59
ESAME DI STATO a. s. 2017-2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art.5, comma 2 del D.P.R. n° 323/98 - art.6 O.M. n.43 del 11/04/2002) CONSIGLIO DI CLASSE : 5^ B LICEO LINGUISTICO PROFILO DELL’INDIRIZZO Al termine del percorso di studi, lo studente deve: aver acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro; essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano, specifici contenuti disciplinari; conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni.

CONSIGLIO DI CLASSE : 5^ B LICEO LINGUISTICO · Extracurricolare Parziale CORSO ESAME DELE B2 ... 4 h Extracurricolare Parziale ... III LC e da un conseguente accorpamento con la

Embed Size (px)

Citation preview

ESAME DI STATO a. s. 2017-2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art.5, comma 2 del D.P.R. n° 323/98 - art.6 O.M. n.43 del 11/04/2002)

CONSIGLIO DI CLASSE :

5^ B LICEO LINGUISTICO

PROFILO DELL’INDIRIZZO

Al termine del percorso di studi, lo studente deve:

aver acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento;

saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni

professionali utilizzando diverse forme testuali

riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue

studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano, specifici contenuti

disciplinari;

conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua,

attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali,

cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni.

2. STORIA DELLA CLASSE

2.1 INSEGNANTI INSEGNANTI MATERIA

3°LB 4°LB 5° LB

RELIGIONE PAU Maria Teresa PAU Maria Teresa PAU Maria Teresa

MATERIA ALTERNAT. /////////////////////////////////// SCOTTI Gianpaolo MONTI Luigi

ITALIANO GRIFFA Giacomo Michele GRIFFA Giacomo Michele GRIFFA Giacomo Michele

STORIA GRIFFA Giacomo Michele GRIFFA Giacomo Michele GRIFFA Giacomo Michele

INGLESE BORGOGNO Emanuela

BIANCO Carol

BORGOGNO Emanuela

BIANCO Carol

BORGOGNO Emanuela

BIANCO Carol

FRANCESE MORTARA Marilena

DELVINGT Marielle

MORTARA Marilena

DELVINGT Marielle

MORTARA Marilena

POUZET SYLVIA

TEDESCO MAGGIORA Anna

TELLMANN Alisa

PROMIS Maria Teresa

TELLMANN Alisa

PROMIS Maria Teresa

TELLMANN Alisa

SPAGNOLO SILLANO Laura

RIVERO Adriana

CACCIOLA Loredana

RIVERO Adriana

CACCIOLA Loredana

RIVERO ADRIANA

FILOSOFIA ALBENGA Laura ALBENGA Laura ALBENGA Laura

STORIA DELL’ARTE GRASSI Emilia GRASSI Emilia GRASSI Emilia

MATEMATICA SCAGLIOLA Roberta SCAGLIOLA Roberta SCAGLIOLA Roberta

SCIENZE NATURALI GARGANO Cinzia APPIANO Maria PIO Giuliana

FISICA SCAGLIOLA Roberta SCAGLIOLA Roberta SCAGLIOLA Roberta

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE

RICHETTA Daniela RICHETTA Daniela PULZONI Claudia

2.2 STUDENTI

Inizio anno fine anno

STUDENTI

da classe

Da altri

Ripetenti

Totale

Promossi

Non

Ritirati

precedente Istituti o indir. A giugno A settembre promossi

3a 18 (da 2 LB)

7 (da 2 LC)

0 0 25 17 7 1 0

4a 24 0 1 25 15 9 1 0

5a 23 0 5 28 0

3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA CLASSE nell’a.s. 2017/2018 Gli alunni che abbiano riscontrato insufficienze nel primo quadrimestre sono stati coinvolti nelle iniziative di recupero proposte dall’istituto secondo le modalità stabilite dal Collegio docenti. 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE

Attività Durata Tipologia Partecipazione

ORIENTAMENTO IN USCITA

6 h Curricolare Parziale

ORIENTAMENTO IN INGRESSO

9 h Extracurricolare Parziale

SICUREZZA STRADALE

2 h Curricolare Totale

PROGETTO E CONFERENZA “La Costituzione e la bellezza”

16 h

Extracurricolare Parziale

CORSO PREPARAZIONE TEST UNIVERSITARI

8 h

Extracurricolare Parziale

SCAMBIO SCOLASTICO BIBERACH/RFT

Prima fase: dal 30 settembre al 5 ottobre 2017 Seconda fase: 29 aprile al 5 maggio 2018

Progetto di scambio culturale e linguistico organizzato dalla scuola rivolto alle classi del triennio che studiano il tedesco

Parziale (3 alunni)

VIAGGIO D’ISTRUZIONE AMSTERDAM

5 marzo-9 marzo 2018

22 alunni

CORSO ED ESAME FCE

28 h

Extracurricolare Parziale

CORSO ESAME DELE B2

15 h Extracurricolare Parziale

INCONTRO ADMO 1 h

Curricolare

Totale

APPROFONDIMENTO SULLE BIOTECNOLOGIE CON RICERCATRICE UNIVERSITARIA

1 h

Curricolare

Totale

OLIMPIADI DI MATEMATICA

2 h Curricolare Parziale

MANIFESTAZIONE CONTRO IL BULLISMO

4 h

Extracurricolare Parziale

TEATRO IN LINGUA SPAGNOLA (“Bodas de sangre”), Torino

1 mattinata

Uscita didattica (spettacolo teatrale)

Totale (gruppo di spagnolo)

3.4 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti gli alunni della classe, ad eccezione dei ripetenti, hanno svolto complessivamente almeno 200 ore di alternanza Scuola-Lavoro a partire dalla classe terza (20 ore circa di corso sulla Sicurezza e Formazione, 180 ore circa di formazione studio-lavoro). Alcuni alunni hanno aderito ai progetti presentati dall’offerta formativa dell’Istituto, altri hanno scelto di svolgere il loro percorso in aziende, enti locali, musei, istituzioni pubbliche e private, centri estivi, ecc.; altri ancora hanno svolto le ore di Alternanza all’estero. Gli allievi ripetenti hanno svolto complessivamente, su decisione del Consiglio di Classe, 50 ore di attività, comprese le ore di corso sulla Sicurezza e Formazione. Alla fine del percorso i ragazzi sono stati valutati mediante un giudizio formulato dai due tutor, quello interno alla scuola e quello esterno, presente nel luogo di lavoro. 3.5 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

DISCIPLINA Ore annuali previste entro il 15 Maggio

Ore effettivamente svolte entro il 15 Maggio

LINGUA ITALIANA 120 110

LINGUA FRANCESE 90 86

LINGUA INGLESE 120 101

LINGUA TEDESCA LINGUA SPAGNOLA

120 109/109

STORIA 60 55

FILOSOFIA 60 53

MATEMATICA 60 60

FISICA 60 59

SCIENZE NATURALI 60 56

STORIA DELL’ARTE 60 58

SCIENZE MOTORIE 60 50

RELIGIONE 30 26

ATTIVITA’ ALTERNATIVE 30 21

Totale 930 844

4. VALUTAZIONE 4.1 CRITERI ADOTTATI Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del PT.O.F. dell’Istituto “Monti”. Per le simulazioni della terza prova dell’Esame di Stato, le valutazioni in quindicesimi sono state convertite in decimi sui registri dei docenti. 4.2 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE SVOLTE DURANTE L’ANNO PER TIPOLOGIA

MATERIA

N° VERIFICHE ORALI

N° VERIFICHE SCRITTE

TIPOLOGIE DI PROVE PREVALENTEMENTE

USATE

LINGUA ITALIANA 4 4 1 3

LINGUA FRANCESE 4 6 1 3 5 18

LINGUA INGLESE 4 7 1 8 11 18

LINGUA TEDESCA 5 6 1 2 8 11 18

LINGUA SPAGNOLA 6 6 1 2 8 10 11 18 20

STORIA 2 2 1 11

FILOSOFIA 3 3 1 2 18

MATEMATICA 2 6 1 11 14 15 18

FISICA 2 5 1 11 14 15 18

SCIENZE NATURALI 5 2 1 18

STORIA DELL’ARTE 2 2 1 18

SCIENZE MOTORIE 5 (pratico) 1 11 22

RELIGIONE 2 2 2 8 10 11 20

Nota: inserire nella quarta colonna il numero corrispondente alle tipologie di prova prevalentemente usate. 1. Interrogazione 7. Relazione 15. Esercizi 2. Interrogazione semistrutturata con obiettivi predefiniti

8. Analisi di testi 16. Analisi di casi 17. Progetto 9. Saggio breve

3. Tema 10. Quesiti vero/ falso 18. Quesiti a risposta singola 4. Traduzione da lingua classica/ straniera in italiano

11. Quesiti a scelta multipla 12. Integrazioni/ completamenti

19- Riassunto 20- Riflessione parlata

5. Traduzione in lingua straniera 13. Corrispondenze 21- Trattazione sintetica di argomenti

6. Dettato 14. Problema 22- Prova pratica 4.3 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE SIMULAZIONI EFFETTUATE SECONDO LE TIPOLOGIE PREVISTE PER LA TERZA PROVA D’ESAME

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATERIE coinvolte

A partire da un testo di riferimento

Trattazione

sintetica di argomenti

Quesiti a risposta singola

Quesiti a scelta

multipla

Problemi a soluzione

rapida

Casi pratici e

professio-nali

Sviluppo di

progetti

27 marzo 2018 Inglese Tedesco/Spagnolo Storia Scienze

X

X

X

4 maggio 2018 Inglese Tedesco/Spagnolo Filosofia Scienze

X

5. PROFILO DELLA CLASSE La classe è composta da 28 alunni (26 ragazze e 2 ragazzi), provenienti da uno smembramento della III LC e da un conseguente accorpamento con la classe III LB di due anni fa. Quest’anno sono stati inseriti cinque alunni ripetenti. L’elevato numero di studenti ha reso il lavoro particolarmente impegnativo e faticoso. L’interesse, l’impegno e la motivazione della classe si presentano eterogenei: si delineano diverse fasce di rendimento, che si evidenziano per la natura dei risultati raggiunti nelle singole discipline. Un gruppo di alunni, il cui impegno è stato assiduo e sistematico, si è avvalso di un metodo di lavoro autonomo e produttivo, riuscendo così a conseguire una buona preparazione e dimostrando valide capacità di rielaborazione personale. Un secondo gruppo, il cui impegno è stato apprezzabile, ha raggiunto una preparazione complessivamente discreta. Un terzo gruppo ha affrontato lo studio con meno sistematicità e ha conseguito una preparazione appena accettabile in alcune discipline, evidenziando in altre particolari difficoltà nella rielaborazione personale e nella produzione scritta. La frequenza scolastica è stata regolare per la quasi totalità della classe. Il programma, nelle linee generali, è stato svolto secondo quanto fissato in sede di programmazione di inizio anno scolastico e nel rispetto dei dettami ministeriali, tuttavia qualche disciplina è stata penalizzata dalla concomitanza di manifestazioni e iniziative culturali, soprattutto nel secondo quadrimestre. In riferimento alla programmazione sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:

- capacità di individuare i nuclei fondanti e l’organizzazione testuale dei testi orali e scritti e riconoscerne la tipologia

- capacità di produzione di testi orali e scritti tenendo conto del destinatario, della situazione comunicativa secondo tipologie e scopi diversi

- capacità di affrontare i testi letterari in prospettiva sincronica e diacronica. Le attività di recupero sono avvenute in itinere e durante le ore pomeridiane. Nel secondo quadrimestre la classe ha dimostrato una crescente partecipazione alle attività didattiche. Questi comportamenti positivi, tuttavia, non sono stati evidenziati da tutti gli allievi. Durante l’anno, gli studenti sono stati spesso guidati nella lettura dei testi, nella loro rielaborazione e nell’utilizzo della metodologia più opportuna per la risoluzione di problemi. Le attività svolte dai docenti durante le lezioni hanno contribuito a migliorare il metodo di apprendimento e la capacità di sintesi. I diversi interventi di recupero sia in itinere sia con sportelli non hanno sempre raggiunto i risultati prefissati per quanto riguarda l’acquisizione di competenze specifiche, ma hanno, in ogni caso, favorito una maggiore capacità nell’affrontare situazioni problematiche di apprendimento.

