83
1 CLASSE 5 C Anno Scolastico 2018 /2019 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019

CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

1

CLASSE 5 C

Anno Scolastico 2018 /2019

Documento del Consiglio di Classe

15 maggio 2019

Page 2: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

2

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

pag. 3

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 3

PROFILO DELLA CLASSE

pag. 4

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

pag. 5

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

pag. 5

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag. 6

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)

pag. 6

CLIL pag. 6

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

pag. 6

ATTIVITA’ DI RECUPERO, CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

pag.7

PROVE EFFETTUATE IN PREPARAZIONE DELL’ESAME

pag.7

MEMORANDUM PER I CANDIDATI

pag. 7

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

Pag.8

ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie e sussidi didattici utilizzati

pag. 9

ALLEGATO 2 – Griglie di valutazione prima, seconda prova e colloquio

pag. 57

ALLEGATO 3 - Progetto PCTO

pag. 69

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 81

Page 3: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 28 alunni (9 maschi e 19 femmine); di questi 26

fanno parte del gruppo iniziale partito dalla prima, in seconda si è inserita una

alunna e in quarta un alunno, mentre venivano non ammesse alla classe

successiva un'alunna in seconda e un'alunna in terza. La classe si presenta

sostanzialmente unita e ben affiatata con poche eccezioni. Il comportamento è

abbastanza corretto anche se vivace, il grado di autocontrollo e la capacità di

attenzione risultano complessivamente accettabili. La partecipazione alle

attività proposte durante il percorso formativo è stata sufficiente ad eccezione

dell'ultimo anno. Una parte della classe ha affrontato il triennio mantenendo

un impegno costante nello studio e collaborando in maniera positiva al dialogo

educativo; altri alunni invece hanno affrontato lo studio in maniera più

superficiale, alterno o settoriale. La preparazione risulta generalmente più che

sufficiente rispetto al percorso intrapreso, per la maggioranza della classe, con

alcune punte di eccellenza. Nella classe non sono presenti alunni BES.

COORDINATORE: prof. Giacomello Alberto.

DOCENTI DEL CONSIGLIO Di CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA

CONTINUITÀ

DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5°

ANNO

Giacomello Alberto IRC

si si si

Bartalena Tiziana Lingua e Letteratura

Italiana

no si si

Bartalena Tiziana Lingua e Letteratura

Latina

no si si

Giolo Rossella Storia

no si si

Giolo Rossella Filosofia

si si si

Martelli Antonella Lingua Inglese no no si

Page 4: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

4

Ceccato Maria Grazia Matematica

si si si

Ceccato Maria Grazia Fisica

no si si

Rosin Paola Scienze Naturali

si si si

Menegazzo Tiziano Disegno e Storia dell’Arte

si si si

Brugnatti Luca Educazione Fisica

si si si

PROFILO DELLA CLASSE

In questi tre anni la classe ha svolto un percorso omogeneo non vi sono stati

sostanziali cambiamenti d' insegnanti e nemmeno di alunni, i programmi sono stati

svolti con regolarità e gli obiettivi fissati nelle varie discipline sono stati raggiunti.

Circa un terzo della classe ha lavorato con costanza e impegno, partecipando al

dialogo educativo e con risultati eccellenti, un altro terzo si è impegnata

discretamente raggiungendo non sempre ottimi risultati, altri sei sette alunni nei tre

anni hanno saltuariamente manifestato alcune criticità superate attraverso corsi di

recupero, in quarta tutti gli alunni sono stati ammessi alla classe successiva a

giugno.

Page 5: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

5

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione

e n. di verifiche per periodo scolastico

Vedi Programmazione delle singole

discipline Strumenti di osservazione del

comportamento e del processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei docenti inserita nel PTOF

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la

trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Titolo del percorso Discipline coinvolte

Critica e

Cambiamento Filosofia, Scienze, Storia, Fisica, Italiano, Latino, Arte,

Inglese. Cultura e Potere Matematica, Filosofia, Storia, Latino, Italiano, Fisica,

Scienze, Inglese, Arte. Il Lavoro Filosofia/Storia, Italiano, Storia, Latino, Inglese, Fisica,

Chimica, Arte. Il Tempo e lo Spazio Fisica, Matematica, Italiano, Latino, Storia, Filosofia,

Scienze, Arte, Inglese. Informazione e

Comunicazione Filosofia, Scienze, Storia, Fisica, Italiano, Latino, Arte,

Inglese. Il Concetto di Limite Matematica, Filosofia, Storia, Latino, Italiano, Fisica,

Scienze, Inglese, Arte. Realtà e

Apparenza/il Doppio Matematica, Filosofia, Storia, Latino, Italiano, Fisica,

Scienze, Inglese, Arte. Ricerca e Scoperta Matematica, Filosofia, Storia, Latino, Italiano, Fisica,

Scienze, Inglese, Arte, Scienze Motorie. Teorie e Movimenti

del 1900 Filosofia, Storia, Italiano, Scienze, Inglese, Fisica, Arte.

Uomo, Natura,

Societa’ Matematica, Filosofia, Storia, Latino, Italiano, Fisica,

Chimica, Inglese, Arte. Energie e Vita Filosofia, Storia, Latino, Italiano, Fisica, Scienze, Inglese,

Arte. Lo scontro

Arte, Fisica, Storia, Filosofia, Scienze, Italiano, Inglese

Page 6: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

6

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la

trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE Titolo del percorso/Contenuti Discipline coinvolte

Nazismo e Lager : incontro con Perlasca Storia, Filosofia, Italiano, Arte.

Le mafie: incontro con l’associazione Libera Storia, Filosofia, Italiano. Donazioni Organi e Tessuti : incontro con esperti

dell’USL Scienze

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente tabella

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO ex ASL

Il progetto viene allegato al seguente documento (allegato n° 3)

PERCORSI CLIL

Titolo del percorso Periodo Durata Discipline

coinvolte Luogo di

svolgimento I introduce an author Marzo-

maggio 5 H Filosofia Classe

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visite guidate Gli Impressionisti Palazzo

Zabarella -

PD

1 giorno

Viaggio di

istruzione La Magna Grecia Grecia 6 giorni

Page 7: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

7

Incontri con

esperti

I genocidi Armeno e Yazida

Sede 2 H

Orientamento

Alfa Test

Corso di logica con Alfa Test

Job Orienta

Simulazione con Test Buster

Conferenza con ex alunni

Sede

Sede

Università

Sede

Sede

2 H

2 H

2 giorni

2 H

2 H

ATTIVITA’ DI RECUPERO, CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

ATTIVITA’ DISCIPLINE

Recupero 8 ore Matematica

Potenziamento 8 ore Matematica

PROVE EFFETTUATE IN PREPARAZIONE DELL’ESAME

TIPOLOGIA/DISCIPLINE DATA

Matematica e Fisica 2 aprile 2019

Italiano 26 marzo

Italiano 8 maggio

MEMORANDUM PER I CANDIDATI

Date Prove Scritte Strumenti Consentiti

Prima Prova 19 giugno Dizionario Italiano

Seconda Prova 20 giugno Calcolatrice Scientifica Non

Programmabile e calcolatrice

grafica non CAS

Page 8: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

8

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa

2. Programmazioni dipartimenti didattici

3. Fascicoli personali degli alunni

4. Verbali consigli di classe e scrutini

5. Materiali utili

Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e

pubblicato sul sito dell’I.I.S. “Cattaneo- Mattei” www.iscattaneo.it

Page 9: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

9

ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE e sussidi didattici utilizzati

(titolo dei libri di testo, etc,)

Page 10: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

10

Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19

Educazione Fisica

Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica, per

l’anno scolastico 2018/2019, mi sono proposto un cammino didattico educativo che avesse come punto di partenza una conoscenza globale della classe, per passare

attraverso una indagine delle eventuali problematiche psico-fisiche presenti ed in rapporto a ciò si strutturasse un tipo di lavoro che oltre a lasciare spazio alla libera iniziativa dell’allievo, toccasse tutte le possibili sfaccettature delle materia in modo

ampio ed esauriente Questo tipo di impostazione ha fatto in modo di creare un più vivo interesse degli

allievi alla materia e soprattutto ha dato la possibilità agli alunni di esprimersi al meglio nelle attività a loro più congeniali. L’approccio al lavoro è avvenuto attraverso la presentazione delle varie attività in

forma globale, per poi soffermarsi in un secondo tempo sulle parti più propriamente tecniche. Ogni nuova proposta motoria ha avuto la possibilità di essere provata e

curata sia dal punto di vista propriamente ginnastico che del regolamento di gioco. Seguendo questo schema ho notato un miglioramento globale delle capacita sia coordinative che condizionali generali.

Come attività integrativa, laddove ho ritenuto opportuno ho indicato la visione di filmati relativi alle grandi manifestazioni sportive al fine di sensibilizzare gli alunni alla

comprensione delle diverse forme di sport sia dilettantistico che professionistico.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA PER IL TRIENNIO

Gravemente insufficiente

Insufficiente Non pienamente sufficiente

Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente

1 - 3 4 5 6 7 8 9 10

Conoscenza dell’argomento

trattato

Comprensione teorica e pratica

Applicazione dei concetti

fondamentali

Rielaborazione e sintesi personale

VALUTAZIONE COMPLESSIVA ______ / 10

Page 11: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

11

Programma svolto

Attività di formazione relativa allo sviluppo ed al potenziamento organico e

neuromuscolare:

Miglioramento della resistenza globale. Attività aerobica: corsa di media e lunga durata. Circuit training. Esercitazioni con l'ausilio di piccoli attrezzi. Resistenza Muscolare generale. Esercitazioni a carico di tutti i principali distretti

muscolari, in correlazione con l'apparato cardio circolatorio. Andature varie di passo e di corsa con cambio di ritmo e direzione. Esercizi a corpo libero a carico naturale e con

modesto sovraccarico. Attività di condizionamento. Corsa veloce, allunghi e progressivi. Esercizi di educazione alla corretta respirazione, teoria e tecnica della respirazione.

Organizzazione spazio temporale (con e senza attrezzi). Coordinazione oculo-manuale (con palloni e piccoli attrezzi).

Educazione al movimento analitico:

Esercizi di allungamento e di mobilizzazione generale. Stretching per i vari distretti muscolari. Esercizi al suolo per la mobilizzazione specifica del rachide e della coxo-

femorale. Esercizi di flessione e circonduzione. Esercizi di tonificazione muscolare. Esercizi a corpo libero a carico naturale. Esercizi per la tonificazione specifica dei muscoli addominali e dorsali.

Informazioni sulle metodologie dell'allenamento relativo alle varie attività presentate.

Attraverso le esercitazioni specifiche sopra elencate ci si è posti come obiettivo di far acquisire allo studente competenze di analisi e sintesi relative alle seguenti attività sportive:

Pallavolo;

Pallacanestro; Tennis; Tennis tavolo;

Ultimate;

Argomenti di teoria

La sindrome di ipocinesia e gli effetti fisiologici; effetti positivi dell’esercizio fisico sull’apparato locomotore; effetti dell’esercizio fisico sugli apparati cardiocircolatori e respiratorio; sul sistema endocrino, tutti direttamente collegati con la attività motoria.

Viene di seguito presentato uno schema riassuntivo espresso in forma sintetica completo di obiettivi, contenuti e strumenti utilizzati:

Page 12: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

12

CONTENUTI

OBIETTIVI

TEMPI

STRUMENTI

Attività specifica per migliorare la resistenza, la velocità, la flessibilità, l’elasticità muscolare, la mobilità articolare e la forza.

Potenziamento fisiologico

10 ore Tutti quelli reperibili nella palestra ove si svolge la lezione, ma soprattutto i piccoli attrezzi come bacchette, bastoni, funicelle e pesi vari.

Avviamento alla pratica delle più diffuse attività sportive, con particolare riferimento a pallavolo, pallacanestro, pallamano, tennis tavolo.

Conoscenza e pratica delle attività sportive

15 ore Tutti quelli reperibili nella palestra ove si svolge la lezione. Palloni di tutti i tipi e attrezzature specifiche per l’atletica leggera (peso, disco, saltometro, ostacoli).

Teoria: sindrome da ipocinesia; effetti fisiologici dell’esercizio fisico. Movimento; Apporto energetico; Allenamento delle capacità coordinative e condizionali; Doping.

Tutela della salute 4 ore Lezione teorica.

Teoria: storia dello sport, la nascita e l’evoluzione del fenomeno sportivo, i valori dello sport moderno, la questione femminile; 100 anni di Olimpiadi.

Cultura dello sport 2 ore Lezione teorica

Attività all’aperto: calcio ed esercizi per la corsa

Conoscenza e pratica dell’attività sportiva

2 ore Esercitazioni in campo di atletica leggera

Verifica e valutazione La verifica si è articolata in tre momenti:

Verifica dei livelli di partenza Verifiche sistematiche formative

Verifiche periodiche quadrimestrali La verifica iniziale si è basata sulla somministrazione di una batteria di test per la misurazione delle capacità condizionali e coordinative.

Le verifiche sistematiche sono state realizzate attraverso osservazioni sistematiche condotte sugli allievi durante le varie attività e con prove strutturate.

Gli elementi di teoria sono stati valutati attraverso prove scritte, con quesiti a risposta breve e domande a risposta chiusa con scelta multipla, esposizioni orali. La valutazione periodica quadrimestrale fa riferimento alle verifiche che si

effettueranno nelle varie attività in base agli obiettivi specifici e al modo in cui l’allievo risponderà alle attività stesse sia in termini di impegno e di interesse, sia in fatto di

progresso ottenuto in rapporto al proprio livello di partenza. Monselice, 15 Maggio 2019

Prof. Brugnatti Luca

Page 13: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

13

Liceo Scientifico Statale“ C. Cattaneo-Mattei

Anno scolastico 2018/2019 Materia : Disegno e Storia dell’arte

Griglia di valutazione”

Elementi di giudizio giudizio voto Non comprensione del quesito,assenza di conoscenza o

solo qualche nozione isolata. Rifiuto o incapacità di affrontare la prova. Fraintendimenti nella lettura del quesito; conoscenza frammentaria degli argomenti

richiesti. Competenza procedurale labile con esposizione disordinata e/o incoerente. Notevole difficoltà ad operare

analisi o sintesi .Errori nell’uso del linguaggio specifico. Gravi imperfezioni nell’uso del metodo e/o nell’esecuzione

grafica.

Gravemente insufficiente

7 o <

Risposta non del tutto pertinente al quesito posto;conoscenza molto approssimativa degli argomenti

richiesti. Difficoltà nel condurre l’analisi o la sintesi. Esposizione non ordinata e senza spunti

personali;inesattezze nell’uso del linguaggio specifico. Imperfezioni di un certo rilievo nell’uso del metodo e/o

nell’esecuzione grafica.

Gravemente insufficiente

8

Conoscenza degli elementi essenziali degli argomenti richiesti. Esposizione non abbastanza ordinata;quasi

correttezza nell’uso del linguaggio specifico. Soluzione incompleta del problema. Imperfezioni nell’uso del metodo

e/o nell’esecuzione grafica.

Insufficiente

9

Abilità sufficiente nell’analisi o nella sintesi e sufficiente

sicurezza nella costruzione nella costruzione di una procedura descrittiva;collegamenti sufficientemente pertinenti. Procedura risolutiva esatta,anche se possono

essere presenti errori nella soluzione del problema purché non siano di concetto,ma di svista ed imperfezioni nell’uso

del linguaggio grafico.

Sufficiente

10

Preparazione diligente sugli argomenti richiesti. Discreta

(o quasi) abilità nell’analisi e nella sintesi,in collegamenti e comparazioni. Discreta abilità nell’impostare una

procedura descrittiva. Esposizione chiara,ordinata,anche se non sempre scorrevole;solo qualche lieve imperfezione nell’uso del linguaggio specifico. Sono accettate lievi

imperfezioni nel metodo e/o nell’esecuzione grafica.

Discreto

11-12

Conoscenza sicura e interiorizzata degli argomenti

richiesti. Sicurezza nell’istituire collegamenti significativi ;convincenti capacità di analisi e di sintesi,sicurezza nella

costruzione di procedure descrittive .Esposizione articolata ,agile,linguaggio ricco e preciso. Soluzione esatta del problema. Corretto uso del metodo. Corretta esecuzione

grafica .

Buono

12-13

Conoscenza sicura,ampia, approfondita. Originalità nei

riferimenti e nei collegamenti;approfondimenti critici. Esposizione chiara,esaustiva e sintetica,linguaggio

ricco,articolata e preciso. Si distingue per originalità nelle procedure e/o per rapidità di esecuzione ed esattezza

ottimo

14-15

Page 14: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

14

TESTI

1) L’ARTE ITALIANA di Piero Adorno Adriana Mastrangelo C.E. G. D’Anna

La materia di insegnamento si sviluppa in due discipline, una è la storia dell’arte mentre l’altra è il disegno tecnico.

Durante tutto l’anno scolastico in corso, essendo solo due le ore settimanali di lezione , per motivi di programmazione si è preferito fare solo storia dell’arte. Sono

stati analizzati i seguenti periodi storici con i relativi esponenti con le rispettive opere più salienti: La programmazione svolta fino alla data del 15 maggio 2019 è la seguente:

SETTEMBRE

L’OTTOCENTO IL NEOCLASSICISMO

Teorie del Winckelmann,:il bello ideale ,gli utopisti

R.Owen e F.C.Fourier e l’ architettura utopica; L’architettura neoclassica a Parigi , Londra , Berlino e in Italia; G.Piermarini il Teatro della Scala a Milano;

G.Japelli e il Caffè Pedrocchi a Padova.

SCULTURA IL CANOVA Sono state analizzate le seguenti opere:

Dedalo e Icaro, Il monumento funebre di Clemente XIV e quello di Maria Cristina d’Austria,La Paolina Borghese,La Venere Italica,Amore e Psiche ,Le tre Grazie.

OTTOBRE

PITTURA Sono state analizzate le opere dei seguenti autori:

DAVID Il giuramento degli Orazi e La morte di Marat.

INGRES La grande Odalisca. GOYA

Le fucilazioni del 3 maggio e la Maja Desnuda.

