36
Documento del Consiglio di Classe Esame di Stato 2016 Classe 5AII ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE INFORMATICA Durata degli studi cinque anni Titolo conseguito Diploma di Perito Industriale con specializzazioni: - Informatica e Telecomunicazioni articolazione informatica Sbocco lavorativo Industria (infrastrutture di comunicazione) Servizi (telematici) Libera professione Proseguimento degli studi: accesso a tutte le facoltà universitarie Il Profilo del Perito in Informatica e Telecomunicazioni articolazione informatica: L’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” integra competenze scientifiche e tecnologiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione delle informazioni, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione. In particolare l’indirizzo “Informatica” approfondisce l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche. Dal profilo dell’indirizzo “Informatica” emerge pertanto la conoscenza e l’utilizzo da parte dello studente di reti e strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; l’utilizzo, in contesti di ricerca applicata, di procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative in relazione ai campi di competenza informatica; l’utilizzo degli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente. Coerentemente con il profilo previsto dalla riforma nell’articolazione “Informatica” delle linee guida ministeriali, nell’ambito dell’autonomia prevista dal D.P.R. 15 Marzo 2010, l’Istituto ha inteso, quale figura professionale che meglio aderisce alle esigenze del territorio, quella dello sviluppatore web e di sistemi distribuiti in rete. Tale connotazione professionale abbraccia figure e mansioni quali il programmatore junior, l’analista programmatore per sistemi distribuiti, il database administrator, il TLC consultant e in modo sempre più rilevante la figura del security auditor. Accanto a tale indirizzo sono state potenziate le esperienze formative di più ampio interesse introducendo argomentazioni di “robotica educativa” ed “intelligenza artificiale” correlandole alle competenze in uscita di programmazione e sviluppo di sistemi d’automazione intelligenti.

Classe 5AII - Istituto Statale di Istruzione Superiore ... · paragrafatura e ipotassi max punti 2 max punti 2 max punti 2 Tot punti: ____/15 . Griglia di correzione / valutazione

Embed Size (px)

Citation preview

Documento del Consiglio di Classe Esame di Stato 2016

Classe 5AII

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

ARTICOLAZIONE INFORMATICA Durata degli studi cinque anni Titolo conseguito Diploma di Perito Industriale con specializzazioni: - Informatica e Telecomunicazioni

articolazione informatica Sbocco lavorativo Industria (infrastrutture di comunicazione) Servizi (telematici) Libera professione Proseguimento degli studi: accesso a tutte le facoltà universitarie Il Profilo del Perito in Informatica e Telecomunicazioni articolazione informatica: L’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” integra competenze scientifiche e tecnologiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione delle informazioni, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione. In particolare l’indirizzo “Informatica” approfondisce l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche. Dal profilo dell’indirizzo “Informatica” emerge pertanto la conoscenza e l’utilizzo da parte dello studente di reti e strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; l’utilizzo, in contesti di ricerca applicata, di procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative in relazione ai campi di competenza informatica; l’utilizzo degli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente. Coerentemente con il profilo previsto dalla riforma nell’articolazione “Informatica” delle linee guida ministeriali, nell’ambito dell’autonomia prevista dal D.P.R. 15 Marzo 2010, l’Istituto ha inteso, quale figura professionale che meglio aderisce alle esigenze del territorio, quella dello sviluppatore web e di sistemi distribuiti in rete. Tale connotazione professionale abbraccia figure e mansioni quali il programmatore junior, l’analista programmatore per sistemi distribuiti, il database administrator, il TLC consultant e in modo sempre più rilevante la figura del security auditor. Accanto a tale indirizzo sono state potenziate le esperienze formative di più ampio interesse introducendo argomentazioni di “robotica educativa” ed “intelligenza artificiale” correlandole alle competenze in uscita di programmazione e sviluppo di sistemi d’automazione intelligenti.

Lo studente si troverà pertanto ad approfondire l'analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici; si porrà nelle condizioni di sviluppare applicazioni informatiche nei più diversificati settori dell’industria e del terziario avanzato. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Introdotta nell'art. 4 legge delega n.53/03, l’alternanza scuola-lavoro consente agli studenti che hanno compiuto il quindicesimo anno di età, di realizzare i propri percorsi formativi alternando periodi di studio “in aula” e forme di apprendimento in contesti lavorativi. Oltre ai percorsi, riportati nel seguito, specificamente progettati dal Consiglio di Classe in ambito di ASL, il Collegio dei Docenti ha stabilito per tutti gli alunni l'obbligo di un periodo di stage presso aziende del settore di specializzazione. L'attività, svolta al termine del quarto anno di corso, inizia nella parte finale dell'anno scolastico, occupando il mese di giugno con una durata di quattro settimane.

Quadro orario settimanale primo biennio

DISCIPLINE 1° Biennio

1^ 2^ Diritto e economia 2 2 Lingua e letteratura italiana 4 4 Lingua inglese 3 3 Matematica 4 4 Religione/Attività alternative 1 1 Scienza e tecnologie applicate - 3 Scienze integrate (Chimica) 3 3 (1) Scienze integrate (Fisica) 3 (1) 3 (1) Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 (1) 3 (1) Tecnologie informatiche 3 (2) -

Totale ore settimanali 33 32 di cui di Laboratorio

4 3

Quadro orario settimanale secondo biennio e quinto anno

DISCIPLINE 2° Biennio 5° anno

3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 Matematica 3 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione/Attività alternative 1 1 1 Complementi di Matematica 1 1 - Sistemi e reti 4 (2) 4 (2) 4 (3) Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazione 3 (1) 3 (2) 4 (3)

Gestione di progetto, organizzazione di impresa - - 3 Informatica 6 (2) 6 (2) 6 (4) Telecomunicazioni 3 (2) 3 (2) -

Totale ore settimanali 32 32 32 di cui di Laboratorio 8 9 10

Composizione del Consiglio della Classe 5AII a.s. 2015/2016

Gestione di progetto, organizzazione di impresa: Zotti Giovanni

Sistemi e reti: Drago Nicola

Laboratorio di Sistemi e reti: Montagni Patrizia

Informatica: Beghini Federico

Laboratorio di Informatica: Montagni Patrizia

Tecnologie e progettazione di sistemi

informatici e di telecomunicazione:

Silvestri Cristiano

Laboratorio di Tecnologie e progettazione di

sistemi informatici e di telecomunicazione:

Siani Anna Chiara

Matematica: Foroni Stefania

Religione/Attività alternative: Marchesini Christian

Scienze motorie e sportive: Losco Fioravante

Lingua inglese: Tacconi Chiara

Lingua e letteratura italiana: Bovo Susetta

Storia, Cittadinanza e Costituzione:

Sostegno:

