Capitolo 4 t

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/30/2019 Capitolo 4 t

    1/7

    Capitolo 4Bunkai per Kata

    Tekki Nidan(Nidan Naihanchi)

    La spiegazione del Bunkai Kumite

    Ci sono due spiegazioni per questo kata. Uno che il Maestro Itosu abbia creato il Nidan e il

    Sandan. L'altra che ha rotto il kata originale in tre parti: Shodan, Nidan e Sandan. Poich,tuttavia, Nidan e Sandan esistono in stili diversi da quelli relativi a Itosu, non credo sia naturale

    pensare che li cre. La caratteristica principale di questo kata che una difesa contro l'essere

    afferrato da dietro.

    I principali punti del Tekki Nidan

    1: I movimenti da 1 a 8 Difesa contro una presa da dietro.

    2: I movimenti da 9 a 17 gomitata in stretta nel combattere, e colpo pugno a martello

    Spiegazione per i movimenti da 1 a 8 (entrambi i gomiti, blocco braccio rinforzatobasso blocco, il

    blocco del braccio inferiore)

    Photograph 1 Ready Photograph 2 Movement 1 Photograph 3 Connecting Movement

    domanda

    E 'comunemente spiegato che il movimento contro 1 un avversario verso la parte posteriore e il

    movimento 2 contro un avversario sulla destra. Il blocco doppio braccio usato per fuggire da un

    avversario che vi afferra da dietro. Se cos,tuttavia, ci sarebbe sufficiente a respingere in realt

    l'avversario? Prossimo movimento 2 un "blocco contro un colpo dal lato" e il movimento 3 un

    "blocco contro un calcio dalla parte anteriore." Poi, ancora una volta, il movimento 4 un "bloccocontro un calcio di lato". In tutti questi casi, per, sufficiente per finire ogni movimento con un

    blocco?

    Photograph 4 Movement 2 Photograph 5 Movement 3 Photograph 6 Movement 4

  • 7/30/2019 Capitolo 4 t

    2/7

    Istruzioni orale: C' solo un avversario di fronte.Movimenti da 1 a 4 rappresentano una tecnica di continuo contro un solo avversario.

    Istruzioni orale: cadutaUtilizzando la forza di gravit, usa il tuo peso a picco verso il basso.

    Istruzioni orale: cadutaUtilizzando la forza di gravit, usa il tuo peso a picco verso il basso.

    Istruzioni orale: Mano AfferrareAfferra la mano dell'avversario in movimento 1 e seguire con i movimenti da 2 a 4.

    Orale Istruzione: Cambiare la mano di blocco e la Mano AfferrareNei movimenti 3 e 4, cambiare la presa sul polso dell'avversario e un blocco sul lorospalle e le

    articolazioni del polso.

    Spiegazione per i movimenti da 1 a 8 (entrambi i gomiti, blocco braccio rinforzatobasso blocco, il

    blocco del braccio inferiore)Fotografia 1 Ready

    Foto 2 Movimento 1

    Fotografia 3 Movimento di collegamento

    Foto 4 Movimento 2

    Fotografia 5 Movimento 3

    Foto 6 Movimento 4

    Da quanto sopra, si vede che i movimenti da 1 a 4 rappresentano una fuga da un avversario

    che ha afferrato da dietro, e poi un blocco sul braccio.

    Tekki Sandan(Naihanchi Sandan)

    la Spiegazione per il Bunkai Kumite

    Ci sono due scuole di pensiero su questo kata. Si crede che il Maestro Itosu creato questo insieme

    al Nidan Naihanchi, e quello che crede che gi esistevano. Mentre le Nidan Naihanchi (Tekki) eNaihanchi si muovono in entrambe le direzione laterali con simmetria destra e sinistra, perch

    anche le mosse nel Naihanchi Sandan non sono simmetriche?

    La caratteristica di questo kata che un attacco continuo mentre si tiene su per l'avversario.