Totale ore svolte n. 12

IL ROMANTICISMO

IL ROMANTICISMO IN ARCHITETTURA E SCULTURA IN EUROPA. Il problema del restauro e caratteri generali della concezione architettonica.

ARCHITETTURA : G.Japelli:Il Caffè Pedrocchi e il Pedrocchino.

Page 15: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

15

PITTURA Sono state analizzate le opere dei seguenti autori:

C.D.FRIEDRICH

Il naufragio della Speranza,il Viandante. FUSSLI Incubo notturno.

BLAKE Paolo e Francesca.

J.CONSTABLE (solo vita) J.TURNER

Vapore durante una tempesta di mare e pioggia ,Vapore e velocità. T.GERICAULT

Ufficiale dei cacciatori a cavallo , La zattera della Medusa . E. DELACROIX La libertà che guida il popolo.

LA “SCUOLA DI BARBIZON” Caratteri generali della pittura realista.

C.COROT Il Tevere a castel S.Angelo, Mariettea Roma

IL ROMANTICISNO IN ITALIA

HAYEZ I Vesperi siciliani e Il Bacio.

Totale ore svolte n. 8

NOVEMBRE

IL REALISMO Sono state analizzate le opere dei seguenti autori:

G.COURBET Il seppellimento a Ornans, Le signorine sulle rive della Senna e Lo Spaccapietre.

J.F. MILLET L’Angelus. H.DAUMIER

Scompartimento di terza classe e Napoli 1851.

Totale ore svolte n. 2

L’IMPRESSIONISMO I precursori degli impressionisti,caratteri generali della tecnica pittorica,contesto

storico e culturale dell’epoca. Sono state analizzate le opere dei seguenti autori: E.MANET

Dèjeuner sur l’herbe,Olympia e il Bar alle Folies-Bergère. C.PISSARRO

(solo vita)

Page 16: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

16

C. MONET La Grenouillère, Regata a Argenteuil, Impressione al levar del sole,La cattedrale di

Rouen.

P.A.RENOIR La Grenouillère,Bal au Moulin de la Galettee . A.SISLEY

L’inondazione a Port-Marly.

E.DEGAS Fantini davanti alle tribune,La classe di danza del signor Pierrot,La prova e L’assenzio.

DICEMBRE

P.CEZANNE La casa dell’impiccato,i giocatori di carte e la montagna di Sainte-Victoire.

Totale ore svolte n. 8

GENNAIO IL POSTIMPRESSIONISMO

Gli sviluppi dell’arte pittorica dopo gli impressionisti,caratteri generali della tecnica pittorica ,contesto storico e culturale dell’epoca.

Sono state analizzate le opere dei seguenti autori: G.SEURAT Una domenica pomeriggio all’Isola della Grande Jatte,

P.SIGNAC (solo vita)

P.GAUGUIN Il Cristo Giallo, Da dove veniamo?Cosa siamo?Dove andiamo?. V.VAN GOGH

Autoritratto,I mangiatori di patate,La camera da letto,Notte stellata,La chiesa di Auvers e Campo di grano con volo di corvi.

H.TOULOUSE –LAUTREC Ballo al Moulin Rouge e Sala di rue des Moulins.

H.ROUSSEAU La zingara addormentata ,la Guerra.

IL SIMBOLISMO Caratteri generali.

Totale ore svolte n. 6

FEBBRAIO

LA PITTURA ITALIANA NELLA SECONDA META’ DEL SECOLO I MACCHIAIOLI Sono state analizzate le opere dei seguenti autori:

G.FATTORI Il campo italiano alla battaglia di Magenta,Soldati francesi ,La rotonda di Palmieri e Il

cavallo morto.

Page 17: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

17

S.LEGA La visita,Il pergolato.

T.SIGNORINI La sala della agitate al S.Bonifazio di Firenze.

IL DIVISIONISMO Sono state analizzate le opere dei seguenti autori

G.SEGANTINI Alla stanga e Le due madri.

Totale ore svolte n. 2

MARZO IL NOVECENTO

“ART NOUVEAU”

Sono state analizzate le opere sei seguenti autori: A.GAUDI

Sagrada Famiglia. G.KLIMT Il bacio,Giuditta.

“ I FAUVES”

H.MATISSE Ritratto con la riga verde e La Danza.

Totale ore svolte n. 2

IL CUBISMO

Sono state analizzate le opere dei seguenti autori PICASSO

Poveri, La vita,Autoritratto,Les demoiselles d’Avignon,fabbrica a Horta de Ebro,Ritratto di Olga e Guernica.

BRAQUE Case all’Estaque ,Le Quotidien.

Totale ore svolte n. 2

L’ESPRESSIONISMO Sono state analizzate le opere dei seguenti autori: E. MUNCH

Il grido . ENSOR

L’ingresso di Cristo a Bruxelles. E.L.KIRCHNER Donna allo specchio e Marcella.

O. KOKOSKA La sposa al vento

Totale ore svolte n. 2

Page 18: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

18

APRILE

L’ASTRATTISMO

IL cavaliere azzurro Sono state analizzate le opere dei seguenti autori:

KANDINSKY Senza titolo,Paesaggio con campanile,e Alcuni cerchi e il cavaliere azzurro. P.KLEE

Strada principale e strade secondarie e Singolarità di piante.

LE AVANGUARDIE RUSSE M.LARINOV - K.MALEVIC -TATLIN M.LARINOV

Raggismo K.MALEVIC

Quadrato nero su fondo bianco TATLIN Monumento alla Terza Internazionale

“DE STIJL”

P.MONDRIAN Sono state analizzate le seguenti opere. L’albero rosso,argentato e il melo in fiore. Composizione con linee,Composizione con

piani di colore puro,Composizione con rosso ,giallo e blu, e Victory Boogie-Woogie.

Totale ore svolte n. 2 MAGGIO

IL FUTURISMO

Sono state analizzate le opere dei seguenti autori: U.BOCCIONI La città che sale,Visioni simultanee ,Autoritratto e Stati d'animo.

G.BALLA

Dinamismo di un cane al guinzaglio. A, SANT’ELIA

Casamento con ascensori ,galleria ecc. Totale ore svolte n. 2

SONO STATI APPROFONDITI I SEGUENTI ARDOMENTI

LA PITTURA METAFISICA G. DE CHIRICO

Le muse inquietanti e Ettore e Andromaca.

La programmazione che si suppone verrà svolta entro la fine dell’anno scolastico è la seguente: IL DADAISMO

M.DUCHAMP Fontana e L.H.O.O.Q. La gioconda con i baffi.

Totale ore svolte n. 2

Page 19: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

19

IL SURREALISMO

Sono state analizzate le opere sei seguenti autori: J.MIRO’

Il carnevale di Arlecchino. M. CHAGALL

Parigi alla finestra. MODIGLIANI Margherita seduta,Nudo sdraiato,e le Teste.

MAGRITTE Il doppio segreto.

DALI' Venere di Milo ,Giraffa in fiamme

Totale ore svolte n. 2

ORE SVOLTE ALLA DATA DEL 15 MAGGIO SONO 52.

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 5 D

ANNO SCOLASTICO 2018/19 La classe quest’anno ha dimostrato un impegno e un interesse abbastanza continuo.

La partecipazione in generale è stata costante e gli alunni hanno raggiunto però un profitto nel complesso discreto, dimostrando maturità e senso di responsabilità

In questo ultimo anno scolastico si è preferito un maggior approfondimento della storia dell’arte ,in quanto era più facile avere un collegamento interdisciplinari con le altre materie e quindi sviluppare gli obiettivi prefissati durante l’anno scolastico. Il

programma è stato svolto come preventivato all’inizio dell’anno scolastico. Come obiettivi si è preso spunto dai fenomeni artisti di arte contemporanea per

proporre punti di riflessione e di dibattito su: Finalità dell’arte moderna come prodotto; Valenza comunicativa come espressione del bello o come provocazione sociale.

Sono state sviluppate riflessioni le quali si articolano sulla distribuzione di macro argomenti per livello di età e complessità.

Le tematiche sviluppate sono : Il lavoro attraverso l’opera degli artisti;

Stato sociale attraverso le opere degli artisti; Condizione sociale della donna attraverso le opere degli artisti. Le competenze rilevate sono:

Riconoscere le novità tematiche e iconografiche nell’arte del ‘800; Interpretare contenuti e significati nell’opera di un artista;

contestualizzare le correnti artistiche dell’800 all’interno di un nuovo “Naturalismo”. Sono state svolte 3/4 verifiche scritte e due orali per quadrimestre.

Page 20: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

20

MATEMATICA

Classe 5a C - LS

Anno scolastico 2018/2019

Docente: prof.SSA Ceccato Maria Grazia

Ore di lezione settimanali: 4

Testi adottati : Sasso “LA matematica a colori” edizione blu per il quinto anno

DeA Scuola Petrini

1 – PRESENTAZIONE DELLE CLASSE

La classe ha affrontato il triennio con la stessa insegnante. Nel corso del triennio si

sono rilevate le diverse strategie di studio e di apprendimento adottate dagli alunni.

Alcuni alunni hanno sempre dimostrato interesse e impegno e una certa curiosità per

gli argomenti trattati; altri, a fronte di un impegno discontinuo e di un interesse

debole, si sono accontentati di conoscere gli elementi essenziali e di imparare a

svolgere gli esercizi di base. Alcuni hanno saputo gestire in modo autonomo e corretto

i teoremi e le proprietà nell’ambito di esercizi complessi dimostrando adeguate

capacità di analisi. Con alcuni alunni è stato necessario lavorare solo sugli aspetti più

semplici dei contenuti previsti trascurando approfondimenti e collegamenti con altri

argomenti di matematica e di fisica. Dall’inizio del secondo quadrimestre sono stati

curati i collegamenti tra la matematica e la fisica in vista della seconda prova d’esame.

Alcuni alunni dimostrano di saper organizzare le esposizioni e le risoluzioni dei

problemi in modo adeguato, per altri è invece necessario fornire indicazioni e

strumenti.

2 – Obiettivi

Alcuni alunni hanno raggiunto gli obiettivi fissati, la maggior parte della classe ha

raggiunto gli obiettivi solo parzialmente a causa di lacune pregresse e studio poco

proficuo. Pochi alunni non hanno raggiunto gli obiettivi previsti.

3 – Competenze

La maggior parte degli alunni sa costruire e studiare in modo autonomo e corretto una

funzione utilizzando strumenti e metodi acquisiti nel triennio. Alcuni alunni pur

sapendo affrontare i singoli passaggi hanno rivelato difficoltà nel mettere insieme le

varie componenti dello studio di funzione al fine di ottenere grafici coerenti. La

maggior parte degli alunni sa interpretare un grafico, fornire definizioni ed enunciare

Page 21: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

21

teoremi ed eseguire esercizi strutturati. Solo alcuni alunni dimostrano di saper

interpretare correttamente le richieste dei quesiti d’esame e di saper trovare la

strategia risolutiva.

4 – Conoscenze

La maggior parte della classe ha raggiunto una preparazione più che accettabile

dimostrando una discreta autonomia nella risoluzione dei problemi e nella spiegazione

delle strategie utilizzate; si rilevano alcune eccellenze frutto di adeguate capacità e di

un metodo di studio via via più efficace. Permangono alcune situazioni di insufficienza

dovute per lo più ad uno studio saltuario e superficiale.

5 - Capacità

Un piccolo gruppo di alunni sa dimostrare in modo formale i teoremi e sa utilizzarli in

vari contesti, sa collegare elementi diversi e individuare cause ed effetti, dimostrando

una preparazione completa e trasversale, questi alunni sanno analizzare una

situazione problematica in modo corretto delineando un percorso risolutivo adeguato

ed efficace. La maggioranza degli alunni sa eseguire esercizi strutturati e mirati

dimostrando poca autonomia nell’individuazione degli strumenti e dei percorsi

risolutivi.

6 – Contenuti disciplinari

(esposti per unità didattiche e approfondimenti) e tempi di realizzazione

TOPOLOGIA ore 5

FUNZIONI ore 15

LIMITI ASINTOTI CONTINUITA’ ore 15

CALCOLO DIFFERENZIALE ore 25

CALCOLO INTEGRALE ore 25

EQUAZIONI DIFFERENZIALI ore 10

TEMI D’ESAME ore 20

CALCOLO COMBINATORIO e probabilità ore 5

7 – Metodologie

Tutti gli argomenti sono stati spiegati dall’insegnante mediante lezioni frontali seguite

e integrate da momenti di dibattito con gli alunni; correzione dei compiti, svolgimento

di esercizi significativi. Durante il corso dell’anno si è rivolta particolare attenzione al

Page 22: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

22

collegamento e alla consequenzialità dei contenuti e alla risoluzione di problemi

proposti all’esame di stato.

E’ stato utilizzato il libro di testo adottato.

8 - Materiali didattici

Sasso “LA matematica a colori” edizione blu per il quinto anno DeA Scuola

Petrini

9 – Tipologia delle prove di verifica

Gli alunni hanno affrontato tre prove scritte e due prove orali nel primo quadrimestre

e quattro prove scritte e due orali nel secondo quadrimestre. Gli alunni hanno

affrontato una simulazione d’esame il 2 aprile proposta dal MIUR.

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe: 5 C

Anno scolastico: 2018/2019

Insegnante: prof.ssa Ceccato Maria Grazia

Testo adottato: Sasso “LA matematica a colori” edizione blu per il quinto anno

DeA Scuola Petrini

TOPOLOGIA

Funzione reale di variabile reale

Numeri reali, intervalli limitati e illimitati

Intorni, punti di accumulazione

Insiemi limitati e illimitati, Sup(E), inf(E), Max e min

FUNZIONI

Funzioni iniettive, suriettive, biiettive

Funzioni monotone, pari, dispari, periodiche

Grafici delle principali funzioni

Segno di una funzione, esistenza

Intersezione con gli assi cartesiani

Teorema dell’esistenza degli zeri, di Weierstrass (solo gli enunciati)

LIMITI

Limite finito in un punto

Limite finito per x→

Page 23: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

23

Limite infinito

Teoremi sui limiti : permanenza del segno, unicità e confronto (tutti con

dimostrazione)

Limiti fondamentali (

con dimostrazione)

ASINTOTI

Asintoto orizzontale

Asintoto verticale

Asintoto obliquo

CONTINUITA’

Funzioni continue

Discontinuità

CALCOLO DIFFERENZIALE

Rapporto incrementale

Significato geometrico della derivata in un punto

Regole di derivazione, y’, y’’, massimi e minimi, flessi

Teorema di Rolle, di Lagrange di Cauchy e di de L’Hospital con dimostrazione

Problemi di massimo e miimo

CALCOLO INTEGRALE

Integrale indefinito: concetto, definizione.

Integrazione per scomposizione, per parti e con il principio di identità dei polinomi, per

sostituzione.

Integrale definito : enunciato e dimostrazione del teorema fondamentale, enunciato e

dimostrazione del teorema della media, calcolo di aree.

Integrali impropri.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Equazioni differenziali del primo ordine, a variabili separabili, lineari omogenee e

lineari complete.

Equazioni differenziali del secondo ordine omogenee e complete.

CALCOLO COMBINATORIO

Coefficienti binomiali, binomio di Newton

Disposizioni, combinazioni, permutazioni.

Cenni di probabilità classica.

Page 24: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

24

9 – Griglia di valutazione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - MATEMATICA SCRITTA

Indicatori Descrittori Punti

CONOSCENZE

Conoscenza di principi, teorie,

concetti, termini, regole,

procedure, metodi e tecniche

Eccellenti 2,5

Ottime 2,25

Buone 2

Discrete 1,75

Sufficienti 1,5

Insufficienti 1,25

Gravemente insufficienti 1

Scarse 0,75

Nulle 0,25

CAPACITA’ LOGICHE ED ARGOMENTATIVE

Organizzazione e utilizzazione di

conoscenze e abilità per analizzare,

scomporre, elaborare. Proprietà di

linguaggio, comunicazione e

commento

della soluzione puntuali e logicamente

Eccellenti 2,5

Ottime 2,25

Buone 2

Discrete 1,75

Sufficienti 1,5

Insufficienti 1,25

Gravemente insufficienti 1

Scarse 0,75

Nulle 0,25

CORRETTEZZA E CHIAREZZA

DEGLI SVOLGIMENTI

Correttezza nei calcoli,

nell’applicazione di tecniche e

procedure. Correttezza e

precisione nell’esecuzione delle

rappresentazioni geometriche e dei

grafici.

Eccellenti 2,5

Ottime 2,25

Buone 2

Discrete 1,75

Sufficienti 1,5

Insufficienti 1,25

Gravemente insufficienti 1 Scarse 0,75

Nulle 0,25

COMPLETEZZA

Problema risolto in tutte le sue parti

e risposte complete ai quesiti

affrontati.

