25
1 Istituto Professionale Statale “Emanuela Loi “ Indirizzo IPIA: Settore Industria e Artigianato Settore servizi Indirizzo Tecnico: Settore Tecnologico CARBONIA - SANT’ANTIOCO Via Dalmazia, Carbonia 0781/6620210781/662159 www.ipiacarbonia.it - e-mail [email protected] PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2019 - 2020 Classe 1 Sezione C Indirizzo OTTICO Docente coordinatore: Prof. Luca Manconi Docenti Tutors: Prof. Achille Napoleone Prof.ssa Antonella Farris Prof.ssa Celsa Pisu

A.S. 2019 - 2020 Classe 1 Sezione C Indirizzo OTTICO · 2020. 1. 15. · 4 Altre osservazioni: La classe II C Ottici è composta da 16 alunni, di cui 10 femmine e 6 maschi, di cui

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: A.S. 2019 - 2020 Classe 1 Sezione C Indirizzo OTTICO · 2020. 1. 15. · 4 Altre osservazioni: La classe II C Ottici è composta da 16 alunni, di cui 10 femmine e 6 maschi, di cui

1

Istituto Professionale Statale “Emanuela Loi “ Indirizzo IPIA: Settore Industria e Artigianato – Settore servizi

Indirizzo Tecnico: Settore Tecnologico CARBONIA - SANT’ANTIOCO

Via Dalmazia, Carbonia

℡ 0781/662021— 0781/662159

www.ipiacarbonia.it - e-mail [email protected]

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2019 - 2020

Classe 1 Sezione C

Indirizzo OTTICO

Docente coordinatore: Prof. Luca Manconi

Docenti Tutors: Prof. Achille Napoleone

Prof.ssa Antonella Farris

Prof.ssa Celsa Pisu

Page 2: A.S. 2019 - 2020 Classe 1 Sezione C Indirizzo OTTICO · 2020. 1. 15. · 4 Altre osservazioni: La classe II C Ottici è composta da 16 alunni, di cui 10 femmine e 6 maschi, di cui

2

Presentazione generale della classe

Alunni complessivi iscritti 16

Femmine 10

Maschi 6

Composizione del C.d.C.

Dirigente Scolastico: Prof.ssa. Giorgia Floris

Coordinatore : Prof. Luca Manconi

Rappresentati dei Genitori Rappresentati degli Alunni

Spanu Maura (Maccioni Enrica) Scanu Desiree

Disciplina Prof.ssa Celsa Pisu

Lingua Letteratura Italiana e Storia Prof.ssa Celsa Pisu

Lingua Inglese Prof.ssa Stefania Magarò

Matematica Prof.ssa Teresa Betzu

Diritto Economia Prof. Achille Napoleone

Scienze Prof.ssa Maria Antonietta Valenti

Scienze motorie e sportive Prof.ssa Antonella Farris

RC o altra attività Prof. Emiliano Mulas

Scienze Integrate (Fisica) Prof. Salvatore Orrù

Laboratorio di Fisica Prof. Salvatore Orrù

Ottica, Ottica applicata Prof. Salvatore Orrù

Geografia Prof. Valter Mascia

Scienze Integrate (Chimica) Prof. Luca Manconi

Laboratorio di Chimica Prof.ssa Simonetta Zucca

Anatomia Prof.ssa Marisa Murino

Esercitazione lenti oftalmiche: Prof. Errante Vincenzo

Informatica Prof.ssa Annetta Crisponi

Lab. Informatica Prof. Roberto Ghiani

Sostegno Prof.ssa Alessandra Puxeddu

Istituto Professionale Statale “Emanuela Loi “

Indirizzo IPIA: Settore Industria e Artigianato – Settore servizi Indirizzo Tecnico: Settore Tecnologico

CARBONIA - SANT’ANTIOCO Via Dalmazia, Carbonia

℡ 0781/662021— 0781/662159

www.ipiacarbonia.it - e-mail [email protected]

Page 3: A.S. 2019 - 2020 Classe 1 Sezione C Indirizzo OTTICO · 2020. 1. 15. · 4 Altre osservazioni: La classe II C Ottici è composta da 16 alunni, di cui 10 femmine e 6 maschi, di cui

3

1. PROFILO PROFESSIONALE INDIRIZZO

Il Diplomato di istruzione professionale, nell’articolazione “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Ottico” dell’indirizzo “Servizi socio-sanitari”, possiede le competenze di ottica ed oftalmica necessarie per realizzare, nel laboratorio oftalmico, ogni tipo di soluzione ottica personalizzata e per confezionare, manutenere e commercializzare occhiali e lenti, nel rispetto della normativa vigente. Egli è in grado di: 1. utilizzare in modo adeguato materiali, leghe, strumentazioni e tecniche di lavorazione e ricostruzione indispensabili per preparare ausili e/o presidi sanitari con funzione correttiva, sostitutiva, integrativa ed estetica per il benessere della persona; 2. utilizzare gli strumenti informatici di ausilio al proprio lavoro, nella tecnica professionale e nella gestione dei dati e degli archivi relativi ai clienti; 3. applicare le norme giuridiche, sanitarie e commerciali che regolano l’esercizio della professione; 4. dimostrare buona manualità e doti relazionali per interagire positivamente con i clienti. A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato Ottico consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: 1. Realizzare ausili ottici su prescrizione del medico e nel rispetto della normativa vigente. 2. Assistere tecnicamente il cliente, nel rispetto della prescrizione medica, nella selezione della montatura e delle lenti oftalmiche sulla base delle caratteristiche fisiche, dell’occupazione e delle abitudini. 3. Informare il cliente sull’uso e sulla corretta manutenzione degli ausili ottici forniti. 4. Misurare i parametri anatomici del paziente necessari all’assemblaggio degli ausili ottici. 5. Utilizzare macchine computerizzate per sagomare le lenti e assemblarle nelle montature in conformità con la prescrizione medica. 6. Compilare e firmare il certificato di conformità degli ausili ottici nel rispetto della prescrizione oftalmica e delle norme vigenti. 7. Definire la prescrizione oftalmica dei difetti semplici (miopia e presbiopia, con esclusione dell'ipermetropia, astigmatismo e afalchia). 8. Aggiornare le proprie competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche, nel rispetto della vigente normativa.

