71
Prevalenza lifetime: 5-11% Negli USA, 10-15 milioni di depressi ogni anno I singoli episodi possono durare anche anni Dopo un episodio depressivo, le percentuale di ricaduta è di circa il 50%; più elevata se il paziente ha avuto episodi multipli La morbilità è comparabile a quella dell’angina o delle malattie coronariche gravi Se non trattata, è associata ad un elevata mortalità da suicidio Il 20-40% dei pazienti depressi esibiscono comportamenti suicidari anche se non fatali 15% dei depressi ospedalizzati tenta il suicidio 15% dei pazienti con depressione grave della durata di almeno 1 mese eventualmente mette in atto un Notizie sulla depressione rilevanti per il trattamento

antidep_07

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: antidep_07

•Prevalenza lifetime: 5-11%

•Negli USA, 10-15 milioni di depressi ogni anno

•I singoli episodi possono durare anche anni

•Dopo un episodio depressivo, le percentuale di ricaduta è di circa il 50%; più elevata se il paziente ha avuto episodi multipli

•La morbilità è comparabile a quella dell’angina o delle malattie coronariche gravi

•Se non trattata, è associata ad un elevata mortalità da suicidio

•Il 20-40% dei pazienti depressi esibiscono comportamenti suicidari anche se non fatali

•15% dei depressi ospedalizzati tenta il suicidio

•15% dei pazienti con depressione grave della durata di almeno 1 mese eventualmente mette in atto un suicidio

Notizie sulla depressione rilevanti per il trattamento

Page 2: antidep_07

I costi della depressione non-trattata

• Mortalità– 30.000 suicidi per anno– Incidenti mortali dovuti a difficoltà di concentrazione

e riduzione dell’attenzione– Mortalità dovuta a conseguenze della depressione

(alcolismo..)• Morbilità per il paziente:

– Tentativi di suicidio– Incidenti– Perdita del lavoro– Mancanza di progressione nella carriera o negli

studi– Abuso di sostanze

• Costi per la società:– Disfunzione familiare– Assenteismo– Ridotta produttività

Page 3: antidep_07

Interazioni paziente-terapeuta nel trattamento della depressione

• L’efficacia di ogni trattamento depressivo si fonda innanzitutto sulla cooperazione tra il paziente e il terapeuta

• Il paziente deve essere informato sulla diagnosi, la prognosi e le varie modalità di trattamento, sui loro costi, durata e i loro possibili eventi avversi. In particolare, occorre enfatizzare le seguenti informazioni:– La depressione è una malattia medica e non una

debolezza del carattere o della volontà del paziente – La guarigione è la regola, non un’eccezione– I trattamenti sono efficaci e molteplici; quasi per

ogni paziente è possibile individuare un trattamento efficace

– Lo scopo del trattamento è la guarigione dell’episodio depressivo e non soltanto il miglioramento della sintomatologia o lo stare meglio

– Il rischio di ricaduta è consistente: 50% dopo il primo episodio; 70% dopo due episodi, 90% dopo tre episodi

– Il paziente e i suoi familiari devono stare attenti a segnalare al medico ogni sintomo che possa essere indicativo di un’imminente ricaduta in maniera tale da iniziare immediatamente una terapia

Page 4: antidep_07

Risposta e Remissione

• Per RISPOSTA si intende una riduzione dei sintomi depressivi di almeno il 50% rispetto alla loro entità iniziale

• I Responders hanno sintomi residui• La risposta è un criterio utile per i trials clinici, ma non

per la pratica clinica

• Per REMISSIONE si intende uno stato clinico globale di benessere (assenza di psicopatologia) cui corrisponde un punteggio alla scala di Hamilton inferiore a 8-10.

