159
CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino [email protected]

CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino [email protected]

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale

Project Financing

Prof. Ing. Nicola Costantino

[email protected]

Page 2: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Programma del corso• Richiami sull’impresa• Il finanziamento dei progetti• Le operazioni di project financing• I soggetti coinvolti nel project financing• Le fasi del project financing• L’analisi di progetto• Il piano finanziario• La gestione dei rischi nel PF• Gli strumenti contrattuali• Il quadro normativo • Project Financing e Public-Private Partnership

Testi di riferimento:G. Imperatori, La Finanza di progetto, Edizioni Il Sole 24 Ore, Milano, 2003 Fraquelli, Carelli, Capriello, Ragazzi, Il bilancio per i manager, C.E.A., 2002.

Cap. 1 (per i richiami sull’impresa)AA.VV., La partnership pubblico-privato, Edizioni Il Sole 24 Ore, Milano, 2006

(per approfondimenti sul project financing di OOPP in Italia)

Page 3: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

L’impresa

• Impresa: un’attività economica esercitata professionalmente e organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni o di servizi. (Art. 2082 CC: imprenditore).

1. Professionalità

2. Organizzazione

3. Produzione e scambio

4. Scopo di lucro (?)

Page 4: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

L’azienda

• Azienda: il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa (Art. 2555 CC).

• Si può affittare l’azienda, non l’impresa.

Page 5: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

L’imprenditore: un po’ di storia

• Cantillon (1680-1734): entrepreneur = colui che compra a prezzi certi e rivende a prezzi incerti.

• Say (1767-1832): imprenditore = intermediario dei fattori di produzione che svolge un “lavoro di direzione”.

Page 6: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Imprenditore = innovatore

Schumpeter (1883-1950):

1. Produzione di nuovi beni o servizi

2. Nuovi processi produttivi

3. Nuovi mercati di sbocco

4. Nuovi mercati di approvvigionamento

5. Nuove organizzazioni del settore (monopolio, “cartelli”, consorzi, ecc.)

Page 7: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Iniziativa e rischio

• Imprenditore dirigente e innovatore: combina i fattori di produzione.

• Imprenditore capitalista: rischia il capitale investito.

Profitto = remunerazione del lavoro e del rischio.

Page 8: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Profitto e valore aggiunto

• Valore aggiunto: differenza tra valore della produzione e costo dei fattori acquistati.

• Il valore aggiunto remunera:

1. Il lavoro dei dipendenti

2. Il capitale di terzi

3. Il capitale di rischio > profitto

4. L’imprenditorialità > profitto

Page 9: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Altri obiettivi dell’impresa

• Sopravvivenza

• Quote di mercato

• Diversificazione

• Carriera e benessere dei dirigenti

Page 10: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Altri “portatori di interessi”

Stakeholders:

1. Lavoratori dipendenti

2. Fornitori

3. Finanziatori

4. Organizzazioni sindacali

5. Consumatori

6. Pubblica Amministrazione

Page 11: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Tipologie d’imprenditore / 1

Piccoli imprenditori (Art. 2083 CC): coltivatori diretti, artigiani, piccoli commercianti, imprese familiari.

• N.B.: è una definizione qualitativa, non quantitativa.

• La piccola impresa non è soggetta al fallimento.

Page 12: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Tipologie d’imprenditore / 21. Imprenditore agricolo.2. Imprenditore commerciale:

– Attività industriale di produzione di beni e/o servizi.

– Intermediazione nella circolazione di beni.

– Trasporto.– Credito e assicurazioni.– Attività ausiliarie alle precedenti.

Page 13: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Obblighi delle imprese commerciali

• Sono soggette a fallimento

• Devono essere iscritte al Registro delle Imprese

• Sono obbligate a tenere le scritture contabili

Page 14: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Tipologie d’imprenditore / 3

• Imprenditore individuale: attività svolta da un singolo individuo.

• Impresa collettiva: attività svolta da più persone congiuntamente (società, cooperativa, associazione, ecc.).

Page 15: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Segni distintivi dell’impresa / 1

• Ditta: nome commerciale dell’impresa individuale (deve contenere il nome dell’imprenditore).

• Ragione sociale: nome commerciale della società di persone.

• Denominazione sociale: nome commerciale della società di capitali.

Page 16: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Segni distintivi dell’impresa / 2

• Insegna: segno (emblematico e/o nominativo) distintivo dell’azienda; può essere tutelato se originale e non generico.

• Marchio: segno distintivo del prodotto:1. Di fabbrica2. Di commercio3. Di servizio4. Collettivo

Page 17: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Forme giuridiche d’impresa

società mutualistica

individuale

collettiva

società lucrativa

cooperativa

società di persone

società di capitali

S.s.

S.n.c.

S.a.s.

S.p.a.

S.a.p.a.

Impresa

S.r.l.

Page 18: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Impresa individuale

• Imprenditore = proprietario dei mezzi di produzione

• Non si attua alcuna separazione tra beni “aziendali” e beni “personali”

• Responsabilità illimitata

• Assenza di autonomia patrimoniale

• Normalmente di piccole dimensioni (propensione al rischio)

Page 19: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Le società• Con il contratto di società più persone si

organizzano per l’esercizio in comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili.

• Elementi distintivi:1. Pluralità di soci2. Conferimento di beni e/o servizi da parte di

ciascun socio3. Attività economica in comune4. Scopo di lucro a favore dei soci5. Termine della società, rinnovabile.

Page 20: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Elementi caratteristici delle società

• Responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali

• Personalità giuridica

• Autonomia patrimoniale

Page 21: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Le società di persone / 1

• Socio = prevalenza dell’aspetto personale rispetto a quello patrimoniale

• Responsabilità del socio = sussidiaria, solidale e illimitata

• Personalità giuridica = non riconosciuta

• Autonomia patrimoniale = imperfetta

Page 22: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Le società di persone / 2• Socio (illimitatamente responsabile) = amministratore

• Quote non trasferibili senza il consenso unanime degli altri soci

• Fallimento della società = fallimento del socio

• Conoscenza e fiducia reciproca tra i soci

• Creditore sociale / creditore “particolare”

Page 23: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

La Società Semplice (S.s.)

• Attività non commerciale (agricola, artigianale, professioni intellettuali).

• Atto costitutivo: anche solo verbale.• Socio = amministratore (salvo diversa

pattuizione).• Responsabilità dei soci: solidale e illimitata.• I creditori particolari possono chiedere la

liquidazione della quota del socio debitore anche prima del termine.

Page 24: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Società in Nome Collettivo (S.n.c.)

• Atto costitutivo: scritto

• Iscrizione al Registro delle Imprese

• Ragione sociale: deve contenere il nome di uno o più soci

• Responsabilità dei soci: sussidiaria, solidale e illimitata

• Patto di non concorrenza (salvo consenso degli altri soci)

Page 25: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Società in Accomandita Semplice (S.a.s.)

• Soci accomandatari (responsabilità illimitata)• Soci accomandanti (responsabilità limitata)

• L’atto costitutivo deve distinguere accomandanti da accomandatari

• Solo i soci accomandatari sono amministratori• La ragione sociale non può contenere il nome di

nessun socio accomandante

• Trasferimento delle quote: unanimità per i soci accomandatari; maggioranza del capitale per i soci accomandanti.

