60
capitolo 6 capitolo 12 Attività di Arpa

Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Attività di Arpa

Citation preview

Page 1: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

capi

tolo

6ca

pito

lo 1

2 A

ttiv

ità d

i A

rpa

Page 2: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2012

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

994

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 995

Sistema di monitoraggio e valutazione della qualità dell’aria . . . . . » 1004

Sistema di monitoraggio e valutazione idrometeorologico . . . . . . . . » 1012

Sistema di monitoraggio e valutazione delle acque superficiali interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1021

Sistema di monitoraggio e valutazione delle acque sotterranee . . . . » 1025

Sistema di monitoraggio e valutazione delle acque di transizionee costiere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1030

Sistema di monitoraggio e valutazione dei campi elettromagnetici . . » 1035

Sistema di monitoraggio e valutazione della radioattività ambientale » 1038

Sistema di monitoraggio e valutazione della subsidenza e della linea di costa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1041

Sistemi di monitoraggio e valutazione a supporto di specificheattività di carattere ambientale e sanitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1045

Riferimenti

Autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1051

INDICE

Page 3: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

995

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

IntroduzioneArpa ha elaborato, negli ultimi anni, un propriocatalogo di prestazioni che definisce in manierasintetica tutte le prestazioni che l’Agenzia è in gra -do di erogare, sia dal punto di vista Isti tu zio naleche dal punto di vista di Supporto tecnico a diver-si Enti istituzionali e di ricerca.Nei paragrafi che seguiranno, si intende offrireuno spaccato delle attività svolte nel corso dell’an-no 2012, relative ai principali processi primari chegli operatori si trovano a dover affrontare nell’ope-ratività quotidiana.In particolare, si definiscono i seguenti processiprimari:– Vigilanza e Controllo: si intendono tutte le atti-vità svolte per il controllo del territorio dal pun -to di vista legislativo, attività programmate au to-nomamente da Arpa e concordate con le Auto ritàcompetenti locali nel Programma di attività an -nua le.– Gestione delle Segnalazioni di InconvenientiAm bientali (SIA): si intendono tutte le attivitàsvolte per il controllo del territorio dal punto divista legislativo, effettuate su richiesta dei diversi

portatori di interessi (cittadini, associazioni dicategoria, altri organi di controllo, magistraturaetc.).– Emissione di rapporti tecnici con espressione diparere: si intendono tutte le attività volte allo stu-dio della documentazione tecnica presentata dachi ha intenzione di ottenere una autorizzazioneambientale da parte delle Autorità competenti, aifini di rilasciare un parere di compatibilità am -bientale, che può contenere anche prescrizionirestrittive per un corretto uso del territorio e unminore impatto ambientale.– Monitoraggio dello stato ambientale: si intendo-no tutte le attività volte a tenere sotto osservazionele varie reti regionali di monitoraggio attive nel lanostra regione e inerenti diversi tipi di matrice.– Supporto tecnico agli Enti: si intendono tutte leattività che Arpa eroga a favore degli altri Enti dicontrollo e istituzionali, alle Autorità com pe tenti,ai Ministeri etc.In questo contesto vengono brevemente illustrati ivolumi di attività svolti nel corso del 2012 su tuttala regione.

Annuario dei dati 2012 - Arpa Emilia-Romagna 995

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

Page 4: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2012

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

996

Arpa Emilia-Romagna

Caratteristiche strutturali, organizzative e logistiche

N.

(dati 2012)

Distretti territoriali 22

Strutture tematiche 2

Laboratori 10

Strumentazioni laboratoristiche per metodi accreditati SINAL 750

Automezzi circolanti 228

Stru

ttur

a

Laboratori mobili 11

Servizi territoriali 278

Dipartimenti tecnici 185

Servizi Sistemi ambientali 149

Strutture tematiche 94

Personale amministrativo complessivo di tutti i nodi 157

Personale di Direzione generale e Direttori di nodo 173

Per

sona

le

Personale non di ruolo 24

Ispezioni e sopralluoghi 19.568

Pareri 12.842

Campioni prelevati 20.220

Misure manuali effettuate 42.016

Ore di rilevazione automatica 2.560.797

Pratiche aperte per procedure di vigilanza 5.985

Pratiche aperte per gestione di segnalazioni di inconvenienti ambientali 2.605

Att

ivit

à

Pratiche aperte per interventi di pronta disponibilità* 323

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaNota:*sono interventi in pronta disponibilità quelli che il personale dell’Agenzia effettua su richiesta dei cittadini, o deglialtri organi di controllo etc., a seguito di chiamate che si verificano al di fuori del normale orario d’ufficio e, quindi,dalla ore 18.00 alle ore 8.00 del mattino lavorativo successivo

Tabella 12.1

Nelle tabelle che seguono si offre uno spaccatodelle varie attività svolte per i principali processiprimari sopra descritti, suddivisi per le diversecategorie ambientali oggetto di indagine (la

somma delle singole attività sotto descritte forni-sce un valore minore del totale riportato nellatabella 1, in quanto si prendono in considerazionesolamente i principali ambiti di interesse).

Page 5: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Annuario dei dati 2012 - Arpa Emilia-Romagna 997

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

CATEGORIA ARIA Anno 2012

Ispezioni per Vigilanza 1.099Ispezioni per Gestione SIA 836Ispezioni per rilascio pareri 63Sopralluoghi per monitoraggio stato ambientale 2.103Sopralluoghi per supporto agli Enti 899

Campioni per Vigilanza 557Campioni per Gestione SIA 193Campioni per monitoraggio stato ambientale 2.421Campioni per supporto agli Enti 4.282

Misure per Vigilanza 430Misure per Gestione SIA 114Misure per monitoraggio stato ambientale 6.914Misure per supporto agli Enti 2.102

Lettura pollini 3.743

Ore di rilevazioni automatiche per Gestione SIA 1.917Ore di rilevazioni automatiche per monitoraggio stato ambientale 1.824.944Ore di rilevazioni automatiche per supporto agli Enti 399.724

Pareri rilasciati 1.189

CATEGORIA ACQUA Anno 2012

Ispezioni per Vigilanza 1.816Ispezioni per Gestione SIA 1.154Ispezioni per rilascio pareri 152Sopralluoghi per monitoraggio stato ambientale 4.414Sopralluoghi per supporto agli Enti 484

Campioni per Vigilanza 1.598Campioni per Gestione SIA 300Campioni per monitoraggio stato ambientale 5.683Campioni per supporto agli Enti 687

Misure per monitoraggio stato ambientale 19.652Misure per supporto agli Enti 1.548

Pareri rilasciati 3.371

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Tabella 12.2

Tabella 12.3

Page 6: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2012

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

998

CATEGORIA RIFIUTI Anno 2012

Ispezioni per Vigilanza 1.537Ispezioni per Gestione SIA 606Ispezioni per rilascio pareri 77Sopralluoghi per supporto agli Enti 13

Campioni per Vigilanza 327Campioni per Gestione SIA 107Campioni per supporto agli Enti 0

Misure per Vigilanza 27

Pareri rilasciati 258

CATEGORIA SITI CONTAMINATI Anno 2012

Ispezioni per Vigilanza 643Ispezioni per Gestione SIA 71Ispezioni per rilascio pareri 228

Campioni per Vigilanza 1.310Campioni per Gestione SIA 23Campioni per rilascio pareri 712

Pareri rilasciati 224

CATEGORIA SUOLO Anno 2012

Ispezioni per Vigilanza 356Ispezioni per Gestione SIA 295Ispezioni per rilascio pareri 15Sopralluoghi per supporto agli Enti 3

Campioni per Vigilanza 117Campioni per Gestione SIA 4Campioni per rilascio pareri 44Campioni per monitoraggio stato ambientale 0Campioni per supporto agli Enti 0

Pareri rilasciati 96

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Tabella 12.4

Tabella 12.5

Tabella 12.6

Page 7: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Annuario dei dati 2012 - Arpa Emilia-Romagna 999

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

CATEGORIA IPPC Anno 2012

Ispezioni per Vigilanza 487Ispezioni per Gestione SIA 14Ispezioni per rilascio pareri 15

Campioni per Vigilanza 1.913Campioni per Gestione SIA 2

Misure per Vigilanza 4.555Ore di rilevazione in automatico per vigilanza 164.125

Pareri rilasciati 654

CATEGORIA RUMORE Anno 2012

Ispezioni per Vigilanza 301Ispezioni per Gestione SIA 497Ispezioni per rilascio pareri 111Sopralluoghi per supporto agli Enti 7

Misure per Vigilanza 75Misure per Gestione SIA 615Misure per supporto agli Enti 16

Ore di rilevazioni automatiche per Vigilanza 2.364Ore di rilevazioni automatiche per Gestione SIA 1.703Ore di rilevazioni automatiche per supporto agli Enti 1.222

Pareri rilasciati 1.299

CATEGORIA RADIAZIONI NON IONIZZANTI Anno 2012

Ispezioni per Vigilanza 87Ispezioni per Gestione SIA 108Ispezioni per rilascio Pareri 11Sopralluoghi per monitoraggio stato ambientale 42Sopralluoghi per supporto agli Enti 90

Misure per Vigilanza 1.834Misure per Gestione SIA 780Misure per monitoraggio stato ambientale 906Misure per supporto agli Enti 978

Ore di rilevazioni automatiche per Vigilanza 43.979Ore di rilevazioni automatiche per Gestione SIA 11.143Ore di rilevazione per espressione di Parere 672Ore di rilevazioni automatiche per monitoraggio stato ambientale 50.946Ore di rilevazioni automatiche per supporto agli Enti 57.578

Pareri rilasciati 1.917

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Tabella 12.7

Tabella 12.8

Tabella 12.9

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Page 8: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2012

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

1000

CATEGORIA RADIAZIONI IONIZZANTI Anno 2012

Ispezioni per Vigilanza 0Ispezioni per Gestione SIA 8Sopralluoghi per supporto agli Enti 3

Campioni per il monitoraggio dello stato ambientale 103Campioni per il supporto agli Enti 0

Misure per Vigilanza 12Misure per supporto agli Enti 98

Ore di rilevazioni automatiche per vigilanza 0

Tabella 12.10

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

CATEGORIA AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE Anno 2012

Ispezioni per Vigilanza 65Ispezioni per Gestione SIA 0Ispezioni per rilascio pareri 29

Pareri rilasciati 28

Tabella 12.11

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

PARERI PER PIANIFICAZIONE Anno 2012

Ispezioni per rilascio pareri per urbanistica ed edilizia 33Pareri per urbanistica ed edilizia 2.926Ispezioni per rilascio pareri per Valutazioni di impatto ambientale 20Pareri per Valutazioni di impatto ambientale 153Ispezioni per rilascio pareri per impianti di produzione energia 3Pareri per impianti di produzione energia 359

Tabella 12.12

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Nella seguente tabella 11.13 vengono esplicitati i livel-li di “importanza” attribuiti alle segnalazioni di incon-venienti ambientali pervenute presso l’Agen zia.

In particolare i codici di intervento vengono asse-gnati dagli operatori dei Servizi territoriali secondole indicazioni emanate dalla Direzione tecnica diArpa, in una specifica Linea guida di indirizzo chefornisce indicazioni su come gestire appunto lesegnalazioni. La definizione dei codici di interventoè la seguente.CODICE BIANCO: la segnalazione non è di compe-

tenza Arpa, il personale non interviene sul posto, maprovvede a indirizzare verso l’Ente competente in ma -teria, e in grado di risolvere il problema, le informa-zioni ricevute.CODICE VERDE: la segnalazione è di competenza Ar -pa, ma ha un carattere di impatto sull’ambiente nonim mediato e l’intervento degli operatori può esserepro grammato in armonia con le normali esigenze diservizio.CODICE GIALLO: la segnalazione è di competenza Ar -pa, ha carattere di impatto ambientale tale da poteressere programmata, ma in tempi veloci.CODICE ROSSO: la segnalazione è di competenzaArpa, ha elevato impatto ambientale o riguarda unevento non ripetibile nel tempo e quindi è da verifica-re prima possibile, e richiede l’uscita immediata deglioperatori che la ricevono.Nelle tabelle seguenti vengono mostrate in dettaglioalcune delle reti regionali di monitoraggio presenti inregione e la mole di lavoro effettuata dall’Agenzia perrispondere agli obblighi istituzionali di controllo.

