Atmosfera terrestre giulia tassinari

Embed Size (px)

Citation preview

  • 1. ATMOSFERA
    • Composizione
  • 2. Struttura verticale

3. Umidit 4. Pressione 5. Venti 6. COMPOSIZIONE

  • La Terra possiede un'atmosfera caratterizzata da una struttura piuttosto complessa e suddivisa in pi strati, che sono:troposfera ,stratosfera ,mesosfera ,ionosfera ,esosfera ; la sua composizione chimica la seguente:
  • Azoto(N 2 ): 78,08%

7. Ossigeno(O 2 ): 20,95% 8. Argon(Ar): 0,93% 9. Vapore acqueo(H 2 O): 0,33% in media (variabile da circa 0% a 5-6%) 10. Biossido di carbonio(CO 2 ): 0,032% (320 ppm) 11. Neon(Ne): 0,00181% (18 ppm) 12. Elio(He): 0,0005% (5 ppm) 13. Metano(CH 4 ): 0,0002% (2 ppm) 14. Idrogeno(H 2 ): 0,00005% (0,5 ppm) 15. Kripton(Kr): 0,000011% (0,11 ppm) 16. Xeno(Xe): 0,000008% (0,08 ppm) 17. Ozono(O 3 ): 0,000004% (0,04 ppm) 18. Sono anche presenti, in tracce, Ossidi di azoto (NO, NO 2 ; N 2 O), Monossido di carbonio(CO), Ammoniaca(NH 3 ), Biossido di zolfo (SO 2 ), Solfuro di idrogeno (H 2 S). Non tutti gli strati hanno le stesse concentrazioni di gas: ad esempio il vapore acqueo presente quasi soltanto nella troposfera, lo strato pi basso, ed praticamente assente nella termosfera e nell'esosfera, che viceversa contengono quasi tutto l'elio e l'idrogeno. L'ozono contenuto in massima parte nella stratosfera, in cui costituisce un importante strato. 19. STRUTTURA VERTICALE La suddivisione secondo il profilo verticale termico individua quattro strati fondamentali dell'atmosfera che dal basso verso l'alto sono: troposfera, stratosfera, mesosfera e termosfera. 20.

  • In funzione del profilo termico della temperatura, di determinati fenomeni fisici che si verificano o di specifiche reazioni chimiche che avvengono in determinate quote, l'atmosfera viene suddivisa in vari strati. La classificazione degli strati dell'atmosfera in relazione al gradiente termico ha una sua ragione del fatto che l'andamento della temperatura in funzione della quota ha un peso determinante sui moti verticali ascendenti (come quelli responsabili delle nubi cumuliformi e temporalesche o dei moti che permettono la risalita dal suolo degli aerosol).

21. UMIDITA'

  • Ai costituenti dell'atmosfera va aggiunta l'acqua che, sotto forma di vapore e di nubi, ne rappresenta circa lo 0,33% della massa totale e determina la cosiddettaumidit atmosferica . La presenza dell'acqua l'elemento determinante ai fini della considerazione dei fenomeni meteorologici. Anche l'umidit atmosferica varia con la quota. Al livello del suolo e in prossimit di esso la quantit di vapore acqueo dipende dalle condizioni climatiche e dalla posizione geografica e pu raggiungere una percentuale in volume pari al 4%. Nei primi 8 km di atmosfera l'umidit varia, nelle zone temperate, da 6,8 a 0,1 g/m. La diminuzione continua sino a circa 15 km, dove si ha uno strato molto secco. Da 15 a 30 km si ha un certo aumento con la presenza di un tipo particolare di nubi, le nubi madreperlacee, che si formano tra i 25 e i 30 km. Una certa quantit di umidit presente anche a un'altezza di circa 80 km, dove si osservano talvolta le cosiddette"nubi nottilucenti ".

