4
ΤΑΙΖΕΝ ΧΗΑΡΑΧΤΕΡ ΣΤΟΡΨ ΒΟΟΚ ΗΑΔΕΣ ΣΠΕΧΤΡΕ Opera a cura di Orion81 Pagina 96 STAND DI DEADLY BEATLE - STELLA DEL CIELO ORRENDO Età: 22 Altezza: 258 cm Peso: 240 Kg Data di nascita: 18 Aprile Gruppo Sanguigno: B Luogo di nascita: Australia Mansione: Guardiano della Quinta Prigione Stella: Cielo Orrendo “ Lo scarabeo della morte, dotato della forza più sovrumana nell'Oltretomba!” Guardiano della Quinta Prigione, un inferno di fiamme incandescenti. Vanta la corporatura più robusta tra gli Specter e la sua specialità sono gli attacchi basati sulla sua spropositata forza. L'energia sviluppata dal suo attacco mortale, lo 'Stand by me', è portato avanti dalla sua immensa forza, è temuta persino dagli Specter. TECNICHE: BIG WALL Sia nell’Anime che nel Manga non si vede questa tecnica. STAND BY ME Questa tecnica non si vede nell’Anime mentre è presente nel Lost Canvas: le zampe dello scarafaggio rappresentato dalla Suplice catturano l’avversario in una morsa mortale.

Bealte

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Beatle, Hades

Citation preview

ΤΑΙΖΕΝ ΧΗΑΡΑΧΤΕΡ ΣΤΟΡΨ ΒΟΟΚ − ΗΑΔΕΣ ΣΠΕΧΤΡΕ

Opera  a  cura  di  Orion81   Pagina  96  

STAND DI DEADLY BEATLE - STELLA DEL CIELO ORRENDO

Età: 22 Altezza: 258 cm Peso: 240 Kg Data di nascita: 18 Aprile Gruppo Sanguigno: B Luogo di nascita: Australia Mansione: Guardiano della Quinta Prigione Stella: Cielo Orrendo

“ Lo scarabeo della morte, dotato della forza più sovrumana nell'Oltretomba!”

Guardiano della Quinta Prigione, un inferno di fiamme incandescenti. Vanta la corporatura più robusta tra gli Specter e la sua specialità sono gli attacchi basati sulla sua spropositata forza. L'energia sviluppata dal suo attacco mortale, lo 'Stand by me', è portato avanti dalla sua immensa forza, è temuta persino dagli Specter.

TECNICHE:

BIG WALL Sia nell’Anime che nel Manga non si vede questa tecnica.

STAND BY ME Questa tecnica non si vede nell’Anime mentre è presente nel Lost Canvas: le zampe dello scarafaggio rappresentato dalla Suplice catturano l’avversario in una morsa mortale.

ΤΑΙΖΕΝ ΧΗΑΡΑΧΤΕΡ ΣΤΟΡΨ ΒΟΟΚ − ΗΑΔΕΣ ΣΠΕΧΤΡΕ

Opera  a  cura  di  Orion81   Pagina  97  

CARATTERE:

Non proferisce parola nel Chapter Inferno quindi è caratterialmente ingiudicabile, anche se sembra un gigante temibile e spietato per quanto visto nel Lost Canvas.

IL SUO POTERE E LA SUA STORIA:

Compare agli occhi di Hyoga e Sirio in posizione eretta in tutta la sua altezza comprendo con la sua ombra Kanon. I due Bronze corrono in aiuto del Gold preoccupati per la sua incolumità ma presto scoprono che le apparenze ingannano, infatti dopo qualche attimo il mastodontico corpo dello Spcetre si sbriciola come fatto di sabbia. Beatle non proferisce parola ne emette alcun suono, l’unico rumore che si ode è il sordo tonfo delle sue pesanti membra cadere al suolo senza vita.

DELUCIDAZIONI DA TAIZEN:

Nella battaglia con Kanon viene sconfitto senza neanche aver mostrato la sua tecnica mortale dalla forza mai vista.

LA SUPLICE DELLO SCARABEO

PUGNO: ??