Codice OU PD TOT %interventoBIANCO 390 83 473 17%VERDE 811 54 865 31%GIALLO 740 41 781 28%ROSSO 475 160 635 23%Totale 2.416 338 2.754 14%

Tabella 12.13

Page 9: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Annuario dei dati 2012 - Arpa Emilia-Romagna 1001

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

Tabella 12.14

MONITORAGGIO DELLE RETI REGIONALI ACQUA – CAMPIONI PRELEVATI Anno 2012

Gestione RR dello stato ambientale delle acque di transizione 259Gestione RR acque marine idonee alla balneazione 677Gestione RR dello stato ambientale delle acque marino costiere 845Gestione RR delle acque marine per la molluschicoltura 9Gestione RR dello stato ambientale delle acque sotterranee 1.041Gestione RR eutrofizzazione acque marine 398Gestione RR delle acque superficiali idonee alla balneazione 0Gestione RR delle acque superficiali destinate alla potabilizzazione 48Gestione RR dello stato ambientale delle acque superficiali- Corsi d’acqua naturali e artificiali, laghi

1.948

Gestione RR delle acque superficiali idonee alla vita dei pesci 458

Tabella 12.15

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

MONITORAGGIO DELLE RADIAZIONI NON IONIZZANTI – MISURE EFFETTUATE (2012)MISURE MANUALI ORE DI RILEVAZIONE IN AUTOM.

Radio TV 705 11.589Telefonia 201 39.357SUPPORTO TECNICO PER GLI ENTI – RADIAZIONI NON IONIZZANTI – MISURE EFFETTUATE

Radio TV 18 2.636Telefonia 819 53.550Elettrodotti 102 1.392RF 21 0

Tabella 12.16

MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ DELL’ARIA – CAMPIONI E MISURE EFFETTUATE Anno 2012

GESTIONE RR DEI POLLINI ALLEGENICI AERODISPERSICampionamenti 687Lettura pollini 3.743GESTIONE RR DELLA QUALITÀ DELL’ARIA - STAZIONI FISSECampionamenti 749Aliquote 3.918GESTIONE RR DEPOSIZIONI E INQUINAMENTO ATMOSFERICO DI FONDOCampionamenti 201GESTIONE RR GENOTOSSICITÀ DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO URBANOCampionamenti 23Aliquote 418

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Page 10: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 2012

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

1002

Il monitoraggio ambientale costituisce, assieme alcontrollo dei fattori di pressione, uno dei principa-li compiti di Arpa Emilia-Romagna. Obiettivo dita le attività è la sorveglianza continua delle varia-bili più significative delle matrici ambientali (aria,acqua, suolo etc.) secondo il modello DPSIR.L’avvio sistematico delle attività di monitoraggioambientale risale al periodo compreso tra la metàdegli anni 70 e la metà degli anni 80 grazie all’at-tività svolta dai Presidi multizonali di prevenzionedell’Usl e, per le reti di monitoraggio delle acquemarine e della meteorologia, dalla Regione Emilia-Romagna, periodo nel quale sono state realizzatele reti regionali per il controllo delle principalima trici ambientali.Con lo scopo di adeguare il sistema di monitorag-gio regionale ai requisiti previsti dall’evoluzionedella normativa in tema di ambiente e prevenzio-ne sono stati realizzati, tra il 1998 e il 2003, dueprogetti, che hanno interessato l’intero sistemadelle reti di monitoraggio e la cui attuazione hapor tato a definire la configurazione fondamentaledel sistema reti di monitoraggio della RegioneEmi lia-Romagna.Nello specifico, il progetto “SINA” - Analisi e pro-gettazione delle reti di monitoraggio ambientale ascala regionale e sub-regionale - ha riguardato lamessa a sistema di tutte le reti per il monitoraggioambientale derivate dall’esperienza dei Presidimul tizonali di igiene e prevenzione, con l’aggiun-ta del monitoraggio dei campi elettromagnetici,definendone le priorità di intervento e le specifichetecniche e funzionali; il progetto “RIRER”, realiz-zato in concomitanza con il progetto SINA, hacompletato l’intervento sulle reti di Arpa realiz-zando l’ottimizzazione delle reti idrometeorologi-che, integrando nel sistema regionale le reti e lecom petenze fino ad allora gestite dagli uffici com-partimentali di Bologna e Parma del servizio Idro -grafico e Mareografico dello Stato.Al termine dei 2 progetti il sistema di monitorag-gio è stato configurato con la costituzione di 24reti, in parte con strumentazione automatica e inparte ba sate su campagne di misura manuali, il cuiobiettivo è quello di raccogliere dati finalizzati allaconoscenza e alla messa a punto di indicatori spe-cifici per l’analisi e la valutazione dello stato del-l’ambiente.La tecnologia utilizzata è assai diversa tra le variereti, passando dal campionamento e dall’analisi dilaboratorio, che costituiscono ancora l’elementoprincipale delle reti di monitoraggio delle acque,all’uso di stazioni completamente automatiche intelemisura, per quanto concerne la misura delle

grandezze meteorologiche, all’impiego del teleri-levamento per l’osservazione del territorio.Le modalità di rilevazione, la frequenza e la rap-presentatività spaziale dei dati rilevati caratteriz-zano la capacità di lettura e di interpretazione deivari fenomeni oggetto di monitoraggio e valuta-zione da parte dell’Agenzia.Nel corso degli anni si è proceduto adeguando lereti alle modifiche previste dalle normative vigen-ti. In particolare, sono stati realizzati interventiconsistenti in termini di progettazione e revisionedelle reti di monitoraggio dei corpi idrici e dellaqualità dell’aria.Nel periodo 2007-2008 è stato adattato il sistemadi monitoraggio dei corpi idrici ai dettati dellaDirettiva 2000/60/CE, recepita con il DLgs 152/06e s.m.i. Questa revisione ha riguardato l’interoimpianto di suddivisione, monitoraggio e classifi-cazione dei corpi idrici (illustrato nel capitolo 3“Acqua” a pag. 137).Le nuove reti di monitoraggio dei corpi idrici sonostate approvate dalla Regione con DGR 350/2010 edivenute operative dal gennaio 2010.A partire dal 2011 e stato avviato il percorso evo-lutivo del sistema di valutazione della qualitàdell’aria in Emilia-Romagna finalizzato al suoadeguamento al DLgs 155/2010, che si è conclu-so nel gennaio 2013 con la riorganizzazionedella rete di monitoraggio. Questa riorganizza-zione segue la precedente riorganizzazione dellarete realizzata nel 2006-2010 per adeguarsi alDM 60 del 2002 e DLgs 183 del 2004. Si devecomunque considerare che la rete è in continuaevoluzione, fin dagli anni 70, e ulteriori inter-venti e razionalizzazioni sono allo studio per ilprossimo triennio. La rete regionale della quali-tà dell’aria (RMQA) dal primo gennaio 2013 ècomposta da 47 punti di misura in siti fissi e 176analizzatori automatici. La rete è completata da10 laboratori mobili e numerose unità mobiliper la realizzazione di campagne di valutazionee dalla rete meteorologica RIRER, di cui 10 sta-zioni per la meteorologia urbana (MetUrb).Relativamente alle reti idrometeo, terminato ilprogetto RIRER, si è operato per il mantenimentoe l’ammodernamento tecnologico, con l’aggiorna-mento del sistema di rilevazione radar e la pro-gressiva automazione della rete climatologica. Azioni di miglioramento sono state effettuate peril monitoraggio della subsidenza, con l’introduzio-ne dell’interferometria e l’utilizzo delle immaginisatellitari a integrazione e parziale sostituzionedelle misure di livellazione e GPS, e per la misuradella radioattività ambientale, con l’installazione

� Sistemi di monitoraggio e valutazione dello stato dell’ambiente

Page 11: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Annuario dei dati 2012 - Arpa Emilia-Romagna 1003

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

di stazioni automatiche per la misura della radia-zione gamma in aria, la misura della radiazionenei reflui dei depuratori urbani e nelle polvericampionate nelle stazioni di monitoraggio dellaqualità dell’aria.Per quanto concerne i campi elettromagnetici,l’in tensa azione di monitoraggio effettuata nel pe -riodo 2000-2006 ha permesso di valutare il rischiosotteso alla presenza di stazioni radio base e sta-zioni radiotelevisive sul territorio regionale e diottimizzare il numero di campagne di monitorag-gio automatico dei CEM, con una significativariduzione dell’attività.Un ulteriore elemento di qualificazione e svilup-po dei sistemi di monitoraggio gestiti da Arpaderiva dalla realizzazione, nel 2007, del progetto“Riposizionamento e riequilibrio economico efinanziario di Arpa”, che ha riguardato l’analisitecnica ed economica delle reti di monitoraggio eha portato all’individuazione di 8 Sistemi diMonitoraggio e Valutazione dello Stato del l’Am -biente (SMV), passando dalla logica delle reti dimonitoraggio alla logica di sistemi che compren-dono tutti i fattori che contribuiscono alla cono-

scenza dell’ambiente per quella determinata ma -trice.È stata pertanto individuata una nuova strutturaorganica del monitoraggio, che fa riferimento aiprincipali Sistemi di monitoraggio e valu ta zioneper specifica matrice, definendo le reti, le sottore-ti e i rispettivi sistemi di analisi (modellistica, tele-rilevamento, inventari etc.), così suddivisa:� Sistema di monitoraggio e valutazione della

qualità dell’aria;� Sistema di monitoraggio e valutazione idrome-

teorologico;� Sistema di monitoraggio e valutazione delle

acque superficiali interne;� Sistema di monitoraggio e valutazione delle

acque sotterranee;� Sistema di monitoraggio e valutazione delle

acque di transizione e costiere;� Sistema di monitoraggio e valutazione dei

campi elettromagnetici;� Sistema di monitoraggio e valutazione della

radioattività ambientale;� Sistema di monitoraggio e valutazione della

subsidenza e della linea di costa.

Page 12: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 20121004

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

� Sistema di monitoraggio e valutazione della qualità dell’aria

• Rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria -Stazioni fisse

Il sistema di monitoraggio dell’aria è articolato in4 reti, che rilevano aspetti diversi e complementa-ri per una valutazione complessiva del suo statoqualitativo:

➢ rete regionale di monitoraggio della qualità del-l'aria - stazioni fisse;

➢ rete regionale di monitoraggio della genotossi-cità del particolato atmosferico urbano;

➢ rete regionale di monitoraggio delle deposizio-ni e inquinamento atmosferico di fondo;

➢ rete regionale di monitoraggio dei pollini aller-genici aerodispersi.

Ai fini della valutazione della qualità dell’aria ilsistema si avvale della realizzazione di campagnedi misura effettuate con mezzi mobili, della gestio-ne di un inventario delle emissioni in atmosfera edell’applicazione di modellistica dedicata per l’a-nalisi a scala territoriale dei diversi fattori dellaqualità e per la simulazione dei risultati di possibi-li scenari emissivi previsti dalle azioni di conteni-mento e miglioramento della qualità dell’aria.

DESCRIZIONE DEL MONITORAGGIO

La Regione Emilia-Romagna ha iniziato il rileva-mento sistematico della qualità dell’aria nellaprima metà degli anni 70, con la costituzione dellarete regionale di monitoraggio tramite iniziativedegli Enti locali, della Regione e delle principaliindustrie insediate nelle aree di Ravenna, Pia cen -za, Ferrara e nel comprensorio delle ceramiche.Tale sistema venne ampliato, cambiando la suafunzione a seguito della pubblicazione del DPCM28/3/1983, con il quale veniva rivoluzionato il con-cetto di misura alle immissioni, introducendoanche in Italia limiti di accettabilità e limiti mas-simi di esposizione, detti standard di qualità, perotto sostanze inquinanti, al fine della protezioneigienico-sanitaria della popolazione.Nel 1988 i presupposti per la realizzazione dellereti di misura cambiarono all’atto della emanazio-

ne del DPR 203/88 e, con l’emanazione del DM 20maggio 1991, vennero definiti i criteri base per larealizzazione di un nuovo sistema di rilevamento.Da allora la rete è sempre stata in continua evo-luzione per soddisfare le richieste normative suc-cessivamente emanate (DM 60/02, DLgs 183/04,DLgs 155/2010) e ampliare le conoscenze sullamateria. Attualmente si è concluso il progetto di riorganiz-zazione della rete secondo quanto previsto dallanuova normativa europea in materia di qualità del-l’aria. Ciò ha comportato una completa mo dificadel sistema di rilevazione, che nel corso de gli ulti-mi tre anni, nell'ambito delle attività finalizzate alraggiungimento degli obiettivi progettua li, havisto il progressivo susseguirsi di diverse configu-razioni. Al momento la rete risulta essere compo-sta da 47 stazioni (ta be l la 12.16, figura 12.1).