Bovo Susetta

Ricci Rosalba

PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE La classe è attualmente composta da 16 alunni, dei quali 15 provenienti dalla 4AII e uno proveniente da

altro istituto. 12 alunni, in particolare, hanno condiviso le classi terza e quarta di indirizzo informatico. Va rilevato che in terza e in quarta la classe era articolata, condivideva cioè con un’altra classe

(indirizzo Telecomunicazioni) gli insegnamenti di Italiano, Storia, Inglese, Scienze motorie e IRC. Questo ha comportato delle difficoltà didattiche, dovute alla presenza di un elevato numero di studenti

e a una scarsa compatibilità fra i due gruppi classe. Per quanto riguarda la continuità didattica, la attuale classe 5AII ha dovuto affrontare diversi

cambiamenti nel percorso scolastico. Sono rimasti invariati, negli ultimi tre anni, i docenti di Italiano, Inglese, Sistemi e Reti, IRC, Scienze

motorie e Sportive, parzialmente invariati i docenti di Matematica e Informatica. In quest’ultima

materia, però, il gruppo classe, in quarta, ha affrontato un cambio di docenti fra il primo e il secondo

quadrimestre. Ancora peggiore la situazione per quanto concerne TPI, in cui si sono avvicendati docenti fra primo e

secondo quadrimestre nella classe quarta ; in quinta poi ben tre docenti si sono dati il cambio. Questo ha comportato una discontinuità didattica che ha avuto certamente il suo peso nelle difficoltà

manifestate dagli studenti in alcuni ambiti. Attualmente il livello di preparazione della classe è mediamente sufficiente: migliore in alcuni settori

(ad es. nell’area letteraria) e più sofferto in altri ambiti (ad es. nell’area matematica). Le lezioni sono state seguite dagli studenti in modo disciplinato ma non molto partecipato. La frequenza è stata nel complesso abbastanza regolare. I programmi sono stati svolti nelle linee essenziali, in base agli obiettivi prefissati, e per alcune

discipline per obiettivi minimi. Le attività di recupero sono state effettuate in ambito curricolare. Nella classe è presente uno studente dotato di certificazione L.104 che si è avvalso dell’insegnante di

sostegno per tutto il ciclo degli studi, pertanto necessita di essere seguito dal docente di sostegno

durante lo svolgimento delle prove scritte. Lo studente ha seguito una programmazione per obiettivi

minimi. (Si veda PEI e relazione di presentazione dell’allievo nel fascicolo personale dell’alunno). Nella classe è inoltre presente uno studente dotato di certificazione DSA L.170 il quale si è avvalso di

strumenti compensativi (Si veda PDP e relazione di presentazione dell’allievo nel fascicolo personale

dell’alunno).

PERCORSO CLIL

La classe ha seguito il percorso in lingua inglese nella disciplina TPI in cui è stato introdotto e

sviluppato l’argomento relativo ai Web Service REST.

INIZIATIVE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1) Sono state effettuate simulazioni di prima, seconda e terza prova.

Per quanto concerne la prima prova (Italiano) essa è stata effettuata in data 19 aprile,

utilizzando, per le varie tipologie previste dall’Esame di Stato, prove ricavate dai testi

ministeriali degli anni passati. Si allega la relativa griglia di valutazione.

Per quanto concerne la seconda prova (Sistemi e Reti), sono state svolte in classe le tracce

proposte dal ministero, e successivamente è stata predisposta dal docente una simulazione di

seconda prova in data 30 aprile, utilizzando uno scenario “simile” alle tracce proposte dal

ministero. Si allega il testo della seconda prova e relativa griglia di valutazione.

Per quanto concerne la terza prova, sono state svolte 2 simulazioni, una in data 17 marzo, la

seconda in data 9 maggio. Si allegano i testi e la relativa griglia di valutazione.

2) La classe ha partecipato al JOB & ORIENTA

3) Ciclo di incontri di Orientamento e preiscrizione all’Università ed al mondo delle professioni in

ambito Militare.

4) Ha effettuato la visita guidata all’azienda GE JENBACHER di INNSBRUCK (Austria)

5) Gruppi di studenti hanno partecipato a progetti e iniziative quali: “Olimpiadi di robotica”,

concorso “Sulle vie della parità”, “La tua Idea di Impresa”, “Internship Project”, “Festival dei

giovani” di Gaeta, “Progetto biblioteca di Istituto”

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI MEDIAMENTE DALLA CLASSE

Sul piano didattico, la classe ha seguito le lezioni in modo disciplinato. Nell’ambito linguistico-letterario i contenuti sono stati appresi complessivamente in modo sufficiente,

con punte di profitto buono. Le capacità espressive, a livello scritto e orale, sono mediamente sufficienti.

Nell’ambito di indirizzo, a parte qualche caso di eccellenza, la preparazione dimostrata è risultata nel

complesso sufficiente.

SIMULAZIONE Ia PROVA

Griglia di correzione / valutazione di ITALIANO

Prova scritta

TIPOLOGIA A: ANALISI DI UN TESTO LETTERARIO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Parafrasi e

comprensione

complessiva

( consegna

ministeriale )

pertinenza e compiutezza

max punti 2

Analisi e commento

del testo

( consegna

ministeriale )

1) aderenza e pertinenza alle consegne

2) analisi e commento del testo

corretti e precisi

max punti 2

max punti 2

Approfondimenti

( consegna

ministeriale )

1) aderenza e pertinenza alle

consegne

2) argomentazione e rielaborazione

critica

max punti 2

max punti 3

Forma 1) orrettezza morfo-sintattica

2) proprietà lessicale

max punti 2

max punti 2

Tot punti: ____ /15

Griglia di correzione / valutazione di ITALIANO

Prova scritta

TIPOLOGIA B: ARTICOLO DI GIORNALE

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Pertinenza

utilizzo della documentazione allegata

e precisi riferimenti all’argomento

prescelto

max punti 2

Contenuto

presentazione e trattazione originale e/o coinvolgente

max punti 4

Argomentazione stesura del testo valida e pertinente

max punti 3

Forma

1) correttezza morfo-

sintattica 2) proprietà lessicale 3) stile adeguato –

titolazione e paratassi

max punti 2

max punti 2 max punti 2

Tot punti: ____ /15

Griglia di correzione / valutazione di ITALIANO

Prova scritta

TIPOLOGIA B: SAGGIO BREVE

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Pertinenza

utilizzo della documentazione allegata

e precisi riferimenti all’argomento prescelto

max punti 2

Contenuto

trattazione approfondita con riflessione critica

max punti 4

Argomentazione

pertinenza e stretta concatenazione logica

degli argomenti

max punti 3

Forma

1) correttezza morfo-sintattica 2) proprietà lessicale 3) stile adeguato – paragrafatura e ipotassi

max punti 2 max punti 2 max punti 2

Tot punti: ____/15

Griglia di correzione / valutazione di ITALIANO

Prova scritta

TIPOLOGIA C-D: TEMA

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Pertinenza

aderenza al titolo

max punti 2

Contenuto

trattazione approfondita

max punti 4

Argomentazione

stesura del testo pertinente e conseguente

max punti 3

Forma

1) correttezza morfo-

sintattica 2) proprietà lessicale 3) chiarezza espositiva

max punti 2 max punti 2 max punti 2

Tot punti: ____/15

TESTO DELLA PRIMA SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA Tema di: SISTEMI E RETI

SIMULAZIONE IIa PROVA

Il candidato (che potrà eventualmente avvalersi delle conoscenze e competenze maturate

attraverso esperienze di alternanza scuola-lavoro, stage o formazione in azienda) svolga la

prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE Una provincia italiana, vuole predisporre un sistema informatico integrato per la gestione delle

informazioni e accesso alle proprie biblioteche sparse nei diversi comuni.