Eccellenti 2,5

Ottime 2,25

Buona 2

Discrete 1,75

Sufficiente 1,5

Insufficiente 1,25

Gravemente insufficiente

1

Scarsa 0,75

Nulla 0,25

TOTALE PUNTI (…./10)

Page 25: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

25

Per la valutazione orale si è fatto riferimento alla seguente griglia :

INDICATORI DESCRITTORI VOT

O

Conoscenze

Non risponde 3

Non conosce gli argomenti 4

Conosce solo parzialmente gli argomenti 5

Conosce gli elementi fondamentali dellq disciplina pur con

qualche incertezza

6

Conosce gli elementi fondamentali della disciplina 7

Conosce gli argomenti in maniera ampia anche se non

approfondita

8

Conosce buona parte degli argomenti in maniera ampia ed

approfondita

9

Conosce tutti gli argomenti in maniera ampia ed approfondita 10

Competenze

Non risponde 3

Non conosce i problemi ed i temi proposti 4

Comprende con difficoltà i temi proposti e non è in grado di

risolverli

5

Comprende i problemi proposti e li risolve se opportunamente

Guidato

6

Comprende i problemi proposti, li risolve e contestualizza se

opportunamente guidato

7

Comprende, risolve e sa rielaborare i problemi proposti 8

Risolve in maniera sicura i problemi proposti 9

Risolve in maniera sicura i problemi proposti con elaborazioni

personali

10

Capacità

Non sa analizzare e/o sintetizzare 3

Espone in modo stentato e scorretto 4

Espone in maniera imprecisa, ha difficoltà ad analizzare e

sintetizzare

5

Espone in modo semplice, incerto il lessico tecnico, sa effettuare

semplici sintesi e analisi se opportunamente guidato

6

Espone in modo chiaro, sostanzialmente corretto e

consequenziale usando lessico appropriato, sa analizzare e

sintetizzare

7

Page 26: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

26

Espone con rigore logico e correttezza formale, sa fare

rielaborazioni e collegamenti

8

Espone con rigore logico e correttezza formale, sa fare

rielaborazioni e collegamenti, sa analizzare in modo approfondito

ed effettuare opportune sintesi

9

Sa fare collegamenti in modo autonomo, completo ed originale

avvalendosi di buone capacità di analisi e sintesi

10

Monselice, 15 maggio 2019 L’insegnante Maria Grazia Ceccato

Page 27: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

27

RELAZIONE FINALE DI FISICA

Classe 5a C - LS

Anno scolastico 2018/2019

Docente: prof.ssa Ceccato Maria Grazia

Ore di lezione settimanali: 3

Testi adottati : Caforio Ferilli “Fisica! Pensare l’Universo” vol 5 Le

Monnier

1 – PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha dimostrato un discreto interesse per gli argomenti trattati e ha

partecipato alle lezioni in modo positivo, solo un gruppo di alunni ha studiato in

modo puntuale e ha partecipato al dialogo educativo proponendo quesiti e

approfondimenti. Alcuni alunni hanno utilizzato un metodo di studio mnemonico e

poco organizzato mentre altri sono riusciti ad affrontare la materia con adeguate

capacità di analisi e sintesi e adeguati strumenti matematici

2 – Obiettivi

Un gruppo di alunni alunni ha raggiunto gli obiettivi richiesti in modo

soddisfacente, altri hanno raggiunto solo gli obiettivi minimi.

3 – Competenze

Un discreto gruppo di alunni sa esporre i contenuti in modo chiaro e ordinato

servendosi di un linguaggio corretto e dei giusti supporti matematici. Alcuni

alunni hanno dimostrato di saper descrivere enti e fenomeni senza però

giustificare collegamenti e proprietà.

4 – Conoscenze

La maggior parte degli alunni rivela una discreta conoscenza degli argomenti,

alcuni alunni hanno assimilato i contenuti in modo superficiale mentre altri

dimostrano una conoscenza approfondita e adeguatamente supportata dalla

matematica.

5 - Capacità

Un esiguo gruppo di alunni sa affrontare in modo autonomo gli esercizi

individuando correttamente i percorsi risolutivi e sa esporre i contenuti

Page 28: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

28

avvalendosi correttamente degli strumenti matematici e del linguaggio specifico

della disciplina. La maggior parte degli alunni sa risolvere semplici esercizi ed

espone i contenuti in modo solo accettabile.

6 – Contenuti disciplinari

(esposti per unità didattiche e approfondimenti) e tempi di realizzazione

IL CAMPO MAGNETICO ore 15

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA ore 20

LE EQUAZIONI DI MAXWELL E

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE ore 20

LA RELATIVITA’ RISTRETTA ore 15

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO COMPTON ore 8

LA FISICA NUCLEARE ore 5

7 – Metodologie

Tutti gli argomenti sono stati spiegati dall’insegnante mediante lezioni frontali

seguite e integrate da: momenti di dibattito con gli alunni; svolgimento di

esercizi significativi; lezioni di ripasso mirate a correggere le imprecisioni

espositive.

E’ stato utilizzato il libro di testo adottato.

8 - Materiali didattici

Caforio Ferilli “Fisica! Pensare l’Universo” vol 5 Le Monnier

9 – Tipologia delle prove di verifica

Gli alunni hanno affrontato due prove scritte valide per l’orale e interrogazioni

orali nel primo e secondo quadrimestre. A metà maggio è prevista una ulteriore

prova costituita da possibili quesiti d’esame.

PROGRAMMA DI FISICA

Classe: 5C - LS

Anno scolastico: 2018/2019

Insegnante: prof.ssa Ceccato Maria Grazia

Testo adottato: Caforio Ferilli “Fisica! Pensare l’Universo” vol 5 Le Monnier

Page 29: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

29

LE CORRENTI ELETTRICHE

Ripasso dei circuiti elettrici in corrente continua.

L’ELETTROMAGNETISMO

CAMPI MAGNETICI E FORZA MAGNETICA

Magneti naturali e artificiali, le linee del campo magnetico, il campo magnetico

prodotto da un filo rettilineo da una spira e da un solenoide percorsi da corrente

elettrica.

Teorema di Gauss per il campo magnetico. Teorema della circuitazione di

Ampère. Flusso del campo magnetico, interazione tra due fili percorsi da

corrente, la forza di Lorentz, moto di una carica in un campo uniforme. Forza

magnetica su un filo percorso da corrente, momento torcente su una spira

percorsa da corrente.

Escluse le proprietà magnetiche della materia

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Forza elettromotrice indotta e correnti indotte. La f.e.m. indotta in un conduttore

in moto, la fem cinetica. La legge di Faraday-Neumann, la legge di Lenz. Mutua

induzione e autoinduzione. I circuiti RL in corrente continua. L’energia

immagazzinata in un induttore. L’alternatore e la corrente alternata. I circuiti in

CA : R, C, L. Il trasformatore.

LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LEONDE ELETTROMAGNETICHE

I campi elettrici indotti. Le equazioni di Maxwell. L’energia trasportata da un’onda

elettromagnetica. La polarizzazione delle onde elettromagnetiche.

LA RELATIVITA’ DI EINSTEIN

La dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze. Le trasformazioni di

Lorentz, la composizione delle velocità. L’energia relativistica, l’energia cinetica

relativistica, la quantità di moto relativistica. L’equivalenza tra massa ed energia.

IL secondo principio della dinamica. La quantità di moto delle particelle a massa

nulla.

LA FISICA QUANTISTICA

Il corpo nero. L’effetto fotoelettrico e il fotone di Einstein. L’effetto Compton e la

quantità di moto del fotone.

IL NUCLEO E LA RADIOATTIVITA’

Le caratteristiche della radioattività. I decadimenti α, β, γ. La fissione nucleare, la

fusione nucleare.

Il reattore nucleare.

Page 30: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

30

GRIGLIA DI VALUTAZIONE – FISICA verifiche scritte valide per l’orale

Indicatori Descrittori

Punti

CONOSCENZE Conoscenza del linguaggio, dei concetti, delle leggi, delle teorie, dei modelli per l’elaborazione e l’interpretazione di fenomeni, misure e degli strumenti matematici e delle tecniche per la soluzione di problemi.

Eccellenti 2,5 Ottime 2,25

Buone 2

Discrete 1,75

Sufficienti 1,5 Insufficienti 1,25

Gravemente insufficienti

1

Scarse 0,75

Nulle 0,25

CAPACITA’ LOGICHE ED ARGOMENTATIVE Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per descrivere, analizzare, scomporre il caso/fenomeno/problema, ed elaborare una spiegazione. Proprietà di linguaggio, comunicazione e commento logicamente rigorosi e coerenti con le fasi del metodo sperimentale.

Eccellenti 2,5 Ottime 2,25

Buone 2

Discrete 1,75

Sufficienti 1,5 Insufficienti 1,25

Gravemente insufficienti

1

Scarse 0,75

Nulle 0,25

CORRETTEZZA E CHIAREZZA DEGLI SVOLGIMENTI Correttezza nell’elaborazione dei dati sperimentali e/o nell’individuazione e nell’applicazione delle leggi. Coerenza nel risultato, nell’unità di misura, nelle approssimazioni compatibili con l’incertezza dei dati o delle misure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni.

Eccellenti 2,5 Ottime 2,25

Buone 2

Discrete 1,75

Sufficienti 1,5 Insufficienti 1,25

Gravemente insufficienti

1

Scarse 0,75

Nulle 0,25

COMPLETEZZA Descrizione del fenomeno o del problema, analisi, impiego motivato di leggi o principi, elaborazioni o giustificazioni completamente sviluppate.

Eccellenti 2,5 Ottime 2,25

Buona 2

Discrete 1,75

Sufficiente 1,5 Insufficiente 1,25

Gravemente insufficiente

1

Scarsa 0,75

Nulla 0,25

TOTALE PUNTI (…./10)

Monselice, 15 maggio 2019 L’insegnante Maria Grazia Ceccato

Page 31: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

31

SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA

Classe V C - LS

Anno scolastico 2018/2019

Docente: Paola Rosin

Ore settimanali di lezione: 3

Testi adottati:

“ BIOCHIMICA” di F.Tottola. A.Allegrezza. M.Righetti. Edizione A.Mondadori.

“ST - Scienze della Terra” Pignocchino Feyles. Edizione Sei

Presentazione della classe Seguo questa classe dal secondo anno, gli alunni hanno dimostrato un comportamento corretto, nelle relazioni interpersonali tra studenti, così come nei

confronti della docente; hanno sempre accolto di buon grado le proposte dell’insegnante, sia in merito agli argomenti da trattare, sia in relazione alla loro

distribuzione nel corso dell’anno, così come in relazione alle proposte di attività aggiuntive. Alcuni studenti hanno dimostrato di saper gestire lo studio in modo valido, e di

saper approfondire adeguatamente gli argomenti trattati, conducendo uno studio decisamente regolare, mentre altri si sono limitati a studiare gli argomenti

proposti in modo meno continuativo e senza partecipare attivamente in classe. Per quanto concerne il profitto, la classe ha dimostrato mediamente una preparazione discreta, ci sono per altro alcuni ragazzi/e che si sono distinti per un

profitto buono o più che buono, ed un piccolo gruppetto che ha raggiunto a fatica la sufficienza.

Raggiungimento degli obiettivi

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Conoscenze: Ho dedicato un consistente numero di ore di lezione alla parte del

programma di Biochimica, in quanto risulta generalmente di più difficile approccio da parte degli studenti, sia per i contenuti che per la ricchezza della terminologia

specifica. Alla seconda parte del programma, relativa alle Scienza della Terra, è stato dedicato meno tempo, ma la trattazione è stata sicuramente più agevole e comunque sufficiente. La maggior parte degli studenti ha acquisito le conoscenze

base della biochimica e delle scienze della Terra raggiungendo gli obiettivi minimi. Competenze: Buona parte della classe riesce ad argomentare relativamente ai

temi trattati in modo sufficiente ed usando una terminologia specifica adeguata. Capacità: Un piccolo gruppo di studenti riesce ad esporre quanto appreso in modo chiaro ed ordinato, servendosi di una terminologia specifica corretta, e

riuscendo ad effettuare una discreta analisi affrontando con senso critico anche argomenti complessi.

Page 32: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

32

CONTENUTI

DISCIPLINARI CONOSCENZE

“sapere” COMPETENZE “saper fare”

METODOLOGIA VERIFICHE

CHIMICA

ORGANICA e BIOCHIMICA

SCIENZE DELLA TERRA

BIOLOGIA

Conoscere i concetti generali della

chimica organica. Conoscere i concetti

basilari delle scienze dei materiali e loro

principali classi. Conoscere i principi geologici

fondamentali. Descrivere i

fenomeni geologici più significativi. Conoscenze della struttura

e delle funzioni delle molecole

di interesse biologico Conoscere gli

elementi di ingegneria

genetica di base

Comprensione

dei concetti.

Uso

appropriato

della terminologia scientifica

specifica.

Rielaborazione

e sintesi dei contenuti.

Valutazione

dell’impatto ambientale delle varie

attività umane.

Lezione frontale e discussione in classe. Utilizzo del libro

di testo, riviste, CD-rom,

DVD ed internet.

Verifiche scritte a domande

aperte e/o prove

strutturate. Più

raramente verifiche orali.

Metodologia

Ho svolto prevalentemente lezioni frontali utilizzando il libro in adozione. Ho

utilizzato la LIM per suscitare maggior interesse e per rendere più comprensibili alcuni argomenti particolarmente impegnativi.

La classe ha partecipato alle attività scientifiche e di educazione alla salute che sono state proposte nel corso della classe terza, quarta e quinta.

Page 33: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

33

Verifiche

Ho valutato il livello di conoscenze e competenze raggiunto dagli studenti

somministrando prevalentemente verifiche scritte, con domande aperte e prove strutturate. Si allega la scheda utilizzata per la valutazione delle verifiche scritte. Viene allegato inoltre, il programma effettivamente svolto.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI SCIENZE.

Livelli Conoscenze Competenze Capacità

Argomentazio

ne Coerenza

Linguistica

Decimi Fascia

10-9

A

Ampie, complete e approfondite.

Presentazione, organizzazione coerente di

concetti. Sono presenti

adeguati collegamenti e confronti

coerenti

Esposizione corretta nelle forme,

appropriata nel linguaggio

disciplinare. Comunicazione efficace e

scorrevole

Elementi di interpretazione e

valutazione critica anche

personali

Decimi

Fascia

8 – 7

B

Ampie e

ordinate Argomentazioni

parziali ma abbastanza ben

organizzate, anche se in modo semplice.

Applicazioni di teorie e

concetti senza errori

Esposizione

corretta nelle forme,

qualche imprecisione nel linguaggio

disciplinare. Comunicazion

e efficace

Alcuni

elementi di giudizio

personale

Decimi Fascia

6,5-6

C

Conoscenze essenziali

degli elementi fondamentali della

disciplina.

Osservazioni e concetti

organizzati in modo frammentario.

Non vi sono errori nelle

applicazioni semplici di teorie e

concetti

Esposizione sostanzialmen

te corretta nelle forme; qualche errore

o non appropriata.

Comunicazione abbastanza chiara e

scorrevole

Sono presenti alcuni

tentativi di interpretazione personale

Decimi

Fascia

5,5-

5 D

Conoscenze

parziali degli elementi

essenziali della disciplina

Espone solo

alcuni concetti essenziali.

Commette errori anche in applicazioni

semplici

Alcuni errori

nella forma e punteggiatura

disturbano la scorrevolezza. Poca proprietà

di linguaggio disciplinare

Mancano

Page 34: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

34

Decimi

Fascia

4,5 -

2 E

Conoscenze

frammentarie e superficiali anche di

elementi essenziali

della disciplina

Organizzazione

confusa di idee e concetti. Non riconosce e non

sa applicare procedimenti

semplici

Forme spesso

non corrette. Scarsa proprietà

disciplinare. Comunicazion

e talvolta difficile o mancante

Mancano

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA.

SETTEMBRE -OTTOBRE:

La chimica organica: la chimica del carbonio. Ibridizzazione sp3,sp2,sp. Isomeria: isomeri di posizione, conformazionali, configurazionali.

Carbonio asimmetrico: configurazione assoluta R/S, D/L, formule di Fischer. Le reazioni organiche ed i fattori che le guidano: effetto induttivo ed effetto

mesomerico.

Acidi e basi: elettrofili e nucleofili. Carbocationi, carbanioni e radicali.

NOVEMBRE - DICEMBRE :

Gli alcani: nomenclatura e proprietà fisiche e chimiche. Cicloalcani: caratteristiche.

Alcheni: nomenclatura e proprietà fisiche. Reazioni degli alcheni. Alchini: nomenclatura.

Idrocarburi aromatici: delocalizzazione elettronica e nomenclatura. Alogenuri alchilici: sostituzioni ed eliminazioni, nomenclatura.

GENNAIO-FEBBRAIO Alcoli: nomenclatura, proprietà fisiche e reattività.

Fenoli: nomenclatura. Eteri: nomenclatura e proprietà fisiche. Aldeidi e chetoni: nomenclatura, proprietà fisiche e reattività.

Ammine: nomenclatura, proprietà fisiche. Acidi carbossilici: nomenclatura, proprietà fisiche e acidità.

Vulcani e plutoni: due diverse forme dell’attività magmatica. I corpi magmatici intrusivi. I vulcani e i prodotti della loro attività.

La struttura dei vulcani centrali. Le diverse modalità di eruzione.

Il vulcanesimo secondario. La distribuzione geografica dei vulcani. I terremoti: cause e distribuzione geografica dei terremoti.

La teoria del rimbalzo elastico. Le onde sismiche.

Il rilevamento delle onde sismiche Intensità e magnitudo dei terremoti.

Page 35: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

35

MARZO – APRILE Il metabolismo cellulare.

I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi Metabolismo dei glucidi: glicogenolisi, gluconeogenesi, glicogenosintesi, glicolisi,

ciclo di Krebs, fermentazione. Fotosintesi clorofilliana: fase luminosa, fase oscura. Lipidi: trigliceridi, cere, steroidi, fosfolipidi.

Metabolismo dei lipidi: lipolisi, ossidazione degli acidi grassi, degradazione del colesterolo, lipogenesi.

Le superfici di discontinuità. Il modello della struttura interna della Terra. Il principio dell’isostasia.

La teoria della deriva dei continenti. La teoria dell’espansione dei fondali oceanici.

La Teoria della tettonica delle zolle. Margini divergenti, convergenti e conservativi. Il motore della tettonica delle zolle.

Tettonica delle zolle e attività endogena. Le principali strutture della crosta oceanica.

Le principali strutture della crosta continentale. L'orogenesi.

MAGGIO

Le proteine: gli amminoacidi, il legame peptidico, organizzazione strutturale, ruolo

svolto dalle proteine, gli enzimi. Il metabolismo delle proteine.

La sintesi proteica. Gli acidi nucleici: DNA ed RNA. DNA ricombinante, PCR.

L'atmosfera: composizione chimica e struttura. La temperatura nella bassa troposfera.

La pressione atmosferica. L'umidità dell'aria.

I tempi riportati sono solo indicativi, in quanto alcuni argomenti sono stati

trattati a più riprese nel corso dell’anno scolastico.

Monselice, 15 maggio 2019

L’insegnante: Paola Rosin

Page 36: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

36

ITALIANO

Classe V C - LS Docente: Tiziana Bartalena

Ore settimanali di lezione: 4 Testi adottati: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria Il piacere dei testi voll. 5-6.

Giacomo Leopardi vol.2 Paravia. Dante Paradiso “Lo dolce lume” (consigliato).