• Un paziente in remissione non ha sintomi residui• La remissione è il target appropiato della pratica clinica

Page 5: antidep_07

DEPRESSION

NORMAL MOOD

RESPONSE

RESPONSE

Page 6: antidep_07

DEPRESSION

NORMAL MOOD

RECOVERY OR REMISSION

EPISODE OF DEPRESSION

TIME6 - 24 months

Page 7: antidep_07

acute 6 - 12 weeks

continuation4-9 months

maintenance1 or more years

REMISSION

RECOVERY

DEPRESSION

NORMAL MOOD

100%

TIME

Page 8: antidep_07

acute 6 - 12 weeks

continuation4-9 months

maintenance1 or more years

TIME

DEPRESSION

NORMAL MOOD RELAPSE RECURRENCE

Page 9: antidep_07

Fattori di rischio predittori di ricadute

•Molteplicità degli episodi precedenti

•Guarigione incompleta nel corso di episodi precedenti

•Severità dell’episodio

•Cronicità dell’episodio

•Aspetti di bipolarità

•Presenza di sintomi psicotici

Page 10: antidep_07

8 weeks

DEPRESSION

NORMAL MOOD

67% RESPONDERS

MEDICATION

medication started

33% NON-RESPONDERS

Page 11: antidep_07

8 weeks

DEPRESSION

NORMAL MOOD

33% RESPONDERS

PLACEBO

placebo started

67% NON-RESPONDERS

Page 12: antidep_07

DEPRESSION

NORMAL MOOD

50% continue response

PLACEBO SUBSTITUTION

antidepressant treatment

placebo

50% relapse

Page 13: antidep_07

DEPRESSION

NORMAL MOOD

90% continue response

DRUG CONTINUATION

antidepressant treatment

10% relapse

Page 14: antidep_07

Criteri per la terapia di mantenimento

•Due o più episodi precedenti (negli ultimi 3 anni)

•Un solo episodio precedente associato a:

- Anzianità

- Presenza di sintomi psicotici

•Episodio cronico

•Episodio con remissione incompleta

Page 15: antidep_07

Il trattamento della depressione: aspetti positivi e negativi

• Circa la metà dei pazienti depressi guariscono entro 6 mesi dall’inizio del trattamento e i tre quarti entro due anni

• Circa il 90% dei pazienti depressi risponde ad uno o più farmaci in combinazione

• Gli antidepressivi riducono la percentuale di ricadute

• Solo il 70-80% dei pazienti che hanno risposto ad un trattamento farmacologico continua a stare bene nei 18 mesi successivi alla remissione

• Circa il 20% dei pazienti depressi sono resistenti ai trattamenti farmacologici

• Circa la metà dei pazienti non raggiunge una remissione completa

Page 16: antidep_07

CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI ANTIDEPRESSIVI

• Composti che agiscono prevalentemente attraverso l’inibizione della ricaptazione delle monoamine– Antidepressivi triciclici (imipramina, amitriptilina ...)– Antidepressivi tetraciclici (maprotilina, amineptina)– Inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRI:

fluoxetina, fluvoxamina, citalopram, paroxetina, sertralina)– Inibitori del reuptake della noradrenalina e della serotonina

(SNRI: venlafaxina)– Inibitori del reuptake della noradrenalina e della dopamina

(NDRI: bupropione)– Inibitori del reuptake della serotonina e antagonisti dei

recettori 5-HT2 (SARI: trazodone, nefazodone)– Antagonisti noradrenergici e serotoninergici specifici

(NaSSA: mianserina, mirtazapina)– Inibitori selettivi del reuptake della noradrenalina (NARI:

reboxetina).

Page 17: antidep_07

CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI ANTIDEPRESSIVI

• Inibitori dell’ossidazione delle monoamine (IMAO)

– Non selettivi e irreversibili (iproniazide, fenelzina...)