I servizi che le biblioteche attualmente forniscono ai propri utenti sono i seguenti:

1) richiesta, prenotazione e ritiro di materiale (libro CD, DVD) tramite operatore.

2) possibilità di consultare in loco libri, giornali, CD, DVD, ecc

3) area studio

Ogni biblioteca ha un responsabile e 2 / 3 operatori, ognuno dei quali può utilizzare un PC e una

stampante per la gestione dei prestiti agli utenti, la consultazione dei beni disponibili, ecc.

La provincia, dopo aver svolto un lavoro di analisi nelle varie sedi delle biblioteche e sentiti gli utenti

stessi, vorrebbe offrire i seguenti ulteriori servizi localmente presso le singole sedi:

1) area wifi libera per l’accesso a internet da parte degli utenti della biblioteca regolarmente iscritti (sia

tramite smartphone/tablet che notebook)

2) un’area dotata di un certo numero di PC (in genere almeno 10) da mettere a disposizione dei propri

utenti, per la ricerca di materiali, la redazione di documenti, e dotata di almeno una stampante

multifunzione per la scansionare o la stampa di documenti (facendo attenzione ai costi del servizio per

la stampa)

3) prenotazione on-line di beni (libri, CD DVD altro)

4) circolarizzazione degli utenti, ovvero, un utente è socio di tutte le biblioteche della provincia, che

fanno rete tra loro, quindi con le proprie credenziali può accedere ai servizi di una qualunque

biblioteca. Inoltre può prelevare beni presso una biblioteca e restituirli presso un’altra sede

Il candidato, formulate le opportune ipotesi aggiuntive, sviluppi i seguenti punti:

1. proponga un progetto anche grafico dell’infrastruttura di rete del sistema provinciale e locale, indicando

le risorse hardware e software necessarie, esaminando in particolare l’architettura, gli apparati e le

caratteristiche del collegamento della rete ad Internet;

2. descriva possibili tecniche di protezione della rete locale e dei possibili server interni dagli accessi

esterni e interni NON autorizzati;

3. proponga i principali servizi (tra cui ad es. identificazione degli utenti, assegnazione della

configurazione di rete, risoluzione dei nomi, identificazione dei prodotti da prestare, …), e ne

approfondisca la configurazione di due a sua scelta;

4. proponga dove e come mantenere le informazioni relative al funzionamento delle biblioteche (utenti,

beni reali e/o digitali, eventuali crediti per stampa, altro) e la modalità di accesso alle stesse

(indicando anche se e come andrebbero differenziate in base alla tipologia di utenza)

5. analizzi quali tra i servizi indicati può essere realizzato anche a distanza e proponga eventuali ipotesi

risolutive (applicazioni web, app, ecc)

SECONDA PARTE

Il candidato risponda a due quesiti a scelta tra quelli sotto riportati.

1. In relazione al tema proposto nella prima parte, la provincia intende realizzare un portale per l’accesso

degli utenti della biblioteca, consentendo loro di rinnovare l’adesione al servizio, modificare le

credenziali, ricevere newsletters, acquistare dei crediti per le stampe nelle biblioteche, ricercare nuovo

materiale (testi CD, altro) e vedere lo stato dei propri prestiti. Il candidato realizzi il modello

concettuale e logico della porzione di base di dati che consente di differenziare gli accessi in base alla

tipologia di utenza. Progetti poi le pagine Web necessarie a gestire tali accessi all’area riservata e ne

codifichi in un linguaggio a sua scelta una parte significativa.

2. In relazione al tema proposto nella prima parte, la biblioteca offre servizi di accesso ai propri dati

anche con dati sensibili, ed economici che devono essere protetti nella rete. Il candidato spieghi il

funzionamento dei protocolli https e ssl e gli strumenti di cui è necessario dotarsi per la loro

implementazione.

3. Visto il volume di materiali dati in consultazione e in prestito, è necessario predisporre una soluzione

tecnica che ne automatizzi il più possibile la gestione.

Si proponga una, o più di una, soluzione mettendole eventualmente a confronto per la registrazione

dei prodotti, che consenta al bibliotecario di automatizzare il prestito e la restituzione, riducendo al

minimo gli errori umani di inserimento di codici o descrizioni.

Si proponga l’HARDARE necessario e uno schema del software anche grafico per la sua gestione.

4. La rete offre agli utenti numerosi servizi, quali posta elettronica, servizio web, FTP, DNS, CHAT,

ecc., che possono essere di tipo connesso o non connesso. Si descrivano le caratteristiche dei servizi

connessi e non connessi riferendosi ad esempi concreti.

__________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l’uso di manuali tecnici (references riportanti solo la sintassi, non guide) dei linguaggi

utilizzati. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Esame di maturità - GRIGLIA di VALUTAZIONE 2^ PROVA SCRITTA - Sistemi e Reti

3 aree di valutazione - 1 voto per area - punteggio totale massimo: 15 punti

Alunno_____________________________________________

Descrittori Contenuto Punteggio

min-max Punteggio

assegnato

I

PARTE

1) Comprensione e

descrizione del problema,

premesse al progetto,

osservazioni, ipotesi

aggiuntive (max 20 punti)

Disordinato, confuso, inconsistente 0 - 10

Parziale, non significativo, poco coerente

Chiaro, sintetico, coerente e significativo 10 - 20

2) Sviluppo del progetto

(punti proposti dalla

traccia) (max 80 punti)

Disordinato, confuso, inconsistente 0 - 20

Con carenze ed/od errori gravi 20 - 40 Incompleto/carente in alcune parti e/o con errori non gravi 40 - 60 Corretto ed esaustivo 60 - 80

II

PARTE

3) Risposte ai quesiti

proposti (max 50 punti

totali e max 25 punti per

quesito).