Tabella 12.16: Numero di stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria -Stazioni fisse

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Stazioni PM10 PM2,5 NOx CO C6H6 O3 SO2

Piacenza 5 4 2 5 1 1 4 0 Parma 4 4 3 4 1 1 3 0 Reggio Emilia 5 5 3 5 1 1 4 0 Modena 6 5 2 6 2 2 3 0 Bologna 7 7 4 7 2 2 4 0 Ferrara 5 4 3 5 1 1 4 0 Ravenna 5 4 2 5 1 1 3 1 Forlì-Cesena 5 5 2 5 1 1 3 0 Rimini 5 4 2 5 1 1 4 0 Emilia-Romagna 47 42 23 47 11 11 32 1

Page 13: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Annuario dei dati 2012 - Arpa Emilia-Romagna 1005

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 12.1: Rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria - Stazioni fisse

REFERENTE: Luca Torreggiani (Sez. Reggio Emilia)SITO INTERNET: http://www.arpa.emr.it/aria/index.asp

Page 14: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 20121006

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

DESCRIZIONE DEL MONITORAGGIO

L’attività della rete regionale permette la valuta-zione della presenza di sostanze mutagene, quindipotenzialmente cancerogene, nel particolatoatmo sfe rico urbano, frazione PM2,5, campionatonelle stazioni di fondo urbano in alcuni capoluo-ghi di provincia del l’Emilia-Romagna.Attualmente fanno parte di questa rete cinquecittà: Piacenza, Parma, Bologna, Ferrara e Rimini.In ogni nodo della rete si effettua il campiona-mento in continuo del particolato atmosfericourbano, mentre l’estrazione chimica del PM e itest di mutagenesi (test su Salmonella e test dellaCometa) si effettuano presso la Sezione di Parma.Dall’inizio del 2008 i test vengono eseguiti sul par-ticolato campionato nei cinque mesi ritenuti piùsignificativi per la mutagenicità (gennaio, feb-braio, luglio, novembre e dicembre). Tutti gliestratti vengono sottoposti a test su Salmonella: sitratta di un test validato, obbligatorio nell’indu-stria farmaceutica e per l’immissione in commer-cio di nuove sostanze chimiche, fra i più utilizzatiin campo ambientale, che permette di valutare la

presenza di sostanze capaci di causare danni pun-tiformi al DNA.L’attività della rete è iniziata nel 1997 con il cam-pionamento del Particolato Totale Sospeso (PTS).Al fine di approfondire lo studio della mutagenici-tà associata al particolato atmosferico sul lungoperiodo, presso la Sezione di Parma si è effettuato,da settembre 1998 a dicembre 2000, contempora-neamente e nello stesso sito, il campionamento incontinuo delle PTS, del particolato con diametroinferiore o uguale a 10 µm (PM10) e del particolatocon diametro inferiore o uguale a 2,5 µm (PM2,5). Idati ottenuti da questa indagine hanno permessodi evidenziare la maggiore attività mutagena spe-cifica della frazione PM2,5 e quindi di orientare ilcampionamento in tutti i nodi della rete, a partiredalla seconda metà del 2000, alla frazione PM2,5,che è anche la più interessante dal punto di vistasanitario, in quanto penetra nelle parti più profon-de dell’apparato respiratorio.Dall’inizio del 2008 i campionatori sono posti incentraline collocate in siti considerati di “Fondourbano parco”.

• Rete regionale di monitoraggio della genotossicità del particolato atmosferico urbano

Page 15: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Annuario dei dati 2012 - Arpa Emilia-Romagna 1007

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

REFERENTE: Francesca Cassoni (Sez. Parma)

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 12.2: Rete regionale di monitoraggio della genotossicità del particolato atmosferico urbano

Page 16: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 20121008

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

DESCRIZIONE DEL MONITORAGGIO

In seguito alla trasformazione di sostanze presentinell’atmosfera di origine antropica, quali ossidi dizolfo (SOx) e di azoto (NOx) che, per reazione conl’acqua (non solo pioggia, ma anche neve, nebbia erugiada), si trasformano nei corrispondenti acidi sol-forico e nitrico, si originano le piogge acide. Le piog-ge acide, nel tempo, sono responsabili di:– acidificazione delle acque superficiali;– acidificazione del suolo;– effetti sulla vegetazione;– alterazione dei materiali su cui si depositano.

Poiché le deposizioni atmosferiche sono un feno-meno su larga scala con effetti a carattere trans-frontaliero, a livello europeo, sin dalla fine deglianni 70, si è provveduto al monitoraggio dellestesse su tutto il territorio della Comunità; talerete di monitoraggio prevede nelle proprie stazio-ni un insieme di misure chimiche di qualità dell’a-ria e di deposizione umida.Per tutte le stazioni della rete regionale, che contacomplessivamente 18 stazioni (tabella 12.17, figu-ra 12.3), la raccolta del campione viene effettuatasettimanalmente.

• Rete regionale di monitoraggio delle deposizioni e inquinamentoatmosferico di fondo

Tabella 12.17: Numero di stazioni della rete regionale di monitoraggio delle deposizioni e inquina-mento atmosferico di fondo

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

N. stazioni

Piacenza 2Parma 3Reggio Emilia 2Modena 1Bologna 2Ferrara 2Ravenna 2Forlì-Cesena 3Rimini 1Emilia-Romagna 18

Page 17: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Annuario dei dati 2012 - Arpa Emilia-Romagna 1009

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 12.3: Rete regionale di monitoraggio delle deposizioni e inquinamento atmosferico di fondo

REFERENTE: Silvia Bignami (Sez. Ferrara)

Page 18: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 20121010

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

DESCRIZIONE DEL MONITORAGGIO

La rete regionale di monitoraggio dei pollini allerge-nici gestita da Arpa è costituita da 10 stazioni lo caliz-zate nei capoluoghi di Provincia (da Pia cen za aRimini), situate in corrispondenza di aree densa-mente popolate, dove l’incidenza delle pollinosi è incostante aumento. Aderiscono alla rete anche 3 cen-tri di campionamento gestiti da altri Enti (Uni -versità, Ausl) e la base meteorologica Arpa si tuata aSan Pietro Capofiume. La diffusione dei dati raccolti è affidata local-mente alle singole Sezioni Provinciali attraverso

la divulgazione di un bollettino provinciale set-timanale.La rete di monitoraggio di Arpa fa parte della ReteItaliana di Monitoraggio degli Aeroaller ge ni (RI -MA), nata da un accordo tra Ispra (ex Apat), Arpa eAIA (Associazione Italiana di Aero bio logia).Le stazioni di monitoraggio di Arpa Emilia-Ro ma -gna sono attive tutto l’anno, dal 1 gennaio al 31 di -cembre; vengono allestiti campioni giornalieri sot-toposti ad analisi in microscopia ottica per il rico-noscimento e il conteggio dei granuli pollinici edelle spore fungine aerodispersi.

• Rete regionale di monitoraggio dei pollini allergenici aerodispersi

Page 19: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Annuario dei dati 2012 - Arpa Emilia-Romagna 1011

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 12.4: Rete regionale di monitoraggio dei pollini allergenici aerodispersi

REFERENTE: Lucio Botarelli (Servizio Idro-Meteo-Clima)SITO INTERNET: http://www.arpa.emr.it/pollini/

Page 20: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 20121012

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

� Sistema di monitoraggio e valutazione idrometeorologico

Il sistema di monitoraggio idrometeorologico èarticolato in 4 reti, che rilevano aspetti diversi ecomplementari per una valutazione complessivadelle condizioni meteorologiche presenti inEmilia-Romagna:➢ rete regionale per il monitoraggio idrometeoro-

logico;➢ rete regionale per il monitoraggio agrometeo-

rologico;

➢ rete regionale per il monitoraggio radar-meteo-rologico e le osservazioni speciali;

➢ rete regionale per il monitoraggio della meteo-rologia urbana.

Le reti sono integrate da attività complementariche riguardano le misure periodiche di scale dideflusso per la corretta valutazione delle portate deifiumi, la modellistica applicata ai settori dell’idrolo-gia e dell’agrometeorologia, il telerilevamento.

• Rete regionale di monitoraggio della meteorologia urbana

DESCRIZIONE DEL MONITORAGGIO

La rete di monitoraggio della meteorologia urbana ènata per colmare una carenza informativa sulla cono-scenza della dinamica delle grandezze meteorologichein ambiente fortemente antropizzato; i dati rilevati

sono utilizzati nella modellistica di diffusione degliinquinanti a integrazione del monitoraggio degli stes-si da parte delle reti di qualità dell’aria. Finanziata conDGR 856/03 in recepimento delle Di rettive interna-zionali e nazionali del protocollo di Kyoto.

Tabella 12.18: Numero di sensori presenti nella rete regionale di monitoraggio della meteorologiaurbana

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Sensori PC PR RE MO BO FE RA FC RN Tot RER

ExtraRER Totale

PRECIPITAZIONE 1 1 1 1 1 1 1 2 1 10 0 10LIVELLO IDROMETRICO 0

0 0 0

0 0 0

000

0 0 0

000

0 0 0 0 0TEMPERATURA ARIA 1 1 1 1 1 1 1 2 1 10 0 10VELOCITA’ VENTO 1 1 1 1 1 1 1 2 1 10 0 10RADIAZIONE 1 1 1 1 1 1 1 2 1 10 0 10PRESSIONE 1 1 1 1 1 1 1 2 1 10 0 10UMIDITA' RELATIVA 1 1 1 1 1 1 1 2 1 10 0 10ALTEZZA NEVE 0 0 0Emilia-Romagna 6 6 6 6 6 6 6 12 6 60 0 60

Page 21: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Annuario dei dati 2012 - Arpa Emilia-Romagna 1013

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

REFERENTE: Sandro Nanni (Servizio Idro-Meteo-Clima)

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 12.5: Rete regionale di monitoraggio della meteorologia urbana

Page 22: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 20121014

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

• Rete regionale di monitoraggio agrometeorologico

DESCRIZIONE DEL MONITORAGGIO

La rete agrometeorologica costituisce la primarete di rilevamento istituita a livello regionale findal 1985. La rete è stata completamente rinnovata

nel 2004. Le principali finalità del monitoraggioagrometeorologico sono quelle di supporto ai ser-vizi di sviluppo agricolo e della modellistica incampo agro-ambientale.