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SITUAZIONE DI INGRESSO

a) ASPETTI SOCIO-CULTURALI DEL GRUPPO CLASSE

STUDENTI ISCRITTI N° 16

STUDENTI RIPETENTI N° 2

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRA SEZIONE N° 0

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRO ISTITUTO N° 2

STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI N° 1

STUDENTI DSA N° 4

STUDENTI CON ALTRI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI N° 1

Page 4: A.S. 2019 - 2020 Classe 1 Sezione C Indirizzo OTTICO · 2020. 1. 15. · 4 Altre osservazioni: La classe II C Ottici è composta da 16 alunni, di cui 10 femmine e 6 maschi, di cui

4

Altre osservazioni: La classe II C Ottici è composta da 16 alunni, di cui 10 femmine e 6 maschi,

di cui 1 diversamente abili, 2 DSA e 1 BES. Sono quasi tutti residenti a Carbonia. Si tratta di

una classe abbastanza eterogenea per presenza di alunni di diversa età, di diversa provenienza

socio-culturale. La preparazione di base è nel complesso bassa e anche eterogenea. Sono

studenti poco costanti a volte seguono ma spesso vanno sollecitati in quanto restii nel

prendono appunti durante le spiegazioni. L’impegno nelle attività di studio a casa è scarso e

superficiale.

b) FASCE DI LIVELLO E PREREQUISITI

Dall’analisi delle prove di ingresso somministrate nelle varie discipline emerge che la classe è

eterogenea ed è composta dalle seguenti fasce di livello e di prerequisiti:

FASCE DI LIVELLO

POSSESSO PREREQUISITI

Alunni n° ___ di livello avanzato

con conoscenze buone, abilità sicure ed autonomia

nello studio.

Completo

Alunni n° ___ di livello intermedio con

conoscenze ed abilità più che sufficienti;

necessitano, a volte, di chiarimenti

Adeguato

Alunni n° 14 di livello Base con conoscenze ed

abilità appena sufficienti; difficoltà nel metodo di

studio.

Sostanziale

Alunni n° ___ di livello base non raggiunto

con conoscenze ed abilità carenti; metodo di studio

da acquisire.

Superficiale o scarso

Alunni n° 2 di livello non definito iscritti da

poco nella classe

3. AZIONE FORMATIVA

a) DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI

Conformemente a quanto indicato nel PTOF gli obiettivi educativi sono l’educazione:

● alla democrazia;

● alla legalità;

● al rispetto per la pluralità degli individui e delle opinioni;

● all’autonomia critica.

Page 5: A.S. 2019 - 2020 Classe 1 Sezione C Indirizzo OTTICO · 2020. 1. 15. · 4 Altre osservazioni: La classe II C Ottici è composta da 16 alunni, di cui 10 femmine e 6 maschi, di cui

5

Gli obiettivi didattici trasversali, pienamente condivisi dal Consiglio di classe sono:

● esprimersi in modo chiaro e corretto, anche con i lessici specifici delle singole discipline;

● comprendere un testo, anche professionale, rielaborarlo ed esporne i punti significativi;

● redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a

situazioni professionali;

● cogliere la coerenza interna dei procedimenti, per applicare le regole;

● collegare argomenti diversi della stessa disciplina;

● trasferire per inferenza da una disciplina all’altra le strutture logico-concettuali;

● contestualizzare dati e fenomeni;

● utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare;

● interpretare dati e fenomeni con formulazione di pareri personali.

b) COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

Il Consiglio di Classe è concorde nel ritenere che l’insegnamento di ciascuna disciplina debba

contribuire alla preparazione culturale, alla promozione umana ed all’inclusione sociale degli

studenti e delle studentesse attraverso lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza

articolate come segue:

❖ AMBITO COSTRUZIONE DEL SÉ (Imparare a imparare. Progettare)

● Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e

varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale e informale), anche

in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di lavoro.

● Realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro,

valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i

risultati raggiunti.

❖ AMBITO RELAZIONE CON GLI ALTRI (Comunicare e comprendere. Collaborare e

partecipare. Agire in modo autonomo e responsabile)

● Comunicare o comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico,

scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi e differenti

supporti (cartacei, informatici e multimediali).

● Interagire in modo attivo all’interno del gruppo, comprendendo i diversi punti di vista e

rispettandoli.

● Imparare a gestire la propria emotività attraverso l’autocontrollo.

● Rispetto delle Istituzioni e dei suoi rappresentanti.

● Saper valutare le conseguenze delle proprie azioni.

● Saper gestire il proprio lavoro e tenere fede agli impegni assunti.

Page 6: A.S. 2019 - 2020 Classe 1 Sezione C Indirizzo OTTICO · 2020. 1. 15. · 4 Altre osservazioni: La classe II C Ottici è composta da 16 alunni, di cui 10 femmine e 6 maschi, di cui

6

❖ AMBITO RAPPORTO CON LA REALTA’ (Risolvere problemi. Individuare collegamenti

e relazioni. Acquisire ed interpretare l’informazione)

● Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti

e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo le soluzioni più

adatte.

● Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi anche lontani

nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, cause ed effetti e la loro

natura probabilistica.

● Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione valutandone l’attendibilità e l’utilità.