Quesito 1

Disordinato, confuso, inconsistente 0 - 5

Con carenze ed/od errori gravi 5 - 10 Incompleto/carente in alcune parti e/o con errori non gravi 10 - 15 Corretto ed esaustivo 15 - 25

Quesito 2

Disordinato, confuso, inconsistente 0 - 5

Con carenze ed/od errori gravi 5 - 10 Incompleto/carente in alcune parti e/o con errori non gravi 10 - 15 Corretto ed esaustivo 15 - 25

Quesito 3

Disordinato, confuso, inconsistente 0 - 5

Con carenze ed/od errori gravi 5 - 10 Incompleto/carente in alcune parti e/o con errori non gravi 10 - 15 Corretto ed esaustivo 15 - 25

Quesito 4

Disordinato, confuso, inconsistente 0 - 5

Con carenze ed/od errori gravi 5 - 10 Incompleto/carente in alcune parti e/o con errori non gravi 10 - 15 Corretto ed esaustivo 15 - 25

Punteggio TOTALE su 150

Punteggio TOTALE su 15

SCHEDA RELATIVA ALLA TERZA PROVA Area disciplinare interessata: Area Tecnico-Scientifica Criteri seguiti per la progettazione della terza prova

La terza prova coinvolgerebbe potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di corso. Tuttavia il consiglio di classe, tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti nelle propria programmazione didattica e della disciplina della seconda prova scritta, ha individuato come particolarmente significative le seguenti materie:

● Prima simulazione: Inglese, Informatica, Matematica, Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazione - 19 marzo (prime 3 ore)

● Seconda simulazione: Informatica, Gestione di progetto organizzazione di impresa, Matematica ed Inglese - 9 maggio (prime 3 ore)

Le prove assegnate durante l’anno hanno avuto una durata di tre ore (180 minuti). Argomenti di particolare rilevanza disciplinare

Matematica: calcolo di primitive, integrali definiti e loro utilizzo, equazioni differenziali, distribuzione di probabilità TPI: tecnologia packet switching e rete internet, applicazione client server con thread java, JDBC GPI: processo e progetto, struttura della WBS, ruolo del project manager, i principi del project management, il “ciclo di vita” di un progetto Informatica: progettazione concettuale e modello E/R, progettazione logica, forme normali Inglese: network types and topologies, programming languages, the World Wide Web Tipologia delle prove di verifica utilizzate

Il Consiglio di Classe ha adottato uno schema di terza prova che prevede l’utilizzo della tipologia B per ciascuna delle quattro discipline, con la seguente formulazione e valutazione: n. 3 quesiti a risposta singola (tipologia B) valutati secondo la seguente griglia di valutazione:

Griglia per la valutazione della terza prova

TIPOLOGIA B

Cognome e nome del Candidato __________________________________________

Descrittori Indicatori Livelli di prestazione Punti Punti Punti

CONOSCENZA

(Conoscenza dei contenuti

richiesti e completezza dello svolgimento)

Risposta non data Non valutabile 1 ☐ 1 ☐ 1 ☐

Gravemente lacunosa o non pertinente Gravemente insufficiente 2 ☐ 2 ☐ 2 ☐

Superficiale o non completa o non del

tutto pertinente

Insufficiente 3 ☐ 3 ☐ 3 ☐

Pertinente ed essenziale Sufficiente 4 ☐ 4 ☐ 4 ☐

Adeguata e nel complesso completa Buona 5 ☐ 5 ☐ 5 ☐

Completa ed approfondita Ottima 6 ☐ 6 ☐ 6 ☐

COMPETENZE ED ABILITA’ SPECIFICHE

(Applicazione di regole e

procedure di calcolo; uso di formule; grafici; uso di

termini e simboli specifici;

correttezza concettuale e grammaticale)

Scorretta e imprecisa Gravemente insufficiente 1 - 2 ☐ 1 - 2 ☐ 1 - 2 ☐

Inadeguata e imprecisa Insufficiente 3 ☐ 3 ☐ 3 ☐

Sufficientemente corretta, pur con qualche imprecisione

Sufficiente 4 ☐ 4 ☐ 4 ☐

Nel complesso corretta e precisa Buona 5 ☐ 5 ☐ 5 ☐

Corretta, precisa e appropriata Ottima 6 ☐ 6 ☐ 6 ☐

RIELABORAZIONE

(Consequenzialita’ e strutturazione logica)

Elaborazione incoerente e disorganica Insufficiente 1 ☐ 1 ☐ 1 ☐

Analisi superficiale ed essenziali

collegamenti logici

Sufficiente 2 ☐ 2 ☐ 2 ☐

Elaborazione coerente e organica in

presenza di adeguati collegamenti logici

Ricca

3 ☐ 3 ☐ 3 ☐

Totale

Punteggio assegnato ( + + ) : 3 = /15

TESTO DELLA PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA 1. Si riconosca il tipo di equazione differenziale e si risolva l’equazione differenziale con

condizione iniziale

0)1(

'2

y

yxxy

2. Si spieghi cosa è una equazione differenziale e che cosa si intende per soluzione generale e particolare . Cosa si intende per problema di Cauchy? Cosa è e come si risolve una equazione differenziale lineare del primo ordine ?

3. Si dimostri che l’equazione x-2 +lnx=0 ha una sola radice nell’intervallo [1;4] argomentando in modo adeguato

TPI 1. La tecnologia packet-switching e la rete internet. Descriverne il funzionamento, le caratteristiche.

2. Considerando di avere una applicazione client/server che consiste nel ricevere una stringa e nel

restituirla convertita nei suoi caratteri in maiuscolo, con un server che accetta connessioni sulla

porta. Supponendo di aver già instaurato la connessione, implementare la parte di codice che

permetta al Client di trasmettere la stringa da convertire e al Server di convertire la stringa e

restituirla al Client.

3. Definire cos'è JDBC, in cosa consiste, qual'é la sua funzionalità ed elencare brevemente quali sono

le principali operazioni che devono essere eseguite per programmare un'applicazione JDBC.

INFORMATICA

1. Si presentino le tecniche studiate di modellazione dei dati per quanto concerne la progettazione

e l’implementazione di un DataBase.

2. Nella formalizzazione di uno schema concettuale, le associazioni tra entità sono caratterizzate

da una cardinalità: si esponga il significato proponendo esempi chiarificatori.

3. Costruire lo schema concettuale E/R o UML per il seguente problema.

Devono essere gestite le informazioni riguardanti gli immobili e i loro proprietari da parte di

un’immobiliare. Un immobile può essere intestato anche a più proprietari e naturalmente

una persona può possedere uno o più immobili. Gli immobili sono di diverse tipologie:

abitazioni, uffici, negozi. Inoltre si vuole conoscere le caratteristiche dell’immobile come

metratura, piano, numero di locali. La gestione deve contemplare le informazioni

anagrafiche dei proprietari, i dati degli immobili completi di via e città.