Tabella 12.19: Numero di sensori presenti nella rete regionale di monitoraggio agrometeorologico

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Sensori PC PR RE MO BO FE RA FC RN TotRER

ExtraRER Totale

PRECIPITAZIONE 6 9 5 8 12 7 8 4 3 62 0 62LIVELLO IDROMETRICO 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0TEMPERATURA ARIA 6 9 5 8 12 7 8 4 3 62 0 62VELOCITA’ VENTO 4 2 1 2 5 3 1 1 1 20 0 20RADIAZIONE 1 0 0 0 0 0 1 0 1 3 0 3PRESSIONE 4 1 1 2 3 2 0 1 0 14 0 14UMIDITA' RELATIVA 6 9 5 8 12 7 7 5 3 62 0 62ALTEZZA NEVE 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 0 1Emilia-Romagna 27 30 17 28 45 26 25 15 11 224 0 224

Page 23: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Annuario dei dati 2012 - Arpa Emilia-Romagna 1015

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

REFERENTE: Sandro Nanni (Servizio Idro-Meteo-Clima)

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 12.6: Rete regionale di monitoraggio agrometeorologico

Page 24: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 20121016

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

• Rete regionale di monitoraggio idrometeorologico

DESCRIZIONE DEL MONITORAGGIO

Il monitoraggio idro-meteo-pluviometrico èattivo nella nostra regione da oltre un secolo,ma con gestione centralizzata a livello naziona-le. Le reti osservative idro-meteo-pluviome -triche sono state assegnate dallo Stato alle Re -gioni assieme al trasferimento delle competenzepreviste all’art. 92 del DLgs 112/98. L’attualerete regionale è il risultato dell’integrazione direti appartenenti a più enti operanti sul territo-rio con finalità differenti. Con la LR 7/2004 laRegione ha assegnato ad Arpa il compito di ge -

stire la rete integrata di monitoraggio idroplu-viometrico.La rete svolge numerose e diverse funzioni dimonitoraggio, catalogabili in due grandi gruppi:– utilizzo in tempo reale dei dati di precipitazionee di livello idrometrico dei corsi d’acqua per lavalutazione delle situazioni di emergenza ai fini diprotezione civile e sicurezza del territorio;– funzioni di supporto informativo a studi idrolo-gici e climatologici per i molteplici aspetti afferen-ti la pianificazione del territorio e la gestione dellarisorsa idrica.

Tabella 12.20: Numero di sensori presenti nella rete regionale di monitoraggio idrometeorologico

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Sensori PC PR RE MO BO FE RA FC RN TotRER

ExtraRER Totale

PRECIPITAZIONE 17 35 22 14 20 1 5 20 1 135 24 159LIVELLO IDROMETRICO 18 23 17 16 38 13 25 20 2 172 10 182TEMPERATURA ARIA 9 30 18 12 9 2 4 11 0 95 14 109VELOCITA’ VENTO 1 1 1 0 2 0 0 0 0 5 1 6RADIAZIONE 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 0 1PRESSIONE 1 0 1 0 1 0 0 0 0 3 1 4UMIDITA' RELATIVA 1 0 1 0 2 0 0 0 0 4 0 4ALTEZZA NEVE 0 2 5 3 1 0 0 0 0 11 2 13Emilia-Romagna 47 91 65 45 74 16 34 51 3 426 52 478

Page 25: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Annuario dei dati 2012 - Arpa Emilia-Romagna 1017

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

REFERENTE: Sandro Nanni (Servizio Idro-Meteo-Clima)

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 12.7: Rete regionale di monitoraggio idrometeorologico

Page 26: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 20121018

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

• Rete regionale di monitoraggio radar-meteorologico e le osservazioni speciali

DESCRIZIONE DEL MONITORAGGIO

La rete radarmeteorologica della regione Emilia-Romagna è costituita da due radar: il primo èsituato a San Pietro Capofiume (BO) ed è attivo dal1990, il secondo è posizionato a Gattatico (RE) edè operativo dal 2002. I radar operano a una fre-quenza di 5.5 GHz (banda C) come la quasi totali-tà dei radar in Europa.La prerogativa di un radar meteorologico è di fornirein tempo reale dati areali dell’intensità delle nubi edella precipitazione in atto, su un’area regionale conelevatissima risoluzione spaziale, inferiore anche a 1km2. Più precisamente la portata utile per la stima

quantitativa delle precipitazioni è di circa 125 km diraggio, mentre si estende fino a 250 km per informa-zioni qualitative. I due radar forniscono inoltre i datisul campo di vento e l’identificazione delle idrometeo-re presenti nelle nubi, distinguendo tra precipitazioneliquida, grandine e neve.Dal 1986, presso la base meteorologica di SanPietro Capofiume, è operante l’attività di radioson-daggio atmosferico; esso consiste nella misura,due volte al giorno, dei parametri di temperatura,umidità relativa, pressione e vento della colonnaatmosferica dal suolo fino a 25 km circa, permezzo di un pallone sonda.

Tabella 12.21: Numero di radar, per la rete regionale di monitoraggio radar-meteorologico e osservazio-ni speciali

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Provincia Località

Raggio areamonitoraggio

qualitativo (km)ReggioEmilia Gattatico 250 125 125

Bologna S. Pietro Capofiume 250 125 125

Raggio areastima quantitativa

(km)

Raggio aread'identificazioneidrometeore (km)

Page 27: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Annuario dei dati 2012 - Arpa Emilia-Romagna 1019

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

REFERENTE: Sandro Nanni (Servizio Idro-Meteo-Clima)

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 12.8: Rete regionale di monitoraggio radar meteorologico

Page 28: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 20121020

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

Nel corso del 2010 è stato modificato il sistema di monitoraggio dei corpi idrici della regio-ne per adattarlo ai requisiti previsti dalla normativa europea sulle acque (Direttiva2000/60/CE).Questa operazione ha previsto una serie di azioni che si possono sinteticamente descriverenei seguenti punti:• nuova definizione dei corpi idrici regionali effettuata attraverso un’analisi dettagliata delle

pressioni e dei vincoli presenti sul territorio;• individuazione dei corpi idrici superficiali di riferimento necessari per la classificazione

dello stato ambientale;• definizione delle nuove reti e stazioni di monitoraggio;• messa a punto delle nuove metodologie di rilevamento, in particolare per gli aspetti biolo-

gici e idrologici che assumono grande rilievo nella normativa europea;• formazione del personale.In particolare per le acque superficiali, le nuove metodologie di valutazione della qualità deicorpi idrici si basano su una maggiore integrazione, rispetto ai criteri precedenti (DLgs152/99), degli aspetti chimici, biologici e quantitativi, con un’articolazione dei campiona-menti variabile in relazione allo stato di qualità del corpo idrico e alle pressioni antropichecui è sottoposto (vedi anche cap. 3 - Acqua, pag 121).

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEI CORPI IDRICI AI SENSIDELLA DIRETTIVA 2000/60/CE

Page 29: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Annuario dei dati 2012 - Arpa Emilia-Romagna 1021

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

� Sistema di monitoraggio e valutazione delle acque superficiali interne

Il sistema di monitoraggio delle acque superficialiinterne comprende:➢ la rete regionale di monitoraggio dello stato am -

bientale dei corsi d’acqua naturali e artificiali;➢ la rete regionale di monitoraggio dello stato

am bientale dei laghi (invasi artificiali).

Le attività di campionamento sono svolte dalleSezioni provinciali Arpa sulla base delle rispet-tive competenze territoriali. Le analisi sonoeffettuate dai diversi laboratori di riferimentodella rete agenziale, in base ai profili analiticiprevisti.

• Rete regionale di monitoraggio dello stato ambientale delle acque superficiali - Corsi d’acqua naturali e artificiali

Il monitoraggio dei corsi d’acqua ha come obietti-vo la classificazione dello stato ecologico di tutti icorpi idrici sulla base degli elementi chimici, bio-logici e idro-morfologici. La nuova rete regionaleè costituita da 192 stazioni, di cui 48 soggette amonitoraggio di sorveglianza e 144 a monitorag-gio operativo. Entrambi i programmi sono statiimpostati con ciclo triennale. Ciò significa che sututti i corpi idrici, all’interno del triennio 2010-2012, è previsto il monitoraggio completo di tuttigli elementi di qualità per almeno un anno. Inol -tre, su tutti i corpi definiti a rischio, gli elementichimici sono monitorati tutti gli anni. Per la ricer-ca delle sostanze chimiche inquinanti, la frequen-

za di campionamento (mensile/trimestrale) e ilpro filo analitico (chimico-fisico base/metalli/or g-anoalogenati e IPA/fitofarmaci/microinquinantiorganici/composti organostannici) sono declinatiper ogni corpo idrico sulla base dei dati pregressi edell’analisi delle pressioni. Per quanto riguarda il monitoraggio biologico, suicorsi d’acqua naturali sono considerati i seguentielementi:– diatomee bentoniche;– macrofite acquatiche;– macrobenthos;– fauna ittica;con le frequenze previste dal DM 56/09.

Tabella 12.22: Numero di stazioni della rete regionale di monitoraggio dello stato ambientale delleacque superficiali - Corsi d’acqua naturali e artificiali

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Tipo monitoraggio

Sorveglianza Operativo Totale

PC 8 16 24

PR 7 20 27

RE 6 11 17

MO 4 12 16

BO 6 27 33

FE 19 19

RA 4 16 20 FC 10 12 22 RN 3 11 14 Emilia-Romagna 48 144 192

Page 30: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 20121022

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 12.9: Rete regionale di monitoraggio dello stato ambientale delle acque superficiali - Corsid’acqua naturali e artificiali

REFERENTE: Silvia Franceschini (Sez. Reggio Emilia)

Page 31: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Annuario dei dati 2012 - Arpa Emilia-Romagna 1023

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

• Rete regionale di monitoraggio dello stato ambientale delle acque superficiali - Laghi

DESCRIZIONE DEL MONITORAGGIO

Ai sensi del DLgs 152/99, sono stati censiti inEmilia-Ro magna cinque invasi artificiali identifi-cati come corpi idrici significativi, aventi un volu-me di invaso pari o maggiore di 5.000.000 m3.Nell’ambito della revisione della rete delle acque

superficiali effettuata con DGR 1420/2002, sono stateintrodotte 5 nuove stazioni di tipo A, situate su cia-scuno dei suddetti invasi, al fine di consentire la clas-sificazione dello Stato ecologico (DM 391/2003) eambientale di tali corpi idrici e di rispondere agliobiettivi di qualità fissati dalla norma.

Tabella 12.23: Numero di stazioni della rete regionale di monitoraggio dello stato ambientale delleacque superficiali - Laghi

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Bacino Nome invaso Provincia

Tidone Diga del Molato PiacenzaArda Diga di Mignano PiacenzaReno Lago di Suviana BolognaReno Lago Brasimone BolognaFiumi Uniti Invaso di Ridracoli Forlì-Cesena

Page 32: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 20121024

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 12.10: Rete regionale di monitoraggio dello stato ambientale delle acque superficiali - Laghi

REFERENTE: Gisella Ferroni (Direzione Tecnica)

Page 33: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Annuario dei dati 2012 - Arpa Emilia-Romagna 1025

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

� Sistema di monitoraggio e valutazione delle acque sotterranee

Il sistema di monitoraggio delle acque sotterraneeè articolato in 2 reti, che rilevano gli aspetti siaqua litativi che quantitativi, anche ad alta frequen-za, per una valutazione complessiva del suo statoambientale:➢ rete regionale di monitoraggio dello statoambientale delle acque sotterranee;➢ rete regionale di monitoraggio automatico dellapiezometria.Ai fini della valutazione dello stato delle acque sot-

terranee vengono integrati i dati di monitoraggiochimico e quantitativo, tenendo conto anche dellemisure automatiche di piezometria. Il sistema siavvale dell’aggiornamento periodico dei carichidiffusi e puntuali di nutrienti e sostanze contami-nanti, oltre che dei prelievi da acque sotterraneeper i diversi usi, che permettono la realizzazionedi scenari finalizzati all’ottimizzazione dellagestione della risorsa attraverso applicazioni dimodellistica numerica.