6. ALLEGATI 6.1. ALLEGATO1 : ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI E PROGRAMMI ANALITICI 6.2 ALLEGATO2 : ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n. 2) 6.3 ALLEGATO3 : GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE D’ESAME Asti, 15 maggio 2018 IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof. Giorgio MARINO)

6.1. ALLEGATO1: MATERIA: ITALIANO DOCENTE: Giacomo Michele GRIFFA Testi adottati: LIBERI Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2017/2018 (entro il 15 maggio): 110 su 120 previste PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI Il livello di conoscenze raggiunto è discreto visto l'approccio complessivamente serio allo studio della classe.

CAPACITA’/ COMPETENZE Il livello di competenze è quasi discreto. Gli studenti si muovono nel panorama storico letterario con relativa sicurezza e hanno imparato ad avvicinarsi alla lettura delle opere letterarie con competenza. RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI In linea con gli obiettivi indicati in programmazione. Resta il fatto che alcuni obiettivi sono per loro natura ideali e il pieno raggiungimento è più teorico che reale. METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali, appunti, letture integrali anche e in prevalenza domestiche. STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libri di letteratura, di storia letteraria, internet. L'aula scolastica. MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Modalità 1 e 3. Ogni studente ha ricevuto minimo 8 valutazioni con possibilità facoltativa di incrementarne il numero.

PROGRAMMA ANALITICO: ITALIANO DOCENTE: Giacomo Michele GRIFFA CLASSE: 5a LB - a.s. 2017/18

L'idea di Italia.

Unificazione italiana e i suoi problemi.

Scolarizzazione e modelli culturali.

Il Verismo.

Carducci: vita, opere, pensiero.

Testi: Pianto antico, Traversando la Maremma toscana, Davanti a San Guido, Alla stazione in una

mattina d'autunno, Nevicata, Funere mersit acerbo, Idilio maremmano.

Il Positivismo.

La Scapigliatura.

Collodi: vita, opere, pensiero.

Testi (Pinocchio): L'osteria del gambero rosso, capp. XXI, XXII, XXVI.

De Amicis: vita, opere, pensiero.

Testi: Il ragazzo calabrese, I funerali di Vittorio Emanuele, Franti cacciato da scuola, L'amor di Patria,

La distribuzione dei premi.

Fucini: vita, opere, pensiero.

Testi: La pipa di Batone, Primavera, Dolci ricordi, Lucia.

Il Decadentismo.

D'Annunzio: vita, opere, pensiero.

Testi: La fattura, Meriggio, La pioggia nel pineto, Stabat nuda aestas; I pastori, La tenzone, La morte

di Miraglia,.

Pascoli: vita, opere, pensiero.

Testi: Ultimo canto, L'aquilone, X agosto, La quercia caduta, La mia sera, Nebbia, Il bordone, La

tessitrice, L'assiolo, L'ultimo viaggio (canto 24°)

Svevo: vita, opere, pensiero.

Pirandello: vita, opere, pensiero.

Testi: Lumie di Sicilia, La maschera dimenticata, La carriola, il treno ha fischiato, Ciaula scopre la

luna.

Trilussa: vita, opere, pensiero.

Testi: La statistica, Er somaro e er leone, Er compagno scompagno, La vorpe antimilitarista, La

libbertà de penziero, Er leone e er conijo, L'aquila.

Tozzi: vita, opere, pensiero.

Testi: Una gobba, La matta, Il crocifisso, Una figliola.

Gozzano: vita, opere, pensiero.

Testi: Cocotte, La signorina Felicita.

Ungaretti: vita, opere, pensiero.

Testi: Agonia, Sono una creatura, Soldati, Un sogno solito, Mattino, Sereno, Italia, Veglia, San

Martino del Carso, Stelle.

Saba: vita, opere, pensiero.

Testi: Città vecchia, Il torrente, la capra, La greggia, Trieste, Sopra un ritratto di me bambino, Ritratto

della mia bambina.

Oltre a quanto indicato ogni studente deve aver letto integralmente e conoscere dettagliatamente tre

opere di Letteratura concordate col docente.

MATERIA: STORIA DOCENTE: Giacomo Michele GRIFFA Testi adottati: LIBERI Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2017/2018 (entro il 15 maggio): 55 su 60 previste PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Il livello di conoscenze raggiunto è discreto visto l'approccio complessivamente serio allo studio della classe.

CAPACITA’/ COMPETENZE Le competenze e le capacità acquisite sono sicuramente sufficienti ma inferiori rispetto alla Lingua e Letteratura italiana probabilmente per l'osticità generazionale verso la materia. Dico ciò avendolo verificato anche in altre classi. Va detto che il livello di richieste e di aspettative è soggettivo e altri potrebbero dare un giudizio in parte diverso. RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI In linea con gli obiettivi indicati in programmazione. Resta il fatto che alcuni obiettivi sono per loro natura ideali e il pieno raggiungimento è più teorico che reale. Inoltre va aggiunta la considerazione fatta al punto precedente. METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali, appunti, filmati. STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Opere storiografiche, Internet. L'aula scolastica. MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Modalità 1 e 11. Ogni studente ha ricevuto minimo 4 valutazioni con possibilità facoltativa di incrementarne il numero.

PROGRAMMA ANALITICO: STORIA DOCENTE: Giacomo Michele GRIFFA CLASSE: 5a LB - a.s. 2017/18

L'inizio del '900 in Europa e in Italia.

La prima guerra mondiale.

La rivoluzione russa

L'Urss negli anni '20.

Il periodo staliniano.

Il primo dopoguerra in Europa e in Italia.

Il fascismo fino alla marcia su Roma.

Il fascismo fino alla seconda guerra mondiale.

La Germania di Weimar.

Il nazionalsocialismo.

Il new deal.

La seconda guerra mondiale.

La shoah.

Resistenza, RSI e guerra civile in Italia.

Il secondo dopoguerra.

MATERIA: FRANCESE DOCENTE: Marilena MORTARA LETTRICE: Sylvia POUZET Testi adottati: Bonini, Jamet,Bachas, Vicari “Écritures ….Les incontournables » Ed.Valmartina Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2017/2018 (entro il 15 maggio): 86 ore su 90 previste PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI - Letteratura: conoscere le principali correnti letterarie e i principali autori dell’ottocento e del novecento. - Civiltà e attualità: conoscere aspetti della civiltà e cultura francese, conoscere la lingua corrente e arricchire il lessico. Migliorare la conoscenza delle strutture morfosintattiche.

CAPACITA’/ COMPETENZE

- Leggere, capire, tradurre e analizzare brani d’autori. - Analizzare il contenuto di testi poetici, tralasciando lo studio dettagliato della forma e

versificazione. - Analisi di fatti di attualità partendo da documenti autentici sia scritti che audiovisivi. - Capacità di raccontare esperienze personali, riportare storie lette o film visti. - Produrre testi scritti traendo spunto da letture o interessi personali e di attualità. - Affinare la capacità di sintesi e la capacità critica.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Il dialogo educativo è stato improntato alla correttezza. Per una parte della classe la partecipazione, l’impegno, l’interesse e il rispetto delle consegne sono stati adeguati. Un gruppo di alunni ha tuttavia evidenziato un impegno insufficiente e discontinuo e difficoltà nella produzione scritta dovute a gravi lacune pregresse non colmate. I risultati ottenuti, pur con alcune eccezioni, sono nel complesso sufficienti, in alcuni casi buoni o più che buoni. Migliori i risultati all’orale. METODOLOGIE DIDATTICHE L’attività didattica ha motivato costantemente gli alunni ad esprimersi in modo sempre più autonomo. Sono state adottate diverse metodologie: lezione dialogata, lezione frontale, conversazioni, esposizione orale, lettura di documenti autentici, visione di film, ripetizione dei contenuti, risposte a questionari, lavoro autonomo di ricerca di materiale. STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libri di testo, fotocopie, materiali autentici, audiovisivi, internet, laboratorio linguistico. MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Valutazione in itinere durante tutto l’anno scolastico. Verifiche per valutare le abilità di comprensione e produzione della lingua orale: interrogazioni di letteratura, reso conto di fatti, lettura, esposizione di articoli, espressione di idee personali. Verifiche per valutare le abilità di comprensione e produzione della lingua scritta: comprensione del testo, questionari su testi di attualità, questionari di letteratura, produzione di testi scritti.

PROGRAMMA ANALITICO: FRANCESE DOCENTE: Marilena MORTARA CLASSE: 5a LB - a.s. 2017/18 Testo in adozione: Bonini, Jamet, Bachas, Vicari “Écritures …..Les Incontournables” Ed. Valmartina LE XIXe Siècle Le Romantisme Romantisme et classicisme pag. 293 Les grands thèmes romantiques 294/295 Mme de Staël. De l’Allemagne: Poésie classique et poésie romantique 230 Le théâtre romantique: le drame de Victor Hugo 296 Le roman pendant la période romantique 297 L’engagement politique des écrivains romantiques (Lamartine,Hugo) 298 Alphonse de Lamartine 236 Méditations poétiques: Le Lac 234 Victor Hugo: dramaturge, poète et romancier 265/266/267 Les Contemplations: Demain dès l’aube 258 Notre Dame de Paris: La danse d’Esmeralda 260 Stendhal entre romantisme et réalisme. Le Rouge et le Noir: Combat Sentimental 280 Le Réalisme: origine et caractéristiques principales (photocopies) 340/341 La poésie Parnassienne 312 Gustave Flaubert ou le roman moderne Madame Bovary: Lectures romantiques et romanesques 315 Le bal 316/317 Le Naturalisme: origine et caractéristiques principales (photocopies) 342 Émile Zola: l’écrivain et l’homme engagé 338/ 339 Germinal: Une masse affamée 336/337 Affinités entre naturalisme français et verismo italien 343 Différences entre Zola et Verga

La Littérature Symboliste 370/371 Décadence et symbolisme en France et en Italie 373 Charles Baudelaire. Les Fleurs du Mal 356/357 Spleen 345 L’albatros 346 Paul Verlaine, sa vie et ses oeuvres 368 Poèmes saturniens: Chanson d’automne 360 Sagesse: Le ciel est,par-dessus le toit 362 Arthur Rimbaud, sa vie et son oeuvre 369 Poésies: Le dormeur du val 364 LE XXe Siècle Guillaume Apollinaire , sa vie et son oeuvre 393 Alcools: Le pont Mirabeau 388 Calligrammes: Il pleut 387 Le Surréalisme (photocopies) et pag. 400 Le Dadaïsme 400 Marcel Proust et le temps retrouvé 410 A la Recherche du temps perdu 416/417 Du Côté de chez Swann: La petite madeleine 411 L’Existentialisme: définition et fondements du mouvement (photocopies) Albert Camus,de l’absurde à l’humanisme 458 Le Mythe de Sisyphe, L’ Étranger, La Peste. 464/465 L’Étranger: Aujourd’hui maman est morte. 459 I seguenti argomenti saranno trattati dopo il 15 maggio: Le théâtre de l’absurde Eugène Ionesco: La Cantatrice chauve: Une conversation absurde 468/469

MATERIA: INGLESE DOCENTE: BORGOGNO EMANUELA Testi adottati: PERFORMER compact ZANICHELLI Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2017/2018(entro il 15 maggio): 101 ore su 120 PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI Inquadramento generale dei vari movimenti a partire dall’età vittoriana fino all’inizio del 900. Autori rappresentativi di ciascun movimento.