– Selettivi e irreversibili (pargilina)– Selettivi e reversibili (moclobemide, toloxatone)

• Altri composti– S-adenosil-metionina, Triptofano, 5-OH-triptofano

Page 18: antidep_07

receptor sensitivity

amount of NT

clinical effect

antidepressant introduced

Page 19: antidep_07

Decreased state due to up-regulation of receptors

Neurotransmitter Receptor Hypothesis of Antidepressant Action

Page 20: antidep_07

Antidepressant blocks the reuptake pump, causing more NT to be in the synapse

Neurotransmitter Receptor Hypothesis of Antidepressant Action

Increase in NT causes receptors to down-regulate

Page 21: antidep_07

MAO inhibitor tells the enzyme to stop destroying NT

Neurotransmitter Receptor Hypothesis of Antidepressant Action

Increase in NT causes receptors to down-

regulate

Page 22: antidep_07

increased synthesis of various proteins

Monoamine Hypothesis of Antidepressant Action on Gene Expression

decreased synthesis of receptors increased

synthesis of BDNF

Page 23: antidep_07

1 2 3

1 2 3

N

(CH2)3-N(CH3)2

N

S

RB

I FARMACI ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI

Clorpromazina

(CH2)3-N(CH3)2

Imipramina

Page 24: antidep_07

SRI

NRIM1

H1

TCA

Page 25: antidep_07

SRI inserted

NRI inserted

depression lifts

depression lifts

Page 26: antidep_07

H1 inserted

M1 inserted

LAXATIVE

constipation

dry mouth

blurred vision

drowsiness

weight gain

drowsiness

Page 27: antidep_07

inserted

dizziness

decreased blood pressure

Page 28: antidep_07

Principali Composti Triciclici

AMINE TERZIARIE (l’atomo di azoto nella catena laterale è saturato da tre metili)Imipramina, amitriptilina, clorimipramina, doxepinaPiù attive sul reuptake della serotoninaPiù attive come alfa-1 adrenolitici, antistaminici e

anticolinergici

AMINE SECONDARIE (l’atomo d’azoto nella catena laterale è saturato da due metili e un atomo di idrogeno)Desipramina, nortriptilina, trimipramina, protriptilina,

maprotilina (tetraciclico)Più attive sul reuptake della noradrenalinaMeno attive come alfa-1 adrenolitici, antistaminici e

anticolinergici

Page 29: antidep_07

Farmacocinetica dei TCA

• Buon assorbimento gastroenterico• Picco ematico: 2-8 ore• Legame con le proteine plasmatiche: 85%• Buona lipofilia• Metabolismo epatico da parte del CYP450

• Demetilazione o idrossilazione: metaboliti attivi• Comiugazione con acido glicuronico: escrezione

urinaria• Metabolizzatori “lenti” (7-9% della popolazione

CYP2D6)• Rallenta con l’età

• Emivita media: 15-30 ore (maggiore per i derivati metilati)

• Monitoraggio dei livelli plasmatici

Page 30: antidep_07

Effetti indesiderati dei TCA

• FREQUENTI: anticolinergici, ipotensione ortostatica, sonnolenza, aumento di peso, tachicardia,

• OCCASIONALI: Agitazione, insonnia, (ipo)mania, tremori, disturbi della conduzione cardiaca, rush cutanei, anorgasmia, confusione

• RARI: convulsioni, fotosensibilkizzazione, nausea, effetti extrapiramidali, delirium anticolinergico

Page 31: antidep_07

Effetti anticolinergici dei TCA

• Secchezza delle fauci• Visione offuscata• Difficoltà nella minzione• Stipsi• Disfunzioni della memoria• Delirium anticolinergico:

• Spesso associato a terapie farmacologiche multiple ed età avanzata

• Inizio insidioso• Segni neurovegetativi (midriasi e cute

eritematosa) possono essere assenti• Livelli plasmatici di farmaco superiori a

500 ng/ml

Page 32: antidep_07

Effetti cardiovascolari dei TCA

• Ipotensione ortostatica

• Rallentamento della velocità di conduzione

• Tachicardia

• Modificazione ECG in genere di scarso significato clinico

Page 33: antidep_07

ALTRI EFFETTI COLLATERALI

• Abbassamento della soglia convulsivante

• maprotilina e clorimipramina

• dose-correlato

• Aumento di peso

• amitriptilina

• antagonismo dei recettori H1?

