79
IL CALABRONE Società Cooperativa Sociale ONLUS Viale Duca degli Abruzzi, 10 25124 BRESCIA Tel. 030 2000035 Fax 030 2010397 [email protected] http://www.ilcalabrone.org

Bilancio Sociale 2012

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Bilancio sociale 2012 Coop. Il Calabrone, Brescia

Citation preview

IL CALABRONE

Società Cooperativa

Sociale ONLUS

Viale Duca degli

Abruzzi, 10

25124 BRESCIA

Tel. 030 2000035

Fax 030 2010397

[email protected]

http://www.ilcalabrone.org

S OMMA R I O

1. INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................................................... 5

• Metodologia adottata per la costruzione del bilancio sociale ............................................................................................. 6

• Periodo di riferimento ..................................................................................................................................................................... 6

2. IDENTITA’ ..................................................................................................................................................................................................... 7

Scheda della cooperativa ................................................................................................................................................................................ 8

Storia della cooperativa .................................................................................................................................................................................. 9

Missione e valori di riferimento ................................................................................................................................................................. 12

• Mission ............................................................................................................................................................................................... 12

• Scopo mutualistico.......................................................................................................................................................................... 12

• Oggetto sociale ............................................................................................................................................................................... 12

• Principi ispiratori ............................................................................................................................................................................ 13

• Valori di riferimento ...................................................................................................................................................................... 14

• Base sociale ...................................................................................................................................................................................... 14

Attività ............................................................................................................................................................................................................... 15

• Area Comunità .................................................................................................................................................................................. 15

• Area Politiche giovanili e Prevenzione ...................................................................................................................................... 15

Governance ........................................................................................................................................................................................................ 16

• Previsioni statutarie in merito all’amministrazione ed al controllo della cooperativa ............................................... 16

• Modalità di nomina degli Amministratori ................................................................................................................................. 16

• Organo di controllo: Collegio sindacale .................................................................................................................................... 16

• Struttura di governo ed organizzazione della cooperativa................................................................................................ 17

• Organigramma .................................................................................................................................................................................. 18

Portatori di interesse .................................................................................................................................................................................... 19

• Mappa degli stakeholders ............................................................................................................................................................. 19

Reti sociali e territoriali .............................................................................................................................................................................. 20

• Partecipazioni .................................................................................................................................................................................. 20

• Collaborazioni .................................................................................................................................................................................. 20

• Rappresentanze istituzionali in organismi consortili, cooperativi, politici ecc. ........................................................... 21

3. ASSSETTO ISTITUZIONALE ............................................................................................................................................................ 23

Portatori di interesse interni ..................................................................................................................................................................... 24

• Base sociale ..................................................................................................................................................................................... 24

• Dipendenti ........................................................................................................................................................................................ 27

• Collaboratori ..................................................................................................................................................................................... 31

• Volontari ............................................................................................................................................................................................ 31

• Soci persone giuridiche ................................................................................................................................................................ 32

• Soci finanziatori ............................................................................................................................................................................. 32

Portatori di interesse esterni .................................................................................................................................................................... 33

• Destinatari diretti ......................................................................................................................................................................... 33

• Destinatari indiretti ..................................................................................................................................................................... 33

• Partners ............................................................................................................................................................................................ 33

• Finanziatori – Istituti di credito .............................................................................................................................................. 33

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 4

• Donatori ............................................................................................................................................................................................ 33

• Enti invianti ...................................................................................................................................................................................... 33

• Reti territoriali .............................................................................................................................................................................. 33

• Rete economica ............................................................................................................................................................................... 34

4. AREE DI ATTIVITA’ E RELATIVI RISULTATI SOCIALI ........................................................................................................ 35

I. Area comunità residenziali per tossicodipendenti .......................................................................................................................... 36

• Caratteristiche del servizio ....................................................................................................................................................... 36

• Servizi erogati ................................................................................................................................................................................ 38

II. Area politiche giovanili e prevenzione............................................................................................................................................... 44

• Caratteristiche del servizio ....................................................................................................................................................... 44

• Servizi erogati. ............................................................................................................................................................................... 45

III. Progetto “Il Nido del Calabrone” e politica del risparmio ........................................................................................................ 54

IV. Fund raising............................................................................................................................................................................................... 56

V. Meccanismi di mutualità interna ........................................................................................................................................................... 60

VI. Iniziative .................................................................................................................................................................................................... 61

5. DIMENSIONE ECONOMICA ............................................................................................................................................................... 65

Risultato economico ....................................................................................................................................................................................... 66

• Conto economico e ridistribuzione della ricchezza prodotta ........................................................................................... 66

Stato patrimoniale ......................................................................................................................................................................................... 67

6. GLI STAKEHOLDERS DICONO DI NOI… ....................................................................................................................................... 69

• Lettera di un utente della comunità ......................................................................................................................................... 70

• Lettera del Sindaco di Collebeato ............................................................................................................................................. 71

• Osservazioni di una assistente sociale del SERD di Saronno........................................................................................... 72

• Lettera da Assistente sociale ASL di Sondrio ..................................................................................................................... 73

• Soddisfazione utenti comunità .................................................................................................................................................. 74

• Destinatari degli interventi di prevenzione nelle scuole ................................................................................................... 75

• Valutazione dei percorsi di accoglienza a.s. 2011/2012 .................................................................................................... 76

• Lettera di un istituto scolastico ............................................................................................................................................... 77

Documento approvato il 28.06.2013 dall’Assemblea soci della cooperativa.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 5

1. INTRODUZIONE

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 6

• Metodologia adottata per la costruzione del bilancio sociale

Il modello di bilancio sociale adottato fa riferimento alla teoria dei "portatori di interesse" (stakeholder theory), la quale guarda alla organizzazione come ad un sistema aperto, che risponde ad una pluralità di soggetti, interni ed esterni, portatori di interessi verso l’organizzazione stessa, dei quali la medesima ha il dovere di rispettare e garantire i diritti.

Questo approccio multistakeholder è basato sul coinvolgimento nel processo di rendicontazione sociale dei diversi interlocutori dell’organizzazione.

Per poter effettuare la rendicontazione sociale è necessario che i dati gestionali e sociali relativi all’attività dei servizi e della cooperativa siano raccolti sistematicamente e trattati in modo tale da essere disponibili per l’elaborazione.

Tale lavoro richiede lo sforzo di tutti coloro che sono impegnati in cooperativa ed il coinvolgimento delle principali categorie di stakeholder. Uno sforzo che è prima di tutto culturale e che attiene ad una visione più ampia del significato del proprio lavoro e al conseguente riconoscimento dell’importanza di restituire un’immagine collettiva e finale che fotografi complessivamente il risultato raggiunto insieme.

Il processo di rendicontazione sociale consente quindi di acquisire sempre maggior consapevolezza dei valori di fondo, degli obiettivi, delle strategie e delle modalità con cui questi sono quotidianamente tradotti in azione concreta.

Attraverso questa consapevolezza è possibile rendere ancor più “socialmente responsabile” il nostro comportamento ed orientare l’attività in modo tale che i risultati perseguiti siano coerenti con i valori condivisi del contesto di riferimento. In tal senso, la rendicontazione sociale riveste una valenza strategica.

Un ulteriore obiettivo connesso alla redazione del bilancio sociale è quello di rappresentare il valore aggiunto prodotto da ogni singola attività e rendere conto di come è stata distribuita la “ricchezza” generata dalla cooperativa, integrando le informazioni di carattere quantitativo con quelle di carattere qualitativo.

Per la redazione di questo documento è stato costituito uno specifico gruppo di lavoro, sufficientemente rappresentativo delle varie realtà di interlocutori.

• Periodo di riferimento

Il periodo di riferimento per tutte le attività rendicontate è l’anno solare 2012 con l’eccezione dei dati esposti nel paragrafo “Percorsi nelle scuole”, che si riferiscono all’anno scolastico 2011/12.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 7

2. IDENTITA’

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 8

SCHEDA DELLA COOPERATIVA

Denominazione e forma giuridica Il Calabrone – Società cooperativa sociale - Onlus (Modello di riferimento srl)

Sede legale ed amministrativa Viale Duca degli Abruzzi, 10 – 25124 Brescia

Data di costituzione 21.12.1981

Codice fiscale e Part. IVA 01296890179

Iscrizione CCIAA BS 01296890179

Iscrizione Albo delle cooperative

23.05.08 - N° A143153 – Sezione cooperative a mutualità prevalente di diritto. Categoria: Cooperative sociali. – Categoria attività esercitata: altre cooperative.

Iscrizione Albo regionale cooperative sociali Regione Lombardia, Sez. A foglio 43 progressivo 85

Codice ATECO 872000

Certificazione di qualità. Il sistema di gestione per la qualità adottato dalla cooperativa è conforme alle norme UNI EN ISO 9001 (Certificato n. 568, rilasciato il 23.12.2004 da Uniter di Roma e rinnovato annualmente).

Recapiti tel. 030 200 00 35 - fax 030 201 03 97

http//www.ilcalabrone.org - e.mail: [email protected] – e.mail : [email protected]

Ambiti operativi. � Gestione di comunità residenziali per tossicodipendenti. � Interventi di politiche giovanili, prevenzione, formazione, ascolto, documentazione.

Comunità Terapeutica CAMPIANELLI (Prima fase)

Comunità residenziale per tossicodipendenti. Servizio terapeutico riabilitativo residenziale. Autorizzata al funzionamento ed accreditata per complessivi 20 posti dall’ASL di Brescia (Deliberazione n. 661 del 25.09.2003).

Via Campiani 1, Collebeato (BS). tel.: 030 251 20 45 e.mail: [email protected]

Laboratorio ergoterapico. Via Maddalena, 180 – Muratello diNave (BS)

Comunità di Reinserimento (Seconda fase)

Comunità residenziale e moduli abitativi per tossicodipendenti. Servizio terapeutico riabilitativo residenziale. Autorizzata al funzionamento ed accreditata per complessivi 18 posti dall’ASL di Brescia di cui 10 posti in comunità ed 8 posti in tre appartamenti. (Deliberazione n. 409 del 26.06.2007).

Viale Duca degli Abruzzi , 10, Brescia. tel.: 030 200 22 67 e.mail: [email protected] Moduli abitativi: Via Cavour 34 - Castegnato (BS) - 3 posti. Via S. Martino 1 - Castegnato (BS) - 3 posti. Via 8 marzo 25 - Cazzago S. Martino (BS) - 2 posti. (dismessa ad aprile 2012).

� Interventi di politiche giovanili, prevenzione, formazione, ascolto, documentazione.

� Progetti di politiche giovanili. � Prevenzione nei territori. � Percorsi nelle scuole. � Formazione e consulenza. � Riduzione del danno. � Centro studi e documentazione.

� Viale Duca degli Abruzzi, 10 –Brescia � tel.: 030 200 00 35 � e.mail: [email protected]

Centro specialistico per adolescenti La Fenice

Viale Duca degli Abruzzi , 10, Brescia. tel.: 030 2000035

e.mail: [email protected]

� Adesioni . � La cooperativa

aderisce a: �

� Confederazione delle Cooperative italiane – Unione provinciale di Brescia. � Consorzio Sol.Co Brescia. � Consorzio territoriale Koiné. � CNCA (Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza). � CEAL (Coordinamento Enti Ausiliari Lombardia).

� Partecipazioni � La cooperativa

possiede una partecipazione nel capitale sociale di:

� Cooperativa sociale Cerro Torre. � Consorzio Gli Acrobati (SMI). � Consorzio territoriale Koiné. � Consorzi Sol.Co e Sol.Co. Finanza.Brescia. � SConsorzio ISB. � Consorzio CGM Finanza. � Banca di Credito cooperativo di Brescia. � Confcooperfidi Lombardia.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 9

STORIA DELLA COOPERATIVA

1981 La cooperativa IL CALABRONE nasce il 21 dicembre 1981.

Presidente della cooperativa viene eletto don Piero Verzeletti, vice Presidente Sergio Bertoni.

La prima realizzazione è una comunità terapeutica per giovani tossicodipendenti con sede al Villaggio Prealpino di Brescia, in un “fatiscente” prefabbricato di proprietà del Comune di Brescia, successivamente, a più riprese, ampliato ed ammodernato.

1987 Ritenendo la diversificazione dei servizi uno strumento efficace per meglio rispondere ai bisogni di giovani in difficoltà, i soci decidono di attivare una seconda fase della permanenza in comunità (fase di reinserimento) in cui l’ospite possa riprendere e “riannodare” gradualmente i fili dei suoi legami con l’esterno. La sede viene stabilita a Castegnato (BS).

1989 Viene aperta una unità semi-residenziale (Centro diurno) per ospitare persone con problemi di tossicodipendenza tali da non comportare il distacco dalle proprie famiglie e l’accoglienza in una comunità residenziale. Nel Centro, con sede a Castegnato, gli utenti, seguiti da educatori, svolgono piccole attività manuali. (L’attività del Centro terminerà nel 1994).

1991 In comune di Nave, la cooperativa acquisisce un’area per edificarvi un capannone in cui avviare un’attività ergoterapica, attraverso la quale gli ospiti siano aiutati a riappropriarsi delle proprie capacità e ad affermarsi sul piano personale. Nel laboratorio, aperto nel 1994, vengono tuttora svolte piccole attività di assemblaggio.

1992 A Brescia, in via S. Rocchino 110, nasce un Centro di Ascolto, in cui persone che necessitano di un sostegno vengono incontrate ed aiutate a leggere ed elaborare le proprie esperienze.

Nei medesimi locali viene aperto anche un Centro di documentazione e prevenzione, tuttora operante.

In attuazione delle direttive emanate dalla Legge 381/91, Il Calabrone aggiunge alla propria denominazione la dizione “cooperativa sociale”.

1993 Poiché la legge 381/91 distingue tra attività socio sanitarie ed educative ed attività finalizzate alla creazione di opportunità di lavoro per soggetti svantaggiati, Il Calabrone promuove la nascita di “Cerro Torre”, cooperativa sociale per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, alla quale vengono trasferiti i numerosi appalti acquisiti nel corso degli anni.

1994 In ottemperanza alle direttive della Legge 381/91, il Calabrone ottiene l’iscrizione all’albo regionale delle cooperative sociali di tipo “A” ed il riconoscimento di Ente ausiliario della Regione Lombardia.

In collaborazione con il Comune e la ASL di Brescia e con la cooperativa sociale di Bessimo, inizia la gestione di un servizio denominato “Progetto strada”, rivolto ai bisogni di chi è ancora attivo nell’assunzione di stupefacenti. Il servizio intende rispondere alla filosofia della riduzione del danno e degli interventi di bassa soglia.

Il Calabrone promuove la nascita dell’Associazione “Amici del Calabrone”, alla quale aderiscono numerosi soci, amici, sostenitori della cooperativa e tutti coloro che prestano la loro attività di volontariato nella cooperativa.

1995 Si apre all’interno della cooperativa un nuovo settore di attività, la Prevenzione, che si occupa soprattutto delle problematiche giovanili e che realizza interventi preventivi nelle scuole.

1998 Il “Gruppo Prevenzione” inizia ad occuparsi di interventi nell’informalità attraverso progetti di educativa di strada.

1999 Il 10 dicembre, don Piero Verzeletti lascia la presidenza della cooperativa e viene acclamato Presidente onorario.

Gianfranco Ruggeri viene eletto Presidente; Vice presidente Sergio Bertoni.

2001 A seguito dell’espansione delle attività del “Gruppo Prevenzione” e di un processo di riorganizzazione interna, la cooperativa si struttura in tre aree: due operative (Area Comunità ed Area Prevenzione) e una di supporto (Area Amministrazione).

2002 Il Comune di Collebeato concede in locazione al Calabrone un cascinale ristrutturato in località Campianelli.

La Comunità terapeutica residenziale (cosiddetta di Prima fase) si trasferisce dal Villaggio Prealpino ai Campianelli mentre la Comunità del Reinserimento (Seconda fase) si sposta da Castegnato al Villaggio Prealpino di Brescia.

2003 Il 22 maggio viene eletto Presidente Gianpiero Zanelli, Vice presidente è Sergio Bertoni.

Per offrire un’opportunità di lavoro agli utenti che terminano il percorso in comunità, Il Calabrone promuove la costituzione della cooperativa di inserimento lavorativo “Campianelli“, di cui diviene Presidente Sergio Bertoni.

Con delibera n. 15562 del 12.12.2003 la Giunta Regionale autorizza al funzionamento la Comunità Residenziale per Tossicodipendenti – Servizio Terapeutico Riabilitativo ubicata in via Campiani 1 in comune di Collebeato (la “Prima fase”), accreditandola per complessivi 20 posti e la Comunità Residenziale per Tossicodipendenti – Servizio Terapeutico Riabilitativo

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 10

ubicata in via Quinta 6 al Villaggio Prealpino in comune di Brescia (la “Seconda fase”), accreditandola per complessivi 10 posti.

Il Calabrone ottiene la certificazione di qualità in accordo con la Norma UNI EN ISO 9001:2000.

In attuazione alle nuove disposizioni legislative, Il Calabrone cambia la propria denominazione in “Il Calabrone società cooperativa sociale onlus”.

2005 Viene pubblicato il primo bilancio sociale della cooperativa.

L’Area prevenzione si organizza in settori per meglio gestire le numerose attività in essere: Educativa di strada, Percorsi nelle scuole, Formazione e consulenza, Riduzione del danno, Centro studi e documentazione, Centro d’ascolto, Servizi interni di supporto.

2006 Il 3 luglio Gianpiero Zanelli viene riconfermato Presidente della cooperativa. Anche Sergio Bertoni viene riconfermato Vice Presidente.

Con delibera n. 344 del 24.06.2006, l’ASL di Brescia integra il contratto già stipulato con la cooperativa per le sedi accreditate per il recupero ed il reinserimento di persone con problematiche di dipendenza, prevedendo la possibilità di un programma terapeutico unico della durata complessiva non superiore ai trenta mesi svolto nelle sedi di Collebeato (accreditata per 20 posti) e di Brescia (accreditata per 10 posti).