Page 26: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Le società di capitali / 1

• Autonomia patrimoniale perfetta

• Personalità giuridica

• Responsabilità limitata

• Il socio non è (automaticamente) amministratore

Page 27: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Le società di capitali / 2

• Atto costitutivo per atto pubblico

• Obbligo di redazione e deposito del bilancio

• Capitale sociale minimo

• Assemblea dei soci

• Consiglio di Amministrazione

• Collegio sindacale

Page 28: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Società per Azioni (S.p.A.) / 1• Costituzione:

1. In modo simultaneo2. Per pubblica sottoscrizione

• Atto costitutivo (e statuto):1. Soci e azioni sottoscritte2. Denominazione sociale3. Oggetto sociale4. Capitale sociale (sottoscritto / versato)>100.000 €5. Norme di ripartizione degli utili6. Numero degli amministratori e loro poteri

Page 29: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Società per Azioni (S.p.A.) / 2• Azioni ordinarie: diritto di voto; dividendo;

rimborso; opzione; impugnativa; recesso.

• Azioni privilegiate: diritto di prelazione nella ripartizione degli utili e/o nel rimborso; voto solo nelle assemblee straordinarie.

• Azioni di risparmio: privilegiate nella ripartizione degli utili e/o nel rimborso; non votano.

Page 30: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Società per Azioni (S.p.A.) / 3

• Obbligazioni (bond): titoli di credito (nominativi o al portatore); danno diritto:

1. A un rendimento periodico fisso o indicizzato2. Al rimborso – a valore nominale – alla

scadenza.

• Obbligazioni convertibili: possibilità, alla scadenza, di trasformazione in azioni a condizioni predeterminate.

Page 31: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Società per Azioni (S.p.A.) / 4

Azioni Obbligazioni

Titolo di partecipazione Titolo di credito

Nominative Nominative o al portatore

Socio Creditore

Dividendo variabile Interesse prefissato

Page 32: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Società per Azioni (S.p.A.) / 5

L’assemblea dei soci:1. Nomina gli amministratori e ne stabilisce

il compenso2. Nomina il collegio sindacale3. Approva il bilancio4. Decide in merito alla destinazione degli

utili5. Delibera su variazioni al capitale sociale

e/o allo statuto (assemblea straordinaria)

Page 33: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Società per Azioni (S.p.A.) / 6

Amministratori:

1. Amministratore unico o Consiglio di Amministrazione

2. Possono (o no) essere soci

3. In carica per 3 anni, rieleggibili

4. Presidente (nominato dall’Assemblea o dal Consiglio)

5. Eventuale/i Amministratore/i Delegato/i

6. Responsabili in solido alla società in caso di colpa / negligenza

Page 34: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Società per Azioni (S.p.A.) / 7

• Collegio sindacale:1. Iscritti nel Registro dei Revisori Contabili

2. 3 o 5, più 2 supplenti

3. Controllano l’operato degli amministratori, rendendone conto ai soci

4. Possono essere soci

5. Non possono essere amministratori

Page 35: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Società in Accomandita per Azioni (S.a.p.a.)

• Simile alla S.p.A.

• Presenza di soci accomandatari, con responsabilità sussidiaria, solidale e illimitata = amministratori.

• La denominazione sociale deve contenere il nome di almeno un socia accomandatario.

• Esempi: Pirelli & C S.a.p.a.; Giovanni Agnelli & C S.a.p.a.

Page 36: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Società a Responsabilità Limitata (s.r.l.)

• Quote e non azioni

• Capitale > 10.000 €

• Collegio sindacale obbligatorio solo per capitale sociale > 103.291 € (200.000.000 £)

• Non possono emettere obbligazioni

• Possibilità di un solo socio

Page 37: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

La riforma del diritto societario

• La riforma del diritto societario, operativa a partire dal 2003, con modalità transitorie via via pubblicate, introduce notevoli cambiamenti nella regolamentazione e nella vita delle principali tipologie di società previste dal Codice Civile Italiano.

• Volontà di armonizzare l’impianto nazionale a quello Comunitario.

• Necessità di aggiornare una serie di norme oramai divenute obsolete.

• L’elemento determinante della riforma è l’ampliamento dello spazio riservato all'autonomia statutaria.

Page 38: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Le Società per Azioni• Possibilità di costituirsi con un unico socio,

che versa integralmente l’intero capitale. • Durata illimitata.• Nel caso di più soci, la quota minima dei

versamenti immediati passa dai 3/10 dell’attuale normativa, al 25%.

• Il capitale minimo è di € 120.000,00.• Una società di capitali può partecipare al

capitale di una società di persone.

Page 39: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Le Società a responsabilità limitata

• Il versamento iniziale dei 3/10 è sostituito con il 25% del capitale della società.

• Possono essere conferiti tutti gli elementi dell’attivo suscettibili di valutazione economica.

• Tale norma apre la strada alla successiva previsione per cui il versamento del capitale può essere sostituito con la stipula di idonea polizza assicurativa o fideiussione bancaria che garantisca il conferimento del socio.

Page 40: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

I titoli azionari

• Le azioni potranno essere sia nominative che al portatore, in questo secondo caso, il capitale da esse rappresentato dovrà essere stato interamente versato.

• Lo statuto può escludere l'emissione materiale e cartacea delle azioni, può prevederne la loro emissione e assegnazione non proporzionale al valore dei conferimenti, le azioni possono omettere di riportare il loro valore nominale.

Page 41: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

L’amministrazione e controllo• Nelle S.p.a. vengono introdotti il sistema

dualistico e il sistema monistico.– Sistema dualistico. L’amministrazione è affidata

ad un Consiglio di Gestione di minimo 2 membri in carica per 3 anni e rieleggibili, nominati da un Consiglio di Sorveglianza.

– Sistema monistico. L’amministrazione è affidata al Consiglio d’Amministrazione nominato dall’Assemblea come nel sistema ordinario attuale.

• Nelle Società a responsabilità limitata, l’amministrazione rimane affidata a uno o più soci, salvo decisione assembleare di nominare terzi esterni alla società.

Page 42: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

I patti parasociali• Per la prima volta viene introdotta nel codice

civile la disciplina di alcuni tipi di patti parasociali: per il controllo del diritto di voto, per porre limiti al trasferimento di azioni al fini di ottenere stabilità dell’assetto proprietario, per l’esercizio di influenze dominanti sulle società controllanti.

• Se il patto è a tempo determinato non può durare oltre 5 anni, se il patto è a tempo indeterminato è previsto il diritto di recesso con preavviso di 6 mesi.

Page 43: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

(Società) cooperative / 1

• Scopo mutualistico

• Minimo 9 soci (piccola società cooperativa: da 3 a 8 soci)

• Autogestione

• A responsabilità limitata o illimitata

• “Porta aperta” (ammissione di nuovi soci deliberata dal Consiglio di Amministrazione)

• “Una testa, un voto”

Page 44: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

(Società) cooperative / 2

• Esempi di cooperative:1. Di produzione e lavoro

2. Di consumo

3. Di abitazione

4. Di credito

5. Di assicurazione

6. Di istruzione

Page 45: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Il finanziamento / 1

• Di un’impresa (corporate financing): il finanziatore (azioni, obbligazioni, prestiti, dilazioni di pagamento, ecc.) valuta l’equilibrio economico-finanziario dell’impresa e gli effetti su tale equilibrio dei nuovi investimenti realizzati o dei nuovi debiti contratti.

• Strumenti di valutazione: analisi di bilancio, indici di bilancio, garanzie “reali” e di terzi (esempio: società di persone), ecc.

Page 46: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Il finanziamento / 2

• Di un progetto (project financing): il finanziatore valuta l’equilibrio economico e finanziario dello specifico progetto imprenditoriale, giuridicamente ed economicamente indipendente dalle altre iniziative delle imprese che lo realizzano.

• Strumenti: business plan, analisi di mercato, analisi dei contratti, analisi di sensitività, ecc.

Page 47: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Il project financing: cenni storici

• USA anni ’30: lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi in Texas e Oklahoma viene finanziato da banche che assumono “in garanzia” il valore del petrolio che “sarà” estratto, accettando i rischi connessi (errori di progetto, giacimenti non idonei, crollo delle quotazioni del greggio, ecc.).