È possibile utilizzare il retro del foglio per schematizzare alcuni concetti o riportare modelli

studiati riguardo agli argomenti richiesti.

LINGUA INGLESE 1. Write what the characteristics of optical fibres are, and explain which their main applications are.

2. Define what Artificial Intelligence is, and explain in which fields it can be used.

3. Explain what a network topology is, and write about the features of star, ring and bus networks.

TESTO DELLA SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA 1. Una ricerca ha rilevato le seguenti lunghezze per alcuni esemplari di serpenti tropicali con le

rispettive probabilità: Lunghezza 1 m 1,5 m 1,7 m 3 m

Probabilità

Costruisci la tabella con i valori della variabile casuale X (lunghezza) , la distribuzione di

probabilità P(X) e la funzione di ripartizione F(X)

Qual è la probabilità di trovare esemplari di lunghezza non superiore ai 1,5m?

2. Spiega cosa è una equazione differenziale e risolvi

3. Spiega cosa è la speranza matematica in un gioco aleatorio e quando il gioco si può dire equo

Si lanciano due dadi e si vincono 30 euro se escono due numeri uguali, altrimenti si pagano 8

euro. Stabilisci se questo gioco è equo,vantaggioso o svantaggioso Stabilisci quale somma si dovrebbe pagare per renderlo equo

INFORMATICA

1. Tradurre lo schema E/R in uno schema relazionale, indicando in questo eventuali vincoli.

4. Esporre brevemente cosa prevede la 2NF e fare un esempio di “dipendenza funzionale”. 5. Si consideri la seguente tabella

Cognome Nome Telefono Livello Tutor Tel-tutor Anticipo versato Verdi Luisa 345698741 avanzato Bianca 334563215 100 Neri Enrico 348523698 avanzato Carlo 369852147 150 Rosi Rosa 347532159 base Alessio 333214569 120 Bianchi Paolo 341236547 base Carlo 369852147 150 Rossi Mario 349567890 base Carlo 369852147 90 Neri Enrico 348523698 complementi Dina 373564987 100

Verificare le proprietà di normalizzazione e proporre uno schema equivalente che rispetti la 3^

Forma Normale, motivando le scelte effettuate.

GPI

1. Descrivere le attività della WBS. 2. Quali sono i compiti del Project Manager? 3. Indicare la differenza tra progetto e processo.

LINGUA INGLESE 1. Define what internal and external memory in a PC is.

2. Write what wireless technology is, and explain what the advantages of Wi-Fi networks are.

3. Explain what artificial satellites are, make a list of the main types and write in detail about two

of them.

MATERIA: Italiano Docente: Bovo Susetta Testo: Baldi –Giusso etc., Il piacere dei testi, vol. 5°, 6°, Ed. Paravia

MODULI/ORE ARGOMENTI TESTO

1 DA Manzoni alla Scapigliatura (13 ore )

Manzoni: poetica, “ I promessi sposi “ Il problema della lingua nell’Italia unita La Scapigliatura: Tarchetti; “ L’attrazione della morte “ da “Fosca”

Vol. 5°

2 Dal Naturalismo al Verismo (18 ore)

Flaubert :“ Il grigiore della provincia” da “ Madame Bovary” Il Naturalismo francese – Zola : “L’alcol inonda Parigi” da “L’Assommoir” Il Verismo- Verga :dalle prime opere alla svolta verista; l’ideologia verghiana : “Rosso Malpelo”, da “Vita dei campi”; “Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta” da “I Malavoglia”; “La tensione faustiana del self-made man” da “ Mastro Don Gesualdo”

Vol. 5°

3 Il Decadentismo Pascoli – D’Annunzio (16 ore)

Decadentismo: origine, visione del mondo, temi e miti Baudelaire : “Spleen” da “I fiori del male” Pascoli: visione del mondo, poetica del “fanciullino”, innovazioni linguistiche, opere ( in sintesi ); “L’assiuolo” e “ X agosto” da “Myricae” D’Annunzio. poetica ( estetismo, panismo e superomismo ); scelte linguistiche ,opere ( in sintesi ); “La pioggia nel pineto” da “Alcyone”

Vol. 5°

4 Da FREUD A Svevo (10ore)

Introduzione a Freud e alla psicoanalisi- La cultura mitteleuropea Svevo: formazione culturale, poetica, opere ( in sintesi ); “La morte del padre”, “La profezia di un’apocalisse cosmica” da “La coscienza di Zeno”

Vol. 5° Su Freud materiale prodotto dalla docente

5 Tendenze e innovazioni poetiche e teatrali nella prima metà

Pirandello: poetica- Il relativismo conoscitivo, “L’umorismo”, opere (in sintesi); le innovazioni teatrali; “La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio” da “Sei personaggi in cerca d’autore” Crepuscolarismo, Futurismo, Ermetismo ( caratteri generali ) Ungaretti: poetica : “Soldati” e “Mattina” da “L’allegria”

Vol. 5° e 6°

del ‘900 (14 ore)

Montale: poetica : “Spesso il male di vivere ho incontrato” da “Ossi di seppia”

6 Aspetti della narrativa nel secondo ‘900 (4 ore)

Primo Levi : “ Il canto di Ulisse” da “Se questo è un uomo”

Vol. 6°

MATERIA: Storia Docente: Bovo Susetta Testo: Montanari, Calvi, etc., 360° Storia, Vol.3. Ed. Il Capitello

MODULI/ORE ARGOMENTI TESTO

1 L’EUROPA E L’Italia fra ‘800 e ‘900

I principali stati europei a fine ‘800 Dalla Destra storica alla Sinistra in Italia L’età giolittiana

Vol. 3°

2 Tendenze politico-economiche fra ‘800 e ‘900

La seconda rivoluzione industriale- Taylorismo e fordismo Imperialismo e colonialismo Rinnovamento del Giappone

Vol. 3°

3 Dalle tensioni internazionali alla Prima guerra mondiale e al dopoguerra

I prodromi della Prima guerra mondiale La Grande guerra – L’Italia in guerra La conferenza di pace – Il dopoguerra in Europa

Vol. 3°

4 La formazione e il consolidamento dell’URSS

Dalla crisi in Russia alla rivoluzione La rivoluzione bolscevica – La NEP Da Lenin a Stalin . Lo stalinismo

Vol. 3°

5 L’Italia dal primo dopoguerra al fascismo

La crisi del dopoguerra- Il crollo delle istituzioni liberali in Italia La formazione del movimento fascista e la presa del potere Il regime fascista

Vol. 3°

6 La Germania dal primo dopoguerra al nazismo

La repubblica di Weimar La formazione del partito nazista e l’ascesa di Hitler Il regime nazista

