of 48 /48
Val Gardena · Vacanze firmate nelle Dolomiti EDIZIONE 2013

Catalogo Val Gardena 2012_2013

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Val Gardena Gröden Dolomiti - Alto Adige Dolomites - Südtirol www.facebook.com/VGardena

Text of Catalogo Val Gardena 2012_2013

  • Layo

    ut & Design:

    Val Gardena Vacanze firmate nelle Dolomiti

    edizione 2013

    Ass. turisticAi-39048 selva GardenaStr. Misules 213

    Tel. +39 04 71 77 79 00Fax +39 04 71 79 42 [email protected]

    Ass. turisticAi-39047 s. cristinaStr. Chemun 9

    Tel. +39 04 71 77 78 00Fax +39 04 71 79 31 [email protected]

    Ass. turisticAi-39046 OrtiseiStr. Rezia 1

    Tel. +39 04 71 77 76 00Fax +39 04 71 79 67 [email protected]

    infO vAl GArdenATel. +39 04 71 77 77 [email protected]

    skype nAme:info_val_gardena

    informazioni sulla disponibilit camere telefoniche: da luned a sabato dalle ore 8.00 alle ore 19.00

    24 ore su 24 sul sito internet: www.valgardena.it

  • Layo

    ut & Design:

    Val Gardena Vacanze firmate nelle Dolomiti

    edizione 2013

    Ass. turisticAi-39048 selva GardenaStr. Misules 213

    Tel. +39 04 71 77 79 00Fax +39 04 71 79 42 [email protected]

    Ass. turisticAi-39047 s. cristinaStr. Chemun 9

    Tel. +39 04 71 77 78 00Fax +39 04 71 79 31 [email protected]

    Ass. turisticAi-39046 OrtiseiStr. Rezia 1

    Tel. +39 04 71 77 76 00Fax +39 04 71 79 67 [email protected]

    infO vAl GArdenATel. +39 04 71 77 77 [email protected]

    skype nAme:info_val_gardena

    informazioni sulla disponibilit camere telefoniche: da luned a sabato dalle ore 8.00 alle ore 19.00

    24 ore su 24 sul sito internet: www.valgardena.it

  • Unbenannt-8 1 22.08.11 17:38

    cOlOfOneconcetto e creazione: typak | traduzioni in italiano ed inglese: studio traduzioni magda m. moroderfoto: Archivio val Gardena marketing, Alex filz, Atlas, typak, diego moroder-dimodesign.it, udo Bernhart, robert perathoner-prodigit, Helmuth rier, matthus kostner, michael mussner, christof piccolruaz, fotoclub val Gardena, Archivio dolomiti superski-udo Bernhart, scuola sci Ortisei, Archivio saslong classic club, freddy planinschek, matthias vinatzer, Alex runggaldier, Gerhard eisenschink, frieder Blickle, fotolia, tappeiner.

    sassolungo 3.181 mmarmolada 3.342 mGruppo sella piz Bo 3.152 mcir 2.592 mstevia 2.759 m sassopiatto 2.956 m

    cOlleGAmenti

    in autoLa rete stradale della Val Gardena collegata direttamente con lautostrada del Brennero (A22). Provenendo da sud, percorrere il tratto Verona-Trento-Bolzano, e prendere luscita Chiusa/Val Gardena. Da nord, percorrere il tratto Innsbruck-Brennero-Chiusa e prendere luscita Chiusa/Val Gardena. Seguendo le indicazioni stradali, si raggiunge Ortisei in circa 20 minuti. S. Cristina e Selva Gardena si trovano a pochi km di distanza. Il fondovalle e i passi dolomitici sono raggiungibili in auto in pochi minuti. In Val Gardena, tuttavia, possibile muoversi senza auto per tutta la vacanza, poich nei pe-riodi di alta stagione i collegamenti con i mezzi pubblici sono molto efficienti e da ogni localit partono molti impianti di risalita verso le mete escursio-nistiche e turistiche di alta quota. Molti ospiti, quindi, rinunciano allauto e raggiungono la Val Gardena con i mezzi pubblici.

    in trenoLa Val Gardena collegata al resto dellItalia e dellEuropa con treni Intercity ed Eurocity che fermano a Bolzano e a Bressanone (alcuni anche a Chiusa). Per informazioni sugli orari e sulle coincidenze consultare il sitowww.trenitalia.com

    in autobusDa Bolzano, Bressanone e Chiusa partono numerosi pullman in direzione della Val Gardena (orari dei mezzi pubblici disponibili sul sito www.sii.bz.it). Alcuni hotel dispongono di servizio navetta da e verso la stazione.Il sabato, inoltre, esiste un servizio di trasferimento da Monaco (aeroporto

    e stazione centrale) alla Val Gardena. Durante la stagione estiva, sono dispo-nibili collegamenti in pullman da Savona, Sestri Levante, Genova, Piacenza e Cremona (STAT) e da Milano (Autostradale).

    in aereoGli aeroporti pi vicini si trovano a Bolzano, Innsbruck, Verona, Bergamo, Monaco e Milano. Laeroporto di Bolzano dispone di voli giornalieri da e per Roma.

    trasferimento dallaeroportoDurante linverno 2012/2013 e nellestate 2013 saranno effettuati diversi ser-vizi di trasferimento dagli aeroporti Verona (Catullo), Bergamo (Orio al Serio) e Innsbruck per la Val Gardena. Ulteriori informazioni e vendita biglietti sul sito www.flytovalgardena.com

    Per informazioni sul servizio taxi da e per le stazioni ferroviarie e gli aeroporti rivolgersi ai nostri uffici informazioni o consultare il sitowww.valgardena.it

    Taxi e Bus Autosella:Tel. +39 04 71 79 00 33Centrale taxi e bus Val Gardena:Tel. +39 04 71 79 65 44

    come raggiungere la

    val Gardena

    itAliA AltO AdiGe vAl GArdenA

  • Unbenannt-8 1 22.08.11 17:38

    cOlOfOneconcetto e creazione: typak | traduzioni in italiano ed inglese: studio traduzioni magda m. moroderfoto: Archivio val Gardena marketing, Alex filz, Atlas, typak, diego moroder-dimodesign.it, udo Bernhart, robert perathoner-prodigit, Helmuth rier, matthus kostner, michael mussner, christof piccolruaz, fotoclub val Gardena, Archivio dolomiti superski-udo Bernhart, scuola sci Ortisei, Archivio saslong classic club, freddy planinschek, matthias vinatzer, Alex runggaldier, Gerhard eisenschink, frieder Blickle, fotolia, tappeiner.