CAPACITÀ/ COMPETENZE Saper analizzare il testo letterario nelle sue componenti di base Saper riconoscere le convenzioni di un genere letterario Saper collocare un autore nel contesto storico, sociale e letterario Saper comprendere le idee fondamentali di testi orali e scritti; Saper produrre testi scritti ed orali in maniera sufficientemente corretta dal punto di vista grammaticale, sintattico, fonetico ed ortografico Saper utilizzare un sufficiente patrimonio lessicale in L2 Saper comprendere un film in lingua straniera attraverso l’ausilio di sottotitoli in inglese RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La classe appare piuttosto eterogenea in termini di raggiungimento delle competenze previste. Alcuni ragazzi hanno investito tempo e risorse nell’apprendimento della lingua in questi anni ed hanno raggiunto ottimi risultati in termini di fluenza e capacità espressive. Altri hanno sentito meno l’esigenza di approfondire la materia e di svilupparla e quindi hanno raggiunto discreti risultati. Un numero limitato di studenti evidenzia ancora difficoltà nella strutturazione della frase ed in alcuni casi sono evidenti errori grammaticali. METODOLOGIE DIDATTICHE Nel terzo anno si è data la precedenza ad un tipo di apprendimento centrato più sulla lingua che sullo studio della letteratura. In questi ultimi due anni si sono affrontati ed analizzati autori e testi di varie epoche cercando di far comprendere l’influenza che la storia, il periodo hanno avuto su ciascun autore che ha poi reagito individualmente agli stimoli offerti. Il metodo è centrato sullo studente che, grazie a suoi strumenti, impara ad analizzare e a vedere diversi aspetti che un testo offre. STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Sono stati usati il testo, fotocopie e alcuni film grazie all’utilizzo della lavagna Lim. MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Nonostante svolte tre verifiche scritte sommativa quadrimestre e due orali.

PROGRAMMA ANALITICO: INGLESE DOCENTE: Emanuela Borgogno LETTRICE: Carol BIANCO CLASSE: 5a LB - a.s. 2017/18

THE VICTORIAN AGE The first half of Queen Victoria’s reign The Great Exhibition Life in the Victorian town The Victorian compromise - Charles Dickens

Life and works (accenni) “Hard Times”: the plot and the the theme of education Analisi del testo: “The definition of a horse “ “Coketown” “Oliver Twist”: the plot Analisi del brano: “I want some more” - Oscar Wilde

Works Aesteticism main features

“The Picture of Dorian Gray”: the plot, features and themes Analisi del testo “Dorian’s death” “An Ideal husband “ themes and plot A tale chosen by the candidate - Robert L. Stevenson “The Strange Case of Doctor Jekyll and Mr Hyde”: plot, themes, influences and interpretations Analisi del brano: Reading of chapter x

- Lewis Carroll “Alice in wonderland” most important chapters. Themes and symbols

WAR POETS

- Rupert Brooke: “The Soldier” - Wilfred Owen “Dulce et Decorum est”

MODERN LITERATURE Modern Poetry : tradition and experimentation The modern novel - James Joyce “Dubliners” structure of the work

Analisi di “Eveline” “Ulysses” : The Plot , the mythical method a Revolutionary Prose Analisi del brano dal punto di vista stilistico “The Funeral”

- George Orwell Works (accenni) Dystopia Social themes

“1984” lettura del testo semplificata edizione Penguin Features and Themes “Animal Farm” last chapter and main symbols - Edward Morgan Foster “A passage to India” setting and themes Analisi del brano “Aziz and Mrs Moore” British domination in India

- W. B. Yeats and the Irish question

“Easter 1916” - The theatre of the Absurd and Samuel Beckett “Waiting for Godot” Analisi del testo “Nothing to be done” Lettura di “The Great Gatsby” and “The Catcher in the rye”

MATERIA: TEDESCO DOCENTE: Maria Teresa Promis LETTRICE: Alisa Tellmann Testo adottato:

GLOBAL DEUTSCH Letteratura, civiltà e lingua tedesca dalle origini a oggi, V.Villa, Loescher editore.

Materiali e attività didattiche: fotocopie integrative dell’attività didattica, sia per lo sviluppo delle abilità orali e

delle strategie di lettura che per la discussione e l’esercitazione a presentare relazioni in lingua.

Testi integrativi: 2 libri in lingua della collana di letture facilitate Lesen und Üben, ed. CIDEB:

Jugend ohne Gott, Ödon von Horwarth

Sophie Scholl-Die weiße Rose, Achim Seiffarth

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2017/2018 (entro il 15 maggio): 109 su 120 previste, di cui una con

l’insegnante di madrelingua prof.ssa Tellmann ogni settimana.

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

- Letteratura: Panoramica sulla letteratura tedesca dall’Illuminismo ai giorni nostri. Dalle letture dei singoli testi

si sono ricavate le caratteristiche generali dei movimenti, poi riassunte sulla base delle introduzioni alle diverse

correnti. Le conoscenze acquisite hanno infatti lo scopo di fornire, anche in un’ottica multidisciplinare, una

base generale orientativa rispetto agli argomenti studiati e propedeutica ad un eventuale approfondimento.

- Lettura e commento di testi di autori vari

- Conversazione: argomenti di attualità e vita quotidiana

- Lavoro di ricerca su computer

CAPACITA’/ COMPETENZE

- sviluppo di una competenza comunicativa che consenta di gestire situazioni quotidiane di vita reale;

- sviluppo di strategie di lettura di varia natura;

- sensibilizzazione verso la differenza di registro tra lingua quotidiana e lingua letteraria;

- riflessione sulla propria cultura e quella tedesca, entrambe profondamente radicate nella storia europea;

- attenzione ai fenomeni lessicali, strutturali e fonologici peculiari della lingua tedesca;

- preparazione di tesine mediante l’uso di tecnologie informatiche nel secondo quadrimestre.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

La classe ha ottenuto nel complesso risultati soddisfacenti, per alcuni decisamente buoni, con punte di

eccellenza, mentre altri presentano ancora qualche carenza. Fra gli obiettivi perseguiti quello maggiormente

raggiunto è lo sviluppo di strategie di lettura di testi vari e soprattutto di testi di tipo letterario, dato che lo studio

della letteratura ha un ruolo predominante nel programma. Sono migliorate in generale le capacità di

comprensione sia della lingua scritta che della lingua orale. Costanti sono stati l’interesse e l’impegno di

alcuni, che durante tutto il corso degli studi, hanno partecipato in modo costruttivo e vivace al dialogo

educativo.

METODOLOGIE DIDATTICHE

- lezioni frontali;

- attività in piccoli gruppi;

- riflessione guidata sulle strategie di lettura;

- traduzione, analisi e commento ai testi letterari proposti;

- supporto allo studio della storia della letteratura in forma di domande e di testi di completamento;

- studio della letteratura e della lingua in modo diacronico e comparato quando possibile;

- interazione con l’esperta di madrelingua.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Libro di testo, fotocopie, DVD, materiali didattici e informativi online.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Valutazione formativa durante tutto l’anno scolastico.

Valutazione sommativa sulla base di verifiche scritte e orali.

Tipologia delle verifiche scritte: comprensione di testi di varia natura con domande a risposta chiusa o aperta.

PROGRAMMA ANALITICO: TEDESCO DOCENTE: Maria Teresa PROMIS LETTRICE: Alisa TELLMANN CLASSE: 5a LB - a.s. 2017/18

Testo adottato: GLOBAL DEUTSCH

Letteratura, civiltà e lingua tedesca dalle origini a oggi, V.Villa,

Loescher editore

Per alcuni autori la scelta antologica presentata dal libro di testo è stata integrata con testi in fotocopia.

Tutti gli alunni hanno letto 2 libri in lingua della collana di letture facilitate Lesen und Üben, ed. CIDEB:

Jugend ohne Gott, Ödon von Horwarth

Sophie Scholl-Die weiße Rose, Achim Seiffarth

1 Aufklärung Allgemeine Züge

S. 86-89

2 Sturm und Drang

Einfürung G.von Herder

Erlkönigstochter J.W.Goethe

Erlkönig

Prometheus

aus Die Leiden des jungen Werthers

S. 108-110 auf Kopie S. 112 auf Kopie S. 113-114

S. 117-119

3 Klassik Einführung J.W.Goethe

Die Grenzen der Menschheit

Das Göttliche

Faust: Inhalt und Themen

S. 124 auf Kopie auf Kopie S. 120-121

4 Literarischer Überblick von der Romantik bis zum Poetischen Realismus

Allgemeine Züge der Romantik Restauration und Vormärz Heinrich Heine

Die Loreley

S. 144-147 S. 174-177 S. 177-178

S. 179

5 Realismus Einführung T.Storm

Die Stadt T.Fontane

aus Effi Briest

S. 196-199 auf Kopie

S. 205 auf Kopie

6 Die Jahrhundertwende: Naturalismus Impressionismus Symbolismus

Einführung Detlev von Liliencron

In einer großen Stadt Hugo von Hofmannstahl

Ballade des äußeren Lebens Rainer Maria Rilke

Der Panther

S. 220-224 . auf Kopie S. 231 S. 232 S. 234 S. 235

7 Expressionismus Einführung G. Heym

Der Gott der Stadt G. Trakl

Grodek

S. 268-269 274-275, 313 auf Kopie S. 278

S. 279-280

8 Der Roman in der ersten Hälfte des 20. Jahrhunderts

T. Mann, H. Hesse, R. Musil, A. Döblin allgemeine Informationen

S. 237-239, 246, 275,

E.M. Remarque

aus Im Westen nichts neues

zum Vergleich: W. Biermann Soldat,Soldat

F. Kafka

Hochzeitsvorbereitungen auf dem Lande

Gibs auf!

Kleine Fabel

Vor dem Gesetz

293, 294 auf Kopie auf Kopie

S. 284-285

auf Kopie auf Kopie auf Kopie

S. 290-292

9 Vertiefung Ödon von Horwarth

Jugend ohne Gott

testo integrativo

10 Literatur der nationalsozialistischen Zeit

Einführung B.Brecht

Massnahmen gegen die Gewalt

Deutschland 33

Die Oberen

Der Krieg, der kommen wird

Mein Bruder war ein Flieger

An die Nachgeborenen

S. 276 + Kopie S. 297-298

S. 299-300 auf Kopie auf Kopie auf Kopie auf Kopie auf Kopie

11 Vertiefung

Achim Seiffarth

Sophie Scholl-Die weiße Rose

Film Sophie Scholl, Die letzten Tage (2005)

testo integrativo DVD

12 Historischer Überblick 1945 – 1991

Von der Teilung bis zur Wiedervereinigung

S. 232-236

Landeskundliche Themen zur Diskussion

- Zukunftspläne, Traumberuf, Orientierung nach

der Abiturprüfung: Studium oder Arbeitssuche?

Meine Stärke/Interessen/Neigungen

- Jobs mit Zukunft

- Diskriminierung gestern und heute

Texte zum Leseverstehen als schriftliche Tests

o Der Girls Day

o (Erasmusstudenten)

o Die Sehnsucht nach Deutsche Vita

o (Erfahrungsbericht aus London)

o „Bufdis“ sind gefragt

Compatibilmente con il tempo a disposizione dopo il 15 maggio verrà proposta la visione e il commento dei film: “Il muro di Berlino”, Edizione speciale 20° anniversario, 2009 (documentario) “Die Welle” (“L’onda”), 2008

MATERIA: Spagnolo DOCENTE: Loredana CACCIOLA LETTRICE: Adriana RIVERO Testi adottati: “Letras mayúsculas”, Loescher “Una vuelta por la cultura hispana”, Zanichelli

“Buena suerte 2”, Lang Edizioni – Milano-Torino Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2017/2018 (entro il 15 maggio): 109/120 PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI - Conoscenza dei codici culturali, delle caratteristiche ambientali e storiche e degli assetti

istituzionali della realtà spagnola. - Panoramica sui momenti e gli autori più significativi della letteratura spagnola. - Conoscenza di fatti di attualità.

CAPACITÀ / COMPETENZE - Ulteriore sviluppo della competenza comunicativa. - Capacità di raccontare esperienze personali, riportare storie lette o film visti. - Analisi di fatti di attualità partendo da documenti autentici sia scritti che audiovisivi. - Sviluppo della capacità di riflettere sull’atto comunicativo. - Sensibilizzazione al linguaggio letterario. - Analisi del testo letterario:

o saper individuare il punto di vista, l’atteggiamento e le caratteristiche dell’autore. - Collocazione critica di un autore nel contesto storico, sociale e culturale del paese.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Il ridotto gruppo classe, formato da soli sei studenti a causa dello sdoppiamento linguistico (i restanti alunni hanno seguito le lezioni di tedesco), ha favorito un buon grado di coinvolgimento e partecipazione. Il dialogo educativo è stato improntato alla correttezza e alla cordialità. I risultati ottenuti sono in genere adeguati; alcuni alunni hanno raggiunto gli obiettivi previsti in modo più che soddisfacente, rispondendo alle proposte didattiche con impegno, curiosità e interesse.

