/attribuzione

voto

(da indicare se diverso da quanto previsto dal regolamento)

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Mail, recapiti, n° di telefono, dipartimento….

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

Modalità di ricevimento studenti

INDICARE NEL DETTAGLIO LE MODALITA’ DI RICEVIMENTO: SU APPUNTAMENTO; AD ORARIO FISSO; LUOGO DI RICEVIMENTO

Torna all’indice ⤴

Page 21: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

21

Corso Integrato di Scienze Mediche E Chirurgiche I

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

MED/29

MED/32

MED/31

Anno di corso 2

Semestre 1

Numero totale di crediti 7

Moduli

Audiologia I (1 CFU)

Chirurgia Maxillo Facciale (2 CFU)

Foniatria I (2 CFU)

Semeiotica Foniatrica Speciale (1 CFU)

Semeiotica otorinolaringoiatria (1 CFU)

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione (56.)

Totale ore di studio individuale(..)

Totale ore di laboratorio(..)

Totale ore di esercitazione (..)

Totale ore altre (..)

Coordinatore del Corso Integrato Carta Filippo

Docenti del Corso Integrato

Carta Filippo (Audiologia I; Foniatria I; Semeiotica

Foniatrica Speciale)

Piras Vincenzo (Chirurgia Maxillo Facciale)

Puxeddu Roberto (Semeiotica otorinolaringoiatrica)

Obiettivi formativi del corso integrato

Raggiungere una adeguata conoscenza della fisiopatologia e della clinica diagnostica e terapeutica dei principali disturbi della deglutizione, fonazione e articolazione del linguaggio. Raggiungere una adeguata conoscenza dei principi fondamentali delle patologie dell´apparato maxillo-facciale. Acquisire le nozioni fondamentali sulle tecniche di indagine clinica e strumentale del sistema uditivo, fonatorio e vestibolare.

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

Audiologia I

Richiami di anatomia e fisiologia dell’organo stato-acustico

Indagini cliniche e strumentali dell’organo stato-acustico

Patologia dell’orecchio eterno-medio e interno.

Chirurgia Maxillo Facciale Richiami di anatomia maxillo-facciale

Patologia maxillo-facciale e conseguenze sulle funzioni deglutitoria e articolatoria del linguaggio.

Semeiotica Foniatrica Speciale

Indagini clinico-strumentali della voce (Stroboscopia; MDVP; GIRBAS; VHI; Fonochirurgia e

Endoscopia laringea diagnostica)

Semeiotica otorinolaringoiatria Indagini clinico-strumentali in ORL

Foniatria I:

Richiami di fisiopatologia della fonazione e della deglutizione

Disturbi della deglutizione

Disfonia

Page 22: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

22

Balbuzie

Disartrie

Dislalie

Disturbi aspecifici del linguaggio

Disturbi specifici del linguaggio

Testi di riferimento

Schindler Oskar: LA VOCE fisiologia, patologia, clinica e terapia Maurizi Maurizio: Clinica Otorinolaringoiatrica

Metodi didattici Lezioni; tirocinio

Tipo di esame Orale, scritto; scritto e orale a seconda della materia

Prerequisiti per sostenere l’esame Tirocinio quando previsto dal docente; frequenza alle lezioni.

Modalità di valutazione/attribuzione

voto

Voto in trentesimi

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Per chiarimenti contattare i docenti ai seguenti indirizzi mail:

Dr Carta: [email protected]

Professor Piras: [email protected]

Professor Puxeddu: [email protected]

Modalità di ricevimento studenti

Dr Carta Filippo: clinica ORL dell’AOU di Cagliari previo appuntamento via mail.

Torna all’indice ⤴

Page 23: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

23

Corso Integrato di Scienze Neurologiche E Psichiatriche

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

MED/34

MED/26

MED/39

MED/25

M-PSI/08

M-PSI/03

MED/48

Anno di corso 2

Semestre 2

Numero totale di crediti 10

Moduli

Medicina Fisica e Riabilitativa (1 CFU)

Neurologia (2 CFU)

Neuropsichiatria Infantile (2 CFU)

Psichiatria (1 CFU)

Psicologia dell'handicap (1 CFU)

Psicometria (2 CFU)

Riabilitazione (1 CFU)

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione (80)

Totale ore di studio individuale(..)

