62
DOC E/26x Rev.01 del 20/05/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE QUINTA SEZIONE D INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO – Scienze Applicate

CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

DOC E/26xRev.01 del 20/05/2020

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO

2019/2020

CLASSE QUINTA SEZIONE D

INDIRIZZO

LICEO SCIENTIFICO – Scienze Applicate

Page 2: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

ELENCO CANDIDATI Classe A. s. 2019/2020

CANDIDATI CANDIDATI

1. ANGIONI EDOARDO 14. LEPRI PAOLO

2. BALBUENA RIOS PABLO ANDRES 15. LUCCHESI LEONARDO NOBLE

3. BALLI CHIARA 16. MARTINI FEDERICO

4. BENCINI GINEVRA 17. PICCARDI TOMMASO

5. BORRANI DANIELE 18. POLI ZOE

6. DELL’AVVOCATA PONETI ANDREA 19. RENZONI ALESSANDRO

7. FALCIANI TOMMASO 20. SAFAI DIEGO

8. FONTANTI ALBERTO CARLO MARIA 21. SALMORIA FILIPPO

9. GIACHI GAIA 22. SANI LEONARDO

10. GRAZIANI LORENZO 23. SCALA GIULIO

11. GUERRINI REBECCA 24. SCALA LORENZO

12. LASTRUCCI GIOVANNI 25. ULIVI JACOPO

13. LENZI FILIPPO 26. VANNI IRENE

PER GLI ALUNNI DSA, BES, CERTIFICATI L.104 PRESENTI NELLA CLASSE SI RIMANDA ALLA DOCUMENTAZIONE RISERVATA, DEPOSITATA PRESSO LA SEGRETERIA DIDATTICA.

Anno scolastico

Classe/sezione Studenti inseriti

Totale alunni Esito scrutinio finale

- terzo - 2017/2018

3/D

* interni / 3

esterni / 0

28Ammessi / 25 non ammessi / 2 ritirati / 1

- quarto – 2018/2019

4/D

interni / 0 esterni / 2 25

Ammessi / 25 non ammessi / 0 ritirati / 0

- quinto – 2019/2020 5/D

interni / 0 esterni / 1

26Ammessi / 26 non ammessi / 0 ritirati / 0

* provenienti da altra sezione o indirizzo o ripetenti dell’Istituto

pag. 2

Page 3: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

Il consiglio di classe, nella componente dei docenti, è risultato nel corso del triennio come diseguito indicato:

MateriaClasse Terza Classe Quarta Classe Quinta

NOME DOCENTE NOME DOCENTE NOME DOCENTELINGUA E CULTURA

INGLESEStefania Sordi Stefania Sordi Stefania Sordi

LINGUA ELETTERATURA

ITALIANA

Maria Teresa RealeAlessandra Di Meo

Silvio Biagi Silvio Biagi

SCIENZE MOTORIE ESPORTIVE

Monica Petrini Monica Petrini Monica Petrini

DISEGNO E STORIADELL’ARTE

Vincenza M. R. Miosi Ugo Dattilo Carmela Pinto

STORIA Franco Banchi Franco Banchi Franco Banchi

FILOSOFIA Franco Banchi Franco Banchi Franco Banchi

RELIGIONECATTOLICA

Roberto Rossi Alberto Ara Alberto Ara

MATEMATICA Virginio Rivano Virginio Rivano Andrea Paoletti

FISICA Virginio Rivano Virginio Rivano Virginio Rivano

INFORMATICA Pierpaolo Romani Pierpaolo Romani Pierpaolo Romani

SCIENZE NATURALI Claudio Zardo Claudio Zardo Claudio Zardo

ATTIVITÀALTERNATIVA

FRANCESEMonica Taccogna Monica Taccogna ---------------------------

pag. 3

Page 4: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

CARATTERISTICHE DELLA CLASSE

La classe è composta da 26 alunni, di cui 6 femmine e 20 maschi.Dalla prima alla quinta ci sono state varie modifiche nella composizione, dovute a ritiri, nonammissioni e nuovi inserimenti fino ad assumere l’attuale fisionomia.Anche la componente docenti in alcuni casi ha subito un’alternanza di insegnanti che harappresentato un limite nella regolare continuità didattica, in particolar modo nella Lingua eLetteratura Italiana, nella Matematica e nel Disegno e Storia dell’Arte.Nonostante i vari mutamenti della composizione della classe e del corpo docente, il grup-po si è sempre caratterizzato per uno spiccato spirito collaborativo, sia tra gli studenti checon i loro insegnanti, rispondendo positivamente ad ogni stimolo didattico e ad ogni pro-getto proposto.Ne è un esempio la disponibilità manifestata dall’intera classe a partecipare ad un percor-so di Potenziamento di Filosofia, con un’ora di lezione settimanale aggiuntiva per l’interotriennio, per approfondire adeguatamente determinati passaggi del programma, per favori-re ampie discussioni e riflessioni sui testi studiati, per agevolare i percorsi multidisciplinarie per avere uno spazio consono all’analisi e all’interpretazione degli eventi, dei fenomeni edelle trasformazioni della società moderna.Nel corso dei cinque anni di studio, è stata evidente la progressiva crescita degli studentisia in termini comportamentali che nelle fasi di apprendimento e rielaborazione delle cono-scenze/competenze acquisite, anche se non sono mancati i richiami per una maggiorepuntualità in classe al suono della prima campanella e per una frequenza più regolare del-le lezioni, ma sostanzialmente ha riguardato solo un esiguo numero di studenti.Nell’insieme gli alunni hanno sempre avuto un comportamento corretto ed educato, rispet-toso delle regole dell’Istituto e consono al contesto che hanno vissuto, dimostrando pro-gressivamente un crescente senso di responsabilità e rispetto dei loro insegnanti.Le buone qualità espresse dal gruppo classe hanno favorito il lavoro dei docenti e il buonritmo delle lezioni, garantendo così la regolare programmazione nelle varie discipline e imomenti di approfondimento delle tematiche più strategiche e significative.I livelli di apprendimento degli studenti appaiono eterogenei come anche l’impegno e i me-todi di studio: un ristretto numero di studenti ha lavorato spesso in maniera approssimativae selettiva, mentre la maggior parte della classe ha lavorato con costante impegno e matu-rità, sia a scuola che a casa.Le maggiori criticità sono emerse nell’area scientifica, in particolar modo nella matematicae nella fisica, dove alcuni studenti hanno manifestato non poche difficoltà, spesso dovute alacune pregresse, che non sempre sono state colmate adeguatamente nel corso deglianni, e ad un impegno talvolta irregolare, superficiale e approssimativo.Si evidenzia, comunque, un buon gruppo di studenti che raggiunge con successo i tra-guardi formativi fissati dai docenti, dimostrando un’ottima padronanza dei contenuti e deilinguaggi nelle varie discipline, una buona capacità di analisi critica e di rielaborazione del-le conoscenze acquisite, buone abilità nei collegamenti interdisciplinari e nei processi logi-ci e deduttivi.La grave emergenza globale per la pandemia da COVID-19 ha purtroppo condizionato laseconda parte dell’anno scolastico, obbligando la sospensione di tutte le attività didattichee costringendo una rimodulazione dei piani di lavoro elaborati dai docenti, compresa una

pag. 4

Page 5: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

riduzione del quadro orario delle lezioni per venire incontro alle esigenze degli studenti edelle famiglie. La Didattica a Distanza è stata attivata in breve tempo dal nostro Istituto, garantendo lacontinuità didattica e il diritto allo studio, nonostante le difficoltà che la nuova modalità dilavoro ha comportato per molti docenti e per molti studenti. Anche in questa complicatacircostanza, comunque, la maggior parte degli studenti ha dimostrato grande senso di re-sponsabilità e serietà, frequentando con regolarità le video-lezioni programmate, conti-nuando a studiare con impegno e costanza, rispettando con puntualità la consegna deglielaborati richiesti dai docenti.Nel corso degli ultimi tre anni, tutti gli studenti hanno svolto con impegno e regolarità le at-tività PTCO (ex Alternanza Scuola-Lavoro) e i percorsi di Cittadinanza e Costituzione: an-che in queste occasioni la classe ha confermato un lodevole senso civico e un ruolo attivoad ogni iniziativa.

Si rinvia ai percorsi formativi delle singole materie per l'analisi dettagliata di programmi,modalità didattiche e risultati conseguiti. Nell’ambito dell’insegnamento di Italiano testi og-getto di studio durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso delcolloquio (novità con apposita sezione inserita nel programma svolto di Italiano);Gli alunni della classe, come detto sopra, hanno svolto le ore di P.C.T.O durante il triennio,come previsto dalla normativa (legge 107).

Nel fascicolo apposito si riportano le specifiche esperienze effettuate da ciascunostudente nell’ambito delle ore del P.C.T.O.

PERCORSO CLIL MATERIE NON LINGUISTICHE ( STORIA )

La classe ha svolto in presenza un modulo CLIL relativo al seguente argomento, compreso verifica finale scritta:

The russian revolution (Clil unit)

The background. The key events of the octoberrevolution. The civil war. The split in the socialistmovement. The consolidation of bolshevik regime.From Lenin to Stalin,Final task.

Aprile

Il modulo è stato svolto dal docente di storia e filosofia , prof. FRANCO BANCHI (in pos-sesso del livello linguistico di inglese B2 QCER , certificato dall’Università di Pisa, edell’attestato metodologico del corso CLIL attivato da USR Toscana presso l’Università diSiena ).

pag. 5

Page 6: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Vengono di seguito riportate le attività progettuali più significative sul piano culturale, praticate nelcorso del triennio dall’intera classe e/o da gruppi di studenti e/o da singoli alunni.

ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE TERZA

Attività Per tutta la classe Per gruppiUSCITE “Maker Fare” - Manifestazione

internazionale di informatica erobotica a Roma.Visita a Palazzo Strozzi: “IlCinquecento a Firenze”"“Storie di un clima che cambia”organizzato da ITALIAN CLIMATENETWORK, presso il teatro SPAZIOALFIERI, FirenzeVisita-lezione presso il Centro diCalcolo del MPS di Firenze

PROGETTI Attività Centro Sportivo ScolasticoProgetto sicurezzaCorso BLS (tecniche di primosoccorso)Educazione alla salute: “Conoscere eprevenire l’AIDS”Visione spettacolo su DecameronLaboratori teatrali in lingua ingleseSpettacolo “The Elizabethan Theatre”in aula PeriniPotenziamento di Filosofia: 1.Laboratorio sui testi filosofici2. Modulo su etica dellacomunicazione3. Moduli di insegnamento dellaFilosofia in lingua inglese – ModalitàCLILConferenza di filosofia: prof. Berti suAristotele Incontro “Le mani libere”- Appunti diAntimafia Sociale Incontro "Scuole sicure" a curadell'Arma dei CarabinieriSimulazione di conferenza stampa sultema "Bike sharing a flusso libero" inpresenza di Giovanni Bettarini,assessore Urbanistica, politiche delterritorio, Città metropolitana,decentramento e smart city delComune di FirenzePianeta Galileo: conferenza“I misteri del colore”Relatore: prof. Massimiliano Pieraccini– Università di Firenze

Olimpiadi di MatematicaOpen Day della scuolaScienziati per un giornoIncontro con esperti dell’AssociazioneItaliana Intelligenza Artificiale

VIAGGI ISTRUZIONE/STAGE/ SCAMBI

Trekking all’Isola d’Elba

pag. 6

Page 7: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE QUARTA

Attività Per tutta la classe Per gruppiUSCITE Teatro Puccini: “Romeo&Juliette”

Hard Rock Cafè “School of hard rock”Visita presso la Ducati di Bologna

PROGETTI Lezione spettacolo in linguaggioCentro Sportivo ScolasticoFilosofia/storia/musicaConferenza di Filosofia “La felicità”Intelligenza ArtificialeIstituto Stensen I diritti, Antonella Turchi perEmergencyEducazione alla Salute: “AttivaMente”Progetto Cittadinanza e Costituzionein collaborazione con l’Istituto dellaResistenzaIncontro con Kitty Braun

Scienziati per un giornoOpen DayProgetto SìMasterclass Unifi FisicaCertificazioni PET/FIRSTScambi di conversazione con gli studentidella California State UniversityAndiamo insieme all’OperaRivista Gobetti: “Gobetti a Torino”Olimpiadi della MatematicaOlimpiadi della FilosofiaTenzone dantesca3 cantiche per 700 anniTreno della MemoriaPremio GalileoDARWIN DAY 2019 presso Dipartimento di Biologia Università di Firenze

VIAGGI ISTRUZIONE/STAGE/ SCAMBI

Grecia “Festival della Filosofia e laGrecia Classica”

ORIENTAMENTO Test orientamento Università di FirenzeIncontro con ex studenti del liceo scientifico Almaorientati

Open Day delle varie facoltà dell’Università di Firenze

pag. 7

Page 8: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

ANNO SCOLASTICO 2019-2020 CLASSE QUINTA

Attività Per tutta la classe Per gruppiUSCITE WIRED FEST 2019 presso Palazzo

Vecchio a Firenze.Lezione- spettacolo "Operette morali"Sala Ruah (Bagno a Ripoli)Futurismo – Palazzo Blu di Pisa

Convegno AIXIA INTELLIGENZAARTIFICIALE presso il Salone deiCinquecento a Firenze

PROGETTI Giornalismo e sicurezza: relazione e materiale video su incontro con il giornalista Sandro RuotoloGiorno della Memoria: conferenza sultema delle Foibe Progetto Cittadinanza e Costituzionein collaborazione con l’Istituto dellaResistenza"La Terra vista da un Professionista: ascuola con un Geologo"Incontro con il delegato dell’Universitàdegli studi di Firenze, SandraFurlanettoEducazione alla Salute: progetto"Solidarietà: donazione del sangue edel midollo osseo".Incontro con il poeta Giovanni ParriniBottega dei FilosofiLezioni di Filosofia: “Lacomunicazione ai tempi di internet”,incontro con il Prof. Mastroianni Lezione spettacolo in inglese con AlexGriffin.Quotidiano in classeIncontro con Associazione GiovanniXXIII “Tratta delle negre” Memoriale di AuschwitzMusica Filosofia e StoriaPianeta Galileo: “Progetto Manhattane le scelte degli scienziati”DANTEDÌ 2020: Video-conferenzacon il Prof. G. Risaliti, Università diFirenze sul cielo in Dante.

Africa: una storia da conoscere. Prof.ssaM. Stella Rognoni docente di Storia eistituzioni dell'Africa, Unifi. L'Africacontemporanea. Linee di storia delcontinente africano negli ultimi trentaanni. Lezioni di storia contemporaneaAndiamo insieme all'operaEnglish Conversation Exchange con laCalifornia State University Olimpiadi della MatematicaCambiamenti Climatici – Friday ForFutureOlimpiadi della FilosofiaGiochi della Chimica 2020Giornate della donazione del sangueWebinar "Pandemia da Covid-19" tenutodal Prof. Carlo Signorelli, ordinario diIgiene e Sanità Pubblica - San Raffaele,Milano.Corso di BiotecnologieCorso di Potenziamento di ChimicaCorso di preparazione ai test d’ingressodi Medicina e professioni sanitarie.Scienziati per un giornoOpen Day della scuolaLe tre cantiche dantesche per i 700 anni

VIAGGI ISTRUZIONE/STAGE/ SCAMBICLIL* PERCORSO CLIL MATERIE NON

LINGUISTICHE ( STORIA )

“The russian revolution”ORIENTAMENTO Alma Diploma BRIGHT 2019 - Università di Firenze: "La

notte dei ricercatori".Open Day delle varie facoltà dell’Università di FirenzeProgetto “Sarò matricola”

pag. 8

Page 9: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

VALUTAZIONE

Criteri utilizzati fino al 5.03.2020 (documento allegato al PTOF approvato 9 /11/2016)

Modalità, criteri, voti

Il Collegio dei docenti stabilisce i criteri generali di valutazione dell’efficacia della programma-zione educativa e didattica e quelli di promozione o non promozione degli studenti.Esso è consapevole che la valutazione non è un atto unilaterale e separato da qualsiasi contesto,ma è parte integrante del rapporto educativo e didattico, che implica l’interazione tra chi insegnae chi impara.La valutazione degli studenti, pertanto:- è parte della programmazione didattica;- è elemento fondato su criteri omogenei in ordine agli obiettivi formativi e culturali da raggiun-gere.Per questo motivo, il provvedimento di promozione, non promozione o sospensione del giudi-zio alla fine dell’anno scolastico, attesta il raggiungimento degli obiettivi e lo svolgimento deipercorsi idonei ad una più agevole prosecuzione degli studi.

Modalità e criteri per la valutazione di fine anno scolastico

1. Per le classi dalla prima alla quarta, il Consiglio di classe, a fine anno valuta se lo studente ab-bia acquisito conoscenze e competenze che gli consentano di proseguire senza difficoltà nellaclasse successiva.

2. Nel complesso del ciclo di studi tutte le materie concorrono alla formazione culturale e perso-nale dello studente.

3. Per tutte le classi, vengono considerati prioritari gli elementi relativi al profitto scolastico chederivano dalla proposta di voto di ogni docente.

4. Al voto sintetico espresso dal docente concorrono:

pag. 9

la MISURAZIONE delle verifiche effettuate relativamente ai requisiti cognitivi di:- comprensione - riconoscimento di

linguaggi e strumenti di acquisizione dei contenuti;

- produzione - uso di linguaggi e strumenti in considerazione anche dell’ampiezza, completezza e correttezza dell’elaborato;

- organizzazione - capacità di controllo logico e progettuale del proprio lavoro e capacità di contributi pertinenti e personali.

la VALUTAZIONE di:

- progressione dell’apprendimento;

- autonomia, come capacità di organizzazione del proprio lavoro;

- partecipazione ed impegno nelle specifiche attività didattiche.