2007 Con delibera n.5228 del 2/7/2007 la Giunta Regionale autorizza ed accredita l’ampliamento dei posti da 10 a 18 del Servizio Terapeutico Riabilitativo Residenziale di Brescia, così suddivisi:

10 posti: Servizio Terapeutico riabilitativo con sede in Brescia, Villaggio Prealpino, via Quinta, 6. 3 posti: modulo abitativo in appartamento sito nel Comune di Castegnato (BS) via Cavour 34. 3 posti: modulo abitativo in appartamento sito nel Comune di Castegnato (BS) via S. Martino 1. 2 posti: modulo abitativo in appartamento sito nel Comune di Cazzago S. Martino (BS) via 8 marzo 25.

Dovendo liberare i locali utilizzati sin dal 1991, il Calabrone avvia il progetto “Il Nuovo Nido”, per la raccolta dei fondi necessari alla realizzazione di una nuova sede della cooperativa, della Comunità terapeutica Prealpino e dell’Area Prevenzione.

Con delibera n. 736 del 04/07/07 la Giunta Comunale di Brescia costituisce un diritto di superficie su di un’area in via Conicchio in Brescia, assegnandola ad ISB, per realizzare la sede di un servizio socio assistenziale rilevante a livello territoriale e disponendo di affidarne la gestione alla cooperativa sociale “Il Calabrone”.

Il 22 novembre 2007 la Commissione edilizia del Comune di Brescia esprime parere favorevole alla realizzazione dell’edificio.

2008 Nel mese di luglio, l’Amministrazione comunale di Brescia comunica che il terreno assegnato in diritto di superficie per la realizzazione della sede della cooperativa non è più disponibile.

La cooperativa si attiva per la individuazione di un nuovo terreno su cui edificare la nuova sede sociale.

Sergio Bertoni lascia la Vice presidenza della cooperativa. Al suo posto viene eletta Cati Bertoni.

A fronte dell’evoluzione dei servizi offerti, l’Area prevenzione si riorganizza nei settori: Giovani, Scuole, Adulti, Ascolto oltre al settore dei Servizi interni di supporto.

2009 Viene costituito un gruppo di studio incaricato di valutare, in collaborazione con la cooperativa sociale di Bessimo, l’ipotesi di dar vita ad un Servizio Multidisciplinare Integrato. Il 5 novembre la Giunta di Brescia delibera di costituire un diritto di superficie per 60 anni a favore dell’Immobiliare sociale bresciana, con vincolo di destinazione alla cooperativa Il Calabrone, per la costruzione della nuova sede sociale. L’area assegnata è ubicata tra le vie Duca d’Abruzzi e Berardo Maggi. Variazione statutaria. Il 15 maggio Piero Zanelli è confermato Presidente e Cati Bertoni Vicepresidente

2010 Costituzione del consorzio ”Gli acrobati”, accreditamento e avvio delle attività dello SMI. Estensione della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001 alla “Progettazione e realizzazione di interventi di politiche giovanili”.

2011 Celebrato il trentesimo anniversario di fondazione. A dicembre conclusa la costruzione del “Nuovo nido”. Il 21 dicembre firmato l’atto di acquisto.

2012 A gennaio trasferimento della comunità di reinserimento, dell’area Politiche Giovanili e Prevenzione e degli uffici amministrativi. nella nuova sede di Viale Duca degli Abruzzi, 10, inaugurata ufficialmente il 1 giugno. Con decreto 132 del 29 marzo 2012 la ASL di Brescia dà parere favorevole al trasferimento della comunità di reinserimento dal Villaggio Prealpino alla nuova sede.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 11

Con decreto n. 313 del 22 gennaio 2013 della Direzione Generale Famiglia di Regione Lombardia viene modificato l’accreditamento della Comunità di reinserimento con il trasferimento di due posti letto dall’appartamento di Cazzago S. Martino alla Comunità terapeutica riabilitativa residenziale di Viale Duca degli Abruzzi. A settembre apre il centro specialistico per l’adolescente e la famiglia “La Fenice” nella sede di Viale Duca degli Abruzzi. Approvati il nuovo organigramma e Mansionario. Rinnovo cariche sociali: conferma di Piero Zanelli come Presidente e di Cati Bertoni come Vice Presidente.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 12

L’oggetto sociale della cooperativa è contenuto nello statuto della stessa. Esso indica le attività messe in atto per il raggiungimento dello scopo per cui la cooperativa è stata costituita.

La mission definisce la filosofia che sta dietro l’operare della nostra organizzazione. Esplicita la nostra ragion d’essere, lo scopo del nostro esistere. Aiuta ad identificare la nostra organizzazione, nei suoi valori e nelle sue proposte.

MISSIONE E VALORI DI RIFERIMENTO

• Mission

Poniamo la persona e la sua dignità al centro del nostro agire. Lavoriamo ogni giorno per aiutare chi è in difficoltà a ricercare e riscoprire il valore ed il senso della vita e a ricostruire la propria autonomia nella quotidianità. Accogliamo, ascoltiamo e rispettiamo la persona che attraversa un periodo di disagio, e ne riconosciamo e sosteniamo le potenzialità. Diamo voce agli emarginati interrogandoci sul perchè esistono, per questo motivo promuoviamo e sosteniamo il ben-essere tra i giovani,nel rispetto della centralità del singolo. Occuparci di persone, per noi significa affrontare ogni giorno la questione della dignità e della qualità del nostro vivere.

• Scopo mutualistico1

La Cooperativa non ha scopo di lucro; suo fine è il perseguimento dell'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini.

La Cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi agisce. Questi principi sono: la mutualità, la solidarietà, la democraticità, l'impegno, l'equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con lo Stato e le istituzioni pubbliche.

La Cooperativa, per poter curare nel miglior modo gli interessi dei soci e della collettività, deve cooperare attivamente, in tutti i modi possibili, con altri enti cooperativi, imprese sociali e organismi del Terzo Settore, su scala locale, nazionale e internazionale.

La Cooperativa intende realizzare i propri scopi sociali, anche mediante il coinvolgimento delle risorse vive della comunità, e in special modo volontari, fruitori dei servizi ed enti con finalità di solidarietà sociale, attuando in questo modo - grazie anche all'apporto dei soci lavoratori - l'autogestione responsabile dell'impresa.

Nello svolgimento dell'attività produttiva la Cooperativa impiega principalmente soci lavoratori retribuiti, dando occupazione lavorativa ai soci alle migliori condizioni economiche, sociali e professionali. A tal fine la Cooperativa, in relazione alle concrete esigenze produttive, stipula con i soci lavoratori contratti di lavoro in forma subordinata o autonoma o in qualsiasi altra forma, ivi compresi i rapporti di collaborazione coordinata non occasionale.

La Cooperativa può operare anche con terzi.

La Cooperativa aderisce alla Confederazione Cooperative Italiane con sede in Roma, alla competente Federazione Nazionale di categoria, alla Confcooperative - Unione Provinciale di Brescia.

La Cooperativa, al fine di garantire il corretto perseguimento dell'oggetto sociale, recepisce il Codice della Qualità Cooperativa, dei Comportamenti Imprenditoriali e della Vita Associativa di Federsolidarietà-Confcooperative.

• Oggetto sociale2

Per il raggiungimento dello scopo sociale, la Cooperativa si prefigge di svolgere attività socio-sanitarie, educative ed assistenziali, rivolte principalmente – anche se non esclusivamente – ad adolescenti, giovani, persone che vivono situazioni di bisogno, di disagio, di emarginazione, in particolare tossicodipendenti o ex tossicodipendenti.

In relazione a ciò, la Cooperativa può gestire stabilmente o temporaneamente, in proprio o per conto terzi, le seguenti attività, suddivise per le aree “Prevenzione e lotta alla dipendenza da sostanze illecite e lecite”, “Nuove povertà ed emarginazione sociale”, “Minori, adolescenti e giovani”:

1 Art. 3 dello Statuto. 2 Tratto dall’art. 4 dello Statuto sociale.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 13

Area prevenzione e lotta alla dipendenza da sostanze illecite e lecite: • Iniziative e servizi terapeutici e di accoglienza, di assistenza, comunità di convivenza e simili nelle forme e nei modi ritenuti utili per

il recupero della persona tossicodipendente e alcool dipendente. • Attività e servizi di assistenza domiciliare. • Attività di assistenza infermieristica e sanitaria a carattere domiciliare, oppure realizzata entro centri di servizio appositamente

allestiti, o messi a disposizione da enti pubblici o privati. • Servizi e centri di riabilitazione. • Centri diurni ed altre strutture con carattere di animazione e finalizzate al miglioramento della qualità della vita, nonché altre

iniziative per il tempo libero, la cultura ed il turismo sociale. • Attività di formazione e consulenza. • Attività di sensibilizzazione ed animazione delle comunità locali entro cui opera, al fine di renderle più consapevoli e disponibili

all’attenzione ed all’accoglienza delle persone in stato di bisogno.

Area nuove povertà ed emarginazione sociale: • Attività di studio, programmazione e realizzazione, in proprio o in collaborazione con enti pubblici e privati, di progetti mirati alla

prevenzione del disagio e della emarginazione. • Azioni preventive del disagio sociale. • Prevenzione, cura, riabilitazione, prestazioni sul territorio, collocamento presso ambienti protetti, pronto intervento, coordinamento

fra enti, aspetti culturali. • Vicinanza, condivisione, ascolto, orientamento, educazione, sostegno psicologico, tutela della salute, aiuto materiale, assistenza,

animazione, contatti con le persone di riferimento. • Strutture residenziali o semiresidenziali, quali dormitori, centri diurni, comunità protette. • Appartamenti protetti. • Centri di ascolto. • Ambienti attrezzati per interventi specialistici quali ambulatori, reparti ospedalieri, centri di disintossicazione, unità di pronto

intervento anche mobili. • Coordinamento fra operatori, volontari, specialisti, gruppi, enti. • Iniziative culturali e formative rivolte sia verso i propri soci che verso o per conto di altri gruppi ed enti. • Sostegno e reinserimento di soggetti a rischio. • Comunità di accoglienza residenziale per soggetti in situazione di povertà nonché extracomunitari. • Centri diurni di prima accoglienza e similari. • Centri territoriali di alfabetizzazione per adulti ed extracomunitari.

Area minori, adolescenti e giovani: • Attività educativa di strada. • Attività di animazione del territorio. • Centri di ascolto e counseling come relazione di aiuto e di orientamento scolastico. • Ogni genere di servizio culturale, di animazione, ricreativo ed educativo per i giovani.

Durante l’erogazione dei servizi socio-educativi e/o assistenziali, sarà possibile svolgere attività produttive, attribuendo alle stesse una valenza terapeutica ed educativa, comunque non finalizzate all’inserimento lavorativo (..).

• Principi ispiratori

Era il gennaio 1982 quando al Villaggio Prealpino, in un prefabbricato di proprietà del Comune di Brescia, arrivò il primo ospite di una comunità appena costituita.

Partiva così l’avventura del Calabrone: all’insegna di fiducia, speranza ed incoscienza, don Piero Verzeletti ed un gruppo di persone sensibili ai problemi del disagio e dell’emarginazione giovanile, realizzando un sogno inseguito da anni davano vita ad una esperienza rivolta a persone tossicodipendenti attraverso l’accoglienza in comunità.

I fondatori della cooperativa intendevano offrire un supporto ai giovani in difficoltà, perché potessero rendersi capaci di rapportarsi positivamente a sé ed agli altri, capaci di fare scelte consapevoli ed autonome.

Questa aspirazione è stata tradotta nel nome e nel motto adottati dalla cooperativa: “secondo i più eminenti scienziati il calabrone non può volare perché il peso del suo corpo è sproporzionato alla portata delle sue ali. Ma il calabrone non lo sa e vola”. Ciò che da allora ha orientato l’impegno e le scelte della cooperativa è stata l’attenzione alla persona ed all’accoglienza dei suoi bisogni, delle sue possibilità e delle sue povertà.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 14

• Valori di riferimento

Nonostante l’evoluzione dei processi politici e culturali legati alle modalità di intervento, la Cooperativa ha sempre mantenuto i valori in cui crede e che contraddistinguono il suo operato:

Avere cura ed educare a prendersi cura di sé, promuovendo l’agio nell’ ottica della conseguente possibilità di “star bene”.

Educare vuol dire “non lasciare solo”, e quindi essere attenti all’esigenza di compagnia che la persona esprime nel suo processo di ricerca e di evoluzione personale.

Ascoltare come metodo di lavoro che lascia esprimere, non giudica, accoglie e aiuta a dare senso a ciò che la persona sta vivendo.

Imparare a stare bene dentro la vita che si sta vivendo: attraverso la collaborazione e l’incontro con l’altro, ogni persona cerca il proprio personale modo di vivere e di affrontare la realtà.

Dialogare Con i giovani, incontrati nei loro contesti vitali (la scuola, la strada, il tempo libero): l’attenzione si concentra non tanto sulla paura e sull’ansia del rischio, quanto sulla comprensione del loro vissuto e della loro dimensione esperienziale. Con il mondo adulto, che vive e lavora con i giovani (genitori, insegnanti, operatori, ecc .).

Prevenire per divenire cittadini attivi e consapevoli. Sviluppare progetti che attraverso attività di formazione e di affiancamento e sostegno ai giovani, mirano a promuovere una consapevolezza rispetto al modo di essere cittadini ed a sostenere i ragazzi nella scelta delle forme attraverso cui vivere attivamente all’interno della società.

• Base sociale

Possono essere soci cooperatori persone fisiche e/o giuridiche appartenenti alle seguenti categorie3: 1) soci prestatori vale a dire persone fisiche che possiedono i necessari requisiti tecnico professionali e svolgono la loro attività

lavorativa per il raggiungimento degli scopi sociali, mettendo a disposizione le proprie capacità professionali, in rapporto allo stato di attività ed al volume di lavoro disponibile. I soci prestatori partecipano ai risultati economici ed alle decisioni sulla loro destinazione;

2) soci volontari, persone fisiche che prestano la loro attività gratuitamente, esclusivamente per fini di solidarietà ai sensi e per gli effetti della L. 381/91. Ai soci volontari può essere corrisposto soltanto il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate sulla base di parametri stabiliti dalla cooperativa sociale per la totalità dei soci;

3) soci fruitori, che usufruiscono direttamente o indirettamente dei servizi della Cooperativa.

Ogni socio è iscritto in un'apposita sezione del Libro dei Soci in base alla appartenenza a ciascuna delle categorie suindicate.

Ferme restando le disposizioni di cui al Titolo III del presente Statuto, possono inoltre essere ammessi alla Cooperativa soci sovventori, di cui all'art. 4 della legge 31.1.1992 n. 594.

3 Art. 5 dello Statuto. 4 Art. 7 dello Statuto.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 15

ATTIVITÀ

Nel corso degli anni i servizi erogati si sono ampliati seguendo il processo di evoluzione che ha caratterizzato la storia della Cooperativa.

L’ evoluzione sociale, politica e culturale del fenomeno della tossicodipendenza e la convinzione dell’esigenza di un approccio articolato e plurimo, hanno portato l’offerta dei servizi erogati ad aprirsi in un ventaglio di opportunità.

Nel corso degli anni “Il Calabrone”, per meglio rispondere ai nuovi bisogni e alle nuove emergenze, si è strutturato in due diverse aree d’azione: l’Area Comunità che comprende le attività che ruotano attorno alle due Comunità Residenziali terapeutico riabilitative per tossicodipendenti, e l’Area Politiche Giovanili e Prevenzione dove si progettano e gestiscono interventi rivolti ad adolescenti e giovani, adulti e genitori, realtà locali.

Nella Cooperativa operano educatori, sociologi, formatori, psicologi, counselors, operatori e volontari.

• Area Comunità

Comunità residenziali terapeutico riabilitative per tossicodipendenti, iscritte al Registro delle strutture accreditate, istituito presso la Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale della Regione Lombardia, ospitano:

� 20 persone presso la Comunità di Prima fase (Campianelli – Collebeato).

� 18 persone presso la Comunità di Seconda Fase - Reinserimento ( Viale Duca degli Abruzzi, 10– Brescia ed appartamenti accreditati).

Tra le azioni terapeutico riabilitative vengono svolte anche attività ergoterapiche, presso il Laboratorio di Nave.

• Area Politiche giovanili e Prevenzione

L’Area politiche giovanili e prevenzione si rivolge ad adolescenti, giovani e adulti.

Gli interventi accompagnano le persone e i gruppi incontrati per tratti di strada più o meno brevi nella costruzione di significati con cui leggere ed elaborare le proprie esperienze.

Diverse sono le strategie adottate: • accompagnare nella scuola, nell’informalità, nei territori; • sostenere i genitori, gli adulti e le realtà istituzionali; • accogliere, ascoltare e orientare ai servizi specialistici.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 16

GOVERNANCE

• Previsioni statutarie in merito all’amministrazione ed al controllo della cooperativa5

I soci decidono sulle materie riservate alla loro competenza dalla legge, dal presente atto costitutivo, nonché sugli argomenti che uno o più amministratori o tanti soci che rappresentano almeno un terzo dei voti spettanti a tutti i soci sottopongono alla loro approvazione.

In ogni caso sono riservate alla competenza dei soci: a) l'approvazione del bilancio, la distribuzione degli utili e la ripartizione dei ristorni; b) la nomina e la struttura del Consiglio di Amministrazione; c) la nomina nei casi previsti dall'art. 2477 dei sindaci e del presidente del Collegio sindacale o del revisore; d) erogazione dei trattamenti economici ulteriori di cui alle lettere a) e b) dell'art. 3 comma secondo della Legge n.142

del 2001; e) approvazione del regolamento di cui all'art. 6 della Legge n.142 del 2001; f) definizione del piano di crisi aziendale e le misure per farvi fronte secondo quanto previsto dall'art. 6 lett. e) della

Legge n.142 del 2001; g) le modificazioni dell'atto costitutivo; h) la decisione di compiere operazioni che comportano una sostanziale modificazione dell'oggetto sociale determinato

nell'atto costitutivo o una rilevante modificazione dei diritti dei soci; i) la nomina dei liquidatori e i criteri di svolgimento della liquidazione.

