7
Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A. Postecom S.p.A. Pag. 1/7 PI 01114601006 PI 00488410010 PI 05838841004 CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO POSTACERTIFICAT@ SERVIZI DI BASE PER IL CITTADINO Le presenti condizioni generali disciplinano i Servizi di Base di Postacertificat@” erogati dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese costituito tra Poste Italiane S.p.A., Postecom S.p.A e Telecom Italia S.p.A. (di seguito, nel complesso, il “Concessionario”) per conto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per la Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e l’Innovazione Tecnologica. Art. 1 - Definizioni I seguenti termini, in aggiunta alle altre definizioni contenute nel Contratto, avranno, tanto al singolare quanto al plurale, il significato di seguito riportato. “Casella di Postacertificat@”: casella di posta elettronica certificata assegnata all’utente in esecuzione del Servizio Base con dimensione standard minima di 250MB e destinata esclusivamente alle comunicazioni elettroniche tra Pubbliche Amministrazioni e cittadino, ai sensi del D.p.r. 68/2005. “Posta elettronica certificata” o “PEC”: ogni sistema di posta elettronica nel quale è fornita al mittente documentazione elettronica attestante l’invio e la consegna di documenti informatici, con valore legale. “ Cittadino” o Utente”: la persona fisica italiana maggiorenne che possa legittimamente utilizzare il Servizio Base Postacertificat@. “Mittente”: l’Utente o la pubblica amministrazione che si avvale del Servizio Base per la trasmissione di documenti prodotti mediante strumenti informatici. “Destinatario”: l’Utente o la pubblica amministrazione che si avvale del Servizio Base, per la ricezione di documenti prodotti mediante strumenti informatici. “Dati di Certificazione”: i dati inseriti nelle ricevute, relativi alla trasmissione del Messaggio di Postacertificat@, aventi valore legale. “Messaggio di Postacertificat@: il documento informatico composto dal testo del messaggio, dai Dati di certificazione e dagli eventuali documenti informatici allegati. “Manuale Operativo”: il documento di descrizione delle modalità di richiesta e di utilizzo del Servizio di Postacertificat@ disponibile per il download all’indirizzo web www.poste.it “Uffici Postali Abilitati”: la rete di uffici fisici dislocati sul territorio nazionale abilitati all’attivazione del Servizio Base previa verifica di conformità dei dati dell’Utente; “Modulo di Adesione”: la scheda con cui il cittadino richiede l’attivazione del Servizio Base presso uno degli Uffici Postali abilitati. “Portale WEB”: www. postacertifi[email protected] Art. 2 - Contratto e Allegati 2.1 Le presenti Condizioni Generali, unitamente al Modulo di Adesione, al Manuale Operativo, alla Guida per l’Utente e all’Informativa ai sensi del D. Lgs. 196/03, tutti pubblicati sul Portale web, costituiscono la disciplina dei Servizi di Base di Postacertificat@ (di seguito, complessivamente, il “Contratto”). Art. 3 - Oggetto 3.1 Il Concessionario fornisce al Cittadino, ai sensi del DPCM del 06.05.09 “Disposizioni in materia di rilascio e di uso della casella di Posta Elettronica Certificata assegnata ai Cittadini”, il Servizio di Base di comunicazione elettronica certificata tra Pubblica Amministrazione e Cittadino che avviene tramite un canale di comunicazione elettronico, con valore legale, che può essere utilizzato per la trasmissione di tutti i tipi di informazioni e documenti in formato elettronico e che consente di certificare l’invio, l’integrità e l’avvenuta consegna del messaggio scambiato tra il Mittente ed il Destinatario (di seguito “Servizi di Base di Postacertificat@” o “Servizi Base”). 3.2 I Servizi Base di Postacertificat@ garantiscono in particolare: 1. la certificazione della data e dell’ora dell’invio e della ricezione del messaggio e dei contenuti allegati, mediante l’emissione di una ricevuta relativa alla presa in carico del messaggio ed una attestante l’avvenuta consegna dello stesso nella casella di Postacertificat@ del destinatario; 2. l’integrità del contenuto delle comunicazioni rispetto a modifiche non autorizzate;

