8
Carlo Emilio Gadda, La grama sostanza

Carlo Emilio Gadda, La grama sostanza. Coinvolgimento del lettore «Il dato ci denuncia…» «L’elemento deformatore ci sembra essere…» «la restante massa

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Carlo Emilio Gadda, La grama sostanza. Coinvolgimento del lettore «Il dato ci denuncia…» «L’elemento deformatore ci sembra essere…» «la restante massa

Carlo Emilio Gadda,La grama sostanza

Page 2: Carlo Emilio Gadda, La grama sostanza. Coinvolgimento del lettore «Il dato ci denuncia…» «L’elemento deformatore ci sembra essere…» «la restante massa

Coinvolgimento del lettore

• «Il dato ci denuncia…»• «L’elemento deformatore ci sembra essere…»• «la restante massa dei pezzi ci appare…»• «qual di noi può pensare ad un gioco di

scacchi…»• «attorno ad un suo elemento, poniamo a una

sua fibra»• «Collaudiamo dunque…»

Page 3: Carlo Emilio Gadda, La grama sostanza. Coinvolgimento del lettore «Il dato ci denuncia…» «L’elemento deformatore ci sembra essere…» «la restante massa

Racconto sceneggiato

Introducendo nella sua argomentazione l’esempio del gioco degli scacchi, Gadda dà concretezza (quasi scenica) ai ragionamenti astratti sul permanere e il divenire della sostanza.«Giocando agli scacchi, si ottengono situazioni logiche continuamente difformi: quel gioco è, in misura tipica, una perenne deformazione logica. L’elemento deformatore ci sembra essere il solo pezzo attualmente mosso, nel mentre la restante massa dei pezzi ci appare il "persistere attuale o provvisorio" del sistema. […] Il pezzo giocato, limitando e quasi eleggendo una serie di situazioni future, conferisce attualmente fisonomia e caratteristiche logiche a una determinata partita, sceverandola da "altre" partite a scacchi. Si dirà quindi il gioco Carlo contro Marco, il gioco Stefano contro Senatore.»

Page 4: Carlo Emilio Gadda, La grama sostanza. Coinvolgimento del lettore «Il dato ci denuncia…» «L’elemento deformatore ci sembra essere…» «la restante massa

Sintassi Se l’accenno eracliteo […] e gli intoppi scettico-sofistici […] avessero potuto meglio accentuarsi in uno sviluppo → sub 1° grado, ipotetica (protasi), che più sembra divergerne, → sub 2° grado, relativa (incidentale)che decaddero ad espressione banale e fino a grottesche parvenze di malcostume teoretico e pratico, → sub 2° grado, relativa (incidentale?)si sarebbe risparmiato pena e cammino → principale (apodosi)e l’idea di sostanza […] non avrebbe di sé coperto ogni cosa, → coordinata alla principale (apodosi), dissecando sé → sub 1° grado, modale (incidentale)e inaridendo più liete fontane, → sub 1° grado, modale (incidentale)così come la sabbia coprì le città cirenaiche → sub 1° grado, comparativa

Page 5: Carlo Emilio Gadda, La grama sostanza. Coinvolgimento del lettore «Il dato ci denuncia…» «L’elemento deformatore ci sembra essere…» «la restante massa

Parole usate in senso figurato

• «grottesche parvenze di malcostume teoretico e pratico»

• «si sarebbe risparmiato pena e cammino»• «l’idea di sostanza, disseccando sé e

inaridendo più liete fontane»• «rispetto all’elemento tipicamente

perturbato, alla fibra corrotta, al pezzo giocato sulla scacchiera»

Page 6: Carlo Emilio Gadda, La grama sostanza. Coinvolgimento del lettore «Il dato ci denuncia…» «L’elemento deformatore ci sembra essere…» «la restante massa

Sostantivo-aggettivo

• intoppi scettico-sofistici• malcostume teoretico e pratico• gramo e malescio persistere• gioco di scacchi «cristallizzato» –

«sostanziato» – «nucleato» – «archiviato»• il nulla scacchistico, l’impensabile scacchistico• la rimanente nazione• la grama e imperfetta sostanza

Page 7: Carlo Emilio Gadda, La grama sostanza. Coinvolgimento del lettore «Il dato ci denuncia…» «L’elemento deformatore ci sembra essere…» «la restante massa

Lessico filosofico • essere• sostanza, nucleo sostanziale• eracliteo • (intoppi) scettico-sofistici• teoretico • persistere, permanere, sussistere• divenire• sistema• elemento • logica • coscienza • relazione • agente

Page 8: Carlo Emilio Gadda, La grama sostanza. Coinvolgimento del lettore «Il dato ci denuncia…» «L’elemento deformatore ci sembra essere…» «la restante massa

Riferimenti bibliografici

Paola Italia, Scrivere all’università. Manuale pratico con esercizi e antologia di testi, Firenze, Le Monnier 2006.