• 2° metà del ‘900: aeroporti, reti idriche, autostrade e/ ponti a pedaggio, reti di telecomunicazioni, ecc.

Page 48: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Privato o pubblico?

• Il project financing nasce per finanziare investimenti produttivi (privati)

• Le sue caratteristiche lo rendono però idoneo a finanziare investimenti pubblici (attraverso le privatizzazioni)

• Di fatto, si configurano molti investimenti infrastrutturali “intermedi” (privati di interesse pubblico)

Page 49: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

L’internazionalizzazione

• Favorisce lo sviluppo di mercati finanziari internazionali

• Favorisce gli investimenti diretti all’estero (pubblici e privati)

• Migliora l’allocazione delle risorse finanziarie

Page 50: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Investimenti diretti all’estero (IDE)[miliardi di $]

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

1993 1995 1997 1999 2001

world

developedcountries

developingcountries

Page 51: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

La diffusione del P.F. nel pubblico

• Privatizzazioni dei servizi pubblici (da esternalità positive a mercato dei servizi)

• Internazionalizzazione dell’economia (attrazione di capitali esteri)

• Domanda di infrastrutture

• Crescita del debito pubblico

Page 52: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

In particolare, le privatizzazioni …

• Liberalizzano attività economiche già di monopolio pubblico

• Ampliano il ruolo della finanza privata

• Portano sul mercato imprese (già pubbliche) con elevato indebitamento

• Sollecitano la ricerca di efficienza

Page 53: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Le infrastrutture (pubbliche)

• Richiedono l’intervento di più imprese (joint-venture)

• Necessitano di elevate risorse finanziarie

• Si prestano alla separazione giuridica ed economica dell’iniziativa

• Presentano rischi economici rilevanti rispetto alla dimensione delle imprese che realizzano e/o gestiscono l’opera

Page 54: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Obiettivi del corso• Definire il project financing• Individuare i soggetti delle operazioni di

project financing ed esplicitarne i ruoli• Identificare le fasi di una operazione di

finanziamento in project financing• Conoscere gli strumenti di valutazione delle

operazioni di PF• Strutturare un piano finanziario di PF• Analizzare il risk management nel PF• Conoscere gli strumenti contrattuali del PF• Conoscere la legislazione italiana in materia

Page 55: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Definizione di Project Financing

• Per Project Financing si intende una vasta gamma di strutture finanziarie studiate appositamente in funzione dello specifico progetto che si intende realizzare.

Page 56: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Il PF è un’operazione di finanziamento nella quale:

• L’iniziativa economica viene realizzata dai promotori attraverso una società di progetto che consente la separazione economica e giuridica dell’investimento.

• L’investimento viene valutato dai finanziatori per la sua capacità di generare ricavi.

• Il cash-flow generato dalla gestione delle opere costituisce la fonte primaria per il servizio del debito e la remunerazione del capitale di rischio.

• Le garanzie principali sono di natura contrattuale piuttosto che reale.

Page 57: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

I principali soggetti del PF

Promotori

Finanziatori (rischio)

Finanziatori (debito)

Gestori

P.A. (eventuale)

SPV

(Special Purpose Vehicle)Realizzatori (eventuali)

Page 58: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Il ring fence

• E’ la separazione economica e giuridica del progetto dalle altre iniziative dei promotori

• Si realizza attraverso la costituzione di una SPV, titolare di diritti ed obblighi del progetto

• Protegge il cash-flow prodotto dal progetto a favore dei finanziatori

• Consente ai promotori di non iscrivere nei propri bilanci i debiti conseguenti agli investimenti

Page 59: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Tipologie di Project Financing

• B.O.T. : Build, Operate and Transfer

• B.O.O. : Build, Operate and Own

• “Caldo” : ripagato dall’incasso delle tariffe per l’uso delle opere realizzate

• “Freddo” : ripagato da altri benefici privati

• “Puro” : senza intervento finanziario pubblico• “Misto” : con intervento finanziario pubblico

Page 60: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Il piano economico-finanziario

• Deve evidenziare le capacità di cash-flow del progetto.

Per i finanziatori:I costi devono essere i più bassi possibile

e certi.I ricavi devono essere attendibili, garantiti

da contratti, garanzie reali (sui beni della SPV), diritti di rivalsa su promotori o terzi (eventualmente).

Page 61: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Il sistema delle garanzie

Project Financing:

• Without recourse (sui promotori)

• Limited recourse (sui promotori)

Without recourse Limited recourse

Project Financing Corporate Financing

Full recourse

Page 62: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Le garanzie sui ricavi

• Contratto preventivo con gli utenti del prodotto/servizio (regole di aggiornamento prezzo)

• Contratto preventivo con price cap negoziato con un authority

• Diritto di rivalsa sui promotori o su terzi

With

out

reco

urse

Limited recourse

Page 63: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

L’intervento finanziario pubblico

Nelle concessioni di OOPP (pay-back lunghi, utenza non contrattualizzabile):

• Contributo a fondo perduto

• Finanziamento alla SPV in conto capitale di rischio o di debito (condizioni agevolate)

• Garanzie finanziarie e/o di rivalsa

Page 64: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Conversione del debito

tempo

debi

to

cost

ruzi

one

test

tec

nici

test

fin

anzi

ari

limited without

Page 65: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

I trust (Convenzione dell’Aja, 1/7/1985)

• Trust: rapporti giuridici per i quali dei beni siano posti sotto il controllo di un trustee nell’interesse di un beneficiario o per un fine determinato.

• I beni in trust sono intestati al trustee ma non sono parte del suo patrimonio.

• Il trustee può (e deve) amministrare e gestire i beni in conformità alle disposizioni di trust.

• Obiettivo: affidare la gestione dei beni affidati a un soggetto di accertata affidabilità e “terzietà”.

• Esempio: “Blind trust” per conflitto di interessi.

Page 66: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Tipologie di trust

• Trust borrowing vehicle: i promotori (la SPV) istituiscono un trustee delegato all’incasso dei ricavi di gestione.

• Security trust: i promotori istituiscono il trustee fin dalla fase di ideazione; in questo caso il trustee è delegato anche alla fase di incasso (ed erogazione a favore della SPV) dei finanziamenti.

Page 67: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Vantaggi e svantaggi del PF di Opere Pubbliche /1

• Per le Amministrazioni Pubbliche:Limitato impatto sui bilanci pubbliciTrasferimento dei rischi al mercatoContenimento dei tempi di realizzazioneMigliore qualità dell’operaMaggiore efficienza ed efficacia di gestioneRidotto controllo sociale

Page 68: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Vantaggi e svantaggi del PF di Opere Pubbliche /2

• Per gli sponsor (promotori):Contenimento degli indici di indebitamentoLimitazione dei rischiBenefici fiscaliElevata leva finanziariaAccesso alle fonti di finanziamentoJoint-venture con altre impreseMaggiori costi e tempi più lunghiMaggiori controlli

Page 69: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Aspettative errate

• Leva finanziaria molto (troppo) elevata

• Rischi politici a carico dei finanziatori

• Rischi commerciali a carico dei finanziatori

• Rilevanza delle garanzie reali rispetto a quelle commerciali

Page 70: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Il PF nei mercati finanziari

Financing Forms

Credit markets Equity markets Capital markets

Loans

Revolving credit lines

Project Financing

Page 71: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Condizioni di applicabilità del PF

• Dimensione adeguata dell’iniziativa

• Promotori affidabili ed esperti

• Tecnologie mature

• Possibilità di ripartizione dei rischi

• Prodotto (servizio) standardizzato

• Prodotto (servizio) a larga diffusione

• Domanda rigida

Page 72: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Principali settori di applicazione

• Aeromobili• Ambiente• Energia• Acqua• Infrastrutture di trasporto• Petrolchimica• Siderurgia• Telecomunicazioni

Page 73: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

PF di OOPP in Italia

• Parcheggi• Piscine e impianti sportivi• Edilizia cimiteriale• Impianti di depurazione• Acqua, gas, energia• Edilizia pubblica (ospedali, scuole, uffici,

caserme, ecc.)• Autostrade• Porti turistici

Page 74: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

L’importanza delle “regole”

• Efficienza generale della giustizia (civile ed amministrativa)

• Disciplina di settore delle OOPP

• Disciplina urbanistica

• Programmazione a medio/lungo termine

• Disciplina dei monopoli naturali (authority)

Page 75: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

I principali attori del PF

• I promotori (sponsor)

• La Società di Progetto (SPV)

• Le banche

• Le autorità pubbliche

• Le istituzioni finanziarie multilaterali

• Gli esperti indipendenti

• Le controparti commerciali

Page 76: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

I promotori (sponsor)

• I promotori sono coloro che forniscono il capitale di rischio alla SPV, promuovono e seguono l’iniziativa fino alla fase di gestione.