    sassolungo 3.181 mmarmolada 3.342 mGruppo sella piz Bo 3.152 mcir 2.592 mstevia 2.759 m sassopiatto 2.956 m

    cOlleGAmenti

    in autoLa rete stradale della Val Gardena collegata direttamente con lautostrada del Brennero (A22). Provenendo da sud, percorrere il tratto Verona-Trento-Bolzano, e prendere luscita Chiusa/Val Gardena. Da nord, percorrere il tratto Innsbruck-Brennero-Chiusa e prendere luscita Chiusa/Val Gardena. Seguendo le indicazioni stradali, si raggiunge Ortisei in circa 20 minuti. S. Cristina e Selva Gardena si trovano a pochi km di distanza. Il fondovalle e i passi dolomitici sono raggiungibili in auto in pochi minuti. In Val Gardena, tuttavia, possibile muoversi senza auto per tutta la vacanza, poich nei pe-riodi di alta stagione i collegamenti con i mezzi pubblici sono molto efficienti e da ogni localit partono molti impianti di risalita verso le mete escursio-nistiche e turistiche di alta quota. Molti ospiti, quindi, rinunciano allauto e raggiungono la Val Gardena con i mezzi pubblici.

    in trenoLa Val Gardena collegata al resto dellItalia e dellEuropa con treni Intercity ed Eurocity che fermano a Bolzano e a Bressanone (alcuni anche a Chiusa). Per informazioni sugli orari e sulle coincidenze consultare il sitowww.trenitalia.com

    in autobusDa Bolzano, Bressanone e Chiusa partono numerosi pullman in direzione della Val Gardena (orari dei mezzi pubblici disponibili sul sito www.sii.bz.it). Alcuni hotel dispongono di servizio navetta da e verso la stazione.Il sabato, inoltre, esiste un servizio di trasferimento da Monaco (aeroporto

    e stazione centrale) alla Val Gardena. Durante la stagione estiva, sono dispo-nibili collegamenti in pullman da Savona, Sestri Levante, Genova, Piacenza e Cremona (STAT) e da Milano (Autostradale).

    in aereoGli aeroporti pi vicini si trovano a Bolzano, Innsbruck, Verona, Bergamo, Monaco e Milano. Laeroporto di Bolzano dispone di voli giornalieri da e per Roma.

    trasferimento dallaeroportoDurante linverno 2012/2013 e nellestate 2013 saranno effettuati diversi ser-vizi di trasferimento dagli aeroporti Verona (Catullo), Bergamo (Orio al Serio) e Innsbruck per la Val Gardena. Ulteriori informazioni e vendita biglietti sul sito www.flytovalgardena.com

    Per informazioni sul servizio taxi da e per le stazioni ferroviarie e gli aeroporti rivolgersi ai nostri uffici informazioni o consultare il sitowww.valgardena.it

    Taxi e Bus Autosella:Tel. +39 04 71 79 00 33Centrale taxi e bus Val Gardena:Tel. +39 04 71 79 65 44

    come raggiungere la

    val Gardena

    itAliA AltO AdiGe vAl GArdenA

  • cinch 5

    Dolomitileggendarie

    Indice

    Monti pallidi: cos sono state chiamate per molto

    tempo le Dolomiti, il cui nome ricorda il geologo francese

    Dodat de Dolomieu che, oltre duecento anni fa, studi

    e analizz la roccia di cui sono composte.

    Le Dolomiti gardenesi celano un mondo leggendario e

    misterioso, che continua ad affascinare anche oltre il

    primo impatto. Limponente Sassolungo si staglia con i

    suoi 3.181 metri e prende il nome dalla parete sud, alta

    e slanciata; tuttintorno, catturano lo sguardo le cime

    aguzze delle Torri del Fermeda, nel Gruppo delle Odle,

    e i 3.000 metri della Furchta e del Sass Rigais, dove

    Reinhold Messner ha iniziato la sua carriera di alpinista.

    Anno dopo anno, innumerevoli sciatori, escursionisti e

    ciclisti compiono il giro del Gruppo del Sella, percorren-

    do in tutte le varianti i 26 km della celeberrima Sellaron-

    da, in senso orario e antiorario.

    5 Dolomiti leggendarie

    8 Va in scena la natura

    11 Lestate in Val Gardena

    14 Il richiamo della montagna

    17 Lifestyle gardenese

    18 Lautunno in Val Gardena

    21 Lunione fa la forza

    23 Servizi

    26 W lo sci!

    31 Incantesimo dinverno

    32 Val Gardena con gusto

    35 Presepi e sculture di ghiaccio

    37 Programma per bambini

    38 Skipass & scuole sci

    41 Eventi clou

    42 Leading Mountain Resorts

    43 valgardena.it

    44 Le perle della Val Gardena

    Sembra incredibile che 250 milioni di anni fa, l dove

    oggi troneggiano cime imponenti, si trovasse un mare

    tropicale chiamato Tetide. Da questo mare sono nate le

    Dolomiti, come ci raccontano ancora oggi fossili e resti

    di barriera corallina calcificata.

  • sies6

  • set 7

  • ot8

    Vainscenalanatura

    Luis Trenker, uno dei figli pi celebri della Val Gardena

    oltre che un grande alpinista di fama internazionale, de-

    fin le Dolomiti le montagne pi belle del mondo. Anche

    lUNESCO ha riconosciuto la imponente e straordinaria

    bellezza delle Dolomiti e nel 2009 ha deciso di includerle

    nel Patrimonio naturale dellUmanit.

    Il Parco naturale Puez-Odle, nel paradiso alpino delle

    Dolomiti gardenesi (Patrimonio naturale dellUmanit),

    non conquista solo gli scalatori. Questa area protetta

    un vero e proprio libro aperto di geologia che racconta la

    storia delle Dolomiti attraverso i diversi tipi di roccia, gli

    strati deposizionali e i fenomeni di erosione.

    Gli escursionisti pi attenti troveranno piccoli e grandi

    tesori, come fossili di conchiglie e altri resti marini, ma

    anche genziane e stelle alpine o, ancora, camosci e rapaci.

    A marzo, crochi e pulsatille annunciano larrivo della pri-

    mavera, mentre destate si possono ammirare rododendri,

    pianelle della Madonna e gigli martagoni.

