98
Via Monte Ollero 123 12022 Busca BILANCIO SOCIALE

BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Via Monte Ollero 123

12022 Busca

BILANCIO SOCIALE

Page 2: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Sommario

INTRODUZIONE..........................................................................................................................................................3

METODOLOGIA..........................................................................................................................................................5

CARATTERISTICHE ISTITUZIONALI E ORGANIZZATIVE……………………………………………………………………………………………6

PROFILO DELLA COOPERATIVA..................................................................................................................................6

BREVE STORIA DELLA COOPERATIVA.........................................................................................................................7

I LUOGHI..................................................................................................................................................................10

RELAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA....................................................................................................................12

IL CAPITALE SOCIALE................................................................................................................................................12

IL FATTURATO..........................................................................................................................................................13

IL COSTO del PERSONALE.........................................................................................................................................14

QUALI PROSPETTIVE PER IL 2020?...........................................................................................................................16

MISSION…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 17

OGGETTO SOCIALE...................................................................................................................................................18

PRINCIPIO DI MUTUALITÀ........................................................................................................................................20

PRINCIPALI VALORI DI RIFERIMENTO.......................................................................................................................20

OBIETTIVI E STRATEGIE DI MEDIO E LUNGO TERMINE............................................................................................21

GLI STAKEHOLDER....................................................................................................................................................23

QUALITA’..................................................................................................................................................................25

ORGANI SOCIALI.......................................................................................................................................................27

L’ASSEMBLEA DEI SOCI............................................................................................................................................27

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE..........................................................................................................................28

REVISORE DEI CONTI................................................................................................................................................30

ORGANIGRAMMA....................................................................................................................................................31

RISORSE UMANE…………………………………………………………………………………………………………………………………………………32

PERSONALE DELLA COOPERATIVA...........................................................................................................................35

DIVISIONE PER QUALIFICHE FRA I VARI SERVIZI…………………………………………………………………………………………………..39

ATTIVITA’ FORMATIVE.............................................................................................................................................43

SICUREZZA E PRIVACY..............................................................................................................................................47

SETTORI DI ATTIVITA’...............................................................................................................................................48

I SERVIZI……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..50

SERVIZI RIVOLTI ALLA DISABILITA’...........................................................................................................................50

UNITA' RESIDENZIALE "WANDA MEINI MENARDI"…………………………………………………………………………………………50

BILANCIO SOCIALE 2019 1

Page 3: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

CENTRO DIURNO CASCINA PELLEGRINO DI CERVASCA………………………………………………………………………………….53

CENTRO DIURNO CASAMICA DI BUSCA………………………………………………………………………………………………………….56

SNOEZELEN ROOM...................................................................................................................................................58

GIARDINO DEI SENSI................................................................................................................................................63

SERVIZI RIVOLTI ALLA DISABILITA’ SENSORIALE E SCOLASTICA E SERVIZI SCOLASTICI............................................64

SERVIZIO DI ASSISTENZA ALLA COMUNICAZIONE…………………………………………………………………………………………. 64

ASSISTENZA ALL'AUTONOMIA……………………………………………………………………………………………………………………… 67

DOPOSCUOLA " POLO EDUCATIVO PANGEA" ………………………………………………………………………………...…………… 68

PROGETTO "A SCUOLA INSIEME"…………………………………………………………………………………………………………………. 70

DOPOSCUOLA SPECIALIZZATO DI BRA………………………………………………………………………………………………………….. 71

DOPOSCUOLA DI VOTTIGNASCO …………………………………………………………………………………………………………………. 72

SERVIZI ALL’INFANZIA..............................................................................................................................................74

MICRONIDO PACHIDU’........................................................................................................................................75

ASILO NIDO “I CUCCIOLI” BORGO SAN DALMAZZO.............................................................................................76

ASILO AZIENDALE TATACLO’................................................................................................................................77

BABY PARKING “MARY POPPINS”........................................................................................................................78

BABY PARKING “IL NIDO DI MARY POPPINS”.......................................................................................................79

ESTATE BIMBI ED ESTATE RAGAZZI..........................................................................................................................81

PROGETTO DEMO....................................................................................................................................................82

SERVIZIO ACCOGLIENZA RICHIEDENTI ASILO - “PROGETTO ITACA”........................................................................83

SETTORE PROGETTAZIONE.......................................................................................................................................88

PROGETTO “LA GRANDEZZA DEI PICCOLI. AZIONI GENERATIVE IN UNA PROSPETTIVA DI COMUNITA’

EDUCANTE ………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 88

PROGETTO "10S14M0: COME AL SOLITO NON HAI CAPITO………………………………………………………………………... 90

VERBA MANENT: LE PAROLE CHE SCEGLI PARLANO DI TE……………………………………………………………………………..91

RETI: WE CARE …………………………………………………………………………………………………………………………………………….91

ORIZZONTE VELA………………………………………………………………………………………………………………………………………….91

TIME OUT…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….91

SPORTABILITA’……………………………………………………………………………………………………………………………………………..91

COSTRUIAMO FAMIGLIA………………………………………………………………………………………………………………………………91

PARI E DISPARI……………………………………………………………………………………………………………………………………………..91

LA CITTA’ DEI TALENTI………………………………………………………………………………………………………………………………………..92

FORMAZIONE AGLI INSEGNANTI……………………………………………………………………………………………………………………..…92

CONCLUSIONI FINALI DEL PRESIDENTE DELLA COOPERATIVA ………………………………………………………………………….. 93

BIBLIOGRAFIA E RINGRAZIAMENTI …………………………………………………………………………………………………………………...99

BILANCIO SOCIALE 2019 2

Page 4: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

INTRODUZIONE

Il Bilancio Sociale è uno strumento che permette alle organizzazioni di rendicontare, oltre

all’aspetto economico della propria attività (ruolo svolto dal Bilancio Economico d’Esercizio), anche

l’aspetto di relazione con i propri stakeholder esterni ed interni, ovvero i soggetti "portatori di

interessi" nei confronti di una organizzazione: i clienti, i fornitori, i finanziatori, i collaboratori; ma

anche gruppi di interesse esterni, come i residenti di aree limitrofe all'azienda o gruppi di interesse

locali.

In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura,

possiede e manifesta un determinato indirizzo etico, che indirizza le sue scelte strategiche e le sue

azioni quotidiane. Il Bilancio Sociale, perciò, si configura come un vero e proprio processo di analisi

dei rapporti che l’organizzazione intrattiene con tutti coloro che hanno un interesse nei confronti

della struttura.

La finalità generale della redazione del Bilancio Sociale è quella di avviare un percorso di

rendicontazione sociale, che di anno in anno si sviluppi (replicabilità del modello) e si caratterizzi

ulteriormente, partendo dalle fonti informative esistenti presso l’organizzazione e che consenta di:

• raccogliere e organizzare i risultati rilevanti relativi all’impatto della struttura sul territorio

• evidenziare il grado di coerenza tra mission, strategie, attività e risultati conseguiti

• comunicare efficacemente i dati rilevanti e la coerenza funzionale dell’intera organizzazione

rispetto agli stakeholder interni ed esterni.

Nello specifico, la redazione del bilancio sociale serve a:

• dotare l’organizzazione di un ulteriore ed efficace strumento di governance

• migliorare l’efficacia comunicativa

• organizzare in modo coerente le diverse fonti informative che descrivono le numerose attività,

evidenziando eventuali ulteriori esigenze informative

• rilevare la produzione di valore aggiunto e la sua distribuzione in base agli stakeholder e alle

strategie

• implementare un sistema di gestione delle attività secondo un modello di rendicontazione

sociale.

Attraverso il Bilancio Sociale l'impresa si propone di:

• confrontare quanto realizzato con le esigenze sociali preesistenti, fornire informazioni sul

raggiungimento degli obiettivi sociali prefissati

• comprendere il ruolo svolto dalle nostre attività nella società civile

BILANCIO SOCIALE 2019 3

Page 5: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

• rendicontare in termini di utilità, legittimazione ed efficienza delle azioni sociali dell'azienda

• estrinsecare il valore aggiunto prodotto e distribuito nei confronti degli stakeholder di

riferimento e della collettività nel suo complesso

• coinvolgere gli interlocutori privilegiati e in questo senso favorisce la trasparenza delle attività ed

iniziative poste in essere

• rappresentare un momento di riflessione e di autovalutazione, a vari livelli, per i soggetti che

agiscono all'interno dell'azienda, al fine di migliorare la qualità di prodotto e servizio, il rapporto

con gli utenti, la sicurezza sul posto di lavoro.

BILANCIO SOCIALE 2019 4

Page 6: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

METODOLOGIA

Il presente bilancio sociale è la rendicontazione dell’esercizio dell’anno 2019.

La metodologia utilizzata per la redazione cerca di attenersi alle linee guida per la realizzazione del

bilancio sociale delle organizzazioni no profit.

Il Bilancio Sociale è scritto in forma collettiva attraverso gruppi di lavoro che coinvolgono la

presidenza, il consiglio di amministrazione, i coordinatori di servizi/progetti.

Si sono raccolti i dati dai referenti dei servizi e dall’amministrazione.

Quest’anno, alla stesura del bilancio sociale 2019, hanno collaborato due soci, i quali hanno

portato avanti il lavoro confrontandosi continuamente e creando un lavoro di sinergia.

La redazione è iniziata a maggio 2020, in ritardo rispetto agli anni precedenti a causa dello stato di

emergenza, legato al coronavirus, che stiamo vivendo a livello globale.

Si è cercato di realizzare una sintesi facilmente fruibile dei vari servizi e i dati più significativi sono

stati evidenziati attraverso grafici.

BILANCIO SOCIALE 2019 5

Page 7: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

CARATTERISTICHE ISTITUZIONALI E ORGANIZZATIVE

PROFILO DELLA COOPERATIVA

Nome: “Insieme a Voi società cooperativa sociale – ONLUS”.

Forma giuridica: Società cooperativa sociale onlus di tipo A

Data costituzione:18/02/1993

Data iscrizione: 23/04/1993

Data inizio attività: 1 giugno 1993

Durata della cooperativa prevista da statuto: 31 dicembre 2047

Iscrizione R.E.A (registro economico amministrativo della Camera di Commercio di Cuneo): CN-

169330

Attività prevalente esercitata: assistenza sociale residenziale

Codice ATECORI (attività prevalente): 87

n. iscrizione Albo Nazionale Cooperative: A124670

n. iscrizione Albo regionale delle Cooperative sociali: 31/A

CCNL: contratto collettivo nazionale di lavoro cooperative sociali

Capitale sociale al 31/12/2017: € 97.522,16

Sede legale e amministrativa: via Monte Ollero, 129

12022 Busca tel.+390171946372 +390171948083 (fax)

E-mail:[email protected]

[email protected]

BILANCIO SOCIALE 2019 6

Page 8: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

BREVE STORIA DELLA COOPERATIVA

La cooperativa sociale “insieme a Voi” nasce il 18 febbraio 1993.

Inizialmente si tratta di un’associazione " Come voi Insieme a Voi" nata per rispondere al bisogno

di una madre di inserire il figlio in una struttura residenziale. Il 17 settembre 1992 nasceva a

Monastero di Dronero la Comunità per disabili psichici gestita dall'associazione.

Il 18 febbraio 1993, non potendo più proseguire l'attività come associazione nasce la cooperativa.

La cooperativa aumenta il numero di utenti e nel 1997 riceve in comodato d'uso per 25 anni, e

successivamente concessi per ulteriori 25 anni, i locali di Villa Ferrero comprensivi del parco

adiacente e della casa del custode.

In seguito ad innumerevoli lavori di ristrutturazioni e finanziamenti richiesti presso le banche si

predispongono i locali per ospitare la comunità che si trasferisce da Monastero di Dronero a Busca

il 16 luglio del 2002.

Negli anni la Comunità è progressivamente cresciuta nel numero di utenti ed attualmente si sono

raggiunti i 20 posti totali suddivisi sui due piani.

BILANCIO SOCIALE 2019 7

Page 9: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Parallelamente all’apertura della comunità, a fine degli anni 90 la Cooperativa non si occupa

solamente di disabili psichici inseriti nella comunità, ma fino al 2006 gestisce anche un gruppo

appartamento a Villafalletto, la casa per ferie “Il Melograno” di Ceriale ed il progetto a sostegno di

minori e madri in difficoltà dell’Istituto Provinciale per l’Infanzia di Cuneo.

Nel 1999 la Provincia incarica la cooperativa di occuparsi del servizio di disabilità sensoriale

attraverso la figura dell’assistente alla comunicazione. Inizialmente il compito è affidato con il

supporto della cooperativa “Laboratorio” di Cavallermaggiore, ma dal 2000 la gestione di questo

servizio viene affidata a seguito di aggiudicazione di gara d'appalto alla cooperativa “Insieme a

Voi”.

Nell’anno 2010 la cooperativa decide di indirizzare la propria professionalità ai servizi per l’infanzia: il 23 novembre 2010 viene inaugurato il micronido comunale di Busca “Pachidù” e il 1 settembre 2014 l’asilo nido di Borgo San Dalmazzo “I Cuccioli”. La gestione de “I Cuccioli” è in associazione temporanea di impresa con la Cooperativa Il Sole, realtà di Borgo San Dalmazzo che viene assorbita da Insieme a Voi, che inizia a gestire quindi i due Baby Parking Mery Poppins di Borgo e Il Nido di Mery Poppins di Chiusa di Pesio da settembre 2015. Da settembre 2016 la Cooperativa gestisce anche il Micronido aziendale Tataclò, legato all’ Azienda Ospedaliera S.Croce e Carle di Cuneo.

Nell’ambito dei bambini in età scolare, in collaborazione con l’associazione di famiglie buschesi “Crescere” si dà avvio nel 2012 al servizio del doposcuola “Polo educativo Pangea”, posto all’interno dei locali delle scuole elementari di Busca. Nel 2014 nasce infine il doposcuola specialistico di Bra con la finalità precisa di mettere a disposizione servizi rivolti a bambini con disturbi specifici dell’apprendimento.

Nello stesso periodo Insieme a Voi si sperimenta in un nuovo settore di lavoro, viene creato il Progetto Itaca, servizio di accoglienza di Cittadini Stranieri, rivolto all'emergenza sbarchi. Vengono avviati due centri di accoglienza straordinaria a Racconigi ed a Busca. Successivamente vengono attivati un secondo Cas a Busca e a Racconigi, uno a Dronero ed uno a Savigliano. Insieme a Voi aderisce da subito a Rifugiati in Rete, una rete di impresa tra Cooperative del territorio cuneese che si sono date delle regole per una accoglienza di qualità, e all’interno di tale rete partecipa nel 2017 al bando SPRAR.

Nel 2014 la Cooperativa ha inoltre allestito una Snoezelen Room presso il Centro Incontri e il 28 ottobre 2016 ha organizzato il convegno “Mondo Snoezelen: La Persona al Centro della Relazione” presso la sede della provincia a Cuneo. Nel 2018 la cooperativa ha definito un gruppo di otto operatori (4 del servizio della comunità, 3 dei servizi infanzia e uno del servizio di assistenza alla comunicazione) che proseguiranno nel loro percorso formativo Snoezelen per ottenere la certificazione ISNA (International Snoezelen Association) in collaborazione con il Centro Sfera Bianca di Lugano. Durante il 2018 sono stati attivati i primi interventi esterni del Gruppo Snoezelen.

Durante il 2018 il CDA della Cooperativa porta a conoscenza l’amministrazione di Chiusa di Pesio delle difficoltà economiche del servizio Il Nido di Mery Poppins. Non essendovi da parte del

BILANCIO SOCIALE 2019 8

Page 10: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Comune la possibilità di integrare le rette delle famiglie, il Sindaco individua in un’associazione del Territorio i nuovi gestori del Servizio. Insieme a Voi propone alle due educatrici coinvolte nel Baby Parking una nuova sistemazione lavorativa, la proposta viene accettata soltanto da una delle due, mentre l’altra persona viene assunta dall’associazione. A partire dal mese di Ottobre la Cooperativa smette la gestione del Baby Parking.

Nell’ultima parte dell’anno 2018 sono iniziate le attività dello SPRAR di Insieme a Voi presso i Comuni di Costigliole Saluzzo, Demonte, Moiola e Verzuolo.

Dal gennaio 2018 Insieme a Voi gestisce l’equipe educativo-riabilitativa dei Centri Diurni Casamica e Cascina Pellegrino del Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese, vi sono coinvolti 9 educatori e 11 tecnici della riabilitazione.

La cooperativa ha aderito nel 2018 al Tavolo provinciale sulle discriminazioni. Del gruppo fanno parte molte realtà del terzo settore pubblico e privato. Si affrontano i temi legati alle differenze di genere, cultura, razza e sulle pari opportunità.

Durante il 2019 si è avviato il Progetto “Fami Alfa – Accogliere la Fragilità”, rivolto all’accoglienza di donne vittime di tratta. Si tratta di un progetto di ambito Regionale in partenariato con alcune Cooperative di Rifugiati in Rete, la Cooperativa Progetto Tenda, Piam Onlus, Sermig, Arsenale della pace, Liberazione e Speranza Onlus, IRES, Prefettura di Torino e Regione Piemonte.

Sempre nel 2019 si è attivata la collaborazione con il Comune di Vottignasco per l’attivazione del Doposcuola su quel territorio.

BILANCIO SOCIALE 2019 9

Page 11: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

I LUOGHI

La cooperativa Insieme a Voi opera principalmente all’interno della provincia di Cuneo. Di seguito i

principali comuni, a questi vanno aggiunte le scuole nelle quali vengono svolti interventi di breve o

medio termine.