Totale ore di laboratorio(..)

Totale ore di esercitazione (..)

Totale ore altre (..)

Coordinatore del Corso Integrato Mura Gioia

Docenti del Corso Integrato

Berti Giuseppe

Congia Socrate

Zuddas Alessandro

Carpiniello Bernardo

Masala Carmelo

Guicciardi Marco

Mura Gioia

Obiettivi formativi del corso integrato

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Acquisire conoscenze (e capacità di applicare tali conoscenze) sullo sviluppo neuropsichico del bambino e dell’adolescente e sugli aspetti neurobiologi e psicopatologici dei disturbi di dalle sviluppo e sulle relative strategie terapeutiche, con modalità tali fornisce le basi scientifiche e conoscenze metodologiche e cliniche per l’ulteriore crescita professionale e clinica.

Sviluppare la capacità di applicare protocolli valutativi finalizzati alla definizione di

programmi di intervento riabilitativo mirati, che tengano conto delle variabilità dei quadri clinici e delle condizioni ambientali ed emotive del bambini con disturbo dello sviluppo. e di comunicare le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti (pazienti e cargivers.).

Page 24: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

24

PSICHIATRIA

Acquisire la conoscenza dei principali disturbi psichiatrici e del loro inquadramento nosografico, e degli aspetti etiopatogenetici, clinici e terapeutici.

PSICOMETRIA

Il corso di psicometria è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze concettuali di base relative ai reattivi

psicologici. In particolare, lo studente dovrà conoscere i principali aspetti della teoria della misurazione con

particolare riguardo per la validità e attendibilità dei test e degli strumenti di misura di variabili psicologiche.

RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

Identificare i bisogni psicologici suscettibili di recupero funzionale nel paziente affetto da patologia organica. Progettare l’intervento riabilitativo tenendo conto della presenza di tali bisogni, lavorando in equipe con

specialisti del settore della salute mentale. Identificare i fattori di rischio di disturbi psichiatrici nel paziente

con patologia organica e con deterioramento cognitivo. Acquisire capacità comunicative efficaci nell’approccio riabilitativo al paziente con particolari bisogni psicologici.

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Sviluppo neuropsichico normale del bambino e dell’adolescente Criteri e metodologie per l diagnosi in neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza

Paralisi cerebrali infantili,

Epilessie, Disturbi extrapiramidali, atassie, malattie neuromuscolari

Ritardo mentale e disturbi specifici dell’apprendimento Disturbi dello spettro autistico,

ADHD, disturbi dirompenti del comportamento,

Disturbi d’ansia, disturbo ossessivo compulsivo, Anoressia e bulimia,

Depressione e disturbo bipolare, Psicosi e schizofrenia ad esordio precoce

PSICHIATRIA

1.Concetto di disturbo mentale ed inquadramento nosografico dei disturbi mentali

2.Disturbi d’ansia, stress e trauma-correlati e dello spettro ossessivo-compulsivo: elementi etiopatogenetici,

clinici, terapeutici

3.Disturbi dell’umore (Disturbi Bipolari; Disturbi depressivi): elementi etiopatogenetici, i quadri clinici,

terapeutici

4.Disturbi dello spettro schizofrenico e altri disturbi psicotici : elementi etiopatogenetici, clinici, terapeutici e

riabilitativi

5.Disturbi cognitivi : elementi etiopatogenetici, clinici, principali terapeutici e riabilitativi

6.Disturbi del comportamento alimentare : elementi etiopatogenetici, clinici, terapeutici e riabilitativi

7.Disturbi da uso di sostanze e additivi : elementi etiopatogenetici, clinici, terapeutici e riabilitativi

8. Disturbi di personalità e somatici: elementi etiopatogenetici, clinici,teraputici

PSICOMETRIA

Page 25: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

25

Parte 1 (Misurazione in psicologia)

1. Scale (o livelli) di misurazione 2. Strumenti di misura

Parte 2 (Attendibilità) 1. Teoria classica dei test

Parte 3 (Validità) 1. Concetto e tipi di validità

Parte 4 (Aspetti procedurali)

Principi etici nell’uso dei test

RIABILITAZIONE PSICHIATRICA Approccio al paziente con disagio psicologico. Colloquio psichiatrico. Principali tecniche di riabilitazione

psichiatrica, con particolare riferimento alla tecnica psicoeducativa nel paziente con disturbi psichiatrici,

anche in comorbidità con patologie organiche e deterioramento cognitivo.