METODOLOGIE DIDATTICHE L’attività didattica ha motivato costantemente gli alunni ad esprimersi in modo sempre più autonomo. Sono state adottate diverse metodologie opportunamente alternate: lezione dialogata, lezione frontale,classe capovolta, conversazioni, esposizione orale, lettura dei testi in adozione, lettura di documenti autentici, visione di film o programmi televisivi in lingua, ascolto di brani musicali, ripetizione dei contenuti, risposte a questionari, studio individuale, lavoro autonomo di ricerca di materiale, lavoro a coppie per presentazioni multimediali. Gli studenti sono stati stimolati all’uso della lingua in ogni momento dell’attività didattica.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libri di testo, fotocopie, materiali autentici, audiovisivi, internet, carte geografiche, laboratorio linguistico, laboratorio informatico. MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Valutazione in itinere durante tutto l’anno scolastico. Valutazione sommativa sulla base di verifiche scritte e orali. Tipologia degli scritti: comprensione di testi con domande a risposta chiusa, aperta, a scelta multipla, e brevi produzioni inerenti l’argomento dei testi. Tipologia delle verifiche orali: colloqui, commenti a testi letterari, comprensione orale secondo le tipologie DELE (B2/C1). Nelle due simulazioni sono state proposte le tipologie B+C (mista) e B (tre domande a partire da un testo di riferimento che può essere di attualità o letterario, in cui due domande sono riferite al testo, la terza è d’espressione personale, in relazione al soggetto proposto dal testo di riferimento).

PROGRAMMA ANALITICO: SPAGNOLO CLASSE:5LB -a.s.2017/2018 DOCENTE:Loredana CACCIOLA LETTRICE: Adriana RIVERO CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI FINO AL 15 MAGGIO

- El siglo XVII (UN.3)

o El Barroco, culteranismo/conceptismo (Características, contexto histórico, social,

cultural)

El teatro del Siglo de Oro

Lope de Vega, Fuente Ovejuna (fragmentos: pág.84,85,86,87 L.M.)

Calderón de La Barca, La vida es sueño (fragmentos, pág. 95, 97,98,99,100

L.M.)

- El siglo XVIII (UN.4)

o La Ilustración (Características, contexto histórico, social, cultural)

- El siglo XIX (UN.5-6)

o El Romanticismo (Características, contexto histórico, social, cultural)

José de Espronceda, Canción del pirata (pág. 127-129 L.M.)

José Zorrilla, Don Juan Tenorio (fragmentos, pág.132,133, 134, 135 L.M.)

Gustavo Adolfo Bécquer: Rimas (Introducción sinfónica pág. 137-138, Rima VII

pág. 139,Rima XIII pág. 140, Rima XLI pág. 141 L.M.)

o El Realismo (Características, contexto histórico, social, cultural)

Benito Pérez Galdós: El abuelo (fragmentos pág. 153-156,157,158-159 L.M.)

- El siglo XX

o El Modernismo, rasgos generales

o La generación del 98 (Características, contexto histórico, social, cultural)

Miguel de Unamuno: Niebla(fragmento, fotocopia);

Antonio Machado: Soledades.Galerías.Otros poemas (Recuerdo infantil, pág.

183-184,XI pág. 184-185 L.M.);

Campos de Castilla (Por tierras de España pág. 186-187 L.M.);

El crimen fue en Granada (fotocopia)

o La generación del 27 (Características, contexto histórico, social, cultural)

Federico García Lorca: Romancero Gitano (Romance de la pena negra, pág.

227-228L.M.);Poeta en Nueva York (La aurora, pág. 232 L.M.); Bodas de sangre

(fragmentos pág.235-236, 237-239, 240-241, 241-242, 243, 244)

- Letture libere (opera e autore a scelta dell’alunno/a)

- Film:

o Goya en Burdeos, di Carlos Saura

o El abuelo, di José Luis Garci

o El laberinto del fauno, di Guillermo del Toro

- Spettacolo teatrale in lingua:

o Bodas de sangre (adattamento dall’opera di F. García Lorca)

Contenuti storico-socio-culturali

o La violencia de género

o La eutanasia

o Temas de actualidad

o Situación de Cataluña

o Relaciones EE.UU. y Europa

o Guerras y conflictos

CONTENUTI PROGRAMMATI DOPO IL 15 MAGGIO

Rafael Alberti: Balada del que nunca fue a Granada, fotocopia

Manuel Rivas: ¿Qué me quieres amor? (La lengua de las mariposas, fragmentos

334-341

Contenuti storico-socio-culturali

o La Guerra Civil española: rasgos generales

o Pablo Picasso, Guernica

o El régimen franquista: rasgos generales

- Film:

o La lengua de las mariposas, di José Luis Cuerda

Durante le ore di compresenza con la lettrice sono stati trattati i temi di attualità e di carattere socio-culturale.

MATERIA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: Pio Giuliana Testi adottati: Valitutti - Taddei- Kreuzer “Dal carbonio agli OGM - Biochimica e biotecnologie” - Ed. Zanichelli Pignocchino Feyles “Scienze della Terra - quinto anno” Ed. SEI Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2017/2018: 56/60

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE / CONTENUTI - Conoscere le principali classi di idrocarburi e le biomolecole, comprendendo il significato di alcuni fondamentali processi biochimici - Conoscere alcune principali applicazioni delle biotecnologie

- Maturare una visione complessiva e integrata delle dinamiche terrestri e delle loro conseguenze

CAPACITA’/ COMPETENZE - Saper utilizzare in modo appropriato il lessico specifico - Essere in grado di approfondire temi scientifici utilizzando articoli, testi scientifici e mezzi multimediali - Saper effettuare semplici collegamenti in ambito chimico e biochimico, comprendendo l’importanza applicativa di tali conoscenze

- Sapersi accostare alle tematiche delle biotecnologie valutando criticamente vantaggi e rischi

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Premetto che nella specifica disciplina la classe, per giustificati motivi, ha cambiato insegnante ogni anno. Da parte degli alunni ho riscontrato a scuola un atteggiamento solitamente positivo e partecipe, mentre ho rilevato una situazione più eterogenea per quanto riguarda la determinazione nello studio e la capacità di approfondimento. Infatti alcuni allievi hanno mostrato costanza nell'impegno personale e apprezzabile capacità di ragionamento sui temi proposti, mentre altri, pur in un percorso di miglioramento, hanno evidenziato alcune difficoltà di fronte alla complessità della materia, soprattutto nei collegamenti e nell'utilizzo del linguaggio scientifico specifico. METODOLOGIE DIDATTICHE Metodologia mista, induttiva e deduttiva. Lezioni frontali e dialogate con lettura critica del testo e utilizzo di altre fonti scientifiche. STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Utilizzo di testi e riviste scientifiche, audiovisivi, approfondimenti su internet, presentazioni ppt, nell’aula di appartenenza e nel laboratorio di scienze. MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Sono state effettuate verifiche orali che hanno consentito di valutare e migliorare la capacità di esposizione e di collegamento. Le valutazioni si sono mantenute nella gamma dei voti dal due, in caso di rifiuto dell’interrogazione, al dieci, in caso di particolari doti di collegamento e di eventuale approfondimento. Si sono considerati anche progressi, impegno e partecipazione.

PROGRAMMA ANALITICO: SCIENZE NATURALI DOCENTE: Giuliana PIO CLASSE: 5a LB - a.s. 2017/18

Il mondo del carbonio (capitolo 0 - testo Valitutti)

Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani

L’isomeria: isomeri di struttura e stereoisomeri

Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini

Gli idrocarburi aromatici: il benzene

I gruppi funzionali: concetto di gruppo funzionale - i principali gruppi funzionali

I polimeri - addizione e condensazione - i polimeri biologici

Le basi della biochimica (capitolo 1 - testo Valitutti)

Le biomolecole

I carboidrati: principali caratteristiche e funzioni di monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi

I lipidi: principali caratteristiche e funzioni dei lipidi saponificabili (trigliceridi, fosfolipidi) e non (steroidi)

Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine: principali caratteristiche e funzioni - la struttura delle proteine - gli

enzimi: i catalizzatori biologici

I nucleotidi e gli acidi nucleici: principali caratteristiche e funzioni di DNA e RNA - principali differenze tra le

due molecole - i tre tipi di RNA

La duplicazione semiconservativa del DNA

La sintesi delle proteine: codice genetico - trascrizione - traduzione

Il metabolismo (pag. 44-45-46-47 e fotocopie)

Il ruolo dell’ATP

Anabolismo e catabolismo - Le vie metaboliche

Concetto di reazioni redox - coenzimi NAD e FAD

Il metabolismo del glucosio

La glicolisi - La fermentazione lattica e alcolica

La glicolisi - La respirazione cellulare: produzione di acetil-CoA, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa

(descrizione dei processi metabolici senza precisare i passaggi intermedi e le formule chimiche)

L’ingegneria genetica (fotocopie - pag. 93 e pag.101)

La tecnologia del DNA ricombinante e i suoi strumenti (enzimi di restrizione, DNA ligasi, DNA polimerasi,

vettori)

Le tecniche per l’amplificazione del DNA: clonazione del DNA e reazione a catena della polimerasi (PCR)

Clonaggio di un gene per la produzione di insulina

La clonazione nei mammiferi: la pecora Dolly

I principali prodotti biotecnologici

Le applicazioni biotecnologiche in campo medico, ambientale e agrario

Gli OGM e il relativo dibattito

Le cellule staminali e alcune possibili applicazioni

L'elettroforesi per separare i frammenti di DNA

Le biblioteche di DNA

Gli anticorpi monoclonali e il loro utilizzo

Il Progetto Genoma Umano

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra (modulo 2 - testo Pignocchino)

Come si studia l’interno della Terra - I principali metodi: studio di meteoriti, densità, onde sismiche e relative

modalità di propagazione

Le superfici di discontinuità: discontinuità di Moho, Gutenberg, Lehmann

Il modello della struttura interna della Terra: la crosta - il mantello - il nucleo

Il calore interno e il magnetismo terrestre

Il calore interno della Terra e la sua origine - il campo magnetico terrestre - il paleomagnetismo

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera (modulo 3 - testo Pignocchino)

L’isostasia

La teoria della deriva dei continenti di Wegener - prove a supporto

La teoria dell’espansione dei fondali oceanici

La morfologia e l’esplorazione dei fondali oceanici - la teoria dell’espansione dei fondali oceanici di Hess - la

prova dell’espansione: il paleomagnetismo dei fondali

La teoria della tettonica a zolle - le caratteristiche delle zolle - i margini divergenti, convergenti, conservativi -

il motore della tettonica a zolle - i punti caldi

MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: Laura ALBENGA Testi adottati: Nicola Abbagnano Giovanni Fornero PERCORSI DI FILOSOFIA storia e temi 2012 Paravia Pearson Italia,

Milano vol. 2B (dall’ Illuminismo ad Hegel) e 3A (da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica).

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2017/2018 (entro il 15 Maggio): 53 ore su 60 previste.

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscere le linee tematiche fondamentali della filosofia dell’Ottocento e del Novecento con recupero di Hegel e con

particolare riguardo a Schopenhauer, Kierkegaard, Feuerbach, Marx, Nietzsche, Bergson, Freud e Sartre.

Esaminare le categorie concettuali dell’hegelismo, del marxismo, del positivismo e dello spiritualismo.

Analizzare le principali correnti del Novecento: la psicanalisi e l’esistenzialismo.

CAPACITA‘/ COMPETENZE

Riconoscere e comprendere il linguaggio e le categorie della tradizione filosofica occidentale del 1800 e del 1900.