Alba

Bagnolo Piemonte

Beinette

Bernezzo

Borgo San Dalmazzo

Borgo San Giuseppe

Boves

Bra

Busca

Caraglio

Carrù

Cavallermaggiore

Centallo

Cervasca

Chiusa Pesio

Clavesana

Cuneo

Dogliani

Dronero

Fossano

La Morra

Lombriasco

Madonna dell'Olmo

Manta

Monastero Vasco

Monchiero

Mondovì

Moretta

Morozzo

Narzole

Niella Tanaro

Peveragno

Pianfei

Pocapaglia

Racconigi

Robilante

Roccavione

Saluzzo

San Michele Mondovì

Santa Vittoria d'Alba

Savigliano

Sommariva Bosco

Verzuolo

Vicoforte

Villanova Mondovì

BILANCIO SOCIALE 2019 10

Page 12: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

BILANCIO SOCIALE 2019 11

Page 13: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

RELAZIONE ECONOMICA FINANZIARIA

IL CAPITALE SOCIALE

Nel grafico che segue si vede l’andamento del capitale dei soci, si evidenziano incrementi in diversi esercizi, attribuibili all’aumentare del numero degli associati e soprattutto all’attribuzione gratuita di azioni voluta dall’assemblea utilizzando parte degli utili di esercizio, vi sono quindi dei cali dovuti alla liquidazione di alcuni soci sovventori e ordinari.

Nel 2019 il capitale sociale è pressochè invariato rispetto al 2018 non essendoci stati aumenti di capitale, ma solo entrate ed uscite.

2010 – 38.885€ 2015 – 99.614€

2011 – 59.272€ 2016 – 96.825€

2012 – 96.980€ 2017 – 97.522€

2013 – 95.353€ 2018 - 94.527 €

2014 – 104.029€

2019 - 94.475 € 

2008 2010 2012 2014 2016 2018 20200

20,000

40,000

60,000

80,000

100,000

120,000

Capitale sociale

IL FATTURATO

BILANCIO SOCIALE 2019 12

Page 14: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

L’andamento dei ricavi (pagamenti diretti per il lavoro svolto – fatture committenze, fatture privati vari) della Cooperativa è in continua crescita. Nel valore della produzione sono inserite le prestazioni di servizi e tutti gli altri proventi (contributi comunali per gestione servizi, donazioni, interessi attivi e altri proventi straordinari e finanziari). Nel 2019 i seguenti fattori hanno incrementato il fatturato:

comunità al completo da giugno; svolgimento attività di GdP in maggior numero rispetto al 2018; crescita del fatturato dell'area stranieri, dell’area dei sensoriali e nel settore infanzia

ANNO RICAVI VALORE DELLA PRODUZIONE

2010 2.014.473 € 1.955.131 €

2011 2.103.074 € 2.003.004 €

2012 2.197.921 € 2.050.844 €

2013 2.236.898 € 2.118.885 €

2014 2.372.760 € 2.237.391 €

2015 2.653.403 € 2.426.629 €

2016 3.010.318 € 2.821.216 €

2017 3.277.673 € 2.942.014 €

2018 3.384.446 € 3.139.967 €

2019 3.554.381€ 3.202.634€

IL COSTO DEL PERSONALE

BILANCIO SOCIALE 2019 13

Page 15: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Il costo del personale comprende le retribuzioni, l’integrazione salariale riconosciuta ai soci, gli accantonamenti per le ferie non ancora godute, il TFR e gli oneri per la previdenza.

In anni di crisi generale la Cooperativa ha saputo mantenere i posti di lavoro, andando anzi a crearne di nuovi.

Si rileva la crescita del costo del personale socio in relazione alla crescita del costo dei dipendenti.

Nel 2019 il costo del personale ha subito un incremento dovuto ai seguenti fattori:

- aumento CCNL;- crescita del lavoro amministrativo collegato ai progetti GDP e Pari e Dispari;- sostituzioni di personale;- ricollocamento di personale dopo la chiusura di un servizio.-

SOCI NON SOCI TOTALE

2013 1.214.812,19 € 315.580,33 € 1.530.392,52 €2014 1.374.375,88 € 363.922,66 € 1.738.298,54 €2015 1.533.001,87 € 367.419,96 € 1.900.421,83 €2016 1.785.771,89 € 422.077,87 € 2.207.849,76 €2017 1.901.803,80 € 433.872,45 € 2.335.676,25 €2018 2.069.762,87 € 350.879,15 € 2.420.642,02 €2019 2.130.890,00 € 394.992,00 € 2.525.882,00 €

COSTO DEL PERSONALE

2013 2014 2015 2016 2017 2018 20190.00 €

500,000.00 €

1,000,000.00 €

1,500,000.00 €

2,000,000.00 €

2,500,000.00 €

3,000,000.00 €

SOCI NON SOCI

Di seguito è raffrontato il costo del personale con il valore della produzione: si evidenzia una cresciuta incidenza a partire dal 2013, motivo del progressivo calo dell’utile della Cooperativa.

PERSONALE (€) VALORE INCIDENZA

BILANCIO SOCIALE 2019 14

Page 16: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

PRODUZIONE (€) P/V

2013 1.530.392,52 € 2.118.885,00 € 72%

2014 1.738.298,54 € 2.237.391,00 € 78%

2015 1.900.421,83 € 2.426.629,00 € 78%

2016 2.207.849,76 € 2.821.216,00 € 78%

2017 2.335.676,25 € 2.942.014,00 € 79%

2018 2.420.642,02 € 3.139.967,00 € 77%

2019 2.525.882,00 € 3.202.634,00 € 79%

Nel bilancio di esercizio 2019 si evidenzia un utile di € 4.910. Vengono esposte le seguenti considerazioni:

Si evidenzia un calo dell’utile del settore Disabilità e dell’Assistenza alla Comunicazione, calo dovuto al crescere del costo del personale, non coperto proporzionalmente da aumento del fatturato. I due settori permangono comunque in utile.

Durante il 2019 è stata sostituita la caldaia a gasolio che per legge non sarebbe più stata utilizzabile, con una nuova soluzione a pellett, durante il 2019 abbiamo la prima quota di ammortamento, ma non ancora i ricavi del conto termico e nemmeno il risparmio in termini di materia prima, essendo entrata in attività soltanto a partire dal 2020.

Il Settore Accoglienza ha un utile dopo la chiusura dei Centri di Accoglienza Straordinaria e la conseguente entrata in regime del Progetto Siproimi della Città di Cuneo e del Progetto FAMI Alfa.

Il Settore Infanzia da diversi anni ha maggiori difficoltà economiche legate alla mancanza di contributo comunale su alcuni servizi.

I due grandi progetti “La Grandezza dei Piccoli” e “Pari e Dispari” hanno portato un incremento del fatturato e delle opportunità lavorative per i Soci ed i Dipendenti della Cooperativa, purtroppo per essi non è riconosciuto il pagamento del lavoro di Coordinamento e di Amministrazione, che hanno pesato molto sul costo del personale 2019.

Su tutti i servizi ha gravato notevolmente il rinnovo del CCNL delle Cooperative Sociali ed il riconoscimento della vacanza contrattuale.

Purtroppo ad oggi non sono previsti aumenti delle rette nel settore pubblico fondamentali per compensare gli aumenti contrattuali.

Durante il 2019 è proseguita la formazione degli operatori Snoezelen, i ricavi sono in crescita ma i frutti che attendiamo in termini economici arriveranno nei prossimi anni.

BILANCIO SOCIALE 2019 15

Page 17: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

QUALI PROSPETTIVE PER IL 2020?

Mentre scrivo siamo nella fase 3 dell’emergenza Coronavirus, evento che ha sconvolto il lavoro della Cooperativa Insieme a Voi, siamo a fine giugno essendo stato tutto posticipato, compresa la stesura dei bilanci di esercizio, che di conseguenza hanno fatto tardare quella del bilancio sociale. Molte prospettive sono quindi in realtà dei fatti oppure degli obiettivi già per il 2021.

Durante il 2020 è stato prorogato fino a giugno il contratto dei Centri Diurni Casamica e Cascina Pellegrino, che a breve dovrebbe esser prorogato fino a fine anno;

E’ stato rinnovato di tre anni il contratto per l’Assistenza alla Comunicazione con il Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese;

Si sta lavorando per la prosecuzione del progetto SPRAR della Città di Cuneo per il triennio 2021-23, durante i primi mesi del 2020 le accoglienze di Insieme a Voi si sono riempite;

Abbiamo accettato la proroga del contratto del Nido i Cuccioli, solo per un anno, mentre avremmo potuto accettarne quattro, ciò è stato reso necessario a causa delle perdite in tale servizio. Dopo aver spiegato all’amministrazione comunale le nostre motivazioni, ci attendiamo per il 2021 un capitolato di gara che sia migliorativo in termini economici;

In questi giorni stiamo procedendo alla rimodulazione delle azioni della Grandezza dei Piccoli, questo lavoro dovrebbe permettere di avere per il 2020-21 (il progetto è stato prorogato di un anno) il riconoscimento di una parte di bugdet legata al lavoro amministrativo ed al coordinamento.

BILANCIO SOCIALE 2019 16

Page 18: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

MISSION

La Cooperativa Sociale Insieme a Voi è una Cooperativa di tipo A che si occupa di servizi alla

persona, la cui mission è dare risposta ai diritti e ai bisogni delle persone, delle famiglie e della

comunità in generale.

La Cooperativa, nata nel 1993, è stata lo strumento adatto per unire alcuni valori come la

centralità della persona, la solidarietà, la partecipazione attiva delle persone con un sistema di

welfare efficiente, una progettazione innovativa con un'attenzione particolare alla qualità dei

servizi erogati.

I valori su cui si basa la mission della cooperativa sono:

la territorialità: la creazione di una rete tra le realtà che operano sul territorio per creare

sinergie, ottimizzare le risorse esistenti, conoscere a fondo i bisogni della comunità in cui si

opera e soprattutto far sì che gli abitanti diventino partecipanti attivi del cambiamento e

non soltanto fruitori di servizi.

la dimensione: la cooperativa sociale Insieme a Voi possiede una dimensione adeguata a

garantire la partecipazione attiva di tutti i soci, la comunicazione e il confronto tra di loro e

una gestione democratica dell'impresa.

le risorse umane: la cooperativa intende valorizzare al massimo le risorse umane al suo

interno perché sono il capitale dell'impresa con il quale si attuano i progetti operativi e

pone particolare attenzione al loro benessere generale favorendo orari e turnazioni che

riescano a conciliare i tempi di vita e di lavoro.

BILANCIO SOCIALE 2019 17

Page 19: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

OGGETTO SOCIALE La cooperativa ha come oggetto sociale l’attività di solidarietà sociale ed assistenziale, di

prevenzione, riabilitazione e sostegno alla persona, anche a domicilio, con particolare riferimento

alle famiglie in situazioni di emarginazione e in presenza di soggetti disabili.

In relazione a ciò la cooperativa può gestire stabilmente o temporaneamente:

centri diurni e/o residenziali per persone disabili, portatori di handicap parzialmente o

totalmente non autosufficienti e comunque con difficoltà di inserimento e partecipazione

alla vita sociale;

comunità residenziali, terapeutiche, finalizzate al supporto e al reinserimento sociale,

familiare ed affettivo di

persone disagiate, emarginate e/o in situazioni di dipendenza;

centri di incontri per le attività culturali e del tempo libero, case albergo, case protette, case

famiglia e comunità alloggio, impianti polivalenti per la cultura e la ricreazione dell'anziano;

La cooperativa ha anche come oggetto sociale:

l’erogazione di servizi sociali, socio assistenziali, socio sanitari, educativi, domiciliari di

assistenza, sostegno e riabilitazione svolti anche nell’ambito di apposite strutture;

lo svolgimento d’attività tese al recupero e reinserimento di persone svantaggiate;

lo svolgimento di attività con finalità di socializzazione ed educazione dei bambini, nel

quadro di una politica integrata di tutela e promozione dei diritti dell'infanzia;

per favorire l'integrazione dei bambini con disabilità nonché in situazione di difficoltà

affettive, socio-economiche, ambientali;

l’organizzazione di momenti formativi/informativi, educativi e di consulenza volti alla

sensibilizzazione ed animazione della Comunità locale, al fine di renderla più consapevole

rispetto alle problematiche relative alle persone a rischio d'emarginazione e in stato di

disagio, e la promozione di momenti formativi e di consulenza, anche a carattere

professionale, specificatamente volti alla qualificazione e specializzazione degli operatori

quotidianamente impegnati nell’erogazione dei servizi;

Inoltre la cooperativa si occupa di:

impostazione e elaborazione di ricerche e studi sociologici e relativi ai bisogni collettivi al

BILANCIO SOCIALE 2019 18

Page 20: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

fine di sviluppare opportune risposte;

la promozione e rivendicazione dell'impegno delle istituzioni a favore delle persone deboli e

svantaggiate e di affermazione dei loro diritti.

BILANCIO SOCIALE 2019 19

Page 21: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

PRINCIPIO DI MUTUALITÀLa Cooperativa Insieme a Voi è retta e disciplinata secondo il principio della mutualità senza fini di

speculazione privata.

Lo scopo mutualistico che i soci della Cooperativa intendono perseguire è quello di ottenere,

mediante l’autogestione dell’impresa che n’è l’oggetto, continuità d’occupazione lavorativa alle

migliori condizioni economiche, sociali e professionali operando nell’interesse generale della

comunità alla promozione umana ed all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di

servizi socio-sanitari e educativi orientati, in via prioritaria ma non esclusiva, alla risposta ai bisogni

di persone con disabilità e/o ritardi d’apprendimento, comunque in situazione di svantaggio,

conformemente alla Legge 8.11.1991 n. 381 e sue eventuali successive modificazioni e/o

integrazioni.

PRINCIPALI VALORI DI RIFERIMENTO

EGUAGLIANZA ED IMPARZIALITA’

Il servizio offerto è ispirato al principio di eguaglianza ed imparzialità, valutando le specifiche

situazioni di bisogno sulla base di un Progetto Educativo Individualizzato per ogni singola persona.

CONTINUITA’

L’assistenza viene garantita in modo continuo, regolare e senza interruzioni per tutto il periodo

previsto dalla convenzione.

PARTECIPAZIONE

La persona inserita all’interno del servizio ne è protagonista ed è a lei che bisogna offrire gli

strumenti per favorire, per quanto possibile, una partecipazione attiva.

EFFICACIA ED EFFICIENZA

L’erogazione del servizio è effettuata in modi idonei a garantire il raggiungimento degli obiettivi di

efficacia e efficienza attraverso il monitoraggio continuo degli obiettivi.

A tale scopo si garantisce l’aggiornamento e la formazione permanente di quanti operano

all’interno della Cooperativa.

BILANCIO SOCIALE 2019 20

Page 22: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

OBIETTIVI E STRATEGIE DI MEDIO E LUNGO TERMINEAd annualità già iniziata, il 2019 si presenta come un anno particolarmente impegnativo per una cooperativa sociale ai tempi dell’emergenza sanitaria e sociale dovuta alla pandemia da COVID 19.Obiettivi e prospettive per l’annualità sono stati rielaborati durante lo svilupparsi della situazione in questi primi mesi dell’anno.

OBIETTIVO 1:

Contenere le perdite economiche previste, dovute a:

Emergenza Covid-19: buona parte dei Servizi di Insieme a Voi sono chiusi e gli operatori sono in cassa integrazione;

Aumento del Contratto: nei mesi a venire, in modo progressivo, gli stipendi degli operatori subiranno aumenti graduali, a fronte dei quali non sono previste integrazioni delle rette, ferme al 2012; questo aumento del contratto influirà in modo pesante sui servizi più in difficoltà;

Il progetto La Grandezza dei Piccoli: sono richieste molte ore di lavoro amministrativo, che purtroppo non sono coperte da bugdet.

A fronte di tutto ciò le azioni che si vogliono intraprendere sono le seguenti:

La partecipazione a progetti/bandi volti al supporto economico dei Servizi durante l’emergenza sanitaria;

Richiesta per avere un credito d’imposta nel 2019 in seguito a rendicontazioni che dimostrano il lavoro svolto per ricerca e sviluppo durante il 2018;

Richiesta alla Fondazione “Con i Bambini” di poter rendicontare le ore di amministrazione del progetto La Grandezza dei Piccoli.

OBIETTIVO 2:

Prosecuzione del lavoro nel Settore Immigrazione

Progetto Fami Alfa: rivolto alle vittime di tratta è un progetto che vede la scadenza nel mese di settembre 2019. E’ un progetto gestito in collaborazione con la Cooperativa Progetto Tenda, che è ente gestore. La Cooperativa Insieme a Voi tuttora distacca alcune figure professionali e sta lavorando affinché sia possibile la prosecuzione di tale progetto, nell’ambito di Rifugiati in Rete oltre la scadenza del suddetto, ipotizzando anche altre modalità di gestione.

Progetto Siproimi della Città di Cuneo: Insieme a Voi è ente gestore del progetto anch’esso in scadenza nell’annualità 2019. Si lavora sui diversi territori per ottenere la prosecuzione del progetto, appoggiandosi politicamente a Rifugiati in Rete.

BILANCIO SOCIALE 2019 21

Page 23: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

OBIETTIVO 3:

Promozione del tele-lavoro

Durante il periodo di emergenza abbiamo attivato la possibilità del telelavoro per diverse figure amministrative ed alcuni operatori di alcuni settori di svolgere da casa il proprio lavoro, parteciperemo ad alcuni progetti per poter finanziare l’acquisto di strumenti informatici per facilitare lo smart-working.

OBIETTIVO 4:

Miglioramento del Marketing Aziendale

Verrà indetto un concorso tra i Soci per la realizzazione di un nuovo logo aziendale; verrà creato un canale Youtube dove gli operatori dei servizi Infanzia e Scolastici potranno caricare tutorial a disposizione dei loro utenti e dei genitori; verranno stampati dei volantini per pubblicizzare la Cooperativa ed il 5x1000 ad essa in tempo di dichiarazione dei redditi.

BILANCIO SOCIALE 2019 22

Page 24: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

STAKEHOLDER E QUALITA’

STAKEHOLDERSGli Stakeholders sono tutti i soggetti, individui od organizzazioni, attivamente coinvolti nella cooperativa. Possono essere definiti interni ed esterni.