Programma esteso del corso

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Il corso di Neuropsichiatria infantile è focalizzato sull’acquisizione di conoscenze sui meccanismi

neurobiologici e sugli aspetti funzionali inclusa la progressione temporale dello sviluppo neuropsichico normale del bambino e dell’adolescente e dei disturbi di tale sviluppo. Il corso si articola in lezioni frontali e

discussione di casi clinici presentati come filmati. La parte propedeutica del corso (prime 2 lezioni frontali) è focalizzata sullo sviluppo neuropsichico normale del bambini e dell’adolescente sui sistemi di classificazione

internazionali ( ICD 10, ICF, DSM –IV, DSM 5), sugli strumenti di valutazione dei sintomi, della

compromissione funzionale e del funzionamento globale e della qualità della vita e sulle modalità generali per della diagnosi, nonché gli aspetti generali delle principali metodiche strumentali (EEG, neuro-imaging

etc.) .

Saranno quindi illustrate le presentazioni cliniche, le modalità per la diagnosi ed i principali interventi

terapeutici (inclusi quando disponibili anche quelli farmacologici) dei principali disturbi neurologici (Paralisi cerebrali infantili, epilessia, disturbi extrapiramidali, atassie, malattie neuromuscolari), neuropsicologici

(ritardo mentale , disturbi specifici dell’apprendimento)e neuropsichiatrici (disturbi dello spettro autistico, ADHD, disturbi dirompenti del comportamento, disturbi d’ansia, disturbo ossessivo compulsivo, anoressia e

bulimia, depressione e disturbo bipolare, psicosi e schizofrenia ad esordio precoce) dell’età evolutiva.

Saranno approfonditi sia gli aspetti specifici dell’intervento del logopedista ( es. modlaita di stimolo della comunicazione in pazienti con disturbo dello spettro autistico) che gli aspetti più generali che ne possono

modulare l’intervento in presenza di disturbi associati (es. gestione della specifica percezione del tempo in un bambino con ADHD). La descrizione e discussione delle principali modalità terapeutiche sarà integra

dall’utilizzo dei metodi per la valutazione ed il confronto dell’efficacia e la sicurezza di tali interventi (Effect size, NNT, NNH, etc)

Testi di riferimento

PSICOMETRIA

• Loewenthal K. (2007). Introduzione ai test e alle scale psicologiche, Milano Angeli

Testi di approfondimento

– Boncori L. (2006). I test in psicologia. Bologna Il Mulino

– Rubini V. (1984). Test e misurazioni psicologiche. Bologna, Il mulino

– Kline P., (1996) "Manuale di psicometria", Ed. Astrolabio Roma.

– Pedrabissi L., Santinello M. (1997) "I test psicologici", Ed. Il Mulino Bologna

Page 26: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

26

Metodi didattici

Lezioni frontali. Per Psicometria i contenuti sono visionabili

presso : http://moodle.unica.it Per Neuropsichiatria infantile anche discussione di casi clinici da filmato e possibilità di tirocinio

Tipo di esame Scritto e orale

Prerequisiti per sostenere l’esame (Propedeuticità)

Modalità di valutazione/attribuzione

voto

(da indicare se diverso da quanto previsto dal regolamento)

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Mail, recapiti, n° di telefono, dipartimento

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

Modalità di ricevimento studenti

Prof. M. Guicciardi: Il ricevimento studenti avrà luogo settimanalmente presso lo studio del docente (n. 18) sito in Via Is Mirrionis 1 nel Dipartimento di Psicologia. Il docente potrà essere consultabile anche per via

telefonica (070.6757518) o via mail [email protected]

Dott.ssa G. Mura: Centro di Psichiatria di Consultazione e Psicosomatica, Via Porcel 4, Cagliari, il mercoledi e giovedi dalle 8.30 alle 12.30, previo appuntamento fissato via mail [email protected]

Torna all’indice ⤴

Page 27: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

27

III ANNO

Corso Integrato di Scienze Logopediche Applicate IV

Settore scientifico-disciplinare di

riferimento (SSD)

MED/50

Anno di corso 3

Semestre 2

Numero totale di crediti 6

Moduli

Logopedia dei Disturbi Cognitivo Linguistici Generali

(1 CFU)

Logopedia della Disartia (1 CFU)

Logopedia dell'afasia (1 CFU)

Tirocinio (3 CFU)

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione (24.)