• Disfunzioni sessuali

• impotenza, anorgasmia, eiaculazione ritardata, riduzione della libido

Page 34: antidep_07

SOVRADOSAGGIO

Mortalità: 15% dei casi

• Segni Clinici:

• Sindrome anticolinergica: agitazione, iperattività motoria, disorientamento, allucinazioni, convulsioni

• Segni neurovegetativi: midriasi fissa, cute calda, secca e arrossata, iperpiressia, tachicardia, aritmia ventricolare

• Emergenza medica

Page 35: antidep_07

SINDROME DA SOSPENSIONE

Disturbi gastrointestinali (nausea e diarrea) con ansia e agitazione;

Insonnia iniziale o intermedia con sogni terrificanti

Acatisia o parkinsonismo

Ipomania (iperattività noradrenergica “rebound”)

Page 36: antidep_07

Linee guida per la prescrizione dei TCA

• Valutazione medica iniziale (anamnesi, e.o., ECG)

• Scelta del triciclico (depressioni rallentate o agitate ?)

• Posologia: aumento graduale della dose fino al dosaggio terapeutico entro 10-14 giorni (più rapido se in ambiente ospedaliero)

• Valutazione della risposta clinica dopo 2-4 settimane dalla dose piena

• Gestione degli effetti collaterali per migliorare la compliance

• Monitoraggio dei livelli plasmatici in caso di:

- risposta clinica non soddisfacente pur in presenza di dosaggio adeguato

- necessità di raggiungere velocemente i livelli ematici terapeutici

- eccessiva sensibilità agli effetti collaterali con conseguente necessità di mantenersi ai livelli più bassi del range terapeutico plasmatico

Page 37: antidep_07

SRI

SSRI

Gli Inibitori Selettivi della Ricaptazione della Serotonina

Page 38: antidep_07

SSRI ACTION

Page 39: antidep_07

Depressed State: Low 5HT, up-regulated receptors, low amount of signals in the neuron

to release more 5HT

Page 40: antidep_07

Antidepressant Action: Antidepressant blocks 5HT reuptake both at the dendrites and at the

axon

Page 41: antidep_07

The increase in 5HT causes the autoreceptors to desensitize / down-regulate

Page 42: antidep_07

The down-regulation of the autoreceptors causes the neuron to release more 5HT at the

axon

Page 43: antidep_07

The increase of 5HT at the axon causes the post-synaptic receptors to desensitize / down-

regulate, reducing side effects

Page 44: antidep_07

SRI

NRI

DRI5HT2C

m-ACh

NOS

CYP 2D6

1A2

CYP 3A4

SSRI

Page 45: antidep_07

SRI

NRI

5HT2C

CYP 2D6 CYP 3A4

fluoxetine

Page 46: antidep_07

SRI

DRI

sertraline

Page 47: antidep_07

SRI

NRIm-ACh

NOS

CYP 2D6

paroxetine

Page 48: antidep_07

SRI

1A2

CYP 3A4

fluvoxamine

Page 49: antidep_07

SRI

citalopram

Page 50: antidep_07

Potenza di alcuni Inibitori Selettivi del Reuptake della Serotonina nell’inibire la ricaptazione delle monoamine nel cervello di ratto e loro dosi terapeutiche nella depressione. 

 Citalopram

 1.8

 6100

 3400

 20-40

 

Sertralina 0.19 160 840 50-200 

Fluoxetina 6.9 370 54 5-20 

Fluvoxamina 3.8 620 160 100-300 

 Composto

IC50 5-HT

(nM)

IC50 NA

(nM)

IC50 NA/IC50

5-HT (nM)

Range Terapeutico

(mg/die)

Paroxetina 0.29 81 280 20-40

Page 51: antidep_07

 Tempo per il raggiungimento del picco ematico (ore) 

 4-8

 2-8

 3-8

 6-10

 2-4

Emivita (ore) 84(26-220)

15(13-19)

21(4-65)

26 36  

Legame con le proteine plasmatiche

95% 77% 95% 97% 80%  

Tempo per il raggiungimento dello steady-state (giorni)