• I promotori non coincidono necessariamente con gli ideatori (P.A.).

• Normalmente i promotori sono imprese interessate alla gestione (e/o realizzazione) del progetto.

• In alcuni casi i promotori possono essere i futuri utenti del progetto (es.: energia).

• I promotori possono comprendere Enti pubblici (SPV = società mista).

Page 77: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

I promotori e la SPV

• Organizzano la gestione dell’intero progetto (project manager).

• Apportano il capitale di rischio ed altre risorse eventualmente necessarie.

• Offrono garanzie ai finanziatori (eventualmente).

Page 78: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

La Società di Progetto (SPV)

• La SPV è una società di capitali appositamente costituita per realizzare e gestire il progetto.

• La realizzazione e/o la gestione possono essere curate direttamente dalla SPV o affidate ad altre imprese (SPV come General Contractor).

• Normalmente la SPV è il debitore diretto rispetto ai finanziatori (a meno della costituzione di un trustee).

Page 79: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Le banche

• Le banche forniscono (direttamente o tramite collocamento di titoli) il capitale di debito.

• Partecipano fin dall’inizio al progetto valutando (asseverando) la sua sostenibilità economico-finanziaria.

• Possono operare anche come organizzatori e/o consulenti (financial advisors) del progetto rispetto ai promotori o alla P.A. ideatrice.

Page 80: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Il finanziamento del progetto

• Banca (o banche) arranger: “sindaca” il progetto sui mercati finanziari (formando un pool di banche sottoscrittrici).

• L’impegno della banca arranger può essere: fully underwritten: se la banca si impegna

comunque al finanziamento, indipendentemente dal suo successo nel costituire il pool.

best effort: se la banca si impegna solo a “fare del suo meglio” per raccogliere i finanziamenti.

fully committed: se la banca si impegna su una quota del finanziamento, a patto che si riesca a costituire il pool per il completamento del finanziamento.

Page 81: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Altre funzioni delle banche

• Lead bank: capofila del pool.

• Agent bank: è la banca che gestisce erogazioni e incassi in nome del pool.

• Project engineering bank (technical agent): tiene sotto controllo, per conto del pool, l’avanzamento economico-finanziario del progetto, avvalendosi di norma di consulenti tecnici indipendenti.

Page 82: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Provvigioni per le banche

• Interesse contrattuale: sui finanziamenti erogati.• Commitment fee: sui finanziamenti impegnati e non

(ancora) erogati.• Arrangement fee: commissione per l’organizzazione

iniziale del pool.• Underwriting fee: commissione per l’impegno a

sottoscrivere il finanziamento.• Syndication fee: commissione per l’attività di

sindacazione.• Partecipation fee: commissione di partecipazione al

sindacato.• Success fee: commissione riconosciuta agli arrangers

per il successo della sindacazione.

Page 83: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Riepilogando…

Funzioni delle banche in iniziative di PF:• Asseveratore• Consulente• Organizzatore dei finanziamenti (arranger)• Sottoscrittore dei finanziamenti• Gestore dei finanziamenti (agent)• Garante • Fiduciario (trustee)

Page 84: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Le autorità pubbliche

• Intervento indiretto: Pianificazione urbanistica, concessioni edilizie, ecc. Promozione di sviluppo economico-sociale• Intervento diretto (art. 37-bis e segg. L. 109/1994): Programmazione Esame delle proposte Aggiudicazione della concessione Controllo della concessione Acquisizione finale (B.O.T.)

Page 85: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Le istituzioni finanziarie multilaterali

• Agenzie governative e multilaterali (per lo sviluppo regionale; es: ADB, Asian Development Bank)

• Agenzie di assicurazione del credito alle esportazioni (per supportare le imprese esportatrici; es: SACE, Servizi Assicurativi del Commercio Estero)

• Istituzioni di supporto e di agevolazione finanziaria (per la gestione di interventi complessi e di agevolazione pubblica; es.: Mediocredito Centrale)

Page 86: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Gli esperti indipendenti

• Consulenti legali (per i contratti)

• Consulenti tecnici (per i contenuti tecnologici)

• Consulenti assicurativi (per la copertura dei rischi)

• Consulenti per le analisi di mercato (previsioni sulla domanda)

Page 87: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Le controparti commerciali

• Costruttori

• Fornitori di materie prime

• Acquirenti del prodotto finale

• Gestori

• Manutentori

Page 88: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Fasi del project financing

Fasi identificazione implementazione gestione

Eventi

Documenti

proposta

test di viabilità

studi e analisi

accordi e negoziazioni

finanziamenti

monitoraggio

collaudo provvisorio

information memorandum

studio di fattibilità

term sheetcontratti di realizzazione

contratti di finanziamento

rimborso del debito

contratti di gestione

Page 89: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Identificazione dell’iniziativa

• Eventi:PropostaTest di viabilitàStudi e analisi• Documenti:Modello finanziarioStudio di fattibilitàTerm sheet

Page 90: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Promotore privato

Confronto con la P.A.

Promotore pubblico

Sviluppo progetto Sviluppo progetto

Necessitano fondi pubblici?

Adeguati benefici pubblici?

Fondi pubblici disponibili?

Necessitano aree pubbliche?

Aree pubbliche disponibili?

Avvio progetto

sì no

Ridefinizione progetto

no

no

nono

PF di infrastrutture: condizioni di realizzabilità

Page 91: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Information memorandum

a) Descrizione del progettob) Promotori e struttura proprietariac) Quadro normativo e istituzionaled) Opere da realizzaree) Tecnologie di progettof) Impatto ambientaleg) Mercato di riferimentoh) Gestione dell’iniziativai) Contratti commerciali (a monte e a valle)j) Modello economico finanziariok) Struttura finanziaria del progettol) Analisi di sensitivitàm) Garanzie ed assicurazioni

Page 92: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Term sheet (finanziamento)

i. Individuazione del debitore (SPV)ii. Soci del debitoreiii. Fonti finanziarie: equity, mezzanino e debitoiv. Termini di utilizzo e rimborso dei debitiv. Tasso(i) di interesse applicato(i)vi. Banche finanziatrici e loro ruolivii. Commissioni riconosciute alle bancheviii. Garanzieix. Impegni, obblighi e limitazioni imposti al debitore

(“covenants”)

Page 93: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Implementazione del progetto

• Attivazione dei contratti “a monte”

• Realizzazione delle opere

• Monitoraggio delle fasi di realizzazione

• Gestione dei finanziamenti

• Attivazione dei contratti “a valle”

• Collaudi provvisori e definitivi

Page 94: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Gestione commerciale

• Gestione e/o produzione

• Attivazione dei contratti “a valle”

• Servizio del debito

• Monitoraggio della gestione

• Manutenzioni e adeguamenti

• (Eventuale) cessione finale (B.O.T.)