• Modalità di nomina degli Amministratori6

La società è amministrata da un Consiglio di Amministrazione. Il Consiglio di Amministrazione sarà composto da un numero dispari di consiglieri variabile da cinque a diciannove, e il loro numero sarà determinato di volta in volta prima dell'elezione.

Gli amministratori restano in carica per tre esercizi e sono rieleggibili. La cessazione degli amministratori per scadenza dei termini ha effetto dal momento in cui il nuovo Consiglio di Amministrazione è stato ricostituito. La maggioranza dei componenti del Consiglio di Amministrazione è scelta tra i soci cooperatori, oppure tra le persone indicate dai soci cooperatori persone giuridiche; in ogni caso i soci sovventori non possono essere più di un terzo dei componenti del Consiglio di Amministrazione.

Qualora non vi abbiano provveduto i soci al momento della nomina, il Consiglio di amministrazione elegge fra i suoi membri un presidente ed uno o più vicepresidenti. Le decisioni del Consiglio di Amministrazione sono prese in adunanza collegiale. Il Consiglio di Amministrazione è investito dei più ampi poteri per la gestione della società, esclusi solo quelli riservati dalla legge alla decisione dei soci. Eletto dall’assemblea dei soci, dura in carica tre anni.

• Organo di controllo: Collegio sindacale

Dal 2011 il controllo contabile della cooperativa non è più delegato ad un Revisore contabile, ma è di competenza di un Collegio sindacale, formato da tre sindaci effettivi e due supplenti.

L’attuale collegio è stato nominato il 27 maggio 2011 dall’assemblea dei soci, che ne ha pure stabilito il compenso.

Presidente del Collegio è Franco Picchieri; Maria Cecilia Benetti e Gianpaolo Magnini sono i sindaci effettivi.

Sindaci supplenti sono Giuliana Gares e Umberto Mezzana.

Tutti i revisori contabili sono iscritti nel registro istituito presso il Ministero della Giustizia.

5 Art. 25 dello Statuto. 6 Art. 32 e 33 dello Statuto.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 17

• Struttura di governo ed organizzazione della cooperativa

Sono organi della cooperativa l'Assemblea dei soci ed il Consiglio di Amministrazione.

L'assemblea dei soci è l'organo essenziale del Calabrone: ad essa è affidato il compito di formare ed esprimere la volontà della cooperativa.

Il Consiglio di Amministrazione è investito dei più ampi poteri per la gestione della società, esclusi solo quelli riservati all’assemblea dalla legge. Ha la responsabilità globale dell’organizzazione, del conseguimento delle finalità e degli obiettivi, nomina il Presidente e stabilisce l’organigramma funzionale della cooperativa. Decide in merito alle scelte da attuare per lo sviluppo ed il consolidamento di programmi ed iniziative finalizzati al raggiungimento dello scopo sociale e per un costante miglioramento dello standard qualitativo. Verifica il raggiungimento degli obiettivi stabiliti.

Il Consiglio di Amministrazione è supportato dal Coordinatore generale, dal Comitato di Direzione e dai responsabili delle Aree.

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione svolge un ruolo di rappresentanza ufficiale della Cooperativa e del Consiglio di Amministrazione. Tale ruolo si esplica nell'esercizio delle relazioni pubbliche. All'interno, il Presidente identifica la linea e gli obiettivi strategici decisi dal Consiglio di Amministrazione e verifica il rispetto degli obiettivi e delle linee guida indicate.

L’area operativa è presieduta da un Coordinatore Generale e da un Comitato di direzione, cui competono tutte le decisioni che riguardano la gestione della cooperativa, lo sviluppo delle attività, la gestione del personale, il controllo interno. Il Comitato di direzione è costituito dal Coordinatore generale, dal Vice Coordinatore generale e dai responsabili delle Aree in cui è articolata l’organizzazione della cooperativa.

I Responsabili di Area determinano le linee educative relativamente a qualsiasi tipo di intervento operativo e contribuiscono a creare, all'interno del gruppo loro affidato, valori, finalità e comportamenti condivisi.

Nell’ambito dello schema organizzativo dell’Area Comunità, per ogni struttura accreditata è previsto un Responsabile di Sede che rappresenta il primo momento di coordinamento ed appoggio all'attività svolta sul campo dagli educatori.

L’equipe degli operatori, coordinata dai Responsabili di sede, funge da verifica e sostegno per l’analisi ed il trattamento dei casi specifici. Provvede all’organizzazione ed all’orientamento degli interventi, secondo modalità di consulenza ed auto programmazione.

In Area Politiche Giovanili e Prevenzione, i Responsabili di Settore contribuiscono a creare, all'interno del settore loro affidato, valori, finalità e comportamenti condivisi.

Il Gruppo “Bollicine”, costituito dal responsabile di Area e dai responsabili di settore, coordina e armonizza il lavoro svolto all’interno di ciascun settore e facilita le comunicazioni e le connessioni tra i diversi settori.

I Responsabili di progetto rappresentano il primo momento di coordinamento ed appoggio all’attività svolta sul campo.

Gli educatori rappresentano la traduzione concreta di quanto si è programmato in cooperativa, ricercando l'eccellenza dei servizi erogati.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 18

L’Area amministrativa provvede a tutti gli adempimenti amministrativi e contabili nonché a tutti gli aspetti tipici legati all’amministrazione del personale, agli acquisti, agli adempimenti fiscali e tributari.

L’area Fund raising e Servizi generali si occupa di tutte le attività connesse al Fund raising, della comunicazione interna ed esterna, e di tutti gli altri servizi di carattere generale e trasversali alla’attività della cooperativa.

Il volontariato è ritenuto dalla cooperativa una risorsa fondamentale in quanto occasione di scambio e confronto sia per i beneficiari degli interventi che per l’équipe gli operatori stessi.

Nelle strutture della cooperativa operano numerosi volontari, che prestano la propria collaborazione a titolo gratuito, a supporto delle iniziative connesse al progetto globale.

Sotto il profilo formale ed organizzativo, i volontari che operano nelle strutture della cooperativa sono soci della cooperativa oppure iscritti all’Associazione di volontariato “Amici del Calabrone”, la quale li mette a disposizione del Calabrone attraverso una convenzione stipulata tra le parti.

• Organigramma7

7 Organigramma in vigore da giugno 2012

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 19

PORTATORI DI INTERESSE

Gli stakeholders costituiscono l’articolato insieme degli interlocutori con cui l’organizzazione si interfaccia (con diversi gradi di sistematicità e di frequenza) e sono portatori di un interesse nei confronti della nostra cooperativa.

• Mappa degli stakeholders

La mappa degli interlocutori consente di individuare i soggetti, interni ed esterni all’organizzazione, che possono essere considerati significativi per l’organizzazione stessa e per il contesto in cui opera.

I portatori di interesse interni sono coinvolti direttamente, o sono comunque in grado di influenzare i processi decisionali o il processo di erogazione del servizio.

I portatori di interesse esterni non sono coinvolti direttamente nei processi di erogazione dei servizio, ma sono comunque in grado di condizionarli.

La mappa degli stakeholders mostra l’intensità della relazione con i diversi portatori di interesse: nella rappresentazione grafica, la diversa collocazione delle varie categorie di stakeholders rispetto al centro dei cerchi concentrici segnala il loro maggiore o minore grado di coinvolgimento con i nostri obiettivi di mission.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 20

RETI SOCIALI E TERRITORIALI

• Partecipazioni

La cooperativa partecipa al capitale sociale dei seguenti enti:

ORGANIZZAZIONE CAPITALE

SOTTOSCRITTO Banca Credito Cooperativo di Brescia 1.265 Confcoperfidi Lombardia 250 Consorzio CGM Finanza 1.291 Consorzio Gli Acrobati 80.000 Consorzio ISB Immobiliare Sociale Bresciana 20.000 Consorzio Koiné 500 Consorzio Sol Co 1.691 Consorzio Sol Co Finanza 103 Cooperativa sociale Cerro Torre 2.600 Totale al 31.12.12 107.700

Si evidenzia che nel 1993 Il Calabrone ha promosso la nascita di “Cerro Torre”, cooperativa sociale per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.

Nel gennaio 2010, unitamente ad altri tre soggetti operanti nel sociale, ha dato vita al Consorzio “Gli acrobati”, finalizzato alla gestione di un Servizio Multidisciplinare Integrato (SMI). L’attività del Consorzio, che ha sede a Concesio in via Europa 110/D, è iniziata nel settembre 2010.

• Collaborazioni

La cooperativa intrattiene rapporti di stretta collaborazione con l’Associazione Amici del Calabrone, che favorisce e sviluppa iniziative di sensibilizzazione ed animazione sociale ed ha sede legale in Castegnato nella “Casa di Franco”8.

A questa aderiscono persone che condividono lo spirito e gli ideali del Calabrone. I rapporti con l’Associazione Amici del Calabrone si concretizzano principalmente attraverso una convenzione che prevede la messa a disposizione del Calabrone di volontari iscritti all’Associazione ed una convenzione che prevede la messa a disposizione di risorse umane e tecniche del Calabrone a favore dell’Associazione, per la realizzazione di progetti di housing sociale.

Sulla base dello spirito mutualistico della realtà cooperativa, Il Calabrone ha privilegiato un rapporto di collaborazione operativa con alcune realtà, principalmente ma non esclusivamente appartenenti al terzo settore: � Coop. Bessimo, SerD Brescia - collaborazione nel progetto Strada e nel progetto So-Stare � La Nuovola nel Sacco ATI per progetto “Via vai” a Chiesanuova. � Coop. Tempolibero – ATI per progetto “Agio” a Brescia � Coop. Area – ATI per progetto “Punto Giovani” a San Felice del Benaco � Cooperativa La Vela e SMI Gli Acrobati – Collaborazione nel progetto “Prodigio”. � ASL Brescia – collaborazione nel progetto “Osservatorio”. � Consorzio ISB collaborazione nel progetto Intermezzo e nel progetto MSNA (minori Stranieri Non Accompagnati). � Consorzio Tenda – collaborazione nel progetto Trame � COBREMA – collaborazione nel progetto Tempo permettendo � Coop. Cerro Torre – collaborazione nel progetto Insostenibile leggerezza

8 E’ la casa di Franco Morandi, un educatore del Calabrone perito tragicamente durante un’escursione in montagna.

Dopo la sua scomparsa, i genitori ed i fratelli hanno voluto che la sua abitazione continuasse ad essere utilizzata per gli scopi in cui Franco credeva, concedendola in comodato d’uso alla nostra cooperativa.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 21

Collabora inoltre con numerosi SerD., Comuni della provincia di Brescia e di Verona, Parrocchie, Scuole ed associazioni operanti nel territorio.

• Rappresentanze istituzionali in organismi consortili, cooperativi, politici ecc.

In rappresentanza de Il Calabrone alcuni soci della cooperativa partecipano, con diversi ruoli operativi, alla gestione di numerose realtà inserite nella sua rete sociale o territoriale.

Rappresentanza

della cooperativa

Gruppo politiche giovanili Massimo Ruggeri

Gruppo politiche giovanili Massimo Ruggeri

Gruppo tossicodipendenze Andrea Campana

Massimo RuggeriTavolo Tecnico Regionale per la

Prevenzione (TTRP)Massimo Ruggeri

Gruppo prossimità Piero Zanelli

Gruppo dipendenze Andrea Campana

Piero Zanell i Cabina di regia politiche giovanili Massimo Ruggeri

Piero Zanell i

Massimo Ruggeri

Massimo Ruggeri

Piero Zanell i

Piero Zanell iComitato rete territoriale della

prevenzione

Cristian Marmaglio,

Massimo Ruggeri

Comitato permanente dei

soggetti accreitatiPiero Zanelli

Gruppo tecnico prevenzione Massimo Ruggeri

Cerro Torre Piero Zanell i CdA Piero Zanelli

ISB Piero Zanell i CdA Piero Zanelli

Piero Zanell i CdA Piero Zanelli

Cati Bertoni CdA Angelo Mattei

CGM Finance Piero Zanell i

Gianfranco Ruggeri

Cati Bertoni

Piero Zanell i

Gruppi operativi Governance

Massimo Ruggeri Esecutivo Massimo Ruggeri

Direttivo Massimo Ruggeri

CdA Massimo Ruggeri

Sergio BertoniResponsabile del servizio

Piero Zanell i

Andrea Campana

Massimo Ruggeri

Banca di credido

cooperativo di Nave

Consorzio KoinéConsorzio KoinéConsorzio Koiné ….solidarietà e cooperazione….solidarietà e cooperazione….solidarietà e cooperazione

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 23

3. ASSSETTO ISTITUZIONALE

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 24

PORTATORI DI INTERESSE INTERNI

• Base sociale

I soci della cooperativa si suddividono in quattro categorie: 1) soci prestatori: persone fisiche che possiedono i necessari requisiti tecnico professionali e svolgono la loro attività

lavorativa per il raggiungimento degli scopi sociali, mettendo a disposizione le proprie capacità professionali, in rapporto allo stato di attività ed al volume di lavoro disponibile;

2) soci volontari: persone fisiche che prestano la loro attività gratuitamente, esclusivamente per fini di solidarietà ai sensi e per gli effetti della L. 381/91;

3) soci sovventori: di cui all'art. 4 della legge 31.1.1992 n. 59; 4) soci persone giuridiche.

Al 31 dicembre 2011 il capitale sociale sottoscritto ed interamente versato dai soci ammonta a 175.900 euro.

categoria soci numero soci %

capitale sociale

Capitale sociale

2011

prestatori 28 57,2% 147.575,00 147.550,00

volontari 18 36,7% 4.250,00 4.250,00

finanziatori 2 4,1% 1.600,00 1.600,00

persone giuridiche 1 2,0% 22.500,00 22.500,00

Totale 49 175.925,00 175.900,00

VARIAZIONE SOCI NEL CORSO DELL’ANNO

2011 2012

prestatori 27 28 +1

volontari 18 18 =

finanziatori 2 2 =

persone giuridiche 1 1 =

Totale 49 48 +1

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 25

ASSEMBLEE

Nel corso del 2012 i soci si sono riuniti formalmente in occasione di tre assemblea ordinarie.9

La prima, tenuta il 21 maggio 2012 in seconda convocazione, ha visto una presenza di 29 soci su 48, pari al 60,42%. e ha proceduto all’approvazione del bilancio d’esercizio 2011 e della relativa nota integrativa. Ha inoltre deliberato una proroga delle cariche sociali fino all’autunno.

La seconda, tenuta il 19 luglio 2012 in seconda convocazione, ha visto una presenza di 26 soci, pari al 54,17% del totale. Nel corso dell’assemblea è stato presentato e approvato il bilancio sociale 2011.

La terza si è svolta il 5 ottobre 2012, sempre in seconda convocazione, e ha visto una presenza di 40 soci, pari al 83,33%. L’assemblea ha fissato in 13 il numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione e ha proceduto, con votazione segreta, alla loro elezione.

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Fino a settembre il Consiglio, eletto il 15 maggio 2009, era composto da 17 membri. L’’assemblea del 5 ottobre 2012 ha deciso di portare a 13 il numero di consiglieri. Nessun gettone di presenza viene corrisposto ai consiglieri. Il Consiglio di amministrazione del 5 ottobre 2012 ha confermato come Presidente Piero Zanelli e come Vicepresidente Cati Bertoni.

9 All’atto delle tre assemblee i soci erano 48; successivamente è arrivata la richiesta – accettata- di adesione da parte di un nuovo socio. A fine anno i soci erano quindi 49.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 26

Nel corso del 2012 si è riunito in 10 occasioni con una presenza media del 79,9% (6 volte il Consiglio uscente, con presenza media del 74,5%; 4 volte il nuovo Consiglio, con presenza media del 98,5%).

Riunioni CDA 2012 presenti assenti % presenze

27/01/2012 11 6 64,7%

24/02/2012 14 3 82,4%

30/03/2012 13 4 76,5%

02/05/2012 11 6 64,7%

08/06/2012 12 5 70,6%

21/09/2012 14 3 82,4%

05/10/2012 13 0 100,0%

29/10/2012 13 0 100,0%

23/11/2012 10 3 76,9%

17/12/2012 12 1 92,3%

Totale 123 31 79,9%

TEMI TRATTATI DAL CDA

Tra i fatti più significativi discussi dal Consiglio, si segnala in particolare:

� Problematiche connesse all’insediamento nella nuova sede e alla sua gestione

Nel 2011 è iniziata la costruzione della nuova sede su un terreno del Comune di Brescia, tra le vie Duca d’Abruzzi e Berardo Maggi, concesso in diritto di superficie per 60 anni al consorzio ISB, con vincolo di destinazione al Calabrone.

I lavori sono terminati entro i tempi previsti ed il 21 dicembre 2011 (a trent’anni esatti dalla fondazione della Cooperativa) è stato firmato l’atto di acquisto dell’immobile per un valore di 1.248.282 euro, con atto stipulato presso il notaio Enrico Lera di Brescia.

Nel corso del’anno il Consiglio di Amministrazione ha affrontato tutte le questioni derivanti dall’insediamento nella nuova sede, le problematiche connesse alla sua gestione e i rapporti con gli altri condomini.

Ha altresì definito l’organizzazione dell’Open Day, la giornata di festa e di apertura della sede, nonché le modalità di partecipazione all’inaugurazione ufficiale dell’immobile, organizzata da ISB.