14-28 10 4-14 5-15 7-15   

Metaboliti attivi

Norfluoxetina ----- ----- desmetilsertralina desmetilcitalopram, di-

desmetilcitalopram

 

 Parametro

 Fluoxetina

 Fluvoxamin

a

 Paroxetina

 Sertralina

 Citalopram

Influenza dell’età

minima minima aumento dell’emivita

minima aumento dell’emivita

Page 52: antidep_07

Effetti indesiderati degli SSRI

• FREQUENTI: nausea, insonnia, ansia ed eccitazione, cefalea, anoressia

• OCCASIONALI: diarrea, tremore, anorgasmia ed orgasmo ritardato, stipsi (PRX)

• RARI: reazioni extrapiramidali, bradicardia con sincope (FLX), iponatriemia)

• SINDROME SEROTONINERGICA:

- crampi addominali, meteorismo, diarrea

- tremori, mioclonie, disartrie, incoordinazione

- tachicardia,ipertensione

- Eccitamento, confusione, disforia, sintomi di tipo maniacale

- ipertermia, collasso cardiocircolatorio

Page 53: antidep_07

SSRI nel trattamento della depressione

• Differenze tra i vari composti nella tollerabilità e nelle dosi terapeutiche

• L’effetto antidepressivo compare entro 3-8 settimane

• I sintomi depressivi non peggiorano all’inizio del trattamento

• La dose di mantenimento coincide con la dose iniziale

• la risposta antidepressiva è in genere piena

• In presenza di disfunzione sessuale può essere indicato:

- il passaggio a nefazodone o mirtazapina

- l’aggiunta di agenti dopaminergici (bromocriptina, amantadina)

Page 54: antidep_07

NRISelective NRI

REBOXETINA

Effetti indesiderati:

• Tremore, agitazione

• Ipertensione, tachicardia

• Sintomi pseudo-anticolinergici (xerostomia, stipsi, ritenzione urinaria

Impieghi Terapeutici:

• Depressione

• Apatia

• Ritardo psicomotorio

• Sindrome da stanchezza cronica

• Deficit dell’attenzione e concentrazione

• Rallentamento elaborazione informazione

Page 55: antidep_07

NRI

DRI

NDRI

BRUPROPIONE

Effetti Indesiderati:

• Agitazione

• Insonnia

• Nausea

• convulsioni

Impieghi Terapeutici:

• In aggiunta a SSRI per potenziare l’azione terapeutica o per controllare la disfunzione sessuale

• Nella disuassefazione dal fumo

• Nell’ADHD

Page 56: antidep_07

SRI

NRI

DRI

SNRI

Serotonin and Noradrenaline Reuptake Inhibitors

Page 57: antidep_07

Profilo farmacologico della venlafaxina

• In relazione alla dose, blocco della ricaptazione di tutte e tre le monoamine:

- A basse dosi, blocco della ricaptazione della sola serotonina

- A dosi intermedie, blocco della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina

- A dosi elevate, blocco della ricaptazione della serotonina, noradrenalina e dopamina

• Tre farmaci in uno:

- A basse dosi non è dissimile da un SSRI

- A dosi medio-alte: depressione melancolica, severa e resistente agli altri antidepressivi soprattutto con aspetti sintomatologici di ipersonnia, aumento di peso e atipicità

- Da non preferire nel paziente con: agitazione, ansia-panico, insonnia,ipertensione arteriosa,

Page 58: antidep_07

Effetti indesiderati della venlafaxina

• A basse dosi, non dissimili dagli SSRI:

- Nausea

- Agitazione

- disfunzioni sessuali

- insonnia

• A dosi medio alte, si aggiungono:

- Ipertensione arteriosa

- Insonnia severa

- Agitazione severa

- Nausea severa

- cefalea

Page 59: antidep_07

H1

5HT2C5HT

2A

5HT3

2

NaSSA

Noradrenergic and Specific Serotonergic Antidepressant

Page 60: antidep_07

7-11 Stahl S M, Essential Psychopharmacology (2000)