    I principali punti del Tekki Sandan

    1: in alto a sinistra fuori Blocchi Destra All'interno di blocco squilibrio della guardia dello Sfidante

    2: Met Sezione Pugno dritto e presa di braccia rottura del bilanciamento tirando

    3: All'interno della guardia Block squilibrio mediante Kakete

    domande

    Si dice che il blocco esterno in movimento 3 una difesa contro pugni un avversario. Perch alloraci troviamo in una posizione del cavallo di fronte? Qual il significato della chiusura del polso dopo

    il pugno dritto in movimento 8? Qual il senso di rotazione del braccio ampiamente nei movimenti

  • 7/30/2019 Capitolo 4 t

    3/7

    10 e 11?

    Istruzioni per l'orale: Vi un avversario di fronte.Movimenti da 1 a 12 rappresentano una tecnica continua contro un singolo avversario.

    Istruzioni orale: i nomi per tecniche sono state Mascherati.

    Istruzione orale: Blocco con due maniIl blocco in movimento 1 un doppio blocco.

    Istruzioni orale: Mano che afferraEseguire ripetuti attacchi contro l'avversario, mentre lui afferra dopo il blocco interno. La mano

    rinforzata per il colpo sezione medie rappresenta aggrappandosi alla mano dell'avversario.

    Mantenere una posizione sicuro posizionandoti in diagonale verso l'esterno dell'avversario prima di

    eseguire un contrattacco. Di conseguenza, i blocchi in alto a destra e sinistra rappresentano

    rompere l'equilibrio dell'avversario, non blocchi contro colpi continui dell'avversario. I grandi

    movimenti di rotazione verso l'interno rappresentano anche rottura dell'equilibrio dell'avversario.

    HangetsuLa spiegazione del bunkai kumite

    Nel suo "Dieci Precetti" scritto nel 1908, Itosu divise i kata in " kata daddestramento" e "kata

    tecnici". Questo kata rientra nella categoria di " kata di formazione ". Il Maestro Anko Asato (1828 -

    1906) menzionato anche Naihanchi e Seishan come kata da formazione in un articolo del

    Giornale Ryukyu dal titolo "Arti marziali di Okinawa". Si dice che il kata Naha-Te Seisan la

    forma originale, ma se cos, allora lo Shuri-Te Seishan stato modificato notevolmente da quellooriginale. E' noto che il significato di Seisan e Seishan proviene dala pronuncia cinese per tredici

    anni, il che significa che il kata composto da tredici tecniche di base, all'interno del blocco,

    pugno, blocco a croce, calcio frontale, blocco superiore, calcio a mezzaluna, e rotazione blocco .

    I principali punti di Hangetsu

    1: All'interno del blocco Pugno inverso Passo ad arco per blocchi e pugni

    2: Blocco della Croce Afferrare la Mano e proiettare

    3: Kamae Montagna Block inferiore Escape From full Nelson

    4: Calcio frontale, Mezzaluna Calcio pratica calci

    Caratteristiche del Seishan

    E 'composto di 13 tecniche.

    Inside Block + Reverse Punch 3

    One Knuckle Punch 1

    Mountain Kamae + Double Lower Block 1

    Cross Block, Cross Block 2

    Inside Block, Consecutive Punch 3

    Back Fist, Front Kick, Consecutive Punch, Upper Block 2

    Crescent Kick, Reverse Punch, Lower Double Hammer Fist Block 1

    Total 13

  • 7/30/2019 Capitolo 4 t

    4/7

    Perch eseguito lentamente? Generalmente la prima parte del kata viene eseguito lentamente.

    Qual il significato di questo? Inoltre, ci viene insegnato a eseguire lentamente "con il nostro

    respiro". Qual il significato di questo? La ragione per cui l'abbiamo eseguire lentamente che si

    dovrebbe verificare che stiamo usando corretto (fondamentale) meccanica del corpo come noi

    lo svolgiamo. Questi meccanica del corpo sono "rilassamento del potere", "centro", "movimento del

    centro di gravit", "respiro" e "doppia torsione", ecc.

    posizioniSviluppatosi a Shuri-Te vi una posizione Seishan, ma il Maestro Funakoshi lo insegn con una

    posizione frontale (zenkutsu dachi).