Quando determinano direttamente le scelte della cooperativa, sono in grado di influenzarle, collaborano o interagiscono in modo continuativo sono detti stakeholders forti, o direttamente coinvolti.

Quando orientano le scelte e ne sono influenzati, interagiscono episodicamente o sono potenzialmente in grado di interagire (intenzionalmente o no), sono invece stakeholders deboli, o indirettamente coinvolti.

Possiamo suddividere gli Stakeholders così:

STAKEHOLDERS INTERNI: STAKEHOLDERS ESTERNI:

DIRETTAMENTE COINVOLTI -forti

Soci lavoratori, sovventori,volontari

Dipendenti non soci

Associazioni di cooperazione (Confcooperative e Federsolidarietà)Fornitori di beni e servizi (mensa, equipe medica, tecnici della Riabilitazione, supervisori equipe)Consorzi socio-assistenziali (CSAC del Cuneese, Monviso Solidale, CSSM del Monregalese, CIDIS Di Orbassano, CISAP di Grugliasco, CSSV di Verbania, Città di Torino)Banche e Fondazioni bancarie (CRC, CRT, Compagnia San Paolo, CRFossano, Fondazione Cariplo, Tim Vodafone)ASL del territorio (ASL CN1, ASL Città di Torino, ASL TO3, ASL VCO)

INDIRETTAMENTE COINVOLTI-deboli

Utenti e famiglie Associazioni del territorioAltre Cooperative del territorio (Alice, Animazione Valdocco, Armonia, Consorzio Iniziative Sociali, Emmanuele, Fiordaliso, Momo, Orso, Progetto Tenda, Proposta 80)Comuni (Busca, Cuneo, Borgo San Dalmazzo, Savigliano, Saluzzo, Mondovì, Alba, Bra, Verzuolo, Moiola, Demonte, Costigliole Saluzzo, Racconigi )Scuole UniversitàSistema Centrale del SIPROIMI

BILANCIO SOCIALE 2019 23

Page 25: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

INPSLocatori

BILANCIO SOCIALE 2019 24

INSIEME A VOI

Soci e dipendenti

Utenti e

famiglie

Associazioni di cooperative

Fornitori di beni e servizi

Associazioni del

territorio

Cooperative del

territorio

ConsorziSocio

Assistenziali

Comunidel

territorioENSEnte

NazionaleSordi

Prefettura di

Cuneo

scuole, istituti

comprensivi e direzioni didattiche

Università degli Studidi Torino

INPS

Banche e fondazioni

bancarie

Sistema centrale del

SIPROIMI

Locatari

Gestore dei servizi energetici

Page 26: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

QUALITA’

Numero certificato: IT249383

Data di prima emissione:30/05/2013

Emesso dall’ente: BUREAU VERITAS ITALIA S.P.A

Dal 2013 la Cooperativa Insieme a Voi ha acquisito la certificazione ISO 9001:2008.

Nel corso degli anni il sistema di gestione della qualità è diventato parte integrante della modalità

di lavoro della cooperativa, garantendo qualità e affidabilità alla committenza.

In un primo momento i servizi accreditati sono stati la Comunità Wanda Meini Meinardi, il

Micronido Pachidù di Busca e il servizio di Assistenza alla comunicazione. Nel 2015 è stato

accreditato il nido “I cuccioli” di Borgo San Dalmazzo ed in seguito anche l’asilo nido Tataclò

dell’ASO di Cuneo.

L’ultima revisione da parte dell’ente certificatore è avvenuta il 14 maggio 2018. Ogni anno avviene l’ispezione Certificazione Qualità mentre ogni 3 anni avviene la revisione.

L’assicuratrice per la Certificazione Qualità è l’educatrice prof.le Simona Cometto.

BILANCIO SOCIALE 2019 25

Page 27: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

STRUTTURA ORGANIZZATIVA E AMMINISTRAZIONE

ORGANI SOCIALI

L’ASSEMBLEA DEI SOCI

È l’organo sovrano della Cooperativa, si riunisce in maniera ordinaria almeno una volta all’anno, la convocazione avviene con quindici giorni di preavviso e con allegato l’ordine del giorno.

Le competenze dell’assemblea sono le seguenti:

Approvazione del Bilancio e destinazione dell’utile d’esercizio

Elezione degli Amministratori

Elezione, dove necessario, del collegio sindacale

Deliberazione su ogni altra questione venga proposta dal Consiglio di Amministrazione

L'Assemblea è presieduta dal presidente del Consiglio di Amministrazione ed in sua assenza dal vice presidente, ed in assenza anche di questi, dalla persona designata dall'Assemblea stessa, col voto della maggioranza dei presenti.

Nell’anno 2019 si sono svolte due assemblee dei soci, una il 22 maggio e una il 16 dicembre. La

prima ha avuto il 77% di presenze (96 presenti su 124) e la seconda il 72% (92 presenti su 128).

Durante la prima assemblea si è provveduto ad approvare il bilancio al 31/12/2018, mentre

durante l’assemblea di dicembre sono stati affrontati i seguenti argomenti:

Proposta modifica criteri di ripartizione del ristorno Eventuale nomina collegio Sindacale (rinviata poi a mese di gennaio 2020) Relazione revisione annuale Confcooperative

Per quanto riguarda il secondo punto affrontato in assemblea, relativo alla nomina del collegio

Sindacale, il Presidente ha relazionato in merito alla necessità di procedere con la nomina dello

stesso, cosi come previsto da D. Lgs N. 14 del 12 gennaio 2019.

Tale organo, della durata triennale, dovrà essere composto da un Presidente, da due Sindaci

effettivi e da 2 Sindaci supplenti. Il compito a cui è preposto il suddetto organo è di controllo e di

supporto alle decisioni del Cda. Ogni tre mesi i Sindaci dovranno stilare relazioni dettagliate al fine

di fotografare la situazione della Cooperativa in progressione per seguirne l'andamento. Il collegio

sarà inoltre tenuto a fare segnalazioni al tribunale in caso di inadempienze.

BILANCIO SOCIALE 2019 26

Page 28: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Alla data in cui si è tenuta l’assemblea di dicembre il Consiglio non aveva ancora ricevuto i

preventivi necessari per procedere alla nomina del Collegio e stava ancora valutando alcuni

nominativi di professionisti adatti all’incarico.

Pertanto è stato quindi convocata un’assemblea nel mese di gennaio 2020, con l’obiettivo di

nominare i tre Sindaci ed i due sostituti (non retribuiti).

Nella stessa riunione sono stati altresì stabiliti i compensi.

L’Assemblea dei soci ha votato, per alzata di mano, a favore della nomina del Collegio Sindacale

nel mese di gennaio 2020.

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

La Cooperativa è retta da un Consiglio di Amministrazione composto da un numero di Consiglieri

variabile da tre a sette eletti dall'Assemblea ordinaria dei soci che ne determina, di volta in volta, il

numero.

La carica degli amministratori dura per tre esercizi ed essi sono sempre rieleggibili. Il Consiglio

elegge nel suo seno il Presidente ed il Vice presidente. L’Organo amministrativo è convocato dal

Presidente tutte le volte nelle quali vi sia materia su cui deliberare, oppure quando ne sia fatta

domanda da almeno un terzo degli Amministratori. Le adunanze dell’Organo amministrativo sono

valide quando vi intervenga la maggioranza degli Amministratori in carica.

Le deliberazioni sono adottate a maggioranza assoluta dei voti.

Elenco dei precedenti Consigli di Amministrazione:

1996-2006: Barone Giancarlo, Bausano Patrizia, Cometto Simona, Fantini Alda, Rinaldi Angelo, Rotta Livio, Vorgnano Nives;

2006-2009: Artusio Albino, Barone Giancarlo, Bausano Patrizia, Brunetti Monica, Gobbi Maristella, Milanese Marco, Napodano Alessia;

2009-2012: Artusio Albino, Barone Giancarlo, Barbero Erika, Bausano Patrizia, Eandi Gabriele, Gobbi Maristella, Milanese Marco;

2012-2015: Artusio Albino, Barone Giancarlo, Bausano Patrizia, Eandi Gabriele, Milanese Marco, Parola Federica, Pisano Chiara;

2015- 2018: Barone Giancarlo, Bausano Patrizia, Eandi Gabriele, Gobbi Maristella, Marchiò Cristina, Palma Sabrina, Pisano Chiara;

BILANCIO SOCIALE 2019 27

Page 29: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

2018- 2021: Cometto Simona, Eandi Gabriele, Gobbi Maristella, Marchiò Cristina, Palma Sabrina, Rosi Valentina, Riello Soracco Francesca;

L’attuale consiglio di amministrazione, che verrà rinnovato nel 2021, è composto da:

Eandi Gabriele, presidente

Rosi Valentina, vicepresidente

Cristina Marchiò, amministratrice delegata

Cometto Simona, consigliera

Gobbi Maristella, consigliera

Palma Sabrina, consigliera

Riello Soracco Francesca, consigliera

Nel corso del 2019 il consiglio di amministrazione si è riunito 15 volte.

Di seguito i principali argomenti del consiglio:

Welfare aziendale situazione Progetti Vertenze Assunzioni e sostituzioni partecipazione a master tatto interesse prestiti fruttiferi variazioni categorie di soci installazione nuova caldaia Rinnovi appalti versamenti prestiti fruttiferi approvazione bozza di bilancio richieste da parte dei soci variazioni contrattuali deleghe firme c/c bancario ammissione e recessi soci rinnovo CCNL partecipazione bandi creazione RTI predisposizione registro Attività di trattamento dei dati rinnovi contratto ODV convocazione assemblea

BILANCIO SOCIALE 2019 28

Page 30: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

REVISORE DEI CONTI

Il revisore dei conti è il dottor Filippo Neri nominato con atto del 14/05/2018 in carica fino

all’approvazione del bilancio al 31/12/2020 o fino alla nomina del Collegio Sindacale.

BILANCIO SOCIALE 2019 29

Page 31: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

ORGANIGRAMMA

BILANCIO SOCIALE 2019 30

Formazione (COMETTO,

GHELFI, QUARANTA,

Rappresentante dei Lavoratori per

la Sicurezza (VORGNANO)

Privacy (EANDI, AESSE SRL)

Snoezelen (PISANO)

Progetto SIPROIMI della Città di

Cuneo (GHELFI)

Fami Alfa (GHELFI)

Immigrazione (GHELFI)

Servizi Estivi (GATTO,

ISOARDO, RINALDI)

Nido i Cuccioli (RIELLO)

Micronido Tataclò (CALLIPO)

Micronido Pachidù (RIZZUTI)

Baby Parking Borgo San

Dalmazzo (ABBà)

Infanzia (ROSI)

Doposcuola di Bra (NEGRO)

Doposcuola di Busca (FICETTI)

Assistenza alla Comunicazione (QUARANTA)

Assistenza alle Autonomie

(QUARANTA)

Assistenza Scolastica

Specialistica (QUARANTA)

Centro Diurno "Cascina

Pellegrino" (SERALE)

Centro Diurno "Casamica" (DONADIO)

Comunità W.M. Meinardi

(COMETTO, SIRI, BECCARIA)

Handicap (COMETTO)

Risorse Umane (COMETTO,

EANDI GHELFI, QUARANTA,

Progetto la Grandezza Piccoli

(CASTELLO)

Progetto Pari e Dispari (RIELLO

SORACCO)Ufficio Progettazione

(CASTELLO)

Amministrazione (MARCHIò)

Assicurazione di Qualità (COMETTO)

Presidente (EANDI)

Consiglio di Amministrazione

(EANDI, ROSI, COMETTO,

Organismo di Vigilanza

(ABBADESSA, ANTONIELLI)

Collegio Sindacale (NERI,

ABBADESSA, GILARDO)

Assemblea dei Soci

Page 32: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

LE RISORSE UMANE

I soci sono il principale stakeholder interno della cooperativa.

Il numero dei soci è illimitato e non può essere inferiore al minimo stabilito dalla legge.

Possono assumere la qualifica di soci le persone fisiche, aventi capacità di contrarre il vincolo

societario, che, per professione, capacità effettiva di lavoro, attitudine o specializzazione

professionale possano partecipare direttamente ai lavori dell’impresa sociale ed attivamente

cooperare al suo esercizio ed al suo sviluppo e concorrere al conseguimento dello scopo

mutualistico come in precedenza definito divenendo operatori qualificati nell’ambito dei servizi

socio-sanitari, assistenziali ed educativi per mezzo dei quali la cooperativa realizza il proprio fine di

mutualità esterna.

I SOCI POSSONO ESSERE:

a) volontari, persone fisiche che prestano la loro attività gratuitamente (art.2 legge 381/91),

b) persone esercenti attività di assistenza e consulenza (art. 10 legge 381/91),

c) persone giuridiche pubbliche o private nei cui statuti sia previsto il finanziamento e lo sviluppo

delle attività delle cooperative sociali (art. 11 legge 381/91),

d) associazioni aventi finalità affini;

È altresì consentita, ai sensi art. 14 legge 31.1.1992 n. 59, l’ammissione a soci di elementi tecnici e

amministrativi nel numero strettamente necessario al buon funzionamento dell’impresa sociale.

BILANCIO SOCIALE 2019 31

Page 33: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Il totale dei soci al 31/12/2019 è di 126 :

ORDINARI 96

VOLONTARI 28

SOVVENTORI 2

SOCI ORDINARI

SOCI SOVVENTORI

SOCI VOLONTARI

0 20 40 60 80 100 120

Composizione dei soci

Il totale dei soci è di 126, di cui 30 uomini e 96 donne

BILANCIO SOCIALE 2019 32

Page 34: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Uomini; 24%

Donne; 76%

Uomini Donne

I soci ordinari sono 96, di cui 23 uomini e 73 donne

SUDDIVISIONE PER FASCIA D’ETA’ TRA I SOCI:

<25 anni

26-35 anni

36-45 anni

46-55 anni

56-65 anni

> 65 anni

0 10 20 30 40 50 60

SUDDIVISIONE PER FASCIA D'ETA' NEL 2019

L’età media tra i soci della cooperativa è di 40,41

BILANCIO SOCIALE 2019 33

FASCIA D’ETA’ NEL 2019 NUMERO SOCI< 25 anni 826-35 anni 3136-45 anni 5346-55 anni 2156-65 anni 10

>65 anni 3

Page 35: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

PERSONALE DELLA COOPERATIVANel 2019 il totale dei dipendenti è di 124, di cui 99 sono donne.

Sul totale dei contratti, 13 sono a tempo determinato.

Il 89.52% dei contratti è a tempo indeterminato.

tempo determinato10,48%

tempo indeterminato89,52%

tipologia contratto

tempo determinato tempo indeterminato

Emerge quindi una netta predominanza di contratti a tempo indeterminato tra i dipendenti della

cooperativa, anche durante l’anno appena concluso.

Per rendere ancora più chiara questa predominanza nella situazione contrattuale dei dipendenti,

nella tabella seguente sono state riportate le ore settimanali medie lavorate nei diversi servizi,

differenziandole tra tempi determinati e tempi indeterminati.

BILANCIO SOCIALE 2019 34

Page 36: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

servizio dipendenti tot. Ore Ore tempi det. Ore tempi indet.

Comunità "W.M.Meinardi 32 978,5 76 902,5

Centri Diurni 9 285,5 0 285,5

Itaca 8 148 55 93

Servizi scolastici 33 628 194 434

Area infanzia 34 877 55 822

Segreteria / manutenzione 7 184 0 184

Progettazione 1 38 038

TOTALI 124 3139 380 2759

ore tempo intedeterminato; 2759 h; 88%

ore tempo determinato; 380 h; 12%

ore tempo intedeterminato ore tempo determinato

BILANCIO SOCIALE 2019 35

Page 37: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Nella tabella sottostante è indicato il numero complessivo dei dipendenti per ogni area di appartenenza, specificandone poi il sesso e l’eventuale presenza di contratto a tempo determinato:

Dipendenti Maschi Femmine Dip. a T.D. Maschi a T.D. Femm. a T.D.

Comunità“W.M.Meinardi” 32 14 18 3 1 2

Centri diurni 9 2 7 0 0 0

Servizi scolastici 33 1 33 4 0 4

Servizi Infanzia 34 3 31 2 0 2

Itaca 8 3 5 4 0 4

Area progettazione 1 0 1 0 0 0

Segreteria e manutenzione

7 2 5 0 0 0

TOTALE 124 26 98 13 2 11

dipendenti

dipendenti a tempo determ

inato

dipendenti a tempo in

determinato

0102030405060708090

100

26

2

24

98

11

87

maschi femmine

BILANCIO SOCIALE 2019 36

Page 38: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

COMPOSIZIONE DEI DIPENDENTI PER SERVIZIO

SERVIZIO NUMERO DIPENDENTISETTORE PROGETTAZIONE 1SERVIZI ALL’IMMIGRAZIONE 8SEGRETERIA 7SERVIZI INFANZIA 33SERVIZI ALLA DISABILITÁ 41SERVIZI SCOLASTICI 34

SERVIZI ALL'IMMIGRAZIONE; 8SEGRETERIA; 7

SERVIZI INFANZIA; 33

SERVIZI ALLA DISABILITA'; 41

SERVIZI SCOLASTICI; 34

AREA PROGETTAZIONEAREA PROGETTAZIONE

1

SERVIZI ALL'IMMIGRAZIONE SEGRETERIA SERVIZI INFANZIASERVIZI ALLA DISABILITA' SERVIZI SCOLASTICI AREA PROGETTAZIONE

DIVISIONE PER QUALIFICHE FRA I VARI SERVIZI DELLA COOPERATIVA

COMUNITÀ RESIDENZIALE “WANDA MEINI MEINARDI” DI BUSCA

BILANCIO SOCIALE 2019 37

Page 39: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

CENTRI DIURNI CASCINA PELLEGRINO E CASAMICA

BILANCIO SOCIALE 2019 38

referente (ed.professi

onale)

educatori professiona

li13

O.S.S12

Tecnici riabilitazione

econsulenti

3

infermieri3

direttore sanitario

1

referenti attività

educative 2

educatori professionali

7

Tecnici riabilitazione

econsulenti

7

Page 40: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

SERVIZI DISABILITA’ SENSORIALE E SCOLASTICA

Gennaio-giugno 2019

Settembre – dicembre 2019

BILANCIO SOCIALE 2019 39

1 referente(psicologa-terapeuta)

educatori18

Educatori alla Comunicazione

14

1 referente(educatore alla comunicazione)

educatori14

Educatori alla Comunicazione

15

Page 41: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

SERVIZI INFANZIA

SERVIZI PER L’IMMIGRAZIONE (ITACA)

BILANCIO SOCIALE 2019 40

referenteeducatore

professionale15

O.S.S1

educatore prima

infanzia14

Educatore2

addette alle pulizie

3

cuoche2

responsabile di servizio

1

educatore operatore

integrazione sociale

1

educatori operatori

accoglienza3

insegnante1

laureato in lingue arabe operatore

accoglienza1

mediatore culturale

operatore accoglienza

1

operatore accoglienza senza titolo

1

Convenzione con Arca e

Spazio Mediazione Intercultura

(mediazione

culturale)

Supporto psicologico

con il servizio di

etno-psicologia Trialogo

Page 42: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

SEGRETERIA

BILANCIO SOCIALE 2019 41

presidente1

segretarie5

operaio1

Page 43: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

ATTIVITA’ FORMATIVELa Cooperativa investe molto nella formazione dei propri dipendenti.