Vol. 3°

7 I problematici anni Trenta

Gli Stati uniti dagli anni ruggenti alla crisi del ‘29- Il “New deal” La politica estera tedesca e italiana negli anni Trenta La guerra civile in Spagna

Vol.3°

8 La Seconda guerra

Lo scoppio della Seconda guerra mondiale Vol. 3°

mondiale Le fasi della guerra La guerra in Italia e il crollo del fascismo La Shoah – La bomba atomica

9 Dal secondo dopoguerra agli anni Sessanta (10 ore)

Lineamenti di storia italiana dal secondo dopoguerra a Tangentopoli Il nuovo assetto internazionale e la “guerra fredda” L’indipendenza dell’India e la decolonizzazione Dalla questione sionista allo Stato di Israele

Vol. 3°

MATERIA: Inglese Docente: Tacconi Chiara Testo: A.STRAMBO, P.LINWOOD, G.DORRITY, New On Charge, Petrini

Unità Didattiche Contenuti presentati MICROLINGUA Unit 9 – Renewable and non-renewable energy resources

Electricity generation, transmission and distribution Energy production – which way forward?

Unit 10 – Robotics and automation

FAQs about robots The Turing Test – Asimov’s Three Laws of Robotics Robots, Androids, Artificial Intelligence (in fotocopia) Intelligent homes (in fotocopia) Future trends (in fotocopia)

Unit 17 - Computer overview

(ripasso programma classe 4^) Computer systems Laptop and notebooks Types of printers (in fotocopia) Disks and drives (in fotocopia)

Unit 18 - Computer languages (ripasso programma classe 4^)

Machine languages Virtual worlds

Unit 19 - Programmable Logic Controllers (ripasso programma classe 4^)

Richard E. Morley’s Clever Invention: the PLC Automation: Past, Present and Future

Unit 20 – Work Safety (ripasso programma classe 4^)

Safety in the workplace E-Waste The WEEE man Health and safety (in fotocopia)

Unit 21 – Networks (ripasso programma classe 4^)

Network types: PANs, LANs, CANs, MANs, WANs How networks operate Social networking around the world

Unit 22 – The Internet (ripasso programma classe 4^)

Web browsers How much does the Internet weigh? Internet security (in fotocopia)

Unit 23 – Communications modes

Electromagnetic waves Wireless communications Wireless networking: Wi-Fi

Unit 24 – Fibre Optics

What are optical fibres? The composition of optical fibres Features and applications of optical fibers Lasers

Unit 25 – Radio and television communications

From transmitter to TV screen 3D TV – Reality gets a little bit closer

Unit 26 – Telephones, faxes and modems

How telephones work Fax machines and modems

Unit 27 – Antennas

What antennas do Types of antennas

Unit 28 – Satellite communications

Types of artificial satellites Communication architectures

CIVILTA’ (il materiale è stato fornito in fotocopia dall’insegnante)

Oscar Wilde and his novel The Picture of Dorian Gray

Oscar Wilde’s life and works Wilde and The Picture of Dorian Gray The Aesthetic Movement Elements of Aestheticism in Wilde’s novel The Picture of Dorian Gray (selected passages from chapters 1, 2 and 12) Decadentism and Aestheticism: Wilde and D’Annunzio

MATERIA: Matematica Docente: Foroni Stefania Testo: Massimo Bergamini. Anna Trifone, Graziella Barozzi, Matematica.verde, Volume 5,

Casa editrice Zanichelli

Unità didattiche Contenuti svolti

Gli integrali indefiniti

o Primitive di una funzione o Definizione di integrale indefinito o Proprietà o Integrali immediati o Integrali di funzioni composte o Integrali di funzioni polinomiali fratte o Integrali per sostituzione o Integrazione per parti con dimostrazione

Gli integrali definiti

o Il problema delle aree (i trapezoidi) o Definizione di integrale definito o Proprietà degli integrali definiti o Teorema della media (Lagrange) senza dimostrazione o Definizione di funzione integrale o Teorema fondamentale del calcolo integrale (Torricelli-Barrow)

senza dimostrazione o Formula di Newton-Leibiniz con dimostrazione o Calcolo di aree racchiuse tra grafici o Volume di solidi di rotazione o Integrali impropri : primo e secondo tipo.

Equazioni differenziali

o Equazioni differenziali del primo ordine; soluzione generale e problema di Cauchy

o Equazioni nella forma y’(x)=f(x) o Equazioni a variabili separabili o Equazioni lineari omogenee:formula risolutiva con dimostrazione o Equazioni lineari non omogenee senza dimostrazione o Equazioni omogenee

Calcolo combinatorio e calcolo della probabilità

o Disposizioni semplici e con ripetizione o Permutazioni e funzione fattoriale o Combinazioni e coefficiente binomiale o Eventi e definizione classica di probabilità o Probabilità di eventi complessi : probabilità della somma logica,

probabilità condizionata e probabilità del prodotto logico o Problema delle prove ripetute

Risoluzione approssimata di una equazione

o Separazione delle radici o Teoremi di esistenza e di unicità dello zero o Metodi di approssimazione : bisezione e delle tangenti

Le distribuzioni di probabilità

o Giochi aleatori o Le variabili casuali discrete e le distribuzioni di probabilità o I valori caratterizzanti una distribuzione di probabilità:

valor medio, varianza deviazione standard.

o La distribuzione binomiale

MATERIA: Sistemi e Reti Docente: Drago Nicola (teorico), Montagni Patrizia (I.T.P.) Testo: Materiali interni autoprodotti e scaricati da Internet e autoprodotti dai docenti e

studenti

Unità didattiche Contenuti

MODELLO ISO/OSI

Modello iso/osi: definizione e breve descrizione dei primi quattro livelli

(fisico, data-link, rete, trasporto) Introduzione ai livelli superiori (V VI VII) Il paradigma Client Server ed Esempi

ALGORITMI DI

CONTROLLO DI

FLUSSO

GO BACK N: descrizione del funzionamento SELECTIVE AND REPEAT: descrizione del funzionamento STOP AND WAIT: descrizione del funzionamento

GESTIONE DEGLI INDIRIZZI

IP LIVELLO 3 RETE 4 TRASPORTO

IPv4 (e cenni IPv6) Reti e sottoreti, maschere, Gateway e NAT. Nella Rete Locale: L'assegnazione dinamica degli indirizzi IP tramite il DHCP, L'ARP RARP

e BOOTP Nella Rete Globale: La politica di assegnazione e il RIPE. UDP e TCP ecc.

