13
Autorizzo al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 Associazione Professionale di Ingegneria Civile e Ambientale STUDIO PIRAMIDE BROCHURE DI PRESENTAZIONE

Associazione professionale di Ingegneria Civile e Ambientesezione a T, metalliche in genere, con muro in testa, berlinesi), palancole e scavi sbadacchiati. SLOPE – STABILITA’ DEI

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Associazione professionale di Ingegneria Civile e Ambientesezione a T, metalliche in genere, con muro in testa, berlinesi), palancole e scavi sbadacchiati. SLOPE – STABILITA’ DEI

Autorizzo al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003

Associazione Professionale di Ingegneria Civile e Ambientale

STUDIO PIRAMIDE

BROCHURE DI PRESENTAZIONE

Page 2: Associazione professionale di Ingegneria Civile e Ambientesezione a T, metalliche in genere, con muro in testa, berlinesi), palancole e scavi sbadacchiati. SLOPE – STABILITA’ DEI

Autorizzo al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003

DATI E CONTATTI

DENOMINAZIONE: Associazione Professionale STUDIO PIRAMIDE.

FONDAZIONE: costituita con rogito del dr Francesco Bonini, notaio in Genova Via Assarotti 4/4, a repertorio 48832 e registrato all’Ufficio delle Entrate di Genova I° il 2 ottobre 2007 al numero 10470 serie 17.

NATURA GIURIDICA: associazione di liberi professionisti costituita e disciplinata ai sensi dell'articolo 1 della legge 23 novembre 1939 n° 1815 e s.m.i.

PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 01491250096

SEDE LEGALE E STUDIO TECNICO: Corso Italia 17 scala B interno 1 – 17100 Savona (zona centro - isola pedonale)

DOMICILIO FISCALE: Studio Rag. Renato GARRE’ Via Vittorio Veneto 83/1 – 16012 Busalla (GE)

TELEFONO E FAX : 019-7700535

e-mail [email protected]

Page 3: Associazione professionale di Ingegneria Civile e Ambientesezione a T, metalliche in genere, con muro in testa, berlinesi), palancole e scavi sbadacchiati. SLOPE – STABILITA’ DEI

Autorizzo al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003

COMPONENTI DELLO STUDIO E COLLABORATORI

L’Associazione Professionale Studio Piramide, operante nei diversi settori

dell’ingegneria civile, nasce nel 2007 dall’unione delle esperienze formative e lavorative

dei quattro soci fondatori.

In virtù delle competenze e degli sviluppi professionali dei suoi tecnici, Studio

Piramide è in grado di soddisfare una vasta tipologia di clientela, offrendo la possibilità

di un multipackage completo nell’ambito dell’edilizia, che comprenda lo studio di

fattibilità, i rilievi topografici e di dettaglio del caso, la progettazione architettonica,

strutturale, impiantistica ed energetica, la redazione delle pratiche autorizzative e

l’ottenimento dei titoli edilizi necessari, la direzione dei lavori, il coordinamento per la

sicurezza ed il collaudo finale delle opere.

Lo staff di Studio Piramide è attualmente composto dai seguenti tecnici:

Ing. Anna GNEMMI, nata il 21/04/1949, laureata in

Ingegneria Civile all’Università di Genova,

professoressa di Topografia presso la Facoltà di

Ingegneria, Dipartimento DIMSET dell'Università di

Genova.

Nel corso della sua carriera, oltre che nei settori classici

dell’ingegneria civile e idraulica, ha maturato un’estesa

esperienza nel campo topografico finalizzato a rilevamenti plano altimetrici,

tracciamenti, pratiche catastali, misure di precisione per collaudi e determinazioni di

spostamenti del terreno e delle strutture.

A riposo dal 1° novembre 2007, è iscritta all’Albo degli Ingegneri della Provincia di

Savona al numero 464-A.

Dr. Lorenzo ISETTA, nato il 26/07/1948, laureato in

Scienze Agrarie all’Università di Torino, è stato dirigente

di ruolo del Settore ambiente, protezione civile, servizi

agroalimentari e servizi amministrativi sanitari del

Comune di Savona.

In tale veste ha maturato diverse esperienze tecniche,

amministrative e di pianificazione anche su importanti e

complessi interventi di natura ambientale ed inerenti il ciclo dei rifiuti, le bonifiche

ambientali, la filiera agroalimentare e la protezione civile.

Collocato a riposo dal 15 marzo 2007, è iscritto all’Albo dei Dottori Agronomi e

Forestali delle Provincie di Genova e Savona al numero 199 ed è stato eletto

componente del Consiglio dell’Ordine per il quinquennio in corso.