    Rilassamento della PotenzaDovrebbe essere eseguita rimuovendo energia usata inutilmente. Si dovrebbe togliere la tensione

    dalle spalle, alla mandibola, e bicipiti. Bisogna togliere la tensione dal bicipite durante l'esecuzione

    del pugno a met tratto rettilineo. Con tendere il bicipite, agisce come una interruzione,

    diminuendo la potenza. Questo un punto molto importante per massimizzare la forza di pugno.

    Centro (Tanden)Sviluppare la consapevolezza del centro del corpo di energia (tanden) utilizzando la

    concentrazione e la respirazione.

    Movimento (Movimento del Centro di Gravit)Spostare mettendo il centro di gravit sopra la palla perno del piede. In Shotokan il passo in cui si

    fa un semicerchio come passo in avanti si chiama "Hangetsu". Che indica l'importanza di questo

    passaggio. Al fine di aumentare la velocit e la potenza, aumentare il periodo di accelerazione. Inaltre parole, efficace esagerare il movimento. E' facile capire se si pensa in termini di un

    lanciatore di baseball. Nell'arte marziale del karate, tuttavia, sia la velocit che la potenza sono

    obbligatori. Allo stesso tempo, per, necessario eseguire un attacco senza farsi notare

    dall'avversario. Per fare questo necessario rendere il vostro movimento il pi piccolo possibile.

    Al fine di risolvere questo paradosso, possibile ridurre il raggio del cerchio al minimo, pur

    mantenendo una distanza daccelerazione appropriata, tirando il piede posteriore in avanti poi

    spostando il piede anteriore in un modello di mezza luna.

    cadutaAumentare il potere facendo cadere (il centro di gravit del corpo) rapidamente durante

    l'esecuzione di pugni, pugni doppio, e il blocco doppio inferiore. Per rendere questo applicabile,

    necessario eseguirlo in modo sottile in modo che non ovviamente riconoscibile per l'avversario.

    Per fare questo, necessario rimuovere il vostro potere quando si rilascia il vostro centro di gravit

    del corpo.

    respirazioneEseguire i movimenti con la respirazione. In linea di principio si inspira quando si "tira o solleva",

    ed espirare quando si "spingere o schiacia".

    doppia torsioneUtilizzare una doppia torsione durante l'esecuzione di un pugno a met tratto rettilineo.(Fare

    riferimento al mio precedente libro).

  • 7/30/2019 Capitolo 4 t

    5/7

    Sintesi dei fondamentali (Meccanica del corpo corretta)Per imparare questi principi questo kata eseguito lentamente durante la verifica di ogni tecnica.

    Il Bunkai perlallenamento del Kata.

    Ci possono essere problemi con l'affermazione estrema che "bunkai non necessario" perladdestramento del kata. Credo che a tal fine, per, necessario imparare da un maestro che

    conosce i fondamentali (meccanica del corpo proprio). Rispetto al Naihanchi (Tekki) Shodan, ci

    sono molti pugni e calci dritti davanti al fronte, rendendolo un kata eccellente per l'apprendimento

    delle tecniche di base.

    Kanku

    (kusyanku)La spiegazione del Bunkai Kumite

    Si dice che questo kata, che scritto Kosokun, stata tramandato di un inviato cinese. Rispettoad altri kata ha un sacco di calci e tecniche, insieme a Bassai, stato tramandato come katarappresentante dello Shuri-Te. Confrontandolo con Heian Nidan, Sandan, e Yondan facilevedere che era l'origine di quei kata.

    I principali punti di Kanku1: Blocco conmano a coltello. Incavo degli occhi2: Movimenti 5-10. Incrocio superiore3: Movimenti 16-20. colpo di mano a coltello da dietro4: pugno Indietro, caduta. proiezione5: Manji blocco, blocco incrociato Inferiore. proiezione dell'anca

    Bassai(Passai)

    La spiegazione del Bunkai Kumite

    Con molte varianti, Bassai il pi popolare dei kata stile Shuri.