Di seguito vengono riportate le principali formazioni erogate nel 2019, (dal conteggio sono escluse le ore di riunione).

In azzurro la formazione Snoezelen

In verde la formazione per i servizi alla disabilità

In grigio la formazione nei servizi per l’immigrazione

In rosso la formazione nei servizi per la disabilità sensoriale e scolastica /servizi scolastici

In giallo la formazione nei servizi per l’infanzia

In fucsia la formazione nel servizio doposcuola Pangea di Busca

Titolo corso/formazione Ore formazione Numero

partecipanti

1 Corso di primo soccorso con il Dott. Rossi 4 9

2 Supervisione con il dotto. Schinco 9 13

3 Gestione della sessualità con il Dott.

Veglia7 13

4 Formazione sull’autismo con il Dott.

Schinco . 2 9

5 Supervizione con i counselor Sergio

Siccardi e Mariangela Vinai15 13

6 Gestione dell’aggressività con il signor

Rava10,5 13

7 Sensibilizzazione snoezelen6 3

8 Supervisione operatori con Saverio La

Porta (gennaio-maggio comunità)15 7

BILANCIO SOCIALE 2019 42

Page 44: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

9 Supervisione operatori con Saverio La

Porta (ottobre-dicembre comunità)9 10

10 Supervisione operatori con Saverio La

Porta (gennaio-dicembre centri diurni)

*40 9

11 corso “Snoezelen II modulo” e “Snoezelen III modulo” tenuto da Sofia Bassi Santori e David Groupe rispettivamente direttrice del Centro “Sfera Bianca” di Lugano e Presidente dell’ISNA Svizzera

30 13

12 Corso di II livello di Stimolazione Basale con Luca Scarpari

22 1

13 Corso sulla gestione della banca dati ( sistema informatico per gestione dei dati deci beneficiari)

8 4

14 Formazione FaberActive2 4 4

15 Formazione FaberActive2 4 4

16 formazione specifica svolta dagli operatori dell’ente antitratta capo fila del progetto

8 3

17 Autoformazione Ires progetto Fami Alfa 3,5 3

18 19 Convegno e autoformazione “L’Anello forte 2 – Rete antitratta del Piemonte e della Valle d’Aosta- Azione di sistema Regione Piemonte – Servizio Centrale Siproimi

8 3

19 Autoformazione Ires progetto Fami Alfa 7,5 3

20 Supervisione affidata ad un team di professionisti incaricati dal Progetto Siproimi

33 4

21 Supervisione per il coordinatore di bacino con il gruppo dei coordinatori del progetto

36 1

22 Supervisione per il progetto Alfa gestita dalle psicologhe incaricate dal capo fila Coop. Progetto Tenda

36 3

23 Corso sull’educazione affettiva e sessuale

con i ragazzi sordi docente Valentina Foa8 19

24 Corsi sulla sicurezza 16 3

25 Corso sensibilizzazione snoezelen I^

giornata6 7

26 Corso sensibilizzazione snoezelen II^

giornata6 2

BILANCIO SOCIALE 2019 43

Page 45: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

27 Seminario “Storie per le mani” docente

Cristina Rivoir12 15

28 Corso su “Il Pei e gli indicatori” I° gruppo 3 12

29 Corso su “Il Pei e gli indicatori” II° gruppo 3 13

30 Corso di Primo Soccorso 4 1

31 Corsi sulla sicurezza generale e specifica 16 7

32 Seminario per applicatori Feurstein-

Funzioni cognitive2,5 2

33 Corso sull’insegnamento efficace 3 2

34 Seminario su plusdotazione ed educazione

cognitivia Lo sviluppo dei talenti3 2

35 Stimolazione basale con luca scarpari 14 32

36 Corso sensibilizzazione snoezelen I^

giornata6 4

37 Corso sensibilizzazione snoezelen II^

giornata6 3

38 Supervisione in collaborazione con Terre

di Tara con Ficardi Sergio15 32

39 Primo soccorso pediatrico con il dottor

Rossi Diego4 32

*Per quanto riguarda la supervisione offerta dalla cooperativa alle due équipe di educatori professionali dei centri diurni, è doveroso informare che tale servizio viene esteso gratuitamente anche ai dipendenti del Consorzio socio-assistenziale del Cuneese, che lavorano presso i centri diurni stessi.Inoltre, durante l’anno 2019, gli educatori professionali dei centri diurni hanno preso parte anche a ulteriori eventi formativi organizzati e gestiti direttamente dall’ente appaltante.

Il calcolo totale delle ore di formazione è di circa 3739,5 che corrispondono in media al 3% del

costo del personale (a cui bisogna sommare il costo dei formatori).

Nel calcolo delle ore di formazione non sono contemplate le ore lavorative dedicate alle riunioni

d’équipe svolte durante l’anno nei vari servizi. E’ comunque doveroso sottolineare che la

BILANCIO SOCIALE 2019 44

Page 46: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

cooperativa riconosce l’importanza di tale strumento di lavoro e, pertanto, una parte importante

del tempo lavoro dei dipendenti viene utilizzato per svolgere le riunioni.

SICUREZZA E PRIVACYLa cooperativa ha redatto ed aggiornato il modello organizzativo nell’ambito del trattamento dei

dati personali (Regolamento Europeo nell’ambito del trattamento dei dati personali GDPR

2016/679).

Il DPO della INSIEME A VOI Società Cooperativa Sociale ONLUS è Chiara Vaccari di Aesse Servizi.

BILANCIO SOCIALE 2019 45

Page 47: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

La cooperativa applica le norme previste dal GDPR 2016/679, nonché la normativa del D-Lgs

81/08.

Ha redatto il MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI D.LGS. 231/01.

Nel corso dell’anno 2019 si sono svolti corsi di aggiornamento periodico con il consulente esterno

della ditta Ecolav Service e Medico del Lavoro Dr. Rossi Diego:

Gestione del Primo Intervento e Primo Soccorso in Azienda

Prevenzione Incendi

Formazione generale e specifiche alla salute e sicurezza per i lavoratori (art 37 del D.Lgs

81/08)

Sono stati effettuati i sopralluoghi per le verifiche previste dalla normativa e la manutenzione

periodica.

La manutenzione e il monitoraggio delle condizioni degli automezzi della cooperativa in uso nei

servizi.

Nel 2019 si è verificato 1 infortunio.

TABELLA DI INCIDENZA DI ORE INFORTUNIO E MALATTIA SUL 2019”

Ore 2019 Incidenza

% 2019

Totale di lavoro ordinario 148.266,25

Ore di Infortunio 35 0,024%

Ore di malattia 3.483,08 2,349%

SETTORI DI ATTIVITA’ Attualmente la cooperativa opera nei seguenti servizi:

Servizi rivolti alla disabilità

Comunità “Wanda Meini Meinardi” di Busca e Servizio Tregua

BILANCIO SOCIALE 2019 46

Page 48: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Centro diurno Cascina Pellegrino di Cervasca

Centro diurno Casamica di Busca

Servizi rivolti alla disabilità e

Snoezelen Room

Servizi rivolti alla disabilità sensoriale e scolastica

Assistenza alla comunicazione

Assistenza all’autonomia

Servizi rivolti all'infanzia

Micronido “Pachidù” di Busca

Micronido “Tataclo’” di Cuneo

Nido “I Cuccioli” di Borgo San Dalmazzo

Baby Parking “Mary Poppins” di Borgo San Dalmazzo

Ludoteca di Borgo San Dalmazzo

Doposcuola “Polo educativo Pangea” di Busca

Doposcuola “Insieme è più Facile” di Bra

Servizi rivolti all’immigrazione

SIPROIMI progetto per rifugiati

FAMI ALFA accoglienza delle vittime di tratta

PETRARCA 6 Insegnamento della lingua italiana per cittadini stranieri

CAS progetto di accoglienza per richiedenti asilo

Progetti ed interventi in collaborazione con altri enti del territorio

BILANCIO SOCIALE 2019 47

Page 49: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Formazione agli insegnanti “La grandezza dei piccoli. Azioni generative in una prospettiva di comunità educante”“10s14m0: come al solito non hai capito”“Verba manent: le parole che scegli parlano di te”“Reti: we care”“Orizzonte Vela”“Time out”“Sportabilità”“Costruiamo famiglia”“Pari e dispari”“La città dei talenti”“Cer…belli”“Menti attive” “Che svitati”“Progetto sullo sviluppo della resilienza”“Giocare con i sensi”“Lettura creativa”

I SERVIZI

BILANCIO SOCIALE 2019 48

Page 50: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

SERVIZI RIVOLTI ALLA DISABILITA’I servizi rivolti alla disabilità hanno come responsabile l’educatrice professionale Simona Cometto.

Ad oggi la cooperativa gestisce la comunità residenziale “Wanda Meini Meinardi” e, dal 1° gennaio 2018, gestisce il servizio educativo e consultivo dei centri diurni Casamica di Busca e Cascina Pellegrino di Cervasca, due servizi a gestione diretta del Consorzio socio-assistenziale del Cuneese.

UNITÀ RESIDENZIALE “WANDA MEINI MEINARDI” DI BUSCA

Denominazione: Comunità residenziale Wanda Meini Meinardi

Indirizzo: Via Monte Ollero 129; Busca

Tipologia di servizio: Raf di tipo A per disabili psichico gravi

Destinatari del servizio: Disabili psichici

Capacità ricettiva: n. 20 posti

Finalità del servizio: assistenza handicap

Referente: Simona Cometto

Tel: 0171 946372

E-mail: [email protected]

Attività: All’interno della comunità si interviene con attività individualizzate e attività di

socializzazione.

Le attività individualizzate sono tutte quelle attività finalizzate alla cura della persona per il

raggiungimento di un benessere psico-fisico personale, attraverso le più svariate arti e tecniche

terapeutiche. Esse sono condotte da operatori e personale qualificato della comunità e svolte in

sedute individualizzate o, in alcuni casi, a piccoli gruppi. Le attività educative strutturate, quali

musicoterapia, danza terapia e psicomotricità sono svolte da tecnici specializzati

• Danzaterapia e Musicoterapia

• Psicomotricità

• Acquaticità

• Realizzazione di bomboniere solidali

• Hobby personali

• Laboratorio falegnameria

• Laboratorio creativo

Le attività di socializzazione sono invece quelle volte a creare un’apertura sul territorio, ad

esempio attraverso:

BILANCIO SOCIALE 2019 49

Page 51: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Gite

soggiorni marini in Liguria

Partecipazione a fiere e mercatini

“Giardino dei Sensi”

l’allestimento del “Presepe di Natale a sagome”

il “Percorso degli animali a sagome”

“Cene del Lunedì”

Cinema

Uscita serale

Concerti

Finalità del servizio: garantire una buona qualità di vita agli ospiti, proporre attività riabilitative

finalizzate al raggiungimento del benessere psicofisico, attività di mantenimento delle capacità

cognitive e fisiche residue, cura della persona dal punto di vista sanitario (le problematiche

sanitarie negli anni stanno avendo un ruolo significativo nella vita degli ospiti), proporre attività di

socializzazione, facilitare e mantenere la relazione con le famiglie (sono evidenti alcune

problematiche di invecchiamento e/o di salute dei genitori).

Collaborazione con le realtà territoriali: alcuni ospiti della comunità frequentano il gruppo delle

“Cene del lunedì”, un gruppo di volontari della parrocchia di Busca che coinvolge ogni 15 giorni, il

lunedì, da ottobre a maggio, famiglie e persone disabili per delle cene a cui seguono attività di

svago; la comunità ospita il gruppo delle “Cene del lunedì”, circa 60 persone, 3 volte all’anno

presso la sala di rappresentanza della Cooperativa.

Orario di apertura del servizio: la comunità è residenziale, per cui è aperta 24 ore su 24 e per tutto

l’anno. Le attività educative strutturate interne tenute dai consulenti esterni e le attività di

acquaticità e piscina vengono svolte dal lunedì al venerdì; nel fine settimana alcuni ospiti vanno a

casa, alcuni fanno delle uscite pomeridiane al cinema, in passeggiata, al bar, alcuni fanno

“pomeriggio cinema in comunità”.

Presenza del servizio civile (periodo e monte ore annuo), volontari e tirocini: c’è stata una

Volontaria Servizio Civile da gennaio fino al 10 settembre, ha interrotto il percorso perché assunta

come insegnante di sostegno. Faceva 30 ore settimanali su 5 giorni a settimana.

Situazione attuale rispetto ad eventuale appalto: la comunità è accreditata con “Città di Torino”,

per cui non bisogna presentare appalti o progetti.

Andamento nel 2019: da segnalare che il 26 giugno è avvenuto l’inserimento di Luigi, un ospite di

soli 18 anni compiuti da pochi mesi. Per la comunità è stato sicuramente importante questo

BILANCIO SOCIALE 2019 50

Page 52: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

inserimento perché c’era un posto vacante da dicembre 2017. In questo periodo erano arrivate

delle richieste di altri inserimenti che però erano stati respinte perché riguardavano “casi” molto

gravi dal punto di vista comportamentale. In comunità ci sono già utenti molto gravi e di gestione

molto difficile ed impegnativa, sia dal punto di vista comportamentale che sanitario per cui la

cooperativa ha scelto di non accettare più altri utenti affetti da patologie molto gravi.

L’ equipe è composta da:

17 educatori professionali

12 O.S.S

2 consulenti attività

1 responsabile

1 direttore sanitario

1 consulente medico-specialista

2 infermiere

5 terapisti della riabilitazione – consulenti attività tecnico-specialistiche (musicoterapista, neuropsicomotricista, danzaterapista, terapista dell’acquaticità e psicologo).

BILANCIO SOCIALE 2019 51

Page 53: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

CENTRO DIURNO CASCINA PELLEGRINO DI CERVASCA

Denominazione: Centro diurno Cascina Pellegrino

Indirizzo: Via Cuneo 37 Cervasca

Tipologia di servizio: centro diurno socio-terapeutico

Destinatari del servizio: accoglienza di persone ultrasedicenni con disabilità

Capacità ricettiva: n. 20 posti

Finalità del servizio: La finalità principale è di garantire una buona qualità di vita agli ospiti, proponendo attività riabilitative finalizzate al raggiungimento del benessere psicofisico e attività di mantenimento delle capacità cognitive e fisiche residue. Una parte importante la ricopre il lavoro costante che si porta avanti con le famiglie, per creare alleanza e lavorare in sinergia per il benessere dell’utente, anche in prospettiva futura.

Referente attività educative: Serale Sabina

E-mail: cascina.pellegrino csac-cn.it

Numero telefonico: Tel. 0171 687018

Attività 2019 a carico degli educatori professionali: Le attività educative sono coordinate e gestite dagli educatori professionali, con la supervisione e il confronto costante con il referente del centro diurno, dipendente del Consorzio socio-assistenziale del Cuneese.

Le attività proposte agli utenti possono essere individualizzate oppure a piccolo gruppo. Nelle attività individualizzate si lavora per obiettivi ben precisi e calati sulla situazione attuale dell’utente. Possono essere attività più di tipo cognitivo oppure più centrate sul versante occupazionale. Oppure possono essere attività mirate al miglioramento di comportamenti problema emersi nell’utente. Solitamente l’obiettivo dell’attività individuale lo si ritrova nel progetto individualizzato dell’utente.

Le attività a piccolo gruppo già di per sé permettono di lavorare su più obiettivi, come ad esempio quello di stare insieme ad altre persone e rispettare il gruppo. Poi, in base a ciò che si propone nel gruppo, si può spaziare da un obiettivo che interessa più l’area creativa, ad altre attività che ci permettono di lavorare sulle emozioni e sulla loro gestione. Tutto dipende poi dal gruppo che intendiamo creare e da ciò che proponiamo agli utenti. Si lavora spesso al fianco delle colleghe oo.ss.ss. durante le attività a piccolo gruppo, con le quali ci si confronta e si condividono gli obiettivi.