• Rete regionale di monitoraggio dello stato ambientale delle acque sotterranee

DESCRIZIONE DEL MONITORAGGIO

La Regione Emilia-Romagna ha avviato il monito-raggio delle acque sotterranee nel 1976 limitata-mente al controllo della piezometria e della con-du cibilità elettrica specifica con una frequenzastagionale. Dal 1987 sono state estese le indaginialla componente qualitativa, venendo così a realiz-zarsi una prima rete di controllo quali-quantitati-va, dove i campionamenti per la determinazionedei parametri chimici e microbiologici avevanouna frequenza semestrale.La rete di monitoraggio è stata poi sottoposta, nel2001, a un processo di revisione/ottimizzazione ilcui principale obiettivo era finalizzato alla classifi-cazione delle acque sotterranee in base a quantoprevisto dal DLgs 152/99. La rete regionale di mo -nitoraggio delle acque sotterranee è stata, quindi,approvata con DGR 2135/04 e risultava costituitada una rete della piezometria (rete quantitativa) euna rete del chimismo (rete qualitativa), che com-prendeva complessivamente 575 stazioni di moni-toraggio.Le recenti attività di adeguamento del monitorag-gio alle Direttive europee 2000/60/CE e2006/118/CE, recepite nel DLgs 30/2009 e nelDLgs 152/2006, hanno portato alla revisione com-plessiva del monitoraggio a partire dalla nuovaindividuazione dei corpi idrici sotterranei, allamodifica dei criteri per la definizione del buonostato chimico (valori soglia e standard di qualità) edel buono stato quantitativo delle acque sotterra-nee, ottenuti attraverso la classificazione del sin-golo corpo idrico o raggruppamento degli stessi.Con DGR 350/2010 la Regione Emilia-Romagnaha approvato i nuovi corpi idrici sotterranei, larete e il programma di monitoraggio ambientaledegli stessi dal 2010 al 2015. Rispetto al passato, la

rete di monitoraggio è stata estesa oltre che agliacquiferi profondi di pianura (conoidi e piane allu-vionali) a quelli freatici di pianura e a quelli mon-tani, attraverso il monitoraggio di sorgenti signifi-cative. Il nuovo monitoraggio, oltre a coprire l’in-tero territorio regionale, è in grado di distinguerelo stato ambientale delle acque sotterranee con laprofondità (confinati superiori e confinati inferio-ri), distinguendo acquiferi via via meno vulnerabi-li alle pressioni antropiche, sia di tipo chimico chequantitativo.L’attuale rete di monitoraggio dello stato am -bientale delle acque sotterranee si compone,quin di, di 2 reti di monitoraggio (tabella 12.24 efigura 12.11), per un totale di 740 stazioni di mo -nitoraggio:– rete per la definizione dello stato quantitativo

(622 stazioni di monitoraggio);– rete per la definizione dello stato chimico (593

stazioni di monitoraggio).In diversi casi, pari a 475, le stazioni di monito-raggio appartengono a entrambe le reti. La retedello stato quantitativo è integrata dalla rete dimonitoraggio automatico della piezometria.La frequenza di monitoraggio per lo stato quanti-tativo è semestrale, primavera e autunno, per cia-scun anno su tutte le stazioni di pianura (piezo-metria) e semestrale ogni 3 anni per le sorgentimontane (portate). Le frequenze di campionamen-to per lo stato chimico sono variabili e dipendonodal rischio che ciascun corpo idrico ha di non rag-giungere lo stato di buono al 2015 (monitoraggiodi sorveglianza oppure operativo), dalla vulnerabi-lità alle pressioni antropiche e dalla tipologia diflusso delle acque sotterranee che determina itempi di rinnovamento della risorsa. La frequenzaè pertanto generalmente semestrale, primavera e

Page 34: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 20121026

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

Tabella 12.24: Numero di stazioni della rete regionale di monitoraggio dello stato ambientale dellaacque sotterranee

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Tipologia di monitoraggio Tipologia di misura

Totale stazioni di

misura Stazioni rete

chimismoStazioni rete quantitativo

Misura chimismo

Misura chimismo e quantitativo

Misura quantitativo

PC 89 86 81 8 78 3 PR 103 83 80 23 60 20 RE 90 69 70 20 49 21 MO 85 82 80 5 77 3 BO 133 101 110 23 78 32 FE 65 49 62 3 46 16 RA 74 49 61 13 36 25 FC 65 47 45 20 27 18 RN 36 27 33 3 24 9

Emilia-Romagna 740 593 622 118 475 147

autunno, per ciascun anno, ridotta a cicli biennaliper le acque sotterranee profonde di pianura, dovesi ha una buona conoscenza pregressa dello statochimico, e cicli triennali per le sorgenti montanedove le pressioni antropiche sono ridotte.Per ciascuna stazione di monitoraggio, afferente aciascun corpo idrico, sono state pertanto definitele frequenze di campionamento e i profili analiticida determinare tra i seguenti, dove tra parentesisono riportati per ciascuno il numero dei parame-tri chimici previsti: – base (27), organoalogenati (13), fitofarmaci (74),

altre pericolose (17), microbiologico (1) e inizia-le (14).

La rete di monitoraggio permette, in questo modo,di perseguire i seguenti obiettivi:– classificare lo stato ambientale (chimico e quan-

titativo) dei corpi idrici sotterranei ai sensi delDLgs 30/2009;

– supportare la verifica degli obiettivi di qualitàambientale fissati dalla normativa;

– valutare gli effetti indotti dalle misure inseritenegli strumenti di pianificazione (Piano di

distretto idrografico, Piano di tutela delleacque);

– verificare lo stato quantitativo della risorsa, lega-to alle risorse disponibili e al loro grado di uti-lizzo, analizzando la compatibilità dei prelievidelle acque e la sostenibilità degli stessi sullungo periodo;

– verificare lo stato di inquinamento delle acque,con particolare riferimento alla definizione dellostato chimico naturale, sulla base dei valori difondo di sostanze inorganiche e metalli presentinaturalmente negli acquiferi;

– contribuire a caratterizzare le diverse porzionidegli acquiferi, fornendo le conoscenze necessa-rie per definire le potenzialità degli acquiferi e laloro disponibilità in termini quali-quantitativi;

– contribuire all’aggiornamento del modello con-cettuale delle acque sotterranee e supportarel’implementazione del modello numerico;

– contribuire all’integrazione con la rete di moni-toraggio delle acque superficiali, della subsiden-za e con altre reti di monitoraggio di acque sot-terranee a scala provinciale.

Page 35: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Annuario dei dati 2012 - Arpa Emilia-Romagna 1027

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 12.11: Rete regionale di monitoraggio dello stato ambientale delle acque sotterranee

REFERENTE: Marco Marcaccio (Direzione Tecnica)SITO INTERNET: http://www.arpa.emr.it/pubblicazioni/Acqua/generale_679.asp

Page 36: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 20121028

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

• Rete regionale di monitoraggio automatico della piezometria

DESCRIZIONE DEL MONITORAGGIO

La rete di monitoraggio automatico della piezome-tria è una sottorete della rete regionale di monito-raggio delle acque sotterranee. Quest’ultima, purrispondendo alle richieste normative, non riesce afornire risposte in tempo reale nei periodi dell’an-no più critici per quanto riguarda l’insorgere dipotenziali “crisi idriche”, determinate ad esempiodalla maggiore richiesta della risorsa idrica nelperiodo estivo contestuale a una ridotta capacità diricarica naturale degli acquiferi. Pertanto il moni-toraggio automatico ad alta frequenza della piezo-metria risponde a questo obiettivo, consentendoinoltre di migliorare la definizione dello statoquan titativo e le conoscenze sull’andamento deilivelli di falda nell’arco dell’anno, fornendo ancheele menti utili al perfezionamento del modello con-cettuale delle acque sotterranee e del modellonumerico.Per questo motivo la Regione Emilia-Romagna,con DGR 2104/05, ha finanziato il progetto “Rea -liz zazione della rete piezometrica ad alta frequen-za su pozzi significativi della regione”, attraverso ilquale, nel corso del 2007-2008, sono state installa-te complessivamente 40 centraline automatiche,di cui 28 dotate di sensori di livello dell’acqua e ditemperatura e sulle restanti 12 viene effettuataanche la misura di conducibilità elettrica specifica.La frequenza con la quale vengono effettuate le misu-re è oraria per ciascun parametro e lo scarico dei datiavviene con frequenza bisettimanale, tramite interro-gazione telefonica GSM tra la centrale di acquisizionedati e le singole centraline, che a loro volta sono dota-te di apposito modulo di comunicazione.Le centraline automatiche per il monitoraggiodelle acque sotterranee sono state selezionate traquelle presenti sul mercato per essere funzionali

alla descrizione di fenomeni naturali e antropici arapida, media e lenta evoluzione. Al fine di per-mettere una sufficiente conoscenza dei principalifenomeni in grado di indurre nel tempo modifichesignificative e misurabili con centraline automati-che, sono state individuate aree caratterizzate daacque sotterranee soggette a dinamiche evolutivedi particolare interesse. I fenomeni attualmentemonitorati con le 40 centraline automatiche in-stallate (vedi tabella 12.25 e figura 12.12), sonorelativi alla dinamica delle acque sotterranee nellezone di seguito elencate:– zone caratterizzate da prelievi acquedottistici

significativi;– zone caratterizzate da subsidenza elevata;– zone di ricarica delle acque sotterranee, ovvero

in zona di conoide alluvionale prossima a corsidi acqua superficiali;

– acquiferi caratterizzati da fenomeni di salinizza-zione nelle aree costiere;

– acquiferi caratterizzati da incremento di cloruriin aree di pianura.

Le centraline installate risultano avere consumielettrici ridotti garantiti da batteria al fine diaumentare la loro autonomia di funzionamento,dimensioni ridotte per poter essere installate an -che in infrastrutture di pozzo aventi spazi limita-ti, possibilità di teletrasmissione dati per avereaccesso costante alle informazioni acquisite,semplicità di funzionamento e di manutenzioneper ridurre i costi di esercizio della rete di moni-toraggio.La gestione della rete di monitoraggio avviene tra-mite la collaborazione della Sezione provincialeArpa di Reggio Emilia e del Servizio Idro-Meteo-Clima di Arpa per le attività inerenti lo scarico datie la messa a disposizione degli stessi in appositodatabase.

Tabella 12.25: Numero di stazioni della rete regionale di monitoraggio della piezometria

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

N. stazioni di misura

Piacenza 3 Parma 4

Reggio Emilia 4 Modena 7

Bologna 7 Ferrara 3

Ravenna 2 Forlì-Cesena 5 Rimini 5

Emilia-Romagna 40

Page 37: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Annuario dei dati 2012 - Arpa Emilia-Romagna 1029

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 12.12: Rete regionale di monitoraggio automatico della piezometria

REFERENTE: Marco Marcaccio (Direzione Tecnica)SITO INTERNET: http://www.arpa.emr.it/pubblicazioni/Acqua/generale_679.asp

Page 38: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 20121030

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

� Sistema di monitoraggio e valutazione delle acque di transizione e costiere

DESCRIZIONE DEL MONITORAGGIO

Il monitoraggio delle acque di transizione ha comeobiettivo la classificazione delle acque lagunari e deglistagni costieri ed è effettuato ai sensi del DLgs 152/06.I riferimenti relativi alle indagini da effettuare sonoriportati in tre decreti attuativi del DLgs 152/06, chesono il DM 131/08, DM 56/09 e il DM 260/10.Il monitoraggio delle acque di transizione (ai sensidel DLgs 152/06) è di tipo operativo.Le determinazioni analitiche effettuate sono:– analisi chimico-fisiche e quali-quantitative del

fitoplancton;– ricerca sostanze inquinanti nell’acqua;– analisi qualitativa delle macroalghe;

– analisi quali-quantintativa dei macroinvertebra-ti bentonici;

– indagini relative alla composizione e natura delsubstrato;

– ricerca sostanze inquinanti nel sedimento;– indagini ecotossicologiche.L’attività di campionamento e analisi per il moni-toraggio della qualità delle acque di transizione èsvolta dalle Sezioni provinciali Arpa di Ravenna eFerrara, ciascuna sulla base delle proprie compe-tenze territoriali.La Rete regionale di monitoraggio è costituita da15 punti di campionamento (tabella 12.26, figura12.13).