CondizioniGeneralidelservizioPostaCertificat@Cittadino

Embed Size (px)

DESCRIPTION

ikjnhgfd

Citation preview

  • Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A. Postecom S.p.A. Pag. 1/7PI 01114601006 PI 00488410010 PI 05838841004

    coNdiZioNi GeNerali del SerViZio PoStacertificat@SerViZi di baSe Per il cittadiNo

    Le presenti condizioni generali disciplinano i Servizi di Base di Postacertificat@ erogati dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese costituito tra Poste Italiane S.p.A., Postecom S.p.A e Telecom Italia S.p.A. (di seguito, nel complesso, il concessionario) per conto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per la Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e lInnovazione Tecnologica.

    art. 1 - definizioni I seguenti termini, in aggiunta alle altre definizioni contenute nel Contratto, avranno, tanto al singolare quanto al plurale, il significato di seguito riportato.casella di Postacertificat@: casella di posta elettronica certificata assegnata allutente in esecuzione del Servizio Base con dimensione standard minima di 250MB e destinata esclusivamente alle comunicazioni elettroniche tra Pubbliche Amministrazioni e cittadino, ai sensi del D.p.r. 68/2005. Posta elettronica certificata o Pec: ogni sistema di posta elettronica nel quale fornita al mittente documentazione elettronica attestante linvio e la consegna di documenti informatici, con valore legale. cittadino o utente: la persona fisica italiana maggiorenne che possa legittimamente utilizzare il Servizio Base Postacertificat@. Mittente: lUtente o la pubblica amministrazione che si avvale del Servizio Base per la trasmissione di documenti prodotti mediante strumenti informatici. destinatario: lUtente o la pubblica amministrazione che si avvale del Servizio Base, per la ricezione di documenti prodotti mediante strumenti informatici. dati di certificazione: i dati inseriti nelle ricevute, relativi alla trasmissione del Messaggio di Postacertificat@, aventi valore legale.Messaggio di Postacertificat@: il documento informatico composto dal testo del messaggio, dai Dati di certificazione e dagli eventuali documenti informatici allegati.Manuale operativo: il documento di descrizione delle modalit di richiesta e di utilizzo del Servizio di Postacertificat@ disponibile per il download allindirizzo web www.poste.it uffici Postali abilitati: la rete di uffici fisici dislocati sul territorio nazionale abilitati allattivazione del Servizio Base previa verifica di conformit dei dati dellUtente; Modulo di adesione: la scheda con cui il cittadino richiede lattivazione del Servizio Base presso uno degli Uffici Postali abilitati. Portale Web: www. [email protected]

    art. 2 - contratto e allegati 2.1 Le presenti Condizioni Generali, unitamente al Modulo di Adesione, al Manuale Operativo, alla Guida per lUtente e allInformativa ai sensi del D. Lgs. 196/03, tutti pubblicati sul Portale web, costituiscono la disciplina dei Servizi di Base di Postacertificat@ (di seguito, complessivamente, il contratto).

    art. 3 - oggetto3.1 Il Concessionario fornisce al Cittadino, ai sensi del DPCM del 06.05.09 Disposizioni in materia di rilascio e di uso della casella di Posta Elettronica Certificata assegnata ai Cittadini, il Servizio di Base di comunicazione elettronica certificata tra Pubblica Amministrazione e Cittadino che avviene tramite un canale di comunicazione elettronico, con valore legale, che pu essere utilizzato per la trasmissione di tutti i tipi di informazioni e documenti in formato elettronico e che consente di certificare linvio, lintegrit e lavvenuta consegna del messaggio scambiato tra il Mittente ed il Destinatario (di seguito Servizi di Base di Postacertificat@ o Servizi Base).