Page 95: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Analisi del progetto (da parte dei finanziatori)

• Presentazione del progetto

• Test di viabilità (esame preliminare di fattibilità)

• Analisi economico-finanziaria

Page 96: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Presentazione del progetto

• Informazioni generali• Mercato• Promotori• Costo dell’iniziativa• Tecnologia• Impatto ambientale• Quadro istituzionale• Piano finanziario (se già elaborato)• Struttura economica• Contratti• Risk analysis e garanzie• Intervento richiesto all’istituto finanziario

Page 97: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Selezione dei progetti: test di viabilità

• Analisi critica dei dati progettuali (così come desumibili dalla presentazione)

• Particolare attenzione a:Ring fenceFlussi di cassa previstiPiano finanziario

Page 98: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Valutazione del flusso di cassa (operativo) del progetto: EBDIAT

• Earning

• Before

• Depreciation

• Interests (and)

• After

• Taxes (working capital increases and capital expenditures)

Page 99: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Flusso di cassa annuo: metodo diretto /1

+ ricavi del periodo- dilazioni concesse+ incassi per ricavi periodi precedenti= entrate del periodo

+ investimenti+ costi di esercizio del periodo- dilazioni di pagamento ottenute+ pagamenti per costi di esercizio precedenti- costi non monetari (ammortamenti, ecc.)= uscite del periodo

operative (senza fenomeni finanziari)

Page 100: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Flusso di cassa annuo: metodo diretto /2

+ ricavi del periodo- dilazioni concesse+ incassi per ricavi periodi precedenti+ versamenti di capitale sociale+ entrate per erogazioni di finanziamenti= entrate del periodo

+ investimenti+ costi di esercizio del periodo- dilazioni di pagamento ottenute+ pagamenti per costi di esercizio precedenti- costi non monetari (ammortamenti, ecc.)+ pagamento interessi e dividendi+ rimborso del debito= uscite del periodo

compresi fenom

eni finanziari

Page 101: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Flusso di cassa annuo: metodo indiretto

+ ricavi del periodo- costi operativi- imposte e tasse- uscite per investimenti= flusso di cassa

Oppure:

+ utile netto (al lordo degli interessi finanziari)+ ammortamenti+ accantonamenti- uscite relative a investimenti e altri costi= flusso di cassa

Page 102: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

L’attualizzazione

V0 = Vt

(1 + r)t

Page 103: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

V.A.N., T.I.R. e P.B.P. attualizzato

• V.A.N. (Valore Attuale Netto): somma algebrica dei flussi di cassa negativi (uscite) e positivi (entrate) attualizzati.

• T.I.R. (Tasso Interno di Rendimento): valore del tasso di interesse i che rende nullo il V.A.N.

• P.B.P. attualizzato: periodo in cui la somma algebrica dei flussi di cassa positivi (entrate) attualizzati pareggia l’investimento iniziale.

Page 104: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Esempio: tre progetti

Flussi Progetto A Flussi Progetto B Flussi Progetto C Coeff.att.

i = 6% Non att. Attualizz. Non att. Attualizz. Non att. Attualizz.

1° anno 0,9434 -30.000 -28.302 -60.000 -56.604 -10.000 -9.434

2° anno 0,8900 5.000 4.450 -30.000 -26.700 0 0

3° anno 0,8396 10.000 8.396 20.000 16.792 10.000 8.396

4° anno 0,7921 20.000 15.842 50.000 39.605 20.000 15.842

5° anno 0,7473 15.000 11.210 50.000 37.365 10.000 7.473

6° anno 0,7049 10.000 7.049 40.000 28.196 0 0

Val. netto 30.000 70.000 30.000

V.A.N. 18.645 38.654 22.277

T.I.R. 25,1% 19,1% 61,8%

P.B.P.

Attualizz.

quasi

4 anni

4 anni

e 9 mesi

3 anni e 1

mese

Page 105: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Il tasso di sconto

• r = tasso di sconto da applicare• MP = capitale di rischio• a = remunerazione mezzi propri (costo opportunità)• A = debito principale• b = tasso di interesse del debito principale• D = debito secondario• c = tasso di interesse del debito secondario

MP*a + A*b + D*cMP + A + D

r =

Page 106: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Tasso di rifiuto

• E’ il tasso minimo di rendimento richiesto:

ROI (Return On Investment):

Reddito (lordo o netto) / capitale investitoCosto opportunità: rendimento alternativo

a cui si rinunciaCosto medio ponderato del capitale

Page 107: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Valutazione di progetti a rischio

• Ph = probabilità di evento che interrompe il cash flow

• G = valore attuale dello (eventuale) indennizzo• h = periodo nel quale può avvenire l’evento di rischio

Van = I0 + t = 1

h - 1 CFt

(1 +r)t + (1 - Ph)

t = h

T CFt

(1 +r)t + Ph

Gh

(1 +r)h

Page 108: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Principali indicatori quantitativi

• NPV (Net Present Value) = VAN• LLNPV (Loan Life Net Present Value) = VAN del periodo

di vita dei finanziamenti• PCR (Project Cover Ratio) = rapporto tra valore attuale

netto dei flussi di cassa relativi all’intera vita del progetto e valore attuale del debito

• EBDIAT = Earning Before Depreciation, Interests and After Taxes [working capital increases and capital expenditures]

• IRR (Internal Rate of Return) = TIR• ERR (Economic Rate of Return) = tasso di

attualizzazione che rende nulla la somma algebrica dei flussi attualizzati di capitale proprio e di utile netto del progetto

Page 109: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Piano economico-finanziario

• Il piano (modello) economico-finanziario di un progetto è la costruzione e lo sviluppo del cash-flow atteso dall’investimento in un determinato periodo di tempo, che può coincidere con la vita economica del progetto (o con il periodo di servizio del debito).

• Obiettivi; stimare:Redditività attesa dell’investimentoFabbisogno finanziario (entità e caratteristiche)Capacità di indebitamento del progetto

Page 110: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Ipotesi di base

• Ricavi (quantità, prezzi)• Costi (fissi, variabili)• Tempi di realizzazione• Inflazione• Tassi di interesse• Tassi di cambio (eventuali)• Imposte e tasse• Struttura delle fonti di finanziamento• Debito• Contributi pubblici (eventuali)• Struttura degli investimenti

Page 111: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Analisi di sensitività

• Ha lo scopo di:Valutare la dipendenza dei risultati del piano

dai valori delle ipotesi di base per le variabiliIndividuare le variabili strategiche, le cui

variazioni influenzano significativamente i risultati del piano

Definire i valori minimi (o massimi) accettabili per le variabili strategiche.

