20
Commission Européenne PROGRESS programma comunitario per l‘occupazione e la solidarietà sociale (2007 – 2013) INFO – DAY Roma, 7 dicembre 2007 Luca PIROZZI Inclusione, aspetti sociali delle migrazioni, integrazione delle politiche sociali EMPL E/2

Commission Européenne PROGRESS programma comunitario per loccupazione e la solidarietà sociale (2007 – 2013) INFO – DAY Roma, 7 dicembre 2007 Luca PIROZZI

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Commission Européenne PROGRESS programma comunitario per loccupazione e la solidarietà sociale (2007 – 2013) INFO – DAY Roma, 7 dicembre 2007 Luca PIROZZI

Commission Européenne

PROGRESS programma comunitario per l‘occupazione e la solidarietà sociale(2007 – 2013)

INFO – DAYRoma, 7 dicembre 2007

Luca PIROZZI Inclusione, aspetti sociali delle migrazioni, integrazione delle politiche sociali – EMPL E/2

Page 2: Commission Européenne PROGRESS programma comunitario per loccupazione e la solidarietà sociale (2007 – 2013) INFO – DAY Roma, 7 dicembre 2007 Luca PIROZZI

Commission Européenne DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità ─ Unità E/2 2

Il ruolo dell’Unione Europea

NON SOSTITUIRE governi nazionali & regionali in progettazione & implementazione politiche

MA CATALIZZARE sforzi verso indirizzo strategico condiviso

– Accresciuta comprensione dei fenomeni & sensibilizzazione

– Mainstreaming (Lisbona “rivista” & SSS)

– Monitoraggio & valutazione di legislazioni & politiche

– Rinforzare governance & favorire “appartenenza”

• legami più forti tra EU e livelli nazionali, regionali & locali

• approfondire partecipazione attiva tutti attori

– Approfondire legami con Fondi Strutturali

– Incoraggiare ambizioni, impegno politico & “scambi (PROGRESS) + assicurare disseminazione

Page 3: Commission Européenne PROGRESS programma comunitario per loccupazione e la solidarietà sociale (2007 – 2013) INFO – DAY Roma, 7 dicembre 2007 Luca PIROZZI

Commission Européenne DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità ─ Unità E/2 3

L’Agenda Sociale 2005-2010

Programma di lavoro per politiche occupazione e sociali

“Verso la piena occupazione” (rendere l’occupazione una possibilità concreta per tutti + intensificare la qualità e la produttività del lavoro + anticipare e gestire i cambiamenti )

“Una società più solidale: pari opportunità per tutti” (Ammodernare protezione sociale + Lotta a povertà e promozione dell’inclusione sociale + Promozione della diversità e non discriminazione)

Strumenti “strategicamente” complementari tra loro:

o Coordinamento politiche (Occupazione + Protezione Sociale e Inclusione Sociale)

o Legislazione (art. 13 & art. 138)

o Dialogo Sociale a livello UE

o “Mainstreaming”

o Sostegno finanziario (FSE; PROGRESS)

Page 4: Commission Européenne PROGRESS programma comunitario per loccupazione e la solidarietà sociale (2007 – 2013) INFO – DAY Roma, 7 dicembre 2007 Luca PIROZZI

Commission Européenne DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità ─ Unità E/2 4

Il Fondo Sociale Europeo

• consacra mezzi finanziari europei alla realizzazione degli obiettivi adottati dalla Strategia Europea per l’Occupazione

• costituisce principale fonte di finanziamento per azioni destinate a sviluppare capacità d'inserimento professionale e risorse umane

• Come arrivano i finanziamenti a quelli che ne hanno bisogno?