� Sviluppo di azioni di Fund raising

CATEGORIA SOCI

TOTALE MEMBRI

CDA FEMMINE MASCHI

Prestatori 8 5 3

Volontari 3 - 3

Finanziatori 1 - 1

Persone giuridiche

1 - 1

TOTALE 13 5 8

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Bertoni Caterina VP Prestatore Campana Andrea Prestatore Crescini Silvana Prestatore Lauro Elena Prestatore Lauro Silvio Volontario Paesano Simona Prestatore Pelizzari Claudio Volontario

Rivetti Giorgio (Cerro Torre) Volontario Ruggeri Massimo Prestatore Verzeletti Pietro Volontario Viganò Ambrogio Finanziatore Zanelli Alessandra Prestatore Zanelli Gianpietro PR Prestatore

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 27

Anche nel 2012 sono proseguite le azioni di fund raising il cui obiettivo primario e strategico, è quello di costruire relazioni con potenziali donatori, sostenitori e sponsor, dando vita a partnership che non si esauriscano con la donazione per lo specifico progetto, ma continuino nel tempo, creando un patrimonio di relazioni che nel futuro sostengano lo sviluppo della cooperativa e delle attività che propone in risposta ai bisogni della comunità di riferimento. La campagna autunnale è stata finalizzata all’acquisto di attrezzature per la Comunità.

Le azioni attuate nel corso del 2012 hanno apportato alla cooperativa proventi per € 97.180.

� Problematiche connesse al Consorzio per la gestione di un Servizio Multidisciplinare Integrato

L’attività del Consorzio Gli acrobati, che ha sede in Concesio in via Europa 110/D, è iniziata nel mese di settembre 2010.

Nel corso del 2012 Regione Lombardia ha aumentato il contributo erogato l’anno precedente, adeguandolo alla reale “produzione” del consorzio. Il CdA del Calabrone ha quindi seguito e dato indicazioni ai propri rappresentanti su come affrontare e gestire la nuova situazione.

Il CdA ha inoltre cominciato a discutere sui rapporti che devono intercorrere tra la nostra cooperativa e il Consorzio.

� Eventi

Sulla base della positiva esperienza dell’anno precedente il Consiglio di Amministrazione ha deciso di rendere un appuntamento stabile gli incontri pubblici di riflessione autunnali, denominati “Incontri di Pensiero”.

Quest’anno le serate hanno visto la partecipazione del filosofo Roberto Mancini, della professoressa Agnese Moro e del sacerdote Don Fabio Corazzina.

Tutti gli incontri hanno visto una notevole partecipazione (circa 200 persone in media) e sono stati particolarmente apprezzati dai partecipanti.

Il Consiglio di Amministrazione ha anche deciso di organizzare un seminario di studio dal titolo “Il futuro è della cooperazione sociale. Quale futuro per la operazione sociale?”. Il seminario, rivolto ai dipendenti e soci del Calabrone è stato allargato anche alle altre realtà della cooperazione bresciana ed ha registrato più di sessanta presenze.

� Monitoraggio periodico delle attività e della situazione economica e patrimoniale della cooperativa

In corso d’anno il Consiglio di Amministrazione ha costantemente verificato le risultanze economiche e patrimoniali emergenti dalle attività svolte.

Attenzione è stata dedicata anche alla verifica dell’attività dell’Area comunità e dei progetti dell’Area Politiche giovanili e prevenzione.

� Vita interna

Il Consiglio di Amministrazione ha discusso e approvato il nuovo mansionario e organigramma, messi a punto dall’apposito gruppo di lavoro ed ha nominato i responsabili della cooperativa.

Ha dedicato ampio spazio alla discussione in merito al rinnovo delle cariche sociali e alle modalità di maggior coinvolgimento dei soci alla vita della cooperativa, e, in base a quanto deciso dall’assemblea, ha promosso la costituzione di alcune commissioni con compiti specifici.

Approfondita discussione è stata dedicata anche agli obiettivi strategici della cooperativa.

� Nuove attività

Nel corso dell’anno è stato aperto il Centro Specialistico per adolescenti La Fenice, che è stato oggetto di un’ampia discussione nell’ambito del Consiglio di Amministrazione, anche per gli aspetti assolutamente innovativi del progetto.

Su richiesta del comune di Brescia, in collaborazione con ISB è partito il progetto di accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati, chiamato Casa Bukra.

• Dipendenti

Al 31 dicembre 2012 la cooperativa contava 33 dipendenti (al 31 dicembre 2011 erano 31), di cui 26 soci e 7 non soci, 18 femmine e 15 maschi, 25 a tempo pieno e 8 part-time.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 28

Prestazioni lavorative soci € 744.918 76,9%

Prestazioni lavorative nonsoci € 223.943 23,1%

Totale prestazioni lavorative € 968.862 100,0%

altri costi €11.368

TOTALE € 980.230

CONTRATTO DI LAVORO E LIVELLI RETRIBUTIVI

IL CALABRONE APPLICA IL

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DELLE COOPERATIVE SOCIALI.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 29

VALORE MINIMO E VALORE MASSIMO DELLE RETRIBUZIONI

Retribuzioni lorde lavoratori dipendenti

MASCHI FEMMINE

Valore Massimo

Valore Minimo

Valore Massimo

Valore Minimo

Full-time 2.473,44 1.472,84 2.319,68 1.482,29

Part time 739,55 260,20 1.448,31 783,36

NUMERI

Nella sezione “Soci prestatori” sono iscritti 26 soci dipendenti e 2 soci possessori di partita IVA, il cui rapporto di lavoro con la cooperativa non è regolato dal contratto di lavoro collettivo delle cooperativa sociale, ma è di natura professionale.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 30

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 31

• Collaboratori

Nel corso del 2012 la cooperativa si è avvalsa delle prestazioni di 12 collaboratori a progetto (6 femmine e 6 maschi) per un costo totale di 67.390€ .

In alcuni progetti sono stati coinvolti anche 14 collaboratori occasionali per un costo pari a 7.097€.

La cooperativa si è avvalsa inoltre di prestazioni fornite da 9 professionisti, che hanno collaborato attraverso attività di consulenza o incarichi specifici, per un costo complessivo di 67.054€.

• Volontari

Da sempre Il Calabrone considera la collaborazione dei volontari una risorsa fondamentale ed indispensabile, in quanto occasione di scambio e confronto sia per i beneficiari degli interventi che per gli educatori e conseguentemente ne ha sempre incentivato e valorizzato le presenza nelle proprie strutture.

I volontari che operano nella cooperativa sono portatori di valori quali l’appartenenza, la gratuità, la partecipazione, la solidarietà, la responsabilità e rappresentano un patrimonio umano fondamentale ed imprescindibile per la nostra cooperativa..

Essi mettono a disposizione le proprie esperienze specifiche, prestando un servizio a titolo assolutamente gratuito, a sostegno degli educatori e degli operatori del Calabrone, in misura complementare e non sostitutiva rispetto ai parametri di impiego di operatori professionali previsti dalle disposizioni di legge.

Nel 2012 hanno operato all’interno della cooperativa circa 50 volontari, che hanno prestato un servizio a titolo assolutamente gratuito, a sostegno degli educatori e degli operatori del Calabrone, in misura complementare e non sostitutiva rispetto ai parametri di impiego di operatori professionali previsti dalle disposizioni di legge,

Tutti i volontari sono soci della cooperativa oppure iscritti alla Associazione di volontariato Amici del Calabrone: questi ultimi operano nelle nostre strutture a fronte di una convenzione stipulata tra le due organizzazioni.

In Area Comunità i volontari rappresentano il “mondo esterno” e proprio per questo costituiscono un’ importante risorsa e occasione di socializzazione per gli utenti. Offrono un supporto logistico affiancando gli utenti nello svolgimento degli impegni quotidiani, si rendono disponibili per accompagnamenti per visite mediche, supportano l’operatore per attività ricreative o sportive, sono di supporto medico o scolastico. Ad alcuni volontari viene poi chiesto di mettere a disposizione della comunità competenze specifiche per la gestione di spazi il cui obiettivo è quello di stimolare interessi e risorse degli utenti. Ad essi è affidata la gestione di laboratori quali il gruppo espressivo, il gruppo di sessuologia, il cineforum, il laboratorio teatrale, ecc.

10 Fino al 5 ottobre. Da quella data, con il rinnovo del Consiglio di Amministrazione, il numero di soci volontari rappresentati in CdA è sceso a 5, anche a seguito della riduzione del numero complessivo di consiglieri.

Area di impegno Soci della cooperativa

In convenzione con Associazione Amici del

Calabrone

Area Comunità 5 27

Gruppo genitori 2 -

Area Prevenzione - 5

Amministrazione 1 -

Consiglio di Amministrazione10 7 -

TOTALE 15 32

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 32

-Supporto attività educative: • gestione gruppo sessuologia (1) • gestione gruppi familiari (2) • gestione serata sportiva (1) • incontri con associazioni esterne (3) • laboratorio espressivo (1) • cineforum (2)

-Supporto gestione quotidiana: • cuochi e accompagnamenti (21) • orto (1)

In Area Prevenzione i volontari affiancano gli educatori nell’organizzazione del Centro di Ascolto e nella raccolta ed elaborazione dei dati rilevati durante lo svolgimento delle varie attività, ai fini delle necessarie elaborazioni statistiche.

In Amministrazione essi affiancano il personale dipendente in alcune incombenze di supporto alle tradizionali attività dell’ufficio.

Nel corso del 2012 sono stati promossi a favore dei volontari incontri di formazione, gestiti in collaborazione con l’Associazione Amici del Calabrone, oltre ad incontri di supervisione e di accompagnamento.

• Soci persone giuridiche

Cerro Torre, la cooperativa sociale di tipo B della quale Il Calabrone ha promosso la costituzione nel 1993, è iscritta nella sezione “Soci persone giuridiche” della nostra società.

Un rappresentante della Cooperativa Cerro Torre è stato eletto nel Consiglio di Amministrazione de Il Calabrone.

• Soci finanziatori

Un’ulteriore categoria di soci è rappresentata dai “Soci finanziatori”, apportatori di capitale per la realizzazione dei progetti della cooperativa.

A libro soci sono iscritti due soci finanziatori, uno dei quali è presente anche nel Consiglio di Amministrazione.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 33

PORTATORI DI INTERESSE ESTERNI

• Destinatari diretti

Utenti della comunità, Preadolescenti, Adolescenti, Giovani, Adulti, Insegnanti. Educatori, Animatori.

• Destinatari indiretti

Genitori, Adulti, Educatori, Insegnanti, Ser.D., Amministratori Comunali e Provinciali.

• Partners

ACAT Brescia –Associazione Amici del Calabrone - ASL Brescia - Cooperativa di Bessimo - Associazione Casa aperta - Associazione Ce.BS. - Cooperativa Cerro Torre - Dipartimento Dipendenze - Cooperativa sociale Cauto –– Cooperativa sociale Colibri - Associazione Croce Bianca - Cooperativa sociale Fuxia - Cooperativa sociale Gaia – Consorzio Koiné - Il Carpino - Il Mosaico - La nuvola nel sacco - – Cooperativa sociale La Rete - Cooperativa sociale La Vela – Cooperativa Opus - Oratori – Publicop – Consorzio Solco - Cooperativa Solidarietà - Teatro inverso - Consorzio Tenda – Cooperativa Tornasole - UEPE - Università /IAL - Associazione Zampamano – Associazione Zolla, Coop. Tempolibero, Coop. Area, CNCA, CNCA Lombardia, Centro Oratori Bresciano, Gruppo EVA, Consorzio Gli Acrobati

• Finanziatori – Istituti di credito

Organizzazioni pubbliche o private che con il proprio finanziamento hanno sostenuto specifici progetti realizzati dalla cooperativa, consentendone quindi la realizzazione.

Gli Istituti di credito sono in relazione con Il Calabrone come enti finanziatori, presso tati Istituti sono state aperte linee di credito, fondamentali per la gestione della cooperativa.

• Donatori

Privati cittadini, aziende, organizzazioni, associazioni che aderiscono alle nostre attività di fund raising contribuendo alla formazione delle risorse necessarie per sostenere l’investimento relativo alla costruzione della nuova sede.

• Enti invianti

Servizi che inviano alle nostre comunità utenti da loro assistiti.

Ser.D. di: Appiano Gentile, Bormio, Brescia, Busto Arsizio, Carate Brianza, Casalmaggiore Cremona, Darfo, Lodi, Merate, Milano Suzzani, Morbegno, Orzinuovi, Rovato, Salò, Sant’Angelo Lodigiano, Saronno, Tirano. - Noa Salò

• Reti territoriali

Pubblica Amministrazione: Comuni, Ambiti distrettuali, Provincia di Brescia, ASL, Circoscrizioni di Brescia.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 34

• Rete economica

COMMITTENTI

Asl di Bussolengo,Aris, ASL Brescia, Asl Thiene, AAssociazione Amici del Calabrone, Centro Oratori Bresciano, Cerro Torre, Civitas, CFP Zanardelli, CNCA Lombardia, Colibrì, Comune di Bedizzole, Comune di Botticino, Comune di Brescia, Comune di Castenedolo, Comune di Collebeato, Comune di Lazise, Comune di Peschiera, Comune di Rodengo Saiano, Comune di Roncadelle, Comune di San Felice del Benaco, Comune di Sirmione, Comune di Tignale, Comune di Toscolano, Comune di Tremosine, Consorzio Gli acrobati Cons. Koine Cooperativa Arimo cooperativa di Bessimo cooperativa Tempo libero CooperativaTimiopolis, Consorzio ISB, Comunità Nuova,Elettrocostampati, Fobap, Fondazione SIAG, IC NORD 1, IPC Lunardi, Istituto Comprensivo delle scuole di Ospitaletto, Istituto Comprensivo delle scuole di Cellatica, Istituto Comprensivo Don Milani delle scuole di Villanuova, ITIS Castelli, Liceo De André, Istituto Razzetti, La Bico, La Nuvola, La Rete, Parrocchia santa Giulia, Provincia di Brescia, Valle Sabbia Solidale, Unione comuni Valtenesi

CATEGORIA COMMITTENTE QUANTITÀ

Committenti pubblici 28

Committenti privati profit 5

Committenti privati no profit 36

TOTALE 69

FORNITORI

La cooperativa considera strategici, e quindi annovera tra i propri stakeholders, i fornitori di: - generi alimentari; - prodotti per l’igiene e la pulizia delle Comunità; - materiale di cancelleria; - materiale informatico; - servizi di manutenzione; - servizi professionali ad alto contenuto tecnico, come le consulenze e le docenze.

Fornitori presso i quali, nel corso del 2012 sono stati effettuati acquisti, di prodotti o di servizi, per ammontare superiore a 300 euro:

CATEGORIA FORNITORE QUANTITÀ

Fornitori No Profit 13

Catene grande distribuzione 24

Altri fornitori Profit 111

TOTALE 148

FINANZIATORI.

Finanziamento di attività e progetti realizzati dalla cooperativa:

Fondazione Comunità Bresciana € 9.000

Fondazione CARIPLO €50.650

Fondazione Bonoris €5.000

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 35

4. AREE DI ATTIVITA’ E RELATIVI RISULTATI SOCIALI

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 36

I. AREA COMUNITÀ RESIDENZIALI PER TOSSICODIPENDENTI

• Caratteristiche del servizio

PERSONE Utenti:11

20 posti in Comunità 10 posti al Reinserimento 8 posti in appartamento

Operatori:

-8 in Comunità Terapeutica: -4 Educatori Professionali -1 Psicologa, con funzioni educative -3 operatori di supporto; -4 al reinserimento ed appartamenti: -3 Educatori Professionali, -1 Psicologa, con funzioni educative -Gli operatori dell’Area Prevenzione, se necessario, integrano l’equipe educativa (copertura serale e notturna)

Familiari:

Gruppo mensile destinato ai genitori; Gruppo genitorialità; Incontri strutturati con genitori e/o partner

Volontari (35):

Supporto attività educative: • gestione gruppo sessuologia (1) • gestione gruppi familiari (2) • gestione serata sportiva (1) • incontri con associazioni esterne (3) • laboratorio espressivo (1) • cineforum (2)

Supporto gestione quotidiana: • cuochi e accompagnamenti (22) • orto (1)

Consulenti esterni:

Psicoterapeuti: • indirizzo psicodinamico; • indirizzo breve strategico; • indirizzo cognitivo comportamentale; • indirizzo interazionista

11 Da ottobre 2012 è stato chiuso l’appartamento di Calino (Cazzago S. Martino) e i 2 posti letto accreditati sono stati acquisiti dalla struttura residenziale di Viale Duca degli Abruzzi a Brescia.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 37

Supervisione: • sulle situazioni (definizione strategie nei Progetti Educativi Individuali) • personale lavorativa degli operatori:

Medico Avvocato Formatori

Area Amministrativa

Controllo di gestione, Pratiche burocratiche Rendicontazione - fatturazione attività

ASPETTATIVE Migliorare la qualità della vita

• Interrompere l’uso • Uscire dal carcere • Integrare precedenti percorsi • Scalaggio metadone • Check up sanitario • Valutazione psichiatrica • Psicodiagnosi • Aspetti familiari • Conoscenza di sé • Cambiamento • Raggiungimento dell’autonomia • Reinserimento • Inserimento lavorativo • Sistemazione a prescindere

SPAZIO Comunità Terapeutica CAMPIANELLI

(Prima fase)

Comunità residenziale per tossicodipendenti. Servizio terapeutico riabilitativo residenziale. Autorizzata al funzionamento ed accreditata per complessivi 20 posti dall’ASL di Brescia (Deliberazione n. 661 del 25.09.2003). Via Campiani 1, Collebeato (BS).

Laboratorio ergoterapico. Via Maddalena, 180 – Muratello diNave (BS)

Comunità di Reinserimento PREALPINO (Seconda fase)

Comunità residenziale e moduli abitativi per tossicodipendenti. Viale Duca degli Abruzzi 10 25124 Brescia

Moduli abitativi: Via Cavour 34 - Castegnato (BS) - 3 posti. Via S. Martino 1 - Castegnato (BS) - 3 posti. Via 8marzo 25 – Cazzago S. Martino (BS) 2 posti 12

Servizio terapeutico riabilitativo residenziale. Autorizzata al funzionamento ed accreditata per complessivi 18 posti dall’ASL di Brescia: 10 posti in comunità, 8 posti nei tre appartamenti.

(Deliberazione n. 409 del 26.06.2007).