4. COMPORTAMENTI DEL CONSIGLIO NEI CONFRONTI DELLA CLASSE

Il dirigente scolastico, sentito il consiglio di classe, ha individuato, all'interno di quest'ultimo, i

seguenti docenti, Prof.ssa Celsa Pisu, Prof.ssa Antonella Farris, Prof. Achille Napoleone, che

assumeranno la funzione di tutors (nell'ambito delle risorse disponibili presso l'istituzione

scolastica a legislazione vigente) per sostenere le studentesse e gli studenti nell'attuazione e

nello sviluppo del P.F.I. Ad ogni docente tutor verrà affidato un gruppo di studenti e studentesse

in base alle fasce di livello presenti nella classe. L'attività di tutorato consisterà

nell’accompagnamento di ciascuna studentessa e di ciascuno studente nel processo di

apprendimento personalizzato finalizzato alla progressiva maturazione delle competenze. I

docenti tutors favoriranno la circolazione continua delle informazioni sullo stato di attuazione del

P.F.I. all'interno del consiglio di classe, al fine di consentire il progressivo monitoraggio e

l'eventuale adattamento del percorso formativo. I docenti tutors si occuperanno altresì di

monitorare le assenze degli studenti e delle studentesse e di contattare le rispettive famiglie.

Allo scopo di attivare e sviluppare le competenze individuate, il Consiglio di Classe, si propone

di:

● Osservare costantemente il gruppo classe nelle sue modalità sociali e nelle dinamiche

relazionali;

● Controllare che ci sia il rispetto delle regole comportamentali e delle disposizioni

impartite sia nell’ambito della classe che dell’intera comunità scolastica (monitoraggio

delle assenze, dei ritardi e delle giustifiche; controllo del lavoro svolto a casa e del

possesso del materiale didattico);

● Accertare il rispetto di persone, ambienti e attrezzature;

● Privilegiare la didattica laboratoriale, offrendo strumenti e materiali dei laboratori specifici;

● Affrontare e sviluppare, laddove è possibile, le tematiche in modo interdisciplinare, al fine

di rafforzare negli allievi la consapevolezza della globalità del sapere;

Page 7: A.S. 2019 - 2020 Classe 1 Sezione C Indirizzo OTTICO · 2020. 1. 15. · 4 Altre osservazioni: La classe II C Ottici è composta da 16 alunni, di cui 10 femmine e 6 maschi, di cui

7

● Promuovere la partecipazione attiva degli alunni al dialogo educativo, consentendo loro

di aumentare l'autostima, rispettando i tempi di apprendimento di ciascuno;

● Rilevare precocemente eventuali disagi o demotivazioni e agire opportunamente per

impedire che il conseguente svantaggio si trasformi in insuccesso scolastico;

● Orientare gli alunni nei percorsi personali di crescita umana e scolastica;

● Attivare percorsi educativi e formativi con istituzioni ed enti extrascolastici e altre agenzie

formative presenti sul territorio finalizzati all’inclusione sociale e all’occupazione, in

particolare, saranno predisposte tutte le esperienze in grado di avvicinare lo studente al

mondo del lavoro (alternanza scuola lavoro, visite aziendali, simulazione di attività

professionali, incontri con esperti…).

5. CONTENUTI DISCIPLINARI E PLURIDISCIPLINARI

Il percorso didattico sarà caratterizzato dalla progettazione interdisciplinare riguardante gli assi

culturali e sarà organizzato per unità di apprendimento con l'utilizzo di metodologie di tipo

induttivo, attraverso esperienze laboratoriali e in contesti operativi, analisi e soluzione dei

problemi relativi alle attività economiche di riferimento, il lavoro cooperativo per progetti, nonché

la gestione di processi in contesti organizzati. Lo schema seguente riporta le competenze di

riferimento, le discipline concorrenti e le Uda elaborate nelle riunioni per Assi culturali, per

Dipartimenti disciplinari e nel Consiglio di classe. Per avere indicazioni più approfondite sulle

abilità, sulle conoscenze e sulle stesse unità di apprendimento, si rimanda alle programmazioni

dei singoli docenti.

ASSE DEI LINGUAGGI

Competenze di riferimento Discipline / Assi Concorr. U.D.A.

Utilizzare il patrimonio lessicale

ed espressivo della lingua

italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti:

sociali, culturali, scientifici,

economici, tecnologici e

professionali

Italiano

Italiano UDA 1 - La comunicazione e il testo UDA 2 - Conoscere le parole UDA 3 - A spasso nel tempo… con la narrazione UDA 4 - Diventiamo scrittori

A. Scientifico - tecnologico

Chimica

UdA 2 - Le Basi della Chimica e

La nomenclatura chimica

Ottica

UdA 1 - La Luce

UdA 2 - Elementi di matematica

e geometria

UdA 3 - riflessione della luce

(specchi piani)

Page 8: A.S. 2019 - 2020 Classe 1 Sezione C Indirizzo OTTICO · 2020. 1. 15. · 4 Altre osservazioni: La classe II C Ottici è composta da 16 alunni, di cui 10 femmine e 6 maschi, di cui

8

UdA 4 - La riflessione (specchi

sferici)

UdA 5 - Le Onde

Stabilire collegamenti tra le

tradizioni culturali locali,

nazionali ed internazionali, sia in

una prospettiva interculturale sia

ai fini della mobilità di studio e di

lavoro

Asse dei linguaggi

Lingua Inglese

UDA 1 - Welcome

UDA 2 - How to spend money

UDA 3 - Food for Life

A. Scientifico - tecnologico

Discipline Sanitarie

UdA 3 - Concetto di salute

Ottica

UdA 1 - La Luce

UdA 4 - La riflessione (specchi

sferici)