    3.2 I Servizi Base di Postacertificat@ garantiscono in particolare:

    1. la certificazione della data e dellora dellinvio e della ricezione del messaggio e dei contenuti allegati, mediante lemissione di una ricevuta relativa alla presa in carico del messaggio ed una attestante lavvenuta consegna dello stesso nella casella di Postacertificat@ del destinatario;

    2. lintegrit del contenuto delle comunicazioni rispetto a modifiche non autorizzate;

  • Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A. Postecom S.p.A. Pag. 2/7PI 01114601006 PI 00488410010 PI 05838841004

    coNdiZioNi GeNerali del SerViZio PoStacertificat@SerViZi di baSe Per il cittadiNo

    3. linalterabilit dellindirizzo associato alla casella dalla quale si effettua linvio delle-mail;

    4. la riservatezza del contenuto delle comunicazioni, in modo che le informazioni inviate siano conosciute solo da coloro che ne hanno il diritto,

    5. lopponibilit a terzi delle evidenze relative alle operazioni di invio e ricezione dei messaggi;

    6. la gestione e larchiviazione delle ricevute, legalmente opponibili,;

    7. linteroperabilit allinterno del circuito di comunicazione tra cittadino e PA rispetto alle caratteristiche sopra elencate,

    8. linteroperabilit con analoghi sistemi internazionali rispetto alle caratteristiche della Posta Elettronica tradizionale.

    3.3 I Servizio di Base di Postacertificat@, attivabili su richiesta dellUtente, si articolano nei seguenti servizi , offerti dal Concessionario a titolo gratuito:

    Casella di Postacertificat@ la cui dimensione offerta ad ogni cittadino maggiorenne che ne faccia richiesta di 250MB; Servizio di notifica, tramite Posta Elettronica tradizionale, dellavvenuta ricezione di un messaggio sulla casella di Postacertificat@ (opzionale ed attivabile secondo le indicazioni presenti nella Guida per lUtente);

    Fascicolo elettronico del Cittadino al fine di archiviare e gestire in maniera sicura i messaggi di Postacertificat@ scambiati (in invio e/o ricezione) con le PA, inclusi i documenti allegati, con capacit di memorizzazione di 500MB;

    Indirizzario delle caselle di Postacertificat@ relative alle PA, al fine di rendere visibili al Cittadino le caselle istituzionali di comunicazione con le PA.

    3.4 I servizi di Base di Postacertificat@ sono resi disponibili dal Concessionario per le sole comunicazioni tra PA richiedenti e Cittadino e viceversa, con la sola eccezione delle comunicazioni relative al Servizio Base Postacertificat@ tra lUtente e il Concessionario secondo quanto previsto dal successivo art. 16. Il Servizio di Postacertificat@ non pu essere utilizzato per le comunicazioni tra lindirizzo di un Cittadino possessore del servizio di Postacertificat@ e lindirizzo elettronico di qualsiasi natura appartenente ad altri Cittadini.

    art. 4 - Modalit di richiesta, attivazione e conclusione del contratto del Servizio di Postacertificat@

    4.1 richiesta La richiesta di attivazione dei Servizi Base viene effettuata tramite il portale web dedicato al Servizio di Postacertificat@ dove il Cittadino ha a disposizione una procedura interattiva guidata che gli consente di inserire la richiesta in maniera semplice e veloce. La procedura prevede: 1) immissione dei dati richiesti; 2) verifica dei dati inseriti; 3) visualizzazione di tutta la documentazione contrattuale relativa al Servizio di Postacertificat@; 4) esplicita accettazione da parte del Cittadino di detta documentazione e delle implicazioni delladesione al Servizio di Postacertificat@ nei rapporti con la Pubblica Amministrazione; 5) finalizzazione della richiesta; 6) comunicazione allUtente Cittadino dellesito della richiesta; 7) lista degli sportelli fisici abilitati allattivazione del Servizio di Postacertificat@.

    La richiesta dei Servizi di Base di Postacertificat@, confermata dalla successiva attivazione dellutenza, costituisce evidenza, facente piena prova ai fini di legge, della volont del Cittadino di aderire al Contratto. La procedura si conclude con la comunicazione del suo esito. Il Cittadino pu richiedere linvio di copia dellesito attraverso una comunicazione elettronica allindirizzo di posta elettronica tradizionale indicata al momento dellimmissione della richiesta.

    Ove lesito sia positivo, il Concessionario indicher le modalit di attivazione e un elenco di sportelli fisici abilitati presso cui il Cittadino potr effettuare lattivazione dei Servizi Base.