Riconoscere, confrontare e contestualizzare le risposte dei filosofi allo stesso problema.

Leggere, con uno schema guida, un testo filosofico e rintracciarne le idee centrali.

Acquisire, attraverso la riflessione sui problemi e sulla storia delle produzioni filosofiche, le capacità di confronto, di

esame critico e di autonomia di giudizio.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

Gli obiettivi proposti ad inizio d’anno, finalizzati al potenziamento delle capacità di base ed in particolare comprensione,

analisi, sintesi, assimilazione, valutazione critica sono stati recepiti in maniera differente dagli allievi.

Un gruppo di essi si è applicato con impegno, ha sviluppato e consolidato le capacità di apprendimento ed ha così

raggiunto una buona preparazione, in alcuni casi anche ottima, ed un grado di maturità personale adeguato alle

soggettive possibilità. Altri hanno ottenuto un rendimento da sufficiente a discreto in quanto hanno partecipato con

interesse al corso, ma la loro preparazione non è risultata sempre approfondita.

METODOLOGIE DIDATTICHE

La scelta metodologica attuata prevalentemente è stata quella della lezione frontale, intesa come momento di

presentazione e di spiegazione del percorso di lavoro, senza pretendere l’esaustività della trattazione, che prevedeva

l’approfondimento da parte degli alunni. Sono stati realizzati, durante le lezioni, momenti di dialogo e confronto all’interno

del gruppo classe con lo stimolo offerto dalla lettura dei testi di qualche autore. Purtroppo, avendo a disposizione soltanto

due ore di lezione settimanali, non mi è stato possibile affrontare lo studio del pensiero di alcuni filosofi del 1900, cosa

che mi ero prefissata di fare all’inizio dell’anno scolastico.

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

Utilizzo del libro di testo integrato dagli appunti forniti dall’insegnante. Lettura in forma antologica di pochi brani di alcuni

autori, tratti dal libro di testo.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Per valutare il ritmo di apprendimento della materia, i progressi e le capacità di risposta degli allievi sono state svolte

verifiche orali consistenti in interrogazioni in forma di dialogo e scritte semistrutturate, questionari, trattazioni sintetiche di

argomenti e quesiti di tipologia B in preparazione alla terza prova dell’esame di Stato. I criteri di valutazione si sono basati

sull’osservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sull’analisi dei contenuti acquisiti, tenendo conto del livello del

risultato espositivo, del livello di utilizzo delle conoscenze su di un piano interdisciplinare e dei metodi di studio degli

alunni.

PROGRAMMA ANALITICO: FILOSOFIA DOCENTE: Laura ALBENGA CLASSE: 5a LB - a.s. 2017/18

Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo.

G. W. F. Hegel: le tesi di fondo del sistema; idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia; la

dialettica e la critica alle filosofie precedenti (Hegel e Kant, Hegel ed i Romantici). La

“Fenomenologia dello spirito” e la sua collocazione nel sistema hegeliano. Le figure più importanti

della “Fenomenologia”: servitù e signoria; la coscienza infelice. “L’Enciclopedia delle scienze

filosofiche in compendio”: i caratteri generali della logica; la filosofia dello spirito oggettivo; lo

spirito nella storia e la filosofia dello spirito assoluto.

A. Schopenhauer: le radici culturali del sistema; il “velo di Maya”; tutto è volontà; caratteri e

manifestazioni della volontà di vivere; il pessimismo; la critica delle varie forme di ottimismo e le

vie di liberazione dal dolore.

S. Kierkegaard: l’esistenza come possibilità e fede; la polemica con Hegel; gli “stadi”

dell’esistenza; angoscia, disperazione e fede.

Destra e sinistra hegeliane: caratteri generali.

L. Feuerbach : il rovesciamento dei rapporti di predicazione; la critica alla religione e ad Hegel; la

filosofia dell’avvenire: umanismo e filantropismo.

K. Marx : caratteri generali del marxismo; la critica del “misticismo logico” di Hegel; la critica della

civiltà moderna e del liberalismo; la critica dell’economia borghese e la problematica

dell’alienazione; il distacco da Feuerbach; il materialismo storico e dialettico; la critica agli

“ideologi” della Sinistra hegeliana; la sintesi del Manifesto; il socialismo scientifico e il “Capitale”; la

rivoluzione e la dittatura del proletariato; le fasi della futura società comunista.

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo. Positivismo, Illuminismo e Romanticismo. Le

varie forme di Positivismo.

Lo Spiritualismo: caratteri generali.

Bergson: il “Saggio sui dati immediati della coscienza”, “Materia e memoria”, “Introduzione

alla metafisica”, “L’evoluzione creatrice” e “Le due fonti della morale e della religione”.

Nietzsche: nazificazione e denazificazione; le fasi del filosofare nietzscheano; il periodo

giovanile; il periodo “illuministico”; il periodo di Zarathustra; l’ultimo Nietzsche.

S. Freud: dagli studi sull’isteria alla psicanalisi, l’inconscio e le vie per accedervi; la

scomposizione psicanalitica della personalità, i sogni, gli atti mancati ed i sintomi nevrotici; la

teoria della sessualità ed i complessi di Edipo e di Elettra.

L’Esistenzialismo: caratteri generali.

J. P. Sartre: esistenza e libertà; dalla “nausea” all’ “impegno”; la critica della ragione dialettica.

MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Roberta SCAGLIOLA Testi adottati: Leonardo Sasso “ Nuova Matematica a colori ” Edizione Azzurra Volume 5 Petrini Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2017/2018 (entro il 15 maggio): 60 ore su 60 previste. PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscere i principali concetti affrontati nel corso di quest’anno (concetto di funzione, limite di funzione, derivata di funzione) e saperli sistemare logicamente nella propria rete concettuale.

Conoscere i metodi di risoluzione per il calcolo di limiti e le regole di derivazione, per la determinazione di asintoti, discontinuità, punti di non derivabilità, monotonia, massimi e minimi relativi e flessi.

Conoscere i diversi passi dello schema che consente di studiare una funzione e saper utilizzare tali informazioni per tracciare il grafico sul piano cartesiano.

Conoscere i diversi passi dello schema che consente di leggere con completezza il grafico di una funzione.

Richiamare alla mente ed esporre, utilizzando in modo consapevole il linguaggio specifico e i simboli propri della disciplina, definizioni, proprietà, regole e teoremi studiati.

CAPACITA’/ COMPETENZE

Saper utilizzare, in situazioni specifiche e in contesti differenti, idee generali, definizioni, proprietà e regole apprese e saper calcolare limiti e derivate di funzioni razionali intere e fratte.

Saper studiare una funzione razionale intera e fratta.

Saper ricavare informazioni da grafici: dominio e codominio, simmetrie particolari, intersezioni con gli assi cartesiani, segno della funzione, limiti, equazioni di asintoti, punti di discontinuità e non derivabilità, monotonia, massimi e minimi relativi e assoluti, concavità e flessi.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La classe si presenta numerosa ed eterogenea: un terzo degli alunni ha fatto propri i contenuti proposti e ha raggiunto un livello di preparazione soddisfacente grazie all’interesse e all’impegno dimostrati sia durante le ore di lezione in classe sia a fronte dei compiti assegnati a casa; un altro gruppo di allievi, meno dotati ma volenterosi o con discrete potenzialità ma meno costanti, ha conseguito un livello di preparazione sufficiente/discreto, mentre il terzo gruppo, il cui impegno non è sempre stato adeguato, ha conseguito una preparazione appena accettabile. Nonostante i diversi livelli di preparazione gli allievi si sono dimostrati corretti e collaborativi nei confronti dell’insegnante e delle attività proposte, ciò ha consentito di poter svolgere con completezza il programma presentato a inizio anno scolastico. METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali alternate a lezioni d’interazione con la classe per la trattazione teorica degli argomenti del programma.

Risoluzione guidata in classe di esercizi e problemi inerenti alle tematiche sviluppate.

Correzione individuale e/o collettiva dei compiti assegnati a casa e delle verifiche scritte.

Attività di recupero e/o potenziamento rivolta all’intera classe durante ore extracurriculari + SOS Matematica.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Uso del libro di testo, della lavagna e di materiale preparato dall’insegnante: fotocopie e schede di esercizi mirati alla preparazione delle verifiche scritte. MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per la valutazione formativa sono utilizzati i seguenti strumenti: verifiche scritte inerenti alla risoluzione di esercizi e problemi, quesiti a risposta chiusa con motivazione della risposta e verifiche orali mirate a valutare le capacità espositive e di formalizzazione verbale degli argomenti. La valutazione sommativa finale, oltre che dei risultati ottenuti dalle prove di verifica tiene conto anche del comportamento tenuto in classe, della partecipazione, degli interventi, dell’impegno dimostrato e dei progressi di ciascun allievo.

PROGRAMMA ANALITICO: MATEMATICA DOCENTE: Roberta SCAGLIOLA CLASSE: 5a LB - a.s. 2017/18 PROGRAMMA SVOLTO MODULO 1: funzioni Definizione di funzione reale di variabile reale e classificazione. Dominio di funzioni algebriche, razionali e irrazionali, intere e fratte, e trascendenti. Segno ed eventuali intersezioni con gli assi cartesiani (funzioni razionali intere e fratte). Grafici di funzioni elementari: funzione costante, funzione lineare, funzione quadratica, funzione cubica e funzione di proporzionalità inversa; funzione esponenziale e funzione logaritmica. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti. Funzioni pari e funzioni dispari. Funzione inversa. Grafico probabile e lettura di grafici.

MODULO 2: limiti Intervalli e intorni. Introduzione al concetto di limite (approccio numerico e approccio grafico): limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito; limite finito di una funzione per x che tende all'infinito; limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito; limite infinito di una funzione per x che tende all'infinito. Teorema di unicità del limite. Le funzioni continue e l’algebra dei limiti nel caso di limiti finiti e aritmetizzazione del simbolo di infinito. Calcolo di limiti che non presentano forme di indecisione.

Calcolo di limiti di funzioni razionali intere e fratte che presentano forme di indecisione:

e

0

0 ; - .

MODULO 3: continuità Funzione continua in un punto e in un intervallo. Comportamento delle funzioni continue rispetto alle operazioni tra funzioni. Punti di discontinuità e loro classificazione.

MODULO 4: asintoti e grafico probabile Ricerca degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui di funzioni razionali fratte. Grafico probabile di funzioni razionali intere e fratte: determinarne il dominio, riconoscere eventuali simmetrie particolari, determinarne gli eventuali punti intersezione del suo grafico con gli assi studiarne il segno e calcolare i limiti agli estremi del dominio.

MODULO 5: derivabilità Definizioni di rapporto incrementale e derivata di una funzione in un punto e loro significato geometrico. Derivabilità e continuità.

Derivate di funzioni elementari: ky (con dim.); xy (con dim.); nxy ; y = n x ; senxy e

xy cos ; xy alog e xy ln ; xay e xey .

Algebra delle derivate: derivata della somma algebrica di funzioni; derivata del prodotto di due funzioni; derivata del quoziente di due funzioni; derivata della funzione composta. Classificazione e studio dei punti di non derivabilità. Applicazioni del concetto di derivata: retta tangente ad una curva ed applicazioni alla fisica. Punti di massimo e minimo relativo e assoluto: definizioni. Definizione di punto stazionario. Criterio di monotonia per le funzioni derivabili. Criterio per l’analisi dei punti stazionari.

Teorema di De L'Hôpital e sua applicazione alle forme di indecisione

e

0

0 .

Funzioni con la concavità rivolta verso l’alto o verso il basso. Punti di flesso. MODULO 6: studio di funzioni e lettura di grafici Schema per lo studio del grafico di una funzione razionale intera e fratta. Lettura del grafico di una funzione.

MATERIA: FISICA DOCENTE: Roberta SCAGLIOLA Testi adottati: Ugo Amaldi “Le traiettorie della fisica.azzurro” Elettromagnetismo Relatività e quanti Scienze Zanichelli Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2017/2018 (entro il 15 maggio): 59 ore su 60 previste PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscere le proprietà e le leggi studiate su fenomeni elettrici e circuiti elettrici.

