10

BANCA DATI DEI PROGETTI DELLE CITTA RISERVATARIE

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: BANCA DATI DEI PROGETTI DELLE CITTA RISERVATARIE
Page 3: BANCA DATI DEI PROGETTI DELLE CITTA RISERVATARIE

Nel 2011 è stato portato a compimento il processo di integrazione in un unico strumento della rilevazione amministrativo-contabile e di quella progettuale attraverso l’integrazione nella banca dati della scheda città elaborata (e già inviata all’inizio dell’anno) dalla Div.I.

La banca dati diventa quindi lo strumento unico per la rendicontazione amministrativo-contabile e per la raccolta dei progetti.

Le due rilevazioni rimangono distinte nei tempi e nella tipologia di dati richiesti.Alle città vengono infatti richiesti due tipi di dati finanziari:- per la rendicontazione amministrativo-contabile nella scheda città vengono richiesti i dati contabili a consuntivo, relativi al fondo 2010.- nei progetti vengono richiesti i dati finanziari relativi al singolo progetto (attivo nel 2011 e/o finanziato con fondo 2011).

Page 4: BANCA DATI DEI PROGETTI DELLE CITTA RISERVATARIE

Raccolta progetti Tempi:Avvio della raccolta progetti: 16 aprile 2012Chiusura della raccolta progetti: 31 maggio 2012

Oggetto della rilevazione:

- Progetti attivi nel 2011

- Progetti finanzianti con fondo 2011 anche se non ancora attivati nel 2011.

Modalità:On line, da remoto, tramite Id e Password

Page 5: BANCA DATI DEI PROGETTI DELLE CITTA RISERVATARIE

Novità introdotte nello strumento di rilevazione:

1) Home page della Città riservataria

2) Campi obbligatori

3) Form on line per la rendicontazione amministrativo contabile (Scheda Città riservataria)

Page 6: BANCA DATI DEI PROGETTI DELLE CITTA RISERVATARIE

riepilogo dei progetti inseriti nelle varie annualità

stato dei progetti in corso di inserimento

segnalazione dei campi che sono rimasti incompleti.

1) HOME PAGE PERSONALIZZATA CITTA’ RISERVATARIA

Per segnalare i progetti incompleti verrà anche inviata automaticamente e periodicamente un’email.

Page 7: BANCA DATI DEI PROGETTI DELLE CITTA RISERVATARIE

2) CAMPI OBBLIGATORI da compilare o da aggiornare (nel caso della creazione in continuità):

La compilazione di questi campi è molto importante perché permette di selezionare adeguatamente i progetti da appronfondire e/o presentare in occasione di pubblicazioni o eventi.Anche la documentazione relativa ai progetti è molto importante per capire l’entità degli interventi. La documentazione può essere allegata direttamente in banca dati o inviata al Centro nazionale.

• Contatti dell’ente titolare e contatti dell’ente gestore • Durata in mesi prevista, data di attivazione e di conclusione

del progetto• Monitoraggio e valutazione • Finanziamenti

Page 8: BANCA DATI DEI PROGETTI DELLE CITTA RISERVATARIE

3) FORM ON LINE PER LA RENDICONTAZIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE

Accedendo dall’home page della banca dati all’Archivio rendicontazione amministrativo contabile ogni città riservataria troverà già predisposta la propria scheda per la rendicontazione contabile (scheda città).

Nella scheda saranno già indicati (a cura della Div.I.) l’anno di riferimento e lo stanziamento.

Accedendo alla funzione di modifica la città potrà completare la compilazione della scheda.

La scheda è composta da: Sezione Intestazione Sezioni A, B, C, D, E.

Page 9: BANCA DATI DEI PROGETTI DELLE CITTA RISERVATARIE

Se i campi obbligatori sono stati compilati e i controlli di coerenza tra gli importi parziali e totali danno esito positivo la città riservataria può chiudere la scheda.

La chiusura della scheda ha il significato di chiusura di bilancio.

Una volta chiusa, la scheda potrà essere riaperta solo dallo staff della Div. I per permettere di apportare delle correzioni.

La scheda viene infine validata dallo staff della Div. I. La validazione di una scheda ha il significato di bilancio chiuso e verificato.