    In caso di esito negativo della procedura interattiva vengono comunicati i motivi e le eventuali istruzioni, nonch i punti di contatto per procedere alla risoluzione dei problemi riscontrati.

    Il Cittadino avr la possibilit di richiedere lattivazione dei Servizi Accessori previa comunicazione del Concessionario, sempre attraverso il portale web dedicato al Servizio base Postacertificat@ previa autenticazione da parte del Cittadino gi attivo.

  • Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A. Postecom S.p.A. Pag. 3/7PI 01114601006 PI 00488410010 PI 05838841004

    coNdiZioNi GeNerali del SerViZio PoStacertificat@SerViZi di baSe Per il cittadiNo

    4.2 attivazioneIn caso di esito positivo della procedura interattiva effettuata sul Portale web e descritta al precedente art. 4.1, il Cittadino riceve, visualizzate sul Portale web, tutte le informazioni necessarie per il completamento dellattivazione, inclusa la data a partire dalla quale potr recarsi personalmente presso uno degli Uffici Postali abilitati di cui alla lista pubblicata sul Portale Web e la data di scadenza della richiesta di attivazione (entro e non oltre tre mesi dalla richiesta stessa).

    Il Concessionario garantisce al Cittadino la possibilit di attivare i Servizi Base entro e non oltre 5 giorni lavorativi a partire dalla data di accettazione della richiesta effettuata sul Portale web.

    Qualora il Cittadino non si presentasse presso uno degli Uffici Postali abilitati, entro tre mesi dalla data comunicata per lattivazione, sar tenuto, al fine di attivare il Servizio di Postacertificat@, a rinnovare la richiesta.

    LUtente dovr esibire presso lUfficio Postale abilitato loriginale del documento di identit i cui estremi sono stati inseriti in fase di registrazione e di quello comprovante il codice fiscale o dei documenti sostitutivi ammessi dalla normativa vigente.

    Lidentificazione dellUtente potr essere utilizzata anche per la richiesta di attivazione dei servizi accessori.

    La procedura, in accordo con la normativa vigente, prevede che lincaricato dellUfficio Postale abilitato - in presenza del Cittadino - verifichi la corrispondenza dei dati identificativi (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita) immessi dallUtente al momento della registrazione di cui allart. 4.1 con i dati dei documenti presentati in originale e consegni il Modulo di adesione per la sottoscrizione da parte del Cittadino.

    I Servizi Base potranno essere attivato anche da soggetto munito di delega sottoscritta ai sensi dellart. 2703 codice civile dal delegante e copia del documento di riconoscimento dello stesso.

    LUtente prende atto e accetta che (i) la casella di Postacertificat@ assegnata, unitamente ai dati di anagrafica, domicilio/residenza, ed altri eventuali indirizzi di posta elettronica, verr inserita allinterno dellelenco degli indirizzi dei cittadini e resa quindi visibile a tutte le PA attive sul circuito Cittadino - PA, nel rispetto dei vincoli e della normativa sulla riservatezza e (ii) lattivazione del Servizio di Postacertificat@ costituisce anche esplicita accettazione dellinvio da parte di tutte le PA aderenti di tutti i atti/provvedimenti che lo riguardano.

    Tutti gli indirizzi della PA siano essi caselle di Postacertificat@ o caselle PEC sono raccolte in un indirizzario centralizzato e sono rese disponibili al cittadino sia attraverso unapposita sezione del Portale sia allinterno della Web-Mail sia nellaccesso attraverso il Mail Client.

    art. 5 - corrispettivi

    I Servizi Base disciplinati dalle presenti condizioni generali sono erogati al Cittadino a titolo gratuito.

    art. 6 - durata

    6.1 Il Contratto ha durata dalla data di sottoscrizione al 18/03/2014 salva la possibilit di rinnovo della Concessione in capo al Concessionario per un periodo di ulteriori quattro anni.

    6.2 Allo scadere della Concessione, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per la Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e lInnovazione Tecnologica, garantisce al Cittadino la conservazione della medesima casella di Postacertificat@, anche in caso di migrazione delle utenze a nuovo concessionario.

    art. 7 recesso

    7.1 LUtente potr recedere, in qualsiasi momento e con effetto immediato, dai Servizi Base senza alcun onere, comunicando la propria volont di revocare detti servizi.

  • Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A. Postecom S.p.A. Pag. 4/7PI 01114601006 PI 00488410010 PI 05838841004

    coNdiZioNi GeNerali del SerViZio PoStacertificat@SerViZi di baSe Per il cittadiNo

    7.2 Il recesso potr essere esercitato attraverso una procedura automatica disponibile nellapposita sezione del Portale WEB e comporta la cessazione dei Servizi Base e la contestuale cancellazione dagli elenchi contenenti gli indirizzi dellUtente. Il recesso non comporta limmediata cancellazione di tutti i dati del cittadino ma si atterr alle normative vigenti in termini di protezione dei dati personali, quelle specifiche relative alla posta elettronica certificata. In particolare i dati relativi alla tracciatura delle comunicazioni elettroniche verranno mantenuti secondo quanto previsto dalla normativa e potranno essere accessibili al cittadino stesso, alla PA o a terzi, secondo quanto previsto dalla legge in termini di opponibilit del registro delle operazioni eseguite.

    7.3 Ove lUtente intenda esercitare il diritto di recesso dai Servizi Base e conservare il contenuto della propria casella di Postacerttificat@, dovr - prima di esercitare detto recesso salvarlo secondo le modalit ed tempi previsti nel Portale web.

    7.4 Qualora lUtente abbia acquistato Servizi Accessori, il recesso di cui sopra, non comporter la cessazione dellerogazione dei relativi servizi, fatto salvo il caso che ci sia previsto nelle condizioni contrattuali di detti servizi.

    7.5 Il Cittadino, potr, inoltre, recedere da uno o pi dei Servizi Accessori eventualmente richiesti con le modalit indicate nelle rispettive condizioni contrattuali.

    art. 8 - forza maggiore

    8.1 Il Concessionario non risponder dei ritardi o della mancata esecuzione dei Servizi di Base di Postacertificat@ dovuti a causa di forza maggiore, ovvero ogni circostanza non prevedibile al momento della conclusione dellaccordo, e comunque al di fuori dal ragionevole controllo del Concessionario quale, a titolo esemplificativo e non esaustivo, atti di pubbliche autorit, guerre, rivoluzioni, insurrezioni o disordini civili, scioperi, serrate o altre vertenze sindacali, blocchi od embarghi, interruzioni nella fornitura di energia elettrica, inondazioni, disastri naturali, epidemie.

    8.2 In caso di forza maggiore, lesecuzione dei Servizi Base sospesa sino alla cessazione della causa di forza maggiore.

    art. 9 - obblighi, divieti e responsabilit dellutente

    9.1 LUtente responsabile della completezza, correttezza e veridicit dei dati che lo riguardano, comunicati nel Modulo di Adesione dei Servizio di Base di Postacertificat@, nonch delleventuale aggiornamento di detti dati. Il Concessionario si riserva la facolt di non attivare, di sospendere o interrompere il Servizio Base in qualsiasi momento constati che i dati comunicati dallUtente siano falsi, non attuali o incompleti, riservandosi, altres, la facolt di richiedere il risarcimento dei relativi danni.

    9.2 LUtente si obbliga ad utilizzare i Servizi di Base Postacertificat@ nel pieno rispetto di tutte le normative vigenti, a non fare un uso commerciale di detti Servizi nonch a rispettare tutte le condizioni previste dal Contratto. In particolare si obbliga a mantenere segrete le credenziali per laccesso al Servizio, adottando la massima riservatezza e diligenza, utilizzandole nel rispetto delle indicazioni fornite dal Concessionario, senza cederle e/o comunicarle a terzi non espressamente autorizzati, del cui comportamento in rete lUtente assume, comunque, ogni responsabilit.

    9.3 LUtente si impegna a modificare la propria password ogni qualvolta ci sia richiesto dal Concessionario.

    9.4 LUtente, in caso di smarrimento o furto delle credenziali di accesso e, comunque, non appena apprenda che soggetti terzi non autorizzati ne siano venuti a conoscenza, tenuto immediatamente a comunicare per iscritto levento al Concessionario, e ad attivare la procedura di rilascio di nuove credenziali.