PREMESSA La classe V C, che conosco dalla prima , ha rivelato, fin da subito, un buon

interesse per la materia, non supportato talvolta da un impegno costante ed un’assidua attenzione in aula. Una cospicua parte degli alunni, tuttavia, si è particolarmente distinta sia negli elaborati , sia nell’esposizione orale dei

contenuti, dando prova di possedere buone capacità di analisi e di rielaborazione critica dei testi affrontati. Inoltre la lettura dei canti danteschi del Paradiso ha

costretto la totalità della classe ad approfondire spesso tematiche, strettamente legate al periodo storico vissuto dal poeta. Si è notato , inoltre, da parte di alcuni, una certa sensibilità nella lettura critica di liriche di poeti del

Novecento italiano . Il programma d’italiano, piuttosto vasto ed impegnativo, è stato svolto con

regolarità, tenendo presente gli obiettivi disciplinari espressi in termini di conoscenze, competenze, capacità, già definiti in sede di Dipartimento e depositati in Segreteria didattica.

Si sono effettuate nel primo quadrimestre tre verifiche scritte e due orali; nel secondo quattro verifiche scritte e due orali, promuovendo altresì la lettura

integrale di opere e romanzi degli autori trattati, simulazioni di prima prova, in preparazione all’Esame di Stato.

PROGRAMMA SVOLTO Romanticismo italiano ( caratteri peculiari).

GIACOMO LEOPARDI: vita, opere e pensiero. Una condizione di emarginazione. Amicizie, amori, l’allontanamento da Recanati,

gli ultimi anni a Napoli. Lo Zibaldone. La teoria del piacere. Da”I Canti”:

- L’infinito;

- La sera del dì di festa;

- Alla luna;

- A Silvia;

- Il sabato del villaggio;

- La quiete dopo la tempesta;

- Canto notturno di un pastore errante dell’Asia;

- La ginestra o fiore del deserto.

Dalle” Operette morali”: - Dialogo della Natura e di un Islandese;

Page 37: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

37

- Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere.

Naturalismo e Verismo.

Il canone dell’impersonalità. Accenni ad alcuni veristi italiani. GIOVANNI VERGA: vita, opere e pensiero.

Dai primi romanzi alla svolta della novella “Nedda”. Da “Vita dei campi”:

- Rosso Malpelo

- La lupa

“I Malavoglia” ( lettura integrale del romanzo).

Temi e personaggi. L’ideale dell’ostrica. Le donne del romanzo . Il tradimento del giovane ‘Ntoni. L’addio di ‘Ntoni.

Il Decadentismo ( caratteri peculiari). Il Simbolismo. Il fonosimbolismo. Il sentimento del mistero. La poesia come musica. Il linguaggio simbolico e l’oscurità.

GIOVANNI PASCOLI: vita, opere e pensiero. Vicende familiari, la morte del padre, l’attaccamento protettivo nei confronti delle

sorelle Ida e Maria. La poetica del fanciullino. La poesia delle piccole cose. Myricae: il libro di una vita.

Da” Myricae”: - Lavandare;

- X agosto;

- Il tuono;

- Il lampo;

- L’assiuolo.

Da”I Canti di Castelvecchio”:

- L’ora di Barga;

- Il gelsomino notturno.

GABRIELE D’ANNUNZIO: vita, opere e pensiero. D’Annunzio e il fascismo. Rapporti conflittuali con il regime. Dall’impresa di Fiume

agli ultimi anni del poeta. “Il piacere”( lettura integrale del romanzo). La figure di Andrea Sperelli e di Elena Muti. L’estetismo. Maria Ferres.

Da “Alcyone”: - La sera fiesolana;

- La pioggia nel pineto.

Il Novecento (quadro storico). I crepuscolari (caratteri peculiari).

La nascita del Futurismo. FILIPPO TOMMASO MARINETTI: cenni biografici. Manifesto del Futurismo. Manifesto della letteratura futurista. Il paroliberismo.

La crisi dell’uomo del Novecento.

Page 38: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

38

ITALO SVEVO: vita, opere e pensiero. “La coscienza di Zeno”: trama del romanzo.

Letture antologiche: - La morte del padre.

- La scelta della moglie e l’antagonista.

- La profezia di un’apocalisse cosmica.

LUIGI PIRANDELLO: vita, opere e pensiero. La “prigione della forma” e le vie di fuga. Il gusto del paradosso. IL saggio sull’umorismo.

Da “ Novelle per un anno”: - Il treno ha fischiato.

- Ciaula scopre la Luna.

Il fu Mattia Pascal (trama). I sei personaggi in cerca d’autore(trama). La poesia del Novecento.

I poeti ermetici ( caratteri peculiari). GIUSEPPE UNGARETTI: vita, opere e pensiero.

Le origini, gli studi, la guerra, i dolori familiari, gli anni della celebrità. Da “Il porto sepolto”:

- In memoria;

- Il porto sepolto;

- Veglia;

- Sono una creatura;

- I fiumi;

- San Martino del Carso;

- Mattina.

UMBERTO SABA: vita, opere, pensiero. L’amore per Trieste. La poesia di “un emarginato”. Amicizie letterarie.

Il Canzoniere: struttura della raccolta e tematiche. Da “Casa e campagna”:

- A mia moglie;

- La capra.

Da “Trieste e una donna”: - Trieste;

- Città vecchia”.

Da “Mediterranee”: - Amai;

- Ulisse.

Page 39: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

39

EUGENIO MONTALE: vita, opere e pensiero.

Da Genova a Firenze, il richiamo alle armi, le sventure familiari, il trasferimento a Milano, il Premio Nobel.

Da” Ossi di seppia”: - I limoni; - Meriggiare pallido e assorto;

- Spesso il male di vivere ho incontrato; - Cigola la carrucola del pozzo.

Da “Le occasioni”: -La casa dei doganieri. SALVATORE QUASIMODO: vita, opere e pensiero.

Il suo amore per la Sicilia. La tragedia della guerra. Riferimenti biblici. Da” Ed è subito sera”:

- Ed è subito sera;

- Vento a Tindari.

Da “Giorno dopo giorno”: - Alle fronde dei salici;

- Uomo del mio tempo.

Durante l’intero anno scolastico si è affrontata la lettura critica dei seguenti canti del

Paradiso dantesco: I-III-VI-VIII (vv.1-75)-XI-XII-XV-XVII- XX- XXII (vv.1-69)-XXIII-XXVII-XXXIII.

LATINO

Classe V C - LS Docente: Tiziana Bartalena Ore settimanali: 3

Testo adottato Giovanna Garbarino- Lorenza Pasquariello Colores 3Paravia PREMESSA Una buona parte degli alunni ha risposto positivamente,

dimostrando interesse, motivazione ed impegno costanti nel corso delle attività condotte in classe dal docente, pur evidenziando , tuttavia,alcune difficoltà nella traduzione dei testi. Migliorata comunque la produzione

orale e scritta nell’ultima parte dell’anno. Sono state effettuate due prove scritte (versioni dal latino) e due orali a

quadrimestre. PROGRAMMA SVOLTO

Prima età imperiale (dinastia giulio-claudia).

FEDRO: dati biografici. Difficili rapporti col potere. Il genere della favola. Il modello esopico.

Caratteristiche e contenuti dell’opera. Lettura di alcune favole a scelta degli alunni. SENECA: dati biografici.

L’esercizio del potere accanto al giovane Nerone. L’abbandono della vita pubblica. La morte per opera di Nerone.

Le opere: i dialoghi-trattati. “De ira”. “De brevitate vitae”.

Page 40: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

40

Le Epistulae ad Lucilium: contenuti. L’otium, la ricerca della virtù. Letture antologiche:

La riflessione filosofica sul tempo. Dal “De brevitate vitae”:

Il valore del passato. Dalle “ Epistulae ad Lucilium”: Riappropriarsi di sé e del proprio tempo.

Come trattare gli schiavi. Libertà e schiavitù sono frutto del caso. L’esperienza quotidiana della morte.

Gli schiavi a Roma. La fortuna di Seneca nel tempo.

LUCANO: dati biografici.

L’ammissione nell’entourage di Nerone e la rottura dei rapporti. Il Bellum civile o Pharsalia. La struttura e i contenuti. I personaggi

dell’opera: Cesare, l’anti-Virgilio, la figura parzialmente positiva di Pompeo, la figura di Catone. Letture antologiche:

Dal “ Bellum civile”: Il proemio.

I ritratti di Pompeo e di Cesare. Una funesta profezia.

Lucano, l’anti Virgilio( Emanuele Narducci). Dante ammiratore di Lucano. PERSIO: dati biografici.

La satira: un genere “controcorrente”. La satira e la polemica contro la poesia contemporanea. I contenuti delle satire. Un atteggiamento

fortemente critico. PETRONIO: dati biografici. Satyricon: contenuto dell’opera. Il mondo del Satyricon. Il realismo di

Petronio: Trimalchione e Fortunata. Letture antologiche:

La decadenza dell’eloquenza nel Satyricon di Petronio. Dal Satyricon: Trimalchione entra in scena.

La presentazione dei padroni di casa. Il testamento di Trimalchione.

La matrona di Efeso. Il banchetto presso i Romani (lettura critica).

L’età dei Flavi: contesto storico - culturale. I Flavi, tra promozione e controllo della cultura.

MARZIALE: dati biografici. Gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva. Il modello catulliano. I tempi e lo stile. La rappresentazione di tipi umani e dei

“mores” romani. Una poesia non aggressiva, di intrattenimento. Letture antologiche:

Una poesia che “sa di uomo”. Distinzione tra letteratura e vita. Erotion.

QUINTILIANO: dati biografici.

L’Institutio oratoria: finalità e contenuti. La concezione della retorica ereditata da Cicerone. La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano.

Page 41: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

41

Il perfetto oratore:”vir bonus dicendi peritus”. Letture antologiche:

Vantaggi dell’insegnamento collettivo. L’importanza della ricreazione.

Severo giudizio su Seneca. Il maestro ideale. Il sistema scolastico a Roma (lettura critica).

Età di Traiano e Adriano.

GIOVENALE: dati biografici. La tradizione satirica. La denuncia dei “vitia”, la poetica dell’”indignatio”. La rappresentazione della realtà.

Letture antologiche: Chi è povero vive meglio in provincia ( dalla Satira III) .

Contro le donne (dalla Satira VI).

TACITO: dati biografici e carriera politica.

De vita Julii Agricolae: biografia encomiastica del suocero Agricola. De origine et situ Germanorum: la struttura,, i contenuti, le fonti.

L’atteggiamento dello scrittore: Romani e Germani a confronto. Le opere storiche: le Historiae e gli Annales. La concezione storiografica

di Tacito. Il pessimismo sulla natura umana e la decadenza della classe dirigente romana. Letture antologiche:

La prefazione(Agricola, 3). L’incipit dell’opera( Germania,1).

Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani(Germania, 4). La famiglia (Germania 18-19). Nerone e l’incendio di Roma (Annales XV).

La persecuzione dei Cristiani( Annales XV).

L’Età degli Antonini. APULEIO:dati biografici. L’attività di conferenziere ed il processo per magia. Le Metamorfosi: trama del romanzo. Caratteristiche, intenti e stile.

La fabula di Amore e Psiche: significato allegorico. Letture antologiche:

La magia nella letteratura latina (lettura critica). Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca (Metamorfosi, IV).

La letteratura cristiana: caratteri generali. Agostino: dati biografici. La brillante carriera, l’adesione al Manicheismo.

L’incontro con la fede cristiana. Le Confessiones: il contenuto dell’opera. L’itinerario spirituale di un uomo. S. Agostino nel tempo.

Letture antologiche: L’incipit delle Confessioni.

Il furto delle pere(“Confessiones”,II).

Prof.ssa Tiziana Bartalena

Page 42: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

42

INGLESE

Classe: V 5C LS

Anno Scolastico: 2018-2019

Docente: Prof.ssa Martelli Antonella

Ore settimanali di lezione: 3

Testi adottati: M.Spiazzi- M.Tavella- M.Layton; Performer Heritage 1-2; Ed.Zanichelli

Premessa: profilo della classe.

Insegno in questa classe solo da quest’anno. Il gruppo si è dimostrato molto

eterogeneo per quel che riguarda tempi e metodologia di studio; alcuni

elementi hanno sempre mantenuto un rendimento medio alto con risultati

molto buoni, mentre altri hanno dimostrato applicazione a volte superficiale

e finalizzata solamente al superamento delle verifiche. Un piccolo gruppo di

studenti raggiunge a fatica la sufficienza e non si è spinto oltre

l’acquisizione puramente mnemonica dei contenuti.

Obiettivi didattici e formativi:

Conoscenze:

Conoscenza della lingua straniera, della sua grammatica e della sua organizzazione

sintattica e lessicale.

Conoscenza di movimenti letterari, autori e testi più significativi della letteratura

inglese, dal Romanticismo all’Epoca Moderna.

Competenze:

Competenza nell’uso della lingua straniera dal punto di vista della comprensione e

produzione orale e scritta (vedi le quattro abilità linguistiche fondamentali).

Sviluppo di una competenza letteraria tale da consentire di leggere un testo,

comprenderlo e saperlo inserire nel suo contesto storico, sociale e letterario.

Capacità:

Capacità di analisi, sintesi, argomentazione, rielaborazione personale e di effettuare

collegamenti intra e interdisciplinari

Acquisizione degli obiettivi:

Conoscenza, competenza e capacità sono state sviluppate in misure diverse dagli alunni

della classe che si presenta pertanto divisa nelle seguenti fasce:

Page 43: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

43

Studenti (una decina) che hanno sviluppato abilità espositive sicure che consentono

loro di orientarsi tra gli argomenti, sapendo elaborare le conoscenze e facendo

collegamenti tra autori e periodi

Studenti (la maggioranza) che hanno sviluppato abilità espositive complessivamente

discrete e che hanno assimilato i contenuti della disciplina in modo prevalentemente

lineare.

Studenti (pochi) con una limitata competenza linguistica che non hanno saputo

colmare le loro lacune e che quindi possiedono una preparazione piuttosto

approssimativa.

Metodo di insegnamento:

L’obiettivo principale è stato quello di fornire agli studenti gli strumenti per affrontare lo

studio degli autori e l’analisi dei testi letterari. Si è seguito uno sviluppo cronologico. Lo

studio degli autori è stato affrontato dando spazio, dopo una breve introduzione

generale, all’analisi dei testi e all’esperienza diretta delle modalità espressive tipiche di

ciascun poeta o scrittore. Nel processo di lettura, comprensione ed apprezzamento dei

testi si sono via via indagati gli avvenimenti più importanti della biografia dello scrittore,

per passare da questi ai lineamenti essenziali degli avvenimenti culturali, sociali e storici

ad essi legati o sottesi. Ove opportuno sono stati fatti confronti tra autori diversi e tra

tecniche espressive adoperate.

Metodologie utilizzate e modalità di valutazione

Lezione frontale Si sono effettuate lezioni frontali con la spiegazione del contesto

storico-socio-letterario generale e in particolare, con la presentazione di un’opera

letteraria, sia dal punto di vista linguistico che concettuale.

Lezione interattiva (1) Approfondimenti di contenuti proposti durante la lezione

frontale, tramite discussione orale e riflessione individuale; (2) interpretazione e analisi

guidata di un testo per arrivare al pensiero dell’autore; (3) conversazione in aula su un

testo letterario, con invito e sollecitazione da parte dell’insegnante a operare

collegamenti con altre opere dello stesso o di altri periodi letterari.

Mezzi: • testi adottati

• appunti dalle lezioni

• audiovisivi

• materiale di supporto fornito in fotocopia o allegato al registro elettronico (didattica)

Page 44: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

44

• film in lingua originale

• siti internet: the British Library; Sparknotes; Gradesaver; bbc.co.uk...

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nel corso dell’anno scolastico, sono stati utilizzati i criteri di valutazione approvati in

sede di riunione di dipartimento di lingue straniere

In linea di massima per le prove scritte sono stati considerati:

1. Conoscenza/comprensione dei contenuti

2. Organizzazione logica (coesione e coerenza) ed analisi di quanto esposto

3. Capacità di esposizione sintetica con l’intervento di eventuali elementi personali

4. Correttezza formale (grammatica, lessico e sintassi) e uso corretto di espressioni e

termini letterari.

VALUTAZIONE

La valutazione è stata effettuata attraverso:

a) verifiche scritte: domande aperte su argomenti di letteratura e sui testi affrontati in

classe, brevi riassunti sui contenuti degli stessi (dove necessario i testi sono stati

allegati alle prove); analisi e comprensione di testi; brevi essay.

b) verifiche orali che hanno tenuto conto del profitto conseguito, della partecipazione in

classe durante le lezioni e del lavoro svolto a casa. Durante dette verifiche è stata

testata la conoscenza degli argomenti, la competenza lessicale, grammaticale e la

chiarezza espositiva, l’uso di lessico proprio e la relativa rielaborazione personale degli

argomenti.

Contenuti Disciplinari

Settembre:

ROMANTICISM (4 ore)

A time of ferment. The Age of Revolution.

Ottobre:

W. Wordsworth (4 ore)

At one with nature. Poetry, imagination and memory.

- the Preface to the Lyrical Ballads

- I wandered lonely as a cloud/Daffodils T 47

- Composed upon Westminster Bridge T46

Page 45: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

45

W. Blake (4 ore)

The role of imagination. Innocence and Experience: Blake’s dualism. A view on the

Industrial Revolution.

- The Lamb T 42

-The Tyger T 43

- London T 41

Novembre:

S. T. Coleridge (6 ore)

The Supernatural. The theme of voyage. The overreacher.

- The Rime of the Ancient Mariner:

- The killing of the albatross T 48

- A sadder and wiser man T 49

Lord Byron (2 ore)

The Romantic hero.

- Biography from the BBC.

Dicembre/Gennaio

P. B. Shelley ( 3 ore)

- The symbolic role of Nature and the Poet as a prophet

Ode to the West Wind T 52

Fiction in the Romantic Age: (3 ore)

Mary Shelley ( 3 ore)

The Gothic Novel: Frankenstein (different interpretations)

- The Creation of the Monster T 44

THE VICTORIAN AGE (4 ore)

The Victorian Society and the development of the novel. The Victorian Compromise.