Conoscere le proprietà e le leggi studiate su fenomeni magnetici.

Conoscere il concetto di campo e differenze e analogie tra campo elettrico e magnetico.

Conoscere il significato fisico delle equazioni di Maxwell (caso statico).

Conoscere le proprietà delle onde elettromagnetiche.

Utilizzare in modo consapevole il linguaggio specifico della disciplina. CAPACITA’/ COMPETENZE

Saper applicare la legge di Coulomb.

Saper distinguere i diversi tipi di elettrizzazione di conduttori e isolanti.

Saper calcolare il campo elettrico generato da una carica puntiforme. Saper disegnare le linee di campo nei casi studiati.

Saper calcolare la capacità di un condensatore.

Saper distinguere verso reale e verso convenzionale della corrente nei circuiti.

Saper distinguere i collegamenti di resistori in serie e in parallelo.

Saper applicare le leggi di Ohm.

Saper determinare intensità, direzione e verso del campo magnetico e saper applicare le leggi studiate.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Lo studio è risultato sistematico e approfondito per la maggior parte della classe, per alcuni mnemonico, per un piccolo gruppo più superficiale e finalizzato solo agli esiti delle verifiche; il profitto risulta complessivamente soddisfacente, solo un esiguo numero di allievi ha conseguito una preparazione fragile e appena sufficiente a causa di un impegno non sempre costante o per difficoltà legate ad una comprensione talvolta solo parziale degli argomenti.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali alternate a lezioni d’interazione con la classe per la trattazione teorica degli argomenti del programma.

Risoluzione guidata in classe di semplici problemi inerenti ad alcune delle tematiche sviluppate.

Correzione individuale e/o collettiva dei compiti assegnati a casa e delle verifiche scritte.

Attività di recupero e/o potenziamento rivolta all’intera classe di SOS Fisica. STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Uso del libro di testo, della lavagna e di materiale preparato dall’insegnante: fotocopie per approfondimenti ed esercitazioni su domande a risposta chiusa. Uso della L.I.M. per la visione di filmati proposti da Rai Scuola o tratti da YouTube. MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per la valutazione formativa sono utilizzati i seguenti strumenti: verifiche scritte inerenti alla risoluzione di semplici problemi (applicazione delle leggi), domande aperte + quesiti a risposta chiusa con motivazione della risposta e verifiche orali mirate a valutare le capacità espositive e di formalizzazione verbale degli argomenti. La valutazione sommativa finale, oltre che dei risultati ottenuti dalle prove di verifica tiene conto anche del comportamento tenuto in classe, della partecipazione, degli interventi, dell’impegno dimostrato e dei progressi di ciascun allievo.

PROGRAMMA ANALITICO: FISICA DOCENTE: Roberta SCAGLIOLA CLASSE: 5LB - a.s. 2017/18 PROGRAMMA SVOLTO MODULO 1: carica elettrica e legge di Coulomb Elettrizzazione per strofinio. Corpi neutri e corpi carichi elettricamente. Principio di conservazione della carica elettrica. Conduttori e isolanti. Elettrizzazione per contatto. L’elettroscopio. La legge di Coulomb. La forza elettrica e la forza gravitazionale a confronto: analogie e differenze. Elettrizzazione per induzione. Il pendolino elettrico. Polarizzazione degli isolanti.

MODULO 2: campo elettrico e potenziale elettrico Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo elettrico (il campo generato da una carica puntiforme e il campo generato da due cariche puntiformi). Le proprietà delle linee di campo elettrico. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. La circuitazione del campo elettrostatico. Energia potenziale gravitazionale e energia potenziale elettrica. Energia potenziale di due cariche puntiformi. Il potenziale elettrico e la sua unità di misura. La differenza di potenziale e il moto spontaneo delle cariche elettriche. Le convenzioni per lo zero del potenziale. Il potenziale di una carica puntiforme. Le superfici equipotenziali.

MODULO 3: condensatore piano Il condensatore piano. Campo elettrico e capacità di un condensatore piano. Collegamento di condensatori in serie e in parallelo.

MODULO 4: corrente elettrica continua Intensità e verso convenzionale della corrente. La corrente continua. L’unità di misura della corrente. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. La prima legge di Ohm. I resistori. I resistori in serie e in parallelo. La seconda legge di Ohm. Resistività e temperatura. Inserimento degli strumenti di misura in un circuito: amperometro e voltmetro. La forza elettromotrice. Potenza elettrica. Effetto Joule.

MODULO 5: fenomeni magnetici fondamentali e campo magnetico La forza magnetica. Il campo magnetico terrestre. Le linee di campo magnetico e proprietà. Campo elettrico e campo magnetico a confronto: analogie e differenze. Rappresentazione delle linee di campo magnetico generato da calamite rettilinee e a ferro di cavallo. L’esperienza di Oersted. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente. Le esperienze di Faraday e Ampère. Definizioni di ampere e coulomb. Intensità del campo magnetico e sua unità di misura (filo percorso da corrente in un campo magnetico uniforme). La forza magnetica su un filo percorso da corrente. Forza di Lorentz e moto di una carica puntiforme in un campo magnetico. Legge di Biot-Savart. Il campo magnetico generato da un solenoide percorso da corrente. Proprietà magnetiche dei materiali. Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss. La circuitazione del campo magnetico. Il motore elettrico.

MODULO 6: induzione elettromagnetica L’induzione elettromagnetica. Il ruolo del flusso del campo magnetico. La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz. L’alternatore. Le centrali elettriche pag 156. Fonti rinnovabili di energia elettrica (pag 159). Il trasformatore. Il consumo di energia elettrica (pagg 162-163).

MODULO 7: onde elettromagnetiche Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. Analisi delle equazioni di Maxwell nel caso statico. Le proprietà delle onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico. Le onde radio e le microonde. Infrarossso, visibile e ultravioletto. I raggi X e i raggi gamma.

MATERIA: Storia dell’arte DOCENTE: Emilia GRASSI Testi adottati: Itinerario nell’arte

Dall’età dei lumi ai giorni nostri Vol. 3

Giorgio Cricco, Francesco P. Di Teodoro Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2017/2018 (entro il 15 maggio): 58 ore su 60 previste PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE/ CONTENUTI Conoscenze: Collocazione degli autori e delle opere nel contesto storico CAPACITA’/ COMPETENZE Capacità:

- Saper conoscere autonomamente le caratteristiche fondamentali delle principali opere architettoniche, pittoriche e scultoree inerenti i periodi e gli stili affrontati

- Saper effettuare collegamenti anche con altri ambiti disciplinari. Competenze:

- Saper individuare i concetti estetici ed i caratteri stilistici di base. - Saper attuare una lettura dell’opera d’arte sviluppando un’analisi critica che la mette in

relazione con altri contesti storico culturali e disciplinari. RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Conoscenze: livello medio il 70%, alto il 30%. Competenze: livello medio il 70% alto il 30%. Capacità: livello medio il 70% alto il 30%. METODOLOGIE DIDATTICHE Sono state presentate le conoscenze essenziali chiedendo agli alunni di prendere appunti in classe e di approfondire mediante l’uso del testo in adozione e di altri, gli argomenti trattati. La lettura delle opere d’arte è stata realizzata attraverso l’analisi collettiva della classe guidata dall’insegnante, stimolando la loro curiosità e spingendoli ad una lettura complessa e personale dei contenuti proposti e a cercare il confronto dei significati di essi. MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Le verifiche sono state effettuate periodicamente alla conclusione delle principali unità didattiche e hanno tenuto conto anche del grado di interesse e partecipazione dimostrati, dell’impegno e dell’autonomia di lavoro. Verifiche: N°2 scritte e N°2 orali.

PROGRAMMA ANALITICO: STORIA DELL’ARTE DOCENTE: Emilia GRASSI CLASSE: 5a LB - a.s. 2017/18

Il Neoclassicismo A.Canova: Teseo e il Minotauro. Amore e Psiche. Le Grazie. Monumento a Maria Cristina d’Austria. Paolina Borghese. J. L. David: Il giuramento degli Orazi. A Marat. F. Goya: Il sonno della ragione genera mostri. Il Colosso. Saturno che divora un figlio. Le fucilazioni del 3 maggio. Maya vestida. Maya desnuda. Il Romanticismo Sublime e pittoresco C. David. Friedrich: Il naufragio della Speranza. Viandante sul mare di nebbia. J. Heinrich Fussli: Incubo notturno William Blake : Paolo e Francesca Joseph Turner : Vapore durante una tempesta di mare. Ombra e tenebre. La sera del diluvio. John Constable : Nuvole Theodore Gericault: La zattera della Medusa. I Pazzi Eugene Delacroix : La Libertà che guida il popolo. Il Realismo Gustave Courbet: Le bagnanti. Le signorine sulla riva della Senna. Gli spaccapietre. L’Atelier. J. Francois Millet: L’Angelus. Honorè Daumier: A Napoli. Scompartimento di terza classe. Impressionismo Edouard Manet: Colazione sull’erba. Olimpia. Il bar alle Folies-Bergère. Claude Monet: La Grenouillère. Regata ad Argenteuil. Impressione: il tramonto e il levar del sole. La Cattedrale di Rouen. Lo stagno delle ninfee. Pierre Auguste Renoir: Bal au Moulin de la Galette. La colazione dei canottieri. Edgar Degas: La lezione di danza. L’Assenzio. Quattro ballerine in blu. Paul Cezanne: La casa dell’impiccato. Donna con caffettiera. I giocatori di carte. I bagnanti. La montagna di San Victoire. Postimpressionismo Georges Seurat: Una domenica pomeriggio all’isola della grande Jatte. Paul Signac Paul Gauguin: Il Cristo giallo. Come! Sei gelosa? Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate. Autoritratto. La camera da letto. La sedia di Vincent. La sedia di Gauguin. La Chiesa di Auvers. Campo di grano con volo di corvi. Toulouse Lautrec: Al Moulin Rouge. Ballo al Moulin Rouge. Au salon de la rue des Moulins. Le affiche. Il simbolismo I macchiaioli e la pittura in italia nella seconda metà dell’ottocento Giovanni Fattori: La battaglia di Magenta Francesco Hayez: La Meditazione. Gerolamo Induno: La battaglia della Cernaja. La battaglia di Magenta. Un triste presentimento. Odoardo Borrani: Il 26 Aprile 1859. Le cucitrici di camicie rosse. Andrea Appiani: Venezia che spera. Michele Cammarano: Carica dei bersaglieri. Divisionismo Giovanni Segantini: Alla stanga. La mucca all’abbeveratoio. Le due madri. Giuseppe Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato.

Architettura della seconda metà dell’ottocento Joseph Paxton: Il Palazzo di cristallo. Alexandre Gustave Eiffel: La Torre. Alessandro Antonelli: La Mole Antonelliana. Giuseppe Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele II. Il Novecento: Art Nouveau Gustav Klimt: Giuditta 1°. Giuditta 2°. Danae. Il Bacio. Antoni Gaudì: Casa Milà. La Sagrada Familia. I Fauves Henri Matisse: Ritratto con la riga verde. Donna con cappello. La gitana. La danza. Georges Rouault: Allo specchio. Espressionismo Eduard Munch: La fanciulla malata. Sera nel corso di Karl Johann. Il Grido. Pubertà. Il bacio. La danza della vita. Ernst Ludwig Kirchner: Marcella. Donna allo specchio. Due donne per strada. E. Heckel: Giornata limpida. Oskar kokoschka: La sposa del vento. Egon Schiele: Abbraccio. Emil Nolde: Papaveri e iris. Il Cubismo Pablo Picasso: Poveri in riva al mare. La vita. Autoritratto. Les demoiselles d’Avignon. Fabbrica a Horta de Ebro. Ritratto di Ambroise Vollard. Natura morta con sedia impagliata. Guernica. Futurismo Umberto Boccioni: Beata solitudo. La città che sale. Gli adii. Il lutto. Sviluppo di bottiglia nello spazio. Materia. Forme uniche della continuità nello spazio. Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio. Volo di rondini. Le mani del violinista. Compenetrazioni iridescenti. Plasticità di luci più velocità. Lampada ad arco. Surrealismo J. Mirò: Il carnevale di Arlecchino. S. Dalì: La persistenza della memoria. La giraffa in fiamme. Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia. Sogno causato dal volo di un’ape intorno a una melagrana. Max Ernst: La vestizione della sposa. Renè Magritte: Condizione umana. Ceci n’est pas une pipe. Golconda. Astrattismo Wassili Kandinski: Primo acquerello astratto 1910. La montagna azzurra. Alcuni cerchi. Composizioni. Improvvisazioni. La freccia. Franz Marc: I grandi cavalli azzurri. Paul Klee: Teatro delle marionette. Vie principali e vie secondarie. Flora sulla roccia. Il prigioniero. Contenuti disciplinari programmati dopo il 15 Maggio Bauhaus Walter Gropius: il Bauhaus a Dessau. (Sassonia) Mies Van der Rohe: Villa Tugendhat. Seagram Building. (New York).