– Commissione non finanzia direttamente progetti FSE: SM determinano priorità per finanziamento e selezione

– Per garantire distribuzione fondi a zone che hanno più bisogno, Commissione e SM decidono serie di criteri oggettivi per l‘UE, sulla base dei bisogni di sviluppo dell‘economia e del mercato del lavoro delle varie regioni

– Quindi, ogni SM ripartisce fondi allocati e designa progetti specifici che beneficeranno di cofinanziamento FSE

Page 5: Commission Européenne PROGRESS programma comunitario per loccupazione e la solidarietà sociale (2007 – 2013) INFO – DAY Roma, 7 dicembre 2007 Luca PIROZZI

Commission Européenne DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità ─ Unità E/2 5

E …

EQUAL?

Page 6: Commission Européenne PROGRESS programma comunitario per loccupazione e la solidarietà sociale (2007 – 2013) INFO – DAY Roma, 7 dicembre 2007 Luca PIROZZI

Commission Européenne DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità ─ Unità E/2 6

Obiettivi specifici nei PO FSE

Asse V – Transnazionalità e interregionalità

↓Obiettivo specifico m:

“Promuovere la realizzazione e lo sviluppo di iniziative e di reti su base interregionale e transnazionale, con particolare attenzione allo scambio delle buone pratiche”

Page 7: Commission Européenne PROGRESS programma comunitario per loccupazione e la solidarietà sociale (2007 – 2013) INFO – DAY Roma, 7 dicembre 2007 Luca PIROZZI

Commission Européenne DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità ─ Unità E/2 7

PROGRESS : uno strumento per …

• Contribuire a obiettivi strategici dell’Agenda Sociale : creare più occupazione & di migliore qualità e garantire pari opportunità per tutti

– implementare & monitorare obiettivi UE e la loro traduzione in politiche nazionali

– monitorare applicazione legislazione UE

• Usare le possibilità offerte da un programma integrato

– Migliorare coerenza politica ed efficienza attraverso sinergie

– Tenere conto delle specificità di ogni sezione politica

• Promuovere partenariati forti e accrescere la fiducia del pubblico

– successo e impatto dipendono da partenariati con SM e “stakeholders”, incluse parti sociali & società civile

– Essenziale tener conto delle preoccupazioni e aspirazioni cittadini UE

Page 8: Commission Européenne PROGRESS programma comunitario per loccupazione e la solidarietà sociale (2007 – 2013) INFO – DAY Roma, 7 dicembre 2007 Luca PIROZZI

Commission Européenne DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità ─ Unità E/2 8

Sezioni del Programma

1. Occupazione (art. 125 -130)sostiene la Strategia Europea per l’Occupazione

2. Protezione sociale & inclusione sociale (art. 137)sostiene il Metodo Aperto di Coordinamento

3. Ambiente & condizioni di lavoro (art. 137)legislazione del lavoro; anticipare e gestire i cambiamenti; salute & sicurezza sul lavoro

4. Diversità & lotta contro discriminazione (art. 13)pari opportunità & mainstreaming nelle altre politiche UE

5. Parità fra uomini & donne (art. 2; art. 13; art. 141) pari opportunità & mainstreaming nelle altre politiche UE

Page 9: Commission Européenne PROGRESS programma comunitario per loccupazione e la solidarietà sociale (2007 – 2013) INFO – DAY Roma, 7 dicembre 2007 Luca PIROZZI

Commission Européenne DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità ─ Unità E/2 9

Tipi di azioni

1. Attività d'analisi (statistiche, indicatori; studi; valutazioni d'impatto)

2. Apprendimento reciproco, sensibilizzazione & diffusione (buone pratiche; Peer review; campagne informazione)

3. Sostegno ai principali attori (reti; seminari formazione; esperti & osservatori, scambio personale; cooperazione istituzioni internazionali)

Page 10: Commission Européenne PROGRESS programma comunitario per loccupazione e la solidarietà sociale (2007 – 2013) INFO – DAY Roma, 7 dicembre 2007 Luca PIROZZI

Commission Européenne DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità ─ Unità E/2 10

Partecipazione di paesi terzi

• paesi EFTA/SEE : Norvegia + Islanda + Liechtenstein

• paesi candidati : Croazia + Turchia + FYROM (Macedonia)