Page 10: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

5. Il docente utilizza, in linea di massima, la seguente scala di riferimento per l’attribuzione dei voti:

SCALA DI RIFERIMENTO PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI

GIUDIZIO DESCRIZIONEVOTO

in decimi

NEGATIVOCompetenze per niente rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze non misurabili.3

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

Competenze non rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze confuse e frammentarie.4

INSUFFICIENTE

Competenze parzialmente rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze superficiali e generiche;

espressione con qualche errore e poco chiara.

5

SUFFICIENTE

Competenze rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze essenziali;

espressione con imprecisioni, ma chiara;

6

DISCRETO

Competenze pienamente rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze precise;

espressione chiara.

7

BUONO

Competenze soddisfacenti e rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze sicure e ampie;

espressione appropriata e fluida.

8

OTTIMO

Competenze pienamente soddisfacenti e rispondenti agli obiettiviprefissati;

conoscenze ampie e approfondite;

espressione fluida, appropriata, brillante; originalità e contributipersonali.

9 - 10

In ogni caso il Consiglio di classe può tener conto: degli effettivi apporti formativi e culturali che la scuola ha potuto fornire, delle risposte dello studente relativamente al rendimento scolastico, all’impegno nello studio

ed alla partecipazione alle iniziative didattiche e formative; delle fondate possibilità che lo studente consegua gli obiettivi nel tempo rimanente del ciclo,

attraverso ulteriori e specifiche sollecitazioni della scuola; dell’incidenza delle materie di indirizzo per la definizione di conoscenze e competenze fon-

damentali riguardanti lo specifico profilo professionaleIl Consiglio di classe considera, quando ve ne sia la necessità, tutti gli elementi, anche nonstrettamente scolastici, che “possono” aver incidenza sul rendimento scolastico.

pag. 10

Page 11: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

1. Per le classi dalla prima alla quarta, secondo le disposizioni vigenti (decreti ministeriali 42 e80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali, il Consiglio di classe, in base alnumero e alla tipologia delle eventuali insufficienze, delibera:

a) La promozione alla classe successiva quando gli allievi presentano la sufficienza (6/10) inciascuna disciplina

b) La non promozione alla classe successiva degli alunni i quali, pur avendo usufruito delleopportunità di recupero offerte dall’Istituzione scolastica,

abbiano ottenuto al termine dell’a.s. il giudizio di “ netta insufficienza” in più discipline;

abbiano rivelato ancora gravi carenze sia nell’apprendimento delle conoscenze di base (i contenuti e le abilità fondamentali indicati nella programmazione di ogni docente), sia nell’acquisizione di un metodo di studio per procedere autonomamente sulla strada di un recupero in tempi brevi;

non siano, quindi, in grado di poter frequentare con una minima possibilità di successo la classe successiva considerata la gravità delle lacune;

non abbiano partecipato con convinzione al dialogo educativo.

Gli esiti ottenuti potranno dar luogo anche ad un ri-orientamento da parte del Consiglio di classeverso un indirizzo di studi più idoneo alle attitudini dello studente.

c) la sospensione del giudizio nel caso sia possibile per gli studenti raggiungere obiettivi formativi/contenutistici nelle varie discipline prima dell’inizio dell’anno scolastico successivo (insufficienzerecuperabili in tempi brevi).Il Consiglio informerà la famiglia relativamente ai voti proposti nelle materie risultateinsufficienti e su:

1) natura delle carenze (comprensione-produzione-organizzazione-autonomia-impegno);2) attività di recupero proposta dalla scuola;3) modalità e tempi della verifica per il superamento del debito assegnato.

pag. 11

Page 12: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

Ai sensi del Decreto 16 gennaio 2009, n. 5 del MIUR, il Consiglio di classe tiene conto dell’insieme dei comporta-menti posti in essere dallo stesso durante il corso dell’anno. Inoltre la valutazione espressa in sede di scrutinio interme-dio o finale non può riferirsi ad un singolo episodio, ma deve scaturire da un giudizio complessivo di maturazione e dicrescita civile e culturale dello studente in ordine all’intero anno scolastico. In particolare, tenuto conto della valenzaformativa ed educativa cui deve rispondere l’attribuzione del voto sul comportamento, il Consiglio di classe tiene in de-bita evidenza e considerazione i progressi e i miglioramenti realizzati dallo studente nel corso dell’anno.

La valutazione del comportamento inferiore alla sufficienza, ovvero a 6/10, riportata dallo studente in sede di scrutiniofinale, comporta la non ammissione automatica dello stesso al successivo anno di corso o all’esame conclusivo del ci-clo di studi. I criteri per l’attribuzione del voto di condotta sono i seguenti:

10

Frequenza Regolare

Puntualità Pieno rispetto degli orari e delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Condivisione e assunzione di responsabilità nei diversi momenti della vita scolastica

Partecipazione all’attività didattica Ruolo propositivo e/o attivo sostenuto da particolare interesse

9

Frequenza Regolare

Puntualità Pieno rispetto degli orari e delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Condivisione e assunzione di responsabilità nei diversi momenti della vita scolastica

Partecipazione alla attività didattica Ruolo attivo sostenuto da interesse

8

Frequenza Sostanzialmente regolare

Puntualità Sostanziale rispetto degli orari e delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Osservanza sostanziale delle regole della vita scolastica

Partecipazione alla attività didattica Atteggiamento prevalentemente responsabile

7

Frequenza Non sempre regolare

Puntualità Discontinuo rispetto degli orari e/o delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Episodi di mancata applicazione delle regole delle vita scolastica

Partecipazione alla attività didattica Atteggiamento poco responsabile, eventualmente già segnalato su registrodi classe

6

Frequenza Assenze strategiche

Puntualità Mancato rispetto degli orari e/o delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Violazioni delle regole delle vita scolastica o segnalate da rapporti sul registro di classe o sanzionate da provvedimenti disciplinari del C.d.C.

Partecipazione alla attività didattica Atteggiamento passivo, disinteresse e/o episodi di disturbo nella attività didattica

5

In presenza di comportamenti di particolare gravità per i quali siano previste sanzioni disciplinari che comportino l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per periodi superiori a quindici giorni (art. 4, commi 9, 9 bis e 9 ter dello Statuto) e quando nel corso dell’anno l’alunno sia stato destinatario di almeno una di tali sanzioni disciplinari e, successivamente, non abbia dimostrato apprezzabili econcreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione. Nella valutazione del trimestre il cinque in condotta potrà essere attribuito anche in presenza di sospensioni inferiori ai quindici giorni se opportunamente motivate dal C.d.C.

pag. 12

Page 13: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

MODALITA’ E CRITERI PER LA VALUTAZIONE DI FINE ANNO SCOLASTICO

VALUTAZIONE - Criteri utilizzati dal 5.03.2020 (Delibera del Collegio dei Docenti n°_25 del 29.04.2020)..)

Il Collegio dei docenti stabilisce i criteri generali di valutazione dell’efficacia dellaprogrammazione educativa e didattica e quelli di promozione degli apprendimenti, consapevole chela valutazione non è un atto unilaterale e separato da qualsiasi contesto, ma è parte integrante delrapporto educativo e didattico, che implica l’interazione tra chi insegna e chi impara. La valutazioneè espressione dell'autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione siaindividuale che collegiale, nonché dell'autonomia didattica delle istituzioni scolastiche (DPR122/09).La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimentoscolastico complessivo degli alunni e concorre, con la sua finalità anche formativa e attraversol'individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di autovalutazionedegli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo anche incoerenza con l'obiettivo dell'apprendimento permanente di cui alle Strategie dell’Unione Europea(Education and training 2010 e 2020) e dell’Agenda 2030.Ogni alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva, secondo quanto previstodall'articolo 2, comma 4, terzo periodo, del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998,n. 249, e successive modificazione.La valutazione degli studenti, pertanto: - è parte della programmazione didattica; - è elemento fondato su criteri omogenei in ordine agli obiettivi formativi e culturali daraggiungere.Le forme, le metodologie e gli strumenti per procedere alla valutazione in itinere degliapprendimenti, propedeutica alla valutazione finale, rientrano nella competenza di ciascuninsegnante e hanno a riferimento i criteri approvati dal Collegio dei Docenti. (Dpr 122/2009, D.lgs62/2017).

Per le classi dalla prima alla quarta, il Consiglio di classe, a fine anno, valuta in quali formee a quali livelli lo studente abbia acquisito conoscenze, abilità e competenze per proseguirenella classe successiva.Al voto sintetico espresso dal docente concorrono:

La VALUTAZIONE dei “prodotti”,relativamente ai requisiti di:

La VALUTAZIONE dei “processi”relativamente ai requisiti di:

- conoscenze - riconoscimento di linguaggi e strumenti di acquisizione dei contenuti;

- abilità - uso di linguaggi e strumenti in con-siderazione anche dell’ampiezza, comple-tezza e correttezza dei prodotti;

- competenze - capacità di controllo logico e pro-gettuale del proprio lavoro e capacità di contributipertinenti e personali.

- progressione dell’apprendimento;- autonomia, come capacità di organizzazione

del proprio lavoro;- partecipazione ed impegno nelle specifi-

che attività didattiche.- puntualità nel rispetto delle consegne

Il docente utilizza, in linea di massima, la seguente scala di riferimento per l’attribuzione dei voti:

pag. 13

Page 14: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

SAPERE/SAPER FARE SOFT SKILLS - SAPER ESSERE

Giudizio Indicatori diConoscenze

Indicatori di Abilità

Indicatori diCompetenze

Indicatori diPartecipazio

ne

Indicatori diPuntualità

Indicatori diOrganizzazi

one

Voto

INSUFFI-CIENTE

Ha conoscenzeframmentarie elacunose degli argomenti disciplinari. Distingue con difficoltà i nuclei essenziali dellediscipline

Evidenzia carenze nell'elaborazione delle consegne, che svolge con un linguaggio disciplinare nonadeguato.

Si orienta con difficoltà nell'analisi delle situazioni problematiche, anche semplici, che affronta con confuse e non fondate procedure di risoluzione

Non partecipa alle attività in modalità sincrona oppure ha bisogno di frequenti sollecitazioni per effettuare l’accesso

Non rispetta leconsegne oppure lo svolgimento delle consegne non è coerente con le richieste

Non riesce adorientarsi nell’adempimento delle consegne. Non interagisce con i compagni

4-5

SUFFI-CIENTE

Conosce gli elementi essenziali delladisciplina

Comprende le consegne e risponde in modo semplice e complessivamente appropriato

Sa analizzare situazioni problematichesemplici ed orientarsi nell’applicazione delle strategie di risoluzione

Partecipa generalmente alle attività in modalità sincrona segnalando quando ci sono problemidi connessione

Generalmenteè puntuale nelrispettare i tempi e i modidelle consegne

Utilizza le risorse in modo essenziale. Se sollecitato,interagisce con i compagni

6

DISCRE-TO

Conosce in maniera sicura gli argomenti fondamentali della disciplina

Comprende e contestualizza le consegne; comunica in modo adeguato, utilizzando il lessico disciplinare

Sa impostare problemi di media complessità e formularne in modo appropriato le relative ipotesidi risoluzione

Partecipa regolarmente alle attività sincrone, ponendo domande pertinenti.Segnala eventuali problemi di connessione

E’ puntuale nel rispettare itempi e i modidelle consegne

Utilizza le risorse a disposizione in modo consapevole. Sa formulare richieste pertinenti. Interagisce inmodo positivocon i compagni

7

BUO-NO

Ha padronanzadegli argomenti della disciplina

Sviluppa le consegne in modo appropriato, operando collegamenti e opportune argomentazioni.Comunica in maniera chiara e approfondita, utilizzando il lessico disciplinare

E’ capace di enucleare in modo articolato strategie di risoluzione deiproblemi per elaborare le quali sa operare scelteefficaci

E’ sempre presente alle attività portando il suo contributopersonale alle lezioni.Segnala eventuali problemi di connessione

E’ sempre puntuale nelleconsegne, chesvolge nei modi richiesti con accuratezza

Utilizza le risorse in maniera autonoma e consapevole. Sa organizzare leinformazioni per formularerichieste in funzione del proprio lavoroe di quello delgruppo classe

8

OTTI-MO

Ha piena padronanza degli argomenti della disciplina,con approfondimenti autonomi e articolati

E’ in grado di sviluppare analisi autonome a partire dalle consegne e di esporne i risultati con pertinenza ed efficacia. Comunica in modo efficace ed articolato, utilizzando il lessico disciplinare in maniera pertinente

Sa impostare percorsi di studio personali che sviluppa con pertinenza di riferimenti; sa risolvere problemi anche complessi mostrando capacità di orientarsi autonomamente

Interagisce in modo collaborativo, partecipativo e costruttivo. Segnala eventuali problemi di connessione

Frequenza e puntualità esemplari sia alle attività in presenza che nel rispetto di tempi e modi delle consegne

Pianifica il proprio lavoroe ne valuta i risultati. Sa espletare con sicurezzale consegne in modo efficace e costruttivo anche a beneficio del gruppo classe, verso il quale si dimostra propositivo

9-10

pag. 14

Page 15: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

In ogni caso il Consiglio di classe tiene conto della:- partecipazione- disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni - interazione costruttiva- costanza nello svolgimento delle attività - impegno nella produzione del lavoro proposto- progressione nell’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze.

Il Consiglio di classe prende in considerazione inoltre tutti gli elementi, anche non strettamentescolastici, che possono aver avuto incidenza sul profitto e sulla partecipazione, ad esempio lecondizioni ambientali in cui lo studente si è trovato ad operare (scarsa connessione, difficoltà direperimento delle risorse strumentali, scarse competenze digitali, eventuali problematichefamiliari).

1. Per le classi dalla prima alla quarta, secondo le disposizioni vigenti (DPR 122/09 Dlgs 62/17 ) inoccasione degli scrutini finali, il Consiglio di classe, in relazione alle eventuali carenze, delibera:

La promozione alla classe successiva quando gli allievi presentano valutazioni almeno sufficienti(6/10) in ciascuna disciplina

La promozione alla classe successiva con segnalazione delle carenze quando gli allievi presenta-no valutazioni non sufficienti (4/10 e 5/10) in alcune discipline.

In questo caso si definiscono natura e contenuti delle carenze, in modo che sia possibile per glistudenti il recupero degli apprendimenti nel corso del prossimo anno scolastico, a partire dal 1 set-tembre 2020;

In particolare si definiscono:1) natura delle carenze (comprensione-produzione-organizzazione-autonomia-impegno);2) contenuti disciplinari da recuperare.

I docenti delle discipline interessate, inoltre, forniscono suggerimenti per l’attività di recupero autonoma.

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

L’art. 2 del d.l. n. 137/2008 (convertito nella l. n. 169/2008) statuisce che in sede di scrutiniointermedio e finale viene valutato il comportamento di ogni studente durante tutto il periodo dipermanenza nella sede scolastica, e pure in relazione alla partecipazione alle attività ed agliinterventi educativi realizzati dalle istituzioni scolastiche “anche fuori” della propria sede. Alcomma 3 si specifica che la votazione sul comportamento degli studenti, attribuita collegialmentedal consiglio di classe, concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, qualorainferiore a 6/10, la non ammissione al successivo anno di corso e all’esame conclusivo del ciclo

Ai sensi del D.M n. 5/2009 il Consiglio di classe tiene conto dell’insieme dei comportamenti postiin essere dallo stesso durante il corso dell’anno. Inoltre la valutazione espressa in sede di scrutiniointermedio o finale non può riferirsi ad un singolo episodio, ma deve scaturire da un giudiziocomplessivo di maturazione e di crescita civile e culturale dello studente in ordine all’intero annoscolastico. In particolare, tenuto conto della valenza formativa ed educativa cui deve risponderel’attribuzione del voto sul comportamento, il Consiglio di classe tiene in debita evidenza econsiderazione i progressi e i miglioramenti realizzati dallo studente nel corso dell’anno.

L’art. 7 del D.P.R. n. 122/2009 riporta che la valutazione del comportamento degli alunni nellescuole secondarie di primo e di secondo grado, si propone di favorire l'acquisizione di una

pag. 15

Page 16: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertà' personale si realizza nell'adempimentodei propri doveri, nella conoscenza e nell'esercizio dei propri diritti, nel rispetto dei diritti altrui edelle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolare. Detteregole si ispirano ai principi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n.249, e successive modificazioni

Il Collegio dei docenti stabilisce che i criteri per l’attribuzione del voto di condotta sono i seguenti:

IN CLASSE IN DAD

10 Frequenza Regolare Assidua.

Puntualità Pieno rispetto degli orari e delle consegne nellaattività scolastica

Assolve in modo consapevole e assiduo agliimpegni scolastici rispettando sempre i tempi ele consegne.

Rispetto del regolamento

Condivisione e assunzione di responsabilità neidiversi momenti della vita scolastica

Rispetta le regole delle attività in modoconsapevole e scrupoloso.

Partecipazione all’attività didattica

Ruolo propositivo e/o attivo sostenuto daparticolare interesse

Partecipa attivamente alle attività a distanzacollaborando in modo efficace e costruttivo conl’insegnante e i compagni di classe.

9Frequenza Regolare Regolare

Puntualità Pieno rispetto degli orari e delle consegne nellaattività scolastica

Assolve in modo regolare agli impegni scolasticirispettando i tempi e le consegne.