Totale ore di studio individuale(..)

Totale ore di laboratorio(..)

Totale ore di esercitazione (..)

Totale ore altre (..)

Coordinatore del Corso Integrato Zucca Elisa

Docenti del Corso Integrato Zucca Elisa Masala Ernestina Zucca Elisa

Obiettivi formativi del corso integrato

Alla fine del corso lo studente deve aver acquisito le basi teoriche e gli strumenti operativi per effettuare il bilancio logopedico e la progettazione del programma riabilitativo/rimediativo del paziente cerebroleso con disturbi cognitivi ed afasici. Inoltre deve saper pianificare ed eseguire la terapia logopedica delle disartrie.

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

Concetto di Terapia logopedica cognitiva– Rieducazione – Riabilitazione

Approcci terapeutici dei deficit cognitivi

Il ruolo della comunicazione verbale e non-verbale nella logopedia dei deficit cognitivi

L’interazione comunicativa come contesto della terapia logopedica dei disturbi cognitivi

acquisiti: attenzione, memoria, prassie, gnosie, orientamento spazio-temporale, funzioni

esecutive , linguaggio ;

La presa in carico logopedica del paziente afasico

La terapia della disartria

Programma esteso del corso

DISTURBI COGNITIVI :

Disturbi Attentivi : tipologie attentive; evoluzione dei disturbi di attenzione nelle fasi di

recupero; correlazione con le problematiche comunicative.

Page 28: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

28

Valutazione: osservazione e somministrazione di test quali Matrici Attenzionali, Trail

Making A e B, PASAT; Valutazione dell’ eminattenzione (Test di barrage di linee,Test di

cancellazione di lettere, Test di bisezione di linee, Test di lettura e di copia di frasi, Test di

descrizione di figure).

Trattamento: trattamento in relazione ai diversi disturbi attenzionali

Disturbi mnesici : tipologie mnesiche; disturbi di memoria in correlazione con le problematiche

comunicative.

Valutazione: osservazione e somministrazione di test quali Span per cifre(Orsini,1987);Test

di Corsi(Orsini,1987); Apprendimento di una lista di parole(De Renzi,1977); Test di

memoria di prosa(Spinnler,1987);Apprendimento di una sequenza spaziale supraspan (

Spinnler,1987); Test di memoria comportamentale di Rivermead; Questionario di efficienza

mnesica; Galveston Orientation and Amnesia Test (GOAT; Levin, 1979)

Trattamento: metodiche classiche di rieducazione dei disturbi mnesici; trattamento

Disturbi cognitivi di tipo frontale : ruolo lobi frontali e pre-frontali; sintomatologia cognitiva,

comunicativa e comportamentale.

Valutazione: Osservazione; Test di fluenza verbale(Novelli,1986); Stroop Test;Torre di

Londra; Raven ;

Trattamento: categorie di esercizi; metodiche comportamentiste

Disturbi comportamentali

FAMIGLIA E CARE GIVER: counseling logopedico

AFASIE:

Definizione del concetto di afasia e di paziente afasico

Bilancio logopedico: primo colloquio, valutazione delle alterazioni comunicative verbali e

non-verbali (AAT, BADA, ENPA, TOKEN TEST)

Valutazione delle turbe associate: esame neuropsicologico breve

Percorso rimediativo: classico, cognitivista, pragmatico

La CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa): applicazioni in logopedia

DISARTRIA:

Definizione, etiologia e sede di lesione, classificazione

Bilancio logopedico: valutazione delle alterazioni neuromotorie (pneumo-fono-

articolatorie), valutazione delle caratteristiche del linguaggio, valutazione di eventuali

compromissioni associate

Percorso rimediativo: counseling informativo; gerarchizzazione delle disabilità con

particolare attenzione alla comunicazione, fonazione e articolazione; ottimizzazione