    Con un po di fortuna, nei cieli sopra la Vallunga,

    si scorger perfino laquila reale, che vola maestosa

    in cerchio.

    I Monti pallidi

    E quando, nei diversi momenti della giornata,

    i Monti pallidi si tingono di grigio argenteo,

    di giallo ocra o di rosso ramato, e le cime rosseggiano

    baciate dal sole, il silenzio spesso interrotto

    dai richiami striduli delle marmotte.

  • Marueiesdlanaturadascuvrforindanuef.

    nuef 9

  • Apeocunlarodadanpizalauterdenostavaleda.

    diesc10

  • undesc 11

    LestateinValGardena

    In Val Gardena, i sentieri iniziano davanti alla porta di

    casa e i numerosi impianti di risalita portano veloce-

    mente gli escursionisti nel regno dei camosci e delle

    marmotte. Le torri e le vette, le punte e i giganti di roccia

    delle Dolomiti gardenesi risvegliano anche nei pi piccoli

    la fantasia e la voglia di camminare. Durante le Settima-

    ne bambino, nei mesi estivi, tutto ruota intorno a giochi,

    sport e natura, con unattenzione particolare alle fiabe e

    alle leggende della valle. Nel Sentiero Avventura di Or-

    tisei si cimentano grandi e piccini, attrezzati con caschi,

    imbragature, moschettoni e corde, ad altezze comprese

    fra i tre e i cinquanta metri, lungo ponti sospesi e decine

    di piattaforme, gradini e pioli. Il giro del Gruppo del Sella

    dura da 5 a 8 ore, lungo il percorso della Sellaronda.

    I ciclisti sono pi veloci, mentre chi vuole ammirare il

    panorama dallalto pu scegliere il parapendio. In ogni

    caso, tutti godranno di una vista mozzafiato.

    Il mondo alpino delle Dolomiti gardenesi unavventura

    per tutta la famiglia: scoprire questo paradiso sar

    unesperienza indimenticabile, da vivere a piedi, in bici-

    cletta, lungo una parete di roccia o dallalto del cielo.

    Sellaronda Bike Day

    Destate, due domeniche sono dedicate al

    Sellaronda Bike Day. Il motto Largo ai ciclisti!:

    i passi dolomitici intorno al Sella sono chiusi

    al traffico e riservati a chi preferisce pedalare.

    www.sellarondabikeday.com

    www.mtb-dolomites.com

  • dodesc12

  • trdesc 13

  • catordesc14

    Ilrichiamodellamontagna

    Le Dolomiti gardenesi sono una delle aree alpine pi

    apprezzate dagli escursionisti e dai rocciatori. Ai loro

    piedi, alpeggi verdi e baite tradizionali conquistano allo

    stesso modo gli scalatori pi esperti e gli sportivi della

    domenica.

    Dalla fine del XIX secolo, le Dolomiti gardenesi sono

    meta degli appassionati di tutto il mondo. La fama di

    montagne grigie abitate da spiriti maligni da tempo un

    antico ricordo. Con passo sicuro, gli scalatori e gli escur-

    sionisti si inoltrano nelle gole pi nascoste, si calano nei

    crepacci e nelle aperture delle rocce e conquistano le

    cime al termine di ripide pareti. Chi ha ceduto una volta

    al fascino della montagna non riesce pi a starne lonta-

    no. Due caratteristiche, in particolare, accomunano gli

    alpinisti gardenesi: la coesione e lo spirito di solidariet.

    Come disse Luis Trenker: Gli unici colloqui al vertice che

    hanno davvero senso sono quelli degli alpinisti.

    Lattenzione alla sicurezza sempre tanta e il personale

    del servizio di soccorso alpino Aiut Alpin Dolomites

    costantemente pronto a intervenire in caso di pericolo,

    con o senza elicottero.

    Alla scoperta delle Dolomiti

    Gli esperti dellAssociazione Guide Alpine Val Gardena

    e della Scuola di alpinismo Catores accompagnano con

    passione gli amanti della montagna alla scoperta delle

    Dolomiti. Un classico lascensione alla cima del

    Sassopiatto (2.956 m) sulla via ferrata.

    www.dolomitesalpine.it

  • Nchinsunlapizesdicrpspluauc.

    chindesc 15

  • Senstbnyslagoder.

    sidesc16

  • dejeset 17

    Lifestylegardenese

    I gardenesi sono fedeli alle tradizioni e orgogliosi della

    loro lingua e cultura ladina, ma anche aperti alle innova-

    zioni e alla modernit.

    I centri principali della valle - Ortisei, S. Cristina e Selva

    Gardena - vantano nuclei storici pittoreschi e offrono va-

    canze di alto livello, con strutture alberghiere conforte-

    voli, caff accoglienti, boutique eleganti e infrastrutture

    moderne in grado di soddisfare tutte le esigenze. La Val

    Gardena, meta turistica circondata dalla magnifica corni-

    ce delle Dolomiti e da un paesaggio alpino di incompara-

    bile bellezza, offre tutto ci che serve per un soggiorno

    rilassante e ricco di scoperte.

    Bnun te Gherdina! Benvenuti in Val Gardena!

    Ortisei, S. Cristina e Selva Gardena i tre centri

    principali della valle conquistano con il loro

    particolare mix di cultura ladina, tradizione tirolese

    e dolce vita italiana.

    Tradizione della scultura

    A S. Cristina si trova il presepe pi grande del mondo,

    intagliato da un gruppo di scultori locali. La mostra

    permanente UNIKA, allingresso di Ortisei, aperta

    tutto lanno. UNIKA dedicata allarte gardenese

    dellintaglio; oltre ad ammirare le opere, possibile

    osservare gli artisti del legno al lavoro. In autunno,

    la mostra ospita ogni anno una fiera di scultura.

    www.unika.org

    www.art52.it

  • dejedot18

    LautunnoinValGardena

    Quando le giornate si accorciano, mentre laria diventa

    pi fresca e la luce si trasforma, le Dolomiti gardenesi

    si tingono dei colori dellautunno e invitano a compiere

    le ultime belle passeggiate e scoperte gastronomiche in

    piacevole compagnia.

    In autunno, la natura si tinge di giallo, arancione e rosso,

    creando un armonioso contrasto con lazzurro profondo

    del cielo. Mentre sui passi dolomitici le temperature rigide

    annunciano gi linverno alle porte, a valle tiepidi raggi di

    sole scaldano lanima e il cuore.