TEMPO Progetto terapeutico differenziato (36 mesi max)

Accoglienza, valutazione, lavoro su di sé (Comunità terapeutica)

Azioni di reinserimento sociale, lavorativo e familiare (Comunità di Reinserimento)

Sperimentazione dell’autonomia (Appartamenti)

ACCOGLIENZA Segnalazione • SerD • Equipe carcere • Altre strutture

Colloqui di conoscenza reciproca

• Presentazione progetto educativo e contratto terapeutico • Illustrazione organizzazione del contesto • Raccolta dei dati essenziali e confronto sulle aspettative

12 Vedi nota precedente

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 38

Definizione obiettivi con SerD e Utente

Presentazione del caso in equipe

Definizione della data di ingresso

METODO DI LAVORO

PEI (Progetto Educativo Individualizzato)

Analisi dei bisogni. Risposte differenziate. Relazione.

STRUMENTI Contratto terapeutico (all’inizio di ogni fase).

Diagnosi Test vari

Colloqui Accoglienza Sostegno Motivazione Verifica

Gruppi Accoglienza Plenaria Tematici Casa

Attività ergoterapica Riunione di lavoro Ruolo Responsabilità

Psicoterapia Individuale Di gruppo

PEI Definizione di: • Obiettivi • Bisogni • Azioni • Tempi

RETE • Ser.D • SMI Gli Acrobati • Medico di base • Ospedali • Associazione Amici del Calabrone • Associazioni di volontariato e Gruppi tempo libero • Altre Comunità • Gruppo famiglie • Cooperative di Tipo B • Comune di Collebeato • Aziende • Aris srl • Uepe • Acat • Pronte accoglienze • Organi di polizia

• Servizi erogati

Presenza media giornaliera 32,6

Segnalazioni 86

Ser.D. segnalanti 32

Province di provenienza 10

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 39

Ingressi 35

Uscite 38

per dimissione 5

Per interruzioni 34

di cui per abbandono 27

per allontanamento 7

Alcune prestazioni:

-Colloqui prima dell’ingresso 110

-Colloqui educativi 417

-Gruppi educativi 140

-Incontri Verifica SerD 44

-Colloqui con familiari 6

-Incontri di gruppo genitori 24

-Psicoterapia di gruppo (2 ore) 48

-Psicoterapia Individuale (1 ora) 551

-Accertamenti Psichiatrici 37

-Accompagnamenti Visite mediche

192

Attività Ergoterapiche:

-Laboratorio

- (ditte committenti:ARIS, FACOM, BIKO)

-Comune Collebeato:

-Attraversamento pedonale scuole e funerali -Consegna a domicilio pasti anziani -Accompagnamento giornaliero persone disabili -Spazzamento, spalamento neve -Affissione e consegna volantini e notiziari

-Comune Brescia

- Manutenzione Parco Basaglia

-Commesse varie

-Tinteggiature -Potature -Traslochi

Inserimenti Lavorativi:

-Cooperative inserimento lavorativo: 2 -Aziende: 2

Le Comunità terapeutico riabilitative della Cooperativa nel 2012 hanno mantenuto costante il volume delle attività dell’anno precedente.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 40

Nel 2012 sono transitate dalle Comunità 69 persone, 34 erano presenti all’inizio dell’anno, 35 sono stati i nuovi ingressi. A fine anno i posti occupati erano 33.

I Programmi terminati sono stati 39: 5 le persone dimesse, 27 gli abbandoni e 7 gli allontanamenti.

Dimissioni

La durata media del Programma Terapeutico delle persone che lo hanno terminato è di 812 giorni (circa 27 mesi), ad oggi (marzo 2013) le 5 persone che hanno finito il programma terapeutico non hanno più usato sostanze. Tre delle cinque persone che hanno terminato il Programma avevano, al momento della dimissione, un’attività di lavoro a tempo pieno, una è stata trasferita presso un servizio diurno e una non ha trovato un’occupazione. Tutte e cinque hanno una sistemazione abitativa definitiva, le risorse economiche per affrontare le spese dei primi mesi dopo la Comunità.

Abbandoni

La media dei giorni di presenza delle persone che hanno abbandonato 27 è di 180 (nel 2011 la ritenzione media in Programma degli abbandoni è stata di 107 giorni), cause dell’abbandono sono: mancanza di motivazione (6), craving (14), incompatibilità con il programma terapeutico (7).

Allontanamenti

Gli allontanamenti (7) sono stati tutti conseguenti la rottura del contratto avvenuta per atteggiamenti trasgressivi e/o aggressivi rispetto i quali gli utenti non hanno lasciato spazio alla messa in discussione e al lavoro su di sé.

Negli ultimi cinque anni sono state dimesse 40 persone, pur non avendo una metodologia validata per il follow-up possiamo affermare, per conoscenza diretta, che 21 persone sono a tutt’oggi astinenti, 10 sono ricadute, 2 sono decedute e di 7 non sappiamo l’esito. Le Comunità terapeutico Riabilitative della Cooperativa anche nel 2011 hanno incrementato le loro attività; è aumentata la presenza media giornaliera di presenza degli utenti e rimane positiva la valutazione che gli operatori dei Servizi invianti fanno dei nostri interventi, soprattutto nei casi in cui le equipe hanno messo in campo progetti educativi individuali che richiedevano flessibilità e adattabilità degli strumenti.

L’equipe

Gli operatori hanno continuato i percorsi formativi e di supervisione. E’ proseguita la lunga revisione del Progetto Educativo, gli operatori stanno elaborando l’esperienza degli ultimi anni per revisionare e perfezionare gli strumenti che vengono messi a disposizione degli utenti.

Le Comunità

Il trasloco dalla sede del Villaggio Prealpino a quella di viale Duca degli Abruzzi con conseguente miglioramento delle condizioni abitative che oramai, nella sede vecchia, erano arrivate al limite della vivibilità, ha aperto il 2012.

In questo anno l’Area Comunità è stata interessata da diverse situazioni critiche; prima fra tutte il turnover degli operatori determinato dalle dimissioni di un’operatrice e dalla mancata riconferma, al termine di un’assunzione a tempo determinato, di un’altra educatrice. Le difficoltà ad individuare le sostituzioni hanno creato disagio dal punto di vista organizzativo con conseguente diminuzione della qualità di alcune prestazioni erogate nella Comunità di Collebeato (che è la struttura interessata dal turnover). Sempre nella struttura dei Campianelli un blackout delle linee telefoniche, con parziale isolamento per alcuni mesi (problema non ancora risolto definitivamente), ha determinato un abbassamento delle richieste d’ingresso da parte dei servizi afferenti nonché le comprensibili lamentele della nostra committenza. Positiva rimane invece la collaborazione con il Comune di Collebeato nella gestione dei servizi in convenzione, nonostante i problemi citati precedentemente, gli operatori hanno garantito continuità e qualità; l’Amministrazione Comunale continua ad esprimere valutazioni positive sul nostro operato, in tal senso segno tangibile è la richiesta di aumentare i servizi per il Comune, l’invito a partecipare al tavolo delle politiche sociali e la disponibilità a mettere in campo nuovi progetti. Il rapporto che si sta sviluppando tra Cooperativa e cittadinanza sta favorendo quelle azioni di inclusione sociale che consentono alla Comunità Terapeutica (e agli utenti) di essere vissuta come risorsa del territorio e non come luogo di disagio ed emarginazione.

Un elemento che ha iniziato ad evidenziarsi in maniera preoccupante, è la ricaduta della crisi economica sugli inserimenti lavorativi; questo fattore sta determinando una situazione problematica all’interno della struttura di Brescia, struttura storicamente dedicata al Reinserimento sociale, lavorativo e familiare. La difficoltà (per alcuni l’impossibilità) di accedere al mondo del lavoro significa: allungare i tempi di permanenza in Programma Terapeutico, tenere ancora vincolate le persone alla Comunità, gestire la frustrazione (e quel che ne consegue) degli utenti. Il rischio maggiore è quello di utilizzare la Comunità non più come luogo di cura e riabilitazione, ma come parcheggio a tempo indeterminato. Se fino all’anno scorso il Programma Terapeutico garantiva alla dimissione una situazione ottimale dal punto di vista lavorativo ed economico, ora questa certezza sta venendo a mancare con conseguente necessità di ripensare l’ultima fase del percorso in

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 41

Comunità. La Cooperativa sta sostenendo il lavoro degli operatori cercando di organizzare attività occupazionali remunerate e soluzioni alternative agli inserimenti lavorativi classici; questo contributo permette agli utenti di occupare il tempo e di sperimentarsi in attività lavorative anche se estemporanee.

Le equipe educative hanno messo a disposizione dell’Università, della scuola per Educatori e per i corsi di counseling, spazi per lo svolgimento di tirocini formativi. La modalità di costruzione di questi percorsi è apprezzata dai nostri interlocutori. Anche i tirocinanti portano un buon contributo al lavoro degli educatori con le loro considerazioni e restituzioni.

Le Comunità continuano ad usufruire della presenza dei volontari; nell’organizzazione delle prestazioni erogate il loro contributo è sempre indispensabile, inoltre la loro presenza permette ai nostri ospiti di avere interlocutori non strettamente legati alle attività educative.

Partendo da alcuni degli elementi sopra specificati, il 2013 vedrà le equipe impegnate in una rilettura del Programma Terapeutico e di una riorganizzazione complessiva delle attività terapeutiche ed educative.

CASI SEGNALATI

Nel corso del 2012 sono stati segnalati 86 casi, con richiesta di inserimento nelle nostre strutture.

SERD SEGNALANTI SEGNALAZIONI PER PROVINCIA

Sert Appiano Gentile 3 Brescia 37 Sert Asola 1 Cremona 11 Sert Bergamo 5 Milano 9 Sert Brescia 7 Bergamo 7 Sert Castiglione delle Stiviere 1 Como 6 Sert Busto Arsizio 2 Varese 6 Sert Casalmaggiore 1 Sondrio 5 Sert Cremona 9 Mantova 2 Sert Como 2 Pavia 2 Sert Darfo 3 NN 1 Sert Erba 1 TOTALE 86 Sert Gallarate 1 SEGNALAZIONI PER MESE Sert Martinengo 1 Gennaio 16 Sert Milano Boifava 1 Febbraio 4 Sert Milano Canzio 1 Marzo 8 Sert Morbegno 5 Aprile 6 Sert Orzinuovi 4 Maggio 4 Sert Parabiago 1 Giugno 8 Sert Rovato 3 Luglio 6 Sert Salò 3 Agosto 2 Sert Saronno 3 Settembre 9 Sert Treviglio 1 Ottobre 9 Sert Vigevano 3 Novembre 9 SMI Acrobati 7 Dicembre 5 SMI CAD Milano 1 TOTALE 86 SMI Mago di Oz 3 SEGNALAZIONI PER SOSTANZA UOC Brescia 4 alcol 2

UOC Milano 4 cocaina 17

Centro Clinico Cocaina 2 eroina 38

Fuxia 2 THC 1 NOA Salò 1 poli sostanze 27

TOTALE 86 NN 1

TOTALE 86

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 42

ESITO DELLE SEGNALAZIONI

ESITO

Inseriti: 28 Non inseriti: 56 In attesa 3 Motivo del mancato inserimento Ancora in lista di attesa

Tempi lunghi 20

3 Cancellato Incompatibilità

31 5

totale non inseriti 55

PRESENZE IN COMUNITÀ

1a FASE 2012 2011 Presenze 6603 6.782

Media giornaliera 18,0 18.6

2a FASE 2012 2011 Presenze 5.242 5.626

Media giornaliera 14,3 15,4

TOTALE 2012 2011

Presenze 11.845 12.408 Media giornaliera 32.6 34,0

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 43

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 44

II. AREA POLITICHE GIOVANILI E PREVENZIONE

• Caratteristiche del servizio

Gli interventi dell’area politiche giovanili e prevenzione hanno carattere socio educativo e sono realizzati da diverse figure professionali: educatori, counselors, sociologi, psicologi, mediatori…

A questi si aggiunge, su specifiche attività, un gruppo di volontari che svolge un prezioso lavoro di supporto.

FINALITA’

• Rafforzare le competenze pro-sociali di adolescenti e giovani.

• Ridurre tra gli adolescenti comportamenti a rischio (a livello sanitario, psicosociale e legale).

• Rafforzare le competenze educative e preventive delle comunità locali.

• Aumentare il livello di partecipazione attiva degli adolescenti a livello comunitario.

DESTINATARI

ADOLESCENTI E GIOVANI

ADULTI DI

RIFERIMENTOGenitori, insegnanti, animatori…

CONTESTI DI

RIFERIMENTOQuartieri, scuole, oratori, associazioni…

STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 45

• Servizi erogati.

Le attività realizzate dall’Area abbracciano buona parte della provincia di Brescia e si estendono sulla sponda veronese del lago di Garda. In tutti i progetti viene posta attenzione a valorizzare le risorse e le opportunità già presenti nel territorio.

Nel 2012 il Comune di Brescia si conferma la zona in cui le attività sono maggiormente concentrate (sia in termini di ripartizione pro-capite del budget, sia in termini di ore lavorate e in termini di diversificazione degli interventi); continua anche il percorso di radicamento in diversi Comuni del lago di Garda (sia sul versante bresciano che su quello veronese).

Meno di € 100 ogni 1.000 abitanti

Tra € 100 e € 250 ogni 1.000 abitanti

Tra € 250 e € 750 ogni 1.000 abitanti

Tra € 750 e € 1.500 ogni 1.000 abitanti

Oltre € 1.500 ogni 1.000 abitanti

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 46

SETTORE POLITICHE GIOVANILI

Il 2012 ha visto la strutturazione in forma stabile all’interno dell’Area, del Settore Politiche Giovanili. A tale settore fanno riferimento diverse tipologie di intervento rivolte a giovani ed adolescenti: gli spazi giovani, i progetti di promozione di cittadinanza attiva, i progetti che si occupano del rapporto giovani e lavoro. Una sintesi in grado di spiegare di cosa si occupa il settore è dato dal documento Generazioni del CNCA: le “giovani politiche” investono sui giovani come strategia per un cambiamento della società. Legalità, cittadinanza attiva, auto imprenditorialità, autonomia, sviluppo sostenibile, capitale sociale… sono le parole chiave di un “discorso” sulla società: partire dai giovani, con i giovani, per superare quei meccanismi autoreferenziali che oggi non permettono di trovare soluzioni di lungo respiro alla crisi.

SPAZI GIOVANI Gli Spazi Giovani favoriscono il protagonismo dei giovani nel proprio percorso di crescita e nella partecipazione al cambiamento sociale:

• promuovono opportunità e competenze. • promuovono ed accompagnano lo sviluppo delle abilità

personali e pro-sociali. Gli Spazi Giovani sono rivolti a ragazzi/e tra i 15 e i 25 anni ed hanno una “soglia di accesso” a portata di tutti. La cooperativa gestisce complessivamente 7 spazi giovani nei seguenti comuni: Brescia (3 spazi), Peschiera, Lazise, Sirmione, San Felice del Benaco. Complessivamente gli spazi giovani sono stati vissuti da oltre 1800 ragazzi e ragazze in questa fascia di età. Innovativa e particolarmente significativa per numero e tipologia di fruitore del servizio la presenza educativa nell’Informagiovani di Brescia. Particolare attenzione nel corso del 2012 è stata data al tema dello sviluppo delle competenze spendibili in ambito lavorativo, che ha visto i diversi spazi giovani coinvolti nell’attivazione di laboratori mirati. Da registrare a giugno 2012 la scelta dell’Amminsitrazione Comunale di non rifinanziare lo storico Spazio Giovani del quartiere di Chiesanuova.

CITTADINANZA ATTIVA: ACTIVE YOUNG PEOPLE Nel corso del 2012 abbiamo attivato percorsi finalizzati ad aumentare la partecipazione attiva alla vita sociale della comunità dei giovani di età compresa tra i 15 ed i 25 anni, coinvolgendo in modo diretto complessivamente 100 giovani di 5 comuni (Brescia, Botticino, Peschiera, Lazise, Serle). Va da sé che a beneficiare dell’intervento sono le comunità locali in cui i giovani vivono sono inseriti. I percorsi rivolti ad adolescenti e giovani di formazione e sperimentazione sul tema cittadinanza attiva sono finalizzati a:

• Aumentare le competenze sociali dei ragazzi che partecipano al percorso formativo;

• Permettere ai giovani coinvolti nel progetto di sperimentare un’esperienza concreta di cittadinanza attiva;

• Favorire la vita associativa, incoraggiare le organizzazioni di giovani, quali luoghi di coesione sociale, stimolare i progetti di integrazione dei giovani nella vita cittadina;

I percorsi prevendono un percorso formativo (che può comprendere esperienze di viaggio in luoghi significativi per il

concetto di cittadinanza), uno o più ambiti di attivazione diretta dei giovani, un percorso di accompagnamento del gruppo e

del territorio.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 47

PROGETTI SU GIOVANI E LAVORO I giovani sono, tra i soggetti “vulnerabili” quelli più esposti in termini di precarizzazione/esclusione dal mercato del lavoro, compressione del “peso” politico e sociale, allontanamento dai processi decisionali. Nel corso del 2012 il tasso di disoccupazione giovanile è salito al 38,7%, tra i destinatari dei servizi per i giovani il livello di sfiducia nel futuro è cresciuto in modo preoccupante, la Cooperativa ha scelto di investire in progetti che mirassero al coinvolgimento dei giovani come strategia per abitare la crisi pensando ad un futuro possibile.

Nel corso del 2012 in partnership con la cooperativa Cerro Torre e con il finanziamento di Fondazione Cariplo

si è attivato il progetto L’insostenibile leggerezza. Il progetto promuove comportamenti eco-compatibili di consumo responsabile attraverso il coinvolgimento dei giovani in processi di green economy. L’esito del lavoro saranno biciclette e PC rigenerati con i seguenti obiettivi:

• aumentare l’utilizzo di biciclette nella città attraverso la distribuzione di biciclette riassemblate partendo da mezzi dismessi;

• aumentare l’accesso alle tecnologie digitali attraverso la distribuzione di PC ricondizionati.