UdA 5 - Le Onde

A. Storico-sociale

Riconoscere il valore e le

potenzialità dei beni artistici e

ambientali

Asse dei linguaggi

Lingua Inglese

UDA 1 - Welcome

UDA 2 - How to spend money

UDA 3 - Food for Life

A. Storico-sociale

Individuare ed utilizzare le

moderne forme di

comunicazione visiva e

multimediale, anche con

riferimento alle strategie

espressive e agli strumenti

tecnici della comunicazione in

rete

Italiano

Italiano UDA 1 - La comunicazione e il testo UDA 2 - Conoscere le parole UDA 3 - A spasso nel tempo… con la narrazione UDA 4 - Diventiamo scrittori

Asse dei linguaggi

Lingua Inglese

UDA 1 - Welcome

UDA 2 - How to spend money

UDA 3 - Food for Life

Page 9: A.S. 2019 - 2020 Classe 1 Sezione C Indirizzo OTTICO · 2020. 1. 15. · 4 Altre osservazioni: La classe II C Ottici è composta da 16 alunni, di cui 10 femmine e 6 maschi, di cui

9

A. Scientifico - tecnologico

TIC

UdA 1 - Concetti base delle TIC

UdA 2 - Il Computer-Hardware

UdA 4 - Gestione file e reti di PC

UdA 5 - Elaborazione Testi e

Presentazioni Multimediali

UdA6 - Sicurezza Informatica

Fisica

UdA 1 - Dall'osservazione alla

legge fisica

Scienze motorie

Utilizzare le reti e gli strumenti

informatici nelle attività di studio,

ricerca e approfondimento

A. Matematico

A. Scientifico - tecnologico

TIC

UdA 5 - Elaborazione Testi e

Presentazioni Multimediali

UdA 6 - Sicurezza Informatica

Fisica

UdA 1 - Dall'osservazione alla

legge fisica

UdA 2 - Le forze e l'equilibrio

Riconoscere i principali aspetti

comunicativi, culturali e

relazionali dell’espressività

corporea ed esercitare in modo

efficace la pratica sportiva per il

benessere individuale e

collettivo

Scienze motorie

Scienze motorie

UDA 1- In movimento

UDA 2 - Competenze motorie

UDA 3 - Gioco e sport

UDA 4 - Il corpo umano e il

benessere

Page 10: A.S. 2019 - 2020 Classe 1 Sezione C Indirizzo OTTICO · 2020. 1. 15. · 4 Altre osservazioni: La classe II C Ottici è composta da 16 alunni, di cui 10 femmine e 6 maschi, di cui

10

ASSE MATEMATICO

Competenze di riferimento Discipline/Assi Conc. U.D.A.

Utilizzare i concetti e i

fondamentali strumenti degli assi

culturali per comprendere la

realtà ed operare in campi

applicativi

A. Matematico

Matematica

U.D.A. 1 - Giochiamo con i

Numeri

U.D.A 2 - Un mondo di Lettere

U.D.A 3 - Pensa un numero

U. D.A 4 - Un mondo di Forme

U. D.A 5-Dati e previsioni

U. D.A 6 -Problemi, algoritmi e

robot

A. storico - sociale

Matematica

U.D.A. 1 - Giochiamo con i

Numeri

Utilizzare le reti e gli strumenti

informatici nelle attività di studio,

ricerca e approfondimento

A. Scientifico -Tecnologico

Matematica

U. D.A 6 - Problemi, algoritmi e

robot

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Competenze di riferimento Discipline/Assi Conc. U.D.A.

Agire in riferimento ad un

sistema di valori, coerenti con i

principi della Costituzione, in

base ai quali essere in grado di

valutare fatti e orientare i propri

comportamenti personali, sociali

e professionali

A. Scientifico - tecnologico

A. Storico - sociale

Page 11: A.S. 2019 - 2020 Classe 1 Sezione C Indirizzo OTTICO · 2020. 1. 15. · 4 Altre osservazioni: La classe II C Ottici è composta da 16 alunni, di cui 10 femmine e 6 maschi, di cui

11

Utilizzare il patrimonio lessicale

ed espressivo della lingua

italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti:

sociali, culturali, scientifici,

economici, tecnologici e

professionali

A. Scientifico - tecnologico

Chimica

UdA 2 - Le Basi della Chimica e

La nomenclatura chimica

Fisica

UdA 1 - Dall'osservazione alla

legge fisica

UdA 2 - Le forze e l'equilibrio

Discipline Sanitarie

UdA 0 - Si comincia….

UdA 1 - L’organizzazione del

corpo umano

A. dei linguaggi

Riconoscere gli aspetti

geografici, ecologici, territoriali,

dell’ambiente naturale ed

antropico, le connessioni con le

strutture demografiche,

economiche, sociali, culturali e

le trasformazioni intervenute

nel corso del tempo

A. Scientifico - tecnologico

Geografia

UdA1 - Gli strumenti della

geografia.

UdA2 - I climi e gli ambienti

della Terra.

UdA3 - La popolazione, gli

insediamenti e le città.

UdA4 - L'Italia sulle carte.

UdA5 - I settori economici e le

produzioni. Risorse naturali e

sviluppo sostenibile.

UdA6 - Globalizzazione e

squilibri.

UdA7 - L'Europa sulle carte.

Storico - sociale Storia UDA 1 - Avvio allo studio della storia.