Le attività proposte nel 2019 sono state le seguenti:

Attività di tipo occupazionale Laboratori cognitivi Laboratori creativi Laboratorio di lettura Laboratorio volto alla preparazione del giornalino del centro diurno

BILANCIO SOCIALE 2019 52

Page 54: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Attività musicale volta ad imparare a selezionare brani musicali a tempo e nel modo adeguato

attività socializzanti, uscite volte a fare sperimentare all’utente il territorio che ci circonda e i servizi con cui possiamo confrontarci.

attività motoria, che ha il fine principale di raggiungere un benessere psico-fisico. laboratorio di stimolazione sensoriale spazio accoglienza (frase del giorno, oroscopo, menù, meteo e programma giornaliero…); laboratorio di giardinaggio

Inoltre quest’anno abbiamo usufruito anche di alcune ore dedicate alla lettura animata, grazie alla generosa donazione di un familiare.

Anche nel 2019 abbiamo proseguito, per alcuni ospiti, il percorso individuale alla Snoezelen.

Sempre nel 2019 il nostro centro diurno ha potuto avvicinarsi al teatro sociale e di comunità, aderendo al progetto “Il Filo di Arianna” in collaborazione con la compagnia Il Melarancio.

Attività 2019 a carico dei consulenti, coordinati dal responsabile dell’area disabili, l’educatore professionale Simona Cometto:

psicomotricità fisioterapia musicoterapia globalità dei linguaggi massaggio danzaterapia acquaticità riabilitazione equestre

Orario di apertura del servizio: Il centro diurno è aperto dalle 8.00 alle 17, dal lunedì al venerdì

BILANCIO SOCIALE 2019 53

Page 55: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Prospettive per il 2020: ci si sta orientando sempre più alla considerazione del centro diurno come punto di partenza e non di arrivo, considerando il territorio una risorsa in più per i nostri utenti. Ci si dedica quindi a considerare le potenzialità residue dell’utente, che possano divenire loro stesse risorsa per gli altri e/o per servizi di pubblica utilità sul territorio. Stiamo infatti preparando alcuni progetti per il 2020, che ci porteranno ad aprirci al territorio e a dare opportunità diverse ai nostri utenti, di tipo occupazionale e/o di socializzazione (un nostro utente inizierà un tirocinio presso una scuola materna parrocchiale della zona come aiutante della cuoca, dopo un lungo percorso di preparazione svolto al centro diurno. Si sta aprendo un’opportunità di collaborazione anche con le realtà del territorio locale, per coinvolgere alcuni utenti in attività di socializzazione esterne).

L’equipe è composta da

1 educatrice professionale referente delle attività educative, part-time

2 educatori professionali full-time

2 educatori professionali part-time

Situazione attuale rispetto ad eventuale appalto: L’appalto è andato in scadenza a fine 2019, per poi essere prorogato fino al 30 giugno 2019.

BILANCIO SOCIALE 2019 54

Page 56: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

CENTRO DIURNO CASAMICA DI BUSCA

Denominazione servizio: Centro diurno “Casamica”

Indirizzo: Busca, Viale Nazioni Unite n 7 angolo Viale Strasburgo

Tipologia di servizio: Centro diurno socio-terapeutico.

Destinatari del servizio: persone ultrasedicenni con disabilità

Capacità ricettiva: n. 20 posti

Finalità del servizio: Il Centro lavora per migliorare la qualità della vita della persona con disabilità per promuovere e sviluppare le potenzialità residue, nonché favorire la socializzazione con l'ambiente esterno.

Referente attività educative: Donadio Daniele

E-mail: casamica°csac-cn.it

Numero telefonico: Tel. 0171 334325

Attività 2019 a carico degli educatori professionali:

Attività di tipo “ lavorativo occupazionale” Laboratori di stimolo cognitivo Laboratori creativi Laboratorio di lettura Laboratorio attività ludiche attività socializzanti attività con finalità motorie attività di rilassamento spazio accoglienza mattutina ( menù del giorno, meteo, programma giornaliero,

agenda personale); attività individualizzate laboratorio multimediale (pc, wii, visione film)

Attività 2019 a carico dei consulenti:

psicomotricità fisioterapia musicoterapia snoezelen room acquaticità riabilitazione equestre serv. infermieristico

Orario di apertura del servizio: Il centro diurno è aperto dalle 8.00 alle 17, dal lunedì al venerdì

BILANCIO SOCIALE 2019 55

Page 57: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

L’equipe è composta da:

1 Educatore Professionale referente del servizio educativo full time 2 Educatori Professionali full time 1 Educatore Professionale part time

Situazione attuale rispetto ad eventuale appalto: L’appalto è andato in scadenza a fine 2019, per poi essere prorogato fino al 30 giugno 2019.

SNOEZELEN ROOM

BILANCIO SOCIALE 2019 56

Page 58: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Referente

Chiara Pisano

E-mail

[email protected]

Numero telefonico

370.3180043

Denominazione servizio

BOLLE DI SNOEZELEN (il nome e il relativo logo nascono nell’autunno 2019).

Profilo Facebook Bolle di Snoezelen

profilo Instagram bolledisnoezelen.

Indirizzo

Via Monte Ollero, 129 BUSCA (CN) 12022

Destinatari del servizio

Potenzialmente tutte le persone del territorio di Busca, Cuneo e Saluzzo.

Nello specifico qualunque persona da 0 -99 anni:

· Prima Infanzia

· Età adulta

· Terza età

· Neo – mamme con bambini

E, in particolar modo persone con:

· Bisogni speciali

· Deficit di attenzione, iperattività, disabilità psico-fisica

· Autismo

· Patologie geriatriche (demenza senile, Alzheimer…)

BILANCIO SOCIALE 2019 57

Page 59: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Attualmente ne usufruiscono gli utenti della comunità residenziale “W.M. Meinardi, dei Centri

Diurni “Casa Amica” e “Cascina Pellegrino”, del servizio di assistenza alla comunicazione, bambini

della fascia 0-3 anni inseriti nei nidi, genitori e bambini nella fascia 0-6 anni, disabili psico – fisici

minori e adulti, gruppi mamma e bambino e le mamme e i bimbi del Thè delle mamme.

Finalità del servizio

Quando si entra in stanza l’unica finalità da perseguire diventa la creazione di un

momento di benessere per la persona attraverso la costruzione di una relazione autentica

tra l’accompagnatore e l’accompagnato. Questo approccio parte dalle risorse che ognuno di

noi possiede. I principi fondamentali su cui si basa l’approccio sono i seguenti:

· Osservare il qui e adesso: vivere il tempo presente senza proiettarsi a ciò che potrebbe

accadere in seguito; non interpretare il comportamento e decifrare il “profilo sensoriale” della

persona;

· Rassicurare la persona, conoscere i sistemi corporei e regolare la transizione tra i registri

sensoriali;

· Accogliere la persona senza proiettare su di essa le proprie idee o i propri giudizi, ma lasciarsi

guidare dai suoi movimenti;

· Comunicare: la comunicazione sensoriale è prettamente non verbale. Bisogna creare le

condizioni per una relazione autentica, armoniosa e calorosa.

Capacità ricettiva

In generale, le sedute e i percorsi che si attualizzano in sala Snoezelen si svolgono in rapporto 1:1,

o a piccoli gruppi di massimo 4-5 persone accompagnati da un educatore snoezelen. In linea

di massima in stanza in ogni seduta è presente un solo educatore snoezelen, salvo rare eccezioni

in cui il numero di persone presenti ha imposto la presenza di due educatori per portare avanti

la seduta nel migliore dei modi.

Attività:

In linea di principio le sedute hanno una durata di circa 45 -50 minuti, ma il tempo si adatta

alle esigenze e alle caratteristiche di ogni persona. E’ probabile che, in alcuni casi, sia necessario

BILANCIO SOCIALE 2019 58

Page 60: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

un inizio più breve che permetta alla persona di adattarsi al nuovo ambiente. Come regola, però

il tempo non si dilata mai oltre all’ora. L’attività ha diverse formule e può essere estesa ad ogni

fascia di età:

· Sedute individuali.

· Sedute singole in piccolo gruppo (gruppo che si forma solamente in un’occasione)

· Percorso per piccolo gruppo (il gruppo è stabile nel tempo, in un numero di sedute che può

andare dalle 3 alle 8-10 volte)

Collaborazione con le realtà territoriali

Oltre alla collaborazione interna con i diversi servizi della Cooperativa, si è mosso molto

interesse dal territorio di Cuneo, nello specifico da parte dell’ASL CN1 e dal consorzio

socio assistenziale di Cuneo (CSAC) a favore di bambini disabilità psico –fisica ed anziani

con patologie geriatriche.

Nello specifico verso la seconda metà del 2019 si è consolidata la collaborazione con lo CSAC

che ha confluito nella presentazione di un progetto a favore di utenti con patologie geriatriche

da presentare alla fondazione CRC nei primi mesi del 2020. Inoltre, nel corso dell’anno, a seguito

di richieste di informazioni da parte di realtà private e pubbliche si sono organizzati degli

incontri per far visionare la stanza e fornire informazioni: case di riposo di Dronero e

Caraglio, scuola dell’infanzia dell’Ic Venasca – Costigliole, di Cervasca, di Barge comunità

“Villa AnnaRita” di Racconigi, scuola dell’infanzia di Marene, di Barge.

Nel novembre e dicembre 2019 sono stati organizzati due eventi gratuiti con scopo

promozionale e di conoscenza dello snoezelen a favore di famiglie con bambini. Gli eventi

sono stati organizzati in due sabati: il primo nel mattino al micronido Pachidù e nel pomeriggio

al micronido Tataclò ed il secondo all’asilo nido “I cuccioli” nel mattino e al baby parking

“Mery Poppins” nel pomeriggio. I due eventi hanno visto la partecipazione di centinaia di

persone e una grossa risonanza in termini di conoscenza, interesse e adesione di proposte

a pagamento ed acquisto di buoni regalo. Per i primi mesi del 2020 sono fissati due eventi

gratuiti di sensibilizzazione rivolti a famiglie ed operatori che sono in contatto con disabilità

adulta e patologie geriatriche.

In tante scuole della provincia sono stati reperiti fondi per l’allestimento di una stanza

snoezelen all’interno degli istituti comprensivi. Siamo stati contattati da tante scuole del

territorio della provincia di Cuneo per ricevere “assistenza” in questa parte e per richiedere

BILANCIO SOCIALE 2019 59

Page 61: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

una formazione specifica in tal senso. A questo proposito non si è potuta accontentare la

richiesta in quanto non si è ancora concluso il percorso di formazione completo per essere

abilitati ad essere formati certificati ISNA / MSE.

La cooperativa, inoltre, nell’anno scolastico 2018/2019 si è aggiudicata l’appalto per

l’assistenza all’autonomia dell’istituto comprensivo Centallo – Villafalletto: in sede

di progettazione era stata inserita come proposta l’offerta di un percorso snoezelen a favore

di bambini disabili di tale istituto. Il corpo insegnante e il dirigente ha mostrato forte interesse

per questa proposta e ha definito di delineare questi 4 incontri per due bambini della

scuola dell’infanzia per l’inizio dell’anno 2019.

Orario di apertura del servizio

Attualmente la sala snoezelen con le sue attività è aperta solamente su appuntamento,

in generale dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30. In alcuni casi è stato possibile usufruire

del servizio anche il sabato mattina, soprattutto in quelle occasioni che coinvolgevano genitori

e figli.

Equipe

Nel corso del 2019 l’equipe snoezelen è passata da 8 a 6 educatori professionali con contratto a

tempo indeterminato, 3 in part-time e 3 in full time

Situazione attuale rispetto ad eventuale appalto o progetti da presentare o presentati

Attualmente (2020) siamo in attesa di terminare il percorso formativo che avrebbe dovuto

svolgersi

nel marzo 2020, con conseguente abilitazione ad essere formatori: l’iter è stato sospeso a causa

delle chiusure legate all’emergenza sanitaria, così come le sedute e tutte le parti operative a

contatto con l’utenza.

Siamo in attesa di ricevere gli esiti di due progetti presentati in fondazione CRC in partenariato con

il Consorzio Socio – assistenziale del Cuneese e l’Istituto Comprensivo di Cervasca: il primo

progetto

è destinato agli utenti del Centro “Mater Amabilis” di Cuneo e il secondo ai bambini inseriti

nell’istituto compresivo sia in caso di patologie e difficoltà, sia in integrazione con il gruppo classe.

Entrambi i progetti prevedono il nostro coinvolgimento come partner tecnici (consulenza su

allestimento, prima parte di attività con i loro utenti, formazione agli operatori e supervisione del

BILANCIO SOCIALE 2019 60

Page 62: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

lavoro) e l’allestimento di una sala snoezelen all’interno del Cottolengo e della Scuola.

Andamento nel 2019

L’anno 2019 è stato ricco di cambiamenti e di movimento: innanzitutto, come già segnalato, il

gruppo ha perso due componenti, ha trovato un nome per sé, ha ideato un logo, ha iniziato a

promuoversi maggiormente sia sul territorio, sia attraverso i canali social e ha proseguito nel

proprio percorso formativo. Il gruppo ha iniziato a concentrare in maggior misura le proprie

azioni suddividendosi in due grandi aree: area disabilità e area infanzia. L’equipe non si è divisa in

termini effettivi, ma semplicemente operando e programmando in piccolo gruppo ha reso gli

interventi più snelli ed immediati. I risultati sono stati immediati e a seguito dei due grandi eventi

promozionali nelle due aree c’è stato un folto numero di persone che ha iniziato a seguirci sui

social, contattandoci per degli appuntamenti. In occasione del Natale è stata lanciata la

promozione dell’acquisto di una seduta sotto forma di buono regalo da effettuarsi nel 2020: anche

questa parte ha avuto degli ottimi risultati. Grazie anche all’appalto per il servizio di assistenza alla

comunicazione con il consorzio del monregalese il gruppo sarà impegnato in 50 ore destinate agli

utenti di tale servizio nei mesi che vanno da gennaio ad agosto 2020. Per di più il nostro

coinvolgimento come partner tecnico in due grandi progetti presentati in CRC fa auspicare un

allargamento del bacino territoriale e di utenza.

La criticità principale riguarda invece il momento di transizione e, per alcuni aspetti ancora di

creazione di questa area. Stanno nascendo diverse sale snoezelen nella provincia, soprattutto

all’interno degli istituti comprensivi, veniamo riconosciuti come riferimento sul territorio per

questo aspetto ma non siamo ancora abilitati nell’essere un riferimento anche per la formazione.

Inoltre, il monte ore di interventi snoezelen non è ancora sufficiente per garantire agli educatori

che si occupano di questa area un totale di ore settimanali fisse e dedicate: pertanto quando si

presentano degli interventi nuovi non è semplice integrarli con il proprio servizio di riferimento

(asilo nido, scuola, comunità…) poiché non sono prevedibili con largo anticipo e non sono costanti

nel tempo. Nonostante queste criticità l’area è potenzialmente in grande espansione ed incontra

l’interesse di una vasta parte di popolazione.

GIARDINO DEI SENSI

BILANCIO SOCIALE 2019 61

Page 63: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Il Giardino dei Sensi di Villa Ferrero è strutturato come

un percorso di riscoperta delle percezioni sensoriali

attraverso cinque zone tematiche. Il sentiero che sale

gradualmente la collina accompagna il visitatore alla

conoscenza di una realtà residenziale per handicap

psichico e del giardino in cui gli utenti della struttura

lavorano, passeggiano, si rilassano e socializzano. Oltre

alle specie arboree già esistenti, (querce, olmi, carpini,

castagni e conifere) sono state impiantate numerose

varietà di erbacee perenni, bambù, rose ed alberi da

frutta.

Il giardino è sede di percorsi didattici per scuole materne ed elementari: ogni anno nel periodo

primaverile il giardino si anima di scolaresche in gita.

Attività:

Percorsi didattici

Feste conclusive dei servizi della cooperativa

Festa dei genitori (comunità)

Passeggiate aperte al pubblico

BILANCIO SOCIALE 2019 62

Page 64: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

SERVIZI RIVOLTI ALLA DISABILITA’ SENSORIALE E SCOLASTICA E SERVIZI SCOLASTICI

SERVIZIO DI ASSISTENZA ALLA COMUNICAZIONE

Denominazione servizioASSISTENZA ALLA COMUNICAZIONEIndirizzo Sede di riferimento via monte Ollero, 129 Busca (CN) – il territorio interessato è quello del Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese, Consorzio del Monregalese e Consorzio Monviso Solidale.Tipologia di servizioServizio educativo specializzato rivolto ad alunni con disabilità sensoriale che opera in contesto scolastico ed extrascolastico e/o domiciliare.

Destinatari del servizio

Persone con disabilità sensoriale (ciechi, ipovedenti, sordi protesizzati, con impianto cocleare, segnanti, oralisti) che frequentano ogni grado di scuola dal nido all’università.Numero di utenti che hanno fruito del servizio76 utenti di cui:

o 40 utenti visivi: 22 ciechi e 18 ipovedentio 35 utenti uditivi: 12 segnanti (utilizzano la Lingua Italiana dei Segni), 7 con impianto

cocleare, 16 oralizzatio 1 utente sordo-cieco

Referente Fino a settembre 2019 Dott.ssa Sabrina Palma, da settembre 2019 Dott.ssa Giulia QuarantaE-mail [email protected]

Numero telefonico 3356442519/ 0171.946372 fax.0171948083AttivitàL’intervento è svolto in ambito scolastico ed extrascolastico, centrato sulla relazione interpersonale, su strategie comunicative, sull’interazione con la famiglia, con la scuola, con i servizi socio-sanitari. Il modello di intervento è caratterizzato da un approccio di tipo globale che

BILANCIO SOCIALE 2019 63

Page 65: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

include tre aree

specifiche:o Area dell’autonomia, prima fra tutte quella linguistico-comunicativa: mediazione e

traduzione in Lingua Italiana dei Segni, elaborazione materiale didattico riadattato in Braille e/o in formato digitale da visionare con software specifici per la disabilità visiva (Zoomtext, Jaws, Lambda).

o Area dello sviluppo cognitivo e della relazione, dell’apprendimento e dell’integrazione.

o Connessione con i servizi territoriali: assistenti sociali, Neuropsichiatria Infantile, logopedisti, neuropsicomotricisti, tiflologo e psicologi.