5HT1A

anxiolytic

anti- depressant

5HT2C

anxiolytic

weight gain

5HT2A anxiolytic

sleep restoring

no sexual dysfunction

5HT3

no GI problems

no nausea

Page 61: antidep_07

H1 inserted

anxiolytic sedation

weight gain

drowsiness

7-12 Stahl S M, Essential Psychopharmacology (2000)

Page 62: antidep_07

Profilo farmacologico della mirtazapina

• Indicazioni preferenziali:

- Depressione associata ad ansia, agitazione, insonnia

- In associazione agli SSRI per controllare:

- Disfunzioni sessuali

- Nausea

- Disturbi gastrointestinali

- Resistenza all’effetto antidepressivo degli SSRI

• Effetti indesiderati:

- Sedazione (inversamente proporzionale alla dose)

- Aumento di peso

Page 63: antidep_07

5HT2

H1

SRI

5HT2

NRI

SRI

Nefazodone Trazodone

Serotonin Antagonist and Reuptake Inhibitors

Page 64: antidep_07

SARI (nefazodone) actions at 5HT synapses

5HT2A

Page 65: antidep_07

Selettività enzimatica IMAO

FORMA A:

• metabolizzano monoamine legate alla depressione

- Serotonina

- Noradrenalina

• metabolizzano monoamine che controllano la P.A.

- Noradrenalina

FORMA B:

• convertono alcuni substrati monoaminergici in tossine che possono danneggiare i neuroni. La loro inibizione è legata alla prevenzione dei processi degenerativi (Parkinson)

Page 66: antidep_07

Antidepressivi IMAO

• IMAO classici - irreversibili e non selettivi

- Fenelzina

- Isocarbossazide

- Tranilcipromina

• RIMA - inibitori selettivi delle MAO A

- Moclobemide (Aurorix cp 300 mg: 150-600/die)

• Inibitori selettivi delle MAO B

- Selergina (Deprenil)

Page 67: antidep_07

Effetti collaterali (IMAO di prima generazione)(1)

• Crisi ipertensive:

- il cheese effect è dovuto alle elevate quantità di tiramina (amina pressoria) presenti.

- cefalea soprattutto occipitale, ipertensione arteriosa, nausea, vomito, agitazione psicomotoria, sudorazione rispondono in genere alla somministrazione di 5 mg di fentolamina e.v.

• Disturbi a carico del SNC (reazioni di eccitamento, insonnia, tremori, talora sintomi allucinatori)

• Disturbi a carico del SNA (ipotensione arteriosa, soprattutto negli anziani)

Page 68: antidep_07

Effetti collaterali (IMAO di prima generazione)(2)

• Disturbi della sfera sessuale (ritardo nell’eiaculazione, alterazioni della libido ed impotenza)

• Difficoltà nella minzione

• Vertigini

• Ridotta sudorazione

• Rare reazioni epatotossiche (con ittero ed aumento delle transaminasi, su base allergica)

• Neuropatia periferica (da probabile deficit di piridossina)

• Reazioni dermatologiche

• Discrasie ematiche

• Aumento ponderale da bulimia

Page 69: antidep_07

Effetti collaterali degli IMAO reversibili (RIMA)

• Sono praticamente privi degli effetti indesiderati tipici degli IMAO classici.

• Possono dare:

- cefalea

- nausea

- vertigini

- stipsi

- tremore

- insonnia o sonnolenza

Page 70: antidep_07

Interazioni degli IMAO con altri farmaci

• Antitussigeni

• Decongestionanti nasali

• Anestetici

• Alcool

• ADT

• Antipertensivi

• Anticoagulanti orali

• Barbiturici.

Page 71: antidep_07

Indicazioni cliniche degli IMAO

• depressione atipica:

- quadri depressivi con letargia accentuata,

- astenia specie a carico degli arti

- iperfagia anziché anoressia

- ipersònnia anziché insonnia

- reattività dell’umore depresso

• fobia sociale