GLI ERRORI RICONOSCIMENTO

E CORREZIONE

Gli algoritmi per il rilevamento degli errori: La parità (pari e dispari), Il CRC e Hamming

LA COMPRESSIONE DATI Con perdita e senza perdita di informazione l'algoritmo RLE e Huffman

CRITTOGRAFIA E

ALGORITMI

CRITTOGRAFICI E

SICUREZZA

Introduzione alla crittografia Crittografia simmetrica e asimmetrica RSA: definizione, funzionamento, svantaggi e vantaggi (cenni) Fusto cilindrico: definizione PGP: definizione e funzionamento AES: definizione, funzionamento, punti di forza Introduzione alla crittografia, la firma digitale, utilizzi nelle reti Posta

Elettronica Certificata applicazioni free come il PGP Le VPN definizione, esempi di funzionamento.

ARCHITETTURA E

PROTOCOLLI DI

COMUNICAZIONE

Architettura client-server: definizione di vantaggi e svantaggi

PROTOCOLLI DI

INSTRADAMENTO Flooding: definizioni, funzionamento e utilizzi Dijkstra: definizioni e utilizzi

FIREWALLING Introduzione ai firewall Tipologie di firewall (Packet filtering, statefull) Definizione VPN

IL PROTOCOLLO PER L’INVIO DELLE MAIL

SENDMAIL

Il protocollo sendmail e i comandi di linea (RPCT TO: MAIL FROM: ....)

e Pop3 e IMAP

DARK INTERNET Dark Internet e le reti parallele come TOR

PROXY Introduzione ai proxy Tipologie di proxy (ARP,, HTTP, REVERSE, FORWARD)

TOR Akamai (Cenni)

WEBMIN Introduzione a Webmin e alle sue funzionalità Installazione, configurazione e avvio del software

SAMBA

Storia Funzionamento Installazione e configurazione, configurazione utenze, condivisione di

cartelle, installazione macchina virtuale e join al dominio samba

FTP

Introduzione Funzionamento del protocollo Installazione e configurazione dell'ftp server Upload e download di file singoli e multipli Utilizzo di client grafici (Filezilla) e testuali; di quest'ultimo I seguenti

comandi: get, put, mget, mput, lcd, cd, ascii, bin

HTTP

Introduzione al funzionamento del protocollo Installazione, configurazione e test di Apache Virtual hosting Il protocollo HTTP i comandi e le intestazioni

DNS NSLOOKUP e suo funzionamento, comandi di linea DNS SERVER, installazione, configurazione e funzionamento.

MATERIA: Informatica Docente: Beghini Federico (teorico), Montagni Patrizia (I.T.P.) Testo: Lorenzi, E. Cavalli – Informatica vol. C – ed. ATLAS

MODULI CONTENUTI

LA PROGETTAZIONE

CONCETTUALE, IL

MODELLO E/R

Le Basi di Dati: concetti e terminologia. Caratteristiche. Differenza tra dato e informazione. Concetti di struttura dei dati e di modello dei dati. Modelli per le Basi di Dati. Architettura a tre livelli. DBMS: caratteristiche e funzioni. Entità, attributi, identificatori, associazioni tra entità. Diagrammi E/R. Cardinalità e molteplicità nelle associazioni. Entità deboli e identificatori esterni. Vincoli di integrità. Attività di laboratorio: documentazione di uno schema concettuale:

regole di lettura. Software per la produzione di diagrammi E/R: Java Diagrammi ER,

DIA, Open System Architect. Raccolta ed analisi dei requisiti, progettazione concettuale,

progettazione logica e fisica. Criteri di bontà per schemi E/R.

LA PROGETTAZIONE

LOGICA, IL MODELLO

RELAZIONALE

I concetti fondamentali del modello relazionale. Rappresentazione dei dati: attributi, chiave candidata, chiave primaria,

chiave esterna, informazione incompleta e valori nulli, vincoli di

integrità referenziale. Ristrutturazione del diagramma E/R: eliminazione di attributi multipli e

composti, eliminazione delle gerarchie. Traduzione dei dati dallo schema concettuale allo schema logico:

rappresentazione di entità ed attributi, rappresentazione di associazioni

(1:1, 1:n, n:m), rappresentazione di entità con identificatore esterno. Cenni agli operatori di proiezione, selezione, ridenominazione, unione,

differenza, prodotto cartesiano e tipi di join. Attività di laboratorio (e successive rielaborazioni): creazione e

popolazione di tabelle, le associazioni tra le tabelle, definizione delle

query con join e parametri, formule nelle query e campi calcolati,

raggruppamenti nelle query, costruzione di maschere con controlli di

tipo casella combinata, creazione di report. Forme normali: I FN, II FN, III FN

La normalizzazione delle relazioni.

LA PROGETTAZIONE

FISICA, IL

LINGUAGGIO SQL

DDL e DML: comandi per la definizione e la modifica dello schema di

un DB. Identificatori e tipi dati. Comandi per la modifica del DB: inserimento di righe (insert),

aggiornamento di valori (update), cancellazione di righe (delete). QL: comandi per eseguire query mediante operazioni relazionali in

SQL Istruzione select Clausola from Join Clausola where e condizioni Ordinamento: order by Raggrupp.: group by e having Funzioni di aggregazione Vincoli intra/inter-relazionali Variabili (alias) e self join Meccanismi per la sicurezza e l’integrità dei dati. Attività di laboratorio: installazione di un DBMS, client a terminale

(mysql), client con interfaccia grafica (phpMyAdmin). Amministrazione

e sicurezza, gestione degli utenti.

WEB E

PROGRAMMAZIONE

LATO SERVER

Linguaggi lato server a livello applicativo (PHP, JSP/Servlet…) per la

realizzazione di pagine web dinamiche. Tecnologie e strumenti per l’accesso ai dati (ODBC, JDBC) da pagine

web. Attività in laboratorio: il linguaggio PHP, l’interazione con l’utente,

l’accesso ai database MySQL, operazioni di manipolazione sul DB,

interrogazioni al DB. Attività in laboratorio ed introduzione al linguaggio XML per

rappresentare e trasformare i dati. Regole base del linguaggio, schemi XML, concetto di separazione dei

dati dalla loro rappresentazione. Visualizzazione con fogli di stile CSS, il linguaggio XSL e la

trasformazione dei documenti. Le espressioni XPath.

MATERIA: Tecnologia e Progettazione di Sistemi Informatici e di

Telecomunicazioni Docente: Silvestri Cristiano (teorico), Siani Annachiara (I.T.P.) Testo: G. Meini, F. Formichi, “Tecnologie e progettazione di sistemi

informatici e di telecomunicazioni” – Vol. 3, Zanichelli

MODULI CONTENUTI Programmazione per la

comunicazione di rete Tecnologie e procolli delle reti di computer:

- La tecnologia packet-switching e la rete Internet; - Lo standard Ethernet per le reti LAN wired e wireless ; - Il modello OSI dell’ISO e lo stack di protocolli TCP/IP ; - Il livello di rete e il protocollo IP ; - Il livello di trasporto e i protocolli UDP e TCP ; - Il modello client/server e il protocollo applicativo HTTP;

Linguaggio di

programmazione Java. Ripasso ed esercitazioni pratiche degli argomenti chiave sulla

programmazione Object Oriented in Java: Struttura di un

programma java e fondamenti del linguaggio, convenzioni di

codifica del linguaggio java, tipi di dati primitivi, metodi e

classi, stringhe, array, parametri e valori di ritorno di una classe,

eccezioni, gestione degli input/ output, ereditarietà,

polimorfismo. Esercitazione pratica su interfaccia grafica in Java e gestione

degli eventi. Gestione della concorrenza nel

linguaggio java - Thread in java; - Condivisione delle risorse tra thread; - Sincronizzazione dei thread.