Finalità del servizio oppure obiettivi del progettoL’intervento tiene conto in primo luogo dei bisogni dell’utente e degli obiettivi stabiliti nel P.E.I. (Progetto Educativo Individualizzato). Il servizio è volto a garantire il diritto allo studio facilitando il percorso formativo didattico, integrato a quello offerto dalla scuola mediante l’insegnante curricolare, l’insegnante di sostegno, l’assistente all’autonomia. Ha come finalità quelle di:

o Abbattere ogni sorta di barriera della comunicazione per favorire un percorso di integrazione mediante l’attivazione di adeguati processi comunicativi.

o Agevolare la trasmissione e comprensione dei contenuti didattici al fine del successo formativo degli alunni, anche durante le verifiche di apprendimento e gli esami di fine ciclo scolastico.

o Favorire la socializzazione, l’ottimale inserimento e la partecipazione alla vita scolastica e sociale al fine di limitare ogni forma di esclusione, isolamento e emarginazione.

o Garantire interventi globali di sviluppo dell’autonomia attraverso il lavoro educativo individuale, anche al di fuori del contesto scolastico e il lavoro in rete. L’ intervento extrascolastico può essere realizzato nei luoghi ritenuti idonei per il raggiungimento degli obiettivi inseriti nel P.E.I. (domicilio, biblioteca, centri di aggregazione giovanile, centri diurni…)

Collaborazione con le realtà territoriali (in quali comuni e con che enti la collaborazione)Collaborazione con:

o Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese

BILANCIO SOCIALE 2019 64

Disabilità visiva; 40; 53%

Disabilità uditiva; 35; 46%

Pluridisabilità; 1; 1%

tipologia utenti

Disabilità visivaDisabilità uditivaPluridisabilità

Page 66: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

o Consorzio Monregaleseo Consorzio Monviso Solidaleo ENS: Ente Nazionale Sordi-sede Cuneoo CRV: Centro Riabilitazione Visiva ASL CN1 Fossanoo Associazione Esordiamo

Orario di apertura del servizio Le attività si svolgono in orario scolastico (mattino e/o pomeriggio) e le ore di intervento extrascolastico si svolgono in orario pomeridiano.

Equipe: 28 operatori

Situazione attuale rispetto ad eventuale appalto o progetti da presentare o presentatiAd agosto 2019 è scaduto l’appalto per il territorio del Monregalese. La Cooperativa ha partecipato alla nuova gara e ha visto nuovamente l’assegnazione del servizio per un anno con possibilità di proroga di un altro anno.È stato presentato un progetto per campeggio estivo per dieci bambini ciechi alla Casa della Gioia di Borghetto S. Spirito (SV), con la collaborazione di 4 educatrici, finanziato dalle famiglie coinvolte.Andamento nel 2019

L’andamento del servizio nell’anno 2019 è stato regolare. La situazione è stata stabile durante l’anno. Come numero di utenza non c’è stata particolare variazione da giugno a settembre con l’inizio del nuovo anno scolastico, due utenti sono andati a vivere all’estero ma sono stati segnalati nuovi utenti.

ASSISTENZA ALL’AUTONOMIA

Denominazione servizioASSISTENZA ALL’AUTONOMIAIndirizzo Presso - Istituto Comprensivo Centallo-Villafalletto - Liceo Ancina di FossanoTipologia di servizioAssistenza all’autonomia

Destinatari del servizio

BILANCIO SOCIALE 2019 65

Page 67: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Alunni della scuola primaria e secondaria

Numero di utenti che hanno fruito del servizioIC Centallo-Villafalletto: 8 alunniLiceo Ancina: 2 alunniReferente Dott.ssa. Sabrina PalmaE-mail [email protected] telefonico 3391778694AttivitàGarantire l’adeguato supporto per lo sviluppo dell’autonomia di base, dell’apprendimento e dell’inclusione nel contesto scolastico.Finalità del servizio Il servizio è volto a garantire il diritto allo studio facilitando il percorso formativo didattico, integrato a quello offerto dalla scuola mediante l’insegnante curricolare, l’insegnante di sostegno e dove esiste una disabilità sensoriale l’assistente alla comunicazione. Ha come finalità quelle di abbattere ogni sorta di barriera per favorire un percorso di integrazione, agevolare la trasmissione e comprensione dei contenuti didattici al fine del successo formativo degli alunni, favorire la socializzazione, l’ottimale inserimento e la partecipazione alla vita scolastica e sociale al fine di limitare ogni forma di esclusione, isolamento e emarginazione.Ore di attività fornite all’utenzaOrario scolastico

Equipe: Da gennaio a giugno 2019: 5 operatori Andamento nel 2019

Durante l’estate 2019 si è partecipato agli appalti per gli stessi servizi al Liceo Ancina di Fossano che all’IC Centallo-Villafalletto per l’ano scolastico 2019-2020 ma sono stati persi.Il servizio si è quindi concluso a giugno 2019. L’andamento è stato molto positivo sia per la collaborazione con gli Istituti Scolastici, Dirigenti e insegnanti, che per le operatrici.

DOPOSCUOLA “POLO EDUCATIVO PANGEA”

Denominazione servizioDOPOSCUOLA BUSCA - POLO EDUCATIVO PANGEAIndirizzo Ala vecchia scuola elementare via Michelis - BuscaTipologia di servizioPolo educativo

Destinatari del servizio

Bambini della scuola primaria (fascia d’età tra i 6 e 11 anni)Numero di utenti che hanno fruito del servizio

BILANCIO SOCIALE 2019 66

Page 68: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

30 bambini iscritti durante l’annualità 2019Referente Da gennaio a settembre dott.ssa Sabrina Palma, da settembre 2019 Dott.ssa Giulia Quaranta; coordinatore interno fino a giugno 2019 Paolo Masia, da settembre 2019 Daniele Ficetti.E-mail [email protected] telefonico 3391778694AttivitàMensa, gioco libero, aiuto compiti e laboratori.Finalità del servizio Offrire in un ambiente accogliente momenti di socializzazione, di crescita, di condivisione per bambini della scuola primaria. Non solo fornire un supporto didattico di qualità, ma presentarsi come un contenitore di relazione, confronto e crescita con l’altro, dove il recupero scolastico diventa espediente per “apprendere ad apprendere”.Collaborazione con le realtà territoriali (in quali comuni e con che enti la collaborazione)Collaborazione con:

o Associazione “Crescere”o IC Buscao Comune di Busca

Orario di apertura del servizio 12.30-13.30 mensa13.30-14.30 gioco14.30-16.30 compiti16.30-17.30 laboratori

EquipeDa gennaio a giugno: 2 operatori Da settembre a dicembre: 2 operatori

Volontari e tirociniNel periodo gennaio –giugno 2019 hanno affiancato gli operatori una volta a settimana, 2 tirocinanti, alternanza scuola-lavoro, provenienti dall’Istituto di Istruzione Superiore Soleri Bertoni di Saluzzo.

Situazione attuale rispetto ad eventuale appalto o progetti da presentare o presentatiÈ stata fatta una richiesta di finanziamento al Credito Cooperativo di Busca per un sostegno economico del servizio

Andamento nel 2019

L’andamento del servizio nell’anno 2019 è stato in evoluzione.

Da settembre è stato cambiato referente ed equipe; inoltre il servizio che fino a giugno era rivolto alla scuola primaria di primo e secondo grado, da settembre ha aperto le iscrizioni solo a bimbi della scuola elementare, essedo negli ultimi anni prevalentemente gli unici a richiedere il servizio. Questi cambiamenti hanno avuto buon riscontro da parte delle famiglie.

BILANCIO SOCIALE 2019 67

Page 69: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Da ottobre inoltre, per 3 giorni a settimana, in contemporanea si è attivato un servizio di aiuto compiti presso e in collaborazione con la scuola primaria di Busca. Questo ha diminuito parzialmente i numeri di affluenza al polo Pangea che però sono rimasti stabili per i rimanenti mesi dell’anno.

La media, dei bambini che hanno frequentato la mensa, è pari a 23.La frequenza media dei bambini al doposcuola è stata di 30.

FREQUENZA MEDIA POLO EDUCATIVO PANGEA (mensa e doposcuola)

2013 2014 2015 2016 2017 2018 20190

5

10

15

20

25

30

35

MensaDopo Scuola

PROGETTO “A SCUOLA INSIEME”Denominazione servizio“A scuola insieme”Indirizzo Ala vecchia scuola elementare via Michelis - BuscaTipologia di servizioDoposcuola aiuto compiti

Destinatari del servizioBambini scuola primaria che hanno aderito al progetto del’IC di Busca per avere un orario scolastico prolungato.Numero di utenti che hanno fruito del servizioMedia 35 bambini

BILANCIO SOCIALE 2019 68

Page 70: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Referente Dott.ssa Giulia QuarantaE-mail [email protected] telefonico 3356442519/ 0171.946372 fax.0171948083AttivitàDoposcuola aiuto compitiFinalità del servizioOffrire in un ambiente accogliente momenti di socializzazione, di crescita, di condivisione per bambini della scuola primaria. Supportare i bambini della scuola primaria nello svolgimento dei compiti in orario pomeridiano per 3 pomeriggi a settimana, 2 ore il lunedì e il mercoledì e 1 ora il venerdì. Collaborazione con le realtà territoriali Collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Carducci” di BuscaOre di attività fornite all’utenzaLe attività si svolgono in orario pomeridiano (14-16 lunedì e mercoledì-15-16 venerdì).Equipe: 2 operatoriAndamento nel 2019L’andamento del servizio nell’anno 2019 è stato buono. Il servizio è iniziato a settembre, l’IC Busca ha richiesto la collaborazione della cooperativa per fornire 2 educatrici per attività di doposcuola. Durante i 3 pomeriggi la scuola ha organizzato, grazie al PON, attività didattiche alternative: lunedì inglese, mercoledì musica e venerdì attività motoria. I bambini sono divisi in due gruppi che si alternano: un’ora fanno le attività con gli insegnanti e l’altra ora svolgono attività di compiti con le educatrici della Cooperativa. La collaborazione con il Dirigente Scolastico e gli insegnanti è stata ottima.

DOPOSCUOLA SPECIALIZZATO DI BRA

Denominazione servizioDOPOSCUOLA SPECIALIZZATO BRA “Insieme è più facile”Indirizzo Da ottobre 2019 Corso IV novembre, 7 presso la società Conciapelli di BraTipologia di servizioDoposcuola specializzato

Destinatari del servizioBambini e ragazzi tra i 6 e i 18 anni.

BILANCIO SOCIALE 2019 69

Page 71: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Numero di utenti che hanno fruito del servizioLa media degli alunni che hanno usufruito del servizio, nell’annualità presa in considerazione, è pari a 23.Referente Fino a settembre 2019 Dott.Ssa Sabrina PalmaDa settembre 2019 dott.ssa Giulia QuarantaCooordinatore interno Ornella Negro (per tutta l’annualità)E-mail [email protected] telefonico Ornella Negro 3276939881Cristina Rivoir 3385074047AttivitàSupporto per lo svolgimento dei compiti didattici attraverso l’uso di strategie di apprendimento per bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali.Finalità del servizio Offrire supporto adeguato e strategie mirate per sostenere nello svolgimento dei compiti gli alunni con bisogni educativi speciali, grazie alla formazione specializzata di due educatrici.Collaborazione con le realtà territoriali (in quali comuni e con che enti la collaborazione)Collaborazione con:

o Società Conciapelli di BraOrario di apertura del servizio 14.30-18.30Equipe :Da gennaio a giugno: 3 operatori Da settembre a dicembre: 4 operatoriSituazione attuale rispetto ad eventuale appalto o progetti da presentare o presentati

Il servizio si autosostiene economicamente; si richiede comunque un contributo con BANDO Intesa San Paolo poter offrire ai ragazzi e alle famiglie una maggiore qualità (colloqui con genitori e insegnanti, formazione specializzata delle operatrici, ore gratuite e laboratori per stimolare la creatività e la socializzazione dei ragazzi , acquisto di materiale informatico e didattico da utilizzare durante il lavoro con i ragazzi, incontri formativi per genitori e insegnanti, programmazione e confronto delle operatrici, indispensabile per una maggior qualità del servizio).

Andamento nel 2019

L’andamento del servizio nell’anno 2019 è stato buono. Grazie all’ampiezza dei nuovi locali da ottobre è stato possibile aumentare il numero degli iscritti ed è stato necessario aggiungere un’educatrice all’equipe.

BILANCIO SOCIALE 2019 70

Page 72: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

2014 2015 2016 2017 2018 20190

5

10

15

20

25

30

Presenza medie

DOPOSCUOLA DI VOTTIGNASCO

Denominazione servizioDoposcuola Vottignasco

Indirizzo Piazza Marconi Vottignasco-locali della scuola primaria

Tipologia di servizioMensa, doposcuola

Destinatari del servizioBambini scuola primaria

Numero di utenti che hanno fruito del servizioMedia 15 bambini

Referente Dott.ssa Giulia Quaranta

E-mail [email protected]

Numero telefonico 3356442519/ 0171.946372 fax.0171948083

AttivitàDoposcuola aiuto compiti

Finalità del servizio

BILANCIO SOCIALE 2019 71

Page 73: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Offrire in un ambiente accogliente momenti di socializzazione, di crescita, di condivisione per bambini della scuola primaria. Supportare i bambini della scuola primaria nello svolgimento dei compiti in orario pomeridiano per 2 pomeriggi a settimana. Non solo fornire un supporto didattico di qualità, ma presentarsi come un contenitore di relazione, confronto e crescita con l’altro, dove il recupero scolastico diventa espediente per “apprendere ad apprendere”.

Collaborazione con le realtà territoriali Collaborazione con:

o Comune di Vottignascoo IC Isoardo-Vanzetti

Orario di apertura del servizio Le attività si svolgono in orario pomeridiano

- servizio mensa: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 12:30 alle 14- servizio doposcuola: giovedì e venerdì dalle 14 alle 17).

Numero di operatori1 operatrice

Andamento nel 2019

L’andamento del servizio nell’anno 2019 è stato ottimo. Il servizio è iniziato a ottobre, il Comune di Vottignasco ha chiesto l’attivazione del doposcuola per rispondere ad un bisogno delle famiglie. Il numero dei bambini iscritti nelle prime settimane è aumentato gradualmente, per rimanere costante per il resto dell’anno scolastico. La collaborazione con il Comune è stata ottima.

Per valutare l’andamento dei doposcuola, dopo attenti ragionamenti, per l’elaborazione del bilancio sociale dell’annualità presa in considerazione, si è valutato che i dati relativi al numero delle presenze dei bambini non risulta essere indicativo per definire l’andamento del servizio. Si è preso in considerazione quindi la serie di dati relativi al fatturato dei doposcuola di Busca e di Bra (insieme) dal 2012 al 2019. Non è stato conteggiato il fatturato del doposcuola di Vottignasco perché non ancora di determinante incidenza (sono solo 3 i mesi del 2019 di attività).

BILANCIO SOCIALE 2019 72

Anno di riferimeto Totale fatturazione2012 62442013 173032014 270662015 546192016 620602017 780972018 789882019 74765

Page 74: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

SERVIZI ALL’INFANZIA

Coordinatrice pedagogica dei servizi infanzia: Valentina Rosi.

Tipologia di servizi: servizi alla prima infanzia.

Gli obiettivi educativi dei servizi (illustrati nel dettaglio in seguito)

permettere al bambino di sperimentare uno stato di benessere e di sviluppare un adeguato

senso di sicurezza;

fornire al bambino un ambiente ottimale allo sviluppo dell'autonomia, dell'identità e delle

competenze sociali e cognitive;

coinvolgere le famiglie nella vita al nido;

sostenere la genitorialità;

promuovere e diffondere la cultura dell'infanzia

Nel 2019 tutti i servizi hanno ospitato il numero massimo di capienza di utenza e in alcuni c’è una

lista d’attesa attiva. Le famiglie sono soddisfatte; il buon lavoro svolto sta ampliando anche le reti

sul territorio e le collaborazioni.

I micronidi e l'asilo nido restano chiusi nel mese di agosto e alcuni giorni nel periodo natalizio,

mentre il baby parking offre il servizio anche sul mese estivo, ad esclusione della settimana di

BILANCIO SOCIALE 2019 73

Page 75: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

ferragosto.

MICRONIDO PACHIDU’

Denominazione: Micronido Pachidù

Indirizzo: via Pes di Villamarina, 5. Busca

Tipologia di servizio: Micronido comunale

Destinatari del servizio: bambini dai 3 mesi ai 3 anni

Capacità ricettiva: n. 24 posti

Orario di apertura del servizio: 7.30 – 17.30

Finalità del servizio: promuovere l’armonico sviluppo della persona del bambino facilitando

l’autonomia e la socializzazione.

Referente: Clelia Rizzuti.

Numero telefonico: 345 1499858.

Indirizzo mail: [email protected].

Attività:

programmazione annuale;

letture in biblioteca;

percorso musica al nido;

progetto GDP : pet therapy con i bimbi al nido e teatro con il Melarancio in gruppo

pomeridiano bimbo-genitore;

BILANCIO SOCIALE 2019 74

Page 76: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

progetto: orto al nido;

progetto : andando al mercato – conoscenza del paese e delle regole per muoversi in

sicurezza;

thè delle mamme;

festa della mamma , del papà e dei nonni con laboratori creativi, esperienziali e letture

condivise;

festa di carnevale in collaborazione con il gruppo delle maschere del paese;

gita alla Cascina Didattica di Villafalletto

Progetto Continuità con entrambe le scuole dell’infanzia del paese durante tutto il periodo

dell’ anno

Progetto con i genitori: creiamo lo spaventapasseri per la festa di Castellar;

festa di fine anno con le famiglie;

laboratori con i genitori: “Prepariamo gli addobbi di Natale”.