ΤΑΙΖΕΝ ΧΗΑΡΑΧΤΕΡ ΣΤΟΡΨ ΒΟΟΚ − ΗΑΔΕΣ ΣΠΕΧΤΡΕ

Opera  a  cura  di  Orion81   Pagina  98  

CALCIO: ?? ARMI SPECIALI: ?? SPIRITO: ?? GITTATA: ?? La sua armatura raffigura uno scarabeo gigante.

MITOLOGIA:

BEATLE: Questo coleottero (scarabeus sacer), molto comune in Egitto, conobbe una fortuna straordinaria. In verità non si sa bene perché l'insetto sia divenuto il simbolo del divenire e dell'essere però, essendo il nome egizio di scarabeo kheper molto vicino foneticamente alla parola kheper, che significa “diventare”, probabilmente l'assonanza tra le due parole ha indotto a scegliere lo scarabeo come determinativo geroglifico del «divenire». Scarabei che servivano da amuleti e una scatola a forma di scarabeo trovati a Tarkhan e ad Abido rivelano che, fin dall’inizio del periodo tinita, l'insetto aveva rivestito il suo carattere simbolico e sacrale. Sembra che la concezione del dio Khepri, generato da se stesso ed assimilato a Ra, si debba alla speculazione teologica dei sacerdoti di Eliopoli. Khepri è il sole al tramonto, o meglio al suo sorgere (appare ancora sotto queste due forme nei Testi delle Piramidi, ma resterà ben presto, come è logico, il sole sorgente). La fabbricazione degli scarabei in pietre diverse o in terra smaltata conobbe una grande fortuna. Lo scarabeo divenne, per i vivi, un amuleto in grado di trasmettere loro il soffio vitale di cui era carico per virtù magiche e non c'era una mummia che non ne portasse uno petto perché impedisse al cuore del defunto di testimoniare contro di lui. Comunque anche altri scarabei accompagnavano spesso le mummie, già a suo tempo Mariette aveva segnalato che le mummie della XII dinastia lo portavano al dito della mano sinistra.

ΤΑΙΖΕΝ ΧΗΑΡΑΧΤΕΡ ΣΤΟΡΨ ΒΟΟΚ − ΗΑΔΕΣ ΣΠΕΧΤΡΕ

Opera  a  cura  di  Orion81   Pagina  99  

Gli scarabei funebri detti “del cuore”, recavano invocazioni del defunto dirette appunto al suo cuore o preghiere ai geni che credeva trattenessero il cuore del morto, iscrizioni improntate ai capitoli XXVIII e XXX del Libro dei Morti. Gli scarabei possono essere anche sigilli su cui sono incise sentenze o titolature di funzionari, e l'epoca Hyksos ce ne ha lasciato un gran numero recante i nomi dei capi delle tribù semitiche, come quello di Giacobbe o quelli di piccoli sovrani che circondavano il proprio nome di un cartiglio. Questi scarabei erano ornati di motivi di origine asiatica: spirali, volute,intrecci, fiori. Quelli ornati di figure costituiscono comunque una serie molto ricca in cui le decorazioni avvolgono con i loro segni scene che hanno a protagonisti re, dèi, animali. Amenhotep III emise inoltre delle serie di scarabei commemorativi di alcuni avvenimenti salienti di carattere storico. Durante i primi dieci anni del suo regno, gli scarabei celebrarono le sue imprese di cacciatore, e al secondo anno del suo regno risale una caccia di sette giorni che ebbe l'onore di essere celebrata da parecchi scarabei, in cui si fa anche menzione dei settantacinque capi di bestiame selvatico abbattuti. Altre serie di scarabei commemorano i matrimoni del faraone con Tiye e Kilukhepa ed altri ancora furono coniati per precisare i confini del suo impero e per celebrare l'allestimento di un ameno laghetto nel suo palazzo.

IMPRESSIONI PERSONALI:

C’è davvero poco da dire su questo Spectre che non ha ne arte ne parte nel Chapter Inferno, se non quella di fare da vittima sacrificale al Gold Saint dei Gemelli.

Fonti Ufficiali e Autore: Taizen – Orion81 - Wikipedia