Page 29: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

29

ambientale; ricorso a sussidi e/o ausili

Metodi didattici Lezioni frontali; Analisi logopedica di casi clinici ed esercitazioni di pianificazione della terapia logopedica

Tipo di esame Esame scritto con domande a risposta aperta

Prerequisiti per sostenere l’esame

Lo studente deve aver già sostenuto gli esami dei seguenti corsi integrati: Fonetica, Neurologia, Neuropsicologia

Modalità di valutazione/attribuzione

voto

(da indicare se diverso da quanto previsto dal regolamento)

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

[email protected]

[email protected]

Modalità di ricevimento studenti

I Docenti ricevono su appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail sopra indicato.

Torna all’indice ⤴

Page 30: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

30

Corso Integrato di Neuropsicologia e Pedagogia

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

M-PED/03

L-ART/05

MED/26

Anno di corso 3

Semestre 1

Numero totale di crediti 8

Moduli

Didattica e Pedagogia Speciale (2 CFU)

Discipline dello Spettacolo. Musicoterapia (3 CFU)

Neuropsicologia dell’adulto (1 CFU)

Neuropsicologia dell’età evolutiva (2 CFU)

Carico di lavoro globale (monte ore)

dello studente

Totale ore di lezione (64)

Totale ore di studio individuale 130

Coordinatore del Corso Integrato Solla Paolo

Docenti del Corso Integrato

Salis Francesca Mura Antonello Solla Paolo Zuddas Alessandro

Obiettivi formativi del corso integrato

Obiettivi formativi

Pedagogia e Didattica speciale

Il corso si prefigge di illustrare i fondamenti teorico-pratici della Didattica speciale per favorire i processi

inclusivi. Saranno esplorate le principali strategie metodologico-didattiche da utilizzarsi nei processi

inclusivi. La didattica ha una sua forza e una funzionalità proprio in quanto aiuta la persona ad incontrare

l'universo simbolico della cultura. La didattica Speciale si caratterizza come accesso all’universo culturale

della persona disabile, nelle varie fasi della vita, perché acquisisca il diritto di cittadinanza e divenga fruitore

attivo e promotore di cambiamento delle dinamiche culturali.

Discipline dello Spettacolo. Musicoterapia

Il Corso di Discipline dello Spettacolo e Musicoterapia rappresenta un'occasione di crescita comune

e si prefigge di esporre i principi teorico-pratici delle due discipline quali modelli efficaci di utilizzo del

suono, parola e gesto come strumenti di relazione e di comunicazione ecologica, attraverso il coinvolgimento

personale di ciascun partecipante all'interno del gruppo, al fine di sperimentare ed ottenere su di sé (e,

successivamente, con i propri interlocutori) i seguenti obiettivi:

1. generare attenzione d'ascolto (suono-silenzio/movimento-immobilità) per migliorare

l'articolazione e la coordinazione linguistica e psicomotoria della persona;

2. stimolare la creatività della persona con proposte tematiche che essa elaborerà a livello motorio,

grafico-pittorico, plastico, linguistico e musicale attraverso il gioco collettivo;

3. creare un laboratorio musicale/teatrale di sperimentazione e controllo sulle emozioni, affinché

ciascuna persona possa vivere ed esprimere in gruppo i sentimenti positivi (di apertura, di fiducia, di affetto,

di amicizia e di curiosità quali: l'amore e la tenerezza, la felicità e la gioia), e possa essere in grado di

controllare e gestire i sentimenti negativi (di chiusura, di rifiuto, di fuga e/o di aggressività e di opposizione

quali: la tristezza, la paura, la rabbia, l'odio);

4. utilizzare in gruppo il modello del Dialogo Sonoro per facilitare la soluzione delle problematiche

di comunicazione personale ed interpersonale;

5. migliorare la propria ed altrui relazione personale ed interpersonale nel gruppo (senza la quale non

ci sarebbe un armonico sviluppo della personalità) attraverso l'operatività diretta nel rapporto uomo-gesto-

Page 31: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

31

suono-parola, componente indispensabile di tutte le attività.

Neuropsicologia dell’adulto.