    9.5 LUtente assume ogni pi ampia responsabilit civile, ivi compresi i danni indiretti, penale ed amministrativa, in relazione al contenuto dei messaggi inviati per il tramite dei Servizi Base, in ordine alla correttezza dei dati relativi al Destinatario nonch al contenuto di quanto inviato avvalendosi dei Servizi Base, consapevole del fatto che vietato inviare messaggi il cui contenuto sia in contrasto con leggi, regolamenti o altre disposizioni normative e/o provvedimenti di pubbliche autorit.

  • Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A. Postecom S.p.A. Pag. 5/7PI 01114601006 PI 00488410010 PI 05838841004

    coNdiZioNi GeNerali del SerViZio PoStacertificat@SerViZi di baSe Per il cittadiNo

    9.6 LUtente dovr tenere manlevato e indenne il Concessionario da qualsiasi pretesa di terzi, richiesta di danni diretti e/o indiretti e comunque da qualsiasi conseguenza pregiudizievole che possa comunque derivare allo stesso in conseguenza della violazione di quanto previsto dal Contratto o dalle normative vigenti.

    9.7 LUtente tenuto ad utilizzare i Servizi Base in una modalit equivalente a quella di una casella di posta elettronica certificata e potr effettuare un numero massimo di invii giornalieri pari a 10 con dimensione massima del messaggio pari 30 MB ed un numero massimo di destinatari pari a 10 per singolo invio.

    9.8 LUtente si obbliga ad accettare la ricezione, da parte della Pubblica Amministrazione (Mittente) che lo abbia richiesto, della ricevuta di presa visione che conferma lapertura del Messaggio di Postacertificat@ allo stesso destinato.

    9.9 LUtente si impegna ad astenersi da ogni violazione dei sistemi e della sicurezza delle reti che possano dar luogo a responsabilit civile e penale tra cui: a) accedere ai sistemi, reti, informazioni di terze parti che non abbiano fornito esplicita autorizzazione, mediante tecniche di scanning/probing, test di vulnerabilit, tentativi di violazione della sicurezza o delle misure di autenticazione; b) intercettare le informazioni/dati ed il traffico relativo a reti/sistemi di terze parti che non abbiano fornito esplicita autorizzazione; c) falsificare la propria identit; d) arrecare danno, in qualsivoglia modo, a minori det; e) avere accesso alle informazioni che riguardino clienti terzi del Concessionario al fine di distruggerne, alterare, modificare i relativi contenuti; f) attaccare, sovraccaricare o interferire con le reti, i sistemi, gli host di altri clienti al fine di limitare/impedire il pieno utilizzo del Servizio Base mediante azioni di mailbombing, attacchi broadcast, Denial Of Service, Hacking, Cracking; g) tentare di utilizzare gli account di posta o risorse di elaborazione di clienti terzi per presentarsi alla rete con lidentit di questi ultimi (es. modificando lheader delle mail, utilizzando tecniche di spoofing degli indirizzi IP); h) introdurre/inviare programmi (virus, trojan horses, ecc.) che compromettano il funzionamento della rete del Concessionario violandone la sicurezza e/o dei sistemi dei clienti ad essa attestati.

    9.10. LUtente prende atto che il Concessionario, nel caso in cui nello svolgimento delle consuete verifiche sulla funzionalit dei Servizi Base o comunque in qualunque altro modo o circostanza, venisse a conoscenza del carattere illecito di attivit effettuate dallUtente quale, a titolo esemplificativo, lo svolgimento tramite il Servizio Base di unattivit di diffusione di materiale pedo-pornografico provveder immediatamente, ai sensi della normativa applicabile, a inoltrare apposita segnalazione alle Autorit competenti, fornendo su richiesta di queste ultime, le informazioni in suo possesso che consentano lidentificazione dellUtente, al fine di consentire alle suddette Autorit di individuare e prevenire attivit illecite, fatto salvo, in ogni caso, il diritto di risolvere il presente Contratto ai sensi dellarticolo 13 che segue e richiedere il risarcimento per i danni eventualmente subiti a seguito del comportamento illecito messo in atto dallUtente medesimo, fermo ogni altro rimedio previsto per legge.