22. Umidit assoluta . L'umidit assoluta misura la quantit in grammi di vapore acqueo in un metro cubo d'aria. Umidit relativa . L'umidit relativa (UR) il rapporto percentuale tra l'umidit assoluta e la massima quantit possibile di vapore acqueo nell'aria alla stessa temperatura (vapore saturo). L'umidit atmosferica misurata da un apposito strumento di misurazione dettoigrometro . Le variazioni dell'umidit in un dato intervallo di tempo sono misurate dall'igrografo, uno strumento realizzato associando un igrometro con un sistema di registrazione dati . 23. PRESSIONE Lapressione atmosferica lapressionepresente in qualsiasi punto dell' atmosfera terrestre . Nella maggior parte dei casi il valore della pressione atmosferica equivalente alla pressioneidrostaticaesercitata dal peso dell'aria presente al di sopra del punto di misura. Leareedi bassa pressione hanno sostanzialmente minormassaatmosferica sopra di esse, viceversa aree di alta pressione hanno una maggior massa atmosferica. Analogamente, con l'aumentare dell'altitudine, il valore della pressione decresce. Allivello del mareil volume di una colonna d'aria della sezione di 1cmha un peso di circa 1,03kg . Ne consegue che una colonna d'aria della superficie di 1m , pesa approssimativamente 10,3 tonnellate. Il valore della pressione atmosferica varia anche in funzione dellatemperaturae della quantit divapore acqueocontenuto nell'atmosfera e decresce con l'aumentare dell' altitudine , rispetto al livello del mare, del punto in cui viene misurata. 24. Variazione della pressione con la temperatura La pressione atmosferica influenzata dalla temperatura dell'aria. Essa diminuisce con l'aumentare della temperatura poich l'atmosfera, riscaldandosi, tende a dilatarsi diventando meno densa e pi leggera a parit di volume occupato. Di conseguenza il minore peso della massa d'aria calda riduce la pressione della colonna d'aria e quindi si avr una pi bassa pressione atmosferica rispetto alle ore precedenti. Al contrario, quando l'aria si raffredda aumenta la propria densit ed il maggiore peso della massa d'aria aumenter la pressione atmosferica. Localmente, con tempo stabile quindi, la pressione atmosferica varier nell'arco delle 24 ore anche a seconda delle variazioni di temperatura tra il giorno e la notte. I valori locali della pressione, considerati a se stanti, non hanno significato di prognosi; lo hanno invece se confrontati con i valori simultaneamente rilevati nelle zone adiacenti per mettere in risalto le aree di alta pressione (bel tempo) o di bassa pressione (brutto tempo). Localmente solo cambiamenti repentini dei valori di pressione sono indice di modifiche sostanziali delle condizioni meteorologiche. 25. Variazione della pressione con l'umidit Anche l'umidit ambientale influenza la variazione della pressione atmosferica. Quando nell'aria aumenta la presenza di particelle di vapore acqueo vuol dire che in un dato volume d'aria questa maggiore quantit di particelle d'acqua avr sostituito altri elementi pi pesanti come azoto o ossigeno. Da ci deriva che pi l'aria umida pi risulter leggera e di conseguenza si avr una minore pressione atmosferica (bassa pressione). Al contrario, un'aria pi secca sar anche pi pesante, quindi, esercitando un peso maggiore determiner un aumento della pressione atmosferica (alta pressione) . 26. VENTI I lventosi forma nell'atmosfera terrestre per effetto della diversa pressione tra due zone aventi la stessa quota. La differenza di pressione provoca lo spostamento dell'aria dalle zone ad alta pressione verso le zone a bassa pressione. Le zone ad alta pressione sono conosciute con il nome di " area anticiclonica ", quelle a bassa pressione con il nome di " area ciclonica ". Quanto maggiore la differenza di pressione tra la zona anticiclonica e quella ciclonica, tanto maggiore la massa d'aria di cui composta la corrente d'aria e la sua velocit di spostamento. La differenza di pressione tra le masse d'aria la risultante dei fenomeni termodinamici nell'atmosfera terrestre che si presentano in modo non uniforme nello spazio e nel tempo. 27.

  • Il movimento orizzontale del vento nell' atmosfera terrestre non lineare in quanto lo spostamento della massa d'aria si verifica su una superficie ruotante, la Terra, pertanto il movimento risente dell'influenza della rotazione terrestre. Nell'emisfero boreale i venti subiscono una deviazione verso destra. Nell'emisfero australe i venti subiscono una deviazione verso sinistra.