9
autrice autrice S. Martina S. Martina Anno scolastico 2008/09 Anno scolastico 2008/09

Autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09. la telecomunicazione è la comunicazione a distanza di suoni, parole immagini o altre informazioni. Può essere

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09. la telecomunicazione è la comunicazione a distanza di suoni, parole immagini o altre informazioni. Può essere

autrice autrice

S. MartinaS. Martina

Anno scolastico 2008/09Anno scolastico 2008/09

Page 2: Autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09. la telecomunicazione è la comunicazione a distanza di suoni, parole immagini o altre informazioni. Può essere

la telecomunicazione è la comunicazione a distanza di la telecomunicazione è la comunicazione a distanza di suoni, parole immagini o altre informazioni.suoni, parole immagini o altre informazioni.Può essere bidirezionale oppure radiale.Può essere bidirezionale oppure radiale.

Telecomunicazioni bidirezionaliTelecomunicazioni bidirezionali. Sono le comunicazioni . Sono le comunicazioni che avvengono tra due persone che si mettono in contatto che avvengono tra due persone che si mettono in contatto per scambiarsi messaggi. Ne fanno parte il telegrafo, il per scambiarsi messaggi. Ne fanno parte il telegrafo, il

telefono, i servizi di telematica, la radio ricetrasmittente.telefono, i servizi di telematica, la radio ricetrasmittente.Il telefono, nato nel 1870 circa, è un dispositivo che Il telefono, nato nel 1870 circa, è un dispositivo che

trasforma la voce in impulsi elettrici che corrono su sottili trasforma la voce in impulsi elettrici che corrono su sottili cavi di rame. Rese possibili comunicare in modo semplice, cavi di rame. Rese possibili comunicare in modo semplice,

parlando e ascoltando con l’uso di una cornetta.parlando e ascoltando con l’uso di una cornetta. Nel 1973 è nato il primo telefono cellulare.Nel 1973 è nato il primo telefono cellulare.

Telecomunicazioni radiali Telecomunicazioni radiali (diffusioni di programmi). Sono (diffusioni di programmi). Sono i sistemi in cui un’emittente centrale irradia le trasmissioni i sistemi in cui un’emittente centrale irradia le trasmissioni

in tutte le direzioni e queste possono essere ricevute da in tutte le direzioni e queste possono essere ricevute da molte persone. Ne fanno parte la radiodiffusione molte persone. Ne fanno parte la radiodiffusione

e la telediffusionee la telediffusione

Page 3: Autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09. la telecomunicazione è la comunicazione a distanza di suoni, parole immagini o altre informazioni. Può essere

• La cornettaLa cornetta che è formata da un che è formata da un ricevitorericevitore e da un e da un microfonomicrofono. Il . Il ricevitorericevitore trasforma gli impulsi elettrici trasforma gli impulsi elettrici in onde sonore; il in onde sonore; il microfonomicrofono, invece, trasforma le trasforma le onde sonore in impulsi elettrici. Un circuito elettrico onde sonore in impulsi elettrici. Un circuito elettrico amplifica i segnali, affinché possono essere uditi amplifica i segnali, affinché possono essere uditi all’orecchio umano. all’orecchio umano.

• La tastiera La tastiera che permette di comporre il numeroche permette di comporre il numero. . Ad Ad ogni tasto premuto corrisponde un diverso segnale ogni tasto premuto corrisponde un diverso segnale elettrico, che viene trasmesso alla centrale telefonica elettrico, che viene trasmesso alla centrale telefonica solo se il microtelefono è alzato, cioè se la linea è solo se il microtelefono è alzato, cioè se la linea è connessa.connessa.

• La suoneriaLa suoneria che avverte quando ci sono chiamate in che avverte quando ci sono chiamate in arrivoarrivo

L’apparecchioL’apparecchio telefonicotelefonicoè composto da…è composto da…

Page 4: Autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09. la telecomunicazione è la comunicazione a distanza di suoni, parole immagini o altre informazioni. Può essere

Rete telefonicaRete telefonica

• La rete telefonica è formata da tutti i La rete telefonica è formata da tutti i cavi telefonici posati sul territorio, in cavi telefonici posati sul territorio, in rame o in fibre ottiche. rame o in fibre ottiche.

• Rete di distribuzione urbanaRete di distribuzione urbana• Rete di collegamento interurbanaRete di collegamento interurbana

Page 5: Autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09. la telecomunicazione è la comunicazione a distanza di suoni, parole immagini o altre informazioni. Può essere

TelematicaTelematica

• La parola telematica deriva dalla La parola telematica deriva dalla fusione di due parole: fusione di due parole: telecomunicazionetelecomunicazione e e informaticainformatica. .

• TeleTelecomunicazione + inforcomunicazione + informaticamatica

==Telematica

Page 6: Autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09. la telecomunicazione è la comunicazione a distanza di suoni, parole immagini o altre informazioni. Può essere

Sistemi telematiciSistemi telematici

• Un sistema telematico si può Un sistema telematico si può considerare composto da due considerare composto da due sottosistemi: sottosistemi:

• un sistema di telecomunicazione un sistema di telecomunicazione (telefono, modem, fax). (telefono, modem, fax).

• un sottosistema un sottosistema informaticoinformatico, di solito , di solito un computer.un computer.

Page 7: Autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09. la telecomunicazione è la comunicazione a distanza di suoni, parole immagini o altre informazioni. Può essere

Telefoni “antichi”Telefoni “antichi”

Page 8: Autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09. la telecomunicazione è la comunicazione a distanza di suoni, parole immagini o altre informazioni. Può essere

Telefoni moderniTelefoni moderni

Page 9: Autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09. la telecomunicazione è la comunicazione a distanza di suoni, parole immagini o altre informazioni. Può essere

BibliografiaBibliografia

• Giampietro Paci – 130 schede di Giampietro Paci – 130 schede di tecnologia. Bologna, 2006tecnologia. Bologna, 2006