Febbraio

A. Tennyson (2 ore)

Voyage as a quest. The overreacher. The hero.

“Ulysses” T 58

C. Dickens ( 6 ore)

Page 46: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

46

The social Novel. The Industrial Revolution and its effects on society. Utilitarianism and

education. The workhouses.

from Hard Times:

- Coketown T 62 (lines 1-20)

- Mr Gradgrind T 61

* Some scenes from the BBC Animated Tales

from Oliver Twist:

- Oliver wants some more T 60

* Some scenes from the film (BBC)

Marzo

The Naturalistic Novel. A hostile social and natural environment. Determinism and fate.

Thomas Hardy (4 ore)

from Tess of the D’Ubervilles

- Tess and Alec in the Chase T 76

Aestheticism and Decadence (3 ore)

O. Wilde (3 ore)

The cult of beauty. The role of Art and of the Artist. The double. The overreacher.

from The Picture of Dorian Gray

- the “Preface” T 82

- Basil’s studio T 82

L.Stevenson (2 ore)

The theme of dualism.

from Dr Jekyll and Mr Hyde

- The Experiment T 80

Aprile

THE MODERN AGE ( 3 ore)

The Age of Anxiety. The spirit of rupture with the past. New views of human nature,

perception and belief.

The War Poets ( 3 ore)

Heroes or innocent victims? The war as a lie. The power of propaganda.

R. Brooke

Page 47: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

47

- The soldier T 87

W. Owen

- Dulce et Decorum est T 88

J. Joyce ( 5 ore)

The novel to end all novels. The stream of consciousness. Looking for a way-out:

epiphany and paralysis.

from Dubliners:

- Eveline T 102

from Ulysses:

- “Yes I Said Yes I Will Yes” (Molly’s monologue)

Maggio

T. S. Eliot (2 ore )

The objective correlative. A pilgrimage through decay.

from The Waste Land :

- The Burial of the Dead T 92

V. Woolf ( 3 ore):

The experimental psychological novel. Moments of being.

Mrs Dalloway : parallel plots; characters; themes.

Film: Mrs Dalloway. (1997)

S. Beckett ( 3 ore)

The Theatre of the Absurd. Life as a tragic comedy. Incommunicability. The search for

identity.

Waiting for Godot:

- Waiting T 119

Monselice, 15 Maggio 2019 Prof.ssa Antonella Martelli

Page 48: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

48

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Docente: prof.ssa Giolo Rossella

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe si presenta abbastanza omogenea e dimostra attenzione nell’ascolto e interesse allo

studio. Glistudenti si sono dimostrati sempre impegnati e interattivi durante le lezioni e le attività

proposte. Hanno mantenuto per tutto l’anno un buon livello di impegno. Il tipo di preparazione

generale raggiunto dalla classe è buono, e, per alcuni studenti, risulta molto buono e persino

ottimo.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti obiettivi in termini di

conoscenza, competenza e capacità.

Le conoscenze, relative allo sviluppo del pensiero filosofico occidentale trattato durante

questo anno scolastico, studiato nei suoi caratteri essenziali in riferimento al contesto

storico, alle correnti di maggior rilievo e agli autori più rappresentativi, sono in generale

discrete. In particolare, alcuni alunni, sensibili ai contenuti proposti e disposti a farsi

interrogare dai problemi del pensare filosofico, possiedono conoscenze più approfondite

e articolate rispetto ad altri, che comunque impegnati, hanno acquisito i lineamenti

essenziali della trattazione e i principali collegamenti tematici e problematici.

Per quanto concerne le competenze-capacitá, solo parte degli studenti si è mostrata

disponibile e impegnata ad acquisire la consapevolezza dell’importanza di aprirsi al

dialogo, essendo pronti a mettere in discussione le proprie convinzioni in un confronto

costruttivo col pensiero altrui. Va osservato altresì che in diversi casi si è cercato di

alimentare tale apertura attraverso il contributo di testi di filosofi, anche

contemporanei, che hanno funto da stimolo per arricchire e approfondire il dibattito.

Pur essendosi evidenziate in alcuni casi difficoltà di astrazione e di sicura comprensione

delle categorie concettuali più complesse, la classe è mediamente in grado di esporre

con buona coerenza e correttezza terminologica gli argomenti trattati riuscendo ad

orientarsi nel pensiero complessivo degli autori e nel confronto tra le diverse posizioni

filosofiche. Alcuni allievi sanno proporre i contenuti con buona rielaborazione personale e

sanno fare collegamenti anche in modo autonomo, altri tendono ad attenersi ad

un’esposizione più descrittiva e pertinente al tema, facendo collegamenti solo se richiesti

esplicitamente. Altri ancora richiedono una guida nello stabilire rapporti tra concetti e

idee. Diversificate, ma nel complesso sufficienti e buone, le competenze relative

Page 49: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

49

all’analisi dei testi esaminati, cioè la capacità enucleare le idee centrali e di riassumere

le tesi fondamentali riconducendole al pensiero complessivo dell’autore e ricorrendo a un

lessico pertinente e appropriato.

Obiettivi di apprendimento

o Riconoscere e comprendere il significato delle categorie essenziali della tradizione

filosofica

o Ampliare il proprio lessico a acquisire nuovi strumenti per condurre un

ragionamento corretto

o Utilizzare appropriatamente il lessico e i termini della tradizione filosofica (spirito,

principio, ragione, natura, essere, divenire....)

o Acquisire uno spirito critico nei confronti delle proprie scelte di vita, lavoro e studio

o Sviluppare capacità di mettere in questione le diverse forme del sapere e le

relazioni che queste hanno con i vari campi dell’azione e dell’esperienza umana

o Saper enucleare le idee delle principali correnti di pensiero filosofico della filosofia

contemporanea

o Analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti

o Creare collegamenti tra un autore e il contesto storico in cui si inserisce

o Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso

problema

o Individuare analogie e differenze tra concetti, modelli e metodi dei diversi campi

conoscitivi

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER UNITÀ

DIDATTICHE

Il programma è stato articolato in moduli, ciascuno dei quali definisce un periodo o una

corrente filosofica che caratterizza il pensiero rinascimentale e moderno.

Page 50: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

50

UNITÀ DIDATTICHE PERIODI

Modulo 1: Hegel: l’idealismo come sistema – I capisaldi del sistema. La FenomenologiadelloSpirito.

Filosofiadellospiritosoggettivo e oggettivo. La filosofiadellastoria

Ottobre- Novembre

Modulo 2:Rifiuto, rottura, capovolgimento e demifisticazione

del sistemahegeliano. La criticadellaRagione – Schopenhauer

- Feuerbach - Marx. Critica allo storicismo della teoria

marxiana di Popper

Dicembre-Gennaio

Modulo 3:. I maestri del sospetto – Freud; Nietzsche Febbraio - Marzo

Modulo 4:Filosofia del 900-

La riflessione filosofica dopo Auschwitz: H. Arendt- Jonas:

Aprile- Maggio

Modulo 5: la Scuola di Francoforte e Marcuse

Maggio

Descrizione dei Moduli.

Modulo 1: Hegel

1. La vita 2. Gli scritti 3. I capisaldi del sistema 4. Idea, natura e Spirito Le partizioni

della filosofia 5. La Dialettica 6. La Fenomenologia dello spirito 7. La filosofia dello

Spirito: Lo spirito oggettivo

Modulo 2: Rifiuto, rottura, capovolgimento e demifisticazione del sistema

hegeliano. La critica della Ragione – Schopenhauer.

Arthur SCHOPENHAUER (1788-1860) 1.Vita e scritti 2. Radici culturali del sistema

3. Il mondo della rappresentazione come “velo di Maia” 4. La scoperta della via d'accesso

alla cosa in sé 5. Caratteri e e manifestazioni della volontà di vivere 6. Il pessimismo:

dolore, piacere e noia; 7. la sofferenza universale; l'illusione dell'amore 8. La critica delle

varie forme di ottimismo: il rifiuto dell'ottimismo cosmico; il rifiuto dell'ottimismo

sociale; il rifiuto dell'ottimismo storico 9. Le vie di liberazione dal dolore: il rifiuto del

suicidio; l'arte; l'etica della pietà; l'ascesi e il nirvana

Page 51: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

51

Dalla sinistra Hegeliana a Marx

Caratteristiche della sinistra hegeliana; Feuerbach: idealismo come inversione di

soggetto e predicato; concetto di alienazione.

FEUERBACH. 1. Rovesciamento dei rapporti di predicazione. 2. La critica alla religione. 3. La

critica ad Hegel.

Karl MARX (1818-1883) 1. Vita e opere; 2. Caratteristiche del marxismo; 3. La critica

al “misticismo logico” di Hegel, la critica del liberalismo, la critica dell'economia borghese

e la problematica dell'alienazione. 4. Il distacco da feuerbach e l’interpretazione della

religione in chiave sociale. 5. La concezione materialistica della storia: dall'ideologia alla

scienza; 6. struttura e sovrastruttura; la dialettica della storia; 7. La sintesi del

Manifesto: borghesia, proletariato e lotta di classe; 8. la critica ai falsi socialismi: il

socialismo utopistico; 9. Il Capitale: economia e dialettica; merce, lavoro e plusvalore;

tendenze e contraddizioni del capitalismo; 10. La rivoluzione e la dittatura del

proletariato; la futura società comunistica (lineamenti generali)

Modulo 3:. I maestri del sospetto

Friedrich NIETZSCHE (1844-1900) 1. Vita e scritti ; Filosofia e malattia;

Nazificazione e denazificazione; 2. Caratteristiche del pensiero e della scrittura di

Nietzsche; 3. Fasi o periodi del filosofare nietzscheano; 4. Il periodo giovanile: tragedia e

filosofia; nascita e decadenza della tragedia; spirito tragico e accettazione della vita;

storia e vita; 5. Il periodo “illuministico: la filosofia del mattino; la “morte di Dio” e la

fine delle illusioni metafisiche; l'avvento del superuomo; 6. Il periodo di Zarathustra: la

filosofia del meriggio; il superuomo; l'eterno ritorno; 7. L'ultimo Nietzsche: la

trasvalutazione dei valori; la volontà di potenza; il problema del nichilismo e il suo

superamento

La rivoluzione psicoanalitica Sigmund FREUD (1856- 1939)

1. Dagli studi sull'isteria alla psicoanalisi; 2. La realtà dell'inconscio e i modi per accedere

a esso; 3. La scomposizione psicoanalitica della personalità 4. I sogni, gli atti

mancati e i sintomi nevrotici 5. La teoria della sessualità e il complesso edipico 6. La

religione e la civiltà.

Page 52: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

52

Modulo 4: la filosofia dopoAuschwitz

Hanna Arendt: L’analisi del totalitarismo e la concezione della politica

1.L’indagine critica dei regimi totalitari 2. L’intreccio di terrore e ideologia

3.L’organizzazione del sistema totalitario 4. La banalità del male 5. I caratteri della

condizione umana (lavorare, operare , agire) 6. Lo spazio della politica e la vita della

mente.

Jonas: 1. Totalitarismo e teodicea 2. Come è possibile pensare dio dopo Auschwitz -

3. Il dibattito bioetico: la novità dell’epoca tecnologica 4. Il principio di responsabilità

Modulo 5: la Scuola di Francoforte

Protagonisti e caratteri generali

Marcuse: 1 Eros e Civiltà- Piacere e lavoro alienato; 2. La critica del sistema e il

“Grande Rifiuto”( l’uomo ad una dimensione)

Metodi didattici

Nel cercare di far acquisire agli studenti un linguaggio filosofico specifico, si procederà a

lezioni frontali che partendo dai testi contenuti nel manuale in uso, portino lo studente a

individuare analiticamente temi, termini, concetti, tesi, argomentazioni e ad una

rielaborazione sintetica del pensiero degli autori. Si cercherà di favorire i momenti di

discussione e di dibattito in classe, nell’ottica di migliorare l’espressione orale delle

proprie conoscenze, in vista dell’Esame di Maturità; questi momenti costituiranno

occasione di verifica formativa.

Strumenti di lavoro

Testo in adozione: Nicola Abbagnano Giovanni Fornero, La ricerca del pensiero: storia,

testi e problemi della filosofia, volume 3° e 3B, Paravia.

Testi di lettura, di consultazione, dispense, fotocopie.

Verifiche e valutazione

Strumenti per la verifica formativa: dialogo in classe, partecipazione, interesse.

Strumenti per la verifica sommativa: interrogazioni orali, prove scritte strutturate e non

strutturate.

Numero verifiche previste per ogni quadrimestre: minimo due, massimo quattro.

Il docente

Giolo Rossella

Page 53: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

53

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMA DI STORIA

Docente: prof.ssa Giolo Rossella

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe si presenta abbastanza omogenea. L’ attenzione nell’ascolto e interesse allo studio sono

discreti. Glistudenti dimostrano un impegno discreto e in alcuni casi buono o molto buono. Lo

stesso dicasi per la partecipazione durante le lezioni e le attività proposte. L’impegno per

tuttol’anno, anche se abbastanza buono, è stato discontinuo. Il tipo di preparazione generale

raggiunto dalla classe tra il discreto e buono.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini

di:

CONOSCENZE

Sul piano conoscitivo la classe possiede un livello mediamente discreto sia per quanto

concerne lo specifico linguaggio storico sia per quanto riguarda le categorie concettuali

essenziali della storiografia contemporanea; conosce, con livelli di approfondimento

diversi, le linee fondamentali di storia politico-istituzionale, sociale ed economica del

periodo che va dagli ultimi decenni dell’Ottocento agli anni ’60 del 900; possiede una

discreta consapevolezza di come le conoscenze storiche siano elaborate sulla base di

fonti di natura diversa e interpretate secondo modelli e riferimenti ideologici e che per

tale ragione i fatti storici devono essere letti da più prospettive per ricavarne una

interpretazione che rispetti il più possibile la loro natura ologrammatica .

COMPETENZE-CAPACITÁ

Quasi tutti gli allievi hanno colto la rilevanza della connessione tra passato e presente al

fine di motivare la conoscenza critica degli eventi trascorsi. In tal senso, alcuni di loro

sanno orientarsi in modo autonomo, individuando i diversi aspetti di un evento storico ed

esponendo i contenuti con ordine, anche se non sempre con personale rielaborazione. I

livelli di sicurezza, di precisione e di approfondimento nel cogliere relazioni spaziali e

temporali, sui piani diacronico e sincronico, nell' individuare persistenze e mutamenti,

nel costruire la spiegazione causale tramite la valutazione di fatti, fenomeni storici e

delle loro interazioni, nello svolgere l'analisi delle fonti, mettendole al servizio della

ricostruzione storica, sono diversificati. In molti casi sono buoni o discreti, solo per

alcuni studenti sono sufficienti.

Page 54: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

54

Obiettivi di apprendimento

○ usare le conoscenze acquisite per orientarsi nel contesto generale delle

ricostruzioni storiche

○ utilizzare, nel modo più appropriato possibile, termini, concetti e categorie di

natura storiografica in relazione alla stabilizzazione o al mutamento nei diversi

contesti storici, politici, culturali, ideologici, economici, religiosi ecc…(ad es. causa-

effetto, continuità, conservazione, passaggio, riforma, rivoluzione, restaurazione,

decadenza, progresso, congiuntura, evento, crisi, conflitto, tendenza ecc..)

○ ricostruire fatti e avvenimenti nella loro dinamica sincronica e diacronica

○ ripercorrere nel dipanarsi di fatti e di processi, l’interazione tra soggetti singoli e

collettivi, riconoscendo gli interessi in campo e distinguendo le motivazioni di

carattere politico, sociale, economico, ambientale

○ confrontare le vicende storiche, in maniera analitica e sintetica, per evidenziare

analogie e differenze

○ conoscere le problematiche essenziali che riguardano la produzione, la

conservazione, la selezione, l’interrogazione e l’interpretazioni delle fonti

○ servirsi degli strumenti fondamentali del lavoro storico: atlanti storici e geografici,

manuali, raccolte e riproduzioni di documenti, bibliografie e opere storiografiche

○ costruire un senso storico teso al rafforzamento della propria identità storico-

culturale ed aperto al riconoscimento ed al rispetto di quella degli altri

○ formare cittadini attivi, in grado di dialogare ed interagire criticamente e

costruttivamente con ogni comunità di appartenenza

Page 55: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

55

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER UNITÀ DIDATTICHE

UNITÀ DIDATTICHE PERIODI

Modulo 1: L’unificazione nazionale e i problemi

dell’unificazione. Stato e società nell’età della destra- L’italia unita- La Sinistra al potere

Ottobre-

Modulo 2: L’Europa e il mondo alla vigilia della guerra –L’Italia giolittiana

Novembre

Modulo 3:Guerra e rivoluzione – La prima guerra mondiale. La rivoluzione russa

Novembre

Modulo 4:. L’eredità della grande guerra. Il dopoguerra in

Italia e l’avvento del fascismo Dicembre-

Gennaio

Modulo 5: La grande crisi e i totalitarismi – Economia e società negli anni ’30. l’età dei totalitarismi. L’Italia fascista.

Febbraio Marzo

Modulo 6: La seconda guerra mondiale e le sue

conseguenze –Il mondo diviso Marzo -Aprile

Modulo 7: dall’Italia repubblicana agli anni ’70. Aprile -Maggio

Contenuti disciplinari

Modulo 1:

I problemi dell’unificazione nazionale 1. L'Italia nel 1861. 2.La classe dirigente:

Destra al potere. 3. Lo Stato accentrato, il Mezzogiorno, il brigantaggio. 4. La politica

economica: i costi dell'unificazione. 5. Il completamento dell'unità.

La Sinistra al potere. 1. Crisi agraria e sviluppo industriale. 2. La politica estera: la

Triplice alleanza e l'espansione coloniale. Movimento operaio e organizzazioni cattoliche.

3.. La democrazia autoritaria di Francesco Crispi. Giolitti, i Fasci siciliani e la Banca

romana. 4. Il ritorno di Crispi e la sconfitta di Adua

Modulo 2:

L’Europa alla vigilia della guerra

1.Le nuove alleanze. 2. La bella époque e le sue contraddizioni. 2. La rivoluzione russa

del 1905. 3. Verso la prima guerra mondiale : tensioni nei balcani e crisi marocchina.