    Chi ama osservare da vicino la flora e la fauna pu par-

    tecipare a escursioni guidate botaniche e naturalistiche

    o a uscite in compagnia di esperti locali per avvistare gli

    animali selvatici.

    sempre unemozione sentire il richiamo del cervo o,

    soprattutto allalba, incontrare una lepre o un capriolo.

    Trggelen

    Lautunno il momento del Trggelen: in allegra

    compagnia si sorseggia un bicchiere di Nuier,

    il vino novello, mangiando i piatti sostanziosi

    della tradizione, come Surfleisch, carne,

    costolette di maiale, salsiccia, crauti e canederli.

    Come dessert, da provare assolutamente, ci sono i

    krapfen fatti in casa e le caldarroste.

  • Cancheladumbriesseslongiaylariavnplufrscia.

    dejenuef 19

  • Dallurdapaur,alzipl,alturism.

    vint20

  • vintun 21

    Lunionefalaforza

    Nel XVII secolo, quando le prime famiglie iniziarono a

    dedicarsi allintaglio, nessuno poteva immaginare che

    larte del legno gardenese sarebbe diventata nota in

    tutto il mondo. Con il tempo presero forma figure del

    presepe, giocattoli, plastici e altari: la fantasia degli

    artigiani non conosceva limiti. Da allora, larte dellinta-

    glio fu tramandata ai posteri senza interruzioni.

    Oggi la vita in montagna cambiata, almeno in parte,

    e negli ultimi decenni la maggioranza dei gardenesi ha

    trovato un impiego nel settore turistico. Immutati sono

    invece la laboriosit, la tenacia, la coesione, il rispetto

    delle tradizioni e lo spirito creativo dei gardenesi.

    Appena 70 anni fa, i gardenesi erano soprattutto conta-

    dini e vivevano nei masi di montagna intorno al Gruppo

    del Sella e del Sassolungo. Conducevano pascoli, colti-

    vavano le superfici utili lungo i ripidi pendii e curavano

    faticosamente il raccolto.

    Val Gardena in costume

    Ogni anno, la prima domenica di agosto, si tiene Val

    Gardena in costume: per loccasione, uomini, donne e

    bambini indossano i pi bei costumi della festa e parteci-

    pano con entusiasmo al tradizionale corteo. Completano

    il programma concerti dei cori locali, balli folcloristici e

    gustose specialit della cucina locale. I costumi gardenesi

    si possono vedere anche durante lanno.

    Museum Gherdina

    Al Museum Gherdina di Ortisei, gli appassionati di

    cultura e tradizioni locali trovano una panoramica

    completa dello sviluppo culturale, artistico e storico-

    naturale della Val Gardena.

    www.museumgherdeina.it

  • vintdoi22

  • vinttri 23

    Val Gardena actiVeTel. +39 / 04 71 / 77 79 00+39 / 04 71 / 77 78 00+39 / 04 71 / 77 76 [email protected]

    dSV-nordic actiVe parkAdatto sia ai principianti, sia agli esperti di Nordic Walking, il parco stato ideato dall associazione sciistica tedesca DSV e offre tre percorsi diversi: blu (facile, 3 km) rosso (medio, 6 km) nero (difficile, 9 km)Dinverno, al Nordic Active Park si possono praticare sci di fondo,escursioni con le ciaspole e biathlon.

    criStal dor: il paSS eScurSioniSticoOgni sosta in rifugio d diritto a un punteggio legato alla distanza percorsa. Il totale dei punti raccolti corri- sponder a un distintivo di bronzo, argento, oro o cristallo.

    la carta di mobilit Val Gardena cardUtilizzo illimitato per 3 o 6 giorni di 12 impianti di risalita e degli autobus nellarea della MobilcardAlto Adige.

    Scuola dalpiniSmo catoreSUfficio di Ortisei - Piazza della ChiesaTel. +39 / 04 71 / 79 82 23Ufficio di S. Cristina - Str. DursanTel. +39 / 04 71 / 79 30 [email protected]

    aSS. Guide alpine Val GardenaTel. +39 / 04 71 / 79 41 [email protected]

    Scuola mtb Val GardenaTel. +39 / 3 39 / 2 54 79 [email protected]

    muSeum GherdinaStr. Rezia 83, OrtiseiTel. +39 / 04 71 / 79 75 [email protected]

    art 52Casa di Cultura di Ortiseiwww.art52.it

    cooperatiVa Gardena [email protected]

    Servizi

  • vintcater24

  • vintcinch 25

  • vintsies26

    Wlosci!

    Chi viene in Val Gardena per sciare ha letteralmente

    limbarazzo della scelta, con centinaia di chilometri

    di piste immerse in uno splendido paesaggio alpino,

    adatte a principianti, sciatori esperti e professionisti.

    Le aree sciistiche della Val Gardena sono dotate dei pi

    moderni impianti di risalita e appartengono al Dolomiti

    Superski, il pi grande carosello sciistico alpino, che

    vanta un totale di 450 impianti e oltre 1.220 km di piste.

    Il portale tedesco skiresort.de, il pi autorevole del

    settore, ha inserito la Val Gardena nella classifica delle

    dieci migliori aree sciistiche al mondo.

    I 26 km della celebre Sellaronda, intorno al Gruppo

    del Sella, si percorrono in una sola giornata, valicando

    quattro passi e attraversando quattro valli ladine, in tre

    diverse provincie, per un divertimento formato gigante.

    Nel dicembre 2004 stata inaugurata la funicolare sot-

    terranea Val Gardena Ronda Express che da S. Cristina

    collega tutti i comprensori sciistici della valle.

    Inoltre, la nuova funicolare Rasciesa, a Ortisei, porta

    gli appassionati in soli 8 minuti fino a 2.100 m di altitudi-

    ne, nel cuore della natura.

    Sdtirol Gardenissima

    La stagione sciistica gardenese si chiude con un

    evento esclusivo, lo slalom gigante Sdtirol

    Gardenissima, in cui gli assi dello sci si lanciano

    dalla cima del Seceda (2.518 m), percorrendo in

    soli 3,40 minuti 6 km di pista, facendo 1.033 m di

    dislivello - unimpresa anche per i professionisti!

    www.gardenissima.eu

    Offerte speciali

    Durante le settimane speciali Val Gardena

    Super Premire, Val Gardena Super Kids e

    Val Gardena Super Sun i turisti potranno godere

    della magia dellinverno a condizioni

    particolarmente vantaggiose.