• paesi dei Balcani occidentali che partecipano al processo di stabilizzazione e associazione: Albania, Bosnia/Erzegovina, Serbia, Montenegro, Kosovo

Page 11: Commission Européenne PROGRESS programma comunitario per loccupazione e la solidarietà sociale (2007 – 2013) INFO – DAY Roma, 7 dicembre 2007 Luca PIROZZI

Commission Européenne DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità ─ Unità E/2 11

Accesso

– Stati partecipanti

– servizi pubblici dell’occupazione e agenzie di collocamento

– enti locali e regionali

– organismi specializzati previsti dalla legislazione dell’Unione

– parti sociali

– organizzazioni non governative, in particolare quelle organizzate a livello dell’Unione

– università istituti d’istruzione superiore e istituti di ricerca

– esperti di valutazione

– istituti statistici nazionali

– mezzi di comunicazione

Page 12: Commission Européenne PROGRESS programma comunitario per loccupazione e la solidarietà sociale (2007 – 2013) INFO – DAY Roma, 7 dicembre 2007 Luca PIROZZI

Commission Européenne DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità ─ Unità E/2 12

Partenariato

Coordinamento interno alla Commissione

Coordinamento a livello nazionale

Contatti con altri comitati politici

Partenariato con ONG e parti sociali

Social agenda forum

Page 13: Commission Européenne PROGRESS programma comunitario per loccupazione e la solidarietà sociale (2007 – 2013) INFO – DAY Roma, 7 dicembre 2007 Luca PIROZZI

Commission Européenne DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità ─ Unità E/2 13

2008 – Priorità politiche

Il piano di lavoro annuale è articolato intorno a 3 priorità

1. Contribuire alla strategia di Lisbona rivista (Strategia Europea per l’Occupazione; Metodo Aperto di Coordinamento; legislazione del lavoro; pari opportunità e anti-discriminazione)

2. Contribuire a consolidare il quadro regolamentare che sostiene la strategia di Lisbona tenendo in conto obiettivi economici e ambientali, anche attraverso una migliore capacità analitica

3. Informare & influenzare il dibattito politico sulle questioni sociali e dell’occupazione, in particolare attraverso il miglioramento della conoscenza e della comprensione delle migrazioni (p.es. raccolta di statistiche e ricerca socio-economica)

Page 14: Commission Européenne PROGRESS programma comunitario per loccupazione e la solidarietà sociale (2007 – 2013) INFO – DAY Roma, 7 dicembre 2007 Luca PIROZZI

Commission Européenne DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità ─ Unità E/2 14

Attività operative

Page 15: Commission Européenne PROGRESS programma comunitario per loccupazione e la solidarietà sociale (2007 – 2013) INFO – DAY Roma, 7 dicembre 2007 Luca PIROZZI

Commission Européenne DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità ─ Unità E/2 15

1. Sostegno a politiche e legislazioni

disponibilità di informazioni affidabili e analisi di qualità è essenziale per fondare politiche efficaci

• metodologie innovative per monitoraggio mercato lavoro; statistiche & indicatori su questioni legate all’occupazione (cooperazione con Eurostat & CEDEFOP); strumenti statistici su incidenti lavoro e malattie; implementazione Convenzione ONU sui Diritti delle Persone Disabili; statistiche & indicatori di “genere”; cooperazione con organizzazioni internazionali o paesi terzi

• Protezione sociale e inclusione sociale:

– Efficacia politiche per alloggio e senza tetto per promuovere coesione sociale

– Descrizione, comparazione e analisi strumenti valutazione impatto sociale

– Coinvolgimento attori nelle politiche per inclusione sociale

– Child poverty

– Impatto spese per servizi pubblici su povertà

– Sistemi pensioni private

Page 16: Commission Européenne PROGRESS programma comunitario per loccupazione e la solidarietà sociale (2007 – 2013) INFO – DAY Roma, 7 dicembre 2007 Luca PIROZZI

Commission Européenne DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità ─ Unità E/2 16