Rispetto del regolamento

Condivisione e assunzione di responsabilità neidiversi momenti della vita scolastica

Rispetta le regole delle attività.

Partecipazione alla attività didattica

Ruolo attivo sostenuto da interesse Partecipa alle attività a distanza regolarmente einteragisce in modo costruttivo con l’insegnantee i compagni di classe

8Frequenza Sostanzialmente regolare Sostanzialmente regolare

Puntualità Sostanziale rispetto degli orari e delle consegnenella attività scolastica

Assolve in modo complessivamente adeguatoagli impegni scolastici, generalmente rispettandoi tempi e le consegne.

Rispetto del regolamento

Osservanza sostanziale delle regole della vitascolastica

Rispetta le regole in modo complessivamenteadeguato.

Partecipazione alla attività didattica

Atteggiamento prevalentemente responsabile Se sollecitato interagisce con l’insegnante anchese in modo non sempre adeguato.

7Frequenza Non sempre regolare Non sempre regolare.

Puntualità Discontinuo rispetto degli orari e/o delleconsegne nella attività scolastica

Assolve in modo poco organizzato agli impegniscolastici, non rispettando i tempi e le consegne.

Rispetto del regolamento

Episodi di mancata applicazione delle regoledella vita scolastica

La capacità di rispetto delle regole risulta nonsempre adeguata.

pag. 16

Page 17: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

Partecipazione alla attività didattica

Atteggiamento poco responsabile,eventualmente già segnalato su registro diclasse

Interagisce poco e in modo discontinuo conl’insegnante

6Frequenza Assenze strategiche Scarso impegno nella frequenza non imputabile

alla difficoltà di connessione.

Puntualità Mancato rispetto degli orari e/o delle consegnenella attività scolastica

Non assolve agli impegni scolastici, nonrispettando i tempi e le consegne.

Rispetto del regolamento

Violazioni delle regole della vita scolastica osegnalate da rapporti sul registro di classe osanzionate da provvedimenti disciplinari delC.d.C.

Manifesta insofferenza alle regole con effetti didisturbo nello svolgimento delle attività.

Partecipazione alla attività didattica

Atteggiamento passivo, disinteresse e/o episodidi disturbo nella attività didattica

Non interagisce quasi mai con l’insegnante.

pag. 17

Page 18: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI CITTADINANZA

E COSTITUZIONE

Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n.86/2010, le seguenti attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

TITOLO BREVE DESCRIZIONE DELPROGETTO

ATTIVITA' SVOLTE, DURATA,SOGGETTI COINVOLTI

“COSTITUZIONEE BENI COMUNI”

Percorso di più appuntamenti mirati allostudio della Costituzione e soprattuttoallo studio del concetto di benecomune, con l’obbiettivo di formare unacoscienza civile e stimolare gli studentiad una partecipazione attiva nellasocietà.

Sono stati quattro i momenti collegati, attraversoi quali si è sviluppato il lavoro:1. Lezioni mirate di preparazione sullaCostituzione ed i beni Comuni ( svolte nel nostroIstituto )con docenti universitari e referenti dell’ISTR;2. Momenti di riflessione e laboratorio attivocoordinati dal docente con la presenza direferenti dell’ISTR;3. Produzione di un elaborato multimediale diclasse sul tema specifico COSTITUZIONE EBENI COMUNI CULTURALI; relativapresentazione alla stampa con il Presidentedell’ISTR e tutti i soggetti organizzatori.4. Presentazione elaborato finale presso LEMURATE- PROGETTI ARTE CONTEMPORA-NEA ( Firenze ), 15 Novembre 2019. Lo stessoelaborato è stato riproposto alle classi quarte equinte del Liceo scientifico Gobetti come mo-mento formativo sulla Costituzione.Il progetto si è avvalso della collaborazionedell’ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZAE DELL’ETA’ CONTEMPORANEA insieme allaFONDAZIONE CARLO MARCHI di Firenze,con il patrocinio di molti enti, tra cui la REGIO-NE TOSCANA ed il COMUNE DI FIRENZE.Il progetto si è sviluppato nell’arco di due anni :dalla fine dell’anno scolastico 2018/19 all’iniziodell’anno scolastico 2019/20.

pag. 18

Page 19: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

PERCORSO TRIENNALE PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO

Nella seguente tabella sono riportati soltanto i progetti proposti dall’Istituto all’intera classe, e svolticontemporaneamente da tutti gli studenti. Per i percorsi singoli si rimanda al fascicolo personale di ogni studente e alla presentazione dell’esperienza che verrà svolta in sede di colloquio

TITOLO E DE-SCRIZIONENEL PER-CORSO

TRIENNALE

ENTE

PARTNER

E SOGGET-TI COIN-VOLTI

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'SVOLTE

COMPETENZE EQF

E DI CITTADINANZA

ACQUISITE

Progetto Repubblica@SCUOLA

Gruppo GEDILa Repubblica

Il progetto, articolato in 3 fasi, ha previsto sei giorni di videoconferenze, arricchiti da video di approfondimento, e una stima di 50 ore di attività da svolgere in autonomia per 3 settimane.Nella prima fase, composta da cinque giorni, i ragazzi si sono avvicinati al mondo dell’informazione, attraverso il tutor di Repubblica.it in videoconferenza e tutti gli altri video proposti sul portale.Nelle tre settimane successive, gli studenti hanno avuto modo di affinare e concludere i contenuti originali su cui hanno cominciato a lavorare nei primi cinque giorni. Nella terza fase, i ragazzi e i docenti si sono confrontati confrontarsi con il tutor di Repubblica.it sugli elaborati realizzati e fruire dei contenuti sul futuro del mondo dell’editoria.

l progetto ha offerto agli studenti lapossibilità di conoscere il funzionamento della redazione di un gruppo editoriale e sperimentare l’esperienza professionale di un giornalista in ambito digitale.I ragazzi sono stati guidati alla conoscenza più ampia possibile dell’organizzazione del giornale cartaceo e online e delle diverse professionalità coinvolte, con particolare attenzione alle figure emergenti e con maggiori opportunità occupazionali in futuro. E’ stata data loro, inoltre, lapossibilità di sperimentare le diverse forme di giornalismo legate ai nuovi media.

Festival della

filosofia Grecia“filia”

a.s. 2018/2019

Organizza-tori del

festival

Laboratori di Filosofia pratica, concorsi, visite guidate nei più importanti siti archeologici ad Atene, Delfi, Corinto, Messene, Epidauro, Loutraki. Esperienze di dialogo filosofico, confronto con studenti liceali greci (sia inlingua italiana che inglese) e con altri studenti italiani presenti con noi al Festival, incontro/dialogo con il Prof. Umberto Galimberti sul tema "Philia" e con la prof. Annalisa Di Nuzzo sul tema "la cura tra ritualità religiose e riflessioni filosofiche" presso lo stadio di Epidauro; rappresentazioni teatrali-filosofiche.

Capacità di riflettere sui valori fondamentali della filosofia occidentale come chiave interpretativa del presente: philia,koiné, democrazia

pag. 19

Page 20: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

IL SISTEMA DEI CREDITI

Allegato A al D.Lgs 62/2017

I anno II anno III annoM < 6 - - 7-8M = 6 7-8 8-9 9-10

6 < M ≤ 7 8-9 9-10 10-117 < M ≤ 8 9-10 10-11 11-128 < M ≤ 9 10-11 11-12 13-14

9 < M ≤ 10 11-12 12-13 14-15

pag. 20

Il credito scolastico è un punteggio che viene attribuito dai Consigli di classe, nello scrutinio finale delle classi terza, quarta e quinta, ad ogni alunno promosso tenendo conto del:

- grado di preparazione complessiva, con riguardo al profitto conseguito nelle varie discipline;

- assiduità della frequenza scolastica;

- interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo,

- partecipazione alle attività complementari ed integrative organizzate nell’ambito scolastico;

- esistenza di crediti formativi esterni.

*

Il punteggio viene attribuito in base alla tabella sotto indicata. Non viene attribuito alcun punteggio per gli anni in cui l’alunno non consegue la promozione.

La somma dei punteggi ottenuti negli ultimi tre anni (40 è il massimo dei punti attribuibili), costituisce un credito scolastico che si aggiunge ai punteggi ottenuti nelle prove scritte ed orali di esame per formare il voto finale in centesimi.

Per aspirare alla lode nell’esame di Stato è necessario avere il credito massimo e nessun voto inferiore ad otto decimi per ogni anno del triennio.

* il credito formativo

Il credito formativo consiste in una “qualificata esperienza” acquisita fuori della scuola in ambiti della società civile relativi ad attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport.

L’esperienza deve essere documentata da parte degli enti o associazioni presso i quali è stata effettuata.

I Consigli di classe, sulla base dei criteri deliberati dal Collegio dei docenti in relazione agli obiettivi formativi ed educativi propri del corso di studio, valutano se riconoscere il credito formativo presentato nell’attribuzione del punteggio complessivo del credito scolastico, che comunque non può eccedere la fascia individuata in base alla media dei voti (vedi tabella sotto riportata)

Criteri per l’attribuzione del credito formativo: sono valutabili

-le esperienze artistiche e culturali strutturate come corsi di lingue, di grafica, di musica ecc.

-corsi di formazione professionale

-esperienze di lavoro significative

-esperienze nell’ambito delle associazioni del terzo settore

-sport a livello agonistico

Page 21: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Al finidell’ammissione alla classe successiva, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo didiscipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente.Al fini dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, un unico voto può essere inferiore a seidecimi in una singola disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondol'ordinamento vigente.Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo diistruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento, concorre, nellostesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico votosecondo l’ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale diciascun anno scolastico.Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso innumero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica,l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventualicrediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamentodella banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

Indicazioni date dal Collegio Docenti ai Consigli di classe per l’attribuzione del credito:Se la media dei voti è uguale o superiore allo 0,5 si attribuisce il credito più alto della fascia

Se la media dei voti è inferiore a 0,5 si può attribuire il punteggio massimo della fascia se vi sono almeno due ele -menti positivi tra i seguenti:

assiduità nella frequenza,

partecipazione al dialogo educativo,

partecipazione alle attività complementari ed integrative organizzate dalla scuola,

crediti formativi esterni.

si attribuisce il punteggio minimo di fascia allo studente ammesso all’esame di stato a maggioranza

N.B. sono da considerarsi attività complementari ed integrative:

l’insegnamento della religione cattolica l’insegnamento della materia alternativa studio aggiuntivo di una disciplina o potenziamento disciplinare il Centro sportivo scolastico tutte le attività extracurriculari organizzate dalla scuola che il c.d.c. considera rilevanti per il loro impegno ora-

rio attività di tutoraggio agli alunni

ALLEGATO A all’O.M. del 16.05.2020 (tabelle A, B, C) - rimodulazione del credito scolastico

Come indicato nell’art.10 commi 1 e 2 dell’Ordinanza concernente gli Esami di Stato nel secondociclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020, il credito scolastico è attribuito fino a unmassimo di sessanta punti di cui diciotto per la classe terza, venti per la classe quarta e ventidue perla classe quinta.Il Consiglio di Classe, in sede di scrutinio finale, provvede alla conversione del credito scolasticoattribuito al termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito scolasticoper la classe quinta sulla base delle seguenti tabelle:

pag. 21

Page 22: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

Tabella A: conversione credito assegnato al termine della classe terza

A.S. 2017/2018

Credito conseguito Credito convertitoai sensi del D. Lgs.62/2017

Nuovo credito attribuitoper la classe terza

3 7 114 8 125 9 146 10 157 11 178 12 18

Gli studenti che saranno ammessi agli esami di Stato 2019/2020, due anni fa quando erano nellaclasse terza dell’anno scolastico 2017/2018 avevano ricevuto un credito scolastico massimo di 8punti su 25. Adesso riceveranno un conversione che porterà il punteggio massimo a 18 punti su 60

Tabella B: conversione credito assegnato al termine della classe quarta A.S. 2018/2019

Credito conseguito Nuovo credito attribuitoper la classe quarta

8 129 1410 1511 1712 1813 20

Gli studenti che saranno ammessi agli esami di Stato 2019/2020, lo scorso anno scolastico2018/2019 avevano ricevuto un credito scolastico massimo di 13 punti su 40. Adessoriceveranno un conversione che porterà il punteggio massimo a 20 punti su 60.

Tabella C: Attribuzione del credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esamedi Stato A.S. 2019/2020

Media dei voti Fasce di creditoclasse quinta

M < 5 9-105 M < 6 11-12

M = 6 13-146 < M ≤ 7 15-167 < M ≤ 8 17-188 < M ≤ 9 19-209 < M ≤ 10 21-22

pag. 22

Page 23: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

Per la classe quinta, tutti gli studenti saranno ammessi all’esame di Stato 2019/2020,pertanto è stato introdotto anche il credito per chi ha una media dei voti inferiori a 5decimi col punteggio minimo di 9 punti. Il punteggio massimo è stato portato a 22 puntisu 60.

ATTIVITA’ DI RECUPERO, SOSTEGNO, INTEGRAZIONE

Nel corso del triennio sono stati effettuate attività di sostegno, recupero e integrazione come: corsi di recupero, sportelli,S.O.S. ecc.

ATTIVITA’ DI RECUPERO

Per gli alunni in difficoltà nel corso dell’anno si realizzano varie attività di recupero e di consolidamento: interventi di recupero effettuati nel corso di tutto l’anno, quando ve ne sia la necessità, con l’affiancamento

di un docente al docente curricolare e la possibilità di dividere la classe in gruppi di livello; interventi di recupero, organizzati nei periodi successivi agli scrutini del trimestre e del pentamestre; pausa didattica (PAD), nella prima settimana del pentamestre: le lezioni di tutte le discipline sono incentrate

sulla revisione dei contenuti svolti; sportelli didattici tenuti dai docenti dell’Istituto, ai quali gli studenti possono rivolgersi, su prenotazione, per

chiarimenti, spiegazioni riguardanti gli aspetti teorici e applicativi; interventi di emergenza (SOS), che consistono in ore di sostegno pomeridiano decisi dal docente delle classe in

accordo con i propri studenti in caso di esigenze particolari.

Per creare le condizioni più idonee ad un recupero efficace, che sia in armonia con le lezioni curriculari senza costituireper gli studenti eccessivo aggravio, da qualche anno il piano annuale dell’Istituto prevede nel mese di febbraio unabreve sospensione dalla didattica ordinaria per dare la possibilità agli studenti, che ne abbiano necessità, di concentrarsinello studio finalizzato al superamento delle prove di recupero.

In seguito al Decreto Ministeriale n. 80 del 3 ottobre 2007/O.M. 6 novembre 2007 sulle attività di recupero da attuarsinel corso dell’anno scolastico l’Istituto ha elaborato un piano annuale delle iniziative di recupero.

Periodo Descrizione intervento Destinatari

In tutto l’anno scolasticoS.O.S. : interventi di sostegno effettuati dal docente delle classe in accordo con i propri studenti

Singoli studenti (con un minimo di 3)

Ottobre/NovembreInterventi di recupero classi prime nelle discipline di area comune

Alunni segnalati dai docenti

Novembre/Dicembre Sportelli: alcuni docenti saranno disponibili in orari e giorni programmati per interventi di sostegno in alcune discipline

Singoli studenti che lo richiedono, con un minimo di 5 alunni

Ultima settimana del trimestre e prima settimana del pentamestre

P.A.D. - Attività di recupero in tutte le discipline in orario ordinario con sospensione temporanea dello svolgimento regolare del programma e l’attivazione di opportune operazioni di revisione e ripasso.

Tutte le classi

Gennaio/FebbraioInterventi di recupero sulle discipline con maggiori carenze e caratterizzanti l’indirizzo

Studenti indicati dai consigli di classe

Metà Febbraio

Prove di verifica per tutte le discipline in cui si sono registrate insufficienze nella pagella del trimestre.Le prove possono essere effettuate anche in orario pomeridiano.

Studenti con insufficienze nella pagella del trimestre

pag. 23

Page 24: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINE DOCENTI FIRMA

LINGUA E CULTURA INGLESE Stefania SordiFirma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. N 39/1993

LINGUA E LETTERATURAITALIANA Silvio Biagi

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. N 39/1993

SCIENZE MOTORIE ESPORTIVE Monica Petrini

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. N 39/1993

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Carmela PintoFirma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. N 39/1993

STORIA Franco BanchiFirma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. N 39/1993

FILOSOFIA Franco BanchiFirma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. N 39/1993

RELIGIONE CATTOLICA Alberto AraFirma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. N 39/1993

MATEMATICA Andrea PaolettiFirma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. N 39/1993

FISICA Virginio RivanoFirma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. N 39/1993

INFORMATICA Pierpaolo RomaniFirma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. N 39/1993

SCIENZE NATURALI Claudio ZardoFirma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. N 39/1993

Data 30/05/2019

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Claudio Zardo Prof. Simone Cavari Firma autografa omessa ai sensi Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. N 39/1993 dell’art. 3 del D. Lgs. N 39

pag. 24

Page 25: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2019-2020 Classe: 5DSA

Disciplina: Lingua e letteratura italiana. Docente: Silvio Biagi

PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica -Modulo

Contenuti Tempi

Giacomo Leopardi La vita (pp.4-7). Il pensiero (pp.15-18). La poetica del vago eindefinito (pp. 18-20). I Canti (pp.32-38): conoscere tema esignificato del Bruto minore e de L’ultimo canto di Saffo. LeOperette morali (pp. 141-142); conoscere il contenuto delleseguenti Operette morali: Dialogo di Ercole e Atlante; IlCopernico. Dialogo; Dialogo di Plotino e di Porfirio;Dialogo di Tristano e di un amico.Testi letti ed analizzati.Dallo Zibaldone:La teoria del piacere (linee 1-35; pp. 20-21).Indefinito e infinito (p. 23);Il vero è brutto (p. 23); Parole poetiche (p. 24); La doppia visione (p.27); La rimembranza (p. 28).