  • Naslusedayntriraidestlaniffarinnta.

    vintset 27

  • vintot28

  • vintnuef 29

  • Lanaturapaussasotanachutrablancia.

    trnta30

  • trntun 31

    Incantesimodinverno

    magnifico camminare in questo paesaggio incantato.

    Non serve molto: bastano un paio di ciaspole ai piedi,

    due bastoncini e... si parte!

    Chi preferisce un po di brio pu noleggiare uno slittino,

    salire in quota con la funicolare Rasciesa e lanciarsi a

    valle lungo i 6 km della pista di slittino.

    Anche gli appassionati di fondo troveranno di che stupir-

    si percorrendo i chilometri di piste del moderno Centro

    fondo Monte Pana a S. Cristina e del Nordic Active Park,

    nella splendida cornice della Vallunga.

    I pi romantici potranno anche ammirare il paesaggio a

    bordo di una slitta trainata da cavalli.

    E cosa c di meglio che sedersi in una delle tradizionali

    baite a gustare una sostanziosa merenda e rilassarsi al

    sole ammirando panorami spettacolari?

    Ogni anno il signor Inverno e la signora Neve danno

    il loro tocco magico alla Val Gardena.

    Ricoprono il paesaggio con una spessa coltre di neve,

    spolverano di zucchero i giganti di roccia e invitano il

    sole a illuminare tutto con i suoi caldi raggi.

    Piscina Mar Dolomit

    Di sera, quando le fatiche della giornata si fanno

    sentire, bello tuffarsi in acqua, godersi il vapore caldo,

    sdraiarsi e allungarsi su lettini ergonomici... Dove?

    Alla piscina e parco acquatico Mar Dolomit di Ortisei.

    www.mardolomit.com

  • trntdoi32

    ValGardenacongusto

    La cucina gardenese un felice connubio di piatti

    casalinghi, semplici e tradizionali, e specialit di ispira-

    zione nazionale e internazionale. La scelta del locale

    di per s unesperienza unica: si pu scegliere fra acco-

    glienti Stube contadine e ristoranti raffinati ed esclusivi,

    pizzerie italiane e antiche baite di montagna.

    Le vacanze attive fanno bene, ma fra un impegno e laltro

    capiter certamente di avere appetito.

    La cucina gardenese sempre una scoperta, fra ricette

    ladine, piatti raffinati in stile Nouvelle cuisine e gustose

    specialit italiane. Alla base, ci sono sempre ingredienti

    locali di qualit, tanta fantasia e la celebre ospitalit

    gardenese.

    Anche a tavola c limbarazzo della scelta: pesce fresco

    con vista sul Sassolungo, gustosi canederli allombra di

    un ripido pendio o magari uno spuntino insolito e raffina-

    to? Ce n davvero per tutti i gusti.

    Piatti tipici della tradizione gardenese

    Oggi si assiste in particolare a un ritorno ai piatti

    tipici della tradizione gardenese, come i

    crafuncins (sfoglie ripiene di spinaci), il puessl

    (omelette alla mela) o la bales de furmenton

    (canederli di grano saraceno).

  • Grosti,crafuncins,balesydutchlcheVesbon.

    trnttri 33

  • ErtytradiziontltmpdaNadel.

    trntcater34

  • trntcinch 35

    Presepiesculturedighiaccio

    Le casette di legno del Mercatino di Natale della Val

    Gardena, a S. Cristina, sono decorate a festa e i visita-

    tori passeggiano fra graziose figure e presepi in legno

    intagliato, ricchi addobbi per lalbero di Natale, candele

    e oggetti in vetro e ceramica, ma anche vari dolci, tra cui

    quelli speziati a base di pan pepato, vin brul e sugge-

    stive melodie natalizie. I gardenesi portano nel sangue

    larte dellintaglio e lo dimostrano anche durante la

    tradizionale gara di sculture di neve, quando competono

    creando magnifiche figure di neve e di ghiaccio.

    Allo scoccare della mezzanotte, un ricco spettacolo

    pirotecnico d laddio allanno vecchio e saluta quello

    nuovo con un festoso Bnun!.

    Come tutto lAlto Adige, a dicembre anche la Val Gardena

    si veste della magica atmosfera natalizia e festeggia in

    grande stile larrivo del nuovo anno.

    Le fiaccolate di Capodanno

    Particolarmente suggestive sono le fiaccolate

    di Capodanno organizzate dalle scuole di sci,

    quando maestri di grande esperienza si

    esibiscono in figure di grande impatto e in

    salti freestyle mozzafiato.

  • trntsies36

  • trntset 37

    Programmaperbambini

    offerta per famiGlieIn tutte le strutture ricettive contrassegnate dallorsetto, le famiglie con bambini godono di condizioni speciali durante tutto lanno (con letto aggiuntivo). fino a 2 anni: pernottamento gratuito da 2 a 6 anni: riduzione del 50% da 6 a 12 anni: riduzione del 30%

    happy birthday!Se il loro compleanno cade proprio durante le vacanze in Val Gardena, i bambini riceveranno un simpatico omaggio da partedellAssociazione Turistica.

    Val Gardena actiVeTel. +39 / 04 71 / 77 79 00+39 / 04 71 / 77 78 00+39 / 04 71 / 77 76 [email protected]

    miniclub SelViTel. +39 / 04 71 / 79 51 56 [email protected]

    VerdebelloTel. +39 / 04 71 / 79 61 53 +39 / 3 35 / 7 88 22 [email protected]

    caSabimboTel. +39 / 3 40 / 0 91 76 32 +39 / 04 71 / 79 30 [email protected]

    parchi Giochi per bambiniIn Val Gardena esistono numerosi parchi giochi, nonch piacevoli sentieri adatti ai bambini per divertenti gite con tutta la famiglia. Nel 2009, i tre centri gardenesi sono stati premiati dal VKE, lAssociazione campi gioco e ricreazione, come Comuni amici dei bambini.

    MINI CLUBSELVI

  • trntot

    SINCE 1937

    v a l g a r d e n a

    38

    Show e fiaccolate SuGli Sci

    Ogni settimana le scuole di sci della Val Gardena organizzano fiaccolate e spettacoli sugli sci.