Page 4: Associazione professionale di Ingegneria Civile e Ambientesezione a T, metalliche in genere, con muro in testa, berlinesi), palancole e scavi sbadacchiati. SLOPE – STABILITA’ DEI

Autorizzo al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003

Ing.i Marco RACCA, nato il 17/06/1979, laureato in

Ingegneria Civile e Ambientale all’Università di Genova,

con esperienza pluriennale di gestione dei cantieri e di

coordinamento della sicurezza maturata come

collaboratore presso lo Studio di Ingegneria De Martino

di Genova.

In possesso dell'Attestato di frequenza al corso di

formazione in materia di sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei e mobili ai

sensi del D. Legislativo 81/2008 e s.m.i., ambito nel quale ha maturato diverse ed

articolate esperienze in cantieri allestiti sia in complessi industriali e petrolchimici,

sia in ambito civile, padroneggia diversi software sia nel campo dell’elaborazione

grafica che della progettazione architettonica e strutturale; è iscritto all’Albo degli

Ingegneri della Provincia di Genova al numero 50-B.

Ing.i Giulia ISETTA, nata il 12/08/1982, laureata in

Ingegneria Civile e Ambientale all’Università di Genova

con tesi in ambito topografico, settori GPS e GIS.

Ha maturato un’ottima esperienza nel campo dei

rilevamenti topografici e nelle misure di precisione con

particolare riferimento alla interpretazione ed

elaborazione dei dati ed alla loro restituzione grafica; padroneggia diversi sistemi

operativi e software (pacchetto Office, Autocad, software di elaborazione immagini).

In possesso dell'Attestato di frequenza al corso di formazione in materia di

sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei e mobili ai sensi del Decreto Legislativo

81/2008 e s.m.i., è iscritta all’Elenco della Regione Liguria dei certificatori energetici

al numero 3224 ed all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Savona al numero 53-

B.

Ing. Paolo Scotto, nato il 04/06/1985, laureato con

110/110 e lode in Ingegneria Civile e Ambientale e

specializzato con analoga votazione finale in

Ingegneria delle Costruzioni all’Università di Genova,

con tesi nell’ambito del comportamento dinamico delle

costruzioni, per la quale ha conseguito la dignità di

pubblicazione.

Entrato a far parte dello staff di Studio Piramide a partire dall’anno 2014, ha

precedentemente maturato un’ottima esperienza nel campo della modellazione e

della progettazione strutturale e geotecnica, nonché della relativa direzione dei

lavori, presso studi professionali delle province di Genova e Savona, collaborando

alla progettazione di importanti strutture in ambito nazionale ed internazionale e

occupandosi altresì dei tradizionali interventi edili (ristrutturazioni e nuove

edificazioni) a carattere locale.

E’ iscritto all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Savona al numero 1812-A.

Page 5: Associazione professionale di Ingegneria Civile e Ambientesezione a T, metalliche in genere, con muro in testa, berlinesi), palancole e scavi sbadacchiati. SLOPE – STABILITA’ DEI

Autorizzo al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003

AMBITI DI ATTIVITA’ PROFESSIONALE

Le attività di Studio Piramide, a ragione delle diverse competenze ed esperienze

maturate dai suoi componenti, si orientano su diverse discipline di intervento:

Topografia

Ingegneria Civile, Progettazione architettonica e strutturale

Sicurezza nei cantieri temporanei

Redazione e verifica di documenti di valutazione dei rischi e di piani di emergenza

per ogni genere di attività

Ambiente

Agroforestale

Protezione civile

Consulenza amministrativa e procedurale in ordine alle materie oggetto di attività

Topografia

Rilevamenti plano altimetrici, tracciamenti, piani particellari, misure di precisione,

collaudi, e più in particolare:

Rilevamenti topografici del territorio, dell'ambiente urbanizzato ed impiantistici,

planimetrici ed altimetrici, sia di precisione ordinaria che elevata.

Pratiche catastali, redazione di tipi mappali e tipi di frazionamento.

Redazione di mappe a varie scale, sia esclusivamente planimetriche che

integrate con l'altimetria.

Rilievo interno degli edifici.

Supporto ai cantieri per tracciamenti o assistenza metrica ai lavori.

Misura di spostamenti e deformazioni, sia verticali che orizzontali, del terreno,

delle costruzioni e delle infrastrutture per controlli e collaudi.

Raddrizzamento fotogrammetrico delle facciate e fotogrammetria dei vicini.

Elaborazioni CAD e grafiche a sostegno della migliore comprensione della

morfologia del territorio e per la migliore presentazione di opere edili.

Piani particellari di esproprio.