Dai Canti:L’infinito (pp.38-41); A Silvia (pp. 63-68);La quiete dopo la tempesta (pp. 80-83); A se stesso (pp.112-113);La ginestra (vv. 1-51; vv. 87-157; vv. 297-317).

Dalle Operette morali:

Dialogo della Natura e di un islandese (pp.149-155);Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere(171-173).

Settembre-ottobre

Naturalismo, Verismo,Giovanni Verga.

Le ideologie (pp. 7-10). Gli intellettuali (pp. 12-13).Naturalismo francese: I fondamenti teorici; I precursori; Lapoetica di Zola (pp. 98-100) Giovanni Verga: La vita (pp. 186-187), I romanzi preveristi(188-189); La svolta verista (189); Poetica e tecnica narrativadel Verga verista (190-191). L’ideologia verghiana (pp. 200-202); Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano (pp. 202-204); Vita dei campi (205); Il ciclo dei vinti (p. 228); IMalavoglia (pp. 233-238); Novelle rusticane, Per le vie,Cavalleria rusticana (p. 264); Mastro-don Gesualdo (pp. 280-282).

Ottobre-dicembre

pag. 25

Page 26: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

I Malavoglia: lettura individuale dei capitoli 1, 3, 4, 5, 6, 9,11, 14, 15.Testi letti ed analizzati.E. e J. De Goncourt, Prefazione a Germinie Lacerteux (pp.114-116).Da Vita dei campi:Prefazione a L'amante di Gramigna (pp. 194-195);Rosso Malpelo (pp. 211-221).

Da Novelle rusticane:La roba (pp. 264-269);Libertà (pp. 271-276).

Da I Malavoglia: Cap. 1: Il mondo arcaico e l’irruzione della storia: presentazione dellafamiglia, chiamata alla leva, partenza di ‘Ntoni (pp. 239-241);La partenza della Provvidenza (da “La Provvidenza partì ilsabato verso sera…” a “e questa fu l’ultima sua parola che siudì.”). Cap. 3: Scena conclusiva: Maruzza sulla sciara e consapevolezzadella morte di Bastianazzo (da “Sull’imbrunire comareMaruzza..” a “Più di quarant’onze di lupini!”).Cap. 15: La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno:Il matrimonio di Alessi e Nunziata, Mena e Alfio Mosca, lamorte di padron ‘Ntoni, il ritorno e la partenza definitiva di‘Ntoni) (pp.254-258).

Decadentismo. Decadentismo: pp. 326-334.Testi letti ed analizzati.Baudelaire: Spleen (pp. 363-364).

Gennaio

Gabriele D’Annunzio. Vita (pp. 424-427); L'estetismo e la sua crisi (pp. 427-430); Iromanzi del superuomo(pp.443-445 e 446-447): trama ecaratteri de Il trionfo della morte e Il fuoco; Le Laudi (p. 470-472 e 482-483); Il periodo notturno (p. 511).Testi letti ed analizzati.Da Il piacere: Una fantasia in bianco maggiore (pp. 434-437)Dalle Laudi: Alcyone:La sera fiesolana (pp. 487-491);Le stirpi canore (pp. 492-493);La pioggia nel pineto (pp. 494-498).

Dal Notturno:La prosa "notturna" (p.512).

Maggio

Giovanni Pascoli. Vita e visione del mondo pp. (528-532); La poetica (533-534); I temi della poesia pascoliana (pp. 545-548); Lesoluzioni formali e le raccolte poetiche (548-552); Myricae(p. 553); I Poemetti (pp. 574-575); I Canti di Castelvecchio

Gennaio-febbraio

pag. 26

Page 27: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

(p. 605); Testi letti ed analizzati.Da Il fanciullino: Una poetica decadente (linea 1-43; pp. 534-535)Da Myricae:Lavandare (555)L'assiuolo (560-561)X Agosto (pp. 557-559).Il lampo (569).

Dai Canti di Castevecchio:Il gelsomino notturno (p. 605-606).

Italo Svevo. La vita (pp. 762-766); La cultura di Svevo (pp. 766-769); Ilprimo romanzo: Una vita (pp. 770-773); Senilità (pp.777-782); La coscienza di Zeno (pp.799-804). De La coscienza di Zeno sono stati letti individualmente: 1.Prefazione, 2. Preambolo, 3. Il fumo, 4. La morte di miopadre. 8. Psicoanalisi.Testi letti ed analizzati.Da La coscienza di Zeno: Prefazione (non riportata in antologia); Dal cap. III (Il fumo):Il fumo (pp. 806-808, linee 1-114);Dal cap. IV (La morte di mio padre):La morte del padre (pp. 812-818).Dal cap. VIII (Psicoanalisi):Le resistenze alla terapia e la “guarigione” di Zeno (linee 1-62e 124-173);La profezia di un’apocalisse cosmica (pp. 848-849).

Gennaio-marzo

Luigi Pirandello. La vita (870-873). La visione del mondo (pp. 873-878). Lapoetica: (pp.878-879). Le Novelle: le Novelle per un anno; lenovelle piccolo-borghesi; l’atteggiamento umoristico (pp.885-887). Romanzi: L'esclusa; Il fu Mattia Pascal, I Quaderni diSerafino Gubbio operatore, Uno, nessuno e centomila (pp.908-913). Il fu Mattia Pascal (pp. 914-917). Gli esordi teatralie il periodo grottesco (pp. 959-961). Il teatro nel teatro (pp.985-986). L'ultima produzione teatrale (1004-1006). L'ultimoPirandello narratore (1006-1007). Lettura integraleindividuale de Il fu Mattia Pascal (o di Uno, nessuno ecentomila). Visione individuale di un dramma a scelta tra: Ilberretto a sonagli, Così è (se vi pare), Il giuoco delle parti.Testi letti ed analizzati.Da L’umorismo:Umorismo: un’arte che scompone il reale (pp. 879-882; linee1-38);da Novelle per un anno:Il treno ha fischiato (pp. 901-908).C’è qualcuno che ride (pp.1008-1012).

Marzo-aprile

pag. 27

Page 28: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

Da Il fu Mattia Pascal:Premessa (non riportata in antologia); Premessa seconda (filosofica) a mo' di scusa (non riportata inantologia); Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia (pp. 926-928:linee 1-61); “Non saprei proprio dire ch’io mi sia” (pp. 932-933).

Le Avanguardie storiche. Il primo Novecento: storia della lingua e fenomeni letterari(pp. 651-656: fino alla narrativa); La stagione delleavanguardie pp. 661-662; 666.Testi letti ed analizzati.Filippo Tommaso Marinetti. Manifesto del futurismo (pp.668-671).

Maggio

Giuseppe Ungaretti. La vita: dall’Egitto all’esperienza parigina; l’affermazioneletteraria e le raccolte poetiche della maturità (Sentimento deltempo; Il dolore; Vita di un uomo. Tutte le poesie) (pp. 214-216). L’allegria (pp. 217-220).Testi letti ed analizzati.Da L’allegria:In memoria (224-226)Il porto sepolto (227)I fiumi (238-241)Sono una creatura (236-237)Commiato (245)

Maggio

Eugenio Montale. La vita (pp. 298-300). Ossi di seppia (301-306).Testi letti ed analizzati.I limoni (pp. 306-308);Non chiederci la parola (310-312);Meriggiare pallido e assorto (313-314);Spesso il male di vivere (315-316);Cigola la carrucola del pozzo (319-320).

Dante Alighieri Paradiso.Testi letti ed analizzati.Canti I, III, VI, XI, XVII, XXXIII.

Ottobre-maggio

LIBRI DI TESTO.

G. Baldi, S. Giusso, M.Razetti, G. Zaccaria, I classici nostri contemporanei, Paravia-Pearson, voll. 5 parte1 (Giacomo Leopardi), 5 parte2 (Dall’età postunitaria al primo Novecento), 6 (Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri).L. Tornotti, La mente innamorata (Antologia della divina commedia), B. Mondadori (consigliato).

STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE.

Dal 15 settembre 2019 al 4 marzo 2020: lezioni frontali, lezioni interattive, ricerche individuali con esposizione, attività di piccolo gruppo.Dal 5 marzo 2020 : videolezioni sincrone attraverso la piattaforma Google Classroom, con un ritmodi tre a settimana di durata media di 45 min.

pag. 28

Page 29: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

Lezioni di spiegazione ‘frontali’. Esposizioni da parte di alunni su parti singole di programma. Simulazioni di parti di colloquio nelle ultime tre settimane di lavoro.Durante la didattica a distanza sono stati offerti anche materiali di supporto sia per lo studio della letteratura (guide per il ripasso) sia per lo studio del Paradiso (analisi e commenti ai canti di Vittorio Sermonti e materiali prodotti dal docente).

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Dal 15 settembre 2019 al 4 marzo 2020:interrogazioni orali, esposizioni orali, prove scritte con tipologie usate nella prima prova di esame distato a.s. 2018-2019, questionari (a risposta aperta o semistrutturati).

Dal 5 marzo 2020:verifiche orali in video alla presenza di tutta la classe. Una prova scritta con tipologie usate nellaprima prova di esame di stato a.s. 2018-2019. Un test a domande aperte su Luigi Pirandello.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE.Criteri di valutazione condivisi nel Collegio dei docenti e/o nei dipartimenti e inseriti nel PTOF:vedi tabella di corrispondenza giudizio/voto. Alla valutazione hanno contribuito anche la qualitàdel lavoro svolto a casa, l’attenzione prestata, la partecipazione alle lezioni e l’atteggiamentogenerale verso lo studio.Dal 5 marzo 2020:In DAD è stata tenuta presente la regolarità della presenza in video e la partecipazione corretta ed attiva, edha assunto ancora più importanza la regolarità nelle consegne ed il rispetto dei ritmi di lavoro.

6. OBIETTIVI PROGRAMMATICOMPETENZE.

Le competenze ed abilità programmati ad inizio anno (e che compaiono nel piano di lavoroannuale) sono state riesaminate dopo il 4 marzo e nella sostanza confermate, con lievi modifiche.Vengono qui proposte nella riformulazione effettuata a livello di dipartimento di letteredell’indirizzo scientifico, pienamente accettata dal docente per la classe.Competenze linguistiche.1.Metalinguistiche. Conoscenza della lingua italiana nelle sue strutture ortografiche e morfosintattiche. Conoscenza dei principali aspetti: a. del patrimonio lessicale della lingua comune, b. dei lessicidisciplinari delle discipline di studio; c. delle principali novità lessicali dell’italiano contemporaneo.2. Di uso. Competenze di comprensione attraverso l’uso delle competenze metalinguistiche sopra indicate:la comprensione è riferita ai testi dei vari ambiti disciplinari ed a testi di carattere informativo esaggistico di livello di difficoltà media. Competenze di produzione sia in ambito orale che in ambito scritto attraverso l’uso dellecompetenze metalinguistiche sopra indicate.

Competenze testuali.1.Riconoscimento di varie tipologie di testo, in particolare dei testi espositivi ed argomentativi.2.Conoscenza degli elementi costitutivi dei testi letterari.

Ambito storico-letterario.

pag. 29

Page 30: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

1.Saper riconoscere il rapporto tra il sistema letterario italiano e il processo storico e socialedell'Italia nell'Ottocento e nel Novecento fino almeno alla metà del secolo.

2. Saper riconoscere, nelle linee essenziali, il rapporto tra il Paradiso dantesco e la situazionestorica e culturale dell’epoca.

Abilità. Linguistiche.

1. Sapersi esprimere, sia oralmente che per scritto, con chiarezza, correttezza ortografica emorfo-sintattica, proprietà stilistica e di tono, varietà e proprietà lessicale, flessibilità in basea scopi e contesti.

Testuali.1.Saper comporre diverse tipologie di testo, in particolare testi espositivi ed argomentativi.2. Saper analizzare i testi letterari in programma riconoscendo e spiegando:

a. l’aspetto linguistico (lessico, semantica, sintassi)b. l’aspetto del linguaggio figurato e dello stile.c. l’aspetto delle strutture del testo.d. l’aspetto storico.

Ambito storico-letterario.1.Saper inquadrare i testi letterari in programma nell’opera dell’autore e nel contesto storico-culturale.Conoscenze. Conoscenza dei principali autori ed aspetti della storia della letteratura italianadell’Ottocento (da Leopardi) e del Novecento, almeno fino a metà del secolo.

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli obiettivi sono stati raggiunti in maniera complessivamente più che discreta. La classe ha lavorato sempre con impegno e disponibilità e molti alunni, pur con tempi e livelli diversi, hanno raggiunto risultati soddisfacenti, in alcuni casi anche molto buoni. Restano talvolta alcune difficoltà,o a causa delle competenze e delle abilità linguistiche (scritte ed orali) carenti fin dall’inizio del triennio, migliorate, ma ancora non sempre adeguate, o per un impegno non sempre regolare, per motivi diversi.

Nel periodo della didattica a distanza, a cominciare dalla fine del mese di aprile, non si è più lavorato agli obiettivi legati alla produzione scritta.

Alcuni obiettivi legati alle conoscenze non sono stati raggiunti sia per il ritmo più lento del lavoro tenuto fra settembre e marzo (regolato dal docente in base ai ritmi di apprendimento del gruppo classe legato anche ai carichi di lavoro complessivi della classe), sia per la modalità della didattica adistanza tra marzo e giugno. Sono rimasti esclusi alcuni obiettivi di conoscenze legati al Novecento,dagli anni Trenta fino agli anni Novanta. Su tali obiettivi era stato svolto un lavoro fino dalla classe quarta, che non si è riusciti a riprendere e concludere nell’ultimo anno.

Si riportano di seguito le attività ed i contenuti su cui si è operato nei primi due anni del triennio, con particolare riferimento al biennio conclusivo, in cui il docente ha lavorato con la classe:

Lettura ed analisi di: Italo Calvino, Il cavaliere inesistente.Approfondimento sul tema della complessità con la lettura di:Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira (con visione della trasposizione cinematografica di R. Faenza);Umberto Eco, Il nome della rosa (in parte analizzato in classe poi affidato alla lettura personale).

pag. 30

Page 31: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

Invito alla lettura.Si è promosso l’invito alla lettura personale, anche tramite l’indicazione di possibili testi di narrativa, in particolare del Novecento italiano e straniero, con rispondenza discreta in una parte della classe.

E’ stata promossa la lettura a casa di articoli dal quotidiano e la presentazione con discussione in classe.Nell’ultimo anno gli alunni hanno incontrato (nel mese di febbraio) il poeta Giovanni Parrini, approfondendo il tema della ispirazione e della scrittura poetica, fra tradizione e contemporaneità.

Un gruppo di alunni ha partecipato, in quarta ed in quinta, al progetto Tre cantiche per settecentoanni (lettura pubblica delle tre cantiche: per ora realizzata solo quella dell’Inferno).La classe ha seguito in quinta la video-conferenza tenuta dal Prof. G. Risaliti dell’Università diFirenze su Il cielo in Dante, in occasione del Dantedì (25 marzo 2020).La classe ha seguito in terza una lezione-spettacolo sul Decameron ed in quinta una lezione-spettacolo sulle Operette morali.

Bagno a Ripoli (FI) , 30 MAGGIO 2020

Docente

Silvio Biagi

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. N 39/1993

_____________________________________________

pag. 31

Page 32: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2019-20 classe: VD LSA

Materia: FILOSOFIA Docente: FRANCO BANCHI

1. Programma disciplinare

Unità didattica -Modulo

Contenuti Tempi

Dal kantismo all’idealismo Recupero degli elementi fondamentali della filosofia

di Kant: ragione pura, pratica e critica del giudizio

Settembre

IdealismoDal criticismo all'idealismo: caratteri generali dell’idealismo e contesto storico

Ottobre

J. G. FichteVita e biografia culturale; La dottrina della scienza ela fondazione dell’idealismo trascendentale; l’Io pone se stesso, all’Io si oppone il non-io; l’Io opponead un io divisibile un non-io divisibile. La Missione del dotto

Ottobre

F. W. Schelling Vita e biografia culturale; superamento della

nullificazione della Natura; l’Identità assoluta; il

ruolo dell’attività artistica

Ottobre

G.W.F. HegelVita e biografia culturale. La filosofia giovanile: classicità e religione. La Fenomenologia dello Spirito. Il sistema hegeliano: logica, natura, spirito assoluto.

OttobreNovembreDicembre

Dall’Idealismo aKarl Marx

Vita e opere. Critica al “misticismo logico” di Hegel.l’hegelismo di sinistra.I “Manoscritti economico filosofici”: la problematicadell’alienazione. L’alienazione religiosa. La concezione materialistica della storia. Struttura e sovrastruttura. Il “Manifesto”: funzione storica della borghesia, la storia come lotta di classe, critica al socialismo utopistico. Il “Capitale”: analisi critica del sistema economico capitalistico ( linee generali)

Gennaio

A. Schopenhauer Vita e biografia culturale. La critica all’idealismo. Febbraio

pag. 32

Page 33: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

Il mondo come volontà e rappresentazione:soggetto,

mondo e voluntas

Le forme della “liberazione” dalla voluntas. L’esempio

di arte e musica. L’etica e l’ascesi e la liberazione

definitiva

S. Kierkegaard La critica all’Idealismo e la categoria del singolo. Aut-aut e gli stadi dell’esistenza: la vita estetica, la vita etica .Timore e tremore: la scelta religiosa per l’Assoluto.