    Val Gardena Ski expreSS - SkibuS

    Utilizzo illimitato degli skibusallinterno delle singole localite da Selva Gardena a Ortisei.Biglietti giornalieri o settimanali.

    dolomiti SuperSki

    www.DolomitiSuperski.com

    tranSfer daGli aeroporti

    Transfer dagli aeroportiVerona-Catullo, Bergamo-Orio al Serio e Innsbruck direttamente inVal Gardena - il servizio prenotabile sul sito: www.flytovalgardena.com

    Scuola Snowboard e Sci 2000Str. Misules 275, 244 e 290 I-39048 Selva GardenaTel. +39 / 04 71 / 77 31 25 - 04 71 / 79 52 55Fax +39 / 04 71 / 77 32 83 [email protected]

    Scuola Sci e Snowboard SaSlonGStr. Rezia 10I-39046 OrtiseiTel. +39 / 04 71 / 78 62 58 Fax +39 / 04 71 / 78 94 [email protected] www.skisaslong.com

  • selva ortisei s.cristinawww.scuole-sci.com

    trntnuef 39

    79 impianti di riSalita, 175 chilometri di piSte | StaGione inVernale 2012/2013 | 06.12.2012 - 07.04.2013

    Val Gardena Superpremire 4=306.12.2012 - 22.12.2012

    StaGione: 06.01.2013 - 02.02.2013 17.03.2013 - 07.04.2013

    alta StaGione: 23.12.2012 - 05.01.2013 03.02.2013 - 16.03.2013

    Giorni AdultiJuniores

    natidopoil01.12.1996

    Seniornatiprimadel01.12.1947

    Giorni AdultiJuniores

    natidopoil01.12.1996

    Seniornatiprimadel01.12.1947

    Giorni AdultiJuniores

    natidopoil01.12.1996

    Seniornatiprimadel01.12.1947

    1 37,00 26,00 33,00 1 40,00 28,00 36,00 1 46,00 32,00 41,00

    2 73,00 51,00 66,00 2 80,00 56,00 72,00 2 91,00 64,00 82,00

    3 106,00 74,00 96,00 3 117,00 82,00 105,00 3 133,00 93,00 120,00

    4 136,00 95,00 122,00 4 150,00 105,00 135,00 4 170,00 119,00 153,00

    5 163,00 114,00 147,00 5 179,00 125,00 161,00 5 204,00 143,00 183,00

    6 187,00 131,00 168,00 6 206,00 144,00 185,00 6 234,00 164,00 210,00

    Inoltre:Abbonamentistagionali|Skipass10su14:10giornidiskipassdistribuitisu14giornidivacanza|DolomitiSuperski12giorni:12giornidiskipassasceltanellarcodellastagione|Skipassplurigiornalieritrasferibiliperfamiglieconbambinifinoa3anni|Tesserevalore|Bigliettigiorna-lieri/plurigiornalieri|Bambinifinoa8anni(natidopol1/12/2004)hannodirittoaunoskipassgratuitoprevioacquistodiunoskipassdapartediunaccompagnatoreperlostessoperiodo(fannoeccezionegliskipassstagionali).|Ufficiskipass:intuttelefilialidellaCassadiRisparmionelletrelocalitgardenesiepressolastazioneavalledelValGardenaRondaExpress.Ulterioriinformazioniescontisuwww.valgardena.it

    450 impianti di riSalita, 1.200 chilometri di piSte | StaGione inVernale 2012/2013 | 01.12.2012 - fine StaGione

    dolomiti Superpremire 4=301.12.2012 - 22.12.2012

    StaGione: 06.01.2013 - 02.02.2013 17.03.2013 - fine StaGione

    alta StaGione: 23.12.2012 - 05.01.2013 03.02.2013 - 16.03.2013

    Giorni AdultiJuniores

    natidopoil01.12.1996

    Seniornatiprimadel01.12.1947

    Giorni AdultiJuniores

    natidopoil01.12.1996

    Seniornatiprimadel01.12.1947

    Giorni AdultiJuniores

    natidopoil01.12.1996

    Seniornatiprimadel01.12.1947

    1 40,00 28,00 36,00 1 45,00 32,00 41,00 1 50,00 35,00 45,00

    2 79,00 56,00 71,00 2 87,00 61,00 79,00 2 99,00 69,00 89,00

    3 115,00 81,00 104,00 3 127,00 89,00 114,00 3 144,00 101,00 130,00

    4 148,00 103,00 133,00 4 162,00 114,00 146,00 4 184,00 129,00 166,00

    5 177,00 124,00 159,00 5 194,00 136,00 175,00 5 221,00 155,00 199,00

    6 203,00 142,00 183,00 6 223,00 156,00 201,00 6 254,00 178,00 228,00

    Nongarantitalaperturadituttigliimpiantidallinizioallafinedellastagione.Iprezzidegliskipasspotrebberosubiremodificheacausadimisuretassativestraordinarie,finanziarieosociali.

    Skipass|ValGardena-AlpediSiusi

    Skipass|DolomitiSuperski

    Scuola Sci e Snowboard SelVa GardenaStr. Dantercpies 4 e Str. Misules 178I-39048 Selva GardenaTel. +39 / 04 71 / 79 51 56 Fax +39 / 04 71 / 79 42 [email protected] www.scuolasciselva.com

    Scuola Sci e Snowboard ortiSeiPiazza Rezia 75/a e Str. Promeneda 1I-39046 OrtiseiTel. +39 / 04 71 / 79 61 53 Fax +39 / 04 71 / 79 79 [email protected] www.valgardenaski.com

    Scuola Sci e Snowboard S. criStinaIman Center e Piazza Dosses I-39047 S. CristinaTel. +39 / 04 71 / 79 20 45 - 04 71 / 79 02 02Fax +39 / 04 71 / 79 00 53 [email protected]

  • Iplubieimumncviaperlann.

    caranta40

  • carantun 41

    Eventiclou

    fiS Ski world cup: 14.-15.12.2012

    Due gare sulla famosa pista Saslong con le sue celebri gobbe di cammello

    chriStmaS on ice: 27.12.2012

    Spettacolo natalizio sul ghiaccio con artisti di fama internazionale

    Sellaronda Skimarathon: 08.03.2013

    Sci alpinismo sui quattro passi

    Sdtirol GardeniSSima: 01.04.2013

    Lo slalom gigante pi lungo del mondo con 650 partecipanti

    Val Gardena SprinG trophy: 01.-03.04.2013

    Gara internazionale juniores di pattinaggio artistico su ghiaccio

    Sdtirol Sellaronda hero: 22.06.2013 - La maratona di mountain bike pi impegnativa dEuropa con 4.200 metri di dislivello

    Sellaronda bike day: 23.06.2013 & 22.09.2013

    Giornata senza auto. La zona intorno al Sella aperta solo ai ciclisti.