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: Claudia PULZONI Testo adottato: SPORT & CO - MARIETTI SCUOLA Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2017/2018 (entro il 15 maggio): 50 ore su 60 previste PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscere le capacità condizionali e quali sono gli apparati coinvolti

Conoscere le regole dei giochi di squadra proposti e delle discipline di atletica leggera proposte

Riconoscere i diritti fondamentali degli altri

Conoscere ed applicare il rispetto delle regole e degli impegni stabiliti.

Prendere coscienza delle possibilità e limiti del proprio corpo, soprattutto in relazione al controllo mentale ed al rilassamento settoriale

CAPACITA’/ COMPETENZE

Dimostrare un significativo miglioramento delle proprie capacità condizionali (resistenza, forza, velocità, mobilità articolare)

Attuare movimenti complessi in forma economica e in situazioni variabili

Esprimersi col corpo in modo fluido ed armonico

Eseguire i fondamentali individuali e di squadra dei giochi di squadra proposti

Eseguire i gesti tecnici delle specialità di atletica leggera proposte

Collaborare e interagire in gruppo per la realizzazione di obiettivi comuni

Agire in modo autonomo e responsabile per far valere i propri diritti e bisogni

Adottare i principi igienici e scientifici essenziali per mantenere il proprio stato di salute e migliorare l’efficienza fisica

Adottare le norme sanitarie e alimentari indispensabile per il mantenimento del proprio benessere RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Nonostante una certa discontinuità nella presenza in palestra, la maggior parte degli allievi ha partecipato con discreto entusiasmo alle lezioni, soprattutto a quelle musicali, in cui il coinvolgimento è stato maggiore. La classe ha privilegiato inoltre attività di rilassamento e presa di coscienza del proprio corpo, non rinunciando a momenti di attività agonistica in cui alcune allieve hanno brillato per partecipazione e spirito di squadra. I risultati conseguiti in termini di conoscenze e competenze sono buoni, migliorabile lo spirito d'iniziativa e la partecipazione attiva e personale. METODOLOGIE DIDATTICHE

Percorsi individualizzati

Attività di gruppo

Lezione frontale per l’approfondimento dei contenuti teorici STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Tutte le strutture sportive utilizzate sono situate all’esterno dell’Istituto. Questo ha portato ad un inevitabile riduzione dell'orario effettivo di lezione, essendo impiegato molto tempo per gli spostamenti in palestra. Materiali e strutture utilizzate:

Palestra, grandi e piccoli attrezzi

Strutture private in convenzione

Supporti musicali.

Libro di testo MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione:

Miglioramento delle capacità e conoscenze rispetto alla situazione iniziale

Impegno e motivazione alla materia

Rendimento in termini di abilità, adattamento e controllo motorio

Capacità di mettersi in gioco e trasferire abilità e competenze personali anche in altri contesti. Verifiche e valutazioni utilizzate:

osservazioni sistematiche,

misurazioni e test strutturati su diversi livelli di difficoltà,

questionari scritti a risposta multipla.

PROGRAMMA ANALITICO: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: Claudia PULZONI CLASSE: 5a LB - a.s. 2017/18

ALLENAMENTO/DISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualità fisiche

Attività con la musica per il miglioramento delle capacità motorie e coordinative.

Attività di rilassamento e stretching per il miglioramento della consapevolezza del rapporto corpo-mente (power yoga)

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacità condizionali TEORIA:

Principi teorici dello yoga.

Conoscere ed allenare la forza, il doping. GIOCO

I giochi sportivi di squadra

Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma è stato orientato al raggiungimento di 3 obiettivi primari

l’acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive, tendendo a promuovere la pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nell'attuale società;

la scoperta e l'orientamento delle attitudini personali nei confronti di attività sportive specifiche e di attività motorie che possano tradursi in capacità trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero;

la presa di coscienza della propria corporeità in relazione alla mente e al controllo delle emozioni. Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state:

Atletica : Corse veloci ( frequenza, ritmo e accelerazione), Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse), Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie), Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra: pallavolo, ultimate frisbee, palla tamburello.

Attività cooperative di squadra: acrosport.

Allenamento ed attività in palestra fitness.(step, spinning, utilizzo di macchine isotoniche).

MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: sr. Maria Teresa PAU Testi adottati: Luigi Solinas, Tutti i colori della vita, Ed. SEI, Torino. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2017/2018 (entro il 15 maggio): 26 ore svolte su 30 PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI I Fondamenti filosofici e religiosi della dignità della persona umana - Etica della vita; Etica delle relazioni con se stessi, gli altri, il mondo; Il significato della sessualità umana e l’educazione all’amore,

CAPACITA’/ COMPETENZE Confrontarsi su alcune problematiche alla luce della Rivelazione e del Magistero della Chiesa, e dell’insegnamento delle altre religioni, riconoscendo differenze e valori comuni. Esporre, argomentando in modo chiaro e coerente, le posizione etiche proprie e degli altri. Riconoscere la specificità della concezione cristiana e le scelte etiche coerenti. RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI I 10 studenti che hanno scelto di continuare ad avvalersi dell’IRC, pur dimostrandosi abbastanza interessati agli argomenti trattati, hanno avuto in genere una partecipazione più propensa all’ascolto che alla condivisione spontanea delle loro riflessioni personali. Tutte, in rapporto agli argomenti trattati, hanno capito la specificità cristiana e le scelte etiche coerenti distinguendole dalle opinioni personali e da quelle di altri sistemi etici. La precisione nell’acquisizione dei contenuti, la capacità di argomentare in modo chiaro e coerente confrontando le varie posizioni etiche, è mediamente tra buono e distinto. METODOLOGIE DIDATTICHE Dialogo a partire da situazioni, casi, problemi attuali; spiegazione frontale, lettura e spiegazione del libro di testo; riferimenti alla Sacra Scrittura e i documenti del Magistero; documentari, quotidiani e riviste; ascolto di esperienze, condivisione delle riflessioni personali e di gruppo; confronto con la posizione etica di altri sistemi di pensiero. STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo: “Tutti i colori della vita”, di Luigi Solinas, analisi di alcune brani della Sacra Scrittura, dei Documenti del Magistero, di testi di Dichiarazioni e Leggi, PC, Lim, testi di canti. MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Dialogo sulle conoscenze pregresse, risposte brevi a domande sulle lezioni precedenti, analisi di casi, quesiti vero/falso, a risposta singola o multipla, riflessioni parlate in classe.

NB: Alla valutazione di fine quadrimestre e fine anno contribuiscono anche l’interesse, la partecipazione e l’impegno dimostrato.

PROGRAMMA ANALITICO: RELIGIONE DOCENTE: sr. Maria Teresa PAU CLASSE: 5a LB - a.s. 2017/18

La dignità della persona umana unica e irrepetibile e l’interdipendenza nella società L’essere umano nella concezione ebraico-cristiana. L’inalienabile dignità della persona umana secondo la Sacra Scrittura e il dibattito etico contemporaneo: che cosa conferisce dignità alla persona umana?. La verità della persona umana nel Magistero della Chiesa (Veritatis splendor di Giovanni Paolo II). Etica delle relazioni. La vocazione all’amore: i vari tipi di amore e i loro linguaggi. Philia: l’amore come amicizia, caratteristiche specifiche. L’amicizia secondo Platone, Aristotele, Agostino. L’amicizia nella Bibbia. L’amore come eros. L’attrattiva sensibile e l’attrattiva intellettuale profonda. L’amore come agape, amore di carità, rapporto carità-giustizia. Il Matrimonio cristiano. Il Matrimonio nella celebrazione cattolica e ortodossa. Distinzione tra Matrimonio civile, religioso, concordatario, misto, separazione legale, divorzio, dichiarazione di nullità. Le ingiurie alla Vita Umana: aborto, eutanasia, il senso della sofferenza e della morte secondo le religioni e nel dibattito attuale. La fede cristiana nel Dio della Vita.

MATERIA: ATTIVITA’ ALTERNATIVE ALL’ORA DI RELIGIONE DOCENTE: Luigi MONTI Testo adottato: nessuno Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2017/2018 (entro il 15 maggio): 21 ore su 30 previste PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscere regole e principi generali.

CAPACITA’/ COMPETENZE

Agire in modo autonomo e responsabile. RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

Gli allievi si sono dimostrati corretti e collaborativi nei confronti dell’insegnante e delle attività proposte, ciò ha consentito di poter conseguire gli obiettivi prefissati. METODOLOGIE DIDATTICHE Le attività alternative all’ora di religione sono state svolte non in alternativa alla religione ma all’insegnamento, orientando diversamente obiettivi e finalità che si sono tradotti nella partecipazione a due concorsi significativi. STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Sono state utilizzate tutte le strutture all’interno dell’Istituto. MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione:

impegno e motivazione alle attività

capacità di mettersi in gioco e trasferire abilità e competenze personali anche in altri contesti. Verifiche e valutazioni utilizzate:

osservazioni sistematiche.

PROGRAMMA ANALITICO: ATTIVITA’ ALTERNATIVE ALL’ORA DI RELIGIONE DOCENTE: Luigi MONTI CLASSE: 5a LB - a.s. 2017/18

“to leave or to remain”, “brexit” e art. 50 del Trattato di Lisbona Partecipazione al concorso “Diventiamo cittadini europei” della Consulta Regionale del Piemonte

Art. 53 Cost. e “tax compliance” Partecipazione al concorso “Fisco & Scuola” dell’Agenzia delle Entrate.

6.2 ALLEGATO2 : I.I.S. “A. Monti” - a.s. 2017/2018

1a Simulazione terza prova dell’Esame di Stato - Tipologia B+C Classe: V LB Data: 27.03.2018 Disciplina: TEDESCO Nome:______________________________

Lies den Text und löse die Aufgaben!

1)) Wähle bei jeder Aufgabe die richtige Lösung!

1. “Bufdi” nennt man die Person, die …

A. zu den Arbeitskräften sozialer Einrichtungen gehört.

B. im Bundesfreiwilligendienst arbeitet.

C. für einen Bundesfreiwilligendienst zu alt ist.

D. freiwillig im Kindergarten arbeitet.

2. In diesem Text geht es um …

A. den 2011 abgeschafften Wehrdienst.

B. den von den Jugendlichen nach der Schulzeit geleisteten Freiwilligendienst im sozialen Bereich.

C. den Zivildienst.

D. den von Pensionierten geleisteten Freiwilligendienst.

3. Dieser Dienst wurde eingeführt, als …

A. die Nachfrage zu groß wurde.

B. keiner mehr als Zivi arbeiten wollte.

C. der Zivildienst abgeschafft wurde.

D. auch die Wehrpflicht eingeführt wurde.

4. Freiwillige …

A. sind echte Arbeitskräfte.

B. machen das Leben in den Sozialeinrichtungen ruhiger.

C. wollen nicht nur Hilfstätigkeiten übernehmen.

D. machen die Arbeiten der früheren Zivis.

5. Der BFD wird auch kritisiert, weil …

A. er den Jugendlichen keine richtige Orientierung gibt.

B. die Bufdis schlecht bezahlt werden.

C. er die Zahl der Arbeitsplätze für andere Menschen reduziert.

D. die Bufdis keine richtigen Arbeitskräfte sind.

2)) Warum bewerben sich so viele Jugendlichen für den BFD? (5 bis 7 Zeile)

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3)) Würdest du auch nach dem Abitur ein Jahr lang als Freiwilliger arbeiten? Warum?