    9.11 LUtente tenuto a conformarsi ad ogni eventuale istruzione o comunicazione del Concessionario per la corretta utilizzazione dei Servizi Base.

    art. 10 - obblighi e responsabilit del concessionario 10.1 Il Concessionario

    assicurer ove possibile linteroperabilit con gli altri gestori di PEC; fornir in maniera veritiera e sotto la sua responsabilit al cittadino tutte le informazioni ai fini dellattivazione del servizio di Postacertificat@;

    gestir in maniera sicura le credenziali per laccesso alla casella di Postacertificat@ del cittadino; verificher che a ciascun cittadino richiedente sia assegnata una e una sola casella di Postacertificat@.

  • Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A. Postecom S.p.A. Pag. 6/7PI 01114601006 PI 00488410010 PI 05838841004

    coNdiZioNi GeNerali del SerViZio PoStacertificat@SerViZi di baSe Per il cittadiNo

    Ai fini dellerogazione del Servizio di Postacertificat@, il Concessionario si impegna altres al rispetto di quanto previsto dal Contratto e in particolare a:

    attivare e garantire le funzionalit del Servizio di Postacertificat@ secondo i livelli di servizio previsti nel Manuale Operativo;fornire il servizio di Assistenza dal Luned al Sabato dalle ore 8.00 alle 20.00 attraverso il numero 800.104.864 da rete fissa e 199.135.191 da rete mobile.

    Inoltre, utili informazioni saranno reperibili anche on line sul Portale Web

    10.2 Fatti salvi i casi di dolo o colpa grave, il Concessionario risponde esclusivamente per i danni che siano conseguenza diretta della propria condotta, conseguentemente, non potr essere in alcun modo ritenuto responsabile per ogni fatto e/o atto successivo alla ricezione da parte della PA delle comunicazioni inviate dal Cittadino. Pertanto, fermo restando quanto disposto dallart. 8, il Concessionario non risponder, tra laltro, di ritardi, cattivo funzionamento, sospensione e/o interruzione del Servizio Base causati, direttamente o indirettamente, da:

    a) erronea o inesatta comunicazione dei dati da parte dellUtente;b) errata utilizzazione e/o uso improprio del servizio di Postacertificat@ da parte dellUtente;c) presenza di Virus informatici e/o errori nei documenti elettronici o file allegati ai Messaggi di posta elettronica certificata;d) mancato rispetto da parte dellUtente delle indicazioni fornite dal Concessionario;e) malfunzionamento o guasto degli apparecchi o apparati informatici utilizzati dallUtente;f) interruzione o malfunzionamento della rete telefonica/internet;g) guasto della terminazione telefonica o della connessione alla rete internet utilizzato dallUtente;

    Nei casi di cui alle lettere e), f), g) il ripristino del regolare funzionamento a totale carico dellUtente.

    10.3 Fatto salvi i casi di dolo o colpa grave, il Concessionario non assume alcuna responsabilit per i danni derivanti dallinosservanza da parte dellUtente degli obblighi posti a suo carico dalla normativa vigente o dal Contratto.

    art. 11 - trattamento dei dati personali ai sensi del codice privacy (d.lgs. 196/03)

    11.1 In relazione al trattamento dei dati personali forniti dal cittadino in fase di richiesta dei Servizio di Base di Postacertificat@ e/o acquisiti successivamente durante lesecuzione del medesimo Servizio, il Concessionario si conforma alle disposizioni del Codice privacy (D.Lgs 196/03).

    11.2 Costituisce parte integrante delle presenti Condizioni Generali di Servizio di Postacertificat@ il documento Informativa agli utenti ai sensi dellart. 13 D.Lgs. 196/2003.

    11.3 Il Cittadino, contestualmente allaccettazione del Contratto e delle clausole ivi inserite, tenuto ad accettare linformativa sul trattamento dei dati personali, secondo le modalit e le finalit esposte nel documento stesso.