Complessivamente il progetto ha coinvolto 30 ragazzi di età compresa tra i 16 ed i 25 anni.

PROGETTO PERSONAL WORK TRAINER Progetto attivato sul territorio di Sirmione. 5 giovani senza lavoro sono stati formati, rinforzati nelle loro competenze ed inseriti in stages retribuiti presso aziende del territorio.

Azioni del progetto: individuazione delle realtà lavorative; definizione dei partecipanti e costituzione del gruppo;

formazione sulle modalità di ricerca e mantenimento del lavoro; inserimento lavorativo in azienda, stage; verifica in

itinere dello stage, supporto e tutoraggio al singolo.

Progettualità

che comprende una serie di interventi che

vedono i giovani attivi nell’aiutare altri cittadini a superare il rischio di esclusione dal mondo digitale. I giovani sono accompagnati dagli operatori del Calabrone, che li seguono nel processo di acquisizione di competenze sociali e tecniche. Con il passare degli anni le attività si sono moltiplicate: accanto ai corsi di base in cui imparare i rudimenti del web e ai momenti “sos” in cui i corsisti trovano un giovane disposto a sostenerli nelle difficoltà, si sono sviluppati corsi avanzati, momenti di approfondimento, eventi culturali in cui si parla di temi specifici legati al digitale. I territorio coinvolti da questa progettualità sono differenti: Brescia, Serle, Tremosine, Bedizzole, Nel 2012 sono stati coinvolti come tutor e docenti più di 40 giovani e sono stati raggiunti con i percorsi altre 400 cittadini.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 48

Il progetto che ha ricevuto un finanziamento da Fondazione Cariplo si propone di generare coesione attraverso un investimento diretto sul capitale sociale (inteso come il sistema di relazioni interpersonali fondamentali per il buon funzionamento e l’evoluzione di una società complessa) presente nei singoli territori oggetto d’azione, adottando un meccanismo circolare che partendo dai giovani, inneschi un processo a cascata di incontro, condivisione, attivazione di ulteriori gruppi di persone. Questo processo ha per fulcro le biblioteche, che assumono quindi un ruolo propulsivo e protagonista nella crescita partecipata dell’offerta culturale e di consolidamento del tessuto comunitario dei quartieri nonché dell’intera città di Brescia. I giovani dopo un percorso volto ad aumentarne le competenze come cittadini attivi danno vita, sostenuti da operatori sociali e bibliotecari, a percorsi che concorrono al raggiungimento degli obiettivi di progetto con modalità specifiche per ciascuna biblioteca . Oltre alle attività nei territori i giovani hanno avuto un ruolo centrale nella gestione dei social-network e dell’attivazione del sito web del progetto. Il progetto ha coinvolto 30 giovani i cittadini beneficiari delle azioni complessivamente nel 2012 sono 240.

SETTORE PREVENZIONE

Tutte le attività con esplicita valenza preventiva sono state accorpate nel Settore prevenzione.

Di seguito sono presentati i diversi ambiti presidiati con attività specifiche.

PREVENZIONE NELLE SCUOLE

Nel corso dell’anno scolastico 2011/2012 sono stati realizzati 230 percorsi per gruppo – classe.

Gli interventi all’interno della scuola primaria si sono consolidati e differenziati. Si sono quasi duplicati i percorsi rivolti ai bambini con interventi a sostegno delle Life Skills per un totale di quasi 975 studenti in 52 classi. In chiusura dell’anno scolastico si è pubblicato il volume “Educare in prospettiva” che raccoglie i paradigmi, finalità e intenti, metodologia, indicazioni e orientamenti in tema di prevenzione nella scuola .

In quest’anno scolastico si è realizzata una importante indagine conoscitiva sul consumo di farmaci in adolescenza, in cui ci siamo avvalsi della supervisione esterna di una docente universitaria. La ricerca ha permesso di conoscere in modo maggiormente approfondito la tematica rispetto ai consumi, alle percezioni di rischio, alla relazione tra consumo di farmaci e altre sostanze, agli aspetti che ne influenzano i consumi.

Nell’ambito della scuola secondaria di primo grado le esperienze hanno consolidato ed ampliato gli interventi a sostegno delle life skills (decision making e probelm solving).

Si sono mantenute le esperienze formative a supporto della buona costituzione del gruppo classe rivolte alle classi prime della scuola secondaria di primo e secondo grado: 30 classi per circa 600 studenti. Complessivamente sono stati raggiunti circa 4.658 studenti.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 49

I principali progetti all’interno dei quali si sono sviluppate le attività sono stati “Route 66” destinato alle scuole secondarie di primo grado del distretto 11, Il progetto “Start Bene” realizzato presso l’Itis Castelli di Brescia, Il progetto “Effetti collaterali” destinato alle scuole primarie e secondarie della città.

PREVENZIONE NEI TERRITORI

Il progetto “Scelte di stile”

Nel corso del 2012 si è dato avvio ad un progetto di prevenzione rivolto agli oratori cittadini, realizzato in collaborazione con il Centro Oratori Bresciani ed il Comune di Brescia.

Inizialmente sono stati coinvolti quindici educatori di 5 oratori in un percorso formativo sul tema sostanze stupefacenti di sette incontri che consenta loro di agire da punto di riferimento all’interno del proprio oratorio. Successivamente si è attivato un lavoro con le singole comunità-oratorio per definire specifiche proposte e/o opportunità formative orientate ad una maggiore attenzione ed autonomia nell’approccio di prevenzione.

Il progetto P.e.i.n.t.

In aprile si è dato avvio in ad un progetto di educazione informale nel territorio di S.Polo e S. Polino. Il progetto di titolarità dell’Assessorato alla Sicurezza del Comune di Brescia ha sviluppato interventi sul tema della legalità, di prevenzione al bullismo ed ai comportamenti a rischio. Le azioni svolte possono essere così riassunte:

4 Presenza informale nel territorio da parte degli educatori nei vari luoghi e contesti vissuti dai ragazzi; 4 Produzione di materiale preventivo e di sensibilizzazione, puntando sul protagonismo dei ragazzi nella realizzazione di

alcune iniziative (es. locandine, flyer, video); 4 Mappatura del territorio, luoghi, spazi e contesti, ponendo attenzione agli aspetti caratterizzanti dei gruppi e dei

ragazzi che li vivono.

Interventi Realizzati Classi Gruppi trasversali Studenti/Adulti Contatti

Scuola Primaria 52 975 3.850

Scuola Sec. I Grado 97 5 2.087 6.230

Scuola Sec. II Grado 65 5 1.596 4.870

Mondo adulto 320 430

ISTITUTI COINVOLTI NEI PROGETTI

Istituti Comprensivi Nord1, Nord2, Est2, Est3, Sud2, Centro1,: Elementare “Sauro”; Elementare “Raffaello”; Elementare “Bellini”; Elementare “Boifava”, Elementare “Calvino”; Elementare “Giovanni XXIII”, Elementare “Quasimodo”, “Elementare Rinaldini” IPC GOLGI; IPC Sraffa; IPSIA Fortuny ; Istituto Salesiano Don Bosco; ITC Lunardi; ITIS Castelli; Liceo “Leonardo”; Liceo “Arnaldo”; Liceo “Foppa”; Cfp Lonati, CFP-Zanardelli; Liceo "Gambara" ; Liceo “De Andrè”, Scuole secondarie di primo grado: "De Filippo Tovini" – San Polo; “Franchi” – Chiesnuova e Villaggio Sereno; Calvino – San Polo; Caionvico; “Lana/Fermi”; “Virgilio” – Mompiano; “Pirandello” - Vill. Prealpino, “Kennedy” Villaggio Badia; Roncadelle, Desenzano; Padenghe; S. Felice; Ospitaletto; Pozzolengo; Serle; Gargnano; Calvagese; Salò; Tignale; Toscolano; Tremosine; Peschiera; Sirmione; Remedello; Rivoltella; Bardolino; Gardone Riviera; Lazise.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 50

4 Collaborazione con le agenzie educative del territorio su argomenti specifici come il bullismo o le sostanze stupefacenti;

Il progetto risulta particolarmente significativo per la collaborazione con le forze dell’ordine pur mantenendo funzioni e ruoli differenziati.

SCUOLE GUIDA

Si sono realizzate serate di formazione sugli effetti e rischi delle sostanze stupefacenti alla guida e sulla relativa normativa in vigore. È un ambito in cui è assolutamente importante fare prevenzione in quanto si tratta di spazi in cui è possibile trovare ragazzi diciottenni pieni di entusiasmo per la nuova avventura che stanno per cominciare. Riteniamo importante che questa avventura possa cominciare anche con la consapevolezza che alcuni comportamenti possano essere particolarmente rischiosi se messi in atto alla guida. Buona parte delle serate sono state realizzate attraverso una interessante collaborazione con la Polizia Locale che può approfondire la tematica relativa al codice della strada (ambito distrettuale 11 e il Progetto Scuole Guida con la Provincia di Brescia (settore Giovani e Sport) da realizzare nel corso del 2012). In particolare:

4 sono state coinvolte 17 autoscuole (Nuvolento, Montichiari, Villa Carcina, Vobarno, Odolo, Ponte Caffaro, Roncadelle, Bovezzo, Castenedolo, Lumezzane) per un complessivo di 20 gruppi per ogni periodo; 61 gli interventi realizzati;

4 700 ragazzi incontrati; 4 Sono state coinvolte anche 4 polizie locali: Brescia, Roncadelle, Bovezzo, Villa Carcina.

RIDUZIONE DEI RISCHI E DEL DANNO

Nel 2012 al servizio di riduzione dei rischi e del danno di Brescia (drop in) hanno afferito 635 persone (80% maschi), per un totale di 12.520 contatti. Sono state distribuite circa 90.000 siringhe sterili e ne sono state ritirate oltre 67.000 (percentuale di scambio superiore al 75%). Gli operatori hanno inoltre sostenuto 2.186 colloqui di counseling e effettuato 1.616 invii ai servizi sanitari e sociali del territorio.

SETTORE CENTRO SPECIALISTICO ADOLESCENTI

Il settore centro specialistico adolescenti raggruppa diversi servizi e proposte progettuali.

Le attività realizzate sono così elencabili:

1. Centro specialistico per l’adolescente e la famiglia “La Fenice”; 2. Progetto Virgilio; 3. Sensibilizzazione, formazione e consulenza; 4. Ascolto nelle scuole e nei territori.

CENTRO SPECIALISTICO PER ADOLESCENTI E FAMIGLIA LA FENICE

Nell’anno 2012 si è arrivati all’apertura del Centro specialistico; di seguito una breve descrizione:

La Fenice è un centro specialistico per l’adolescente e la famiglia che offre riposte a problematiche specifiche quali i comportamenti autolesivi, l’uso e abuso di sostanze stupefacenti, i disturbi d’ansia e gli attacchi di panico, l’abbandono scolastico. Il servizio offre una presa in carico di tipo clinico e multidisciplinare attraverso una equipe composta da pedagogisti, educatori, counselor e psicologi, avvalendosi anche della collaborazione di consulenti medici specialisti e di altre professionalità o servizi già presenti sul territorio.

La Fenice intende salvaguardare l’agio e la prevenzione del “disagio giovanile”, rivolgendo la propria attenzione ad adolescenti e giovani, alle loro famiglie e alle diverse istituzioni.

Nel 2012, da Ottobre a Dicembre, La Fenice è stata aperta in forma sperimentale: sono arrivati al servizio 16 persone e sono stati realizzati 70 colloqui.

Nel frattempo si è lavorato con Asl di Brescia e Regione Lombardia per inserire il Centro specialistico in un percorso di sperimentazione regionale e per far conoscere ai possibili fruitori e al sistema dei servizi le opportunità offerte.

Le attività della Fenice sono sostenute economicamente dalla Cooperativa Il calabrone con la compartecipazione economica dei fruitori.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 51

PROGETTO VIRGILIO

È un progetto realizzato con la Cooperativa Arimo e la Scuola bottega. Si inserisce nell’ambito del penale minorile, è realizzato all’interno dell’Ufficio Servizio Sociale per i Minorenni e si rivolge a ragazzi della provincia di Brescia, segnalati dall’USSM, con bisogno di accompagnamento, indipendente dalle eventuali misure in corso, con la possibilità di poter proseguire anche dopo la chiusura del fascicolo giudiziario. Il progetto mira a facilitare il reinserimento sociale del minore attraverso un intervento pedagogico. In totale nel progetto in corso sono stati accompagnati 23 ragazzi.

SENSIBILIZZAZIONE, FORMAZIONE E CONSULENZA

In collaborazione con Comuni, parrocchie e scuole sono stati attivati diversi percorsi di sensibilizzazione, consulenza e formazione rivolti a genitori e realtà che a diverso titolo si occupano di minori.

Sensibilizzazione: in questo ambito le proposte si sono fondamentalmente orientate verso progetti composti da due/tre serate pubbliche seguite da un percorso di approfondimento sui temi trattati con gruppi di genitori che intendevano aderire.

Le tematiche affrontate in queste serate riguardano quattro importanti filoni di interesse che l’area prevenzione ha ormai affinato:

- il tema della prevenzione, elemento ormai storico che caratterizza l’agire dell’Area Prevenzione. Le serate hanno avuto come contenuto il tema delle sostanze stupefacenti, la genitorialità, la relazione genitori/figli, l’affettività.

- il tema delle Politiche Giovanili, approccio di lavoro con i giovani e gli adulti che pone l’Area Prevenzione all’avanguardia. Le serate hanno riguardato le Politiche Giovanili in relazione a temi assolutamente centrali quali la Partecipazione e la Cittadinanza Attiva.

- il tema dell’essere adolescenti oggi: in un momento di veloci e importanti cambiamenti che caratterizzano la nostra società, come ridare senso, valore, luogo e possibilità agli adolescenti di portare a termine i loro compiti di sviluppo.

- il tema della rete: limite/risorsa, la rete oggi rappresenta una delle innovazioni più emergenti. Obiettivo è quello di ridare un luogo a questa nuova presenza valorizzando e accompagnando attraverso forme nuove gli adolescenti nella loro crescita.

Sono state realizzate diverse serate organizzate da altre realtà e in cui ci è stato chiesto di portare il proprio contributo su specifiche tematiche.

Nella preparazione delle serate è stato fatto un lavoro di sulle modalità di comunicazione (multimedialità, ritmo, linguaggio) in modo da costruire incontri piacevoli, ma allo stesso tempo ricchi di contenuti. I rimandi (sia orali che attraverso questionari di soddisfazione) evidenziano sempre un forte apprezzamento rispetto ai contenuti (innovativi) che alle modalità di esposizione attente al pubblico presente e adeguate a mantenere un elevato grado di attenzione e concentrazione.

Formazione: sono stati realizzati percorsi di formazione all’interno del distretto 12, 11, 1; in particolare possiamo citare:

1. percorso di formazione realizzato in Vallesabbia composto da 12 serate rivolte a genitori e realizzate in collaborazione con la dott.ssa Mariella Bombardieri;

2. formazione ad un gruppo di 40 insegnanti del distretto 11 realizzata in collaborazione con altri professionisti; 3. percorso di formazione all’interno nel progetto “Scelte di stile” realizzato in collaborazione con il Cob.

Nei diversi percorsi di formazione sono stati incontrati all’incirca 200 persone.

Consulenza: sono state realizzate consulenze ad amministrazioni comunali sul tema della progettazione di servizi rivolti ai minori soprattutto in tema di politiche giovanili, consulenze a gruppi di genitori o oratori rispetto a situazioni di difficoltà con gli adolescenti, a servizi quali cag e/o servizi similari (ad esempio il circolo giovani di Garda).

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 52

L’ASCOLTO NELLA SCUOLA E NEI TERRITORI

Il Centro di ascolto

Il centro di Ascolto nasce più di dieci anni fa e si caratterizza come una delle opportunità che la Cooperativa Il Calabrone, seguendo l’evoluzione sociale, politica e culturale del fenomeno della tossicodipendenza, offre alle famiglie e ai giovani in disagio. Il servizio di ascolto è gestito in particolare da un gruppo di volontari che lavorano in stretto contatto con gli educatori dell’Area Prevenzione della cooperativa; l’obiettivo è quello di offrire uno spazio d’ascolto rivolto a famiglie e giovani che vivono situazioni di difficoltà connesse all’uso/abuso di sostanze stupefacenti. Il Centro d’Ascolto rappresenta una prima forma di contatto. La conoscenza delle strutture e risorse territoriali consente una collaborazione con i servizi per poter orientare la persona ai possibili percorsi.

È aperto il martedì, giovedì e venerdì dalle ore 15 alle ore 18; negli altri giorni è attiva una segreteria telefonica a cui chiunque può rivolgersi e lasciare un proprio messaggio per essere richiamato. Al bisogno si individuano anche altri momenti di incontro.

Sportello ascolto nel territorio di Castenedolo

Su richiesta dell’amministrazione comunale da due anni scolastici si mantiene un intervento di consulenza all’interno della scuola ed uno sportello famiglia nel territorio. In particolare rispetto ai ragazzi: • n.66 colloqui con n. 20 ragazzi contattati • n. 65 consulenze effettuate con i genitori.

Sportello di ascolto Progetto Route 66 – Ambito distrettuale 11.

Il progetto Route 66 attivo sulla zona del lago di Garda bresciano propone uno sportello di ascolto con la presenza di un figura di counselor che, a disposizione per l’intero distretto, offre momenti di ascolto e accompagnamento rispetto al tema delle sostanze stupefacenti; è una figura che lavora solo su chiamata (questo consente di risparmiare tempo e risorse) e che può fungere da collante con i servizi presenti sui vari territori

Progetto Effetti collaterali 2011/12

Sportello ascolto secondarie di secondo grado

Attraverso la proposta degli spazi di consulenza educativa sia specifici sul tema delle sostanze stupefacenti che aperti a diverse tematiche, abbiamo incontrato complessivamente 54 studenti, in quattro istituti differenti ( il Liceo Gambara, Liceo De Andrè, Itc Lunardi -integrazione- Itis Castelli).