Stabilire collegamenti tra le

tradizioni culturali locali,

Scientifico - tecnologico

Chimica

UdA 2 - Le Basi della Chimica e

La nomenclatura chimica

Page 12: A.S. 2019 - 2020 Classe 1 Sezione C Indirizzo OTTICO · 2020. 1. 15. · 4 Altre osservazioni: La classe II C Ottici è composta da 16 alunni, di cui 10 femmine e 6 maschi, di cui

12

nazionali ed internazionali, sia in

una prospettiva interculturale

sia ai fini della mobilità di studio

e di lavoro

Discipline Sanitarie

UdA 3 - Concetto di salute

Ottica

UdA 1 - La Luce

UdA 4 - La riflessione (specchi

sferici)

UdA 5 - Le Onde

Asse dei linguaggi Lingua Inglese

UDA 1 - Welcome

UDA 2 - How to spend money

UDA 3 - Food for Life

A. Storico - sociale

Individuare ed utilizzare le

moderne forme di

comunicazione visiva e

multimediale, anche con

riferimento alle strategie

espressive e agli strumenti

tecnici della comunicazione in

rete;

A. Scientifico - tecnologico

Chimica

UdA 4 – Reazioni ed equazioni

chimiche e consolidamento

A. dei linguaggi

Lingua Inglese

UDA 1 - Welcome

UDA 2 - How to spend money

UDA 3 - Food for Life

Utilizzare le reti e gli strumenti

informatici nelle attività di

studio, ricerca e

approfondimento

A. Scientifico - tecnologico

Discipline Sanitarie

Uda 1 – L’organizzazione del

corpo umano

Fisica

UdA 1 - Dall'osservazione alla

legge fisica

A. Matematico

Matematica

U. D.A 6 -Problemi, algoritmi e

robot

Page 13: A.S. 2019 - 2020 Classe 1 Sezione C Indirizzo OTTICO · 2020. 1. 15. · 4 Altre osservazioni: La classe II C Ottici è composta da 16 alunni, di cui 10 femmine e 6 maschi, di cui

13

Riconoscere i principali aspetti

comunicativi, culturali e

relazionali dell’espressività

corporea ed esercitare in modo

efficace la pratica sportiva per il

benessere individuale e

collettivo

A. Scientifico - tecnologico

A. Storico - sociale

Storia

UDA 1 - dalla preistoria alla

storia

UDA 2 - La civiltà greca

UDA 3 - Roma, l’età monarchica

e l’età repubblicana

Comprendere e utilizzare i

principali concetti relativi

all'economia, all'organizzazione,

allo svolgimento dei processi

produttivi e dei servizi

A. Scientifico - tecnologico

A. Matematico

A. Storico - sociale

Padroneggiare l'uso di strumenti

tecnologici con particolare

attenzione alla sicurezza e alla

tutela della salute nei luoghi di

vita e di lavoro, alla tutela della

persona, dell'ambiente e del

territorio

A. Scientifico - tecnologico

Chimica

UdA 0 - Ingresso e uso vetreria

UdA 1 - Osservare e Misurare

UdA 2 Le Basi della Chimica e

La nomenclatura chimica

UdA 3 – Miscugli e Soluzioni,

Composti ed Elementi

UdA 4 – Reazioni ed equazioni

chimiche e consolidamento

Page 14: A.S. 2019 - 2020 Classe 1 Sezione C Indirizzo OTTICO · 2020. 1. 15. · 4 Altre osservazioni: La classe II C Ottici è composta da 16 alunni, di cui 10 femmine e 6 maschi, di cui

14

Es. Lenti Oftalmiche

Uda 1 – Le montature

Uda 2 – Le lenti oftalmiche

UdA 3 – Gli strumenti del

laboratorio di lenti oftalmiche

Uda 4 – Molatura delle lenti

oftalmiche

Ottica

UdA 1 - La Luce

UdA 2 - Elementi di matematica

e geometria

UdA 3 - riflessione della luce

(specchi piani)

UdA 4 - La riflessione (specchi

sferici)

UdA 5 - Le Onde

A. Storico - sociale

ASSE STORICO SOCIALE

Competenze di riferimento Discipline/Assi Conc. U.D.A.

Agire in riferimento ad un

sistema di valori, coerenti con i

principi della Costituzione, in

base ai quali essere in grado di

valutare fatti e orientare i propri

comportamenti personali,

sociali e professionali

A. Storico - sociale

Diritto

UDA 1 - Regole giuridiche e

convivenza sociale

UDA 2 - Le relazioni giuridiche

UDA 3 - Lo Stato: origine ed

evoluzione

UDA 1 - La Costituzione: legge

fondamentale dello Stato

UDA 2 - I principi fondamentali

della Repubblica

UDA 3 - I diritti e i doveri

delcittadino (sintesi)

Page 15: A.S. 2019 - 2020 Classe 1 Sezione C Indirizzo OTTICO · 2020. 1. 15. · 4 Altre osservazioni: La classe II C Ottici è composta da 16 alunni, di cui 10 femmine e 6 maschi, di cui

15

Scientifico - tecnologico

Riconoscere gli aspetti

geografici, ecologici, territoriali,

dell’ambiente naturale ed

antropico, le connessioni con le

strutture demografiche,

economiche, sociali, culturali e

le trasformazioni intervenute nel

corso del tempo.

A. Storico - sociale

Storia

UDA 1 - dalla preistoria alla

storia

UDA 2 - La civiltà greca

UDA 3 - Roma, l’età monarchica e l’età repubblicana

Scientifico - tecnologico

Geografia

UdA1 - Gli strumenti della

geografia.

UdA2 - I climi e gli ambienti

della Terra.

UdA3 - La popolazione, gli

insediamenti e le città.

UdA4 - L'Italia sulle carte.

UdA5 - I settori economici e le

produzioni. Risorse naturali e

sviluppo sostenibile.

UdA6 - Globalizzazione e

squilibri.

UdA7 - L'Europa sulle carte.

Stabilire collegamenti tra le

tradizioni culturali locali,

nazionali ed internazionali, sia in

una prospettiva interculturale

sia ai fini della mobilità di studio

e di lavoro

A. Storico - sociale

A. Linguaggi

Lingua Inglese

UDA 1 - Welcome

UDA 2 - How to spend money

UDA 3 - Food for Life

Scientifico - tecnologico

Chimica

UdA 2 : Le Basi della Chimica e

La nomenclatura chimica

Riconoscere il valore e le A. Storico - sociale

Page 16: A.S. 2019 - 2020 Classe 1 Sezione C Indirizzo OTTICO · 2020. 1. 15. · 4 Altre osservazioni: La classe II C Ottici è composta da 16 alunni, di cui 10 femmine e 6 maschi, di cui

16

potenzialità dei beni artistici e

ambientali.