L’equipe è composta da:

1 responsabile-educatrice;

4 educatrici;

1 OSS;

1 cuoca;

1 servizio civile

ASILO NIDO “I CUCCIOLI” BORGO SAN DALMAZZO

BILANCIO SOCIALE 2019 75

Page 77: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Denominazione: Asilo nido i Cuccioli

Indirizzo: Via Monte Rosa, 2 – Borgo San Dalmazzo CN

Tipologia di servizio: Nido comunale

Destinatari del servizio: bambini dai 3 mesi ai 3 anni

Capacità ricettiva: n. 37 posti

Orario di apertura del servizio: 7.30 - 18

Finalità del servizio: promuovere l’armonico sviluppo della persona del bambino facilitando

l’autonomia e la socializzazione.

Referente: Francesca Riello Soracco.

E-mail: [email protected]

Numero telefonico: Tel. 0171 269762

Attività

programmazione annuale;

progetto GDP: pet therapy e teatro;

festa dei nonni;

gioco di coccole e massaggio.

Laboratori pomeridiani sull’arte per bambini-genitori;

The delle mamme;

lettura “Nati per leggere” in collaborazione con Biblioteca di Borgo San Dalmazzo;

Laboratorio serale con i genitori: “Addobbiamo il Nido per Natale”;

Il Filo del tempo: visita agli ospiti della Casa di Riposo per gli auguri di Natale;

festa di Natale;

BILANCIO SOCIALE 2019 76

Page 78: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

gita presso una Cascina Didattica;

festa di fine anno con le famiglie;

merenda con “gli ex”, i bambini che ormai sono passati alla scuola materna

L’equipe è composta da:

- 1 responsabile-educatrice;- 4 educatrici;- 1 ausiliaria;- 2 volontari in servizio civile

MICRONIDO AZIENDALE TATACLO’

Denominazione: Micronido Tataclo’

Indirizzo: Via Bongiovanni, 20 – Cuneo – al 1° piano della ex Caserma Piglione.

Tipologia di servizio: Micronido azienda ospedaliera S.Croce-Carle

Destinatari del servizio: bambini dai 3 mesi ai 3 anni

Capacità ricettiva: n. 24 posti

Orario di apertura del servizio: 7.30 - 19

Finalità del servizio: promuovere l’armonico sviluppo della persona del bambino facilitando

l’autonomia e la socializzazione

Referente: Elena Callipo.

E-mail: [email protected]

Numero telefonico: Tel 388 118 5907

Attività

Programmazione annuale;

festa dei nonni.

the delle Mamme;

progetto GDP: pet therapy

laboratorio serale con i genitori: “Prepariamo gli

addobbi di Natale”

festa di Natale.

festa di fine anno con le famiglie

BILANCIO SOCIALE 2019 77

Page 79: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

laboratori creativi pomeridiani con le famiglie;

gita ad una cascina didattica;

progetto: il girino d’Italia;

letture animate

L’equipe è composta da:

- 1 responsabile- educatrice;

- 4 educatrici:

- 1 ausiliaria.

BABY PARKING “ MERY POPPINS”

Denominazione: Baby parking “Mery Poppins”

Indirizzo: Via del Troglio, 10 – Borgo San Dalmazzo CN

Tipologia di servizio: baby parking

Destinatari del servizio: bambini da 0 a 6 anni

Capacità ricettiva: n. 20 posti

Orario del servizio: 7 -19

Finalità del servizio: promuovere l’armonico sviluppo della persona del bambino facilitando

l’autonomia e la socializzazione

Referente: Giorgia Abbà

E-mail: [email protected]

Numero telefonico: Tel. 0171 261481

Attività:

programmazione annuale;

Festa dei nonni

Festa di Halloween

Festa mascherata per i bambini

della ludoteca

Festa di Natale

BILANCIO SOCIALE 2019 78

Page 80: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Corso psicomotricità per divezzi e semidivezzi

Corso musica in culla per lattanti

Laboratori in ludoteca per bambini dai 3 ai 10 anni

Laboratori con le famiglie il sabato mattina: “CONCERTO PARTECIPATO”

Festa del papà

Festa di carnevale per bambini del baby parking, della materna e delle elementari

Recita di Natale

Colloqui con le famiglie, su appuntamento per “raccontare” la vita del proprio bambino

all’interno del baby parking ed eventuali osservazioni;

Colloquio con la neuropsichiatra dell’ASL di Cuneo per organizzare al meglio la relazione

educatrici/minori con S.B., un bimbo autistico attualmente iscritto al baby parking;

Pigiama party: Servizio proposto alle famiglie nelle fasce orarie 19-23 o 19-9.00 del mattino

successivo, a novembre e a san Valentino.

Corso di cucina per bambini

Prese a scuola: servizio consolidato e in continuo aumento, la prese dei bambini dalle

diverse scuole del comune di Borgo San Dalmazzo a piedi e/o in macchina. In alcuni casi si

portano anche i bambini al catechismo, sport, ecc

L’equipe è composta da:

- 1 responsabile- educatrice;

- 3 educatrici:

- 1 ausiliaria;- 2 volontari in servizio civile.

ESTATE BIMBI ED ESTATE RAGAZZI

Denominazione: Estate bimbi /Estate Ragazzi

Indirizzo: Comuni di Busca e Borgo San Dalmazzo

Tipologia di servizio: intervento estivo destinato ai ragazzi nel loro territorio di appartenenza.

Destinatari del servizio: L’estate bimbi è un servizio rivolto alla fascia d’età 3-5 anni, mentre l’estate ragazzi si occupa di tutti i bambini di età compresa dai 6 e gli 11 anni.Orario di apertura del servizio: h. 7.30/16 nei mesi di giugno e luglio

BILANCIO SOCIALE 2019 79

Page 81: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Finalità del servizio: Il progetto educativo mette in luce principalmente l’aspetto ludico e

socializzante.

Referente: Gatto Anna

E’ un servizio in crescita nato nel 2011 e si è evoluto così nel corso degli anni:

Anno 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019N.

bimbi10 35 60 90 120 250 290 394 330

Nel 2019 si rileva una riduzione del numero dei partecipanti al servizio, dovuta alla scelta da parte della cooperativa di privilegiare la qualità del servizio offerto.

2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 20190

50

100

150

200

250

300

350

400

450

1035

6090

120

250

290

394

330

PRESENZE ESTATE RAGAZZI

PROGETTO “DEMO”

Denominazione: Progetto Demo

Indirizzo: sul territorio di Busca

Tipologia di servizio: intervento estivo destinato ai ragazzi nel loro territorio di appartenenza

Destinatari del servizio: ragazzi tra gli 11 ed i 14 anni

Finalità del servizio: integrazione e partecipazione attiva nella vita cittadina

Referente: Chiara Pisano

Numeri di partecipanti: Al progetto hanno partecipato 65 ragazzi così suddivisi: 26 iscritti alla

BILANCIO SOCIALE 2019 80

Page 82: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

prima settimana, 17 alla seconda, 6 alla terza e 16 alla quarta ed ultima settimana.

Periodo del progetto: il progetto ha visto il suo sviluppo 4 pomeriggi alla settimana (dalle 14,30

alle 17,30) per 4 settimane estive.

ObiettiviFar sperimentare ai ragazzi:

il senso civico, la gratificazione data dal lavoro, l’accoglienza l’incontro con i pari sia all’interno del gruppo sia individualmente, integrazione con realtà che non fanno parte del quotidiano riconoscere l’emozione data da un gesto gratuito. partecipazione a laboratori concreti di lavoro socialmente utile, volontariato, teatro.

SERVIZIO ACCOGLIENZA RICHIEDENTI ASILO - “PROGETTO ITACA”

Denominazione servizio: Progetto Itaca

Indirizzo : Sedi varie

Tipologia di servizio

1) SIPROIMI CUNEO 2018/2020 – Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e

per minori stranieri non accompagnati.

2) FAMI ALFA –Accoglienza delle vittime di tratta.

3) PETRARCA 6- Insegnamento della lingua italiana per cittadini stranieri.

4) CAS - progetto di accoglienza per richiedenti asilo (terminato giugno 2019)

Destinatari del servizio:

1) Rifugiati

2) Vittime di tratta

3) Cittadini stranieri residenti sul territorio

4) Richiedenti Asilo

Capacità ricettiva oppure numero di utenti che hanno fruito del servizio

1) Siproimi: 18 posti

2) Alfa: 8 posti in accoglienza di primo livello

3) Petrarca: 41 studenti

4) CAS: 19 posti

BILANCIO SOCIALE 2019 81

Page 83: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Referente :Francesco Ghelfi

E-mail :[email protected]

Numero telefonico:3807383207

Attività: Accoglienza materiale/ orientamento ed accompagnamento ai servizi del

territorio/insegnamento della lingua Italiana/assistenza legale/formazione professionale e

accompagnamento al lavoro /mediazione linguistica/tutela psico-sociosanitaria/iscrizione

anagrafica e al servizio sanitario

Finalità del servizio:

1)Scopo del progetto Siproimi è favorire il perseguimento dell’autonomia individuale e

l’integrazione sociale delle persone accolte. Le persone sono accolte per sei mesi prorogabili di

altri sei mesi; sono protagonisti attivi del proprio percorso di accoglienza, attraverso la

valorizzazione e la messa in gioco delle proprie competenze culturali e sociali.

2)Scopo del progetto Alfa è l’emersione delle vittime di tratta . Le persone accolte per mesi sei

provengono da un mese di accoglienza in Bassa Soglia e successivamente vengono accolte nel

primo livello di accoglienza. In questi sei mesi le beneficiarie del progetto devono far emergere il

percorso di sfruttamento all’interno del fenomeno della tratta e vengono accompagnate nel

percorso giuridico per il riconoscimento del titolo di rifugiate. Al termine dei sei mesi vengono

trasferite in strutture presenti sul territorio regionale o nazionale sulla base del percorso svolto nel

progetto.

3) il progetto Petrarca 6 realizzato con fondi Fami persegue l’obiettivo di supportare il CPIA nello

svolgimento delle lezioni di Italiano per cittadini stranieri attivando dei corsi nelle zone non

raggiunte dal servizio pubblico. Il progetto prevede un servizio di tutoraggio in aula in

affiancamento al docente ed un servizio di baby-sitting per favorire la frequenza scolastica alle

mamme.

4)Scopo del progetto nei Centri di accoglienza straordinaria era l’accoglienza materiale, assistenza

legale per il percorso di richiesta della protezione internazionale, assistenza psico- sanitaria e

formazione linguistica per 12 ore settimanali. Favorire il percorso di integrazione sul territorio sia

per l’aspetto lavorativo che sociale.

Collaborazione con le realtà territoriali

1)Per il progetto Siproimi la cooperativa gestisce 2 alloggi a Verzuolo, 1 a Costigliole Saluzzo,1 a

Moiola e 1 a Demonte.

Per la gestione di questo progetto la cooperativa collabora con altre 7 Cooperative e

un’Associazione e in totale vengono accolte 265 persone.

BILANCIO SOCIALE 2019 82

Page 84: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Gli enti con cui ci si relazione maggiormente sono Caritas, i CPIA, la Questura, Consorzi socio-

assistenziali ,Asl , associazioni di volontariato presenti sul territorio

2)Per il progetto Alfa non è possibile fornire le sede in cui si trovano gli alloggi per motivi di

protezione delle beneficiarie. Il progetto prevede la collaborazione con associazioni di

volontariato, Questura, Prefettura di Torino, ASL, CPIA. Insieme A Voi è partner del progetto con

altre 4 cooperative.

3)Il progetto Petrarca 6 prevede la collaborazione co il CPIA di Dogliani, Ires Piemonte e la

Cooperativa Orso (capofila del progetto)

4) I Cas gestiti dalla cooperativa erano sui territori di Busca (2 alloggi), Savigliano(1 alloggio) e

Racconigi (2 alloggi). L’ente appaltante era la prefettura e la cooperativa era in contatto sia con

Rifugiati in Rete con la quale condivide le prassi della buona accoglienza, che con le realtà del

territorio, quali associazioni di volontariato, associazioni sportive, Questura, Asl, CPIA

Orario di apertura del servizio oppure ore di attività fornite all’utenza

1)Il progetto Siproimi non prevede l’assistenza notturna e per ogni beneficiario vengono attribuiti

una serie di servizi che si traducono in ore personale in parte gestite dalla cooperativa in parte

gestite da equipe multidisciplinare composte da personale in capo ad altre cooperative.

Settimanalmente ogni beneficiario ha diritto a :

10 ore di insegnamento della lingua Italiana,

2,65 ore di operatore all’accoglienza

0,35 ore di operatore all’integrazione

0,35 ore di operatore legale

2) Il progetto Alfa prevede una copertura giornaliera 7/7 con la rotazione su tre turni ,

mattino/pomeriggio/sera dalle ore 9.00 alle 22.30 eccetto il sabato e domenica in cui è previsto

solo il passaggio serale.

3) Petrarca 6 fornisce il servizio di tutoraggio per 6 ore settimanali e il servizio di baby-sitter per 5

ore settimanali

4) Il servizio prevedeva il coinvolgimento di 3 operatori all’accoglienza di cui 1 tempo pieno e 2

par-time oltre che 1 insegnante per 2 ore settimanali ed un’operatore legale. Mediazione

linguistica e supporto psicologico attivate a richiesta con agenzie esterne.

Equipe: numero di operatori, qualifica, tipologia contratto (part-time/tempo pieno, tempo

determinato/indeterminato)

1) Equipe siproimi:

-1 Operatore accoglienza –mediatore culturale- 38 0re settimanali

BILANCIO SOCIALE 2019 83

Page 85: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

- 1 Operatore accoglienza- laurea in lingue arabe-20 ore settimanali

-1 Operatore accoglienza- laurea in scienze dell’educazione – 20 ore settimanali

-1 Operatore Integrazione sociale- laurea in scienze dell’educazione- 8 ore settimanali

-1 coordinatore d’equipe e coordinatore di bacino-diploma di educatore professionale- 32 ore

settimanali

-1 Operatore formazione linguistica- laurea in lingue arabe-18 ore settimanali

-1 responsabile amministrativo 3 ore settimanali

-1 manutentore

2) Equipe Alfa:

- 1 operatore accoglienza-laurea scienze dell’educazione- 25 ore settimanali

- 1 operatore accoglienza -laurea scienze dell’educazione - 20 ore settimanali

- 1 operatore accoglienza serale – 30 ore settimanali

- 1 coordinatore di progetto – laurea scienze dell’educazione -10 ore settimanali

- 1 responsabile amministrativo 3 ore settimanali

3) Equipe Petrarca 6:

- 1 operatore Tutor-laurea scienze dell’educazione-6 ore settimanali

- 1 operatore baby-sitter- 5 ore settimanali

- 1 responsabile amministrativo

4) Equipe Cas:

-1 Operatore Accoglienza –Mediatore culturale- 38 ore settimanali

-1 Operatore Accoglienza-Laurea in lingue Arabe-15 ore settimanali

-1 Operatore Accoglienza - laurea scienze dell’educazione-15 ore settimanali

-1 Operatore formazione linguistica- laurea in lingue arabe-12 ore settimanali

-1 Operatore legale- laurea in Giurisprudenza- 5 ore settimanali

-1 Responsabile amministrativo

Presenza del servizio civile , volontari e tirocini:

E’ stato attivato un tirocinio ma sospeso per difficoltà di gestione all’intero del servizio durato per

3 mesi circa

Situazione attuale rispetto ad eventuale appalto o progetti da presentare o presentati

1)Il progetto Siproimi è in scadenza nel dicembre 2020. Il comune capofila –Comune di Cuneo- ha

inoltrato la domanda di prosecuzione per il periodo 2021/23 al ministero degli interni a cui fa capo

BILANCIO SOCIALE 2019 84

Page 86: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

il progetto.

2)Il progetto Alfa è in scadenza al 30 settembre 2020 ma non è da escludere la possibilità di una

proroga al 30 dicembre 2020

3)Il progetto Petrarca interrotto causa emergenza sanitaria ripartirà non appena possibile e sarà

recuperato il budget inutilizzato fino ad esaurimento.

4)Il progetto dei CAS è terminato a giugno 2019

Andamento nel 2019

Nel 2019 il servizio per stranieri della Cooperativa ha vissuto dei momenti di difficoltà dovuti

all’orientamento politico del paese. La politica interna ha introdotto numerose modifiche per la

gestione dei servizi in oggetto costringendo la Cooperativa a fare delle scelte sia etiche che di

sostenibilità economica che hanno portato alla chiusura dei centri di accoglienza straordinaria

vedendo la ricollocazione dei beneficiari su centri(alberghi) presenti sul territorio provinciale

dialogando con la Prefettura per sostenere dove possibile i percorsi individuali dei beneficiari.

Nonostante lo scrollone iniziale il servizio per stranieri nel 2019 ha visto nascere un nuovo

progetto (ALFA) , l’avvio di tutte le accoglienze Siproimi andando a regime e l’avvio del corso

Petrarca 6 incrementando quindi il lavoro e il numero di persone coinvolte in questo ambito.

BILANCIO SOCIALE 2019 85

Page 87: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

SETTORE PROGETTAZIONE

Referente: Sara Castello

Numero telefonico: 3339385807 - 3923281892

E-mail: [email protected]

Finalità del servizio

L’area progettazione si occupa di:

partecipare ai tavoli di lavoro promossi su scala provinciale, regionale e nazionale relativi a tematiche diverse;

mantiene i contatti e sostiene la rete con gli altri soggetti del privato sociale e del settore pubblico;

raccoglie proposte ed opportunità, cercando i finanziamenti per realizzarle con l’obiettivo di ampliare i servizi;

ricerca appalti e a bandi specifici a cui partecipare, principalmente di Fondazioni locali, della CRC, della CRT, della Compagnia San Paolo, CRFossano e CRSavigliano, della regione, ma anche a livello nazionale (CON I BAMBINI);

struttura percorsi formativi per adulti e li promuove; coordina i progetti finanziati, conteggia orari del personale coinvolto nell’attuazione,

redige rendicontazioni da inviare agli enti finanziatori; costruisce idee innovative in risposta ai bisogni riconosciuti sul territorio.