Sportello ascolto nei comprensivi nel territorio

Le attività sviluppate in tre istituti comprensivi cittadini ha permesso di dare supporto alle famiglie con 90 colloqui di consulenza pedagogica realizzati. Le richieste portate agli spazi di consulenza sono state tutte pertinenti alla proposta offerta e si possono distinguere in due ampie tipologie di domanda:

una domanda che riguarda l’ambito scolastico e/o il comportamento dei figli a scuola o nell’approccio allo studio;

un’altra domanda che si rivolge alle modalità relazionali educative da tenere con i propri figli in seguito a diversi comportamenti che creano preoccupazione e/o problema.

Nella prima tipologia confluisce un tipo di domanda che spesso viene inizialmente presentata come una richiesta di ordine scolastico, ma che poi si rivela anche coinvolgere la relazione educativa genitori-figli.

Emerge talvolta una fatica a trovare un’ intesa tra adulti (genitori e insegnati) quando i bambini manifestano comportamenti che escono dall’ordinario. Il supporto ai genitori si rivela molto efficace soprattutto per quanto riguarda la possibilità di contenere ansie e preoccupazioni degli adulti che diversamente posso alimentare tensioni e disorientamento nei piccoli.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 53

FONTI DI SOSTENTAMENTO

Le attività realizzate dall’Area hanno una forte valenza pubblica e, nel corso degli anni, sono state prevalentemente finanziate con fondi pubblici. La crisi economica di questi ultimi anni e i paralleli drastici tagli al sistema di welfare, stanno mettendo in dubbio la possibilità di rispondere a bisogni sociali che sono sempre più evidenti. Per questo motivo, dal 2010 la cooperativa ha avviato un processo di diversificazione delle fonti di finanziamento dell’area politiche giovanili e prevenzione. Si cerca in questo modo di acquisire maggiore autonomia nella capacità di costruire risposte adeguate ai bisogni incontrati e di garantire servizi idonei anche in presenza di una forte contrazione dei finanziamenti pubblici.

I risultati di questi sforzi sono già evidenti: i finanziamenti da fondazioni e da privati sono cresciuti sia in termini assoluti che in termini relativi; questo senza contrarre il valore complessivo dei finanziamenti e senza riduzioni nei finanziamenti pubblici.

Variazioni 2010 - 2012 Composizione Valore assoluto

Finanziamenti pubblici -13% 11%

Scuole -49% -35%

Fondazioni 342% 466%

Finanziamenti privati 431% 579%

2010 2011 2012

Finanziamenti pubblici 92% 81% 80%

Scuole 4% 5% 2%

Fondazioni 3% 11% 12%

Finanziamenti privati 1% 2% 6%

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 54

III. PROGETTO “IL NIDO DEL CALABRONE” E POLITICA DEL RISPARMIO

IL NIDO DEL CALABRONE

A dicembre 2011 si è conclusa la costruzione del Nuovo NIDO del Calabrone.

Nei primi mesi del 2012 abbiamo lasciato la nostra sede “storica” del Villaggio Prealpino per trasferirci in Viale Duca degli Abruzzi, 10.

Il Nuovo NIDO si inserisce in qualcosa di più grosso, in quello che può essere definito un nuovo distretto sociale polifunzionale. Oltre alla cooperativa Il calabrone in viale Duca degli Abruzzi hanno preso sede altre realtà cooperative: gli uffici e la sede della cooperativa Colibrì, il centro poli-servizio per minori autistici della Fondazione FoBap onlus, la residenza protetta per pazienti psichiatrici della cooperativa La Rete ed infine gli uffici ed alcuni appartamenti destinati all’housing sociale dell’Immobiliare Sociale Bresciana ed in particolare due “co-case”.

L’idea progettuale che ha dato vita al Nuovo Nido de Il Calabrone prende forma ancora nel 2009. A quel periodo infatti risalgono le prime fasi del confronto con l’Assessore alla Famiglia, Giorgio Maione, e l’Assessore all’Urbanistica, Paolo Vilardi, per l’identificazione di un’area che potesse essere idonea ad ospitare la sede del Calabrone e di altre cooperative sociali. L’area venne identificata in una superficie affacciata su viale Duca degli Abruzzi e circondata da 6 ettari di parco, intitolato a Franco Basaglia. Il Comune di Brescia ha assegnato per 60 anni in diritto di superficie tale area alle cooperative, le quali si sono impegnate alla manutenzione e alla cura del verde pubblico.

Complessivamente la superficie totale dell’intervento è pari a circa 2.700 metri quadrati, di cui poco più di mille riservati al Calabrone. L’investimento complessivo è di circa 4 milioni, di cui poco meno di un terzo è a carico del Calabrone.

Nel corso della fase di progettazione si è scelto di realizzare un complesso articolato in 3 edifici disposti attorno ad una corte centrale, composti da 2 piani terra (di cui uno interrato) ed un primo piano. Questo non solo per permettere al progetto di inserirsi armoniosamente all’interno del quartiere che lo ospita, ma anche e soprattutto per venire incontro al bisogno delle realtà che operano nei servizi di assistenza alla persona, di ridurre al minino le barriere architettoniche e le limitazioni all’accesso agli edifici.

Un altro principio che ha ispirato la progettazione e costruzione del complesso è stato quello della autonomia ed autosufficienza energetica. La struttura comprende in sé infatti una centrale per la produzione di energia da biomassa, che fornisce calore e acqua, due pozzi geotermici e pannelli fotovoltaici che sono in grado di coprire quasi totalmente il bisogno di energia elettrica delle realtà ospitate all’interno del distretto. Altro punto di forza, dal punto di vista architettonico, del progetto, è il fatto che tutte le strutture sono state realizzate in pannelli di legno lamellare, che è stato lasciato a vista nei locali interni e che è stato utilizzato anche come rivestimento. Il legno infatti non solo rende molto più brevi i costi di esecuzione dei lavori, riduce l’impiego di materie prime energivore e pesanti come il cemento e garantisce una maggiore pulizia ed efficienza all’interno dei cantieri, ma anche garantisce una maggiore salubrità all’interno degli spazi di vita e lavoro e limita nel tempo il ricorso a costose manutenzioni.

Per quanto riguarda gli spazi destinati alla cooperativa Il Calabrone, si è cercato di dare vita a delle strutture terapeutiche e logistiche che siano il più possibili funzionali e che rispondano alle accresciute esigenze e priorità sia della comunità terapeutica che dell’area politiche giovanili e prevenzione. Si è inoltre cercato di dare una sistemazione organica e razionale anche agli uffici amministrativi e della direzione.

Nei primi mesi del 2012 si è attuato il trasloco della comunità residenziale di reinserimento, degli uffici dell’amministrazione, dell’area politiche giovanili e prevenzione e dell’associazione “Amici del Calabrone”, oltre che dell’appartamento di don Piero. La cooperativa inoltre ha preso in affitto due ulteriori spazi: uno spazio destinato a sede del centro specialistico per adolescenti “La Fenice” e un appartamento da utilizzare a supporto di altre attività del Calabrone.

Il 1 giugno 2012 ISB ha proceduto all’inaugurazione della nuova struttura, con la presenza di tutti i condomini e la partecipazione di Giuseppe Guzzetti, Presidente della Fondazione Cariplo, Adriano Paroli, sindaco di Brescia, Felice Scalvini, Presidente di Cooperative Europe, di Giuseppe Felchilcher, Presidente di ISB e di molte altre autorità locali e regionali. Alla serata ha partecipato anche una significativa rappresentanza del Calabrone.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 55

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 56

IV. FUND RAISING

Nel 2012, con l’approvazione del nuovo mansionario, è stata costituita un’area specifica che si occupa di raccolta fondi (Fund Raising) all’interno della cooperativa, ed è stata individuata una persona che affianchi il responsabile dell’area in questa attività.

Per tutto l’anno è proseguita la consulenza con la società Fundraiserperpassione, che da alcuni anni ci supporta.

Dal 2007 ad oggi sono stati raccolti fondi per 665.418 euro; le spese di funzionamento per l’attività ammontano a 88.875,39 euro, pari al 13% delle somme raccolte.

Fino al 2012 l’attività di fund raising per il Calabrone ha avuto come obiettivo il reperimento dei fondi per coprire le spese di costruzione del Nuovo Nido. Nel 2012 la sede è divenuta operativa; questo sembra aver determinato che alcuni donatori che negli anni hanno sempre sostenuto Il Calabrone hanno diminuito il loro impegno, proprio valutando che la costruzione, e quindi il bisogno avvertito, è terminato. A questo si aggiunge anche l’oggettivo periodo di crisi economica che, come dimostrato dai trend nazionali sulle donazioni (indagine DOXA 2012), ha portato a una diminuzione degli importi devoluti. È importante sottolineare che comunque molti donatori “fedeli” restano attivi, seppur diminuendo la quota destinata a Il Calabrone e che, nonostante quanto sopra scritto, il 2012 ha visto anche alcuni nuovi donatori.

La raccolta del 2012 ammonta ad euro 97.180, con una diminuzione di euro 20.590 rispetto al 2011; è diminuito anche il numero di donazioni, che passa da 162 a 126. Sia l’importo della donazione minima che quello della massima sono aumentati, così come il valore medio delle donazioni.

Dato il contesto socio economico di crisi generalizzata e la chiusura della costruzione della nuova sede, la cooperativa è riuscita comunque a mantenere una buona capacità di tenuta.

2012 2011

Donazioni annue € 97.180,00 € 117.770

Donatori 102 130

Donazioni 126 162

Importo minimo della singola donazione € 10,00 € 5,00

Importo massimo della singola donazione € 21.500,00 € 15.000,00

Valore medio delle donazioni € 771,26 € 726,98

ANALISI DELLE DONAZIONI Le donazioni sono state aggregate per tipologia di donatore: persone fisiche, club service, fondazioni, aziende, eventi.

La categoria che conferma il maggior numero di donazioni e di donatori, è quella delle persone fisiche che da sole coprono l’83% delle donazioni totali. È da segnalare che tra le donazioni provenienti da questa categorie vi sono 4 donazioni anonime, di cui una da 21.500€. Fra le persone fisiche vengono comprese alcune tipologie di donatore di cui si vuole dare evidenza: sacerdoti ed oblazioni provenienti da don Piero. Don Piero da sempre rappresenta un riferimento per molte persone che sostengono il Calabrone attraverso di lui; per questo motivo si è deciso di non considerarli come tanti donatori anonimi ma di considerare don Piero come donatore, sapendolo tramite di altre persone, che preferiscono sostenere le attività della Cooperativa attraverso di lui. Complessivamente le somme donate da questa categoria di persone sono aumentate rispetto al 2011, anche se è diminuito il numero di donazioni. Club service è invece la categoria con la quale si identificano le persone fisiche che donano attraverso gruppi, associazioni, parrocchie e oratori. Rispetto al 2011 è diminuito il numero di donazioni di gruppi e associazioni ed è

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 57

aumentato quello di parrocchie e oratori, sono però notevolmente diminuite le somme donate.

All’interno della categoria fondazioni vengono considerate solo le donazioni ricevute come sostegno alla cooperativa mentre non vengono considerati gli eventuali finanziamenti su bando ottenuti per progetti specifici presentati dall’Area Politiche giovanili e Prevenzione.

Anche per quanto riguarda le aziende si registra un calo sia nel numero di donazioni che negli importi, si passa infatti da 12 a 3 donazioni.

Nella categoria eventi rientrano le donazioni raccolte in occasioni specifiche organizzate dalla operativa o da altre realtà.

Donazioni per tipologia donatori

Tipologia

Donatori

N.

donazioni € € media € min € max

PERSONE FISICHE 108 € 81.440 € 754,07 € 10,00 € 21.500,00

Persone 88 € 68.440 € 777,73

Don Piero 9 € 9.500 € 1.055,56

Sacerdoti 11 € 3.500 € 318,18

CLUB SERVICE 10 € 9.775 € 977,50 € 25,00 € 5.000,00

Associazioni e gruppi 6 € 4.650 € 775,00

Parrocchie e oratori 4 € 5.125 € 1.281,25

FONDAZIONI 2 € 1.100 € 550,00 € 500,00 € 600,00

AZIENDE 3 € 1.700 € 566,67 € 200,00 € 1.000,00

EVENTI 3 € 3.165 € 1.055,00 € 500,00 € 1.900,00

TOTALE 126 € 97.180,00

Confronto dati 2012-2011 2012 2011

Tipologia

donatori

N.

donazioni €

N.

donazioni €

PERSONE FISICHE 108 € 81.440 136 € 74.000

Persone 88 € 68.440 122 € 54.000

Don Piero 9 € 9.500 7 € 10.650

Sacerdoti 11 € 3.500 14 € 9.350

CLUB SERVICE 10 € 9.775 13 € 21.920

Associazioni e gruppi 6 € 4.650 10 € 16.820

Parrocchie e oratori 4 € 5.125 3 € 5.100

FONDAZIONI 2 € 1.100 1 € 15.000

AZIENDE 3 € 1.700 12 € 6.850

EVENTI 3 € 3.165 0 € 0

TOTALE 126 € 97.180,00 162 € 117.770,00

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 58

TIPOLOGIA DEI NOSTRI DONATORI Di seguito presentiamo i dati relativi sia alle donazioni che ai donatori: è importante sottolinearne la differenza in quanto i due dati non coincidono, dal momento che alcuni donatori donano più volte nel corso dell’anno.

I donatori sono stati suddivisi in 4 categorie per meglio comprendere la loro capacità di donazione: piccoli, medi, grandi e grandissimi.

I donatori del 2012 sono in numero inferiore rispetto alle donazioni relative allo stesso anno, questo incide anche sulla loro classificazione: ci sono donatori che fanno “piccole” o “medie” donazioni più volte l’anno e che quindi alla fine dell’anno vengono considerati “grandi” donatori, mentre le singole donazioni restano “piccole” o “medie”.

Nel 2012, in totale i nostri donatori risultano essere 102, anche se si tratta di un dato inferiore al reale: fra i grandissimi donatori troviamo le oblazioni che vengono consegnate a don Piero, spesso in forma anonima.

Nelle seguenti tabelle chiariamo anche in termini economici cosa intendiamo con le categorie piccola, media, grande e grandissima riferite alle donazioni e ai donatori.

LE DONAZIONI

tipo donazione totale numero donazioni range donazione

Piccole € 2.835,00 57 5,00 € - 100€

Medie € 24.195,00 55 101 € - 1.000 €

Grandi € 28.650,00 11 1.001 € - 5.000€

Grandissime € 41.500,00 3 5.001 € - oltre €

I DONATORI

tipo donatore totale numero donatori range donazione

Piccoli € 2.565,000 49 5,00 € - 100€

Medi € 17.055,000 40 101 € - 1.000 €

Grandi € 18.050,000 8 1.001 € - 5.000€

Grandissimi € 59.510,000 5 5.001 € - oltre €

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 59

I DATI DEL 5 X MILLE

Per quanto riguarda la raccolta fondi proveniente da campagne del 5 per mille, viene presentata una sezione a parte rispetto all’attività di fund raising del 2012 in quanto i 15.267,84 euro incassati in questo anno dal 5 per mille provengono da campagne relative all’anno 2010 (anno d’imposta 2009).

Nella tabella di seguito vengono indicati i 5 per mille relativi alla campagna 2010 e incassati nel 2012, e l’importo relativo alla campagna 2011, non ancora nelle disponibilità della cooperativa.

ANNO D’INCASSO

CAMPAGNA ANNO D’IMPOSTA

NUMERO SCELTE

IMPORTO SCELTE

ESPRESSE

IMPORTO SCELTE

GENERICHE

IMPORTO TOTALE

MEDIA EURO

SCELTE

ESPRESSE

2011 2008 2007 432 13.625,34 1.209,73 14.835,07 31,54

2011 2009 2008 419 13.902,95 1.234,83 15.137,78 33,18

2012 2010 2009 472 14.301,37 966,47 15.267,84 30,30

/ 2011 2010 476 14.468,09 843,05 15.311,14 30,40

Come si può leggere in tabella, l’importo complessivo risultante dalle scelte espresse è in costante aumento negli anni. Per quanto riguarda il 2010 (anno d’imposta 2009) si registra un significativo aumento del numero delle scelte, con un corrispondente aumento del numero dei soldi, ma con una diminuzione della media di euro a firma, che passa da 33,18 euro del 2009 a 30,30 euro della campagna 2010; questa tendenza si conferma per i dati del 2011 (anno d’imposta 2010), che proponiamo anche se l’importo non è ancora nelle disponibilità della cooperativa.

Per quanto riguarda la ripartizione proporzionale delle scelte generiche, ovvero di coloro i quali scelgono l’ambito di destinazione ma non specificano il codice fiscale dell’organizzazione a cui destinarlo, si nota una diminuzione probabilmente dovuta a un mix di fattori: all’ aumento delle organizzazioni non profit possibili destinatarie del 5 per mille, al fatto che i contribuenti sempre di più scelgono un’organizzazione specifica e che nel 2009 l’inizio della crisi economica ha portato a una diminuzione complessiva degli stipendi.

CONSIDERAZIONI FINALI Complessivamente nel corso del 2012, sommando le entrate relative all’attività di fund raising e dei 5 per mille, la cooperativa ha incassato da attività di raccolta fondi 112.448 euro.

Per quanto riguarda i donatori complessivi, non è possibile sommare i due dati come per l’attività di raccolta fondi, in quanto non è dato sapere i nominativi di coloro che hanno scelto di destinare il loro 5 per mille al Calabrone. Questi quindi potrebbero essere donatori attivi, come potrebbero essere donatori13 solo in questa circostanza.