    11.4 Il Concessionario applica tutte le procedure atte a garantire la sicurezza e la privacy dei dati personali dei titolari di caselle di Postacertificat@. Il Concessionario mantiene altres traccia delle operazioni relative alle trasmissioni effettuate mediante i Servizi di Base di Postacertificat@ su un apposito log dei messaggi.

    art. 12 - Sospensione dei Servizi di base di Postacertificat@

    12.1 Il Concessionario potr sospendere temporaneamente lerogazione dei Servizi Base , per motivazioni anche di natura tecnica, ovvero per cause di forza maggiore o impossibilit sopravvenuta, anche parziale, dandone, ove possibile, comunicazione allUtente tramite il Portale Web. La sospensione della casella di Postacertificat@ non comporta la cancellazione del contenuto ma solo la sospensione del servizio di consegna della posta certificata alla casella bloccata e di accesso da parte dellutente alla stessa. Le informazioni contenute verranno invece mantenute in accordo con le prescrizioni relative al periodo di mantenimento delle stesse (30 mesi).

  • Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A. Postecom S.p.A. Pag. 7/7PI 01114601006 PI 00488410010 PI 05838841004

    coNdiZioNi GeNerali del SerViZio PoStacertificat@SerViZi di baSe Per il cittadiNo

    12.2 Il Concessionario potr altres sospendere lerogazione dei Servizi Base qualora accerti che lUtente abbia utilizzato il Servizio con modalit non conformi alla normativa vigente e/o al Contratto, ivi incluso il caso in cui risulti che le informazioni fornite in occasione della compilazione dei moduli di attivazione non siano veritiere ai sensi del precedente art. 8.1.

    art. 13 - Modifiche

    13.1 Il Concessionario, fatto salvo quanto previsto da norme inderogabili, potr modificare il Contratto, per conformarsi a leggi, regolamenti, provvedimenti di pubblica autorit e/o per sopravvenute esigenze, anche tecniche, dandone comunicazione allUtente tramite pubblicazione sul Portale WEB.

    13.2 La data di efficacia delle modifiche dovr essere indicata dal Concessionario e dovr essere successiva di almeno 30 (trenta) giorni rispetto a quella della relativa informazione del Concessionario allUtente. Qualora lUtente non intenda accettare tali modifiche avr facolt di recedere dal Contratto, senza alcuna penalit, attraverso una procedura automatica disponibile nellapposita sezione del Portale WEB entro la data di efficacia delle modifiche stesse. Il mancato esercizio del diritto di recesso nei termini sopra previsti, costituir accettazione delle modifiche adottate dal Concessionario.

    art. 14 - risoluzione

    14.1 Ai sensi e per gli effetti dellart. 1454 del codice civile, in caso di inadempimento di una delle Parti ad una delle clausole del Contratto, laltra Parte potr intimare per iscritto di adempiere entro 30 giorni dichiarando che, qualora tale termine sia decorso inutilmente, lo stesso si intender risolto.

    14. 2 Il Contratto si risolver altres di diritto, ex art. 1456 del codice civile salvo sempre il diritto al risarcimento degli eventuali danni e ad ogni altro rimedio di legge nel caso di violazione degli obblighi posti a carico del Cittadino di cui al precedente art. 9.2.

    art. 15 - legge applicabile e foro competente

    15.1 Le norme applicabili al Contratto sono quelle previste dallordinamento italiano.

    15.2 Qualsiasi controversia relativa allinterpretazione od esecuzione del presente Contratto sar devoluta il giudice del luogo di residenza o domicilio dellUtente.

    art. 16 assistenza e comunicazioni

    16.1 Ogni comunicazione scritta dellUtente al Concessionario relativa al Contratto e/o ai Servizi di Base di Postacertificat@ avverr tramite Casella di Postacertificat@ pubblicata sul Portale Web.

    16.2 Le comunicazioni del Concessionario saranno pubblicate sul Portale WEB, ovvero inviate tramite Messaggio di Postacertificat@ ovvero tramite corrispondenza allindirizzo fornito dal cittadino.

    16.3 Le comunicazioni del Concessionario avverranno solo per motivi strettamente funzionali allutilizzo del Servizio Base e comunque non per motivi di natura diversa dal Servizio Base stesso e potranno comprendere, a titolo esemplificativo, tra laltro, linvio di segnalazioni sullassistenza clienti etc..