Page 6: Associazione professionale di Ingegneria Civile e Ambientesezione a T, metalliche in genere, con muro in testa, berlinesi), palancole e scavi sbadacchiati. SLOPE – STABILITA’ DEI

Autorizzo al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003

Ingegneria civile

1. Progettazioni strutturali, geotecniche, architettoniche, idrauliche e stradali e

relativi procedimenti autorizzativi.

2. Direzione dei lavori.

3. Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione.

4. Certificazione energetica degli edifici.

5. Perizie e verifiche di congruità tecnico economica di progetti e preventivi.

6. Stime, arbitrati e consulenze tecniche.

7. Estimo civile: stima dei fabbricati e redazione di tabelle millesimali, pratiche

catastali, piani particellari di esproprio e valutazione dei fondi da espropriare,

stime convenzionali.

Consulenza e pianificazione della sicurezza sui luoghi lavoro

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 N° 81 e s.m.i.

1. Coordinamento della sicurezza nei cantieri mobili in fase di progettazione ed

esecuzione.

2. Redazione di documenti di valutazione dei rischi.

3. Verifica e aggiornamento di documenti di valutazione dei rischi esistenti e dei

piani di emergenza.

Ambiente e protezione civile

1. Piani di caratterizzazione e di bonifica di siti inquinati ed analisi dei rischi.

2. Stesura di procedure e pianificazione di protezione civile per la pubblica

amministrazione e le infrastrutture private.

3. Tematiche inerenti la protezione ambientale della pubblica amministrazione.

4. Consulenza tecnico amministrativa sul ciclo dei rifiuti.

5. Consulenza amministrativa inerente le tematiche ambientali e le relative

procedure autorizzative per enti pubblici, imprese e gestori di infrastrutture.

6. Mappatura e caratterizzazione delle aree boschive percorse dal fuoco.

7. Ingegneria naturalistica.

Settore agroforestale ed estimo

1. Estimo rurale e civile: stima dei fondi rustici e dei danni, stima dei fabbricati e

redazione di tabelle millesimali, pratiche catastali, piani particellari di esproprio e

valutazione dei fondi da espropriare, stime convenzionali e arbitrati.

2. Consulenza amministrativa e procedurale in ordine alle materie oggetto di

attività.

Page 7: Associazione professionale di Ingegneria Civile e Ambientesezione a T, metalliche in genere, con muro in testa, berlinesi), palancole e scavi sbadacchiati. SLOPE – STABILITA’ DEI

Autorizzo al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003

DOTAZIONE HARDWARE E SOFTWARE

Studio Piramide è dotato di un'ottima strumentazione topografica, oltre che di

software volti alla progettazione strutturale e geotecnica mediante modellazione ad

Elementi Finiti, di cui si riportano le principali caratteristiche.

Strumentazione topografica

STAZIONE TOTALE LEICA SYSTEM TCR 1205 R300:

Misure Angolari:

precisione angolare 5” (1,5 mgon)

deviazione standard 1” (0,1 mgon)

con compensatore a doppio asse centralizzato

Misure di distanza (IR) con condizioni atmosferiche medie:

portata con prisma sferico 3000m

più piccola distanza misurabile 1,5m

precisione 2mm + 2ppm

Misure di distanza senza riflettore (RL):

portata fino a 500m, garantiti 300m

più piccola distanza misurabile 1,5 m

precisione (<500m) 3mm + 2ppm

precisione (>500m) 5mm + 2ppm

LIVELLO ELETTRONICO LEICA SPRINTER 100 con dedicata stadia in alluminio per letture elettroniche

Precisione in quota: Deviazione standard in quota per 1 km di

livellazione doppia (ISO 17123-2) 2mm

Precisione in distanza: Deviazione standard della Misura in

distanza 10mm per D<10m e (Distanza in m × 0.001) per D>10m

Portata: 2m – 80m (da 0.5m: otticamente)

Page 8: Associazione professionale di Ingegneria Civile e Ambientesezione a T, metalliche in genere, con muro in testa, berlinesi), palancole e scavi sbadacchiati. SLOPE – STABILITA’ DEI

Autorizzo al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003

LIVELLO DI PRECISIONE LEICA NAK2 con MICROMETRO A LAMINA PIANPARALLELA GPM3

con dedicata stadia in Invar GPLEN2N

Ingrandimenti: 32x

Precisione in quota: Deviazione standard in quota per 1 km di

livellazione doppia 0,3mm

Precisione per la singola lettura: lettura 0,1mm, stima 0,01mm

DISTANZIOMETRO LASER LEICA DISTO A6

Portata: da 0,05 a 200m

Precisione: 1,5mm

Dotazione software

MODEST - MODELLATORE F.E.M. E VERIFICATORE STRUTTURALE

Software di Tecnisoft s.a.s. finalizzato alla modellazione ad Elementi Finiti ed allo

svolgimento delle verifiche strutturali (cemento armato, acciaio, legno, muratura)

e fondazionali, integrato con solutore lineare XFINEST di Harpaceas s.r.l.