A. Linguaggi

Riconoscere i principali aspetti

comunicativi, culturali e

relazionali dell’espressività

corporea ed esercitare in modo

efficace la pratica sportiva per il

benessere individuale e

collettivo.

A. Storico - sociale

Storia

UDA 1 - dalla preistoria alla

storia

UDA 2 - La civiltà greca

UDA 3 - Roma, l’età monarchica e l’età repubblicana

Scientifico - tecnologico

Comprendere e utilizzare i

principali concetti relativi

all'economia, all'organizzazione,

allo svolgimento dei processi

produttivi e dei servizi

A. Storico - sociale

Economia

UDA 1 - L’ABC dell’economia

UDA 2 - Il sistema economico

UDA 3 - Le famiglie nel sistema

economico

UDA 4 - Lo Stato nel sistema

economico

A. Matematico

Scientifico - tecnologico Es. Lenti Oftalmiche

UdA 1 Le montature

Padroneggiare l'uso di strumenti

tecnologici con particolare

attenzione alla sicurezza e alla

A. Storico - sociale

Page 17: A.S. 2019 - 2020 Classe 1 Sezione C Indirizzo OTTICO · 2020. 1. 15. · 4 Altre osservazioni: La classe II C Ottici è composta da 16 alunni, di cui 10 femmine e 6 maschi, di cui

17

tutela della salute nei luoghi di

vita e di lavoro, alla tutela della

persona, dell'ambiente e del

territorio

Scientifico - tecnologico

Chimica

UdA 0 - Ingresso e uso vetreria

UdA 1 - Osservare e Misurare

UdA 2 Le Basi della Chimica e

La nomenclatura chimica

UdA 3 – Miscugli e Soluzioni,

Composti ed Elementi

UdA 4 – Reazioni ed equazioni

chimiche e consolidamento

Ottica

UdA 1 - La Luce

UdA 2 - Elementi di matematica

e geometria

UdA 3 - riflessione della luce

(specchi piani)

UdA 4 - La riflessione (specchi

sferici)

UdA 5 - Le Onde

Es. Lenti Oftalmiche

Uda 1 – Le montature

Uda 2 – Le lenti oftalmiche

UdA 3 – Gli strumenti del

laboratorio di lenti oftalmiche

Uda 4 – Molatura delle lenti

oftalmiche

Utilizzare i concetti e i

fondamentali strumenti degli assi

culturali per comprendere la

realtà ed operare in campi

applicativi

A. Storico - sociale

Economia

UDA 1 - Le imprese e l’attività

produttiva

Matematica

U.D.A. 1 - Giochiamo con i

Numeri

A. Matematico

Page 18: A.S. 2019 - 2020 Classe 1 Sezione C Indirizzo OTTICO · 2020. 1. 15. · 4 Altre osservazioni: La classe II C Ottici è composta da 16 alunni, di cui 10 femmine e 6 maschi, di cui

18

6. PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE

Come deciso nel primo Collegio docenti l’anno scolastico è stato suddiviso in due quadrimestri

con le seguenti scadenze

● Scadenze I Quadrimestre

o Analisi della situazione di partenza in relazione agli obiettivi previsti nelle

riunioni per Assi culturali e per dipartimenti, accertamento dei prerequisiti

necessari allo svolgimento del percorso didattico.

o Eventuale recupero, potenziamento e approfondimento di prerequisiti

propedeutici allo svolgimento dell’attività didattica.

o Stimolo all’impegno e alla partecipazione attivi e costanti.

o Sviluppo delle unità di apprendimento contenute nelle singole programmazioni

educative e didattiche

o Verifiche intermedie in itinere e sommative al termine delle unità di

apprendimento.

● Scadenze II Quadrimestre

o Eventuale recupero secondo quanto stabilito in sede di Collegio docenti, ma

anche attuando pause didattiche nel normale orario scolastico.

o Si procede con lo svolgimento dei programmi stabiliti.

o Verifiche in itinere e sommative.

o Valutazione finale.

o Si stabiliscono almeno due prove scritte e due orali a quadrimestre. Per

quanto riguarda le prove scritte si sottolinea l'importanza della puntualità

nella correzione delle stesse da parte di ciascun docente e della trasparenza

con cui lo stesso deve comunicare il risultato a ciascun studente, sia nelle

prove orali che scritte, in modo da permettere tempestivamente eventuali

recuperi.

7. INDICAZIONI METODOLOGICO – DIDATTICHE

Metodi

Lin

gu

a e

lett

era

tura

it

ali

an

a

Sto

ria

Lin

gu

a e

in

gle

se

Mate

mati

ca

Dir

itto

ed

Eco

no

mia

Scie

nze

Scie

nze M

oto

rie e

sp

ort

ive

RC

o a

ltra

att

ivit

à

Fis

ica

Ch

imic

a

Dis

cip

lin

e s

an

itari

e

Ott

ica

Eserc

itazio

ne d

i le

nti

TIC

Geo

gra

fia

Lezione interattiva

X X X X X X X X X X X X X X

Page 19: A.S. 2019 - 2020 Classe 1 Sezione C Indirizzo OTTICO · 2020. 1. 15. · 4 Altre osservazioni: La classe II C Ottici è composta da 16 alunni, di cui 10 femmine e 6 maschi, di cui

19

Lavoro di gruppo

X X X X X X X X X X X X X X X

Lavoro individuale

X X X X X X X X X X X X X X X

Ricerca in rete

X X X X X X X X X X X X

Problem solving

X X x X X X X X X X X X

Lavoro “coppie di aiuto”