L’Italia giolittiana. 1. La crisi di fine secolo. 2. La svolta liberale. 3. Decollo industriale

e progresso civile. 4. La questione meridionale. 5. I governi Giolitti e le riforme. 6. Il

giolittismo e i suoi critici. 7. La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia .

Page 56: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

56

8. Riformisti e rivoluzionari. Democratici cristiani e elenco-moderati.9. La crisi del

sistema giolittiano.

Modulo 3:

La prima guerra mondiale. 1. Dall'attentato di Sarajevo alla guerra europea. 2. Dalla

guerra di movimento alla guerra di usura. 3. L'Italia dalla neutralità all'intervento. 4. La

grande strage (1915-16). 5. La guerra nelle trincee. 6. La mobilitazione totale e il

«fronte interno». 7. La svolta del 1917. 8. L'Italia e il disastro di Caporetto. 9.

Rivoluzione o guerra democratica?. 10. L'ultimo anno di guerra. 11. I trattati di pace e la

nuova carta d'Europa.

La rivoluzione russa. 1. Da febbraio a ottobre. 2. La rivoluzione d'ottobre. 3. Dittatura

e guerra civile. 4. La Terza Internazionale. Dal comunismo di guerra alla Nep. 5.

L'Unione Sovietica: costituzione e società. 6. Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo

paese.

Modulo4:

L'eredità della grande guerra

1. Le trasformazioni sociali. 2. Le conseguenze economiche. 3. Il biennio rosso. 4.

Rivoluzione e controrivoluzione nell'Europa centrale. 5. La stabilizzazione moderata in

Francia e in Gran Bretagna. 6. La Repubblica di Weimar. 7. La crisi della Ruhr. 8. La

ricerca della distensione in Europa.

Ii dopoguerra in italia e l'avvento del fascismo

1. I problemi del dopoguerra Cattolici, socialisti e fascisti. 2. La «vittoria mutilata» e

l'impresa fiumana. 3. Le agitazioni sociali e le elezioni del '19. 4. Giolitti, l'occupazione

delle fabbriche e la nascita del Pci. 5. Il fascismo agrario e le elezioni del '21. 6. L'agonia

dello Stato liberale. La marcia su Roma. 7. Verso lo Stato autoritario. 8. Il delitto

Matteotti e l'Aventino. 9. La dittatura a viso aperto.

Modulo 5: la grande crisi e i totalitarismi

Economia e società negli anni '30. 1. Crisi e trasformazione. 2. Gli anni dell'euforia:

gli Stati Uniti prima della crisi. 3. Il «grande crollo del 1929. 4. La crisi in Europa.

Roosevelt e il «New Deal». 5. II nuovo ruolo dello Stato. I nuovi consumi. 6. Le

comunicazioni di massa. 7. La scienza e la guerra. 8. La cultura della crisi.

Page 57: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

57

l'età dei totalitarismi. 1. L'eclissi della democrazia. 2. La crisi della Repubblica di

Weimar e l'avvento del nazismo. 3. Il consolidamento del potere di Hitler. 4. Il Terzo

Reich. Repressione e consenso nel regime nazista. 5. Il contagio autoritario. 6. L'Unione

Sovietica e l'industrializzazione forzata. 7. Lo stalinismo. 8. La crisi della sicurezza

collettiva e i fronti popolari.

l'italia fascista. 1. Il totalitarismo imperfetto. 2. Il regime e il paese. 3. Cultura, scuola,

comunicazioni di massa 4. Il fascismo e l'economia: La «battaglia del grano» e «quota

novanta». 5. Il fascismo e la grande crisi: lo «Stato-imprenditore». 6. L'imperialismo

fascista e l'impresa etiopica. 7. L'Italia antifascista. Apogeo e declino del regime

fascista.

Modulo 6: La seconda guerra mondiale e le sue conseguenze

1. Le origini e le responsabilità. 2. La distruzione della Polonia e l'offensiva al Nord.

L'attacco a occidente e la caduta della Francia. 3. L'intervento dell'Italia. La battaglia

d'Inghilterra. Il fallimento della guerra italiana: i Balcani e il Nord Africa. L'attacco

all'Unione Sovietica. 4. L'aggressione giapponese e il coinvolgimento degli Stati Uniti. Il

«nuovo ordine». Resistenza e collaborazionismo. 1942-43: la svolta della guerra e la

«grande alleanza». 5. La caduta del fascismo e l'8 settembre. 6. Resistenza e lotta

politica in Italia. 7. Le vittorie sovietiche e lo sbarco in Normandia. La fine del Terzo

Reich. 8. La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

il mondo diviso. Le conseguenze della seconda guerra mondiale. Le Nazioni Unite e il

nuovo ordine economico La fine della «grande alleanza». La «guerra fredda» e la

divisione dell'Europa. L'Unione Sovietica e le «democrazie popolari»

Modulo 7: l’italia repubblicana

L’italia dopo il fascismo. 1. Un paese sconfitto. 2. Le forze in campo. 3. Dalla

liberazione alla repubblica. 4. La crisi dell'unità antifascista. 5. La Costituzione

repubblicana. 6. Le elezioni del '48 e la sconfitta delle sinistre 7. La ricostruzione

economica 8. le scelte internazionali 9. Gli anni del centrismo 10. L’italia dal miracolo

economico 11. Il 68

Page 58: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

58

Metodi didattici

Si sono usate per lo più lezioni frontali che partendo dalla trattazione del manuale in

uso, hanno portato lo studente a individuare analiticamente, termini, concetti,

congiunture, strutture, fenomeni di lunga durata, tesi storiche e ad una rielaborazione

sintetica degli argomenti trattati. Si sono favoriti i momenti di discussione e di dibattito

in classe, nell’ottica di migliorare l’espressione orale delle proprie conoscenze, in vista

dell’Esame di Maturità;

Strumenti di lavoro

Libro di testo di Valerio Castronovo, “Mille Duemila: un mondo al plurale”. Vol 3.

Approfondimenti trattati a lezione.

Brani di lettura come approfondimento.

Verifiche e valutazione

Strumenti per la verifica formativa: dialogo in classe, partecipazione, interesse.

Strumenti per la verifica sommativa: interrogazioni orali, prove scritte.

Il docente

Giolo Rossella

Page 59: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

59

Programma di Religione Cattolica (I.R.C.) classe 5C- LS anno scolastico 2018/2019

Al 15 maggio 2019 con la classe sono state svolte 27 ore di lezione, la classe si è sempre

dimostrata attenta e partecipe alcune si sono distinte per la capacità di intervenire in maniera critica e proficua altri hanno mantenuto un profilo meno partecipe ma non meno

interessato, tutti gli alunni si sono avvalsi dell’ora di Religione. Il programma svolto consiste:

Dalla nascita della Società delle Nazioni all' O.N.U., attraverso la prima e la seconda guerra mondiale. 3 ore

Lettura e commento alla Dichiarazione Universale dell'Uomo. 2 ore La donna come prima vittima della violazione dei diritti:

dalla Conferenza di Città del Messico a Pechino, breve storia dell'emancipazione femminile nel mondo occidentale,

il movimento cattolico, cause antropologiche remote di questa discriminazione, percorsi culturali per il superamento di una cultura androcentrica. 4 ore

Questioni di etica della vita: L'aborto, analisi del fenomeno, la visione cristiana,

lettura e commento della legge 194 del 1978 l'enciclica Humanae Vitae. 4 ore

L'eutanasia: analisi del fenomeno nei paesi dove è applicata

considerazioni di tipo filosofico, il tema della sofferenza e il senso cristiano del soffrire,

passaggio da un'etica dei medici ad un'etica medica. 2 ore Introduzione alla bioetica: le maggiori correnti moderne. 1 ore

La pena di morte nel mondo, analisi del fenomeno nel mondo e nella storia recente e considerazioni etiche. 2 ore

Questioni di etica dell'ambiente: dal paleolitico a Cernobyl, commento a 'L'ambientalista scettico' di B. Lomborg.

Accenni alla 'Laudato sii' di papa Francesco. 3 ore

Questioni di etica economica: due sistemi a confronto collettivista – capitalista (da Karl Marx ad Adam Smith) la povertà nel mondo,

l'etica sociale nel magistero della chiesa, la Populorum Progressio. 3 ore

Verifica e controllo degli appunti degli alunni 1 ora Prof. Giacomello Alberto

Page 60: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

60

ALLEGATO n. 2

Griglie di valutazione

Prima e seconda prova colloquio

Page 61: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

61

INDICATORE DESCRITTORE PUNTEGGIO EVIDENZE LIVELLO PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Analizzare:

Esaminare la

situazione

problematica

proposta

formulando le

ipotesi esplicative

attraverso modelli o

analogie o leggi

Punto non affrontato 0

Non comprende o comprende in modo parziale e inadeguato la situazione

problematica proposta, senza riuscire ad individuarne gli aspetti significativi.

Non colloca la situazione problematica nel pertinente quadro concettuale.

1

Mostra una comprensione solo parziale della situazione problematica proposta,

di cui individua alcuni aspetti significativi e che solo in parte riconduce al

pertinente quadro concettuale.

2

Riesce ad individuare con sufficiente precisione gli aspetti concettualmente

salienti della situazione problematica proposta, che viene ricondotta al

pertinente quadro concettuale. Formula ipotesi esplicative nella sostanza

corrette, pur non riuscendo ad applicare pienamente e con il corretto grado di

dettaglio le necessarie leggi.

3

Individua con buona precisione quasi tutti gli aspetti concettualmente salienti

della situazione problematica proposta, che viene ricondotta al pertinente

quadro concettuale. Formula ipotesi esplicative corrette, facendo riferimento alle necessarie leggi.

4

Individua con precisione tutti gli aspetti concettualmente salienti della

situazione problematica proposta, che viene ricondotta ad un ben definito

quadro concettuale. Formula ipotesi esplicative corrette e precise, nell'ambito del pertinente modello interpretativo.

5

Sviluppare il

processo

risolutivo:

Formalizzare

situazioni

problematiche e

applicare i concetti

e i metodi

matematici e gli

strumenti

disciplinari rilevanti

per la loro

risoluzione,

eseguendo i calcoli

necessari

Punto non affrontato. 0

Formalizza la situazione problematica in modo molto

frammentario e del tutto inadeguato. Non riconosce il formalismo

matematico necessario alla risoluzione, senza pervenire a risultati

o pervenendo a risultati sostanzialmente scorretti.

1

Formalizza la situazione problematica in modo parziale e inadeguato.

Utilizza in modo impreciso o incoerente il formalismo

matematico, senza giungere a risultati corretti.

2

Formalizza la situazione problematica in modo parziale. Utilizza in modo

spesso impreciso il formalismo matematico, giungendo a risultati

solo in parte corretti.

3

Riesce a formalizzare la situazione problematica con sufficiente

completezza. Applica il formalismo matematico in modo

sostanzialmente corretto, anche se non sempre pienamente

coerente o comunque con imprecisioni, giungendo a risultati

globalmente accettabili.

4

Riesce a formalizzare la situazione problematica in modo completo.

Applica correttamente il formalismo matematico, pur con qualche

imprecisione, giungendo a risultati esatti.

5

Riesce a formalizzare la situazione problematica in modo

completo, preciso, elegante. Individua con sicurezza il pertinente

il formalismo matematico, che applica con padronanza e che

utilizza per giungere a risultati esatti.

6

interpretare,

rappresentare,

elaborare i dati:

Interpretare o

elaborare i dati

proposti o ricavati,

anche di natura

sperimentale,

verificandone la

pertinenza al

modello scelto.

Rappresentare e

collegare i dati

adoperando i necessari

Punto non affrontato. 0

Non interpreta correttamente i dati, di cui riesce a fornire

elaborazione solo parziale e frammentaria, senza ricondurli al

pertinente ambito di modellizzazione.

1

Interpreta in modo parzialmente corretto i dati, di cui fornisce

elaborazione viziata da imprecisioni, riconducendoli solo in parte

al pertinente ambito di modellizzazione.

2

Interpreta con un sufficiente grado di precisione i dati, di cui fornisce

un'elaborazione accettabile seppur talora viziata da imprecisioni,

riconducendoli al pertinente ambito di modellizzazione.

3

Interpreta con un buon grado di precisione i dati, di cui fornisce

un'elaborazione nel complesso completa, riconducendoli al

pertinente ambito di modellizzazione. 4

Interpreta in modo pienamente coerente i dati, di cui fornisce

un'elaborazione completa e precisa, riconducendoli al pertinente

ambito di modellizzazione. 5

Argomentare:

Descrivere il

processo risolutivo

adottato, la

strategia risolutiva e

i passaggi

Punto non affrontato. 0

Non argomenta o argomenta in modo insufficiente o errato la

strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio non appropriato o molto impreciso.

1

Argomenta in maniera sintetica e sostanzialmente coerente la

strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un

linguaggio per lo più appropriato, anche se non sempre rigoroso.

2

IIS CATTANEO - MATTEI - ESAME DI STATO GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA – MATEMATICA E FISICA

CANDIDATO: DATA:

PROBLEMA N°:

Page 62: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

62

fondamentali.

Comunicare i

risultati ottenuti

valutandone la

coerenza con la

situazione

problematica

proposta e

utilizzando i

linguaggi specifici

Argomenta in modo coerente, anche se talora non pienamente

completo, la procedura risolutiva, di cui fornisce commento e

adeguata giustificazione in termini formali nel complesso corretti

e pertinenti.

3

Argomenta sempre in modo coerente, preciso, accurato e

completo tanto le strategie adottate quanto le soluzioni

ottenute. Dimostra un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio disciplinare.

4

TOTALE PROBLEMA /20 X 4 = /80

Page 63: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

63

Prof. Prof.

Prof. Prof.

Prof. Prof.

I COMMISSARI:

QUESITI:

CRITERI: Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8

ANALIZZARE (0-5)

SVILUPPARE IL

PROCESSO RISOLUTIVO (0-6)

INTERPRETARE

RAPPRESENTARE

ELABORARE I DATI (0-5)

ARGOMENTARE (0-4)

TOTALE:

Punti Problema:

Punti Quesiti:

Punti TOTALI:

Il presidente della Commissione:

IIS CATTANEO - MATTEI - ESAME DI STATO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA – MATEMATICA E FISICA

PUNTEGGIO

Page 64: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

64

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Conoscenze

Punti: 0-4

Si valuta il grado di possesso dei dati, delle definizioni e dei contenuti

conoscenze frammentarie, casuali e incoerenti;

conoscenze mnemoniche; incomplete, superficiali

conoscenze limitate agli elementi essenziali,

conoscenze puntuali e complete

conoscenze ampie e approfondite

0

1

2

3

4

Proprietà linguistica

Punti: 0-4

Si valutano la correttezza espressiva, la proprietà di linguaggio e la ricchezza lessicale

linguaggio e terminologia scorretti;

linguaggio non sempre corretto, terminologia ridotta

linguaggio corretto ma elementare, terminologia essenziale

linguaggio e terminologia corretti ed appropriati

linguaggio preciso, lessico ricco e vario

0

1

2

3

4

Esposizione ed argomentazione

Punti 0-5

Si valutano la ricchezza nell’esposizione e la capacità di argomentazione

esposizione confusa e incoerente;

esposizione stentata, argomentazione limitata

esposizione lenta ma sicura, argomentazione coerente

esposizione sicura, argomentazione chiara e coerente

esposizione fluida e sicura, argomentazione

coerente ed articolata

0

1

2

3

4

5

Raccordi interdisciplinari

Punti: 0-4

Si valuta la capacità di operare collegamenti e confronti tra i contenuti delle

diverse discipline

nessun raccordo tra le varie discipline

raccordi stentati e parziali

raccordi a livello elementare, operati sotto la guida dell’insegnante

raccordi adeguati e corretti

raccordi e confronti approfonditi condotti in modo autonomo.

0

1

2

3

4

Capacità critiche

Punti: 0-3

Si valuta la capacità di rielaborazione autonoma

mancanza di evidenti capacità di rielaborazione autonoma

discreta/buona capacità di rielaborazione personale dei contenuti

presenza evidente di spirito critico e capacità di fornire apporti personali.