    13. olimpiadi Sport popolare: 25.-29.06.2013

    Olimpiadi internazionali dello sport popolare

    belSy feStiVal: 29.06.2013 - Festival di musica folk con Belsy, vincitrice del Gran Premio di musica popolare

    concorSo ippico internazionale pozzamaniGoni:

    luGlio/aGoSto 2013 - Spettacolare concorso ippico di salto

    ValGardenamuSika: da luGlio a Settembre 2013

    Serie di concerti di musica classica conorchestre di fama internazionale

    Val Gardena in coStume: 04.08.2013

    La maggiore festa folcloristica della valle con sfilata in costumi tradizionali

    unika: 22.-25.08.2013

    Grande fiera di scultura e arte gardenese

    xxV Settimane autunnali ladine - GuSto e cultura 01.-22.09.2013

    Dimostrazioni ed eventi legati alle tradizioni ladine

    Val Gardena alpine weekend: 13.-15.09.2013

    Eventi speciali per tutti gli amanti della montagna

    xii feSta muSicale die ladiner: 04.-06.10.2013

    Festa di musica folcloristica con i Die Ladiner, vincitori del Gran Premio di musica popolare

    Val Gardena-Sdtirol apt challenGer 64.000 euro+h: 02.-10.11.2013

    Internazionali Maschili Tennis Val Gardena

    Il programma dettagliato riportato nella brochure Val Gardena Events e pu essere consultato su www.valgardena.it

    Salvo variazioni

  • 12

    3

    4

    5

    carantdoi42

    LeadingMountainResortsoftheWorld

    Leading Mountain Resorts of the World una rete di localitturistiche di montagna con unofferta turistica di qualit eccellentein ogni momento dellanno. Anche alla Val Gardena stata insignita di questo marchio. Le altre localit sono Queenstown (Nuova Zelanda-Oceania), Saas-Fee (Svizzera-Europa), re (Svezia-Europa) e Banff Lake Louise (Canada-Nord America).In caso di viaggi allestero, vi invitiamo a visitare anche le nostre localit partner. Per maggiori informazioni: www.leadingmountainresorts.com

    Val Gardena - europaLa Val Gardena una valle a vocazione di alto livello, straordinaria sia in estate, sia in inverno. Si trova nel cuore delle Dolomiti, una delle aree alpine pi suggestive, e al centro dellarea sciistica pi vasta dEuropa.

    QueenStown - oceaniaQueenstown sorge nel cuore di un meraviglioso e suggestivo paesaggio subalpino, particolare e affascinante. il pi prestigioso centro lacustre e alpino della Nuova Zelanda, meta ideale per chi cerca un soggiorno allinsegna del relax.

    SaaS-fee - europaSaas-Fee vi attende con 300 giorni di sole allanno, un paesaggioalpino unico nel suo genere e una ricchissima offerta per lo sport,lavventura e il benessere. Tredici cime oltre i quattromila metri siraccolgono come una conchiglia intorno al resort sul ghiacciaio Saas-Fee (chiuso al traffico) e ai comuni limitrofi di Saas-Grund,Saas-Almagell e Saas-Balen.

    re - europaCento anni di storia dello sci: venite a esplorare il pi mitico resortsciistico della Scandinavia. Da oltre centanni, le vette di re attrag-gono i visitatori con novit e tendenze che da qui si espandono in tutto il mondo.

    banff lake louiSe - nord americaProvate la famosissima champagne powder nelle tre localitsciistiche nel Parco Nazionale di Banff, circondati da una naturaselvaggia e incontaminata e da uno spettacolare paesaggio monta-no. Destate, potrete avvistare orsi grizzly e alci nel loro habitatnaturale, passeggiare su prati alpini, praticare il cicloturismo, ilgolf e molto altro.

    1

    2

    3

    4

    5

  • caranttri 43

    www.valgardena.it

    State cercando una camera o un appartamento?La Val Gardena dispone di un sistema di ricercacamere online di ultima generazione, consultabile24 ore su 24 e aggiornato direttamente dagli esercizi ricettivi. Le disponibilit corrispondono a quelle delle Asso-ciazioni Turistiche. Grazie al nuovo valgardena.it online booking (VOB), oggi potete prenotare la vostra vacanza in Val Gardena in modo semplice e veloce su www.valgardena.it. Inoltre potete pianificare il vostro soggiorno anche attraverso il nostro centro prenotazioni: tel. +39 / 04 71 / 77 77 77

    app Val Gardena - GrdenLAPP ufficiale di Apple e Android per scoprire e vivere la Val Gardena, che pu essere usata sia sul posto sia da casa per pianificare la vostra vacanza. LAPP offre tra laltro una funzione di ricerca degli alloggi ancora disponibili, un elenco di tutte le manifestazioni, notizie, informazioni meteo con dati in tempo reale, webcam, una lista delle piste e degli impianti di risalita aperti e una galleria con foto e video della Val Gardena.

    Siti partnerVisitate i nostri siti:

    www.dolomitesalpine.it www.mtb-dolomites.com

    www.sellarondabikeday.com www.gardenissima.eu

    Val Gardena online ShopVisitate il nostro online shop dove potete vedere e acquistare comodamente diversi articoli della Val Gardena, come per esempiole nuove cartine escursionistiche, poster ecc.

    liVecam in tempo reale e Stazioni meteoLa Val Gardena dispone attualmente di 8 livecam, uniche nelleAlpi, che trasmettono in tempo reale riprese panoramiche e datimeteorologici. www.valgardena.it/it/livecam

    newSletterVolete essere sempre aggiornati sulle ultime novit, sugli eventi e su tutto ci che accade in Val Gardena? Allora iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita.

    Val Gardena mobilemobil.valgardena.it

    Social networkLa Val Gardena anche presente nei social network pi importanti.Diventate anche voi nostri fan e follower.

    www.facebook.com/VGardenawww.twitter.com/VGardena

    www.valgardenait.blogspot.it

  • carantcater44

    LeperledellaValGardena

    Nel 1873, la scrittrice Amelia Edwards defin Ortisei la

    capitale del regno dei balocchi. Il paese accoglie i suoi

    ospiti allinizio della Val Gardena, a 1.236 m di altitudine.

    Si distingue per il carattere mondano ma tipicamente

    alpino e per il riuscito connubio di architettura tradizio-

    nale e moderna, oltre che per la ricchissima offerta spor-

    tiva, culturale, artistica, gastronomica e di shopping.