MAX – MURI DI SOSTEGNO

Software di Aztec Informatica s.r.l. finalizzato all’analisi ed al calcolo geotecnico e

strutturale di muri di sostegno a gravità, a semigravità e a mensola, in pietra o in

cemento armato, compresi eventuali gradoni, contrafforti, pali o micropali di

fondazione, tiranti di ancoraggio, speroni di fondazione.

PAC – PARATIE

Software di Aztec Informatica s.r.l. finalizzato all’analisi ed al calcolo geotecnico e

strutturale di paratie semplici o tirantate (di pali, di micropali, a setti in c.a., con

sezione a T, metalliche in genere, con muro in testa, berlinesi), palancole e scavi

sbadacchiati.

SLOPE – STABILITA’ DEI PENDII

Software di GeoStru s.r.l. finalizzato all’analisi di stabilità dei pendii in terreni

sciolti o rocciosi, in condizioni statiche e dinamiche, adoperando l’approccio

tradizionale della geotecnica (Equilibrio Limite) ed il metodo ad Elementi Discreti

per la determinazione degli spostamenti del versante e lo studio della rottura

progressiva.

Page 9: Associazione professionale di Ingegneria Civile e Ambientesezione a T, metalliche in genere, con muro in testa, berlinesi), palancole e scavi sbadacchiati. SLOPE – STABILITA’ DEI

Autorizzo al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003

ESEMPI DI PRESTAZIONI SVOLTE

Rilievo topografico finalizzato al progetto della variante di tracciato alla SP.1 Aurelia - Capo Noli

Le misure, commissionate da Infrastrutture Liguria, sono finalizzate alla progettazione della

variante alla S.P.1 Aurelia in località Capo Noli ed in particolare alla progettazione di una galleria

che consenta il by-pass della strada litoranea del capo, tratto assai critico per l'elevata pericolosità e

le frequenti interruzioni.

Page 10: Associazione professionale di Ingegneria Civile e Ambientesezione a T, metalliche in genere, con muro in testa, berlinesi), palancole e scavi sbadacchiati. SLOPE – STABILITA’ DEI

Autorizzo al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003

Rilievo ad altissima precisione degli spostamenti verticali di numerosi serbatoi petroliferi

La misura degli spostamenti è stata eseguita mediante livellazione geometrica di precisione. Allo

scopo è stato utilizzato il livello di altissima precisione Wild NaK2 avente cannocchiale con 32

ingrandimenti angolari, con micrometro a lastra piano-parallela GPM3 in grado di eseguire letture

con la precisione del decimo di mm e stima del centesimo.

Page 11: Associazione professionale di Ingegneria Civile e Ambientesezione a T, metalliche in genere, con muro in testa, berlinesi), palancole e scavi sbadacchiati. SLOPE – STABILITA’ DEI

Autorizzo al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003

Direzione lavori e Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione ex D. Lgs 81/2008

Sono stati effettuate, dal 2007 ad oggi, numerose direzioni lavori in ambito sia architettonico, sia

strutturale; per le stesse opere è stato fornito anche il coordinamento per la sicurezza

in fase di progettazione ed esecuzione

Page 12: Associazione professionale di Ingegneria Civile e Ambientesezione a T, metalliche in genere, con muro in testa, berlinesi), palancole e scavi sbadacchiati. SLOPE – STABILITA’ DEI

Autorizzo al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003

Progettazione architettonica e strutturale

Studio Piramide ha eseguito numerose progettazioni in campo sia architettonico che strutturale;

nelle immagini sopra riportate, a carattere indicativo si possono notare alcuni importanti

realizzazioni effettuate in campo residenziale mediante l’utilizzo

sia di software specifici per la modellazione F.E.M di elementi strutturali,

sia di tecniche classiche quali la redazione in acquarello dei prospetti di progetto.

Page 13: Associazione professionale di Ingegneria Civile e Ambientesezione a T, metalliche in genere, con muro in testa, berlinesi), palancole e scavi sbadacchiati. SLOPE – STABILITA’ DEI

Autorizzo al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003

Pratiche edilizie, certificazione energetica degli edifici e studio di interni

Nell’ambito dell’edilizia in genere, alle fasi di rilievo topografico e di progettazione

seguono lo studio di interni, la certificazione delle prestazioni energetiche e le necessarie variazioni

catastali complete di presentazione di D.O.C.F.A;

sono stati inoltre eseguiti frazionamenti di terreni finalizzati alla successiva lottizzazione.