La Cooperativa Insieme a Voi continua ad avere la forte intenzione di voler investire nel settore della progettazione, aderendo ad un gruppo di progettazione composto da altre cooperative del territorio (Proposta 80, Armonia e Caracol,Momo, Emmanuele….) e soggetti pubblici, quali comuni, consorzi socio assistenziali , istituti cimprensivi.

L’intenzione è quella di sviluppare anche il tema del FUNDRAISING e CROWDFUNDING, allargando l’equipe che si occupa di seguire i bandi e la progettazione.

BILANCIO SOCIALE 2019 86

Page 88: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Numerosi sono stati i progetti in atto nell’annualità conclusa.

Eccone un elenco e alcune specifiche:

PROGETTO “LA GRANDEZZA DEI PICCOLI” (GDP) – AZIONI GENERATIVE IN UNA PROSPETTIVA DI COMUNITA’ EDUCANTE

La GRANDEZZA DEI PICCOLI, progetto che parte da un bando proposto a livello nazionale nell’ambito delle povertà educative, rivolto alla fascia d’età 0-6, della durata di 30 mesi, già attivato nel marzo 2018, è proseguito per tutto l’annualità presa in considerazione. Ha ottenuto una proroga e continuerà fino a novembre 2021 compreso.

Con l’obiettivo principale di creare un sistema pedagogico unico a livello provinciale e di definire direttive uniche per l’osservazione in ambito educativo, il progetto portato avanti dalla Cooperativa Insieme a voi, capofila, insieme ad altri 84 partner sul territorio, ha proseguito la sua attuazione attraverso percorsi per bambini, interventi di logopedisti, neuro psicomotricisti e altri specialisti, corsi di formazione per insegnanti e per educatori, iniziative per aumentare le competenze genitoriali, costruzione di “attrezzoteche” per la raccolta di materiali didattici, utilizzo del baratto, interventi legati alla disabilità (supporto alle famiglie) e integrazione dei servizi.

La realizzazione partita nel 2018 ha dato il via alla creazione di reti tra soggetti privati quali cooperative sociali e associazioni, e soggetti pubblici come i comuni, le fondazioni, gli istituti comprensivi ; i legami tra operatori, famiglie e insegnanti hanno permesso di creare fiducia, di scambiarsi esperienze che saranno la base di nuove e interessanti collaborazioni.

Nel progetto LA GRANDEZZA DEI PICCOLI sono stati proposti, rispetto alla fascia 3-6 anni i seguenti percorsi laboratoriali che vengono proposti alle scuole in maniera autonoma:

PROGETTO “CHE SVITATI”

Il progetto ha coinvolto 9 scuole in 3 anni (prima di essere inserito in LA GRANDEZZA DEI PICCOLI)

Destinatari del servizio: bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia (5-6 anni)

Finalità del servizio: prerequisiti necessari all’ingresso nella scuola primaria e rivalutazione dell’errore; consegnare alle insegnanti differenti approcci per la gestione delle dinamiche di gruppo

Il progetto prevede attività ludiche e coinvolgenti sul tema dei prerequisiti per la scuola primaria.

Modalità: 7 incontri di 45 minuti a cadenza settimanale, in presenza dell’insegnante che osserva dall’esterno le dinamiche che si creano nel gruppo.

Sono previsti momenti di condivisione con le famiglie, sia prima dell’inizio del percorso sia alla fine per raccogliere le impressioni e lasciare delle indicazioni al fine di continuare in famiglia il lavoro iniziato in sezione.

PROGETTO “MENTI ATTIVE”

Ambito di intervento: scuola dell’infanzia

Destinatari del servizio: bambini dell’ultimo anno (5-6 anni)

Finalità del servizio: autoregolazione e autocontrollo del corpo e delle emozioni

Modalità: ciclo di 7 incontri da 45 minuti presso le scuole

PROGETTO “CER…BELLI”

BILANCIO SOCIALE 2019 87

Page 89: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Ambito di intervento: scuola dell’infanzia

Destinatari del servizio: bambini del primo anno (3-4 anni)

Finalità del servizio: giochi e attività da svolgere singolarmente, a coppie o in gruppo, per lo sviluppo della logica;

Modalità: 3 incontri della durata di un’ora

PROGETTO SULLO SVILUPPO DELLA RESILIENZA

Ambito di intervento: scuola dell’infanzia di Genola

Destinatari del servizio: bambini dell’ultimo anno (5-6 anni) e genitori

Finalità del servizio: comprensione di cosa significa essere tenaci e resistenti attraverso attività ludiche

Modalità: 4 incontri con i bambini e 2 incontri con i genitori

Nel progetto LA GRANDEZZA DEI PICCOLI sono stati proposti, rispetto alla fascia 0-3 anni i seguenti percorsi laboratoriali:

GIOCARE CON I SENSI

Ambito di intervento: nidi d’infanzia e baby parking

Destinatori del servizio: bambini della fascia 12/36 suddivisi in gruppetti di 8/10 in contemporanea

Finalità del servizio: scoperta e sperimentazione multisensoriale;

Modalità: 5 incontri della durata di un’ora (possibilità di lavorare con due gruppi all’interno dell’ora)

LETTURA CREATIVA

Ambito di intervento: nidi d’infanzia e baby parking

Destinatari: bambini della fascia 12/36 mesi suddivisi in gruppetti di 8/10 in contemporanea

Finalità del progetto: stimolare l’attenzione e la fantasia dei bambini. Lettura attiva e creativa di libri per bambini, meglio se già conosciuti e attività che permette di rielaborare e ricordare la storia narrata o alcuni particolari di essa.

Modalità: 4 incontri della durata di un ora circa. Percorsi improntati sul legame tra lettura e fantasia.

PET THERAPY

Ambito di intervento: nidi d’infanzia e baby parking

Destinatari: bambini della fascia 12/36 mesi suddivisi in gruppetti di 8 circa

Finalità del progetto: avvicinare il bambino all’animale per sviluppare un legame di fiducia e di rispetto dell'altro.

Modalità: 4 incontri di circa un’ora svolti da operatori cinofili con i loro cani affiancati dagli educatori

Approccio che utilizza gli effetti positivi dati dalla vicinanza di un animale non solo in contesti terapeutici ma anche ludico-educativi.

BILANCIO SOCIALE 2019 88

Page 90: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Rispetto alla formazione degli insegnanti nell’ambito del GdP sono stati proposti i seguenti corsi, alcuni di alcune ore, altri snodati in più incontri:

ATTENTI RESILIENTI AUTOCONTROLLATI…FACILE, NO? CODING E ROBOTICA EDUCATIVA CVG: COMUNICARE SENZA PAROLE GLOBALITA’ DEI LINGUAGGI AGGRESSIVITA’ E COMPORTAMENTI OPPOSITIVI CONVEGNO A BRESCIA: LA GRAMMATICA DELLA FANTASIA SU GIANNI RODARI LA MAGIA DELLA POESIA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA CHI SONO IO?

ALTRI PROGETTI:

PROGETTO “10S14M0: COME AL SOLITO NON HAI CAPITO”

Ambito di intervento: Comuni di Dronero, Villar S. Costanzo e Roccabruna, orario scolastico ed extrascolastico. Interrotto causa COVID-19.

Destinatari del servizio: ragazzi tra i 6 e i 14 anni; adulti

Finalità del servizio: creare delle relazioni per scoprire quali bisogni concreti hanno i preadolescenti e cercare insieme a loro delle risposte efficaci di prevenzione del bullismo e della dispersione scolastica, oltre che della riscoperta dell’identità.

Obiettivi: a fine 2018 è partito il progetto GUAI A CHI MOLLA che si occupa della prevenzione del bullismo e del cyber bullismo e che è inserito in 10 s14m0.

VERBA MANENT: LE PAROLE CHE SCEGLI PARLANO DI TE

Progetto finanziato da Fondazione CRC rivolto ai ragazzi tra i 12 e i 16 anni e gli adulti tra i 30 e i 60; indaga il linguaggio e la parola, raccoglie le parole preziose e le parole macigno che ciascuno di noi utilizza nella relazione tra pari, maschio e femmina e intergenerazionale al fine di prevenire le incomprensioni e i conflitti.

RETI: WE CARE

Progetto regionale capitanato da Cooperativa Animazione Valdocco; Insieme a voi agisce sui territori di Dronero e di Busca. Come target ha la fascia d’età adolescenziale ed intende promuovere la comunicazione giovanile attraverso l’utilizzo di Radio Fragola Station e un operatore Advocacy.

ORIZZONTE VELA

Progetto finanziato da CRC sulla disabilità e sullo sviluppo dell’autonomia nelle persone con disabilità. Insieme a Voi è referente del terzo settore per l’ambito scuola.

TIME OUT

Progetto vinto sul bando CRT “Vivo meglio” e capitanato dalla Cooperativa Sociale Armonia. Mette al centro della rete a sostegno dei soggetti con handicap e lavora per alleviare le famiglie dal peso della cura quotidiana, sfruttando weekend e momenti di svago per i genitori.

SPORTABILITA’

BILANCIO SOCIALE 2019 89

Page 91: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Progetto vinto sul bando CRT “Vivo meglio” e capitanato dalla Cooperativa Sociale Caracol; prevede il coinvolgimento degli utenti con disabilità sensoriale.

COSTRUIAMO FAMIGLIA

È un progetto sul doposcuola di Bra vinto su Intesa San Paolo; è un progetto a fondo perduto quindi non prevede una rendicontazione. Permette ogni anno la formazione degli operatori, laboratori di potenziamento e uscite sul territorio.

PARI E DISPARI

Progetto provinciale sulle povertà educative

Destinatari : ragazzi 6-11 anni

Ente capofila: coop Emmanuele insieme ad altri soggetti. Si agisce su quadrante cuneese e monregalese.

Finalità: combattere la povertà educativa sulla fascia 6-11 anni e sulle famiglie, creando una comunità educante.

Modalità: Il progetto si sviluppa in svariate azioni rivolte sia ai ragazzi sia ai genitori, all’interno della scuola e all’esterno. Particolare attenzione è data ai nuclei particolarmente fragili ed ai ragazzi con BES. Si punta alla partecipazione attiva della famiglia in un rinnovato rapporto scuola-famiglia.

LA CITTA’ DEI TALENTI

Progetto sulle povertà educative su bando in cofinanziamento della fondazione CRC.

Opera e accompagna nell’orientamento professionale precoce e valorizzazione dei talenti personali.

Nei locali della ex BRE di Cuneo si creerà una vera e propria città per far sperimentare vari mestieri agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Correlati all’allestimento di questo spazio sono previsti percorsi nella scuola primaria e nella scuola secondaria di orientamento precoce e di conoscenza del sé. Alcuni operatori stanno frequentando il corso per orientatore della Regione Piemonte. Il progetto vede capofila la cooperativa ORSO.

FORMAZIONE AGLI INSEGNANTI

L’ara progetti della cooperativa è inoltre attiva nella formazione agli insegnanti di vari ordini e gradi.

Vengono richiesti alla Cooperativa da parte di diversi istituti scolastici e dalla FISM provinciale corsi per i docenti sui temi dell’attenzione, del metodo di studio, dei BES, della competenza interrogativa, del linguaggio, dell’uso del digitale e sull’uso della Comunicazione Aumentativa e Alternativa. I percorsi presentati comprendono sempre una parte teorica ed una pratica composta da strategie ed attività spendibili in sezione.

BILANCIO SOCIALE 2019 90

Page 92: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

CONSIDERAZIONI FINALI DEL PRESIDENTE DELLA COOPERATIVA

Il momento attuale (maggio 2020) è difficile e complicato.

Purtroppo non ci sono certezze di sorta sul mondo che incontreremo nel nostro prossimo futuro, non abbiamo certezze su come potremo gestire i nostri servizi, su come potremo approcciarci ai ragazzi e bambini con cui tutti noi lavoriamo.

Io credo, come persona e come presidente della cooperativa, che noi tutti si debba guardare oltre!

Ho deciso di affidarmi per la conclusione di questo documento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile - Agenda 2030. L’Italia, insieme ai paesi membri dell’ONU, ha sottoscritto questo grande programma di azione per le persone, il pianeta e la prosperità, alcuni anni fa. L’Agenda 2030 ha fissato numerosi traguardi da raggiungere negli anni futuri: sono obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo, che riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui. Nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.

Per questo motivo ho pensato di scrivere come Insieme a Voi, si pone o si vuole porre rispetto ad alcuni di essi.

BILANCIO SOCIALE 2019 91

Page 93: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Questi obiettivi parlano di tutti i Progetti Accoglienza.

Sono molte le persone che Insieme a voi è riuscita a integrare con un durissimo, a volte snervante, lavoro, molte le storie di successo che gli operatori possono raccontare.

Qualche giorno fa mi ha chiamato Ralph, lavora, ha una residenza e dopo quattro lunghi anni di attesa, ha ottenuto l’asilo politico.

BILANCIO SOCIALE 2019 92

Page 94: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Le povertà sono anche di altra natura e Insieme a Voi con la Grandezza dei Piccoli è in prima linea nel combattere quelle educative.

Salute per Insieme a Voi vuol dire il supporto alle persone disabili con tutto il personale della Comunità W. Meini Meinardi, di Casamica e di Cascina Pellegrino!

Ma con tutti gli altri servizi uno degli obiettivi principale è quello di generare quotidianamente benessere con il nostro lavoro.

Lavoro di qualità del personale dell’area del sostegno scolastico e alle autonomie, riconosciuto da tutti i Consorzi con i quali collaboriamo nelle scuole di tre quarti della Provincia.

I bimbi e le loro famiglie vengono seguite dall’asilo fino all’Università.

I Doposcuola di Insieme a voi sostengono numerosi ragazzi e le loro famiglie , a Busca, a Bra ed a Vottignasco.

L’istruzione parte dalla culla ed i nostri servizi all’infanzia sono un eccellenza nella gestione educativa.

BILANCIO SOCIALE 2019 93

Page 95: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Anche in questi obiettivi la cooperativa si riconosce. Nel 2019 abbiamo sostituito la caldaia a gasolio presso la Comunità con una soluzione a pellet, maggiormente sostenibile, mentre da dieci anni abbiamo il fotovoltaico ed abbiamo di recente deciso di aderire come soci della Cooperativa Energia Positiva, realtà che fa della sostenibilità il proprio scopo sociale.

La Cooperazione (in particolare quella Sociale) mette al centro il lavoro non il capitale.

Gli stipendi dei dirigenti delle realtà Cooperative sono nettamente più vicini a quelle degli altri soci rispetto a qualsiasi altro tipo di azienda.

Nelle Società capitalistiche gli utili sono l’obiettivo principale a scapito del tagliando sul personale; Insieme a Voi, anche in periodo di crisi, ha sempre assunto; sono calati gli utili, ma non la retribuzione del personale.

BILANCIO SOCIALE 2019 94

Page 96: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Negli ultimi anni Insieme a voi ha portato numerose innovazioni. Dalla Grandezza dei Piccoli, a Bolle di Snoezelen. In generale tutti i nuovi servizi acquisiti sono innovativi.

Ma anche le innovazioni di processo sono da evidenziare: oggi si lavora in rete, le fatture su carta stanno svanendo e si lavora affinché tutti gli operatori accedano ad una piattaforma dedicata dove segnare le ore e accedere ai propri documenti di lavoro.

Tra gli obiettivi della qualità 2020 abbiamo inserito anche lo Smart Working, più in generale ad ogni operatrice che torna dalla maternità da sempre si garantisce (in termini di sostenibilità famigliare) di poter rientrare part time.

La filosofia outdoor che proponiamo ai nostri bimbi nei nostri servizi all’Infanzia, il campeggio ciechi che proponiamo ai ragazzi in natura e la bellezza del Giardino dei Sensi sono sicuramente risposte che come Cooperativa diamo a questi obiettivi sostenibili.

BILANCIO SOCIALE 2019 95

Page 97: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

Questo obiettivo è DNA dell’operatore sociale, sia che lavori in un nido, in un centro diurno, in comunità o nell’accoglienza. È l’obiettivo che collega tutti i servizi offerti dalla Cooperativa.

Inoltre collaboriamo con un numero enorme di Stakeholder. Nel rapporto con le altre realtà Cooperative del territorio abbiamo un ruolo centrale ed importante su molti progetti e collaborazioni. In un mondo che talvolta è tentato da chiusure ed appartenenze cerchiamo la ricchezza schierandoci con chi fa del dialogo.

Nel prossimo futuro ci sarà da lavorare tanto e ci sarà da reinventarsi. Lo faremo INSIEME.

BILANCIO SOCIALE 2019 96

Page 98: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

BIBLIOGRAFIA E RINGRAZIAMENTI

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE:

http://www.celivo.it/documentazione/lineeguida_bs_agenziaperleonlus.pdf

https://insiemeavoi.com/

Un Grazie di cuore a chi ha collaborato alla redazione di questa edizione del bilancio sociale:

Gabriele Eandi

Valentina Rosi

Giulia Quaranta

Cristina Marchiò e tutta la segreteria

Simona Cometto

Chiara Pisano

Sara Castello

Francesco Ghelfi

Tutti coloro che, a vario titolo, hanno contribuito alla stesura del bilancio sociale e hanno messo a disposizione il loro tempo e le loro competenze.

BILANCIO SOCIALE 2019 97

Page 99: BILANCIO SOCIALE  · Web view2021. 3. 30. · In capo al Bilancio Sociale vi è l'osservazione che ogni organizzazione, in diverso modo e misura, possiede e manifesta un determinato

I responsabili di questa edizione del Bilancio Sociale

Rizzuti Clelia e Serale Sabina

BILANCIO SOCIALE 2019 98