2. Identificare/disseminare buone pratiche & approcci innovativi

sostegno a scambi buone pratiche, attività di apprendimento reciproco e trasferimento conoscenze a livello nazionale & UE

– creazione osservatori; reti organismi specializzati previsti da legislazione UE; reti esperti nazionali; attività di “apprendimento reciproco”; cooperazione con organizzazioni internazionali (ILO, OCSE) o paesi terzi su globalizzazione; riconciliazione della vita lavorativa, privata e familiare; partecipazione di donne e uomini alla presa di decisione

Per protezione sociale e inclusione sociale:

— Seminari Peer Review

— Monitoraggio sviluppi politiche nazionali lotta alla povertà

— Raccolta info su impatto socio-economico dei sistemi di protezione sociale

— Standard qualità per SSIG

Page 17: Commission Européenne PROGRESS programma comunitario per loccupazione e la solidarietà sociale (2007 – 2013) INFO – DAY Roma, 7 dicembre 2007 Luca PIROZZI

Commission Européenne DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità ─ Unità E/2 17

3. Migliore integrazione di temi trasversali

Natura integrata di PROGRESS offre possibilità di migliorare coerenza politica ed efficienza attraverso sinergie tra aree politiche

– alcuni studi “trasversali” (p.es.: promozione integrazione immigrati nel mercato del lavoro e nella società)

– migliorare conoscenza & comprensione dell’applicazione legislazione UE negli SM e promozione cooperazione con SM e altri attori (parti sociali; ONG; giudici; avvocati; esperti)

– sostegno alle reti europee

– strategia di comunicazione per le 5 aree di PROGRESS

Page 18: Commission Européenne PROGRESS programma comunitario per loccupazione e la solidarietà sociale (2007 – 2013) INFO – DAY Roma, 7 dicembre 2007 Luca PIROZZI

Commission Européenne DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità ─ Unità E/2 18

4. Sostegno alla capacità delle reti europee

promuovere coinvolgimento della società civile in particolare attraverso sostegno finanziario a reti:

– Lotta contro discriminazione e per integrazione delle persone disabili e per la difesa dei diritti dei Rom; promozione uguaglianza di “genere”; rete di organismi nazionali per uguaglianza e non-discriminazione

Per protezione sociale e inclusione sociale:

– Reti per lotta contro povertà e esclusione sociale

– Rete di osservatori locali sull’inclusione attiva

Page 19: Commission Européenne PROGRESS programma comunitario per loccupazione e la solidarietà sociale (2007 – 2013) INFO – DAY Roma, 7 dicembre 2007 Luca PIROZZI

Commission Européenne DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità ─ Unità E/2 19

5. Sostegno alla capacità delle reti europee

iniziative politiche UE hanno bisogno di beneficiare di un ampio sostegno a livello UE e nazionale

– Organizzazione di dibattiti politici di qualità e “partecipatori”

– Campagna di comunicazione a livello UE su benefici concreti delle politiche europee nelle aree coperte da PROGRESS

– Attività di “networking” tra stakeholders europei e nazionali a livello europeo e nazionale

– Promozione di dibattiti a sostegno del rafforzamento del MAC sociale

– Fora (incontro persone in situazione povertà; Tavola Rotonda 17 ottobre)

Page 20: Commission Européenne PROGRESS programma comunitario per loccupazione e la solidarietà sociale (2007 – 2013) INFO – DAY Roma, 7 dicembre 2007 Luca PIROZZI

Commission Européenne DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità ─ Unità E/2 20

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

PROGRESS

http://ec.europa.eu/employment_social/progress/

DG OCCUPAZIONE, AFFARI SOCIALI E PARI OPPORTUNITA’

http://ec.europa.eu/employment_social/index_es.html

PROTEZIONE E INTEGRAZIONE SOCIALE

http://ec.europa.eu/employment_social/spsi/index_en.htm

FONDO SOCIALE EUROPEO

http://ec.europa.eu/employment_social/esf2000/index_en.html