Page 112: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Un esempio: piattaforma di estrazione petrolifera

• Periodo di costruzione: 3 anni• Costi di investimento: 387,34 M€• Periodo di gestione: 8 anni (dal 3° anno)• Ricavi operativi: stimati sinteticamente; incassati nell’anno• Costi operativi: stimati sinteticamente; pagati nell’anno• Margine lordo: ricavi operativi – costi operativi• Ammortamenti: da contabilità generale• Interessi: 10% annuo sul debito residuo (+ nuove erogazioni)• Imposte e tasse: valutate per cassa (e non per competenza)• Utile netto: margine lordo – ammortamenti e accantonamenti• Cash flow: ricavi operativi – costi monetari non finanziari (esclusi

pertanto gli interessi)• Debito iniziale: si ipotizza 40% capitale di rischio; 60% di debito• Flusso di cassa agli azionisti: dividendi - versamenti

Page 113: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

VAN capitale di rischio: 238,09 TIR capitale di rischio: 34,76%

64,56

Page 114: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it
Page 115: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it
Page 116: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Il piano finanziario

• Il piano finanziario di un PF (piuttosto che di un Corporate Financing) presenta profili di rischio connessi a:Elevata leva finanziariaElevata dimensione del progettoScarsa diversificazione delle attività

A fronte dei vantaggi derivanti dal ring fence

Page 117: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Mix capitale proprio/di debito(a)

• Teoria classica: il costo del capitale di debito è minore di quello di rischio, almeno fino a quando l’indebitamento diventa troppo elevato

0% indebitamento ottimale 100%

Cos

to m

edio

pon

dera

to d

el c

apita

le MP*a + A*b + D*cMP + A + D

r =

Page 118: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Mix capitale proprio/di debito(b)

Il teorema di Modigliani e Miller: in un mercato dei capitali perfetto, la struttura di finanziamento di un’impresa non ne influenza il valore

Se due imprese hanno la stessa struttura d’attivo, avranno lo stesso valore, indipendentemente da come è strutturato il passivo

Page 119: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Effetti della leva finanziaria

RoE = [RoI + (RoI – i) * q] * d

RoE = Return on Equity

RoI = Return on Investment

i = tasso di interesse del debito

q = debiti/mezzi propri (leva finanziaria)

d = coefficiente fiscale

Page 120: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

esempio

RoE = [0,15 + (0,15 – 0,10) * 0,6] * 0,5 = 0,09

RoE = Return on Equity

RoI = Return on Investment = 0,15

i = tasso di interesse del debito = 0,10

q = debiti/mezzi propri (leva finanziaria) = 0,6

d = coefficiente fiscale = 0,5

Page 121: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Quantificazione della leva finanziaria

• Non esiste un valore “ottimale” per la leva finanziaria.

• In ogni operazione la leva finanziaria sarà il risultato delle scelte dei promotori e delle trattative con i finanziatori, in ragione del rischio percepito, delle garanzie reali o contrattuali, ecc.

Page 122: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Tipologie di finanziamento

• Capitale azionario

• Debito subordinato: versato o garantito dai promotori

• Mezzanino: versato da investitori selezionati (a tassi maggiori)

• Debito principale

• Obbligazioni

• Debito privilegiato

Equ

ityD

ebt

“priv

ilegi

o”

Page 123: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Cartolarizzazione (securitization)

• La cartolarizzazione è un’operazione di finanziamento nella quale l’impresa che ha bisogno di liquidità (originator) cede alcuni propri crediti a un altro soggetto il quale, a sua volta, emette titoli negoziabili (obbligazioni) da collocare sui mercati finanziari, o sottoscrive contratti di finanziamento.

Page 124: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Securitization in common law

• L’operazione si avvale di una società veicolo, alla quale l’originator cede i propri crediti “prosoluto”; l’operazione può essere assistita da garanzie aggiuntive di terzi (credit enhancer), da agenzie di rating e dall’intermediazione di una banca di investimento.

Originator SPV Banca d’investimento investitori

Credit enhancer

Agenzia di rating

Page 125: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Securitization in civil law

• L’operazione si avvale di un fondo comune di investimento, alla quale l’originator cede i propri crediti “prosoluto”; il fondo viene gestito da una società di gestione.

Originator Fondo comune d’investimento investitori

Società di gestione fondo

Page 126: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Un esempio “common law”: SCIP srl

• Al fine di privatizzare il patrimonio immobiliare pubblico, lo stato ha costituito apposite Società di Cartolarizzazione di Immobili Pubblici (SCIP) alle quali sono stati venduti beni appartenenti ad enti pubblici non territoriali (INPS, INAIL, ecc.).

• Le SCIP si finanziano emettendo obbligazioni o sottoscrivendo finanziamenti.

• Il prezzo di vendita da enti a SCIP, definito per decreto, è diviso in due tranche: la prima (fissa) è versata all’atto dell’emissione dei titoli (o di sottoscrizione dei finanziamenti); la seconda viene versata solo in presenza di saldo positivo tra il prezzo (complessivo) di collocamento degli immobili sul mercato e quanto dovuto per capitale, interessi e spese.

• Nelle more del collocamento degli immobili, la gestione e la vendita degli stessi sono affidati pro tempore dai nuovi proprietari (le SCIP) ai vecchi proprietari (gli enti).

Page 127: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Il rischio/1• “esposizione a conseguenze avverse (di tipo fisico,

economico o finanziario) a causa di decisioni prese nello sviluppo di un progetto o dell’ambiente nel quale il progetto si sviluppa” (Webb, 1996).

• “I rischi consistono in quelle attività pericolose o in quei fattori che, se accadono, incrementeranno la probabilità che i risultati, in termini di costi, tempi e performance, non siano raggiunti. Molti rischi possono essere anticipati e controllati. Pertanto la gestione del rischio deve essere parte integrante del project management durante l’intero ciclo di vita del progetto” (Kerzner, 1998).

Page 128: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Il rischio/2

Fattori di amplificazione del rischio nel project financing:

• Dimensione economico-finanziaria rilevante (a livello di singolo progetto).

• Intrinseca unicità ed irripetibilità (sia pure con gradi molto diversi) di ogni opera di ingegneria civile o industriale.

• Orizzonte temporale, che risulta essere piuttosto (o molto) esteso.

Page 129: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Risk analysis/1

Fasi della risk analysis:

•Individuazione del rischio

•Valutazione del rischio1. Valutazione delle conseguenze (danno

eventuale)2. Valutazione delle relative probabilità di

accadimento

Page 130: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Risk analysis/2Tecniche di individuazione del rischio:

• Check list per categorie

• Mappatura dei rischi (analisi multilivello)• Esame dei documenti contabili• Flow-chart delle attività• Accident investigation• T.O.R. (Technique of Operations Review) analysis• Multilinear Events Sequencing• Analisi dei cambiamenti• F.M.E.A. (Failure Mode and Effects Analysis)• Metodo dell’incidente critico• F.T.A. (Fault-Tree Analysis).

Page 131: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Risk analysis/3

Valutazione delle conseguenze: ipotesi – che può risultare eccessivamente semplificativa e riduttiva – di poter riportare ogni rischio ad una valutazione del solo danno economico e/o finanziario per i soggetti apportatori di capitale (azionisti, finanziatori, creditori).

Page 132: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Risk analysis/4

• “il rischio è associato a situazioni in cui si dispone di dati statistici relativi alla variabilità dell’ambiente in cui è rappresentato il problema decisionale, l’incertezza a situazioni in cui tali dati non sono disponibili” (Pilcher, 1992).

• Casualità probabilistica (rischio), incertezza aleatoria (incertezza), competitività (comportamenti di terzi in qualche modo antagonisti) (Dioguardi, 1973).

Page 133: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Risk analysis/5

La probabilità:

• Limite della frequenza relativa

• Rapporto tra eventi favorevoli ed eventi possibili “equiprobabili”.

Page 134: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Risk analysis/6

In mancanza di una “storia statistica”:• siamo in presenza di un continuum di

“scuole di pensiero” nella quantificazione del rischio, ai cui estremi ci sono l’approccio qualitativo (the “art”) e quello quantitativo rigoroso (the “science”), e – a livello intermedio – una serie di approcci quantitativi pragmatici (“a blend”) (Cox e Townsend, 1998).

Page 135: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Risk analysis/7

Tecniche di quantificazione del rischio:• valutazione olistica da parte di esperti, individuale o

collettiva (Delphi);• “sistemi esperti”, gestiti dal computer con tecniche

innovative (reti neurali, fuzzy sets, Montecarlo, ecc.), in grado di “accumulare” tali esperienze in maniera sia sincronica (sommando le esperienze di più “esperti” e mediando i differenti livelli di pessimismo/ottimismo) che diacronica (utilizzando esperienze passate in nuovi contesti);

• teoria dei giochi (per le situazioni di competitività).