(5 bis 7 Zeile)

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

domanda

A - correttezza formale:

ortografia, sintassi,

lessico

B - contenuto:

comprensione testo,

capacità espositiva,

rielaborazione personale

totale

1 / 5 / 5

2 / 2 / 3 / 5

3 / 2 / 3 / 5

/ 15

ISTITUTO STATALE “Augusto Monti”

Alunno/a……………………………… Classe……. Data: 27 marzo 2018

1a Simulazione terza prova Lengua española

Lee con atención el siguiente texto. A continuación se hacen una serie de preguntas relacionadas con él.

“La tecnología y las relaciones de amistad”

Gracias a la tecnología, puedes estar en contacto con más personas y de manera más fácil que nunca antes. Aun así, quizás esas amistades sean algo superficiales. Un joven de 24 años dijo: “Siento que mis amistades pueden esfumarse en cualquier momento. En cambio, mi padre conserva a sus amigos de toda la vida”. Posiblemente la tecnología no esté contribuyendo como creen los usuarios. Los mensajes de texto y las redes sociales nos han hecho creer que es posible mantener las amistades, aunque no veamos a nuestros amigos. Los mensajes instantáneos han reemplazado a las conversaciones profundas. El libro Artificial Maturity sostiene: “Las personas tiene muy poca interacción personal. Los alumnos pasan más tiempo frente a una pantalla y menos tiempo el uno con el otro”.A veces, la tecnología puede hacer que las amistades parezcan más cercanas de lo que realmente son. Por ejemplo, Adrián, un joven de 22 años, dice: “Me di cuenta de que siempre era yo el que enviaba mensajes de texto a mis amigos. Así que dejé de hacerlo para ver cuántos me escribían a mí. Para mi sorpresa, fueron muy pocos. Al parecer, algunos no eran tan buenos amigos como yo creía”. Es cierto que la tecnología nos ayuda a mantenernos en contacto con amigos y estrechar nuestra amistad; sobre todo si, además, nos relacionamos con ellos en persona. El problema de los social media es que te ayudan a construir puentes para estar en contacto con otras personas, pero no te acercan a ellas. Es necesario recordar que los buenos amigos están más unidos que los hermanos; probablemente se tenga gustos en común con los amigos de las redes sociales, por ejemplo, un pasatiempo; pero, más importante que tener los mismos intereses es tener los mismo valores morales. Además, no hay nada mejor que hablar cara a cara; así, ambas personas pueden percibir el tono de voz y los gestos.

da https://es.educaplay.com

1) Contesta a las siguientes 5 preguntas de elección múltiple, eligiendo la opción más adecuada y marcándola con una cruz:

PREGUNTA N°1 El propósito central del texto es alertar sobre: A) los resultados obtenidos en una investigación a jóvenes estudiantes. B) las estrategias que deben seguir los jóvenes para tener buenos amigos. C) el creciente desinterés de los jóvenes por establecer contacto cara a cara. D) la necesidad del contacto cara a cara para desarrollar la amistad. PREGUNTA N° 2 En el texto, la expresión FRENTE A UNA PANTALLA connota: A) déficit de atención sostenida. B) dificultad para generar contactos. C) ausencia de contacto interpersonal. D) exceso de exposición a imágenes. PREGUNTA N° 3 En el libro Artificial Maturity, A) las redes sociales son cuestionadas de forma precipitada. B) se objeta que los estudiantes utilicen las computadoras. C) se resalta la necesidad de que los contactos sean personales. D) se critica la tecnología por ser un obstáculo en el crecimiento.

PREGUNTA N°4 Según el texto, el contacto directo persona a persona nos acerca porque posibilita: A) compartir valores éticos y morales. B) estrechar los vínculos de una amistad. C) entablar conversaciones trascendentes. D) enjuiciar aspectos físicos y auditivos. PREGUNTA N° 5 Del texto se puede deducir que la amistad: A) resulta muy difícil de mantener sólo mediante la tecnología. B) radica únicamente en el contacto físico de las personas. C) se gesta a través de los gustos y pasatiempos compartidos. D) entre los jóvenes se logra consolidar a través de Internet. ___ / 5

2) Contesta ahora (de 5 a 7 líneas) a las siguientes preguntas:

a) Según el texto, ¿cuáles son las ventajas y las desventajas de las redes sociales?

...................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

___ / 5

b) ¿Cuál es tu actitud con respecto a las redes sociales?¿conoces otros riesgos o aspectos negativos que no se nombran en el texto?

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

....................................................................................

...................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

___ / 5

TOT: ____ / 15

I.I.S. “A. Monti” - a.s. 2017/2018 1a Simulazione terza prova dell’Esame di Stato - Tipologia B+C

Classe: V LB Data: 27.03.2018 Disciplina: INGLESE Nome:______________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2) Do you think technological devices have influenced the way we travel? ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

ISTITUTO STATALE “ A. MONTI “ – ASTI

1a SIMULAZIONE TERZA PROVA

SCIENZE NATURALI

CLASSE VLB DATA 27/03/2018 ALUNNO : . VOTO : ……. / 15 1) Spiega cosa si intende per via metabolica ed evidenzia le principali caratteristiche di una via metabolica convergente. ……………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………..

….…………………………………………………………………………………………………………………..

….…………………………………………………………………………………………………………………..

….…………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………..

……..………………………………………………………………………………………………………………

2) Spiega cosa si intende per gene, codone e anticodone.

……………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………..

….…………………………………………………………………………………………………………………..

….…………………………………………………………………………………………………………………..

….…………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………..

……..………………………………………………………………………………………………………………

- La reazione a catena della polimerasi (PCR) riproduce il processo che avviene nelle cellule durante:

a) la denaturazione del DNA

b) la duplicazione del DNA

c) la sintesi proteica

d) la trascrizione del DNA

- Il mais Bt è un mais geneticamente modificato per conferire:

a) resistenza alla siccità

b) resistenza agli insetti parassiti

c) resistenza al freddo

d) resistenza agli erbicidi

- Glucosio e fruttosio:

a) sono entrambi disaccaridi

b) hanno diverso gruppo funzionale

c) hanno diverso numero di atomi di carbonio

d) uno è un monomero, l'altro un polimero

- Che cosa sono gli enantiomeri?

a) isomeri geometrici

b) isomeri ottici che non sono l’uno l’immagine speculare dell’altro

c) isomeri ottici che sono l’uno l’immagine speculare dell’altro

d) isomeri strutturali senza particolari proprietà

- Quale tra i seguenti composti è l’etano?

a) C2H2

b) C2H4

c) C2H6

d) C3H8

1a SIMULAZIONE 3a PROVA

STORIA 5aLB 27/03/18 Alunno/a:____________________________ 1) Quale di questi territori venne rivendicato dalla Germania nel 1938? A. Galizia B. Sudeti C. Alsazia D. Sud Tirolo 2) Quale di questi poteri non aveva Hitler? A. proprietà dell'apparato economico B. capo dello Stato C. capo del Governo D. capo dell'Esercito 3) Quale aveva Mussolini? A. proprietà dell'apparato economico B. capo dello Stato C. capo del Governo D. capo dell'Esercito 4) Quanti furono i condannati alla pena capitale dal Tribunale speciale per la sicurezza dello Stato nel corso della sua esistenza, dal '27 al' 43? A. 21 B. 6.512 C. 24.000 circa D. 200.000 circa 5) A quanto ammonta in Italia l'inflazione complessiva nel periodo '13 - '21? A. 18% B. 30% C. circa 100% D. circa 500% 6) Riassumi in 7 righe la Storia socio-politica d'Italia fra il 4/11/18 e il 29/10/22. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………... 7) Riassumi in 7 righe gli ideali del comunismo sovietico, del fascismo italiano e del nazionalsocialismo tedesco. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...

Istituto AUGUSTO MONTI

Cognome --------------------------------------------Nome-------------------------------------

2a SIMULAZIONE TERZA PROVA

INGLESE

4/05/2018

1) WHAT IS DYSTOPIA ? WHY IS “1984” A DYSTOPIAN NOVEL ?

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) WHAT ARE THE MOST IMPORTANT FEATURES IN “EVELINE”?

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3) WHAT RELATIONSHIP DOES FORSTER DESCRIBE IN “A PASSAGE TO INDIA “?

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

I.I.S. “A. Monti” - a.s. 2017/2018

2a Simulazione terza prova dell’Esame di Stato - Tipologia B

Classe: V LB Data: 04.05.2018 Disciplina: TEDESCO Nome:______________________________ 1. Der Expressionismus: Hauptmerkmale, Themen, Sprachmittel.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

2. Die wichtigsten Autoren und die bedeutendsten Themen im Roman der ersten Hälfte des XX Jhs. __________________________________________________ ________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

3.Erkläre Brechts Einstellung zum Krieg. Welches Gedicht findest du am bedeutendsten und warum? __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

ISTITUTO STATALE Augusto Monti

LICEO LINGUISTICO

Alunna/o………………………………. Classe……... Data: 4 maggio 2018

2a Simulazione terza prova

Lengua española

Redacta una respuesta sintética (de 5 a 8 líneas) por cada tema.

1) El abuelo de Benito Pérez Galdós: características de la obra y evolución del personaje.

.................................................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................ .........................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................ .................................................................

.............................................................................................................................................................................................. ...

.................................................................................................................................................................................................

2) La crítica reconoce a Antonio Machado como un poeta simbolista. Con referencia a las

obras leídas, ¿en qué sentido se puede hablar de él como de un poeta simbolista?

¿Cuáles son los símbolos recurrentes utilizados en sus poemas?

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................. ...............................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................... .......................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

3) En la tradición poética la aurora es un símbolo positivo, ya que lleva consigo la luz del día. ¿Vale lo mismo en este poema?

"La aurora" La aurora de Nueva York tiene

cuatro columnas de cieno

y un huracán de negras palomas

que chapotean las aguas podridas.

La aurora de Nueva York gime

por las inmensas escaleras

buscando entre las aristas

nardos de angustia dibujada.

La aurora llega y nadie la recibe en su boca

porque allí no hay mañana ni esperanza posible:

a veces las monedas en enjambres furiosos

taladran y devoran abandonados niños.

Los primeros que salen comprenden con sus huesos

que no habrá paraísos ni amores deshojados;

saben que van al cieno de números y leyes,

a los juegos sin arte, a sudores sin fruto.

La luz es sepultada por cadenas y ruidos

en impúdico reto de ciencia sin raíces.

por los barrios hay gentes que vacilan insomnes

como recién salidas de un naufragio de sangre.

........................................................................................................................................................................................ .........

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................ .................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

Alunno__________________________ Classe______________ Data________________________

II SIMULAZIONE DI III PROVA DELL’ ESAME DI STATO 4 maggio 2018

FILOSOFIA : QUESTIONARIO DI TIPOLOGIA B

1) Illustra la figura della signoria e servitù descritta da Hegel nella “Fenomenologia dello Spirito”.

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2) Esponi le tesi fondamentali su cui si basa la filosofia dell’avvenire di Feuerbach.

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

3) Perché Bergson stabilisce una distinzione tra “memoria-abitudine” e “memoria pura” e come le

definisce?

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

ISTITUTO STATALE “ A. MONTI “ – ASTI

2a SIMULAZIOME TERZA PROVA

SCIENZE NATURALI

CLASSE VLB DATA 4/05/2018 ALUNNO : . VOTO : ……. / 15 Le biotecnologie vengono utilizzate per ottenere sostanze impiegate per scopi terapeutici: spiega

come viene attualmente prodotta l'insulina.

……………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………

Fornisci la definizione di crosta terrestre e riporta le principali differenze tra la crosta continentale e

quella oceanica.

……………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………

Descrivi il ciclo di Krebs, specificando quali molecole sono coinvolte inizialmente e quali vengono

prodotte al termine dello stesso.

……………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………