    Risalendo la valle, sul versante nord, si trova S. Cristina,

    una localit piccola e pittoresca, a quota 1.428 m.

    Circondato dal Monte Pana, dal Col Raiser e dallarrivo

    della Saslong, la pista da sci di Coppa del mondo, il pa-

    ese conquister gli amanti della montagna e degli sport

    invernali, ma anche tutti coloro che cercano una vacanza

    allinsegna del riposo.

    A 1.563 m, ai piedi del Gruppo del Sella e nel cuore del

    celeberrimo comprensorio sciistico Dolomiti Superski,

    sorge Selva Gardena, la vivace localit che chiude la val-

    le, con i suoi famosi bar e ristoranti, le baite tradizionali

    e ogni genere di divertimento, come feste, discoteche e

    aprs-sci.

    I centri principali della Val Gardena - Ortisei, S. Cristina

    e Selva Gardena - distano fra loro appena 8 km e offrono

    vacanze di altissimo livello in ogni periodo dellanno.

    Il fascino particolare di queste localit risiede nello splen-

    dido paesaggio naturale, nella grande attenzione alla cul-

    tura e alle tradizioni e nellospitalit attenta e calorosa.

    La ferrovia della Val Gardena

    La Ferata de Gherdina - la ferrovia della Val Gardena,

    costruita durante la Prima guerra mondiale - ha sbuffato

    per 44 anni lungo le rotaie della valle a 15 km orari. Oggi

    una passeggiata attraversa la Val Gardena seguendo il

    percorso della ferrovia ormai dismessa, di cui restano le

    vecchie fotografie.

    Ortisei

    S. Cristina

    Selva Gardena

  • Unbenannt-8 1 22.08.11 17:38

    cOlOfOneconcetto e creazione: typak | traduzioni in italiano ed inglese: studio traduzioni magda m. moroderfoto: Archivio val Gardena marketing, Alex filz, Atlas, typak, diego moroder-dimodesign.it, udo Bernhart, robert perathoner-prodigit, Helmuth rier, matthus kostner, michael mussner, christof piccolruaz, fotoclub val Gardena, Archivio dolomiti superski-udo Bernhart, scuola sci Ortisei, Archivio saslong classic club, freddy planinschek, matthias vinatzer, Alex runggaldier, Gerhard eisenschink, frieder Blickle, fotolia, tappeiner.

    sassolungo 3.181 mmarmolada 3.342 mGruppo sella piz Bo 3.152 mcir 2.592 mstevia 2.759 m sassopiatto 2.956 m

    cOlleGAmenti

    in autoLa rete stradale della Val Gardena collegata direttamente con lautostrada del Brennero (A22). Provenendo da sud, percorrere il tratto Verona-Trento-Bolzano, e prendere luscita Chiusa/Val Gardena. Da nord, percorrere il tratto Innsbruck-Brennero-Chiusa e prendere luscita Chiusa/Val Gardena. Seguendo le indicazioni stradali, si raggiunge Ortisei in circa 20 minuti. S. Cristina e Selva Gardena si trovano a pochi km di distanza. Il fondovalle e i passi dolomitici sono raggiungibili in auto in pochi minuti. In Val Gardena, tuttavia, possibile muoversi senza auto per tutta la vacanza, poich nei pe-riodi di alta stagione i collegamenti con i mezzi pubblici sono molto efficienti e da ogni localit partono molti impianti di risalita verso le mete escursio-nistiche e turistiche di alta quota. Molti ospiti, quindi, rinunciano allauto e raggiungono la Val Gardena con i mezzi pubblici.

    in trenoLa Val Gardena collegata al resto dellItalia e dellEuropa con treni Intercity ed Eurocity che fermano a Bolzano e a Bressanone (alcuni anche a Chiusa). Per informazioni sugli orari e sulle coincidenze consultare il sitowww.trenitalia.com

    in autobusDa Bolzano, Bressanone e Chiusa partono numerosi pullman in direzione della Val Gardena (orari dei mezzi pubblici disponibili sul sito www.sii.bz.it). Alcuni hotel dispongono di servizio navetta da e verso la stazione.Il sabato, inoltre, esiste un servizio di trasferimento da Monaco (aeroporto

    e stazione centrale) alla Val Gardena. Durante la stagione estiva, sono dispo-nibili collegamenti in pullman da Savona, Sestri Levante, Genova, Piacenza e Cremona (STAT) e da Milano (Autostradale).

    in aereoGli aeroporti pi vicini si trovano a Bolzano, Innsbruck, Verona, Bergamo, Monaco e Milano. Laeroporto di Bolzano dispone di voli giornalieri da e per Roma.

    trasferimento dallaeroportoDurante linverno 2012/2013 e nellestate 2013 saranno effettuati diversi ser-vizi di trasferimento dagli aeroporti Verona (Catullo), Bergamo (Orio al Serio) e Innsbruck per la Val Gardena. Ulteriori informazioni e vendita biglietti sul sito www.flytovalgardena.com

    Per informazioni sul servizio taxi da e per le stazioni ferroviarie e gli aeroporti rivolgersi ai nostri uffici informazioni o consultare il sitowww.valgardena.it

    Taxi e Bus Autosella:Tel. +39 04 71 79 00 33Centrale taxi e bus Val Gardena:Tel. +39 04 71 79 65 44

    come raggiungere la

    val Gardena

    itAliA AltO AdiGe vAl GArdenA

  • Layo

    ut & Design:

    Val Gardena Vacanze firmate nelle Dolomiti

    edizione 2013

    Ass. turisticAi-39048 selva GardenaStr. Misules 213

    Tel. +39 04 71 77 79 00Fax +39 04 71 79 42 [email protected]

    Ass. turisticAi-39047 s. cristinaStr. Chemun 9

    Tel. +39 04 71 77 78 00Fax +39 04 71 79 31 [email protected]

    Ass. turisticAi-39046 OrtiseiStr. Rezia 1

    Tel. +39 04 71 77 76 00Fax +39 04 71 79 67 [email protected]

    infO vAl GArdenATel. +39 04 71 77 77 [email protected]

    skype nAme:info_val_gardena

    informazioni sulla disponibilit camere telefoniche: da luned a sabato dalle ore 8.00 alle ore 19.00

    24 ore su 24 sul sito internet: www.valgardena.it

  • 03_HotelfuehrerGroeden_2013_ITA.pdfZeichenITA_1ZeichenITA_2