Page 136: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Fasi del rischio

• Costruzione:Abbandono prima del completamentoRitardi nel completamentoMaggiori costi di realizzazione

• Collaudo• Produzione (gestione)

Management inadeguatoMaggiori costi di manutenzione e gestioneMaggiori costi in conto capitale (investimenti)

Page 137: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Tipologie di rischio (risk analysis)

• Rischi generali di progetto: Soggettivi Finanziari Politici Legali Tecnologici Ambientali Di forza maggiore

• Rischi pre-completion (cfr. fase di costruzione)• Rischi post-completion

Di produzione (management, costi gestione/investimento) Di approvvigionamento/fornitura Di capacità produttiva Di mercato

Page 138: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Risk management/1

Il risk management si occupa (Fellows et al., 2002):

• Della allocazione del rischio

• Della risposta al rischio

Page 139: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Risk management/2

• L’allocazione dei rischi, tra i diversi attori, viene effettuata attraverso gli strumenti contrattuali (esempio: forfait o misura).

• E’ opportuno che i rischi siano allocati alla parte che è prevedibilmente più competente nel gestirli, ed in modo tale da incoraggiare la migliore gestione degli stessi (Perry e Hoare, 1992).

Page 140: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Risk management/3 Risposta al rischio: (Fellows et al., 2002; Kerzner, 1998;

Marchetti, 1996):• Eliminazione: attraverso modifiche radicali al progetto.• Prevenzione: procedure di Quality Assurance.• Trasferimento contrattuale: ad esempio a fornitori,

subappaltatori, ecc. (diversa allocazione)• Riduzione: attraverso modifiche, procedure di

monitoraggio, ecc.• Ritenzione: accettando il rischio, ed eventualmente

circoscrivendolo (captive company).• Trasferimento assicurativo: sottoscrivendo apposite polizze

assicurative di copertura del rischio.• Approfondimento cognitivo: riavviando le fasi della risk

analysis, in modo da pervenire a più attendibili valutazioni del rischio stesso.

Page 141: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Il security package

• Il security package è il complesso di accordi, contratti, impegni e garanzie che realizzano la mitigazione e ripartizione dei rischi di progetto caratteristica delle operazioni di project financing

Page 142: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Il security package/1• Nel contratto di finanziamento (a favore dei finanziatori):

Impegno a rispettare il progetto Impegno a non contrarre nuovi finanziamenti Impegno a rispettare prefissati indici di bilancio Impegno a utilizzare corretti principi contabili Impegno a fornire adeguata e tempestiva informazione Impegno al controllo del cash-flow mediante c/c dedicati Impegno a utilizzare il cash-flow nell’ordine di priorità concordato Impegno alla costituzione di depositi a riserva Limitazioni all’erogazione di dividendi Limitazioni alle spese in conto capitale Impegno a indennizzare i finanziatori per spese (es. tasse) non previste Ipoteca sulle immobilizzazioni materiali Pegno sui beni mobili e sui depositi bancari Cessione dei diritti su contratti, polizze assicurative, ecc.

Page 143: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Il security package/2• A favore dei finanziatori e della project company:

Pegno sulle azioni e/o sui dividendi della project company Impegno degli azionisti ad immissioni di capitale Garanzia (dei promotori o di terzi) al completamento dell’opera Garanzia (dei promotori o di terzi) a fornire il capitale circolante per la

gestione Garanzie finanziarie (dei promotori o di terzi) per i primi anni di

gestione Impegno (dei promotori o di terzi) a subentrare ad eventuali terzi

inadempienti Impegno (dei promotori o di terzi) a fornire management adeguato Impegni societari dei promotori o di terzi (ad esempio a non cedere

società controllate, ecc.) Impegni del paese ospitante (licenze, concessioni, permessi, ecc.) Polizze assicurative

Page 144: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Il security package/3

• Nei contratti di concessione (B.O.T.):Contenuti e durata della concessione

(eventuali opzioni di rinnovo, ecc.)Regolamentazione della struttura delle tariffe

(indicizzazioni, ecc.)Termini dell’eventuale sostegno pubblicoGaranzie sugli atti della pubblica

amministrazione

Page 145: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Il security package/4

• Nei contratti di costruzione:Garanzia di prezzo fisso: Lump sum turn-key contract

(prezzo a forfait), o, in alternativa:Garanzia di prezzo massimo: Construction

management contract (provvigione predefinita su approvvigionamenti) con eventuale clausola GMP (Guaranteed Maximum Price)

Garanzie sui tempi (penali)Eventuali modalità di indicizzazione dei costiPossibilità di richiedere varianti e/o sospensioniPolizza assicurativa a garanzia di adempimento

(performance bond)Eventuale polizza di subentro (security bond)

Page 146: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Il security package/5

• Nei contratti di commercializzazione dei prodotti (ove possibile): “Take or pay contract”: l’acquirente si impegna al

pagamento, indipendentemente dalla consegna o, in alternativa:

“Take and pay contract”: l’acquirente si impegna al pagamento, indipendentemente dall’utilizzo (purché il prodotto sia reso disponibile) o, in alternativa:

“Through-put agreement”: è un contratto del tipo “take or pay” specificamente finalizzato all’utilizzo di oleodotti o gasdotti, in cui il cliente si impegna a pagare un prezzo minimo per la disponibilità dell’infrastruttura (anche se non utilizzata), salvo maggiori oneri per quantitativi superiori

Page 147: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Il security package/6

• Nei contratti di fornitura:“Supply or pay contract” (“put or pay

contract”): il fornitore si impegna alla consegna (alle condizioni contrattualmente indicate) o – in caso di inadempienza – al pagamento di un congruo indennizzo.

Page 148: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Il project financing di OOPP in Italia (L- 109/94 e successivi aggiornamenti)

• Art. 14: programmazione dei LLPP; ogni ente pubblico deve sviluppare una programmazione triennale (con dettaglio annuale) delle OOPP che intende realizzare, con particolare riferimento a quelle da finanziare con capitali privati

Page 149: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Art. 19, c.2: concessione di costruzione e gestione; “Le concessioni di lavori pubblici sono contratti conclusi in forma scritta fra un imprenditore ed una amministrazione aggiudicatrice, aventi ad oggetto la progettazione definitiva, la progettazione esecutiva e l'esecuzione dei lavori pubblici, o di pubblica utilità, e di lavori ad essi strutturalmente e direttamente collegati, nonché la loro gestione funzionale ed economica. La controprestazione a favore del concessionario consiste unicamente nel diritto di gestire funzionalmente e di sfruttare economicamente tutti i lavori realizzati. Qualora necessario, il soggetto concedente assicura al concessionario il perseguimento dell'equilibrio economico-finanziario degli investimenti e della connessa gestione in relazione alla qualità del servizio da prestare, anche mediante un prezzo, stabilito in sede di gara.”

Page 150: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Art. 37/bis: promotore; “1. I soggetti di cui al comma 2, di seguito denominati “promotori”, possono presentare alle amministrazioni aggiudicatrici proposte relative alla realizzazione di lavori pubblici o di lavori di pubblica utilità, inseriti nella programmazione triennale …, tramite contratti di concessione …, con risorse totalmente o parzialmente a carico dei promotori stessi. Le proposte sono presentate entro il 30 giugno di ogni anno …. Le proposte devono contenere uno studio di inquadramento territoriale e ambientale, uno studio di fattibilità, un progetto preliminare, una bozza di convenzione, un piano economico-finanziario … asseverato da un istituto di credito, una specificazione delle caratteristiche del servizio e della gestione nonché l'indicazione delle … garanzie offerte dal promotore all'amministrazione aggiudicatrice; …. Le proposte devono inoltre indicare l'importo delle spese sostenute per la loro predisposizione comprensivo anche dei diritti sulle opere dell'ingegno …. Tale importo, soggetto all'accettazione da parte della amministrazione aggiudicatrice, non può superare il 2,5 per cento del valore

dell'investimento, come desumibile dal piano economico-finanziario...”