13 Per donatore in senso stretto si intende colui che dona parte della sua ricchezza ad un’organizzazione non profit (donazione). Quando si considera invece il 5 per mille si parla di donatori in senso lato perché scelgono di destinare ad un’organizzazione non profit, l’importo che verrebbe comunque prelevato in fase di dichiarazione dei redditi, anche nel caso di non scelta.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 60

V. MECCANISMI DI MUTUALITÀ INTERNA

• Mensa interna gratuita o rimborso pasti consumati fuori sede. • Agevolazioni per i dipendenti la cui residenza è distante dalla sede della cooperativa. • Elasticità dell’orario di lavoro. • Elaborazione gratuita delle dichiarazioni dei redditi per i dipendenti che ne fanno richiesta. • Calcolo dei versamenti ICI per i dipendenti che ne fanno richiesta. • Contributo, a richiesta, per chi frequenta corsi universitari o corsi di specializzazione e anticipo spese di iscrizione con

recupero rateizzato. • Corsi di formazione: in corso d’anno sono stati effettuate numerose azioni formative per i dipendenti: questi interventi

hanno consentito di offrire spunti di accrescimento delle competenze e delle abilità degli operatori.

FORMAZIONE.

Corso Partecipanti Ore di formazione

Addiction: new evidences from Neuroimaging and Brain Stimulation 2 12

Aggiornamento Area Politiche Giovanili e Prevenzione 15 40

Attenzione (Fr)agile 1 4

Circuito penale minorile 6 97

Dal sud i futuri possibili 1 10 Gestione Problematiche emergenti nella cura delle dipendenze 10 240 Gestione problematiche emergenti per la prevenzione 7 105 Gioco d'azzardo patologico 4 48

I comportamenti autolesivi in adolescenza 4 64

Il gruppo Area Politiche Giovanili e Prevenzione 16 64

Innovazione nelle imprese cooperative e sociali 1 20

La prevenzione con bambini e adolescenti 8 96 Lavorare e vivere Il Calabrone: i valori della cooperativa 22 264 Master in europrogettazione 1 24

Metodo narrativo nella cura delle dipendenze 10 240

Microsoft NGO Day 2012 1 6

Responsabile ricerca e sviluppo 1 32

Rompere i recinti 5 90

Scrivere e comunicare in maniera efficace 11 88

Training social media 3 9

TOTALE ORE 1.553

COSTI SOSTENUTI PER LE AZIONI FORMATIVE A FAVORE DEI DIPENDENTI

Retribuzioni corrisposte al personale dipendente per le ore di formazione14 € 9.042

Costi di iscrizione, partecipazione, viaggio, organizzazione ecc. € 11.709

TOTALE € 20.741

14 In questa voce sono considerate solo le ore retribuite, effettivamente a carico della Cooperativa e non coperte da specifici progetti.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 61

VI. INIZIATIVE

Il 2012 è stato, per il Calabrone, un anno ricco di appuntamenti e di iniziative, sia interne che pubbliche.

Gli “Incontri di pensiero”.

Un nuovo ciclo di serate denominate “Incontri di pensiero” ha dato continuità alla felice esperienza di incontri realizzata nel 2011, in occasione del trentennale della cooperativa. Sull'onda di quella ispirazione e del desiderio di dare nuovo spazio a pensieri e riflessioni, abbiamo realizzato tre importanti serate di incontro e confronto su tematiche particolarmente attuali che hanno richiamato un pubblico ancora più numeroso e vario. Testimoni d’eccezione le hanno presentate e guidate. • Sabato 10 novembre il filosofo prof. Roberto Mancini, introdotto

da Ennio Pasinetti, ci ha parlato del tema "Il senso dell’etica nella vita sociale”, nella prospettiva di un nuovo umanesimo per uscire dalla crisi, intriso di positività e fiducia, soprattutto nei giovani.

• Il 17 novembre è intervenuta invece Agnese Moro, che, dopo l’introduzione di Marcello Zane, ha sviluppato con personale coinvolgimento il tema “Partecipazione attiva: giovani e società”, offrendo una interessante visione di “come fare memoria” attraverso il valore sociale della memoria collettiva, oltre il ricordo e la commemorazione.

• Il 24 novembre, infine, introdotto da Anna Della Moretta. ci ha portato la sua forte testimonianza Don Fabio Corazzina, sul tema “L’inedito della responsabilità”. Un appassionato viaggio nelle vivaci e reali opportunità di accoglienza, integrazione e solidarietà che anche le nostre città possono offrire.

Tutti gli incontri sono stati molto partecipa-ti (oltre 200 persone a serata) con un generale apprezza mento sia per i relatori che per le tematiche affrontate.

Il coinvolgimento del pubblico si è calorosamente espresso nel confronto attivo personale e collettivo. L’iniziativa, resa possibile grazie al sostegno dell’Associazione Amici del Calabrone e al contributo della Fondazione Comunità Bresciana, anche quest’anno è stata positiva e ci ha confermato

nel proposito di renderla un appuntamento fisso annuale con la cittadinanza.

In questa occasione poi è stato pubblicato il volume “Culture del dono, felicità, cittadinanza attiva. Un giornalista, un vescovo e un filosofo a confronto” che raccoglie le trascrizioni degli interventi del primo ciclo di incontri e che ha riscosso un notevole apprezzamento. La pubblicazione, che è stata possibile grazie anche al contributo della Fonte Tavina e della comunità Parrocchiale dei Pompegnino, è stata fortemente voluta per valorizzare le ricche occasioni di riflessione e dare nuove opportunità di incontro “di pensiero” , attraverso la lettura, ad un pubblico più vasto.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 62

Il Seminario di studio

Nel 2011 abbiamo avviato un percorso di riflessione, interno alla cooperativa, con lo scopo di cercare di capire meglio la direzione verso cui sta evolvendo la nostra società, anche al fine di poter orientare la capacità di rispondere ai bisogni, che è propria della nostra cooperativa, in maniera più efficace.

Proseguendo in questo percorso nel 2012 abbiamo organizzato un seminario dal titolo: “Il futuro è della cooperazione sociale. Quale futuro per la cooperazione sociale?” Il seminario si è svolto il 21 settembre presso Villa Pace di Gussago.

Il Professor Giancarlo Provasi, docente di sociologia economica nell'Università degli studi di Brescia, ha trattato il tema “Crisi economica e crisi del welfare: il non profit dalla marginalità alla ricomposizione sociale”;

il prof Mario Mazzoleni, docente di Economia delle aziende cooperative nell'Università degli studi di Brescia ha invece sviluppato il tema “Mutualità tra soci o mutualità “sociale”? Il modello cooperativo e le nuove sfide del non profit”. Hanno portato il loro contributo, come discussant, Marco Menni, Presidente di Confcooperative, Felice Scalvini, Presidente di Cooperative Europe e Massimo Ruggeri, Responsabile dell’Area Politiche giovanili e prevenzione del Calabrone.

L’invito al seminario, rivolto in prima battuta a soci, dipendenti e collaboratori del Calabrone, è stato

esteso anche alle altre realtà del mondo sociale e cooperativo di Brescia. Ha visto una buona partecipazione (più di 60 presenze) ed è stato molto apprezzato soprattutto per la profondità delle relazioni presentate. C’è ora un impegno a proseguire anche questa esperienza, coinvolgendo già nella fase di impostazione e organizzazione altre realtà interessate.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 63

L’Open Day

Il 2 giugno abbiamo organizzato una festa per l’apertura della nuova sede di Viale Duca degli Abruzzi che ha visto il passaggio di oltre 500 ospiti.

La giornata si è caratterizzata come “Open Day”, perché nell’occasione tutti gli spazi sono stati aperti ai visitatori: soci, dipendenti, volontari, amici, vicini…

Nel corso della serata abbiamo anche riascoltato, in un’ le più belle canzoni di Fabrizio De Andre’, magicamente interpretate da Alessandro Adami.

Altri eventi

Tra gli altri eventi più significativi del 2012 ricordiamo:

Il concerto-spettacolo messo in scena direttamente nel cortile delle nuova sede dalla “Palestra della Scrittura” – una società di consulenza e formazione - che, per presentare lo spirito e i contenuti di un lavoro variegato e innovativo, utilizza questa originale modalità fatta di spettacolo, dialogo e libri. Nel corso della serata, aperta a enti e istituzioni della provincia, ci hanno intrattenuto con le canzoni degli anni ’60.

Il 3 settembre in collaborazione con tutte le altre realtà che “abitano” nella casa di legno di Viale Duca degli Abruzzi, è stata organizzata una cena fra i condomini (chiamata “La prima grande cena della Casa di Legno”), una simpatica serata che ha visto una allegra e folta partecipazione, contribuendo a migliorare ulteriormente i rapporti tra le persone che qui vivono e operano quotidianamente.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 65

5. DIMENSIONE ECONOMICA

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 66

2012

Proventi Area Comunità 606.299

Proventi Area Politiche giovanili e Prevenzione 759.782

Altre di mission 47.872

Proventi attività di mission 1.413.953

Proventi da altre attività 139.166

Proventi da attività di Fund raising e altre liberalità 115.470

TOTALE PROVENTI 1.668.589

Costi di funzionamento -718.278

Ammortamenti ed accantonamenti -39.801

Interessi passivi e oneri finanziari -19.445

VALORE AGGIUNTO 891.065

Dipendenti soci -594.809

Dipendenti non soci -102.698

Collaboratori -80.546

Istituti previdenziali -190.809

COSTO DEL PERSONALE -968.862

RISULTATO ECONOMICO DELLA GESTIONE -77.797

Interessi attivi 4.432

Proventi (+) / oneri (-) straordinari netti 19.733

RISULTATO NETTO -53.633

RISULTATO ECONOMICO

• Conto economico e ridistribuzione della ricchezza prodotta

Il conto economico “a valore aggiunto” evidenzia l’ammontare dei ricavi, cioè il valore dei servizi erogati e degli altri proventi che la cooperativa ha conseguito nel corso dell’anno (RICAVI), raffrontandolo con il costo di tutte le risorse acquisite esternamente ed impiegate per lo svolgimento delle proprie attività (COSTI). La differenza tra le due grandezze rappresenta il “Valore aggiunto” creato dagli operatori della cooperativa con la loro attività lavorativa.

L’analisi del Valore aggiunto realizza un collegamento tra il bilancio d’esercizio ed il bilancio sociale in quanto evidenzia la “ricchezza” prodotta dalla cooperativa e consente di individuare tra quali stakeholders tale ricchezza è stata distribuita.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 67

STATO PATRIMONIALE

IMPIEGHI Investimenti immateriali 3.975 Investimenti materiali 1.770.102 Partecipazioni e depositi cauzionali 117.841 Dilazione incassi da clienti 436.799 Altri crediti, ratei e risconti attivi 200.799 Somme accantonate per costruzione nuova sede 239.476 Somme liquide disponibili (cassa e banche) 161.771

SOMME IMPIEGATE 2.930.723

FONTI Riserve accantonate e contributi in c/investimenti 860.839 Utile (+) / perdita (-) dell'esercizio corrente -56.633 Capitale sociale sottoscritto e versato 175.925

Patrimonio della cooperativa 983.131

Dilazione pagamenti concessa da fornitori 124.530 Debiti verso dipendenti 49.753 Debiti verso istituti previdenziali 36.201 Debiti verso dipendenti per ferie non godute 111.077 Debiti verso erario 728 Debiti diversi, ratei e risconti passivi 56.377 Trattamento di fine rapporto 302.687 Mutui e finanziamenti 797.422 Somme accantonate per ammortam. beni materiali 463.147 Somme accantonate per copertura rischi futuri 5.670

Fonti esterne 1.947.592

FONTI UTILIZZATE 2.930.723

Lo stato patrimoniale evidenzia il capitale di cui la cooperativa necessita per funzionare . (Prima sezione, ATTIVITA’), e le fonti di finanziamento a ha attinto per disporre delle risorse necessarie. (Seconda sezione, PASSIVITA’).

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 69

6. GLI STAKEHOLDERS DICONO DI NOI…

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 70

• Lettera di un utente della comunità

Alla cortese attenzione

del Consiglio di Amministrazione

della Cooperativa Il Calabrone

Oggetto: Motivazioni che mi hanno spinto a chiedere di diventare socio fruitore della Cooperativa.

Mi chiamo C.A15; da diversi anni, a più riprese, ho usufruito, oltre che dei soldi dei contribuenti, del percorso terapeutico offerto dalla comunità ed attualmente sono ancora ospite di questa realtà.

In questi anni ho maturato la consapevolezza che il mio senso di appartenenza alla struttura va oltre il classico e superficiale rapporto che talvolta si instaura, arrivando a condividere i valori di fondo sui quali si basa la cooperativa, senza dimenticare le relazioni significative che in questo tempo ho costruito. (non sto a dire a chi voglio più bene o meno, se no poi litigate e il CdA non va più avanti).

Ciò che mi ha spinto a fare domanda di diventare socio, oltre all’invito dei responsabili della comunità, è stata un po’ l’idea di poter restituire, per quanto mi è possibile, un qualcosa di mio al Calabrone, un po’ per riconoscenza e, perché no?, anche per affetto.

Avere poi la possibilità di collaborare con persone al di fuori del contesto comunitario, che potrebbe essere per me occasione di ulteriore crescita.

Per ultima, ma non meno importante, la grossa responsabilità che contempla il fatto di essere parte di un così grande e visionario progetto.

Ringrazio tutti per aver accettato la mia richiesta.

Grazie soci.

C.A. (utente della comunità)

Febbraio 2013

15 Per rispetto della privacy, vengono riportate solo le iniziali dell’utente.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 71

• Lettera del Sindaco di Collebeato

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 72

• Osservazioni di una assistente sociale del SERD di Saronno

Al Responsabile della Comunità Il Calabrone.

Più che suggerimenti vorrei evidenziare i punti di forza che sono i rapporti col SERD e indubbiamente il “lasciare un segno” del percorso svolto presso la comunità terapeutica [della cooperativa Il Calabrone] anche alle persone che non terminano il programma.

Il mio punto di vista è basato più che altro su un’intensa collaborazione più di qualche anno fa, rispetto agli ultimi due o tre anni in cui ho avuto a che fare solo cola la “Prima fase”.

Sara Renoldi

10 maggio 2013

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 73

• Lettera da Assistente sociale ASL di Sondrio

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 74

• Soddisfazione utenti comunità

RISULTATI QUESTIONARIO

Valutazione del rapporto con l’operatore del Calabr one 1

1. … il personale è sufficientemente qualificato per trattare le problematiche degli utenti. 6,08

2. … il lavoro svolto dal personale facilita il rapporto di fiducia e buona relazione tra gli utenti e il Ser.D.

5,21

3. …. Il personale gestisce in maniera adeguata gli strumenti previsti dal Programma Terapeutico (colloqui, riunioni, verifiche…)

5,65

4. … il personale sviluppa e verifica con continuità il progetto educativo individuale rispettando i tempi di ciascuno.

5,52

5. … il personale garantisce un ambiente protetto che tutela il lavoro individuale degli utenti.

5,88

6. … il personale sa cogliere i bisogni e le potenzialità dell'utente. 5,75

7. … il personale garantisce la privacy dei dati trattati. 6,35

Valutazione del programma del Calabrone

8. … il Programma rispetta le caratteristiche di ogni singolo utente per giungere alla costruzione di un progetto terapeutico personalizzato.

5,92

9. …. Prima dell'ingresso l'utente viene sufficientemente informato sul regolamento, le caratteristiche, i tempi, la metodologia e le modalità di svolgimento del Programma Terapeutico.

5,63

10. … il Programma prevede la costruzione di obiettivi individuali. Tali obiettivi si mettono continuamente in discussione insieme agli strumenti adottati per perseguirli.

5,83

11. …. Il Programma garantisce una presa in carico dal punto di vista sanitario adeguata. 6,21

12. … il Programma mette a disposizione gli strumenti per poter lavorare sugli aspetti psicologici ed educativi.

5,67

13. …. Il Programma garantisce il lavoro sulle problematiche legate alla famiglia. 5,67

14. … il Programma aiuta la persona a reintegrarsi socialmente. 5,77

15. … il Programma rieduca al lavoro arrivando a favorire e sostenere l'inserimento lavorativo degli utenti.

5,48

16. … il Programma favorisce la formazione di relazioni amicali non legate alla tossicodipendenza-

5,14

17. …. Il Programma fornisce le informazioni e la possibilità di sperimentare una nuova maniera di gestire il tempo libero.

5,29

18. ….la comunità mette a disposizione locali funzionali, ben disposti ed igienicamente adeguati.

6,13

19. … la comunità soddisfa in maniera adeguata i bisogni primari (cibo, abbigliamento, …). 6,33

20. … la comunità garantisce l'accompagnamento a visite mediche, consulenze legali, rinnovo documenti, ecc.

6,54

La valutazione va da molto d’accordo (7) a non d’accordo (1). Essendo Ente Unico è stato chiesto a tutti gli utenti presenti nelle strutture (Brescia, Collebeato e Appartamenti) a giugno 2012. Hanno accettato di compilarlo 24 utenti, altri 14 lo hanno riconsegnato non compilato. La valutazione complessiva, pur essendo decisamente sufficiente, è sotto la media degli anni precedenti.

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 75

• Destinatari degli interventi di prevenzione nelle scuole

I rimandi dati dai destinatari dei percorsi realizzati nelle scuole (primarie e secondarie) durante l’anno scolastico 2011/2012, evidenziano l’elevata soddisfazione rispetto alle modalità di intervento e alla percezione di efficacia.

Soddisfazione espressa dagli alunni delle scuole primarie rispetto agli interventi a.s. 2011/2012

Soddisfazione espressa dagli studenti delle scuole secondarie (di primo e secondo grado)

rispetto agli interventi a.s. 2011/2012

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 76

• Valutazione dei percorsi di accoglienza a.s. 2011/2012

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 77

• Lettera di un istituto scolastico

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 78

Il Calabrone - Coop. sociale Onlus - Bilancio sociale 2012

Pagina 79

La raccolta e l’elaborazione delle informazioni che hanno consentito la redazione del bilancio sociale è frutto di un lavoro di gruppo: i dati sui servizi e le valutazioni espresse dagli stakeholders coinvolti sono stati raccolti ed elaborati dai Responsabili di area, dai Responsabili di sede e di settore, dalle diverse équipe di educatori e di operatori; tutte le altre informazioni provengono dagli uffici amministrativi della cooperativa: Coordinamento

generale, Comitato qualità, Segreteria, Amministrazione.

Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo opuscolo.