6
Atmosfera di Beatrice Cavina cl. 2Cs

Atmosfera Beatrice Cavina

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Atmosfera Beatrice Cavina

Atmosfera

di Beatrice Cavinacl. 2Cs

Page 2: Atmosfera Beatrice Cavina

Che cos’è l’Atmosfera?

L'atmosfera è un involucro che avvolge la Terra, ed è composta di aria.

ComposizioneLa composizione chimica media al suolo dell’atmosfera è: •Azoto: 78,08%• Ossigeno: 20,95%• Altri gas: 2 % tra cui: vapore acqueo, biossido di carbonio, elio, metano, ozono, xeno etc.

Non tutti gli strati hanno la stessa concentrazione di gas.

Page 3: Atmosfera Beatrice Cavina

Struttura verticaleL’atmosfera viene oggi divisa in 4 strati o fasce:• Troposfera: E’ lo strato più vicino alla Terra va da 0 a 10 Km di altezza.• Stratosfera: Che va da 10 a 50 Km di altezza.• Mesosfera: Da 50 a 80 Km di altezza.• Termosfera: Da 80 a 500 Km di altezza.• Esosfera: Dai 500 Km incomincia questo strato del quale non è individuabile il limite

superiore.Ogni zona viene divisa dall’altra con aree di transizione.

Page 4: Atmosfera Beatrice Cavina

UmiditàLa quantità di vapore acqueo contenuta nell’atmosfera determina il grado di

umidità dell’aria.

Il vapore dell’acqua contenuto nell’atmosfera proviene: • Dall’ evaporazione delle grandi distese oceaniche• Dal suolo• Dalla traspirazione delle piante• Dalle vaste foreste delle regioni tropicali

Il vapore d’acqua è concentrato esclusivamente nella TROPOSFERA.

Page 5: Atmosfera Beatrice Cavina

Pressione

La pressione atmosferica è la pressione presente in qualsiasi punto dell'atmosfera.

La quantità di massa atmosferica presente sopra una determinata zona. (minor massa minor pressione)

La pressione varia a seconda di:

Dell’altitudine ( decresce con l’aumentareRispetto al livello del mare)

Varia anche a seconda della temperatura e dalla quantità di vapore acqueo contenuto nell’atmosfera

Page 6: Atmosfera Beatrice Cavina

Venti• Quando due zone contigue hanno una diversa pressione atmosferica, tra

esse si genera una corrente d’aria: il vento.

I venti della bassa troposfera non hanno velocità regolare, ma spirano a folate a causa dell’attrito con il suolo, che determina continue variazioni di velocità.

In alta quota i venti si muovono più regolarmente ed a velocità maggiore per l’assenza di attrito.