Il corso è indirizzato alla comprensione ed all’acquisizione dei meccanismi di funzionamento e delle

alterazioni delle funzioni superiori conseguenti a lesione del sistema nervoso, nonché ai metodi di indagine

di tale attività.

I disturbi e le alterazioni delle funzioni superiori specificamente trattati verteranno su:

la memoria, i sistemi attentivi e lo stato confusionale, le demenze, le sindromi afasiche, le funzioni prassiche,

le funzioni visuo-percettive, le agnosie.

Neuropsicologia dell’età evolutiva

Acquisire conoscenze (e capacità di applicare tali conoscenze) sullo sviluppo neuropsicologico del bambino

e dell’adolescente e dei suoi disturbi, finalizzata all’utilizzo di tali acquisizioni in protocolli valutativi e

programmi di intervento riabilitativo, che tengano conto delle variabilità dei quadri clinici edelle condizioni

ambientali ed emotive del bambini con disturbo dello sviluppo e con modalità tali da fornire le basi

scientifiche e conoscenze metodologiche e cliniche per l’ulteriore crescita professionale e clinica.

Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

Risultati di apprendimento attesi (alla luce dei Descrittori di Dublino e di quanto espresso nel RAD)

Pedagogia e Didattica speciale

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le competenze di base che sono necessarie per progettare,

attuare e coordinare interventi didattico/formativi volti all’inclusione:

- Conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti proposti(knowledge and understanding);

- Capacità di applicazione e comprensione(applying knowledge and understanding);

Essere in grado di proporre e valutare soluzioni organizzative e didattiche per la personalizzazione

dell’intervento educativo.

Saper attivare procedure e richiedere/sollecitare interventi di varia natura(diagnostici, riabilitativi, formativi,

ecc.),a vantaggio di persone interessate da disabilità e svantaggio, avvalendosi della normativa vigente e

delle risorse istituzionali disponibili.

- Abilità comunicative (communication skills);

Conoscere le tecnologie che possono potenziare le capacità comunicative, intellettive e di apprendimento

delle persone con bisogni speciali.

Conoscere i siti, le sedi e le pubblicazioni delle principali associazioni e delle istituzioni che offrono

informazioni, consulenza, aiuti e servizi ai disabili, ai soggetti

- Autonomia di giudizio (making judgements);

- Capacità di apprendere (learning skills).

-

Discipline dello Spettacolo. Musicoterapia

L’approccio metodologico prevede lo sviluppo delle seguenti tematiche: Elementi di Pedagogia musicale; I

parametri del suono; la scrittura musicale; Il concetto di “scala musicale”; affinità ritmiche tra linguaggio

verbale e musicale; nozioni di metrica; prosodia; accento ritmico e accento metrico; ritmi semplici e

composti; Poliritmia; gruppi irregolari; sincope e contrattempo; Metronomo e Agogica; Elementi di

Pscicoacustica; I parametri della percezione uditiva; nessi funzionali fra udito, vista e fonazione; Gli

elementi strutturali della musica nella rieducazione logopedica; l’elemento suono/gesto nella coordinazione

linguistica e psicomotoria; metodologie musicoterapiche in ambito neurologico; le Artiterapie; Gioco e

drammatizzazione: Performing arts e comunicazione.

Neuropsicologia dell’adulto.

Lo studente acquisirà le competenze necessarie per la comprensione dei meccanismi di funzionamento e

delle alterazioni delle funzioni superiori conseguenti a lesione del sistema nervoso, delle patologie

susseguenti ad una alterazione di tali abilità nell’adulto nonché ai metodi di indagine di tale attività.

Più in particolare, per quanto concerne la conoscenza e capacità di comprensione, gli studenti dovranno

Page 32: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

32

acquisire una buona conoscenza dei fondamenti teorici alla base della neuropsicologia clinica e delle

sindromi cliniche derivanti dall’effetto di lesioni cerebrali, con individuazione di eventuali problematiche

psichiatriche e comportamentali.

Per quanto riguarda la capacità di applicazione della conoscenza/comprensione, i discenti dovranno essere in

grado di applicare la metodologia appresa all’analisi dei vari aspetti cognitivi e comportamentali dei soggetti

con lesioni cerebrali.