FebbraioMarzo

F. Nietzsche - Vita e biografia culturale

La nascita della tragedia greca: dionisiaco ed

apollineo .

- Le considerazioni inattuali: storico, non storico,

sovra-storico. Uomo e “natura coltivata”

- Umano, troppo umano, Aurora e La gaia scienza

- Così parlò Zarathustra:lo stile, il protagonista, la

struttura dell’opera. I temi principali: il

Nichilismo e la morte di Dio; l’Oltre – uomo;

l’eterno ritorno dell’uguale e l’amor fati; il

superamento della morale

MarzoAprile

H. Bergson - Biografia culturale e contesto storico-filosofico

- Il concetto di tempo ( cronologico ed interiore)

- Lo slancio vitale e l’evoluzione creatrice

Maggio

S. Freud La nascita del metodo psicoanalitico;

- Analisi dei disturbi alla scoperta del

funzionamento della psiche;

- Concetti fondamentali della psicoanalisi:

inconscio,rimozione,associazioni libere,

transfert, resistenza;

- Dalla cura alla descrizione della personalità

umana: Es, io, Super Io.

- La formazione e l’interpretazione dei sogni;

il disagio della civiltà

Maggio

pag. 33

Page 34: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

2. Libri di testo

N. ABBAGNANO - G. FORNERO, La filosofia, vol. 3A, 3B, 3C, ed. Paravia

3. strumenti e metodologie didattiche

Il metodo seguito per le lezioni, fino a Marzo 2020 *, ha fatto leva sia su modelli tradizionali che sumomenti di informazione e confronto di natura diversa e complementare. I passaggi più importantisono stati seguiti da momenti di chiarimento, consolidamento ed approfondimento dei contenutisvolti in classe. L’insegnante per facilitare il lavoro degli alunni ha utilizzato costantemente ed inprevalenza dispense ed approfondimenti mirati, soprattutto in forma digitale (sia attraverso l’areadidattica presente sul registro elettronico di classe che sul web).Si è rivelato importante il lavoro di approccio al testo filosofico, soprattutto attraverso la letturadiretta di testi in forma prevalentemente antologica. Particolare attenzione è stata dedicata al fattorelessicale e concettuale. Non è mancata una stretta interazione con la disciplina storica, che, per lesincronie dei programmi, ha portato a sviluppare in particolare il nesso tra Ottocento e Novecento.Frequenti anche le intersezioni con il programma di lettere e altre discipline del compartoscientifico. Utilizzata infine anche la produzione guidata e/o libera di schemi e mappe perapprendere e fissare le acquisizioni di studio.Fanno parte integrante del programma anche le conferenze organizzate dal Dipartimento difilosofia, in particolare quella sull’ INFORMAZIONE NELL’ERA DIGITALE, a cura del Prof.MASTROIANNI. Alcuni componenti della classe hanno partecipato anche alle Olimpiadi difilosofia. *NOTA: strumenti e metodologie didattiche sono in seguito state integrate e/o variate conriferimento alla DAD. Nello specifico, il docente ha illustrato questi passaggi nuovi ecomplementari nella “Rimodulazione della programmazione delle attività didattiche”, agli attipresso la Segreteria didattica della scuola dal giorno 5 Maggio 2020. In sintesi, sono state usatemetodologie funzionali alla DAD come:video lezioni sincrone e registrate, riunioni di classe invideoconferenza, chiamate vocali di gruppo, chat ( ove necessario per brevi contatti funzionali alladidattica, anche personalizzata). E tutto attraverso piattaforme e strumenti digitali e dicomunicazione come Classroom (in particolare) e lo stesso registro elettronico.

4. tipologia delle verifiche

L’accertamento dei livelli di conoscenza, di comprensione e delle abilità acquisite è stato effettuato attraverso interrogazioni individuali ( da Marzo in poi anche attraverso colloqui a distanza in sincronia per mezzo della piattaforma Classroom). In considerazione del fatto che la padronanza degli aspetti lessicali e concettuali della materia è verificabile sia a livello orale che scritto, l’insegnante ha previsto test di controllo con elaborati scritti (questionari a risposta aperta o chiusa, trattazioni sintetiche) concernenti argomenti svolti ( anche utilizzando la piattaforma classroom, attraverso compiti in sincronia e restituzione personalizzata ad ogni singolo alunno/a ) . Gli stessi hanno avuto cadenza periodica e, nel corso dell’anno scolastico, sono stati ripetuti.

5. criteri di valutazione adottati

La valutazione ha tenuto conto, oltre che del profitto, dell’insieme dei possibili elementi che hanno agevolato od ostacolato il processo di apprendimento dei singoli alunni/e, in modo che essa, tenendo presenti sia gli aspetti cognitivi che quelli socio-affettivi, non abbia potuto costituire un elemento di selezione, ma una valenza formativa e sia di supporto all’orientamento ed al potenziamento delle possibilità degli studenti nonché momento di riflessione critica al fine di

pag. 34

Page 35: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

individuare le direttrici più adeguate all’attività didattica. E tutto questo anche alla luce delle direttive ministeriali sulla DAD ed i deliberati del Collegio docenti dell’Istituto.In relazione al profitto, si è tenuto conto dei seguenti parametri: 1. Conoscenza,completezza epertinenza delle informazioni; 2. Capacità di analisi e sintesi; 3. Coerenza argomentativa;4. Correttezza formale ed uso del linguaggio specifico; 5. Quanto stabilito,con riferimento allaDAD, dalle direttive ministeriali ed i deliberati dell’Istituto, sia per il profitto che per la condotta.

6. obiettivi programmatiIn termini di conoscenze

• Conoscere lo svolgimento del pensiero filosofico dell'Ottocento e del Novecento.• Conoscere termini e concetti della tradizione filosofica presa in esame.• Conoscere i rapporti fondamentali tra il pensiero filosofico e relativo contesto storico culturale.

In termini di competenze applicative• Esporre in forma chiara e corretta i contenuti.• Utilizzare i termini e i concetti fondamentali del lessico specifico.• Individuare gli elementi portanti di una problematica filosofica.• Ricostruire le strategie argomentative in relazione a brani testuali.• Individuare analogie e differenze tra le risposte dei filosofi allo stesso problema.

In termini di capacità• Rielaborare in modo autonomo le tematiche affrontate.• Analizzare criticamente i contenuti.• Saper effettuare collegamenti nell’ambito degli argomenti trattati.• Estendere conoscenze e competenze acquisite ad altri ambiti disciplinari.• Esprimere valutazioni personali.

7. obiettivi raggiuntiLa classe, in cui ho insegnato a partire dalla terza ( anche attraverso il potenziamento della disciplina, che prevedeva un’ora supplementare di filosofia la settimana), ha mostrato nei confronti delle tematiche proposte un interesse nel complesso discreto che si è tradotto in una partecipazione attiva e nell’uso di un metodo di studio costante. Alcuni studenti e studentesse hanno personalmenteapprofondito i temi del corso, anche attraverso spunti critici. Studenti e studentesse hanno presentato gradi e modalità di rendimento diversi in relazione all'impegno di studio ed alle potenzialità personali. La gran parte della classe ha raggiunto un profitto ottimo, buono o più che discreto. Altri, affinando progressivamente l’organizzazione dello studio, specialmente a livello espositivo, hanno presentato un percorso più articolato e progressivamente hanno raggiunto livelli comunque soddisfacenti.In generale la classe ha acquisito una conoscenza complessivamente discreta dello sviluppo generale e specifico del pensiero filosofico dell'Ottocento e del Novecento cogliendo i rapporti fondamentali tra le diverse concezioni e i relativi contesti storico-culturali, anche in relazione alle altre discipline. L’insegnante esprime un giudizio complessivamente positivo anche per la parte dell’anno scolastico svolta secondo modalità DAD, con specifico riferimento a puntualità nei collegamenti, partecipazione attiva alle lezioni sincrone, puntualità nella riconsegna dei compiti ed esiti verifiche orali.

BAGNO A RIPOLI, MAGGIO 2020

Docente

FRANCO BANCHI

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. N 39/1993

_____________________________________________

pag. 35

Page 36: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2019-20 classe: VD LSA

Materia: STORIA Docente: FRANCO BANCHI

- PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica –Modulo

Contenuti Tempi

I problemi aperti nelperiodo post-unitario.La sinistra storica(raccordo con ilprecedente a. s. )

L’eredità della Destra storica.La sinistra storica al governo. Il programma e le riformerealizzate. I personaggi. Il problema del trasformismo

SettembreOttobre

Rivoluzionetecnologica

Cause ed effetti della rivoluzione tecnologica Ottobre

Economia e società in Italia, Europa ed ambito mondiale tra i secoli XIX e XX

La modernizzazione dell’industria. Problemi e prospettivedi capitalismo, movimento socialista e cattolico.Le varie fasi economiche in Italia: dalla politica dellaDestra al primo Novecento.

Ottobre

Il Colonialismo di fineOttocento.l’Imperialismo

La nuova competizione mondiale. La corsa coloniale el’imperialismo. Effetti economici, politici e culturali.Quadro generale nei vari continenti. In particolare Africaed Asia.

OttobreNovembre

Le grandi potenze e la politica delle alleanze in Europa(1870-1914)

Quadro generale dell’evoluzione politica interna ed esteradelle grandi potenze: Gran Bretagna, Francia, Imperoasburgico, Prussia e Russia. Triplice alleanza e tripliceintesa. Collegamenti con il fattore geo-politico, militare,coloniale ed economico

NovembreDicembre

L’età crispina e la crisidi fine secolo

Il metodo politico di Crispi ed analisi storiografica. La politica interna ed estera. Il progetto coloniale. La crisi di fine secolo ed i rischi autoritari

Dicembre

L’età giolittiana Introduzione generale storiografica. Biografia politica diGiolitti; programma e strategia. La visione economica e leriforme. Giolitti: partiti politici e movimenti culturali.Politica estera e coloniale

Gennaio

La prima guerra mondiale

Il contesto. Gli antefatti, cause remote e prossime. Ladichiarazione di guerra, lo sviluppo del conflitto sui varifronti. L’Italia tra neutralismo ed interventismo.L’ingresso in guerra degli USA. La fine del conflitto ed itrattati di pace. La nuova carta geo-politica dell’Europa edelle colonie

FebbraioMarzo

pag. 36

Page 37: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

L’Italia post-bellica e l’ascesa del fascismo

L’Italia e la “vittoria mutilata”. La crisi dello stato liberalee l’affermarsi del fascismo: dalla fase “movimentista” allacostruzione del regime. Le tappe della fascistizzazionedello stato. Il Fascismo e l’Impero.

MarzoAprile

The russian revolution (Clil unit)

The background. The key events of the october revolution.The civil war. The split in the socialist movement. Theconsolidation of bolshevik regime. From Lenin to Stalin

Aprile

La Germania: dalla Repubblica di Weimar al terzo Reich

La Germania dopo i trattati di pace; la crisi istituzionaleed economica. L’ascesa di Hitler e le basi culturali edideologiche del partito nazista. Gli effetti della crisi del‘29. Hitler al potere e la creazione del terzo Reich

Aprile

La crisi del 1929 Le cause della crisi economico-finanziaria. Gli effettimondiali della stessa. Il New Deal di Roosvelt (cennigenerali)

Aprile

La politica italiana, europea e mondiale negli anni ‘30

La politica estera nei primi anni Trenta con particolareriferimento a Italia, Germania, principali nazioni europeee USA. Le novità politiche dopo la guerra di Etiopia eSpagna. L’avvicinamento tra Mussolini e Hitler fino alPatto d’Acciaio

AprileMaggio

La Seconda Guerra mondiale

La preparazione della guerra e le incertezze delle grandipotenze. La politica delle annessioni di Hitler el’invasione della Polonia. La dichiarazione di guerra e losvolgimento del conflitto nelle sue fasi principali. Lacaduta del fascismo e la Resistenza. I trattati di pace. Ilnuovo assetto mondiale bi-polare. La Repubblica italiana

Maggio

Approfondimenti di storia contemporanea

Almeno tre fra gli argomenti presentati con lezionimonografiche, tenute all’ultima ora del Sabato per leclassi quinte dai docenti del Dipartimento di Storia eFilosofia del Liceo Gobetti

4. Guerra Fredda 15. La formazione degli organismi internazionali6. L’Europa Unita7. L’Italia della prima Repubblica: il centrismo8. Il centrosinistra9. Gli anni della contestazione ed il terrorismo10. Decolonizzazione e terzo mondo11. L’ultima fase della Guerra fredda e la dissoluzione del

blocco sovietico

NovembreFebbraio

Costituzione italiana ededucazione alla cittadinanza: laboratoridi studio e ricerca nell’ambito del progetto La Costituzione è giovane:beni collettivi

I gruppi di studio,impegnando tutta la classe , hannoprodotto un elaborato conclusivo ( presentato il 15Novembre 2019 presso Le Murate- progetti artecontemporanea).Nello specifico, la classe ha elaborato un prodottomultimediale incentrato sui BENI COMUNICULTURALI.Il lavoro conclusivo è stato preparato nei mesi precedenti

SettembreNovembre

pag. 37

Page 38: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

patrimonio comune, a cura dell’Istituto Storico Toscano della resistenza e dell’età contemporanea

da interventi mirati a cura del’IST, condotti da docentiuniversitari e da lezioni svolte in classe dallo stessodocente della classe a partire dall’ano scolasticoprecedente ( tutti documentati dal registro di classe )

- LIBRI DI TESTO V. CASTRONOVO, Segno dei tempi( VOL. 3) LA NUOVA ITALIA

- STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHEIn prevalenza e’ stata utilizzata la metodologia della lezione frontale anche attraverso l’uso distrumenti e materiali digitali preparati dall’insegnante, con periodiche verifiche sia orali che scritte.La classe (vedi programma) ha svolto un intero modulo con metodologia CLIL. Questo hacomportato il rispetto integrale del quadro teorico-pratico previsto in merito, esercitazionicomprese.Utilizzate anche metodologie complementari, come quella che ha riguardato l’approfondimento diaspetti salienti della storia contemporanea del secondo Novecento, attraverso lezioni monografiche(con frequenza volontaria) tenute dagli insegnanti del dipartimento di storia e filosofia (vedi sezioneprogramma disciplinare). In relazione allo svolgimento del progetto su COSTITUZIONE E BENI COMUNI CULTURALI,gli strumenti e le metodologie sono quelle descritte sopra nell’ambito del programma disciplinare.Da segnalare anche la partecipazione della classe agli appuntamenti organizzati dalla scuola inoccasione della giornata della memoria, in particolare alla conferenza sulle foibe ( 11.02.20 ). *NOTA: strumenti e metodologie didattiche sono in seguito state integrate e/o variate conriferimento ( come sotto chiarito ) con il ricorso alla DAD. Nello specifico, il docente ha illustratoquesti passaggi integrativi nella “Rimodulazione della programmazione delle attività didattiche”,agli atti presso la Segreteria didattica della scuola dal giorno 5 Maggio 2020.In sintesi, sono stati usate metodologie funzionali alla DAD come:video lezioni sincrone eregistrate, riunioni di classe in videoconferenza, chiamate vocali di gruppo, chat ( ove necessarioper brevi contatti funzionali alla didattica, anche personalizzata). E tutto attraverso piattaforme estrumenti digitali e di comunicazione come Classroom (in particolare),e lo stesso registroelettronico.

- TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Sono state attuate verifiche diversificate nel corso dell'anno: interrogazioni formali; domande velocidal posto; verifiche scritte a risposta aperta o chiusa; laboratori di gruppo. Previste e realizzateanche verifiche in inglese su modulo CLIL.Da Marzo in poi anche attraverso compiti e colloqui individuali a distanza in sincronia per mezzodella piattaforma Classroom . ( Nel rispetto delle direttive ministeriali e delle delibere del Collegiodei docenti ).

- CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Nella valutazione si è tenuto conto della costanza nell'impegno, dell’efficacia metodologia applicataallo studio, dei progressi fatti, dell’attenzione, della capacità di partecipare in modo costruttivo ecorretto alle discussioni in classe, con particolare riferimento agli apporti personali e critici. Per laparte CLIL applicati separatamente i criteri previsti.Dall’inizio del percorso DAD si è tenuto conto di quanto stabilito,come già detto, dalle direttiveministeriali ed i deliberati dell’Istituto, sia per il profitto che per la condotta.

pag. 38

Page 39: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

- OBIETTIVI PROGRAMMATI

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche della soria del Novecento, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa. Comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. Conoscere, con riferimento agliavvenimenti, agli ambiti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale. Utilizzare metodi, concetti e strumenti per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea. Nell’ultima parte dell’anno scolastico, gli obiettivi sono stati integrati con riferimento a quanto il docente ha descritto nella “Rimodulazione della programmazione delle attività didattiche”, agli atti presso la Segreteria didattica della scuola dal giorno 5 Maggio 2020.

- OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli studenti complessivamente hanno acquisito la conoscenza storica dei principali avvenimentipolitici, delle fondamentali istituzioni giuridiche, dei principali sviluppi economico-socialidell’Italia contemporanea in relazione all’Europa e alla situazione mondiale; in manieradiversificata, ma comunque nel complesso soddisfacente, hanno sviluppato la capacità di esporre ediscutere tali argomenti attraverso un lessico fondamentalmente corretto, quasi sempre appropriatoed in alcuni casi criticamente fondato. Gli obiettivi proposti, di mantenere viva nei giovani lamemoria storica ai fini di una cittadinanza consapevole e di sviluppare una capacità dipartecipazione critica al presente, sono stati in larga parte raggiunti. Ottima la risposta data dallaclasse al programma relativo a COSTITUZIONE E BENI COMUNI, che ha permesso a studenti estudentesse anche di sviluppare una brillante vena progettuale e creativa.L’insegnante esprime complessivamente un giudizio positivo anche per la parte dell’anno scolasticosvolto secondo modalità DAD, con specifico riferimento a puntualità nei collegamenti, partecipazione attiva alle lezioni sincrone, puntualità nella riconsegna dei compiti ed esiti verifiche orali.

BAGNO A RIPOLI, Maggio 2020

Docente

FRANCO BANCHIFirma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. N 39/1993

_____________________________________________

pag. 39

Page 40: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2019/2020 classe: 5DSA

Materia: Lingua e civiltà inglese Docente: Prof. Stefania Sordi

PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica -Modulo

Contenuti Tempi

The Victorian Age General features Trimestre

The Victorian Novel General features “ “Charles Dickens “Oliver Twist”

“Hard Times”“ “

Thomas Hardy “Tess of the D'Urbervilles” “ “Robert L. Stevenson “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” “ “Oscar Wilde “The Picture of Dorian Gray”

Comparison with “The Oval Portrait” by E. A. Poe “ “

Modernism General features.The Stream of Consciousness.The interior monologue.

Pentamestre

The War Poets Rupert Brooke (life)Sigfried Sassoon (life)Wilfred Owen: “Dulce et Decorum Est”

“ “

The Irish situation A short history of Ireland “ “William Butler Yeats “Easter 1916” “ “Thomas Stearns Eliot “The Waste Land” “ “Joseph Conrad “Heart of Darkness” “ “James Joyce “Dubliners”: “Eveline”, “Gabriel's epiphany”.

“Ulysses” “ “

George Orwell “Nineteen Eighty-Four” “ “The Theatre of theAbsurd

General features “ “

Samuel Beckett “Waiting for Godot” “ “

LIBRI DI TESTOMARINA SPIAZZI, MARINA TAVELLA, MARGARET LAYTON “Performer Heritage 2” From the Victorian Age to the Present Age.

STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHEPER GLI STRUMENTI CI SI È AVVALSI DEL LIBRO DI TESTO, DI MATERIALE AGGIUNTIVO FORNITODALL'INSEGNANTE, DI MATERIALE SU INTERNET.LA METODOLOGIA, BASATA SIA SUL METODO INDUTTIVO CHE DEDUTTIVO, È STATACONDIZIONATA NELLA SECONDA PARTE DELL'ANNO DALL'EMERGENZA DA COVID-19. TUTTELE ATTIVITÀ DIDATTICHE IN PRESENZA SONO STATE SOSPESE ED È STATA TEMPESTIVAMENTEINTRODOTTA LA DIDATTICA A DISTANZA. QUESTO HA COMPORTATO UNA RIMODULAZIONEDEGLI ARGOMENTI PROGRAMMATI INIZIALMENTE NONCHÉ DELL'ORARIO SETTIMANALE DELLELEZIONI PER VENIRE INCONTRO ALLE ESIGENZE DEGLI ALUNNI. TALE RIDUZIONE NON È STATA

pag. 40

Page 41: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

PERÒ SENSIBILE IN QUANTO LA MAGGIOR PARTE DEGLI ALUNNI HA RISPOSTO IN MANIERACOSTRUTTIVA E RESPONSABILE A QUESTO NUOVO TIPO DI DIDATTICA.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

VERIFICHE SCRITTE CON DOMANDE A RISPOSTA APERTA PER MEGLIO SVILUPPARE GLIARGOMENTI. PER L'ORALE SONO STATI EFFETTUATI COLLOQUI SU ARGOMENTI DI CIVILTÀ ELETTERATURA PER SVILUPPARE LA COMPETENZA COMUNICATIVA.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

CONSIDERANDO LA SITUAZIONE DI PARTENZA E' STATA DATA MAGGIORE ATTENZIONE ALPERCORSO MIGLIORATIVO DEGLI STUDENTI, TENENDO CONTO DELLE COMPETENZE ACQUISITECHE SONO STATE CONSIDERATE PIÙ PER LA LORO VALENZA NELLA COMUNICAZIONE CHE PERLA LORO CORRETTEZZA FORMALE.

OBIETTIVI PROGRAMMATIACQUISIRE UNA CONOSCENZA COSTRUTTIVA RIGUARDO ALLA CULTURA DEL MONDO DILINGUA ANGLOSASSONE SPECIALMENTE ATTRAVERSO LO STUDIO DI ALCUNI TRA I PIÙIMPORTANTI AUTORI DEL PERIODO MODERNO. LO STUDIO DELLA LETTERATURA È IMPORTANTEIN QUANTO QUESTA È PARTE DELLA CIVILTÀ.

OBIETTIVI RAGGIUNTISE PUR CON ALCUNI TAGLI ALLA PROGRAMMAZIONE INIZIALE PER I MOTIVI GIÀ DETTI INPRECEDENZA, GLI OBIETTIVI RAGGIUNTI SONO SODDISFACENTI.

Bagno a Ripoli (FI), 30 MAGGIO 2020

Docente

Stefania Sordi

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. N 39/1993

_____________________________________________

pag. 41

Page 42: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2019/2020 CLASSE: 5D SA

Materia: MATEMATICA Docente: PROF. ANDREA PAOLETTI

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica -Modulo

Contenuti Tempi

CALCOLO DEILIMITI E CON-TINUITA' DEL-LE FUNZIONI(richiami e

complementi)

Operazioni sui limiti.Forme indeterminate.Limiti notevoli.Infinitesimi, infiniti e loro confronto.Funzioni continue.Punti di discontinuità di una funzione.Asintoti.Grafico probabile di una funzione

settembreottobrenovembre

DERIVATE

Derivata di una funzione.Derivate fondamentali.Operazioni con le derivate.Derivata di una funzione composta.Derivata di una funzione esponenziale.Derivata della funzione inversa.Derivate di ordine superiore al primo.Retta tangente.Punti di non derivabilità.Applicazioni alla fisica.

novembredicembregennaio

TEOREMI DELCALCOLO

DIFFERENZIALE

Teorema di Rolle.Teorema di Lagrange.Conseguenze del teorema di Lagrange.Teorema di Cauchy.Teorema di De l'Hospital.

gennaio

MASSIMI, MINIMIE FLESSI

Definizioni.Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima.Flessi e derivata seconda.Massimi, minimi, flessi e derivate successive.Problemi di ottimizzazione.

febbraio

STUDIO DELLEFUNZIONI

Studio di una funzione. Grafici di una funzione e della sua derivata.Applicazioni dello studio di una funzione.

febbraio

INTEGRALIINDEFINITI

Integrale indefinito.Integrali indefiniti immediati.Integrazione per sostituzione.Integrazione per parti.Integrazione di funzioni razionali fratte.

marzoaprile

INTEGRALIDEFINITI

Integrale definito.Teorema fondamentale del calcolo integrale.Calcolo delle aree.Calcolo dei volumi.Integrali impropri.Applicazioni degli integrali alla fisica.

aprilemaggiogiugno

pag. 42

Page 43: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

2. LIBRI DI TESTO

M. Bergamini, G. Barozzi, A. Trifone - Manuale blu 2.0 di matematica - volumi 4 e 5 - Zanichelli

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHEStrumenti: testo in adozione, fotocopie e file con materiale di approfondimento, materiale inrete e sussidi multimediali.Metodologie didattiche: lezione frontale orale, lezione interattiva, simulazioni, esercitazioni eproblem solving, lezioni a distanza (piattaforma Google Classroom) nel periodo marzo-giugno.

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHEInterrogazioni orali, prove scritte non strutturate.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATISi fa riferimento a quanto indicato nel PTOF. Alla valutazione concorrono anche: la qualità del lavoro svolto a casa, l’attenzione prestata e lapartecipazione alle lezioni, l’atteggiamento generale verso lo studio.

6. OBIETTIVI PROGRAMMATIConoscere le funzioni continue, le funzioni discontinue e i tipi di discontinuità;saper calcolare limiti di funzioni; saper derivare e integrare funzioni; saper risolvere problemi di massimo e di minimo;saper studiare una funzione e rappresentarla graficamente;saper applicare il calcolo integrale per la determinazione di aree e di volumi;saper applicare gli strumenti matematici alla risoluzione di problemi.

7. OBIETTIVI RAGGIUNTIGli obiettivi previsti sono stati raggiunti in maniera diversificata, in quanto la classe presentauna fisionomia notevolmente disomogenea. Un primo gruppo di studenti, supportato da buone potenzialità e motivazione, ha raggiuntolivelli di comprensione, approfondimento e rielaborazione apprezzabili; il loro profitto si collocanella fascia superiore al discreto con alcuni casi di rendimento ottimo. Un secondo gruppo distudenti, a causa di attitudini e impegno accettabili, ha raggiunto almeno gli obiettivi minimi; illoro profitto si colloca nella fascia fra il pienamente sufficiente e il quasi sufficiente. Infine unterzo gruppo, caratterizzato da attitudini modeste e impegno inadeguato, si colloca nella fasciadell'insufficienza.

Occorre sottolineare che gli studenti del secondo e del terzo gruppo indicati non hannodimostrato un impegno regolare nell'anno scolastico e i loro risultati sono stati discontinui.Gli studenti del primo gruppo, invece, sono risultati sempre regolari nello studio e moltopartecipi durante l'attività didattica, dimostrando anche buoni livelli di autonomia.Nel periodo finale dell'anno scolastico è stato necessario procedere alla semplificazione dellaprogrammazione e al rallentamento dei ritmi rispetto agli standard del pentamestre dellaquinta. Durante le attività didattiche effettuate a distanza gli studenti hanno confermato ladisomogeneità precedentemente descritta; questa si è manifestata nella partecipazione allelezioni, nella collaborazione per portare avanti quanto proposto e nei risultati conseguiti.In questo periodo il suddetto ridimensionamento li ha portati a misurarsi con verifiche più brevie meno articolate di quelle che usualmente vengono fatte in previsione della seconda provascritta di esame. Questa parziale semplificazione ha determinato qualche miglioramento, manon si sono evidenziate variazioni significative nel profitto.

Il DocenteBAGNO A RIPOLI (FI) , 30 MAGGIO 2020 Andrea Paoletti

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. N 39/1993

pag. 43

Page 44: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2019/2020 classe: 5d sa

Materia: FISICA Docente: VIRGINIO RIVANO

- PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica -Modulo

Contenuti Tempi

I circuiti elettrici incorrente continua

12. Definizione di intensità di corrente13. Il generatore ideale di tensione continua14. Le leggi di Ohm15. La potenza nei conduttori16. Collegamenti in serie e in parallelo fra più

resistori17. La resistenza interna di un generatore di f.e.m.18. Le leggi di Kirchhoff19. I circuiti RC2. Condensatori serie e parallelo3. Energia immagazzinata nel condensatore;4. Carica e scarica del condensatore

Settembre– ottobre

Fenomeni Magnetici eCampo magnetico

20.Introduzione al magnetismo5. principali caratteristiche delle interazioni magne-

tiche 6. poli magnetici e ago magnetico

21.Campo di induzione magnetica B7. definizione operativa della direzione e del verso

di B 8. linee di forza del campo magnetico9. carattere bipolare del campo B 10. flusso del campo B attraverso una superficie

chiusa (III equazione di Maxwell)22.Forza magnetica agente su una carica in movimento

11.caratteristiche generali12. definizione del modulo di B13.forza di Lorentz 14.moto di una particella carica in un campo ma-

gnetico esterno: 1. velocità parallela a B2. velocità ortogonale a B3. caso generale (moto a spirale)

15. lavoro della forza magnetica e bilancio energeti-co

23.Esperienza di Ampère 16.forze magnetiche agenti fra conduttori percorsi

da corrente17.definizione operativa di Ampère, permeabilità

magnetica del vuoto24.Campi magnetici prodotti da correnti

18. campo B prodotto da un filo rettilineo indefinito,legge di Biot – Savart

19. campo B generato da un solenoide di lunghezzamolto maggiore del diametro

25.Lavoro del campo magnetico

Novembre-dicembre

pag. 44

Page 45: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

20. calcolo del lavoro lungo un cammino chiuso (cir-cuitazione di B): caso con e senza correnti con-catenate

21. teorema della circuitazione di Ampère e IVequazione di Maxwell (caso stazionario)

26.Momento meccanico su un circuito percorso dacorrente22.caso di una spira rettangolare immersa in un

campo magnetico esterno23.momento magnetico della spira24.configurazioni di equilibrio meccanico e loro sta-

bilità27.cenni sul magnetismo nella materia

25.26.r27.materiali ferromagnetici: caratteristiche, domini

magnetici (cenni), ciclo di isteresiInduzione elettromagnetica

28. Caratteristiche dei fenomeni di induzione elettromagnetica

29. Legge di Neumann – Faraday e forza elettromotrice indotta

30. Legge di Lenz, significato fisico e relazione con la conservazione dell’energia

31. Campo elettrico indotto 28.considerazioni energetiche29. circuitazione del campo elettrico indotto e II

equazione di Maxwell (caso generale)32. Fenomeni di autoinduzione30.coefficiente di autoinduzione di un solenoide

(induttanza)

Gennaio-febbraio

La corrente alternata e cenni sui circuiti in c.a.

33. Alternatori 31.principio di funzionamento: f.e.m. e correnti

alternate 32.trasformatori34. fem e correnti alternate – valori efficaci35. elementi circuitali in c.a.36. circuiti in c.a. – risonanza e potenza media

assorbita37. circuiti LC: oscillazione e smorzamento

Febbraio-marzo

Cenni sulle Onde 38. Fenomeni ondulatori33.caratteristiche generali34.onde longitudinali e trasversali, 35.fronti d'onda e raggi, caratteristiche geometriche39. Descrizione matematica di un'onda36.funzione d'onda37.parametri caratteristici di un'onda sinusoidale:

lunghezza e numero d'onda, periodo, frequenza, pulsazione, ampiezza, velocità di propagazione

40. Propagazione di un'onda attraverso la superficie di separazione di due mezzi

38.assorbimento, riflessione e rifrazione39.leggi della riflessione40.leggi di della rifrazione di Snell 41.angolo critico e riflessione totale41. Diffrazione di un’onda nel passaggio attraverso

una fenditura42. Interferenza di due onde: cenni 42.coerenza delle sorgenti43.esperimento della doppia fenditura: figura di

interferenza

Marzo

pag. 45

Page 46: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

44.condizione di interferenza costruttiva e distruttiva45.

Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche

43. Richiami sulle equazioni di Maxwell stazionarie per E e per B

44. Circuitazione del campo elettrico generato da fenomeni di induzione elettromagnetica e modifica della II equazione di Maxwell (caso generale)

45. Correnti di spostamento: definizione e discussione del loro significato fisico

46. Ipotesi di Maxwell e modifica dell'equazione per la circuitazione di B (IV equazione di Maxwell – caso generale)

46.Formulazione generale delle equazioni di Maxwell

47.campi E e B di radiazione: caratteristiche fisiche e loro natura ondulatoria, radiazione elettromagnetica

48.spettro elettromagnetico: classificazione delle varie bande in funzione della frequenza (lunghezza d’onda) della radiazione

47. Bilancio energetico dei campi di radiazione (cenni)

49.Energia trasportata dal campo E.M.50. quantità di moto dei campi di radiazione,

pressione di radiazione dovuta a onde completamente assorbite e completamente riflesse

Aprile-maggio

Introduzione sulla Relatività ristretta (solo aspetti qualitativi)

48. La fisica alla fine XIX secolo51.la meccanica newtoniana, il principio di inerzia e

i sistemi di riferimento inerziali52.il principio di relatività galileiana53.trasformazioni galileiane di posizione, velocità e

accelerazione di un punto materiale fra due sistemi di riferimento

54.le equazioni di Maxwell e l'invarianza della velocità della luce rispetto al s.d.r., incompatibilità con le trasformazioni galileiane

49. Ipotesi correttive della teoria di Maxwell dell’elettromagnetismo

55.teoria dell'etere e s.d.r. inerziali privilegiati56.l'interferometro di Michelson e l'esperienza di

Michelson e Morley: discussione dei risultati.50. Teoria della relatività ristretta di Einstein (1905)57.postulati della relatività ristretta58. trasformazioni fra due s.d.r. inerziali in moto

relativo: criteri generali (omogeneità del tempo, isotropia e omogeneità dello spazio), linearità

59. le trasformazioni di Lorentz: espressione generale e limite classico

60. dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze, tempo e lunghezza propria

61.

- LIBRI DI TESTOU AMALDI – AMALDI PER IL OCEI SCIENTIFICI ED ZANICHELLI VOL. 2 E 3

- STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE3. Lezione frontale e interazione continua con gli studenti

pag. 46

Page 47: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

4. Per la fisica moderna: filmati di lezioni Università La Sapienza5. Da marzo 2020 (Covid 19), lezioni in teleconferenza con poca interazione e minori feedback.

- TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE6. Verifiche Scritte: svolte al termine delle varie UD. Da marzo 2020 (Covid 19) cadenza

ridotta e prve strutturate;7. Verifiche Orali: interrogazioni alla lavagna dei singoli studenti su argomenti di teoria

e/o svolgimento di esercizi. Da marzo 2020 (Covid 19), colloqui on line su aspetti più ge-nerali

- CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATIGli studenti sono stati valutati in base ai seguenti criteri:- conseguimento della conoscenza dei contenuti del corso sopra elencati;- partecipazione alle lezioni, costanza e impegno nello studio individuale a casa;- progressi rispetto al livello di partenza.Per i dettagli sulla scala di riferimento nella attribuzione dei voti, si rimanda a quanto ripor-tato nella sezione del POF riguardante “Modalità e criteri di valutazione”.Da marzo 2020 (Covid 19), rivista programmazione per contenuti (riduzione) e anche ap-profondimento (limitato) a causa dei limiti della DAD.

- OBIETTIVI PROGRAMMATIIl corso di Fisica si propone il raggiungimento delle seguenti competenze:

- conoscere le leggi fondamentali della Fisica, il campo e le condizioni per la loro ap-plicabilità e le loro limitazioni;

- saper applicare in modo pertinente tali leggi in modo da prevedere l’evoluzione diun fenomeno ed inquadrare le cause che lo determinano, risolvendo semplici pro-blemi di carattere applicativo;

- riconoscere l’ambito di validità di una legge Fisica, quando possibile, mediante lateoria degli errori.

In particolare, al termine della classe quinta lo studente dovrebbe essere in grado di:- conoscere i fenomeni ondulatori e le principali grandezze fisiche che li caratterizza-

no;- conoscere il campo elettrico e il campo magnetico e le grandezze che li caratteriz-

zano;- conoscere i fenomeni di induzione magnetica e le leggi che li regolano;- conoscere i circuiti RC e RLC;- possedere le conoscenze essenziali sulle onde elettromagnetiche;- conoscere le equazioni di Maxwell nel caso stazionario e non stazionario;- conoscere gli aspetti fondamentali della teoria della relatività ristretta di Einstein;

Da marzo 2020 (Covid 19), l’attività si è svolta in DAD e alcuni obiettivi sono statiabbassati, con particolare riferimento alle conoscenze inerenti: Onde (alle quali ho affiancatola parola cenni e Relatività ristretta, per la quale ho precisato solo aspetti qualitativi.

- OBIETTIVI RAGGIUNTILa classe ha subito, negli anni, un notevole turn over, anche e particolarmente nel corsodel triennio, che ha fatto si che si mantenesse, negli anni, una notevole differenziazione neirisultati, conseguenza di differenti ‘storie scolastiche’ e, ovviamente, di impegni moltodifferenziati.La classe ha, nel complesso, raggiunto gli obiettivi prefissati solo in maniera di pocosuperiore all’accettabile (sufficienza) ma ciò è frutto di una distribuzione di performanceottime o molto buone di circa un quinto degli studenti e di prestazioni gravementeinsufficienti di un altro quinti circa. I restanti 3/5 circa hanno raggiunto gli obiettiviprefissati in maniera equamente distribuita fra insufficiente, sufficiente e discreta.I livelli di partenza nella classe terza erano complessivamente non adeguati ed molti deicontenuti del programma di terza sono stati recuperati, all’occorrenza, in itinere fra la

pag. 47

Page 48: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

quarta e la quinta. Permangono fragilità e incertezze su alcuni aspetti del programma diterza e di quarta. Nell’ultimo anno gli studenti hanno, in generale, mostrato buon interesseper la materia e le conoscenze acquisite, sia pur distribuite in modo piuttosto disomogeneoa seconda della complessità degli argomenti e del tipo di richiesta (teorica o applicativa),sono quelle sopra descritte.Ho riscontrate maggiori difficoltà nelle prove scritte (esecuzione di esercizi conapplicazione delle leggi teoriche studiate), nelle quali, alcuni studenti, hanno regolarmenteriportato insufficienze, anche gravi, nel corso di tutto il triennio. Nelle prove di carattere più teorico, con domande ‘aperte o chiuse’ i risultati sono statigeneralmente migliori.Il ricorso, nella seconda parte dell’anno, alla DAD a causa della vicenda Covid, ha imposto,in alcuni casi, di abbassare il livello della richiesta e di ridurre la quantità dei contenuti conparticolare riferimento ai nuovi argomenti di Fisica Moderna introdotti dalla riforma degliindirizzi liceali; ciò ha condotto a una trattazione solo superficiale della Relatività ristretta ea non affrontare neppure le origini della Meccanica quantistica.

Firenze, il 22 maggio 2020Docente

_____________________________________________

pag. 48

Page 49: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2019-20 classE: VD LSA

Materia: SCIENZE NATURALI Docente: CLAUDIO ZARDO

- PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica –Modulo

Contenuti Tempi

I COMPOSTI DELLACHIMICA ORGANICA

La nascita della chimica organica.La rappresentazione grafica delle molecole organiche.Le ibridazioni del carbonio.Formule di struttura espanse e razionali.I gruppi funzionali.L’isomeria: isomeria di struttura, la stereoisomeria, la configurazione R-S.

SettembreOttobre

GLI IDROCARBURI Le famiglie di idrocarburi.Gli alcani: nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni.Gli alcheni: nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni; i polieni.Gli alchini: nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni.Gli idrocarburi alicilici: nomenclatura, conformazione e isomeria dei cicloalcani.Gli idrocarburi aromatici: la struttura del benzene, concetto di aromaticità, nomenclatura dei derivati del benzene, le reazioni del benzene, gli effettii orientanti e la sintesi di benzeni polisostituiti.

Ottobre

ALCOLI E FENOLI, ETERI, TIOLI E DISOLFURI

La nomenclatura degli alcoli e dei fenoli.Le proprietà fisiche degli alcoli.Le proprietà chimiche degli alcoli e dei fenoli.Le reazioni degli alcoli e dei fenoli.Alcoli e fenoli di particolare interesse.Eteri: nomenclatura, proprietà ficiche e chimicheTioli e disolfuri: principali caratteristiche.

Novembre

ALDEIDI E CHETONI,ACIDI CARBOSSILICI,ESTERI

Aldeidi e chetoni: nomenclatura e reattività.Acidi carbossilici: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche, reattività.Gli esteri: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche, gli esteri fosforici e le fosfoanidridi, principali reazioni.

Dicembre

AMMINE, AMMIDI , AMMINOACIDI

L’ammoniaca e i composti azotati.Ammine: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche, reattività, ammine di interesse biologico.Ammidi: preparazione, proprietà fisiche e chimiche,reattività.

Gennaio

pag. 49

Page 50: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

Amminoacidi: struttura, classificazione, principali caratteristiche.

LA REGOLAZIONE DELL’ESPRESSIONE GENICA

La regolazione genica nei procarioti: attivazione e disattivazione dei geni, il modello degli operoni lattosio-triptofano.La regolazione genica negli eucarioti: i vari livelli di espressione genica, il ripiegamento del DNA primadella trascrizione, l’ereditarietà epigenetica e le modifiche chimiche dei cromosomi, l’inattivazione del cromosoma X nelle femmine, la regolazione genica durante la trascrizione, il processo di splicing, il ruolo dell’RNA non codificante nel controllo dell’espressione genica post-trascrizionale, la regolazione durante e dopo la traduzione.La trasduzione del segnale: dalla membrana della cellula al nucleo.Lo sviluppo embrionale: studio della cascata di eventi che regolano l’espressione genica.I microarray a DNA: analisi dell’espressione di numerosi geni in un unico test.Le basi genetiche del cancro: le mutazioni nei geni che controllano la divisione cellulare, le alterazioni geniche che contribuiscono allo sviluppo del cancro, l’interferenza di proteine difettose nei normali processi di trasduzione del segnale, corretti stili di vita per ridurre l’incidenza del cancro.

Febbraio

LA GENETICA DEIMICRORGANISMI

La scoperta dei virus, la struttura dei virus, la struttura dei batteri.La riproduzione dei virus: la riproduzione dei batteriofagi, la riproduzione dei virus che infettano glia animali, i retrovirus.Caratteristiche del coronavirus e la pandemia da COVID-19.La riproduzione dei batteri: la trasformazione, la trasduzione, la coniugazione.

Marzo

LE BIOTECNOLOGIE Le origine delle biotecnologie, l’ingegneria geneticae gli ambiti delle biotecnologie.Gli enzimi di restrizione: dalla loro scoperta fino al DNA ricombinate.L’analisi del DNA mediante elettroforesi.Le sonde nucleotidiche.La reazione a catena della polimerasi (PCR)Il sequenziamento del DNALa clonazione del DNA: i vettori, la clonazione con i plasmidi, la clonazione con la trascrittasi inversa, le genoteche.La clonazione degli organismi eucarioti: la clonazione della pecora Dolly le colture cellulari.Il Progetto Genoma Umano

Aprile

pag. 50

Page 51: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

Le applicazioni delle biotecnologie: ambito bio-medico, gli organismi geneticamente modificati, le applicazioni industriali, le applicazioni nelle scienzeforensi, dall’archeologia alla filogenesi.

I MATERIALI DELLA LITOSFERA

I minerali: le unità fondamentali delle rocce, la struttura cristallina, le proprietà fisiche, la classificazione.Il ciclo litogenetico e le rocce ignee: classificazionegenerale delle rocce e descrizione del ciclo litogenetico, la classificazione delle rocce ignee, l’origine e l’evoluzione dei magmi.Il processo sedimentario e cenni alle rocce sedimentarie.Concetto di metamorfismo e cenni alle rocce metamorfiche.

Aprile

I FENOMENI VULCANICI E I FENOMENI SISMICI

L’attività ignea: come si verifica un’eruzione vulcanica, i diversi tipi di prodotti vulcanici, la formadegli apparati vulcanici e i diversi tipi di eruzione, lealtre strutture di origine vulcanica, la distribuzione geografica dei vulcani attivi.I terremoti: definizione, classificazione, la sismologia e lo studio delle onde sismiche, i sismografi e l’interpretazione di un sismogramma, individuazione dell’epicentro di un terremoto, la scala Mercalli e la scala Richter, le isosisme, la distribuzione geografica dei sismi

Maggio

UN MODELLO GLOBALE

L’interno della Terra: la struttura interna della Terrae lo studio delle onde sismiche, caratteristiche degli strati della Terra e le superfici di discontinuità,l’andamento della temperatura all’interno della Terra, il campo magnetico terrestre.La deriva dei continenti: un’idea in anticipo sui tempi, prove geomorfologiche, paleontologiche e paleoclimatiche.La tettonica delle placche: il nuovo paradigma, i margini di placca: divergenti, convergenti e trasformi, la causa del movimento delle placche.I fondi oceanici: Morfologia dei fondali; dorsali oceaniche, fosse oceaniche e archi vulcanici. Stratificazione della crosta oceanica. Gli studi di H.H.Hess: la teoria dell’espansione degli oceani e le prove a sostegno. Il paleomagnetismo dei fondali oceanici, le anomalie magnetiche positive e negative. La migrazione dei poli magnetici.

Maggio

- LIBRI DI TESTO - MODELLI GLOBALI CON ECOLOGIA, TARBUCK, ED LINX – PEARSON- LE BASI CHIMICHE DELLA VITA, COLONNA ED LINX – PEARSON- CAMPBELL - BIOLOGIA CONCETTI E COLLEGAMENTI. SECONDOBIENNIO E QUINTO ANNO - ED LINX – PEARSON

pag. 51

Page 52: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

- STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHEA seconda dei contenuti proposti e delle mete da raggiungere, sono stati adottate strategiediverse: lezioni espositive (quando l'argomento proposto era del tutto nuovo), lezionidialogiche (per consolidare ed organizzare sistematicamente concetti già conosciuti),presentazione di situazioni problematiche (per stimolare la riflessione e la connessionelogica dei dati a disposizione).Ampio uso della LIM, ebook, presentazioni in power point, video-doc, video-lezioniautoprodotte e video-lezioni disponibili in rete, articoli scientifici, notizie scientifiche inerentialle tematiche affrontate in classe, tratte da quotidiani nazionali e da riviste scientifiche. *NOTA: strumenti e metodologie didattiche sono in seguito state integrate e/o variate conil ricorso alla DAD. Nello specifico, il docente ha illustrato questi passaggi integrativi nella“Rimodulazione della programmazione delle attività didattiche”, agli atti presso laSegreteria didattica della scuola dal giorno 5 Maggio 2020.Attraverso la piattaforma G-Suite Classroom e il Registro Elettronico in uso, sono statiutilizzate metodologie funzionali alla Didattica a Distanza come video lezioni sincrone easincrone, condivisione di materiale didattico in power point, condivisione di link perwebinar e video-conferenze, condivisione di video-animazioni tratte da ebook scolastici odai siti delle case editrice o dalla piattaforma YouTube.

- TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Sono state effettuate periodicamente prove di verifica strutturate e semi-strutturate miratealla valutazione delle conoscenze, delle competenze e dell'uso corretto del linguaggioscientifico.

- CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

In generale, i criteri di valutazione adottati fanno riferimento a quelli previsti nel POF,dando maggiore importanza alle competenze acquisite. Inoltre, nella valutazione si è tenuto conto della costanza nell'impegno, dell’efficaciametodologia applicata allo studio, dei progressi in itinere, dell’attenzione, della capacità dipartecipare in modo costruttivo e corretto alle discussioni in classe, con particolareriferimento agli apporti personali e critici e all’uso appropriato della lingua italiana e dellinguaggio scientifico. Nella fase di Didattica a Distanza, in ottemperanza a quanto indicatoa livello ministeriale e dalle linee guida approvate dal Collegio docenti, il momentovalutativo ha tenuto conto soprattutto della regolare frequenza delle video-lezioni, dellapartecipazione attiva alle video-lezioni, del rispetto delle consegne programmate daldocente e della collaborazione dimostrata.

- OBIETTIVI PROGRAMMATI- Distinguere le varie tipologie di idrocarburi in base al tipo di legame - Riconoscere i vari tipi di isomeria- Classificare gli idrocarburi in alifatici (saturi, insaturi) e aromatici- Classificare gli isomeri in conformazionali, di struttura e stereoisomeri- Distinguere le reazioni di sostituzione radicalica, elettrofila e le reazioni di addizione- Stabilire relazioni tra configurazione spaziale e proprietà fisiche - Stabilire relazioni tra struttura chimica e reattività - Collegare la presenza di gruppi funzionali e la lunghezza della catena carboniosa alle proprietà fisiche

pag. 52

Page 53: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

- Stabilire relazioni tra la presenza di uno o più gruppi funzionali e la reattività chimica- Ordinare una serie di idrocarburi in base al loro punto di ebollizione- Dati i reagenti individuare i possibili prodotti. -Descrivere, data la formula o il nome di un composto, le sue proprietà fisiche- Dati i reagenti di composti che presentano gruppi funzionali individuare i possibili prodotti- Rappresentare le formule di struttura degli eteri, delle aldeidi e dei chetoni e indicare la relativa formula bruta.- Descrivere le principali proprietà chimico-fisiche degli eteri, delle aldeidi e dei chetoni- Rappresentare le principali reazioni chimiche delle aldeidi e dei chetoni- Rappresentare le formule di struttura degli acidi carbossilici e indicare la relativa formula bruta.- Descrivere le principali proprietà chimico-fisiche degli acidi carbossilici- Rappresentare le principali reazioni chimiche degli acidi carbossilici e degli esteri- Rappresentare le formule di struttura delle ammine- Descrivere le principali proprietà chimico-fisiche delle ammine- Rappresentare le principali reazioni chimiche delle ammine- Disporre di una base di interpretazione della genetica di virus e batteri in modo da saper cogliere l’importanza delle applicazioni di questa disciplina in campo medico e terapeutico- Acquisire le basi per comprendere l’importanza della regolazione genica nei batteri- Comprendere le complesse strategie messe in atto dalle cellule eucariotiche per controllare con precisione l’espressione dei suoi geni- Acquisire la consapevolezza dello stretto legame che intercorre tra espressione genica e corretto sviluppo embrionale- Saper cogliere l’importanza della ricerca scientifica per acquisire sempre nuove informazioni nel campo della genetica molecolare- Saper cogliere l’importanza delle biotecnologie nel campo biomedico e nell’ambito agroalimentare.- Acquisire gli elementi per valutare le implicazioni pratiche ed etiche delle biotecnologie- Saper rappresentare e interpretare grafici e diagrammi presenti sul libro di testo- Saper classificare i minerali e descrivere le principali proprietà fisiche- Saper classificare le rocce e descrivere il ciclo litogenetico- Saper descrivere l’origine dei magmi e la loro trasformazione- Saper classificare i vulcani per morfologia e tipologia di eruzione- Conoscere la causa dei terremoti, interpretare un sismogramma e individuare l’epicentro.- Mettere in relazione la distribuzione geografiche dei terremoti e dei vulcani con gli elementi principali della tettonica delle placche.- Conoscere i fondamentali processi geologici in relazione alla struttura interna della Terra e alla sua dinamica, soprattutto finalizzati alla comprensione in termini generali della teoriadella tettonica a placche- Saper trattare gli elementi base della teoria della deriva dei continenti, della teoria dell’espansione dei fondali oceanici ed integrarli nel modello globale della tettonica delle placche.- Saper collegare argomenti diversi con elementi comuni- Essere in grado di reperire in modo autonomo, comprendere ed utilizzare le informazioni per ritrasmetterle in forma chiara e sintetica con il linguaggio appropriato.