• Rete regionale di monitoraggio dello stato ambientale delle acque di transizione

Tabella 12.26: Numero di stazioni della rete regionale di monitoraggio dello stato ambientale delleacque di transizione

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Corpo idrico N. stazioni Sacca di Goro 4 Valle Cantone 1 Valle Nuova 1 Lago delle Nazioni 1

Ferrara

Valli di Comacchio 4 Pialassa Baiona 3 Ravenna

Pialassa Piombone 1 Emilia-Romagna 15

Page 39: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Annuario dei dati 2012 - Arpa Emilia-Romagna 1031

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 12.13: Rete regionale di monitoraggio ai sensi del DLgs 152/06 delle acque di transizione

REFERENTE: Patricia Santini (Struttura Oceanografica DAPHNE)

Page 40: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 20121032

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

DESCRIZIONE DEL MONITORAGGIO

L’attività di monitoraggio svolta fin dal 1978 dallaStruttura Oceanografica Daphne risponde a diver-se normative sia regionali che nazionali.Il programma di monitoraggio finalizzato allostudio e al controllo dei fenomeni eutrofici, svol-to ai sensi delle LR 44/95, LR 3/99 e LR 39/78, siintegra a quello effettuato per la valutazione dellostato ambientale in applicazione alle normativenazionali, con particolare riferimento al DLgs152/06 e suoi decreti attuativi (DM 131/08, DM56/09 e DM 260/10).L’attività di monitoraggio prevede l’esecuzione di45 campionamenti all’anno (se le condizionimeteo sono favorevoli) con una frequenza settima-nale per gran parte del periodo annuale. Tale atti-vità è svolta su tutto il litorale emiliano-romagno-lo fino al limite delle acque territoriali.Rispetto a quanto previsto dal DLgs 152/06, l’areacoperta dai programmi di monitoraggio è moltopiù estesa; il decreto infatti richiede il monitorag-gio fino a 3 km dalla costa. Anche la frequenza dicampionamento è maggiore rispetto a quanto pre-visto dalla normativa nazionale.Le principali finalità dell’attività di monitoraggiosono:– definizione dell’intensità e dell’estensione delle

fioriture microalgali nell’area compresa fra ildelta del Po e Cattolica;

– controllo degli effetti derivanti dalle diverse fasidell’evoluzione del fenomeno (ipossie e anossienei fondali, morie di organismi bentonici, carat-teristiche organolettiche delle acque);

– determinazione della concentrazione deinutrienti (fosforo e azoto) e loro andamentotemporale e spaziale;

– determinazione dei principali parametri fisico-chimici delle acque (temperatura, salinità, ossi-geno disciolto, pH, clorofilla “a” e trasparenza),loro andamento temporale e spaziale;

– ricerca degli inquinanti specifici nell’acqua;

– valutazione dell’accumulo di microinquinati nelsedimento;

– analisi delle biocenosi di fondo;– analisi granulometrica del sedimento;– indagini ecotossicologiche sul sedimento;– rilevazione degli aggregati mucillaginosi, loro

distribuzione spaziale e dinamica di formazione.La rete di monitoraggio per lo studio e il control-lo dei fenomeni eutrofici delle acque marinocostiere (figura 12.14) comprende 34 stazioni dimisura e campionamento ubicate su transetti per-pendicolari alla linea di riva a 0,5, 3, 10 e 20 km didistanza dalla costa.La rete di monitoraggio per la valutazione dellostato ambientale delle acque marino costiere (figu-ra 12.15) comprende 23 stazioni ubicate prevalen-temente su transetti perpendicolari alla linea diriva a 0,5 e 3 km di distanza dalla costa.Tale rete è costituita da:– 14 stazioni per la ricerca dei parametri chimico-

fisici e fitoplancton con frequenza di campiona-mento quindicinale;

– 8 stazioni per la ricerca degli inquinanti speci-fici nell’acqua con frequenza di campionamen-to mensile per alcuni parametri e trimestraleper altri;

– 8 stazioni rete per la ricerca degli inquinantispecifici nel sedimento con frequenza di campio-namento semestrale;

– 8 stazioni per i macroinvertebrati bentonici confrequenza di campionamento trimestrale per lestazioni SFBC (Sabbie Fini Ben Calibrate) e se -mestrale per le VTC (Fanghi Terrigeni Co stie ri).

Per entrambe le reti di monitoraggio, il criterio adot-tato per la scelta dei transetti tiene conto dei diversibacini drenanti e della distribuzione nord-sud dellevariabili idrologiche. Questo criterio è dato dal fattoche la costa emiliano romagnola è caratterizzata daun fondale di tipo “Bas so”, un fondale cioè che pre-senta, a una distanza di 200 metri dalla costa, unabatimetria inferiore a 5 me tri.

• Rete regionale di monitoraggio dello stato ambientale delle acque marino costiere

Page 41: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Annuario dei dati 2012 - Arpa Emilia-Romagna 1033

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 12.14: Rete regionale di monitoraggio dello stato trofico delle acque marino costiere

REFERENTE: Cristina Mazziotti (Struttura Oceanografica DAPHNE)

Page 42: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 20121034

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 12.15: Rete regionale di monitoraggio dello stato ambientale delle acque marino costiere

REFERENTE: Cristina Mazziotti (Struttura Oceanografica DAPHNE)

Page 43: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Annuario dei dati 2012 - Arpa Emilia-Romagna 1035

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

� Sistema di monitoraggio e valutazione dei campi elettromagnetici

Il monitoraggio dei campi elettromagnetici si basasu campagne di monitoraggio effettuate con sta-zioni automatiche mobili, gestione di un catasto

delle pressioni, modellistica per la simulazionedella distribuzione spaziale dei campi elettroma-gnetici.

DESCRIZIONE DEL MONITORAGGIO

La gestione della rete di monitoraggio dei campielettromagnetici (cem) ad alta frequenza èun’importante attività di Arpa che si affianca aquella di ispezione e vigilanza svolta tramite rilie-vi puntuali, permettendo di tenere costantemen-te sotto controllo diverse aree del territorioantropizzato, caratterizzato dalla presenza con-comitante di molteplici fattori di pressione. Ilmonitoraggio avviene mediante posizionamentosul territorio di stazioni di misura rilocabili, cherilevano automaticamente e in continuo, perperiodi di tempo prolungati, i livelli dei cem pre-senti in determinati punti e le loro variazioni neltempo, con priorità per i siti ritenuti più critici(per numero e tipologia di impianti presenti,valori di campo elettrico più elevati stimati airicettori) e/o più delicati (per la presenza di recet-tori sensibili, quali asili, scuole, strutture sanita-rie etc.). La scelta dei punti di misura avviene dinorma in accordo con le Amministrazioni comu-nali o provinciali. In molte situazioni territoriali,il monitoraggio in continuo dei cem e la succes-siva diffusione dei dati attraverso un’adeguatainformazione (pubblicazione dei dati in Internetetc.) consente di stemperare il livello di tensionee conflittualità sociale tra cittadini, pubblicheamministrazioni, enti di controllo e soggetti pri-vati titolari degli impianti (gestori ed emittenti).La rete di monitoraggio dei campi elettromagne-tici ad alta frequenza gestita da Arpa è attiva sulterritorio regionale dal 2002. Con la LR 30/00,all’art. 19, si è infatti previsto che “la Regione egli Enti locali favoriscano la ricerca, lo sviluppo el’applicazione di tecnologie che consentano diminimizzare le emissioni degli impianti ovverorealizzare sistemi di monitoraggio in continuodelle sorgenti”, con la possibilità anche di stipu-lare intese e accordi di programma con i soggetti

gestori. A partire dal 2003, la rete regionale si èintegrata a livello nazionale con la rete di moni-toraggio nazionale dei campi elettromagnetici,coordinata dalla Fondazione Ugo Bordoni (FUB),su finanziamento del ministero delle Comuni ca -zioni e in base al DPCM 28/03/02 e alla L 3/03,gestita operativamente dalle Agenzie regionaliper l’ambiente tramite apposite convenzioni. Ilprogetto FUB si è ufficialmente concluso a otto-bre 2006. Nel corso delle campagne di monitoraggio i dativengono trasmessi automaticamente in genereogni 24 ore dalle stazioni ai centri di controllolocali delle Sezioni provinciali Arpa. I centri di con-trollo locali provvedono all’acquisizione, validazio-ne e trasmissione periodica dei dati al centro dicontrollo regionale Arpa presso la sede del Ser viziosistemi informativi di Bologna, ai fini dell’archivia-zione sistematica dei dati in un database centraliz-zato per successive elaborazioni, nonché della pub-blicazione dei dati in Internet sul sito web di Arpa. Nel 2012 sono state effettuate sul territorio regio-nale campagne di monitoraggio in continuo deicampi elettromagnetici, per un totale di 183.630ore di monitoraggio, in corrispondenza di 149punti distinti (tabella 12.27).In generale, considerando gli anni di attività dellarete dal 2002 al 2012, le campagne di monitorag-gio sono effettuate per la maggior parte in prossi-mità di impianti per telefonia mobile (SRB) e inmi sura minore in prossimità di impianti radiotele-visivi (RTV) o misti (SRB e RTV), a causa dellamaggior diffusione delle SRB nei centri abitati, apiù alta densità di popolazione potenzialmenteesposta (figura 12.17). La tipologia dei luoghi dovesi è effettuato il monitoraggio, dal 2002 al 2012, èriportata in percentuale nella figura 12.16. Si con-ferma che la maggior parte delle misure vieneeffettuata in corrispondenza di abitazioni e loropertinenze (60%) e di asili e scuole (21%).

• Rete regionale di monitoraggio dei campi elettromagnetici ad alta frequenza

Page 44: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 20121036

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

Tabella 12.27: Numero di punti e ore di monitoraggio della rete regionale di monitoraggio deicampi elettromagnetici ad alta frequenza (2012)

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

SRB RTV Misti Tot. SRB RTV Misti Tot.

Piacenza 21 0 2 23 10.042 0 1.431 11.473

Parma 7 0 2 9 6.098 0 5.327 11.425

Reggio Emilia 14 3 0 17 30.009 14.578 0 44.587

Modena 11 0 3 14 9.207 0 2.637 11.844

Bologna 12 3 0 15 15.974 9.667 0 25.641

Ferrara 3 1 1 5 2.208 672 1.104 3.984

Ravenna 36 2 8 46 37.434 3.715 7.504 48.653

Forlì-Cesena 12 1 0 13 6.595 2.736 0 9.331

Rimini 6 1 2 9 10.356 2.736 3.600 16.692

Emilia-Romagna 122 11 18 151 127.923 34.104 21.603 183.630

N. punti monitoraggio N. ore monitoraggio

Abitazioni e loro pertinenze

59%

Altro1%

Asili e scuole22%

Luoghi di lavoro e pubblici 12%

Luoghi sportivi, ricreativi, culturali e religiosi

3%

Ospedali e case di cura3%

Abitazioni e loro pertinenzeLuoghi di lavoro e pubblici

AltroLuoghi sportivi, ricreativi,culturali e religiosi

Asili e scuoleOspedali e case di cura

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 12.16: Percentuale di tipologie di luoghi monitorati (2002-2012)

Page 45: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Annuario dei dati 2012 - Arpa Emilia-Romagna 1037

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 12.17: Rete regionale di monitoraggio dei campi elettromagnetici (2002-2012)

REFERENTE: Laura Gaidolfi, (Sez. Piacenza)SITO INTERNET: http://www.arpa.emr.it/pubblicazioni/cem/generale_54.asp

Page 46: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 20121038

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

� Sistema di monitoraggio e valutazione della radioattività ambientale

Il monitoraggio della radioattività ambientaleè articolato in 3 reti di monitoraggio, di cui 2basate sul campionamento di matrici ambien-tali e 1 automatica per il monitoraggio dell’a-ria:– rete regionale per il monitoraggio della ra -

dioattività ambientale;– rete locale di sorveglianza della radioattività

am bientale attorno al sito nucleare di Caor -so;

– rete automatica per la misura della radiazio-ne gam ma.

Il sistema è integrato dalla misura della ra dio -attività dell’acqua del fiume Po prelevata concampionamento automatico, da campagne dimi sura per la valutazione della radioattivitàdei reflui di depuratori urbani e dalla misuradella radioattività del particolato atmosfericocampionato presso le stazioni della rete regio-nale della qualità dell’aria.