Per ciò che concerne l’autonomia di giudizio, i discenti dovranno sviluppare capacità critica e autonomia di

giudizio rispetto alla descrizione di tali aspetti.

Per ciò che attiene le abilità comunicative, agli studenti sarà richiesto di essere in grado di comunicare i

risultati di analisi descrittive del profilo cognitivo.

Infine, per quanto attiene le capacità di apprendimento, sarà richiesto ai discenti di essere in grado di

acquisire il significato della valutazione neuropsicologica globale per lo studio del comportamento.

Neuropsicologia dell’età evolutiva

Sviluppo normale del Bambino e dell’adolescente

Elementi di psicometria

Sviluppo e valutazione delle funzioni esecutive:

Inibizione,

Memoria di lavoro,

Pianificazione,

Flessibilità cognitiva,

Fluenza.

Sviluppo e valutazione del linguaggio

Coordinazione motoria e sensopercettiva

Apprendimento e memoria

Valutazione dello sviluppo cognitivo (IQ e ritardo mentale)

Valutazione comportamentale

Interpretazione e comunicazione dei risultati della valutazione neuropsicologica

Programma esteso del corso (Max 3800 caratteri)

Obiettivi dell’insegnamento

Pedagogia e Didattica speciale

Al termine del Corso, lo studente conoscerà nelle linee essenziali:

1. la tipologia delle principali disabilità psicofisiche e del ritardo mentale;

2. lineamenti della Didattica e Pedagogia Speciale e degli interventi normativi, educativi e sociali rivolti ai

disabili;

3. la tipologia delle strategie organizzative e didattiche per l’inclusione

4.. le indicazioni fornite dall’ONU, dall’OMS, dall’ICF, per la diagnosi e gli interventi relativi alla disabilità;

6. la mappa delle associazioni che si occupano delle problematiche della disabilità;

7. il riconoscimento delle differenze e la conoscenza dei BES;

8.l’efficacia relazionale e cognitiva nel processo di insegnamento/apprendimento

9. la progettualità individualizzata e aperta alla vita adulta con particolare attenzione al contributo dell'area

emotiva.

Discipline dello Spettacolo. Musicoterapia

Il Corso si propone di fornire un approccio generale alla Musicoterapia e alla Teatroterapia e alle

loro metodologie di intervento in ambito socio-educativo, riabilitativo e terapeutico. Alla luce del variegato

panorama che caratterizza le diverse concezioni teoriche e gli approcci applicativi nel campo della

Artiterapie, questo Corso esamina in modo specifico le tematiche legate all’applicazione della Musica e del

Teatro creativo nella terapia dei disturbi della comunicazione, stimolando nei futuri Tecnici Logopedisti

un’attenta riflessione sulle discipline e i loro metodi, nonché sui nessi funzionali tra processi creativi e

capacità espressive e comunicative, al fine di cogliere una molteplicità di spunti operativi; acquisendo le

competenze di base per svilupparli in modo efficace. Il trattamento dei disturbi della comunicazione

mediante l’impiego dell’elemento sonoro-musicale e attraverso le esperienze di drammatizzazione

Page 33: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

33

costituisce un aspetto complesso della riabilitazione che necessita di quelle conoscenze e competenze

specifiche che derivano da una solida formazione.

A questo scopo, individuate le specificità dei metodi musicoterapico e drammaterapico all’interno del più

vasto ambito delle Arti-terapie, sarà possibile apprezzarne le potenzialità applicative nel campo della

riabilitazione logopedica, approfondendo gli aspetti pedagogici delle discipline, per trarre dalle teorie più

accreditate i contenuti e i riferimenti metodologici da applicare alle esercitazioni pratiche previste dal Corso.

La pratica musicoterapica e teatroterapica si fondano su un utilizzo artistico-comunicazionale del

suono, della musica, della parola e del gesto quali strumenti atti a favorire, incoraggiare, migliorare le

relazioni personali ed interpersonali del soggetto, (bambino/adulto), attraverso la sua integrazione nel gruppo

familiare e sociale (scuola, lavoro, svago, ecc.).