    I punti principali del Passai1: Movimenti 1 ~ 5. Direzione Spostamento del corpo colpi di Pugno consecutivi allindietro2: Sezione centrale Pugno all'interno del blocco. Upper Cut incrociato3: Blocco a uncino, calci alle giunture. Blocco del polso4: doppia parata con la mano superiore, Pugno colpo a martello. contrastare5: Manji Kamae, Block basso. rottura del gomito

    6: Tre blocchi consecutivi bassi. pugni Inferiori7: Mountain Punch. gancio lungo8: Montagna Block Scoop Punch. Lancio, Attacco da dietro

  • 7/30/2019 Capitolo 4 t

    6/7

    enpi(Wanshu)

    La spiegazione del Bunkai Kumite

    E 'opinione comune che questo kata stato tramandato dal cinese emissario Wanshu. Si ritieneche i tre kata, Wankan, Wanshu e Wandau sono stati tramandati insieme come un set. Se,

    invece, Wanshu ha superato questi kata verso il basso, che sarebbe stato nel 1669, che li rende334 anni di et. L'emissario ha lasciato un record ufficiale, in esso, per, non si fa menzione dellearti marziali. Secondo un articolo da Sensei Akio Kinjo intitolato "Karate Roku Denshin", l'origine

    della parola Wanshu wanshifu che significa maestro del re. Le principali caratteristiche di questokata sono i pugni crescenti superiori e spazzate di piedi. Questi sono unici per questo kata.

    I principali punti di Enpi1: curva a destra Blocco ginocchio Inferiore contrastare2: Pugno Superiore "Down Block Una Due spazzata del piede3: Pugno parte superiore della schiena Blocco del braccio4: superiore e Inferiore Blocco Palm Blocco gomito5: Spostamento di direzione del corpo proiezione

    Gankaku(Wanshu)

    La spiegazione del Bunkai Kumite

    Gankaku (Chinto) si dice essere un kata (stile) Tomari Te. I movimenti sono ricchi di variet e hamolte posizioni della gru (una gamba). Il calcio dopo il manji kamae era in origine un calciofrontale, ma Shotokan lo mostra come un calcio laterale.

    I principali punti di Gankaku1: Movimenti 1 ~ 5. Il cambiamento dopo il blocco a Croce2: Movimenti 13 e 14. Applicare un Blocco senza afferrare3: Tre Manji Kamae consecutivi. proiezione4: Blocco del gomito. Scuotendo allentato Da A Tenere dalla parte posteriore

    5: Manji Kamae. Direzione contraria del corpo

    JitteLa spiegazione di Bunkai Kumite

  • 7/30/2019 Capitolo 4 t

    7/7

    Dalle apparenze esterne, questo kata composto da tecniche estremamente uniche. Prima ditutto, non contiene normali tecniche come calci e pugni. In secondo luogo, la spiegazione delmovimento in avanti, durante l'esecuzione del Kamae "L" a forma di Montagna nel movimento 10-13, non chiaro a questo giorno. Questo kata stato costruito come una "difesa contro un

    bastone". Si costituito principalmente da una tecnica di "appropriarsi del bastone". Questo kata composto da due parti, la prima met e la seconda. Le occasioni nella prima met con un attaccodi spinta del bastone e le offerte della seconda met con la difesa contro un colpo di bastone.

    I principali punti di JitteBlocco con il palmo. Afferra il bastoneBlocco Croce Double blocco verso il basso. Prendendo il bastoneKamae montagna. Contrattacco con il bastonedoppio blocco di mano. Prendendo il bastoneManji Block, blocco superiore. zanshin

    JionLa spiegazione di Bunkai Kumite

    La tradizione orale dice che Jion parte di una serie tre kata che comprende anche Jitte, e Jiin.Parti di questo kata sono state utilizzate in Heian Shodan e Heian Yodan. Come in Jitte, sonocomprese tecniche che sono una difesa contro un bastone.

    I principali punti di Jion1: Tazuna Kamae. Blocco con entrambe le mani poi calci2: Blocco Superiore. Incrociato contro Pugni3: Manji Kamae. La mano anteriore la mano d'attacco4: Inferiore Blocco a Croce per eseguire Pugno. attirare, poi contrattacco