Page 151: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Art. 37-ter: valutazione della proposta “Le amministrazioni aggiudicatrici valutano la fattibilità delle proposte presentate sotto il profilo costruttivo, urbanistico ed ambientale, nonché della qualità progettuale, della funzionalità, della fruibilità dell'opera, dell'accessibilità al pubblico, del rendimento, del costo di gestione e di manutenzione, della durata della concessione, dei tempi di ultimazione dei lavori della concessione, delle tariffe da applicare, della metodologia di aggiornamento delle stesse, del valore economico e finanziario del piano e del contenuto della bozza di convenzione, verificano l'assenza di elementi ostativi alla loro realizzazione e, esaminate le proposte stesse anche comparativamente, sentiti i promotori che ne facciano richiesta, provvedono ad individuare quelle che ritengono di pubblico interesse. … Nella procedura negoziata di cui all'articolo 37-quater il promotore potrà adeguare la propria proposta a quella giudicata dall'amministrazione più conveniente. In questo caso, il promotore risulterà aggiudicatario della concessione.”

Page 152: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Art. 37/quater: indizione della gara “1. … le amministrazioni aggiudicatrici, qualora fra le proposte presentate ne abbiano individuate alcune di pubblico interesse, … al fine di aggiudicare mediante procedura negoziata la relativa concessione … procedono, per ogni proposta individuata:a) ad indire una gara da svolgere con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa …, ponendo a base di gara il progetto preliminare presentato dal promotore, eventualmente modificato sulla base delle determinazioni delle amministrazioni stesse …b) ad aggiudicare la concessione mediante una procedura negoziata da svolgere fra il promotore ed i soggetti presentatori delle due migliori offerte nella gara di cui alla lettera a); nel caso in cui alla gara abbia partecipato un unico soggetto la procedura negoziata si svolge fra il promotore e questo unico soggetto.2. La proposta del promotore posta a base di gara è vincolante per lo stesso qualora non vi siano altre offerte nella gara …3. …4. Nel caso in cui nella procedura negoziata … il promotore non risulti aggiudicatario … il soggetto promotore della proposta ha diritto al pagamento, a carico dell'aggiudicatario, dell'importo di cui all'articolo 37-bis, comma 1, quinto periodo …”

Page 153: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Art. 37/quinquies: società di progetto; “1. Il bando di gara per l'affidamento di una concessione per la realizzazione e/o gestione di una infrastruttura o di un nuovo servizio di pubblica utilità deve prevedere che l'aggiudicatario ha la facoltà, dopo l'aggiudicazione, di costituire una società di progetto in forma di società per azioni o a responsabilità limitata, anche consortile. Il bando di gara indica l'ammontare minimo del capitale sociale della società. …. La società così costituita diventa la concessionaria subentrando nel rapporto di concessione all'aggiudicatario senza necessità di approvazione o autorizzazione. ... Il bando di gara può, altresì, prevedere che la costituzione della società sia un obbligo dell'aggiudicatario.1-bis. I lavori da eseguire e i servizi da prestare da parte delle società disciplinate dal comma 1 si intendono realizzati e prestati in proprio anche nel caso siano affidati direttamente dalle suddette società ai propri soci, sempre che essi siano in possesso dei requisiti stabiliti dalle vigenti norme legislative e regolamentari. ..1-ter. Per effetto del subentro … la società di progetto diventa la concessionaria a titolo originario e sostituisce l'aggiudicatario in tutti i rapporti con l'Amministrazione concedente. Nel caso di versamento di un prezzo in corso d'opera da parte della pubblica amministrazione, i soci della società restano solidalmente responsabili con la società di progetto nei confronti dell'Amministrazione per l'eventuale rimborso del contributo percepito...”

Page 154: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Art. 37/sexies: società di progetto; emissione di obbligazioni; “1. Le società costituite al fine di realizzare e gestire una singola infrastruttura o un nuovo servizio di pubblica utilità possono emettere, previa autorizzazione degli organi di vigilanza, obbligazioni, … garantite pro-quota mediante ipoteca; dette obbligazioni sono nominative o al portatore.2. I titoli e la relativa documentazione di offerta devono riportare chiaramente ed evidenziare distintamente un avvertimento dell'elevato grado di rischio del debito, secondo modalità stabilite con decreto del Ministro delle finanze, di concerto con il Ministro dei lavori pubblici.”

Page 155: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Art. 37/septies: risoluzione; “1. Qualora il rapporto di concessione sia risolto per inadempimento del soggetto concedente ovvero quest'ultimo revochi la concessione per motivi di pubblico interesse, sono rimborsati al concessionario:a) il valore delle opere realizzate più gli oneri accessori, al netto degli ammortamenti, ovvero, nel caso in cui l'opera non abbia ancora superato la fase di collaudo, i costi effettivamente sostenuti dal concessionario;b) le penali e gli altri costi sostenuti o da sostenere in conseguenza della risoluzione;c) un indennizzo, a titolo di risarcimento del mancato guadagno, pari al 10 per cento del valore delle opere ancora da eseguire ovvero della parte del servizio ancora da gestire valutata sulla base del piano economico-finanziario.2. Le somme di cui al comma 1 sono destinate prioritariamente al soddisfacimento dei crediti dei finanziatori del concessionario e sono indisponibili da parte di quest'ultimo fino al completo soddisfacimento di detti crediti.3. L'efficacia della revoca della concessione è sottoposta alla condizione del pagamento da parte del concedente di tutte le somme previste dai commi precedenti.”

Page 156: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Art. 37/octies: subentro; “1. In tutti i casi di risoluzione di un rapporto concessorio per motivi attribuibili al soggetto concessionario, gli enti finanziatori del progetto potranno impedire la risoluzione designando, entro novanta giorni dal ricevimento della comunicazione scritta da parte del concedente dell'intenzione di risolvere il rapporto, una società che subentri nella concessione al posto del concessionario e che verrà accettata dal concedente a condizione che:a) la società designata dai finanziatori abbia caratteristiche tecniche e finanziarie sostanzialmente equivalenti a quelle possedute dal concessionario all'epoca dell'affidamento della concessione;b) l'inadempimento del concessionario che avrebbe causato la risoluzione cessi entro i novanta giorni successivi alla scadenza del termine di cui al … presente comma ovvero in un termine più ampio che potrà essere eventualmente concordato tra il concedente e i finanziatori...”

Page 157: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Art. 37/nonies: privilegio sui crediti; “1. I crediti dei soggetti che finanziano la realizzazione di lavori pubblici, di opere di interesse pubblico o la gestione di pubblici servizi hanno privilegio generale sui beni mobili del concessionario ...2. Il privilegio, a pena di nullità, deve risultare da atto scritto …3. …(trascrizione)4. … il privilegio può essere esercitato anche nei confronti dei terzi che abbiano acquistato diritti sui beni che sono oggetto dello stesso dopo la trascrizione prevista dal comma 3. Nell'ipotesi in cui non sia possibile far valere il privilegio nei confronti del terzo acquirente, il privilegio si trasferisce sul corrispettivo.”

Page 158: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Problematiche ancora aperte

• Contributo a fondo perduto

• “Conflitto di interessi” promotore/esecutore

• Scarse garanzie per il promotore/ideatore

Page 159: CdL Specialistica in Ingegneria Gestionale Project Financing Prof. Ing. Nicola Costantino costantino@poliba.it

Infrastrutture SpA• Il ruolo di ISpA nel finanziamento di

OOPP

S.P.V.Pubblica

Amministrazione

Banche

ISpA

Finanziamento a medio termine

Contributo a fondo perduto

Finanziamento a lungo termine