X X X X X X X X X

Uso del manuale

X X X X X X

Osservazioni guidate

X X X X X X

Brain -storming

X

Elaborazione di schemi e mappe concettuali

X X x X X X x X X X X X

8. MEZZI E STRUMENTI

I docenti del C.d.C al fine di raggiungere gli obiettivi educativi e didattici proposti si avvarranno

di tutti gli strumenti e delle tecnologie a disposizione della scuola, secondo la sintesi di cui sotto:

Strumenti

Lin

gu

a e

lett

era

tura

it

ali

an

a

Sto

ria

Lin

gu

a e

in

gle

se

Mate

mati

ca

Dir

itto

ed

Eco

no

mia

Scie

nze

Scie

nze M

oto

rie e

sp

ort

ive

RC

o a

ltra

att

ivit

à

Fis

ica

Ch

imic

a

Dis

cip

lin

e s

an

itari

e

Ott

ica

Eserc

itazio

ne d

i le

nti

TIC

Geo

gra

fia

LIM X X X X X X X X X X X X X X X

Libri di testo X X X X X X X X X X X X X X

Testi di supporto X X X X X X X X X X

Fotocopie X X X X X X X X X X X X X X

Giornali Quotidiani e riviste

X X X X X X

Schede predisposte X X X X X X X X X

Testi facilitatori X X X X X X X X

Computer X X X X X X X X X X

Page 20: A.S. 2019 - 2020 Classe 1 Sezione C Indirizzo OTTICO · 2020. 1. 15. · 4 Altre osservazioni: La classe II C Ottici è composta da 16 alunni, di cui 10 femmine e 6 maschi, di cui

20

Lettore CD X X

Videocamera X X

Strumenti scientifici X X X X X

Strumenti tecnici X X X X X

Strumenti multimediali

X X X X X X X X X X

Postazione mobile X X

Visite guidate sul territorio

X X X X

Attrezzature ginniche

X

Biblioteca X X X

Altro X X

9. VERIFICA E VALUTAZIONE

a) VERIFICA

La verifica rappresenta una fase ordinaria importante ai fini della valutazione del processo di

apprendimento/insegnamento in rapporto agli obiettivi prefissati da parte del docente nonché ai

fini della valutazione del processo di apprendimento da parte dello studente. Le verifiche

periodiche (almeno due prove scritte e due prove orali per quadrimestre) accerteranno il grado

di conoscenze, competenze e abilità raggiunte dagli studenti in tutte le discipline e

permetteranno di osservare costantemente ogni studente per facilitarne i processi di

apprendimento e maturazione. Tra le tipologie di verifica scritta intermedia, il Cdc condivide le

seguenti: prove scritte tradizionali, prove strutturate (quesiti a risposta chiusa), semi-strutturate

(quesiti a risposta chiusa e aperta) e non strutturate (questionari a risposta aperta).

A conclusione di ogni singola UDA sarà inoltre valutato il prodotto finale realizzato dagli studenti

e dalle studentesse secondo la rubrica di valutazione redatta in sede di riunione per Assi

culturali e dipartimenti disciplinari.

Page 21: A.S. 2019 - 2020 Classe 1 Sezione C Indirizzo OTTICO · 2020. 1. 15. · 4 Altre osservazioni: La classe II C Ottici è composta da 16 alunni, di cui 10 femmine e 6 maschi, di cui

21

Verifiche scritte

Lin

gu

a e

lett

era

tura

it

ali

an

a

Sto

ria

Lin

gu

a e

in

gle

se

Mate

mati

ca

Dir

itto

ed

Eco

no

mia

Scie

nze

Scie

nze M

oto

rie e

sp

ort

ive

RC

o a

ltra

att

ivit

à

Fis

ica

Ch

imic

a

Dis

cip

lin

e s

an

itari

e

Ott

ica

Eserc

itazio

ne d

i le

nti

TIC

Geo

gra

fia

Vero/falso X X X X X X X X X X X X X X X

Scelta multipla X X X X X X X X X X X X X X X

Completamento X X X X X X X X X X X X X

Produzione testi X X X X X

Abbinamento X X X X X X

Traduzioni X X

Esercizi X X x X X X X X

Per la prova orale, si ricorrerà invece alla tipologia di prove sotto indicate. Sarà cura del C.d.C.

fare ricorso anche alle discussioni collettive, al fine di rendere tutti gli studenti e le studentesse

partecipi e protagonisti del processo di apprendimento e per valutare le capacità critiche dei

singoli.

Verifiche orali

Lin

gu

a e

lett

era

tura

ita

lian

a

Sto

ria

Lin

gu

a e

in

gle

se

Mate

mati

ca

Dir

itto

ed

Eco

no

mia

Scie

nze

Scie

nze M

oto

rie e

sp

ort

ive

RC

o a

ltra

att

ivit

à

Fis

ica

Ch

imic

a

Dis

cip

lin

e s

an

itari

e

Ott

ica

Eserc

itazio

ne d

i le

nti

TIC

Geo

gra

fia

Interrogazione X X X X X X X X X X X X X X

Intervento X X X X X X X X X X X X X X

Dialogo X X X X X X X X X X

Discussione X X X X X X X X X

Page 22: A.S. 2019 - 2020 Classe 1 Sezione C Indirizzo OTTICO · 2020. 1. 15. · 4 Altre osservazioni: La classe II C Ottici è composta da 16 alunni, di cui 10 femmine e 6 maschi, di cui

22

Ascolto X X X X X X X X

Lettura X X X X X

Per quanto riguarda le verifiche tecnico-pratiche ci si avvarrà infine dei seguenti strumenti di

valutazione:

Verifiche tecnico-

pratiche

Lin

gu

a e

lett

era

tura

it

alia

na

Sto

ria

Lin

gu

a e

in

gle

se

Mate

mati

ca

Dir

itto

ed

Eco

no

mia

Scie

nze

Scie

nze M

oto

rie e

sp

ort

ive

RC

o a

ltra

att

ivit

à

Fis

ica

Ch

imic

a

Dis

cip

lin

e s

an

itari

e

Ott

ica

Lab

ora

tori

o len

ti

TIC

Geo

gra

fia

Lavori manuali

/elaborati grafici

X X X X

Lavori multimediali X X X X X X X X

Esecuzioni motorie

sportive X

b) VALUTAZIONE

La valutazione finale verrà effettuata in modo da accertare il livello delle competenze, delle

abilità e delle conoscenze maturate da ciascuna studentessa e da ciascuno studente in

relazione alle unità di apprendimento, nelle quali é strutturato il Progetto formativo individuale.