- OBIETTIVI RAGGIUNTILe scelte didattiche si sono concentrate soprattutto sullo studio della genetica moderna,delle biotecnologie e degli elementi base della chimica organica, tenuto conto che laseconda parte dell’anno scolastico è stata condizionata dalla sospensione delle lezioni in

pag. 53

Page 54: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

presenza per l’emergenza da pandemia COVID-19 che ha costretto la trattazione dellaparte di Scienze della Terra negli aspetti più essenziali e significativi.Gli allievi, nel corso dell’anno scolastico, hanno manifestato un comportamento sempreeducato e corretto, evidenziando un buon grado di socializzazione e di collaborazione. Il rapporto interpersonale alunni-docente è stato improntato al dialogo e al rispettoreciproco; si è cercato di rendere gli allievi responsabili e coscienti del loro operare nellediverse situazioni scolastiche e, pur rispondendo ciascuno con un diverso grado disollecitudine e di consapevolezza, quasi tutti hanno dato prova di un atteggiamentoscolastico collaborativo, partecipativo e produttivo.Tutti gli alunni hanno gradualmente risposto agli stimoli dell'insegnante in modo adeguato,inserendosi nelle attività didattiche talvolta anche con apporti personali e, alcuni di loro,con particolare interesse e motivazione. L'approccio didattico è stato indirizzato sia a riprendere e a integrare le discipline e gliargomenti trattati nei precedenti anni scolastici, sia a sensibilizzare il gruppo classe aldibattito scientifico su temi di attualità mediante la realizzazione di alcuni momenti diapprofondimento e riflessione.Buona parte della classe ha mostrato un impegno nello studio personale via via crescente,metodico e sistematico, anche se non per tutti sempre costante, e i risultati raggiunti sono ingenerale più che soddisfacenti, in alcuni casi molto buoni con qualche punta di eccellenza, anchese i livelli di apprendimento sono apparsi ovviamente eterogenei.Le mete educative sono state conseguite in modo adeguato da buona parte della classe, pertantoquasi tutti gli alunni hanno acquisito una buona padronanza dei contenuti e dei metodi checonsentono una corretta interpretazione dei fenomeni naturali; quasi tutti sanno comunicare le loroconoscenze in modo chiaro e con terminologia specifica sostanzialmente appropriata; alcuni hannopotenziato le capacità logico-riflessive.Nella fase della Didattica a Distanza la classe ha continuato a lavorare con spirito partecipativo ecollaborativo, frequentando regolarmente le video-lezioni e rispettando le consegne programmatedal docente.

BAGNO A RIPOLI, 30 Maggio 2020

Docente

CLAUDIO ZARDO

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. N 39/1993

_____________________________________________

pag. 54

Page 55: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2019/2020 classe: 5DSA

Materia: Informatica Docente: Romani Pierpaolo

PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica -Modulo

Contenuti Tempi

Ragionamento Logico Logica proposizionale e del prim'ordine,dimostrazione per assurdo, principio di induzione,sillogismi.

1,5 mesi

Intelligenza Artificiale Problem solving attraverso solving agents, tipologiedi apprendimento automatico, alberi di decisione.

1,5 mesi

Macchine di Turing Tesi di Hilbert, diagonalizzazione di Cantor e ordinidi infiniti, macchine di Turing, teorema diindecidibilità di Turing e sue conseguenze neglistudi dei problemi e relativi algoritmi.

2 mesi

Complessitàcomputazionale

Studio asintotico della complessità computazionale,notazione O grande e o piccolo, problemi P, NP edNP-completi, accenni alle macchine di Turing nondeterministiche.

2 mesi

Ripasso Consolidamento del programma annuale attraversointerrogazioni programmate.

1 mese

LIBRI DI TESTO

S. Russel, P. Norvig – Intelligenza Artificiale: un approccio modernoMateriale fornito dal prof. tramite condivisione nel registro elettronico

STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

Spiegazioni in classe che in laboratorio dove è stato possibile assegnare dei computer a ognistudente. Coinvolgimento costante degli alunni durante le spiegazioni con domande ed esempiapplicativi di uso quotidiano. Adozione di metodi di tipo flipped classroom con video lezioniregistrate e lezioni frontali di approfondimento sul materiale dato.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Verifiche scritte sia con domande aperte (teoriche), risposte chiuse (a crocette). Verifiche oralisull’intero programma affrontato nell’anno scolastico.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Valutazione oggettiva di test scritti basata su punteggio massimo per ogni esercizio, valutazione siascritta, orale, che pratica incentrata sull’attenzione alle competenze più che alle nozioni. Sono staticonsiderati fattori di valutazione anche l’impegno e l’attenzione sia durante le ore in classe che in

pag. 55

Page 56: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

classe virtuale, che dello studio a casa, la costanza nell’applicazione e l’incremento/decremento delrendimento didattico durante l’intero anno scolastico.

OBIETTIVI PROGRAMMATI

Acquisizione delle basi di progettazione e di sviluppo software object oriented; autonomia nel problem-solving di quesiti più o meno guidati a difficoltà crescente; approfondimento della logica proposizionale e del prim'ordine con applicazioni pratiche e

multidisciplinari; basi di intelligenza artificiale, metodi di apprendimento, capacità di vedere tali argomenti sia

da un punto di vista matematico-scientifico che da quello umanistico; analisi avanzata di algoritmi con complessità computazionale e teorie di A. Turing; sviluppo di competenze trasversali e di collegamento tra la raccolta di informazioni,

rielaborazione, esposizione e collegamento ad altri settori disciplinari, con particolareattenzione alla matematica, fisica e inglese;

consolidamento del programma.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

la classe si è dimostrata generalmente attenta e partecipe alle attività svolte. I risultatiottenuti sono piuttosto eterogenei e raggruppabili principalmente in tre livelli distudenti: un livello alto con soggetti che hanno sviluppato competenze metacognitivepluridisciplinari, un livello intermedio con competenze e conoscenze disciplinari, unlivello sufficiente con conoscenze informatiche minime.

Bagno a Ripoli (FI), 30 Maggio 2020

Docente

Prof. Pierpaolo Romani

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. N 39/1993

_____________________________________________

pag. 56

Page 57: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2019-2020 classe: VD

Materia: SCIENZE MOTORIE Docente: MONICA PETRINI

PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica -Modulo

Contenuti Tempi

PALLAVOLO Esercitazioni per il palleggio, bagher e attacco con l'ausilio di materassini,pedana elastica,palloni pallamano, palline da tennis,funi,cinesini,palloni medicinali.Partite di torneo a squadre fisse di classe.

TRIMESTRE E PENTAMESTRE

CALCETTO partite TRIMESTRE E PENTAMESTRE

TENNIS-TAVOLO partite TRIMESTRESOFTBALL Allenamento per

battuta,lancio,passaggio,ricezione.Partite a squadre fisse di classe.

PENTAMESTRE

ARRAMPICATA Prova di traslocazione orizzontale PENTAMESTREGINNASTICA Esercizi tratti dalla ginnastica yoga per

scioltezza articolare,allungamento muscolare. Esercizi preparatori alla corsa ad ostacoli.

PENTAMESTRE

LIBRI DI TESTO

“COMPETENZE MOTORIE”

STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

VERIFICHE IN ITINERE GIORNALIERE E TEST MOTORI

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

IMPEGNO,PARTECIPAZIONE,INTERESSE,COLLABORAZIONE CON I COMPAGNI E CONL'INSEGNANTE,CAPACITÀ MOTORIE.

OBIETTIVI PROGRAMMATI

PERCEZIONE DI SÈ E COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE E DELLE CAPACITÀMOTORIE ED ESPRESSIVE.SALUTE,BENESSERE,SICUREZZA E PREVENZIONERELAZIONE CON L'AMBIENTE NATURALE ACQUISIZIONE DELL'IMPORTANZA DELLO SPORT E DEL FAIR PLAY

pag. 57

Page 58: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

OBIETTIVI RAGGIUNTIGLI OBIETTIVI SOPRA CITATI SONO STATI ACQUISITI DA BUONA PARTE DELLA CLASSE.

22 MAGGIO 2020

Docente

MONICA PETRINI

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. N 39/1993

_____________________________________________

pag. 58

Page 59: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2019-20 classe: 5D ls SA

Materia:

STORIA DELL’ARTE Docente:

CARMELA PINTO

- PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica -Modulo

Contenuti Tempi

Neoclassicismo: concetto dell’Antico; Protagonisti; poeticad) Canova: La scultura: temi, tecniche, analisi dell’opera.

Tomba di Maria Cristina D’AustriaRitratto di Paolina BorgheseLe GrazieArchitettura: Giuseppe Piermarini -Teatro alla Scala diMilanoIl Romanticismo in pittura. Il concetto di pittoresco e disublime, il concetto di Popolo, Nazione e Persona, il Genio e la figura dell'artista romantico, il “passato” romantico e l’irrazionalità.

Caspar David Friedrich: Il naufragio della SperanzaIl Romanticismo in Inghilterra:

John Constable: Studi di nuvole a cirro, La cattedrale di SalisburyJoseph Turner: Ombra e tenebre. La sera del diluvio.

Théodore Gericault: Cattura di un cavallo selvaggio, La zattera della Medusa, L’alienata.

Eugène Delacroix: La Libertà che guida il popolo.Francesco Hayez: L’atleta trionfante, La congiura dei

Lampugnani, Il bacio. La “Scuola di Barbizon” e Corot: La cattedrale di Chartres.L'architettura nell'800: Gothic revival, stile eclettico, storicismo, tecnologia del ferro:La scienza delle costruzioni, le esposizioni universali, le gallerie commerciali e la Galleria delle Macchine.

Eugène Viollet-le-Duc, John Ruskin e il restauro ar-chitettonico- Trattatistica

- Gustave Eiffel: la Tour Eiffel.

trimestre

Il Realismo:- Gustave Courbet: Gli spaccapietre, L’atelier del pittore

I Macchiaioli:- Giovanni Fattori: Campo italiano alla battaglia di

Magenta, La rotonda di Palmieri.- Silvestro Lega: Il canto dello stornello, Il pergolato.

L'impressionismo. Il colore locale, la luce. La pittura en plein air.Invenzione della fotografia. Stampe giapponesi

- Edouard Manet: Colazione sull'erba, Olympia, Il bar delle Folies-Bergère.

Gli Impressionisti: - Claude Monet: La Grenoullière, Impressione: Sole

nascente, La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee.- Auguste Renoir: La Grenoullière, Il Moulin de la Galette,

Le bagnanti.- Edgar Degas: La lezione di danza, L’assenzio.

Il post-impressionismo:Paul Cézanne e la resa del volume: esempi La casa

Trimestre/pentamestre

pag. 59

Page 60: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

dell’impiccato, I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire.

Georges Seurat e il pointillisme: Une baignade à Asnières, Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande-Jatte, Ilcirco.

Paul Gauguin, tensione verso il “primitivo” e il cloisonnisme: Aha oe feii, Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

Vincent Van Gogh, forza del segno e libertà del colore: I mangiatori di patate, Il ponte di Langlois, Veduta di Arles,Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi.

Analisi di temi nelle diverse opereHenri de Toulouse-Lautrec: Al Moulin Rouge, Al Salone di

Rue des Moulins.

Divisionismo italiano: 10. G. Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato.

L’Art Nouveau, le Arts and Crafts, il Liberty, il Modernismo catalano, la Secessione di Vienna: H. Guimard, Mackinstosh, A.Gaudì, Hoffmann.

Josef Olbrich: il Palazzo della Secessione. Gustav Klimt: temi e tecniche della pittura Il bacio.Le avanguardie artistiche del primo Novecento.

Precedenti dell’espressionismo:; Edvard Munch: Il grido.

La pittura dei "fauves". Henri Matisse: Donna con cappello, La gitana, La stanza rossa, La danza.

L'espressionismo tedesco. Il gruppo Die Brücke. Confronti con le altre esperienze artistiche europee

Il Cubismo. Pablo Picasso:, Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Les demoiselles d'Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, I tre musici, Guernica.

Il Futurismo e i manifesti. Umberto Boccioni: La città che sale, Stati d’animo, Forme uniche della continuità nello spazio. Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta+rumore, Compenetrazioni iridescenti. Antonio Sant’Elia: La centrale elettrica, La Città nuova, Stazione d’aeroplani.V . Kandinskij: esperienza nel Bauhaus

Il dadaismo. Marcel Duchamp: Ruota di bicicletta, Fontana, L.H.O.O.Q. Man Ray e la fotografia astratta:Le violon d’Ingres.Ready made: concetti e significati

La metafisica e “Valori Plastici”. Giorgio De Chirico: Enigma di un pomeriggio di Autunno, Le muse inquietanti, Piazze d’Italia

Il surrealismo. Max Ernst: fotografie; Juan Mirò: Il carnevale di Arlecchino; le serie: Costellazioni René Magritte: Il tradimento delle immagini, La condizione umana I, Figlio dell’uomo; Golconda Salvador Dalì e il metodo paranoico-critico: Costruzione molle, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato dal volo di un’ape.

L’architettura del novecento: il razionalismo ed ilfunzionalismo del Bauhaus

pag. 60

Page 61: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

Le Corbusier, Gropius e di Mies Van der Rohe,: Icinque punti dell’architettura; Villa Savoye; PadiglioneGermania di Barcellona 1929; Industrial design;

Architettura verticale; il grattacielo Seagram Building Architettura organica di Frank Lloyd Wright: Casa

sulla cascata: Guggenheim Museum New York Action painting: J. Pollock : Alchimia; Pali blu

La Pop Art di Hamilton, Warhol e Lichtenstein.

6. LIBRI DI TESTO 7. G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Il Cricco Di Teodoro. Itinerario nell’arte. Dal barocco

al postimpressionismo, versione arancione, vol. 4, Ed. Zanichelli.G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Il Cricco Di Teodoro. Itinerario nell’arte. Dall’artNouveau ai nostri giorni, versione arancione, vol. 5, Ed. Zanichelli.

- STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE: IL LIBRO DI TESTO È STATO ILRIFERIMENTO PER AFFRONTARE GLI ARGOMENTI, LE PERSONALITA ARTISTICHESECONDO IL METODO STORIOGRAFICO CRONOLOGICO, MA CON STRUMENTIAPPRONTATI DALL’INSEGNANTE, PPT O DVD SPECIALISTICI, SONO STATI TRATTATI INMANIERA MONOGRAFICA ALCUNI ARTISTI E OPERE, O RAGGRUPPATI LUOGHI, TEMI INUNA VISIONE SINOTTICA DELLE PRODUZIONI CULTURALI DEL PERIODO.

- TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

ORALI; SCRITTE; SCHEDATURA DI OPERE D’ARTE,, PPT (DI GRUPPO) ESPOSITIVI

- CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATIVALUTAZIONE APPRENDIMENTO CONTENUTI, CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE ECOLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI. LETTURA COMPARATA DI OPERE

- OBIETTIVI PROGRAMMATICOMPRENSIONE DELLE COMPONENTI SPECIFICHE DELL’ARTE; I LINGUAGGI VISIVI; LECOMPONENTI ESSENZIALI DELL’ARCHITETTURA; TECNICHE E METODI DELLA SCULTURA.ICONOGRAFIA ED ICONOLOGIA; IL METASIGNIFICATO DELLE ICONOGRAFIE ARTISTICHE.

- OBIETTIVI RAGGIUNTI: LA MAGGIOR PARTE DEGLI ALLIEVI HA RAGGIUNTO UN BUONGRADO DI CAPACITA’ DI LETTURA DELLE OPERE D’ARTE, SUFFICIENTE INDIVIDUAZIONEDELLE COMPONENTI ESSENZIALI DEL LINGUAGGIO DI OGNI SINGOLO ARTISTA,CAPACITA’ DI CONFRONTO TRA CORRENTI ED AVANGUARDIE. BUONA CAPACITA’ DIINTERPRETAZIONE DEL SEGNO E LE COMPONENTI SIMBOLICHE.

Bagno a Ripoli (FI), 30 maggio 2020

Docente

Carmela Pinto

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. N 39/1993

pag. 61

Page 62: CLASSE QUINTA SEZIONE D · 2020. 5. 29. · classe quinta sezione d indirizzo liceo scientifico ... angioni edoardo 14. lepri paolo 2. balbuena rios pablo andres 15. lucchesi leonardo

PERCORSO FORMATIVO - RELAZIONE FINALE

A.S. 2019/2020 classe: 5 D SA

Materia: I.R.C. Docente: Alberto Ara

PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo Contenuti Tempi

breve storia della nascita della psicoanalisi sperimentale

saper individuare e riconoscere le strutture psicologiche profonde dell’uomo: io, super-io, subconscio

trimestre

illustrazione dei precedenti storici, teoretici e spirituali della psicoanalisi sperimentale

saper distinguere il nesso e la distanza tra psicologia e vita spirituale

trimestre

psicodinamica generale dell’affettività

saper individuare i principali tipi caratteriali;saper descrivere le principali interazioni tra tipicaratterialisaper tratteggiare i tipi fondamentali di relazione affettiva (amicizia, di coppia)

pentamestre

LIBRI DI TESTOA. PORCARELLI - M. TIBALDI, La sabbia e le stelle, Editrice SEI, Torino 2015

STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHEMETODOLOGIE:- lezioni frontali ed interattive;

- cooperative learning;- dialogo formativo/educativo.

STRUMENTI:- sussidi scritti (manuale; fotocopie ed altro materiale messo a disposizione dal docente);- LIM, collegamenti a siti internet per approfondimenti ad hoc o estemporanei.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHEColloqui alla fine delle unità didattiche

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATICf. l’apposita tabella di corrispondenza giudizio/voto contenuta del P.T.O.F.

OBIETTIVI PROGRAMMATICONTENUTI/CONOSCENZE:Cf. la tabella al punto n.1

OBIETTIVI RAGGIUNTIMediamente, tutti gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti.

Docente prof. Alberto Ara

pag. 62