0

1-2

3

Punteggio totale

Page 65: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

65

IIS “CATTANEO-MATTEI” DI MONSELICE E CONSELVE ALUNNA/O ________________________________________________ CLASSE ______________ DATA ____________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

- Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo - Coesione e coerenza

testuali

20-19 Elaborato del tutto coerente

e organico; corretta e completa la parte

espositiva, con buoni apporti personali

18-17 Elaborato sviluppato in

modo coerente e organico; corretta e

completa la parte espositiva, con qualche

apporto personale

16-15 Elaborato sviluppato in

modo coerente e con apprezzabile organicità

espositiva

14-13 Elaborato sviluppato in modo lineare e con

collegamenti logici semplici

12-10 Elaborato

sviluppato in modo accettabile / schematico e

coerente / non sempre coerente

8-6 Elaborato

sviluppato in modo molto confuso, con

elementi di disorganicità

4-0 Elaborato

disorganico / totalmente

incoerente sul piano logico

- Ricchezza e padronanza lessicale

- Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia, sintassi); uso efficace della punteggiatura

20-19 lessico vario e articolato

Forma corretta, coesa e fluida, con piena padronanza

sintattica; pienamente efficace la

punteggiatura

18-17 Lessico appropriato Forma

corretta sul piano morfosintattico; quasi

sempre efficace la punteggiatura

16-15 Lessico adeguato. Forma

corretta sul piano morfosintattico, con lievi

imprecisioni lessicali e uso corretto della

punteggiatura

14-13 Lessico

complessivamente adeguato. Forma

semplice ma corretta sul piano

morfosintattico; pochi errori ortografici e/o di punteggiatura non

gravi

12-10 Lessico generico. Forma linguistica

corretta / non sempre corretta, con alcuni errori

morfosintattici e di punteggiatura

8-6 Lessico limitato, ripetitivo, a volte improprio. Forma

linguistica con diffusi errori l sintattici e/o

ortografici e/o di punteggiatura

4-0 Lessico gravemente inadeguato. Forma

linguistica scorretta / gravemente

scorretta sul piano morfosintattico con

diffusi e/o gravi errori di

punteggiatura

- Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei

riferimenti culturali - Espressione di giudizi

critici e valutazioni personali

20-19 Completa, esauriente e

organizzata; rielaborazione critica personale e originale

18-17 Completa e con apporto

di conoscenze sicure; rielaborazione critica

buona

16-15 Complessivamente

completa, con conoscenze pertinenti; rielaborazione critica

discreta

14-13 Adeguata /

complessivamente adeguata; discrete

/più che sufficienti le conoscenze;

rielaborazione critica soddisfacente

12-10 Essenziale e limitata ad aspetti semplici; sufficienti /non del tutto sufficienti le

conoscenze; rielaborazione

critica semplice

8-6 Carente e con gravi

fraintendimenti; conoscenze molto

frammentarie; rielaborazione critica appena

accennata

4-0 Molto carente e

incompleta; conoscenze molto

lacunose; rielaborazione

critica inesistente

IN

DIC

AT

OR

E S

PE

CIF

ICO

rispetto della consegna

10 consegna e vincoli

pienamente rispettati

9 consegna rispettata

vincoli compresi

8 consegna e vincoli

adeguatamente rispettati

7 consegna e vincoli

rispettati

6-5 consegna e vincoli compresi / non del

tutto compresi nelle loro linee essenziali

4-3 Consegna e Vincoli

svolti con gravi /molto gravi errori

2-0 consegna e vincoli

non compresi e rispettati /compito

non svolto capacità di

comprendere il

testo

10 comprensione approfondita

e completa,

9 comprensione completa

8 comprensione

abbastanza approfondita e

completa

7 Comprensione

soddisfacente per completezza e

profondità

6-5 comprensione accettabile / globalmente

corretta ma non approfondita

4-3 comprensione parziale, non

approfondita, con imprecisioni /gravi

imprecisioni

2-0 comprensione

gravemente parziale / errata

analisi lessicale,

stilistica, retorica

10 analisi completa coerente e

precisa,

9 analisi accurata e più che

adeguata,

8 analisi corretta e

abbastanza approfondita

7 analisi completa e

soddisfacente

6-5 Analisi essenziale ma completa pur

con alcune imprecisioni /

incompleta

4-3 analisi lacunosa e con imprecisioni / gravi imprecisioni

2-0 Analisi molto

lacunoso / assente

Interpretazione 10 interpretazione e

contestualizzazione

9 interpretazione e

contestualizzazione

8 Interpretazione e

contestualizzazione

7 Interpretazione e

contestualizzazione

6-5 interpretazione e

contestualizzazione

4-3 interpretazione

contestualizzazione

2-0 interpretazione

contestualizzazione

Page 66: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

66

del testo corretta, ricca di riferimenti culturali, originale

corretta, ricca di riferimenti culturali

corretta, con qualche riferimento culturale

corretta complessivamente / non del tutto

corretta

lacunosa e/o gravemente

imprecisa

errata / assente

VALUTAZIONE IN DECIMI: TOTALE_____ / 10 = ______ VALUTAZIONE IN VENTESIMI: TOTALE_____ / 5= ______ FIRMA DELL’INSEGNANTE ______________

IIS “CATTANEO-MATTEI” DI MONSELICE E CONSELVE

ALUNNA/O ________________________________________________ CLASSE ______________ DATA ____________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - TIPOLOGIA B - Analisi e produzione di un testo argomentativo INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

- Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

- Coesione e coerenza testuali

20-19 Elaborato del tutto

coerente e organico; corretta e completa la parte espositiva, con buoni apporti

personali

18-17 Elaborato sviluppato in

modo coerente e organico; corretta e completa la parte espositiva, con

qualche apporto personale

16-15 Elaborato sviluppato in

modo coerente e con apprezzabile organicità

espositiva

14-13 Elaborato sviluppato in modo lineare e con

collegamenti logici semplici

12-10 Elaborato

sviluppato in modo accettabile / schematico e

coerente / non sempre coerente

8-6 Elaborato

sviluppato in modo molto confuso, con

elementi di disorganicità

4-0 Elaborato

disorganico / totalmente

incoerente sul piano logico

- Ricchezza e padronanza lessicale

- Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia,

sintassi); uso efficace della punteggiatura

20-19 lessico vario e

articolato Forma corretta, coesa e fluida, con piena

padronanza sintattica; pienamente efficace la

punteggiatura

18-17 Lessico appropriato Forma

corretta sul piano morfosintattico; quasi

sempre efficace la punteggiatura

16-15 Lessico adeguato. Forma

corretta sul piano morfosintattico, con lievi

imprecisioni lessicali e uso corretto della

punteggiatura

14-13 Lessico

complessivamente adeguato. Forma

semplice ma corretta sul piano

morfosintattico; pochi errori ortografici e/o di

punteggiatura non gravi

12-10 Lessico generico. Forma linguistica

corretta / non sempre corretta, con alcuni errori

morfosintattici e di punteggiatura

8-6 Lessico limitato, ripetitivo, a volte improprio. Forma

linguistica con diffusi errori l sintattici e/o

ortografici e/o di punteggiatura

4-0 Lessico gravemente inadeguato. Forma

linguistica scorretta / gravemente scorretta

sul piano morfosintattico con

diffusi e/o gravi errori di

punteggiatura

- Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti

culturali - Espressione di giudizi

critici e valutazioni personali

20-19 Completa, esauriente

e organizzata; rielaborazione critica personale e originale

18-17 Completa e con apporto di

conoscenze sicure; rielaborazione critica

buona

16-15 Complessivamente

completa, con conoscenze pertinenti; rielaborazione critica

discreta

14-13 Adeguata /

complessivamente adeguata; discrete

/più che sufficienti le conoscenze;

rielaborazione critica soddisfacente

12-10 Essenziale e limitata ad aspetti semplici; sufficienti /non del tutto sufficienti le

conoscenze; rielaborazione critica semplice

8-6 Carente e con gravi

fraintendimenti; conoscenze molto

frammentarie; rielaborazione critica appena

accennata

4-0 Molto carente e

incompleta; conoscenze molto

lacunose; rielaborazione

critica inesistente

IN

DIC

AT

OR

E

SP

EC

IFIC

O

individuazione corretta di tesi e

argomentazioni del testo proposto

10 individuazione di tesi

e argomentazione completa, corretta e

approfondita

9 individuazione di tesi e

argomentazione completa e corretta

8 individuazione di tesi e

argomentazioni corretta e abbastanza

approfondita

7 individuazione della

tesi e delle argomentazioni

principali

6-5 Adeguata / non del

tutto adeguata individuazione degli

elementi fondamentali

dell’argomentazione

4-3 individuazione

parziale / molto lacunosa degli

elementi fondamentali

dell’argomentazione

2-0 mancato

riconoscimento di tesi e / o

dell’argomentazione

Page 67: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

67

capacità di sostenere

con coerenza un

percorso ragionativo

con connettivi

pertinenti

15-14 argomentazione

efficace e originale con organizzazione

incisiva e uso di connettivi

appropriati

13-12 argomentazione molto articolata e organizzata

con uso di connettivi congruenti

11-10 ragionamento

sostanzialmente articolato con utilizzo adeguato di qualche

connettivo

9-8 articolazione del

ragionamento ridotta / molto ridotta con

errori nei connettivi

7-6 Ragionamento a tratti incoerente

con numerosi errori nei connettivi

5-4 Ragionamento

scorretto e/o con gravi errori nei

connettivi

3-0 ragionamento molto

scorretto e/o inefficace, errato

e/o mancato uso dei connettivi

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati per sostenere

l'argomentazione

15-14 ricchezza di

riferimenti culturali originali e solido

sostegno della tesi

13-12 buoni i riferimenti

culturali a sostegno della tesi / riferimenti culturali

congruenti con la tesi

11-10 Riferimenti culturali sufficienti /non del tutto sufficienti al sostegno della tesi

9-8 Interpretazione e

contestualizzazione corretta riferimenti

ridotti / solo parzialmente

congruenti con la tesi

7-6 riferimenti culturali

scarsi e/o in gran parte inappropriati

5-4 riferimenti culturali

errati e/o non congruenti con la

tesi

3-0 totalmente

inadeguati o assenti

VALUTAZIONE IN DECIMI: TOTALE_____ / 10 = ______ VALUTAZIONE IN VENTESIMI: TOTALE_____ / 5= ______ FIRMA DELL’INSEGNANTE ______________

IIS “CATTANEO-MATTEI” DI MONSELICE E CONSELVE

ALUNNA/O ________________________________________________ CLASSE ______________ DATA ____________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C - Riflessione critica di carattere espositivo – argomentativo su tematiche di attualità INDICATORI GENERALI DESCRITTORI

- Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

- Coesione e coerenza testuali

20-19 Elaborato del tutto

coerente e organico; corretta e completa la parte espositiva, con

buoni apporti personali

18-17 Elaborato sviluppato in

modo coerente e organico; corretta e

completa la parte espositiva, con qualche

apporto personale

16-15 Elaborato sviluppato in modo coerente e

con apprezzabile organicità espositiva

14-13 Elaborato

sviluppato in modo lineare e con

collegamenti logici semplici

12-10 Elaborato

sviluppato in modo accettabile / schematico e

coerente / non sempre coerente

8-6 Elaborato

sviluppato in modo molto confuso, con

elementi di disorganicità

4-0 Elaborato

disorganico / totalmente

incoerente sul piano logico

- Ricchezza e padronanza lessicale

- Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia,

sintassi); uso efficace della punteggiatura

20-19 lessico vario e articolato Forma corretta, coesa e

fluida, con piena padronanza sintattica; pienamente efficace la

punteggiatura

18-17 Lessico appropriato

Forma corretta sul piano morfosintattico; quasi

sempre efficace la punteggiatura

16-15 Lessico adeguato.

Forma corretta sul piano morfosintattico, con lievi imprecisioni lessicali e uso corretto

della punteggiatura

14-13 Lessico

complessivamente adeguato. Forma

semplice ma corretta sul piano

morfosintattico; pochi errori

ortografici e/o di punteggiatura non

gravi

12-10 Lessico generico. Forma linguistica

corretta / non sempre corretta, con alcuni errori

morfosintattici e di punteggiatura

8-6 Lessico limitato, ripetitivo, a volte improprio. Forma

linguistica con diffusi errori l sintattici e/o

ortografici e/o di punteggiatura

4-0 Lessico gravemente inadeguato. Forma

linguistica scorretta / gravemente

scorretta sul piano morfosintattico con

diffusi e/o gravi errori di

punteggiatura

- Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti

culturali - Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali

20-19 Completa, esauriente e

organizzata; rielaborazione critica personale e originale

18-17 Completa e con

apporto di conoscenze sicure; rielaborazione

critica buona

16-15 Complessivamente

completa, con conoscenze pertinenti;

rielaborazione critica discreta

14-13 Adeguata /

complessivamente adeguata; discrete /più che sufficienti

le conoscenze; rielaborazione

12-10 Essenziale e

limitata ad aspetti semplici; sufficienti

/non del tutto sufficienti le conoscenze;

8-6 Carente e con gravi

fraintendimenti; conoscenze molto

frammentarie; rielaborazione critica appena

4-0 Molto carente e

incompleta; conoscenze molto

lacunose; rielaborazione

critica inesistente

Page 68: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

68

critica soddisfacente rielaborazione critica semplice

accennata

IN

DIC

AT

OR

E S

PE

CIF

ICO

pertinenza del testo rispetto alla traccia; coerenza di titolo ed

eventuale paragrafazione

10 testo molto efficace;

sviluppo della traccia titolo e paragrafo

pienamente coerenti

9 testo efficace; sviluppo

della traccia; titolo e paragrafo coerenti

8 sviluppo buono della

traccia; titolo e paragrafo adeguati

7 sviluppo della

traccia accettabile; titolo e paragrafi

soddisfacenti

6-5 sviluppo della

traccia sufficiente /non del tutto

sufficiente rispetto alla consegna con titolo pertinente

4-3 elaborato solo parzialmente

pertinente, titolo inadeguato

2-0 elaborato non

pertinente, titolo inadeguato /

consegna disattesa

sviluppo ordinato e

lineare dell'esposizione

15-14 esposizione molto chiara ed efficace, attivo uso di

linguaggio e registro

13-12 esposizione più che

adeguata, buon uso di linguaggio il registro

11-10 esposizione

complessivamente chiara e lineare con

sufficiente uso di linguaggio e registro

9-8 esposizione non

sempre chiara, nessi logici e linguaggio talvolta inadeguati

7-6 esposizione molto

confusa, inadeguati nessi logici e

linguaggio

5-4 Diffusi e/o gravi

errori nella struttura

dell’esposizione e nella scelta del

linguaggio

3-0 Testo non

comprensibile / Consegna non

svolta

correttezza e articolazione

della conoscenza e dei

riferimenti culturali

15-14 ottima padronanza

dell'argomento, grande ricchezza di riferimenti

culturali

13-12 buona / discreta

padronanza dell'argomento, uso

adeguato di riferimenti culturali

11-10 conoscenza e

riferimenti culturali essenziali ma corretti / non sempre corretti

9-8 conoscenze e

riferimenti culturali ridotti, scorretti e/o

inefficaci

7-6 conoscenze e

riferimenti culturali

gravemente insufficienti

5-4 Diffusi e/o gravi

errori nell’articolazione

delle conoscenze e dei riferimenti

culturali

3-0 conoscenze i riferimenti

culturali errati e non pertinenti /

non presenti

VALUTAZIONE IN DECIMI: TOTALE_____ / 10 = ______ VALUTAZIONE IN VENTESIMI: TOTALE_____ / 5= ______ FIRMA DELL’INSEGNANTE ______________

Page 69: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

69

ALLEGATO N° 3

Documento PCTO ex ASL

Page 70: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

70

Progetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - Classe 3LS A.S. 2016/17 IIS Cattaneo-Mattei. Monselice

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE

"CATTANEO-MATTEI"

Via G. Matteotti,10 - 35043 Monselice (PD) Tel. 0429 72135 - Fax 0429 711519

Sede “Duca D’Aosta” : Via Garibaldi, 50 – 35043 Monselice (PD) Tel. 0429.73237 Sede “E.Mattei”: Via L.Traverso, 6 – 35026 Conselve (PD) Tel. 049 5385198 - Fax 049 5385527

____________________________________________________________________

1.: TITOLO E DURATA DEL PROGETTO

Progetto ALTERNANZA SCUOLA LAVORO- Classe III C liceo scientifico- IIS Cattaneo-Mattei, sez. di

Monselice

2. Fase di IDEAZIONE:

2.1: Fondamenti legali e storici del progetto

Il progetto "Alternanza scuola-lavoro" nasce in ottemperanza ai dettami della legge 13 luglio 2015,

n. 107, espressi nei commi 7, 28, 33, 35, 38 e 41, che prevede L'ASL come vera e propria

metodologia didattica da svolgersi secondo modalità diverse e interdipendenti e interattive:

attività preparatorie e di verifica a scuola, stage aziendali, attività di simulazione di impresa per un

totale di 200 ore per i licei nell'arco del secondo biennio e del V anno della scuola secondaria di

secondo grado, (v. L. 107/2015 art.1 commi 33-44).

2.2: Destinatari del progetto: Il progetto viene definito in questo documento a partire dall’attuale anno di corso (classe III) ma

anche per i prossimi due anni nella sua completezza e, dopo attenta valutazione da parte del

consiglio di classe, approvato e realizzato.

2.3: Obiettivi generali Questo progetto intende integrare la formazione tradizionale del percorso liceale, promuovendo: la capacità di inserimento nel mondo di lavoro

Page 71: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

71

la capacità di lavorare in gruppo un atteggiamento di flessibilità verso le nuove tecnologie

alcune competenze relazionali specifiche dell'attività scelta I risultati attesi dell’esperienza di ASL in coerenza con i bisogni formativi del territorio sono: promuovere il successo formativo dei giovani sviluppare diverse modalità di apprendimento; rendere più percepibile ai giovani il mondo del lavoro e proporre loro lo sviluppo di una “cultura

del lavoro”;

sensibilizzare i docenti alla didattica orientativa e alla “cultura d’impresa”; Innestare nel cammino formativo degli studenti, attraverso l'inserimento in ambienti plurimi di

apprendimento, nuove dinamiche virtuose che possono innescarsi con una modalità didattica alternativa, soprattutto sul versante comportamentale e di interesse allo studio.

3. Fase di PIANIFICAZIONE

Da molti anni ormai l'Istituto Cattaneo-Mattei indirizzo Liceo scientifico sez. di Conselve

realizza interventi di stage, attività consolidata e riconosciuta, nonché parte integrante del

POF.

La Legge 107/2015 impone l’esperienza di Alternanza scuola lavoro a partire dalla classe 3^ per

complessive ore 200 di formazione e lavoro in azienda. La proposta tiene conto di volta in volta

dei bisogni formativi degli alunni, che cambiando in rapporto al mercato del lavoro e alla

definizione di sempre nuovi profili professionalizzanti, necessitano di un continuo sviluppo e

innovazione.

Questa attività è fortemente innovativa perché: coinvolge le classi a partire dalla III è parte costitutiva del curricolo

dà valore al lavoro riconoscendone la dimensione culturale ed educativa, interagisce concretamente con imprese ed enti pubblici con i quali cerca di stabilire

partenariati stabili,

conta di sviluppare collaborazioni consolidate con associazioni di categoria e

soggetti rappresentativi del mondo del lavoro nel territorio di riferimento,

Il progetto è redatto e approvato dal C.d.c. su indicazioni del Collegio dei docenti

Page 72: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

72

Struttura organizzativa, organi e risorse umane coinvolte La Funzione Strumentale per l'alternanza scuola lavoro coordina le attività I Consigli di classe deliberano la partecipazione degli allievi alle attività. I docenti svolgono durante le ore curriculari moduli disciplinari e valutano gli apprendimenti degli

allievi. ( UDA )

Il docente referente di classe predispone la documentazione e raccoglie segue l'allievo nei

rapporti con le aziende che ospiteranno l'allievo per lo stage.

Il tutor aziendale si occupa dell'inserimento dell'allievo in azienda.