Nel rispetto dell'assetto organizzativo del biennio dei percorsi dell'istruzione professionale verrà

effettuata, al termine del primo anno, la valutazione intermedia concernente i risultati delle unità

di apprendimento inserite nel P.F.I. A seguito della valutazione, il consiglio di classe

comunicherà alla studentessa o allo studente le carenze riscontrate ai fini della revisione del

P.F.I. e della definizione delle relative misure di recupero, sostegno ed eventuale

riorientamento. La valutazione dei risultati di apprendimento in termini di competenze sarà il più

possibile oggettiva. Si adotteranno le griglie di valutazione specifiche per le singole discipline

elaborate a livello dipartimentale, in coerenza con i criteri previsti dal PTOF e allegate alla

presente (allegato n° )

Gli elementi che concorrono alla formulazione del giudizio sia intermedio che finale saranno:

● II livello di apprendimento e di raggiungimento delle competenze programmate;

Page 23: A.S. 2019 - 2020 Classe 1 Sezione C Indirizzo OTTICO · 2020. 1. 15. · 4 Altre osservazioni: La classe II C Ottici è composta da 16 alunni, di cui 10 femmine e 6 maschi, di cui

23

● La situazione di partenza e il percorso formativo;

● II grado di partecipazione attiva alle lezioni, l'acquisizione di un efficace metodo di studio,

l'impegno profuso e le competenze;

● Considerazione delle eventuali difficoltà personali.

c) VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

In osservanza del D.L. n. 137/2008 il comportamento valutato dal Consiglio di Classe, concorre

alla valutazione complessiva degli studenti e delle studentesse e determina, se insufficiente, la

non ammissione all’anno successivo di corso.

Il voto di comportamento viene attribuito in sede di scrutinio dall’intero Consiglio di Classe, su

proposta dei docenti tutors, secondo la griglia presente nel PTOF.

10. STRATEGIE PER IL RECUPERO, IL SOSTEGNO E L'APPROFONDIMENTO

Tenuto conto delle fasce di livello precedentemente descritte, si attueranno gli eventuali

interventi di recupero, potenziamento e consolidamento sia individualizzati che di gruppo, in

itinere e a fine quadrimestre, con le modalità previste dal PTOF. Se occorre, il Consiglio potrà

rielaborare il percorso formativo per l'intera classe ridefinendo metodi e strategie, in modo da

garantire a ciascun studente il successo formativo.

Per far sì che lo studente non si blocchi di fronte ai primi ostacoli o all’esito negativo di una

prova, i docenti del Consiglio di classe effettueranno strategie di supporto impegnandosi a:

● Fornire spiegazioni dettagliate e ripetute ciclicamente;

● Controllare frequentemente l’avvenuta comprensione e assimilazione dei contenuti

mediante domande in classe e controllo dello studio individuale e/o svolto a casa;

● Guidare gli studenti ad acquisire la consapevolezza che l’esito negativo non deve essere

vissuto come frutto di una prestazione negativa, ma soprattutto come strumento di

misura dei loro progressi e di eventuali lacune, quindi, come guida all’orientamento della

propria azione;

● Stabilire con anticipo le verifiche scritte previste comunicando la tipologia alla classe,

11. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

L'Istituto garantisce una costante informazione alle famiglie circa l’andamento didattico e

disciplinare degli studenti mediante i seguenti strumenti:

● Colloqui individuali con i docenti, su appuntamento, negli orari che saranno indicati;

● Chiamata telefonica in caso di assenza collettiva;

● Tempestive comunicazioni telefoniche relative a situazioni didattiche e disciplinari

particolarmente insoddisfacenti e problematiche.

Page 24: A.S. 2019 - 2020 Classe 1 Sezione C Indirizzo OTTICO · 2020. 1. 15. · 4 Altre osservazioni: La classe II C Ottici è composta da 16 alunni, di cui 10 femmine e 6 maschi, di cui

24

12. ATTIVITA’ INTEGRATIVE E AGGIUNTIVE

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED AGGIUNTIVE

(Spettacoli teatrali, cinematografici e musicali; conferenze; attività e

manifestazioni sportive e progetti scolastici [es. Ed. alla legalità], attività di

orientamento, culturali, ecc. )

Attività Referente

1

2

3

4

Per le visite guidate e i viaggi d'istruzione vengono formulate dal consiglio di classe le seguenti

proposte:

Visite guidate

1 ) Museo archeologico e passeggiata per le vie di Castello di Cagliari - Prof.ssa Marisa Murino;

2) Campionati di matematica - Prof.ssa Teresa Betzu.

13. PIANI DI LAVORO

Si allegano i Piani di Lavoro dei Docenti del Consiglio di Classe.

CARBONIA, 09/11/2019

Il Coordinatore

Page 25: A.S. 2019 - 2020 Classe 1 Sezione C Indirizzo OTTICO · 2020. 1. 15. · 4 Altre osservazioni: La classe II C Ottici è composta da 16 alunni, di cui 10 femmine e 6 maschi, di cui

25

Prof. Luca Manconi