DESCRIZIONE DEL MONITORAGGIO

L’art. 104 del DLgs 230/95 e s.m.i. individua le Retinazionali e regionali di sorveglianza della radioat-tività ambientale quale strumento per il controllodella radioattività nell’ambiente, negli alimenti enelle bevande per consumo umano e animale e perla stima dell’esposizione della popolazione. La ge -stione delle Reti uniche regionali è effettuata dallesingole Regioni, secondo direttive impartite dalministero della Sanità e dal ministero dell’Am -biente.La Regione Emilia-Romagna, al fine di verificarelo stato della contaminazione ambientale e ali-mentare dell’intero territorio e di evidenziareeventuali incidenti o rilasci incontrollati, ha pre-disposto fin dal 1982 un sistema di controllo dellaradioattività a livello regionale basato su campio-namenti di di ver se matrici (particolato atmosferi-co, deposizione al suolo, acque superficiali e pota-bili, alimenti etc.).La gestione della Rete regionale, affidata per leattività di rilevamento e di misura ad Arpa, preve-de l’applicazione di un programma di monitorag-gio che la Regione concorda e definisce annual-mente con Arpa, tenendo conto anche dei pro-grammi stabiliti nell’ambito della Rete nazionale.Nel programma sono definite le matrici oggetto dicampionamento e di misura, i punti di prelievo, laperiodicità e le province interessate al campiona-mento. Il monitoraggio della radioattività nellematrici alimentari viene attuato in Emilia-Ro ma -gna sulla base della dieta tipo, con campionamen-ti effettuati sia alla produzione, ovvero presso cen-tri di produzione rilevanti a scala regionale, sia alconsumo, presso i principali centri di commercia-lizzazione (mercati ortofrutticoli, macelli etc.). Leconcentrazioni dei radioisotopi rilevate negli ali-

menti vengono confrontate con le tolleranze mas-sime fissate dal Regolamento CEE n. 737/90 e incaso di superamento, come si verificò dopo l’inci-dente di Chernobyl, si provvede per l’adozione deiprovvedimenti necessari a impedirne la commer-cializzazione.Le matrici ambientali vengono analizzate in rela-zione alla loro attitudine all’accumulo e al trasfe-rimento della radioattività.L’attività di campionamento prevista annualmenteviene eseguita, per le matrici alimentari, dai Di -par timenti di Sanità pubblica delle Aziende Uslterritorialmente coinvolti e, per le matriciambientali, dalle Sezioni provinciali Arpa territo-rialmente coinvolte.I dati relativi alle analisi radiometriche vengonoraccolti ed elaborati da Arpa e successivamentecomunicati alla Regione e a Ispra. Attualmente so -no alcune centinaia le misure radiometriche ese-guite ogni anno sulle diverse matrici.I radionuclidi artificiali presenti nell’ambientesono in gran parte attribuibili alle deposizioni alsuolo conseguenti alle esplosioni di ordigni nu clea-ri in atmosfera effettuate negli anni 60 e alle rica-dute derivanti dall’evento incidentale di Cher nobyl.Il Cesio (Cs-137) e lo Stronzio (Sr-90), radionucli-di con tempi di dimezzamento radioattivo di circa30 anni, costituiscono i principali indicatori dellericadute al suolo per il nostro territorio.La Rete regionale di monitoraggio della radioatti-vità ambientale ha consentito di conoscere lo statodella contaminazione radioattiva dell’intero terri-torio dal 1982 a oggi, permettendo, ad esempio, diseguire l’evoluzione di eventi incidentali verificati-si (Chernobyl, Fonderia Rovello Lambro) e di effet-tuare stime di dose alla popolazione emiliano-ro -magnola.

• Rete regionale di monitoraggio della radioattività ambientale

Page 47: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Annuario dei dati 2012 - Arpa Emilia-Romagna 1039

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

Tabella 12.28: Programma di monitoraggio della rete regionale della radioattività ambientale inEmilia-Romagna nel 2011

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaNote:(1) Prelievi valutati in relazione alle misure previste di spettrometria gamma(2) Non sono contemplate le matrici: Dose gamma in aria, in quanto oggetto di monitoraggio in continuo, nonché

Funghi e Pesce d’acqua dolce, in quanto il numero di prelievi non è programmabile a priori

Matrici N. prelieviprevisti (1)

PiacenzaDose gamma in aria, Fall-out totale, Acqua superficiale, Sedimenti fluviali, DMOS, Periphyton, Pesce d’acqua dolce, Derivati del latte, Ortaggi, Dieta alimentare

26(2)

Parma Foraggio, Funghi, Latte e Derivati, Carne suina, Pasta, Prodottiinfanzia 36(2)

Reggio Emilia Pesce d’acqua dolce, Foraggio, Funghi, Latte e Derivati, Carne bovina e equina, Ortaggi, Frutta,Prodotti infanzia

48(2)

Modena Funghi, Latte e Derivati, Carne bovina e suina, Frutta, Prodottiindustriali, Dieta alimentare 28(2)

Bologna Latte e Derivati, Cereali, Ortaggi, Frutta, Pasta, Farina, Prodotti industriali, Dieta alimentare, Pesce di mare, Funghi, Miele 58

FerraraAcqua superficiale, Sedimenti marini e fluviali, DMOS,Periphyton, Molluschi/mitili, Pesce di mare e d’acqua dolce,Acqua potabile, Cereali, Frutta, Prodotti industriali

40(2)

Ravenna Carne bovina e suina, Frutta, Prodotti industriali 14

Forlì-CesenaAcqua di mare, Sedimenti e alghe marine, Molluschi/mitili, Pescedi mare, Acqua potabile, Carne pollo e coniglio, Cacciagione, Uova, Ortaggi, Prodotti industriali

38

Rimini Pesce di mare, Molluschi/mitili 6Emilia-Romagna 294

Page 48: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 20121040

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 12.18: Rete regionale di monitoraggio della radioattività ambientale

REFERENTE: Roberto Sogni (Sez. Piacenza)

Page 49: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Annuario dei dati 2012 - Arpa Emilia-Romagna 1041

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

� Sistema di monitoraggio e valutazione della subsidenza e della linea di costa

La subsidenza antropica è oggetto di monitoraggio inEmilia-Romagna da oltre 50 anni a opera di Entidiversi che hanno istituito e misurato, in epochediverse, reti di livellazione in ambiti locali più o menolimitati. Tali iniziative, osservate in un contesto regio-nale, rivelano sovrapposizioni, disomogeneità e lacu-ne tali da rendere estremamente difficoltosa la defini-zione di un quadro organico del fenomeno.Al fine di superare tali difficoltà Arpa, su incarico dellaRegione e in collaborazione con il Distart dell’Uni -versità di Bologna, ha progettato e istituito nel 1997-1998 una Rete regionale di monitoraggio della subsi-denza (figura 12.19) costituita, in particolare, da unarete di livellazione geometrica di alta precisione conoltre 2.300 capisaldi e da una rete di circa 60 puntiGPS. Entrambe le reti sono state progettate a partiredal vasto patrimonio di capisaldi esistenti, in un’otticadi ottimizzazione e valorizzazione delle precedentiesperienze, selezionate e integrate in funzione di unprogetto a scala regionale.Parallelamente è stato realizzato un sistema informa-tivo, attualmente in formato Microsoft access 2000,che si è rivelato, sin dalle prime fasi di istituzione dellarete, uno strumento gestionale di fondamentaleimportanza. Le potenzialità di tale sistema sono statesuccessivamente incrementate rispetto alla sua ver-sione iniziale, al fine di gestire anche l’enorme patri-monio storico che la rete, costituita in gran parte dacapisaldi preesistenti, possiede. Ulteriori aggiorna-menti sono stati realizzati in seguito alla prima misu-ra della rete nel 1999. Nel periodo successivo è anda-to via via aumentando l’interesse nei confronti dellarete (livellazione e GPS) da parte di diverse categoriedi operatori (professionisti, Società, Enti pubblici eUniversità), che hanno trovato in essa uno strumentoaggiornato utile per svariate finalità o compiti istitu-zionali. Al fine, quindi, di migliorare la fruibilità di talidati, è stato realizzato un sito web, operativo dalla finedel 2002, in cui è possibile visualizzare e scaricare glielementi fondamentali della rete, ovvero le monogra-

fie dei capisaldi di livellazione e dei punti GPS. Nel 2002, su incarico della Regione, è stato ripetuto ilrilievo della sola rete GPS, aggiornando così le cono-scenze sui movimenti del suolo nel periodo 1999-2002 relativamente ai punti della rete stessa.Nel 2005 Arpa, su incarico della Regione, ha avvia-to una serie di progetti finalizzati all’aggiornamen-to delle conoscenze geometriche relative al feno-meno della subsidenza, tramite l’interazione di duetecniche: 1. la livellazione di alta precisione di un sottoinsieme

della rete regionale (circa il 50% delle linee di livel-lazione);

2. l’analisi interferometrica S.A.R. (Synthetic Aper -ture Radar) estesa all’intero territorio di pianuradella regione.

La prima tecnica ha come scopo principale quello diprestare un supporto topografico alla seconda tecni-ca, di tipo satellitare, la quale può evidenziare le velo-cità di movimento verticale del suolo con un grado didiscretizzazione molto superiore rispetto alle livella-zioni. L’utilizzo del metodo satellitare ha quindi permesso diacquisire un’informazione molto più diffusa e capilla-re rispetto al rilievo terrestre: un numero di punti diben due ordini di grandezza superiore al numero deicapisaldi di livellazione sui quali poteva contare la pre-cedente cartografia. In particolare, sulla base della di -sponibilità dei dati satellitari, sono state realizzate duediverse cartografie a curve isocinetiche: – la prima, relativa al periodo 1992-2000, fa riferi-

mento all’elaborazione dei dati provenienti da duesatelliti dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ERS1 eERS2 e si basa sulle velocità di movimento relativea circa 160.000 punti;

– la seconda riguarda il periodo più recente 2002-2006; fa riferimento all’elaborazione dei dati prove-nienti dai satelliti ENVISAT (ESA) e RADARSAT(Agen zia Spaziale Canadese) e si basa sulle velocitàdi movimento relative a circa 140.000 punti.

• Rete regionale di monitoraggio della subsidenza

Page 50: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 20121042

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 12.19: Reti regionali di monitoraggio della subsidenza

REFERENTE: Flavio Bonsignore (Direzione Tecnica)SITO INTERNET: http://rete-subsidenza-er.arpa.emr.it/retesub/subsidenza/index.htm

Page 51: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Annuario dei dati 2012 - Arpa Emilia-Romagna 1043

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

Il litorale emiliano-romagnolo è costituito da130 km di costa bassa e sabbiosa, soggetta a con-tinue trasformazioni morfologiche, in particola-re l’avanzamento o l’arretramento della linea diriva. I processi evolutivi delle spiagge sono dovu-ti a fattori naturali (subsidenza, trasporto solidofluviale, clima meteo-marino etc.) e a fattoriantropici (subsidenza, demolizione delle dune,urbanizzazione lungo costa, costruzione di portie opere a mare).Dopo secoli di avanzamento della costa, rispetto almare, negli ultimi 100 anni vi è stata un’inversio-ne di tendenza, tale per cui più dell’80% del lito-rale emiliano-romagnolo è stato interessato daprocessi erosivi.L’erosione interessa prima la parte sommersa dellaspiaggia e successivamente la parte emersa; è pos-sibile monitorare l’andamento di questo fenomenorilevando periodicamente, con appositi strumenti(GPS differenziale, ecoscandaglio, multibeam etc.),il profilo della spiaggia emersa e sommersa in cor-rispondenza di sezioni predeterminate.Idroser, per conto della Regione Emilia-Romagna,ha istituito e rilevato per la prima volta nel 1984 larete di monitoraggio, costituita da 150 sezioni tra-sversali alla linea di costa, per riscontrare le varia-zioni della morfologia della spiaggia. La rete èstata successivamente rilevata, sempre da Idroser,nel 1993, e da Arpa, nel 2000 e 2006. Il numerodelle sezioni è stato progressivamente aumentatofino a raggiungere le attuali 251; inoltre, nel 2006,sono stati rilevati oltre 200 km di profili longitudi-nali nelle zone a maggiore variazioni morfologica,ad esempio le spiagge protette con opere di difesarigida quali scogliere parallele emerse, scoglieresemisommerse e pennelli.