3.1 Dati sugli studenti

Totale alunni coinvolti : n. 27 della classe attuale (di cui una studentessa all’estero nel secondo

quadrimestre)

3.2: Organi e risorse umane (descrizione sintetica di funzioni, compiti e responsabilità nelle fasi del progetto presenti in

tabella) Soggetto Progettazione Gestione Valutazione Diffusione 3.2.1: Dirigente Scolastico Cura il processo di direzione; Predispone e firma le nomine e le convenzioni con le aziende; Verifica l’andamento del progetto. 3.2.2: Responsabile di progetto (Figura strumentale) • Coordina il gruppo di lavoro, e fornisce linee guida per i progetto ; • Cura l’organizzazione generale; • Illustra l’importanza del rispetto delle norme antinfortunistiche e dei DPI; • Predispone la modulistica; • Monitora l'andamento generale; • Coordina ed organizza la chiusura finale del progetto.

3.2.3: Consiglio di classe • Predispone il progetto declinandole secondo l’indirizzo seguendo le linee guida del progetto e

relativa condivisione; • definisce gli aspetti didattici ed organizzativi; • individua gli obiettivi disciplinari o trasversali propri dell’indirizzo, all’interno

della programmazione complessiva per la classe;

• sceglie i contenuti formativi; • Verifica, insieme al docente referente, il corretto svolgimento dei percorsi definiti nel progetto; • Monitora, valuta e certifica gli esiti al termine dell’esperienza; • propone le modifiche per l’anno successivo.

Page 73: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

73

3.2.4: referente di classe per l’alternanza scuola lavoro

informare i colleghi in occasione dei consigli di classe ;

mantenere i contatti con la figura strumentale e tenere informati tutti i colleghi del consiglio di classe, in particolare i colleghi tutor, eventualmente ricevere da loro informazioni;

informare e formare, con l'aiuto dei colleghi, gli alunni (in relazione a: compilazione dei documenti contenuti nel fascicolo personale per esempio i questionari, prima e dopo l'esperienza in azienda, comportamento da tenere, orari, tutor aziendale e altro);

abbinare gli alunni alle aziende;

coordinare gli alunni, ed i colleghi che verranno coinvolti (tutor), quando relazioneranno, in classe, il prima possibile, dopo il rientro dal periodo lavorativo, ai compagni l'esperienza vissuta;

spiegare come impostare la relazione (modello generale comune a tutti).

Controlla l'attuazione del percorso formativo; Elabora i report sull'andamento dell'attività formativa e sulle competenze acquisite ; Collabora ai processi di monitoraggio e valutazione a alla fase di comunicazione dei

risultati; 3.2.5: tutor di classe Contattare le aziende al fine di:

avere informazioni (la loro segreteria per le informazioni generali e il tutor aziendale per quelle specifiche);

concordare (di norma con il tutor) la visita preparatoria in azienda finalizzata a:

consegna della convenzione (due copie), la copia firmata, per la scuola, verrà ritirata in seguito;

compilazione, con il tutor dell'azienda, della scheda relativa al percorso dell'alunno;

compilare in collaborazione con il tutor aziendale la scheda relativa al percorso che dovrà seguire l'alunno (scheda che integrerà il patto formativo già predisposto);

essere di supporto agli alunni;

intervenire in caso di problemi, dell'alunno o dell'azienda, di un certo rilievo;

collaborare con il proprio referente ASL per tutti gli aspetti riguardanti gli alunni e le aziende;

ulteriori ed eventuali azioni (in caso di necessità) di tutoraggio in azienda; Tutor Aziendale • Accoglie lo studente in azienda favorendo il suo inserimento nei vari gruppi o ambiti di lavoro; • Promuove le attività previe di presentazione dell’azienda secondo lo spirito della comunicazione

“Informazioni per il tutor aziendale”1; • Firma il foglio presenze2 • Tiene i rapporti personali con lo studente occupandosi di tutte le dinamiche relazionali,

psicologiche e pedagogiche dello stesso all’interno dell’azienda, attraverso momenti formali e/o

informali di ascolto e dialogo.

• Alla fine del percorso compila e firma la “Scheda di valutazione da parte del Tutor aziendale”3 • Tiene i rapporti con il Tutor scolastico e lo informa degli eventuali aspetti problematici

nell’esperienza di Alternanza dello studente.

Page 74: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

74

3.2.6: Segreteria della scuola • Prepara le convenzioni e tutta la documentazione, prima, durante, dopo l'attività. 3.2.6: Alunni • Realizzano il tirocinio presso le aziende e partecipano alle attività didattiche definite nel

progetto, in particolare alle iniziative di Area Impresa;

• Compilano le schede di monitoraggio ex-ante e post; • Compilano il questionario di gradimento e l’autovalutazione; • Raccontano la loro esperienza.

4. Fase di PROGETTAZIONE e GESTIONE : azioni, fasi e articolazioni dell’intervento

progettuale 4.1: Titolo del Progetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - Classe III Liceo scientifico Obiettivi Premesso che il curricolo liceale non è professionalizzante ma prepara a una scelta universitaria, di

fronte alla quale si apre l’intero ventaglio dei percorsi universitari, il Consiglio di classe ha

considerato attentamente

- il ‘’Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale’’

- la Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006

relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente (2006/962/CE)

Nel primo documento si ricorda che lo studente liceale dovrà ‘’essere in grado di utilizzare

criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; e

dovrà comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e

modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi; nel secondo

documento si menziona, tra le competenze chiave di cittadinanza, la competenza digitale (nr. 4)

Considerato dunque il curricolo del Liceo scientifico, il Consiglio di classe ha individuato nella

competenza digitale una delle aree da potenziare. La competenza digitale infatti, pur essendo

afferente specialmente all'area scientifica, appare trasversale a tutte le aree (metodologica,

logico-argomentativa, linguistica, storico-umanistica, matematica) ed è competenza richiesta non

solo nel mondo del lavoro, in cui l'applicazione dell'informatica risulta ormai realtà

imprescindibile, ma anche negli studi universitari.

Page 75: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

75

Oltre a questo, il Consiglio di classe ritiene importante fornire agli allievi anche la conoscenza

diretta di alcune realtà economiche del territorio, senza trascurare occasioni di formazione

specifica, intesi anche come potenziamento di discipline curricolari.

4.2: Le tre fasi del progetto Il progetto Alternanza Scuola Lavoro si articola in tre fasi distinte, una per ognuno dei periodi scolastici del triennio.

4.2.1.: La prima fase La prima fase, corrispondente al terzo anno, prevede attività di orientamento propedeutico relative alla formazione, soprattutto inerente alla sicurezza negli ambienti di lavoro, come di seguito specificato: 1) Informazioni generali: 2 ore 2) Corso di Word e Internet secondo le indicazioni dei moduli ECDL: ore 14 3) Diritto ed economia : ore 8 Lezioni/ricerca di diritto del lavoro ed economia finalizzate al percorso triennale. Elementi base e integrazione di conoscenze, necessari nei corsi liceali in cui tale disciplina non è prevista dal piano di studi. 4) Primo soccorso negli ambienti di lavoro : ore 6 Formazione in orario scolastico/extrascolastico con docente esperto. Totale ore 30.

4.2.2.: La seconda fase La seconda fase, in occasione del quarto anno di scuola, prevede un ulteriore periodo di Formazione, inteso come conoscenza di realtà produttive ed economiche del territorio. 1) Visita ad una realtà lavorativa: ore 4 2) Psicologia del lavoro: ore 10 3) Open day di una università: ore 5 4) Corso di Excell e PPT secondo le indicazioni dei moduli ECDL: ore 14 4) Prevenzione e Sicurezza nei luoghi di lavoro: ore 4 Ore svolte anche in orario extrascolastico dall' insegnante funzione strumentale. Più classi insieme. UDA: da definire. Ore 20 Totale ore 57

Page 76: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

76

Al termine dell’anno scolastico per la durata di tre settimane gli allievi saranno inseriti nelle aziende che collaboreranno al progetto, scelte nel rispetto delle loro richieste e attitudini. 4.2.3.: La terza fase Nella fase finale è previsto un momento per la rendicontazione e la narrazione in

condivisione dell'esperienza svolta l’anno precedente, per la stesura della relazione finale

e l'autovalutazione conclusiva.

1) Stesura dalla relazione finale da parte degli studenti: ore 18 2) Esposizione delle relazioni: ore 2 3)Preparazione del curriculum vitae in lingua inglese: ore 4 4) Preparazione del colloquio di lavoro in lingua inglese: ore 4 5) Open day in una università: ore 5 Totale ore 33

4.3: Definizione dei tempi e dei luoghi (Tabella di sintesi)

Classe 3 a.s. 2016-2017

Informazioni generali 4) Primo soccorso negli ambienti di lavoro : ore 6 Formazione in orario scolastico/extrascolastico con docente esperto.

2 ore

Corso di Word e Internet secondo le indicazioni dei

moduli ECDL

14 ore marzo/aprile 2017

Corso di primo soccorso 6 ore aprile/maggio 2017

corso di diritto ed economia finalizzate al percorso triennale

tenute da docente dell’istituto

8 Ore giugno 2017

Tot.30

Classe 4 a.s. 2017-2018

Visita ad una realtà lavorativa: ore 4

4 ore

Corso di formazione informatica (modulo Excel e modulo PPT) 8 + 6 ore

Psicologia del lavoro 10 ore

Open day di una università 5 ore

Prevenzione e Sicurezza nei luoghi di lavoro 4 ore

UDA: da definire

20 ore

Inserimento in azienda 3 settimane (30 X 3) 80 pratico

Tot.137

Classe 5 a.s. 2018-2019

Stesura dalla relazione finale da parte degli studenti 18 ore

Page 77: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

77

Esposizione delle relazioni 2 ore

Preparazione del curriculum vitae in lingua inglese 4 ore

Preparazione del colloquio di lavoro in lingua inglese 4 ore

Open day in una università 5 ore

Tot. 33 ore 4.3.1: Attività previste Modalità di svolgimento • Modulo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e aspetti tecnici • Ore curricolari interdisciplinari • Attività multidisciplinari per l’acquisizione di competenze per:

Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione

4.6: Personalizzazione dei percorsi Attività previste Modalità di svolgimento: • Ricerca da parte dello studente delle aziende/enti presso cui svolgerà lo stage; • Il tutor scolastico individua l’azienda tenendo conto del profilo dello studente;

Interazione con lo studente e contatto con le aziende;

• In casi particolari il tutor, di concerto con il C.d.c. stabilisce tempi e modalità adeguati in base

alle necessità e favorisce contatti con lo studente, con le famiglie e con eventuali figure

esterne/educatori/assistenti sociali e con le aziende.

4.7: Competenze da acquisire, nel percorso progettuale tramite l’alternanza

4.7.1: Area dei Linguaggi • Comprendere e produrre testi coerenti orali e scritti; • Interagire in scambi dialogici, usando un lessico adeguato e funzioni comunicative, nel rispetto

delle regole della discussione • Scrivere una relazione tecnico-professionale sull’attività di alternanza scuola-lavoro (in

italiano e in inglese);

• Porre domande e rispondere in role plays tra cliente e venditore/produttore/

manager.

• Conoscere il significato dei termini specifici nel settore produttivo Funzioni linguistiche: • Potenziare il lessico in situazioni appropriate, anche per esprimere il proprio punto di vista

• Riflettere sulla lingua straniera, utilizzandola come strumento per ampliare le proprie

conoscenze;

• Servirsi di strumenti multimediali in maniera interattiva, per comunicare e interagire con il

proprio ambiente, gestire le informazioni, compiere le proprie scelte .

Page 78: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

78

• Fare una presentazione in power point delle attività svolte (con uso di linguaggi settoriali) -

utilizzare strumenti e codici della comunicazione e connetterli in contesti formali, organizzativi

e professionali; fare confronti, esprimere opinioni, parlare di programmi futuri. 4.7.2: Area scientifica • Utilizzare il linguaggio specifico e le conoscenze disciplinari per interpretare situazioni

e fenomeni della realtà:

• osservare, descrivere ed analizzare le attività svolte e riconoscere, nelle varie forme, i concetti di

sistema e di complessità; • Orientarsi nell’ambiente di lavoro

• 4.7.3: Area di cittadinanza • Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo

ed utilizzando l’ informazione ricevute in aziende

• Comprendere le procedure, le norme, i principi di complessità diversa della azienda con

atteggiamento adeguato e collaborativo

• Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,

valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. • Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita

sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli

altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. • Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando 8 argomentazioni

coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche

appartenenti a diversi ambiti disciplina ricogliendone la natura sistemica, • Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta in azienda distinguendo fatti e opinioni

4.8: Accertamento delle competenze

• Modalità congiunte di accertamento delle competenze (scuola + azienda) (tutor aziendale, tutor

scolastico, studente, docenti discipline coinvolte, consiglio di classe) Il Tutor aziendale effettua la

valutazione delle competenze apprese da parte degli studenti nel corso dello stage. • All'allievo è poi richiesta l'autovalutazione dell'esperienza di stage attraverso la

compilazione del modello standardizzato di riferimento

• In base alle linee guide definite previamente nel progetto, il Consiglio di Classe valuta il

raggiungimento degli obiettivi didattici, disciplinari e formativi.

• Si terrà conto delle valutazioni del docente tutor e del tutor aziendale, di eventuale materiale

prodotti dagli allievi (CD, articoli, ..) e delle verifiche disciplinari e formative riguardanti le

competenze da acquisire tramite l’alternanza, riferite agli obiettivi formativi del curricolo. Si

utilizzeranno indicatori e griglie per la certificazione delle competenze acquisite

Page 79: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

79

4.9: Modalità di certificazione/attestazione delle competenze (formali, informali e non formali) Le attività vengono monitorate sia attraverso la verifica degli apprendimenti, sia attraverso il

monitoraggio delle aspettative degli allievi e dei docenti rispetto alle attività del progetto

Alternanza Scuola lavoro (ex-ante), sia attraverso il monitoraggio della soddisfazione di allievi e

docenti rispetto alle attività svolte (finale).

4.9.1: Strumenti: • Schede di valutazione compilata dai tutor (scolastico e aziendale) • Verifiche disciplinari e formative • Materiale prodotto (multimediale, testi, ..) • Indicatori e griglie per la certificazione delle competenze acquisite.

5. Fase di VALUTAZIONE monitoraggio, valutazione del percorso formativo e del progetto. 5.1 - Monitoraggio del progetto I Questionari sono predisposti per essere compilati on line. I modelli sono i seguenti: Attori del

monitoraggio Tempi Modalità Strumenti • Tutor scolastico Aprile Compila il registro personale Registro personale (n° alunni, n°

assenze, valutazione)

• Responsabile del progetto Maggio-Giugno Redige la relazione finale e la scheda finale del

Registro personale di tutti i tutor del progetto in base a tutta la documentazione

• Funzione strumentale POF Giugno-Luglio Verifica i risultati ottenuti Scheda progetto

5.2 Valutazione dell’esperienza e degli apprendimenti: (Da precisare in relazione alle nostre esigenze e periodi)

Attore Attività

Studente

Al termine del periodo di tirocinio in azienda compila la

scheda/questionario di valutazione ex post, e all'inizio del quinto anno

redige la relazione generale sull'attività svolta in azienda e nell'Area Impresa; presenta l'esperienza in classe

Tutor aziendale Al termine di ogni singolo periodo di stage aziendale compila la scheda di valutazione per quel periodo

Tutor scolastico Osservazione in aula ed in azienda, Colloqui orali con gli studenti e le aziende

Registro personale Docenti Valuta l’andamento dei moduli disciplinari Relazioni scritte e orali

Materiale prodotto

Consiglio di classe Maggio Analisi dei questionari e del registro personale del tutor

Compiti orali o scritti

Page 80: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

80

Analisi delle valutazione dei tutor Documentazione dei tutor

Materiale prodotto

5.3 Comunicazione in classe dell'esperienza fatta. Un primo passaggio della fase di Verifica e rendiconto dell'attività di ASL avviene in classe,

attraverso la stesura della relazione finale e uno o più incontri di confronto e autovalutazione

da parte degli studenti. È importante questo momento di confronto per poter meglio individuare i punti di forza ed

eventualmente le falle della propria personale esperienza formativa, in un confronto sereno con

quella dei propri compagni, gli errori commessi, le giuste strategie adottate, le particolarità

della propria esperienza e gli elementi accomunanti con tutte le altre esperienze lavorative.

6 Fase di CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE da acquisire tramite l’alternanza

Competenze coerenti con gli obiettivi formativi del curricolo e la specificità dell’indirizzo:

a) Competenze trasversali : • maturare abilità comunicative, • sviluppare capacità di gestione dei rapporti interpersonali e, in modo specifico,

• capacità di saper lavorare in gruppo inserendosi nel contesto lavorativo. b) Competenze disciplinari: L’attività di Alternanza Scuola Lavoro è finalizzata

all’ampliamento, all’integrazione e all’approfondimento delle competenze

maturate durante le ore curricolari.

c) Competenze tecnico-operative: Lo studente, alla fine del percorso in alternanza

scuola lavoro, dovrà aver maturato competenze specifiche nell'ambito dell'attività

a cui è stato assegnato.

AL TERMINE DELLE ATTIVITÀ VIENE RILASCIATA AGLI ALLIEVI

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE RAGGIUNTE

Page 81: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

81

IL CONSIGLIO DI CLASSE 5C-LS

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Giacomello Alberto

2

Italiano

Bartalena Tiziana

3

Latino

Bartalena Tiziana

4

Storia

Giolo Rossella

5

Filosofia

Giolo Rossella

6

Lingua Inglese

Martelli Antonella

7

Matematica

Ceccato Maria Grazia

8

Fisica

Ceccato Maria Grazia

9

Scienze

Rosin Paola

10

Disegno e St.

dell’arte

Menegazzo Tiziano

11

Educazione fisica

Brugnatti Luca

COMPONENTE

STUDENTI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Anna Maria Pastorelli

Page 82: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

82

Page 83: CLASSE 5 C - Mattei · Classe: 5°C-LS Anno scolastico: 2018/19 Educazione Fisica Relazione finale Per quanto riguarda lo svolgimento del programma didattico di Educazione fisica,

Il presente documento è depositato agli atti recante prot. n. 2167/05-08 del 17/05/2019

corredato di tutte le firme in originale.