La Musicoterapia e la Teatroterapia sono utilizzate quali strumenti per favorire il cambiamento di

comportamenti disfunzionali, favorendo la crescita, lo sviluppo e il miglioramento dello stato di salute della

persona.

Neuropsicologia dell’adulto.

ESAME NEUROLOGICO con particolare attenzione alle funzioni nervose superiori, fisiopatologia dello

stato di coscienza

CENNI SU MALATTIE NEUROLOGICHE SPECIFICHE.

DISTURBI E LE ALTERAZIONI DELLE FUNZIONI SUPERIORI:

Disturbi della memoria

Disturbi attentivi e stato confusionale

Demenze

Sindromi afasiche

Funzioni prassiche

Funzioni visuo-percettive

Agnosie METODI DI INDAGINE:

Neuroimaging

Valutazione neuropsicologica

Neuropsicologia dell’età evolutiva

Sviluppo normale del Bambino e dell’adolescente

Elementi di psicometria

Sviluppo e valutazione delle funzioni esecutive:

Inibizione,

Memoria di lavoro,

Pianificazione,

Flessibilità cognitiva,

Fluenza.

Sviluppo e valutazione del linguaggio

Coordinazione motoria e sensopercettiva

Apprendimento e memoria

Valutazione dello sviluppo cognitivo (IQ e ritardo mentale)

Valutazione comportamentale

Interpretazione e comunicazione dei risultati della valutazione neuropsicologica

Testi di riferimento

Gaspari P., Inclusione e diversità, Francoangeli, Milano

Manuale di Neuropsicologia (Il Mulino ed; a cura di Vallar e Papagno)

Benenzon R., Manuale di musicoterapia, Borla Edizioni, Roma

Rossi L., Teoria musicale, Edizioni Carrara

Pitruzzella S., Manuale di Teatro creativo, FrancoAngeli, Milano

Goitre R., 1985, Far musica è... , Suvini Zerboni, Milano

Page 34: ANNO SEMESTRE Corso integrato English version · respiration, pulmonic airstream mechanism; egressive and ingressive airflow; air and phonation; states of the velic and glottis; vowels

Programmi AA 2013/2014 Corso di Laurea in LOGOPEDIA

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

34

Slides fornite dai docenti

Metodi didattici

Metodi e tecniche di interazione didattica in presenza del

docente

Lezioni frontali, Laboratorio

Dialogo in aula sollecitato dal docente

Richiami e riferimenti alle condizioni normali e

patologiche.

Combinazione di didattica frontale e interattiva con

l'utilizzo di strumenti informatici e diversi supporti

(video-proiezioni e lavagna)

Al termine del corso, ma anche della singola lezione, è

previsto uno adeguato periodo di tempo per la

sedimentazione delle informazioni acquisite, la gestione

dei dubbi e delle perplessità.

Metodi e tecniche di interazione didattica a distanza

Interazione docente studente: Comunicazione tramite e-

mail

Interazione tra i contenuti: Video e pdf delle lezioni su

piattaforma moodle o altri siti indicati dai docenti

Tipo di esame

Verifiche in itinere ed esame scritto e orale negli appelli

durante i periodi previsti dal calendario didattico di Facoltà

Prerequisiti per sostenere l’esame Frequenza alle lezioni

Modalità di valutazione/attribuzione

voto

verranno valutati: (qualitativo) acquisizione delle nozioni conoscenza del linguaggio disciplinare capacità di mettere in relazione concetti e conoscenze capacità espositiva

Lingua di insegnamento Italiano

Indirizzi di riferimento

Salis Francesca [email protected] Mura Antonello [email protected] Unità di Ricerca di Fisiologia degli Sport – Via Porcell, 4 09124 CAGLIARI, Tel. 070 6758938 – Fax 070 6758917 – e-mail: [email protected] Solla Paolo [email protected], Clinica Neurologica, Policlinico Monserrato, SS 554 Bivio per Sestu, Tel:07051096428 Zuddas Alessandro [email protected]

Modalità di ricevimento studenti

Prof.ssa F. Salis riceve per appuntamento P. Solla riceve per appuntamento previo accordo via mail all’indirizzo: [email protected]

Prof. Mura riceve su appuntamento, presso l’Unità di Ricerca di Fisiologia degli Sport, Via Porcell, 4 Cagliari.