Le sezioni trasversali sono distribuite su tutti i 130km del litorale regionale a una distanza media di500 m l’una dall’altra. Queste partono dal puntopiù alto della spiaggia emersa e arrivano fino allabatimetrica dei 6-10 m.Confrontando tra di loro i profili rilevati in corri-spondenza di ciascuna sezione durante le singolecampagne, è possibile riscontrare le variazionimorfologiche intervenute nella spiaggia e calcola-re il volume di materiale accumulato o eroso incorrispondenza di ogni singolo tratto di costa.Il monitoraggio della rete topo-batimetrica è statosempre accompagnato dal quello della linea diriva. Questo parametro risulta fondamentale perun immediato riscontro, anche se qualitativo, del-l’evoluzione della spiaggia emersa. La linea di rivaè stata ottenuta tramite interpretazione di voliaerofotogrammetrici eseguiti lungo tutta la costaregionale. I voli sono stati eseguiti nel 1982, 1991,1998 e nel 2005 dalla Compagnia generale di ripre-se aeree di Parma.Nel 2006 durante l’ultima campagna topo-batime-trica, per avere un dato più preciso, la linea di rivaè stata anche rilevata direttamente con il sistemaGPS differenziale.Correlando tra loro i dati ottenuti dai rilievi delle3 reti di controllo della fascia costiera (subsidenza,topo-batimetria e linea di riva) è possibile rico-struire con buona precisione lo stato del litorale eil suo trend evolutivo.A partire dal quadro conoscitivo acquisito congli ultimi rilievi (2005-2006), Arpa ha così defi-nito lo stato del litorale emiliano-romagnoloall’anno 2007 e, con una proiezione nel breveperiodo, il piano di gestione dello stesso per iprossimi 10 anni.

• Rete regionale topo-batimetrica di monitoraggio della costa

Page 52: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 20121044

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

Fonte: Arpa Emilia-Romagna Figura 12.20: Rete regionale topo-batimetrica della costa

REFERENTE: Mentino Preti (Direzione Tecnica)

Page 53: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Annuario dei dati 2012 - Arpa Emilia-Romagna 1045

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

� Sistemi di monitoraggio e valutazione a supporto di specifiche attività di carattereambientale e sanitario

Il controllo delle acque di balneazione, disciplina-to dal DPR 470/82, è basato sul prelievo periodicodi campioni di acqua, in stazioni di campionamen-to predefinite, nei quali vengono effettuate analisichimiche, fisiche e microbiologiche per la deter-minazione dei parametri stabiliti. Gli obiettivi principali della rete di monitoraggiosono:– tutelare la salute degli utenti;– mettere in evidenza le zone in cui si verifichino

situazioni anomale di contaminazione;– contribuire allo sviluppo delle conoscenze sul-

l’ambiente marino costiero;– mettere in evidenza le zone a maggiore carico

antropico e valutare la necessità di interventi dimitigazione delle fonti di inquinamento.

La rete di monitoraggio è costituita da 91 sta-zioni posizionate lungo la costa nel tratto com-preso tra Lido di Volano (FE) e Cattolica (RN),per un totale di 120 km, opportunamente di stri-buite in rapporto alla densità balneare e alla pre-senza di potenziali sorgenti di contaminazioni(foci fluviali, porti etc.) (tabella 12.29, figura12.21).La Sezione provinciale Arpa di Rimini coordinal’attività relativa alla Balneazione, alla quale parte-cipano anche le Sezioni di Ferrara, Ravenna eForlì-Cesena, che consiste nei controlli delleacque di balneazione dal 1 aprile al 30 settembre diogni anno. I campioni vengono raccolti ogni 15giorni per un totale di 12 campioni routinari ognianno.

• Rete regionale delle acque marine idonee alla balneazione

Tabella 12.29: Numero di stazioni della rete regionale di monitoraggio delle acque marine idonee allabalneazione

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Comune N. Stazioni

Ferrara Comacchio 13

Ravenna 20 Ravenna

Cervia 5

Cesenatico 8

Gatteo 1

S. Mauro Pascoli 1 Forlì-Cesena

Savignano sul Rubicone 1

Bellaria Igea Marina 4

Rimini 26

Riccione 8

Misano 4

Rimini

Cattolica 5

Emilia-Romagna 96

Page 54: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 20121046

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 12.21: Rete regionale di monitoraggio delle acque marine idonee alla balneazione

REFERENTE: Rita Rossi (Sez. Rimini)SITO INTERNET: http://www.arpa.emr.it/balneazione/ita/index.asp

Page 55: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Annuario dei dati 2012 - Arpa Emilia-Romagna 1047

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

Le acque dolci che richiedono protezione e miglio-ramento per essere idonee alla vita dei pesci sonodisciplinate dal DLgs 152/06 Parte Terza, distintein “salmonicole” e “ciprinicole”.La Regione Emilia-Romagna ha designato, nel-l’am bito dei corsi d’acqua superficiali che attraver-sano il territorio, le acque dolci che richiedonoprotezione o miglioramento per essere idonee allavita dei pesci in ottemperanza a quanto richiestodall’art. 84 del DLgs 152/06, privilegiando:– i corsi d’acqua che attraversano il territorio di

parchi nazionali e riserve naturali dello Stato,nonché di parchi e riserve regionali;

– i laghi naturali e artificiali, gli stagni e altri corpiidrici, situati nei predetti ambiti territoriali;

– le acque dolci superficiali comprese nelle zoneumide dichiarate “di importanza internazionale”ai sensi della convenzione di Ramsar;

– le acque dolci superficiali che presentano unrilevante interesse scientifico, naturalistico,ambientale e produttivo, in quanto costituentihabitat di specie animali o vegetali rare o in viadi estinzione.

La designazione da parte delle Province, con pro-pri atti, delle acque dolci idonee alla vita dei pesci,

nonché l’individuazione di stazioni di controllofinalizzate alla valutazione dei tratti dei corpi idri-ci designati (in modo da estendere verso valle ladesignazione/classificazione dei corpi idrici, comeda art. 84 del DLgs 152/06), hanno portato all’isti-tuzione di una rete di controllo a valenza di reteregionale, secondo gli indirizzi forniti dalla Regio -ne Emilia-Romagna.L’attività di campionamento e analisi per la classi-ficazione e la verifica della conformità, ai sensidell’All. 2, Sezione B del DLgs 152/06, è gestitadalle Province, le quali si avvalgono della collabo-razione delle Sezioni provinciali di Arpa per i cam-pionamenti e per l’esecuzione delle indagini di la -boratorio. L’attività di monitoraggio risulta di ca -rattere ambientale, in quanto valuta le caratteri-stiche qualitative per definire la conformità delleacque designate per la vita dei pesci e la program-mazione degli interventi atti alla protezione e almiglioramento delle stesse.

La rete delle acque destinate alla vita dei pesci ècostituita da 85 stazioni di monitoraggio oppor-tunamente distribuite nei corpi idrici superficia-li e nei laghi naturali e artificiali o stagni (tabel-la 12.30).

• Rete regionale di monitoraggio delle acque superficiali idoneealla vita dei pesci

Tabella 12.30: Numero di stazioni della rete regionale di monitoraggio delle acque dolci idonee allavita dei pesci

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

Numero stazioni

PC 5

PR 6

RE 9

MO 8

BO 27

FE 3

RA 6 FC 16 RN 5 Emilia-Romagna 85

Page 56: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 20121048

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 12.22: Rete regionale di monitoraggio delle acque supeficiali idonee alla vita dei pesci

REFERENTE: Silvia Franceschini (Sez. Reggio Emilia)

Page 57: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Annuario dei dati 2012 - Arpa Emilia-Romagna 1049

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

L’Allegato 2 del DLgs 152/06 definisce le caratteri-stiche delle acque destinate alla vita dei molluschi.La rete regionale di controllo delle acque destinatealla molluschicoltura è stata istituita dalleProvince, con appositi atti, secondo gli indirizzi for-niti dalla Regione Emilia-Romagna in ottemperan-za a quanto richiesto dall’art. 87 del DLgs 152/06.Le Province hanno provveduto a designare le zonedi acque marino costiere e salmastre, idonee allamolluschicoltura e allo sfruttamento di banchinaturali di molluschi bivalvi e gasteropodi; ciò haportato all’individuazione di stazioni di controllorappresentative di zone omogenee che hannovalenza di rete regionale.L’attività di campionamento e analisi per il moni-toraggio delle acque destinate alla vita dei mollu-schi (ai sensi dell’All. 2 del DLgs 152/06 ) è gesti-ta interamente dalle Province, le quali si avvalgo-no della collaborazione delle Sezioni provinciali edella Struttura Daphne di Arpa per i campiona-menti e per l’esecuzione delle indagini di labora-torio.L’attività di monitoraggio risulta di carattereambientale, in quanto valuta le caratteristiche

qua litative per definire la conformità delle acquedesignate per la vita dei molluschi e la program-mazione degli interventi atti alla protezione e almiglioramento di queste ultime.La rete di monitoraggio delle aree destinate allavita dei molluschi è costituita da almeno una sta-zione per ogni zona designata, per un totale di 20stazioni (tabella 12.31, figura 12.23).Ogni stazione è associata a una delle seguentizone:– Sacca di Goro;– Fascia costiera compresa tra la linea di riva e unalinea parallela distante 3 km dalla stessa, identifi-cata come sede di popolamenti naturali di bivalvi egasteropodi;– Zona marina compresa tra i 3 e i 10 km di distan-za dalla costa, identificata come sede di alleva-menti di molluschi bivalvi (Mytilus galloprovin-cialis);– Zona offshore che comprende banchi naturali dimolluschi bivalvi e gasteropodi, in corrispondenzadelle piattaforme metanifere;– Zona salmastra “Piallassa Baiona”, sita nelComune di Ravenna.

• Rete regionale di monitoraggio delle acque marine e di transizione destinate alla molluschicoltura

Tabella 12.31: Numero di stazioni della rete regionale di monitoraggio delle acque marine e ditransizione destinate alla molluschicoltura

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaLEGENDA: N. stazioni costiere: numero di stazioni poste in Sacca di Goro e Piallassa Baiona

N. stazioni 0-3 km: numero di stazioni poste tra 0 e 3 km dalla costaN. stazioni 3-10 km: numero di stazioni poste tra 3 e 10 km dalla costaN. stazioni offshore: numero di stazioni poste oltre 10 km dalla costa

N. stazioni N. stazionicostiere

N. stazioni0-3 km

N. stazioni3-10 km

N. stazioniTotaleoffshore

Ferrara 52 2 1Ravenna 92 3 2 2Forlì-Cesena 31 1Rimini 33 1

1

Emilia-Romagna 204 9 4 4

Page 58: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 20121050

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

Fonte: Arpa Emilia-RomagnaFigura 12.23: Rete regionale di monitoraggio delle acque marine e di transizione destinate allamolluschicoltura

REFERENTE: Cristina Mazziotti (Struttura Oceanografica DAPHNE)

Page 59: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Annuario dei dati 2012 - Arpa Emilia-Romagna 1051

AT

TIV

ITÀ

DI

AR

PA

Riferimenti

� Autori

Franco ZINONI (1), Susanna RICCI (1), Roberto MALLEGNI (1), Caterina NUCCIOTTI (1), Marco MARCACCIO (1),Donatella FERRI (1), Carla Rita FERRARI (2), Patricia SANTINI (2), Cristina MAZZIOTTI (2), Sandro NANNI (3),Michele DI LORENZO (3), Lucio BOTARELLI (3), Flavio BONSIGNORE (1), Monica CARATI (1), RosaliaCOSTANTINO (1), Monica BRANCHI (1), Mentino PRETI (1), Roberto SOGNI (4), Laura GAIDOLFI (4), MarcoDESERTI (3), Francesca CASSONI (5), Silvia FRANCESCHINI (6), Silvia BIGNAMI (7), Gisella FERRONI (1), LucaTORREGGIANI (6), Rita ROSSI (8)

(1) ARPA DIREZIONE TECNICA, (2) ARPA DAPHNE, (3) ARPA SIMC, (4) ARPA PC, (5) ARPA PR, (6) ARPA RE, (7) ARPA FE, (8) ARPA RN

Page 60: Annuario dei dati ambientali 2012 - Cap. 12

Arpa Emilia-Romagna - Annuario dei dati 20121052