Presentazione ed esercitazioni pratiche. Analisi del traffico di rete Attività di Packet Sniffing:

- Utilizzo tool Wireshark; - Cattura ed analisi dei vari pacchetti trasmessi nella

comunicazione di rete (suddivisione pacchetto e analisi

delle sue componenti, filtri sui pacchetti, analisi degli

header, statistiche). Presentazione ed esercitazioni pratiche, lavori di gruppo.

Programmazione di rete Socket programming in Java: - Protocollo di trasporto UDP; - Protocollo di trasporto TCP e la sua gestione mediante

Socket in java; - Client e Server TCP in linguaggio Java.

Presentazione ed esercitazioni pratiche. JDBC: Java DataBase Connectivity

- I driver JDBC - Lavorare con JDBC

Presentazione ed esercitazioni pratiche. Web- service di tipo REST - Differenza tra WebService di tipo Soap e WebService di

tipo Rest - Realizzazione di semplici web-service di tipo REST in

Java Presentazione ed esercitazioni pratiche.

MATERIA: GPI Docente: Giovanni Zotti Testo: Il project management nella scuola superiore (Gestione progetto e

organizzazione d’impresa) – A. e M. Dell’Anna. matematicamente.it

MODULI CONTENUTI

PROCESSI AZIENDALI

E PROGETTI

Processo, progetto e gestione. Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. I Principi del Project Management.

ORGANIZZAZIONE

DEL PROGETTO La gestione del progetto (Project Management). Il team di progetto.

PROCESSO E

STRUMENTI DI

PIANIFICAZIONE

La progettazione del “ciclo di vita”. La definizione del team di progetto. La definizione del budget. Le relazioni tra le attività e l’organizzazione del tempo. La fase di definizione e pianificazione.

I PROCESSI DI

ESECUZIONE DEL

PROGETTO

Attività quotidiane e amministrazione. Monitoraggio e controllo. Scope Management. Risk Management.

LE FASI DI

ESECUZIONE DEL

PROGETTO

Fase di progettazione. Fase di realizzazione e test. Fase di dispiegamento. Fase di revisione finale.

GESTIONE PROGETTO

E SVILUPPO

SOFTWARE Ciclo di vita e modelli di sviluppo del software.

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente: Losco Fioravante Testo: non adottato

MODULI/ORE ARGOMENTI

1 Potenziamento

fisiologico.

- Miglioramento della funzione cardiocircolatoria, respiratoria e

della resistenza aerobica.

- Miglioramento delle capacità condizionali: velocità, forza,

resistenza e mobilità articolare.

- Affinamento delle capacità coordinative.

2 Coscienza della

propria corporeità. Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del

senso civico.

- Lavori individuali, a coppie e gruppi sulle capacità percettive.

- Stretching ed esercizi di mobilità e scioltezza articolare.

- Interval training e circuit training.

- Compiti di arbitraggio.

- Attività di autovalutazione.

- Esperienze di gioco.

3 Acquisizione delle capacità operative

e sportive.

- Attività per il miglioramento dei fondamentali individuali e di

squadra delle varie discipline sportive (pallavolo, pallacanestro,

pallamano, calcio a cinque, tamburello, badminton, tennistavolo,

ultimate frisbee, tchoukball).

- Attività di gioco sia diretto dall’insegnante che autogestito.

- Nozioni di arbitraggio.

4 Prevenzione e

salute.

- Ginnastica posturale e rilassamento.

- Norme generali e cenni di anatomia e fisiologia sportiva.

- Infortuni e modalità d'intervento in caso di traumi.

- Nozioni di primo soccorso.

5 Aspetti teorici delle Scienze

Motorie e Sportive.

- Informazioni teoriche sulle attività proposte.

MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA Docente: Marchesini Christian Testo: Materiale di approfondimento fornito del docente

MODULI ARGOMENTI TESTO

1 TEMI DI BIOETICA

✗ Introduzione alla bioetica ✗ I trapianti d’organo da vivo e da cadavere: aspetti

culturali ed etici ✗ La legge italiana sui trapianti ✗ Lo statuto ontologico dell’embrione e l’aborto ✗ L’aborto nelle religioni ✗ Il comitato bioetico ✗ La fecondazione assistita

Documenti messi

a disposizione sul

registro

elettronico

2

NEUROBIOETICA E

ROBOETICA

✗ Introduzione alla neurobioetica: aspetti generali. ✗ Le principali neuroscienze; visione riduttivistica

Vs. integrale dell’uomo e del cervello ✗ Approfondimento individuale di uno dei seguenti

argomenti: o Cos’è la mente o Il problema dell’aborto o Il post-umano o Gli xeno-trapianti o La roboetica nei film o La roboetica: etica dei robot ed etica sui robot o Scienza onnipotente o Il potenziamento mentale o La neuropedagogia o La neuroteologia

Documenti messi

a disposizione sul

registro

elettronico

3 MORALE SESSUALE

✗ Introduzione generale alla morale sessuale

(chiarimento dei termini “sessualità”, “genitalità”,

“erotismo”, “corporeità”) e apparati riproduttori ✗ Eros, philia, agape ✗ Erotismo, sesso e pornografia ✗ Pedofilia e parafilie (cenni) ✗ L’omosessualità (cenni) ✗ Il controllo delle nascite (cenni)

4

APPROFONDIMENTI

✗ Dibattito e confronto sugli attentati a Parigi ✗ Analisi del film “Io robot” (roboetica) ✗ Valutazione morale di un’azione ✗ Le dipendenze

Materiale messo a

disposizione dal

docente

Composizione del Consiglio della Classe 5AII a.s. 2015/2016

Gestione di progetto, organizzazione di impresa

Sistemi e reti

Laboratorio di Sistemi e reti

Informatica

Laboratorio di Informatica

Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazione

Laboratorio di Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazione

Matematica

Religione/Attività alternative

Scienze motorie e sportive

Lingua inglese

Lingua e letteratura italiana

Storia, Cittadinanza e Costituzione

Sostegno

Villafranca, 9 maggio 2016 il Dirigente Scolastico Claudio Pardini